SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 10
Lo stile letterario – 1
Definizione
Lo stile è una caratteristica di ciascun scrittore, in base alla quale egli
 sceglie
ed
 ordina
le parole del proprio discorso (narrazione) in modo da dare

il maggior rilievo
e

il miglior effetto
ai propri concetti (espressi con la narrazione stessa)

1
Lo stile letterario – 2
Lo stile
Arte

Tecnica

(Uso del linguaggio)

Uso della singola parola:
Proprietà
Purezza
Armonia

Uso di più parole:
Chiarezza
Eleganza

(Talento applicato
all’uso del linguaggio)

Linguaggio Figurato:
Traslati
Figure retoriche

2
Tecnica – 1
La Proprietà
Consiste nell’usare la parola che renda nel modo più esatto
possibile il concetto che si vuole esprimere.
Ad esempio: nostalgia, malinconia, tristezza, amarezza, mestizia,
sconforto, afflizione, dolore, disperazione.
Sono tutti termini che fanno riferimento ad uno stato di sofferenza
interiore, ma che gradatamente vanno da una sofferenza dolce,
quasi piacevole, come quella della nostalgia, ad una sofferenza
tremenda, insopportabile al punto da poter spingere al suicidio,
come quella della disperazione.
3
Tecnica – 2
La Purezza
Consiste nell’usare le parole di uso corrente, proprie della nostra
lingua.
Di conseguenza, offendono la purezza:
1.
2.
3.
4.
5.

Arcaismi
Barbarismi
Neologismi
Provincialismi
Solecismi

4
Tecnica – 3
Gli Arcaismi
Sono parole cadute in disuso.
Questa “morte” delle parole può essere causata dal fatto che i
termini si riferivano ad oggetti non più in uso (ad esempio, il
fustibolo dell’armatura medievale) o perché sono subentrate
altre parole dello stesso significato, ma più moderne.
Ad esempio: beltà, doglianza, parvenza, fantesca, indarno, guatare,
ecc.
5
Tecnica – 4
I Barbarismi
Sono parole o frasi prese senza necessità da altre lingue.
Sono di due tipi:

1) Barbarismi usati nella forma originaria
(abat-jour, yacht, club, bonne, nurse, bar, bouquet, chalet, defilé,
tunnel, troupe, dancing, hobby, snob, handicap, tour, design, corner,
trainer, mister, ecc.)

2) Barbarismi italianizzati
(al giorno d’oggi, al di sotto e al di sopra, debuttare, lingeria,
eclatante, comò, sofà, gilè, paltò, blusa, pantaloni, ecc.)
6
Tecnica – 5
I Neologismi
Sono parole coniate di recente o usate con un significato
diverso da quello originario.
Sono di due tipi:

1) Neologismi legittimi

Sono quelli che, esprimendo realtà nuove – materiali o spirituali – sono diventati
patrimonio indispensabile del linguaggio corrente.
(atomico, aerodinamico, portaerei, ionizzazione, sport, tifoso, autostrada, autista,
missile, radiocomando, telecomando, cliccare, ciattare, ecc.)

2) Neologismi illegittimi

Sono quelli non giustificati da nessuna necessità, in quanto esiste una parola italiana
che esprime esattamente il concetto.
(esternare, plasmare, ubicazione, sortire, sovversivo, utilizzo, affido, riparto, vertenza,
ecc.)

7
Tecnica – 6
I Provincialismi
Sono parole o frasi di uso solo locale.
Ad esempio: becero, burino, far cilecca, fettuccia, dar a
vedere, strullo, grullo, sciorno, sciabordito, punto, ecc.

I Solecismi
Sono parole o frasi che violano qualche regola di
grammatica o di sintassi.
Ad esempio: stasse, dasse, andette, vadi, te (al posto di
tu), per cui, gli (al posto di le), che (al posto di in cui),
cosa? (al posto di che cosa?), ci dico (al posto di gli o le
dico), ecc.
8
Tecnica – 7
Armonia
È il tenere conto del suono di una parola, per far sì che
essa risulti gradevole nell’ambito di un certo discorso.
Offendono l’armonia:
1.

Cacofonia

2.

Allitterazione

3.

Assonanza
9
Tecnica – 8
La Cacofonia

È un suono sgradevole, determinato da una successione
troppo insistita di consonanti aspre e fastidiose.
Un classico esempio è quello degli scioglilingua.
In prosa, potrebbe essere un periodo come questo: “Il prodotto del
primo praticante pronto a prestare la propria collaborazione …”
Nella poesia, può essere voluta e ricercata, come in “ Io credo ch’ei
credette ch’io credessi ” (Dante) e in tal caso si chiama
Allitterazione.

L’Assonanza

È la ripetizione delle medesime terminazioni in parole
troppo vicine tra loro.
Nella poesia, è la base della rima. Nella prosa, invece, è il più delle
volte sgradevole, anche e soprattutto quando la ripetizione è quella
di un’intera parola.
10

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Manuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativaManuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativaDavide Nonino
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliB.Samu
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiGiusi Landi
 
Flipped classroom – flipped textbook
Flipped classroom – flipped textbookFlipped classroom – flipped textbook
Flipped classroom – flipped textbookCarlo Columba
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, PronomiFrisoni_Andrea
 

Destaque (9)

propaganda e pubblicità
propaganda e pubblicitàpropaganda e pubblicità
propaganda e pubblicità
 
Manuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativaManuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativa
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Flipped classroom – flipped textbook
Flipped classroom – flipped textbookFlipped classroom – flipped textbook
Flipped classroom – flipped textbook
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
 

Mais de roygrim

Lezione 10
Lezione 10Lezione 10
Lezione 10roygrim
 
Lezione 8
Lezione 8Lezione 8
Lezione 8roygrim
 
Lezione 7
Lezione 7Lezione 7
Lezione 7roygrim
 
Lezione 6
Lezione 6Lezione 6
Lezione 6roygrim
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5roygrim
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4roygrim
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2roygrim
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1roygrim
 
Lezione 11
Lezione 11Lezione 11
Lezione 11roygrim
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9roygrim
 

Mais de roygrim (10)

Lezione 10
Lezione 10Lezione 10
Lezione 10
 
Lezione 8
Lezione 8Lezione 8
Lezione 8
 
Lezione 7
Lezione 7Lezione 7
Lezione 7
 
Lezione 6
Lezione 6Lezione 6
Lezione 6
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Lezione 11
Lezione 11Lezione 11
Lezione 11
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9
 

Lezione 3

  • 1. Lo stile letterario – 1 Definizione Lo stile è una caratteristica di ciascun scrittore, in base alla quale egli  sceglie ed  ordina le parole del proprio discorso (narrazione) in modo da dare  il maggior rilievo e  il miglior effetto ai propri concetti (espressi con la narrazione stessa) 1
  • 2. Lo stile letterario – 2 Lo stile Arte Tecnica (Uso del linguaggio) Uso della singola parola: Proprietà Purezza Armonia Uso di più parole: Chiarezza Eleganza (Talento applicato all’uso del linguaggio) Linguaggio Figurato: Traslati Figure retoriche 2
  • 3. Tecnica – 1 La Proprietà Consiste nell’usare la parola che renda nel modo più esatto possibile il concetto che si vuole esprimere. Ad esempio: nostalgia, malinconia, tristezza, amarezza, mestizia, sconforto, afflizione, dolore, disperazione. Sono tutti termini che fanno riferimento ad uno stato di sofferenza interiore, ma che gradatamente vanno da una sofferenza dolce, quasi piacevole, come quella della nostalgia, ad una sofferenza tremenda, insopportabile al punto da poter spingere al suicidio, come quella della disperazione. 3
  • 4. Tecnica – 2 La Purezza Consiste nell’usare le parole di uso corrente, proprie della nostra lingua. Di conseguenza, offendono la purezza: 1. 2. 3. 4. 5. Arcaismi Barbarismi Neologismi Provincialismi Solecismi 4
  • 5. Tecnica – 3 Gli Arcaismi Sono parole cadute in disuso. Questa “morte” delle parole può essere causata dal fatto che i termini si riferivano ad oggetti non più in uso (ad esempio, il fustibolo dell’armatura medievale) o perché sono subentrate altre parole dello stesso significato, ma più moderne. Ad esempio: beltà, doglianza, parvenza, fantesca, indarno, guatare, ecc. 5
  • 6. Tecnica – 4 I Barbarismi Sono parole o frasi prese senza necessità da altre lingue. Sono di due tipi: 1) Barbarismi usati nella forma originaria (abat-jour, yacht, club, bonne, nurse, bar, bouquet, chalet, defilé, tunnel, troupe, dancing, hobby, snob, handicap, tour, design, corner, trainer, mister, ecc.) 2) Barbarismi italianizzati (al giorno d’oggi, al di sotto e al di sopra, debuttare, lingeria, eclatante, comò, sofà, gilè, paltò, blusa, pantaloni, ecc.) 6
  • 7. Tecnica – 5 I Neologismi Sono parole coniate di recente o usate con un significato diverso da quello originario. Sono di due tipi: 1) Neologismi legittimi Sono quelli che, esprimendo realtà nuove – materiali o spirituali – sono diventati patrimonio indispensabile del linguaggio corrente. (atomico, aerodinamico, portaerei, ionizzazione, sport, tifoso, autostrada, autista, missile, radiocomando, telecomando, cliccare, ciattare, ecc.) 2) Neologismi illegittimi Sono quelli non giustificati da nessuna necessità, in quanto esiste una parola italiana che esprime esattamente il concetto. (esternare, plasmare, ubicazione, sortire, sovversivo, utilizzo, affido, riparto, vertenza, ecc.) 7
  • 8. Tecnica – 6 I Provincialismi Sono parole o frasi di uso solo locale. Ad esempio: becero, burino, far cilecca, fettuccia, dar a vedere, strullo, grullo, sciorno, sciabordito, punto, ecc. I Solecismi Sono parole o frasi che violano qualche regola di grammatica o di sintassi. Ad esempio: stasse, dasse, andette, vadi, te (al posto di tu), per cui, gli (al posto di le), che (al posto di in cui), cosa? (al posto di che cosa?), ci dico (al posto di gli o le dico), ecc. 8
  • 9. Tecnica – 7 Armonia È il tenere conto del suono di una parola, per far sì che essa risulti gradevole nell’ambito di un certo discorso. Offendono l’armonia: 1. Cacofonia 2. Allitterazione 3. Assonanza 9
  • 10. Tecnica – 8 La Cacofonia È un suono sgradevole, determinato da una successione troppo insistita di consonanti aspre e fastidiose. Un classico esempio è quello degli scioglilingua. In prosa, potrebbe essere un periodo come questo: “Il prodotto del primo praticante pronto a prestare la propria collaborazione …” Nella poesia, può essere voluta e ricercata, come in “ Io credo ch’ei credette ch’io credessi ” (Dante) e in tal caso si chiama Allitterazione. L’Assonanza È la ripetizione delle medesime terminazioni in parole troppo vicine tra loro. Nella poesia, è la base della rima. Nella prosa, invece, è il più delle volte sgradevole, anche e soprattutto quando la ripetizione è quella di un’intera parola. 10