SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 10
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
Introduzione alla telefonia cellulare
1
mngfnc@yahoo.com
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
ONDE RADIO - INTRODUZIONE
I telefoni cellulari utilizzano le Onde Radio per connettersi senza fili alle antenne delle
cosiddette Stazioni Radio Base (= SRB), collegate a loro volta sia alla rete telefonica fissa
che ad altre stazioni analoghe per effettuare le chiamate con qualunque altro dispositivo
fisso o mobile.
Le onde o radiazioni elettromagnetiche viaggiano ad una velocità che raggiunge 300.000
Km al secondo (velocità della luce) e sono caratterizzate dall'ampiezza (intensità) e dalla
frequenza espressa in oscillazioni al secondo (Hz = Hertz). A differenti frequenze sono
associate caratteristiche diverse come indicato in figura.
Megametro = 1milione di metri mm = millimetro =millesimo di m
micron = millesimo di mm
nano = millesimo di micron
pico = millesimo di nano
femto = millesimo di pico
103 =1000 = mille = Kilo
106 =1000.000 = milione =Mega
109 =1000.000.000 = miliardo=Giga
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
Le Onde Radio utilizzate per le trasmissioni senza fili si propagano facilmente nel vuoto e
nei mezzi a bassa densità come l'atmosfera e gli esseri viventi, ma sono diffuse, assorbite,
disperse o si riflettono, nei mezzi a densità crescente come ad esempio, gli edifici, i
metalli, il terreno e le pareti rocciose.
Le frequenze utili per le trasmissioni radio (Spettro delle onde Radio) sono state divise in
intervalli di diverse dimensioni, detti Bande o Gamme, per le varie tipologie di utilizzo
quali ad esempio la televisione, la radio, la difesa, la polizia, i vigili del fuoco, i trasporti
aerei ecc. Ogni banda può essere suddivisa in intervalli minori, detti Canali, il cui numero
è limitato dalla necessità di impedire l’interferenza con i segnali dei canali contigui.
Influiscono vari fattori tra i quali l’ampiezza della banda stessa (cioè dall’intervallo di
frequenze usato) ed i circuiti elettronici usati per le trasmissioni (quelli moderni possono
operare con intervalli più stretti che consentono di dividere le bande in un maggior
numero di canali).
ONDE RADIO - INTRODUZIONE
Spettro delle Onde Radio
Bande Radio
Canali Radio
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
SISTEMI RADIOMOBILI - EVOLUZIONE
Il primo sistema radiomobile della storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava su due
intervalli (gamme) di frequenza a cavallo dei 160 MHz e dei 450 MHz con soli 23 canali
bidirezionali (per parlare e per ascoltare). Nel nostro paese il sistema, detto di prima
generazione (1G), venne introdotto nel 1974 e funzionava sulla gamma dei 160 MHz, ma
era molto limitato nel numero di canali e nelle prestazioni.
Inoltre richiedeva l'intervento degli operatori di centrale per
effettuare le telefonate. L’apparecchio mobile
poteva collegarsi su un solo canale prestabilito alle Stazioni
Radio che spesso erano lontane e nessitava di alte potenze.
Di conseguenza il telefono era pesante ed ingombrante.
Nel 1984 nacque il sistema radiomobile RTMI (Radio Telefono
Mobile Integrato), funzionante sui 450 MHz, detto di seconda
generazione (2G) per via delle prestazioni di gran lunga
migliori del precedente. Era, infatti, direttamente connesso
con la rete telefonica nazionale ed il telefono era più leggero
e meno ingombrante. Questo sistema consentiva la commutazione su diversi canali da
parte degli apparecchi mobili, che così potevano usare le frequenze libere al momento
nelle Stazioni Radio Base circostanti, aumentando la disponibilità di telefonate
contemporanee possibili da parte del sistema.
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
LE RETI CELLULARI - EVOLUZIONE
La copertura del territorio con le Stazioni Base aumentò rapidamente e
verso la fine degli anni ottanta viene introdotto il TACS. Le comunicazioni avvenivano
sempre nella banda 450 MHz, ma a potenza ridotta limitando l'area di influenza delle
antenne delle Stazioni Radio Base. Inoltre in ogni area contigua, servita da un’antenna, le
trasmissioni avvenivano su canali diversi in modo da impedire l'interferenza e consentire
l'uso delle stesse frequenze in aree più lontane, tipico delle reti cellulari.
I sistemi descritti erano analogici e purtroppo utilizzabili solo sul territorio nazionale perchè
ogni nazione scelse allora un diverso standard; avevano inoltre facilità di clonazione dei
terminali, mediante contraffazione del codice identificativo, e nessuna forma di protezione
della comunicazione in quanto le chiamate (in chiaro) potevano essere intercettate con
semplici modifiche ad alcuni modelli di cellulari.
Il TACS aveva una ridotta ampiezza della banda utilizzabile e quindi un limitato numero di
canali disponibili per le chiamate. Per aumentarne la capacità è stato introdotto il sistema
ETACS (Enhanced TACS = TACS migliorato) che utilizzava anche frequenze nella gamma
890/900 MHz.
antenna
Tx(=trasmissione) sul canale A
antenna
Tx sul canale B
antenna
Tx sul canale A
Schema semplificato
delle trasmissioni
nel sistema TACS
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
LE RETI CELLULARI - EVOLUZIONE
Per superare i problemi dell'analogico, nel 1995 nacque il digitale GSM (Global System for
Mobile communication = Sistema Globale per Comunicazioni Mobili) funzionante nella
gamma dei 900 MHz, ma con caratteristiche concordate con le principali nazioni europee. Le
gamme utilizzate principalmente in Africa ed America sono invece, 450 MHz e 850 MHz
rispettivamente. Attualmente il GSM è lo standard di 2ª generazione più diffuso del mondo.
Le comunicazioni nel sistema GSM sono effettuate previa trasformazione della voce in
segnali digitali, che possono quindi essere trattati con circuiti elettronici tipici dei computer
e, come ogni altro segnale di questo tipo, possono essere elaborati ed inviati con le tecniche
delle comunicazioni utilizzate nel mondo dell’informatica, con i vantaggi che ne derivano.
I principali vantaggi del digitale sono i seguenti:
- La possibilità di correggere gli errori di trasmissione e la quasi immunità ai disturbi.
- La possibilità, oltre alle comunicazioni telefoniche, di trasmettere dati per realizzare
un grandissimo numero di servizi. Ad esempio i messaggini di testo detti SMS o lo
scambio di file multimediali in formato digitale quali ad esempio foto o suoni.
- La riservatezza delle telefonate in quanto i dati digitali vengono codificati.
(segue)
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
LE RETI CELLULARI - EVOLUZIONE
-Possibilità di personalizzare il telefono con la cosiddetta carta SIM (Subscriber Identity
Module = modulo di identità dell’utente) in cui vengono memorizzati i dati del proprietario.
Si tratta di una piccola schedina di plastica con un circuito elettronico miniaturizzato (Chip)
che si acquista al momento della firma del Contratto con l'Operatore telefonico. Essa si
inserisce nel telefono per autenticare l'utente e consentire il collegamento alla Rete.
La SIM può essere utilizzata su un altro cellulare di tipo digitale che assume
automaticamente il numero del possessore della SIM con tutte le prerogative annesse
(contratto, tariffe, abilitazioni a servizi, ecc.).
2 schede SIM
classiche
a confronto
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
LE RETI CELLULARI - EVOLUZIONE
Successivamente al GSM 900 nacque il DCS (Digital Cellular System) funzionante sulla
gamma dei 1800 MHz. E’ particolarmente indicato per le aree urbane. Gli apparecchi
funzionanti su entrambe queste gamme sono detti Dual Band e sono utilizzabili
principalmente in Europa, e molti paesi dell'Asia e dell'Africa.
Il DECT 1900 (Digital Extended Cordless Telephone) era nato come telefono senza fili di uso
limitato all’ambito casalingo (cordless). L’utilizzo è stato esteso all’ambito urbano in
America, mentre è fallito tale uso in Italia (Fido). Gli apparecchi in grado di funzionare
anche su questa banda sono definiti Tri Band. Quelli infine in grado di collegarsi anche alla
banda dei 850 MHz sono definiti Quad Band. Questi cellulari sono utilizzabili anche nei
principali paesi delle Americhe.
Alcuni passi importanti nel miglioramento nella connettività dei sistemi cellulari GSM sono
state le tecnologie GPRS ed l'EDGE che consentono la trasmissione di dati digitali.
Il GPRS è un innovativo sistema che consente, tramite la rete di telefonia cellulare, di
inviare e ricevere informazioni in maniera più efficiente, attraverso la cosiddetta
"trasmissione dati a pacchetto". Il GPRS consente di raggiungere la velocità di 57.6 Kbit/s e
di mantenere una connessione permanente ad Internet. Con l'EDGE questa velocità può
essere triplicata. Analogamente la tecnologia HSPA migliora le prestazioni del sistema di
comunicazioni UMTS citato in seguito.
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
LE RETI CELLULARI - EVOLUZIONE
I sistemi UMTS (Universal Mobile Telecommunication System = Sistema Universale per le
Telecomunicazioni Mobili) sono lo standard di telefonia mobile cellulare di terza
generazione (3G), evoluzione del GSM. Le caratteristiche salienti sono la maggiore velocità
di trasmissione dei dati che arriva a 2 Mbit/sec consentendo, oltre alla connessione alla
rete INTERNET, anche la trasmissione di immagini televisive, la teleripresa degli utenti e la
connessione con tutti i servizi di telefonia numerica della rete fissa. Le frequenze messe a
disposizione per questi sistemi sono da 2000 a 2025 MHz e da 2110 a 2200 MHz.
Possono essere considerati simili
alla rete cellulare, rispettivamente
a piccola e a grande scala, pur con
le rispettive differenze, anche i
sistemi Wi-Fi (Wireless Fidelity =
Fedeltà senza fili) e Wi-Max
(Worldwide Interoperability
ability for Microwave Access =
abilità all'Inter-operabilità mondiale
per l'accesso a microonde). Esse sono
dette connessioni a banda molto alta.
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
LE RETI CELLULARI - EVOLUZIONE
Attualmente è in allestimento l'LTE o 4G (Long Term Evolution = Evoluzione a lungo termine)
utilizzando alcune bande televisive UHF (800MHz liberate con l'avvento del digitale
terrestre), più altre che saranno liberate dal GSM (900 e 1800 MHz) ed anche la banda 2600
Mhz recuperata da sistemi radar e da Ministero della Difesa.
3000 m
RadioAM
Ondemedie
Tipiche
applicazioni
RadioamatoriCB
TVVHS
RadioFM
Modul.frequenza
TVUHS
Micro-onde
300 m 30 m 3 m 30 cm 3 cm Lunghezza d’onda
100 KHz 1 MHz 10 MHz 100 MHz 1 GHz 10 GHz Frequenza
BANDE DI FREQUENZA
DELLE RETI CELLULARI
I VARI SISTEMI CHE
SI SONO SUCCEDUTI Radiomobile
RTMITACS
ETACSGSM
DCSDECT
UTMS
WIFI
WMax
160MHz
450MHz
900MHz
1800-1900MHz
1900-2200MHz
2400MHz
3400-3600MHz
BANDE DI FREQUENZA DELLE COMUNICAZIONI RADIO
** * *
*

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 
Ita mototrbo dm4000_series_spec_sheet_adv
Ita mototrbo dm4000_series_spec_sheet_advIta mototrbo dm4000_series_spec_sheet_adv
Ita mototrbo dm4000_series_spec_sheet_advAdvantec Distribution
 
Adeubis rf . applicazioni gestione acqua
Adeubis rf . applicazioni gestione acquaAdeubis rf . applicazioni gestione acqua
Adeubis rf . applicazioni gestione acquaAdvantec Distribution
 
Book impianti Centralizzati TV e SAT-FTE Maximal Italia
Book impianti Centralizzati TV e SAT-FTE Maximal ItaliaBook impianti Centralizzati TV e SAT-FTE Maximal Italia
Book impianti Centralizzati TV e SAT-FTE Maximal ItaliaMassimo Talia
 

Mais procurados (8)

I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 
Ita mototrbo dm4000_series_spec_sheet_adv
Ita mototrbo dm4000_series_spec_sheet_advIta mototrbo dm4000_series_spec_sheet_adv
Ita mototrbo dm4000_series_spec_sheet_adv
 
Adeubis rf . applicazioni gestione acqua
Adeubis rf . applicazioni gestione acquaAdeubis rf . applicazioni gestione acqua
Adeubis rf . applicazioni gestione acqua
 
Book impianti Centralizzati TV e SAT-FTE Maximal Italia
Book impianti Centralizzati TV e SAT-FTE Maximal ItaliaBook impianti Centralizzati TV e SAT-FTE Maximal Italia
Book impianti Centralizzati TV e SAT-FTE Maximal Italia
 
Ita mototrbo dr3000_mtr3000
Ita mototrbo dr3000_mtr3000Ita mototrbo dr3000_mtr3000
Ita mototrbo dr3000_mtr3000
 
Antenne multifilari
Antenne multifilariAntenne multifilari
Antenne multifilari
 
Trbo ip site connect brochure_ita
Trbo ip site connect brochure_itaTrbo ip site connect brochure_ita
Trbo ip site connect brochure_ita
 
SOFREL LS-P
SOFREL LS-PSOFREL LS-P
SOFREL LS-P
 

Destaque

Corso cellulari - Terza lezione
Corso cellulari - Terza lezioneCorso cellulari - Terza lezione
Corso cellulari - Terza lezioneFranco Mangini
 
Propagazione di Onde
Propagazione di OndePropagazione di Onde
Propagazione di Ondeaseganti
 
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)marcopandamolinari
 
SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4AnomisAi
 
Modelli di linee di trasmissione nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione   nelson firmaniModelli di linee di trasmissione   nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione nelson firmaniNelson Firmani
 
Fisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoFisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoRoberto Testa
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrFabio Calvi
 
Architettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Architettura dei Calcolatori 05 SintesirlsArchitettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Architettura dei Calcolatori 05 SintesirlsMajong DevJfu
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relativitàElena Dalmastri
 
LTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTELTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTEAntonio Fini
 
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Dispensa 7   Telefonia MobileDispensa 7   Telefonia Mobile
Dispensa 7 Telefonia MobileStefano Epifani
 
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informaticaIntroduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informaticaSilvio Grosso
 

Destaque (20)

Corso cellulari - Terza lezione
Corso cellulari - Terza lezioneCorso cellulari - Terza lezione
Corso cellulari - Terza lezione
 
Telefonino da sapere
Telefonino da sapereTelefonino da sapere
Telefonino da sapere
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Propagazione di Onde
Propagazione di OndePropagazione di Onde
Propagazione di Onde
 
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
 
SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4
 
Modelli di linee di trasmissione nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione   nelson firmaniModelli di linee di trasmissione   nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione nelson firmani
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Fisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoFisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suono
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hr
 
Onde e luce
Onde e luceOnde e luce
Onde e luce
 
Architettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Architettura dei Calcolatori 05 SintesirlsArchitettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
Architettura dei Calcolatori 05 Sintesirls
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
LTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTELTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTE
 
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Dispensa 7   Telefonia MobileDispensa 7   Telefonia Mobile
Dispensa 7 Telefonia Mobile
 
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informaticaIntroduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
 

Semelhante a Corso cellulari - Prima lezione

Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Antonio Capone
 
Introduzione Mobile Forensics
Introduzione Mobile ForensicsIntroduzione Mobile Forensics
Introduzione Mobile ForensicsVincenzo Calabrò
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...Snpambiente
 
Infomobility e Mobilità Sostenibilità
Infomobility e Mobilità SostenibilitàInfomobility e Mobilità Sostenibilità
Infomobility e Mobilità SostenibilitàFLEETBLOG
 
Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo Townet
 
4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione
 4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione  4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione
4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione Ionela
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1AntonioClaps1
 
Smau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco CurciSmau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco CurciSMAU
 
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
Il wi fi diventa super  - 2010-11-11Il wi fi diventa super  - 2010-11-11
Il wi fi diventa super - 2010-11-11Ionela
 
scenari regolamentari iot
 scenari regolamentari iot scenari regolamentari iot
scenari regolamentari iotLaura Rovizzi
 
Extended Summary Of Modeling And Analyzing Millimeter Wave Cellular Systems
Extended Summary Of Modeling And Analyzing Millimeter Wave Cellular SystemsExtended Summary Of Modeling And Analyzing Millimeter Wave Cellular Systems
Extended Summary Of Modeling And Analyzing Millimeter Wave Cellular SystemsFrancescoBressan2
 
Presentazione fast track 5 g
Presentazione fast track 5 gPresentazione fast track 5 g
Presentazione fast track 5 gMatteoSbicego
 
Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica 2010-11-08
Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica   2010-11-08Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica   2010-11-08
Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica 2010-11-08Ionela
 

Semelhante a Corso cellulari - Prima lezione (20)

Funzionamento di LTE
Funzionamento di LTEFunzionamento di LTE
Funzionamento di LTE
 
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
 
Introduzione Mobile Forensics
Introduzione Mobile ForensicsIntroduzione Mobile Forensics
Introduzione Mobile Forensics
 
Presentazione itis
Presentazione itis Presentazione itis
Presentazione itis
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
 
Infomobility e Mobilità Sostenibilità
Infomobility e Mobilità SostenibilitàInfomobility e Mobilità Sostenibilità
Infomobility e Mobilità Sostenibilità
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
 
Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo
 
Fiorello
FiorelloFiorello
Fiorello
 
4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione
 4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione  4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione
4 g - la tecnologia mobile di quarta generazione
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Smau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco CurciSmau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco Curci
 
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
Il wi fi diventa super  - 2010-11-11Il wi fi diventa super  - 2010-11-11
Il wi fi diventa super - 2010-11-11
 
Ultimo Miglio v2
Ultimo Miglio v2Ultimo Miglio v2
Ultimo Miglio v2
 
Ultimo Miglio
Ultimo MiglioUltimo Miglio
Ultimo Miglio
 
scenari regolamentari iot
 scenari regolamentari iot scenari regolamentari iot
scenari regolamentari iot
 
Extended Summary Of Modeling And Analyzing Millimeter Wave Cellular Systems
Extended Summary Of Modeling And Analyzing Millimeter Wave Cellular SystemsExtended Summary Of Modeling And Analyzing Millimeter Wave Cellular Systems
Extended Summary Of Modeling And Analyzing Millimeter Wave Cellular Systems
 
Presentazione fast track 5 g
Presentazione fast track 5 gPresentazione fast track 5 g
Presentazione fast track 5 g
 
Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica 2010-11-08
Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica   2010-11-08Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica   2010-11-08
Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica 2010-11-08
 
10 Wireless
10 Wireless10 Wireless
10 Wireless
 

Mais de Franco Mangini

An overview of Geophysics -Una panoramica sulla Geofisica
An overview of Geophysics -Una panoramica sulla GeofisicaAn overview of Geophysics -Una panoramica sulla Geofisica
An overview of Geophysics -Una panoramica sulla GeofisicaFranco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 26 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 26 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 26 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 26 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 24 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 24 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 24 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 24 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...Franco Mangini
 

Mais de Franco Mangini (20)

An overview of Geophysics -Una panoramica sulla Geofisica
An overview of Geophysics -Una panoramica sulla GeofisicaAn overview of Geophysics -Una panoramica sulla Geofisica
An overview of Geophysics -Una panoramica sulla Geofisica
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 26 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 26 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 26 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 26 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 24 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 24 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 24 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 24 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
 

Último

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Último (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Corso cellulari - Prima lezione

  • 1. ago 2013 mngfnc@yahoo.com Introduzione alla telefonia cellulare 1 mngfnc@yahoo.com
  • 2. ago 2013 mngfnc@yahoo.com ONDE RADIO - INTRODUZIONE I telefoni cellulari utilizzano le Onde Radio per connettersi senza fili alle antenne delle cosiddette Stazioni Radio Base (= SRB), collegate a loro volta sia alla rete telefonica fissa che ad altre stazioni analoghe per effettuare le chiamate con qualunque altro dispositivo fisso o mobile. Le onde o radiazioni elettromagnetiche viaggiano ad una velocità che raggiunge 300.000 Km al secondo (velocità della luce) e sono caratterizzate dall'ampiezza (intensità) e dalla frequenza espressa in oscillazioni al secondo (Hz = Hertz). A differenti frequenze sono associate caratteristiche diverse come indicato in figura. Megametro = 1milione di metri mm = millimetro =millesimo di m micron = millesimo di mm nano = millesimo di micron pico = millesimo di nano femto = millesimo di pico 103 =1000 = mille = Kilo 106 =1000.000 = milione =Mega 109 =1000.000.000 = miliardo=Giga
  • 3. ago 2013 mngfnc@yahoo.com Le Onde Radio utilizzate per le trasmissioni senza fili si propagano facilmente nel vuoto e nei mezzi a bassa densità come l'atmosfera e gli esseri viventi, ma sono diffuse, assorbite, disperse o si riflettono, nei mezzi a densità crescente come ad esempio, gli edifici, i metalli, il terreno e le pareti rocciose. Le frequenze utili per le trasmissioni radio (Spettro delle onde Radio) sono state divise in intervalli di diverse dimensioni, detti Bande o Gamme, per le varie tipologie di utilizzo quali ad esempio la televisione, la radio, la difesa, la polizia, i vigili del fuoco, i trasporti aerei ecc. Ogni banda può essere suddivisa in intervalli minori, detti Canali, il cui numero è limitato dalla necessità di impedire l’interferenza con i segnali dei canali contigui. Influiscono vari fattori tra i quali l’ampiezza della banda stessa (cioè dall’intervallo di frequenze usato) ed i circuiti elettronici usati per le trasmissioni (quelli moderni possono operare con intervalli più stretti che consentono di dividere le bande in un maggior numero di canali). ONDE RADIO - INTRODUZIONE Spettro delle Onde Radio Bande Radio Canali Radio
  • 4. ago 2013 mngfnc@yahoo.com SISTEMI RADIOMOBILI - EVOLUZIONE Il primo sistema radiomobile della storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava su due intervalli (gamme) di frequenza a cavallo dei 160 MHz e dei 450 MHz con soli 23 canali bidirezionali (per parlare e per ascoltare). Nel nostro paese il sistema, detto di prima generazione (1G), venne introdotto nel 1974 e funzionava sulla gamma dei 160 MHz, ma era molto limitato nel numero di canali e nelle prestazioni. Inoltre richiedeva l'intervento degli operatori di centrale per effettuare le telefonate. L’apparecchio mobile poteva collegarsi su un solo canale prestabilito alle Stazioni Radio che spesso erano lontane e nessitava di alte potenze. Di conseguenza il telefono era pesante ed ingombrante. Nel 1984 nacque il sistema radiomobile RTMI (Radio Telefono Mobile Integrato), funzionante sui 450 MHz, detto di seconda generazione (2G) per via delle prestazioni di gran lunga migliori del precedente. Era, infatti, direttamente connesso con la rete telefonica nazionale ed il telefono era più leggero e meno ingombrante. Questo sistema consentiva la commutazione su diversi canali da parte degli apparecchi mobili, che così potevano usare le frequenze libere al momento nelle Stazioni Radio Base circostanti, aumentando la disponibilità di telefonate contemporanee possibili da parte del sistema.
  • 5. ago 2013 mngfnc@yahoo.com LE RETI CELLULARI - EVOLUZIONE La copertura del territorio con le Stazioni Base aumentò rapidamente e verso la fine degli anni ottanta viene introdotto il TACS. Le comunicazioni avvenivano sempre nella banda 450 MHz, ma a potenza ridotta limitando l'area di influenza delle antenne delle Stazioni Radio Base. Inoltre in ogni area contigua, servita da un’antenna, le trasmissioni avvenivano su canali diversi in modo da impedire l'interferenza e consentire l'uso delle stesse frequenze in aree più lontane, tipico delle reti cellulari. I sistemi descritti erano analogici e purtroppo utilizzabili solo sul territorio nazionale perchè ogni nazione scelse allora un diverso standard; avevano inoltre facilità di clonazione dei terminali, mediante contraffazione del codice identificativo, e nessuna forma di protezione della comunicazione in quanto le chiamate (in chiaro) potevano essere intercettate con semplici modifiche ad alcuni modelli di cellulari. Il TACS aveva una ridotta ampiezza della banda utilizzabile e quindi un limitato numero di canali disponibili per le chiamate. Per aumentarne la capacità è stato introdotto il sistema ETACS (Enhanced TACS = TACS migliorato) che utilizzava anche frequenze nella gamma 890/900 MHz. antenna Tx(=trasmissione) sul canale A antenna Tx sul canale B antenna Tx sul canale A Schema semplificato delle trasmissioni nel sistema TACS
  • 6. ago 2013 mngfnc@yahoo.com LE RETI CELLULARI - EVOLUZIONE Per superare i problemi dell'analogico, nel 1995 nacque il digitale GSM (Global System for Mobile communication = Sistema Globale per Comunicazioni Mobili) funzionante nella gamma dei 900 MHz, ma con caratteristiche concordate con le principali nazioni europee. Le gamme utilizzate principalmente in Africa ed America sono invece, 450 MHz e 850 MHz rispettivamente. Attualmente il GSM è lo standard di 2ª generazione più diffuso del mondo. Le comunicazioni nel sistema GSM sono effettuate previa trasformazione della voce in segnali digitali, che possono quindi essere trattati con circuiti elettronici tipici dei computer e, come ogni altro segnale di questo tipo, possono essere elaborati ed inviati con le tecniche delle comunicazioni utilizzate nel mondo dell’informatica, con i vantaggi che ne derivano. I principali vantaggi del digitale sono i seguenti: - La possibilità di correggere gli errori di trasmissione e la quasi immunità ai disturbi. - La possibilità, oltre alle comunicazioni telefoniche, di trasmettere dati per realizzare un grandissimo numero di servizi. Ad esempio i messaggini di testo detti SMS o lo scambio di file multimediali in formato digitale quali ad esempio foto o suoni. - La riservatezza delle telefonate in quanto i dati digitali vengono codificati. (segue)
  • 7. ago 2013 mngfnc@yahoo.com LE RETI CELLULARI - EVOLUZIONE -Possibilità di personalizzare il telefono con la cosiddetta carta SIM (Subscriber Identity Module = modulo di identità dell’utente) in cui vengono memorizzati i dati del proprietario. Si tratta di una piccola schedina di plastica con un circuito elettronico miniaturizzato (Chip) che si acquista al momento della firma del Contratto con l'Operatore telefonico. Essa si inserisce nel telefono per autenticare l'utente e consentire il collegamento alla Rete. La SIM può essere utilizzata su un altro cellulare di tipo digitale che assume automaticamente il numero del possessore della SIM con tutte le prerogative annesse (contratto, tariffe, abilitazioni a servizi, ecc.). 2 schede SIM classiche a confronto
  • 8. ago 2013 mngfnc@yahoo.com LE RETI CELLULARI - EVOLUZIONE Successivamente al GSM 900 nacque il DCS (Digital Cellular System) funzionante sulla gamma dei 1800 MHz. E’ particolarmente indicato per le aree urbane. Gli apparecchi funzionanti su entrambe queste gamme sono detti Dual Band e sono utilizzabili principalmente in Europa, e molti paesi dell'Asia e dell'Africa. Il DECT 1900 (Digital Extended Cordless Telephone) era nato come telefono senza fili di uso limitato all’ambito casalingo (cordless). L’utilizzo è stato esteso all’ambito urbano in America, mentre è fallito tale uso in Italia (Fido). Gli apparecchi in grado di funzionare anche su questa banda sono definiti Tri Band. Quelli infine in grado di collegarsi anche alla banda dei 850 MHz sono definiti Quad Band. Questi cellulari sono utilizzabili anche nei principali paesi delle Americhe. Alcuni passi importanti nel miglioramento nella connettività dei sistemi cellulari GSM sono state le tecnologie GPRS ed l'EDGE che consentono la trasmissione di dati digitali. Il GPRS è un innovativo sistema che consente, tramite la rete di telefonia cellulare, di inviare e ricevere informazioni in maniera più efficiente, attraverso la cosiddetta "trasmissione dati a pacchetto". Il GPRS consente di raggiungere la velocità di 57.6 Kbit/s e di mantenere una connessione permanente ad Internet. Con l'EDGE questa velocità può essere triplicata. Analogamente la tecnologia HSPA migliora le prestazioni del sistema di comunicazioni UMTS citato in seguito.
  • 9. ago 2013 mngfnc@yahoo.com LE RETI CELLULARI - EVOLUZIONE I sistemi UMTS (Universal Mobile Telecommunication System = Sistema Universale per le Telecomunicazioni Mobili) sono lo standard di telefonia mobile cellulare di terza generazione (3G), evoluzione del GSM. Le caratteristiche salienti sono la maggiore velocità di trasmissione dei dati che arriva a 2 Mbit/sec consentendo, oltre alla connessione alla rete INTERNET, anche la trasmissione di immagini televisive, la teleripresa degli utenti e la connessione con tutti i servizi di telefonia numerica della rete fissa. Le frequenze messe a disposizione per questi sistemi sono da 2000 a 2025 MHz e da 2110 a 2200 MHz. Possono essere considerati simili alla rete cellulare, rispettivamente a piccola e a grande scala, pur con le rispettive differenze, anche i sistemi Wi-Fi (Wireless Fidelity = Fedeltà senza fili) e Wi-Max (Worldwide Interoperability ability for Microwave Access = abilità all'Inter-operabilità mondiale per l'accesso a microonde). Esse sono dette connessioni a banda molto alta.
  • 10. ago 2013 mngfnc@yahoo.com LE RETI CELLULARI - EVOLUZIONE Attualmente è in allestimento l'LTE o 4G (Long Term Evolution = Evoluzione a lungo termine) utilizzando alcune bande televisive UHF (800MHz liberate con l'avvento del digitale terrestre), più altre che saranno liberate dal GSM (900 e 1800 MHz) ed anche la banda 2600 Mhz recuperata da sistemi radar e da Ministero della Difesa. 3000 m RadioAM Ondemedie Tipiche applicazioni RadioamatoriCB TVVHS RadioFM Modul.frequenza TVUHS Micro-onde 300 m 30 m 3 m 30 cm 3 cm Lunghezza d’onda 100 KHz 1 MHz 10 MHz 100 MHz 1 GHz 10 GHz Frequenza BANDE DI FREQUENZA DELLE RETI CELLULARI I VARI SISTEMI CHE SI SONO SUCCEDUTI Radiomobile RTMITACS ETACSGSM DCSDECT UTMS WIFI WMax 160MHz 450MHz 900MHz 1800-1900MHz 1900-2200MHz 2400MHz 3400-3600MHz BANDE DI FREQUENZA DELLE COMUNICAZIONI RADIO ** * * *