SlideShare a Scribd company logo
1 of 46
Download to read offline
MINISTERO DEI BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE REGIONALE PER I
          BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA

      SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA

           RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ARCH. MARIA REGGIO




        PIANO DI GESTIONE
               DEL
         CENTRO VISITE DI
      CAMIGLIATELLO SILANO

                    INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA


                     DOTT. SALVATORE BARRESI




                      _______________________

                                   2009




                                                                       0
Sommario
1. INFORMAZIONI GENERALI SULL’INTERVENTO ................................................................................ 2

2. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO ........................................................................................................ 2

3. LA DEFINIZIONE DELLʼASSETTO FUNZIONALE E IL MODELLO GESTIONALE .......................... 3

4. COERENZE GENERALI E INTEGRABILITA’ DELL’INTERVENTO .................................................... 9

5. QUANTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI ................................................................................................ 11

6. FATTIBILITA’ DELL’INTERVENTO E GOVERNANCE ....................................................................... 11

7. CRONOPROGRAMMA OPERATIVO ...................................................................................................... 15

8. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL’INTERVENTO......................................................................... 16

9. RAPPORTO TRA INTERVENTO E CRITERI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ............................ 17

10. RAPPORTO TRA INTERVENTO E RIDUZIONE DEL DEGRADO ..................................................... 18

11. CONTRIBUTO DEL PROGETTO ALL’ADOZIONE DEL PRINCIPIO DI PARI OPPORTUNITÀ ...... 19

12. IMPATTO SULLO SVILUPPO DEL TERRITORIO E BENEFICI ECONOMICI ESTERNI ................ 20

13. IMPATTO OCCUPAZIONALE DELL’INTERVENTO .......................................................................... 20

14. SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA ............................................................................................................ 21

15. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-GESTIONALE ................................................................................... 29

16. QUADRO FINANZIARIO DELLA GESTIONE...................................................................................... 30

17. LA GESTIONE INDIRETTA: PRINCIPI DELLʼAFFIDAMENTO DEI SERVIZI PROFIT .................. 31

18. LOGISTICA DEL CENTRO SCIENTIFICO ESPOSITIVO ................................................................... 34

19. PIANTE DEL CENTRO SCIENTIFICO ESPOSITIVO ........................................................................... 38

20. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA - GESTIONE DEI BENI CULTURALI ..................................... 40




                                                                                                                                                1
1. INFORMAZIONI GENERALI SULL’INTERVENTO

Ente proponente: Ministero dei Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale
per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria;

Ente realizzatore: (committente del servizio) Soprintendenza per i Beni
Archeologici della Calabria;

Incarico consulenza specialistica: Dott. Salvatore Barresi;

Responsabile del procedimento: Arch. Maria Reggio Direttore Coordinatore;

Soggetto gestore: (eventuale) soggetto da individuare con evidenza pubblica;

Soggetto proprietario bene oggetto dell’intervento:Comunità Montana “Silana”;

Altri soggetti cointeressati al progetto: Il progetto coinvolge direttamente la
Regione Calabria, la Provincia di Cosenza, il Comune di Spezzano Sila,
l’Università della Calabria, l’Ente Parco Nazionale della Sila, la Fondazione
Field.

Tipologia di intervento: servizi di gestione Centro Scientifico-Espositivo “Museo
Archeologico della Sila” Camigliatello (Cs).

Localizzazione dell’intervento: Centro Visite in Camigliatello Silano (CS).

Area Intercomunale interessata: Area Silana della Provincia di Cosenza e Crotone.

Bacino di utenza: Il bacino di utenza è prevalentemente quello dell’ area silana
cosentina di ricaduta su tutto il territorio della provincia, caratterizzato dalla
presenza di elevati flussi turistici con particolari categorie di clienti che esprimono
una domanda di tipo stanziale, con forti connotati stagionali, che vedono il
patrimonio della Sila cosentina come luoghi di meta in quanto caratterizzati da
diverse identità storico, religiose, artistiche tradizioni e produzioni artigianali da
valorizzare.

2. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

L’operazione è finalizzata alla gestione del Museo archeologico dell’area Silana e
alla creazione di un insieme composito di servizi per agevolare la promozione,
l’accesso e la fruizione dei beni culturali. In maniera specifica, questo progetto
prevede la realizzazione dei seguenti interventi:

   • Organizzazione degli spazi museali a Camigliatello Silano.
   • Laboratorio archeologico e tecnico scientifico del Parco.




                                                                                          2
• Sistemi multimediali per la valorizzazione del patrimonio culturale del
     territorio con la costituzione di un Centro di Documentazione dell’area
     silana.

Il Museo della Sila è costituito dall’insieme di documentazione archeologica
proveniente dai siti presenti nell’area e che si rifanno alle varie fasi del
popolamento dell’altopiano silano.

Il Museo sarà dotato di un sistema di attrezzature che consentiranno la
consultazione virtuale dei contesti archeologici e la comprensione del significato
dei reperti da essi provenienti, nonché la visita virtuale dei principali siti della
Sila.

Il progetto si propone di avviare a Camigliatello un Centro che sia punto di
riferimento per la raccolta di tutta la documentazione (archeologica, storica,
artistica,letteraria, antropologica) riguardante il territorio silano.

La sede ideale del Centro è stata individuata nel Centro visite di Camigliatello.

Il Centro si propone, con l’utilizzo delle più moderne tecnologie, di raccogliere
tutta la documentazione riguardante il territorio silano per fare di questa sede un
punto di riferimento per studiosi e turisti.

All’interno del Museo sarà costituito anche un laboratorio archeologico in grado
non solo di analizzare e studiare i reperti provenienti dal territorio di riferimento,
ma anche dotato delle più moderne attrezzature e in grado di diventare punto di
riferimento per la formazione di studenti nel campo archeologico e nel rilievo dei
siti.

3. LA DEFINIZIONE DELLʼASSETTO FUNZIONALE E IL MODELLO
GESTIONALE

La gestione dei beni e delle attività culturali è sempre e costantemente tema di
riflessione critica riguardo alla effettiva efficacia di una politica di intervento
pubblico nel campo dei beni e le attività culturali.

Il rinnovamento delle modalità di fruizione, sia quelle tradizionalmente proposte
dallʼAmministrazione centrale, sia quelle organizzate dal territorio (da parte del
pubblico e del privato), avrebbe dovuto avere luogo in forma organica e
coordinata durante lʼesecuzione dei già complessi iter amministrativi e tecnici che
presiedevano la realizzazione dei progetti, in larga parte di tipo infrastrutturale
(musei, teatri, aree archeologiche, ecc.).

In questi anni, le amministrazioni centrali e locali hanno fatto fatica a progettare e
attuare gli interventi infrastrutturali, e non hanno proceduto con la stessa
attenzione ad assicurare la buona ed efficace gestione delle attività culturali.



                                                                                         3
Un fattore che sintetizza e accomuna le evidenti difficoltà di dare vita a forme
adeguate di gestione dei beni e delle le attività culturali (soprattutto quelle più
innovative rispetto ai modelli del passato), è la “complessità”.

Complessità a:

– assicurare risorse finanziarie certe per un periodo di vita delle organizzazioni
gestionali sufficientemente lungo (almeno 5 anni);

– trovare forme ampie ed efficienti di governance tra i vari soggetti pubblici e
privati coinvolti nella gestione;

– garantire una maggiore “stabilità” allʼattuazione degli atti amministrativi,
sconvolti da una trasformazione legislativa e giurisprudenziale che si trascina
ormai da più di dieci anni e che purtroppo è ancora largamente incompleta;

– costruire organizzazioni gestionali efficienti, dando spazio alle nuove tecnologie
ed un impiego della forza lavoro con unʼeducazione più elevata di quella
derivante dallʼattuazione dei servizi aggiuntivi a là Ronchey;

– dare spazio ad un nuovo “management”, che sia capace di combinare una
gestione efficiente con una programmazione culturale di qualità, allo scopo di
dare dignità ad obiettivi (pubblici) non finanziari (ma economici), che consistono
nella soddisfazione di bisogni immateriali capaci di stimolare la conoscenza e la
crescita dei cittadini italiani e stranieri.

Si tratta, pertanto, di definire e descrivere il percorso metodologico che conduce a
individuare lʼopzione (o, meglio, la rosa di opzioni) più efficiente ed efficace sia
dal punto di vista organizzativo che di assetto giuridico istituzionale.

Il passaggio da un assetto allʼaltro non è automatico e, ancor più a monte, le
relazioni fra la fase valutativa (finanziaria) e la scelta dellʼopzione gestionale da
prediligere non costituiscono le sole e uniche sponde su cui costruire un sistema di
valorizzazione.

Per questo motivo non si fornisce un metodo di scelta del miglior assetto
gestionale possibile, quanto piuttosto un menù delle possibili forme organizzative
e funzionali che lʼente potrebbe adottare e, corrispondentemente, punti di forza e
debolezza di ciascuno di essi.

Accanto a questo, si possono descrivere gli aspetti che più incidono su questo
processo decisionale (contesto territoriale, relazioni istituzionali, fattori socio-
economici, obiettivi da perseguire ecc.).

La normativa riguardo ai modelli giuridici applicabili nel campo dei beni culturali,
a pressoché tutti i livelli amministrativi, dallo Stato ai Comuni, comprese le regole



                                                                                        4
che sovrintendono lʼapporto del settore privato alla gestione pubblica, appaiono
oggi – e in verità da alcuni anni – quanto mai in divenire, e allo stesso tempo la
produzione/interpretazione normativa rappresenta uno degli ambiti più dinamici in
questo settore (lʼemanazione del Codice Urbani - successivamente modificato in
alcune parti - non sembra averne concluso lʼiter).

Si è scelto di procedere adottando il punto di vista del destinatario finale dello
strumento, ovvero “il decisore pubblico locale”.

Per questo, lʼanalisi degli assetti considera sia le ipotesi più elementari (dal
singolo Ente che gestisce un bene/attività) sia livelli di complessità crescenti (la
rete territoriale più articolata).

Per queste diverse forme di assetto si è cercato di descrivere le possibili varianti
organizzative e funzionali, i modelli giuridico-istituzionali, punti di forza e
debolezza, costi (amministrativi) di attivazione e gestione, capacità di adattamento
a determinati obiettivi e strategie e, soprattutto, fattori chiave e indicazioni
metodologiche utili ad effettuare scelte in merito ad assetti organizzativi, formule
di affidamento, modelli di integrazione gestionale.

La scelta della “veste giuridica” da assegnare al sistema di valorizzazione,
secondo la logica del decisore pubblico, dovrebbe derivare dalle scelte precedenti
fin dalla progettazione dell’intervento.

Attraverso l’approccio analitico multidimensionale, la fase di autovalutazione
della strategia culturale è stata quella di considerare il singolo bene culturale, non
isolandolo dal contesto, fornendo ai decisori pubblici lʼammontare informativo
necessario per:

– stabilire le regole di unʼefficiente allocazione delle risorse pubbliche per la
valorizzazione del patrimonio locale;

– definire i contorni dellʼofferta (includendo i servizi correlati);

– istituire eventuali forme di coinvolgimento di soggetti privati o di partenariato
pubblico-privato.

L’attività di relazione con il decisore pubblico è stata centrata sulla politica di
garanzia di efficienza ed economicità essenziale per lʼassetto gestionale da
elaborare e assegnare allʼiniziativa coerente un disegno globale delle politiche
pubbliche dellʼEnte locale nel settore culturale, sociale e turistico dell’area.

Perciò, nel definire le scelte strategiche riguardanti il bene e lʼattività culturale da
gestire, si suggerisce orientarsi anche ad un livello superiore, rintracciando
obiettivi e linee guida delle politiche sovraordinate, verificando gli strumenti per il
governo dei programmi di valorizzazione turistica e culturale dellʼEnte e



                                                                                           5
individuando le modalità che disciplinano lʼintervento dei responsabili della
gestione del patrimonio culturale fisico e immateriale, consentendo loro di
partecipare attivamente ai processi di sviluppo locale.

Il bene in esame non è beneficiario di un impegno di spesa per la sua
valorizzazione, occorre, pertanto, registrare che non si ipotizzi un progetto di
gestione sottodimensionato rispetto alle esigenze che richiederebbe lʼinserimento
in un disegno di pianificazione strategica globale da parte dellʼEnte responsabile.

A tale scopo si è proceduto sinteticamente a definire un percorso analitico-
valutativo utilizzato nel processo di valorizzazione del bene intrapreso
preventivamente rispetto allʼelaborazione delle scelte strategiche di
valorizzazione.

Tale percorso di autovalutazione è risultato scandito dalle seguenti fasi,
reciprocamente correlate:

– analisi delle caratteristiche della risorsa da valorizzare;

– inquadramento territoriale di contesto (il potenziale “Sistema”);

– definizione dellʼassetto istituzionale e analisi della programmazione locale e
sovra-locale (lʼorganizzazione e le politiche);

– analisi della domanda attuale e potenziale (i target);

– valutazione di posizionamento strategico.

Privilegiando un approccio che favorisca una visione ampliata del processo di
valorizzazione, si è definita e sviluppata una strategia per il bene in esame, con lo
scopo di rendere più competitivo il territorio in cui esso è inserito, attraverso un
approccio di “tessitura” delle relazioni virtuose e di “messa a sistema” fra gli
elementi che compongono il patrimonio locale.

Ciò sta permettendo la trasformazione delle potenzialità inespresse in concrete
opportunità di sviluppo, tenendo presente che i contributi di tipo economico e
sociale offerti a un territorio possono essere di diversa natura ed intensità.

Gli studi sugli impatti vengono comunemente applicati sia nella fase di selezione
dellʼinvestimento culturale da finanziare (stima ex ante), sia in quella ex post, a
realizzazione avvenuta, valutando lʼeventuale scostamento fra obiettivi delle
politiche e risultati conseguiti in un dato arco temporale.

Sotto certi aspetti, la tipologia di bene che in questa sede viene considerato già
identifica una vera e propria impresa culturale operante sul territorio di
riferimento.



                                                                                        6
Esiste, dunque, un contributo di tipo diretto che l’impresa genera a beneficio dello
sviluppo sociale e produttivo dellʼambito locale in cui opera, in virtù della sua
stessa attività.

Di fatto, lʼimpresa per funzionare acquisisce input (beni e servizi) da fornitori
esterni, con i quali necessariamente stabilisce una relazione di scambio; inoltre, la
capacità di attrazione culturale esercitata nei confronti del pubblico interno
(residenti) ed esterno (turisti nazionali e stranieri) genera un ritorno economico
nellʼacquisto di beni e servizi locali (impatto indotto) che si dimostrerà tanto più
rilevante quanto maggiori saranno, da un lato, i flussi di visitatori-utenti,
dallʼaltro, la capacità del sistema territoriale locale di produrre al proprio interno i
beni/servizi domandati, riducendo le “importazioni” dallʼesterno.

Tralasciando lʼapprofondimento delle dinamiche di impatto e del loro reciproco
funzionamento, è in questa sede utile ribadire che la valenza di una risorsa
culturale organizzata come unʼimpresa, oltre a produrre un beneficio in senso lato
per la comunità (contribuendo al miglioramento del livello culturale della
popolazione ed investendo in termini di immagine e notorietà per area in cui
sorge), trova una sua espressione economica significativa laddove attiva,
attraverso i flussi di maggior ricchezza originati dal pubblico, meccanismi
moltiplicativi di spesa che ne amplificano lʼimpatto economico sul territorio nel
quale si genera un incentivo per la localizzazione di nuove attività imprenditoriali
nel settore culturale e per lʼattrazione di investimenti esterni.

Il contributo offerto ad un territorio, sotto il profilo economico, dalle attività di
natura culturale è in letteratura distinguibile in impatto diretto, indiretto, indotto,
derivato.

Lʼimpresa culturale è unʼorganizzazione di risorse materiali e professionali (il
personale è divisibile in tecnico-scientifico, in quello amministrativo, in quello
dedito a mansioni operative, ecc.) che, in base ad un assetto appropriato di compiti
e funzioni strutturati secondo livelli gerarchicamente differenziati e prestabiliti,
persegue come obiettivo la massimizzazione dellʼefficienza.

Infatti, lo sviluppo socio-economico di un territorio, a prescindere dal settore
originario in cui si produce, determina un vantaggio localizzativo, con attrazione
di investimenti da parte di imprese appartenenti a comparti diversi, e, nel caso in
esame, cultura e turismo sono in grado di alimentare un tessuto ramificato
particolarmente orientato al terziario avanzato (comunicazione, nuove tecnologie,
studi professionali, ecc.).

In un ottica di programmazione integrata, e in ambiti a esso correlati, il bene fa
emergere il complesso di risorse – non solo culturali – connotando lʼambito
territoriale in cui esso stesso è inserito.




                                                                                           7
In un quadro istituzionale caratterizzato da una tendenza al decentramento, la
capacità di coordinamento fra i diversi soggetti risulta strategica.

Inizialmente previsto in altri settori, lʼimpiego degli strumenti della
programmazione negoziata si è dimostrato particolarmente efficace anche nel
campo culturale in cui numerosi interventi sono realizzati come infrastrutture per
lo sviluppo territoriale, a iniziativa non statale, ma regionale o locale.

Promuovere un metodo di governo locale fondato su azioni di “ascolto” e
codecisione fra diversi attori istituzionali operanti sul medesimo territorio che
condividono analoghi obiettivi di sviluppo, significa dare attuazione ai principi di
partenariato (territoriale e non solo) e di sussidiarietà (verticale ma anche
orizzontale).

Gli studi effettuati in Italia sui distretti culturali offrono alcuni interessanti esempi
della modalità attraverso cui il processo di audit delle risorse locali contribuisce
alla elaborazione di strategie di valorizzazione integrata che, a loro volta, si
traducono in piani operativi scanditi da progetti pilota e specifici interventi inter-
settoriali.

Nel caso in esame, attraverso un accordo diretto ed esplicito, diversi soggetti
formalizzano la loro compartecipazione al processo di valorizzazione, fissandone
gli obiettivi comuni e definendo gli strumenti atti a determinarne sia la capacità
competitiva che la qualità (culturale e sociale) dei suoi esiti.

In particolare, gli Enti territoriali svolgono sovente il ruolo di promotori,
identificando gli attori da coinvolgere ai diversi livelli; lʼinsieme dei soggetti così
definito procede a individuare opportunità e vincoli del processo di
valorizzazione, specificando i segmenti di domanda da attrarre, la capacità di
carico delle risorse culturali, il complesso di servizi da predisporre, gli eventuali
deficit di offerta, ecc. Il piano strategico ed operativo elaborato sulla base di tale
valutazione di opportunità dovrà essere dinamico, prevedendo anche strumenti
correttivi in risposta alle eventuali esigenze di modifica evidenziate dal processo
di monitoraggio.

Ritornando alla metodologia di definizione del “Sistema”, occorrerà attribuire
particolare attenzione nel segnalare una possibile appartenenza – effettiva o
potenziale – ad una rete/circuito/sistema tematico regionale (o sub-regionale),
oppure territoriale sub-regionale e/o sub provinciale (ad es. di musei, aree
archeologiche, teatri, ecc.).

Se, da un lato, una strategia culturale elaborata sulla base di un processo analitico-
valutativo di contesto permette senza dubbio di massimizzare gli impatti che il
processo di valorizzazione culturale è in grado di generare a livello territoriale,
dʼaltro lato occorre essere consapevoli che assai raramente le strategie di settore
implementate dagli Enti locali applicano ex ante questo tipo di analisi.



                                                                                            8
Considerando, tuttavia, la rilevanza di un tale approccio, occorre sottolineare la
possibilità, laddove si constati tale carenza, di sviluppare lʼindagine in un secondo
momento, allo scopo di verificare la validità – ed eventualmente ricalibrare – di
alcune delle scelte strategiche precedentemente assunte e/o re-indirizzarsi verso le
linee di intervento culturale che mostrano maggior rilevanza rispetto alle
potenzialità del territorio.

Il modello del distretto culturale: metodologia complessa, finalizzata alla
realizzazione, in ambiti territoriali predefiniti, di sistemi di relazioni fra
patrimonio culturale – nelle sue valenze materiali e immateriali – ambiente,
infrastrutture e altri settori produttivi connessi al turismo e alla valorizzazione dei
beni culturali.

Tale percorso metodologico è scandito da una procedura di analisi – conoscitiva e
valutativa – delle risorse locali, finalizzata a stabilire tra queste un rapporto
gerarchico e a definire il posizionamento dei vari elementi chiave.

Successiva è la fase delle scelte strategiche, orientata allʼindividuazione del
quadro pre-progettuale degli interventi da realizzare e ad uno specifico modello
gestionale in grado di governare la complessa fase dellʼimplementazione.

4. COERENZE GENERALI E INTEGRABILITA’ DELL’INTERVENTO

Obiettivi del progetto e bisogni ai quali risponde.

L’obiettivo è quello di :

• creare un piano gestionale relativo al bene museale e supportare l'attività di
promozione per la fruizione del patrimonio culturale poco conosciuto, attraverso
la visione a un pubblico selezionato (operatori turistici e culturali, creatori di
opinioni) del materiale, per "scoprire" e valorizzare insiemi di emergenze culturali
o veri e propri itinerari turistico - culturali e, così, indurre un dirottamento verso
tali mete del traffico turistico tradizionalmente rivolto in maniera quasi esclusiva
verso le località più note;

• mostrare il materiale storico archeologico a utenti finali (Scuole, gruppi di
turisti, ecc.) in maniera da indurre il bisogno e l'orientamento al turismo culturale;

• fornire supporto all'utenza intermedia (operatori turistici, albergatori ed altri)
che non può disporre di simili strutture, permettendo loro di utilizzare il Museo in
favore di quelle comitive di turisti, anche stranieri, indirizzati alla fruizione del
patrimonio artistico poco conosciuto;

Coerenza con gli obiettivi specifici del piano di sviluppo socio economico
dell’area.




                                                                                          9
L’intervento vuole valorizzare il prezioso patrimonio archeologico, culturale e
artistico, esaltando l’identità locale e favorire lo sviluppo turistico, sulla linea
strategica del piano di sviluppo della Comunità Montana “Silana” relativo alla
valorizzazione, tutela del patrimonio ambientale naturale e culturale.

Inoltre, con l’introduzione di nuove pratiche innovative legate al mondo rurale,
settore dei servizi e nel settore delle PMI a vocazione con miglioramento delle
produzioni artigianali tipiche”, si inserisce un processo di promozione per un
nuovo circuito territoriale fino ed arrivare ad essere un modulo del Sistema
Turismo Locale della Provincia di Cosenza legando le bellezze del territorio
montano a quelle delle scoperte archeologiche.

Il progetto vuole valorizzare questo prezioso patrimonio storico - culturale ed in
particolare favorire lo sviluppo turistico attraverso il raggiungimento dei suoi
obiettivi:

- Aumento dell’offerta turistica e creazione di nuove imprese;

- Valorizzazione della cultura locale finalizzata ad attività di specializzazione per
attrazione turistica;

- Promozione e sviluppo di nuova imprenditorialità giovanile e femminile,
valorizzazione della realtà locale;

L’intervento di valorizzazione       delle risorse culturali è di fondamentale
importanza per l’attuazione delle strategie locali e coniuga il concetto di turismo
sostenibile a quello di fruizione e tutela di tutte le risorse storico culturali
dell’area.

Infatti, l’area è rappresentativa di diversi percorsi ed itinerari storico – culturali
enogastronomici di notevole importanza e rinomati in tutto il territorio (Chiese,
Castelli, Santuari, Roccaforti).

L’idea di favorire l’attrazione turistica diventa qui un’ esigenza primaria sulla
quale si giocherà il futuro dei residenti costretti altrimenti a rassegnarsi ad un
inesorabile svuotamento dei territori.

Inoltre, c’è una relazione funzionale con le iniziative produttive private con
possibili ricadute del progetto sull’attività delle imprese dell’area.

L’intervento favorirebbe la crescita di quel tessuto imprenditoriale rivolto all’
economia sociale “Ambiente – Turismo – Produzioni Tipiche” nel rispetto delle
tradizioni culturali e storiche, rivolto alla creazione di percorsi ed itinerari storico
culturali.




                                                                                           10
5. QUANTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI

Indicatori di realizzazione

                                           Azioni promozionali - Realizzazione
Investimenti immateriali per la            di nuovi pacchetti- prodotti - Eventi
promozione della conoscenza e della        espositivi- Interventi di catalogazione e
fruizione del patrimonio                   ricognizione del patrimonio - Prodotti
                                           multimediali

L’intervento svilupperà studi, ricerche e ricostruzioni virtuali, materiali
informativi e didattici multimediali per valorizzare l’immagine dei siti e dei beni
archeologici culturali presenti sul territorio.

L’intervento organizzerà mostre, manifestazioni culturali ed iniziative
promozionali finalizzate ad attività di specializzazione per attrazione turistica in
cui verranno divulgati i prodotti multimediali.

6. FATTIBILITA’ DELL’INTERVENTO E GOVERNANCE

L’intervento è in fase di realizzazione.

                    Fase dell’iter                       Data avvio     Data chiusura
- Avvio procedura                                       Ottobre 2009     Marzo 2010
- Avvio esercizio e/o piena funzionalità                Luglio 2010

L’idea da sottoporre potrebbe essere quella di sottoscrivere un Protocollo d’Intesa
tra Istituzioni per avviare un itinerario archeologico museale legato al Sistema
Turistico Locale (STL) della Provincia di Cosenza ed un itinerario scientifico
legato alle attività sperimentali della Facoltà di Archeologia dell’UNICAL,
nonché un vero e proprio progetto didattico territoriale, inserito nel piano
curriculare, con le Scuole primarie e secondarie della Provincia di Cosenza.

Questa prima esperienza di governance territoriale per la sostenibilità del Museo
Archeologico di Camigliatello, dovrà essere suffragata, da una operazione
istituzionale che porterà alla costituzione di una Fondazione specifica per la
gestione e la salvaguardia del patrimonio facendo intervenire, qualora sia utile,
nuovi agenti con apporto di finanza privata.

La condizione ottimale per procedere alla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa
prima e alla costituzione della Fondazione dopo è:

   1. Convocare Il Tavolo del Partenariato di tutti gli attori istituzionali (Prof.
      Domenico CERSOSIMO Vice Presidente Giunta Regione Calabria; On.
      Damiano GUAGLIARDI Assessore al Turismo Regione Calabria; On.



                                                                                       11
Mario MAIOLO Assessore alla Programmazione Nazionale e
   Comunitaria, alle Politiche del Lavoro ed alle Politiche Sociali Regione
   Calabria; On. Mario Oliverio Presidente e al Dr. Pietro LECCE Assessore
   alla Provincia di Cosenza; Direttore Regionale per i Beni Culturali e
   Paesaggistici della Calabria – MiBAC Arch. Francesco PROSPERETTI;
   Soprintendente per i Beni Archeologici della Calabria Dott.ssa Simonetta
   BONOMI; Dott. Domenico MARINO Soprintendenza per i Beni
   Archeologici della Calabria; Prof. Giuseppe ROMA Direttore
   Dipartimento Archeologia e Storia delle Arti - Università della Calabria;
   Avv. Tiziano GIGLI Sindaco del Comune di Spezzano della Sila; Prof.ssa
   Sonia FERRARI; Dott. Mario MUZZI’ Presidente della Fondazione
   FIELD Regione Calabria e Avv. Giuseppe CIPPARRONE Presidente della
   Comunità Montana “Silana”) per discutere e formalizzare il “Piano di
   Azione” e stabilire le responsabilità operative;
2. Procedere alla formalizzazione degli atti amministrativi di impegno per
   ogni singolo Ente sottoscrittore del Protocollo d’Intesa;
3. Convocazione di tutti gli attori istituzionali per la sottoscrizione del
   Protocollo d’Intesa;




4. Attivazione procedura di evidenza pubblica, mediante “manifestazione di
   interesse”, per la gestione sperimentale di anni tre del Museo Archeologico
   di Camigliatello;




                                                                                 12
5. Attivazione procedura per la costituzione della Fondazione Museo
   Archeologico di Camigliatello e successivi riconoscimenti;




6. Attivazione procedura per l’inserimento del Museo Archeologico di
   Camigliatello nella Rete Museale Regionale e partecipazione e adesione ai
   Progetti Strategici Integrati di Sviluppo Regionale (PISR) e ai Progetti
   Strategici Integrati di Sviluppo Locale (PISL) attivando finanziamenti
   pubblici specifici mediante i Laboratori di progettazione integrata
   provinciali.




                                                                               13
Inoltre, il “Piano di Azione”, da formalizzare in questa prima fase, per beneficiare
dei finanziamenti regionali e comunitari, dovrà prevedere una serie di interventi
collegati al POR CALABRIA FESR 2007/2013 - Linea di Intervento 9.1.1.2, al
PAR CALABRIA FAS 2007/2013 - Linea di azione PAR 9.1.1.2, connessi al
PISR “Grandi Attrattori Culturali della Magna Grecia” e PISR “Eventi Culturali”
e al Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Valenza Strategica "Contrasto
allo Spopolamento delle Aree Interne e Periferiche" già attivati dalla Regione
Calabria.




                                                                                       14
7. CRONOPROGRAMMA OPERATIVO

                ATTIVITA’                      1   2   3   4   5   6   7   8   9    10
                2009/2010

                    FASE I
           CONCERTAZIONE
                        E
             PARTENARIATO
Convocare Il Tavolo del Partenariato di
tutti gli attori istituzionali per discutere
e formalizzare il “Piano di Azione” e
stabilire le responsabilità operative;
Procedere alla formalizzazione degli atti
amministrativi di impegno per ogni
singolo Ente sottoscrittore del
Protocollo d’Intesa;
Convocazione di tutti gli attori
istituzionali per la sottoscrizione del
Protocollo d’Intesa;
                    FASE II
   “MANIFESTAZIONE DI
    INTERESSE”, PER LA
 GESTIONE SPERIMENTALE
Attivazione procedura di evidenza
pubblica, mediante “manifestazione di
interesse”, per la gestione sperimentale
di anni tre del Museo Archeologico di
Camigliatello;
Attivazione procedura per la
costituzione della Fondazione Museo
Archeologico di Camigliatello e
successivi riconoscimenti;
                 FASE III
   RETE MUSEALE REGIONALE
      PROGETTI STRATEGICI
     INTEGRATI DI SVILUPPO
      REGIONALE (PISR) E AI
      PROGETTI STRATEGICI
     INTEGRATI DI SVILUPPO
            LOCALE (PISL)
Attivazione procedura per l’inserimento
del Museo Archeologico di
Camigliatello nella Rete Museale
Regionale e partecipazione e adesione ai
Progetti Strategici Integrati di Sviluppo
Regionale (PISR) e ai Progetti Strategici
Integrati di Sviluppo Locale (PISL)
attivando finanziamenti pubblici
specifici mediante i Laboratori di
progettazione integrata provinciali.
              FASE IV
           DIVULGAZIONE


ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE ED
ACCOGLIENZA




                                                                                   15
8. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL’INTERVENTO
Quadro delle criticità ed opportunità ambientali insistenti sull’area
     Criticità ambientali           Livello di incidenza sul     Operazioni di mitigazione
                                    territorio su cui verrà
                                    realizzato l’intervento
                                                               Incentivazione della
                                                               coltivazione di specie secondo
                                                               la vocazione ambientale (clima,
                                                               suolo, orografia) per la
Gestione del territorio che                                    massima ecoefficienza
tenga conto delle caratteristiche            20%               energetica e il minimo uso di
e della vocazione dei suoli;                                   sostegni chimici;
                                                               Gestione del territorio che
                                                               tenga conto delle caratteristiche
                                                               e della vocazione dei suoli per
                                                               attività agricole ed extragricole
                                                               Realizzazione di adeguate
                                                               attività di monitoraggio con
                                             30%               osservatori sulla biodiversità.
                                                               Stimolare attività di
                                                               formazione specifica rivolte al
                                                               personale che opera
Conservazione della
                                                               nell’ambito della gestione delle
Biodiversità
                                                               aree protette, dei SIC e delle
                                                               ZPS;
                                                               Realizzare carte ed atlanti degli
                                                               habitat e delle specie
                                                               all’interno delle aree di
                                                               riferimento.
Inadeguatezza rete viaria                    30%               Sono già in fase di
                                                               realizzazione importanti arterie
                                                               di collegamento stradale.
   Opportunità ambientali           Livello di incidenza sul   Operazioni per valorizzare le
                                    territorio su cui verrà        opportunità ambientali
                                    realizzato l’intervento
Risorse archeologiche, culturali                               Intervento di recupero di una
e Patrimonio Artistico                       80%               vasta area degradata ed
                                                               utilizzata in modo inadeguato .
Esistenza di Villaggi e paesaggi                               Valorizzazione e promozione
turistici nelle vicinanze                    50%               delle offerte turistiche
                                                               mediante una serie coordinata
                                                               di iniziative per la promozione
                                                               turistica dei luoghi
Esistenza di un notevole                                       Sostegno e incentivazione dei
patrimonio storico-                          50%               percorsi tematici favorendo lo
architettonico e culturale                                     sviluppo di PMI. Per fruire
                                                               culturalmente di importanti
                                                               testimonianze storiche che
                                                               vanno dall’architettura locale
                                                               alle usanze e costumi
                                                               caratteristici.




                                                                                                   16
9. RAPPORTO TRA INTERVENTO E CRITERI DI SOSTENIBILITÀ
AMBIENTALE

                        Criteri                                  Modalità di applicazione
1. Ridurre al minimo l’impiego delle risorse        L’intervento non comporta interventi
   energetiche non rinnovabili                      edificatori.
2. Impiego delle risorse rinnovabili nei limiti
   della capacità di rigenerazione
3. Uso e gestione corretta delle sostanze e dei     L’intervento non prevede la generazione di
   rifiuti pericolosi/inquinanti                    sostanze pericolose o rifiuti inquinanti.
4. Conservare e migliorare lo stato della fauna e   L’intervento di comunicazione e
   flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi   sensibilizzazione educherà le popolazioni al
                                                    rispetto del territorio ed alla sua valorizzazione
5. Conservare e migliorare la qualità dei suoli e   L’intervento di comunicazione e
   delle risorse idriche                            sensibilizzazione educherà le popolazioni al
                                                    rispetto del territorio ed alla sua valorizzazione
6. Conservare e migliorare la qualità delle risorse L’ intervento di ricerca ( risorse
   storiche e culturali                             storico,culturali,turistiche) approfondirà
                                                    tematiche relative alla complessità ambientale e
                                                    del patrimonio artistico e culturale ,
                                                    favorendone la sensiblità favorendone la
                                                    conoscenza e la divulgazione.
7. Conservare e migliorare la qualità               Gli interventi favoriranno e metteranno in
   dell’ambiente locale                             evidenza le caratteristiche peculiari del
                                                    territorio, ponendo fine allo sfruttamento
                                                    selvaggio e rudimentale dei siti d’importanza
                                                    naturale .
8. Protezione dell’atmosfera                        L’intervento non produce inquinamento
                                                    atmosferico.
9. Sensibilizzare alle problematiche ambientali, Saranno svolte campagne divulgative per il
   sviluppare l’istruzione e la formazione in       rispetto ambientale e avviati dibattiti e
   campo ambientale                                 riflessioni anche nelle scuole in merito al tema.
                                                    L’intervento si porrà come elemento
                                                    caratteristico e qualificante dell’intero
                                                    patrimonio naturalistico ed artistico in modo da
                                                    creare una nuova sensibilità ed interesse e
                                                    partecipazione alle iniziative di carattere
                                                    ambientale .
10. Promuovere la partecipazione del pubblico       La conoscenza e la divulgazione dei risultati
   alle decisioni che comportano uno sviluppo       della ricerca permetterà una maggiore coscienza
   sostenibile                                      ambientale favorendone la partecipazione anche
                                                    attraverso gli attuali modelli come Agenda 21
                                                    locale.




                                                                                                         17
10. RAPPORTO TRA INTERVENTO E RIDUZIONE DEL DEGRADO

L ’intervento contribuirà:

       1. all’introduzione di sistemi di gestione ambientale
       2. alla realizzazione nei territori della “rete ecologica” d’investimenti
          materiali
       3. alla tutela e la conservazione della biodiversità anche attraverso la
          realizzazione di nuovi impianti di specie vegetali a fini non produttivi
       4. alla conservazione e il recupero del paesaggio agrario, compresi i
          manufatti tradizioni a fini di pubblica fruizione
       5. al restauro ambientale e opere di salvaguardia delle risorse naturali
       6. alla tutela dei siti Natura 2000
       7. al rafforzamento del processo di Agenda 21
       8. al restauro di forme tipiche dell’architettura locale, anche mediante
          l’utilizzo di materiali tradizionali
       9. allo sviluppo del turismo sostenibile e che includono caratteristiche
          “ospitalità diffusa”, di piccole dimensioni e qualificati dal punto di
          vista ambientale (risparmio energetico, riduzione dei consumi, gestione
          efficiente dei rifiuti, etc.)
       10. al recupero e alla valorizzazione di prodotti agricoli e specialità
           agroalimentari incentrati su processi di certificazione e di
           denominazione

La ricerca e di divulgazione del conoscenze relative la valorizzazione del
patrimonio archeologico e culturale, delle tradizioni popolari, dei mestieri tipici e
del mondo rurale servirà al miglioramento della sensibilità delle comunità locali,
in particolare delle generazioni più giovani (educazione ambientale), nei confronti
della conservazione della natura.




                                                                                        18
11. CONTRIBUTO DEL PROGETTO ALL’ADOZIONE DEL PRINCIPIO
DI PARI OPPORTUNITÀ

Criticità di genere              Livello di incidenza di tali   Operazioni di mitigazione delle
                                 criticità sul territorio       criticità
Bassi tassi di occupazione       Tutta l’area                   Sviluppare condizioni socio-
femminile                                                       economiche legate
                                                                all’economia sociale in modo
                                                                da migliorare l’integrazione
                                                                della donna nella società e nel
                                                                mondo del lavoro
Emarginazione femminile          Intercomunale                  Superamento degli ostacoli di
                                                                carattere tecnico e culturale
                                                                che si frappongono
                                                                all’adozione del principio di
                                                                pari opportunità.


Opportunità di genere            Livello di incidenza di tali   Operazioni di valorizzazione di
                                 opportunità sul territorio     tali opportunità
Possibilità di associazionismo   Intercomunale                  La Formazione nei vari campi
femminile                                                       porterà all’incentivazione della
                                                                possibilità di inserimento del
                                                                mondo femminile nell’area del
                                                                lavoro e della ricerca, anche
                                                                attraverso la formazione di
                                                                strutture associative.

Incremento dell’occupazione      Intercomunale                  La Formazione nei vari campi
femminile                                                       porterà all’incentivazione della
                                                                possibilità di inserimento del
                                                                mondo femminile nell’area del
                                                                lavoro e della ricerca, anche
                                                                attraverso la formazione di
                                                                strutture associative. Il progetto
                                                                garantirà la creazione di due
                                                                nuove unità occupative al
                                                                femminile.

L’intervento contribuisce in maniera determinante al miglioramento del contesto
di vita attraverso l’attivazione dei servizi connessi che incrementeranno il livello
sociale e culturale e l’autocoscienza, oltre ad aprire nuovi spazi di interesse e di
possibilità di formarsi ed interagire con la società, l’ambiente produttivo e
l’elemento “natura” in genere.

La possibilità di utilizzare la formazione nei vari campi previsti (internet, arte,
musica, informazione etc.) favorirà enormemente l’accesso al mercato del lavoro,
anche rafforzando in maniera significativa la partecipazione femminile attraverso
la possibilità di sviluppare attività imprenditoriali al pari dell’elemento maschile.




                                                                                                   19
12. IMPATTO SULLO SVILUPPO DEL TERRITORIO E BENEFICI
ECONOMICI ESTERNI

Il progetto costituisce una primaria risorsa per l’area della Comunità Montana
“Silana” e per tutto il comprensorio; la ricerca, l’analisi degli aspetti legati al
patrimonio storico archeologico e culturale (grande risorsa del nostro territorio) e
la divulgazione delle informazioni rappresentano un elemento di notevole
importanza per la valorizzazione turistica del territorio.

Infatti queste azioni serviranno per la realizzazione di un progetto di marketing
territoriale il quale permetterà di raggiungere una serie di obiettivi operativi
specifici quali:

1. promuovere pacchetti localizzativi ovvero aree di insediamento produttivo
integrate con livelli adeguati di servizi e di qualità dell’area:

2. promuovere l’attrazione di investimenti, specie dall’estero.

13. IMPATTO OCCUPAZIONALE DELL’INTERVENTO

                                                           variazione stimata
                                                           dell’occupazione (in
                                                           addetti a tempo pieno)
Occupati di cantiere                                                   0
Occupati a regime (in ULA)                                            6
     di cui occupazione femminile                                     2
     di cui occupazione giovanile                                     3
     di cui soggetti appartenenti alle categorie                      1
     svantaggiate
Occupazione indotta                                                   15

L’IMPATTO OCCUPAZIONALE DELL’INTERVENTO, PRODUCE I
SEGUENTI RISULTATI:
OCCUPATI DI CANTIERE N. 0;
OCCUPATI A REGIME N. 6: GLI OCCUPATI A REGIME, SARANNO GLI ADDETTI CHE
DOVRANNO OCCUPARSI DELLA GESTIONE, CUSTODIA E FUNZIONAMENTO DELLA
STRUTTURA;
OCCUPAZIONE INDOTTA N. 15: L’OCCUPAZIONE INDOTTA È DATA DALLE
POSSIBILITÀ OFFERTE DALLA REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA. INFATTI, È STATO
IPOTIZZATO, CHE LA REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA, PORTERÀ ALLA
COSTITUZIONE DI PMI, MICROIMPRESE E DITTE INDIVIDUALI SPECIALIZZATE NELLA
FRUIZIONE DI SERVIZI E/O PRODOTTI LEGATI AL MUSEO.




                                                                                       20
14. SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

Le funzioni gestionali di unʼarea espositiva museale sono di seguito elencate e
descritte, poiché fondamentali nella definizione dellʼassetto funzionale della
gestione.

Lʼelenco è comprensivo di tutte – o quasi – le funzioni espletabili, a prescindere
dalle dimensioni del museo, dalla natura dellʼarea o del pubblico, dallʼimportanza
della collezione e dal livello istituzionale del titolare della risorsa; di conseguenza,
non necessariamente si deve ritrovare tale insieme, completo, in ogni sistema
gestionale, ma proprio lʼapprontamento o meno di talune di queste funzioni dà
luogo a differenti opzioni organizzative, forme e compagini gestionali.

Rispetto alla distinzione tra funzioni di tutela, conservazione e valorizzazione
(talvolta anche gestione), tradizionalmente operata in campo normativo, lʼelenco
delle funzioni museali (tab. 1) qui presentato ha optato per una distinzione tra
gestione e cura delle collezioni, da un lato (tendenzialmente coincidenti con la
tutela e la conservazione), e servizi destinati al pubblico e alla fruizione,
dallʼaltro.

Tale impostazione, a nostro parere, permette di inquadrare meglio il contesto
economico delle diverse attività e di distinguere meglio le funzioni “interne” da
quelle prettamente destinate alla fruizione.

La cura delle collezioni, in primo luogo, è assicurata mediante una coerente e
coordinata programmazione delle attività di restauro, catalogazione,
manutenzione, cui si aggiungono tutte le operazioni legate alla custodia, pulizia
delle sale (attività che hanno anche una relazione stretta con la fruizione), sotto la
“regia” di un personale amministrativo e direzionale.

I costi generati da queste funzioni possono essere sinteticamente elencati nella
maniera che segue:

a) Funzionamento

– direzione e gestione amministrativa;

– utenze, materiali di consumo.

b) Gestione delle collezioni1



1
 Lʼattività di tutela e conservazione rimane uno dei capisaldi delle politiche pubbliche nel settore
dei beni culturali. Per ciascuna delle operazioni legate alla tutela del patrimonio, alla sua
catalogazione e restauro, sono definiti standard scientifici e livelli di specializzazione e garanzia a



                                                                                                          21
– studio (ordinamento, inventariazione, catalogazione e documentazione della
collezione secondo criteri scientifici);

– restauro, conservazione;

– custodia;

– pulizia;

– manutenzione, forniture di servizi continuativi (premi assicurativi, ecc.).




Per i servizi al pubblico, le forme organizzative e funzionali utilizzabili sono
numerose e variegate.


livello centrale. Naturalmente, anche queste attività “valorizzano” le risorse; si tratta, tuttavia, di
valorizzazione non finalizzata al pubblico, ma alla riconoscibilità del bene e alla sua salvaguardia.



                                                                                                          22
Diversamente dalla tutela, che è competenza istituzionalmente demandata allo
Stato, si tratta in buona parte di funzioni realizzabili localmente dagli enti pubblici
titolari delle strutture, che li possono gestire e organizzare con un discreto
margine di autonomia.

Sul piano normativo gli Enti locali, in tema di valorizzazione, hanno da tempo
ricevuto una disponibilità di strumenti e modelli molto più ampia rispetto a quanto
possibile a livello centrale.

Anche nella sfera della valorizzazione e della fruizione museale del pubblico –
come nelle attività legate alla cura delle collezioni – il costo del personale incide
in misura determinante.

Le spese di funzionamento sono per la quota preponderante composte da guide,
addetti allʼinformazione, ecc. e molte delle attività dirette al pubblico hanno un
contenuto di lavoro elevato.

Nel caso dei servizi al pubblico, inoltre, lʼutilizzo del personale è soggetto a
variazioni di intensità e impegno (si pensi alla stagionalità delle visite in un
museo), che comportano forme flessibili di utilizzo (guide, accoglienza e
informazione, ecc).

Altro elemento da cui possono dipendere variazioni di costo e modalità di
realizzazione di un servizio è lʼorario di apertura, anchʼesso variabile nel corso
dellʼanno e soggetto a forme diverse di impiego del personale, così come la
previsione di attività e servizi aggiuntivi determina, a fronte di potenziali entrate
aggiuntive, un maggiore impiego di risorse per il personale.

Lʼintero sistema di valorizzazione, a fronte di tutte le attività finora elencate e dei
costi da sostenere per esse, deve prevedere preliminarmente lʼentità di risorse
attivabili per il finanziamento della gestione.

Trattandosi di servizi che ricevono un corrispettivo dai visitatori, si tratta di
analizzare, in sede di valutazione preventiva, la capacità di ciascuna attività di
generare introiti (anche se, notoriamente, lʼentità di tali corrispettivi non copre
generalmente che una quota marginale del costo di gestione).

Come in precedenza sottolineato, il settore è strutturalmente in deficit e la
fornitura di servizi aggiuntivi, così come la richiesta di un biglietto di ingresso a
pagamento, costituiscono un tentativo, comunque valido e non trascurabile, di
ridurre la necessità di risorse pubbliche.

Le entrate di unʼistituzione museale possono essere sinteticamente così distinte:

a) Autofinanziamento




                                                                                          23
– ricavi da bigliettazione;

– proventi derivanti da servizi di vendita e ristorazione (canoni o ricavi da

gestione diretta);

– ricavi da servizi di accoglienza (guardaroba, visite guidate);

– contributi volontari dei visitatori e forme associative;

– altri proventi (diritti di riproduzioni, affitti e locazioni, servizi resi a terzi.

b) Finanziamenti esterni

– trasferimenti pubblici;

– donazioni;

– sponsorizzazioni.

Sul fronte dei ricavi, la quota coperta dalla bigliettazione e altri servizi in vendita
(guide, audioguide, editoria, ecc.) raramente arriva a coprire più del 10-15% delle
spese di gestione complessive2. La capacità di copertura dei costi tramite la
bigliettazione e gli altri ricavi propri (autofinanziamento), deve dunque essere
realisticamente valutata, tenendo conto – per lʼappunto – della pratica comune.3

Le funzioni tipicamente commerciali (inserite nella pratica gestionale dei musei
dalla L. Ronchey, con le successive modifiche e regolamentazioni) come
lʼeditoria, la ristorazione, il servizio bar e ristoro necessitano di particolari
condizioni per essere effettivamente remunerative; in primo luogo, la maggior
parte dei servizi richiede il raggiungimento di masse critiche di pubblico
consistenti4 e condizioni difficilmente realizzabili in un contesto di fruizione
museale.




2
   Lʼunico dato ufficiale recente sugli introiti delle istituzioni museali, di fonte ministeriale, è
riferito alle sole strutture di proprietà statale; si è rilevata, nel 2004, una media di entrate per
visitatore pagante pari a 5,9 euro, comprensivi di biglietti e introiti da servizi aggiuntivi
(audioguide, visite guidate, bar, ristorazione, prevendite, ecc.). A fronte di circa 32 milioni di
visitatori dei musei statali nel 2007, solo 620 mila persone hanno usufruito dei servizi aggiuntivi.
3
  Accade spesso che, anche per effetto di una stima della domanda eccessivamente ottimistica, si
presentino piani di gestione che valutano una totale copertura dei costi di funzionamento tramite i
biglietti; situazione che, come detto, nella realtà è molto rara.
4
 Per il servizio ristorazione, alcune indagini hanno fissato in almeno 200/250 mila visitatori la
massa critica minima di pubblico tale da rendere conveniente il servizio.




                                                                                                       24
Rispetto ai prezzi applicabili, occorre ancora una volta distinguere tra attività
dirette al pubblico a fini strettamente legati alla fruizione e alla natura pubblica
della risorse culturale, e servizi generalmente a reddito inseriti nel contesto della
visita museale a supporto, integrazione e valorizzazione della stessa.

La funzione essenzialmente pubblica della cultura impone una certa cautela nella
determinazione dei prezzi per lʼaccesso a un museo, area archeologica o
esposizione, nonostante lʼelasticità al prezzo della domanda sia, notoriamente,
piuttosto limitata.

La fissazione di un prezzo di ingresso è un parametro che diviene fondamentale
stabilire, almeno indicativamente, nella fase di valutazione finanziaria
preliminare, sia ai fini della sostenibilità, sia come elemento strategico in grado di
incidere a sua volta sulla gestione.

Oltre a considerare un prezzo del biglietto congruo allʼesposizione proposta e alla
funzione collettiva, ricavabile spesso attraverso un benchmarking con altri siti
analoghi, della stessa area o dello stesso genere o dimensioni, proprio al fine di
facilitare lʼaccesso alla fruizione da parte di alcune categorie di popolazione, è
sempre più frequente prevedere condizioni differenziate di accesso
(discriminazione di prezzo)5.

Una effettiva politica di differenziazione del prezzo non è facilmente realizzabile,
se non in versioni elementari, come lʼingresso libero o riduzioni per studenti e
anziani, e altre differenziazioni (visitatori residenti nel comune).

Altre forme di differenziazione e politiche di prezzo praticabili riguardano la sfera
del marketing e della promozione, e possono andare dalla carta museale (o
biglietto unico) con cui si rende possibile, a un prezzo ridotto, lʼaccesso a una
pluralità di musei e/o aree archeologiche, fino alle più complesse card turistiche,
che prevedono, oltre allʼingresso nei musei locali, la possibilità di usufruire dei
servizi pubblici locali e turistici (trasporti, convenzioni con strutture ricettive,
ristoranti, librerie, ecc).

Al contrario, i servizi aggiuntivi alla visita possono essere terreno di politiche di
prezzo e rappresentare veicoli di promozione efficaci poiché, come detto,
rientrano solo in minima parte nella funzione collettiva della risorsa culturale ma
contribuiscono, allo stesso tempo, ad ampliare le fonti di introiti di unʼistituzione
culturale.

Una sorta di discriminazione (indiretta) del prezzo si realizza, peraltro, proprio
attraverso i servizi aggiuntivi alla visita: lʼacquisto facoltativo di tali servizi, non

5
  La discriminazione del prezzo di ingresso rispetto alle condizioni economiche, in linea teorica,
rappresenterebbe lo strumento più idoneo a perseguire obiettivi di massima diffusione della
cultura. Nel caso dei musei, tale strumento non è praticabile con facilità, e per questo, si ricorre a
varie formule alternative.



                                                                                                         25
indispensabili, aumenta il costo della visita e, di conseguenza, gli introiti per
visitatore.

Ovviamente, tutte queste forme e formule (prezzi, servizi aggiuntivi, card, ecc.)
incidono sul volume di incassi della gestione e, di conseguenza, sulla sua
sostenibilità finanziaria.

Altro strumento di promozione e attrazione di pubblico particolarmente
importante è lʼofferta di mostre ed eventi temporanei, che oltre a rappresentare
una fonte aggiuntiva di ricavi rispetto allʼattività ordinaria, costituiscono un
mezzo diretto a incentivare la fidelizzazione del pubblico e lʼimmagine del museo.

Le attività di promozione e comunicazione, in generale, rappresentano funzioni
strategiche della valorizzazione culturale, poiché svolgono una duplice funzione:
quella, appunto, di attrarre il pubblico e diffondere, quindi, la conoscenza della
risorsa culturale, e quella di aumentare la capacità di autofinanziamento della
gestione.

La dimensione economica di tali attività, tuttavia, è generalmente tale da non
renderla sostenibile (nelle dimensioni adeguate) da una singola istituzione o
Amministrazione locale medio-piccola.

Molto frequentemente, per questo e altri motivi, il budget museale destina una
quota di risorse alla promozione del tutto inadeguata.

Nella maggior parte dei casi, dunque, questa funzione dovrebbe essere realizzata
da un ente sovraordinato (in un contesto di musei civici di unʼarea, ad esempio,
dallʼAmministrazione provinciale), oppure affidata a un unico soggetto
espressione di una pluralità di enti e istituzioni culturali, in modo da raggiungere
una massa critica tale da rendere efficiente ed efficace la missione promozionale e
comunicativa.

Lʼattività promozionale del museo o dellʼistituzione culturale è spesso
strettamente legata al marketing territoriale (del Comune, della Provincia, della
Comunità montana, ecc.) di cui costituisce, anzi, un elemento fondante.

Anche per questo, la scala dimensionale ottimale è spesso sovraordinata alla
singola struttura o Ente locale e fa parte di quellʼinsieme di funzioni e azioni che
si definisce generalmente “di Sistema”.

Anche lʼorganizzazione di eventi e mostre, attività spesso collegata alla
promozione, è generalmente affidata allʼesterno, frequentemente anche in accordo
con altri enti, musei o in rete, a soggetti specializzati.

Nel corso degli ultimi anni, la realizzazione di mostre ed eventi è stata fortemente
incrementata, a livello di grandi musei, ma anche localmente, nelle realtà minori.



                                                                                       26
A fronte delle grandi potenzialità attrattive e promozionali, la produzione di
mostre ed eventi è particolarmente complessa e costosa; Anchʼessa spesso, seppur
in misura minore, non è in grado di auto sostenersi con la bigliettazione.

Lʼattività di organizzazione di mostre ed eventi, come ovvio, rappresenta una
funzione quasi del tutto a sé stante, anche nel caso di organizzazione interna
allʼistituzione museale. La tab. 2 elenca le funzioni e le attività principali che
compongono tale servizio.

Nel momento in cui si prospetta unʼattività di produzione di eventi, dunque, è
necessario considerare lʼentità e la complessità richiesta da queste iniziative.

In particolare, si deve considerare che il costo necessario alla realizzazione di una
mostra è spesso strettamente correlato alla dotazione e allʼimportanza della
collezione detenuta dal museo.

Maggiore è il pregio dei pezzi da poter scambiare per manifestazioni e mostre,
migliore è la posizione contrattuale dellʼistituzione che intende richiedere e
ricevere esposizioni temporanee.

Oltre a questo, si deve tener conto della forte componente di costo rappresentata
dal trasporto e dalle assicurazioni che, per collezioni particolarmente importanti,
possono raggiungere cifre elevate.

Soprattutto, bisogna considerare che, a fronte di potenziali ricavi aggiuntivi, una
mostra comporta un incremento dellʼattività del museo e, conseguentemente, un
aggravio della gestione.




                                                                                        27
DETTAGLIO DEI COSTI DI INVESTIMENTO
Investimento complessivo (in migliaia di Euro)
        Voci di costo                Anno 2010       Anno 2011       Anno 2012           Totale
Spese generali                           5.000,00                0               0       5.000,00
Attrezzature e sistemi                  15.000,00                0               0      15.000,00
informatici
Consulenza per                                   0               0     15.000,00        15.000,00
ricerche, studi,
sperimentazioni,
catalogazioni.
Divulgazione                             5.000,00                0                       5.000,00
      Totale progetto                   25.000,00                      15.000,00        40.000,00

QUADRO FINANZIARIO DELL’INVESTIMENTO
Quadro Finanziario                                                          Valore
                                                                            (in migliaia di euro)
Costo intervento                                                                         40.000,00
Copertura finanziaria                                                                    40.000,00
Risorse finanziarie da attivare
        pubbliche                                                                        40.000,00
        private                                                                                      0
Risorse finanziarie richieste a valere sul POR 2007/2013                                 30.000,00
Risorse finanziarie proprie dei soggetti cointeressati al progetto
        di cui pubbliche                                                                 10.000,00
        di cui private
Totale risorse finanziarie
        di cui pubbliche                                                                 40.000,00
        di cui private




                                                                                                    28
15. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-GESTIONALE

  (in migliaia di euro)

                    Anno        Anno        Anno         Anno          Anno

Costi               2010        2011        2012         2013          2014          Totale


Personale           84          84          84           105           105           462
Materiali e   5                 5           5            5             5             25
Comunicazione
Energia       20                18          15           10            10            73
Attrezzature                                8            5             3             16
Piano               4           4           4            4             4             20
Manutenzioni
ordinarie

Totale costi        113         111         116          129           127           596
                    Anno        Anno        Anno         Anno          Anno

Ricavi              2010        2011        2012         2013          2014          Totale


Rientri tariffari   30          40          45           55            60            230
Altri rientri non 15            28          35           40            45            163
tariffari

Totale ricavi
                    45          68          80           95            105           393
Saldo di
gestione
                    68          43          36           34            22            203
Contribuzione
Enti
                    68          43          36           34            22            203

  Personale: Il costo del personale per la gestione del Centro è dato dall’utilizzo di
  n. 4 addetti nei primi tre anni, 5 addetti negli ulteriori 2 anni e 6 unità a regime. Il
  costo è stato calcolato prevedendo una retribuzione lorda annua di € 21,000.

  Le voci materiali, macchinari ed attrezzatura, manutenzione ordinaria, sono stati
  calcolati sulla base dei costi medi per la gestione di strutture similari;




                                                                                             29
Rientri tariffari: si riferiscono agli introiti derivanti dall’erogazione dei servizi, e
sono dati da:

    1.    Sevizi reali alle istituzioni, scuole e PMI;
    2.    Organizzazione eventi e manifestazioni;
    3.    Formazione;
    4.    Etc.

Gli altri rientri non tariffari derivano dalla vendita di gaget e articoli editoriali
vari.

16. QUADRO FINANZIARIO DELLA GESTIONE

Quadro Finanziario Gestionale                                           Valore
                                                                        (in migliaia di euro)
Costi                                                                   596,00
Copertura finanziaria                                                   393,00
Risorse finanziarie da attivare
         pubbliche                                                      203,00
         private
Risorse finanziarie proprie dei soggetti cointeressati al progetto
         di cui pubbliche                                               203,00
         di cui private
Totale risorse finanziarie
         di cui pubbliche                                               203,00
         di cui private                                                 393,00

Contribuzione Enti fase Gestionale                                      Valore
                                                                        (in migliaia di euro)
Regione Calabria               30         19             17        16               10
Provincia di Cosenza           30         19             17        16               10
Comunità Montana               3          2              1         1                1
“Silana”
Comune di Spezzano             1          0,5            0         0
della Sila
Ente Parco Nazionale           4          2,5            1         1                1
della Sila
Totale                         68         43             36        34               22




                                                                                                30
17. LA GESTIONE INDIRETTA: PRINCIPI DELLʼAFFIDAMENTO DEI
SERVIZI PROFIT

Per quanto sin qui detto, risulta chiaro che il ricorso alla vera e propria
privatizzazione, ovvero lʼincarico ad un soggetto privato di tipo aziendale, possa
avere ad oggetto solo attività di rilievo economico, profittevoli e – anche questo
già detto – essa in genere riguarda alcune specifiche attività dellʼorganizzazione
necessaria alla gestione e alla valorizzazione degli istituti culturali, la cui gestione
separata può consentire lʼapprestamento di miglioramenti organizzativi e
finanziari.

Sʼè già accennato, infatti, alla circostanza che il ricorso alla gestione indiretta ha
un senso “al fine di assicurare un miglior livello di valorizzazione dei beni
culturali” (art. 115.4 del codice). Per questo, esso va utilizzato solo allorché una
valutazione in termini di sostenibilità economico-finanziaria e di efficacia, sulla
base di obbiettivi previamente definiti, abbia condotto a ritenere che lʼaffidamento
esterno e la conduzione imprenditoriale possano giovare alla fruizione.

Sul piano tecnico, per la gestione indiretta si utilizza il sistema della concessione a
terzi delle attività di valorizzazione, anche in forma congiunta e integrata (art.
115.3 del codice).

In linea di principio, nella concessione di pubblico servizio il concessionario
sostituisce la pubblica amministrazione nellʼerogazione del servizio, ossia nello
svolgimento dellʼattività diretta al soddisfacimento dellʼinteresse collettivo.

Lʼoperatore si assume i rischi di gestione del servizio (sua istituzione e gestione)
rifacendosi sui prezzi di vendita e si ha un trasferimento della responsabilità di
gestione. Ciò significa che, in genere, al concessionario non viene riconosciuto un
prezzo ma solo il diritto ad ottenere la remunerazione dellʼattività svolta attraverso
la possibilità di gestire il servizio per un determinato periodo.

Per i beni culturali, tuttavia, il congegno è più complesso, specie se lʼaffidamento
contempla anche il servizio di biglietteria; in tal caso, il concessionario è tenuto a
riversare (entro trenta giorni) una percentuale non inferiore al 70% degli incassi
ricevuti (art. 2, D.M. 28 settembre 2005, n.222).

A differenza dellʼappalto, tuttavia, rimane la natura unilaterale del titolo
concessorio di affidamento del servizio, che si contrappone al carattere negoziale
di quello.

Cosicché, per un verso, la natura profittevole e, dunque, il rilievo economico
dellʼattività richiede che le amministrazioni cui i beni appartengono, o anche i
soggetti giuridici cui sia stato affidato lo sviluppo della valorizzazione, ai quali
perciò sia stato anche trasferito lʼutilizzo dei beni, per affidare a imprese private la
gestione di alcuni servizi profittevoli di valorizzazione devono ricorrere a



                                                                                           31
procedure di evidenza pubblica, che stimolino la valutazione comparativa di
specifici progetti (art. 115.3 del codice), che si riferiscano alle esigenze
rappresentate nel bando, e siano supportate da adeguate previsioni economico-
finanziarie.

La gara si svolge con il sistema dellʼofferta economicamente più vantaggiosa,
ovvero quello col quale il bando di gara stabilisce una pluralità di criteri di
valutazione dellʼofferta, pertinenti alla natura, allʼoggetto e alle caratteristiche del
contratto, considerando il prezzo offerto solo come una delle componenti.

Per altro, lʼesperienza accumulata negli ultimi anni in cui si sono realizzati diversi
affidamenti di servizi aggiuntivi ha consentito di osservare come queste attività
possano essere sostenute (e cioè, in breve, che i costi della loro produzione
possano essere coperti da ricavi che generino anche utile dʼimpresa) solo se hanno
una sufficiente massa critica di clientela potenziale o di quantità di servizi gestiti.

In ambito statale, perciò, lʼindirizzo degli ultimi anni è stato quello di facilitare
lʼaccorpamento di una pluralità di servizi in capo ad un unico concessionario, e di
aumentare lʼaggio di competenza del medesimo ove sia incaricato anche del
servizio di biglietteria.

Inoltre, contrariamente al passato, la disciplina nazionale vigente non pone un
termine di durata per le concessioni, che dunque dovrebbe essere definito nel
bando, ovvero essere lasciato alla valutazione dellʼinteressato, che lo potrebbe
quantificare nellʼofferta; in tal caso la durata diverrebbe, insieme agli altri
elementi, un fattore di valutazione del progetto gestionale6.

Vanno considerate al riguardo, ancorché meriterebbero una più puntuale analisi,
per un verso, la disposizione del Codice (lʼart. 115.3 parla di affidamento “anche
in forma congiunta e integrata”), per un altro, il D.M. 28 settembre 2005, n. 222,
che ha apportato notevoli modifiche al vigente regolamento per lʼistituzione del
biglietto dʼingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi, parchi e giardini
monumentali di proprietà statale (di cui al decreto ministeriale 11 dicembre 1997,
n. 507) e la menzionata circolare n. 131/2005. In breve, si può dire che, ormai,
lʼemissione, distribuzione, vendita e verifica dei titoli ingresso agli istituti e luoghi
della cultura, definiti “servizi di biglietteria” (e non più tassa, sin dal 1997), sono
di diverso numero e tipologia (biglietto unico, cumulativo, integrato), e la loro
definizione, salvo rare eccezioni, è rilasciata alle decisioni locali, essendovi
competenti le direzioni regionali (per i biglietti cumulativi e integrati, previo
parere del “comitato regionale per i servizi di biglietteria”, composto, presso ogni
direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici, composto dai
soprintendenti di settore, dai direttori dei musei e degli altri istituti dotati di
autonomia aventi sede nel territorio regionale), ed essendo possibile farne oggetto
degli accordi di valorizzazione.
6
 La circolare n. 131/2005, tuttavia, suggerisce – apoditticamente – una durata congrua in
nove anni.



                                                                                            32
Questi servizi possono essere affidati in concessione, a soggetti pubblici o privati,
presso uno o più degli istituti e luoghi della cultura, anche insieme ad altri tra i
servizi dellʼart. 117 del codice (ivi compresi quelli di pulizia e di vigilanza). In tali
casi, si parla di concessione “integrata”.

Va infine segnalato che i soggetti privati che eventualmente partecipano ai oggetti
indicati allʼarticolo 112, comma 5, non possono comunque essere individuati quali
concessionari delle attività di valorizzazione.




                                                                                            33
18. LOGISTICA DEL CENTRO SCIENTIFICO ESPOSITIVO




                                                  34
35
36
37
19. PIANTE DEL CENTRO SCIENTIFICO ESPOSITIVO




CAMIGLIATELLO_allestimento_P 1_front office-uffici-esposizione-laboratorio-deposito sicurezza-servizi




                                                                                                        38
CAMIGLIATELLO_allestimento_P 2_sala conferenze multimediale-terrazzo




CAMIGLIATELLO_allestimento_P T_sala didattico-scientifica_depositi museali_servizi_museo all'aperto




                                                                                                      39
20. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA - GESTIONE DEI BENI
CULTURALI

Costituzione

   • Art. 9 . La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura, la ricerca
     scientifica. La tutela del paesaggio e il patrimonio artistico-culturale
   • Norma programmatica
   • Tutela della persona, della formazione e dell’innalzamento culturale
     dell’individuo
   • Art. 33 : l’arte e la scienza sono libere e libero è l’insegnamento
   • Ruolo attivo dei pubblici poteri
   • Valore della libertà della cultura

Ambito internazionale

   • Convenzione internazionale Aia 1954 : protezione beni culturali
   • Bene culturale : beni mobili e immobili di grande importanza per il
     patrimonio culturale dei popoli; località archeologiche; costruzioni
     d’interesse artistico; opere d’arte; manoscritti; libri ecc…..
   • Conv. Culturale europea 19 dicembre 1954
   • Conv. Parigi 1970 e 1972 (protezione patrimonio mondiale culturale e
     ambientale)

Unione Europea

   • Art. 28 trattato 1957 : azione comune degli Stati europei per la
     conservazione e salvaguardia beni del patrimonio culturale

Normativa nazionale

   • Legge 1080 del 1960 : ripartizione dei musei in quattro categorie : con
     previsione obbligo per l’ente proprietario di disporre un regolamento di
     organizzazione e di funzionamento
   • DPR 3/1972 : importanza delle Regioni nella gestione museale e
     definizione della competenza regionale
   • 1975 : nasce il Ministero Beni Culturali
   • D.l.vo 616/1977: definizione delle competenze amministrative . Nuovo
     ruolo di Regioni e degli enti locali (Comuni e Province) che partecipano
     alla promozione culturale (art. 9 Cost.)
   • D.L.vo 112/1998 :
   • Tutela BB.CC. : attività diretta alla conservazione dei beni culturali
   • Gestione BB.CC. : attività diretta, con la riorganizzazione delle risorse
     umane e materiali, ad assicurare la fruizione dei beni culturali cercando di
     valorizzarli



                                                                                    40
• Valorizzazione BB.CC. : attività diretta a migliorare le condizioni d i
     conoscenza e conservazione dei BB.CC. e ad incrementarne la fruizione
   • D.Lvo 112/1998 : allo Stato la tutela dei BB.CC., a Regioni e agli enti
     locali la conservazione
   • Valorizzazione : Stato, Regioni ed enti locali : provvedono alla
     valorizzazione dei BB.CC. Ciascuno nel proprio ambito
   • Forme di cooperazione tra soggetti pubblici per attuare la valorizzazione

Funzioni di valorizzazione ex d.l.vo 112/1998

   • Miglioramento della conservazione fisica dei beni e loro sicurezza,
     integrità, valore
   • Miglioramento dell’accesso dei beni e diffusione della loro conoscenza
     anche mediante pubblicazioni
   • Fruizione agevolata dei beni da parte delle categorie meno favorite
   • Organizzazione di studi ricerche iniziative scientifiche anche in
     collaborazione con università ed istituzioni culturali di ricerca
   • Organizzazione di attività didattiche divulgative anche in collaborazione
     con istituti d’istruzione
   • Organizzazioni di mostre anche in collaborazione con altri soggetti
     pubblici e privati
   • Organizzazione di eventi culturali connesse particolare aspetti dei beni
     (operazioni di restauro e di recupero)
   • Organizzazione di itinerari culturali individuati mediante la connessione
     fra beni culturali e ambienti diversi, anche in collaborazione con enti e
     organi competenti per il turismo

Riforma del titolo V della costituzione nel 2001

   • Legge costituzionale 3/2001
   • Stato: potestà legislativa esclusiva in materia di tutela dei beni culturali e
     ambientali
   • Stato e regioni (legislazione concorrente): valorizzazione dei beni culturali
     e ambientali
   • Legge statale: intese coordinamento tra Stato regioni nella materia della
     tutela dei beni culturali
   • Funzioni amministrative: attribuite principalmente comuni, poi le
     province, le regioni e allo maiuscole tale stato
   • Tutela: Stato
   • Valorizzazione: competenza regionale

Definizione di tutela e vallo l’interazione

   • Sentenza 94/ 2003 della corte costituzionale




                                                                                      41
• È normativa di “tutela” quando è necessario qualificare i beni culturali per
     determinarne il loro regime giuridico
   • Legislazione di tutela: finalità di individuazione, protezione,
     conservazione dei beni culturali con misure che impongono vincoli alla
     proprietà.
   • È normativa di “valorizzazione”in tutti gli altri casi in cui lo Stato
     interviene con un provvedimento

Corte costituzionale 9/ 2004

   • Tutta l’attività che presuppone la conservazione del bene o il recupero
     (restauro) rientra nella materia della tutela dei beni culturali
   • Competenza esclusiva dello Stato

Gestione

   • A chi compete?
   • Secondo il Consiglio di Stato: forte connessione tra gestione e tutela da
     una parte e valorizzazione dall’ altra
   • Nella gestione prevale l’aspetto della valorizzazione

Codice dei beni culturali

   • Decreto legislativo 26 gennaio 2004,numero 42
   • Tutela : attività diretta ad individuare i beni costituenti il patrimonio
     culturale e a garantire la protezione e la conservazione per fini di pubblica
     fruizione
   • Funzioni di tutela attribuite al ministero per i beni e le attività culturali
   • Regioni, province, i comuni cooperano con il ministero
   • Valorizzazione: funzione diretta a promuovere la conoscenza del
     patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione
     e fruizione pubblica
   • Valorizzazione: promozione ed il sostegno degli interventi di
     conservazione del patrimonio culturale
   • Stato regioni ed enti pubblici territoriali assicurano la fruizione dei beni
     presenti negli istituti e nei luoghi di cultura
   • Stato, regioni, enti territoriali devono accordarsi per stabilire gli obiettivi, i
     tempi e le modalità di attuazione per consentire la migliore fruizione dei
     beni (culturali) di proprietà pubblica
   • Con questi accordi il ministero dei beni culturali può trasferire alla regione
     o agli enti pubblici territoriali la disponibilità di istituti luoghi di cultura
     per consentire un’adeguata fruizione
   • Con gli accordi sono individuate le forme di gestione ritenute più adeguate

Problemi attuativi



                                                                                          42
• È complessa la concreta attuazione degli accordi
   • Gestione, valorizzazione, conservazione e tutela sono funzioni comunque
     legate
   • Nella gestione sono incluse funzioni essenziali come l’organizzatore
     personale, la manutenzione e lo sviluppo dei beni culturali
   • Gestione: riferibile sia alla tutela e alla valorizzazione che di volta in volta
     si trovi a prefiggersi

Esempio: la catalogazione

   • Attività di catalogazione: è attività di tutela ma anche di valorizzazione e
     gestione
   • Articolo 17 codice beni culturali: regioni ed enti locali curano la
     catalogazione dei beni di loro appartenenza e di tutti quelli presenti sul
     territorio
   • Intervento legislativo per chiarire la portata della norma: la valorizzazione
     è attuata in forme compatibili con la tutela e tali da non pregiudicarne le
     esigenze

Gestione

   • Articolo 115 codice dei beni culturali
   • Nella gestione rientra anche l’erogazione di servizi pubblici (servizi per i
     visitatori, attività culturali connesse,promozioni e sponsorizzazioni,
     eccetera …)
   • Gestione diretta o indiretta

Gestione diretta

   • Svolta con le strutture organizzative interne alle amministrazioni, le quali
     sono dotate di autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile
   • Le strutture interne devono essere provviste di donna personale tecnico
   • Le amministrazioni possono attuare la gestione diretta anche in forma
     consortile pubblica

Gestione indiretta

   • La gestione indiretta si attua con affidamento ad istituzioni, fondazioni,
     associazioni, consorzi, società di capitali o altri soggetti costituiti o
     “partecipati” in misura prevalente dall’amministrazione pubblica a cui i
     beni appartengono
   • Per soggetti “partecipati” si intendono tutti quei soggetti pubblici come le
     società nelle quali la proprietà azionaria fa riferimento all’ente pubblico
     territoriale




                                                                                        43
• La scelta del soggetto cui affidare la gestione indiretta è effettuata con la
      procedura ad “evidenza pubblica”.
    • Stato regioni ricorrono alla gestione indiretta per assicurare un’adeguata
      valorizzazione
    • La scelta tra gestione diretta e indiretta è attuata previa valutazione
      comparativa, in termini di efficacia ed efficienza degli obiettivi che si
      intendono perseguire e dei relativi mezzi, metodi e tempi (articolo 115
      comma quattro)

Enti locali

    • Per gli enti locali sussiste la necessità di coordinamento con le norme
      relative la gestione dei servizi pubblici
    • Le norme del codice dei beni culturali vanno coordinate con quelle del
      testo unico degli enti locali
    • Articolo 113 bis testo unico enti locali: l’affidamento dei servizi privi di
      rilevanza economica può essere dato a società per azioni, aziende speciali,
      società a capitale pubblico a condizione che l’ente locale eserciti sulla
      società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la
      società realizzi da parte più importante della propria attività con l’ente che
      la controlla

Servizi aggiuntivi offerti dai privati

    • Si tratta dei servizi a pagamento presenti in forma sempre più ampia e
      gestiti da privati
    • Riguarda soprattutto i musei statali
    • Decreto-legge 433 del 1992: introduce privati nei musei italiani
    • Esempi : servizio di libreria, servizio di ristorazione, guardaroba, vendita
      di gadget
    • Nel 1995 aumenta il numero e la natura dei servizi da affidare in gestione
      ai privati
    • Privati: fondazioni culturali, banche, società, consorzi privati
    • Servizi: guida e assistenza didattica, fornitura di sussidi audiovisivi,
      informatici e organizzazione di mostre
    • 1997: questi servizi possono essere affidate all’esterno se non sono svolti
      con le risorse umane e finanziarie dell’amministrazione
    • È prevista la costituzione della società SIBEC (società italiana per i beni
      culturali spa) per la realizzazione di restauri recuperi e valorizzazione dei
      beni culturali con 85% di capitale statale di cui possono partecipare
      regioni, enti locali, privati
    • Esperienza fallimentare
    • Servizi aggiuntivi offerti dai privati
    • 2003: costituita la società ARCUS spa
    • Società per lo sviluppo dell’arte cultura e spettacolo



                                                                                       44
• Promozione e sostegno finanziario di progetti e di altri investimenti per la
     realizzazione di restauri recuperi e valorizzazione dei beni culturali ed altri
     interventi a favore dell’attività dello spettacolo
   • Si tratta di un ente controllato dalla corte dei conti ai sensi della legge 259/
     1958

Musei italiani

   • Il ministero dei beni culturali può dare in gestione soggetti diversi da quelli
     statali i servizi per il miglioramento della funzione pubblica
   • Si tratta della esternalizzazione della gestione dei servizi culturali
   • Viene prevista la costituzione di una serie di società e fondazioni caso per
     caso
   • L’ambito di attività dei soggetti è circoscritto (ad esempio la fondazione si
     occupa della gestione della valorizzazione dei beni culturali della
     promozione delle attività)

Fondazioni

   • Legge 59/ 1997 (Bassanini): riordino delle istituzioni di diritto privato
   • Inizia la privatizzazione di molte istituzioni culturali, teatrali e di ricerca.




                                                                                        45

More Related Content

What's hot

Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...GAL Sole Grano Terra
 
Bando patrimonio culturale per lo sviluppo
Bando patrimonio culturale per lo sviluppo Bando patrimonio culturale per lo sviluppo
Bando patrimonio culturale per lo sviluppo Eur&ca S.r.l.
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_provmn
Premio pa sostenibile_2019_template_word_provmnPremio pa sostenibile_2019_template_word_provmn
Premio pa sostenibile_2019_template_word_provmn46100_mn
 
Accordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneAccordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneEstensecom
 
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Turismo e cultura nei "territori lenti"
Turismo e cultura nei "territori lenti"Turismo e cultura nei "territori lenti"
Turismo e cultura nei "territori lenti"Landexplorer
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template wordRaffaellaFesta
 
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009Michela Ceola
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_PROVINCIA DI AVELLINO
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_PROVINCIA DI AVELLINOPremio pa sostenibile e resiliente 2021_PROVINCIA DI AVELLINO
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_PROVINCIA DI AVELLINORaffaellaFesta
 
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna Biennale spazio pubblico
 

What's hot (10)

Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
 
Bando patrimonio culturale per lo sviluppo
Bando patrimonio culturale per lo sviluppo Bando patrimonio culturale per lo sviluppo
Bando patrimonio culturale per lo sviluppo
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_provmn
Premio pa sostenibile_2019_template_word_provmnPremio pa sostenibile_2019_template_word_provmn
Premio pa sostenibile_2019_template_word_provmn
 
Accordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneAccordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazione
 
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010Sistema turistico integrato   modello di sviluppo s. barresi-2010
Sistema turistico integrato modello di sviluppo s. barresi-2010
 
Turismo e cultura nei "territori lenti"
Turismo e cultura nei "territori lenti"Turismo e cultura nei "territori lenti"
Turismo e cultura nei "territori lenti"
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
 
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_PROVINCIA DI AVELLINO
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_PROVINCIA DI AVELLINOPremio pa sostenibile e resiliente 2021_PROVINCIA DI AVELLINO
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_PROVINCIA DI AVELLINO
 
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
 

Viewers also liked

Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2Salvatore [Sasa'] Barresi
 
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi](5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Documento strategico provincia di_crotone_aprile_2007_rev_03_a cura di s. bar...
Documento strategico provincia di_crotone_aprile_2007_rev_03_a cura di s. bar...Documento strategico provincia di_crotone_aprile_2007_rev_03_a cura di s. bar...
Documento strategico provincia di_crotone_aprile_2007_rev_03_a cura di s. bar...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Esound Brochure
Esound BrochureEsound Brochure
Esound Brochurekkdeacon
 
Texas s ta r chart
Texas s ta r chartTexas s ta r chart
Texas s ta r chartwendyh77331
 
Presentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21 Field
Presentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21   FieldPresentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21   Field
Presentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21 FieldSalvatore [Sasa'] Barresi
 
Between winter and_spring
Between winter and_springBetween winter and_spring
Between winter and_springMariaChobanova
 
Governace [doc] 13.12.2005 barresi provincia di crotone
Governace [doc] 13.12.2005  barresi provincia di crotoneGovernace [doc] 13.12.2005  barresi provincia di crotone
Governace [doc] 13.12.2005 barresi provincia di crotoneSalvatore [Sasa'] Barresi
 
Il senso del lavoro oggi soc ec_s. barresi_2002
Il senso del lavoro oggi soc ec_s. barresi_2002Il senso del lavoro oggi soc ec_s. barresi_2002
Il senso del lavoro oggi soc ec_s. barresi_2002Salvatore [Sasa'] Barresi
 
School Technology and Readiness: STaR Chart
School Technology and Readiness: STaR ChartSchool Technology and Readiness: STaR Chart
School Technology and Readiness: STaR Chartdelanyrawlings
 
Roberto cavalli 2012 spring summer
Roberto cavalli 2012 spring summerRoberto cavalli 2012 spring summer
Roberto cavalli 2012 spring summerMariaChobanova
 
(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo
(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo
(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppoSalvatore [Sasa'] Barresi
 
Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009
Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009
Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Workshop easw mody provincia di cosenza 2010 forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody   provincia di cosenza 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di cosenza 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di cosenza 2010 forum ambientale per lo svilu...Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Viewers also liked (20)

Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
 
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
 
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi](5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
 
Documento strategico provincia di_crotone_aprile_2007_rev_03_a cura di s. bar...
Documento strategico provincia di_crotone_aprile_2007_rev_03_a cura di s. bar...Documento strategico provincia di_crotone_aprile_2007_rev_03_a cura di s. bar...
Documento strategico provincia di_crotone_aprile_2007_rev_03_a cura di s. bar...
 
Esound Brochure
Esound BrochureEsound Brochure
Esound Brochure
 
Texas s ta r chart
Texas s ta r chartTexas s ta r chart
Texas s ta r chart
 
Presentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21 Field
Presentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21   FieldPresentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21   Field
Presentazione Risultati Gruppo Di Lavoro A21 Field
 
Filiera del legno_businessplan
Filiera del legno_businessplanFiliera del legno_businessplan
Filiera del legno_businessplan
 
1 doc past_relazcost_docorg_s. barresi 2011
1 doc past_relazcost_docorg_s. barresi 20111 doc past_relazcost_docorg_s. barresi 2011
1 doc past_relazcost_docorg_s. barresi 2011
 
Between winter and_spring
Between winter and_springBetween winter and_spring
Between winter and_spring
 
Audit territoriale cosenza-2010
Audit territoriale   cosenza-2010Audit territoriale   cosenza-2010
Audit territoriale cosenza-2010
 
Governace [doc] 13.12.2005 barresi provincia di crotone
Governace [doc] 13.12.2005  barresi provincia di crotoneGovernace [doc] 13.12.2005  barresi provincia di crotone
Governace [doc] 13.12.2005 barresi provincia di crotone
 
Il senso del lavoro oggi soc ec_s. barresi_2002
Il senso del lavoro oggi soc ec_s. barresi_2002Il senso del lavoro oggi soc ec_s. barresi_2002
Il senso del lavoro oggi soc ec_s. barresi_2002
 
Competenza
CompetenzaCompetenza
Competenza
 
School Technology and Readiness: STaR Chart
School Technology and Readiness: STaR ChartSchool Technology and Readiness: STaR Chart
School Technology and Readiness: STaR Chart
 
Roberto cavalli 2012 spring summer
Roberto cavalli 2012 spring summerRoberto cavalli 2012 spring summer
Roberto cavalli 2012 spring summer
 
Beni Culturali E Risorse Comunitarie
Beni Culturali E Risorse ComunitarieBeni Culturali E Risorse Comunitarie
Beni Culturali E Risorse Comunitarie
 
(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo
(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo
(2) relazione cositutiva commissione pastorale + centro diocesano sviluppo
 
Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009
Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009
Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009
 
Workshop easw mody provincia di cosenza 2010 forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody   provincia di cosenza 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di cosenza 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di cosenza 2010 forum ambientale per lo svilu...
 

Similar to Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_

Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Fondazione Rosselli
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Patrimonio culturale FVG
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Osvaldo Piliego
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiAntonella_lasala
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiAntonella_lasala
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Zoom Cultura
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Patrimonio culturale FVG
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Osvaldo Piliego
 
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009www.oria.info
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Michele Cignarale
 
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia
 
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...RegioneLazio
 
Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006INSMLI
 
Piano esecutivo di gestione laboratori urbani
Piano esecutivo di gestione laboratori urbaniPiano esecutivo di gestione laboratori urbani
Piano esecutivo di gestione laboratori urbaniValleditria News
 
Laboratori Urbani - Martina Franca - Piano di Gestione
Laboratori Urbani - Martina Franca - Piano di GestioneLaboratori Urbani - Martina Franca - Piano di Gestione
Laboratori Urbani - Martina Franca - Piano di GestioneValleditria News
 
Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano  Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano GianpieroNardelli
 
Gusto e sostenibilità
Gusto e sostenibilitàGusto e sostenibilità
Gusto e sostenibilitàLucaAstone
 
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...Paola Liliana Buttiglione
 

Similar to Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_ (20)

Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
 
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
 
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
 
Scheda Progetto Chora
Scheda Progetto ChoraScheda Progetto Chora
Scheda Progetto Chora
 
Media Miglio
Media MiglioMedia Miglio
Media Miglio
 
Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006
 
Piano esecutivo di gestione laboratori urbani
Piano esecutivo di gestione laboratori urbaniPiano esecutivo di gestione laboratori urbani
Piano esecutivo di gestione laboratori urbani
 
Laboratori Urbani - Martina Franca - Piano di Gestione
Laboratori Urbani - Martina Franca - Piano di GestioneLaboratori Urbani - Martina Franca - Piano di Gestione
Laboratori Urbani - Martina Franca - Piano di Gestione
 
Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano  Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano
 
Gusto e sostenibilità
Gusto e sostenibilitàGusto e sostenibilità
Gusto e sostenibilità
 
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
Il monitoraggio degli investimenti pubblici su un attrattore culturale: il pi...
 

More from Salvatore [Sasa'] Barresi

Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Formez riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...
Formez   riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...Formez   riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...
Formez riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
La gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associataLa gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associataSalvatore [Sasa'] Barresi
 
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}
(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}
(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}Salvatore [Sasa'] Barresi
 
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}Salvatore [Sasa'] Barresi
 
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}Salvatore [Sasa'] Barresi
 
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011Salvatore [Sasa'] Barresi
 
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002
La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002
La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004
Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004
Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)
Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)
Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)Salvatore [Sasa'] Barresi
 

More from Salvatore [Sasa'] Barresi (20)

Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
 
Formez riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...
Formez   riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...Formez   riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...
Formez riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
 
La gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associataLa gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associata
 
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
 
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
 
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
 
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
 
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
 
(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}
(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}
(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}
 
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
 
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
 
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
 
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
 
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
 
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
 
La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002
La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002
La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002
 
Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004
Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004
Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004
 
Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)
Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)
Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)
 

Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_

  • 1. MINISTERO DEI BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ARCH. MARIA REGGIO PIANO DI GESTIONE DEL CENTRO VISITE DI CAMIGLIATELLO SILANO INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DOTT. SALVATORE BARRESI _______________________ 2009 0
  • 2. Sommario 1. INFORMAZIONI GENERALI SULL’INTERVENTO ................................................................................ 2 2. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO ........................................................................................................ 2 3. LA DEFINIZIONE DELLʼASSETTO FUNZIONALE E IL MODELLO GESTIONALE .......................... 3 4. COERENZE GENERALI E INTEGRABILITA’ DELL’INTERVENTO .................................................... 9 5. QUANTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI ................................................................................................ 11 6. FATTIBILITA’ DELL’INTERVENTO E GOVERNANCE ....................................................................... 11 7. CRONOPROGRAMMA OPERATIVO ...................................................................................................... 15 8. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL’INTERVENTO......................................................................... 16 9. RAPPORTO TRA INTERVENTO E CRITERI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ............................ 17 10. RAPPORTO TRA INTERVENTO E RIDUZIONE DEL DEGRADO ..................................................... 18 11. CONTRIBUTO DEL PROGETTO ALL’ADOZIONE DEL PRINCIPIO DI PARI OPPORTUNITÀ ...... 19 12. IMPATTO SULLO SVILUPPO DEL TERRITORIO E BENEFICI ECONOMICI ESTERNI ................ 20 13. IMPATTO OCCUPAZIONALE DELL’INTERVENTO .......................................................................... 20 14. SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA ............................................................................................................ 21 15. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-GESTIONALE ................................................................................... 29 16. QUADRO FINANZIARIO DELLA GESTIONE...................................................................................... 30 17. LA GESTIONE INDIRETTA: PRINCIPI DELLʼAFFIDAMENTO DEI SERVIZI PROFIT .................. 31 18. LOGISTICA DEL CENTRO SCIENTIFICO ESPOSITIVO ................................................................... 34 19. PIANTE DEL CENTRO SCIENTIFICO ESPOSITIVO ........................................................................... 38 20. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA - GESTIONE DEI BENI CULTURALI ..................................... 40 1
  • 3. 1. INFORMAZIONI GENERALI SULL’INTERVENTO Ente proponente: Ministero dei Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria; Ente realizzatore: (committente del servizio) Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria; Incarico consulenza specialistica: Dott. Salvatore Barresi; Responsabile del procedimento: Arch. Maria Reggio Direttore Coordinatore; Soggetto gestore: (eventuale) soggetto da individuare con evidenza pubblica; Soggetto proprietario bene oggetto dell’intervento:Comunità Montana “Silana”; Altri soggetti cointeressati al progetto: Il progetto coinvolge direttamente la Regione Calabria, la Provincia di Cosenza, il Comune di Spezzano Sila, l’Università della Calabria, l’Ente Parco Nazionale della Sila, la Fondazione Field. Tipologia di intervento: servizi di gestione Centro Scientifico-Espositivo “Museo Archeologico della Sila” Camigliatello (Cs). Localizzazione dell’intervento: Centro Visite in Camigliatello Silano (CS). Area Intercomunale interessata: Area Silana della Provincia di Cosenza e Crotone. Bacino di utenza: Il bacino di utenza è prevalentemente quello dell’ area silana cosentina di ricaduta su tutto il territorio della provincia, caratterizzato dalla presenza di elevati flussi turistici con particolari categorie di clienti che esprimono una domanda di tipo stanziale, con forti connotati stagionali, che vedono il patrimonio della Sila cosentina come luoghi di meta in quanto caratterizzati da diverse identità storico, religiose, artistiche tradizioni e produzioni artigianali da valorizzare. 2. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO L’operazione è finalizzata alla gestione del Museo archeologico dell’area Silana e alla creazione di un insieme composito di servizi per agevolare la promozione, l’accesso e la fruizione dei beni culturali. In maniera specifica, questo progetto prevede la realizzazione dei seguenti interventi: • Organizzazione degli spazi museali a Camigliatello Silano. • Laboratorio archeologico e tecnico scientifico del Parco. 2
  • 4. • Sistemi multimediali per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio con la costituzione di un Centro di Documentazione dell’area silana. Il Museo della Sila è costituito dall’insieme di documentazione archeologica proveniente dai siti presenti nell’area e che si rifanno alle varie fasi del popolamento dell’altopiano silano. Il Museo sarà dotato di un sistema di attrezzature che consentiranno la consultazione virtuale dei contesti archeologici e la comprensione del significato dei reperti da essi provenienti, nonché la visita virtuale dei principali siti della Sila. Il progetto si propone di avviare a Camigliatello un Centro che sia punto di riferimento per la raccolta di tutta la documentazione (archeologica, storica, artistica,letteraria, antropologica) riguardante il territorio silano. La sede ideale del Centro è stata individuata nel Centro visite di Camigliatello. Il Centro si propone, con l’utilizzo delle più moderne tecnologie, di raccogliere tutta la documentazione riguardante il territorio silano per fare di questa sede un punto di riferimento per studiosi e turisti. All’interno del Museo sarà costituito anche un laboratorio archeologico in grado non solo di analizzare e studiare i reperti provenienti dal territorio di riferimento, ma anche dotato delle più moderne attrezzature e in grado di diventare punto di riferimento per la formazione di studenti nel campo archeologico e nel rilievo dei siti. 3. LA DEFINIZIONE DELLʼASSETTO FUNZIONALE E IL MODELLO GESTIONALE La gestione dei beni e delle attività culturali è sempre e costantemente tema di riflessione critica riguardo alla effettiva efficacia di una politica di intervento pubblico nel campo dei beni e le attività culturali. Il rinnovamento delle modalità di fruizione, sia quelle tradizionalmente proposte dallʼAmministrazione centrale, sia quelle organizzate dal territorio (da parte del pubblico e del privato), avrebbe dovuto avere luogo in forma organica e coordinata durante lʼesecuzione dei già complessi iter amministrativi e tecnici che presiedevano la realizzazione dei progetti, in larga parte di tipo infrastrutturale (musei, teatri, aree archeologiche, ecc.). In questi anni, le amministrazioni centrali e locali hanno fatto fatica a progettare e attuare gli interventi infrastrutturali, e non hanno proceduto con la stessa attenzione ad assicurare la buona ed efficace gestione delle attività culturali. 3
  • 5. Un fattore che sintetizza e accomuna le evidenti difficoltà di dare vita a forme adeguate di gestione dei beni e delle le attività culturali (soprattutto quelle più innovative rispetto ai modelli del passato), è la “complessità”. Complessità a: – assicurare risorse finanziarie certe per un periodo di vita delle organizzazioni gestionali sufficientemente lungo (almeno 5 anni); – trovare forme ampie ed efficienti di governance tra i vari soggetti pubblici e privati coinvolti nella gestione; – garantire una maggiore “stabilità” allʼattuazione degli atti amministrativi, sconvolti da una trasformazione legislativa e giurisprudenziale che si trascina ormai da più di dieci anni e che purtroppo è ancora largamente incompleta; – costruire organizzazioni gestionali efficienti, dando spazio alle nuove tecnologie ed un impiego della forza lavoro con unʼeducazione più elevata di quella derivante dallʼattuazione dei servizi aggiuntivi a là Ronchey; – dare spazio ad un nuovo “management”, che sia capace di combinare una gestione efficiente con una programmazione culturale di qualità, allo scopo di dare dignità ad obiettivi (pubblici) non finanziari (ma economici), che consistono nella soddisfazione di bisogni immateriali capaci di stimolare la conoscenza e la crescita dei cittadini italiani e stranieri. Si tratta, pertanto, di definire e descrivere il percorso metodologico che conduce a individuare lʼopzione (o, meglio, la rosa di opzioni) più efficiente ed efficace sia dal punto di vista organizzativo che di assetto giuridico istituzionale. Il passaggio da un assetto allʼaltro non è automatico e, ancor più a monte, le relazioni fra la fase valutativa (finanziaria) e la scelta dellʼopzione gestionale da prediligere non costituiscono le sole e uniche sponde su cui costruire un sistema di valorizzazione. Per questo motivo non si fornisce un metodo di scelta del miglior assetto gestionale possibile, quanto piuttosto un menù delle possibili forme organizzative e funzionali che lʼente potrebbe adottare e, corrispondentemente, punti di forza e debolezza di ciascuno di essi. Accanto a questo, si possono descrivere gli aspetti che più incidono su questo processo decisionale (contesto territoriale, relazioni istituzionali, fattori socio- economici, obiettivi da perseguire ecc.). La normativa riguardo ai modelli giuridici applicabili nel campo dei beni culturali, a pressoché tutti i livelli amministrativi, dallo Stato ai Comuni, comprese le regole 4
  • 6. che sovrintendono lʼapporto del settore privato alla gestione pubblica, appaiono oggi – e in verità da alcuni anni – quanto mai in divenire, e allo stesso tempo la produzione/interpretazione normativa rappresenta uno degli ambiti più dinamici in questo settore (lʼemanazione del Codice Urbani - successivamente modificato in alcune parti - non sembra averne concluso lʼiter). Si è scelto di procedere adottando il punto di vista del destinatario finale dello strumento, ovvero “il decisore pubblico locale”. Per questo, lʼanalisi degli assetti considera sia le ipotesi più elementari (dal singolo Ente che gestisce un bene/attività) sia livelli di complessità crescenti (la rete territoriale più articolata). Per queste diverse forme di assetto si è cercato di descrivere le possibili varianti organizzative e funzionali, i modelli giuridico-istituzionali, punti di forza e debolezza, costi (amministrativi) di attivazione e gestione, capacità di adattamento a determinati obiettivi e strategie e, soprattutto, fattori chiave e indicazioni metodologiche utili ad effettuare scelte in merito ad assetti organizzativi, formule di affidamento, modelli di integrazione gestionale. La scelta della “veste giuridica” da assegnare al sistema di valorizzazione, secondo la logica del decisore pubblico, dovrebbe derivare dalle scelte precedenti fin dalla progettazione dell’intervento. Attraverso l’approccio analitico multidimensionale, la fase di autovalutazione della strategia culturale è stata quella di considerare il singolo bene culturale, non isolandolo dal contesto, fornendo ai decisori pubblici lʼammontare informativo necessario per: – stabilire le regole di unʼefficiente allocazione delle risorse pubbliche per la valorizzazione del patrimonio locale; – definire i contorni dellʼofferta (includendo i servizi correlati); – istituire eventuali forme di coinvolgimento di soggetti privati o di partenariato pubblico-privato. L’attività di relazione con il decisore pubblico è stata centrata sulla politica di garanzia di efficienza ed economicità essenziale per lʼassetto gestionale da elaborare e assegnare allʼiniziativa coerente un disegno globale delle politiche pubbliche dellʼEnte locale nel settore culturale, sociale e turistico dell’area. Perciò, nel definire le scelte strategiche riguardanti il bene e lʼattività culturale da gestire, si suggerisce orientarsi anche ad un livello superiore, rintracciando obiettivi e linee guida delle politiche sovraordinate, verificando gli strumenti per il governo dei programmi di valorizzazione turistica e culturale dellʼEnte e 5
  • 7. individuando le modalità che disciplinano lʼintervento dei responsabili della gestione del patrimonio culturale fisico e immateriale, consentendo loro di partecipare attivamente ai processi di sviluppo locale. Il bene in esame non è beneficiario di un impegno di spesa per la sua valorizzazione, occorre, pertanto, registrare che non si ipotizzi un progetto di gestione sottodimensionato rispetto alle esigenze che richiederebbe lʼinserimento in un disegno di pianificazione strategica globale da parte dellʼEnte responsabile. A tale scopo si è proceduto sinteticamente a definire un percorso analitico- valutativo utilizzato nel processo di valorizzazione del bene intrapreso preventivamente rispetto allʼelaborazione delle scelte strategiche di valorizzazione. Tale percorso di autovalutazione è risultato scandito dalle seguenti fasi, reciprocamente correlate: – analisi delle caratteristiche della risorsa da valorizzare; – inquadramento territoriale di contesto (il potenziale “Sistema”); – definizione dellʼassetto istituzionale e analisi della programmazione locale e sovra-locale (lʼorganizzazione e le politiche); – analisi della domanda attuale e potenziale (i target); – valutazione di posizionamento strategico. Privilegiando un approccio che favorisca una visione ampliata del processo di valorizzazione, si è definita e sviluppata una strategia per il bene in esame, con lo scopo di rendere più competitivo il territorio in cui esso è inserito, attraverso un approccio di “tessitura” delle relazioni virtuose e di “messa a sistema” fra gli elementi che compongono il patrimonio locale. Ciò sta permettendo la trasformazione delle potenzialità inespresse in concrete opportunità di sviluppo, tenendo presente che i contributi di tipo economico e sociale offerti a un territorio possono essere di diversa natura ed intensità. Gli studi sugli impatti vengono comunemente applicati sia nella fase di selezione dellʼinvestimento culturale da finanziare (stima ex ante), sia in quella ex post, a realizzazione avvenuta, valutando lʼeventuale scostamento fra obiettivi delle politiche e risultati conseguiti in un dato arco temporale. Sotto certi aspetti, la tipologia di bene che in questa sede viene considerato già identifica una vera e propria impresa culturale operante sul territorio di riferimento. 6
  • 8. Esiste, dunque, un contributo di tipo diretto che l’impresa genera a beneficio dello sviluppo sociale e produttivo dellʼambito locale in cui opera, in virtù della sua stessa attività. Di fatto, lʼimpresa per funzionare acquisisce input (beni e servizi) da fornitori esterni, con i quali necessariamente stabilisce una relazione di scambio; inoltre, la capacità di attrazione culturale esercitata nei confronti del pubblico interno (residenti) ed esterno (turisti nazionali e stranieri) genera un ritorno economico nellʼacquisto di beni e servizi locali (impatto indotto) che si dimostrerà tanto più rilevante quanto maggiori saranno, da un lato, i flussi di visitatori-utenti, dallʼaltro, la capacità del sistema territoriale locale di produrre al proprio interno i beni/servizi domandati, riducendo le “importazioni” dallʼesterno. Tralasciando lʼapprofondimento delle dinamiche di impatto e del loro reciproco funzionamento, è in questa sede utile ribadire che la valenza di una risorsa culturale organizzata come unʼimpresa, oltre a produrre un beneficio in senso lato per la comunità (contribuendo al miglioramento del livello culturale della popolazione ed investendo in termini di immagine e notorietà per area in cui sorge), trova una sua espressione economica significativa laddove attiva, attraverso i flussi di maggior ricchezza originati dal pubblico, meccanismi moltiplicativi di spesa che ne amplificano lʼimpatto economico sul territorio nel quale si genera un incentivo per la localizzazione di nuove attività imprenditoriali nel settore culturale e per lʼattrazione di investimenti esterni. Il contributo offerto ad un territorio, sotto il profilo economico, dalle attività di natura culturale è in letteratura distinguibile in impatto diretto, indiretto, indotto, derivato. Lʼimpresa culturale è unʼorganizzazione di risorse materiali e professionali (il personale è divisibile in tecnico-scientifico, in quello amministrativo, in quello dedito a mansioni operative, ecc.) che, in base ad un assetto appropriato di compiti e funzioni strutturati secondo livelli gerarchicamente differenziati e prestabiliti, persegue come obiettivo la massimizzazione dellʼefficienza. Infatti, lo sviluppo socio-economico di un territorio, a prescindere dal settore originario in cui si produce, determina un vantaggio localizzativo, con attrazione di investimenti da parte di imprese appartenenti a comparti diversi, e, nel caso in esame, cultura e turismo sono in grado di alimentare un tessuto ramificato particolarmente orientato al terziario avanzato (comunicazione, nuove tecnologie, studi professionali, ecc.). In un ottica di programmazione integrata, e in ambiti a esso correlati, il bene fa emergere il complesso di risorse – non solo culturali – connotando lʼambito territoriale in cui esso stesso è inserito. 7
  • 9. In un quadro istituzionale caratterizzato da una tendenza al decentramento, la capacità di coordinamento fra i diversi soggetti risulta strategica. Inizialmente previsto in altri settori, lʼimpiego degli strumenti della programmazione negoziata si è dimostrato particolarmente efficace anche nel campo culturale in cui numerosi interventi sono realizzati come infrastrutture per lo sviluppo territoriale, a iniziativa non statale, ma regionale o locale. Promuovere un metodo di governo locale fondato su azioni di “ascolto” e codecisione fra diversi attori istituzionali operanti sul medesimo territorio che condividono analoghi obiettivi di sviluppo, significa dare attuazione ai principi di partenariato (territoriale e non solo) e di sussidiarietà (verticale ma anche orizzontale). Gli studi effettuati in Italia sui distretti culturali offrono alcuni interessanti esempi della modalità attraverso cui il processo di audit delle risorse locali contribuisce alla elaborazione di strategie di valorizzazione integrata che, a loro volta, si traducono in piani operativi scanditi da progetti pilota e specifici interventi inter- settoriali. Nel caso in esame, attraverso un accordo diretto ed esplicito, diversi soggetti formalizzano la loro compartecipazione al processo di valorizzazione, fissandone gli obiettivi comuni e definendo gli strumenti atti a determinarne sia la capacità competitiva che la qualità (culturale e sociale) dei suoi esiti. In particolare, gli Enti territoriali svolgono sovente il ruolo di promotori, identificando gli attori da coinvolgere ai diversi livelli; lʼinsieme dei soggetti così definito procede a individuare opportunità e vincoli del processo di valorizzazione, specificando i segmenti di domanda da attrarre, la capacità di carico delle risorse culturali, il complesso di servizi da predisporre, gli eventuali deficit di offerta, ecc. Il piano strategico ed operativo elaborato sulla base di tale valutazione di opportunità dovrà essere dinamico, prevedendo anche strumenti correttivi in risposta alle eventuali esigenze di modifica evidenziate dal processo di monitoraggio. Ritornando alla metodologia di definizione del “Sistema”, occorrerà attribuire particolare attenzione nel segnalare una possibile appartenenza – effettiva o potenziale – ad una rete/circuito/sistema tematico regionale (o sub-regionale), oppure territoriale sub-regionale e/o sub provinciale (ad es. di musei, aree archeologiche, teatri, ecc.). Se, da un lato, una strategia culturale elaborata sulla base di un processo analitico- valutativo di contesto permette senza dubbio di massimizzare gli impatti che il processo di valorizzazione culturale è in grado di generare a livello territoriale, dʼaltro lato occorre essere consapevoli che assai raramente le strategie di settore implementate dagli Enti locali applicano ex ante questo tipo di analisi. 8
  • 10. Considerando, tuttavia, la rilevanza di un tale approccio, occorre sottolineare la possibilità, laddove si constati tale carenza, di sviluppare lʼindagine in un secondo momento, allo scopo di verificare la validità – ed eventualmente ricalibrare – di alcune delle scelte strategiche precedentemente assunte e/o re-indirizzarsi verso le linee di intervento culturale che mostrano maggior rilevanza rispetto alle potenzialità del territorio. Il modello del distretto culturale: metodologia complessa, finalizzata alla realizzazione, in ambiti territoriali predefiniti, di sistemi di relazioni fra patrimonio culturale – nelle sue valenze materiali e immateriali – ambiente, infrastrutture e altri settori produttivi connessi al turismo e alla valorizzazione dei beni culturali. Tale percorso metodologico è scandito da una procedura di analisi – conoscitiva e valutativa – delle risorse locali, finalizzata a stabilire tra queste un rapporto gerarchico e a definire il posizionamento dei vari elementi chiave. Successiva è la fase delle scelte strategiche, orientata allʼindividuazione del quadro pre-progettuale degli interventi da realizzare e ad uno specifico modello gestionale in grado di governare la complessa fase dellʼimplementazione. 4. COERENZE GENERALI E INTEGRABILITA’ DELL’INTERVENTO Obiettivi del progetto e bisogni ai quali risponde. L’obiettivo è quello di : • creare un piano gestionale relativo al bene museale e supportare l'attività di promozione per la fruizione del patrimonio culturale poco conosciuto, attraverso la visione a un pubblico selezionato (operatori turistici e culturali, creatori di opinioni) del materiale, per "scoprire" e valorizzare insiemi di emergenze culturali o veri e propri itinerari turistico - culturali e, così, indurre un dirottamento verso tali mete del traffico turistico tradizionalmente rivolto in maniera quasi esclusiva verso le località più note; • mostrare il materiale storico archeologico a utenti finali (Scuole, gruppi di turisti, ecc.) in maniera da indurre il bisogno e l'orientamento al turismo culturale; • fornire supporto all'utenza intermedia (operatori turistici, albergatori ed altri) che non può disporre di simili strutture, permettendo loro di utilizzare il Museo in favore di quelle comitive di turisti, anche stranieri, indirizzati alla fruizione del patrimonio artistico poco conosciuto; Coerenza con gli obiettivi specifici del piano di sviluppo socio economico dell’area. 9
  • 11. L’intervento vuole valorizzare il prezioso patrimonio archeologico, culturale e artistico, esaltando l’identità locale e favorire lo sviluppo turistico, sulla linea strategica del piano di sviluppo della Comunità Montana “Silana” relativo alla valorizzazione, tutela del patrimonio ambientale naturale e culturale. Inoltre, con l’introduzione di nuove pratiche innovative legate al mondo rurale, settore dei servizi e nel settore delle PMI a vocazione con miglioramento delle produzioni artigianali tipiche”, si inserisce un processo di promozione per un nuovo circuito territoriale fino ed arrivare ad essere un modulo del Sistema Turismo Locale della Provincia di Cosenza legando le bellezze del territorio montano a quelle delle scoperte archeologiche. Il progetto vuole valorizzare questo prezioso patrimonio storico - culturale ed in particolare favorire lo sviluppo turistico attraverso il raggiungimento dei suoi obiettivi: - Aumento dell’offerta turistica e creazione di nuove imprese; - Valorizzazione della cultura locale finalizzata ad attività di specializzazione per attrazione turistica; - Promozione e sviluppo di nuova imprenditorialità giovanile e femminile, valorizzazione della realtà locale; L’intervento di valorizzazione delle risorse culturali è di fondamentale importanza per l’attuazione delle strategie locali e coniuga il concetto di turismo sostenibile a quello di fruizione e tutela di tutte le risorse storico culturali dell’area. Infatti, l’area è rappresentativa di diversi percorsi ed itinerari storico – culturali enogastronomici di notevole importanza e rinomati in tutto il territorio (Chiese, Castelli, Santuari, Roccaforti). L’idea di favorire l’attrazione turistica diventa qui un’ esigenza primaria sulla quale si giocherà il futuro dei residenti costretti altrimenti a rassegnarsi ad un inesorabile svuotamento dei territori. Inoltre, c’è una relazione funzionale con le iniziative produttive private con possibili ricadute del progetto sull’attività delle imprese dell’area. L’intervento favorirebbe la crescita di quel tessuto imprenditoriale rivolto all’ economia sociale “Ambiente – Turismo – Produzioni Tipiche” nel rispetto delle tradizioni culturali e storiche, rivolto alla creazione di percorsi ed itinerari storico culturali. 10
  • 12. 5. QUANTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI Indicatori di realizzazione Azioni promozionali - Realizzazione Investimenti immateriali per la di nuovi pacchetti- prodotti - Eventi promozione della conoscenza e della espositivi- Interventi di catalogazione e fruizione del patrimonio ricognizione del patrimonio - Prodotti multimediali L’intervento svilupperà studi, ricerche e ricostruzioni virtuali, materiali informativi e didattici multimediali per valorizzare l’immagine dei siti e dei beni archeologici culturali presenti sul territorio. L’intervento organizzerà mostre, manifestazioni culturali ed iniziative promozionali finalizzate ad attività di specializzazione per attrazione turistica in cui verranno divulgati i prodotti multimediali. 6. FATTIBILITA’ DELL’INTERVENTO E GOVERNANCE L’intervento è in fase di realizzazione. Fase dell’iter Data avvio Data chiusura - Avvio procedura Ottobre 2009 Marzo 2010 - Avvio esercizio e/o piena funzionalità Luglio 2010 L’idea da sottoporre potrebbe essere quella di sottoscrivere un Protocollo d’Intesa tra Istituzioni per avviare un itinerario archeologico museale legato al Sistema Turistico Locale (STL) della Provincia di Cosenza ed un itinerario scientifico legato alle attività sperimentali della Facoltà di Archeologia dell’UNICAL, nonché un vero e proprio progetto didattico territoriale, inserito nel piano curriculare, con le Scuole primarie e secondarie della Provincia di Cosenza. Questa prima esperienza di governance territoriale per la sostenibilità del Museo Archeologico di Camigliatello, dovrà essere suffragata, da una operazione istituzionale che porterà alla costituzione di una Fondazione specifica per la gestione e la salvaguardia del patrimonio facendo intervenire, qualora sia utile, nuovi agenti con apporto di finanza privata. La condizione ottimale per procedere alla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa prima e alla costituzione della Fondazione dopo è: 1. Convocare Il Tavolo del Partenariato di tutti gli attori istituzionali (Prof. Domenico CERSOSIMO Vice Presidente Giunta Regione Calabria; On. Damiano GUAGLIARDI Assessore al Turismo Regione Calabria; On. 11
  • 13. Mario MAIOLO Assessore alla Programmazione Nazionale e Comunitaria, alle Politiche del Lavoro ed alle Politiche Sociali Regione Calabria; On. Mario Oliverio Presidente e al Dr. Pietro LECCE Assessore alla Provincia di Cosenza; Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria – MiBAC Arch. Francesco PROSPERETTI; Soprintendente per i Beni Archeologici della Calabria Dott.ssa Simonetta BONOMI; Dott. Domenico MARINO Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria; Prof. Giuseppe ROMA Direttore Dipartimento Archeologia e Storia delle Arti - Università della Calabria; Avv. Tiziano GIGLI Sindaco del Comune di Spezzano della Sila; Prof.ssa Sonia FERRARI; Dott. Mario MUZZI’ Presidente della Fondazione FIELD Regione Calabria e Avv. Giuseppe CIPPARRONE Presidente della Comunità Montana “Silana”) per discutere e formalizzare il “Piano di Azione” e stabilire le responsabilità operative; 2. Procedere alla formalizzazione degli atti amministrativi di impegno per ogni singolo Ente sottoscrittore del Protocollo d’Intesa; 3. Convocazione di tutti gli attori istituzionali per la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa; 4. Attivazione procedura di evidenza pubblica, mediante “manifestazione di interesse”, per la gestione sperimentale di anni tre del Museo Archeologico di Camigliatello; 12
  • 14. 5. Attivazione procedura per la costituzione della Fondazione Museo Archeologico di Camigliatello e successivi riconoscimenti; 6. Attivazione procedura per l’inserimento del Museo Archeologico di Camigliatello nella Rete Museale Regionale e partecipazione e adesione ai Progetti Strategici Integrati di Sviluppo Regionale (PISR) e ai Progetti Strategici Integrati di Sviluppo Locale (PISL) attivando finanziamenti pubblici specifici mediante i Laboratori di progettazione integrata provinciali. 13
  • 15. Inoltre, il “Piano di Azione”, da formalizzare in questa prima fase, per beneficiare dei finanziamenti regionali e comunitari, dovrà prevedere una serie di interventi collegati al POR CALABRIA FESR 2007/2013 - Linea di Intervento 9.1.1.2, al PAR CALABRIA FAS 2007/2013 - Linea di azione PAR 9.1.1.2, connessi al PISR “Grandi Attrattori Culturali della Magna Grecia” e PISR “Eventi Culturali” e al Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Valenza Strategica "Contrasto allo Spopolamento delle Aree Interne e Periferiche" già attivati dalla Regione Calabria. 14
  • 16. 7. CRONOPROGRAMMA OPERATIVO ATTIVITA’ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2009/2010 FASE I CONCERTAZIONE E PARTENARIATO Convocare Il Tavolo del Partenariato di tutti gli attori istituzionali per discutere e formalizzare il “Piano di Azione” e stabilire le responsabilità operative; Procedere alla formalizzazione degli atti amministrativi di impegno per ogni singolo Ente sottoscrittore del Protocollo d’Intesa; Convocazione di tutti gli attori istituzionali per la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa; FASE II “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE”, PER LA GESTIONE SPERIMENTALE Attivazione procedura di evidenza pubblica, mediante “manifestazione di interesse”, per la gestione sperimentale di anni tre del Museo Archeologico di Camigliatello; Attivazione procedura per la costituzione della Fondazione Museo Archeologico di Camigliatello e successivi riconoscimenti; FASE III RETE MUSEALE REGIONALE PROGETTI STRATEGICI INTEGRATI DI SVILUPPO REGIONALE (PISR) E AI PROGETTI STRATEGICI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE (PISL) Attivazione procedura per l’inserimento del Museo Archeologico di Camigliatello nella Rete Museale Regionale e partecipazione e adesione ai Progetti Strategici Integrati di Sviluppo Regionale (PISR) e ai Progetti Strategici Integrati di Sviluppo Locale (PISL) attivando finanziamenti pubblici specifici mediante i Laboratori di progettazione integrata provinciali. FASE IV DIVULGAZIONE ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE ED ACCOGLIENZA 15
  • 17. 8. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL’INTERVENTO Quadro delle criticità ed opportunità ambientali insistenti sull’area Criticità ambientali Livello di incidenza sul Operazioni di mitigazione territorio su cui verrà realizzato l’intervento Incentivazione della coltivazione di specie secondo la vocazione ambientale (clima, suolo, orografia) per la Gestione del territorio che massima ecoefficienza tenga conto delle caratteristiche 20% energetica e il minimo uso di e della vocazione dei suoli; sostegni chimici; Gestione del territorio che tenga conto delle caratteristiche e della vocazione dei suoli per attività agricole ed extragricole Realizzazione di adeguate attività di monitoraggio con 30% osservatori sulla biodiversità. Stimolare attività di formazione specifica rivolte al personale che opera Conservazione della nell’ambito della gestione delle Biodiversità aree protette, dei SIC e delle ZPS; Realizzare carte ed atlanti degli habitat e delle specie all’interno delle aree di riferimento. Inadeguatezza rete viaria 30% Sono già in fase di realizzazione importanti arterie di collegamento stradale. Opportunità ambientali Livello di incidenza sul Operazioni per valorizzare le territorio su cui verrà opportunità ambientali realizzato l’intervento Risorse archeologiche, culturali Intervento di recupero di una e Patrimonio Artistico 80% vasta area degradata ed utilizzata in modo inadeguato . Esistenza di Villaggi e paesaggi Valorizzazione e promozione turistici nelle vicinanze 50% delle offerte turistiche mediante una serie coordinata di iniziative per la promozione turistica dei luoghi Esistenza di un notevole Sostegno e incentivazione dei patrimonio storico- 50% percorsi tematici favorendo lo architettonico e culturale sviluppo di PMI. Per fruire culturalmente di importanti testimonianze storiche che vanno dall’architettura locale alle usanze e costumi caratteristici. 16
  • 18. 9. RAPPORTO TRA INTERVENTO E CRITERI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Criteri Modalità di applicazione 1. Ridurre al minimo l’impiego delle risorse L’intervento non comporta interventi energetiche non rinnovabili edificatori. 2. Impiego delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità di rigenerazione 3. Uso e gestione corretta delle sostanze e dei L’intervento non prevede la generazione di rifiuti pericolosi/inquinanti sostanze pericolose o rifiuti inquinanti. 4. Conservare e migliorare lo stato della fauna e L’intervento di comunicazione e flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi sensibilizzazione educherà le popolazioni al rispetto del territorio ed alla sua valorizzazione 5. Conservare e migliorare la qualità dei suoli e L’intervento di comunicazione e delle risorse idriche sensibilizzazione educherà le popolazioni al rispetto del territorio ed alla sua valorizzazione 6. Conservare e migliorare la qualità delle risorse L’ intervento di ricerca ( risorse storiche e culturali storico,culturali,turistiche) approfondirà tematiche relative alla complessità ambientale e del patrimonio artistico e culturale , favorendone la sensiblità favorendone la conoscenza e la divulgazione. 7. Conservare e migliorare la qualità Gli interventi favoriranno e metteranno in dell’ambiente locale evidenza le caratteristiche peculiari del territorio, ponendo fine allo sfruttamento selvaggio e rudimentale dei siti d’importanza naturale . 8. Protezione dell’atmosfera L’intervento non produce inquinamento atmosferico. 9. Sensibilizzare alle problematiche ambientali, Saranno svolte campagne divulgative per il sviluppare l’istruzione e la formazione in rispetto ambientale e avviati dibattiti e campo ambientale riflessioni anche nelle scuole in merito al tema. L’intervento si porrà come elemento caratteristico e qualificante dell’intero patrimonio naturalistico ed artistico in modo da creare una nuova sensibilità ed interesse e partecipazione alle iniziative di carattere ambientale . 10. Promuovere la partecipazione del pubblico La conoscenza e la divulgazione dei risultati alle decisioni che comportano uno sviluppo della ricerca permetterà una maggiore coscienza sostenibile ambientale favorendone la partecipazione anche attraverso gli attuali modelli come Agenda 21 locale. 17
  • 19. 10. RAPPORTO TRA INTERVENTO E RIDUZIONE DEL DEGRADO L ’intervento contribuirà: 1. all’introduzione di sistemi di gestione ambientale 2. alla realizzazione nei territori della “rete ecologica” d’investimenti materiali 3. alla tutela e la conservazione della biodiversità anche attraverso la realizzazione di nuovi impianti di specie vegetali a fini non produttivi 4. alla conservazione e il recupero del paesaggio agrario, compresi i manufatti tradizioni a fini di pubblica fruizione 5. al restauro ambientale e opere di salvaguardia delle risorse naturali 6. alla tutela dei siti Natura 2000 7. al rafforzamento del processo di Agenda 21 8. al restauro di forme tipiche dell’architettura locale, anche mediante l’utilizzo di materiali tradizionali 9. allo sviluppo del turismo sostenibile e che includono caratteristiche “ospitalità diffusa”, di piccole dimensioni e qualificati dal punto di vista ambientale (risparmio energetico, riduzione dei consumi, gestione efficiente dei rifiuti, etc.) 10. al recupero e alla valorizzazione di prodotti agricoli e specialità agroalimentari incentrati su processi di certificazione e di denominazione La ricerca e di divulgazione del conoscenze relative la valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale, delle tradizioni popolari, dei mestieri tipici e del mondo rurale servirà al miglioramento della sensibilità delle comunità locali, in particolare delle generazioni più giovani (educazione ambientale), nei confronti della conservazione della natura. 18
  • 20. 11. CONTRIBUTO DEL PROGETTO ALL’ADOZIONE DEL PRINCIPIO DI PARI OPPORTUNITÀ Criticità di genere Livello di incidenza di tali Operazioni di mitigazione delle criticità sul territorio criticità Bassi tassi di occupazione Tutta l’area Sviluppare condizioni socio- femminile economiche legate all’economia sociale in modo da migliorare l’integrazione della donna nella società e nel mondo del lavoro Emarginazione femminile Intercomunale Superamento degli ostacoli di carattere tecnico e culturale che si frappongono all’adozione del principio di pari opportunità. Opportunità di genere Livello di incidenza di tali Operazioni di valorizzazione di opportunità sul territorio tali opportunità Possibilità di associazionismo Intercomunale La Formazione nei vari campi femminile porterà all’incentivazione della possibilità di inserimento del mondo femminile nell’area del lavoro e della ricerca, anche attraverso la formazione di strutture associative. Incremento dell’occupazione Intercomunale La Formazione nei vari campi femminile porterà all’incentivazione della possibilità di inserimento del mondo femminile nell’area del lavoro e della ricerca, anche attraverso la formazione di strutture associative. Il progetto garantirà la creazione di due nuove unità occupative al femminile. L’intervento contribuisce in maniera determinante al miglioramento del contesto di vita attraverso l’attivazione dei servizi connessi che incrementeranno il livello sociale e culturale e l’autocoscienza, oltre ad aprire nuovi spazi di interesse e di possibilità di formarsi ed interagire con la società, l’ambiente produttivo e l’elemento “natura” in genere. La possibilità di utilizzare la formazione nei vari campi previsti (internet, arte, musica, informazione etc.) favorirà enormemente l’accesso al mercato del lavoro, anche rafforzando in maniera significativa la partecipazione femminile attraverso la possibilità di sviluppare attività imprenditoriali al pari dell’elemento maschile. 19
  • 21. 12. IMPATTO SULLO SVILUPPO DEL TERRITORIO E BENEFICI ECONOMICI ESTERNI Il progetto costituisce una primaria risorsa per l’area della Comunità Montana “Silana” e per tutto il comprensorio; la ricerca, l’analisi degli aspetti legati al patrimonio storico archeologico e culturale (grande risorsa del nostro territorio) e la divulgazione delle informazioni rappresentano un elemento di notevole importanza per la valorizzazione turistica del territorio. Infatti queste azioni serviranno per la realizzazione di un progetto di marketing territoriale il quale permetterà di raggiungere una serie di obiettivi operativi specifici quali: 1. promuovere pacchetti localizzativi ovvero aree di insediamento produttivo integrate con livelli adeguati di servizi e di qualità dell’area: 2. promuovere l’attrazione di investimenti, specie dall’estero. 13. IMPATTO OCCUPAZIONALE DELL’INTERVENTO variazione stimata dell’occupazione (in addetti a tempo pieno) Occupati di cantiere 0 Occupati a regime (in ULA) 6 di cui occupazione femminile 2 di cui occupazione giovanile 3 di cui soggetti appartenenti alle categorie 1 svantaggiate Occupazione indotta 15 L’IMPATTO OCCUPAZIONALE DELL’INTERVENTO, PRODUCE I SEGUENTI RISULTATI: OCCUPATI DI CANTIERE N. 0; OCCUPATI A REGIME N. 6: GLI OCCUPATI A REGIME, SARANNO GLI ADDETTI CHE DOVRANNO OCCUPARSI DELLA GESTIONE, CUSTODIA E FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA; OCCUPAZIONE INDOTTA N. 15: L’OCCUPAZIONE INDOTTA È DATA DALLE POSSIBILITÀ OFFERTE DALLA REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA. INFATTI, È STATO IPOTIZZATO, CHE LA REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA, PORTERÀ ALLA COSTITUZIONE DI PMI, MICROIMPRESE E DITTE INDIVIDUALI SPECIALIZZATE NELLA FRUIZIONE DI SERVIZI E/O PRODOTTI LEGATI AL MUSEO. 20
  • 22. 14. SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Le funzioni gestionali di unʼarea espositiva museale sono di seguito elencate e descritte, poiché fondamentali nella definizione dellʼassetto funzionale della gestione. Lʼelenco è comprensivo di tutte – o quasi – le funzioni espletabili, a prescindere dalle dimensioni del museo, dalla natura dellʼarea o del pubblico, dallʼimportanza della collezione e dal livello istituzionale del titolare della risorsa; di conseguenza, non necessariamente si deve ritrovare tale insieme, completo, in ogni sistema gestionale, ma proprio lʼapprontamento o meno di talune di queste funzioni dà luogo a differenti opzioni organizzative, forme e compagini gestionali. Rispetto alla distinzione tra funzioni di tutela, conservazione e valorizzazione (talvolta anche gestione), tradizionalmente operata in campo normativo, lʼelenco delle funzioni museali (tab. 1) qui presentato ha optato per una distinzione tra gestione e cura delle collezioni, da un lato (tendenzialmente coincidenti con la tutela e la conservazione), e servizi destinati al pubblico e alla fruizione, dallʼaltro. Tale impostazione, a nostro parere, permette di inquadrare meglio il contesto economico delle diverse attività e di distinguere meglio le funzioni “interne” da quelle prettamente destinate alla fruizione. La cura delle collezioni, in primo luogo, è assicurata mediante una coerente e coordinata programmazione delle attività di restauro, catalogazione, manutenzione, cui si aggiungono tutte le operazioni legate alla custodia, pulizia delle sale (attività che hanno anche una relazione stretta con la fruizione), sotto la “regia” di un personale amministrativo e direzionale. I costi generati da queste funzioni possono essere sinteticamente elencati nella maniera che segue: a) Funzionamento – direzione e gestione amministrativa; – utenze, materiali di consumo. b) Gestione delle collezioni1 1 Lʼattività di tutela e conservazione rimane uno dei capisaldi delle politiche pubbliche nel settore dei beni culturali. Per ciascuna delle operazioni legate alla tutela del patrimonio, alla sua catalogazione e restauro, sono definiti standard scientifici e livelli di specializzazione e garanzia a 21
  • 23. – studio (ordinamento, inventariazione, catalogazione e documentazione della collezione secondo criteri scientifici); – restauro, conservazione; – custodia; – pulizia; – manutenzione, forniture di servizi continuativi (premi assicurativi, ecc.). Per i servizi al pubblico, le forme organizzative e funzionali utilizzabili sono numerose e variegate. livello centrale. Naturalmente, anche queste attività “valorizzano” le risorse; si tratta, tuttavia, di valorizzazione non finalizzata al pubblico, ma alla riconoscibilità del bene e alla sua salvaguardia. 22
  • 24. Diversamente dalla tutela, che è competenza istituzionalmente demandata allo Stato, si tratta in buona parte di funzioni realizzabili localmente dagli enti pubblici titolari delle strutture, che li possono gestire e organizzare con un discreto margine di autonomia. Sul piano normativo gli Enti locali, in tema di valorizzazione, hanno da tempo ricevuto una disponibilità di strumenti e modelli molto più ampia rispetto a quanto possibile a livello centrale. Anche nella sfera della valorizzazione e della fruizione museale del pubblico – come nelle attività legate alla cura delle collezioni – il costo del personale incide in misura determinante. Le spese di funzionamento sono per la quota preponderante composte da guide, addetti allʼinformazione, ecc. e molte delle attività dirette al pubblico hanno un contenuto di lavoro elevato. Nel caso dei servizi al pubblico, inoltre, lʼutilizzo del personale è soggetto a variazioni di intensità e impegno (si pensi alla stagionalità delle visite in un museo), che comportano forme flessibili di utilizzo (guide, accoglienza e informazione, ecc). Altro elemento da cui possono dipendere variazioni di costo e modalità di realizzazione di un servizio è lʼorario di apertura, anchʼesso variabile nel corso dellʼanno e soggetto a forme diverse di impiego del personale, così come la previsione di attività e servizi aggiuntivi determina, a fronte di potenziali entrate aggiuntive, un maggiore impiego di risorse per il personale. Lʼintero sistema di valorizzazione, a fronte di tutte le attività finora elencate e dei costi da sostenere per esse, deve prevedere preliminarmente lʼentità di risorse attivabili per il finanziamento della gestione. Trattandosi di servizi che ricevono un corrispettivo dai visitatori, si tratta di analizzare, in sede di valutazione preventiva, la capacità di ciascuna attività di generare introiti (anche se, notoriamente, lʼentità di tali corrispettivi non copre generalmente che una quota marginale del costo di gestione). Come in precedenza sottolineato, il settore è strutturalmente in deficit e la fornitura di servizi aggiuntivi, così come la richiesta di un biglietto di ingresso a pagamento, costituiscono un tentativo, comunque valido e non trascurabile, di ridurre la necessità di risorse pubbliche. Le entrate di unʼistituzione museale possono essere sinteticamente così distinte: a) Autofinanziamento 23
  • 25. – ricavi da bigliettazione; – proventi derivanti da servizi di vendita e ristorazione (canoni o ricavi da gestione diretta); – ricavi da servizi di accoglienza (guardaroba, visite guidate); – contributi volontari dei visitatori e forme associative; – altri proventi (diritti di riproduzioni, affitti e locazioni, servizi resi a terzi. b) Finanziamenti esterni – trasferimenti pubblici; – donazioni; – sponsorizzazioni. Sul fronte dei ricavi, la quota coperta dalla bigliettazione e altri servizi in vendita (guide, audioguide, editoria, ecc.) raramente arriva a coprire più del 10-15% delle spese di gestione complessive2. La capacità di copertura dei costi tramite la bigliettazione e gli altri ricavi propri (autofinanziamento), deve dunque essere realisticamente valutata, tenendo conto – per lʼappunto – della pratica comune.3 Le funzioni tipicamente commerciali (inserite nella pratica gestionale dei musei dalla L. Ronchey, con le successive modifiche e regolamentazioni) come lʼeditoria, la ristorazione, il servizio bar e ristoro necessitano di particolari condizioni per essere effettivamente remunerative; in primo luogo, la maggior parte dei servizi richiede il raggiungimento di masse critiche di pubblico consistenti4 e condizioni difficilmente realizzabili in un contesto di fruizione museale. 2 Lʼunico dato ufficiale recente sugli introiti delle istituzioni museali, di fonte ministeriale, è riferito alle sole strutture di proprietà statale; si è rilevata, nel 2004, una media di entrate per visitatore pagante pari a 5,9 euro, comprensivi di biglietti e introiti da servizi aggiuntivi (audioguide, visite guidate, bar, ristorazione, prevendite, ecc.). A fronte di circa 32 milioni di visitatori dei musei statali nel 2007, solo 620 mila persone hanno usufruito dei servizi aggiuntivi. 3 Accade spesso che, anche per effetto di una stima della domanda eccessivamente ottimistica, si presentino piani di gestione che valutano una totale copertura dei costi di funzionamento tramite i biglietti; situazione che, come detto, nella realtà è molto rara. 4 Per il servizio ristorazione, alcune indagini hanno fissato in almeno 200/250 mila visitatori la massa critica minima di pubblico tale da rendere conveniente il servizio. 24
  • 26. Rispetto ai prezzi applicabili, occorre ancora una volta distinguere tra attività dirette al pubblico a fini strettamente legati alla fruizione e alla natura pubblica della risorse culturale, e servizi generalmente a reddito inseriti nel contesto della visita museale a supporto, integrazione e valorizzazione della stessa. La funzione essenzialmente pubblica della cultura impone una certa cautela nella determinazione dei prezzi per lʼaccesso a un museo, area archeologica o esposizione, nonostante lʼelasticità al prezzo della domanda sia, notoriamente, piuttosto limitata. La fissazione di un prezzo di ingresso è un parametro che diviene fondamentale stabilire, almeno indicativamente, nella fase di valutazione finanziaria preliminare, sia ai fini della sostenibilità, sia come elemento strategico in grado di incidere a sua volta sulla gestione. Oltre a considerare un prezzo del biglietto congruo allʼesposizione proposta e alla funzione collettiva, ricavabile spesso attraverso un benchmarking con altri siti analoghi, della stessa area o dello stesso genere o dimensioni, proprio al fine di facilitare lʼaccesso alla fruizione da parte di alcune categorie di popolazione, è sempre più frequente prevedere condizioni differenziate di accesso (discriminazione di prezzo)5. Una effettiva politica di differenziazione del prezzo non è facilmente realizzabile, se non in versioni elementari, come lʼingresso libero o riduzioni per studenti e anziani, e altre differenziazioni (visitatori residenti nel comune). Altre forme di differenziazione e politiche di prezzo praticabili riguardano la sfera del marketing e della promozione, e possono andare dalla carta museale (o biglietto unico) con cui si rende possibile, a un prezzo ridotto, lʼaccesso a una pluralità di musei e/o aree archeologiche, fino alle più complesse card turistiche, che prevedono, oltre allʼingresso nei musei locali, la possibilità di usufruire dei servizi pubblici locali e turistici (trasporti, convenzioni con strutture ricettive, ristoranti, librerie, ecc). Al contrario, i servizi aggiuntivi alla visita possono essere terreno di politiche di prezzo e rappresentare veicoli di promozione efficaci poiché, come detto, rientrano solo in minima parte nella funzione collettiva della risorsa culturale ma contribuiscono, allo stesso tempo, ad ampliare le fonti di introiti di unʼistituzione culturale. Una sorta di discriminazione (indiretta) del prezzo si realizza, peraltro, proprio attraverso i servizi aggiuntivi alla visita: lʼacquisto facoltativo di tali servizi, non 5 La discriminazione del prezzo di ingresso rispetto alle condizioni economiche, in linea teorica, rappresenterebbe lo strumento più idoneo a perseguire obiettivi di massima diffusione della cultura. Nel caso dei musei, tale strumento non è praticabile con facilità, e per questo, si ricorre a varie formule alternative. 25
  • 27. indispensabili, aumenta il costo della visita e, di conseguenza, gli introiti per visitatore. Ovviamente, tutte queste forme e formule (prezzi, servizi aggiuntivi, card, ecc.) incidono sul volume di incassi della gestione e, di conseguenza, sulla sua sostenibilità finanziaria. Altro strumento di promozione e attrazione di pubblico particolarmente importante è lʼofferta di mostre ed eventi temporanei, che oltre a rappresentare una fonte aggiuntiva di ricavi rispetto allʼattività ordinaria, costituiscono un mezzo diretto a incentivare la fidelizzazione del pubblico e lʼimmagine del museo. Le attività di promozione e comunicazione, in generale, rappresentano funzioni strategiche della valorizzazione culturale, poiché svolgono una duplice funzione: quella, appunto, di attrarre il pubblico e diffondere, quindi, la conoscenza della risorsa culturale, e quella di aumentare la capacità di autofinanziamento della gestione. La dimensione economica di tali attività, tuttavia, è generalmente tale da non renderla sostenibile (nelle dimensioni adeguate) da una singola istituzione o Amministrazione locale medio-piccola. Molto frequentemente, per questo e altri motivi, il budget museale destina una quota di risorse alla promozione del tutto inadeguata. Nella maggior parte dei casi, dunque, questa funzione dovrebbe essere realizzata da un ente sovraordinato (in un contesto di musei civici di unʼarea, ad esempio, dallʼAmministrazione provinciale), oppure affidata a un unico soggetto espressione di una pluralità di enti e istituzioni culturali, in modo da raggiungere una massa critica tale da rendere efficiente ed efficace la missione promozionale e comunicativa. Lʼattività promozionale del museo o dellʼistituzione culturale è spesso strettamente legata al marketing territoriale (del Comune, della Provincia, della Comunità montana, ecc.) di cui costituisce, anzi, un elemento fondante. Anche per questo, la scala dimensionale ottimale è spesso sovraordinata alla singola struttura o Ente locale e fa parte di quellʼinsieme di funzioni e azioni che si definisce generalmente “di Sistema”. Anche lʼorganizzazione di eventi e mostre, attività spesso collegata alla promozione, è generalmente affidata allʼesterno, frequentemente anche in accordo con altri enti, musei o in rete, a soggetti specializzati. Nel corso degli ultimi anni, la realizzazione di mostre ed eventi è stata fortemente incrementata, a livello di grandi musei, ma anche localmente, nelle realtà minori. 26
  • 28. A fronte delle grandi potenzialità attrattive e promozionali, la produzione di mostre ed eventi è particolarmente complessa e costosa; Anchʼessa spesso, seppur in misura minore, non è in grado di auto sostenersi con la bigliettazione. Lʼattività di organizzazione di mostre ed eventi, come ovvio, rappresenta una funzione quasi del tutto a sé stante, anche nel caso di organizzazione interna allʼistituzione museale. La tab. 2 elenca le funzioni e le attività principali che compongono tale servizio. Nel momento in cui si prospetta unʼattività di produzione di eventi, dunque, è necessario considerare lʼentità e la complessità richiesta da queste iniziative. In particolare, si deve considerare che il costo necessario alla realizzazione di una mostra è spesso strettamente correlato alla dotazione e allʼimportanza della collezione detenuta dal museo. Maggiore è il pregio dei pezzi da poter scambiare per manifestazioni e mostre, migliore è la posizione contrattuale dellʼistituzione che intende richiedere e ricevere esposizioni temporanee. Oltre a questo, si deve tener conto della forte componente di costo rappresentata dal trasporto e dalle assicurazioni che, per collezioni particolarmente importanti, possono raggiungere cifre elevate. Soprattutto, bisogna considerare che, a fronte di potenziali ricavi aggiuntivi, una mostra comporta un incremento dellʼattività del museo e, conseguentemente, un aggravio della gestione. 27
  • 29. DETTAGLIO DEI COSTI DI INVESTIMENTO Investimento complessivo (in migliaia di Euro) Voci di costo Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Totale Spese generali 5.000,00 0 0 5.000,00 Attrezzature e sistemi 15.000,00 0 0 15.000,00 informatici Consulenza per 0 0 15.000,00 15.000,00 ricerche, studi, sperimentazioni, catalogazioni. Divulgazione 5.000,00 0 5.000,00 Totale progetto 25.000,00 15.000,00 40.000,00 QUADRO FINANZIARIO DELL’INVESTIMENTO Quadro Finanziario Valore (in migliaia di euro) Costo intervento 40.000,00 Copertura finanziaria 40.000,00 Risorse finanziarie da attivare pubbliche 40.000,00 private 0 Risorse finanziarie richieste a valere sul POR 2007/2013 30.000,00 Risorse finanziarie proprie dei soggetti cointeressati al progetto di cui pubbliche 10.000,00 di cui private Totale risorse finanziarie di cui pubbliche 40.000,00 di cui private 28
  • 30. 15. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-GESTIONALE (in migliaia di euro) Anno Anno Anno Anno Anno Costi 2010 2011 2012 2013 2014 Totale Personale 84 84 84 105 105 462 Materiali e 5 5 5 5 5 25 Comunicazione Energia 20 18 15 10 10 73 Attrezzature 8 5 3 16 Piano 4 4 4 4 4 20 Manutenzioni ordinarie Totale costi 113 111 116 129 127 596 Anno Anno Anno Anno Anno Ricavi 2010 2011 2012 2013 2014 Totale Rientri tariffari 30 40 45 55 60 230 Altri rientri non 15 28 35 40 45 163 tariffari Totale ricavi 45 68 80 95 105 393 Saldo di gestione 68 43 36 34 22 203 Contribuzione Enti 68 43 36 34 22 203 Personale: Il costo del personale per la gestione del Centro è dato dall’utilizzo di n. 4 addetti nei primi tre anni, 5 addetti negli ulteriori 2 anni e 6 unità a regime. Il costo è stato calcolato prevedendo una retribuzione lorda annua di € 21,000. Le voci materiali, macchinari ed attrezzatura, manutenzione ordinaria, sono stati calcolati sulla base dei costi medi per la gestione di strutture similari; 29
  • 31. Rientri tariffari: si riferiscono agli introiti derivanti dall’erogazione dei servizi, e sono dati da: 1. Sevizi reali alle istituzioni, scuole e PMI; 2. Organizzazione eventi e manifestazioni; 3. Formazione; 4. Etc. Gli altri rientri non tariffari derivano dalla vendita di gaget e articoli editoriali vari. 16. QUADRO FINANZIARIO DELLA GESTIONE Quadro Finanziario Gestionale Valore (in migliaia di euro) Costi 596,00 Copertura finanziaria 393,00 Risorse finanziarie da attivare pubbliche 203,00 private Risorse finanziarie proprie dei soggetti cointeressati al progetto di cui pubbliche 203,00 di cui private Totale risorse finanziarie di cui pubbliche 203,00 di cui private 393,00 Contribuzione Enti fase Gestionale Valore (in migliaia di euro) Regione Calabria 30 19 17 16 10 Provincia di Cosenza 30 19 17 16 10 Comunità Montana 3 2 1 1 1 “Silana” Comune di Spezzano 1 0,5 0 0 della Sila Ente Parco Nazionale 4 2,5 1 1 1 della Sila Totale 68 43 36 34 22 30
  • 32. 17. LA GESTIONE INDIRETTA: PRINCIPI DELLʼAFFIDAMENTO DEI SERVIZI PROFIT Per quanto sin qui detto, risulta chiaro che il ricorso alla vera e propria privatizzazione, ovvero lʼincarico ad un soggetto privato di tipo aziendale, possa avere ad oggetto solo attività di rilievo economico, profittevoli e – anche questo già detto – essa in genere riguarda alcune specifiche attività dellʼorganizzazione necessaria alla gestione e alla valorizzazione degli istituti culturali, la cui gestione separata può consentire lʼapprestamento di miglioramenti organizzativi e finanziari. Sʼè già accennato, infatti, alla circostanza che il ricorso alla gestione indiretta ha un senso “al fine di assicurare un miglior livello di valorizzazione dei beni culturali” (art. 115.4 del codice). Per questo, esso va utilizzato solo allorché una valutazione in termini di sostenibilità economico-finanziaria e di efficacia, sulla base di obbiettivi previamente definiti, abbia condotto a ritenere che lʼaffidamento esterno e la conduzione imprenditoriale possano giovare alla fruizione. Sul piano tecnico, per la gestione indiretta si utilizza il sistema della concessione a terzi delle attività di valorizzazione, anche in forma congiunta e integrata (art. 115.3 del codice). In linea di principio, nella concessione di pubblico servizio il concessionario sostituisce la pubblica amministrazione nellʼerogazione del servizio, ossia nello svolgimento dellʼattività diretta al soddisfacimento dellʼinteresse collettivo. Lʼoperatore si assume i rischi di gestione del servizio (sua istituzione e gestione) rifacendosi sui prezzi di vendita e si ha un trasferimento della responsabilità di gestione. Ciò significa che, in genere, al concessionario non viene riconosciuto un prezzo ma solo il diritto ad ottenere la remunerazione dellʼattività svolta attraverso la possibilità di gestire il servizio per un determinato periodo. Per i beni culturali, tuttavia, il congegno è più complesso, specie se lʼaffidamento contempla anche il servizio di biglietteria; in tal caso, il concessionario è tenuto a riversare (entro trenta giorni) una percentuale non inferiore al 70% degli incassi ricevuti (art. 2, D.M. 28 settembre 2005, n.222). A differenza dellʼappalto, tuttavia, rimane la natura unilaterale del titolo concessorio di affidamento del servizio, che si contrappone al carattere negoziale di quello. Cosicché, per un verso, la natura profittevole e, dunque, il rilievo economico dellʼattività richiede che le amministrazioni cui i beni appartengono, o anche i soggetti giuridici cui sia stato affidato lo sviluppo della valorizzazione, ai quali perciò sia stato anche trasferito lʼutilizzo dei beni, per affidare a imprese private la gestione di alcuni servizi profittevoli di valorizzazione devono ricorrere a 31
  • 33. procedure di evidenza pubblica, che stimolino la valutazione comparativa di specifici progetti (art. 115.3 del codice), che si riferiscano alle esigenze rappresentate nel bando, e siano supportate da adeguate previsioni economico- finanziarie. La gara si svolge con il sistema dellʼofferta economicamente più vantaggiosa, ovvero quello col quale il bando di gara stabilisce una pluralità di criteri di valutazione dellʼofferta, pertinenti alla natura, allʼoggetto e alle caratteristiche del contratto, considerando il prezzo offerto solo come una delle componenti. Per altro, lʼesperienza accumulata negli ultimi anni in cui si sono realizzati diversi affidamenti di servizi aggiuntivi ha consentito di osservare come queste attività possano essere sostenute (e cioè, in breve, che i costi della loro produzione possano essere coperti da ricavi che generino anche utile dʼimpresa) solo se hanno una sufficiente massa critica di clientela potenziale o di quantità di servizi gestiti. In ambito statale, perciò, lʼindirizzo degli ultimi anni è stato quello di facilitare lʼaccorpamento di una pluralità di servizi in capo ad un unico concessionario, e di aumentare lʼaggio di competenza del medesimo ove sia incaricato anche del servizio di biglietteria. Inoltre, contrariamente al passato, la disciplina nazionale vigente non pone un termine di durata per le concessioni, che dunque dovrebbe essere definito nel bando, ovvero essere lasciato alla valutazione dellʼinteressato, che lo potrebbe quantificare nellʼofferta; in tal caso la durata diverrebbe, insieme agli altri elementi, un fattore di valutazione del progetto gestionale6. Vanno considerate al riguardo, ancorché meriterebbero una più puntuale analisi, per un verso, la disposizione del Codice (lʼart. 115.3 parla di affidamento “anche in forma congiunta e integrata”), per un altro, il D.M. 28 settembre 2005, n. 222, che ha apportato notevoli modifiche al vigente regolamento per lʼistituzione del biglietto dʼingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi, parchi e giardini monumentali di proprietà statale (di cui al decreto ministeriale 11 dicembre 1997, n. 507) e la menzionata circolare n. 131/2005. In breve, si può dire che, ormai, lʼemissione, distribuzione, vendita e verifica dei titoli ingresso agli istituti e luoghi della cultura, definiti “servizi di biglietteria” (e non più tassa, sin dal 1997), sono di diverso numero e tipologia (biglietto unico, cumulativo, integrato), e la loro definizione, salvo rare eccezioni, è rilasciata alle decisioni locali, essendovi competenti le direzioni regionali (per i biglietti cumulativi e integrati, previo parere del “comitato regionale per i servizi di biglietteria”, composto, presso ogni direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici, composto dai soprintendenti di settore, dai direttori dei musei e degli altri istituti dotati di autonomia aventi sede nel territorio regionale), ed essendo possibile farne oggetto degli accordi di valorizzazione. 6 La circolare n. 131/2005, tuttavia, suggerisce – apoditticamente – una durata congrua in nove anni. 32
  • 34. Questi servizi possono essere affidati in concessione, a soggetti pubblici o privati, presso uno o più degli istituti e luoghi della cultura, anche insieme ad altri tra i servizi dellʼart. 117 del codice (ivi compresi quelli di pulizia e di vigilanza). In tali casi, si parla di concessione “integrata”. Va infine segnalato che i soggetti privati che eventualmente partecipano ai oggetti indicati allʼarticolo 112, comma 5, non possono comunque essere individuati quali concessionari delle attività di valorizzazione. 33
  • 35. 18. LOGISTICA DEL CENTRO SCIENTIFICO ESPOSITIVO 34
  • 36. 35
  • 37. 36
  • 38. 37
  • 39. 19. PIANTE DEL CENTRO SCIENTIFICO ESPOSITIVO CAMIGLIATELLO_allestimento_P 1_front office-uffici-esposizione-laboratorio-deposito sicurezza-servizi 38
  • 40. CAMIGLIATELLO_allestimento_P 2_sala conferenze multimediale-terrazzo CAMIGLIATELLO_allestimento_P T_sala didattico-scientifica_depositi museali_servizi_museo all'aperto 39
  • 41. 20. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA - GESTIONE DEI BENI CULTURALI Costituzione • Art. 9 . La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica. La tutela del paesaggio e il patrimonio artistico-culturale • Norma programmatica • Tutela della persona, della formazione e dell’innalzamento culturale dell’individuo • Art. 33 : l’arte e la scienza sono libere e libero è l’insegnamento • Ruolo attivo dei pubblici poteri • Valore della libertà della cultura Ambito internazionale • Convenzione internazionale Aia 1954 : protezione beni culturali • Bene culturale : beni mobili e immobili di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli; località archeologiche; costruzioni d’interesse artistico; opere d’arte; manoscritti; libri ecc….. • Conv. Culturale europea 19 dicembre 1954 • Conv. Parigi 1970 e 1972 (protezione patrimonio mondiale culturale e ambientale) Unione Europea • Art. 28 trattato 1957 : azione comune degli Stati europei per la conservazione e salvaguardia beni del patrimonio culturale Normativa nazionale • Legge 1080 del 1960 : ripartizione dei musei in quattro categorie : con previsione obbligo per l’ente proprietario di disporre un regolamento di organizzazione e di funzionamento • DPR 3/1972 : importanza delle Regioni nella gestione museale e definizione della competenza regionale • 1975 : nasce il Ministero Beni Culturali • D.l.vo 616/1977: definizione delle competenze amministrative . Nuovo ruolo di Regioni e degli enti locali (Comuni e Province) che partecipano alla promozione culturale (art. 9 Cost.) • D.L.vo 112/1998 : • Tutela BB.CC. : attività diretta alla conservazione dei beni culturali • Gestione BB.CC. : attività diretta, con la riorganizzazione delle risorse umane e materiali, ad assicurare la fruizione dei beni culturali cercando di valorizzarli 40
  • 42. • Valorizzazione BB.CC. : attività diretta a migliorare le condizioni d i conoscenza e conservazione dei BB.CC. e ad incrementarne la fruizione • D.Lvo 112/1998 : allo Stato la tutela dei BB.CC., a Regioni e agli enti locali la conservazione • Valorizzazione : Stato, Regioni ed enti locali : provvedono alla valorizzazione dei BB.CC. Ciascuno nel proprio ambito • Forme di cooperazione tra soggetti pubblici per attuare la valorizzazione Funzioni di valorizzazione ex d.l.vo 112/1998 • Miglioramento della conservazione fisica dei beni e loro sicurezza, integrità, valore • Miglioramento dell’accesso dei beni e diffusione della loro conoscenza anche mediante pubblicazioni • Fruizione agevolata dei beni da parte delle categorie meno favorite • Organizzazione di studi ricerche iniziative scientifiche anche in collaborazione con università ed istituzioni culturali di ricerca • Organizzazione di attività didattiche divulgative anche in collaborazione con istituti d’istruzione • Organizzazioni di mostre anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati • Organizzazione di eventi culturali connesse particolare aspetti dei beni (operazioni di restauro e di recupero) • Organizzazione di itinerari culturali individuati mediante la connessione fra beni culturali e ambienti diversi, anche in collaborazione con enti e organi competenti per il turismo Riforma del titolo V della costituzione nel 2001 • Legge costituzionale 3/2001 • Stato: potestà legislativa esclusiva in materia di tutela dei beni culturali e ambientali • Stato e regioni (legislazione concorrente): valorizzazione dei beni culturali e ambientali • Legge statale: intese coordinamento tra Stato regioni nella materia della tutela dei beni culturali • Funzioni amministrative: attribuite principalmente comuni, poi le province, le regioni e allo maiuscole tale stato • Tutela: Stato • Valorizzazione: competenza regionale Definizione di tutela e vallo l’interazione • Sentenza 94/ 2003 della corte costituzionale 41
  • 43. • È normativa di “tutela” quando è necessario qualificare i beni culturali per determinarne il loro regime giuridico • Legislazione di tutela: finalità di individuazione, protezione, conservazione dei beni culturali con misure che impongono vincoli alla proprietà. • È normativa di “valorizzazione”in tutti gli altri casi in cui lo Stato interviene con un provvedimento Corte costituzionale 9/ 2004 • Tutta l’attività che presuppone la conservazione del bene o il recupero (restauro) rientra nella materia della tutela dei beni culturali • Competenza esclusiva dello Stato Gestione • A chi compete? • Secondo il Consiglio di Stato: forte connessione tra gestione e tutela da una parte e valorizzazione dall’ altra • Nella gestione prevale l’aspetto della valorizzazione Codice dei beni culturali • Decreto legislativo 26 gennaio 2004,numero 42 • Tutela : attività diretta ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale e a garantire la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione • Funzioni di tutela attribuite al ministero per i beni e le attività culturali • Regioni, province, i comuni cooperano con il ministero • Valorizzazione: funzione diretta a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica • Valorizzazione: promozione ed il sostegno degli interventi di conservazione del patrimonio culturale • Stato regioni ed enti pubblici territoriali assicurano la fruizione dei beni presenti negli istituti e nei luoghi di cultura • Stato, regioni, enti territoriali devono accordarsi per stabilire gli obiettivi, i tempi e le modalità di attuazione per consentire la migliore fruizione dei beni (culturali) di proprietà pubblica • Con questi accordi il ministero dei beni culturali può trasferire alla regione o agli enti pubblici territoriali la disponibilità di istituti luoghi di cultura per consentire un’adeguata fruizione • Con gli accordi sono individuate le forme di gestione ritenute più adeguate Problemi attuativi 42
  • 44. • È complessa la concreta attuazione degli accordi • Gestione, valorizzazione, conservazione e tutela sono funzioni comunque legate • Nella gestione sono incluse funzioni essenziali come l’organizzatore personale, la manutenzione e lo sviluppo dei beni culturali • Gestione: riferibile sia alla tutela e alla valorizzazione che di volta in volta si trovi a prefiggersi Esempio: la catalogazione • Attività di catalogazione: è attività di tutela ma anche di valorizzazione e gestione • Articolo 17 codice beni culturali: regioni ed enti locali curano la catalogazione dei beni di loro appartenenza e di tutti quelli presenti sul territorio • Intervento legislativo per chiarire la portata della norma: la valorizzazione è attuata in forme compatibili con la tutela e tali da non pregiudicarne le esigenze Gestione • Articolo 115 codice dei beni culturali • Nella gestione rientra anche l’erogazione di servizi pubblici (servizi per i visitatori, attività culturali connesse,promozioni e sponsorizzazioni, eccetera …) • Gestione diretta o indiretta Gestione diretta • Svolta con le strutture organizzative interne alle amministrazioni, le quali sono dotate di autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile • Le strutture interne devono essere provviste di donna personale tecnico • Le amministrazioni possono attuare la gestione diretta anche in forma consortile pubblica Gestione indiretta • La gestione indiretta si attua con affidamento ad istituzioni, fondazioni, associazioni, consorzi, società di capitali o altri soggetti costituiti o “partecipati” in misura prevalente dall’amministrazione pubblica a cui i beni appartengono • Per soggetti “partecipati” si intendono tutti quei soggetti pubblici come le società nelle quali la proprietà azionaria fa riferimento all’ente pubblico territoriale 43
  • 45. • La scelta del soggetto cui affidare la gestione indiretta è effettuata con la procedura ad “evidenza pubblica”. • Stato regioni ricorrono alla gestione indiretta per assicurare un’adeguata valorizzazione • La scelta tra gestione diretta e indiretta è attuata previa valutazione comparativa, in termini di efficacia ed efficienza degli obiettivi che si intendono perseguire e dei relativi mezzi, metodi e tempi (articolo 115 comma quattro) Enti locali • Per gli enti locali sussiste la necessità di coordinamento con le norme relative la gestione dei servizi pubblici • Le norme del codice dei beni culturali vanno coordinate con quelle del testo unico degli enti locali • Articolo 113 bis testo unico enti locali: l’affidamento dei servizi privi di rilevanza economica può essere dato a società per azioni, aziende speciali, società a capitale pubblico a condizione che l’ente locale eserciti sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società realizzi da parte più importante della propria attività con l’ente che la controlla Servizi aggiuntivi offerti dai privati • Si tratta dei servizi a pagamento presenti in forma sempre più ampia e gestiti da privati • Riguarda soprattutto i musei statali • Decreto-legge 433 del 1992: introduce privati nei musei italiani • Esempi : servizio di libreria, servizio di ristorazione, guardaroba, vendita di gadget • Nel 1995 aumenta il numero e la natura dei servizi da affidare in gestione ai privati • Privati: fondazioni culturali, banche, società, consorzi privati • Servizi: guida e assistenza didattica, fornitura di sussidi audiovisivi, informatici e organizzazione di mostre • 1997: questi servizi possono essere affidate all’esterno se non sono svolti con le risorse umane e finanziarie dell’amministrazione • È prevista la costituzione della società SIBEC (società italiana per i beni culturali spa) per la realizzazione di restauri recuperi e valorizzazione dei beni culturali con 85% di capitale statale di cui possono partecipare regioni, enti locali, privati • Esperienza fallimentare • Servizi aggiuntivi offerti dai privati • 2003: costituita la società ARCUS spa • Società per lo sviluppo dell’arte cultura e spettacolo 44
  • 46. • Promozione e sostegno finanziario di progetti e di altri investimenti per la realizzazione di restauri recuperi e valorizzazione dei beni culturali ed altri interventi a favore dell’attività dello spettacolo • Si tratta di un ente controllato dalla corte dei conti ai sensi della legge 259/ 1958 Musei italiani • Il ministero dei beni culturali può dare in gestione soggetti diversi da quelli statali i servizi per il miglioramento della funzione pubblica • Si tratta della esternalizzazione della gestione dei servizi culturali • Viene prevista la costituzione di una serie di società e fondazioni caso per caso • L’ambito di attività dei soggetti è circoscritto (ad esempio la fondazione si occupa della gestione della valorizzazione dei beni culturali della promozione delle attività) Fondazioni • Legge 59/ 1997 (Bassanini): riordino delle istituzioni di diritto privato • Inizia la privatizzazione di molte istituzioni culturali, teatrali e di ricerca. 45