SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 32
Baixar para ler offline
seminario interattivo 
Claudio Garau 
16/10/2014, Escalaplano 
17/10/2014, Senorbì 
Web, Social media e Appsmobili 
per la promozione del lavoro in rete
Web, Social Media e Applicazioni mobili per la promozione del lavoro in Rete 
Ciclo di seminari Informazione e promozione della cultura dell’aggregazione in rete 
Relatore: Claudio Garau
La Rete come strumento di promozione -1 
Perché utilizzare la Rete per promuovere la propria attività? 
1.Per aumentare la propria visibilità 
2.Per trovare nuovi clienti 
3.Per rimanere in contatto con i vecchi clienti 
4.Per conoscere meglio i propri clienti 
5.Per superare una crisi economica 
6.Perché la concorrenza l’ha già fatto 
7.Per sviluppare nuove idee 
8.Per guadagnare di più
La Rete come strumento di promozione -2 
Quali strumenti posso utilizzare per promuovere la mia attività in Rete? 
1.Portali tematici 
2.Un sito Web 
3.L’email marketing 
4.Motori di ricerca e pubblicità su Internet 
5.I social media 
6.Le applicazioni mobili e la geolocalizzazione 
7.Il passaparola (feedback, recensioni..)
La Rete come strumento di promozione -2 
Portali tematici 
1.Le affiliazioni 
2.Sono economici 
3.Sono semplici da utilizzare 
4.Guadagnano se guadagna l’iscritto 
5.Permettono di risparmiare sull’infrastruttura tecnica 
6.Sono multi-lingua 
7.Sono in generale sicuri 
8.Consentono di prenotare/vendere direttamente online
La Rete come strumento di promozione -2 
Il sito Web 
1.E’ personale 
2.E’ personalizzabile 
3.Rispecchia l’immagine dell’attività e di chi la gestisce 
4.Può essere aggiornato (per esempio da statico a dinamico) 
5.Nessun limite per quanto riguarda l’infrastruttura tecnica 
6.Il costo varia a seconda delle diverse esigenze 
7.Consentono di prenotare/vendere direttamente online
La Rete come strumento di promozione -2 
L’email marketing 
1.Come creare una mailing-list 
2.Newsletter e privacy 
3.Le newsletter come strumento di aggiornamento 
4.Newsletter per le comunicazioni aziendali (offerte, promozioni) 
5.Newsletter come strumento per la vendita 
6.Newsletter come strumento per la fidelizzazione
La Rete come strumento di promozione -2 
Motori di ricerca e pubblicità su Internet 
1.Dalle directory ai motori di ricerca 
2.Perché Google è il motore più importante? 
3.KeyWords -Le parole chiave 
4.Essere e non essere Google-friendly 
5.L’importanza della specializzazione 
6.L’esempio di Google AdWords 
7.Vantaggi e svantaggi
La Rete come strumento di promozione -2 
I social media 
1.Come sono nati 
2.Perché hanno avuto successo 
3.Tipologie di social media (video, immagini, testi) 
4.I social media più importanti per la promozione aziendale 
5.Perché permettono di trovare nuovi clienti
La Rete come strumento di promozione -2 
Le applicazioni mobili e la geolocalizzazione 
1.Un settore in continua espansione 
2.Come funzionano le Apps Mobili 
3.Geolocalizzazione 
4.Ricerca localizzata (l’esempio del distributore più vicino) 
5.Creare una mappa su Google gratuitamente 
6.Google Adwords per localizzare la pubblicità restringendo gli annunci alla cerchia della tua città o dei paesi a te vicini.
I social media per la costruzione di un'immagine aziendale -1 
Caratteristiche dei social media 
1.Il criterio dell’immediatezza 
2.Il criterio del consenso 
3.Il criterio della condivisione 
4.I social media non sono tutti uguali 
5.Usarne uno solo o utilizzarli tutti? 
6.Criteri per stabilire la qualità della promozione sui social media 
7.Comportamenti da evitare 
8.Vantaggi e svantaggi
I social media per la costruzione di un'immagine aziendale -2 
Il Blog 
1.Un diario personale come strumento di promozione 
2.Blogging e promozione indiretta delle attività 
3.Le piattaforme per il Blogging 
4.Abilitare i commenti? 
5.Come moderare i commenti 
6.Vantaggi e svantaggi
I social media per la costruzione di un'immagine aziendale -2 
YouTube 
1.I filmati come strumento di promozione di un’attività 
2.I filmati come strumento di promozione per il territorio 
3.Creare un canale video 
4.Aggiornare un canale video 
5.Cosa evitare nella creazione dei video
I social media per la costruzione di un'immagine aziendale -2 
Facebook 
1.Pubblicizzarsi attraverso la pagina del profilo 
2.Pubblicizzarsi attraverso una pagina dedicata alla propria attività 
3.Pubblicizzarsi tramite i propri contatti 
4.Come organizzare i contributi: testi, immagini e video 
5.La frequenza di pubblicazione dei contributi 
6.Facebook in mobilità
I social media per la costruzione di un'immagine aziendale -2 
Twitter 
1.I tweets, farsi conoscere in 140 caratteri 
2.Followers, retweets e preferiti 
LinkedIn 
1.Creare un profilo professionale 
2.Creare una rete di tipo professionale 
3.Le competenze
Le Apps mobili come piattaforme per la condivisione di informazioni -1 
Apps mobili e social media marketing: le domande da porsi 
1.Perché prediligere le Apps sociali? 
2.I miei clienti utilizzano le applicazioni mobili? 
3.Saprei dividere i miei potenziali clienti in base alle applicazioni mobili che utilizzano? 
4.Che atteggiamento hanno i miei clienti verso le applicazioni mobili? 
5.Cosa si dovrebbe fare per coinvolgerli maggiormente? 
6.I miei clienti potrebbero coinvolgere altri clienti tramite le Applicazioni mobili?
Le Apps mobili come piattaforme per la condivisione di informazioni -2 
L’esempio di Foursquare 
1.Il concetto di Check-in 
2.La condivisione di un luogo come strumento di promozione 
3.Il cliente promuove un’attività 
4.Il cliente guadagna dalla promozione di un’attività
L'importanza del feedback -1 
Cos’è il feedback? 
1.La possibilità di dire che qualcosa ci piace 
2.La possibilità di esprimere immediatamente il proprio parere 
3.La possibilità di ricevere suggerimenti 
4.II feedback come strumento per migliorare l’esperienza dell’utente 
5.Recensioni: quando i feedback diventano pubblicità 
6.Feedback e passaparola
L'importanza del feedback -2 
Gestire il feedback 
1.Feedback online: creare una sezione feedback sul vostro sito Web 
2.Feedback online: creare una sezione feedback sui social network 
3.Usabilità della sezione feedback 
4.Sistema di valutazione (rating) 
5.Richiesta di feedback, anche via email 
6.Censura e finto feedback
L'importanza del feedback -2 
Gestire il feedback negativo 
1.Cestinare i commenti inutili 
2.Lo spam 
3.I complimenti non aiutano a migliorare 
4.Le critiche permettono di scovare i difetti 
5.Le critiche consentono di non ripetere gli errori 
6.Ricontattare gli utenti delusi 
7.Stabilire un tempo massimo per le risposte 
8.Sapere cosa non piace alle persone
L'importanza del feedback -2 
Il feedback negativo su piattaforme esterne 
1.L’esempio di TripAdvisor 
2.L’esempio di Booking 
3.L’esempio di Google 
4.Il problema delle false recensioni
Il Web e l'ecosistema mobile come strumenti per il coordinamento -1 
Vantaggi del coordinamento via Web e mobile 
1.Si risparmia tempo 
2.L’informazione è immediata 
3.E’ vantaggioso dal punto di vista economico 
4.Non ci si fa concorrenza ma si collabora 
5.Il guadagno è reciproco 
6.Si possono offrire servizi diversificati 
7.Si rafforzano i legami comunitari 
8.Si diffondono nuove idee 
9.Ci si migliora a vicenda (condivisione delle esperienze)
Il Web e l'ecosistema mobile come strumenti per il coordinamento -2 
Strumenti per il coordinamento 
1.Google Calendar per gli appuntamenti 
2.Dropbox per i documenti 
3.Evernote per le idee 
4.WhatsApp per i messaggi 
5.Instagram per le immagini 
6.Skype per le video chiamate 
7.Hangouts per le video conferenze 
8.Facebook per gli eventi 
9.Gli hashtag di Twitter per gli argomenti
Quando rivolgersi ad un consulente, cosa chiedere e come definire l'investimento 
Quando rivolgersi ad un consulente? 
1.Mancanza di tempo 
2.Carenza di risultati 
3.Desiderio di crescita 
4.Informatizzazione dell’attività 
5.Digitalizzazione dell’impresa 
6.Identificazione degli errori 
7.Capire se il vostro progetto è fattibile 
8.Gestire la vostra comunicazione sui social network 
9.Per trovare nuovi mercati
Quando rivolgersi ad un consulente, cosa chiedere e come definire l'investimento 
Cosa chiedere ad un consulente? 
1.Esempi di lavori precedenti 
2.Di quali aspetti si prenderà cura 
3.Quale strategia adotterà 
4.Tempistica dei miglioramenti 
5.Avrete la possibilità di partecipare al suo lavoro? 
6.Come avverrà la comunicazione tra voi e lui? 
7.Pagamenti: anticipi, stati di avanzamento, a conclusione dei lavori
Quando rivolgersi ad un consulente, cosa chiedere e come definire l'investimento 
Cosa non può promettervi un consulente riguardo a.. ? 
1.Guadagni 
2.Concorrenza 
3.Posizionamento 
4.Tempistica 
5.Forfait
Quando rivolgersi ad un consulente, cosa chiedere e come definire l'investimento 
Come definire l’investimento? 
1.Stabilire un budget 
2.Stabilire percentuali in base agli obiettivi 
3.Consorziarsi
Web, Social Media e Applicazioni mobili per la promozione del lavoro in Rete 
Web,SocialMediaeAppsmobiliperlapromozionedellavoroinreteèilsecondodeiseminariinterattivi,laboratoricheprevedonoun’altainterazionedeipartecipanti,organizzatidalGALSGTsultemadellacostituzionediReti. 
Ilseminariovienerealizzatoindueedizioni,giovedì16aEscalaplanoevenerdì17aSenorbì, perpermettereagliinteressatiunapiùagevolepartecipazione. 
Relatore: Claudio Garau 
https://www.facebook.com/ClaudioGarau74 
https://twitter.com/ClaudioGarauhttp://it.linkedin.com/pub/claudio-garau/22/254/236 
Ciclo di seminari Informazione e promozione della cultura dell’aggregazione in Rete
www.galstg.it 
Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che unisce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente detta e quello dell'associazione. 
Tale forma giuridica è stata individuata come la più adeguata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo livello di condivisione delle scelte. 
Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approccio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamentali, considerati dal partenariato essenziali per garantire una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il principio di "una testa un voto con divieto di delega" e il principio della "porta aperta". 
Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della popolazione delle regioni storiche in essa rappresentate, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL), finanziato nell'ambito della programmazione comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013. 
I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di cui 206 privati e 24 pubblici. 
Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di Sorveglianza, il Revisore dei Conti. 
GAL SGT
www.galstg.it 
Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 comuni della provincia di Cagliari facenti parte delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei, Trexentae Campidano di Cagliari. 
Nell'intero territorio del GAL risiede una popolazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di aree rurali con una forte vocazione agricola e pastorale. 
L'area presenta attrattive di rilievo e diversificate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosae dalla riserva naturale del lago Mulargia, con un paesaggio 
caratterizzato da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu, nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbase S'Acqua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e montana dei Sette Fratelli. 
L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul mare, con le sue spieggee acque cristalline. Si caratterizza da altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici di PranuMuttedualla presenza del SardinianRadio Telescope(SRT). 
TERRITORIO
www.galstg.it 
Attività di marketing territorialePromozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio, anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari. 
Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventiRealizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali, gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospiti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale. 
Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di reti territoriali e di impresaSupporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione e consulenza, promozione della cultura di impresa. 
La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di due tipi di cooperazione: la cooperazione interterritoriale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della penisola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL operanti in diversi Paesi d'Europa. 
In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valorizzazione delle identità e delle produzioni tipiche, con particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltura sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela dell'ambiente e dell'identità. 
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
www.galstg.it 
Weare social! 
Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività del GAL Sole Grano Terra e scaricare altre presentazioni come questa 

Mais conteúdo relacionado

Mais de GAL Sole Grano Terra

Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiBollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoBollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastBollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusiviBollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusiviGAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014GAL Sole Grano Terra
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiGAL Sole Grano Terra
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...GAL Sole Grano Terra
 
Pianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingPianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingGAL Sole Grano Terra
 

Mais de GAL Sole Grano Terra (20)

Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle retiBollettino Rurale 19: Meeting delle reti
Bollettino Rurale 19: Meeting delle reti
 
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di reteBollettino Rurale 18: Incubatore di rete
Bollettino Rurale 18: Incubatore di rete
 
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settoreBollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
Bollettino Rurale 17: Associazionismo e Terzo settore
 
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoBollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
 
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & BreakfastBollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
Bollettino Rurale 14: Turismo di qualità e rete dei Bed & Breakfast
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
 
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
Bollettino Rurale 13: Lavoro di gruppo e gruppo di lavoro: strategie di effic...
 
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
Bollettino Rurale 12: Certificazione istituzionale e certificazione dal basso...
 
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
Bollettino Rurale 10: Pianificare una strategia di marketing. GAL Sole Grano ...
 
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusiviBollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
 
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
Bollettino Rurale 8: Web, Social Media e Apps mobili per la promozione del la...
 
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
Bollettino Rurale 7: La domanda turistica: microtendenze, segmenti e target.
 
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
Bollettino Rurale 6: Reti territoriali e di impresa: dall'idea al progetto.
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
 
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
Bollettino Rurale 4: Residenze artistiche e culturali per valorizzare i terri...
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
 
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
Bollettino Rurale 2: Il GAL SGT e l'Analisi socio economica 2014
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Pianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketingPianificare una strategia di marketing
Pianificare una strategia di marketing
 

Web, Social media e Apps mobili per la promozione del lavoro in rete

  • 1. seminario interattivo Claudio Garau 16/10/2014, Escalaplano 17/10/2014, Senorbì Web, Social media e Appsmobili per la promozione del lavoro in rete
  • 2. Web, Social Media e Applicazioni mobili per la promozione del lavoro in Rete Ciclo di seminari Informazione e promozione della cultura dell’aggregazione in rete Relatore: Claudio Garau
  • 3. La Rete come strumento di promozione -1 Perché utilizzare la Rete per promuovere la propria attività? 1.Per aumentare la propria visibilità 2.Per trovare nuovi clienti 3.Per rimanere in contatto con i vecchi clienti 4.Per conoscere meglio i propri clienti 5.Per superare una crisi economica 6.Perché la concorrenza l’ha già fatto 7.Per sviluppare nuove idee 8.Per guadagnare di più
  • 4. La Rete come strumento di promozione -2 Quali strumenti posso utilizzare per promuovere la mia attività in Rete? 1.Portali tematici 2.Un sito Web 3.L’email marketing 4.Motori di ricerca e pubblicità su Internet 5.I social media 6.Le applicazioni mobili e la geolocalizzazione 7.Il passaparola (feedback, recensioni..)
  • 5. La Rete come strumento di promozione -2 Portali tematici 1.Le affiliazioni 2.Sono economici 3.Sono semplici da utilizzare 4.Guadagnano se guadagna l’iscritto 5.Permettono di risparmiare sull’infrastruttura tecnica 6.Sono multi-lingua 7.Sono in generale sicuri 8.Consentono di prenotare/vendere direttamente online
  • 6. La Rete come strumento di promozione -2 Il sito Web 1.E’ personale 2.E’ personalizzabile 3.Rispecchia l’immagine dell’attività e di chi la gestisce 4.Può essere aggiornato (per esempio da statico a dinamico) 5.Nessun limite per quanto riguarda l’infrastruttura tecnica 6.Il costo varia a seconda delle diverse esigenze 7.Consentono di prenotare/vendere direttamente online
  • 7. La Rete come strumento di promozione -2 L’email marketing 1.Come creare una mailing-list 2.Newsletter e privacy 3.Le newsletter come strumento di aggiornamento 4.Newsletter per le comunicazioni aziendali (offerte, promozioni) 5.Newsletter come strumento per la vendita 6.Newsletter come strumento per la fidelizzazione
  • 8. La Rete come strumento di promozione -2 Motori di ricerca e pubblicità su Internet 1.Dalle directory ai motori di ricerca 2.Perché Google è il motore più importante? 3.KeyWords -Le parole chiave 4.Essere e non essere Google-friendly 5.L’importanza della specializzazione 6.L’esempio di Google AdWords 7.Vantaggi e svantaggi
  • 9. La Rete come strumento di promozione -2 I social media 1.Come sono nati 2.Perché hanno avuto successo 3.Tipologie di social media (video, immagini, testi) 4.I social media più importanti per la promozione aziendale 5.Perché permettono di trovare nuovi clienti
  • 10. La Rete come strumento di promozione -2 Le applicazioni mobili e la geolocalizzazione 1.Un settore in continua espansione 2.Come funzionano le Apps Mobili 3.Geolocalizzazione 4.Ricerca localizzata (l’esempio del distributore più vicino) 5.Creare una mappa su Google gratuitamente 6.Google Adwords per localizzare la pubblicità restringendo gli annunci alla cerchia della tua città o dei paesi a te vicini.
  • 11. I social media per la costruzione di un'immagine aziendale -1 Caratteristiche dei social media 1.Il criterio dell’immediatezza 2.Il criterio del consenso 3.Il criterio della condivisione 4.I social media non sono tutti uguali 5.Usarne uno solo o utilizzarli tutti? 6.Criteri per stabilire la qualità della promozione sui social media 7.Comportamenti da evitare 8.Vantaggi e svantaggi
  • 12. I social media per la costruzione di un'immagine aziendale -2 Il Blog 1.Un diario personale come strumento di promozione 2.Blogging e promozione indiretta delle attività 3.Le piattaforme per il Blogging 4.Abilitare i commenti? 5.Come moderare i commenti 6.Vantaggi e svantaggi
  • 13. I social media per la costruzione di un'immagine aziendale -2 YouTube 1.I filmati come strumento di promozione di un’attività 2.I filmati come strumento di promozione per il territorio 3.Creare un canale video 4.Aggiornare un canale video 5.Cosa evitare nella creazione dei video
  • 14. I social media per la costruzione di un'immagine aziendale -2 Facebook 1.Pubblicizzarsi attraverso la pagina del profilo 2.Pubblicizzarsi attraverso una pagina dedicata alla propria attività 3.Pubblicizzarsi tramite i propri contatti 4.Come organizzare i contributi: testi, immagini e video 5.La frequenza di pubblicazione dei contributi 6.Facebook in mobilità
  • 15. I social media per la costruzione di un'immagine aziendale -2 Twitter 1.I tweets, farsi conoscere in 140 caratteri 2.Followers, retweets e preferiti LinkedIn 1.Creare un profilo professionale 2.Creare una rete di tipo professionale 3.Le competenze
  • 16. Le Apps mobili come piattaforme per la condivisione di informazioni -1 Apps mobili e social media marketing: le domande da porsi 1.Perché prediligere le Apps sociali? 2.I miei clienti utilizzano le applicazioni mobili? 3.Saprei dividere i miei potenziali clienti in base alle applicazioni mobili che utilizzano? 4.Che atteggiamento hanno i miei clienti verso le applicazioni mobili? 5.Cosa si dovrebbe fare per coinvolgerli maggiormente? 6.I miei clienti potrebbero coinvolgere altri clienti tramite le Applicazioni mobili?
  • 17. Le Apps mobili come piattaforme per la condivisione di informazioni -2 L’esempio di Foursquare 1.Il concetto di Check-in 2.La condivisione di un luogo come strumento di promozione 3.Il cliente promuove un’attività 4.Il cliente guadagna dalla promozione di un’attività
  • 18. L'importanza del feedback -1 Cos’è il feedback? 1.La possibilità di dire che qualcosa ci piace 2.La possibilità di esprimere immediatamente il proprio parere 3.La possibilità di ricevere suggerimenti 4.II feedback come strumento per migliorare l’esperienza dell’utente 5.Recensioni: quando i feedback diventano pubblicità 6.Feedback e passaparola
  • 19. L'importanza del feedback -2 Gestire il feedback 1.Feedback online: creare una sezione feedback sul vostro sito Web 2.Feedback online: creare una sezione feedback sui social network 3.Usabilità della sezione feedback 4.Sistema di valutazione (rating) 5.Richiesta di feedback, anche via email 6.Censura e finto feedback
  • 20. L'importanza del feedback -2 Gestire il feedback negativo 1.Cestinare i commenti inutili 2.Lo spam 3.I complimenti non aiutano a migliorare 4.Le critiche permettono di scovare i difetti 5.Le critiche consentono di non ripetere gli errori 6.Ricontattare gli utenti delusi 7.Stabilire un tempo massimo per le risposte 8.Sapere cosa non piace alle persone
  • 21. L'importanza del feedback -2 Il feedback negativo su piattaforme esterne 1.L’esempio di TripAdvisor 2.L’esempio di Booking 3.L’esempio di Google 4.Il problema delle false recensioni
  • 22. Il Web e l'ecosistema mobile come strumenti per il coordinamento -1 Vantaggi del coordinamento via Web e mobile 1.Si risparmia tempo 2.L’informazione è immediata 3.E’ vantaggioso dal punto di vista economico 4.Non ci si fa concorrenza ma si collabora 5.Il guadagno è reciproco 6.Si possono offrire servizi diversificati 7.Si rafforzano i legami comunitari 8.Si diffondono nuove idee 9.Ci si migliora a vicenda (condivisione delle esperienze)
  • 23. Il Web e l'ecosistema mobile come strumenti per il coordinamento -2 Strumenti per il coordinamento 1.Google Calendar per gli appuntamenti 2.Dropbox per i documenti 3.Evernote per le idee 4.WhatsApp per i messaggi 5.Instagram per le immagini 6.Skype per le video chiamate 7.Hangouts per le video conferenze 8.Facebook per gli eventi 9.Gli hashtag di Twitter per gli argomenti
  • 24. Quando rivolgersi ad un consulente, cosa chiedere e come definire l'investimento Quando rivolgersi ad un consulente? 1.Mancanza di tempo 2.Carenza di risultati 3.Desiderio di crescita 4.Informatizzazione dell’attività 5.Digitalizzazione dell’impresa 6.Identificazione degli errori 7.Capire se il vostro progetto è fattibile 8.Gestire la vostra comunicazione sui social network 9.Per trovare nuovi mercati
  • 25. Quando rivolgersi ad un consulente, cosa chiedere e come definire l'investimento Cosa chiedere ad un consulente? 1.Esempi di lavori precedenti 2.Di quali aspetti si prenderà cura 3.Quale strategia adotterà 4.Tempistica dei miglioramenti 5.Avrete la possibilità di partecipare al suo lavoro? 6.Come avverrà la comunicazione tra voi e lui? 7.Pagamenti: anticipi, stati di avanzamento, a conclusione dei lavori
  • 26. Quando rivolgersi ad un consulente, cosa chiedere e come definire l'investimento Cosa non può promettervi un consulente riguardo a.. ? 1.Guadagni 2.Concorrenza 3.Posizionamento 4.Tempistica 5.Forfait
  • 27. Quando rivolgersi ad un consulente, cosa chiedere e come definire l'investimento Come definire l’investimento? 1.Stabilire un budget 2.Stabilire percentuali in base agli obiettivi 3.Consorziarsi
  • 28. Web, Social Media e Applicazioni mobili per la promozione del lavoro in Rete Web,SocialMediaeAppsmobiliperlapromozionedellavoroinreteèilsecondodeiseminariinterattivi,laboratoricheprevedonoun’altainterazionedeipartecipanti,organizzatidalGALSGTsultemadellacostituzionediReti. Ilseminariovienerealizzatoindueedizioni,giovedì16aEscalaplanoevenerdì17aSenorbì, perpermettereagliinteressatiunapiùagevolepartecipazione. Relatore: Claudio Garau https://www.facebook.com/ClaudioGarau74 https://twitter.com/ClaudioGarauhttp://it.linkedin.com/pub/claudio-garau/22/254/236 Ciclo di seminari Informazione e promozione della cultura dell’aggregazione in Rete
  • 29. www.galstg.it Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che unisce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente detta e quello dell'associazione. Tale forma giuridica è stata individuata come la più adeguata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo livello di condivisione delle scelte. Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approccio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamentali, considerati dal partenariato essenziali per garantire una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il principio di "una testa un voto con divieto di delega" e il principio della "porta aperta". Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della popolazione delle regioni storiche in essa rappresentate, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL), finanziato nell'ambito della programmazione comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013. I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di cui 206 privati e 24 pubblici. Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di Sorveglianza, il Revisore dei Conti. GAL SGT
  • 30. www.galstg.it Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 comuni della provincia di Cagliari facenti parte delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei, Trexentae Campidano di Cagliari. Nell'intero territorio del GAL risiede una popolazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di aree rurali con una forte vocazione agricola e pastorale. L'area presenta attrattive di rilievo e diversificate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosae dalla riserva naturale del lago Mulargia, con un paesaggio caratterizzato da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu, nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbase S'Acqua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e montana dei Sette Fratelli. L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul mare, con le sue spieggee acque cristalline. Si caratterizza da altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici di PranuMuttedualla presenza del SardinianRadio Telescope(SRT). TERRITORIO
  • 31. www.galstg.it Attività di marketing territorialePromozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio, anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari. Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventiRealizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali, gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospiti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale. Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di reti territoriali e di impresaSupporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione e consulenza, promozione della cultura di impresa. La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di due tipi di cooperazione: la cooperazione interterritoriale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della penisola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL operanti in diversi Paesi d'Europa. In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valorizzazione delle identità e delle produzioni tipiche, con particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltura sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela dell'ambiente e dell'identità. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
  • 32. www.galstg.it Weare social! Seguici sui nostri profili ufficiali per ricevere aggiornamenti sulle attività del GAL Sole Grano Terra e scaricare altre presentazioni come questa 