SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 35
Corso di Interazione Uomo Macchina
AA 2013-2014
Roberto Polillo
Corso di laurea in Informatica
Università di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
PRINCIPI E LINEE GUIDA (I)1
R.Polillo - Marzo 2014
Queste slides…
… si basano sul libro “Facile da usare”, dell‟autore, dove si trovano
tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it
Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons
(attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a
chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico,
senza necessità di preventiva autorizzazione:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it
La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen
shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono
stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L‟autore si
scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per
correggerle.
R.Polillo -
Marzo 20142
Scopo di questa lezione
3
Discutere, con esempi, le indicazioni che
possono essere fornite al progettista per
guidarlo nella progettazione di sistemi usabili.
R.Polillo - Marzo 2014
Indicazioni per il design: tipologia
R.Polillo - Marzo 2014
4
coercitività
generalità
standard
regole
di progetto
Linee
guida
principi
Design
patterns
bassa
bassa
alta
alta
Terminologia
 Principi
Principi generali per la progettazione di interfacce utente usabili, basati su evidenza
scientifica o sul generale consenso. Derivano dalla conoscenza degli aspetti
psicologici, computazionali e sociali e sono indipendenti dalla tecnologia. Sono espressi
spesso in forma molto generale.
 Linee guida
Insieme di raccomandazioni per il progetto dell‟interfaccia utente per una particolare
classe di sistemi, espresse in modo generale ma meno astratte degli standard, con
esempi e motivazioni.
Non sono vincolanti, sta al progettista decidere sulla opportunità di applicarle caso per
caso
 Standards
Insieme di regole da applicare nel progetto di una classe di sistemi. Sono vincolanti: i
progettisti devono applicarli. Sono di norma emesse da un Ente di standardizzazione. La
conformità allo standard deve essere valutabile in modo preciso.
 Regole di progetto
Insieme di regole da applicare nel progetto di un particolare sistema. Sono vincolanti
R.Polillo - Marzo 2014
5
Indicazioni per il design: autorevolezza
4 livelli:
A:Completamente supportate da risultati di ricerca e dati
empirici
B:Basate su pratica generalmente accettata (in modo
documentato)
C:Non ben documentate, ma supportate dall‟opinione di
professionisti
D:Opinione individuale
Standard: solo livelli A e B
R.Polillo - Marzo 2014
6
Indicazioni per il design: tipologia
R.Polillo - Marzo 2014
7
coercitività
generalità
standar
d
regole
di progetto
Linee
guida
principi
Design
patterns
bassa
bassa
alta
alta
Gli standard per la usabilità
8
 Situazione complessa: gli standard sono
in continua evoluzione (www.iso.org;
www.uninfo.it)
 Il processo è molto lento, e passa
attraverso diverse fasi
 Ci sono standard di prodotto e standard
di processo
R.Polillo - Marzo 2014
ISO 9241: Ergonomics of human System
interaction
E‟ uno standard composto dalle seguenti serie, ciascuna
delle quali composta di diversi documenti), in diverso
stadio di evoluzione (attualmente, una ventina di
documenti) appartenenti alle seguenti serie:
100 series: Software ergonomics
200 series: Human system interaction processes
300 series: Displays and display related hardware
400 series: Physical input devices – ergonomics principles
500 series: Workplace ergonomics
600 series: Environment ergonomics
700 series: Application domains - Control rooms
900 series: Tactile and haptic interactions
R.Polillo - Marzo 2014
9
Indicazioni per il design: tipologia
R.Polillo - Marzo 2014
10
coercitività
generalità
standard
regole
di progetto
Linee
guida
principi
Design
patterns
bassa
bassa
alta
alta
User Interface Design
Guidelines
 Android:
http://developer.android.com/guide/topics/ui/index.html
 iOS:
https://developer.apple.com/library/ios/documentation/us
erexperience/conceptual/MobileHIG/index.html
R.Polillo - Marzo 2014
11
7° giornata
Inter-Lazio
Milan-Atalanta
Juventus-Parma
Bari-lecce
Udinese-Roma
Indietro Ok
R.Polillo - Marzo 2014
12
Design patterns
 Un design pattern è una soluzione generale a un
problema di progettazione che si ripropone in molte
situazioni, anche diverse
 Non una soluzione “finita”, ma piuttosto un modello, un
template da adattare alla specifica situazione
 Il concetto è nato in architettura
alla fine degli anni ‟70
(Christopher Alexander),
e applicato all‟ingegneria del
software dalla fine degli anni „80
R.Polillo - Marzo 2014
13
R.Polillo - Marzo 2014
14
Design pattern in architettura
R.Polillo - Marzo 2014
15
“Colloca la scala principale in una
posizione chiave, centrale e
visibile. Tratta l’intera scala come
una stanza (o, se all’esterno, come
un cortile). Disponila in modo che
la scala e la stanza siano una cosa
sola, con la scala che scende
attorno a una o due pareti della
stanza. Allarga il fondo della scala
con finestre aperte o balaustre, e
con ampi gradini, in modo che le
persone che scendono lungo la
scala diventino parte dell’azione
della stanza mentre sono ancora
sulla scala, e che le persone in
basso usino naturalmente i gradini
per sedersi”.Da C.Alexander, A Pattern Language
I pattern di interazione uomo macchina: esempio
Design pattern per le funzioni di ricerca in un sito web
(van Welie)
Advanced search Search Tips
Autocomplete Site Index
FAQ Site Map
Help Wizard Footer Sitemap
Search Box Tag Cloud
Search Area Topic Pages
Search Results
R.Polillo - Marzo 2014
16
Mobile design patterns: esempi
 http://www.mobile-patterns.com
 http://http://pttrns.com
 http://inspired-ui.com (iPhone)
 http://www.sitepoint.com/examples-mobile-
design-patterns/
 Un libro:
http://www.mobiledesignpatterngallery.com
R.Polillo - Marzo 2014
17
Pattern language per l‟interazione
18
I formalismi di descrizione sono diversi, ma
normalmente ogni pattern è descritto in una
scheda che fornisce
 Il problema di cui si tratta
 Il pattern che lo risolve
 Le motivazioni
 L‟ambito/limitazioni di applicazione
 Esempi di uso
R.Polillo - Marzo 2014
Design pattern: vantaggi
 Raccolgono lo stato della pratica
 Suggeriscono soluzioni ai progettisti
 Formazione di un linguaggio comune
 Diffondono gli “standard di fatto”
 Evitano di “reinventare la ruota”
R.Polillo - Marzo 2014
19
Indicazioni per il design: tipologia
R.Polillo - Marzo 2014
20
coercitività
generalità
standard
regole
di progetto
Linee
guida
principi
Design
patterns
bassa
bassa
alta
alta
Principi
 I “principi morali” sono principi che guidano il
“buon” comportamento umano
 Nella progettazione dei sistemi, possiamo
ricercare quei “principi morali” che dovrebbero
guidarci, in particolare quando dobbiamo
scegliere fra soluzioni alternative
 Sono tanto più validi quanto più la pratica
mostri che derogare da questi principi genera,
prima o poi, delle difficoltà
R.Polillo - Marzo 2014
21
ISO 9241-110: “Dialogue
principles”22
Enuncia 7 principi del dialogo uomo –
macchina:
1.Adeguatezza al compito
2.Autodescrizione
3.Conformità alle aspettative dell‟utente
4.Adeguatezza all‟apprendimento
5.Controllabilità
6.Tolleranza verso gli errori
7.Adeguatezza alla individualizzazione
R.Polillo - Marzo 2014
I 7 principi del dialogo secondo la ISO 9241-110:2006
23
1. Adeguatezza al compito
2. Autodescrizione
3. Conformità alle aspettative
dell‟utente
4. Adeguatezza all‟apprendimento
5. Controllabilità
6. Tolleranza verso gli errori
7. Adeguatezza alla individualizzazione
R.Polillo - Marzo 2014
La funzionalità del
sistema e il
dialogo sono
basati sulle
caratteristiche del
compito, piuttosto
che sulla
tecnologia scelta
per effettuarlo
Adeguatezza al compito: esempio
24
R.Polillo - Marzo 2014
Adeguatezza al compito, in pratica
Nel nostro progetto, abbiamo applicato in pratica
questo principio…
… nell‟attenzione “spasmodica” alla
individuazione dei casi d‟uso, e alla definizione
del diagramma dei casi d‟uso, a livello del
documento dei requisiti, per orientare la
progettazione; inoltre…
… la definizione di scenari d‟uso tipici ci ha
aiutato a perfezionare l‟analisi
R.Polillo - Marzo 2014
25
Adeguatezza al compito: aspetti
26
 Fasi dell‟interazione adeguate al compito
 Informazioni e formati adeguati al compito
 Dispositivi di I/O adeguati al compito
 Tecniche di interazione adeguate al compito
 Default tipici
Ma….
 Dialogo essenziale (no ridondanze non
necessarie per il compito)
R.Polillo - Marzo 2014
Dialogo essenziale
Analizzare accuratamente le
ridondanze:
 servono?
 a che cosa servono?
 a chi servono?
 ci sono degli svantaggi nella loro
eliminazione?
R.Polillo - Marzo 2014
27
Dialogo essenziale
R.Polillo - Marzo 2014
28
I 7 principi del dialogo secondo la ISO 9241-110:2006
29
1. Adeguatezza al compito
2. Autodescrizione
3. Conformità alle aspettative
dell‟utente
4. Adeguatezza all‟apprendimento
5. Controllabilità
6. Tolleranza verso gli errori
7. Adeguatezza alla
individualizzazione
R.Polillo - Marzo 2014
Agli utenti risulta
evidente, in ogni
momento, in che
dialogo si trovano,
a che punto si
trovano all‟interno
del dialogo, quali
azioni possono
compiere e come
queste possono
essere effettuate
Autodescrizione, in pratica
Nel nostro progetto, abbiamo applicato in pratica
questo principio….
…. nell‟attenzione “spasmodica” alla
comunicazione del contesto corrente, nel primo
prototipo cliccabile a bassa fedeltà (POP):
tipicamente, i titoli delle varie schermate
R.Polillo - Marzo 2014
30
Autodescrizione: aspetti
31
 Indicazione di che cosa l‟utente può fare
 Visibilità del contesto corrente
 Visibilità dello stato del sistema
 Descrizione dell‟input atteso e del suo formato
 Feedback evidente
Ma….
 Manualistica ridotta al minimo, meglio se
sostituita da un help online
R.Polillo - Marzo 2014
Esempio: guida all‟utente
32
R.Polillo - Marzo 2014
Guida all‟utente: che cosa non fare
R.Polillo - Marzo 2014
33
Pagina web con
menu le cui
scritte appaiono
come roll-over:
da evitare!
R.Polillo - Marzo 2014
R.Polillo - Marzo 2014
www.brigaderia.com.br

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Figure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareFigure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareRoberto Polillo
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione grafica12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione graficaRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativaRoberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'Roberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)Roberto Polillo
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)Roberto Polillo
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'Roberto Polillo
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)Roberto Polillo
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 

Mais procurados (20)

Figure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareFigure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da Usare
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione grafica12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione grafica
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)
 
4. Usabilita
4. Usabilita4. Usabilita
4. Usabilita
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
 

Destaque

Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010DML Srl
 
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorioRoberto Polillo
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 
iPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingiPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingDML Srl
 
5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)Roberto Polillo
 
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) 21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) Roberto Polillo
 
Diventare ricchi con Python
Diventare ricchi con PythonDiventare ricchi con Python
Diventare ricchi con Pythonantonio.cangiano
 
Audience Profiling con Google Analytics
Audience Profiling con Google  AnalyticsAudience Profiling con Google  Analytics
Audience Profiling con Google AnalyticsDML Srl
 
11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visione11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visioneRoberto Polillo
 
6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)Roberto Polillo
 
Come diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo PellegriniCome diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo PellegriniDonatella Cambosu
 
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google AnalyticsWeb Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google AnalyticsEnrico Ferretti
 
Marketing Network
Marketing NetworkMarketing Network
Marketing NetworkGianniTex
 
Come costruire un'azienda distribuita con Python
Come costruire un'azienda distribuita con PythonCome costruire un'azienda distribuita con Python
Come costruire un'azienda distribuita con PythonMaurizio Delmonte
 

Destaque (20)

Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010
 
3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame
 
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'
 
iPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingiPhone Apps Marketing
iPhone Apps Marketing
 
Article Marketig
Article MarketigArticle Marketig
Article Marketig
 
5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)
 
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) 21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
 
Manuale python
Manuale pythonManuale python
Manuale python
 
Diventare ricchi con Python
Diventare ricchi con PythonDiventare ricchi con Python
Diventare ricchi con Python
 
Audience Profiling con Google Analytics
Audience Profiling con Google  AnalyticsAudience Profiling con Google  Analytics
Audience Profiling con Google Analytics
 
11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visione11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visione
 
14.Progettare il testo
14.Progettare il testo14.Progettare il testo
14.Progettare il testo
 
6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)
 
Asia pacific digital overview 2014
Asia pacific digital overview 2014Asia pacific digital overview 2014
Asia pacific digital overview 2014
 
Le App per il Business
Le App per il BusinessLe App per il Business
Le App per il Business
 
Come diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo PellegriniCome diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo Pellegrini
 
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google AnalyticsWeb Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
 
Marketing Network
Marketing NetworkMarketing Network
Marketing Network
 
Come costruire un'azienda distribuita con Python
Come costruire un'azienda distribuita con PythonCome costruire un'azienda distribuita con Python
Come costruire un'azienda distribuita con Python
 

Semelhante a 16. Principi e linee guida (i)

16. Principi e linee guida
16. Principi e linee guida16. Principi e linee guida
16. Principi e linee guidaRoberto Polillo
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
9. Principi e linee guida per il design
9. Principi e linee guida per il design9. Principi e linee guida per il design
9. Principi e linee guida per il designRoberto Polillo
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successiviRoberto Polillo
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilitaRoberto Polillo
 
10. Principi e linee guida
10. Principi e linee guida10. Principi e linee guida
10. Principi e linee guidaRoberto Polillo
 
Introduzione alle metodologie e pratiche Agili ... ma l'agile c'entra qualcos...
Introduzione alle metodologie e pratiche Agili ... ma l'agile c'entra qualcos...Introduzione alle metodologie e pratiche Agili ... ma l'agile c'entra qualcos...
Introduzione alle metodologie e pratiche Agili ... ma l'agile c'entra qualcos...Roberto Bettazzoni
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successiviRoberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web ApplicationUsare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Applicationextrategy
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utenteRoberto Polillo
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successiviRoberto Polillo
 

Semelhante a 16. Principi e linee guida (i) (20)

16. Principi e linee guida
16. Principi e linee guida16. Principi e linee guida
16. Principi e linee guida
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso
 
9. Principi e linee guida per il design
9. Principi e linee guida per il design9. Principi e linee guida per il design
9. Principi e linee guida per il design
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
10. Principi e linee guida
10. Principi e linee guida10. Principi e linee guida
10. Principi e linee guida
 
Introduzione alle metodologie e pratiche Agili ... ma l'agile c'entra qualcos...
Introduzione alle metodologie e pratiche Agili ... ma l'agile c'entra qualcos...Introduzione alle metodologie e pratiche Agili ... ma l'agile c'entra qualcos...
Introduzione alle metodologie e pratiche Agili ... ma l'agile c'entra qualcos...
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame
 
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
 
2. Usabilità
2. Usabilità2. Usabilità
2. Usabilità
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web ApplicationUsare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
Usare i Design System - Un approccio Frameworkless per la tua Web Application
 
Progettare per l'errore
Progettare per l'erroreProgettare per l'errore
Progettare per l'errore
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
 

Mais de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionRoberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 

Mais de Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 

Último

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Último (16)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

16. Principi e linee guida (i)

  • 1. Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2013-2014 Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione PRINCIPI E LINEE GUIDA (I)1 R.Polillo - Marzo 2014
  • 2. Queste slides… … si basano sul libro “Facile da usare”, dell‟autore, dove si trovano tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L‟autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Marzo 20142
  • 3. Scopo di questa lezione 3 Discutere, con esempi, le indicazioni che possono essere fornite al progettista per guidarlo nella progettazione di sistemi usabili. R.Polillo - Marzo 2014
  • 4. Indicazioni per il design: tipologia R.Polillo - Marzo 2014 4 coercitività generalità standard regole di progetto Linee guida principi Design patterns bassa bassa alta alta
  • 5. Terminologia  Principi Principi generali per la progettazione di interfacce utente usabili, basati su evidenza scientifica o sul generale consenso. Derivano dalla conoscenza degli aspetti psicologici, computazionali e sociali e sono indipendenti dalla tecnologia. Sono espressi spesso in forma molto generale.  Linee guida Insieme di raccomandazioni per il progetto dell‟interfaccia utente per una particolare classe di sistemi, espresse in modo generale ma meno astratte degli standard, con esempi e motivazioni. Non sono vincolanti, sta al progettista decidere sulla opportunità di applicarle caso per caso  Standards Insieme di regole da applicare nel progetto di una classe di sistemi. Sono vincolanti: i progettisti devono applicarli. Sono di norma emesse da un Ente di standardizzazione. La conformità allo standard deve essere valutabile in modo preciso.  Regole di progetto Insieme di regole da applicare nel progetto di un particolare sistema. Sono vincolanti R.Polillo - Marzo 2014 5
  • 6. Indicazioni per il design: autorevolezza 4 livelli: A:Completamente supportate da risultati di ricerca e dati empirici B:Basate su pratica generalmente accettata (in modo documentato) C:Non ben documentate, ma supportate dall‟opinione di professionisti D:Opinione individuale Standard: solo livelli A e B R.Polillo - Marzo 2014 6
  • 7. Indicazioni per il design: tipologia R.Polillo - Marzo 2014 7 coercitività generalità standar d regole di progetto Linee guida principi Design patterns bassa bassa alta alta
  • 8. Gli standard per la usabilità 8  Situazione complessa: gli standard sono in continua evoluzione (www.iso.org; www.uninfo.it)  Il processo è molto lento, e passa attraverso diverse fasi  Ci sono standard di prodotto e standard di processo R.Polillo - Marzo 2014
  • 9. ISO 9241: Ergonomics of human System interaction E‟ uno standard composto dalle seguenti serie, ciascuna delle quali composta di diversi documenti), in diverso stadio di evoluzione (attualmente, una ventina di documenti) appartenenti alle seguenti serie: 100 series: Software ergonomics 200 series: Human system interaction processes 300 series: Displays and display related hardware 400 series: Physical input devices – ergonomics principles 500 series: Workplace ergonomics 600 series: Environment ergonomics 700 series: Application domains - Control rooms 900 series: Tactile and haptic interactions R.Polillo - Marzo 2014 9
  • 10. Indicazioni per il design: tipologia R.Polillo - Marzo 2014 10 coercitività generalità standard regole di progetto Linee guida principi Design patterns bassa bassa alta alta
  • 11. User Interface Design Guidelines  Android: http://developer.android.com/guide/topics/ui/index.html  iOS: https://developer.apple.com/library/ios/documentation/us erexperience/conceptual/MobileHIG/index.html R.Polillo - Marzo 2014 11
  • 13. Design patterns  Un design pattern è una soluzione generale a un problema di progettazione che si ripropone in molte situazioni, anche diverse  Non una soluzione “finita”, ma piuttosto un modello, un template da adattare alla specifica situazione  Il concetto è nato in architettura alla fine degli anni ‟70 (Christopher Alexander), e applicato all‟ingegneria del software dalla fine degli anni „80 R.Polillo - Marzo 2014 13
  • 14. R.Polillo - Marzo 2014 14
  • 15. Design pattern in architettura R.Polillo - Marzo 2014 15 “Colloca la scala principale in una posizione chiave, centrale e visibile. Tratta l’intera scala come una stanza (o, se all’esterno, come un cortile). Disponila in modo che la scala e la stanza siano una cosa sola, con la scala che scende attorno a una o due pareti della stanza. Allarga il fondo della scala con finestre aperte o balaustre, e con ampi gradini, in modo che le persone che scendono lungo la scala diventino parte dell’azione della stanza mentre sono ancora sulla scala, e che le persone in basso usino naturalmente i gradini per sedersi”.Da C.Alexander, A Pattern Language
  • 16. I pattern di interazione uomo macchina: esempio Design pattern per le funzioni di ricerca in un sito web (van Welie) Advanced search Search Tips Autocomplete Site Index FAQ Site Map Help Wizard Footer Sitemap Search Box Tag Cloud Search Area Topic Pages Search Results R.Polillo - Marzo 2014 16
  • 17. Mobile design patterns: esempi  http://www.mobile-patterns.com  http://http://pttrns.com  http://inspired-ui.com (iPhone)  http://www.sitepoint.com/examples-mobile- design-patterns/  Un libro: http://www.mobiledesignpatterngallery.com R.Polillo - Marzo 2014 17
  • 18. Pattern language per l‟interazione 18 I formalismi di descrizione sono diversi, ma normalmente ogni pattern è descritto in una scheda che fornisce  Il problema di cui si tratta  Il pattern che lo risolve  Le motivazioni  L‟ambito/limitazioni di applicazione  Esempi di uso R.Polillo - Marzo 2014
  • 19. Design pattern: vantaggi  Raccolgono lo stato della pratica  Suggeriscono soluzioni ai progettisti  Formazione di un linguaggio comune  Diffondono gli “standard di fatto”  Evitano di “reinventare la ruota” R.Polillo - Marzo 2014 19
  • 20. Indicazioni per il design: tipologia R.Polillo - Marzo 2014 20 coercitività generalità standard regole di progetto Linee guida principi Design patterns bassa bassa alta alta
  • 21. Principi  I “principi morali” sono principi che guidano il “buon” comportamento umano  Nella progettazione dei sistemi, possiamo ricercare quei “principi morali” che dovrebbero guidarci, in particolare quando dobbiamo scegliere fra soluzioni alternative  Sono tanto più validi quanto più la pratica mostri che derogare da questi principi genera, prima o poi, delle difficoltà R.Polillo - Marzo 2014 21
  • 22. ISO 9241-110: “Dialogue principles”22 Enuncia 7 principi del dialogo uomo – macchina: 1.Adeguatezza al compito 2.Autodescrizione 3.Conformità alle aspettative dell‟utente 4.Adeguatezza all‟apprendimento 5.Controllabilità 6.Tolleranza verso gli errori 7.Adeguatezza alla individualizzazione R.Polillo - Marzo 2014
  • 23. I 7 principi del dialogo secondo la ISO 9241-110:2006 23 1. Adeguatezza al compito 2. Autodescrizione 3. Conformità alle aspettative dell‟utente 4. Adeguatezza all‟apprendimento 5. Controllabilità 6. Tolleranza verso gli errori 7. Adeguatezza alla individualizzazione R.Polillo - Marzo 2014 La funzionalità del sistema e il dialogo sono basati sulle caratteristiche del compito, piuttosto che sulla tecnologia scelta per effettuarlo
  • 24. Adeguatezza al compito: esempio 24 R.Polillo - Marzo 2014
  • 25. Adeguatezza al compito, in pratica Nel nostro progetto, abbiamo applicato in pratica questo principio… … nell‟attenzione “spasmodica” alla individuazione dei casi d‟uso, e alla definizione del diagramma dei casi d‟uso, a livello del documento dei requisiti, per orientare la progettazione; inoltre… … la definizione di scenari d‟uso tipici ci ha aiutato a perfezionare l‟analisi R.Polillo - Marzo 2014 25
  • 26. Adeguatezza al compito: aspetti 26  Fasi dell‟interazione adeguate al compito  Informazioni e formati adeguati al compito  Dispositivi di I/O adeguati al compito  Tecniche di interazione adeguate al compito  Default tipici Ma….  Dialogo essenziale (no ridondanze non necessarie per il compito) R.Polillo - Marzo 2014
  • 27. Dialogo essenziale Analizzare accuratamente le ridondanze:  servono?  a che cosa servono?  a chi servono?  ci sono degli svantaggi nella loro eliminazione? R.Polillo - Marzo 2014 27
  • 29. I 7 principi del dialogo secondo la ISO 9241-110:2006 29 1. Adeguatezza al compito 2. Autodescrizione 3. Conformità alle aspettative dell‟utente 4. Adeguatezza all‟apprendimento 5. Controllabilità 6. Tolleranza verso gli errori 7. Adeguatezza alla individualizzazione R.Polillo - Marzo 2014 Agli utenti risulta evidente, in ogni momento, in che dialogo si trovano, a che punto si trovano all‟interno del dialogo, quali azioni possono compiere e come queste possono essere effettuate
  • 30. Autodescrizione, in pratica Nel nostro progetto, abbiamo applicato in pratica questo principio…. …. nell‟attenzione “spasmodica” alla comunicazione del contesto corrente, nel primo prototipo cliccabile a bassa fedeltà (POP): tipicamente, i titoli delle varie schermate R.Polillo - Marzo 2014 30
  • 31. Autodescrizione: aspetti 31  Indicazione di che cosa l‟utente può fare  Visibilità del contesto corrente  Visibilità dello stato del sistema  Descrizione dell‟input atteso e del suo formato  Feedback evidente Ma….  Manualistica ridotta al minimo, meglio se sostituita da un help online R.Polillo - Marzo 2014
  • 33. Guida all‟utente: che cosa non fare R.Polillo - Marzo 2014 33 Pagina web con menu le cui scritte appaiono come roll-over: da evitare!
  • 35. R.Polillo - Marzo 2014 www.brigaderia.com.br