SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 25
Baixar para ler offline
La	
  rendicontazione	
  sociale	
  delle	
  
Is0tuzioni	
  scolas0che	
  come	
  
occasione	
  di	
  trasparenza,	
  di	
  
racconto	
  comunica0vo,	
  di	
  
miglioramento	
  e	
  di	
  condivisione	
  
Dino	
  Cristanini	
  
Palermo,	
  21	
  maggio	
  2014	
  
IL	
  PROCEDIMENTO	
  DI	
  VALUTAZIONE	
  
(art.6	
  DPR	
  80/2013)	
  
AUTOVALUTAZIONE	
  
Analisi	
  da0	
  forni0	
  da	
  sistema	
  informa0vo	
  
Miur	
  e	
  da	
  Invalsi	
  	
  
Rapporto	
  di	
  autovalutazione	
  sulla	
  base	
  di	
  
quadro	
  rif.	
  fornito	
  da	
  Invalsi	
  +	
  elemen0	
  
significa0vi	
  individua0	
  da	
  scuola	
  
Formulazione	
  piano	
  miglioramento	
  
VALUTAZIONE	
  ESTERNA	
  
Individuazione	
  scuole	
  da	
  verificare	
  
Visite	
  nuclei	
  valutazione	
  esterna	
  
Ridefinizione	
  piani	
  miglioramento	
  
AZIONI	
  DI	
  MIGLIORAMENTO	
  
Anche	
  con	
  supporto	
  Indire,	
  università,	
  
en0	
  di	
  ricerca,	
  associazioni	
  professionali	
  e	
  
culturali	
  
RENDICONTAZIONE	
  SOCIALE	
  
Pubblicazione	
  e	
  diffusione	
  risulta0	
  
raggiun0	
  
GLI	
  ARTICOLI	
  DEL	
  REGOLAMENTO	
  
ART.	
  6	
  –	
  IL	
  PROCEDIMENTO	
  DI	
  VALUTAZIONE	
  
d)	
  rendicontazione	
  sociale	
  delle	
  is0tuzioni	
  scolas0che	
  
	
  1)	
  pubblicazione,	
  diffusione	
  dei	
  risulta0	
  raggiun0,	
  a[raverso	
  
indicatori	
  e	
  da0	
  comparabili,	
  sia	
  in	
  una	
  dimensione	
  di	
  
trasparenza	
  sia	
  in	
  una	
  dimensione	
  di	
  condivisione	
  e	
  
promozione	
  al	
  miglioramento	
  del	
  servizio	
  con	
  la	
  comunità	
  di	
  
appartenenza.	
  	
  
LA	
  RENDICONTAZIONE	
  SOCIALE	
  
ILLUSTRARE	
  COSA	
  SI	
  È	
  FATTO	
  NELL’ESERCIZIO	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
DI	
  UNA	
  RESPONSABILITÀ	
  PUBBLICA	
  
SPIEGARE	
  IN	
  QUALE	
  CONTESTO	
  SI	
  È	
  OPERATO,	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
LE	
  SCELTE	
  EFFETTUATE,	
  LE	
  RISORSE	
  UTILIZZATE,	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
I	
  RISULTATI	
  OTTENUTI	
  
RENDERE	
  TRASPARENTE	
  E	
  INTELLIGIBILE	
  L’AZIONE	
  
DELLA	
  PUBBLICA	
  AMMINISTRAZIONE,	
  	
  
CONSENTIRE	
  AI	
  DIVERSI	
  INTERLOCUTORI	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
DI	
  COMPRENDERNE	
  E	
  VALUTARNE	
  GLI	
  EFFETTI	
  
LE	
  RADICI	
  
L'abvità	
  amministra0va	
  persegue	
  i	
  fini	
  determina0	
  dalla	
  legge	
  
ed	
  è	
  re[a	
  da	
  criteri	
  di	
  economicità,	
  di	
  efficacia	
  e	
  di	
  pubblicità	
  
Legge	
  7	
  agosto	
  1990,	
  n.	
  241,	
  Nuove	
  norme	
  in	
  materia	
  di	
  procedimento	
  
amministra1vo	
  e	
  di	
  diri2o	
  di	
  accesso	
  ai	
  documen1	
  amministra1vi	
  
v.	
  ora	
  anche	
  D.Lgs.	
  14	
  marzo	
  2013,	
  n.33,	
  Riordino	
  della	
  disciplina	
  riguardante	
  gli	
  
obblighi	
  di	
  pubblicità,	
  trasparenza	
  e	
  diffusione	
  di	
  informazioni	
  da	
  parte	
  delle	
  
pubbliche	
  amministrazioni	
  
La	
  trasparenza	
  è	
  intesa	
  come	
  accessibilità	
  totale	
  delle	
  
informazioni	
  concernen0	
  l'organizzazione	
  e	
  l'abvità	
  delle	
  
pubbliche	
  amministrazioni,	
  allo	
  scopo	
  di	
  favorire	
  forme	
  
diffuse	
  di	
  controllo	
  sul	
  perseguimento	
  delle	
  funzioni	
  
is0tuzionali	
  e	
  sull'u0lizzo	
  delle	
  risorse	
  pubbliche	
  
LE	
  RADICI	
  
Eguaglianza,	
  imparzialità,	
  con0nuità,	
  diri[o	
  di	
  scelta,	
  
partecipazione,	
  efficienza,	
  efficacia,	
  adozione	
  di	
  
standard	
  e	
  di	
  piani	
  per	
  il	
  miglioramento	
  progressivo	
  
degli	
  standard,	
  semplificazione	
  delle	
  procedure,	
  
informazione	
  agli	
  uten0,	
  rappor0	
  di	
  rispe[o	
  e	
  
cortesia	
  nei	
  confron0	
  degli	
  uten0,	
  dovere	
  di	
  
valutare	
  la	
  qualità	
  dei	
  servizi	
  
Direbva	
  del	
  Presidente	
  del	
  Consiglio	
  dei	
  Ministri	
  del	
  27	
  gennaio	
  1994	
  
Principi	
  sull’erogazione	
  dei	
  servizi	
  pubblici	
  	
  
DIRETTIVA	
  DEL	
  MINISTRO	
  PER	
  LA	
  FUNZIONE	
  PUBBLICA	
  
17	
  Febbraio	
  2006	
  
DAR	
  CONTO	
  DEL	
  COMPLESSO	
  DELLE	
  ATTIVITÀ	
  
DELL’AMMINISTRAZIONE	
  E	
  RAPPRESENTARE	
  
IN	
  UN	
  QUADRO	
  UNITARIO	
  IL	
  RAPPORTO	
  TRA	
  
VISIONE	
  POLITICA,	
  OBIETTIVI,	
  RISORSE	
  E	
  
RISULTATI.	
  
DIRETTIVA	
  DEL	
  MINISTRO	
  PER	
  LA	
  FUNZIONE	
  PUBBLICA	
  
17	
  Febbraio	
  2006	
  
Il	
  bilancio	
  sociale	
  è	
  definibile	
  come	
  il	
  
documento,	
  da	
  realizzare	
  con	
  cadenza	
  
periodica,	
  nel	
  quale	
  l’amministrazione	
  
riferisce,	
  a	
  beneficio	
  di	
  tub	
  i	
  suoi	
  
interlocutori	
  priva0	
  e	
  pubblici,	
  le	
  scelte	
  
operate,	
  le	
  abvità	
  svolte	
  e	
  i	
  servizi	
  resi,	
  
dando	
  conto	
  delle	
  risorse	
  a	
  tal	
  fine	
  u0lizzate,	
  
descrivendo	
  i	
  suoi	
  processi	
  decisionali	
  e	
  
opera0vi.	
  
DIRETTIVA	
  DEL	
  MINISTRO	
  PER	
  LA	
  FUNZIONE	
  PUBBLICA	
  
17	
  Febbraio	
  2006	
  
IL	
  BILANCIO	
  SOCIALE	
  PUÒ	
  CONTRIBUIRE	
  A	
  MIGLIORARE:	
  
•  la	
  dimensione	
  contabile,	
  in	
  quanto	
  può	
  integrare	
  e	
  rivitalizzare	
  il	
  sistema	
  di	
  
rendicontazione	
  dell’uso	
  delle	
  risorse	
  economico-­‐finanziarie	
  già	
  ado[ato	
  
secondo	
  le	
  diverse	
  discipline	
  norma0ve	
  vigen0;	
  	
  
•  la	
  dimensione	
  comunica0va,	
  ponendosi,	
  per	
  il	
  suo	
  contenuto,	
  al	
  centro	
  delle	
  
relazioni	
  con	
  i	
  portatori	
  di	
  interesse;	
  	
  
•  la	
  dimensione	
  della	
  responsabilità	
  poli0ca,	
  poiché	
  si	
  inserisce	
  nel	
  sistema	
  della	
  
rappresentanza,	
  a[raverso	
  una	
  maggiore	
  trasparenza	
  e	
  visibilità	
  delle	
  scelte	
  
poli0che	
  e	
  una	
  possibilità	
  di	
  valutazione	
  della	
  capacità	
  di	
  governo;	
  	
  
•  la	
  dimensione	
  di	
  funzionamento,	
  in	
  quanto	
  responsabilizza	
  le	
  amministrazioni	
  
alla	
  sostenibilità	
  della	
  spesa	
  pubblica,	
  anche	
  con	
  riferimento	
  ai	
  nuovi	
  vincoli	
  pos0	
  
dal	
  pa[o	
  di	
  stabilità	
  europeo	
  e	
  dalle	
  azioni	
  di	
  risanamento	
  del	
  deficit	
  pubblico;	
  	
  
•  la	
  dimensione	
  strategico-­‐organizza0va,	
  come	
  strumento	
  efficace	
  per	
  riorientare,	
  
nell’obca	
  del	
  ci[adino,	
  i	
  processi	
  di	
  pianificazione,	
  programmazione	
  e	
  controllo	
  
e	
  per	
  ripensare	
  l’asse[o	
  organizza0vo	
  dell’ente;	
  	
  
•  la	
  dimensione	
  professionale,	
  in	
  quanto	
  orienta	
  l’organizzazione	
  del	
  lavoro	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
alla	
  consapevolezza	
  e	
  al	
  miglioramento	
  dei	
  risulta0	
  prodob	
  per	
  i	
  des0natari,	
  
valorizzando	
  e	
  sviluppando	
  le	
  competenze	
  e	
  le	
  professionalità	
  e	
  fornendo	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
nuove	
  occasioni	
  di	
  mo0vazione	
  e	
  di	
  responsabilizzazione	
  degli	
  operatori.	
  	
  
DIRETTIVA	
  DEL	
  MINISTRO	
  PER	
  LA	
  FUNZIONE	
  PUBBLICA	
  
17	
  Febbraio	
  2006	
  
PRESUPPOSTI	
  PER	
  L’	
  ADOZIONE	
  DEL	
  BILANCIO	
  SOCIALE	
  
•  chiara	
  formulazione	
  dei	
  valori	
  e	
  delle	
  finalità	
  che	
  presiedono	
  
alla	
  propria	
  azione	
  e	
  iden0ficazione	
  dei	
  programmi,	
  piani	
  e	
  
progeb	
  in	
  cui	
  si	
  ar0cola	
  
•  a[ribuzione	
  delle	
  responsabilità	
  poli0che	
  e	
  dirigenziali	
  
•  esistenza	
  di	
  un	
  sistema	
  informa0vo	
  in	
  grado	
  di	
  supportare	
  
efficacemente	
  l’abvità	
  di	
  rendicontazione	
  	
  
•  coinvolgimento	
  interno	
  degli	
  organi	
  di	
  governo	
  e	
  della	
  
stru[ura	
  amministra0va	
  
•  	
  coinvolgimento	
  della	
  comunità	
  nella	
  valutazione	
  degli	
  esi0	
  e	
  
nella	
  individuazione	
  degli	
  obiebvi	
  di	
  miglioramento	
  	
  
•  allineamento	
  e	
  integrazione	
  degli	
  strumen0	
  di	
  
programmazione,	
  controllo,	
  valutazione	
  e	
  rendicontazione	
  
ado[a0	
  dall’amministrazione	
  	
  
•  con0nuità	
  dell’inizia0va	
  
DIRETTIVA	
  DEL	
  MINISTRO	
  PER	
  LA	
  FUNZIONE	
  PUBBLICA	
  
17	
  Febbraio	
  2006	
  
POSSIBILE	
  STRUTTURA	
  
  Presentazione	
  iniziale	
  del	
  documento	
  	
  
  Nota	
  metodologica	
  sul	
  processo	
  di	
  rendicontazione	
  	
  
  Informazioni	
  rela0ve	
  ai	
  seguen0	
  ambi0:	
  
•  valori	
  di	
  riferimento,	
  visione	
  e	
  programma	
  
dell’amministrazione:	
  l’amministrazione	
  esplicita	
  la	
  propria	
  
iden0tà	
  a[raverso	
  i	
  valori,	
  la	
  missione	
  e	
  la	
  visione	
  che	
  
orientano	
  la	
  sua	
  azione,	
  chiarisce	
  gli	
  indirizzi	
  che	
  intende	
  
perseguire	
  e	
  le	
  priorità	
  di	
  intervento	
  
•  poli0che	
  e	
  servizi	
  resi:	
  l’amministrazione	
  rende	
  conto	
  del	
  
proprio	
  operato	
  nelle	
  diverse	
  aree	
  di	
  intervento	
  e	
  dei	
  
risulta0	
  consegui0	
  in	
  relazione	
  agli	
  obiebvi	
  dichiara0	
  
•  risorse	
  disponibili	
  e	
  u0lizzate:	
  l’amministrazione	
  dà	
  conto	
  
delle	
  risorse	
  u0lizzate,	
  delle	
  azioni	
  poste	
  in	
  essere	
  e	
  dei	
  
risulta0	
  consegui0	
  con	
  la	
  loro	
  ges0one.	
  	
  
DIRETTIVA	
  DEL	
  MINISTRO	
  PER	
  LA	
  FUNZIONE	
  PUBBLICA	
  
17	
  Febbraio	
  2006	
  
FASI	
  
1. Definizione	
  del	
  sistema	
  di	
  rendicontazione,	
  ovvero	
  della	
  sua	
  stru[ura	
  di	
  base,	
  
in	
  cui	
  si	
  esplicita	
  la	
  visione	
  e	
  il	
  programma	
  dell’amministrazione	
  e	
  le	
  diverse	
  aree	
  
di	
  rendicontazione,	
  definendo	
  per	
  ciascuna	
  di	
  esse	
  gli	
  elemen0	
  informa0vi	
  e	
  gli	
  
indicatori	
  necessari.	
  
2. Rilevazione	
  delle	
  informazioni,	
  ovvero	
  la	
  raccolta	
  delle	
  informazioni	
  e	
  dei	
  da0,	
  
che	
  deve	
  necessariamente	
  essere	
  integrata	
  con	
  il	
  proprio	
  sistema	
  di	
  
programmazione	
  e	
  controllo.	
  
3. Redazione	
  e	
  approvazione	
  del	
  documento,	
  ovvero	
  la	
  stru[urazione	
  delle	
  
informazioni	
  qualita0ve	
  e	
  quan0ta0ve	
  in	
  un	
  documento	
  dell’organo	
  di	
  governo	
  
dell’amministrazione.	
  
4. Comunicazione	
  del	
  bilancio	
  sociale,	
  ovvero	
  la	
  pianificazione	
  e	
  la	
  realizzazione	
  
delle	
  azioni	
  di	
  diffusione	
  e	
  di	
  partecipazione	
  del	
  bilancio	
  sociale	
  all’interno	
  e	
  
all’esterno	
  dell’amministrazione.	
  
CONCETTI	
  CORRELATI	
  
RESPONSABILITÀ	
  	
  
ETICA	
  	
  	
  	
  	
  	
  
CREAZIONE	
  DI	
  
VALORE	
  PUBBLICO	
  
TRASPARENZA	
  
COMUNICAZIONE	
  
INFORMAZIONE	
  
INTERAZIONE	
  
APERTURA	
  
COLLABORAZIONE	
  
PARTECIPAZIONE	
  
MIGLIORAMENTO	
  
INFLUSSI	
  RECENTI	
  
DECRETO	
  LEGISLATIVO	
  N.	
  150/2009,	
  art.	
  4	
  
Le	
  fasi	
  di	
  ges0one	
  del	
  ciclo	
  della	
  performance	
  
a)  definizione	
  e	
  assegnazione	
  degli	
  obiebvi	
  che	
  si	
  intendono	
  
raggiungere,	
  dei	
  valori	
  a[esi	
  di	
  risultato	
  e	
  dei	
  rispebvi	
  indicatori	
  
b)  collegamento	
  tra	
  gli	
  obiebvi	
  e	
  l’allocazione	
  delle	
  risorse	
  
c)  monitoraggio	
  in	
  corso	
  di	
  esercizio	
  e	
  abvazione	
  di	
  eventuali	
  
interven0	
  correbvi	
  
d)  misurazione	
  e	
  valutazione	
  della	
  performance,	
  organizza0va	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
e	
  individuale	
  	
  	
  	
  
e)  u0lizzo	
  dei	
  sistemi	
  premian0,	
  secondo	
  criteri	
  di	
  valorizzazione	
  	
  	
  	
  
del	
  merito	
  
f)  rendicontazione	
  dei	
  risulta0	
  agli	
  organi	
  di	
  indirizzo	
  poli0co-­‐
amministra0vo,	
  ai	
  ver0ci	
  delle	
  amministrazioni,	
  nonché	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
ai	
  competen0	
  organi	
  esterni,	
  ai	
  ci[adini,	
  ai	
  soggeb	
  interessa0,	
  	
  	
  	
  	
  	
  
agli	
  uten0	
  e	
  ai	
  des0natari	
  dei	
  servizi	
  
STRUTTURA	
  	
  E	
  CONTENUTI	
  DEL	
  PIANO	
  DELLA	
  PERFORMANCE	
  
(Delibera	
  CiVIT	
  n.	
  112/2010)	
  
1.  Presentazione	
  del	
  Piano	
  e	
  indice	
  
2.  Informazioni	
  di	
  interesse	
  per	
  i	
  ci[adini	
  e	
  gli	
  
stakeholder	
  esterni	
  
3.  Definizione	
  dell’iden0tà	
  dell’organizzazione	
  
4.  Analisi	
  del	
  contesto	
  esterno	
  e	
  interno	
  
5.  Definizione	
  degli	
  obiebvi	
  strategici	
  e	
  delle	
  strategie	
  
6.  Definizione	
  degli	
  obiebvi	
  opera0vi	
  
7.  Comunicazione	
  del	
  Piano	
  all’interno	
  e	
  all’esterno.	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Il	
  processo	
  seguito	
  e	
  le	
  azioni	
  di	
  miglioramento	
  
8.  Allega0	
  tecnici	
  
INFORMAZIONI	
  DI	
  INTERESSE	
  PER	
  I	
  CITTADINI	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
E	
  GLI	
  STAKEHOLDER	
  ESTERNI	
  
	
  (Delibera	
  CiVIT	
  n.	
  112/2010)	
  	
  
CHI	
  SIAMO	
  
PRINCIPALI	
  CARATTERISTICHE	
  
ORGANIZZATIVE	
  E	
  GESTIONALI	
  	
  
DELL’AMMINISTRAZIONE	
  
COSA	
  FACCIAMO	
  
PRINCIPALI	
  AREE	
  DI	
  INTERVENTO	
  
OUTCOME	
  E	
  RISULTATI	
  DI	
  INTERESSE	
  	
  
PER	
  GLI	
  STAKEHOLDER	
  
COME	
  OPERIAMO	
  
MODALITA’	
  OPERATIVE	
  	
  
DI	
  PERSEGUIMENTO	
  	
  
DEGLI	
  OUTCOME	
  
L’IDENTITÀ	
  DELL’ORGANIZZAZIONE	
  
	
  (Delibera	
  CiVIT	
  n.	
  112/2010)	
  
L’AMMINISTRAZIONE	
  
IN	
  CIFRE	
  
NUMERO	
  DIPENDENTI	
  
RISORSE	
  FINANZIARIE	
  ASSEGNATE	
  
NUMERO	
  STRUTTURE	
  TERRITORIALI	
  
UTENTI	
  SERVITI	
  
……	
  
IL	
  MANDATO	
  ISTITUZIONALE	
  
E	
  LA	
  MISSIONE	
  
ATTRIBUZIONI	
  E	
  COMPETENZE	
  
ISTITUZIONALI	
  
MISSIONE	
  (INTERPRETAZIONE	
  DEL	
  
MANDATO):	
  cosa	
  vogliamo	
  fare	
  e	
  perché	
  
lo	
  facciamo.	
  CAPISALDI	
  CHE	
  GUIDANO	
  LA	
  
DEFINIZIONE	
  DEGLI	
  OBIETTIVI	
  
L’ALBERO	
  	
  
DELLA	
  PERFORMANCE	
  
MAPPA	
  LOGICA	
  CHE	
  RAPPRESENTA	
  I	
  
LEGAMI	
  TRA	
  MANDATO	
  ISTITUZIONALE,	
  
MISSIONE,	
  AREE	
  STRATEGICHE,	
  OBIETTIVI	
  
STRATEGICI	
  E	
  PIANI	
  OPERATIVI	
  
ANALISI	
  DEL	
  CONTESTO	
  
	
  (Delibera	
  CiVIT	
  n.	
  112/2010)	
  	
  
ESTERNO	
   INTERNO	
  
VARIABILI	
  DI	
  TIPO	
  	
  ECONOMICO,	
  	
  SOCIALE,	
  	
  
TECNOLOGICO,	
  AMBIENTALE	
  
STAKEHOLDER	
  CHE	
  
-­‐ CONTRIBUISCONO	
  ALLA	
  REALIZZAZIONE	
  
DELLA	
  MISSIONE	
  ISTITUZIONALE	
  
-­‐ 	
  POSSONO	
  INFLUENZARE	
  IL	
  
RAGGIUNGIMENTO	
  DEGLI	
  OBIETTIVI	
  
-­‐ 	
  VENGONO	
  INFLUENZATI	
  DALLE	
  SCELTE	
  E	
  
DALLE	
  ATTIVITA’	
  
	
  DELL’	
  AMMINISTRAZIONE	
  
POSSIBILI	
  PARTER	
  
ORGANIZZAZIONE	
  
RISORSE	
  STRUMENTALI	
  	
  
ED	
  ECONOMICHE	
  
RISORSE	
  UMANE	
  
SALUTE	
  FINANZIARIA	
  
GLI	
  OBIETTIVI	
  STRATEGICI	
  
	
  (Delibera	
  CiVIT	
  n.	
  112/2010)	
  
OBIETTIVI	
  DI	
  PARTICOLARE	
  RILEVANZA	
  RISPETTO	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
AI	
  BISOGNI	
  E	
  ALLE	
  ATTESE	
  DEGLI	
  STAKEHOLDER	
  
TRADUCONO	
  L’IDENTITA’	
  IN	
  OBIETTIVI	
  	
  
GLI	
  OBIETTIVI	
  DI	
  EFFICACIA	
  ED	
  EFFICIENZA	
  
DELL’ATTIVITA’	
  ISTITUZIONALE	
  ORDINARIA	
  HANNO	
  
CARATTERE	
  PERMANENTE	
  
AGLI	
  OBIETTIVI	
  STRATEGICI	
  SONO	
  COLLEGATI	
  	
  
UNO	
  O	
  PIU’	
  INDICATORI	
  
GLI	
  OBIETTIVI	
  OPERATIVI	
  
	
  (Delibera	
  CiVIT	
  n.	
  112/2010)	
  
OGNI	
  OBIETTIVO	
  STRATEGICO	
  E’	
  ARTICOLATO	
  IN	
  OBIETTIVI	
  
OPERATIVI	
  
PER	
  OGNI	
  OBIETTIVO	
  OPERATIVO	
  OCCORRE	
  DEFINIRE	
  AZIONI,	
  
TEMPI,	
  RISORSE,	
  RESPONSABILITA’	
  
AD	
  OGNI	
  OBIETTIVO	
  OPERATIVO	
  OCCORRE	
  ASSOCIARE	
  UNO	
  O	
  
PIU’	
  INDICATORI	
  
AD	
  OGNI	
  INDICATORE	
  OCCORRE	
  ASSOCIARE	
  UN	
  TARGET	
  
(VALORE	
  PROGRAMMATO	
  O	
  ATTESO)	
  
ASSICURARE	
  LA	
  COMPRENSIBILITÀ	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
DELLA	
  RAPPRESENTAZIONE	
  DELLA	
  PERFORMANCE	
  
	
  (Delibera	
  CiVIT	
  n.	
  112/2010)	
  
RENDERE	
  ESPLICITA	
  E	
  COMPRENSIBILE	
  LA	
  PERFORMANCE	
  
ATTESA,	
  OSSIA	
  IL	
  CONTRIBUTO	
  CHE	
  L’AMMINISTRAZIONE	
  
INTENDE	
  APPORTARE	
  ATTRAVERSO	
  LA	
  PROPRIA	
  AZIONE	
  ALLA	
  
SODDISFAZIONE	
  DEI	
  BISOGNI	
  DELLA	
  COLLETTIVITÀ	
  
REDIGERE	
  IL	
  DOCUMENTO	
  IN	
  MANIERA	
  TALE	
  DA	
  CONSENTIRE	
  
UNA	
  FACILE	
  LETTURA	
  E	
  COMPRENSIONE	
  DEI	
  SUOI	
  CONTENUTI,	
  
PRESTANDO	
  PARTICOLARE	
  ATTENZIONE	
  AL	
  LINGUAGGIO,	
  AL	
  
LIVELLO	
  DI	
  SINTESI	
  ED	
  ALLE	
  MODALITÀ	
  DI	
  STRUTTURAZIONE	
  
DELLE	
  INFORMAZIONI	
  
CONTESTUALIZZAZIONE	
  DEL	
  BILANCIO	
  SOCIALE	
  
NELLA	
  SCUOLA	
  
Il	
  bilancio	
  sociale	
  è	
  una	
  sorta	
  di	
  tessuto	
  
connebvo	
  che	
  interpreta	
  e	
  legge	
  in	
  
maniera	
  diversa	
  i	
  documen0	
  già	
  
esisten0	
  
La	
  scuola	
  rende	
  conto.	
  Idee	
  e	
  strumen1	
  per	
  la	
  costruzione	
  del	
  bilancio	
  
sociale,	
  (2011),	
  Ricerca	
  promossa	
  dall’USR	
  per	
  la	
  Lombardia,	
  Pearson	
  
Bruno	
  Mondadori	
  
ESEMPI	
  DI	
  STRUTTURA	
  
La	
  scuola	
  rende	
  conto.	
  Idee	
  e	
  strumen1	
  per	
  la	
  costruzione	
  del	
  bilancio	
  sociale,	
  (2011),	
  
Ricerca	
  promossa	
  dall’USR	
  per	
  la	
  Lombardia,	
  Pearson	
  Bruno	
  Mondadori	
  
PRESENTAZIONE	
  E	
  NOTE	
  METODOLOGICHE	
  
Parte	
  I-­‐	
  L’iden0tà	
  is0tuzionale	
  
Il	
  profilo	
  storico-­‐evolu0vo	
  	
  -­‐	
  	
  La	
  comunità	
  di	
  appartenenza:analisi	
  del	
  contesto	
  di	
  riferimento	
  -­‐	
  	
  
Le	
  a[ese	
  e	
  il	
  supporto	
  degli	
  stakeholder	
  della	
  scuola	
  -­‐	
  	
  Gli	
  stakeholder	
  primari:	
  background	
  socio-­‐
economico	
  e	
  culturale	
  degli	
  studen0	
  	
  -­‐	
  	
  La	
  missione,	
  i	
  valori	
  condivisi	
  e	
  la	
  visione	
  di	
  sviluppo	
  -­‐	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
L’	
  asse[o	
  is0tuzionale	
  e	
  organizza0vo	
  
Parte	
  II-­‐	
  Le	
  scelte	
  e	
  i	
  risulta0	
  
Gli	
  apprendimen0	
  degli	
  studen0:	
  l’impegno	
  della	
  scuola	
  nello	
  sviluppo	
  delle	
  conoscenze	
  di	
  base	
  ;	
  la	
  
promozione	
  del	
  saper	
  fare	
  e	
  delle	
  abilità	
  tecnico-­‐applica0ve;	
  iI	
  contributo	
  alla	
  formazione	
  delle	
  
competenze	
  trasversali	
  degli	
  studen0	
  -­‐	
  Lo	
  sviluppo	
  delle	
  risorse	
  umane	
  e	
  della	
  professionalità	
  
interabva	
  -­‐	
  La	
  costruzione	
  di	
  relazioni	
  coopera0ve	
  con	
  gli	
  stakeholder	
  -­‐	
  	
  Lo	
  sviluppo	
  organizza0vo	
  
della	
  scuola	
  
Parte	
  III-­‐	
  Le	
  risorse	
  economiche	
  e	
  finanziarie	
  
Gli	
  equilibri	
  della	
  ges0one	
  finanziaria:	
  indici	
  del	
  risultato	
  di	
  amministrazione,	
  indici	
  di	
  efficienza	
  del	
  
processo	
  amministra0vo,	
  indici	
  di	
  diversificazione	
  delle	
  entrate,	
  indici	
  di	
  capacità	
  imprenditoriale	
  	
  
Il	
  sistema	
  del	
  valore	
  economico:	
  mappa	
  stakeholder/risorse	
  economiche/obiebvi	
  strategici	
  della	
  
scuola,	
  mappa	
  stakeholder/risorse	
  economiche/centri	
  di	
  costo	
  della	
  scuola,	
  mappa	
  stakeholder/
risorse	
  economiche/centri	
  di	
  responsabilità	
  sociale	
  della	
  scuola	
  
VANTAGGI	
  PER	
  LA	
  SCUOLA	
  
CRESCITA	
  DI	
  CONSAPEVOLEZZA	
  E	
  
RESPONSABILIZZAZIONE	
  
SVILUPPO	
  CULTURA	
  DELLA	
  VALUTAZIONE	
  
SPINTA	
  AL	
  MIGLIORAMENTO	
  CONTINUO	
  
LEGITTIMAZIONE	
  SOCIALE	
  E	
  REPUTAZIONE	
  
NODI	
  CRITICI	
  
EVITARE	
  RISCHIO	
  AUTOCELEBRAZIONE	
  
COSTRUIRE	
  RAPPORTI	
  DI	
  SENSO	
  TRA	
  MISSION,	
  USO	
  
DELLE	
  RISORSE,	
  ESITI	
  CONSEGUITI	
  
FOCALIZZARE	
  GLI	
  OBIETTIVI	
  STRATEGICI	
  
INDIVIDUARE	
  INDICATORI	
  DI	
  PERFORMANCE	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
SIGNIFICATIVI	
  E	
  CONFRONTABILI	
  
UTILIZZARE	
  DATI	
  VALIDI	
  E	
  ATTENDIBILI	
  

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

ordini di servizio
ordini di servizioordini di servizio
ordini di servizioFabio Bolo
 
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Miur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggio
Miur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggioMiur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggio
Miur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggioBoi Laura
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiFormezPA - Capacity SUD
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloFormezPA - Capacity SUD
 
Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...
Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...
Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014francoorsi
 

Mais procurados (14)

Od s 26
Od s 26Od s 26
Od s 26
 
ordini di servizio
ordini di servizioordini di servizio
ordini di servizio
 
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monaco/Centurelli
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monaco/CenturelliForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monaco/Centurelli
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monaco/Centurelli
 
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadinoPON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
 
Miur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggio
Miur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggioMiur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggio
Miur dgruf 2_piattaforma di rendicontazione e monitoraggio
 
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PAPON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
 
Presentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo BasilePresentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo Basile
 
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionaliPON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
 
Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...
Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...
Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...
 
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
 
Webinar: l’integrazione fra programmazione economico finanziaria e ciclo ...
Webinar: l’integrazione  fra programmazione  economico finanziaria  e ciclo  ...Webinar: l’integrazione  fra programmazione  economico finanziaria  e ciclo  ...
Webinar: l’integrazione fra programmazione economico finanziaria e ciclo ...
 

Semelhante a Dino cristanini, bilancio sociale

Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...AmmLibera AL
 
Forum CSR 2012 - Schema delle Sessioni
Forum CSR 2012 - Schema delle SessioniForum CSR 2012 - Schema delle Sessioni
Forum CSR 2012 - Schema delle SessioniABIEventi
 
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020Istituto nazionale di statistica
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...Iris Network
 
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppareProcess Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppareMassimo Maraziti
 
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...Sara Frau
 
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09Conetica
 
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02Vania Statzu
 
Bilancio sociale 2014 analisi fb
Bilancio sociale 2014 analisi fbBilancio sociale 2014 analisi fb
Bilancio sociale 2014 analisi fbFranco Brugnola
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019AlfonsoPrattichizzo1
 
Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...
Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...
Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...Puntodock
 
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroProgramma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroComune Udine
 
Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo mgk4d
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018EmiliAmbiente SpA
 

Semelhante a Dino cristanini, bilancio sociale (20)

Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
 
Forum CSR 2012 - Schema delle Sessioni
Forum CSR 2012 - Schema delle SessioniForum CSR 2012 - Schema delle Sessioni
Forum CSR 2012 - Schema delle Sessioni
 
Giornata della Trasparenza 26112014
Giornata della Trasparenza 26112014Giornata della Trasparenza 26112014
Giornata della Trasparenza 26112014
 
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
 
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di VeneziaValutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
 
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppareProcess Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
 
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
 
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
 
Template forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasTemplate forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideas
 
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
presentazioneopsacompleta-140725055139-phpapp02
 
Bilancio sociale 2014 analisi fb
Bilancio sociale 2014 analisi fbBilancio sociale 2014 analisi fb
Bilancio sociale 2014 analisi fb
 
Presentazione DUP
Presentazione DUPPresentazione DUP
Presentazione DUP
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
 
Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...
Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...
Misurazione dell'impatto e normativa in materia di appalti e concessioni. Una...
 
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroProgramma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
 
Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
 
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016
Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016
 
Regione Calabria, Vibo Valentia: Sistema informativo a supporto del ciclo del...
Regione Calabria, Vibo Valentia: Sistema informativo a supporto del ciclo del...Regione Calabria, Vibo Valentia: Sistema informativo a supporto del ciclo del...
Regione Calabria, Vibo Valentia: Sistema informativo a supporto del ciclo del...
 

Mais de sepulvi

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...sepulvi
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...sepulvi
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...sepulvi
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisasepulvi
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...sepulvi
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuolasepulvi
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionsepulvi
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentosepulvi
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018sepulvi
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewsepulvi
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0sepulvi
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...sepulvi
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0sepulvi
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charmesepulvi
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprisesepulvi
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...sepulvi
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...sepulvi
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Retisepulvi
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkolasepulvi
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...sepulvi
 

Mais de sepulvi (20)

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
 

Último

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 

Último (19)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Dino cristanini, bilancio sociale

  • 1. La  rendicontazione  sociale  delle   Is0tuzioni  scolas0che  come   occasione  di  trasparenza,  di   racconto  comunica0vo,  di   miglioramento  e  di  condivisione   Dino  Cristanini   Palermo,  21  maggio  2014  
  • 2. IL  PROCEDIMENTO  DI  VALUTAZIONE   (art.6  DPR  80/2013)   AUTOVALUTAZIONE   Analisi  da0  forni0  da  sistema  informa0vo   Miur  e  da  Invalsi     Rapporto  di  autovalutazione  sulla  base  di   quadro  rif.  fornito  da  Invalsi  +  elemen0   significa0vi  individua0  da  scuola   Formulazione  piano  miglioramento   VALUTAZIONE  ESTERNA   Individuazione  scuole  da  verificare   Visite  nuclei  valutazione  esterna   Ridefinizione  piani  miglioramento   AZIONI  DI  MIGLIORAMENTO   Anche  con  supporto  Indire,  università,   en0  di  ricerca,  associazioni  professionali  e   culturali   RENDICONTAZIONE  SOCIALE   Pubblicazione  e  diffusione  risulta0   raggiun0  
  • 3. GLI  ARTICOLI  DEL  REGOLAMENTO   ART.  6  –  IL  PROCEDIMENTO  DI  VALUTAZIONE   d)  rendicontazione  sociale  delle  is0tuzioni  scolas0che    1)  pubblicazione,  diffusione  dei  risulta0  raggiun0,  a[raverso   indicatori  e  da0  comparabili,  sia  in  una  dimensione  di   trasparenza  sia  in  una  dimensione  di  condivisione  e   promozione  al  miglioramento  del  servizio  con  la  comunità  di   appartenenza.    
  • 4. LA  RENDICONTAZIONE  SOCIALE   ILLUSTRARE  COSA  SI  È  FATTO  NELL’ESERCIZIO                                 DI  UNA  RESPONSABILITÀ  PUBBLICA   SPIEGARE  IN  QUALE  CONTESTO  SI  È  OPERATO,                           LE  SCELTE  EFFETTUATE,  LE  RISORSE  UTILIZZATE,                     I  RISULTATI  OTTENUTI   RENDERE  TRASPARENTE  E  INTELLIGIBILE  L’AZIONE   DELLA  PUBBLICA  AMMINISTRAZIONE,     CONSENTIRE  AI  DIVERSI  INTERLOCUTORI                                                         DI  COMPRENDERNE  E  VALUTARNE  GLI  EFFETTI  
  • 5. LE  RADICI   L'abvità  amministra0va  persegue  i  fini  determina0  dalla  legge   ed  è  re[a  da  criteri  di  economicità,  di  efficacia  e  di  pubblicità   Legge  7  agosto  1990,  n.  241,  Nuove  norme  in  materia  di  procedimento   amministra1vo  e  di  diri2o  di  accesso  ai  documen1  amministra1vi   v.  ora  anche  D.Lgs.  14  marzo  2013,  n.33,  Riordino  della  disciplina  riguardante  gli   obblighi  di  pubblicità,  trasparenza  e  diffusione  di  informazioni  da  parte  delle   pubbliche  amministrazioni   La  trasparenza  è  intesa  come  accessibilità  totale  delle   informazioni  concernen0  l'organizzazione  e  l'abvità  delle   pubbliche  amministrazioni,  allo  scopo  di  favorire  forme   diffuse  di  controllo  sul  perseguimento  delle  funzioni   is0tuzionali  e  sull'u0lizzo  delle  risorse  pubbliche  
  • 6. LE  RADICI   Eguaglianza,  imparzialità,  con0nuità,  diri[o  di  scelta,   partecipazione,  efficienza,  efficacia,  adozione  di   standard  e  di  piani  per  il  miglioramento  progressivo   degli  standard,  semplificazione  delle  procedure,   informazione  agli  uten0,  rappor0  di  rispe[o  e   cortesia  nei  confron0  degli  uten0,  dovere  di   valutare  la  qualità  dei  servizi   Direbva  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  del  27  gennaio  1994   Principi  sull’erogazione  dei  servizi  pubblici    
  • 7. DIRETTIVA  DEL  MINISTRO  PER  LA  FUNZIONE  PUBBLICA   17  Febbraio  2006   DAR  CONTO  DEL  COMPLESSO  DELLE  ATTIVITÀ   DELL’AMMINISTRAZIONE  E  RAPPRESENTARE   IN  UN  QUADRO  UNITARIO  IL  RAPPORTO  TRA   VISIONE  POLITICA,  OBIETTIVI,  RISORSE  E   RISULTATI.  
  • 8. DIRETTIVA  DEL  MINISTRO  PER  LA  FUNZIONE  PUBBLICA   17  Febbraio  2006   Il  bilancio  sociale  è  definibile  come  il   documento,  da  realizzare  con  cadenza   periodica,  nel  quale  l’amministrazione   riferisce,  a  beneficio  di  tub  i  suoi   interlocutori  priva0  e  pubblici,  le  scelte   operate,  le  abvità  svolte  e  i  servizi  resi,   dando  conto  delle  risorse  a  tal  fine  u0lizzate,   descrivendo  i  suoi  processi  decisionali  e   opera0vi.  
  • 9. DIRETTIVA  DEL  MINISTRO  PER  LA  FUNZIONE  PUBBLICA   17  Febbraio  2006   IL  BILANCIO  SOCIALE  PUÒ  CONTRIBUIRE  A  MIGLIORARE:   •  la  dimensione  contabile,  in  quanto  può  integrare  e  rivitalizzare  il  sistema  di   rendicontazione  dell’uso  delle  risorse  economico-­‐finanziarie  già  ado[ato   secondo  le  diverse  discipline  norma0ve  vigen0;     •  la  dimensione  comunica0va,  ponendosi,  per  il  suo  contenuto,  al  centro  delle   relazioni  con  i  portatori  di  interesse;     •  la  dimensione  della  responsabilità  poli0ca,  poiché  si  inserisce  nel  sistema  della   rappresentanza,  a[raverso  una  maggiore  trasparenza  e  visibilità  delle  scelte   poli0che  e  una  possibilità  di  valutazione  della  capacità  di  governo;     •  la  dimensione  di  funzionamento,  in  quanto  responsabilizza  le  amministrazioni   alla  sostenibilità  della  spesa  pubblica,  anche  con  riferimento  ai  nuovi  vincoli  pos0   dal  pa[o  di  stabilità  europeo  e  dalle  azioni  di  risanamento  del  deficit  pubblico;     •  la  dimensione  strategico-­‐organizza0va,  come  strumento  efficace  per  riorientare,   nell’obca  del  ci[adino,  i  processi  di  pianificazione,  programmazione  e  controllo   e  per  ripensare  l’asse[o  organizza0vo  dell’ente;     •  la  dimensione  professionale,  in  quanto  orienta  l’organizzazione  del  lavoro                                               alla  consapevolezza  e  al  miglioramento  dei  risulta0  prodob  per  i  des0natari,   valorizzando  e  sviluppando  le  competenze  e  le  professionalità  e  fornendo                                       nuove  occasioni  di  mo0vazione  e  di  responsabilizzazione  degli  operatori.    
  • 10. DIRETTIVA  DEL  MINISTRO  PER  LA  FUNZIONE  PUBBLICA   17  Febbraio  2006   PRESUPPOSTI  PER  L’  ADOZIONE  DEL  BILANCIO  SOCIALE   •  chiara  formulazione  dei  valori  e  delle  finalità  che  presiedono   alla  propria  azione  e  iden0ficazione  dei  programmi,  piani  e   progeb  in  cui  si  ar0cola   •  a[ribuzione  delle  responsabilità  poli0che  e  dirigenziali   •  esistenza  di  un  sistema  informa0vo  in  grado  di  supportare   efficacemente  l’abvità  di  rendicontazione     •  coinvolgimento  interno  degli  organi  di  governo  e  della   stru[ura  amministra0va   •   coinvolgimento  della  comunità  nella  valutazione  degli  esi0  e   nella  individuazione  degli  obiebvi  di  miglioramento     •  allineamento  e  integrazione  degli  strumen0  di   programmazione,  controllo,  valutazione  e  rendicontazione   ado[a0  dall’amministrazione     •  con0nuità  dell’inizia0va  
  • 11. DIRETTIVA  DEL  MINISTRO  PER  LA  FUNZIONE  PUBBLICA   17  Febbraio  2006   POSSIBILE  STRUTTURA     Presentazione  iniziale  del  documento       Nota  metodologica  sul  processo  di  rendicontazione       Informazioni  rela0ve  ai  seguen0  ambi0:   •  valori  di  riferimento,  visione  e  programma   dell’amministrazione:  l’amministrazione  esplicita  la  propria   iden0tà  a[raverso  i  valori,  la  missione  e  la  visione  che   orientano  la  sua  azione,  chiarisce  gli  indirizzi  che  intende   perseguire  e  le  priorità  di  intervento   •  poli0che  e  servizi  resi:  l’amministrazione  rende  conto  del   proprio  operato  nelle  diverse  aree  di  intervento  e  dei   risulta0  consegui0  in  relazione  agli  obiebvi  dichiara0   •  risorse  disponibili  e  u0lizzate:  l’amministrazione  dà  conto   delle  risorse  u0lizzate,  delle  azioni  poste  in  essere  e  dei   risulta0  consegui0  con  la  loro  ges0one.    
  • 12. DIRETTIVA  DEL  MINISTRO  PER  LA  FUNZIONE  PUBBLICA   17  Febbraio  2006   FASI   1. Definizione  del  sistema  di  rendicontazione,  ovvero  della  sua  stru[ura  di  base,   in  cui  si  esplicita  la  visione  e  il  programma  dell’amministrazione  e  le  diverse  aree   di  rendicontazione,  definendo  per  ciascuna  di  esse  gli  elemen0  informa0vi  e  gli   indicatori  necessari.   2. Rilevazione  delle  informazioni,  ovvero  la  raccolta  delle  informazioni  e  dei  da0,   che  deve  necessariamente  essere  integrata  con  il  proprio  sistema  di   programmazione  e  controllo.   3. Redazione  e  approvazione  del  documento,  ovvero  la  stru[urazione  delle   informazioni  qualita0ve  e  quan0ta0ve  in  un  documento  dell’organo  di  governo   dell’amministrazione.   4. Comunicazione  del  bilancio  sociale,  ovvero  la  pianificazione  e  la  realizzazione   delle  azioni  di  diffusione  e  di  partecipazione  del  bilancio  sociale  all’interno  e   all’esterno  dell’amministrazione.  
  • 13. CONCETTI  CORRELATI   RESPONSABILITÀ     ETICA             CREAZIONE  DI   VALORE  PUBBLICO   TRASPARENZA   COMUNICAZIONE   INFORMAZIONE   INTERAZIONE   APERTURA   COLLABORAZIONE   PARTECIPAZIONE   MIGLIORAMENTO  
  • 14. INFLUSSI  RECENTI   DECRETO  LEGISLATIVO  N.  150/2009,  art.  4   Le  fasi  di  ges0one  del  ciclo  della  performance   a)  definizione  e  assegnazione  degli  obiebvi  che  si  intendono   raggiungere,  dei  valori  a[esi  di  risultato  e  dei  rispebvi  indicatori   b)  collegamento  tra  gli  obiebvi  e  l’allocazione  delle  risorse   c)  monitoraggio  in  corso  di  esercizio  e  abvazione  di  eventuali   interven0  correbvi   d)  misurazione  e  valutazione  della  performance,  organizza0va                         e  individuale         e)  u0lizzo  dei  sistemi  premian0,  secondo  criteri  di  valorizzazione         del  merito   f)  rendicontazione  dei  risulta0  agli  organi  di  indirizzo  poli0co-­‐ amministra0vo,  ai  ver0ci  delle  amministrazioni,  nonché                                   ai  competen0  organi  esterni,  ai  ci[adini,  ai  soggeb  interessa0,             agli  uten0  e  ai  des0natari  dei  servizi  
  • 15. STRUTTURA    E  CONTENUTI  DEL  PIANO  DELLA  PERFORMANCE   (Delibera  CiVIT  n.  112/2010)   1.  Presentazione  del  Piano  e  indice   2.  Informazioni  di  interesse  per  i  ci[adini  e  gli   stakeholder  esterni   3.  Definizione  dell’iden0tà  dell’organizzazione   4.  Analisi  del  contesto  esterno  e  interno   5.  Definizione  degli  obiebvi  strategici  e  delle  strategie   6.  Definizione  degli  obiebvi  opera0vi   7.  Comunicazione  del  Piano  all’interno  e  all’esterno.             Il  processo  seguito  e  le  azioni  di  miglioramento   8.  Allega0  tecnici  
  • 16. INFORMAZIONI  DI  INTERESSE  PER  I  CITTADINI                               E  GLI  STAKEHOLDER  ESTERNI    (Delibera  CiVIT  n.  112/2010)     CHI  SIAMO   PRINCIPALI  CARATTERISTICHE   ORGANIZZATIVE  E  GESTIONALI     DELL’AMMINISTRAZIONE   COSA  FACCIAMO   PRINCIPALI  AREE  DI  INTERVENTO   OUTCOME  E  RISULTATI  DI  INTERESSE     PER  GLI  STAKEHOLDER   COME  OPERIAMO   MODALITA’  OPERATIVE     DI  PERSEGUIMENTO     DEGLI  OUTCOME  
  • 17. L’IDENTITÀ  DELL’ORGANIZZAZIONE    (Delibera  CiVIT  n.  112/2010)   L’AMMINISTRAZIONE   IN  CIFRE   NUMERO  DIPENDENTI   RISORSE  FINANZIARIE  ASSEGNATE   NUMERO  STRUTTURE  TERRITORIALI   UTENTI  SERVITI   ……   IL  MANDATO  ISTITUZIONALE   E  LA  MISSIONE   ATTRIBUZIONI  E  COMPETENZE   ISTITUZIONALI   MISSIONE  (INTERPRETAZIONE  DEL   MANDATO):  cosa  vogliamo  fare  e  perché   lo  facciamo.  CAPISALDI  CHE  GUIDANO  LA   DEFINIZIONE  DEGLI  OBIETTIVI   L’ALBERO     DELLA  PERFORMANCE   MAPPA  LOGICA  CHE  RAPPRESENTA  I   LEGAMI  TRA  MANDATO  ISTITUZIONALE,   MISSIONE,  AREE  STRATEGICHE,  OBIETTIVI   STRATEGICI  E  PIANI  OPERATIVI  
  • 18. ANALISI  DEL  CONTESTO    (Delibera  CiVIT  n.  112/2010)     ESTERNO   INTERNO   VARIABILI  DI  TIPO    ECONOMICO,    SOCIALE,     TECNOLOGICO,  AMBIENTALE   STAKEHOLDER  CHE   -­‐ CONTRIBUISCONO  ALLA  REALIZZAZIONE   DELLA  MISSIONE  ISTITUZIONALE   -­‐   POSSONO  INFLUENZARE  IL   RAGGIUNGIMENTO  DEGLI  OBIETTIVI   -­‐   VENGONO  INFLUENZATI  DALLE  SCELTE  E   DALLE  ATTIVITA’    DELL’  AMMINISTRAZIONE   POSSIBILI  PARTER   ORGANIZZAZIONE   RISORSE  STRUMENTALI     ED  ECONOMICHE   RISORSE  UMANE   SALUTE  FINANZIARIA  
  • 19. GLI  OBIETTIVI  STRATEGICI    (Delibera  CiVIT  n.  112/2010)   OBIETTIVI  DI  PARTICOLARE  RILEVANZA  RISPETTO                         AI  BISOGNI  E  ALLE  ATTESE  DEGLI  STAKEHOLDER   TRADUCONO  L’IDENTITA’  IN  OBIETTIVI     GLI  OBIETTIVI  DI  EFFICACIA  ED  EFFICIENZA   DELL’ATTIVITA’  ISTITUZIONALE  ORDINARIA  HANNO   CARATTERE  PERMANENTE   AGLI  OBIETTIVI  STRATEGICI  SONO  COLLEGATI     UNO  O  PIU’  INDICATORI  
  • 20. GLI  OBIETTIVI  OPERATIVI    (Delibera  CiVIT  n.  112/2010)   OGNI  OBIETTIVO  STRATEGICO  E’  ARTICOLATO  IN  OBIETTIVI   OPERATIVI   PER  OGNI  OBIETTIVO  OPERATIVO  OCCORRE  DEFINIRE  AZIONI,   TEMPI,  RISORSE,  RESPONSABILITA’   AD  OGNI  OBIETTIVO  OPERATIVO  OCCORRE  ASSOCIARE  UNO  O   PIU’  INDICATORI   AD  OGNI  INDICATORE  OCCORRE  ASSOCIARE  UN  TARGET   (VALORE  PROGRAMMATO  O  ATTESO)  
  • 21. ASSICURARE  LA  COMPRENSIBILITÀ                                                                                         DELLA  RAPPRESENTAZIONE  DELLA  PERFORMANCE    (Delibera  CiVIT  n.  112/2010)   RENDERE  ESPLICITA  E  COMPRENSIBILE  LA  PERFORMANCE   ATTESA,  OSSIA  IL  CONTRIBUTO  CHE  L’AMMINISTRAZIONE   INTENDE  APPORTARE  ATTRAVERSO  LA  PROPRIA  AZIONE  ALLA   SODDISFAZIONE  DEI  BISOGNI  DELLA  COLLETTIVITÀ   REDIGERE  IL  DOCUMENTO  IN  MANIERA  TALE  DA  CONSENTIRE   UNA  FACILE  LETTURA  E  COMPRENSIONE  DEI  SUOI  CONTENUTI,   PRESTANDO  PARTICOLARE  ATTENZIONE  AL  LINGUAGGIO,  AL   LIVELLO  DI  SINTESI  ED  ALLE  MODALITÀ  DI  STRUTTURAZIONE   DELLE  INFORMAZIONI  
  • 22. CONTESTUALIZZAZIONE  DEL  BILANCIO  SOCIALE   NELLA  SCUOLA   Il  bilancio  sociale  è  una  sorta  di  tessuto   connebvo  che  interpreta  e  legge  in   maniera  diversa  i  documen0  già   esisten0   La  scuola  rende  conto.  Idee  e  strumen1  per  la  costruzione  del  bilancio   sociale,  (2011),  Ricerca  promossa  dall’USR  per  la  Lombardia,  Pearson   Bruno  Mondadori  
  • 23. ESEMPI  DI  STRUTTURA   La  scuola  rende  conto.  Idee  e  strumen1  per  la  costruzione  del  bilancio  sociale,  (2011),   Ricerca  promossa  dall’USR  per  la  Lombardia,  Pearson  Bruno  Mondadori   PRESENTAZIONE  E  NOTE  METODOLOGICHE   Parte  I-­‐  L’iden0tà  is0tuzionale   Il  profilo  storico-­‐evolu0vo    -­‐    La  comunità  di  appartenenza:analisi  del  contesto  di  riferimento  -­‐     Le  a[ese  e  il  supporto  degli  stakeholder  della  scuola  -­‐    Gli  stakeholder  primari:  background  socio-­‐ economico  e  culturale  degli  studen0    -­‐    La  missione,  i  valori  condivisi  e  la  visione  di  sviluppo  -­‐                                                                 L’  asse[o  is0tuzionale  e  organizza0vo   Parte  II-­‐  Le  scelte  e  i  risulta0   Gli  apprendimen0  degli  studen0:  l’impegno  della  scuola  nello  sviluppo  delle  conoscenze  di  base  ;  la   promozione  del  saper  fare  e  delle  abilità  tecnico-­‐applica0ve;  iI  contributo  alla  formazione  delle   competenze  trasversali  degli  studen0  -­‐  Lo  sviluppo  delle  risorse  umane  e  della  professionalità   interabva  -­‐  La  costruzione  di  relazioni  coopera0ve  con  gli  stakeholder  -­‐    Lo  sviluppo  organizza0vo   della  scuola   Parte  III-­‐  Le  risorse  economiche  e  finanziarie   Gli  equilibri  della  ges0one  finanziaria:  indici  del  risultato  di  amministrazione,  indici  di  efficienza  del   processo  amministra0vo,  indici  di  diversificazione  delle  entrate,  indici  di  capacità  imprenditoriale     Il  sistema  del  valore  economico:  mappa  stakeholder/risorse  economiche/obiebvi  strategici  della   scuola,  mappa  stakeholder/risorse  economiche/centri  di  costo  della  scuola,  mappa  stakeholder/ risorse  economiche/centri  di  responsabilità  sociale  della  scuola  
  • 24. VANTAGGI  PER  LA  SCUOLA   CRESCITA  DI  CONSAPEVOLEZZA  E   RESPONSABILIZZAZIONE   SVILUPPO  CULTURA  DELLA  VALUTAZIONE   SPINTA  AL  MIGLIORAMENTO  CONTINUO   LEGITTIMAZIONE  SOCIALE  E  REPUTAZIONE  
  • 25. NODI  CRITICI   EVITARE  RISCHIO  AUTOCELEBRAZIONE   COSTRUIRE  RAPPORTI  DI  SENSO  TRA  MISSION,  USO   DELLE  RISORSE,  ESITI  CONSEGUITI   FOCALIZZARE  GLI  OBIETTIVI  STRATEGICI   INDIVIDUARE  INDICATORI  DI  PERFORMANCE                                                     SIGNIFICATIVI  E  CONFRONTABILI   UTILIZZARE  DATI  VALIDI  E  ATTENDIBILI