SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 16
Ore ed ore a pensare…

    Uno studio sul rimuginio nella
    complessa trama
    dell’adolescenza.

C.Mezzaluna, K.Morelli, F.Fiore, S. Sassaroli
             Studi Cognitivi
Introduzione
   Il rimuginio è un processo cognitivo avente carattere
    predittivo sulla verificabilità di un evento futuro
    (Borkovec, Ray, Stober, 1998).

   È considerato una delle componenti principali
    dell’ansia, infatti, tale pensiero ripetitivo/astratto porta al
    mantenimento del sintomo stesso (Borkovec, 1998).

   Il rimuginio consiste in una serie di pensieri negativi
   eccessivi e incontrollabili (Borkovec, 2004), utilizzati come
   strategie di controllo emotivo (Watkins, 2005), messo in atto
   nei confronti di una situazione valutata come minacciosa.
Introduzione
  Il rimuginio è caratterizzato dal predominio del pensiero
   verbale astratto negativo (Borkovec, Ray, Stober, 1998).



  Recentemente, è stato dimostrato come i rimuginatori
   parlano molto con sé stessi mentre non sono abituati a usare
   l’immaginazione, il pensiero visivo o sensoriale (Leigh &
   Hirsch, 2011).
Introduzione

 Nel rimuginio vi è un basso livello di concretezza
  (Eysenck, 1992) e una inefficace elaborazione di piani
  gestionali e strategie di coping (Schönpflug, 1989) .

 Anche quando l’immaginazione è presente, mostra scarsa
  vividezza e risoluzione (Borkovec e Inz, 1990; Stöber, 1997)
Introduzione
  Il rimuginio eccessivo è una strategia fallace e non adeguata
   per risolvere i problemi e le difficoltà, innescando, in questo
   modo, un meccanismo di risposte complesse e negative
   (Borkovec,1998).

  Il rimuginio patologico è un fenomeno prolungato, duraturo e
   difficile da interrompere, poiché nel momento in cui si
   attivano dei pensieri negativi si richiamano dalla memoria a
   lungo termine una serie di informazioni relative ad eventi
   passati (Pratt, 1997).

  Una volta innescato, questo meccanismo si autoperpatua
   soprattutto nei pazienti rimuginatori patologici
   (Schönpflug, 1999).
Perché rimuginiamo?
 In base all’esperienza clinica è possibile rilevare nei pazienti
  due tipi di rimuginio:
   evitante, in cui il paziente tende ad individuare una possibile
    strategia di fuga (più legato all’ansia generalizzata);
   controllante, in cui si vorrebbe ambire ad esercitare un controllo
    rispetto alla situazione temuta (legato al disturbo ossessivo
    compulsivo).


 Entrambe le strategie messe in atto permetterebbero di
  ridurre l’ansia (Sanderson, Rapee e Barlow, 1989) Questa
  sensazione di padroneggiamento dell’ansia rinforza e
  mantiene il rimuginio stesso, impedendo di dedicare le
  risorse cognitive ad altri pensieri o attività.
IPOTESI DI RICERCA

 La letteratura in merito a tale argomento è scarsa e per
  questo ci siamo chiesti se fosse possibile classificare il
  rimuginio in base al proprio scopo: controllare e evitare?



 Quindi, se esista una relazione tra tipo di rimuginio e
  patologia. E se fosse influenzata dal genere.
Materiali e Metodi

- Soggetti: giovani adulti

- N= 99, M= 18,67 e DS=2,34;

 Dall’analisi sono stati esclusi 8 soggetti perché presentavano
  bassi punteggi alle scale del rimuginio.

Il campione è costituito da adolescenti poiché studi recenti
   dimostrano che questo processo cognitivo si installa proprio
   in questo periodo (Waller e Rose, 2011; Burwell et al., 2012).
Materiali e Metodi
 State Trait Anxiety Inventory (STAI, Spielberger, 1983;
  Adattamento italiano a cura di Pedrabissi e Santinello, 1989)
 Padua Inventory – WUrev (Sanavio, 1988)
 PSW- C (Penn State Worry) Meyer et al, versione di Conti.
 PSW- E (Penn State Worry) Meyer et al, versione di Conti.
 Ruminative Response Scale (RRS; Nolen-
  Hoeksema, Morrow, 1991)
 BDI (Beck Depression Inventory, Beck, 1961)

   In particolare il PSW è stato diviso in due parti, separando gli item
    che trattano tematiche più centrate sull’evitamento e dall’altra quelli
    che riguardano il controllo.

   Gli ultimi due test sono stati inseriti per controllare che stessimo
    misurando esattamente quello che ci siamo prefissi.
Risultati
 Esiste una relazione positiva tra rimuginio controllante e i
  sintomi ossessivi (p<,05), mentre tale processo non mostra
  nessuna relazione con i sintomi ansiosi (p=,89) e una
  relazione inversa con il rimuginio evitante (p<,05)

 Esiste una relazione positiva tra rimuginio evitante e i sintomi
  dell’ansia (p<,05), mentre tale processo non mostra nessuna
  relazione con i sintomi ossessivi (p=,89);

 A conferma che si tratta di costrutti separati non si rileva
  nessuna relazione con la ruminazione e la depressione
  (p=.67).
Risultati
 Confrontando i dati tra maschi e femmine, non si rileva
  nessuna differenza di genere (p=.56).

 Allo scopo di verificare se vi fosse una relazione di causa ed
  effetto tra i diversi tipi di rimuginio e i sintomi sono state
  realizzate delle regressioni lineari in cui è possibile
  osservare:
Risultati

 Un effetto diretto della variabile rimuginio evitante
  sull’ansia




      Rimug
                                          Ansia
     evitante
                       R=,78
Risultati

 Un effetto diretto della variabile rimuginio controllante
  sul sintomo ossessivo



     Rimug
                                           DOC
   controllante
                        R=,68
Discussione

 I dati dimostrano l’esistenza di due processi rimuginativi
  diversi che sottendo due patologie diverse.

 In particolare il rimuginio evitante predice l’ansia
  generalizzata, mentre quello controllante il disturbo
  ossessivo compulsivo.

 Questi non mostrano nessuna relazione con la ruminazione e
  la depressione.
Discussione

 Si tratta di risultati importanti che confermano funzionamenti
  noti all’occhio di ogni clinico esperto, ma mai corroborati da
  dati empirici

 Alla luce di questi risultati, è possibile stabilire anche ipotesi
  di interventi terapeutici che siano più mirati e specifici a
  seconda del processo cognitivo che si trova alla base.
Autori e contatti di riferimento:
C. Mezzaluna (c.mezzaluna@studicognitivi.net)
K. Morelli ( morellika@libero.it)
F. Fiore (f.fiore@studicognitivi.net)

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Ore ed ore a pensare…

Stili di Pensiero e Variabili Psicofisiologiche
Stili di Pensiero e Variabili PsicofisiologicheStili di Pensiero e Variabili Psicofisiologiche
Stili di Pensiero e Variabili PsicofisiologicheState of Mind
 
I Comprovati Effetti della Meditazione nel Mondo Circostante per un Cambiamen...
I Comprovati Effetti della Meditazione nel Mondo Circostante per un Cambiamen...I Comprovati Effetti della Meditazione nel Mondo Circostante per un Cambiamen...
I Comprovati Effetti della Meditazione nel Mondo Circostante per un Cambiamen...Creatività per il Risveglio
 
Mcac 31 03
Mcac 31 03Mcac 31 03
Mcac 31 03imartini
 
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVAI DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVADoc. Laura Prosdocimo
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione imartini
 
Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012
Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012
Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Dolore fisico e psichico: ruolo dell'osteopatia
Dolore fisico e psichico: ruolo dell'osteopatiaDolore fisico e psichico: ruolo dell'osteopatia
Dolore fisico e psichico: ruolo dell'osteopatiaBraglia
 
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...Anna Carderi
 
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...Elena Lo Sterzo
 
Vigilanza in tema di stress lavoro correlato.linee di indirizzo nazionali e r...
Vigilanza in tema di stress lavoro correlato.linee di indirizzo nazionali e r...Vigilanza in tema di stress lavoro correlato.linee di indirizzo nazionali e r...
Vigilanza in tema di stress lavoro correlato.linee di indirizzo nazionali e r...Lorella Coletti
 
Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche.
Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche.Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche.
Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche.camillamarzocchi
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoMarco Pastorini
 
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1Ambrogio Pennati
 
Disturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
Disturbo d'ansia di separazione dell'AdultoDisturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
Disturbo d'ansia di separazione dell'AdultoAngelo Bruschi
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismoelisa
 

Semelhante a Ore ed ore a pensare… (20)

Stili di Pensiero e Variabili Psicofisiologiche
Stili di Pensiero e Variabili PsicofisiologicheStili di Pensiero e Variabili Psicofisiologiche
Stili di Pensiero e Variabili Psicofisiologiche
 
Recovery 23 3-2013
Recovery 23 3-2013Recovery 23 3-2013
Recovery 23 3-2013
 
I Comprovati Effetti della Meditazione nel Mondo Circostante per un Cambiamen...
I Comprovati Effetti della Meditazione nel Mondo Circostante per un Cambiamen...I Comprovati Effetti della Meditazione nel Mondo Circostante per un Cambiamen...
I Comprovati Effetti della Meditazione nel Mondo Circostante per un Cambiamen...
 
Mcac 31 03
Mcac 31 03Mcac 31 03
Mcac 31 03
 
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVAI DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione
 
Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012
Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012
Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Dolore fisico e psichico: ruolo dell'osteopatia
Dolore fisico e psichico: ruolo dell'osteopatiaDolore fisico e psichico: ruolo dell'osteopatia
Dolore fisico e psichico: ruolo dell'osteopatia
 
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
 
Musicoterapia 17
Musicoterapia 17Musicoterapia 17
Musicoterapia 17
 
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
 
Vigilanza in tema di stress lavoro correlato.linee di indirizzo nazionali e r...
Vigilanza in tema di stress lavoro correlato.linee di indirizzo nazionali e r...Vigilanza in tema di stress lavoro correlato.linee di indirizzo nazionali e r...
Vigilanza in tema di stress lavoro correlato.linee di indirizzo nazionali e r...
 
Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche.
Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche.Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche.
Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche.
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
 
Disturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
Disturbo d'ansia di separazione dell'AdultoDisturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
Disturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismo
 
Mindfulness e salute
Mindfulness e saluteMindfulness e salute
Mindfulness e salute
 

Mais de State of Mind

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...State of Mind
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiState of Mind
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriState of Mind
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneState of Mind
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazioneState of Mind
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018State of Mind
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018State of Mind
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...State of Mind
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018State of Mind
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018State of Mind
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018State of Mind
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...State of Mind
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneState of Mind
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...State of Mind
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...State of Mind
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015State of Mind
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...State of Mind
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneState of Mind
 

Mais de State of Mind (20)

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazione
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
 

Ore ed ore a pensare…

  • 1. Ore ed ore a pensare… Uno studio sul rimuginio nella complessa trama dell’adolescenza. C.Mezzaluna, K.Morelli, F.Fiore, S. Sassaroli Studi Cognitivi
  • 2. Introduzione  Il rimuginio è un processo cognitivo avente carattere predittivo sulla verificabilità di un evento futuro (Borkovec, Ray, Stober, 1998).  È considerato una delle componenti principali dell’ansia, infatti, tale pensiero ripetitivo/astratto porta al mantenimento del sintomo stesso (Borkovec, 1998).  Il rimuginio consiste in una serie di pensieri negativi eccessivi e incontrollabili (Borkovec, 2004), utilizzati come strategie di controllo emotivo (Watkins, 2005), messo in atto nei confronti di una situazione valutata come minacciosa.
  • 3. Introduzione  Il rimuginio è caratterizzato dal predominio del pensiero verbale astratto negativo (Borkovec, Ray, Stober, 1998).  Recentemente, è stato dimostrato come i rimuginatori parlano molto con sé stessi mentre non sono abituati a usare l’immaginazione, il pensiero visivo o sensoriale (Leigh & Hirsch, 2011).
  • 4. Introduzione  Nel rimuginio vi è un basso livello di concretezza (Eysenck, 1992) e una inefficace elaborazione di piani gestionali e strategie di coping (Schönpflug, 1989) .  Anche quando l’immaginazione è presente, mostra scarsa vividezza e risoluzione (Borkovec e Inz, 1990; Stöber, 1997)
  • 5. Introduzione  Il rimuginio eccessivo è una strategia fallace e non adeguata per risolvere i problemi e le difficoltà, innescando, in questo modo, un meccanismo di risposte complesse e negative (Borkovec,1998).  Il rimuginio patologico è un fenomeno prolungato, duraturo e difficile da interrompere, poiché nel momento in cui si attivano dei pensieri negativi si richiamano dalla memoria a lungo termine una serie di informazioni relative ad eventi passati (Pratt, 1997).  Una volta innescato, questo meccanismo si autoperpatua soprattutto nei pazienti rimuginatori patologici (Schönpflug, 1999).
  • 6. Perché rimuginiamo?  In base all’esperienza clinica è possibile rilevare nei pazienti due tipi di rimuginio:  evitante, in cui il paziente tende ad individuare una possibile strategia di fuga (più legato all’ansia generalizzata);  controllante, in cui si vorrebbe ambire ad esercitare un controllo rispetto alla situazione temuta (legato al disturbo ossessivo compulsivo).  Entrambe le strategie messe in atto permetterebbero di ridurre l’ansia (Sanderson, Rapee e Barlow, 1989) Questa sensazione di padroneggiamento dell’ansia rinforza e mantiene il rimuginio stesso, impedendo di dedicare le risorse cognitive ad altri pensieri o attività.
  • 7. IPOTESI DI RICERCA  La letteratura in merito a tale argomento è scarsa e per questo ci siamo chiesti se fosse possibile classificare il rimuginio in base al proprio scopo: controllare e evitare?  Quindi, se esista una relazione tra tipo di rimuginio e patologia. E se fosse influenzata dal genere.
  • 8. Materiali e Metodi - Soggetti: giovani adulti - N= 99, M= 18,67 e DS=2,34;  Dall’analisi sono stati esclusi 8 soggetti perché presentavano bassi punteggi alle scale del rimuginio. Il campione è costituito da adolescenti poiché studi recenti dimostrano che questo processo cognitivo si installa proprio in questo periodo (Waller e Rose, 2011; Burwell et al., 2012).
  • 9. Materiali e Metodi  State Trait Anxiety Inventory (STAI, Spielberger, 1983; Adattamento italiano a cura di Pedrabissi e Santinello, 1989)  Padua Inventory – WUrev (Sanavio, 1988)  PSW- C (Penn State Worry) Meyer et al, versione di Conti.  PSW- E (Penn State Worry) Meyer et al, versione di Conti.  Ruminative Response Scale (RRS; Nolen- Hoeksema, Morrow, 1991)  BDI (Beck Depression Inventory, Beck, 1961)  In particolare il PSW è stato diviso in due parti, separando gli item che trattano tematiche più centrate sull’evitamento e dall’altra quelli che riguardano il controllo.  Gli ultimi due test sono stati inseriti per controllare che stessimo misurando esattamente quello che ci siamo prefissi.
  • 10. Risultati  Esiste una relazione positiva tra rimuginio controllante e i sintomi ossessivi (p<,05), mentre tale processo non mostra nessuna relazione con i sintomi ansiosi (p=,89) e una relazione inversa con il rimuginio evitante (p<,05)  Esiste una relazione positiva tra rimuginio evitante e i sintomi dell’ansia (p<,05), mentre tale processo non mostra nessuna relazione con i sintomi ossessivi (p=,89);  A conferma che si tratta di costrutti separati non si rileva nessuna relazione con la ruminazione e la depressione (p=.67).
  • 11. Risultati  Confrontando i dati tra maschi e femmine, non si rileva nessuna differenza di genere (p=.56).  Allo scopo di verificare se vi fosse una relazione di causa ed effetto tra i diversi tipi di rimuginio e i sintomi sono state realizzate delle regressioni lineari in cui è possibile osservare:
  • 12. Risultati  Un effetto diretto della variabile rimuginio evitante sull’ansia Rimug Ansia evitante R=,78
  • 13. Risultati  Un effetto diretto della variabile rimuginio controllante sul sintomo ossessivo Rimug DOC controllante R=,68
  • 14. Discussione  I dati dimostrano l’esistenza di due processi rimuginativi diversi che sottendo due patologie diverse.  In particolare il rimuginio evitante predice l’ansia generalizzata, mentre quello controllante il disturbo ossessivo compulsivo.  Questi non mostrano nessuna relazione con la ruminazione e la depressione.
  • 15. Discussione  Si tratta di risultati importanti che confermano funzionamenti noti all’occhio di ogni clinico esperto, ma mai corroborati da dati empirici  Alla luce di questi risultati, è possibile stabilire anche ipotesi di interventi terapeutici che siano più mirati e specifici a seconda del processo cognitivo che si trova alla base.
  • 16. Autori e contatti di riferimento: C. Mezzaluna (c.mezzaluna@studicognitivi.net) K. Morelli ( morellika@libero.it) F. Fiore (f.fiore@studicognitivi.net)