SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 51
Baixar para ler offline
ALLA SCOPERTA… DELLA TOSCANA
Viaggio delle classi 5° nella Toscana del folklore, feste,
gastronomia, personaggi famosi e…tanto divertimento!
SI PARTE!!!SI PARTE!!! “Anche quest’anno si studia
geografia, storia……la maestra
oh un c’ha dato da studia’ la
Toscana,e ora…….fiumi,
monti,città…. Quante cose da
ricordà!”
“Ma sentite un po’, se s’ andasse a
fa’ un giro turistio un si
imparerebbe meglio? E ci si
divertirebbe pure!!”
“Oh mamma mia! ‘Un sarà meglio
fare una traduzione simultanea,
altrimenti …..chi ci capisce è
bravo!”
“Andiamo bimbi…… il folklore
c’ aspetta!”
“E’ febbraio dove si và?”
“Ma a Viareggio… .. Al carnevale
naturalmente!”
E se senti un languorino cliccaE se senti un languorino clicca 
Questa meravigliosa festa di
carnevale,è una delle più celebri d’Italia,
nacque nel 1873 e trasformò negli anni.
Adottò nel 1931 come simbolo “ Il
Burlamacco” maschera disegnata da
Umberto Benetti che prende il nome dal
porto della cittadina.
PROVINCIA DI LUCCA
Si costruiscono, dopo l’approvazione dei
bozzetti, 9 carri alti fino a 20 metri e 6 alti
fino a 9 metri e larghi fino a 15, in
appositi capannoni nei mesi prima di
carnevale. I carri con a bordo più di 200
figuranti, sfilano tra la folla, intervallati
da gruppi folcloristici e musicali. La sera
si fa baldoria con musica, balli e
banchetti, per chiudere in fine con un
fantastico spettacolo pirotecnico.
• “Ragazzi ho saputo che a Querceta di Seravezza (Lu) la prima domenica di
Maggio fanno il palio dei Micci!!”
• “Micci?! Oh che sono?”
• “I Micci sono gli asini
Questa festa è nata nella seconda metà degli anni
50’ ma si è via-via sviluppata per popolarità, tanto
che oggi vi partecipano più di duemilacinquecento
figuranti in splendidi costumi medievali che
inscenano storie e vicende sia realmente accadute
che leggendarie o fantastiche, intrattenendo i tanti
spettatori che ogni anno diventano sempre di più,
fino a che nel campo di gara entrano otto asini (qui
chiamati micci) uno per ogni contrada del paese
cavalcati dai fantini, che devono aggiudicarsi il
palio dopo sei giri di campo. Visto il noto carattere
testardo di questi animali vi facciamo immaginare
che tipo di corsa sia......... il divertimento è garantito.
• “Sentite che musica!!!…
• “Mi viene la ciccia di gallina…Chi l’avrà scritta…?”
“Io ragazzi miei, ispirato dalla quiete dalla tranquillità di Torre del Lago”
“ Ragazzi si sale verso nord, a Massa-Carrara?
“Dalla costa attraverso pinete e colline si arriva
alle alpi Apuane, dove da millenni si estrae il
marmo, anche i romani lo usavano ”
“Quella pietra bianca….dura… dura come qualcuno
che conosco?” “Proprio!
Qui, in loc. Resceto la prima domenica
di agost, c’è la rievocazione storica della
lizzatura. La compagnia dei lizzatori
dell'alta Tambura si cimentano nell'antica
e pericolosa tecnica della lizzatura ,con la
quale un tempo facevano scivolare i
blocchi di marmo dalla montagna fino a
valle.
• “Qui troviamo la Lunigiana, la terra della luna. Vallata, ricca di storia e
tradizioni come testimoniano i numerosi castelli, i borghi "murati” medievali,
le torri e fortificazioni, le pievi romaniche fino alle Statue Stele che risalgono
a 2000 anni prima di Cristo.
• “O, un’ ti pareva che lui sapesse tutto! Allora, ti dico qualcosa io: a Massa il
primo sabato di agosto c’è "La Quintana Cybea". Antico torneo cavalleresco
nel quale si sfidano cinque cavalieri rappresentanti i quartieri storici della
città. Segue un corteo storico che sfila per le vie del centro arrivando nella
bellissima piazza degli aranci.
- Ciao ragazzi venite a visitare Pistoia con me?-
- Guarda Pinocchio! Come no! Veniamo di corsa!-
• Sapete ragazzi qui a Pistoia il 25
luglio si tiene la famosa
GIOSTRA DELL’ ORSO è una
riedizione moderna dell’ antico
palio dei berberi che si teneva
nella città di Pistoia fin dal XIII
secolo nel giorno dedicato al
patrono della città San Jacopo
(San Giacomo il Maggiore),
segue l’ antica tradizione
medievale dei tornei dove in una
sorta di palio equestre si sfidano i
rioni cittadini.
• “Andiamo trasferiamoci a Pisa”
• “Ma che si va vedè la Torre? Oh, quella! Pende
pende, ma un casca mai.”
• “Ti immagini se a pisani ni cascasse ?! E sembra
stia su co’ fili!”
• “SSS!’un ti fa senti che siamo in zona!”
• “Che spettacolo!!! Tutto illuminato, pare la fiera”
• “Ma che festa è?” La luminaria di San Ranieri”
Sui lungarni di Pisa si rinnova ogni anno, all’imbrunire
del 16 giugno,l’incantesimo della Luminara di San
Ranieri. Sono circa settantamila i lumini che per ogni
edizione vengono meticolosamente deposti in bicchieri
di vetro liscio diafano, ed appesi in telai di legno, dipinto
di bianco (in gergo: “biancheria”), modellati in modo da
esaltare le sagome dei palazzi, dei ponti, delle chiese e
delle torri che si affacciano sui lungarni pisani. La festa
culmina con i fuochi d’ artificio.
“O quelli! O che fanno?”
“Ve lo dico io che sono Galileo Galilei, e di questa città conosco tante cose, modestamente,
questo è il GIOCO DEL PONTE.
• L’ultima domenica di giugno Oltre 750 figuranti in costumi storici risalenti al
Cinquecento spagnolo, danno vita all'imponente corteo storico che si snoda sui Lungarni
pisani, fino ad arrivare al Ponte di Mezzo dove, dopo essersi ritirati nei propri
«accampamenti», i due rioni «nemici» si sfidano in un questo gioco particolare e
suggestivo.
I due rioni cittadini corrispondono alle due rive
dell'Arno: a sud Mezzogiorno, il grande rione
composto dai quartieri S. Antonio, S. Martino,
S. Marco, Delfini (Marina di Pisa), Leoni
(Porta Fiorentina) e Dragoni (Porta a Mare - S.
Pietro); a nord Tramontana, composto dai
quartieri S. Maria, S. Francesco, S. Michele,
Mattaccini (Porta a Lucca), Satiri (Portanuova)
e Calcesane.Ogni parte, essendo composta da
sei quartieri, ha sei squadre da far scendere in
campo, si tratta dunque di valutare l'avversario
e mandare la squadra più adatta ai singoli
confronti, che talvolta possono durare anche
delle ore, in un'atmosfera di tensione e
concentrazione tra il tifo e gli incitamenti della
folla assiepata lungo le spallette dell'Arno.
Compito delle squadre è sospingere un carro,
lungo quasi 12 metri e largo 80 centimetri, posto
su due binari, posizionato a metà del ponte di
Mezzo. Gli uomini dei due rioni, affrontandosi in
diverse sfide, cercano di spingerlo il più
possibile dalla parte avversaria, appoggiando le
spalle a delle travi perpendicolari al carro e
facendosi forza all'indietro con le gambe.
“Andiamo a Prato, ragazzi che si va a vedè il carteggio storico che
si
celebra l’8 settembre, giorno della natività della Madonna per
rendere omaggio alla Sacra Cintola.”
Il Corteggio Storico è la sfilata in costume lungo le vie del centro, a cui
partecipano gli armati di Città, il Corpo dei Valletti Comunali e altre
centinaia di figuranti provenienti da varie città d'Italia. La processione
termina in Piazza del Duomo, dove si ha l'evento più solenne della
giornata: l'ostensione del Sacro Cingolo.
Il programma della festa è arricchito da varie esibizioni che si tengono per
tutta la giornata in vari punti del centro storico, Ad esempio l'esibizione
degli sbandieratori, la gara di tiro con l'arco, il mercato medievale con
rievocazioni degli antichi mestieri e tradizioni, gli spettacoli musicali, i
fuochi d'artificio.
“Siamo a Firenze ragazzi ,qui le manifestazioni sono tantissime”
“O chi parla?”
Sono io il sommo poeta: Dante Alighieri!”
Festa della Rificolona: questa festa, organizzata ogni
7 settembre, per il calendario liturgico vigilia della
natività di Maria, è una tradizione popolare ancora
sentita. La festa anche ai nostri giorni continua a
vedere protagoniste le rificolone, anche se la loro
forma non è più quella di una volta.I lampioncini
variopinti si vedono ancora appesi un po' ovunque,
alle finestre dei palazzi, nelle case popolari, sui
lungarni e per le strade dove risuona sempre l'antica
cantilena di "ona, ona, ona ma che bella
rificolona..." , e si consumano i consueti incendi delle
rificolone, provocati non più da smodati lanci di
bucce di cocomero ma da precisi tiri effettuati con
raffinate cerbottane. Negli anni Cinquanta questa
pittoresca festa fiorentina si svolse anche sull'Arno e
precisamente a monte del fiume, nel tratto fra
Bellariva e la pescaia di San Niccolò.
Scoppio del Carro: questa nota cerimonia risale
addirittura ai lontani tempi della prima crociata,
indetta per liberare il Santo Sepolcro dalle mani
degli infedeli. Attualmente nella mattina di Pasqua,
scortato da 150 fra armati, musici e sbandieratori del
calcio storico fiorentino, il carro del fuoco pasquale,
detto affettuosamente dai fiorentini "Brindellone", si
muove dal piazzale del Prato trainato da due paia di
candidi bovi infiorati ed arriva al solito posto, in
piazza del Duomo, fra il Battistero e la Cattedrale. I
bovi vengono prontamente staccati ed un più
moderno filo di ferro, che sostituisce la corda
sugnata, viene teso a circa sette metri di altezza, da
una colonna di legno, posta per l'occasione al centro
del coro, fino a giungere al carro. Mentre si procede
a questa sistemazione, dalla Chiesa dei Santi
Apostoli, ha principio il corteo-processione
preceduto dal gonfalone di Firenze e dalla bandiera
della famiglia Pazzi, con sacerdoti ed autorità,
diretto al Battistero dove incominciano le funzioni
religiose.
Quindi il corteo si trasferisce in Duomo e, alle ore
undici, al canto del Gloria in excelsis Deo, viene
dato fuoco alla miccia della colombina che,
sibilando, va ad incendiare i mortaretti ed i fuochi
d'artificio sapientemente disposti sul Brindellone.
Inizia con fragore lo scoppio assordante e, sia pure
in maniera simbolica, la distribuzione a tutta la città
del fuoco benedetto. L'imponente mole dell'antico
carro si avvolge puntualmente di nubi e scoppi
come se l'aria emettesse scintille sempre più
luminose. Il profilo del Brindellone scompare d in
questo gioco di colori .
I bovi vengono prontamente staccati ed un più
moderno filo di ferro, che sostituisce la corda sugnata,
viene teso a circa sette metri di altezza, da una colonna di
legno, posta per l'occasione al centro del coro, fino a
giungere al carro.
Mentre si procede a questa sistemazione, dalla Chiesa
dei Santi Apostoli, ha principio il corteo-processione
preceduto dal gonfalone di Firenze e dalla bandiera della
famiglia Pazzi, con sacerdoti ed autorità, diretto al Battistero
dove incominciano le funzioni religiose.
Calcio Storico in costume
Nel mese di giugno per tre giorni si riaccende la storica sfida tra i quattro rioni di
Firenze che si affrontano in piazza Santa Croce per contendersi l'ambito premio
del Calcio storico in costume. Il calcio come momento di spettacolo nasce a
Firenze, nel periodo in cui «Florentia» era colonia romana. Si svolge in occasione
dei festeggiamenti del Santo Patrono del capoluogo toscano: San Giovanni Battista
che ricorre il 24 giugno. In questa occasione i quattro rioni cittadini si scontrano
sul terreno di gioco, in tre accanitissime partite di 50 minuti ciascuna. I rioni
vengono riconosciuti dai fiorentini con il colore del gonfalone di appartenenza
Si giocano solitamente 3 partite: due incontri di qualificazione diretta e la finale.
Ma lo spettacolo non si limitata alla sola partita, anche il corteo storico, al quale
partecipano oltre cinquecento figuranti in costume, rappresenta un momento
suggestivo del Calcio storico.
Uno spettacolo di colori esplode quando i
«Bandierai degli Uffizi» scendono in campo
per far roteare le insegne delle principale
«magistrature e degli uffici» esistenti nella
Repubblica Fiorentina del sedicesimo secolo.
Al termine il Capitano di Guardia esegue il
saluto collettivo dei personaggi ed introduce
il premio per il rione vincente: la bianca
vitella, rimasta oggi soltanto come
«figurante» mentre un tempo veniva arrostita
durante i festeggiamenti del rione vincitore.
L'inizio della partita viene segnalato
dall'esplosione di una serie di colpi da parte
della «colubrina», a questo punto scendono in
campo i cinquantaquattro calciatori,
ventisette per parte Lo scopo dei calciatori è
segnare una «caccia»: un goal nella porta
avversaria segnalato con uno sparo della
colubrina che sancisce il punto. Scaduto il
tempo il rione che risulta con un maggior
numero di cacce riceve simbolicamente la
vitella bianca ritirata da tutta la squadra dei
calcianti.
Ad Arezzo la prima domenica di settembre
si tiene:
La Giostra del Saracino
La Giostra del Saracino è un giuoco
cavalleresco, che affonda le sue radici nel
Medio Evo. E' l'evoluzione di un esercizio
di addestramento militare che, simulando
lo scontro bellico, vedeva un cavaliere
armato di lancia affrontare un autonoma
con le sembianze del nemico per
antonomasia dell'Occidente cristiano:
l'arabo, l'infedele, il Saracino appunto.
Ripristinato nel 1931 in forma di rievocazione storica. Preceduto da un
variopinto corteo storico, che allinea per le vie della città oltre 250
figuranti, il torneo si svolge nella suggestiva cornice di piazza Grande.
Qui, dopo evoluzioni equestri e virtuose esibizioni degli Sbandieratori
della città di Arezzo, i cavalieri dei Quartieri di Porta Crucifera, Porta del
Foro, Porta S. Andrea e Porta S. Spirito si lanciano al galoppo contro un
automa corazzato (il buratto del Saracino) e armato di flagello,
raffigurante il saraceno “Buratto, Re delle Indie”. Numerosi i colpi di
scena, determinati dall’abilità, dal coraggio e dalla fortuna dei cavalieri.
Vince la coppia di giostratori che, nel colpire lo scudo del Saracino,
realizza il maggior punteggio. In caso di parità si ricorre agli spareggi. Al
Quartiere vincitore è assegnata la “lancia d’oro” creata appositamente per
ogni giostra e quindi mai uguale.
La Maggiolata
La notte tra il 30 aprile ed il 1° maggio, un
gruppo di cantori girovaghi, accompagnati
da un complesso di strumenti a fiato, si
sposta dal piccolo borgo medievale di
Castiglione d'Orcia (Siena) verso la
campagna circostante.
Andando in giro i musici entrano nelle case
cantando la Maggiolata ed in cambio
ricevono vino e cibo. Il loro cammino dura
tutta la notte, finché, tornati in paese,
concludono il loro canto al sorgere del sole,
recitando i versi :"Spunta l'alba e si veste il
sole, se le mette le scarpe d'oro, sulla bocca
ci ha un bel fiore, spunta l'alba e si veste il
sole".
A Castiglione D’Orcia in provincia di Siena il 30 Aprile si
tiene una festa particolare:
 Nella città di Siena, nella piazza Del Campo il
2 Luglio e 16 Agosto si tiene una festa
famosissima:
Il Palio di Siena
• Il Palio affonda le sue radici nel medioevo,
quando si tenevano corse di cavalli con palii
(dal latino: pallium, drappo di stoffa
preziosa). Le prime corse non si svolgevano
in piazza del Campo ma attraverso le vie
della città con i cavalli scossi, cioè senza
fantino.
• Il primo Palio nel Campo fu corso nel 1583,
ma solo all'inizio dell'800 la corsa assunse le
caratteristiche che ancora oggi conserva. Da
allora la manifestazione si svolge sempre in
Piazza del Campo due volte l'anno: il 2 luglio
e il 16 agosto.
La città di Siena è divisa
in 17 contrade ma solo
10 possono correre ad
ogni palio perciò, oltre
alle 7 che non hanno
corso la volta
precedente, ne vengono
sorteggiate altre tre e con
questo sorteggio inizia la
manifestazione.
Il giorno del Palio, dopo la
provaccia finale, il clima si
fa teso e quando il
campanone della torre dà il
segnale, i giovani della
comparsa indossano i loro
splendidi costumi. In
un'atmosfera eccitata ogni
contrada che correrà sul
Campo fa benedire il
proprio cavallo.
Dopo il lancio della bandiera entra il
Carroccio trainato da quattro buoi di
razza chianina; questo carro porta il
drappellone (stendardo di stoffa
dipinto) che sarà assegnato alla
contrada vincitrice.Il momento della
partenza è scelto dalla decima contrada
che, partendo di rincorsa, fa cadere la
grossa fune che trattiene i cavalli.
Questi scattano a grande velocità con i fantini
attaccati al collo in un galoppo sfrenato. Spesso
i fantini cadono durante la corsa ma il cavallo
scosso, se mantiene la spennacchiera coi colori
della contrada, rimane in gara. La contrada
vincente organizza una grande festa che dura
tutta la notte, portando in trionfo cavallo e
fantino.
Dal 1937 si corre a Porto S. Stefano il Palio
Marinaro. È una regata che mette in
competizione 4 battelli, a quattro vogatori e
timoniere, in rappresentanza dei quattro
Rioni cittadini: CROCE, FORTEZZA,
PILARELLA e VALLE. Il mare, i colori del
promontorio, la dura vita dei pescatori e dei
naviganti, le attese e le speranze di chi resta
ad aspettarli sulla riva, sono ben
rappresentati dalla fatica dei quattro
equipaggi e della partecipazione corale degli
abitanti dei Rioni.
La gara ha origini molto lontane. Si dice che la medesima sia la rievocazione
dell'inseguimento di una feluca barbaresca ad una imbarcazione di pescatori locali
che scamparono alla cattura grazie alla loro bravura nella voga. Ma questa è una
leggenda, che tra l'altro, fa poco onore al coraggio dei Santostefanesi. È piuttosto
verosimile che le origini siano ben altre e risalgono al tempo dei Reali Presidi di
Spagna, di cui il Promontorio dell'Argentario faceva parte. Ad avallare questa tesi,
concorrono i disegni di Ignazio Fabbroni, Cavaliere di Santo Stefano che navigava
sulle galere della squadra toscana a caccia di pirati. Il Fabbroni, durante la sua
attività, ebbe modo di ritrarre l'aspetto di Porto S. Stefano, negli anni dal 1664 al
1667 ed in un suo quadro, sull'acqua calma della baia del Turchese, si notano
quattro imbarcazioni a remi con timoniere e quattro vogatori che sembrano aver
ingaggiato una gara per giungere sotto il bordo delle grandi navi ancorate alla
ruota.
Il Palio non può non discendere anche, da quell'andare
e venire a forza di remi tra la terraferma e le navi, per
imbarcare marinai, soldati, ufficiali, acqua, armi,
merci. A forza di remi si esercitava la pesca costiera, a
remi venivano trainati i velieri quando rimanevano in
bonaccia. Il passaggio dalla fase lavorativa alla fase
ludica è automatico e naturale per molte attività
umane ed anche per la voga è scattato lo stesso
meccanismo. I quattro uomini che per primi
arrivavano a terra, ad un certo momento non si
accontentavano più dell'occhiata soddisfatta del
"padrone", ma cercavano l'ammirazione delle ragazze
del borgo e nei giorni di festa sfidavano gli altri
rematori. Era nato il "Palio". Non si chiamò subito
così. Si parlava di corse di lance, di "guzzi", di
"tartaroni", fino al 1937 quando il Comune di Monte
Argentario assunse l'organizzazione della regata,
dettando norme e regole di quello che fu chiamato
PALIO MARINARO DELL'ARGENTARIO. Il Palio
Marinaro dell'Argentario si disputa dal 1937 ogni 15
agosto.
Le 4 imbarcazioni a remi che rappresentano i 4 Rioni
cittadini si sfidano su un percorso di 4000 metri.
“Dè, ragazzi ecco la nostra
LIVORNO”
Inoltre bancarelle di artigiani e
collezionisti, artisti di strada, mostre, gite
in battello nei Fossi medicei sono solo
alcune delle iniziative di Effetto Venezia.
Ma l'aspetto piu' particolare della
manifestazione è la varietà di spettacoli
proposti, dove artisti noti e non si
esibiscono su un palco all'insegna della
professionalità e del divertimento
Dal 4 al 10 agosto il quartiere Venezia di
Livorno si riempe di musica e allegria per la
manifestazione Effetto Venezia. La festa ogni
anno propone moltissime iniziative culturali e
d'intrattenimento rendendo i canali, le piazzette e i
ponti di questo suggestivo angolo livornese così
simile alla città della laguna da venir chiamato “La
Nuova Venezia”.
Alle gare, che si svolgevano nel
porto Mediceo, presero parte quattro
equipaggi: navi e barche furono
imbandierate a festa e fu costruito
anche un gigantesco palco in legno
raffigurante un tempio romano. Le
gare remiere proseguirono nel corso
degli anni successivi, nonostante le
pause sotto l'occupazione militare
francese e sotto l'occupazione
austriaca. Nel frattempo, fin dai
primi dell'800 erano entrati in scena i
"gozzi", barche profilate dall'aspetto
particolare con la prua e la poppa
affilate alla carena, la cui prerogativa
più importante era quella di tenere
meglio il mare e di sviluppare una
velocità maggiore.
La storia del palio marinaro affonda le sue origini nel 1700, quando i ricchi
commercianti livornesi organizzavano corse nell'acqua a proprie spese. In particolare
si ricorda che, nel 1766, in occasione della venuta a Livorno del Granduca Pietro
Leopoldo, venne organizzata una grande festa d'acqua.
Fu appunto con i gozzi che alla fine dell'ottocento furono approntate gare alla
Terrazza, con l'evidente scopo di intrattenere e divertire i ricchi e famosi turisti che
venivano a Livorno per frequentare i bagni e che partecipavano con passione allo
svolgersi di queste corse. Con la prima guerra mondiale le gare remiere furono
ovviamente sospese, per essere riprese soltanto nel 1921, quando nelle acque
prospicenti i Bagni fiume si corse con i gozzi a 10 remi e per la prima volta con le
gozzette a 4 remi e la scia (un solo vogatore). Negli anni successivi in ogni
quartiere si costituirono società sportive che tutte assieme si coordinarono per
gestire le gare remiere a Livorno. Con la seconda guerra mondiale che rase a suolo
quasi tutta la città, le gare vennero interrotte fino al Palio della ripresa che si tenne
nel 1951 e al quale parteciparono sei rioni.
“Ragazzi ecco dei livornesi D. O. C.: Pietro Mascagni e Amedeo Modigliani”
“ Invece Del Carducci che ha reso famoso Il Viale di
Bolgheri che ne dite?”
Pietro Mascagni nacque a Livorno nel 1863 in piazza Cavallotti sopra
al forno del babbo, e morì a Roma all'Hotel Plaza il 2 Agosto 1945. Sin da
ragazzo dimostrò predisposizione per la musica. Studiò all'Istituto
Chereubini fondato dal M.o Alfredo Soffredini, dimostrando di avere delle
doti non indifferenti e eseguì e scrisse le sue prime composizioni all'organo
della chiesa. A sedici anni compose "Sinfonia in Do minore" e "Ave
Maria, Pater Nostre Kyrie " nel 1880. La solenne affermazione avvenne
con la vittoria del Concorso Sonzogno con l'opera "Cavalleria Rusticana" ,
la cui prima rappresentazione avvenne al Teatro Costanzi di Roma il 17
Maggio 1890 gli si aprirono le porte del successo.
Morì all'età di trentacinque anni. Nato in Toscana da
una famiglia ebraica - quarto figlio del livornese
Flaminio Modigliani e di sua moglie, francese di
nascita, Eugénie Garsin - crebbe nella povertà, dopo
che l'impresa di mezzadria in Sardegna del padre
andò in bancarotta.
Fu anche afflitto da problemi di salute, dopo un
attacco di febbre tifoidea, avuto all'età di 14 anni,
seguito dalla tubercolosi due anni dopo.
Amedeo Clemente Modigliani (Livorno
12 luglio 1884 – Parigi 24 gennaio 1920) è
stato un pittore e scultore italiano noto con lo
pseudonimo di Modì e celebre per i suoi
ritratti femminili caratterizzati da volti
stilizzati e da colli affusolati.
Torre del Lago
Nel 1889 Puccini si trasferì a Torre del Lago (ora Torre del Lago
Puccini): ne amava il mondo rustico e lo considerava il posto ideale
per coltivare la sua passione per la caccia e per le baldorie tra artisti.
Di Torre del Lago il maestro fece il suo rifugio, prima in una vecchia
casa affittata, poi facendosi costruire la villa che andò ad abitare nel
1900 Qui furono composte le sue opere di maggior successo. Puccini
la descrive così:
Paese tranquillo, con macchie splendide fino al mare, popolate di
daini, cignali, lepri, conigli, fagiani, beccacce, merli, fringuelli e
passere. Padule immenso. Tramonti lussuruosi e straordinari. Aria
maccherona d'estate, splendida di primavera e di autunno. Vento
dominante, di estate il maestrale, d'inverno il grecale o il libeccio.
Oltre i 120 abitanti sopradetti, i canali navigabili e le troglodite
capanne di falasco, ci sono diverse folaghe, fischioni, tuffetti e
mestoloni, certo più intelligenti degli abitanti, perché difficili ad
accostarsi. Dicono che nella Pineta "bagoli" anche un animale raro,
chiamato "Antilisca"...»
Galileo Galilei nasce a Pisa il 15 febbraio del 1564, dal
fiorentino Vincenzo Galilei e da Giulia degli
Ammannati. Nel 1574 la famiglia lascia Pisa e si
trasferisce a Firenze. Nel 1581, Galileo si immatricola
all'Universita' di Pisa per studiare medicina, seguendo il
desiderio del padre.
Durante gli studi, si appassiona alla fisica e nel 1583
formula la teoria dell'isocronismo del pendolo, intuito
osservando le oscillazioni di una lampada nella
Cattedrale di Pisa. È stato un fisico, filosofo, astronomo
e matematico italiano, uno dei più grandi scienziati
dell'epoca moderna.
Il suo nome è associato ad importanti contributi in
cinematica (principio di inerzia, legge della caduta dei
gravi) ed in astronomia (con la scoperta della rotazione
del Sole, delle macchie solari , delle montagne della
Luna, dei satelliti di Giove, le fasi di Venere, le stelle
che compongono la Via Lattea) ed all'introduzione del
metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano).
Accusato di voler sovvertire la filosofia naturale
aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo venne
condannato come eretico dalla Chiesa Cattolica e
costretto, il 22 giugno 1633 all'abiura delle sue
concezioni astronomiche.
Muore ad Arcetri, 8 gennaio 1642.
Dante Alighieri (nome completo Durante Alighieri) (Firenze, maggio o
giugno 1265 circa Ravenna, 14 settembre 1321) è stato un poeta, scrittore e
politico italiano. È considerato il primo grande poeta della lingua italiana e
per questo definito "il sommo poeta", o "il vate" (ovvero "il profeta"). Per
l'aver tenuto a battesimo l'utilizzo letterario della lingua volgare viene
anche considerato Il Padre della lingua italiana.
La sua opera principale, la Divina Commedia, è il maggior poema della
letteratura italiana ed è considerata uno dei capolavori della letteratura
mondiale.
Ebbe una vita per molti versi travagliata e morì mentre si trovava esiliato
dalla sua città natale.
Carducci nacque a Valdicastello, in Versilia, il 27 luglio 1835, ma
trascorse la giovinezza tra Castagneto e Bolgheri, in Maremma, dove il
padre si era trasferito a esercitare la professione di medico condotto. Durante
il soggiorno maremmano, crebbe a contatto con una natura selvaggia e
primitiva, che più tardi egli utilizzò nella sua poesia come una sorta di Eden
perduto. Il padre, entusiasta manzoniano e liberale convinto, lo iniziò allo
studio dei classici, ma nel 1849 perse il lavoro a causa delle sue idee
politiche. La famiglia Carducci si trasferì allora a Firenze, dove Giosuè
continuò gli studi presso le scuole dei Padri scolopi. Nel 1853 vinse il
concorso per l’ammissione alla Scuola normale superiore di Pisa, e qui si
laureò in filosofia e filologia nel 1856; in quello stesso anno iniziò la sua
carriera di professore al ginnasio di San Miniato al Tedesco.
Buccellato
E' il dolce lucchese più famoso ed è composto da farina
bianca,zucchero,semi di anice,lievito di birra. Viene prodotto in diversi
modi, ma la ricetta originale è in possesso della famiglia Taddeucci che
da sempre la tramanda gelosamente da padre in figlio . Con questa
premessa sarebbe velleitario spiegare la preparazione del buccellato. Il
buccellato si puo' mangiare anche "posato" oppure fritto passato prima
nell'uovo, oppure a fette inzuppato nel vin santo.
 
Il castagnaccio ed i necci farciti di ricotta, preparati con farina di
castagne della Garfagnana, comunemente chiamata anche "farina di
neccio" La minestra di farro, piatto tipico in Garfagnana, che oltre ad
essere prelibata, risulta di particolare beneficio per l'organismo
umano;L'infarinata, Il risotto al piccione, la rosticciana di maiale, i
funghi trifolati, la torta di ceci Viene preparata prevalentemente nelle
pizzerie dove viene venduta anche a fette; ibefanini, biscotti cotti in
appositi stampini a forma di animali, stelle, cuori, befane; la
bruschetta, ovvero, fette di pane tostato, condite spalmando varie
salse, di olive, di tartufo, di tonno ecc. che vengono servite come
antipasto.
Testarolo della Lunigiana
Il testarolo è una pasta povera, fatta di ingredienti naturali,
(acqua, sale e farina di grano). Nel passato veniva cotto
sotto la cenere, ed ha alimentato, in modo sano, semplice
e non artefatto, generazioni di lunigianesi. Spesso
vengono ancora preparati utilizzando gli antichi sistemi
tradizionali. Si condiscono con pesto oppure olio d'oliva e
pecorino grattugiato
I panigacci, antico "pane azimo", è un piatto tipico della
lunigiana che ha reso famosa Podenzana in tutto il
mondo. Assomigliano a delle piadine e sono fatti
semplicemente impastando acqua e farina. Vengono
cotti nelle braci dei camini dentro testi di terra cotta
posti l'uno sopra l'altro e fabbricati dagli artigiani locali.
.
Sgabei
Gli "Sgabei", vengono prodotti in provincia di
Massa Carrara, sono strisce di pasta fritta. Si
servono con salumi di tutti i tipi, sono un
ottimo antipasto, sono ottimi anche con le
marmellate. Accompagnati da stracchino o
lardo di colonnata sono eccezionali.
Il lardo è quel salume che ha reso famosa
Colonnata nel mondo: un tempo era il
"companatico" dei cavatori, che lo affettavano
sottile per metterlo dentro le pagnotte rustiche
insieme ad alcuni pezzetti di pomodoro; il tutto
veniva preparato la mattina presto e insieme al
fiasco di vino serviva ad assicurare le calorie
necessarie ad affrontare le ripide salite e la
fatica degli scavi. Il lardo di Colonnata deve la
sua eccezionale bontà alla stagionatura che
avviene in una caratteristica conca di marmo.
i Brigidini di Lamporecchio
Famosi dolci di Toscana. Nati da un errore in cucina, hanno fatto la fortuna di Lamporecchio
(Pistoia). I brigidini di Lamporecchio, sono piccole e fragranti cialde dorate a base di uova,
zucchero, anice e farina. Si trovano in tutte le fiere e feste di campagna dove vengono cotti in
pubblico nelle forme da cialde.
La cucina pistoiese tende a sfruttare tutto il "disponibile" nella dispensa. I piatti
più conosciuti: la fettunta, l'arista sott'olio, i crostini di milza, i crostini
neri (di frattaglie di pollo); la zuppa di pane alla pistoiese, la farinata con
le leghe, i maccheroni all'anatra; lo zimino di lampredotto, la trippa, la
rigaglia, il lesso rifatto ed i fegatelli di maiale; i fagioli di sorana al fiasco, i
fagiolini serpenti in umido, i funghi trifolati.
Detto dei carbonai di Pistoia: “ Se mi date un po’ di vino canterò ben benino, se
mi date un po’ di ciccia si farà più massiccia.”
• La minestra di fagioli bianchi, conditi con aglio, olio, salvia e salsa di
pomodoro, le bavettine sul pesce che sono spaghetti schiacciati e tagliati a
strisce sottili, una pasta delicata e adatta per una delicatissima minestra sul
pesce, la zuppa di arselle, servita nei piatti da minestra sul cui fondo possono
essere adagiate delle fettine di pane fritto, il pesce ragno bollito, il baccalà e
lo stoccafisso in agrodolce, tagliato a pezzi, infarinato e fritto nell'olio ben
caldo.
La torta coi bischeri era il tipico
dolce della tradizione toscana, che
si usava fare durante le festività
pasquali. Il nome deriva dalle
punte che si fanno con la pasta
frolla intorno alla torta chiamati a
Lucca 'bischeri'.
I Cantuccini di Prato
I classici cantuccini di Prato, un tipico dolcetto da
servire a fine pasto o anche in altri momenti da
accompagnare ad un buon bicchierino di Vinsanto.
Una ricetta garantita e provata più volte per un
biscotto toscano famoso in tutta Italia. 
500 gr. di farina, 250 gr. di zucchero, 150 gr. di burro sciolto a
bagnomaria, 200 gr. di mandorle dolci, 4 uova intere (di cui una
per la spennellatura), una bustina di lievito per dolci, scorza di
limone grattugiata.
Disporre la farina a fontana, aggiungere lo zucchero, le uova, la scorza
di limone e il lievito, poi impastare con le mani aggiungendo il burro.
L'impasto deve essere morbido; aggiungere le mandorle intere e
lavorarlo ancora un po'. Dividere la pasta in filoncini della lunghezza
della teglia del forno e metterli poi in forno caldo per circa 15 minuti.
Dopo la cottura si tagliano i filoncini con taglio obliquo per dare al
biscotto la forma caratteristica. Se si desidera biscotti più croccanti basta
rimetterli in forno per cinque minuti.
• Schiacciata alla Fiorentina
• A Firenze, la tradizione e il gusto si uniscono in questo
dolce morbido e squisito adatto a tutte le occasioni, dalla
colazione al tè, al dopo cena informale con gli amici. Un
dolce di estrema leggerezza e salubrità: un solo uovo,
niente burro, solo olio d’oliva di qualità.
La bistecca alla Fiorentina, una grande braciola col suo
osso, alta circa 3 centimetri, tagliata dalla lombata di vitella.
Cotta alla griglia su carbone ardente ma senza fiamma.
Ottima se ben arrostita in superficie ma rigorosamente al
sangue all'interno. Il suo contorno tipico è una bella insalata
verde o fagioli cannellini all'olio; la trippa alla Fiorentina,
trippa cosparsa di formaggio parmigiano e condita con una
salsina di pomodoro; la ribollita una rimanenza della zuppa
di fagioli, poi riscaldata in forno e con l'aggiunta di odori; la
panzanella ,ideale nella stagione calda, è una zuppa fredda di
pane secco e pomodoro, sedano, basilico e cipolla, il tutto
condito con olio, sale e pepe.
• L'arrosto d'agnello allo spiedo, l'anitra all'aretina,
l'anguilla con i piselli, il cibreo di rigaglie e vari
piatti con il fegatello di maiale.
Le pappardelle all'aretina, la zuppa di cavolo,
la pappa al pomodoro; la scottiglia, i fagioli al
fiasco, i carciofi ripieni all'aretina, il fagiano
tartufato.
Panforte di Siena 
Il Panforte,  un dolce a base di farina, mandorle, frutta secca, frutta 
candita e spezie, è il simbolo gastronomico di Siena. E’ il più conosciuto 
dei pani speziati, ha origini antichissime che risalgono all'epoca dei pani 
mielati preparati nel Medio Evo. 
I piatti più caratteristici sono: la zuppa di lenticchie col fagiano, i crostini di
cacciagione, la zuppa di fagioli alla senese, la ribollita, la pasta con i ceci, una passata
di ceci con ceci interi e pasta con un filo di olio extra vergine di oliva crudo, la lepre e
cinghiale in agrodolce, i fagioli all'uccelletto, il pollo con le olive, contornato con
cipolla e aglio tritato, cotto al forno e bagnato con vino, il tortino di carciofi, uno
stufato adatto anche per i più piccoli.
I Ricciarelli
Derivano da dolcetti in marzapane (marzapanetti): mentre però il normale marzapane
è prodotto con mandorle, miele, albume d'uovo e zucchero, qui troviamo anche il
passato di scorza di arancia candita. L'origne del nome ricciarelli non è nota: compare
in forma scritta solo nel XIX secolo, e forse si riferisce ad una antica forma arricciata.
I ricciarelli ricoperti di cioccolato, invece, non appartengono alla tradizione senese.
• Preparata con funghi e cipolle tagliati a
fette da soffriggere con lo strutto ed un
po' di olio; Mangiati con fette di pane
fritte in padella, insaporite da
parmigiano grattato e prezzemolo
tritato; la scottiglia di cinghiale, uno
dei piatti più usati in Maremma,
preparato con la carne di cinghiale;
Le fettuccine del pescatore, piatto tipico
della Maremma Toscana che richiama le
antiche tradizioni nobili. I suoi ingredienti,
oltre alle fettuccine, sono i gamberi, le
ostriche, rucola, sale, pepe, aglio ed olio extra
vergine di oliva;la zuppa di funghi, un piatto
forte ed una componente importante della
cultura a tavola.
• Ben presente la tradizione di una genuina cucina
marinara, il piatto più importante è il caciucco
alla Livornese,( Zuppa di pesci con delizioso
sughetto e pane abbrustolito ) quindi le triglie
alla Livornese, il riso nero con le seppiee la
pappa col pomodoro, una delle più appetitose
pietanze toscane. La sua ricetta varia nelle diverse
zone della Regione. C'è chi l'allunga con il brodo
e la fa cuocere per molto tempo, in modo che la
pappa assuma l'aspetto di una crema, chi usa,
molte foglie di basilico con il brodo e il pane
nero, a Livorno, usano gli stessi sapori che
profumano il pesce.
Le "nazioni" che vissero e prosperarono a Livorno, hanno lasciato nella
tradizione piatti di cucina unici e particolari: la torta di ceci, accompagnata
spesso dalla schiacciata o dal pane salato (nella versione comunemente detta
"cinque e cinque"); le roschette di pasta di pane salata a forma di piccole
ciambelle; la schiacciata di Pasqua, dolce dal sapore orientale profumato di
anice.
E per finire un pasto sostanzioso, l'immancabile ponce alla livornese,
bevanda calda a base di caffè e rhum.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014Comunicatecivi
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Comunicatecivi
 
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre  XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre Claudia Bertanza
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona PeroloSimona C. Perolo
 
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011Comunicatecivi
 
Rassegna stampa seicentonovecento
Rassegna stampa seicentonovecentoRassegna stampa seicentonovecento
Rassegna stampa seicentonovecentoModiv snc
 
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo..."Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...Simona C. Perolo
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaSimona C. Perolo
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo Simona C. Perolo
 
Programma completo dell'estate polignanese 2015
Programma completo dell'estate polignanese 2015 Programma completo dell'estate polignanese 2015
Programma completo dell'estate polignanese 2015 Nicola Teofilo
 
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziative
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziativeGemona Turismo informa: eventi ed iniziative
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziativeGemona Turismo
 
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19pantaleoromano
 
Carnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziative
Carnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziativeCarnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziative
Carnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziativeEstensecom
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017Mauro Vetriani
 

Mais procurados (20)

Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
Agenda Eventi Cividale del Friuli - Agosto 2014
 
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
Cividale e dintorni / agenda appuntamenti Marzo 2012
 
Manifesto
ManifestoManifesto
Manifesto
 
Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016Fiera di Sant'Orso 2016
Fiera di Sant'Orso 2016
 
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre  XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 
Natale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a TorinoNatale coi fiocchi a Torino
Natale coi fiocchi a Torino
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
 
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti  Novembre 2011
Cividale e dintorni / Agenda Appuntamenti Novembre 2011
 
Gaeta luminarie 2017 natale
Gaeta luminarie 2017 nataleGaeta luminarie 2017 natale
Gaeta luminarie 2017 natale
 
Traniagogo
TraniagogoTraniagogo
Traniagogo
 
Rassegna stampa seicentonovecento
Rassegna stampa seicentonovecentoRassegna stampa seicentonovecento
Rassegna stampa seicentonovecento
 
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo..."Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
 
Programma completo dell'estate polignanese 2015
Programma completo dell'estate polignanese 2015 Programma completo dell'estate polignanese 2015
Programma completo dell'estate polignanese 2015
 
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziative
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziativeGemona Turismo informa: eventi ed iniziative
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziative
 
Mostre Reali 2019
Mostre Reali 2019Mostre Reali 2019
Mostre Reali 2019
 
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
497c5c 313ae7a2818e4330b139519369b35d19
 
Carnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziative
Carnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziativeCarnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziative
Carnevale Rinascimentale. Il calendario completo delle iniziative
 
La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017La notte dei musei 2017
La notte dei musei 2017
 

Destaque

J.Levy Persentation - M3
J.Levy Persentation - M3J.Levy Persentation - M3
J.Levy Persentation - M3Jacob Levy
 
Pennsylvanian 1-19-79
Pennsylvanian 1-19-79Pennsylvanian 1-19-79
Pennsylvanian 1-19-79JIm Traxinger
 
CHURCH AND SOCIETY--Table and Intoduction
CHURCH AND SOCIETY--Table and IntoductionCHURCH AND SOCIETY--Table and Intoduction
CHURCH AND SOCIETY--Table and IntoductionRudi Maier
 
NJ Wrestling Region 4 Champions
NJ Wrestling Region 4 ChampionsNJ Wrestling Region 4 Champions
NJ Wrestling Region 4 ChampionsJIm Traxinger
 
NoSQLDatabases
NoSQLDatabasesNoSQLDatabases
NoSQLDatabasesAdi Challa
 
Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...
Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...
Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...Ashley Holst
 
SinglePageApplications
SinglePageApplicationsSinglePageApplications
SinglePageApplicationsAdi Challa
 
Tarea 5 motivacion_judithazuaje
Tarea 5 motivacion_judithazuajeTarea 5 motivacion_judithazuaje
Tarea 5 motivacion_judithazuajeyudy7777
 
Riscopriamo il mondo contadino della Maremma Settentrionale
Riscopriamo il mondo contadino  della Maremma SettentrionaleRiscopriamo il mondo contadino  della Maremma Settentrionale
Riscopriamo il mondo contadino della Maremma Settentrionalescuolabloggando
 
CloudComputing
CloudComputingCloudComputing
CloudComputingAdi Challa
 
Garden State HS Wrestling Champions
Garden State HS Wrestling ChampionsGarden State HS Wrestling Champions
Garden State HS Wrestling ChampionsJIm Traxinger
 

Destaque (20)

J.Levy Persentation - M3
J.Levy Persentation - M3J.Levy Persentation - M3
J.Levy Persentation - M3
 
Pennsylvanian 1-19-79
Pennsylvanian 1-19-79Pennsylvanian 1-19-79
Pennsylvanian 1-19-79
 
Un fantasma a...scuola
Un fantasma a...scuolaUn fantasma a...scuola
Un fantasma a...scuola
 
In-Vitro Paper
In-Vitro PaperIn-Vitro Paper
In-Vitro Paper
 
Basic android
Basic androidBasic android
Basic android
 
CHURCH AND SOCIETY--Table and Intoduction
CHURCH AND SOCIETY--Table and IntoductionCHURCH AND SOCIETY--Table and Intoduction
CHURCH AND SOCIETY--Table and Intoduction
 
NJ Wrestling Region 4 Champions
NJ Wrestling Region 4 ChampionsNJ Wrestling Region 4 Champions
NJ Wrestling Region 4 Champions
 
NoSQLDatabases
NoSQLDatabasesNoSQLDatabases
NoSQLDatabases
 
Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...
Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...
Caminante Proyecto Educativo and The Re...Dominican Republic - Global Ministr...
 
SinglePageApplications
SinglePageApplicationsSinglePageApplications
SinglePageApplications
 
Tarea 5 motivacion_judithazuaje
Tarea 5 motivacion_judithazuajeTarea 5 motivacion_judithazuaje
Tarea 5 motivacion_judithazuaje
 
Scuolasicura
ScuolasicuraScuolasicura
Scuolasicura
 
El sueno
El suenoEl sueno
El sueno
 
Presentation 4
Presentation 4Presentation 4
Presentation 4
 
Presentation 2
Presentation 2Presentation 2
Presentation 2
 
Riscopriamo il mondo contadino della Maremma Settentrionale
Riscopriamo il mondo contadino  della Maremma SettentrionaleRiscopriamo il mondo contadino  della Maremma Settentrionale
Riscopriamo il mondo contadino della Maremma Settentrionale
 
CloudComputing
CloudComputingCloudComputing
CloudComputing
 
La storia è di tutti
La storia è di tuttiLa storia è di tutti
La storia è di tutti
 
Garden State HS Wrestling Champions
Garden State HS Wrestling ChampionsGarden State HS Wrestling Champions
Garden State HS Wrestling Champions
 
No morebullconferencefeb2015
No morebullconferencefeb2015No morebullconferencefeb2015
No morebullconferencefeb2015
 

Semelhante a In viaggio per la Toscana

Festa di Sant'Efisio Cagliari, Sardegna
Festa di Sant'Efisio Cagliari, SardegnaFesta di Sant'Efisio Cagliari, Sardegna
Festa di Sant'Efisio Cagliari, SardegnaVivere a Cagliari
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017L & L Comunicazione
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2L & L Comunicazione
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Quotidiano Piemontese
 
Lo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficiale
Lo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficialeLo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficiale
Lo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficialeQuotidiano Piemontese
 
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaCerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaQuotidiano Piemontese
 
Anna Bonfrisco: Presidente Napolitano medaglia al monumento di Nikolajewka
Anna Bonfrisco: Presidente Napolitano medaglia al monumento di NikolajewkaAnna Bonfrisco: Presidente Napolitano medaglia al monumento di Nikolajewka
Anna Bonfrisco: Presidente Napolitano medaglia al monumento di NikolajewkaPhiNet Social Media Communication
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenolacaselladifilippo
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenolacaselladifilippo
 
Lerici, Presentazione eventi estate 2019
Lerici, Presentazione eventi estate 2019 Lerici, Presentazione eventi estate 2019
Lerici, Presentazione eventi estate 2019 Claudia Bertanza
 
Carnevale loano un mese di feste, carri e divertimento!
Carnevale loano un mese di feste, carri e divertimento!Carnevale loano un mese di feste, carri e divertimento!
Carnevale loano un mese di feste, carri e divertimento!LiForYou
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...Landexplorer
 

Semelhante a In viaggio per la Toscana (20)

Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018
 
Festa di Sant'Efisio Cagliari, Sardegna
Festa di Sant'Efisio Cagliari, SardegnaFesta di Sant'Efisio Cagliari, Sardegna
Festa di Sant'Efisio Cagliari, Sardegna
 
Pasqua al Trasimeno 2012
Pasqua al Trasimeno 2012Pasqua al Trasimeno 2012
Pasqua al Trasimeno 2012
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2017 - 2
 
Pasqua al trasimeno 2012
Pasqua al trasimeno 2012Pasqua al trasimeno 2012
Pasqua al trasimeno 2012
 
Mapa2012
Mapa2012Mapa2012
Mapa2012
 
Pasqua al trasimeno 2012
Pasqua al trasimeno 2012Pasqua al trasimeno 2012
Pasqua al trasimeno 2012
 
Pasqua al trasimeno 2012
Pasqua al trasimeno 2012Pasqua al trasimeno 2012
Pasqua al trasimeno 2012
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
 
Lo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficiale
Lo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficialeLo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficiale
Lo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficiale
 
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaCerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
 
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017 Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017
 
Anna Bonfrisco: Presidente Napolitano medaglia al monumento di Nikolajewka
Anna Bonfrisco: Presidente Napolitano medaglia al monumento di NikolajewkaAnna Bonfrisco: Presidente Napolitano medaglia al monumento di Nikolajewka
Anna Bonfrisco: Presidente Napolitano medaglia al monumento di Nikolajewka
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
Lerici, Presentazione eventi estate 2019
Lerici, Presentazione eventi estate 2019 Lerici, Presentazione eventi estate 2019
Lerici, Presentazione eventi estate 2019
 
Carnevale loano un mese di feste, carri e divertimento!
Carnevale loano un mese di feste, carri e divertimento!Carnevale loano un mese di feste, carri e divertimento!
Carnevale loano un mese di feste, carri e divertimento!
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
 
Pasqua al Trasimeno
Pasqua al TrasimenoPasqua al Trasimeno
Pasqua al Trasimeno
 

In viaggio per la Toscana

  • 1. ALLA SCOPERTA… DELLA TOSCANA Viaggio delle classi 5° nella Toscana del folklore, feste, gastronomia, personaggi famosi e…tanto divertimento!
  • 2. SI PARTE!!!SI PARTE!!! “Anche quest’anno si studia geografia, storia……la maestra oh un c’ha dato da studia’ la Toscana,e ora…….fiumi, monti,città…. Quante cose da ricordà!” “Ma sentite un po’, se s’ andasse a fa’ un giro turistio un si imparerebbe meglio? E ci si divertirebbe pure!!” “Oh mamma mia! ‘Un sarà meglio fare una traduzione simultanea, altrimenti …..chi ci capisce è bravo!” “Andiamo bimbi…… il folklore c’ aspetta!” “E’ febbraio dove si và?” “Ma a Viareggio… .. Al carnevale naturalmente!” E se senti un languorino cliccaE se senti un languorino clicca 
  • 3. Questa meravigliosa festa di carnevale,è una delle più celebri d’Italia, nacque nel 1873 e trasformò negli anni. Adottò nel 1931 come simbolo “ Il Burlamacco” maschera disegnata da Umberto Benetti che prende il nome dal porto della cittadina. PROVINCIA DI LUCCA
  • 4. Si costruiscono, dopo l’approvazione dei bozzetti, 9 carri alti fino a 20 metri e 6 alti fino a 9 metri e larghi fino a 15, in appositi capannoni nei mesi prima di carnevale. I carri con a bordo più di 200 figuranti, sfilano tra la folla, intervallati da gruppi folcloristici e musicali. La sera si fa baldoria con musica, balli e banchetti, per chiudere in fine con un fantastico spettacolo pirotecnico.
  • 5. • “Ragazzi ho saputo che a Querceta di Seravezza (Lu) la prima domenica di Maggio fanno il palio dei Micci!!” • “Micci?! Oh che sono?” • “I Micci sono gli asini Questa festa è nata nella seconda metà degli anni 50’ ma si è via-via sviluppata per popolarità, tanto che oggi vi partecipano più di duemilacinquecento figuranti in splendidi costumi medievali che inscenano storie e vicende sia realmente accadute che leggendarie o fantastiche, intrattenendo i tanti spettatori che ogni anno diventano sempre di più, fino a che nel campo di gara entrano otto asini (qui chiamati micci) uno per ogni contrada del paese cavalcati dai fantini, che devono aggiudicarsi il palio dopo sei giri di campo. Visto il noto carattere testardo di questi animali vi facciamo immaginare che tipo di corsa sia......... il divertimento è garantito.
  • 6. • “Sentite che musica!!!… • “Mi viene la ciccia di gallina…Chi l’avrà scritta…?” “Io ragazzi miei, ispirato dalla quiete dalla tranquillità di Torre del Lago”
  • 7. “ Ragazzi si sale verso nord, a Massa-Carrara? “Dalla costa attraverso pinete e colline si arriva alle alpi Apuane, dove da millenni si estrae il marmo, anche i romani lo usavano ” “Quella pietra bianca….dura… dura come qualcuno che conosco?” “Proprio! Qui, in loc. Resceto la prima domenica di agost, c’è la rievocazione storica della lizzatura. La compagnia dei lizzatori dell'alta Tambura si cimentano nell'antica e pericolosa tecnica della lizzatura ,con la quale un tempo facevano scivolare i blocchi di marmo dalla montagna fino a valle.
  • 8. • “Qui troviamo la Lunigiana, la terra della luna. Vallata, ricca di storia e tradizioni come testimoniano i numerosi castelli, i borghi "murati” medievali, le torri e fortificazioni, le pievi romaniche fino alle Statue Stele che risalgono a 2000 anni prima di Cristo. • “O, un’ ti pareva che lui sapesse tutto! Allora, ti dico qualcosa io: a Massa il primo sabato di agosto c’è "La Quintana Cybea". Antico torneo cavalleresco nel quale si sfidano cinque cavalieri rappresentanti i quartieri storici della città. Segue un corteo storico che sfila per le vie del centro arrivando nella bellissima piazza degli aranci.
  • 9. - Ciao ragazzi venite a visitare Pistoia con me?- - Guarda Pinocchio! Come no! Veniamo di corsa!- • Sapete ragazzi qui a Pistoia il 25 luglio si tiene la famosa GIOSTRA DELL’ ORSO è una riedizione moderna dell’ antico palio dei berberi che si teneva nella città di Pistoia fin dal XIII secolo nel giorno dedicato al patrono della città San Jacopo (San Giacomo il Maggiore), segue l’ antica tradizione medievale dei tornei dove in una sorta di palio equestre si sfidano i rioni cittadini.
  • 10. • “Andiamo trasferiamoci a Pisa” • “Ma che si va vedè la Torre? Oh, quella! Pende pende, ma un casca mai.” • “Ti immagini se a pisani ni cascasse ?! E sembra stia su co’ fili!” • “SSS!’un ti fa senti che siamo in zona!” • “Che spettacolo!!! Tutto illuminato, pare la fiera” • “Ma che festa è?” La luminaria di San Ranieri” Sui lungarni di Pisa si rinnova ogni anno, all’imbrunire del 16 giugno,l’incantesimo della Luminara di San Ranieri. Sono circa settantamila i lumini che per ogni edizione vengono meticolosamente deposti in bicchieri di vetro liscio diafano, ed appesi in telai di legno, dipinto di bianco (in gergo: “biancheria”), modellati in modo da esaltare le sagome dei palazzi, dei ponti, delle chiese e delle torri che si affacciano sui lungarni pisani. La festa culmina con i fuochi d’ artificio.
  • 11. “O quelli! O che fanno?” “Ve lo dico io che sono Galileo Galilei, e di questa città conosco tante cose, modestamente, questo è il GIOCO DEL PONTE. • L’ultima domenica di giugno Oltre 750 figuranti in costumi storici risalenti al Cinquecento spagnolo, danno vita all'imponente corteo storico che si snoda sui Lungarni pisani, fino ad arrivare al Ponte di Mezzo dove, dopo essersi ritirati nei propri «accampamenti», i due rioni «nemici» si sfidano in un questo gioco particolare e suggestivo.
  • 12. I due rioni cittadini corrispondono alle due rive dell'Arno: a sud Mezzogiorno, il grande rione composto dai quartieri S. Antonio, S. Martino, S. Marco, Delfini (Marina di Pisa), Leoni (Porta Fiorentina) e Dragoni (Porta a Mare - S. Pietro); a nord Tramontana, composto dai quartieri S. Maria, S. Francesco, S. Michele, Mattaccini (Porta a Lucca), Satiri (Portanuova) e Calcesane.Ogni parte, essendo composta da sei quartieri, ha sei squadre da far scendere in campo, si tratta dunque di valutare l'avversario e mandare la squadra più adatta ai singoli confronti, che talvolta possono durare anche delle ore, in un'atmosfera di tensione e concentrazione tra il tifo e gli incitamenti della folla assiepata lungo le spallette dell'Arno.
  • 13. Compito delle squadre è sospingere un carro, lungo quasi 12 metri e largo 80 centimetri, posto su due binari, posizionato a metà del ponte di Mezzo. Gli uomini dei due rioni, affrontandosi in diverse sfide, cercano di spingerlo il più possibile dalla parte avversaria, appoggiando le spalle a delle travi perpendicolari al carro e facendosi forza all'indietro con le gambe.
  • 14. “Andiamo a Prato, ragazzi che si va a vedè il carteggio storico che si celebra l’8 settembre, giorno della natività della Madonna per rendere omaggio alla Sacra Cintola.” Il Corteggio Storico è la sfilata in costume lungo le vie del centro, a cui partecipano gli armati di Città, il Corpo dei Valletti Comunali e altre centinaia di figuranti provenienti da varie città d'Italia. La processione termina in Piazza del Duomo, dove si ha l'evento più solenne della giornata: l'ostensione del Sacro Cingolo. Il programma della festa è arricchito da varie esibizioni che si tengono per tutta la giornata in vari punti del centro storico, Ad esempio l'esibizione degli sbandieratori, la gara di tiro con l'arco, il mercato medievale con rievocazioni degli antichi mestieri e tradizioni, gli spettacoli musicali, i fuochi d'artificio.
  • 15. “Siamo a Firenze ragazzi ,qui le manifestazioni sono tantissime” “O chi parla?” Sono io il sommo poeta: Dante Alighieri!”
  • 16. Festa della Rificolona: questa festa, organizzata ogni 7 settembre, per il calendario liturgico vigilia della natività di Maria, è una tradizione popolare ancora sentita. La festa anche ai nostri giorni continua a vedere protagoniste le rificolone, anche se la loro forma non è più quella di una volta.I lampioncini variopinti si vedono ancora appesi un po' ovunque, alle finestre dei palazzi, nelle case popolari, sui lungarni e per le strade dove risuona sempre l'antica cantilena di "ona, ona, ona ma che bella rificolona..." , e si consumano i consueti incendi delle rificolone, provocati non più da smodati lanci di bucce di cocomero ma da precisi tiri effettuati con raffinate cerbottane. Negli anni Cinquanta questa pittoresca festa fiorentina si svolse anche sull'Arno e precisamente a monte del fiume, nel tratto fra Bellariva e la pescaia di San Niccolò.
  • 17. Scoppio del Carro: questa nota cerimonia risale addirittura ai lontani tempi della prima crociata, indetta per liberare il Santo Sepolcro dalle mani degli infedeli. Attualmente nella mattina di Pasqua, scortato da 150 fra armati, musici e sbandieratori del calcio storico fiorentino, il carro del fuoco pasquale, detto affettuosamente dai fiorentini "Brindellone", si muove dal piazzale del Prato trainato da due paia di candidi bovi infiorati ed arriva al solito posto, in piazza del Duomo, fra il Battistero e la Cattedrale. I bovi vengono prontamente staccati ed un più moderno filo di ferro, che sostituisce la corda sugnata, viene teso a circa sette metri di altezza, da una colonna di legno, posta per l'occasione al centro del coro, fino a giungere al carro. Mentre si procede a questa sistemazione, dalla Chiesa dei Santi Apostoli, ha principio il corteo-processione preceduto dal gonfalone di Firenze e dalla bandiera della famiglia Pazzi, con sacerdoti ed autorità, diretto al Battistero dove incominciano le funzioni religiose.
  • 18. Quindi il corteo si trasferisce in Duomo e, alle ore undici, al canto del Gloria in excelsis Deo, viene dato fuoco alla miccia della colombina che, sibilando, va ad incendiare i mortaretti ed i fuochi d'artificio sapientemente disposti sul Brindellone. Inizia con fragore lo scoppio assordante e, sia pure in maniera simbolica, la distribuzione a tutta la città del fuoco benedetto. L'imponente mole dell'antico carro si avvolge puntualmente di nubi e scoppi come se l'aria emettesse scintille sempre più luminose. Il profilo del Brindellone scompare d in questo gioco di colori . I bovi vengono prontamente staccati ed un più moderno filo di ferro, che sostituisce la corda sugnata, viene teso a circa sette metri di altezza, da una colonna di legno, posta per l'occasione al centro del coro, fino a giungere al carro. Mentre si procede a questa sistemazione, dalla Chiesa dei Santi Apostoli, ha principio il corteo-processione preceduto dal gonfalone di Firenze e dalla bandiera della famiglia Pazzi, con sacerdoti ed autorità, diretto al Battistero dove incominciano le funzioni religiose.
  • 19. Calcio Storico in costume Nel mese di giugno per tre giorni si riaccende la storica sfida tra i quattro rioni di Firenze che si affrontano in piazza Santa Croce per contendersi l'ambito premio del Calcio storico in costume. Il calcio come momento di spettacolo nasce a Firenze, nel periodo in cui «Florentia» era colonia romana. Si svolge in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono del capoluogo toscano: San Giovanni Battista che ricorre il 24 giugno. In questa occasione i quattro rioni cittadini si scontrano sul terreno di gioco, in tre accanitissime partite di 50 minuti ciascuna. I rioni vengono riconosciuti dai fiorentini con il colore del gonfalone di appartenenza Si giocano solitamente 3 partite: due incontri di qualificazione diretta e la finale. Ma lo spettacolo non si limitata alla sola partita, anche il corteo storico, al quale partecipano oltre cinquecento figuranti in costume, rappresenta un momento suggestivo del Calcio storico.
  • 20. Uno spettacolo di colori esplode quando i «Bandierai degli Uffizi» scendono in campo per far roteare le insegne delle principale «magistrature e degli uffici» esistenti nella Repubblica Fiorentina del sedicesimo secolo. Al termine il Capitano di Guardia esegue il saluto collettivo dei personaggi ed introduce il premio per il rione vincente: la bianca vitella, rimasta oggi soltanto come «figurante» mentre un tempo veniva arrostita durante i festeggiamenti del rione vincitore. L'inizio della partita viene segnalato dall'esplosione di una serie di colpi da parte della «colubrina», a questo punto scendono in campo i cinquantaquattro calciatori, ventisette per parte Lo scopo dei calciatori è segnare una «caccia»: un goal nella porta avversaria segnalato con uno sparo della colubrina che sancisce il punto. Scaduto il tempo il rione che risulta con un maggior numero di cacce riceve simbolicamente la vitella bianca ritirata da tutta la squadra dei calcianti.
  • 21. Ad Arezzo la prima domenica di settembre si tiene: La Giostra del Saracino La Giostra del Saracino è un giuoco cavalleresco, che affonda le sue radici nel Medio Evo. E' l'evoluzione di un esercizio di addestramento militare che, simulando lo scontro bellico, vedeva un cavaliere armato di lancia affrontare un autonoma con le sembianze del nemico per antonomasia dell'Occidente cristiano: l'arabo, l'infedele, il Saracino appunto.
  • 22. Ripristinato nel 1931 in forma di rievocazione storica. Preceduto da un variopinto corteo storico, che allinea per le vie della città oltre 250 figuranti, il torneo si svolge nella suggestiva cornice di piazza Grande. Qui, dopo evoluzioni equestri e virtuose esibizioni degli Sbandieratori della città di Arezzo, i cavalieri dei Quartieri di Porta Crucifera, Porta del Foro, Porta S. Andrea e Porta S. Spirito si lanciano al galoppo contro un automa corazzato (il buratto del Saracino) e armato di flagello, raffigurante il saraceno “Buratto, Re delle Indie”. Numerosi i colpi di scena, determinati dall’abilità, dal coraggio e dalla fortuna dei cavalieri. Vince la coppia di giostratori che, nel colpire lo scudo del Saracino, realizza il maggior punteggio. In caso di parità si ricorre agli spareggi. Al Quartiere vincitore è assegnata la “lancia d’oro” creata appositamente per ogni giostra e quindi mai uguale.
  • 23. La Maggiolata La notte tra il 30 aprile ed il 1° maggio, un gruppo di cantori girovaghi, accompagnati da un complesso di strumenti a fiato, si sposta dal piccolo borgo medievale di Castiglione d'Orcia (Siena) verso la campagna circostante. Andando in giro i musici entrano nelle case cantando la Maggiolata ed in cambio ricevono vino e cibo. Il loro cammino dura tutta la notte, finché, tornati in paese, concludono il loro canto al sorgere del sole, recitando i versi :"Spunta l'alba e si veste il sole, se le mette le scarpe d'oro, sulla bocca ci ha un bel fiore, spunta l'alba e si veste il sole". A Castiglione D’Orcia in provincia di Siena il 30 Aprile si tiene una festa particolare:
  • 24.  Nella città di Siena, nella piazza Del Campo il 2 Luglio e 16 Agosto si tiene una festa famosissima: Il Palio di Siena • Il Palio affonda le sue radici nel medioevo, quando si tenevano corse di cavalli con palii (dal latino: pallium, drappo di stoffa preziosa). Le prime corse non si svolgevano in piazza del Campo ma attraverso le vie della città con i cavalli scossi, cioè senza fantino. • Il primo Palio nel Campo fu corso nel 1583, ma solo all'inizio dell'800 la corsa assunse le caratteristiche che ancora oggi conserva. Da allora la manifestazione si svolge sempre in Piazza del Campo due volte l'anno: il 2 luglio e il 16 agosto.
  • 25. La città di Siena è divisa in 17 contrade ma solo 10 possono correre ad ogni palio perciò, oltre alle 7 che non hanno corso la volta precedente, ne vengono sorteggiate altre tre e con questo sorteggio inizia la manifestazione.
  • 26. Il giorno del Palio, dopo la provaccia finale, il clima si fa teso e quando il campanone della torre dà il segnale, i giovani della comparsa indossano i loro splendidi costumi. In un'atmosfera eccitata ogni contrada che correrà sul Campo fa benedire il proprio cavallo.
  • 27. Dopo il lancio della bandiera entra il Carroccio trainato da quattro buoi di razza chianina; questo carro porta il drappellone (stendardo di stoffa dipinto) che sarà assegnato alla contrada vincitrice.Il momento della partenza è scelto dalla decima contrada che, partendo di rincorsa, fa cadere la grossa fune che trattiene i cavalli. Questi scattano a grande velocità con i fantini attaccati al collo in un galoppo sfrenato. Spesso i fantini cadono durante la corsa ma il cavallo scosso, se mantiene la spennacchiera coi colori della contrada, rimane in gara. La contrada vincente organizza una grande festa che dura tutta la notte, portando in trionfo cavallo e fantino.
  • 28. Dal 1937 si corre a Porto S. Stefano il Palio Marinaro. È una regata che mette in competizione 4 battelli, a quattro vogatori e timoniere, in rappresentanza dei quattro Rioni cittadini: CROCE, FORTEZZA, PILARELLA e VALLE. Il mare, i colori del promontorio, la dura vita dei pescatori e dei naviganti, le attese e le speranze di chi resta ad aspettarli sulla riva, sono ben rappresentati dalla fatica dei quattro equipaggi e della partecipazione corale degli abitanti dei Rioni.
  • 29. La gara ha origini molto lontane. Si dice che la medesima sia la rievocazione dell'inseguimento di una feluca barbaresca ad una imbarcazione di pescatori locali che scamparono alla cattura grazie alla loro bravura nella voga. Ma questa è una leggenda, che tra l'altro, fa poco onore al coraggio dei Santostefanesi. È piuttosto verosimile che le origini siano ben altre e risalgono al tempo dei Reali Presidi di Spagna, di cui il Promontorio dell'Argentario faceva parte. Ad avallare questa tesi, concorrono i disegni di Ignazio Fabbroni, Cavaliere di Santo Stefano che navigava sulle galere della squadra toscana a caccia di pirati. Il Fabbroni, durante la sua attività, ebbe modo di ritrarre l'aspetto di Porto S. Stefano, negli anni dal 1664 al 1667 ed in un suo quadro, sull'acqua calma della baia del Turchese, si notano quattro imbarcazioni a remi con timoniere e quattro vogatori che sembrano aver ingaggiato una gara per giungere sotto il bordo delle grandi navi ancorate alla ruota.
  • 30. Il Palio non può non discendere anche, da quell'andare e venire a forza di remi tra la terraferma e le navi, per imbarcare marinai, soldati, ufficiali, acqua, armi, merci. A forza di remi si esercitava la pesca costiera, a remi venivano trainati i velieri quando rimanevano in bonaccia. Il passaggio dalla fase lavorativa alla fase ludica è automatico e naturale per molte attività umane ed anche per la voga è scattato lo stesso meccanismo. I quattro uomini che per primi arrivavano a terra, ad un certo momento non si accontentavano più dell'occhiata soddisfatta del "padrone", ma cercavano l'ammirazione delle ragazze del borgo e nei giorni di festa sfidavano gli altri rematori. Era nato il "Palio". Non si chiamò subito così. Si parlava di corse di lance, di "guzzi", di "tartaroni", fino al 1937 quando il Comune di Monte Argentario assunse l'organizzazione della regata, dettando norme e regole di quello che fu chiamato PALIO MARINARO DELL'ARGENTARIO. Il Palio Marinaro dell'Argentario si disputa dal 1937 ogni 15 agosto. Le 4 imbarcazioni a remi che rappresentano i 4 Rioni cittadini si sfidano su un percorso di 4000 metri.
  • 31. “Dè, ragazzi ecco la nostra LIVORNO” Inoltre bancarelle di artigiani e collezionisti, artisti di strada, mostre, gite in battello nei Fossi medicei sono solo alcune delle iniziative di Effetto Venezia. Ma l'aspetto piu' particolare della manifestazione è la varietà di spettacoli proposti, dove artisti noti e non si esibiscono su un palco all'insegna della professionalità e del divertimento Dal 4 al 10 agosto il quartiere Venezia di Livorno si riempe di musica e allegria per la manifestazione Effetto Venezia. La festa ogni anno propone moltissime iniziative culturali e d'intrattenimento rendendo i canali, le piazzette e i ponti di questo suggestivo angolo livornese così simile alla città della laguna da venir chiamato “La Nuova Venezia”.
  • 32. Alle gare, che si svolgevano nel porto Mediceo, presero parte quattro equipaggi: navi e barche furono imbandierate a festa e fu costruito anche un gigantesco palco in legno raffigurante un tempio romano. Le gare remiere proseguirono nel corso degli anni successivi, nonostante le pause sotto l'occupazione militare francese e sotto l'occupazione austriaca. Nel frattempo, fin dai primi dell'800 erano entrati in scena i "gozzi", barche profilate dall'aspetto particolare con la prua e la poppa affilate alla carena, la cui prerogativa più importante era quella di tenere meglio il mare e di sviluppare una velocità maggiore. La storia del palio marinaro affonda le sue origini nel 1700, quando i ricchi commercianti livornesi organizzavano corse nell'acqua a proprie spese. In particolare si ricorda che, nel 1766, in occasione della venuta a Livorno del Granduca Pietro Leopoldo, venne organizzata una grande festa d'acqua.
  • 33. Fu appunto con i gozzi che alla fine dell'ottocento furono approntate gare alla Terrazza, con l'evidente scopo di intrattenere e divertire i ricchi e famosi turisti che venivano a Livorno per frequentare i bagni e che partecipavano con passione allo svolgersi di queste corse. Con la prima guerra mondiale le gare remiere furono ovviamente sospese, per essere riprese soltanto nel 1921, quando nelle acque prospicenti i Bagni fiume si corse con i gozzi a 10 remi e per la prima volta con le gozzette a 4 remi e la scia (un solo vogatore). Negli anni successivi in ogni quartiere si costituirono società sportive che tutte assieme si coordinarono per gestire le gare remiere a Livorno. Con la seconda guerra mondiale che rase a suolo quasi tutta la città, le gare vennero interrotte fino al Palio della ripresa che si tenne nel 1951 e al quale parteciparono sei rioni.
  • 34. “Ragazzi ecco dei livornesi D. O. C.: Pietro Mascagni e Amedeo Modigliani” “ Invece Del Carducci che ha reso famoso Il Viale di Bolgheri che ne dite?”
  • 35. Pietro Mascagni nacque a Livorno nel 1863 in piazza Cavallotti sopra al forno del babbo, e morì a Roma all'Hotel Plaza il 2 Agosto 1945. Sin da ragazzo dimostrò predisposizione per la musica. Studiò all'Istituto Chereubini fondato dal M.o Alfredo Soffredini, dimostrando di avere delle doti non indifferenti e eseguì e scrisse le sue prime composizioni all'organo della chiesa. A sedici anni compose "Sinfonia in Do minore" e "Ave Maria, Pater Nostre Kyrie " nel 1880. La solenne affermazione avvenne con la vittoria del Concorso Sonzogno con l'opera "Cavalleria Rusticana" , la cui prima rappresentazione avvenne al Teatro Costanzi di Roma il 17 Maggio 1890 gli si aprirono le porte del successo.
  • 36. Morì all'età di trentacinque anni. Nato in Toscana da una famiglia ebraica - quarto figlio del livornese Flaminio Modigliani e di sua moglie, francese di nascita, Eugénie Garsin - crebbe nella povertà, dopo che l'impresa di mezzadria in Sardegna del padre andò in bancarotta. Fu anche afflitto da problemi di salute, dopo un attacco di febbre tifoidea, avuto all'età di 14 anni, seguito dalla tubercolosi due anni dopo. Amedeo Clemente Modigliani (Livorno 12 luglio 1884 – Parigi 24 gennaio 1920) è stato un pittore e scultore italiano noto con lo pseudonimo di Modì e celebre per i suoi ritratti femminili caratterizzati da volti stilizzati e da colli affusolati.
  • 37. Torre del Lago Nel 1889 Puccini si trasferì a Torre del Lago (ora Torre del Lago Puccini): ne amava il mondo rustico e lo considerava il posto ideale per coltivare la sua passione per la caccia e per le baldorie tra artisti. Di Torre del Lago il maestro fece il suo rifugio, prima in una vecchia casa affittata, poi facendosi costruire la villa che andò ad abitare nel 1900 Qui furono composte le sue opere di maggior successo. Puccini la descrive così: Paese tranquillo, con macchie splendide fino al mare, popolate di daini, cignali, lepri, conigli, fagiani, beccacce, merli, fringuelli e passere. Padule immenso. Tramonti lussuruosi e straordinari. Aria maccherona d'estate, splendida di primavera e di autunno. Vento dominante, di estate il maestrale, d'inverno il grecale o il libeccio. Oltre i 120 abitanti sopradetti, i canali navigabili e le troglodite capanne di falasco, ci sono diverse folaghe, fischioni, tuffetti e mestoloni, certo più intelligenti degli abitanti, perché difficili ad accostarsi. Dicono che nella Pineta "bagoli" anche un animale raro, chiamato "Antilisca"...»
  • 38. Galileo Galilei nasce a Pisa il 15 febbraio del 1564, dal fiorentino Vincenzo Galilei e da Giulia degli Ammannati. Nel 1574 la famiglia lascia Pisa e si trasferisce a Firenze. Nel 1581, Galileo si immatricola all'Universita' di Pisa per studiare medicina, seguendo il desiderio del padre. Durante gli studi, si appassiona alla fisica e nel 1583 formula la teoria dell'isocronismo del pendolo, intuito osservando le oscillazioni di una lampada nella Cattedrale di Pisa. È stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, uno dei più grandi scienziati dell'epoca moderna. Il suo nome è associato ad importanti contributi in cinematica (principio di inerzia, legge della caduta dei gravi) ed in astronomia (con la scoperta della rotazione del Sole, delle macchie solari , delle montagne della Luna, dei satelliti di Giove, le fasi di Venere, le stelle che compongono la Via Lattea) ed all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano). Accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo venne condannato come eretico dalla Chiesa Cattolica e costretto, il 22 giugno 1633 all'abiura delle sue concezioni astronomiche. Muore ad Arcetri, 8 gennaio 1642.
  • 39. Dante Alighieri (nome completo Durante Alighieri) (Firenze, maggio o giugno 1265 circa Ravenna, 14 settembre 1321) è stato un poeta, scrittore e politico italiano. È considerato il primo grande poeta della lingua italiana e per questo definito "il sommo poeta", o "il vate" (ovvero "il profeta"). Per l'aver tenuto a battesimo l'utilizzo letterario della lingua volgare viene anche considerato Il Padre della lingua italiana. La sua opera principale, la Divina Commedia, è il maggior poema della letteratura italiana ed è considerata uno dei capolavori della letteratura mondiale. Ebbe una vita per molti versi travagliata e morì mentre si trovava esiliato dalla sua città natale.
  • 40. Carducci nacque a Valdicastello, in Versilia, il 27 luglio 1835, ma trascorse la giovinezza tra Castagneto e Bolgheri, in Maremma, dove il padre si era trasferito a esercitare la professione di medico condotto. Durante il soggiorno maremmano, crebbe a contatto con una natura selvaggia e primitiva, che più tardi egli utilizzò nella sua poesia come una sorta di Eden perduto. Il padre, entusiasta manzoniano e liberale convinto, lo iniziò allo studio dei classici, ma nel 1849 perse il lavoro a causa delle sue idee politiche. La famiglia Carducci si trasferì allora a Firenze, dove Giosuè continuò gli studi presso le scuole dei Padri scolopi. Nel 1853 vinse il concorso per l’ammissione alla Scuola normale superiore di Pisa, e qui si laureò in filosofia e filologia nel 1856; in quello stesso anno iniziò la sua carriera di professore al ginnasio di San Miniato al Tedesco.
  • 41. Buccellato E' il dolce lucchese più famoso ed è composto da farina bianca,zucchero,semi di anice,lievito di birra. Viene prodotto in diversi modi, ma la ricetta originale è in possesso della famiglia Taddeucci che da sempre la tramanda gelosamente da padre in figlio . Con questa premessa sarebbe velleitario spiegare la preparazione del buccellato. Il buccellato si puo' mangiare anche "posato" oppure fritto passato prima nell'uovo, oppure a fette inzuppato nel vin santo.   Il castagnaccio ed i necci farciti di ricotta, preparati con farina di castagne della Garfagnana, comunemente chiamata anche "farina di neccio" La minestra di farro, piatto tipico in Garfagnana, che oltre ad essere prelibata, risulta di particolare beneficio per l'organismo umano;L'infarinata, Il risotto al piccione, la rosticciana di maiale, i funghi trifolati, la torta di ceci Viene preparata prevalentemente nelle pizzerie dove viene venduta anche a fette; ibefanini, biscotti cotti in appositi stampini a forma di animali, stelle, cuori, befane; la bruschetta, ovvero, fette di pane tostato, condite spalmando varie salse, di olive, di tartufo, di tonno ecc. che vengono servite come antipasto.
  • 42. Testarolo della Lunigiana Il testarolo è una pasta povera, fatta di ingredienti naturali, (acqua, sale e farina di grano). Nel passato veniva cotto sotto la cenere, ed ha alimentato, in modo sano, semplice e non artefatto, generazioni di lunigianesi. Spesso vengono ancora preparati utilizzando gli antichi sistemi tradizionali. Si condiscono con pesto oppure olio d'oliva e pecorino grattugiato I panigacci, antico "pane azimo", è un piatto tipico della lunigiana che ha reso famosa Podenzana in tutto il mondo. Assomigliano a delle piadine e sono fatti semplicemente impastando acqua e farina. Vengono cotti nelle braci dei camini dentro testi di terra cotta posti l'uno sopra l'altro e fabbricati dagli artigiani locali.
  • 43. . Sgabei Gli "Sgabei", vengono prodotti in provincia di Massa Carrara, sono strisce di pasta fritta. Si servono con salumi di tutti i tipi, sono un ottimo antipasto, sono ottimi anche con le marmellate. Accompagnati da stracchino o lardo di colonnata sono eccezionali. Il lardo è quel salume che ha reso famosa Colonnata nel mondo: un tempo era il "companatico" dei cavatori, che lo affettavano sottile per metterlo dentro le pagnotte rustiche insieme ad alcuni pezzetti di pomodoro; il tutto veniva preparato la mattina presto e insieme al fiasco di vino serviva ad assicurare le calorie necessarie ad affrontare le ripide salite e la fatica degli scavi. Il lardo di Colonnata deve la sua eccezionale bontà alla stagionatura che avviene in una caratteristica conca di marmo.
  • 44. i Brigidini di Lamporecchio Famosi dolci di Toscana. Nati da un errore in cucina, hanno fatto la fortuna di Lamporecchio (Pistoia). I brigidini di Lamporecchio, sono piccole e fragranti cialde dorate a base di uova, zucchero, anice e farina. Si trovano in tutte le fiere e feste di campagna dove vengono cotti in pubblico nelle forme da cialde. La cucina pistoiese tende a sfruttare tutto il "disponibile" nella dispensa. I piatti più conosciuti: la fettunta, l'arista sott'olio, i crostini di milza, i crostini neri (di frattaglie di pollo); la zuppa di pane alla pistoiese, la farinata con le leghe, i maccheroni all'anatra; lo zimino di lampredotto, la trippa, la rigaglia, il lesso rifatto ed i fegatelli di maiale; i fagioli di sorana al fiasco, i fagiolini serpenti in umido, i funghi trifolati. Detto dei carbonai di Pistoia: “ Se mi date un po’ di vino canterò ben benino, se mi date un po’ di ciccia si farà più massiccia.”
  • 45. • La minestra di fagioli bianchi, conditi con aglio, olio, salvia e salsa di pomodoro, le bavettine sul pesce che sono spaghetti schiacciati e tagliati a strisce sottili, una pasta delicata e adatta per una delicatissima minestra sul pesce, la zuppa di arselle, servita nei piatti da minestra sul cui fondo possono essere adagiate delle fettine di pane fritto, il pesce ragno bollito, il baccalà e lo stoccafisso in agrodolce, tagliato a pezzi, infarinato e fritto nell'olio ben caldo. La torta coi bischeri era il tipico dolce della tradizione toscana, che si usava fare durante le festività pasquali. Il nome deriva dalle punte che si fanno con la pasta frolla intorno alla torta chiamati a Lucca 'bischeri'.
  • 46. I Cantuccini di Prato I classici cantuccini di Prato, un tipico dolcetto da servire a fine pasto o anche in altri momenti da accompagnare ad un buon bicchierino di Vinsanto. Una ricetta garantita e provata più volte per un biscotto toscano famoso in tutta Italia.  500 gr. di farina, 250 gr. di zucchero, 150 gr. di burro sciolto a bagnomaria, 200 gr. di mandorle dolci, 4 uova intere (di cui una per la spennellatura), una bustina di lievito per dolci, scorza di limone grattugiata. Disporre la farina a fontana, aggiungere lo zucchero, le uova, la scorza di limone e il lievito, poi impastare con le mani aggiungendo il burro. L'impasto deve essere morbido; aggiungere le mandorle intere e lavorarlo ancora un po'. Dividere la pasta in filoncini della lunghezza della teglia del forno e metterli poi in forno caldo per circa 15 minuti. Dopo la cottura si tagliano i filoncini con taglio obliquo per dare al biscotto la forma caratteristica. Se si desidera biscotti più croccanti basta rimetterli in forno per cinque minuti.
  • 47. • Schiacciata alla Fiorentina • A Firenze, la tradizione e il gusto si uniscono in questo dolce morbido e squisito adatto a tutte le occasioni, dalla colazione al tè, al dopo cena informale con gli amici. Un dolce di estrema leggerezza e salubrità: un solo uovo, niente burro, solo olio d’oliva di qualità. La bistecca alla Fiorentina, una grande braciola col suo osso, alta circa 3 centimetri, tagliata dalla lombata di vitella. Cotta alla griglia su carbone ardente ma senza fiamma. Ottima se ben arrostita in superficie ma rigorosamente al sangue all'interno. Il suo contorno tipico è una bella insalata verde o fagioli cannellini all'olio; la trippa alla Fiorentina, trippa cosparsa di formaggio parmigiano e condita con una salsina di pomodoro; la ribollita una rimanenza della zuppa di fagioli, poi riscaldata in forno e con l'aggiunta di odori; la panzanella ,ideale nella stagione calda, è una zuppa fredda di pane secco e pomodoro, sedano, basilico e cipolla, il tutto condito con olio, sale e pepe.
  • 48. • L'arrosto d'agnello allo spiedo, l'anitra all'aretina, l'anguilla con i piselli, il cibreo di rigaglie e vari piatti con il fegatello di maiale. Le pappardelle all'aretina, la zuppa di cavolo, la pappa al pomodoro; la scottiglia, i fagioli al fiasco, i carciofi ripieni all'aretina, il fagiano tartufato.
  • 49. Panforte di Siena  Il Panforte,  un dolce a base di farina, mandorle, frutta secca, frutta  candita e spezie, è il simbolo gastronomico di Siena. E’ il più conosciuto  dei pani speziati, ha origini antichissime che risalgono all'epoca dei pani  mielati preparati nel Medio Evo.  I piatti più caratteristici sono: la zuppa di lenticchie col fagiano, i crostini di cacciagione, la zuppa di fagioli alla senese, la ribollita, la pasta con i ceci, una passata di ceci con ceci interi e pasta con un filo di olio extra vergine di oliva crudo, la lepre e cinghiale in agrodolce, i fagioli all'uccelletto, il pollo con le olive, contornato con cipolla e aglio tritato, cotto al forno e bagnato con vino, il tortino di carciofi, uno stufato adatto anche per i più piccoli. I Ricciarelli Derivano da dolcetti in marzapane (marzapanetti): mentre però il normale marzapane è prodotto con mandorle, miele, albume d'uovo e zucchero, qui troviamo anche il passato di scorza di arancia candita. L'origne del nome ricciarelli non è nota: compare in forma scritta solo nel XIX secolo, e forse si riferisce ad una antica forma arricciata. I ricciarelli ricoperti di cioccolato, invece, non appartengono alla tradizione senese.
  • 50. • Preparata con funghi e cipolle tagliati a fette da soffriggere con lo strutto ed un po' di olio; Mangiati con fette di pane fritte in padella, insaporite da parmigiano grattato e prezzemolo tritato; la scottiglia di cinghiale, uno dei piatti più usati in Maremma, preparato con la carne di cinghiale; Le fettuccine del pescatore, piatto tipico della Maremma Toscana che richiama le antiche tradizioni nobili. I suoi ingredienti, oltre alle fettuccine, sono i gamberi, le ostriche, rucola, sale, pepe, aglio ed olio extra vergine di oliva;la zuppa di funghi, un piatto forte ed una componente importante della cultura a tavola.
  • 51. • Ben presente la tradizione di una genuina cucina marinara, il piatto più importante è il caciucco alla Livornese,( Zuppa di pesci con delizioso sughetto e pane abbrustolito ) quindi le triglie alla Livornese, il riso nero con le seppiee la pappa col pomodoro, una delle più appetitose pietanze toscane. La sua ricetta varia nelle diverse zone della Regione. C'è chi l'allunga con il brodo e la fa cuocere per molto tempo, in modo che la pappa assuma l'aspetto di una crema, chi usa, molte foglie di basilico con il brodo e il pane nero, a Livorno, usano gli stessi sapori che profumano il pesce. Le "nazioni" che vissero e prosperarono a Livorno, hanno lasciato nella tradizione piatti di cucina unici e particolari: la torta di ceci, accompagnata spesso dalla schiacciata o dal pane salato (nella versione comunemente detta "cinque e cinque"); le roschette di pasta di pane salata a forma di piccole ciambelle; la schiacciata di Pasqua, dolce dal sapore orientale profumato di anice. E per finire un pasto sostanzioso, l'immancabile ponce alla livornese, bevanda calda a base di caffè e rhum.