SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 29
Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati
Roma, 26 gennaio 2016
Verso il censimento permanente della popolazione:
rilevazioni sperimentali C-sample e D-sample 2015
Donatella Zindato (per SCD/B) - DCCR
2 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
 Disegno e obiettivi indagini sperimentali
 Principali risultati indagine C-sample 2015
 Principali risultati indagine D-sample 2015
 Canali di restituzione e differenze territoriali
 Tassi di risposta e differenze territoriali
 Risultati operativi: analisi del processo di rilevazione
 Criticità di processo
PARLEREMO DI
3 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
OBIETTIVI RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2015
Testare le metodologie, le tecniche di rilevazione e l’organizzazione da adottare per il
Censimento Permanente  USO INTEGRATO DI FONTI AMMINISTRATIVE E INDAGINI
CAMPIONARIE
 principale fonte amministrativa: anagrafi comunali (LAC)
 2 indagini separate con obiettivi diversi
 Indagine C-Sample = test statistico sull’entità dell’errore di copertura delle
anagrafi ai fini della determinazione della popolazione legale (Ipotesi per il
conteggio della popolazione  necessità di revisione dell’anagrafe se l’errore di
copertura è superiore alla soglia predefinita; operazioni di revisione delle
anagrafi guidate dai segnali del SIM)
 Indagine D-Sample = indagine campionaria a rotazione per l’acquisizione di dati
socio-economici sulla popolazione (rilevazione sul campo dei dati non ricavabili
da fonti amministrative); sostituisce la long form del Censimento 2011 per
produrre gli ipercubi richiesti dal Regolamento Europeo e soddisfare il
fabbisogno informativo nazionale
4 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
 Testare la metodologia di rilevazione e l’uso della tecnica CAPI
 Testare l’organizzazione della rete di rilevazione
 Testare la congruità della tempistica ipotizzata
 Testare l’impianto tecnologico a sostegno della rilevazione e il sistema di gestione
delle operazioni sul campo (SGR)
 Testare lo strumento di rilevazione (liste, quesiti, wording)
 Raccogliere evidenze sull’entità, la variabilità e la distribuzione degli errori e
acquisire informazioni sulla dinamica degli errori di copertura anagrafica
 Verificare gli archivi delle strade e dei numeri civici predisposti con le attività
svolte/avviate in occasione del censimento 2011 (RNC/ANSC)
C-SAMPLE - Gli obiettivi
5 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
 Metodologia cattura-ricattura (prima cattura: LAC; seconda cattura: rilevazione
sul campo)
 Indagine areale (campione di sezioni) short form-only - 3 fasi di rilevazione
1. Ricognizione del territorio e aggiornamento itinerari di sezione
2. Rilevazione esaustiva nell’ambito delle sezioni campione – con tecnica
CAPI
3. Ritorno sul campo con lista degli individui presenti in LAC e non trovati
nella fase di rilevazione sul campo (stima errore di sovracopertura delle
LAC)
 3 modalità operative (diversa durata dei tempi di rilevazione), differenziate in
base all’ampiezza demografica del comune
C-SAMPLE - il disegno dell’indagine
6 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
 Campione ragionato di 134 comuni (tutte le regioni italiane) e 1.154 sezioni di
censimento
 Per ciascun comune  campione casuale di sezioni di censimento tale da
consentire il raggiungimento del numero di famiglie atteso data l’ampiezza
demografica del comune
C-SAMPLE - Il campione
7 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
FASI DELLA
RILEVAZIONE
STRATEGIA C1
comuni con
almeno
35.000 ab.
STRATEGIA C2
comuni 5.000 -
35.000 ab.
STRATEGIA C3
comuni < 5.000
ab.
Ricognizione della
sezione (13-19
aprile)
1 settimana 1 settimana 1 settimana
Rilevazione porta a
porta tradizionale
5 settimane (20
aprile – 24 maggio)
4 settimane (20
aprile – 17 maggio)
3 settimane (20
aprile – 10 maggio)
Creazione lista 1 settimana 1 settimana 1 settimana
Ritorno sul campo
guidato da lista
2 settimane (1°
giugno – 14 giugno)
2 settimane (25
maggio – 7 giugno)
2 settimana (18 – 31
maggio)
C-SAMPLE - Fasi della rilevazione e modalità operative
8 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
Il 5,2% dei comuni non ha completato la rilevazione (7 Comuni, di cui 3 non hanno
terminato la rilevazione sul campo)
C-SAMPLE - Comuni campione per ripartizione e classe di ampiezza
demografica
9 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
86.4
89.3
85.3
75.5 77.6
83.0
13.6
10.6
14.3
24.5
22.3
16.815.9
25.7
18.4
26.0
55.3
24.4
0.0
10.0
20.0
30.0
40.0
50.0
60.0
70.0
80.0
90.0
100.0
Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole Totale
Indirizzi confermati Indirizzi eliminati Nuovi indirizzi
N.B. valori percentuali calcolati sul totale degli indirizzi precaricati
C-SAMPLE - Prima fase: aggiornamento itinerari di sezione
10 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
C-SAMPLE - Seconda fase: rilevazione sul campo
11 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
C-SAMPLE - Terza fase: verifica lista di controllo
Rilevati circa 146mila individui
(187.962 in LAC*)
• Lista 1  144.716
• Lista 2  577
• Lista 3  1.036
Verifica lista di controllo = circa 63mila
individui
*Grande criticità: geocodifica delle LAC
12 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Il disegno dell’indagine
 Indagine campionaria per l’acquisizione di dati socio-economici (long form)
 2 fasi (restituzione spontanea; recupero mancate risposte a cura dell’UCR)
 Obiettivo = garantire la massima flessibilità ai rispondenti per ridurre al minimo
l’impiego dei rilevatori (promuovere/potenziare la restituzione spontanea) 
tecnica di indagine mista (restituzione multi-canale: CAWI, CATI, CAPI) ma
rilevazione totally paperless
 no questionario cartaceo  invio lettera informativa + lettera di sollecito
 recupero mancate risposte CAPI/CATI [nel caso (eccezionale) di utilizzo del
questionario cartaceo (file pdf stampato a cura dell’UCR), l’UCR ha
effettuato il data-entry utilizzando l’applicativo per il questionario web]
 4 modalità operative = differente mix di tecniche di rilevazione/diversa durata
dei tempi di rilevazione; nei 15 Comuni di maggiore dimensione (> 90.000
abitanti) sono state testate 2 modalità operative (D1-D3; D1-D4)
13 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Il campione
 Campione ragionato di 148 comuni = tutti i comuni della C-Sample + 14 comuni
di piccola dimensione (<5.000 ab.) scelti tra quelli che al Censimento 2011 hanno
fatto registrare le percentuali più basse di restituzione spontanea web e/o
complessiva.
Classe di ampiezza
demografica del comune
Frazione di
campionamento
(%)
0-5.000 9,60
5.001-10.000 8,90
10.001-20.000 5,80
20.000-50.000 3,00
> 50.000 2,00
 Per ciascun comune è stato estratto un
campione casuale di famiglie
proporzionale all’ampiezza demografica
del comune, per un totale di circa 85.000
famiglie
 Lista di campionamento = Liste
Anagrafiche Comunali (unità di
rilevazione: famiglia dimorante
abitualmente all’indirizzo anagrafico; NB
le famiglie non vengono «seguite» né
sostituite)
14 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
Restituzione spontanea multicanale (27 maggio – 14 giugno)
 CAWI - compilazione autonoma del questionario web tramite accesso al portale della rilevazione
con le credenziali fornite dall’Istat
 CATI-NUMERO VERDE - numero verde gestito dall’Istat per la compilazione del questionario
tramite intervista telefonica [CATI-CCR - contact center gestiti in proprio dal Comune di Milano e
dai comuni della provincia di Bolzano NB lettera informativa personalizzata]
 CAWI presso i Centri Comunali di Rilevazione (CCR) - compilazione autonoma del questionario
web presso i CCR per le famiglie che non dispongono di collegamento a Internet
 CAPI-CCR - compilazione del questionario web presso i CCR tramite intervista
Sollecito (8 giugno)
Recupero mancate risposte (15 giugno – 31 luglio)
 CATI-CCR: famiglie contattate telefonicamente dall’UCR per compilare il questionario (utenze
telefoniche fornite dall’Istat + eventuali archivi comunali)
 CAPI: famiglie contattate a domicilio dal rilevatore (PAPI: canale residuale)
NB canali per la restituzione spontanea attivi anche durante la fase di recupero delle mancate
risposte (necessità per gli UCR di garantire assistenza ai rispondenti presso i CCR per tutta la
durata della rilevazione; necessità per i coordinatori/rilevatori/operatori di back office di
consultare costantemente SGR)
D-SAMPLE - Tempi e fasi
15 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Fasi della rilevazione e modalità operative
16 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Percentuale di completamento della rilevazione per
classe di ampiezza demografica dei comuni
17 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Percentuale di completamento della rilevazione per
ripartizione geografica
18 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-sample - Questionari compilati per canale di restituzione
19 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Distribuzione per canale di restituzione. Confronto
con Censimento 2011
20 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Questionari compilati per tecnica di rilevazione e
ripartizione geografica
21 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Questionari compilati per tecnica di rilevazione e
comune (primi 5 comuni > 250.000 ab.)
22 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Questionari compilati dalle famiglie per modalità di
compilazione e ripartizione geografica
23 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Questionari compilati presso i CCR per tecnica di
compilazione e ripartizione geografica
24 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
Numeri di telefono presenti in
archivi CONSODATA = 23,4%
delle famiglie campione dei
comuni delle strategie
D1/D2/D4, esclusi il comune di
Milano e la provincia di Bolzano
(circa 12mila famiglie, di cui il
12% ha compilato il
questionario durante la fase di
restituzione spontanea – entro
il 15 giugno)
Il numero di telefono risulta
utilizzato nel 50,1 % dei casi per
le restanti famiglie non
rispondenti (10.588)
• Disponibilità di numeri di telefono maggiore nei comuni 5mila-20mila abitanti (32,2%)
• Il 70,8% del totale delle famiglie con telefono fisso ha compilato il questionario (contro il 40,2% delle
famiglie senza telefono fisso)
D-SAMPLE - Numeri di telefono: disponibilità e utilizzo
25 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Tasso di completamento della rilevazione e tasso di
risposta per modalità operativa
37.155
2.128
19.679
24.899
83.861
26 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Questionari compilati: restituzione spontanea e
intervento operatori comunali
 Restituzione spontanea (senza
solleciti o tentativi di contatto)
= questionario compilato
autonomamente, tramite il
numero verde o presso il CCR
 Restituzione spontanea
sollecitata = questionario
compilato
autonomamente/tramite il
numero verde/presso il CCR
dopo il sollecito postale
 Restituzione con intervento
operatore comunale =
questionario compilato tramite
intervista CATI /CAPI o
autonomamente/tramite
numero verde/presso CCR dopo
un intervento degli operatori
comunali
27 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
Sull’insieme delle famiglie campione è stato stimato un modello di regressione logistica binaria al
fine di descrivere i fattori che influenzano la propensione a prendere parte alla rilevazione.
 La variabile risposta (y) assume valore 1 se la famiglia ha compilato il questionario e 0 in caso
contrario.
 La variabile risposta è stata posta in relazione a 7 variabili esplicative che tengono conto di
aspetti socio-demografici (a livello familiare) e territoriali.
 La capacità esplicativa del modello risulta limitata, ma emergono indicazioni interessanti
esaminando i coefficienti netti di regressione tra le variabili esplicative statisticamente
significative e la variabile risposta.
D-SAMPLE - Risposta e non risposta: un modello descrittivo
28 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
• Hanno un effetto positivo sulla probabilità di compilare
 avere assegnata la strategia D2, rispetto a D1 (aumenta di circa 2 volte)
 avere un titolo di studio alto o medio, rispetto ad una famiglia in cui tutti i componenti
hanno titoli di studio bassi (aumenta di circa 1,7/1,3 volte rispettivamente nel caso di
almeno un componente della famiglia con un titolo di studio alto/medio)
 risiedere al Nord, rispetto a risiedere al Centro (aumenta di circa 1,3 volte)
 essere una famiglia con almeno un grande anziano (>=75 anni) (aumenta di 1,2 volte
rispetto alle famiglie che non hanno alcun grande anziano)
• Hanno un effetto negativo sulla probabilità di compilare
 risiedere in un grande comune (>150mila residenti) (si riduce di circa 0.5 volte rispetto a
risiedere in comuni di non grandi dimensioni)
 essere una famiglia con almeno un componente straniero (si riduce di 0.4 volte rispetto
alle famiglie che non hanno componenti stranieri)
 avere assegnata la strategia D3 o D4, rispetto alla strategia D1 (diminuisce di 0.6 e 0.3 volte
rispettivamente)
 risiedere nel Sud o nelle Isole, rispetto a risiedere al Centro (si riduce di 0.2 volte)
 essere una famiglia > 3 componenti (diminuisce di 0.1 volte rispetto alle famiglie < 3
componenti)
D-SAMPLE - Risposta e non risposta: un modello descrittivo
29 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016
D-SAMPLE - Criticità ed evidenze
C-sample
 necessità di un archivio degli indirizzi geocodificato in modo affidabile
 difficoltà di contatto con le famiglie - diffidenza nei confronti della rilevazione
“porta a porta” tramite rilevatore (assenza di lettera personalizzata, intervista
tramite rilevatore); abitazioni vuote per gran parte della giornata
 rischio di circolarità della rilevazione?
D-sample
 CAWI in crescita (aumento della propensione – no questionario cartaceo)
 assenza di obbligo di risposta e di sanzione e di campagna di comunicazione =
impatto negativo sulla propensione a partecipare al censimento
 risposta spontanea buona ma insufficiente; efficacia del sollecito
 utilità del recupero CATI; necessità del recupero CAPI (pochi numeri di telefono)
 esperienza positiva CATI da numero verde (stima sostenibilità contact center
esterno)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

A. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
A. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei datiA. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
A. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei datiIstituto nazionale di statistica
 
A. Rodolfi, Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
A. Rodolfi, Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei datiA. Rodolfi, Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
A. Rodolfi, Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei datiIstituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...
V. Buratta,  La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...V. Buratta,  La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...
V. Buratta, La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...Istituto nazionale di statistica
 
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali   C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali Istituto nazionale di statistica
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniA. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniIstituto nazionale di statistica
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...Istituto nazionale di statistica
 
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltreMarco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltreIstituto nazionale di statistica
 
I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...
I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...
I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...Istituto nazionale di statistica
 
Capitale Metropolitana Nuovi indicatori di benessere - BAMBINI RICCI USCMROM...
Capitale Metropolitana  Nuovi indicatori di benessere - BAMBINI RICCI USCMROM...Capitale Metropolitana  Nuovi indicatori di benessere - BAMBINI RICCI USCMROM...
Capitale Metropolitana Nuovi indicatori di benessere - BAMBINI RICCI USCMROM...Istituto nazionale di statistica
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D....Istituto nazionale di statistica
 

Mais procurados (13)

A. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
A. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei datiA. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
A. Rodolfi, La sperimentazione sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
 
A. Rodolfi, Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
A. Rodolfi, Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei datiA. Rodolfi, Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
A. Rodolfi, Le sperimentazioni sul territorio nel sistema di raccolta dei dati
 
V. Buratta, La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...
V. Buratta,  La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...V. Buratta,  La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...
V. Buratta, La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...
 
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali   C. Ceccarelli,  S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
C. Ceccarelli, S. Rosati - L’utilizzo delle Liste Anagrafiche Comunali
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniA. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
 
R. De Sio - La rilevazione sul territorio
R. De Sio - La rilevazione sul territorioR. De Sio - La rilevazione sul territorio
R. De Sio - La rilevazione sul territorio
 
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltreMarco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
Marco Trentini - Verso il censimento permanente … e oltre
 
I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...
I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...
I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...
 
Andrea Mancini - Open Census
Andrea Mancini - Open CensusAndrea Mancini - Open Census
Andrea Mancini - Open Census
 
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche ComunaliA. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
 
Capitale Metropolitana Nuovi indicatori di benessere - BAMBINI RICCI USCMROM...
Capitale Metropolitana  Nuovi indicatori di benessere - BAMBINI RICCI USCMROM...Capitale Metropolitana  Nuovi indicatori di benessere - BAMBINI RICCI USCMROM...
Capitale Metropolitana Nuovi indicatori di benessere - BAMBINI RICCI USCMROM...
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D....
 

Semelhante a Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella Zindato

Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...
Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...
Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...ARERA
 
L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...
L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...
L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...Istituto nazionale di statistica
 
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civiciM. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civiciIstituto nazionale di statistica
 
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...Istituto nazionale di statistica
 
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1Servizi a rete
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Istituto nazionale di statistica
 
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneA. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneIstituto nazionale di statistica
 
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella ZindatoVerso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella ZindatoIstituto nazionale di statistica
 
M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...
M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...
M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...Istituto nazionale di statistica
 
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...Istituto nazionale di statistica
 
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...AriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...Servizi a rete
 
Modellistica di qualità dell'aria - Arpa Piemonte
Modellistica di qualità dell'aria - Arpa PiemonteModellistica di qualità dell'aria - Arpa Piemonte
Modellistica di qualità dell'aria - Arpa PiemonteArpa Piemonte
 
D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano - Aspetti metodologici: piano di...
D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano  - Aspetti metodologici: piano di...D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano  - Aspetti metodologici: piano di...
D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano - Aspetti metodologici: piano di...Istituto nazionale di statistica
 
D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano - Aspetti metodologici: piano d...
  D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano - Aspetti metodologici: piano d...  D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano - Aspetti metodologici: piano d...
D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano - Aspetti metodologici: piano d...Istituto nazionale di statistica
 

Semelhante a Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella Zindato (20)

Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...
Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...
Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...
 
L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...
L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...
L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...
 
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civiciM. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
 
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
 
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
 
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazioneP.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
P.Binetti-Il censimento permanente della popolazione
 
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneA. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
 
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassiWs2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
 
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella ZindatoVerso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
 
M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...
M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...
M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...
 
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
 
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
 
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazioneP. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
 
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
 
Ws2011 sessione10 nobile_mirto
Ws2011 sessione10 nobile_mirtoWs2011 sessione10 nobile_mirto
Ws2011 sessione10 nobile_mirto
 
Modellistica di qualità dell'aria - Arpa Piemonte
Modellistica di qualità dell'aria - Arpa PiemonteModellistica di qualità dell'aria - Arpa Piemonte
Modellistica di qualità dell'aria - Arpa Piemonte
 
D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano - Aspetti metodologici: piano di...
D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano  - Aspetti metodologici: piano di...D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano  - Aspetti metodologici: piano di...
D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano - Aspetti metodologici: piano di...
 
D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano - Aspetti metodologici: piano d...
  D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano - Aspetti metodologici: piano d...  D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano - Aspetti metodologici: piano d...
D. Chianella, R. Cinelli, V. Quondamstefano - Aspetti metodologici: piano d...
 
Presentazione Tetris
Presentazione TetrisPresentazione Tetris
Presentazione Tetris
 

Mais de Istituto nazionale di statistica

Mais de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Último (18)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati - di Donatella Zindato

  • 1. Nuove tecniche di rilevazione e principali risultati Roma, 26 gennaio 2016 Verso il censimento permanente della popolazione: rilevazioni sperimentali C-sample e D-sample 2015 Donatella Zindato (per SCD/B) - DCCR
  • 2. 2 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016  Disegno e obiettivi indagini sperimentali  Principali risultati indagine C-sample 2015  Principali risultati indagine D-sample 2015  Canali di restituzione e differenze territoriali  Tassi di risposta e differenze territoriali  Risultati operativi: analisi del processo di rilevazione  Criticità di processo PARLEREMO DI
  • 3. 3 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 OBIETTIVI RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2015 Testare le metodologie, le tecniche di rilevazione e l’organizzazione da adottare per il Censimento Permanente  USO INTEGRATO DI FONTI AMMINISTRATIVE E INDAGINI CAMPIONARIE  principale fonte amministrativa: anagrafi comunali (LAC)  2 indagini separate con obiettivi diversi  Indagine C-Sample = test statistico sull’entità dell’errore di copertura delle anagrafi ai fini della determinazione della popolazione legale (Ipotesi per il conteggio della popolazione  necessità di revisione dell’anagrafe se l’errore di copertura è superiore alla soglia predefinita; operazioni di revisione delle anagrafi guidate dai segnali del SIM)  Indagine D-Sample = indagine campionaria a rotazione per l’acquisizione di dati socio-economici sulla popolazione (rilevazione sul campo dei dati non ricavabili da fonti amministrative); sostituisce la long form del Censimento 2011 per produrre gli ipercubi richiesti dal Regolamento Europeo e soddisfare il fabbisogno informativo nazionale
  • 4. 4 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016  Testare la metodologia di rilevazione e l’uso della tecnica CAPI  Testare l’organizzazione della rete di rilevazione  Testare la congruità della tempistica ipotizzata  Testare l’impianto tecnologico a sostegno della rilevazione e il sistema di gestione delle operazioni sul campo (SGR)  Testare lo strumento di rilevazione (liste, quesiti, wording)  Raccogliere evidenze sull’entità, la variabilità e la distribuzione degli errori e acquisire informazioni sulla dinamica degli errori di copertura anagrafica  Verificare gli archivi delle strade e dei numeri civici predisposti con le attività svolte/avviate in occasione del censimento 2011 (RNC/ANSC) C-SAMPLE - Gli obiettivi
  • 5. 5 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016  Metodologia cattura-ricattura (prima cattura: LAC; seconda cattura: rilevazione sul campo)  Indagine areale (campione di sezioni) short form-only - 3 fasi di rilevazione 1. Ricognizione del territorio e aggiornamento itinerari di sezione 2. Rilevazione esaustiva nell’ambito delle sezioni campione – con tecnica CAPI 3. Ritorno sul campo con lista degli individui presenti in LAC e non trovati nella fase di rilevazione sul campo (stima errore di sovracopertura delle LAC)  3 modalità operative (diversa durata dei tempi di rilevazione), differenziate in base all’ampiezza demografica del comune C-SAMPLE - il disegno dell’indagine
  • 6. 6 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016  Campione ragionato di 134 comuni (tutte le regioni italiane) e 1.154 sezioni di censimento  Per ciascun comune  campione casuale di sezioni di censimento tale da consentire il raggiungimento del numero di famiglie atteso data l’ampiezza demografica del comune C-SAMPLE - Il campione
  • 7. 7 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 FASI DELLA RILEVAZIONE STRATEGIA C1 comuni con almeno 35.000 ab. STRATEGIA C2 comuni 5.000 - 35.000 ab. STRATEGIA C3 comuni < 5.000 ab. Ricognizione della sezione (13-19 aprile) 1 settimana 1 settimana 1 settimana Rilevazione porta a porta tradizionale 5 settimane (20 aprile – 24 maggio) 4 settimane (20 aprile – 17 maggio) 3 settimane (20 aprile – 10 maggio) Creazione lista 1 settimana 1 settimana 1 settimana Ritorno sul campo guidato da lista 2 settimane (1° giugno – 14 giugno) 2 settimane (25 maggio – 7 giugno) 2 settimana (18 – 31 maggio) C-SAMPLE - Fasi della rilevazione e modalità operative
  • 8. 8 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 Il 5,2% dei comuni non ha completato la rilevazione (7 Comuni, di cui 3 non hanno terminato la rilevazione sul campo) C-SAMPLE - Comuni campione per ripartizione e classe di ampiezza demografica
  • 9. 9 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 86.4 89.3 85.3 75.5 77.6 83.0 13.6 10.6 14.3 24.5 22.3 16.815.9 25.7 18.4 26.0 55.3 24.4 0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 80.0 90.0 100.0 Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole Totale Indirizzi confermati Indirizzi eliminati Nuovi indirizzi N.B. valori percentuali calcolati sul totale degli indirizzi precaricati C-SAMPLE - Prima fase: aggiornamento itinerari di sezione
  • 10. 10 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 C-SAMPLE - Seconda fase: rilevazione sul campo
  • 11. 11 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 C-SAMPLE - Terza fase: verifica lista di controllo Rilevati circa 146mila individui (187.962 in LAC*) • Lista 1  144.716 • Lista 2  577 • Lista 3  1.036 Verifica lista di controllo = circa 63mila individui *Grande criticità: geocodifica delle LAC
  • 12. 12 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Il disegno dell’indagine  Indagine campionaria per l’acquisizione di dati socio-economici (long form)  2 fasi (restituzione spontanea; recupero mancate risposte a cura dell’UCR)  Obiettivo = garantire la massima flessibilità ai rispondenti per ridurre al minimo l’impiego dei rilevatori (promuovere/potenziare la restituzione spontanea)  tecnica di indagine mista (restituzione multi-canale: CAWI, CATI, CAPI) ma rilevazione totally paperless  no questionario cartaceo  invio lettera informativa + lettera di sollecito  recupero mancate risposte CAPI/CATI [nel caso (eccezionale) di utilizzo del questionario cartaceo (file pdf stampato a cura dell’UCR), l’UCR ha effettuato il data-entry utilizzando l’applicativo per il questionario web]  4 modalità operative = differente mix di tecniche di rilevazione/diversa durata dei tempi di rilevazione; nei 15 Comuni di maggiore dimensione (> 90.000 abitanti) sono state testate 2 modalità operative (D1-D3; D1-D4)
  • 13. 13 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Il campione  Campione ragionato di 148 comuni = tutti i comuni della C-Sample + 14 comuni di piccola dimensione (<5.000 ab.) scelti tra quelli che al Censimento 2011 hanno fatto registrare le percentuali più basse di restituzione spontanea web e/o complessiva. Classe di ampiezza demografica del comune Frazione di campionamento (%) 0-5.000 9,60 5.001-10.000 8,90 10.001-20.000 5,80 20.000-50.000 3,00 > 50.000 2,00  Per ciascun comune è stato estratto un campione casuale di famiglie proporzionale all’ampiezza demografica del comune, per un totale di circa 85.000 famiglie  Lista di campionamento = Liste Anagrafiche Comunali (unità di rilevazione: famiglia dimorante abitualmente all’indirizzo anagrafico; NB le famiglie non vengono «seguite» né sostituite)
  • 14. 14 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 Restituzione spontanea multicanale (27 maggio – 14 giugno)  CAWI - compilazione autonoma del questionario web tramite accesso al portale della rilevazione con le credenziali fornite dall’Istat  CATI-NUMERO VERDE - numero verde gestito dall’Istat per la compilazione del questionario tramite intervista telefonica [CATI-CCR - contact center gestiti in proprio dal Comune di Milano e dai comuni della provincia di Bolzano NB lettera informativa personalizzata]  CAWI presso i Centri Comunali di Rilevazione (CCR) - compilazione autonoma del questionario web presso i CCR per le famiglie che non dispongono di collegamento a Internet  CAPI-CCR - compilazione del questionario web presso i CCR tramite intervista Sollecito (8 giugno) Recupero mancate risposte (15 giugno – 31 luglio)  CATI-CCR: famiglie contattate telefonicamente dall’UCR per compilare il questionario (utenze telefoniche fornite dall’Istat + eventuali archivi comunali)  CAPI: famiglie contattate a domicilio dal rilevatore (PAPI: canale residuale) NB canali per la restituzione spontanea attivi anche durante la fase di recupero delle mancate risposte (necessità per gli UCR di garantire assistenza ai rispondenti presso i CCR per tutta la durata della rilevazione; necessità per i coordinatori/rilevatori/operatori di back office di consultare costantemente SGR) D-SAMPLE - Tempi e fasi
  • 15. 15 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Fasi della rilevazione e modalità operative
  • 16. 16 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Percentuale di completamento della rilevazione per classe di ampiezza demografica dei comuni
  • 17. 17 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Percentuale di completamento della rilevazione per ripartizione geografica
  • 18. 18 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-sample - Questionari compilati per canale di restituzione
  • 19. 19 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Distribuzione per canale di restituzione. Confronto con Censimento 2011
  • 20. 20 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Questionari compilati per tecnica di rilevazione e ripartizione geografica
  • 21. 21 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Questionari compilati per tecnica di rilevazione e comune (primi 5 comuni > 250.000 ab.)
  • 22. 22 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Questionari compilati dalle famiglie per modalità di compilazione e ripartizione geografica
  • 23. 23 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Questionari compilati presso i CCR per tecnica di compilazione e ripartizione geografica
  • 24. 24 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 Numeri di telefono presenti in archivi CONSODATA = 23,4% delle famiglie campione dei comuni delle strategie D1/D2/D4, esclusi il comune di Milano e la provincia di Bolzano (circa 12mila famiglie, di cui il 12% ha compilato il questionario durante la fase di restituzione spontanea – entro il 15 giugno) Il numero di telefono risulta utilizzato nel 50,1 % dei casi per le restanti famiglie non rispondenti (10.588) • Disponibilità di numeri di telefono maggiore nei comuni 5mila-20mila abitanti (32,2%) • Il 70,8% del totale delle famiglie con telefono fisso ha compilato il questionario (contro il 40,2% delle famiglie senza telefono fisso) D-SAMPLE - Numeri di telefono: disponibilità e utilizzo
  • 25. 25 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Tasso di completamento della rilevazione e tasso di risposta per modalità operativa 37.155 2.128 19.679 24.899 83.861
  • 26. 26 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Questionari compilati: restituzione spontanea e intervento operatori comunali  Restituzione spontanea (senza solleciti o tentativi di contatto) = questionario compilato autonomamente, tramite il numero verde o presso il CCR  Restituzione spontanea sollecitata = questionario compilato autonomamente/tramite il numero verde/presso il CCR dopo il sollecito postale  Restituzione con intervento operatore comunale = questionario compilato tramite intervista CATI /CAPI o autonomamente/tramite numero verde/presso CCR dopo un intervento degli operatori comunali
  • 27. 27 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 Sull’insieme delle famiglie campione è stato stimato un modello di regressione logistica binaria al fine di descrivere i fattori che influenzano la propensione a prendere parte alla rilevazione.  La variabile risposta (y) assume valore 1 se la famiglia ha compilato il questionario e 0 in caso contrario.  La variabile risposta è stata posta in relazione a 7 variabili esplicative che tengono conto di aspetti socio-demografici (a livello familiare) e territoriali.  La capacità esplicativa del modello risulta limitata, ma emergono indicazioni interessanti esaminando i coefficienti netti di regressione tra le variabili esplicative statisticamente significative e la variabile risposta. D-SAMPLE - Risposta e non risposta: un modello descrittivo
  • 28. 28 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 • Hanno un effetto positivo sulla probabilità di compilare  avere assegnata la strategia D2, rispetto a D1 (aumenta di circa 2 volte)  avere un titolo di studio alto o medio, rispetto ad una famiglia in cui tutti i componenti hanno titoli di studio bassi (aumenta di circa 1,7/1,3 volte rispettivamente nel caso di almeno un componente della famiglia con un titolo di studio alto/medio)  risiedere al Nord, rispetto a risiedere al Centro (aumenta di circa 1,3 volte)  essere una famiglia con almeno un grande anziano (>=75 anni) (aumenta di 1,2 volte rispetto alle famiglie che non hanno alcun grande anziano) • Hanno un effetto negativo sulla probabilità di compilare  risiedere in un grande comune (>150mila residenti) (si riduce di circa 0.5 volte rispetto a risiedere in comuni di non grandi dimensioni)  essere una famiglia con almeno un componente straniero (si riduce di 0.4 volte rispetto alle famiglie che non hanno componenti stranieri)  avere assegnata la strategia D3 o D4, rispetto alla strategia D1 (diminuisce di 0.6 e 0.3 volte rispettivamente)  risiedere nel Sud o nelle Isole, rispetto a risiedere al Centro (si riduce di 0.2 volte)  essere una famiglia > 3 componenti (diminuisce di 0.1 volte rispetto alle famiglie < 3 componenti) D-SAMPLE - Risposta e non risposta: un modello descrittivo
  • 29. 29 Verso il Censimento permanente - Roma, 26 gennaio 2016 D-SAMPLE - Criticità ed evidenze C-sample  necessità di un archivio degli indirizzi geocodificato in modo affidabile  difficoltà di contatto con le famiglie - diffidenza nei confronti della rilevazione “porta a porta” tramite rilevatore (assenza di lettera personalizzata, intervista tramite rilevatore); abitazioni vuote per gran parte della giornata  rischio di circolarità della rilevazione? D-sample  CAWI in crescita (aumento della propensione – no questionario cartaceo)  assenza di obbligo di risposta e di sanzione e di campagna di comunicazione = impatto negativo sulla propensione a partecipare al censimento  risposta spontanea buona ma insufficiente; efficacia del sollecito  utilità del recupero CATI; necessità del recupero CAPI (pochi numeri di telefono)  esperienza positiva CATI da numero verde (stima sostenibilità contact center esterno)

Notas do Editor

  1. Percentuale di famiglie per le quali è stato compilato il questionario o riportato un esito definitivo della rilevazione