SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 29
Edizione 2013-14
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
4. Introduzione al
Web
Roberto Polillo
2
Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il
sito del corso, con il materiale completo, si trova in
www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso
viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e
alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari,
che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali
omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
R.Polillo - Marzo 2014
Queste slides
Sintesi delle puntate precedenti
 Internet è una rete di reti
 Il protocollo TCP/IP suddivide il data stream in pacchetti che seguono strade diverse
(routing)
 Ogni nodo della rete è individuato da un indirizzo IP, assegnato da un server DHCP
 Si usano nomi di dominio strutturati, che vengono associati agli indirizzi IP da server DNS
distribuiti
 La governance di Internet è complessa e multistakeholder; le regole per l'assegnazione dei
nomi su Internet vengono gestite da ICANN
 Internet è una rete progettata per essere stupida (best effort delivery, end-to-end
principle)
 L’accesso alla rete è fornito dagli ISP, di varia dimensione e livello; con mutui accordi di
peering e di transit
 L’ecosistema di Internet è molto complesso, gli attori hanno ruoli che variano nel tempo e
interessi comuni e contrapposti
 Il principio della neutralità della rete è contrastato dagli operatori di telecomunicazioni
 Il dibattito sulla regolamentazione è molto vivo
R.Polillo - Marzo 2014
3
LINK
NODO
Ipertesto
R.Polillo - Marzo 2014
4
stack
card
area sensibile
(bottone invisibile)
script
clic
Ipertesti off-line: Hypercard
(1987)
R.Polillo - Marzo 2014
5
Realizzato da Bill
Atkinson per
Apple
Macintosh,
1984+
Hypercard: esempi (video)
 Computer chronicles: Hypercard Mania!
https://www.youtube.com/watch?v=BeMRoYDc2z8
Intervista a Bill Atkinson, con esempi importanti
(22', da vedere)
 The Manhole (1988, 8') di Rand e Robin Miller
https://www.youtube.com/watch?
v=YyOTq1EpV5o
 A children hypercard adventure (3'):
http://bit.ly/XFN1hT
R.Polillo - Marzo 2014
6
Myst, 1993 (di Rand e Robin Miller)
R.Polillo - Marzo 2014
7
(Le immagini che seguono sono contigue)
R.Polillo - Marzo 20148
R.Polillo - Marzo 20149
R.Polillo - Marzo 201410
R.Polillo - Marzo 201411
R.Polillo - Marzo 201412
R.Polillo - Marzo 201413
R.Polillo - Marzo 201414
R.Polillo - Marzo 201415
R.Polillo - Marzo 201416
L'idea di base del World Wide Web
 Archiviare pagine di ipertesto su computer in
Internet, permettendo di linkarle fra loro
(indipendendentemente dalla loro collocazione)
 Permetterne l’accesso da qualunque computer in
Internet
 Specificandone soltanto un nome simbolico (URL,
Uniform Resource Locator), o cliccando il link su una
pagina
R.Polillo - Marzo 2014
17
Il world wide web
INTERNET
Pagina (file)
Link
R.Polillo - Marzo 2014
18
Che cos’è il World Wide Web
Un sistema di tecnologie correlate, evolutesi con
continuità a partire dai primi anni ’90:
R.Polillo - Marzo 2014
19
Concetto di ipertesto
(es.Hypercard, 1987)
Protocolli internet:
- TCP/IP (primi anni
70)
- DNS (primi anni
80)
• HTTP
• HTML
• URI
• BROWSER
(da1990-91)
+ WW
W
=
Il World Wide Web
20
Tim Berners-Lee
(1995)
"I just had to take the
hypertext idea and
connect it to the TCP
Protocol and Domain
Name System ideas
and – Ta-da! – the
World Wide Web!”
R.Polillo - Marzo 2014
Il protocollo HTTP
R.Polillo - Marzo 2014
21
HOST HOSTROUTER ROUTER
Web server
Trasporto
Internet
Network
Internet
Network
Internet
Network
Browser
Trasporto
Internet
Network
Protocollo HTTP
TCP: Transmission Control
Protocolo
IP: Internet
Protocolo
ClientServer
HyperText Transfer Protocol:
le regole che governano il trasferimento di
pagine web dal computer che le archivia
(“server”) al computer che le richiede (“client”)
HyperText Transfer Protocol:
le regole che governano il trasferimento di
pagine web dal computer che le archivia
(“server”) al computer che le richiede (“client”)
Il protocollo HTTP
22
HTTP
internet
Browser
Web
server
HTML
GET (URL)
HTML
PUT
Protocollo stateless
HTTP: privacy
R.Polillo - Marzo 2014
23
HTTP
internet
Browser
Web
server
HTML
GET (URL)
HTML
PUT
Log file
•Indirizzo IP
•Referrer
•Browser name
•Screen resolution
•OS
•…
Il browser trasmette al Web
server alcune informazioni sul
richiedente…
… e il web server le raccoglie
in un log file
Web analytics
 In tempo differito
analisi ex-post dei dati raccolti nel log file
 In tempo reale
analisi della situazione corrente
Es.: Google Analytics
R.Polillo - Marzo 2014
24
HTTP: privacy
R.Polillo - Marzo 2014
25
HTTP
internet
Browser
Web
server
HTML
GET (URL)
HTML
PUT
Cookies
• Files che vengono “parcheggiati”
dall’applicazione Web nel browser
dell’utente, per ricordarsi che cosa
ha fatto sul sito
• L’utente può chiedere al browser di
non accettarli
• Files che vengono “parcheggiati”
dall’applicazione Web nel browser
dell’utente, per ricordarsi che cosa
ha fatto sul sito
• L’utente può chiedere al browser di
non accettarli
Naming: URI, URL, URN
26
URI
Uniform Resource
Identifier
URN
Uniform Resource Name
Specifica il nome della
risorsa
Esempio:
(International Standard Book Number)
R.Polillo - Marzo 2014
URL
Uniform Resource
Locator
Specifica l'indirizzo della
risorsa
Esempio
27
R.Polillo - Marzo 2014
Web
server
Root /
A corso
B
Index.ht
ml
Filesystemdel
computer
URL shortening
 Gli URL tendono ad essere lunghi → servizi che accorciano
gli URL

Esempio: http://www.rpolillo.it/index.php/2013/01/workshop-su-digital-heritage-
levoluzione-della-memoria-1-feb-2012-in-bicocca/ → http://bit.ly/YbLyml
R.Polillo - Marzo 2014
28
Esempi:
bit.ly
tinyurl.com
t.Co
….
Statistiche d'accesso e altri servizi
HTTP
internet
Browser
Web
server
HTML
HTML
PUT
GET
Servizio di URL shortening
Lavoro individuale
 Quali informazioni il browser trasmette al web server in un dialogo
HTTP? Approfonditelo, per es. sulle pagine di Wikipedia
 Approfondite la problematica dei cookies, e verificate le opzioni del
vostro browser relativamente all’accettazione dei cookies, e i
settaggi in atto.
 Approfondite il concetto di URL
 Provate qualche servizio di URL shortening, e verificate quali servizi
aggiuntivi vi vengono offerti, e il modello di business che permette
al servizio di sopravvivere sul mercato
R.Polillo - Marzo 2014
29

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)Roberto Polillo
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)Roberto Polillo
 
9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)Roberto Polillo
 
19. Social network sites
19. Social network sites19. Social network sites
19. Social network sitesRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...Roberto Polillo
 
5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)Roberto Polillo
 
2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)Roberto Polillo
 

Mais procurados (20)

24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)
 
19. Social network sites
19. Social network sites19. Social network sites
19. Social network sites
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
 
5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
Semantic Search Engine
Semantic Search EngineSemantic Search Engine
Semantic Search Engine
 
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
19. Evoluzione dei paradigmi di interazione (II)
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)
 
Corso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blogCorso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blog
 
12. Mobile internet
12. Mobile internet 12. Mobile internet
12. Mobile internet
 

Destaque

3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della reteRoberto Polillo
 
8. Il vostro blog: come farlo e come farlo bene
8. Il vostro blog: come farlo e come farlo bene  8. Il vostro blog: come farlo e come farlo bene
8. Il vostro blog: come farlo e come farlo bene Roberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorioRoberto Polillo
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'Roberto Polillo
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)Roberto Polillo
 
iPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingiPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingDML Srl
 
Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010DML Srl
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 
5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)Roberto Polillo
 
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) 21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) Roberto Polillo
 

Destaque (20)

6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
 
13. I blog
13. I blog13. I blog
13. I blog
 
8. Il vostro blog: come farlo e come farlo bene
8. Il vostro blog: come farlo e come farlo bene  8. Il vostro blog: come farlo e come farlo bene
8. Il vostro blog: come farlo e come farlo bene
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging
 
17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)
 
3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame
 
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
 
iPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingiPhone Apps Marketing
iPhone Apps Marketing
 
Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010
 
Article Marketig
Article MarketigArticle Marketig
Article Marketig
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'
 
9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
 
5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)
 
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) 21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
 
Manuale python
Manuale pythonManuale python
Manuale python
 

Semelhante a 4. Introduzione al web (Parte I)

04 - Introduzione al Web I
04 - Introduzione al Web I04 - Introduzione al Web I
04 - Introduzione al Web IGiuseppe Vizzari
 
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/174 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17Giuseppe Vizzari
 
4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)Giuseppe Vizzari
 
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/184 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18Giuseppe Vizzari
 
Introduzione al web (1/2) - 18/19
Introduzione al web (1/2) - 18/19Introduzione al web (1/2) - 18/19
Introduzione al web (1/2) - 18/19Giuseppe Vizzari
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaRoberto Polillo
 
2 .Introduzione a internet
2 .Introduzione a internet2 .Introduzione a internet
2 .Introduzione a internetRoberto Polillo
 
5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internetRoberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaformaRoberto Polillo
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettivaRoberto Polillo
 
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)Davide Carboni
 

Semelhante a 4. Introduzione al web (Parte I) (20)

04 - Introduzione al Web I
04 - Introduzione al Web I04 - Introduzione al Web I
04 - Introduzione al Web I
 
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/174 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
 
4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)
 
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/184 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
 
Introduzione al web (1/2) - 18/19
Introduzione al web (1/2) - 18/19Introduzione al web (1/2) - 18/19
Introduzione al web (1/2) - 18/19
 
6. Introduzione al web
6. Introduzione al web6. Introduzione al web
6. Introduzione al web
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
 
2 .Introduzione a internet
2 .Introduzione a internet2 .Introduzione a internet
2 .Introduzione a internet
 
5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet
 
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
 
3. Introduzione al Web
3. Introduzione al Web3. Introduzione al Web
3. Introduzione al Web
 
7. Il browser
7. Il browser7. Il browser
7. Il browser
 
6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma
 
Lezione 7: Mashup
Lezione 7: MashupLezione 7: Mashup
Lezione 7: Mashup
 
Corso Web 2.0: Mashup
Corso Web 2.0: MashupCorso Web 2.0: Mashup
Corso Web 2.0: Mashup
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
 
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
 

Mais de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 

Mais de Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 

Último

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Último (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

4. Introduzione al web (Parte I)

  • 1. Edizione 2013-14 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 4. Introduzione al Web Roberto Polillo
  • 2. 2 Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Marzo 2014 Queste slides
  • 3. Sintesi delle puntate precedenti  Internet è una rete di reti  Il protocollo TCP/IP suddivide il data stream in pacchetti che seguono strade diverse (routing)  Ogni nodo della rete è individuato da un indirizzo IP, assegnato da un server DHCP  Si usano nomi di dominio strutturati, che vengono associati agli indirizzi IP da server DNS distribuiti  La governance di Internet è complessa e multistakeholder; le regole per l'assegnazione dei nomi su Internet vengono gestite da ICANN  Internet è una rete progettata per essere stupida (best effort delivery, end-to-end principle)  L’accesso alla rete è fornito dagli ISP, di varia dimensione e livello; con mutui accordi di peering e di transit  L’ecosistema di Internet è molto complesso, gli attori hanno ruoli che variano nel tempo e interessi comuni e contrapposti  Il principio della neutralità della rete è contrastato dagli operatori di telecomunicazioni  Il dibattito sulla regolamentazione è molto vivo R.Polillo - Marzo 2014 3
  • 5. stack card area sensibile (bottone invisibile) script clic Ipertesti off-line: Hypercard (1987) R.Polillo - Marzo 2014 5 Realizzato da Bill Atkinson per Apple Macintosh, 1984+
  • 6. Hypercard: esempi (video)  Computer chronicles: Hypercard Mania! https://www.youtube.com/watch?v=BeMRoYDc2z8 Intervista a Bill Atkinson, con esempi importanti (22', da vedere)  The Manhole (1988, 8') di Rand e Robin Miller https://www.youtube.com/watch? v=YyOTq1EpV5o  A children hypercard adventure (3'): http://bit.ly/XFN1hT R.Polillo - Marzo 2014 6
  • 7. Myst, 1993 (di Rand e Robin Miller) R.Polillo - Marzo 2014 7
  • 8. (Le immagini che seguono sono contigue) R.Polillo - Marzo 20148
  • 17. L'idea di base del World Wide Web  Archiviare pagine di ipertesto su computer in Internet, permettendo di linkarle fra loro (indipendendentemente dalla loro collocazione)  Permetterne l’accesso da qualunque computer in Internet  Specificandone soltanto un nome simbolico (URL, Uniform Resource Locator), o cliccando il link su una pagina R.Polillo - Marzo 2014 17
  • 18. Il world wide web INTERNET Pagina (file) Link R.Polillo - Marzo 2014 18
  • 19. Che cos’è il World Wide Web Un sistema di tecnologie correlate, evolutesi con continuità a partire dai primi anni ’90: R.Polillo - Marzo 2014 19 Concetto di ipertesto (es.Hypercard, 1987) Protocolli internet: - TCP/IP (primi anni 70) - DNS (primi anni 80) • HTTP • HTML • URI • BROWSER (da1990-91) + WW W =
  • 20. Il World Wide Web 20 Tim Berners-Lee (1995) "I just had to take the hypertext idea and connect it to the TCP Protocol and Domain Name System ideas and – Ta-da! – the World Wide Web!” R.Polillo - Marzo 2014
  • 21. Il protocollo HTTP R.Polillo - Marzo 2014 21 HOST HOSTROUTER ROUTER Web server Trasporto Internet Network Internet Network Internet Network Browser Trasporto Internet Network Protocollo HTTP TCP: Transmission Control Protocolo IP: Internet Protocolo ClientServer HyperText Transfer Protocol: le regole che governano il trasferimento di pagine web dal computer che le archivia (“server”) al computer che le richiede (“client”) HyperText Transfer Protocol: le regole che governano il trasferimento di pagine web dal computer che le archivia (“server”) al computer che le richiede (“client”)
  • 23. HTTP: privacy R.Polillo - Marzo 2014 23 HTTP internet Browser Web server HTML GET (URL) HTML PUT Log file •Indirizzo IP •Referrer •Browser name •Screen resolution •OS •… Il browser trasmette al Web server alcune informazioni sul richiedente… … e il web server le raccoglie in un log file
  • 24. Web analytics  In tempo differito analisi ex-post dei dati raccolti nel log file  In tempo reale analisi della situazione corrente Es.: Google Analytics R.Polillo - Marzo 2014 24
  • 25. HTTP: privacy R.Polillo - Marzo 2014 25 HTTP internet Browser Web server HTML GET (URL) HTML PUT Cookies • Files che vengono “parcheggiati” dall’applicazione Web nel browser dell’utente, per ricordarsi che cosa ha fatto sul sito • L’utente può chiedere al browser di non accettarli • Files che vengono “parcheggiati” dall’applicazione Web nel browser dell’utente, per ricordarsi che cosa ha fatto sul sito • L’utente può chiedere al browser di non accettarli
  • 26. Naming: URI, URL, URN 26 URI Uniform Resource Identifier URN Uniform Resource Name Specifica il nome della risorsa Esempio: (International Standard Book Number) R.Polillo - Marzo 2014 URL Uniform Resource Locator Specifica l'indirizzo della risorsa
  • 27. Esempio 27 R.Polillo - Marzo 2014 Web server Root / A corso B Index.ht ml Filesystemdel computer
  • 28. URL shortening  Gli URL tendono ad essere lunghi → servizi che accorciano gli URL  Esempio: http://www.rpolillo.it/index.php/2013/01/workshop-su-digital-heritage- levoluzione-della-memoria-1-feb-2012-in-bicocca/ → http://bit.ly/YbLyml R.Polillo - Marzo 2014 28 Esempi: bit.ly tinyurl.com t.Co …. Statistiche d'accesso e altri servizi HTTP internet Browser Web server HTML HTML PUT GET Servizio di URL shortening
  • 29. Lavoro individuale  Quali informazioni il browser trasmette al web server in un dialogo HTTP? Approfonditelo, per es. sulle pagine di Wikipedia  Approfondite la problematica dei cookies, e verificate le opzioni del vostro browser relativamente all’accettazione dei cookies, e i settaggi in atto.  Approfondite il concetto di URL  Provate qualche servizio di URL shortening, e verificate quali servizi aggiuntivi vi vengono offerti, e il modello di business che permette al servizio di sopravvivere sul mercato R.Polillo - Marzo 2014 29

Notas do Editor

  1. Questa sequenza mostra le immagini dell’inizio di Myst, contigue. Myst, di Rand e Robin Miller Broderbund - Cyan, 1994 Myst, realizzato dagli stessi autori di The Manholer, ha avuto un enorme successo di mercato. Gli autori hanno poi realizzato il seguito di Myst, The Riven.