SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 50
Baixar para ler offline
“LA GEOMETRIA NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO:
 INSEGNARE E POTENZIARE GLI APPRENDIMENTI”



 Insegnare e apprendere la geometria


                Silvia Sbaragli
       DFA, SUPSI, Locarno – NRD Bologna


          Padova, martedì 4 maggio 2010

                                           1
Il ruolo della geometria
La geometria è la più antica tra le teorie create
dall’uomo che ha rappresentato per due millenni
uno dei campi del sapere tra i più importanti della
matematica, anzi per lungo tempo è stata
assimilata alla matematica stessa (i matematici
spesso chiamavano se stessi geometri).




                                                 2
Testimonianza significativa da questo punto di vista
è la scritta riportata nel portico della famosa
Accademia di Atene, dove Platone (428-427 a.C. –
348-347 a.C.) impartiva le sue lezioni, in cui
compariva il seguente avvertimento:
      “Non entri chi non conosca la Geometria”.


                                       Accademia di
                                       Atene, dipinto
                                       di Raffaello
                                       Sanzio




                                                        3
Una lunga tradizione iniziata nell’antichità come
studio della “misura della terra” e rafforzata con gli
Elementi di Euclide, ci tramanda una geo-metria
(appunto) fortemente radicata nell’esperienza.

                                               f i g .1




                                    f i g .3
                    f i g .2

                               an go lo
                    4            r et t o

                               3
                5
     f i g .4
                                                f i g .5

                                                           Euclide (300 a.C.)   4
Proprio l’evidenza empirica delle proprietà espresse
dalla geometria è stata per secoli alla base della
fiducia nella verità assoluta della geometria stessa.
Tale certezza si è attenuata con la scoperta delle
geometrie “non-Euclidee” e soprattutto con l’acceso
dibattito che ha caratterizzato la storia della
matematica a partire dalla Crisi dei Fondamenti
avvenuto a cavallo tra il XIX ed il XX secolo.




                                                  5
Da questo punto di vista, Henri Poincaré distingue tra
lo spazio fisico nel quale avvengono le nostre
esperienze e quello geometrico astratto ed ideale:
«[…] i principi della geometria non sono dei fatti
sperimentali. […] È chiaro che l’esperienza gioca un
ruolo insostituibile nella genesi della geometria: ma
sarebbe un errore concludere che la geometria è una
scienza sperimentale, anche solo in parte» (Poincaré,
1902).



                                                   6
La geometria diventa così una disciplina sempre più
affrancata da ogni riferimento al reale:
il criterio essenziale di validità diviene la correttezza
formale del ragionamento e la coerenza di un
sistema formale.




                                                      7
Tali considerazioni hanno portato storicamente ad
un abbandono della geometria dall’insegnamento
della scuola primaria.

Nel 1867 alcuni illustri matematici italiani sancirono
ufficialmente        che       l’unico         modello
epistemologicamente adeguato per questa disciplina
era quello euclideo e riconoscendo improponibile
una rigorosa sequenza di tale impostazione nella
scuola primaria, la abolirono.



                                                   8
Se ancora oggi la geometria risente di una
accentuata marginalità (rispetto al curricolo di
matematica) e di un eccessivo formalismo,
riteniamo che ciò sia conseguenza, almeno in parte,
di una visione epistemologica così radicale.


Eppure gli elementi primi dello scienziato non
devono essere necessariamente gli elementi primi
dell’allievo.



                                                 9
La tendenza a voler riprodurre l’impostazione
euclidea nell’insegnamento della scuola di base
continua ancora oggi;
molti insegnanti introducono questa disciplina
iniziando da concetti come il punto, la retta e il piano,
importanti per una trattazione razionale, ma distanti
dall’esperienza dell’allievo o da definizioni che
andrebbero invece considerate come punto di arrivo
di un percorso di apprendimento costruttivo e
personale dello studente.



                                                     10
Tale scelta comporta l’iniziale trattazione esclusiva
della geometria piana, seguita solo dopo diversi anni
da quella dello spazio, ma dal punto di vista
didattico diverse sperimentazioni hanno messo in
evidenza che la geometria tridimensionale (3D)
rappresenta una lettura della realtà più intuitiva
per il bambino essendo più vicina alle sue esperienze
(Arrigo, Sbaragli, 2005).




                                                  11
La nostra proposta didattica consiste nell’iniziare
nella scuola dell’infanzia e primaria da figure 3D
per poi giungere a quelle 2D e in seguito operare
continui passaggi dal 3D al 2D e viceversa
(Cottino, Sbaragli, 2004).




                                                 12
La geometria dal punto di vista didattico
Se consideriamo la geometria dal punto di vista
didattico collegato al processo di insegnamento-
apprendimento, il rapporto tra intuizioni connesse
all’esperienza e il ragionamento geometrico resta
fondamentale.




                                               13
«[…] il difetto dello spirito matematico […] è di non
comprendere che un pensiero, il quale si appaghi di
costruzioni astratte, senza la speranza, pur vaga, di
cogliere in esse il quadro di una qualche realtà, sarebbe
uno sterile istrumento dialettico» (Enriques, 1906).
Secondo tale Autore la geometria è la prima
rappresentazione del mondo fisico.




                                                     14
L’evoluzione del pensiero geometrico va quindi
ricercato a partire dalle prime esperienze spaziali
del bambino.

Nei primi livelli scolastici questa disciplina è rivolta
ad organizzare l’esperienza visiva, tattile, motoria
degli allievi, puntando l’attenzione su alcune
caratteristiche spaziali degli oggetti.




                                                      15
In questa evoluzione acquista un ruolo
fondamentale il linguaggio naturale, che fornisce
esso stesso degli orientamenti per organizzare
l’osservazione e per interpretare il mondo.
I bambini di scuola dell’infanzia e dei primi anni
di scuola primaria tendono quindi a formarsi i
concetti geometrici da un lato organizzando la
percezione, dall’altro utilizzando il linguaggio.



                                                16
In seguito, negli ultimi anni di scuola primaria e
nella scuola secondaria di primo grado dovrebbe
iniziare una sistemazione e razionalizzazione del
sapere geometrico che continuerà in modo sempre
più critico e profondo nella scuola secondaria di
secondo grado e che dovrà tener conto che il valore
formativo di tale disciplina viene messo in risalto da
una trattazione che inglobi i diversi approcci
possibili.




                                                   17
Pierre e Dina van Hiele (1986) hanno cercato di
individuare dei veri e propri livelli di sviluppo del
pensiero geometrico:
1. Ad un primo livello, denominato livello visivo, i
bambini riconoscono le forme presentate loro a
livello percettivo, ma non sono in grado di creare
delle immagini mentali delle forme geometriche. A
questo livello, una figura è un rettangolo “perché è
simile ad una porta”, non vi è, pertanto, una
comprensione delle proprietà delle figure. I bambini
di questo livello possono apprendere il vocabolario
geometrico, identificare e riprodurre le figure in
modo corretto.
                                                  18
2. Al secondo livello, denominato descrittivo-analitico, i
bambini iniziano a riconoscere le figure in base alle
loro proprietà.
Le immagini perdono di importanza rispetto alle loro
proprietà, ma i bambini non sono ancora in grado di
differenziarle in termini di definizioni e proposizioni, e
non sono ancora capaci di spiegare le relazioni tra le
varie figure geometriche.
Ad esempio un quadrato non è ancora riconosciuto
come un particolare rettangolo.


                                                      19
3. Il terzo livello è denominato delle deduzioni informali
o della geometria euclidea. Il bambino comincia ad
osservare le varie relazioni tra le figure dal punto di
vista logico, ad esempio il quadrato è un caso
particolare di rettangolo poiché soddisfa una possibile
definizione di rettangolo.
Questo presuppone la conoscenza di una terminologia
specifica appropriata e delle definizioni, così da poter
riconoscere classi di figure e dedurne alcune proprietà.
A questo livello, tuttavia, non vi è ancora una
comprensione degli assiomi e delle dimostrazioni.
                                                     20
4. Al quarto livello, deduttivo, o della logica formale, i
ragazzi cominciano ad essere in grado di distinguere
formalmente tra una proposizione e la sua inversa, e
possono capire le dimostrazioni, i postulati, gli assiomi
ed i teoremi.
5. L’ultimo livello, del rigore geometrico, consente agli
studenti di apprendere la geometria non-euclidea e di
confrontare diversi sistemi di assiomi. La geometria
viene pertanto rappresentata in modo astratto.



                                                      21
Sulla base di alcuni studi sperimentali, Clements e
Battista (1992) hanno inserito un livello precedente a
quello visivo, un livello zero, denominato di pre-
riconoscimento, nel quale i bambini percepiscono le
forme in modo corretto ma non sono in grado di
classificarle o di riprodurle attraverso il disegno.




                                                  22
Oltre a descrivere vari livelli di sviluppo del pensiero
geometrico, i van Hiele hanno individuato alcune
proprietà del modello, utili principalmente agli
insegnanti, dal momento che possono fornire
indicazioni inerenti la didattica della geometria.




                                                    23
- La proprietà del passaggio tra i livelli. I progressi da
un livello al successivo dipendono non tanto dall’età
ma dall’educazione fornita al bambino. La completa
assenza di un’istruzione formale non consentirebbe
alcuno sviluppo, pertanto i metodi di insegnamento
sono fondamentali, alcuni favoriscono il passaggio ad
un livello successivo, altri lo impediscono.
La maturazione che conduce ad un livello superiore
sembra essere un processo essenzialmente legato
all’apprendimento e all’istruzione e non di ordine
biologico. È possibile dunque favorire ed accelerare
tale processo.
                                                      24
- La proprietà linguistica. Ogni livello è
caratterizzato da un utilizzo specifico del linguaggio
che può essere considerato corretto all’interno di quel
particolare livello, ma può essere ulteriormente
ampliato ad un livello successivo.
Ad esempio una figura può avere più di un nome: un
quadrato è un rettangolo, ma è anche un
parallelogramma, un trapezio e un quadrilatero. Tali
distinzioni non sono utilizzabili al secondo livello, ma
diventano fondamentali dal terzo livello in avanti.



                                                    25
- La proprietà della discrepanza. Il tipo di educazione
fornita deve essere coerente con il livello dello
studente; se viene fornita un’istruzione che si colloca
ad un livello più alto, lo studente incontrerà difficoltà
nel seguire i processi di pensiero formulati
dall’insegnante. Come sostenevano gli stessi van
Hiele, infatti, due persone che ragionano a due
diversi livelli hanno difficoltà nel comprendersi. Ciò
accade spesso tra insegnante e studente.
Nessuno dei due riesce a capire il percorso mentale
dell’altro ed il loro dialogo continua unicamente
poiché lo studente tenta di intuire il pensiero
dell’insegnante e ad esso si uniforma.
                                                     26
Realtà e matematica

Partire dall’esperienza reale fornisce informazioni
spaziali legate alla forma, alla grandezza, alla
posizione… degli oggetti;

caratteristiche che risultano importanti per un primo
approccio all’apprendimento in campo geometrico ma
che vanno didatticamente controllate per far
emergere gradatamente aspetti sempre più
concettuali.

                                                  27
Occorre cioè creare attività pensate allo scopo di
armonizzare l’idealità (astrattezza) delle figure
geometriche ed il loro rapporto con gli oggetti della
realtà empirica.
L’idea degli “occhialoni del matematico”




                                                  28
29
A




    30
A




    31
A




    32
Occorre una grande sensibilità didattica per favorire
il necessario connubio tra realtà e matematica; l’uso
di modelli concreti può fornire un supporto efficace
alle intuizioni matematiche, ma in certi casi può
addirittura trasformarsi in ostacolo per la
costruzione del sapere (Maier, 1993, 1998).




                  Ostacoli didattici


                                                33
Le misconcezioni “evitabili” sono una           diretta
conseguenza delle scelte degli insegnanti.
Queste misconcezioni dipendono dalla prassi
scolastica “minata” da improprie consuetudini
proposte dagli insegnanti ai propri allievi.
Tra le improprie consuetudini vi è la scelta di fornire
all’allievo, giorno dopo giorno, rappresentazioni
convenzionali univoche.
Esempi di misconcezioni “evitabili”:
gli enti primitivi della geometria

«Che cos’è per te un punto in geometria?»
«È un punto rotondo che forma le linee» (III media).
alcuni allievi rispondono attribuendo a questo ente
matematico una forma “tondeggiante” che
corrisponde a quella di un cerchio o di una sfera a
seconda se si sta parlando del piano o dello spazio.
Inoltre, alcuni allievi associano alla forma dei
punti geometrici anche una certa dimensione
variabile:
«Per me il punto può essere una cosa grandissima
o microscopica perché è come un cerchio di
diverse misure» (IV primaria).
Che cos’è per te un punto in matematica?

«Sono dei puntini piccoli e grossi» (Andrea, 5 anni)
Le misconcezioni “evitabili” spesso dipendono
dalle rappresentazioni che risultano mal scelte
dall’insegnante stesso, come l’archetto dell’angolo
che contrasta la sua illimitatezza.
P

A
Misconcezioni “evitabili”:
Posizioni vincolanti. L’altezza verticale




                               L’uso didattico del
                               filo a piombo per
                               individuare altezze
In una V primaria…
«Questo segmento rappresenta una delle altezze del
triangolo?»

Alcuni bambini rispondono:
«No, perché non è in piedi»
e precisa… «In questo momento non è un’altezza; se
voglio che diventi un’altezza, devo girare il foglio e
rimetterla in piedi»
e la dispone nel seguente modo:
Le altezze del rombo sono anche bisettrici e sono
anche le sue diagonali.
14 studenti di seconda superiore su 36 intervistati.
Misconcezioni “evitabili”:
Posizioni vincolanti. La base orizzontale




                 (A4)
S: «Il rombo deve rimanere fisso in quella posizione e
se rimane così ha una base orizzontale che passa per il
punto d’appoggio» (V primaria)
Il caso del volume di un parallelepipedo:
Area di base × altezza
Ma siamo certi che è la formula più conveniente?
È quindi compito del docente avere una notevole
attenzione nei confronti delle misconcezioni e degli
ostacoli che si possono presentare durante il processo
di insegnamento-apprendimento:
rendersi conto che quelle che lo studente crede essere
concezioni corrette, possono essere in realtà delle
misconcezioni e che la causa di tali misconcezioni
possono dipendere delle scelte didattiche.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I., Marazzani I.,
Sbaragli S. (2008). Difficoltà nell’apprendimento
della matematica. Trento: Erickson.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (6)

Travaux d'injection des bâtiments Génie civil
Travaux d'injection des bâtiments Génie civil Travaux d'injection des bâtiments Génie civil
Travaux d'injection des bâtiments Génie civil
 
CFQ: Massa vs peso
CFQ: Massa vs pesoCFQ: Massa vs peso
CFQ: Massa vs peso
 
Piroclastos
PiroclastosPiroclastos
Piroclastos
 
How to glue your Möbius strip into a Klein Bottle
How to glue your Möbius strip into a Klein BottleHow to glue your Möbius strip into a Klein Bottle
How to glue your Möbius strip into a Klein Bottle
 
V de gowin
V de gowinV de gowin
V de gowin
 
Sillabo PLIDA
Sillabo PLIDASillabo PLIDA
Sillabo PLIDA
 

Destaque

Giocando con la geometria
Giocando con la geometria Giocando con la geometria
Giocando con la geometria geogioca
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoI.C. Duca degli Abruzzi e I.C. Lodi Terzo
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemitodeschinimarta
 
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaraglitodeschinimarta
 
Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2scridd2
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le FrazioniRenata
 
Frazioni
FrazioniFrazioni
FrazioniRenata
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeFlavia Giannoli
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeGianni Locatelli
 
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-11 ore 1...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-11 ore 1...Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-11 ore 1...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-11 ore 1...GIOVANNI LARICCIA
 
matematica laboratoriale
matematica laboratorialematematica laboratoriale
matematica laboratorialeFlavia Giannoli
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonlinefacc8
 
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...paolo coen
 
Approcci alla Geometria
Approcci alla GeometriaApprocci alla Geometria
Approcci alla GeometriaU.S.R. Liguria
 

Destaque (20)

Giocando con la geometria
Giocando con la geometria Giocando con la geometria
Giocando con la geometria
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
 
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
 
Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2
 
Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
 
Frazioni
FrazioniFrazioni
Frazioni
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
 
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-11 ore 1...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-11 ore 1...Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-11 ore 1...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-11 ore 1...
 
2013 10-14 lunedì
2013 10-14 lunedì2013 10-14 lunedì
2013 10-14 lunedì
 
matematica laboratoriale
matematica laboratorialematematica laboratoriale
matematica laboratoriale
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonline
 
Preparazione esame terza
Preparazione esame terzaPreparazione esame terza
Preparazione esame terza
 
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
 
Approcci alla Geometria
Approcci alla GeometriaApprocci alla Geometria
Approcci alla Geometria
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Mario Luzi
 

Semelhante a Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli

disegno preschematico
 disegno preschematico disegno preschematico
disegno preschematicoimartini
 
Importante disegno preschematico b
Importante disegno preschematico bImportante disegno preschematico b
Importante disegno preschematico bimartini
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaOrnella Castellano
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1facc8
 
480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessitàimartini
 
480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessitàimartini
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storiaCentro Tangram
 
Montevarchi
MontevarchiMontevarchi
Montevarchifacc8
 
5 Potenziare Le Conoscenze
5  Potenziare Le Conoscenze5  Potenziare Le Conoscenze
5 Potenziare Le Conoscenzetodeschinimarta
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
Fondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematicaFondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematicaMarco Benini
 
Analisi infinitesimale
Analisi infinitesimaleAnalisi infinitesimale
Analisi infinitesimaleiisscanudo
 

Semelhante a Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli (16)

Fascicolo
FascicoloFascicolo
Fascicolo
 
disegno preschematico
 disegno preschematico disegno preschematico
disegno preschematico
 
Importante disegno preschematico b
Importante disegno preschematico bImportante disegno preschematico b
Importante disegno preschematico b
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1
 
480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità
 
480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità480 456-1-pb complessità
480 456-1-pb complessità
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storia
 
Montevarchi
MontevarchiMontevarchi
Montevarchi
 
Logica
LogicaLogica
Logica
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 
5 Potenziare Le Conoscenze
5  Potenziare Le Conoscenze5  Potenziare Le Conoscenze
5 Potenziare Le Conoscenze
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Fondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematicaFondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematica
 
Pwp Mathland
Pwp MathlandPwp Mathland
Pwp Mathland
 
Analisi infinitesimale
Analisi infinitesimaleAnalisi infinitesimale
Analisi infinitesimale
 

Mais de todeschinimarta

Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10todeschinimarta
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointtodeschinimarta
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010todeschinimarta
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlotodeschinimarta
 
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusaLaboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusatodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàPotenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàtodeschinimarta
 
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellaValutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellatodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussetodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mielePotenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mieletodeschinimarta
 

Mais de todeschinimarta (20)

Ac mt 6-11
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
 
Insegnare matematica
Insegnare matematicaInsegnare matematica
Insegnare matematica
 
Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
 
Mammarella
MammarellaMammarella
Mammarella
 
Prof. c. cornoldi
Prof. c. cornoldiProf. c. cornoldi
Prof. c. cornoldi
 
Europe me2
Europe me2Europe me2
Europe me2
 
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
 
Spring day 2010,natta
Spring day 2010,nattaSpring day 2010,natta
Spring day 2010,natta
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010
 
Presentazione sd it
Presentazione sd itPresentazione sd it
Presentazione sd it
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
 
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusaLaboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
 
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàPotenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
 
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellaValutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
 
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mielePotenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
 
1 Cornoldi
1  Cornoldi1  Cornoldi
1 Cornoldi
 
2 Lucangeli
2 Lucangeli2 Lucangeli
2 Lucangeli
 
3 Mammarella
3 Mammarella3 Mammarella
3 Mammarella
 

Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli

  • 1. “LA GEOMETRIA NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO: INSEGNARE E POTENZIARE GLI APPRENDIMENTI” Insegnare e apprendere la geometria Silvia Sbaragli DFA, SUPSI, Locarno – NRD Bologna Padova, martedì 4 maggio 2010 1
  • 2. Il ruolo della geometria La geometria è la più antica tra le teorie create dall’uomo che ha rappresentato per due millenni uno dei campi del sapere tra i più importanti della matematica, anzi per lungo tempo è stata assimilata alla matematica stessa (i matematici spesso chiamavano se stessi geometri). 2
  • 3. Testimonianza significativa da questo punto di vista è la scritta riportata nel portico della famosa Accademia di Atene, dove Platone (428-427 a.C. – 348-347 a.C.) impartiva le sue lezioni, in cui compariva il seguente avvertimento: “Non entri chi non conosca la Geometria”. Accademia di Atene, dipinto di Raffaello Sanzio 3
  • 4. Una lunga tradizione iniziata nell’antichità come studio della “misura della terra” e rafforzata con gli Elementi di Euclide, ci tramanda una geo-metria (appunto) fortemente radicata nell’esperienza. f i g .1 f i g .3 f i g .2 an go lo 4 r et t o 3 5 f i g .4 f i g .5 Euclide (300 a.C.) 4
  • 5. Proprio l’evidenza empirica delle proprietà espresse dalla geometria è stata per secoli alla base della fiducia nella verità assoluta della geometria stessa. Tale certezza si è attenuata con la scoperta delle geometrie “non-Euclidee” e soprattutto con l’acceso dibattito che ha caratterizzato la storia della matematica a partire dalla Crisi dei Fondamenti avvenuto a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. 5
  • 6. Da questo punto di vista, Henri Poincaré distingue tra lo spazio fisico nel quale avvengono le nostre esperienze e quello geometrico astratto ed ideale: «[…] i principi della geometria non sono dei fatti sperimentali. […] È chiaro che l’esperienza gioca un ruolo insostituibile nella genesi della geometria: ma sarebbe un errore concludere che la geometria è una scienza sperimentale, anche solo in parte» (Poincaré, 1902). 6
  • 7. La geometria diventa così una disciplina sempre più affrancata da ogni riferimento al reale: il criterio essenziale di validità diviene la correttezza formale del ragionamento e la coerenza di un sistema formale. 7
  • 8. Tali considerazioni hanno portato storicamente ad un abbandono della geometria dall’insegnamento della scuola primaria. Nel 1867 alcuni illustri matematici italiani sancirono ufficialmente che l’unico modello epistemologicamente adeguato per questa disciplina era quello euclideo e riconoscendo improponibile una rigorosa sequenza di tale impostazione nella scuola primaria, la abolirono. 8
  • 9. Se ancora oggi la geometria risente di una accentuata marginalità (rispetto al curricolo di matematica) e di un eccessivo formalismo, riteniamo che ciò sia conseguenza, almeno in parte, di una visione epistemologica così radicale. Eppure gli elementi primi dello scienziato non devono essere necessariamente gli elementi primi dell’allievo. 9
  • 10. La tendenza a voler riprodurre l’impostazione euclidea nell’insegnamento della scuola di base continua ancora oggi; molti insegnanti introducono questa disciplina iniziando da concetti come il punto, la retta e il piano, importanti per una trattazione razionale, ma distanti dall’esperienza dell’allievo o da definizioni che andrebbero invece considerate come punto di arrivo di un percorso di apprendimento costruttivo e personale dello studente. 10
  • 11. Tale scelta comporta l’iniziale trattazione esclusiva della geometria piana, seguita solo dopo diversi anni da quella dello spazio, ma dal punto di vista didattico diverse sperimentazioni hanno messo in evidenza che la geometria tridimensionale (3D) rappresenta una lettura della realtà più intuitiva per il bambino essendo più vicina alle sue esperienze (Arrigo, Sbaragli, 2005). 11
  • 12. La nostra proposta didattica consiste nell’iniziare nella scuola dell’infanzia e primaria da figure 3D per poi giungere a quelle 2D e in seguito operare continui passaggi dal 3D al 2D e viceversa (Cottino, Sbaragli, 2004). 12
  • 13. La geometria dal punto di vista didattico Se consideriamo la geometria dal punto di vista didattico collegato al processo di insegnamento- apprendimento, il rapporto tra intuizioni connesse all’esperienza e il ragionamento geometrico resta fondamentale. 13
  • 14. «[…] il difetto dello spirito matematico […] è di non comprendere che un pensiero, il quale si appaghi di costruzioni astratte, senza la speranza, pur vaga, di cogliere in esse il quadro di una qualche realtà, sarebbe uno sterile istrumento dialettico» (Enriques, 1906). Secondo tale Autore la geometria è la prima rappresentazione del mondo fisico. 14
  • 15. L’evoluzione del pensiero geometrico va quindi ricercato a partire dalle prime esperienze spaziali del bambino. Nei primi livelli scolastici questa disciplina è rivolta ad organizzare l’esperienza visiva, tattile, motoria degli allievi, puntando l’attenzione su alcune caratteristiche spaziali degli oggetti. 15
  • 16. In questa evoluzione acquista un ruolo fondamentale il linguaggio naturale, che fornisce esso stesso degli orientamenti per organizzare l’osservazione e per interpretare il mondo. I bambini di scuola dell’infanzia e dei primi anni di scuola primaria tendono quindi a formarsi i concetti geometrici da un lato organizzando la percezione, dall’altro utilizzando il linguaggio. 16
  • 17. In seguito, negli ultimi anni di scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado dovrebbe iniziare una sistemazione e razionalizzazione del sapere geometrico che continuerà in modo sempre più critico e profondo nella scuola secondaria di secondo grado e che dovrà tener conto che il valore formativo di tale disciplina viene messo in risalto da una trattazione che inglobi i diversi approcci possibili. 17
  • 18. Pierre e Dina van Hiele (1986) hanno cercato di individuare dei veri e propri livelli di sviluppo del pensiero geometrico: 1. Ad un primo livello, denominato livello visivo, i bambini riconoscono le forme presentate loro a livello percettivo, ma non sono in grado di creare delle immagini mentali delle forme geometriche. A questo livello, una figura è un rettangolo “perché è simile ad una porta”, non vi è, pertanto, una comprensione delle proprietà delle figure. I bambini di questo livello possono apprendere il vocabolario geometrico, identificare e riprodurre le figure in modo corretto. 18
  • 19. 2. Al secondo livello, denominato descrittivo-analitico, i bambini iniziano a riconoscere le figure in base alle loro proprietà. Le immagini perdono di importanza rispetto alle loro proprietà, ma i bambini non sono ancora in grado di differenziarle in termini di definizioni e proposizioni, e non sono ancora capaci di spiegare le relazioni tra le varie figure geometriche. Ad esempio un quadrato non è ancora riconosciuto come un particolare rettangolo. 19
  • 20. 3. Il terzo livello è denominato delle deduzioni informali o della geometria euclidea. Il bambino comincia ad osservare le varie relazioni tra le figure dal punto di vista logico, ad esempio il quadrato è un caso particolare di rettangolo poiché soddisfa una possibile definizione di rettangolo. Questo presuppone la conoscenza di una terminologia specifica appropriata e delle definizioni, così da poter riconoscere classi di figure e dedurne alcune proprietà. A questo livello, tuttavia, non vi è ancora una comprensione degli assiomi e delle dimostrazioni. 20
  • 21. 4. Al quarto livello, deduttivo, o della logica formale, i ragazzi cominciano ad essere in grado di distinguere formalmente tra una proposizione e la sua inversa, e possono capire le dimostrazioni, i postulati, gli assiomi ed i teoremi. 5. L’ultimo livello, del rigore geometrico, consente agli studenti di apprendere la geometria non-euclidea e di confrontare diversi sistemi di assiomi. La geometria viene pertanto rappresentata in modo astratto. 21
  • 22. Sulla base di alcuni studi sperimentali, Clements e Battista (1992) hanno inserito un livello precedente a quello visivo, un livello zero, denominato di pre- riconoscimento, nel quale i bambini percepiscono le forme in modo corretto ma non sono in grado di classificarle o di riprodurle attraverso il disegno. 22
  • 23. Oltre a descrivere vari livelli di sviluppo del pensiero geometrico, i van Hiele hanno individuato alcune proprietà del modello, utili principalmente agli insegnanti, dal momento che possono fornire indicazioni inerenti la didattica della geometria. 23
  • 24. - La proprietà del passaggio tra i livelli. I progressi da un livello al successivo dipendono non tanto dall’età ma dall’educazione fornita al bambino. La completa assenza di un’istruzione formale non consentirebbe alcuno sviluppo, pertanto i metodi di insegnamento sono fondamentali, alcuni favoriscono il passaggio ad un livello successivo, altri lo impediscono. La maturazione che conduce ad un livello superiore sembra essere un processo essenzialmente legato all’apprendimento e all’istruzione e non di ordine biologico. È possibile dunque favorire ed accelerare tale processo. 24
  • 25. - La proprietà linguistica. Ogni livello è caratterizzato da un utilizzo specifico del linguaggio che può essere considerato corretto all’interno di quel particolare livello, ma può essere ulteriormente ampliato ad un livello successivo. Ad esempio una figura può avere più di un nome: un quadrato è un rettangolo, ma è anche un parallelogramma, un trapezio e un quadrilatero. Tali distinzioni non sono utilizzabili al secondo livello, ma diventano fondamentali dal terzo livello in avanti. 25
  • 26. - La proprietà della discrepanza. Il tipo di educazione fornita deve essere coerente con il livello dello studente; se viene fornita un’istruzione che si colloca ad un livello più alto, lo studente incontrerà difficoltà nel seguire i processi di pensiero formulati dall’insegnante. Come sostenevano gli stessi van Hiele, infatti, due persone che ragionano a due diversi livelli hanno difficoltà nel comprendersi. Ciò accade spesso tra insegnante e studente. Nessuno dei due riesce a capire il percorso mentale dell’altro ed il loro dialogo continua unicamente poiché lo studente tenta di intuire il pensiero dell’insegnante e ad esso si uniforma. 26
  • 27. Realtà e matematica Partire dall’esperienza reale fornisce informazioni spaziali legate alla forma, alla grandezza, alla posizione… degli oggetti; caratteristiche che risultano importanti per un primo approccio all’apprendimento in campo geometrico ma che vanno didatticamente controllate per far emergere gradatamente aspetti sempre più concettuali. 27
  • 28. Occorre cioè creare attività pensate allo scopo di armonizzare l’idealità (astrattezza) delle figure geometriche ed il loro rapporto con gli oggetti della realtà empirica. L’idea degli “occhialoni del matematico” 28
  • 29. 29
  • 30. A 30
  • 31. A 31
  • 32. A 32
  • 33. Occorre una grande sensibilità didattica per favorire il necessario connubio tra realtà e matematica; l’uso di modelli concreti può fornire un supporto efficace alle intuizioni matematiche, ma in certi casi può addirittura trasformarsi in ostacolo per la costruzione del sapere (Maier, 1993, 1998). Ostacoli didattici 33
  • 34. Le misconcezioni “evitabili” sono una diretta conseguenza delle scelte degli insegnanti. Queste misconcezioni dipendono dalla prassi scolastica “minata” da improprie consuetudini proposte dagli insegnanti ai propri allievi. Tra le improprie consuetudini vi è la scelta di fornire all’allievo, giorno dopo giorno, rappresentazioni convenzionali univoche.
  • 35. Esempi di misconcezioni “evitabili”: gli enti primitivi della geometria «Che cos’è per te un punto in geometria?» «È un punto rotondo che forma le linee» (III media). alcuni allievi rispondono attribuendo a questo ente matematico una forma “tondeggiante” che corrisponde a quella di un cerchio o di una sfera a seconda se si sta parlando del piano o dello spazio.
  • 36. Inoltre, alcuni allievi associano alla forma dei punti geometrici anche una certa dimensione variabile: «Per me il punto può essere una cosa grandissima o microscopica perché è come un cerchio di diverse misure» (IV primaria).
  • 37. Che cos’è per te un punto in matematica? «Sono dei puntini piccoli e grossi» (Andrea, 5 anni)
  • 38.
  • 39.
  • 40. Le misconcezioni “evitabili” spesso dipendono dalle rappresentazioni che risultano mal scelte dall’insegnante stesso, come l’archetto dell’angolo che contrasta la sua illimitatezza.
  • 41. P A
  • 42. Misconcezioni “evitabili”: Posizioni vincolanti. L’altezza verticale L’uso didattico del filo a piombo per individuare altezze
  • 43. In una V primaria… «Questo segmento rappresenta una delle altezze del triangolo?» Alcuni bambini rispondono: «No, perché non è in piedi»
  • 44. e precisa… «In questo momento non è un’altezza; se voglio che diventi un’altezza, devo girare il foglio e rimetterla in piedi» e la dispone nel seguente modo:
  • 45. Le altezze del rombo sono anche bisettrici e sono anche le sue diagonali. 14 studenti di seconda superiore su 36 intervistati.
  • 47. S: «Il rombo deve rimanere fisso in quella posizione e se rimane così ha una base orizzontale che passa per il punto d’appoggio» (V primaria)
  • 48. Il caso del volume di un parallelepipedo: Area di base × altezza Ma siamo certi che è la formula più conveniente?
  • 49. È quindi compito del docente avere una notevole attenzione nei confronti delle misconcezioni e degli ostacoli che si possono presentare durante il processo di insegnamento-apprendimento: rendersi conto che quelle che lo studente crede essere concezioni corrette, possono essere in realtà delle misconcezioni e che la causa di tali misconcezioni possono dipendere delle scelte didattiche.
  • 50. D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I., Marazzani I., Sbaragli S. (2008). Difficoltà nell’apprendimento della matematica. Trento: Erickson.