SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 50
I RISCHI COMUNI ALLE
ATTIVITA’ LAVORATIVE

LUOGHI DI LAVORO
D.M. 81/08 TITOLO II

A- “ i luoghi destinati a contenere posti di
lavoro, ubicati all’interno dell’azienda ovvero
dell’unità produttiva, nonché ogni altro
luogo nell’area della medesima azienda
ovvero dell’unità produttiva comunque
accessibile per il lavoro”
B- “i campi, i boschi e altri terreni facenti
parte dell’azienda agricola o forestale”

NON SI APPLICA A MEZZI DI TRASPORTO,
CANTIERI, INDUSTRIE ESTRATTIVE,
PESCHERECCI

2
LUOGHI DI LAVORO
DEVONO ESSERE
• Adatti alle attività
• Idonei all’affollamento
• Illuminati conformemente ai compiti
• Dotati di servizi igienici ed assistenziali in
funzione delle attività svolte e del numero dei
presenti
• Progettati in modo da rendere agevole la
circolazione
3

LUOGHI DI LAVORO
– Ogni lavoratore deve disporre di almeno 10
mc e di almeno 2 mq di spazio
– Le vie di circolazione devono essere
sufficientemente ampie (almeno 80cm)
– Gli spazi devono consentire lo svolgimento
agevole delle attività
– L’altezza minima dei soffitti deve essere di
almeno 3m (industria) e non inferiore al
Regolamento Edilizio
4
LUOGHI DI LAVORO
• Devono essere mantenuti convenientemente
• Devono presentarsi in buone condizioni
igieniche e di pulizia
• Devono essere dotati di impianti per la
salvaguardia dai rischi e per il mantenimento
delle condizioni di sicurezza e salubrità

5

LUOGHI DI LAVORO - Porte e Portoni
LAVORAZIONI NORMALI

N. ADDETTI

N. PORTE

CARATTERISTICHE
VERSO APERTURA

LARGHEZZA MINIMA
(*)

1/25

26/50

51/100

> 100

1

1

2

2 + c)

pref. ma nn
obblig.
verso
esodo

verso
esodo

verso
esodo

verso
esodo

0,80

1,20

0,80 +1,20

0,80 +
1,20 + c)

c) 1 porta di larghezza 1,20 metri ogni 50 addetti o frazione, limitatamente all'eccedenza rispetto a
100.
6
USO DELLE ATTREZZATURE DI
LAVORO
D.M. 81/08 TITOLO III

7

ATTREZZATURE DI LAVORO

Attrezzatura di lavoro

Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile
o impianto destinato ad essere usato
durante il lavoro

8
ATTREZZATURE DI LAVORO
Fattori di rischio
• Distanza operatore - macchina
• Proiezioni di materiali
• Formazione dell’operatore
• Layout
• Ergonometria dell’ambiente

9

ATTREZZATURE DI LAVORO

…i rischi di tipo meccanico:

• entrare in contatto con la macchina: impigliamento,
trascinamento, taglio, schiacciamento, abrasione,
troncamento, cesoiamento, urto, ustione

• essere colpiti da un organo, parti, materiali proiettati,
getto di fluidi
10
ATTREZZATURE DI LAVORO
Misure di prevenzione e protezione

•Protezioni: fisse, asservite, automatiche, distanziatori,
dispositivi di intercettazione e di blocco
•Sistema di comando: organi di controllo, comando “a due
mani”, comando di emergenza, organi di segnalazione
•Segnaletica: cartelli monitori, obblighi, divieti
•Manuali: disponibilità, leggibilità.
11

ATTREZZATURE DI LAVORO
Misure di prevenzione e protezione
• DPI: scarpe, guanti, occhiali, casco, ecc.
• Formazione
•Manutenzione (in sicurezza): programmata

macchina ferma
non eliminare le protezioni !!!
12
MACCHINE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
FATTORI DI RISCHIO
•

POSTI DI LAVORO E DI PASSAGGIO E LUOGHI DI LAVORO ESTERNI

•

STABILITÀ DEL MEZZO E DEL CARICO

•

IMBRACATURA DEI CARICHI

•

OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO

•

INDICAZIONE DELLA PORTATA

•

GANCI

•

FRENO

•

ARRESTO AUTOMATICO IN CASO DI IMPROVVISA MANCANZA
DELLA FORZA MOTRICE

•

DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE

•

AVVOLGIMENTO DELLE FUNI O CATENE

•

POSTI DI MANOVRA

•

PASSAGGI E POSTI DI LAVORO SOTTOPOSTI A CARICHI SOSPESI
13

MACCHINE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO

• OMOLOGAZIONE/CERTIFICAZIONE
• DOCUMENTAZIONE
• CORRETTA INSTALLAZIONE
• INFORMAZIONE/FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO
• VERIFICA PERIODICA
• CONTROLLI PERIODICI

14
Carrelli elevatori
•
•
•
•
•

Rischi: ribaltamento, caduta carico
Portata massima
Norme di circolazione e uso
Cinture sicurezza
Formazione e informazione

15

USO DEI DISPOSITIVI DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
D.M. 81/08 TITOLO III

16
IMPIANTI E APPARECCHIATURE
ELETTRICHE
D.M. 81/08 TITOLO III

17

RISCHIO ELETTRICO
RISCHI CONNESSI CON L’USO Di ENERGIA ELETTRICA:
• Contatto diretto: contatto del corpo con parti attive
dell’impianto
• Contatto indiretto: contatto del corpo con una massa in
tensione per guasto
• Incendio: dovuto a cortocircuiti e sovracorrenti

• Esplosioni: in presenza di miscele esplosive
18
RISCHIO ELETTRICO
Gli effetti del passaggio della corrente elettrica
dipendono da alcuni parametri:
· Intensità della corrente che circola attraverso il corpo
umano
· Tensione applicata al corpo
· Resistenza del corpo
· Tempo di passaggio della corrente
· Tipologia di corrente (continua, alternata)

19

RISCHIO ELETTRICO
VERIFICARE
•
•
•
•
•

Denuncia di messa a terra
Materiale a norma
Grado di protezione adeguato (IPXX)
Rete di terra adeguata alla corrente di corto circuito
Distribuzioni e protezioni a norma
CONTROLLARE

•

Protezione dagli schiacciamenti e dagli urti dei conduttori e dei
quadri
Derivazioni e utenze
Adeguatezza e integrità di prese, spine e cavi
Adeguatezza delle prese e degli interruttori ai carichi
Sistemazione dei conduttori volanti
Interferenza con le lavorazioni ed i passaggi
20

•
•
•
•
•
MICROCLIMA
Parametri

•la temperatura dell'aria
•la velocità relativa dell'aria
•l'umidità relativa dell'aria

21

ILLUMINAZIONE

i rischi
1.
2.
3.
4.
5.
6.

affaticamento visivo
affaticamento generale
infortunio per scarsa illuminazione
abbagliamento solare o da lampade
corrette condizioni illuminotecniche
schermature idonee di protezione

22
LAVORI IN QUOTA
D.M. 81/08 TITOLO IV

23

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI
CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI
D.M. 81/08 TITOLO VI

24
Movimentazione manuale carichi
Per Movimentazione manuale dei carichi
(MMC) si intendono le operazioni di trasporto
o di sostegno di un carico ad opera di uno o
più lavoratori, comprese le azioni del
sollevare, deporre, tirare, portare o spostare
un carico
Lo sforzo muscolare richiesto dalla MMC
determina aumento del ritmo cardiaco e di
quello respiratorio ed incide negativamente
nel tempo sulle articolazioni, in particolare
sulla colonna vertebrale (dorso lombari),
determinando cervicalgie, lombalgie e
discopatie
25

Movimentazione manuale carichi
OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO
•
•
•
•
•

Valutazione del rischio (metodo NIOSH)
Misure organizzative e tecniche
Sorveglianza sanitaria
Uso DPI
Formazione e informazione

26
Movimentazione manuale carichi
ELEMENTI DI RIFERIMENTO
1. Caratteristiche del carico.
La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio tra
l'altro dorso-lombare nei casi seguenti:
- il carico è troppo pesante;
- è ingombrante o difficile da afferrare;
- è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi;
- è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o
maneggiato a una certa distanza dal tronco o con una torsione o
inclinazione del tronco;
- può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza,
comportare lesioni per il lavoratore, in particolare in caso di urto.
2. Sforzo fisico richiesto .
Lo sforzo fisico può presentare un rischio tra l'altro dorso-lombare nei
casi seguenti:
- è eccessivo;
- può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del
tronco;
- può comportare un movimento brusco del carico;
27
- è compiuto con il corpo in posizione instabile.

Movimentazione manuale carichi
ELEMENTI DI RIFERIMENTO
3. Caratteristiche dell'ambiente di lavoro .
Le caratteristiche dell'ambiente di lavoro possono aumentare le
possibilità di rischio tra l'altro dorso-lombare nei casi seguenti:
- lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo
svolgimento dell'attività richiesta;
- il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o di
scivolamento per le scarpe calzate dal lavoratore;
- il posto o l'ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la
movimentazione manuale di carichi a un'altezza di sicurezza o in
buona posizione;
- il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la
manipolazione del carico a livelli diversi;
- il pavimento o il punto di appoggio sono instabili;
- la temperatura, l'umidità o la circolazione dell'aria sono inadeguate.

28
Movimentazione manuale carichi
ELEMENTI DI RIFERIMENTO
4. Esigenze connesse all'attività .
L'attività può comportare un rischio tra l'altro dorso-lombare se
comporta una o più delle esigenze seguenti:
- sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo
frequenti o troppo prolungati;
- periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente;
- distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di
trasporto;
- un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal
lavoratore.

29

Movimentazione manuale carichi
Durante qualsiasi mansione che comporti la MMC, per
evitare e/o ridurre il rischio di subire lesioni dorsolombari o muscolo-scheletriche ricordare di:
valutare e stimare sempre il peso del carico
sollevare il carico flettendo le gambe tenendo l’oggetto
vicino al corpo
tenere il carico ben bilanciato ed in modo sicuro
evitare di inarcare la schiena
se il carico è troppo pesante, utilizzare mezzi adeguati

30
ATTREZZATURE MUNITE DI
VIDEOTERMINALI
D.M. 81/08 TITOLO VII

31

VIDEOTERMINALI
Videoterminale:
• uno schermo alfanumerico o grafico (o
impiegato per visionare filmati analogici o
digitali) a prescindere dal tipo di
procedimento di visualizzazione utilizzato
(tubo catodico, schermo a cristalli liquidi,
schermo al plasma, etc.);

32
VIDEOTERMINALI
• Posto di lavoro: l'insieme che comprende
le attrezzature munite di videoterminale,
eventualmente con tastiera ovvero altro
sistema di immissione dati, ovvero
software per l'interfaccia uomo-macchina,
gli accessori opzionali, le apparecchiature
connesse, comprendenti l'unità a dischi, il
telefono, il modem, la stampante, il
supporto per i documenti,la sedia, il piano
di lavoro, nonché l'ambiente di lavoro
immediatamente circostante
33

VIDEOTERMINALI
Lavoratore:
il lavoratore che utilizza una attrezzatura
munita di videoterminale in modo
sistematico o abituale, per almeno 20 ore
settimanali, dedotte le interruzioni.

34
VIDEOTERMINALI

•
•
•
•

Disturbi connessi all’uso del VDT
Disturbi visivi
Disturbi posturali
Disturbi psicologici
Disturbi da radiazioni e campi
elettromagnetici

35

VIDEOTERMINALI

Disturbi visivi
Si manifestano sotto forma di:
• pesantezza,
• tensione,
• bruciore,
• arrossamento oculare;
• deficit della messa a fuoco;
• vista annebbiata.
Possono presentarsi ove l’illuminazione
dell'ambiente di lavoro sia incongrua
nonché quando si utilizzino schermi non
idonei per la luminosità, il contrasto, le
dimensioni dei caratteri, lo sfarfallamento

36
VIDEOTERMINALI

Disturbi posturali
• Senso di peso, fastidio, dolore intorpidimento,
rigidità a collo, schiena, spalle, braccia, mani
• Sono dovuti a posture scorrette assunte
dall’operatore. Dipendono dal sedile (schienale,
altezza), dimensioni tavolo lavoro,
presenza/assenza di poggia-piedi, appoggi per
avambracci, altezza e angolazione dello schermo,
conformazione tastiera, posizione del portapagine.

37

VIDEOTERMINALI

Disturbi psicologici
• I sintomi sono dati da ansia,
nervosismo, irritabilità,
demoralizzazione e alterazione
dell’umore. Sono causati
dall’organizzazione del lavoro e dal tipo
di attività svolta.

38
VIDEOTERMINALI

Disturbi da radiazioni
• Da numerosi studi effettuati sono
esclusi rischi specifici per i
videoterminali derivanti da radiazioni
ionizzanti e non ionizzanti.

39

VIDEOTERMINALI

Obblighi del datore di lavoro
• Deve compiere un’analisi dei posti di
lavoro per individuare:
• i rischi per la vista e per gli occhi;
• i problemi legati alla postura nonché
all'affaticamento fisico o mentale;
• le condizioni ergonomiche e di igiene
ambientale.
40
VIDEOTERMINALI

Obblighi del datore di lavoro

• Deve inoltre attuare l’adeguamento
dei posti di lavoro occupati dai
lavoratori nonché l’informazione e la
formazione di questi
41

VIDEOTERMINALI

Interventi di prevenzione
• Riguardano le caratteristiche tecniche
dell’attrezzatura
• Il luogo di lavoro
• Disposizione dell’attrezzatura
• Organizzazione dell’attività lavorativa
• Impiego di eventuali dispositivi di
prevenzione
• Formazione dei lavoratori
42
VIDEOTERMINALI
Sorveglianza sanitaria
• I lavoratori prima di essere addetti alla propria attività sono
sottoposti a visita medica per evidenziare eventuali
malformazioni strutturali, e all’esame degli occhi e della vista.
• Visite di controllo biennali per lavoratori con prescrizioni
mediche e che abbiamo compiuto 50 anni.
• Spetta al medico competente l’incarico di stabilire quali siano gli
esami e le indagini diagnostiche necessari per ogni lavoratore

43

VIDEOTERMINALI
• Il lavoratore ha il diritto di interrompere lo
svolgimento del proprio compito mediante
pause ovvero cambiamento di attività
quando sia impegnato a usare il VDT
almeno 4 ore consecutive
• In assenza di una disposizione contrattuale
tale interruzione è di 15 minuti ogni 2 ore di
applicazione continuativa.

44
ESPOSIZIONE A RUMORE
D.M. 81/08 TITOLO VIII (AGENTI
FISICI)

45

RUMORE
Suono e Rumore
Il suono è una vibrazione che si propaga nell’aria sotto
forma di onde ed è percepito dall’orecchio come una
sensazione gradevole.

☺
46
RUMORE
Suono e Rumore
Viceversa quando il suono genera una sensazione
sgradevole e fastidiosa all’orecchio viene definito
rumore.
rumore

47

RUMORE
Danni all’organismo
L’eccessiva esposizione a livelli di rumore elevato
provoca non solo la perdita dell’udito, ma anche altri
effetti come:

• l’aumento della pressione
sanguigna,
• problemi cardiaci,
• insonnia,
• nervosismo,
• senso di affaticamento,
• ansia,
• stress.

48
RUMORE
E’ importante ridurre il più possibile l’esposizione al rumore.
Si devono perciò attuare tutte le misure di prevenzione
primaria possibili al fine di ridurre il rumore alla fonte. Se
malgrado le opere di isolamento acustico o l’incapsulamento
delle apparecchiature non si ottengono risultati sufficienti è
necessario impiegare dispositivi di protezione individuale.

49

RUMORE
Valori limite :

Valore inferiore
d’azione

LEX,8h=80 dB(A)

PPEAK=112 Pa
135 dB(C)
riferito a 20 microPa

Valore superiore
d’azione

LEX,8h=85 dB(A)

PPEAK=140 Pa
137 dB(C)
riferito a 20 microPa

Valore limite di
esposizione

LEX,8h=87 dB(A)

PPEAK= 200 Pa
140 dB(C)
riferito a 20 microPa

(con attenuazione DPI)

50
RUMORE
Adempimenti
Sotto gli 80 dB(A) o i 135 dB(C)picco
1. Valutazione del rischio
Tiene conto, tra l’altro, di:
• Livello, tipo e durata esposizione
• Valori limite
• Lavoratori particolarmente sensibili al rumore
•

•

Interazione con vibrazioni e sostanze ototossiche: solventii
aromatici (stirene, toluene, etilbenzene, xylene, tricloroetilene),
monossido di carbonio, ecc.
Caratteristiche di attenuazione dei DPI
La valutazione del rischio individua le misure di prevenzione e
protezione necessarie
51

RUMORE
Adempimenti
Sotto gli 80 dB(A) o i 135 dB(C)picco
2. Redigere il documento di valutazione
3. Effettuare la valutazione con cadenza almeno quadriennale
4. Far effettuare la valutazione da personale adeguatamente
qualificato
5. Aggiornare la valutazione nel caso di notevoli mutamenti produttivi

52
RUMORE
Adempimenti
Inoltre, oltre gli 80 dB(A) o i 135 dB(C)picco
1. Misurare i livelli di esposizione al rumore
2. Misurare con metodi ed apparecchiature adatte
3. Fornire DPI uditivi adeguati
4. Scegliere i DPI uditivi previa consultazione del Rappresentante
dei Lavoratori per la Sicurezza
5. Verificare l’efficacia dei DPI uditivi
6. Formazione ed informazione dei lavoratori

53

RUMORE
Adempimenti
Inoltre, oltre gli 80 dB(A) o i 135 dB(C)picco

7. Garantire la sorveglianza sanitaria, se richiesta dai lavoratori o
dal Medico Competente
8. Aggiornare la valutazione del rischio se la sorveglianza sanitaria
evidenza anomalie

54
RUMORE
Adempimenti
Inoltre, oltre gli 85 dB(A) o i 137 dB(C)picco
1. Elaborare ed applicare un programma delle misure tecniche ed
organizzative per ridurre l’esposizione al rischio
2. Sorvegliare i lavoratori affinchè usino i DPI uditivi
3. Garantire la sorveglianza sanitaria ai lavoratori
4. Assicurare l’intensificazione della sorveglianza sanitaria nel caso
di richiesta di deroga all’uso dei DPI uditivi
5. Aree segnalate e delimitate con accesso limitato

55

RUMORE
Adempimenti
Inoltre, oltre gli 87 dB(A) o i 140 dB(C)picco
Tenuto conto dell’effetto dei DPI uditivi
1. Adottare misure immediate per rientrare al di sotto dei valori
limite di esposizione, per individuarne le cause ed evitare che il
superamento si ripeta

56
RUMORE
Misure di Prevenzione e Protezione
Adozione altri metodi di lavoro
Scelta di attrezzature che emettano il minor rumore possibile (es.
utilizzo utensili silenziati)
Progettazione luoghi di lavoro (es. distanziare fonti rumorose,
separazione fisica)
Informazione e formazione per ridurre al minimo la esposizione
Misure tecniche di contenimento (schermature, involucri o
rivestimenti fonoassorbenti, sistemi di smorzamento o isolamento)
Manutenzione attrezzature di lavoro
Organizzazione del lavoro (es. periodi di riposo acustico)
57

RUMORE
Norme europee

Cuffie auricolari

UNI EN 352.1

Inserti auricolari

UNI EN 352.2

Archetto

UNI EN 352.2
58
ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI
D.M. 81/08 TITOLO VIII (AGENTI
FISICI)

59

RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE
Si definiscono "vibrazioni" i movimenti oscillatori di un
corpo aventi carattere ripetitivo nel tempo.
Possono trasmettersi, per contatto, all'uomo il quale può
riceverne gli effetti solo in taluni distretti oppure nella
sua totalità.
Possono essere distinte in:
1. generalizzate: agiscono sull'intero corpo ( VIBRAZIONI
TRASMESSE AL CORPO INTERO - WBV Whole Body
Vibration ).
2. localizzate: coinvolgono soltanto alcune parti del corpo
( VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO BRACCIO HAV Hand-Arm Vibration )
60
RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE
Il rischio da vibrazioni può concretizzarsi in
svariate circostanze quali:
guida di mezzi di trasporto terrestre, navale
o aereo
•utilizzo di macchine industriali
•impiego di utensili o strumenti individuali
ad elettricità o ad aria compressa

61

RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE
Il datore di lavoro valuta e, nel caso non
siano disponibili informazioni relative ai
livelli di vibrazione presso banche dati
dell'ISPESL, delle regioni o del CNR o
direttamente presso i produttori o fornitori,
misura i livelli di vibrazioni meccaniche a
cui i lavoratori sono esposti.

62
RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE
Valori limite di esposizione e valori di azione
Per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio:
• il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un
periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 5 m/s2
• il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di
riferimento di 8 ore, che fa scattare l'azione è fissato a 2,5
m/s2
Per le vibrazioni trasmesse al corpo intero:
• il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un
periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 1,00 m/s2;
• il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di
riferimento di 8 ore, è fissato a 0,5 m/s2.
63

RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE
Misure di prevenzione e protezione
a) altri metodi di lavoro che richiedono una minore
esposizione a vibrazioni meccaniche;
b) la scelta di attrezzature di lavoro adeguate concepite nel
rispetto dei principi ergonomici e che producono, tenuto
conto del lavoro da svolgere, il minor livello possibile di
vibrazioni;
c) la fornitura di attrezzature accessorie per ridurre i rischi di
lesioni provocate dalle vibrazioni, quali sedili che attenuano
efficacemente le vibrazioni trasmesse al corpo intero e
maniglie o guanti che attenuano la vibrazione trasmessa al
sistema mano-braccio.

64
RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE
d) adeguati programmi di manutenzione delle attrezzature di
lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul luogo di lavoro;
e) la progettazione e l'organizzazione dei luoghi e dei posti di
lavoro;
f) l'adeguata informazione e formazione dei lavoratori sull'uso
corretto e sicuro delle attrezzature di lavoro, in modo da
ridurre al minimo la loro esposizione a vibrazioni meccaniche;
g) la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione;
h) l'organizzazione di orari di lavoro appropriati, con adeguati
periodi di riposo;
i) la fornitura, ai lavoratori esposti, di indumenti per la
protezione dal freddo e dall'umidità.

65

RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE
Informazione e formazione dei lavoratori
Il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti
ricevano informazioni e una formazione adeguata sulla
base della valutazione dei rischi,

Sorveglianza sanitaria
I lavoratori esposti a livelli di vibrazioni superiori ai valori
d'azione sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria.

66
ESPOSIZIONE A CAMPI
ELETTROMAGNETICI
D.M. 81/08 TITOLO VIII (AGENTI
FISICI)

67

ESPOSIZIONE A RADIAZIONI
OTTICHE ARTIFICIALI
D.M. 81/08 TITOLO VIII (AGENTI
FISICI)

68
ESPOSIZIONE A RADIAZIONI
IONIZZANTI
D.M. 81/08 TITOLO VIII (AGENTI
FISICI)

69

SOSTANZE PERICOLOSE: AGENTI
CHIMICI
D.M. 81/08 TITOLO IX

70
SOSTANZE PERICOLOSE: AGENTI
CANCEROGENI E MUTAGENI
D.M. 81/08 TITOLO IX

71

RISCHIO CHIMICO

RISCHIO CONNESSO ALL’USO PROFESSIONALE
DI SOSTANZE O PREPARATI IMPIEGATI NEI
CICLI DI LAVORO, CHE POSSONO ESSERE
INTRINSECAMENTE PERICOLOSI O RISULTARE
PERICOLOSI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI
D’IMPIEGO

72
RISCHIO CHIMICO

73

RISCHIO CHIMICO
VALUTAZIONE DEI RISCHI
a) proprietà pericolose;
b) le informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal produttore o dal
fornitore tramite la relativa scheda di sicurezza
c) il livello, il tipo e la durata dell’esposizione;
d) le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti,
compresi la quantità degli stessi;
e) i valori limiti di esposizione professionale o i valori limiti biologici
f) gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare
g) se disponibili, le conclusioni tratte da eventuali azioni di sorveglianza
sanitaria già intraprese

74
RISCHIO CHIMICO
A COMUNICAZIONE DEI RISCHI.

75

RISCHIO CHIMICO

76
RISCHIO CHIMICO
SCHEDA DI SICUREZZA
Molto più dettagliate delle etichette
Rivolte all’utilizzatore professionale (datore di lavoro);
Accompagnano obbligatoriamente e gratuitamente da
parte del fornitore l’immissione sul mercato di
sostanze e preparati pericolosi;
Sono una vera e propria guida alla manipolazione
sicura da parte di chi utilizza professionalmente un
prodotto pericoloso
77

RISCHIO CHIMICO

SCHEDA DI SICUREZZA
Le schede contengono 16 informazioni
Devono essere richieste al produttore o fornitore
del prodotto
Vanno conservate nel luogo di lavoro rendendo
facile e rapida la loro consultazione

78
RISCHIO CHIMICO
CLASSIFICAZIONE DEL PERICOLO DI
ESPOSIZIONE:

presenza di rischio considerato basso per la
sicurezza e irrilevante per la salute

•

• presenza di rischio considerato non basso

per la sicurezza e rilevante per la salute
79

RISCHIO CHIMICO

• Rischi ridotti al minimo mediante le
seguenti misure generali
a) progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione sul
luogo di lavoro;
b) fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e relative
procedure di manutenzione adeguate;
c) riduzione al minimo del numero di lavoratori che sono o
potrebbero essere esposti (compartimentazione reparti con rischi
diversi);
d)riduzione al minimo della durata e dell’intensità dell’esposizione;
80
RISCHIO CHIMICO

• Rischi ridotti mediante le seguenti misure
generali
e) misure igieniche adeguate (divieto di mangiare e bere);
f) riduzione al minimo della quantità di agenti presenti sul luogo di
lavoro in funzione delle necessità della lavorazione;
g) metodi di lavoro appropriati comprese le disposizioni che
garantiscono
la
sicurezza
nella
manipolazione,
nell’immagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di agenti
chimici pericolosi nonché dei rifiuti che contengono detti agenti
chimici.

81

RISCHIO CHIMICO
• MISURE SPECIFICHE DI PROTEZIONE E
PREVENZIONE
a) progettazione di appropriati processi lavorativi e
controlli tecnici, nonché uso di attrezzature e
materiali adeguati;

Quando la natura
dell’attività non
consenta eliminare il
rischio

Verifica delle misure
attuate

b)appropriate misure organizzative e di protezione
collettive alla fonte del rischio (Impianti aspirazione
localizzata);
c) misure di protezione individuali, compresi i DPI,
qualora non si riesca a prevenire con altri mezzi
l’esposizione;
d) sorveglianza sanitaria dei lavoratori a norma
degli artt. specifici
82
Misurazioni degli agenti chimici con campionamenti
RISCHIO CHIMICO

I RISCHI DA AGENTI CHIMICI

83

RISCHIO CHIMICO

• PER LA
SICUREZZA

• PER LA
SALUTE

• pericolo di incendio e/o
esplosione
• pericolo di contatto con
sostanze corrosive
• pericoli di intossicazione
o asfissia

• pericolo d’inalazione e/o
contatto con sostanze
nocive che possono
provocare effetti
irreversibili
84
RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO
•
•
•
•
•
•
•

Valutazione rischio periodica
Frasi rischio R45 R 49
Eliminazione o riduzione
Ciclo chiuso
Limitazione al minimo degli esposti
Sorveglianza sanitaria
Livello di esposizione più basso possibile

85

RISCHIO CANCEROGENO

86
ESPOSIZIONE AD AGENTI
BIOLOGICI
D.M. 81/08 TITOLO X

87

RISCHIO BIOLOGICO

Campo di applicazione
• Tutte le attività lavorative nelle quali vi è rischio di
esposizione ad agenti biologici.
(sono quindi comprese sia le esposizioni legate ad un utilizzo
deliberato (a), sia le esposizioni potenziali (b) presenti
nell’attività lavorativa o nell’ambiente di lavoro).

88
RISCHIO BIOLOGICO
Definizioni
• Agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se
geneticamente modificato, coltura cellulare ed
endoparassita umano che potrebbe provocare
infezioni, allergie o intossicazioni
• Microrganismo: qualsiasi entità microbiologica,
cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire
materiale genetico
• Coltura cellulare: il risultato della crescita in vitro di
cellule derivate da microrganismi pluricellulari

89

RISCHIO BIOLOGICO

“La valutazione del rischio”
• Il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare il rischio da
agenti biologici per ogni specifico contesto in cui si
abbia esposizione legata all’attività lavorativa.
• Nella valutazione del rischio biologico deve
considerare:
La classificazione degli agenti biologici, l’informazione
sul tipo di danno che possono causare (malattia,
intossicazione, allergia), etc.

90
RISCHIO BIOLOGICO
Misure tecniche, organizzative e procedurali
Il datore di lavoro:
a) evita l’utilizzazione di agenti biologici nocivi, se il tipo di attività
lavorativa lo consente
b) limita al minimo i lavoratori esposti al rischio di agenti biologici
c) progetta adeguatamente i processi lavorativi
d) adotta misure collettive (o individuali se non è possibile altro) di
protezione
e) adotta misure igieniche per prevenire e ridurre al minimo la
propagazione accidentale di un agente biologico fuori dal luogo di
lavoro
f) usa il segnale di rischio biologico
g) elabora idonee procedure per prelevare, manipolare e trattare
campioni di origine umana ed animale
h) definisce procedure di emergenza per incidenti
i) verifica la presenza di agenti biologici sul luogo di lavoro
j) predispone i mezzi necessari per lo smaltimento rifiuti
91
k) concorda procedure per la manipolazione di agenti biologici nel
luogo di lavoro

PROTEZIONE DA ATMOSFERE
ESPLOSIVE
D.M. 81/08 TITOLO XI

EX

92
RISCHIO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE
un Atmosfera esplosiva è una miscela di:
1) sostanze infiammabili allo stato di gas,
vapori, nebbie, o polveri
2) in aria
3) in determinate condizioni atmosferiche
(T = -20, + 40 °C ; P = 0,8 - 1.1 bar)
4) in cui, a seguito di un innesco, la
combustione si propaga alla miscela non
bruciata
93

RISCHIO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE
Gli elementi essenziali affinché avvenga l’esplosione sono:
. il combustibile (sotto forma di gas, vapori, nebbie e/o polveri);
. il comburente (l’ossigeno presente nell’aria in conc. del 21%)
. l’innesco, elettrico (scintilla provocata da una scarica, etc.)
oppure termico (temperature eccessive provocate da fiamme,
etc.).
L’esplosione avviene solo in determinate condizioni infatti essa
dipende dalla concentrazione di combustibile e comburente
compresa entro determinati limiti d’esplodibilità, dalla
temperatura (superiore o inferiore della T d’infiammabilita),
dalla forma granulometrica e della quantità del prodotto messo
a reagire.
94
RISCHIO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE
IL DATORE DI LAVORO DEVE:
– effettuare una valutazione dei rischi di esplosione

attraverso la classificazione delle zone.
– adottare tutte le misure di sicurezza necessarie
– realizzare e mantenere aggiornato il Documento
sulla protezione contro le esplosioni

95

RISCHIO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE
Ripartizione delle aree a rischio di esplosione per la presenza di
gas, vapori o nebbie - secondo direttiva 99/92/CE

ZONA 0

ZONA 1

ZONA 2

Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o spesso
un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di
sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia.

Area in cui durante le normali attività è probabile la formazione di
un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di
sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia.
Area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione
di un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di
sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia e, qualora si
verifichi, sia unicamente di breve durata.
96
RISCHIO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE
Ripartizione delle aree a rischio di esplosione per la presenza di
polvere combustibile-secondo direttiva 99/92/CE

ZONA 20

ZONA 21

ZONA 22

Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o spesso
un'atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile
nell'aria.

Area in cui occasionalmente durante le normali attività è probabile la
formazione di un'atmosfera esplosiva sotto forma di nube di
polvere combustibile nell'aria.

Area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione
di un'atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere
combustibile e, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata.
97

RISCHIO INCENDIO E GESTIONE
EMERGENZA
D.M. 81/08 TITOLO I

98
LAVORATORI
PARTICOLARI/ORGANIZZAZIONE
DEL LAVORO
D.M. 81/08 TITOLO I

99

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

12 121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
12   121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative12   121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
12 121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
http://www.studioingvolpi.it
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
Corrado Cigaina
 

Mais procurados (20)

214 opuscolo sicurezza immigrati
214  opuscolo sicurezza immigrati214  opuscolo sicurezza immigrati
214 opuscolo sicurezza immigrati
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
 
12 121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
12   121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative12   121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
12 121112 assoservizi-scale_portatili_dpi_linee_operative
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
 
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
 
75 2017 linee guida inail cadute dall'alto
75   2017   linee guida inail cadute dall'alto75   2017   linee guida inail cadute dall'alto
75 2017 linee guida inail cadute dall'alto
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
 
Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
 
Mmc
MmcMmc
Mmc
 
282 2015 sistemi di protezione individuale dalle cadute
282   2015   sistemi di protezione individuale dalle cadute282   2015   sistemi di protezione individuale dalle cadute
282 2015 sistemi di protezione individuale dalle cadute
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
130 2017 inail-caduta-gravi
130  2017   inail-caduta-gravi130  2017   inail-caduta-gravi
130 2017 inail-caduta-gravi
 
Materiali dall'alto
Materiali dall'altoMateriali dall'alto
Materiali dall'alto
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 

Destaque

Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
autoformazione
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
autoformazione
 
La sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoroLa sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro
Inail Puglia
 
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreConsenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
autoformazione
 
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
http://www.studioingvolpi.it
 
Organismo Controllo
Organismo ControlloOrganismo Controllo
Organismo Controllo
Confimpresa
 
Controllo e Vigilanza
Controllo e VigilanzaControllo e Vigilanza
Controllo e Vigilanza
Confimpresa
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
autoformazione
 
La normativa in materia di sicurezza
La normativa in materia di sicurezzaLa normativa in materia di sicurezza
La normativa in materia di sicurezza
Dario
 

Destaque (20)

La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
 
C'era una volta ....
C'era una volta .... C'era una volta ....
C'era una volta ....
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
 
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di RomaConsenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
 
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
La valutazione multidimensionale ed il progetto personalizzato per la disabil...
 
La sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoroLa sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro
 
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24oreConsenso informato: sentenze - Sole24ore
Consenso informato: sentenze - Sole24ore
 
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditoreSicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
 
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
Presentazione Studio Associato Carluccio Circhetta, consulenza fiscale e del ...
 
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
 
Organismo Controllo
Organismo ControlloOrganismo Controllo
Organismo Controllo
 
La segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica GalliLa segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica Galli
 
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoroIn sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
In sicurezza 2015. Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro
 
Controllo e Vigilanza
Controllo e VigilanzaControllo e Vigilanza
Controllo e Vigilanza
 
Prezi Presentation
Prezi PresentationPrezi Presentation
Prezi Presentation
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vitaONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
ONPOLL - La Prevenzione allunga la vita
 
La normativa in materia di sicurezza
La normativa in materia di sicurezzaLa normativa in materia di sicurezza
La normativa in materia di sicurezza
 

Semelhante a SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi

Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
seagruppo
 
33 manutenzione le regole di base per non sbagliare
33   manutenzione le regole di base per non sbagliare33   manutenzione le regole di base per non sbagliare
33 manutenzione le regole di base per non sbagliare
http://www.studioingvolpi.it
 
117 2015 esame delle principali fasi di lavoro legate all’allevamento dei...
117   2015   esame delle principali fasi di lavoro legate all’allevamento dei...117   2015   esame delle principali fasi di lavoro legate all’allevamento dei...
117 2015 esame delle principali fasi di lavoro legate all’allevamento dei...
http://www.studioingvolpi.it
 
Prevenzione dei rischi nel settore HORECA #1
Prevenzione dei rischi nel settore HORECA #1Prevenzione dei rischi nel settore HORECA #1
Prevenzione dei rischi nel settore HORECA #1
FormazioneTurismo
 
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
alfredo ruggiero
 

Semelhante a SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi (20)

valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
 
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
 
News SSL 44 2017
News SSL 44 2017News SSL 44 2017
News SSL 44 2017
 
167 expo quaderno-tecnico_imprese_pulizia
167  expo quaderno-tecnico_imprese_pulizia167  expo quaderno-tecnico_imprese_pulizia
167 expo quaderno-tecnico_imprese_pulizia
 
33 manutenzione le regole di base per non sbagliare
33   manutenzione le regole di base per non sbagliare33   manutenzione le regole di base per non sbagliare
33 manutenzione le regole di base per non sbagliare
 
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
 
117 2015 esame delle principali fasi di lavoro legate all’allevamento dei...
117   2015   esame delle principali fasi di lavoro legate all’allevamento dei...117   2015   esame delle principali fasi di lavoro legate all’allevamento dei...
117 2015 esame delle principali fasi di lavoro legate all’allevamento dei...
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitiviErgonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
 
Prevenzione dei rischi nel settore HORECA #1
Prevenzione dei rischi nel settore HORECA #1Prevenzione dei rischi nel settore HORECA #1
Prevenzione dei rischi nel settore HORECA #1
 
14 2017 suva tutti i rischi
14   2017   suva tutti i rischi14   2017   suva tutti i rischi
14 2017 suva tutti i rischi
 
News SSL 24 2014
News SSL 24 2014News SSL 24 2014
News SSL 24 2014
 
230 scheda 12 add.trafilatura
230   scheda 12  add.trafilatura230   scheda 12  add.trafilatura
230 scheda 12 add.trafilatura
 
Carroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfCarroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdf
 
Caduta dall'alto
Caduta dall'altoCaduta dall'alto
Caduta dall'alto
 
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
 
145 dieci regole viotali per gli elettricisti
145   dieci regole viotali per gli elettricisti145   dieci regole viotali per gli elettricisti
145 dieci regole viotali per gli elettricisti
 
News SSL 40 2017
News SSL 40 2017News SSL 40 2017
News SSL 40 2017
 
239 2015 lavoratori-autonomi_guida
239   2015   lavoratori-autonomi_guida239   2015   lavoratori-autonomi_guida
239 2015 lavoratori-autonomi_guida
 
257 opuscolo autonomi
257   opuscolo autonomi257   opuscolo autonomi
257 opuscolo autonomi
 
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
1.1La sicurezza in uno stabilimento chimico
 

Mais de seagruppo

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
seagruppo
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
seagruppo
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
seagruppo
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
seagruppo
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
seagruppo
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
seagruppo
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
seagruppo
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
seagruppo
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
seagruppo
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
seagruppo
 

Mais de seagruppo (20)

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Último (17)

CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi

  • 1. I RISCHI COMUNI ALLE ATTIVITA’ LAVORATIVE LUOGHI DI LAVORO D.M. 81/08 TITOLO II A- “ i luoghi destinati a contenere posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda ovvero dell’unità produttiva, nonché ogni altro luogo nell’area della medesima azienda ovvero dell’unità produttiva comunque accessibile per il lavoro” B- “i campi, i boschi e altri terreni facenti parte dell’azienda agricola o forestale” NON SI APPLICA A MEZZI DI TRASPORTO, CANTIERI, INDUSTRIE ESTRATTIVE, PESCHERECCI 2
  • 2. LUOGHI DI LAVORO DEVONO ESSERE • Adatti alle attività • Idonei all’affollamento • Illuminati conformemente ai compiti • Dotati di servizi igienici ed assistenziali in funzione delle attività svolte e del numero dei presenti • Progettati in modo da rendere agevole la circolazione 3 LUOGHI DI LAVORO – Ogni lavoratore deve disporre di almeno 10 mc e di almeno 2 mq di spazio – Le vie di circolazione devono essere sufficientemente ampie (almeno 80cm) – Gli spazi devono consentire lo svolgimento agevole delle attività – L’altezza minima dei soffitti deve essere di almeno 3m (industria) e non inferiore al Regolamento Edilizio 4
  • 3. LUOGHI DI LAVORO • Devono essere mantenuti convenientemente • Devono presentarsi in buone condizioni igieniche e di pulizia • Devono essere dotati di impianti per la salvaguardia dai rischi e per il mantenimento delle condizioni di sicurezza e salubrità 5 LUOGHI DI LAVORO - Porte e Portoni LAVORAZIONI NORMALI N. ADDETTI N. PORTE CARATTERISTICHE VERSO APERTURA LARGHEZZA MINIMA (*) 1/25 26/50 51/100 > 100 1 1 2 2 + c) pref. ma nn obblig. verso esodo verso esodo verso esodo verso esodo 0,80 1,20 0,80 +1,20 0,80 + 1,20 + c) c) 1 porta di larghezza 1,20 metri ogni 50 addetti o frazione, limitatamente all'eccedenza rispetto a 100. 6
  • 4. USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO D.M. 81/08 TITOLO III 7 ATTREZZATURE DI LAVORO Attrezzatura di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad essere usato durante il lavoro 8
  • 5. ATTREZZATURE DI LAVORO Fattori di rischio • Distanza operatore - macchina • Proiezioni di materiali • Formazione dell’operatore • Layout • Ergonometria dell’ambiente 9 ATTREZZATURE DI LAVORO …i rischi di tipo meccanico: • entrare in contatto con la macchina: impigliamento, trascinamento, taglio, schiacciamento, abrasione, troncamento, cesoiamento, urto, ustione • essere colpiti da un organo, parti, materiali proiettati, getto di fluidi 10
  • 6. ATTREZZATURE DI LAVORO Misure di prevenzione e protezione •Protezioni: fisse, asservite, automatiche, distanziatori, dispositivi di intercettazione e di blocco •Sistema di comando: organi di controllo, comando “a due mani”, comando di emergenza, organi di segnalazione •Segnaletica: cartelli monitori, obblighi, divieti •Manuali: disponibilità, leggibilità. 11 ATTREZZATURE DI LAVORO Misure di prevenzione e protezione • DPI: scarpe, guanti, occhiali, casco, ecc. • Formazione •Manutenzione (in sicurezza): programmata macchina ferma non eliminare le protezioni !!! 12
  • 7. MACCHINE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO FATTORI DI RISCHIO • POSTI DI LAVORO E DI PASSAGGIO E LUOGHI DI LAVORO ESTERNI • STABILITÀ DEL MEZZO E DEL CARICO • IMBRACATURA DEI CARICHI • OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO • INDICAZIONE DELLA PORTATA • GANCI • FRENO • ARRESTO AUTOMATICO IN CASO DI IMPROVVISA MANCANZA DELLA FORZA MOTRICE • DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE • AVVOLGIMENTO DELLE FUNI O CATENE • POSTI DI MANOVRA • PASSAGGI E POSTI DI LAVORO SOTTOPOSTI A CARICHI SOSPESI 13 MACCHINE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO • OMOLOGAZIONE/CERTIFICAZIONE • DOCUMENTAZIONE • CORRETTA INSTALLAZIONE • INFORMAZIONE/FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO • VERIFICA PERIODICA • CONTROLLI PERIODICI 14
  • 8. Carrelli elevatori • • • • • Rischi: ribaltamento, caduta carico Portata massima Norme di circolazione e uso Cinture sicurezza Formazione e informazione 15 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.M. 81/08 TITOLO III 16
  • 9. IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE D.M. 81/08 TITOLO III 17 RISCHIO ELETTRICO RISCHI CONNESSI CON L’USO Di ENERGIA ELETTRICA: • Contatto diretto: contatto del corpo con parti attive dell’impianto • Contatto indiretto: contatto del corpo con una massa in tensione per guasto • Incendio: dovuto a cortocircuiti e sovracorrenti • Esplosioni: in presenza di miscele esplosive 18
  • 10. RISCHIO ELETTRICO Gli effetti del passaggio della corrente elettrica dipendono da alcuni parametri: · Intensità della corrente che circola attraverso il corpo umano · Tensione applicata al corpo · Resistenza del corpo · Tempo di passaggio della corrente · Tipologia di corrente (continua, alternata) 19 RISCHIO ELETTRICO VERIFICARE • • • • • Denuncia di messa a terra Materiale a norma Grado di protezione adeguato (IPXX) Rete di terra adeguata alla corrente di corto circuito Distribuzioni e protezioni a norma CONTROLLARE • Protezione dagli schiacciamenti e dagli urti dei conduttori e dei quadri Derivazioni e utenze Adeguatezza e integrità di prese, spine e cavi Adeguatezza delle prese e degli interruttori ai carichi Sistemazione dei conduttori volanti Interferenza con le lavorazioni ed i passaggi 20 • • • • •
  • 11. MICROCLIMA Parametri •la temperatura dell'aria •la velocità relativa dell'aria •l'umidità relativa dell'aria 21 ILLUMINAZIONE i rischi 1. 2. 3. 4. 5. 6. affaticamento visivo affaticamento generale infortunio per scarsa illuminazione abbagliamento solare o da lampade corrette condizioni illuminotecniche schermature idonee di protezione 22
  • 12. LAVORI IN QUOTA D.M. 81/08 TITOLO IV 23 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI D.M. 81/08 TITOLO VI 24
  • 13. Movimentazione manuale carichi Per Movimentazione manuale dei carichi (MMC) si intendono le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, tirare, portare o spostare un carico Lo sforzo muscolare richiesto dalla MMC determina aumento del ritmo cardiaco e di quello respiratorio ed incide negativamente nel tempo sulle articolazioni, in particolare sulla colonna vertebrale (dorso lombari), determinando cervicalgie, lombalgie e discopatie 25 Movimentazione manuale carichi OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO • • • • • Valutazione del rischio (metodo NIOSH) Misure organizzative e tecniche Sorveglianza sanitaria Uso DPI Formazione e informazione 26
  • 14. Movimentazione manuale carichi ELEMENTI DI RIFERIMENTO 1. Caratteristiche del carico. La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio tra l'altro dorso-lombare nei casi seguenti: - il carico è troppo pesante; - è ingombrante o difficile da afferrare; - è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi; - è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato a una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco; - può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza, comportare lesioni per il lavoratore, in particolare in caso di urto. 2. Sforzo fisico richiesto . Lo sforzo fisico può presentare un rischio tra l'altro dorso-lombare nei casi seguenti: - è eccessivo; - può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco; - può comportare un movimento brusco del carico; 27 - è compiuto con il corpo in posizione instabile. Movimentazione manuale carichi ELEMENTI DI RIFERIMENTO 3. Caratteristiche dell'ambiente di lavoro . Le caratteristiche dell'ambiente di lavoro possono aumentare le possibilità di rischio tra l'altro dorso-lombare nei casi seguenti: - lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo svolgimento dell'attività richiesta; - il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o di scivolamento per le scarpe calzate dal lavoratore; - il posto o l'ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la movimentazione manuale di carichi a un'altezza di sicurezza o in buona posizione; - il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la manipolazione del carico a livelli diversi; - il pavimento o il punto di appoggio sono instabili; - la temperatura, l'umidità o la circolazione dell'aria sono inadeguate. 28
  • 15. Movimentazione manuale carichi ELEMENTI DI RIFERIMENTO 4. Esigenze connesse all'attività . L'attività può comportare un rischio tra l'altro dorso-lombare se comporta una o più delle esigenze seguenti: - sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati; - periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente; - distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto; - un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore. 29 Movimentazione manuale carichi Durante qualsiasi mansione che comporti la MMC, per evitare e/o ridurre il rischio di subire lesioni dorsolombari o muscolo-scheletriche ricordare di: valutare e stimare sempre il peso del carico sollevare il carico flettendo le gambe tenendo l’oggetto vicino al corpo tenere il carico ben bilanciato ed in modo sicuro evitare di inarcare la schiena se il carico è troppo pesante, utilizzare mezzi adeguati 30
  • 16. ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI D.M. 81/08 TITOLO VII 31 VIDEOTERMINALI Videoterminale: • uno schermo alfanumerico o grafico (o impiegato per visionare filmati analogici o digitali) a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato (tubo catodico, schermo a cristalli liquidi, schermo al plasma, etc.); 32
  • 17. VIDEOTERMINALI • Posto di lavoro: l'insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di immissione dati, ovvero software per l'interfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti l'unità a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti,la sedia, il piano di lavoro, nonché l'ambiente di lavoro immediatamente circostante 33 VIDEOTERMINALI Lavoratore: il lavoratore che utilizza una attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico o abituale, per almeno 20 ore settimanali, dedotte le interruzioni. 34
  • 18. VIDEOTERMINALI • • • • Disturbi connessi all’uso del VDT Disturbi visivi Disturbi posturali Disturbi psicologici Disturbi da radiazioni e campi elettromagnetici 35 VIDEOTERMINALI Disturbi visivi Si manifestano sotto forma di: • pesantezza, • tensione, • bruciore, • arrossamento oculare; • deficit della messa a fuoco; • vista annebbiata. Possono presentarsi ove l’illuminazione dell'ambiente di lavoro sia incongrua nonché quando si utilizzino schermi non idonei per la luminosità, il contrasto, le dimensioni dei caratteri, lo sfarfallamento 36
  • 19. VIDEOTERMINALI Disturbi posturali • Senso di peso, fastidio, dolore intorpidimento, rigidità a collo, schiena, spalle, braccia, mani • Sono dovuti a posture scorrette assunte dall’operatore. Dipendono dal sedile (schienale, altezza), dimensioni tavolo lavoro, presenza/assenza di poggia-piedi, appoggi per avambracci, altezza e angolazione dello schermo, conformazione tastiera, posizione del portapagine. 37 VIDEOTERMINALI Disturbi psicologici • I sintomi sono dati da ansia, nervosismo, irritabilità, demoralizzazione e alterazione dell’umore. Sono causati dall’organizzazione del lavoro e dal tipo di attività svolta. 38
  • 20. VIDEOTERMINALI Disturbi da radiazioni • Da numerosi studi effettuati sono esclusi rischi specifici per i videoterminali derivanti da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. 39 VIDEOTERMINALI Obblighi del datore di lavoro • Deve compiere un’analisi dei posti di lavoro per individuare: • i rischi per la vista e per gli occhi; • i problemi legati alla postura nonché all'affaticamento fisico o mentale; • le condizioni ergonomiche e di igiene ambientale. 40
  • 21. VIDEOTERMINALI Obblighi del datore di lavoro • Deve inoltre attuare l’adeguamento dei posti di lavoro occupati dai lavoratori nonché l’informazione e la formazione di questi 41 VIDEOTERMINALI Interventi di prevenzione • Riguardano le caratteristiche tecniche dell’attrezzatura • Il luogo di lavoro • Disposizione dell’attrezzatura • Organizzazione dell’attività lavorativa • Impiego di eventuali dispositivi di prevenzione • Formazione dei lavoratori 42
  • 22. VIDEOTERMINALI Sorveglianza sanitaria • I lavoratori prima di essere addetti alla propria attività sono sottoposti a visita medica per evidenziare eventuali malformazioni strutturali, e all’esame degli occhi e della vista. • Visite di controllo biennali per lavoratori con prescrizioni mediche e che abbiamo compiuto 50 anni. • Spetta al medico competente l’incarico di stabilire quali siano gli esami e le indagini diagnostiche necessari per ogni lavoratore 43 VIDEOTERMINALI • Il lavoratore ha il diritto di interrompere lo svolgimento del proprio compito mediante pause ovvero cambiamento di attività quando sia impegnato a usare il VDT almeno 4 ore consecutive • In assenza di una disposizione contrattuale tale interruzione è di 15 minuti ogni 2 ore di applicazione continuativa. 44
  • 23. ESPOSIZIONE A RUMORE D.M. 81/08 TITOLO VIII (AGENTI FISICI) 45 RUMORE Suono e Rumore Il suono è una vibrazione che si propaga nell’aria sotto forma di onde ed è percepito dall’orecchio come una sensazione gradevole. ☺ 46
  • 24. RUMORE Suono e Rumore Viceversa quando il suono genera una sensazione sgradevole e fastidiosa all’orecchio viene definito rumore. rumore 47 RUMORE Danni all’organismo L’eccessiva esposizione a livelli di rumore elevato provoca non solo la perdita dell’udito, ma anche altri effetti come: • l’aumento della pressione sanguigna, • problemi cardiaci, • insonnia, • nervosismo, • senso di affaticamento, • ansia, • stress. 48
  • 25. RUMORE E’ importante ridurre il più possibile l’esposizione al rumore. Si devono perciò attuare tutte le misure di prevenzione primaria possibili al fine di ridurre il rumore alla fonte. Se malgrado le opere di isolamento acustico o l’incapsulamento delle apparecchiature non si ottengono risultati sufficienti è necessario impiegare dispositivi di protezione individuale. 49 RUMORE Valori limite : Valore inferiore d’azione LEX,8h=80 dB(A) PPEAK=112 Pa 135 dB(C) riferito a 20 microPa Valore superiore d’azione LEX,8h=85 dB(A) PPEAK=140 Pa 137 dB(C) riferito a 20 microPa Valore limite di esposizione LEX,8h=87 dB(A) PPEAK= 200 Pa 140 dB(C) riferito a 20 microPa (con attenuazione DPI) 50
  • 26. RUMORE Adempimenti Sotto gli 80 dB(A) o i 135 dB(C)picco 1. Valutazione del rischio Tiene conto, tra l’altro, di: • Livello, tipo e durata esposizione • Valori limite • Lavoratori particolarmente sensibili al rumore • • Interazione con vibrazioni e sostanze ototossiche: solventii aromatici (stirene, toluene, etilbenzene, xylene, tricloroetilene), monossido di carbonio, ecc. Caratteristiche di attenuazione dei DPI La valutazione del rischio individua le misure di prevenzione e protezione necessarie 51 RUMORE Adempimenti Sotto gli 80 dB(A) o i 135 dB(C)picco 2. Redigere il documento di valutazione 3. Effettuare la valutazione con cadenza almeno quadriennale 4. Far effettuare la valutazione da personale adeguatamente qualificato 5. Aggiornare la valutazione nel caso di notevoli mutamenti produttivi 52
  • 27. RUMORE Adempimenti Inoltre, oltre gli 80 dB(A) o i 135 dB(C)picco 1. Misurare i livelli di esposizione al rumore 2. Misurare con metodi ed apparecchiature adatte 3. Fornire DPI uditivi adeguati 4. Scegliere i DPI uditivi previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 5. Verificare l’efficacia dei DPI uditivi 6. Formazione ed informazione dei lavoratori 53 RUMORE Adempimenti Inoltre, oltre gli 80 dB(A) o i 135 dB(C)picco 7. Garantire la sorveglianza sanitaria, se richiesta dai lavoratori o dal Medico Competente 8. Aggiornare la valutazione del rischio se la sorveglianza sanitaria evidenza anomalie 54
  • 28. RUMORE Adempimenti Inoltre, oltre gli 85 dB(A) o i 137 dB(C)picco 1. Elaborare ed applicare un programma delle misure tecniche ed organizzative per ridurre l’esposizione al rischio 2. Sorvegliare i lavoratori affinchè usino i DPI uditivi 3. Garantire la sorveglianza sanitaria ai lavoratori 4. Assicurare l’intensificazione della sorveglianza sanitaria nel caso di richiesta di deroga all’uso dei DPI uditivi 5. Aree segnalate e delimitate con accesso limitato 55 RUMORE Adempimenti Inoltre, oltre gli 87 dB(A) o i 140 dB(C)picco Tenuto conto dell’effetto dei DPI uditivi 1. Adottare misure immediate per rientrare al di sotto dei valori limite di esposizione, per individuarne le cause ed evitare che il superamento si ripeta 56
  • 29. RUMORE Misure di Prevenzione e Protezione Adozione altri metodi di lavoro Scelta di attrezzature che emettano il minor rumore possibile (es. utilizzo utensili silenziati) Progettazione luoghi di lavoro (es. distanziare fonti rumorose, separazione fisica) Informazione e formazione per ridurre al minimo la esposizione Misure tecniche di contenimento (schermature, involucri o rivestimenti fonoassorbenti, sistemi di smorzamento o isolamento) Manutenzione attrezzature di lavoro Organizzazione del lavoro (es. periodi di riposo acustico) 57 RUMORE Norme europee Cuffie auricolari UNI EN 352.1 Inserti auricolari UNI EN 352.2 Archetto UNI EN 352.2 58
  • 30. ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI D.M. 81/08 TITOLO VIII (AGENTI FISICI) 59 RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE Si definiscono "vibrazioni" i movimenti oscillatori di un corpo aventi carattere ripetitivo nel tempo. Possono trasmettersi, per contatto, all'uomo il quale può riceverne gli effetti solo in taluni distretti oppure nella sua totalità. Possono essere distinte in: 1. generalizzate: agiscono sull'intero corpo ( VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO - WBV Whole Body Vibration ). 2. localizzate: coinvolgono soltanto alcune parti del corpo ( VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO BRACCIO HAV Hand-Arm Vibration ) 60
  • 31. RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE Il rischio da vibrazioni può concretizzarsi in svariate circostanze quali: guida di mezzi di trasporto terrestre, navale o aereo •utilizzo di macchine industriali •impiego di utensili o strumenti individuali ad elettricità o ad aria compressa 61 RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE Il datore di lavoro valuta e, nel caso non siano disponibili informazioni relative ai livelli di vibrazione presso banche dati dell'ISPESL, delle regioni o del CNR o direttamente presso i produttori o fornitori, misura i livelli di vibrazioni meccaniche a cui i lavoratori sono esposti. 62
  • 32. RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE Valori limite di esposizione e valori di azione Per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: • il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 5 m/s2 • il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, che fa scattare l'azione è fissato a 2,5 m/s2 Per le vibrazioni trasmesse al corpo intero: • il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 1,00 m/s2; • il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 0,5 m/s2. 63 RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE Misure di prevenzione e protezione a) altri metodi di lavoro che richiedono una minore esposizione a vibrazioni meccaniche; b) la scelta di attrezzature di lavoro adeguate concepite nel rispetto dei principi ergonomici e che producono, tenuto conto del lavoro da svolgere, il minor livello possibile di vibrazioni; c) la fornitura di attrezzature accessorie per ridurre i rischi di lesioni provocate dalle vibrazioni, quali sedili che attenuano efficacemente le vibrazioni trasmesse al corpo intero e maniglie o guanti che attenuano la vibrazione trasmessa al sistema mano-braccio. 64
  • 33. RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE d) adeguati programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul luogo di lavoro; e) la progettazione e l'organizzazione dei luoghi e dei posti di lavoro; f) l'adeguata informazione e formazione dei lavoratori sull'uso corretto e sicuro delle attrezzature di lavoro, in modo da ridurre al minimo la loro esposizione a vibrazioni meccaniche; g) la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione; h) l'organizzazione di orari di lavoro appropriati, con adeguati periodi di riposo; i) la fornitura, ai lavoratori esposti, di indumenti per la protezione dal freddo e dall'umidità. 65 RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE Informazione e formazione dei lavoratori Il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti ricevano informazioni e una formazione adeguata sulla base della valutazione dei rischi, Sorveglianza sanitaria I lavoratori esposti a livelli di vibrazioni superiori ai valori d'azione sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria. 66
  • 34. ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI D.M. 81/08 TITOLO VIII (AGENTI FISICI) 67 ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI D.M. 81/08 TITOLO VIII (AGENTI FISICI) 68
  • 35. ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI D.M. 81/08 TITOLO VIII (AGENTI FISICI) 69 SOSTANZE PERICOLOSE: AGENTI CHIMICI D.M. 81/08 TITOLO IX 70
  • 36. SOSTANZE PERICOLOSE: AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI D.M. 81/08 TITOLO IX 71 RISCHIO CHIMICO RISCHIO CONNESSO ALL’USO PROFESSIONALE DI SOSTANZE O PREPARATI IMPIEGATI NEI CICLI DI LAVORO, CHE POSSONO ESSERE INTRINSECAMENTE PERICOLOSI O RISULTARE PERICOLOSI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI D’IMPIEGO 72
  • 37. RISCHIO CHIMICO 73 RISCHIO CHIMICO VALUTAZIONE DEI RISCHI a) proprietà pericolose; b) le informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal produttore o dal fornitore tramite la relativa scheda di sicurezza c) il livello, il tipo e la durata dell’esposizione; d) le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti, compresi la quantità degli stessi; e) i valori limiti di esposizione professionale o i valori limiti biologici f) gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare g) se disponibili, le conclusioni tratte da eventuali azioni di sorveglianza sanitaria già intraprese 74
  • 38. RISCHIO CHIMICO A COMUNICAZIONE DEI RISCHI. 75 RISCHIO CHIMICO 76
  • 39. RISCHIO CHIMICO SCHEDA DI SICUREZZA Molto più dettagliate delle etichette Rivolte all’utilizzatore professionale (datore di lavoro); Accompagnano obbligatoriamente e gratuitamente da parte del fornitore l’immissione sul mercato di sostanze e preparati pericolosi; Sono una vera e propria guida alla manipolazione sicura da parte di chi utilizza professionalmente un prodotto pericoloso 77 RISCHIO CHIMICO SCHEDA DI SICUREZZA Le schede contengono 16 informazioni Devono essere richieste al produttore o fornitore del prodotto Vanno conservate nel luogo di lavoro rendendo facile e rapida la loro consultazione 78
  • 40. RISCHIO CHIMICO CLASSIFICAZIONE DEL PERICOLO DI ESPOSIZIONE: presenza di rischio considerato basso per la sicurezza e irrilevante per la salute • • presenza di rischio considerato non basso per la sicurezza e rilevante per la salute 79 RISCHIO CHIMICO • Rischi ridotti al minimo mediante le seguenti misure generali a) progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione sul luogo di lavoro; b) fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e relative procedure di manutenzione adeguate; c) riduzione al minimo del numero di lavoratori che sono o potrebbero essere esposti (compartimentazione reparti con rischi diversi); d)riduzione al minimo della durata e dell’intensità dell’esposizione; 80
  • 41. RISCHIO CHIMICO • Rischi ridotti mediante le seguenti misure generali e) misure igieniche adeguate (divieto di mangiare e bere); f) riduzione al minimo della quantità di agenti presenti sul luogo di lavoro in funzione delle necessità della lavorazione; g) metodi di lavoro appropriati comprese le disposizioni che garantiscono la sicurezza nella manipolazione, nell’immagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi nonché dei rifiuti che contengono detti agenti chimici. 81 RISCHIO CHIMICO • MISURE SPECIFICHE DI PROTEZIONE E PREVENZIONE a) progettazione di appropriati processi lavorativi e controlli tecnici, nonché uso di attrezzature e materiali adeguati; Quando la natura dell’attività non consenta eliminare il rischio Verifica delle misure attuate b)appropriate misure organizzative e di protezione collettive alla fonte del rischio (Impianti aspirazione localizzata); c) misure di protezione individuali, compresi i DPI, qualora non si riesca a prevenire con altri mezzi l’esposizione; d) sorveglianza sanitaria dei lavoratori a norma degli artt. specifici 82 Misurazioni degli agenti chimici con campionamenti
  • 42. RISCHIO CHIMICO I RISCHI DA AGENTI CHIMICI 83 RISCHIO CHIMICO • PER LA SICUREZZA • PER LA SALUTE • pericolo di incendio e/o esplosione • pericolo di contatto con sostanze corrosive • pericoli di intossicazione o asfissia • pericolo d’inalazione e/o contatto con sostanze nocive che possono provocare effetti irreversibili 84
  • 43. RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO • • • • • • • Valutazione rischio periodica Frasi rischio R45 R 49 Eliminazione o riduzione Ciclo chiuso Limitazione al minimo degli esposti Sorveglianza sanitaria Livello di esposizione più basso possibile 85 RISCHIO CANCEROGENO 86
  • 44. ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI D.M. 81/08 TITOLO X 87 RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione • Tutte le attività lavorative nelle quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici. (sono quindi comprese sia le esposizioni legate ad un utilizzo deliberato (a), sia le esposizioni potenziali (b) presenti nell’attività lavorativa o nell’ambiente di lavoro). 88
  • 45. RISCHIO BIOLOGICO Definizioni • Agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni • Microrganismo: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico • Coltura cellulare: il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da microrganismi pluricellulari 89 RISCHIO BIOLOGICO “La valutazione del rischio” • Il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare il rischio da agenti biologici per ogni specifico contesto in cui si abbia esposizione legata all’attività lavorativa. • Nella valutazione del rischio biologico deve considerare: La classificazione degli agenti biologici, l’informazione sul tipo di danno che possono causare (malattia, intossicazione, allergia), etc. 90
  • 46. RISCHIO BIOLOGICO Misure tecniche, organizzative e procedurali Il datore di lavoro: a) evita l’utilizzazione di agenti biologici nocivi, se il tipo di attività lavorativa lo consente b) limita al minimo i lavoratori esposti al rischio di agenti biologici c) progetta adeguatamente i processi lavorativi d) adotta misure collettive (o individuali se non è possibile altro) di protezione e) adotta misure igieniche per prevenire e ridurre al minimo la propagazione accidentale di un agente biologico fuori dal luogo di lavoro f) usa il segnale di rischio biologico g) elabora idonee procedure per prelevare, manipolare e trattare campioni di origine umana ed animale h) definisce procedure di emergenza per incidenti i) verifica la presenza di agenti biologici sul luogo di lavoro j) predispone i mezzi necessari per lo smaltimento rifiuti 91 k) concorda procedure per la manipolazione di agenti biologici nel luogo di lavoro PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE D.M. 81/08 TITOLO XI EX 92
  • 47. RISCHIO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE un Atmosfera esplosiva è una miscela di: 1) sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie, o polveri 2) in aria 3) in determinate condizioni atmosferiche (T = -20, + 40 °C ; P = 0,8 - 1.1 bar) 4) in cui, a seguito di un innesco, la combustione si propaga alla miscela non bruciata 93 RISCHIO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE Gli elementi essenziali affinché avvenga l’esplosione sono: . il combustibile (sotto forma di gas, vapori, nebbie e/o polveri); . il comburente (l’ossigeno presente nell’aria in conc. del 21%) . l’innesco, elettrico (scintilla provocata da una scarica, etc.) oppure termico (temperature eccessive provocate da fiamme, etc.). L’esplosione avviene solo in determinate condizioni infatti essa dipende dalla concentrazione di combustibile e comburente compresa entro determinati limiti d’esplodibilità, dalla temperatura (superiore o inferiore della T d’infiammabilita), dalla forma granulometrica e della quantità del prodotto messo a reagire. 94
  • 48. RISCHIO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE IL DATORE DI LAVORO DEVE: – effettuare una valutazione dei rischi di esplosione attraverso la classificazione delle zone. – adottare tutte le misure di sicurezza necessarie – realizzare e mantenere aggiornato il Documento sulla protezione contro le esplosioni 95 RISCHIO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE Ripartizione delle aree a rischio di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie - secondo direttiva 99/92/CE ZONA 0 ZONA 1 ZONA 2 Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o spesso un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia. Area in cui durante le normali attività è probabile la formazione di un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia. Area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia e, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata. 96
  • 49. RISCHIO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE Ripartizione delle aree a rischio di esplosione per la presenza di polvere combustibile-secondo direttiva 99/92/CE ZONA 20 ZONA 21 ZONA 22 Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o spesso un'atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile nell'aria. Area in cui occasionalmente durante le normali attività è probabile la formazione di un'atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile nell'aria. Area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di un'atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile e, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata. 97 RISCHIO INCENDIO E GESTIONE EMERGENZA D.M. 81/08 TITOLO I 98