SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 21
IL RAPPORTO URBES
LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
Marco Ricci, Istat – Responsabile Ufficio territoriale Emilia-Romagna e Marche
Miria Savioli, Istat - Progetto Misure del benessere

Convegno Quando il Bes approda sul territorio diventa urBES
Bologna, 16-18 ottobre 2013
Il progetto UrBes
Nasce con l’intento di declinare e promuovere il
sistema informativo del benessere equo e
sostenibile (BES) a livello di città metropolitana.
È incentrato sul ruolo delle città e dei sistemi urbani
(altro progetto territoriale è quello del Bes delle
Province condotto in collaborazione con Provincia di
Pesaro e Urbino e CUSPI)

2
Il progetto UrBes
Avviato con una lettera del sindaco di Venezia
(coordinatore rete città metropolitane dell’ANCI) e del
Presidente dell’Istat nel febbraio 2012 ai Sindaci dei
Comuni delle aree metropolitane e di Roma Capitale.
Fa riferimento alla proposta del Comune di Bologna
e di Laboratorio Urbano di creare una rete di città
metropolitane per la sperimentazione e il confronto di
indicatori di benessere urbano equo e sostenibile.

3
Specificità di UrBes rispetto al Bes
 Ruolo diretto delle amministrazioni di governo
 Può assumere una valenza politico-amministrativa:
a) attraverso il coinvolgimento dei cittadini nella definizione del benessere
urbano
b) come tema innovativo di comunicazione con i cittadini
c) come strumento di misurazione dei risultati dell’amministrazione
comunale e del conseguimento dei propri obiettivi di mandato

4
Caratteristiche del primo Rapporto UrBes
Presentato a Pesaro il 15 giugno 2013
E’ un numero zero, utile e necessario per:
 innescare una dinamica di incremento della base
informativa a livello centrale e locale
 alimentare il dibattito e le iniziative di consultazione
 sperimentare un metodo di lavoro cooperativo tra Istat e
Uffici di statistica del Sistan sul territorio

5
Caratteristiche del primo Rapporto UrBes
I protagonisti sono stati gli Uffici di statistica del Sistan dei 15 comuni
partecipanti, i quali hanno fatto propri gli schemi concettuali del Bes e hanno
proposto ulteriori misure pertinenti e disponibili a livello locale
Il ruolo dell’Istat è stato quello di coordinamento, in termini di:
•
•
•
•

fornitura di dati e di standard redazionali
armonizzazione dei capitoli delle città
raccordo tecnico-scientifico con gli altri progetti in materia di sviluppo del Bes
progettazione e realizzazione grafica

La fase operativa della cooperazione Istat-Comuni è partita con una riunione in
web conference l’11 marzo 2013. Il supporto tecnico-metodologico per la
redazione dei singoli capitoli è stato assicurato dalle rispettive sedi territoriali
Istat.

6
Caratteristiche del primo Rapporto UrBes
 Una prima analisi dei dati sul benessere nelle città
e la presentazione dei risultati delle consultazioni
dei cittadini in quattro città (Bo, Ge, Mi, Ve)
 Formato molto agile, per rendere i messaggi del
rapporto Urbes fruibili anche da un pubblico non
specializzato
 Pubblicato solo in formato elettronico

7
Caratteristiche del primo Rapporto UrBes
Il nucleo centrale del Rapporto è costituito dai 15
capitoli delle città, nei quali gli Uffici di statistica del
comune raccontano il Bes del proprio territorio ->
ciascun territorio ha il proprio Rapporto UrBes
Filo conduttore delle analisi: il percorso dei territori in direzione degli obiettivi del
Bes, i punti di forza e gli spazi di miglioramento che ogni territorio deve affrontare
La base informativa: un set di indicatori comuni a tutte le città forniti dall’Istat, con
la possibilità per ciascun ente di aggiungere indicatori locali per approfondire
alcuni temi
E’ il Rapporto della rete che Comuni e Città Metropolitane costituiscono in
materia di Bes con il supporto dell’Istat

8
Struttura del Rapporto
Introduzione
Il Bes dei territori
 Torino
 Genova
 Milano
 Brescia
 Venezia
 Bologna
 Firenze
 Pesaro e Urbino
 Roma
 Napoli
 Bari
 Reggio di Calabria
 Palermo
 Messina
 Cagliari
9

Appendice A - Gli indicatori Bes del
Rapporto
Appendice B - Gli indicatori aggiuntivi
dei Comuni
Appendice C – La consultazione dei
cittadini sui temi del Bes: le iniziative
di alcuni Comuni
All’indirizzo
http://www.istat.it/it/archivio/92375
sono scaricabili tutte le parti del
Rapporto, le tavole statistiche
complete e le schede metadati degli
indicatori aggiuntivi dei Comuni
Oltre il “numero zero”: possibili linee di sviluppo

A) Promozione di nuovi momenti di informazione, dibattito e consultazione
dei cittadini nelle città
FINORA, LA NOTIZIA E I DOCUMENTI DEL RAPPORTO SONO
PRESENTI NEI SITI WEB DI 7 DEI 15 COMUNI PARTECIPANTI
Occorre approfondire la consapevolezza delle valenze informative di UrBes,
in termini di:
a) monitoraggio dei percorsi di miglioramento di aspetti fondamentali del
benessere delle comunità locali
b) confronto con altre realtà territoriali
c) lettura contestuale con i documenti di programmazione e gli obiettivi di
mandato delle amministrazioni comunali POTENZIALITA’ DA
SPERIMENTARE CONCRETAMENTE

10
Oltre il “numero zero”: possibili linee di sviluppo
B) Estensione territoriale ad altre città, anche non metropolitane
Stanno pervenendo richieste di adesione da comuni capoluoghi di
regione e provincia
C) Rafforzamento della partecipazione dei Comuni nella fase di
progettazione metodologica e di prodotto: gli uffici di statistica, ma
anche le altre istanze territoriali e associative che possono
contribuire alla definizione del Bes territoriale (ANCI, Laboratorio
Urbano ecc..)
D) RIMODULAZIONE E SPECIFICAZIONE CONCETTUALE DEL
BES URBANO

11
Rimodulazione e specificazione concettuale del
Bes Urbano
a) ulteriore territorializzazione degli indicatori Bes prodotti
dall’Istat?
b) indicatori aggiuntivi proposti dai comuni: quali possibilità di
generalizzazione?
c) una ridefinizione del Bes urbano: nuova attenzione ai temi delle
Smart Cities?

12
Dai 129 indicatori del primo Rapporto Bes ….
LU
SA

TE
EE
ION E
UZ ZION
R
I S T RM A
O
F

I
DE
E ONE
RO ZI
VO IA TA
LA NCILDI VI
CO MPI
TE

E
ER
SS ICO
NE M
BE ONO
C
E

I
ION
AZ I
L
RE IAL
C
SO

E
ICA I
LIT ZION
PO I T U
IST

RE
SE
ES TTIVO
N
BE GE
G
SO

E
E
CA
ER ZION
RIC OVA
INN
UR
SIC

13

ZA
EZ

E
IO
GG NIO
A
ES O
PA TRIM ALE
PA LTUR
CU

AM

E
NT
B IE

A’
LIT IZI
UA ERV
Q IS
DE
… ai 25 indicatori Bes nel primo Rapporto Urbes…
LU
SA

TE

Speranza di vita

EE
ION E
UZ ZION
R
I S T RM A
O
F

I
DE
E ONE
RO ZI
VO IA TA
LA NCILDI VI
CO MPI
TE
Occupazione
Mancata partecip lav

Mortalità infantile

E
ER
SS ICO
NE M
BE ONO
C
E

I
ION
AZ I
L
RE IAL
C
SO

E
ICA I
LIT ZION
PO I T U
IST
Partecip elettorale

Reddito disponibile

Mortalità per incidente
Mortalità per tumore
Mortalità malattie cron
Infortuni mortali
Rappresentanza femm
Competenza alfabetica
Competenze numerica
Età rappresentanza
Omicidi

Acqua potabile
Brevetti
Qualità aria urbana

RE
SE
ES TTIVO
N
BE GE
G
SO

A E NE
RC
ICE VAZIO
R O
INN

Verde storico
Tess urbano storico

UR
SIC

14

ZA
EZ

Servizi infanzia

Verde urbano

E
IO
GG
SA ONIO
E
PA TRIM ALE
PA LTUR
CU

B
AM

TE
IEN

Racc differenz rifiuti

’
I
ITA
AL RVIZ
QU SE
I
DE
… più gli indicatori aggiuntivi prodotti dai Comuni
TE
LU
SA

E
NE
ZIOIONE
RU Z
IST RMA
FO

DEI
NE
OE
OR LIAZIO A
LAVNCI I VIT
CO MPI D
TE

TASSO DISOCCCUPAZIONE

RE
SE
ES M I CO
N
BE NO
O
EC

ADEGUATEZZA SALARIO

REDDITO IMPONIBILE

INSICUREZZA POSTO LAV.

SPESA MEDIA FAMILIARE

PART. CICLO PRIMARIO

INSICUREZZA RICERCA OCC.

ABITAZIONE PROPIRETA’

PART. SCUOLA SEC.

Occupazione

GIORNI VACANZA

DISPERSIONE SC. ELEM..

Speranza di vita

E
I CA NI
L IT
PO TUZIO
I
IST

Mancata partecip lavoro

INTENZIONI VACANZA

Mortalità infantile

Scuola infanzia

Mortalità per incidente

ASTENSIONISMO ELETT.
ETA’ ORG. DECISIONALI
Partecip elettorale

Diploma superiore

Mortalità per tumore

I
ION
AZ I
L
RE CIAL
SO

Reddito disponibile

Titolo universitario

Mortalità malattie cron
Infortuni mortali
Rappresentanza femm
Competenza alfabetica

Donne in org. decisionalie

Competenze numerica
Età rappresentanza

Omicidi

Acqua potabile

Furti in abitazione

Spesa pubbl gest patrim

Brevetti
Qualità aria urbana

Servizi infanzia

Verde urbano

E
ER
SS VO
NE ETTI
BE GG
SO

ADI anziani

Aree problemi geologici

POSSESSORI DI PC
Percezione sicurezza

Verde storico

UTENTI INTERNET

SCIPPI
AGGRESSIONI IN STRADA
INCIDENTI STRADALI (4)

SIC

15

ZA
EZ
UR

E
IO
GG
SA ONIO
E
PA RIM LE
A
T
PA TUR
L
CU

Raccolta differenziata rifiuti

A E NE
RC
ICE VAZIO
R O
INN

Tessuto urbano storico

BIE
AM

E
NT

SPESA ADI ANZIANI
SPESA SOCIALE PER ETA’
ACCESSIBILITA’ OSPEDALI
PISTE CICLABILI

A’
LI T I ZI
UA ERV
Q
IS
DE
Generalizzare gli indicatori prodotti dai Comuni?
Premessa: non si tratta di alterare la struttura concettuale condivisa del
Bes, semmai di arricchire la base informativa, anche con uno strato
informativo supplementare rispetto agli indicatori BES

Alcuni indicatori derivano da elaborazioni su fonti nazionali
(Anagrafe tributaria, MIUR, dati elettorali)
-> elaborazioni centralizzate o coordinate tra Comuni
 Altri derivano da fonti amministrative proprie (Bilancio, SIT…)
-> standardizzazione dei dati e delle elaborazioni
 Altri derivano da indagini proprie (forze di lavoro, consumi)
-> richiedono investimenti ad hoc dei Comuni…

16
La ridefinizione del Bes Urbano e la tematica delle
Smart Cities
La tematica delle SC presenta una forte contiguità rispetto alla
concettualizzazione del Bes

ALCUNI ASPETTI DEFINITORI DELLE SMART CITY:
ambiente urbano in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita
dei propri cittadini -> RAPPORTO CAUSALE CON IL BES URBANO
… grazie all’ impiego diffuso e innovativo delle TIC, in particolare nei campi della
comunicazione, della mobilità, dell'ambiente e dell'efficienza energetica. (o altri
ambiti applicativi) = I FATTORI COSTITUTIVI DI UNA SMART CITY
Importanza del capitale umano, relazionale, sociale ed ambientale per la crescita
economica -> MOLTI PARAMETRI DEL BES COSTITUISCONO I FATTORI
DI CONTESTO DI UNA SMART CITY
17
Alcune ipotesi per nuovi indicatori smart del Bes urbano,
tratte da diverse fonti (*). DOMINIO BES “AMBIENTE”
INDICATORI BES

IPOTESI NUOVI INDICATORI SMART?

ACQUA POTABILE

Certificazioni ambientali imprese

QUALITA’ ACQUE COSTIERE MARE

….

QUALITA’ ARIA URBANA

….

VERDE URBANO

Traffico individuale non motorizzato

AREE PROBLEMI IDROGEOLOGICI

….

SITI CONTAMINATI

….

AREE TERRESTRI PROTETTE

Misure di efficientamento:

AREE MARINE PROTETTE

a ) del riscaldamento

AREE INTERESSE NATURALISTICO

b) della mobilità

PREOCC. PERDITA BIODIVERSITA’

c) dell’illuminazione pubblica

FLUSSI MATERIA

….

ENERGIA FONTI RINNOVABILI

….

EMISSIONI CO2

….

(*) Centre of Regional Science, “Smart cities – Ranking of European medium-sized
cities”, Icity Lab “Rapporto annuale Icity rate 2012” , Commissione Europea “Digital
Agenda Scoreboard”, progetti Smart City di alcuni Comuni italiani

18
Alcune ipotesi per nuovi indicatori smart del Bes urbano,
tratte da diverse fonti (*). DOMINIO BES “QUALITA’ DEI SERVIZI”
INDICATORI BES
POSTI LETTO PRESIDI RESIDENZIALI

….

LISTE D’ATTESA SANITARIE

Servizi di e-health

SERVIZI COMUNALI INFANZIA

….

ADI ANZIANI

Aule scolastiche in rete LAN

IRREGOLARITA’ SERVIZIO ELETTRICO

Aule scolastiche in rete wifi

ALLACCIAMENTI GAS METANO

Hotspot wifi

IRREGOLARITA’ ACQUA

Open data

RIFIUTI URBANI IN DISCARICA

….

RACCOLTA DIFF. RIFUTI URBANI

….

SOVRAFFOLLAMENTO ISTITUTI DI PENA

….

TEMPO ALLA MOBILITA’

Servizi per la mobilità (varchi ZTL, car
sharing, piano spostamenti casa-lavoro, mobility
manager, parcheggi di corrispondenza…)

DENSITA’ TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Piste ciclabili e altri servizi per la ciclabilità

ACCESSIBILITA’ ALCUNI SERVIZI

19

IPOTESI NUOVI INDICATORI SMART?

….

(*) idem
Conclusioni
L’evoluzione della tematica del Bes urbano, facendo leva anche sul forte interesse
che si sta concentrando su quella delle Smart Cities e sui considerevoli punti di
contatto tra le due, dovrà considerare molteplici linee d’azione, tra le quali:


il consolidamento della rete UrBes


l’elaborazione condivisa tra gli attori istituzionali e scientifici di un concetto
specifico di benessere equo e sostenibile delle città


la ricerca di fonti accurate e il più possibile generalizzabili


la continua verifica e discussione in itinere della capacità e dei limiti informativi
degli indicatori concretamente calcolabili e calcolati

la sperimentazione di sistemi informativi di monitoraggio del Bes urbano e delle
comunità intelligenti, al fine di costituire piattaforme condivise per i progetti e
iniziative di analisi e diffusione sia in ambito locale sia in ambito coordinato
20
Grazie per l’attenzione

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vastaIl riassetto delle funzioni degli enti di area vasta
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vastacittametro
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialecittametro
 
G. Nobile - Il riassetto della province dopo la L.R. n. 8/2014: alcune varia...
G. Nobile -  Il riassetto della province dopo la L.R. n. 8/2014: alcune varia...G. Nobile -  Il riassetto della province dopo la L.R. n. 8/2014: alcune varia...
G. Nobile - Il riassetto della province dopo la L.R. n. 8/2014: alcune varia...Istituto nazionale di statistica
 
Ruolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove province
Ruolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove provinceRuolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove province
Ruolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove provincecittametro
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatIstituto nazionale di statistica
 
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...Istituto nazionale di statistica
 
S. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornati
S. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornatiS. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornati
S. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornatiIstituto nazionale di statistica
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...Istituto nazionale di statistica
 
ASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - Istat
ASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - IstatASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - Istat
ASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - IstatA Scuola di OpenCoesione
 
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...Istituto nazionale di statistica
 
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...Istituto nazionale di statistica
 
Le città metropolitane per lo sviluppo strategico del territorio
Le città metropolitane per lo sviluppo strategico del territorioLe città metropolitane per lo sviluppo strategico del territorio
Le città metropolitane per lo sviluppo strategico del territoriocittametro
 
Presentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitanaPresentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitanaValleditria News
 
G. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
G. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorioG. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
G. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorioIstituto nazionale di statistica
 
Città metropolitana - Presentazione
Città metropolitana - Presentazione Città metropolitana - Presentazione
Città metropolitana - Presentazione PD Venezia
 
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...Istituto nazionale di statistica
 

Mais procurados (20)

Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vastaIl riassetto delle funzioni degli enti di area vasta
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta
 
Zone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territorialeZone omogenee e governance territoriale
Zone omogenee e governance territoriale
 
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioniCensimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
 
G. Nobile - Il riassetto della province dopo la L.R. n. 8/2014: alcune varia...
G. Nobile -  Il riassetto della province dopo la L.R. n. 8/2014: alcune varia...G. Nobile -  Il riassetto della province dopo la L.R. n. 8/2014: alcune varia...
G. Nobile - Il riassetto della province dopo la L.R. n. 8/2014: alcune varia...
 
Ruolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove province
Ruolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove provinceRuolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove province
Ruolo e missione istituzionale delle città metropolitane e delle nuove province
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
 
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
 
S. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornati
S. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornatiS. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornati
S. Coccetta, Da censimento permanente a dati permanentemente aggiornati
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 
ASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - Istat
ASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - IstatASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - Istat
ASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - Istat
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe NobileLa statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
La statistica per i decisori pubblici - Giuseppe Nobile
 
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
 
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
 
Le città metropolitane per lo sviluppo strategico del territorio
Le città metropolitane per lo sviluppo strategico del territorioLe città metropolitane per lo sviluppo strategico del territorio
Le città metropolitane per lo sviluppo strategico del territorio
 
Presentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitanaPresentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitana
 
G. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
G. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorioG. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
G. Alleva, Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
 
Città metropolitana - Presentazione
Città metropolitana - Presentazione Città metropolitana - Presentazione
Città metropolitana - Presentazione
 
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
 

Destaque

100% Lombardia: indicatori comunali a supporto della programmazione - Lentini...
100% Lombardia: indicatori comunali a supporto della programmazione - Lentini...100% Lombardia: indicatori comunali a supporto della programmazione - Lentini...
100% Lombardia: indicatori comunali a supporto della programmazione - Lentini...Istituto nazionale di statistica
 
R. Maggian - Fonti e offerta di dati su famiglia, società e lavoro
R.  Maggian -  Fonti e offerta di dati su famiglia, società e lavoroR.  Maggian -  Fonti e offerta di dati su famiglia, società e lavoro
R. Maggian - Fonti e offerta di dati su famiglia, società e lavoroIstituto nazionale di statistica
 
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...Istituto nazionale di statistica
 
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...Istituto nazionale di statistica
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatIstituto nazionale di statistica
 
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...Istituto nazionale di statistica
 

Destaque (8)

100% Lombardia: indicatori comunali a supporto della programmazione - Lentini...
100% Lombardia: indicatori comunali a supporto della programmazione - Lentini...100% Lombardia: indicatori comunali a supporto della programmazione - Lentini...
100% Lombardia: indicatori comunali a supporto della programmazione - Lentini...
 
R. Maggian - Fonti e offerta di dati su famiglia, società e lavoro
R.  Maggian -  Fonti e offerta di dati su famiglia, società e lavoroR.  Maggian -  Fonti e offerta di dati su famiglia, società e lavoro
R. Maggian - Fonti e offerta di dati su famiglia, società e lavoro
 
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
La valorizzazione del Bes delle province 2015:diffusione web e iniziative sul...
 
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBesB. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
B. Baldazzi - Dal Bes a UrBes
 
Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania TaralliLeggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
 
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
 
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
 

Semelhante a M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES

Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Istituto nazionale di statistica
 
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityR. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityIstituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeIstituto nazionale di statistica
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...Iris Network
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...Istituto nazionale di statistica
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...Istituto nazionale di statistica
 
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...Istituto nazionale di statistica
 
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...Istituto nazionale di statistica
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...Istituto nazionale di statistica
 
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...Istituto nazionale di statistica
 
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...Mauro Savini
 
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincieS. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincieIstituto nazionale di statistica
 
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...Istituto nazionale di statistica
 
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...Istituto nazionale di statistica
 

Semelhante a M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES (20)

Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
 
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityR. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
 
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
De Iaco,  Atlante statistico dei ComuniDe Iaco,  Atlante statistico dei Comuni
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
 
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
 
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
 
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
 
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
 
Ws2011 sessione10 nobile_mirto
Ws2011 sessione10 nobile_mirtoWs2011 sessione10 nobile_mirto
Ws2011 sessione10 nobile_mirto
 
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
 
I dati «open»
I dati «open»I dati «open»
I dati «open»
 
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincieS. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
S. Taralli - Gli obiettivi del progetto BES delle provincie
 
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
 
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
 
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perrisisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
 

Mais de Istituto nazionale di statistica

Mais de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Último

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 

Último (20)

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 

M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES

  • 1. IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES Marco Ricci, Istat – Responsabile Ufficio territoriale Emilia-Romagna e Marche Miria Savioli, Istat - Progetto Misure del benessere Convegno Quando il Bes approda sul territorio diventa urBES Bologna, 16-18 ottobre 2013
  • 2. Il progetto UrBes Nasce con l’intento di declinare e promuovere il sistema informativo del benessere equo e sostenibile (BES) a livello di città metropolitana. È incentrato sul ruolo delle città e dei sistemi urbani (altro progetto territoriale è quello del Bes delle Province condotto in collaborazione con Provincia di Pesaro e Urbino e CUSPI) 2
  • 3. Il progetto UrBes Avviato con una lettera del sindaco di Venezia (coordinatore rete città metropolitane dell’ANCI) e del Presidente dell’Istat nel febbraio 2012 ai Sindaci dei Comuni delle aree metropolitane e di Roma Capitale. Fa riferimento alla proposta del Comune di Bologna e di Laboratorio Urbano di creare una rete di città metropolitane per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile. 3
  • 4. Specificità di UrBes rispetto al Bes  Ruolo diretto delle amministrazioni di governo  Può assumere una valenza politico-amministrativa: a) attraverso il coinvolgimento dei cittadini nella definizione del benessere urbano b) come tema innovativo di comunicazione con i cittadini c) come strumento di misurazione dei risultati dell’amministrazione comunale e del conseguimento dei propri obiettivi di mandato 4
  • 5. Caratteristiche del primo Rapporto UrBes Presentato a Pesaro il 15 giugno 2013 E’ un numero zero, utile e necessario per:  innescare una dinamica di incremento della base informativa a livello centrale e locale  alimentare il dibattito e le iniziative di consultazione  sperimentare un metodo di lavoro cooperativo tra Istat e Uffici di statistica del Sistan sul territorio 5
  • 6. Caratteristiche del primo Rapporto UrBes I protagonisti sono stati gli Uffici di statistica del Sistan dei 15 comuni partecipanti, i quali hanno fatto propri gli schemi concettuali del Bes e hanno proposto ulteriori misure pertinenti e disponibili a livello locale Il ruolo dell’Istat è stato quello di coordinamento, in termini di: • • • • fornitura di dati e di standard redazionali armonizzazione dei capitoli delle città raccordo tecnico-scientifico con gli altri progetti in materia di sviluppo del Bes progettazione e realizzazione grafica La fase operativa della cooperazione Istat-Comuni è partita con una riunione in web conference l’11 marzo 2013. Il supporto tecnico-metodologico per la redazione dei singoli capitoli è stato assicurato dalle rispettive sedi territoriali Istat. 6
  • 7. Caratteristiche del primo Rapporto UrBes  Una prima analisi dei dati sul benessere nelle città e la presentazione dei risultati delle consultazioni dei cittadini in quattro città (Bo, Ge, Mi, Ve)  Formato molto agile, per rendere i messaggi del rapporto Urbes fruibili anche da un pubblico non specializzato  Pubblicato solo in formato elettronico 7
  • 8. Caratteristiche del primo Rapporto UrBes Il nucleo centrale del Rapporto è costituito dai 15 capitoli delle città, nei quali gli Uffici di statistica del comune raccontano il Bes del proprio territorio -> ciascun territorio ha il proprio Rapporto UrBes Filo conduttore delle analisi: il percorso dei territori in direzione degli obiettivi del Bes, i punti di forza e gli spazi di miglioramento che ogni territorio deve affrontare La base informativa: un set di indicatori comuni a tutte le città forniti dall’Istat, con la possibilità per ciascun ente di aggiungere indicatori locali per approfondire alcuni temi E’ il Rapporto della rete che Comuni e Città Metropolitane costituiscono in materia di Bes con il supporto dell’Istat 8
  • 9. Struttura del Rapporto Introduzione Il Bes dei territori  Torino  Genova  Milano  Brescia  Venezia  Bologna  Firenze  Pesaro e Urbino  Roma  Napoli  Bari  Reggio di Calabria  Palermo  Messina  Cagliari 9 Appendice A - Gli indicatori Bes del Rapporto Appendice B - Gli indicatori aggiuntivi dei Comuni Appendice C – La consultazione dei cittadini sui temi del Bes: le iniziative di alcuni Comuni All’indirizzo http://www.istat.it/it/archivio/92375 sono scaricabili tutte le parti del Rapporto, le tavole statistiche complete e le schede metadati degli indicatori aggiuntivi dei Comuni
  • 10. Oltre il “numero zero”: possibili linee di sviluppo A) Promozione di nuovi momenti di informazione, dibattito e consultazione dei cittadini nelle città FINORA, LA NOTIZIA E I DOCUMENTI DEL RAPPORTO SONO PRESENTI NEI SITI WEB DI 7 DEI 15 COMUNI PARTECIPANTI Occorre approfondire la consapevolezza delle valenze informative di UrBes, in termini di: a) monitoraggio dei percorsi di miglioramento di aspetti fondamentali del benessere delle comunità locali b) confronto con altre realtà territoriali c) lettura contestuale con i documenti di programmazione e gli obiettivi di mandato delle amministrazioni comunali POTENZIALITA’ DA SPERIMENTARE CONCRETAMENTE 10
  • 11. Oltre il “numero zero”: possibili linee di sviluppo B) Estensione territoriale ad altre città, anche non metropolitane Stanno pervenendo richieste di adesione da comuni capoluoghi di regione e provincia C) Rafforzamento della partecipazione dei Comuni nella fase di progettazione metodologica e di prodotto: gli uffici di statistica, ma anche le altre istanze territoriali e associative che possono contribuire alla definizione del Bes territoriale (ANCI, Laboratorio Urbano ecc..) D) RIMODULAZIONE E SPECIFICAZIONE CONCETTUALE DEL BES URBANO 11
  • 12. Rimodulazione e specificazione concettuale del Bes Urbano a) ulteriore territorializzazione degli indicatori Bes prodotti dall’Istat? b) indicatori aggiuntivi proposti dai comuni: quali possibilità di generalizzazione? c) una ridefinizione del Bes urbano: nuova attenzione ai temi delle Smart Cities? 12
  • 13. Dai 129 indicatori del primo Rapporto Bes …. LU SA TE EE ION E UZ ZION R I S T RM A O F I DE E ONE RO ZI VO IA TA LA NCILDI VI CO MPI TE E ER SS ICO NE M BE ONO C E I ION AZ I L RE IAL C SO E ICA I LIT ZION PO I T U IST RE SE ES TTIVO N BE GE G SO E E CA ER ZION RIC OVA INN UR SIC 13 ZA EZ E IO GG NIO A ES O PA TRIM ALE PA LTUR CU AM E NT B IE A’ LIT IZI UA ERV Q IS DE
  • 14. … ai 25 indicatori Bes nel primo Rapporto Urbes… LU SA TE Speranza di vita EE ION E UZ ZION R I S T RM A O F I DE E ONE RO ZI VO IA TA LA NCILDI VI CO MPI TE Occupazione Mancata partecip lav Mortalità infantile E ER SS ICO NE M BE ONO C E I ION AZ I L RE IAL C SO E ICA I LIT ZION PO I T U IST Partecip elettorale Reddito disponibile Mortalità per incidente Mortalità per tumore Mortalità malattie cron Infortuni mortali Rappresentanza femm Competenza alfabetica Competenze numerica Età rappresentanza Omicidi Acqua potabile Brevetti Qualità aria urbana RE SE ES TTIVO N BE GE G SO A E NE RC ICE VAZIO R O INN Verde storico Tess urbano storico UR SIC 14 ZA EZ Servizi infanzia Verde urbano E IO GG SA ONIO E PA TRIM ALE PA LTUR CU B AM TE IEN Racc differenz rifiuti ’ I ITA AL RVIZ QU SE I DE
  • 15. … più gli indicatori aggiuntivi prodotti dai Comuni TE LU SA E NE ZIOIONE RU Z IST RMA FO DEI NE OE OR LIAZIO A LAVNCI I VIT CO MPI D TE TASSO DISOCCCUPAZIONE RE SE ES M I CO N BE NO O EC ADEGUATEZZA SALARIO REDDITO IMPONIBILE INSICUREZZA POSTO LAV. SPESA MEDIA FAMILIARE PART. CICLO PRIMARIO INSICUREZZA RICERCA OCC. ABITAZIONE PROPIRETA’ PART. SCUOLA SEC. Occupazione GIORNI VACANZA DISPERSIONE SC. ELEM.. Speranza di vita E I CA NI L IT PO TUZIO I IST Mancata partecip lavoro INTENZIONI VACANZA Mortalità infantile Scuola infanzia Mortalità per incidente ASTENSIONISMO ELETT. ETA’ ORG. DECISIONALI Partecip elettorale Diploma superiore Mortalità per tumore I ION AZ I L RE CIAL SO Reddito disponibile Titolo universitario Mortalità malattie cron Infortuni mortali Rappresentanza femm Competenza alfabetica Donne in org. decisionalie Competenze numerica Età rappresentanza Omicidi Acqua potabile Furti in abitazione Spesa pubbl gest patrim Brevetti Qualità aria urbana Servizi infanzia Verde urbano E ER SS VO NE ETTI BE GG SO ADI anziani Aree problemi geologici POSSESSORI DI PC Percezione sicurezza Verde storico UTENTI INTERNET SCIPPI AGGRESSIONI IN STRADA INCIDENTI STRADALI (4) SIC 15 ZA EZ UR E IO GG SA ONIO E PA RIM LE A T PA TUR L CU Raccolta differenziata rifiuti A E NE RC ICE VAZIO R O INN Tessuto urbano storico BIE AM E NT SPESA ADI ANZIANI SPESA SOCIALE PER ETA’ ACCESSIBILITA’ OSPEDALI PISTE CICLABILI A’ LI T I ZI UA ERV Q IS DE
  • 16. Generalizzare gli indicatori prodotti dai Comuni? Premessa: non si tratta di alterare la struttura concettuale condivisa del Bes, semmai di arricchire la base informativa, anche con uno strato informativo supplementare rispetto agli indicatori BES  Alcuni indicatori derivano da elaborazioni su fonti nazionali (Anagrafe tributaria, MIUR, dati elettorali) -> elaborazioni centralizzate o coordinate tra Comuni  Altri derivano da fonti amministrative proprie (Bilancio, SIT…) -> standardizzazione dei dati e delle elaborazioni  Altri derivano da indagini proprie (forze di lavoro, consumi) -> richiedono investimenti ad hoc dei Comuni… 16
  • 17. La ridefinizione del Bes Urbano e la tematica delle Smart Cities La tematica delle SC presenta una forte contiguità rispetto alla concettualizzazione del Bes ALCUNI ASPETTI DEFINITORI DELLE SMART CITY: ambiente urbano in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini -> RAPPORTO CAUSALE CON IL BES URBANO … grazie all’ impiego diffuso e innovativo delle TIC, in particolare nei campi della comunicazione, della mobilità, dell'ambiente e dell'efficienza energetica. (o altri ambiti applicativi) = I FATTORI COSTITUTIVI DI UNA SMART CITY Importanza del capitale umano, relazionale, sociale ed ambientale per la crescita economica -> MOLTI PARAMETRI DEL BES COSTITUISCONO I FATTORI DI CONTESTO DI UNA SMART CITY 17
  • 18. Alcune ipotesi per nuovi indicatori smart del Bes urbano, tratte da diverse fonti (*). DOMINIO BES “AMBIENTE” INDICATORI BES IPOTESI NUOVI INDICATORI SMART? ACQUA POTABILE Certificazioni ambientali imprese QUALITA’ ACQUE COSTIERE MARE …. QUALITA’ ARIA URBANA …. VERDE URBANO Traffico individuale non motorizzato AREE PROBLEMI IDROGEOLOGICI …. SITI CONTAMINATI …. AREE TERRESTRI PROTETTE Misure di efficientamento: AREE MARINE PROTETTE a ) del riscaldamento AREE INTERESSE NATURALISTICO b) della mobilità PREOCC. PERDITA BIODIVERSITA’ c) dell’illuminazione pubblica FLUSSI MATERIA …. ENERGIA FONTI RINNOVABILI …. EMISSIONI CO2 …. (*) Centre of Regional Science, “Smart cities – Ranking of European medium-sized cities”, Icity Lab “Rapporto annuale Icity rate 2012” , Commissione Europea “Digital Agenda Scoreboard”, progetti Smart City di alcuni Comuni italiani 18
  • 19. Alcune ipotesi per nuovi indicatori smart del Bes urbano, tratte da diverse fonti (*). DOMINIO BES “QUALITA’ DEI SERVIZI” INDICATORI BES POSTI LETTO PRESIDI RESIDENZIALI …. LISTE D’ATTESA SANITARIE Servizi di e-health SERVIZI COMUNALI INFANZIA …. ADI ANZIANI Aule scolastiche in rete LAN IRREGOLARITA’ SERVIZIO ELETTRICO Aule scolastiche in rete wifi ALLACCIAMENTI GAS METANO Hotspot wifi IRREGOLARITA’ ACQUA Open data RIFIUTI URBANI IN DISCARICA …. RACCOLTA DIFF. RIFUTI URBANI …. SOVRAFFOLLAMENTO ISTITUTI DI PENA …. TEMPO ALLA MOBILITA’ Servizi per la mobilità (varchi ZTL, car sharing, piano spostamenti casa-lavoro, mobility manager, parcheggi di corrispondenza…) DENSITA’ TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Piste ciclabili e altri servizi per la ciclabilità ACCESSIBILITA’ ALCUNI SERVIZI 19 IPOTESI NUOVI INDICATORI SMART? …. (*) idem
  • 20. Conclusioni L’evoluzione della tematica del Bes urbano, facendo leva anche sul forte interesse che si sta concentrando su quella delle Smart Cities e sui considerevoli punti di contatto tra le due, dovrà considerare molteplici linee d’azione, tra le quali:  il consolidamento della rete UrBes  l’elaborazione condivisa tra gli attori istituzionali e scientifici di un concetto specifico di benessere equo e sostenibile delle città  la ricerca di fonti accurate e il più possibile generalizzabili  la continua verifica e discussione in itinere della capacità e dei limiti informativi degli indicatori concretamente calcolabili e calcolati  la sperimentazione di sistemi informativi di monitoraggio del Bes urbano e delle comunità intelligenti, al fine di costituire piattaforme condivise per i progetti e iniziative di analisi e diffusione sia in ambito locale sia in ambito coordinato 20

Notas do Editor

  1. “Nasce” per le città metropolitane, ma poi tende ad estendersi anche ad altre Oltre a declinare (gli indicatori provinciali e comunali) anche promuovere (le iniziative comunali di consultazione dei cittadini)
  2. Par condicio per evidenziare i promotori…
  3. Ho tolto il discorso sindaci e istat-anci già citato nella precedente: p.s. la cosa da sottolineare nel commento è che gli attori di urbes hanno uno status diverso da quelli del Bes (Istat e cnel, che sono in posizione di terzietà rispetto alle funzioni di governo)ir Può anziché potrebbe: l’ha già assunta nei punti a e b in alcune realtà
  4. FINORA, LA NOTIZIA E I DOCUMENTI DEL RAPPORTO SONO PRESENTI NEI SITI WEB DI 7 DEI 15 COMUNI PARTECIPANTI innescare una dinamica di incremento della base informativa a livello centrale e locale OCCORRE RAGIONARE TANTO SULLE MODALITA’ QUANTO SUI CONTENUTI
  5. 15 COMUNI: 13 CITTà METROPOLITANE E BRESCIA E PESARO
  6. Ho aggiunto chi ha attivato la consultazione
  7. NON E’ UNA GARA TRA CHI STA MEGLIO E CHI STA PEGGIO, E’ UNA DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO CHE OGNI TERRITORIO COMPIE IN DIREZIONE DEL BES, CON PUNTI DI FORZA E CRITICITA’/AREE DI MIGLIORAMENTO: UNA SFIDA PER GLI UDS a fornire un autoritratto “equilibrato” Commento molto descrittivo, partendo da una traccia redazionale standard, ma con la possibilità di personalizzazione e arricchimento dei commenti E’ stato un esercizio di forte oggettività; nessuno si è ingegnato di mettere in luce il bicchiere mezzo pieno o in ombra quello mezzo vuoto. Il nucleo centrale del Rapporto è costituito dai capitoli redatti dai Comuni, con i quali si è voluto fornire una prima descrizione delle tendenze e dei livelli di benessere nelle città italiane, applicando in termini omogenei i concetti e le metodologie del Bes. Ogni città è stata chiamata a leggere i dati che la riguardano, in modo da fornire una rappresentazione multidimensionale dello stato del benessere nella propria realtà locale e delle linee di evoluzione che si sono manifestate nel periodo dal 2004 al 2011-2012, in modo da includere anche la crisi economica iniziata nel 2008. Il volume scaturisce dal progetto UrBes, coordinato dall'Istat, cui ha partecipato una rete costituita principalmente dai Comuni capofila delle città metropolitane.
  8. La presentazione a pesaro un sabato mattina di giugno non ha favorito la partecipazione dei comuni Alcuni più attivi (evidenza nei siti istituzionali, incontri con la cittadinanza (a Bs), altri meno C’è un lavoro di condivisione culturale da proseguire: I dati di Urbes sono molto eloquenti sulle dinamiche evolutive di ogni territorio (andamento mercato del lavoro dopo il 2008) e anche sulle differenze territoriali (ad es stato di conservazione degli edfici storici o bambini che usufruiscono dei servizi per l’infanzia) Come collocarli rispetto agli obiettivi di mandato delle amministrazioni comunali e ai documenti programmatici? Come parametri di riferimento entro i quali si svolge l’azione politico-amministrativa? Come obiettivi diretti dell’azione amministrativa?
  9. Da ts a re a cz… Consoldamento ed estensione della rete… per andare oltre il numero zero: più comuni, più ricadute territoriali, ma anche più indicatori e forse anche diversi e nuovi indicatori
  10. Tre interrogativi Quali possibilità per dare dettaglio provinciale o comunale? Introduzione nuovi aspetti specifici della dimensione urbana
  11. Per visualizzare le questioni
  12. Possibilità di territorializzare i tasselli vuotI? Utilizzo dei dati censuari 2011 per alcuni indicatori Sperimentazione di stime ad hoc di indicatori da indagini campionarie, non previste dal disegno campionario? (Un tentativo che si può fare (abbiamo una settantina di indicatori potenzialmente interessati), ma la cosa va valutata con il necessario rigore) Più in prospettiva: utilizzo di output del progetto ARCHIMEDE che sta sperimentando l’integrazione di archivi ammniitrativi (ad es. Inps, Inail, Anagrafe tributaria) e fonti statistiche sulla popolazione Output del censimento permanente che dovrebbe partire dal 2016…
  13. Oltre all’approccio top-down , un approccio bottom-up? Nel n. zero, contributio propositivo dei comuni sugli indicatori Bes non disponibili per tutti e su altri indicatori attigui.. IN GIALLO: 13 DI DISAGGREGAZIONE COMUNALE + 26 VERAMENTE AGGIUNTIVI Gli aggiuntivi si collocano concettualmente in un rapporto di maggiore/minore vicinanza con gli indicatori BES: Dalla sovrapposizione o forte correlazione (tasso di disoccupazione, vittimizzazione per scippi o aggressioni, possessori di pc o utenti internet…) ad una maggiore “additività” : piste ciclabili, incidenti stradali Configurano uno “stato informativo” ulteriore rispetto alla struttura del Bes Nel progetto BES province di Pesaro e urbino questo strato è sviluppato in modo sistematico con gli indicatori tratti dagli archivi amministrativi della Provincia, collegando le policies nei vari settori ai domini BES.
  14. Esempio di problematica di standardizzazione: le spese per il personale nell’indicatore sulla spesa comunale destinata alla gestione del patrimonio culturale
  15. Contiguità, ovvero parziale sovrapposizione o convergenza tra concetti nati in contesti diversi per rispondere a diverse esigenze -> rischio di confusione BES: contesto statistico, esigenza di misurazione del benessere oltre il PIL SC: contesto IT e della pianificazione urbana, esigenze e opportunità di misurazione statistica sorte di conseguenza Evoluzione del concetto di citta smart dall’inizio del secolo ad oggi: Dalla città digitale (infrastrutture tecnologiche ICT) alla città inclusiva (capitale sociale e umano, partecipazione) Alla città con più qualità della vita ADI 2012: Smart City o Community un luogo dove l’utilizzo sapiente e pianificato delle risorse umane e naturali, gestite tramite tecnologie ICT già disponibili, consente di … fornire servizi integrati e sempre più intelligenti. Condizioni essenziali sono la connettività diffusa e la digitalizzazione delle comunicazioni e dei servizi. Assi delle azioni di SC: Mobilità ambiente ed energia qualità edilizia economia e capacità di attrazione di talenti sicurezza dei cittadini e delle infrastrutture partecipazione e coinvolgimento dei cittadini Il decreto agenda digitale non trascura gli aspetti tecnologici nel monitoraggio delle comunità intelligenti Una definizione recente poco tecnologica: "Una città smart è uno spazio urbano, ben diretto da una politica lungimirante, che affronta la sfida che la globalizzazione e la crisi economica pongono in termini di competitività e di sviluppo sostenibile con un’attenzione particolare alla coesione sociale, alla diffusione e disponibilità della conoscenza, alla creatività, alla libertà e mobilità effettivamente fruibile, alla qualità dell’ambiente naturale e culturale." (C.M. Sismondi - ForumPA, 2010) Molto simile al tema degli hub dell’innovazione (la nuova geografia del lavoro)
  16. Abbiamo diversi esercizi di misurazione della Smartness attraverso sistemi di indicatori e graduatorie sintetiche Utili perlomeno ad esplorare le possibilità informative attuali Abbiamo un sistema di monitoraggio europeo dei progressi in termini di digitalizzazione sui paesi membri Abbiamo progetti comunali avviati di varia natura in comuni grandi e meno grandi, di agenda digitale comunale che costituisce la componente IT delle SC Da tutto ciò la constatazione che molti indicatori Bes sono già a pieno titolo dentro il discorso delle SC, e che si possono ricavare ulteriori suggerimenti di misure che possono arricchire i domini Bes: esempi da 2 domini. Nuovi indicatori di “comportamento” degli individui, delle imprese, dell’organizzazione urbana, così come in altri domini (salute) possono affiancare gli indicatori di descrizione dello stato del benessere Oppure nel dominio della qualità dei servizi, ma sono di diretto impatto ambientale Misure efficientamento in relazione agli obiettivi ambientali di Europa 2020: anche emissioni co2 da edifici residenziali e non 3. Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica riduzione delle emissioni di gas serra del 20% (o persino del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990 (ITA: 13%) AMB13 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili (ITA:17%) AMB12 aumento del 20% dell'efficienza energetica (ITA ???)
  17. Dominio Bes particolarmente significativo per le criticità della qualità della vita in ambito urbano e per l’attinenza ai temi SC Può essere arricchito con indicatori sulla presenza di servizi IT attinenti a vari ambiti Bes: dalla salute all’istruzione, dalla sicurezza all’ambiente, alla partecipazione civica Grande prevalenza di potenziali fonti comunali … Ma gli strumenti informativi tradizionali della statistica comunale non hanno ancora recepito Molte soluzioni dall’Osservatorio Dati ambientali nelle città ..
  18. Sull’ultimo punto: necessario il passaggio alla costruzione dei sistemi informativi, requisito vitale per la rete UrBes: per rendere gestibili le attività di UrBes, con più indicatori e più Comuni Con livelli di differenziazione tra indicatori generalizzati e non, tra indicatori Bes e SC Il tutto sempre finalizzato ad un uso intelligente e partecipato dei risultati