SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 8
Baixar para ler offline
Descrizione dell’esperienza
Quadro di riferimento e motivazioni
L’ esperienza è stata condotta in una classe terza della scuola primaria “G. Rodari” ( c/da Bucaletto)
VII Circolo Potenza con n.9 alunni, di cui un alunno portatore di handicap. L’ ambiente di
provenienza degli alunni è molto povero culturalmente, privo di ogni stimolo culturale e la scuola è
l’unico centro di aggregazione sociale.
L’ attività laboratoriale per l’insegnamento della storia, iniziata nell’ anno scolastico 2007/08
(classe prima) con “GIOCHI DI UNA VOLTA”è continuata nell’ anno scolastico 2008/09 ( classe
seconda) con “PICCOLI DETECTIVE” alla ricerca delle tracce per costruire la storia di una
persona, e per l’anno scolastico in corso 2008/09 con “ PICCOLI DETECTIVE alla ricerca degli
stereotipi nella preistoria”.
Finalità
   •   Acquisire la capacità critica nei confronti dei Media;
   •   Costruire concetti fondanti relativi ai diversi aspetti dei quadri di civiltà “geo-storico-
       sociali” di un gruppo umano;
   •   Comprendere le caratteristiche della relazione tra gruppo umano e ambiente fisico;
   •   Individuare le analogie e le differenze tra vari tipi di società lontane nel tempo e nello
       spazio;
   •   Acquisire il significato esistenziale del termine “bisogno” e conoscere alcune strategie
       messe in atto dall’uomo fin dalla preistoria, per soddisfare i propri bisogni;
   •   Comprendere che ancora oggi esistono delle civiltà che soddisfano i loro bisogni come nella
       preistoria e che uomo“primitivo” non vuol dire uomo incivile.


Obiettivi specifici e scelte di contenuti
   •   Mettere in relazione fin dai tempi dell’uomo della preistoria, lo stile di vita con scoperte e
       invenzioni;
   •   Formulare ipotesi e relazioni causa-effetto sugli aspetti della vita umana nella preistoria;
   •   Interrogare un documento e ricavare da fonti di tipo diverso (reperti iconografici, video, testi
       di vario genere, cartoni animati) informazioni su momenti del passato;
   •   Comprendere ed utilizzare il paradigma indiziario;
   •   Saper decodificare un cartone animato per scoprire le imprecisioni e gli stereotipi narrativi e
       culturali;
   •   Acquisire conoscenze e abilità relative sia allo studio della storia che dei media;
   •   Costruire un quadro di civiltà attraverso le fonti;
•   Organizzare le conoscenze e le informazioni in quadri sociali mediante tabelle, grafici, testi
       scritti od orali, immagini e prodotti multimediali;
   •   Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare proprio della storia;
   •   Rappresentare una storia con il fumetto.
Riferimenti teorici e formazione
L’ elaborazione dell’esperienza si è avvalsa del corso di formazione “Progettazione curriculare e
Pratica laboratoriale”, organizzato dal Cidi di Potenza, con la prof.ssa Elena Muscio dell’
Università di Bari,della lettura di testi e materiali del prof. Antonio Brusa dell’Università di Bari,
sull’insegnamento della storia e di Stereotipi, media e storia -Riflessioni teoriche e Ipotesi di un
laboratorio di Media Education sui cartoni animati e gli stereotipi della preistoria della prof.ssa
Elena Muscio.
Percorso e fasi di lavoro
 Prima parte
1) L’insegnante propone ai bambini la visione dei seguenti cartoni animati ambientati nella
preistoria:
Giatrus il primo uomo
Produzione: Tokyo Movie, 1974/76
Episodio n. 21 - La Mappa Di Pietra (durata 10 minuti e 42 secondi)
Episodio n. 02 - I Giorni Della Carestia (durata 10 minuti e 42 secondi)
Sigla: “All'età della pietra", cantata da Sarah & Co. (con i Superobots).
- versione lunga in formato mp3
- versione video: http://it.youtube.com/watch?v=SgrLa8F9rwM
Ryu, il ragazzo delle caverne
Produzione: Toei Animation, 1971
Episodio n. 22 – Verso una nuova vita (durata 23 minuti e 51 secondi)
Sigla d’apertura: "Ryu, il ragazzo delle caverne", cantata da Fogus
- versione video
Kum Kum il cavernicolo
Produzione: ITC Japan, 1975
Episodio n. 1 - A caccia di nuvole. Senza doppiaggio, presente su www.youtube.com in 5 parti:
http://it.youtube.com/watch?v=6havDp_IvdM
http://it.youtube.com/watch?v=3CCi0u3MeA4
http://it.youtube.com/watch?v=2y0j5q3JFa8
http://it.youtube.com/watch?v=ivYjIQ9nJQE
http://it.youtube.com/watch?v=cXKZD6cM7tw
Sigla: “Kum Kum”, cantata da I piccoli antenati
- versione video, strumentale, della serie francese (in bianco e nero)
- versione video italiana
2) L’insegnante, per ciascuno episodio divide la classe in gruppi da 3 e consegna ad ogni gruppo la
seguente scheda di lettura:
SCHEDA              DI LETTURA DEL CARTONE ANIMATO


Rispondi alle seguenti domande                     Disegna uno dei personaggi che ti ha colpito di
                                                                        più

- Qual è il nome del cartone animato?



- Come si chiama il personaggio principale?



- Ha una famiglia?



- Ha degli amici?



- In che ambiente vive? (savana, foresta, bosco,
montagna…)



- Vive da solo o in un villaggio?



- Secondo te quando è vissuto questo
personaggio?



Questo cartone animato mi è piaciuto:  sì  no

Perché:___________________________________________________________________




Nome e componenti del gruppo:_______________________________________________

_________________________________________________________________________
3)Segue correzione collettiva , discussione e rappresentazione grafica, analizzando le seguenti
tematiche:
NOME CARTONE ANIMATO:
- Rapporto uomo/ambiente
        Che animali ci sono? Quali piante? In che tipo di ambiente vive Giatrus (savana? bosco,
        foresta, costa…) Quali risorse gli uomini trovano in questo ambiente? (acqua, animali, cibo,
        piante, pietre…)
- Il cibo
        Cosa mangiano gli uomini? Come lo mangiano? Come se lo procurano? Usano il fuoco per
        prepararlo?
- La caccia
        Come cacciano gli uomini? Che strumenti usano? Cacciano in gruppo o da soli?
- I luoghi dell’abitare
        Dove abitano? La caverna è arredata in qualche modo? Dove dormono? Dove mangiano?
- L’abbigliamento
        Come sono vestiti i protagonisti?
- I rapporti familiari
        Nella famiglia di Giatrus c’è una differenza di ruoli? Cosa fa la mamma? Cosa fa Giatrus?
        Cosa fanno i bambini? Qual è il ruolo dello scimpanzé Dotecim?
- I rapporti fra gli uomini
        Che tipo di rapporti hanno fra di loro gli uomini/i bambini nel cartone animato? Di amicizia,
        di collaborazione, di tipo commerciale? Di competizione? Vivono da soli o in un villaggio?
- Gli anacronismi
        Ci sono elementi decisamente fuori contesto? (le bacchette usate dai bambini per mangiare,
        le talpe che usano gli occhiali, …)



4) L’ insegnante propone ai bambini di riflettere sugli anacronismi, ripensando a tutto il percorso,
alle esperienze e allo studio degli uomini del Paleolitico e del Neolitico e osservando la seguente
tabella:



Le idee imprecise sulla preistoria:                Quello che dicono gli storici adesso:
I primi uomini…                                    I primi uomini…
… vivevano soltanto nelle caverne.                 … secondo l’ambiente vivevano nelle caverne o
                                                   nei ripari.
… avevano una vita molto difficile e dura.         … erano in grado di sopravvivere in ogni tipo di
                                                   ambiente perché imparavano le strategie
                                                   necessarie per vivere bene.
… usavano strumenti di pietra per cacciare e       … usavano tutti i materiali che trovavano
combattere. Questi strumenti erano molto           nell’ambiente per fabbricarsi gli strumenti: la
semplici e rozzi.                                    pietra, il legno, l’osso.
… erano tutti uguali e vivevano tutti allo stesso    … vivevano in piccoli gruppi che erano
modo.                                                organizzati diversamente secondo l’ambiente,
                                                     la cultura e il gruppo umano di appartenenza.
… mangiavano solo la carne degli animali che         … si cibavano di tutto ciò che trovavano:
cacciavano.                                          animali grandi e piccoli, erbe commestibili,
                                                     frutti, vermi, insetti.

… erano molto rozzi e poco attenti al corpo e        … cucivano le pelli per farsi borse, usavano i
all’abbigliamento.                                   colori per dipingersi il corpo, e le penne degli
                                                     uccelli e le conchiglie per farsi ornamenti


In questa fase del percorso i bambini si confrontano con il racconto degli storici per tentare di
collocare i cartoni animati visionati in un certo periodo: Neolitico? Paleolitico?
Ogni gruppo di bambini si occupa di un cartone animato e va a caccia degli anacronismi attraverso
gli indizi rappresentati nei disegni.
Infine si tabulano i dati in tabelle riassuntive :
                    Scheda di lettura dei cartoni animati


                     GIATRUS               RYU               KUM KUM

RAPPORTO UOMO
AMBIENTE

IL CIBO

LA CACCIA

I LUOGHI
DELL’ABITARE
L’ABBIGLIA-
MENTO

I RAPPORTI
FAMILIARI
GLI
ANACRONISMI
Le conclusioni:
A caccia di stereotipi: i tre cartoni animati sembrano ambientati nel
PALEOLITICO ma….
Ecco cosa hanno scoperto i bambini:

RYU               C’è un tirannosauro che distrugge villaggi e uccide
                  persone, ed un innocuo apatosauro che spunta dall'acqua
                  mostrando denti che non poteva avere, perché era
                  erbivoro.
                  Viveva in una tribù che alleva animali, non sa accendere
                  il fuoco, usa arco e frecce e le sue sembianze non
                  somigliano all’ homo Erectus,
GIATRUS
                  Ha una vita dura, va a caccia di un Mammout che mangia
                  a fette come un rosbif, le talpe hanno gli occhiali, alleva
                  una scimmia, scrive.




KUM KUM
                  Ci sono strani animali, indossa una vestito di pelle rossa,
                  vive in una caverna, in un villaggio con ripari complessi,
                  ci sono piante coltivate , c’ è un dinosauro.
Seconda parte


Anche io autore: personaggi e vicende
Lavorando sulla capacità di astrazione e di rielaborazione, i bambini si cimentano con una proposta
di storia a fumetti, sviluppandone alcune parti (scheda descrittiva, trama, sigla) facendo attenzione
a non ripetere gli stereotipi analizzati. L’insegnante consegna le seguenti schede e man mano
procede al confronto collettivo.
Consegna n 1:
 Stai per diventare l’autore di una storia a fumetti. Devi scrivere una breve storia, in quattro
 sequenze, con il titolo, presentazione dei personaggi (l’aspetto fisico, il carattere , il modo di
 affrontare gli imprevisti, il periodo storico, l’ambiente, la famiglia, amici, nemici, tipo di
 avventura). Ricorda di raccontare un’avventura che presenti i personaggi principali, che
 faccia capire i loro caratteri e le relazioni che ci sono fra di loro.
 Attento, scegli il periodo storico e il luogo (la nicchia ecologica) in cui far vivere il tuo
 personaggio. Come sai, questo condizionerà la storia perché dovrai scegliere bene gli
 elementi da inserire: gli abiti, le attività quotidiane, gli animali, i rapporti familiari, gli
 strumenti, le conoscenze e le armi.
 Cerca di non incorrere negli stessi errori e anacronismi ritrovati nei cartoni animati.




Si correggono tutte le storie e si procede alla scelta della storia da realizzare a fumetti.
Quindi si procede alla suddivisione dei compiti per disegnare le scene e i personaggi in un lavoro
collettivo e per ultimo i disegni scansionati al computer, si inseriscono nella presentazione in
PowerPoint “GUGU inventa la lancia”. Si sceglie la sigla di Giatrus e si inserisce.



   Consegna n.2

   Dal cartone animato in lingua giapponese ad un fumetto multimediale
   Rappresenta un episodio di Kum Kum a fumetti. Descrivi le scene e i dialoghi.


Si procede allo stesso modo per realizzare un fumetto nella presentazione PowerPoint “KUM
KUM”


   Valutazione
Il progetto è stato sviluppato in tutte le fasi di attuazione e la valutazione è avvenuta in itinere,
osservando e registrando il grado di partecipazione, l’interesse e le competenze raggiunte ,
mediante schede e questionari e l’ impegno nella realizzazione dei prodotti finali.
Questo percorso ha condotto i bambini alla scoperta degli anacronismi nei cartoni animati, non solo
di quelli più evidenti,( come la presenza dei dinosauri) ma anche di quelli più sottili. E’ stato un
primo avvio all’ acquisizione della capacità critica nei confronti dei media.
Raccordi con le altre discipline
Lingua italiana: leggere comprendere il contenuto di un testo informativo, produrre testi espositivi,
leggere e decodificare un documento, un’ immagine, un video o un cartone animato, produrre un
fumetto;
Geografia: leggere carte geografiche; collocare nello spazio gli eventi;
Arte e immagine: comprendere l’importanza dell’analisi iconologica; leggere, comprendere e
descrivere le immagini e le opere d’arte, i beni culturali e il patrimonio artistico.
Informatica: utilizzare il programma Paint, PowerPoint, Internet.
Convivenza civile: sperimentare contesti di relazione dove sviluppare atteggiamenti positivi e
realizzare pratiche collaborative, comprendere che ancora oggi esistono delle civiltà che soddisfano
i loro bisogni come nella preistoria e che uomo“primitivo” non vuol dire uomo incivile.
Prodotto finale
DWD multimediale, consegnato ad ogni alunno alla fine dell’ anno scolastico, in cui sono stati
inseriti:
   •   tutti i filmati oggetto della ricerca, scaricati da www.archeologia sperimentale.it o da
       YouTube,
   •   una presentazione in PowerPoint con tutte le esperienze dei bambini sulle attività del
       laboratorio,
   •   Gugu (fumetto creato dagli alunni)
   •    Kum Kum ( dalla visione del cartone animato in lingua giapponese alla creazione del
       fumetto),
   •   video “Archeologi per un giorno”
   •   video “Pitture rupestri”
   •    video “Il nostro laboratorio”


Potenza 13/06/2008
                                                                  Insegnante Rosa Massaro

Mais conteúdo relacionado

Destaque (20)

Dossier
Dossier Dossier
Dossier
 
Scheda progetto compito_autentico-1
Scheda progetto compito_autentico-1Scheda progetto compito_autentico-1
Scheda progetto compito_autentico-1
 
Scheda progetto base
Scheda progetto   baseScheda progetto   base
Scheda progetto base
 
Descriviamo un’opera d’arte
Descriviamo un’opera d’arteDescriviamo un’opera d’arte
Descriviamo un’opera d’arte
 
Calendario2010
Calendario2010Calendario2010
Calendario2010
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
 
GUGU
GUGUGUGU
GUGU
 
Costituzione
CostituzioneCostituzione
Costituzione
 
Calendario09
Calendario09Calendario09
Calendario09
 
Descrizione storia4
Descrizione storia4Descrizione storia4
Descrizione storia4
 
Scrittori lucani
Scrittori lucaniScrittori lucani
Scrittori lucani
 
Magnagrecia
MagnagreciaMagnagrecia
Magnagrecia
 
Il fantasma monetina
Il fantasma monetinaIl fantasma monetina
Il fantasma monetina
 
Auguri mia città
Auguri mia cittàAuguri mia città
Auguri mia città
 
Piccoli detective4
Piccoli detective4Piccoli detective4
Piccoli detective4
 
Descrizione delle persone a2 italiano
Descrizione delle persone a2 italianoDescrizione delle persone a2 italiano
Descrizione delle persone a2 italiano
 
Giornalino A3
Giornalino A3Giornalino A3
Giornalino A3
 
Argomentazione
ArgomentazioneArgomentazione
Argomentazione
 
A scuola di Costituzione
A scuola di CostituzioneA scuola di Costituzione
A scuola di Costituzione
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
 

Semelhante a Descrizione Dell

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdfAda Vantaggiato
 
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"LIDI
 
Lo spago del tempo confronto fra stili di vita
Lo spago del tempo confronto fra stili di vitaLo spago del tempo confronto fra stili di vita
Lo spago del tempo confronto fra stili di vitapiergiorgiotrotto
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detectivescuola.bucaletto
 
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Antropologiaculturale
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017catiase
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14catiase
 
Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1imartini
 
Percorso neozoico-primi-uomini
Percorso neozoico-primi-uominiPercorso neozoico-primi-uomini
Percorso neozoico-primi-uominiimartini
 
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....Ada Vantaggiato
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambiniicsvestone
 
Abstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaAbstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaiva martini
 
LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria”
LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria” LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria”
LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria” ICS "Iva Pacetti" Prato
 

Semelhante a Descrizione Dell (20)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
 
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
 
Lo spago del tempo confronto fra stili di vita
Lo spago del tempo confronto fra stili di vitaLo spago del tempo confronto fra stili di vita
Lo spago del tempo confronto fra stili di vita
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
 
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
 
Il cane darwin
Il cane darwinIl cane darwin
Il cane darwin
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
 
Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1
 
Percorso neozoico-primi-uomini
Percorso neozoico-primi-uominiPercorso neozoico-primi-uomini
Percorso neozoico-primi-uomini
 
Giornalino3
Giornalino3Giornalino3
Giornalino3
 
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
 
Abstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaAbstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messina
 
LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria”
LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria” LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria”
LEGGERE PER... CONOSCERE “Le attività quotidiane della Preistoria”
 
Presentazione scienze
Presentazione scienzePresentazione scienze
Presentazione scienze
 
Radici
Radici Radici
Radici
 
Gli indicatori biologici
Gli indicatori biologiciGli indicatori biologici
Gli indicatori biologici
 
preistoria_14.pdf
preistoria_14.pdfpreistoria_14.pdf
preistoria_14.pdf
 

Mais de scuola.bucaletto

Mais de scuola.bucaletto (13)

Il pulcino e il lupo
Il pulcino e il lupoIl pulcino e il lupo
Il pulcino e il lupo
 
Incantesimi e starnuti
Incantesimi e starnutiIncantesimi e starnuti
Incantesimi e starnuti
 
Lucano006
Lucano006Lucano006
Lucano006
 
Calendario2011 piccoloprincipe
Calendario2011 piccoloprincipeCalendario2011 piccoloprincipe
Calendario2011 piccoloprincipe
 
Cantonatale001
Cantonatale001Cantonatale001
Cantonatale001
 
Relazione funzione strunentale2010_rosamassaro
Relazione funzione strunentale2010_rosamassaroRelazione funzione strunentale2010_rosamassaro
Relazione funzione strunentale2010_rosamassaro
 
Descrizione argomentazione
Descrizione argomentazioneDescrizione argomentazione
Descrizione argomentazione
 
Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
 
Opuscolo Sporcelli Classe 4
Opuscolo Sporcelli Classe 4Opuscolo Sporcelli Classe 4
Opuscolo Sporcelli Classe 4
 
CIPI'
CIPI'CIPI'
CIPI'
 
PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
 
NESSUN UOMO E' UN' ISOLA
NESSUN UOMO E' UN' ISOLANESSUN UOMO E' UN' ISOLA
NESSUN UOMO E' UN' ISOLA
 
WEBQUEST_ALIMENTAZIONE
WEBQUEST_ALIMENTAZIONEWEBQUEST_ALIMENTAZIONE
WEBQUEST_ALIMENTAZIONE
 

Descrizione Dell

  • 1. Descrizione dell’esperienza Quadro di riferimento e motivazioni L’ esperienza è stata condotta in una classe terza della scuola primaria “G. Rodari” ( c/da Bucaletto) VII Circolo Potenza con n.9 alunni, di cui un alunno portatore di handicap. L’ ambiente di provenienza degli alunni è molto povero culturalmente, privo di ogni stimolo culturale e la scuola è l’unico centro di aggregazione sociale. L’ attività laboratoriale per l’insegnamento della storia, iniziata nell’ anno scolastico 2007/08 (classe prima) con “GIOCHI DI UNA VOLTA”è continuata nell’ anno scolastico 2008/09 ( classe seconda) con “PICCOLI DETECTIVE” alla ricerca delle tracce per costruire la storia di una persona, e per l’anno scolastico in corso 2008/09 con “ PICCOLI DETECTIVE alla ricerca degli stereotipi nella preistoria”. Finalità • Acquisire la capacità critica nei confronti dei Media; • Costruire concetti fondanti relativi ai diversi aspetti dei quadri di civiltà “geo-storico- sociali” di un gruppo umano; • Comprendere le caratteristiche della relazione tra gruppo umano e ambiente fisico; • Individuare le analogie e le differenze tra vari tipi di società lontane nel tempo e nello spazio; • Acquisire il significato esistenziale del termine “bisogno” e conoscere alcune strategie messe in atto dall’uomo fin dalla preistoria, per soddisfare i propri bisogni; • Comprendere che ancora oggi esistono delle civiltà che soddisfano i loro bisogni come nella preistoria e che uomo“primitivo” non vuol dire uomo incivile. Obiettivi specifici e scelte di contenuti • Mettere in relazione fin dai tempi dell’uomo della preistoria, lo stile di vita con scoperte e invenzioni; • Formulare ipotesi e relazioni causa-effetto sugli aspetti della vita umana nella preistoria; • Interrogare un documento e ricavare da fonti di tipo diverso (reperti iconografici, video, testi di vario genere, cartoni animati) informazioni su momenti del passato; • Comprendere ed utilizzare il paradigma indiziario; • Saper decodificare un cartone animato per scoprire le imprecisioni e gli stereotipi narrativi e culturali; • Acquisire conoscenze e abilità relative sia allo studio della storia che dei media; • Costruire un quadro di civiltà attraverso le fonti;
  • 2. Organizzare le conoscenze e le informazioni in quadri sociali mediante tabelle, grafici, testi scritti od orali, immagini e prodotti multimediali; • Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare proprio della storia; • Rappresentare una storia con il fumetto. Riferimenti teorici e formazione L’ elaborazione dell’esperienza si è avvalsa del corso di formazione “Progettazione curriculare e Pratica laboratoriale”, organizzato dal Cidi di Potenza, con la prof.ssa Elena Muscio dell’ Università di Bari,della lettura di testi e materiali del prof. Antonio Brusa dell’Università di Bari, sull’insegnamento della storia e di Stereotipi, media e storia -Riflessioni teoriche e Ipotesi di un laboratorio di Media Education sui cartoni animati e gli stereotipi della preistoria della prof.ssa Elena Muscio. Percorso e fasi di lavoro Prima parte 1) L’insegnante propone ai bambini la visione dei seguenti cartoni animati ambientati nella preistoria: Giatrus il primo uomo Produzione: Tokyo Movie, 1974/76 Episodio n. 21 - La Mappa Di Pietra (durata 10 minuti e 42 secondi) Episodio n. 02 - I Giorni Della Carestia (durata 10 minuti e 42 secondi) Sigla: “All'età della pietra", cantata da Sarah & Co. (con i Superobots). - versione lunga in formato mp3 - versione video: http://it.youtube.com/watch?v=SgrLa8F9rwM Ryu, il ragazzo delle caverne Produzione: Toei Animation, 1971 Episodio n. 22 – Verso una nuova vita (durata 23 minuti e 51 secondi) Sigla d’apertura: "Ryu, il ragazzo delle caverne", cantata da Fogus - versione video Kum Kum il cavernicolo Produzione: ITC Japan, 1975 Episodio n. 1 - A caccia di nuvole. Senza doppiaggio, presente su www.youtube.com in 5 parti: http://it.youtube.com/watch?v=6havDp_IvdM http://it.youtube.com/watch?v=3CCi0u3MeA4 http://it.youtube.com/watch?v=2y0j5q3JFa8 http://it.youtube.com/watch?v=ivYjIQ9nJQE http://it.youtube.com/watch?v=cXKZD6cM7tw Sigla: “Kum Kum”, cantata da I piccoli antenati - versione video, strumentale, della serie francese (in bianco e nero) - versione video italiana 2) L’insegnante, per ciascuno episodio divide la classe in gruppi da 3 e consegna ad ogni gruppo la seguente scheda di lettura:
  • 3. SCHEDA DI LETTURA DEL CARTONE ANIMATO Rispondi alle seguenti domande Disegna uno dei personaggi che ti ha colpito di più - Qual è il nome del cartone animato? - Come si chiama il personaggio principale? - Ha una famiglia? - Ha degli amici? - In che ambiente vive? (savana, foresta, bosco, montagna…) - Vive da solo o in un villaggio? - Secondo te quando è vissuto questo personaggio? Questo cartone animato mi è piaciuto:  sì  no Perché:___________________________________________________________________ Nome e componenti del gruppo:_______________________________________________ _________________________________________________________________________
  • 4. 3)Segue correzione collettiva , discussione e rappresentazione grafica, analizzando le seguenti tematiche: NOME CARTONE ANIMATO: - Rapporto uomo/ambiente Che animali ci sono? Quali piante? In che tipo di ambiente vive Giatrus (savana? bosco, foresta, costa…) Quali risorse gli uomini trovano in questo ambiente? (acqua, animali, cibo, piante, pietre…) - Il cibo Cosa mangiano gli uomini? Come lo mangiano? Come se lo procurano? Usano il fuoco per prepararlo? - La caccia Come cacciano gli uomini? Che strumenti usano? Cacciano in gruppo o da soli? - I luoghi dell’abitare Dove abitano? La caverna è arredata in qualche modo? Dove dormono? Dove mangiano? - L’abbigliamento Come sono vestiti i protagonisti? - I rapporti familiari Nella famiglia di Giatrus c’è una differenza di ruoli? Cosa fa la mamma? Cosa fa Giatrus? Cosa fanno i bambini? Qual è il ruolo dello scimpanzé Dotecim? - I rapporti fra gli uomini Che tipo di rapporti hanno fra di loro gli uomini/i bambini nel cartone animato? Di amicizia, di collaborazione, di tipo commerciale? Di competizione? Vivono da soli o in un villaggio? - Gli anacronismi Ci sono elementi decisamente fuori contesto? (le bacchette usate dai bambini per mangiare, le talpe che usano gli occhiali, …) 4) L’ insegnante propone ai bambini di riflettere sugli anacronismi, ripensando a tutto il percorso, alle esperienze e allo studio degli uomini del Paleolitico e del Neolitico e osservando la seguente tabella: Le idee imprecise sulla preistoria: Quello che dicono gli storici adesso: I primi uomini… I primi uomini… … vivevano soltanto nelle caverne. … secondo l’ambiente vivevano nelle caverne o nei ripari. … avevano una vita molto difficile e dura. … erano in grado di sopravvivere in ogni tipo di ambiente perché imparavano le strategie necessarie per vivere bene. … usavano strumenti di pietra per cacciare e … usavano tutti i materiali che trovavano combattere. Questi strumenti erano molto nell’ambiente per fabbricarsi gli strumenti: la
  • 5. semplici e rozzi. pietra, il legno, l’osso. … erano tutti uguali e vivevano tutti allo stesso … vivevano in piccoli gruppi che erano modo. organizzati diversamente secondo l’ambiente, la cultura e il gruppo umano di appartenenza. … mangiavano solo la carne degli animali che … si cibavano di tutto ciò che trovavano: cacciavano. animali grandi e piccoli, erbe commestibili, frutti, vermi, insetti. … erano molto rozzi e poco attenti al corpo e … cucivano le pelli per farsi borse, usavano i all’abbigliamento. colori per dipingersi il corpo, e le penne degli uccelli e le conchiglie per farsi ornamenti In questa fase del percorso i bambini si confrontano con il racconto degli storici per tentare di collocare i cartoni animati visionati in un certo periodo: Neolitico? Paleolitico? Ogni gruppo di bambini si occupa di un cartone animato e va a caccia degli anacronismi attraverso gli indizi rappresentati nei disegni. Infine si tabulano i dati in tabelle riassuntive : Scheda di lettura dei cartoni animati GIATRUS RYU KUM KUM RAPPORTO UOMO AMBIENTE IL CIBO LA CACCIA I LUOGHI DELL’ABITARE L’ABBIGLIA- MENTO I RAPPORTI FAMILIARI GLI ANACRONISMI
  • 6. Le conclusioni: A caccia di stereotipi: i tre cartoni animati sembrano ambientati nel PALEOLITICO ma…. Ecco cosa hanno scoperto i bambini: RYU C’è un tirannosauro che distrugge villaggi e uccide persone, ed un innocuo apatosauro che spunta dall'acqua mostrando denti che non poteva avere, perché era erbivoro. Viveva in una tribù che alleva animali, non sa accendere il fuoco, usa arco e frecce e le sue sembianze non somigliano all’ homo Erectus, GIATRUS Ha una vita dura, va a caccia di un Mammout che mangia a fette come un rosbif, le talpe hanno gli occhiali, alleva una scimmia, scrive. KUM KUM Ci sono strani animali, indossa una vestito di pelle rossa, vive in una caverna, in un villaggio con ripari complessi, ci sono piante coltivate , c’ è un dinosauro.
  • 7. Seconda parte Anche io autore: personaggi e vicende Lavorando sulla capacità di astrazione e di rielaborazione, i bambini si cimentano con una proposta di storia a fumetti, sviluppandone alcune parti (scheda descrittiva, trama, sigla) facendo attenzione a non ripetere gli stereotipi analizzati. L’insegnante consegna le seguenti schede e man mano procede al confronto collettivo. Consegna n 1: Stai per diventare l’autore di una storia a fumetti. Devi scrivere una breve storia, in quattro sequenze, con il titolo, presentazione dei personaggi (l’aspetto fisico, il carattere , il modo di affrontare gli imprevisti, il periodo storico, l’ambiente, la famiglia, amici, nemici, tipo di avventura). Ricorda di raccontare un’avventura che presenti i personaggi principali, che faccia capire i loro caratteri e le relazioni che ci sono fra di loro. Attento, scegli il periodo storico e il luogo (la nicchia ecologica) in cui far vivere il tuo personaggio. Come sai, questo condizionerà la storia perché dovrai scegliere bene gli elementi da inserire: gli abiti, le attività quotidiane, gli animali, i rapporti familiari, gli strumenti, le conoscenze e le armi. Cerca di non incorrere negli stessi errori e anacronismi ritrovati nei cartoni animati. Si correggono tutte le storie e si procede alla scelta della storia da realizzare a fumetti. Quindi si procede alla suddivisione dei compiti per disegnare le scene e i personaggi in un lavoro collettivo e per ultimo i disegni scansionati al computer, si inseriscono nella presentazione in PowerPoint “GUGU inventa la lancia”. Si sceglie la sigla di Giatrus e si inserisce. Consegna n.2 Dal cartone animato in lingua giapponese ad un fumetto multimediale Rappresenta un episodio di Kum Kum a fumetti. Descrivi le scene e i dialoghi. Si procede allo stesso modo per realizzare un fumetto nella presentazione PowerPoint “KUM KUM” Valutazione Il progetto è stato sviluppato in tutte le fasi di attuazione e la valutazione è avvenuta in itinere, osservando e registrando il grado di partecipazione, l’interesse e le competenze raggiunte , mediante schede e questionari e l’ impegno nella realizzazione dei prodotti finali. Questo percorso ha condotto i bambini alla scoperta degli anacronismi nei cartoni animati, non solo di quelli più evidenti,( come la presenza dei dinosauri) ma anche di quelli più sottili. E’ stato un primo avvio all’ acquisizione della capacità critica nei confronti dei media.
  • 8. Raccordi con le altre discipline Lingua italiana: leggere comprendere il contenuto di un testo informativo, produrre testi espositivi, leggere e decodificare un documento, un’ immagine, un video o un cartone animato, produrre un fumetto; Geografia: leggere carte geografiche; collocare nello spazio gli eventi; Arte e immagine: comprendere l’importanza dell’analisi iconologica; leggere, comprendere e descrivere le immagini e le opere d’arte, i beni culturali e il patrimonio artistico. Informatica: utilizzare il programma Paint, PowerPoint, Internet. Convivenza civile: sperimentare contesti di relazione dove sviluppare atteggiamenti positivi e realizzare pratiche collaborative, comprendere che ancora oggi esistono delle civiltà che soddisfano i loro bisogni come nella preistoria e che uomo“primitivo” non vuol dire uomo incivile. Prodotto finale DWD multimediale, consegnato ad ogni alunno alla fine dell’ anno scolastico, in cui sono stati inseriti: • tutti i filmati oggetto della ricerca, scaricati da www.archeologia sperimentale.it o da YouTube, • una presentazione in PowerPoint con tutte le esperienze dei bambini sulle attività del laboratorio, • Gugu (fumetto creato dagli alunni) • Kum Kum ( dalla visione del cartone animato in lingua giapponese alla creazione del fumetto), • video “Archeologi per un giorno” • video “Pitture rupestri” • video “Il nostro laboratorio” Potenza 13/06/2008 Insegnante Rosa Massaro