SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 4
Baixar para ler offline
L’INCIDENTALITÀ STRADALE IN PIEMONTE AL 2012
Sintesi Rapporto Annuale 2013 a cura del Centro di
Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale
Il Piemonte comincia il decennio 2011-2020, per il quale l’Unione Europea ha rinnovato
l’obiettivo di dimezzamento dei morti, facendo registrare riduzioni diffuse di tutti gli indicatori di
incidentalità stradale.
Nel 2012 gli incidenti stradali in Piemonte sono stati 12.154 (-8,3% rispetto all’anno
precedente), nei quali sono state coinvolte 27.704 persone (-8,5% rispetto al 2011).
Riduzioni importanti anche e soprattutto per quanto riguarda le vittime: i morti sono stati 284
(oltre 11% in meno rispetto all’anno precedente), mentre i feriti 17.559 (-9,2% rispetto al 2011).
I morti per milione di abitanti scendono da 73 (valore stabile dal 2010) a 65.
Il miglioramento del fenomeno incidentale non è però omogeneo.
La distribuzione territoriale
Miglioramenti apprezzabili si rilevano nelle province di Alessandria, Novara e VCO, soprattutto
dal punto di vista della riduzione dei morti. Una recrudescenza della mortalità è segnalata nella
provincia di Torino (sei decessi in più rispetti al 2011 a fronte del 9% degli incidenti) e in quella
di Cuneo (un morto in più rispetto al 2011 a fronte una riduzione dei sinistri del 15%).
Da rilevare, per il complesso dei capoluoghi regionali, una diminuzione considerevole dei
decessi, mentre in altre parti del territorio regionale il contenimento del fenomeno incidentale
risulta più modesto.
INCIDENTI

MORTI
Var. %
11-12

FERITI

2012

Var. %
11-12

66

47

254

237
284

2011

2011

2012

Capoluoghi

5.758

5.442

-5%

Altre aree

7.496

6.712

-10%

PIEMONTE

13.254

12.154

-8%

320

Var. %
11-12

2011

2012

-29%

8.393

7.757

-8%

-7%

10.942

9.802

-10%

-11%

19.335

17.559

-9%

L’ambito urbano, in particolare, è quello che ne beneficia maggiormente. Nel 2012 i morti in
ambito urbano diminuiscono del 20%, anche se le aree NON urbane continuano ad essere
quelle più colpite (174 decessi a fronte dei 110 registrati in urbano).
Gli infortunati (morti + feriti) sono più numerosi negli incidenti che avvengono fuori dalle
intersezioni (78% dei morti e 56% dei feriti totali). Rispetto al 2011, tuttavia, proprio fuori dalle
intersezioni si sono notate le riduzioni maggiori (-8% di incidenti, -14% di morti, -9% di feriti).
INCIDENTI
LUOGO DELL'INCIDENTE

Media
20012010

2011

2012

Strada comunale urbana

9.283

7.707

SP e SS in abitato

1.747

1.927

MORTI
Var. %
11-12

Media
20012010

2011

2012

Var. %
11-12

7.312

-5%

115

87

78

-10%

1.557

-19%

72

50

32

-36%
-20%

Totale in abitato

11.030

9.634

8.869

-8%

186

137

110

Strada com. extraurbana

208

187

157

-16%

2

3

6

-

SP e SS extraurbane

2.867

2.465

2.283

-7%

165

145

142

-2%

Autostrada

1.340

926

810

-13%

22

24

24

-

Totale fuori abitato

4.143

3.620

3.285

-9%

258

183

174

-5%

Intersezione

7.624

5.783

5.282

-9%

131

61

62

2%

Fuori intersezione

7.548

7.471

6.872

-8%

314

259

222

-14%

TOTALE PIEMONTE

14.448

13.254

12.154

-8%

401

320

284

-11%
Le strade provinciali e statali extraurbane sono le più pericolose. Nel 2012, il numero di morti
ogni 100 incidenti è 6,2, quasi tre volte il valore medio regionale (2,3).
Il rischio di rimanere infortunato è più elevato sulle autostrade: 167 feriti ogni 100 incidenti (il
valore medio piemontese è 144).

Le strade critiche
Considerando il triennio 2010-2012, le strade provinciali e statali extraurbane sulle quali il
fenomeno incidentale si è manifestato con persistenza più elevata (e cioè si è ripetuto almeno
per nove dei dodici anni compresi nel periodo 2001-2012) sono 244, e concentrano oltre i due
terzi degli incidenti avvenuti su queste strade. Fra queste, le strade più critiche in termini di
incidentalità/km sono 46, lunghe complessivamente poco più di 800 km (6% circa della rete
delle strade provinciali e statali extraurbane), sulle quali si sono verificati 2.460 sinistri, che
rappresentano oltre il 30% dei sinistri totali (7.360) avvenuti su detta rete nel triennio.
Fra le strade più lunghe (oltre 30 km), quelle con i valori più elevati di incidentalità/km sono: la
SP10 Padana Inferiore in provincia di Alessandria, la SS26 della Valle d’Aosta nel tratto in
provincia di Torino e la SP229 del Lago d’Orta in provincia di Novara.
Gli utenti deboli
I dati 2012 confermano una problematica, già emersa in precedenti edizioni del Rapporto,
legata ai ciclisti, l’unica categoria degli utenti della strada che mostra un peggioramento nei
valori di tutti gli indicatori di incidentalità, in particolare dei decessi (11 in più nell'ultimo anno).
Si tratta di un dato che va letto anche tenendo presente l’aumento considerevole degli utenti
della bicicletta avvenuto in Piemonte negli ultimi anni.
Una buona notizia è rappresentata dal netto calo della mortalità pedonale, fenomeno in
costante crescita nel decennio scorso e che cominciava ad assumere proporzioni preoccupanti.
Nel 2012 i morti tra i pedoni sono diminuiti di un terzo, passando dai 61 del 2011 agli attuali 41.
Quanto ai motociclisti, si confermano i miglioramenti in termini di mortalità già registrati nel
2011, anche se nel 2012 risultano meno marcati.
MORTI

FERITI

UTENTI DELLA STRADA

Media
20012010

2011

2012

Var. %
11-12

Media
20012010

2011

2012

Var. %
11-12

Utenti in autovetture
Utenti in mezzi pesanti
Pedoni (a)
Ciclisti (b)
Motociclisti (c )

239
19
63
27
68

150
14
61
15
64

128
12
41
26
62

-15%
-14%
-33%
73%
-3%

15.284
786
1.562
844
1.863

12.794
635
1.629
1.027
1.849

11.475
544
1.586
1.103
1.656

-10%
-14%
-3%
7%
-10%

Totale utenti deboli (a+b+c)

158

140

129

-8%

4.269

4.505

4.345

-4%
Nelle automobili: conducenti e passeggeri
Considerando gli utenti che utilizzano l'automobile, di gran lunga il mezzo più utilizzato e
maggiormente implicato in sinistri (nel 2012, 10.916 incidenti con 19.941 persone coinvolte a
bordo), si rileva tra i conducenti un lievissimo aumento della mortalità tra il 2011 e il 2012 (sei
casi in più), a fronte di una diminuzione delle persone coinvolte alla guida (-9%) e di una
complessiva riduzione di feriti (-10%).
Per i passeggeri, invece, la tendenza è opposta: nel 2012, su un totale di 128 decessi a bordo
delle automobili, le persone che hanno perso la vita tra i non conducenti sono state 19 (il 15%).
In particolare :
• per i passeggeri seduti sul sedile anteriore, dopo un aumento tra il 2010 e il 2011, nel 2012 il
numero di infortunati (morti+feriti) torna a diminuire (è bene ricordare che rispetto al 2001 il
numero dei passeggeri infortunati si è dimezzato);
• per i passeggeri sui sedili posteriori, che fino al precedente anno di rilevazione
rappresentavano una criticità da tenere sotto osservazione, visti i valori molto elevati rispetto al
dato di partenza 2001, il 2012 fa registrare una netta diminuzione dei feriti (-20%). Andamento
positivo confermato anche dalla notevole riduzione dei morti: da 19 unità nel 2011 alle 4 del
2012.
MORTI
POSIZIONE
NELL’AUTOMOBILE
Conducenti
Passeggeri anteriori
Passeggeri posteriori
TOTALE

Media
20012010
168
49
21
238

2011

2012

103
28
19
150

109
15
4
128

FERITI
Media
Var. %
Var. %
2011
2012
200111-12
11-12
2010
6%
10.042 8.556 7.674
-10%
-46%
3.512 2.546 2.460
-3%
-79%
1.730 1.671 1.341
-20%
-15% 15.284 12.773 11.475 -10%

Il profilo anagrafico dei coinvolti
Considerando il profilo anagrafico degli infortunati, la situazione migliora in tutte le classi di età,
in particolare nella classe di età dei ragazzi e dei giovani con età inferiore a 30 anni.
Tuttavia, per quanto riguarda le persone più anziane (oltre 70 anni d’età) il miglioramento
nell’ultimo anno è risultato molto modesto. Che l’incidentalità relativa agli anziani rappresenti
una criticità è dimostrato dal fatto che negli ultimi dodici anni, dal 2001 al 2012, mentre tutte le
altre classi di età facevano registrare miglioramenti più o meno costanti, gli incidenti che hanno
coinvolto anziani sono aumentati del 55%, i feriti del 44% e i morti del 14%.
MORTI

FERITI

Media
20012010

2011

2012

Var. %
11-12

Media
20012010

2011

2012

Var. %
11-12

Bambini (1-13 anni)

3

0

2

-

739

762

745

-2%

UTENTI PER ETÀ

Ragazzi (14-17 anni)

14

5

4

-20%

1.060

867

690

-20%

Neopatentati (18-21 anni)

30

17

8

-53%

2.388

1.951

1.539

-21%

Giovani (22-29 anni)

79

46

34

-26%

4.647

3.380

3.073

-9%

Adulti (30-69 anni)

213

159

152

-4%

11.212 10.460

9.760

-7%

Anziani (Oltre 70 anni)

85

89

83

-7%

1.348

1.582

-1%

1.594

Le circostanze presunte di incidentalità
Un confronto nei trienni 2001-2003, 2005-2007 e 2010-2012 delle circostanze (presunte) degli
incidenti evidenzia la maggiore frequenza delle cause di mancato rispetto della segnaletica
(violazioni degli artt.141 e 41-43 del Codice della Strada), di quelle associate alla natura
investimento di pedone, di guida distratta con andamento indeciso e di eccesso di velocità
(artt.142 e 143).
I miglioramenti più significativi tra i trienni 2005-2007 e 2010-2012 si rilevano per gli incidenti
causati dall’eccesso di velocità (eccesso di velocità ex artt. 141-142 -22%, sbandamento con
fuoriuscita per eccesso di velocità -34%) e per quelli in cui si riscontra il mancato rispetto della
segnaletica (-33%) e delle distanze di sicurezza (-35%).

CIRCOSTANZE PRESUNTE DI INCIDENTALITÀ
Procedeva regolarmente
Mancato risp. della segnaletica (art. 145 e 41-43)
Circostanze relative al pedone
Guida distratta o andamento indeciso
Eccesso di velocità (artt. 141-142)
Sbandamento con fuoriuscita per guida distratta
Mancato rispetto delle dist. di sicurezza (art. 149)
Procedeva contromano (art. 143)
Sbandam. e fuoriuscita per eccesso di velocità
Altre circostanze
Totale (media nei trienni)

CASI ANNUALI RILEVATI
(media nel triennio)
2001-03
4.953
2.165
843
919
1.203
489
1.063
292
686
1.448
14.060

05-07
4.511
1.804
904
894
1.029
436
899
275
631
1.318
12.701

10-12
4.951
1.210
1.035
963
798
648
583
228
416
1.276
12.109

Var. % risp a
triennio
precedente
05-07
10-12
-9%
10%
-17%
-33%
7%
14%
-3%
8%
-15%
-22%
-11%
49%
-15%
-35%
-6%
-17%
-8%
-34%
-9%
-3%
-10%
-5%

Si rileva, invece, un aumento considerevole delle situazioni di rischio che coinvolgono i pedoni
(+10% di incidenti e feriti, +4% di morti). Da segnalare, inoltre, un aggravamento
dell’incidentalità nei casi di scarsa attenzione alla guida, con un aumento considerevole degli
infortunati a causa di incidenti individuali (un solo veicolo che fuoriesce o urta un ostacolo) e
della mortalità per gli incidenti in cui i veicoli procedono contromano.
L’analisi temporale
Il maggior numero di incidenti accade nel pomeriggio, in particolar modo nelle ore di punta,
dalle 17:00 alle 19:00. La fascia oraria più pericolosa rimane quella notturna, che nel 2012 fa
registrare un indice di mortalità di 3,6, a fronte di un valore medio relativo all’intera giornata è
2,3.
Considerando la distribuzione settimanale dei sinistri, nel 2012 si riscontra un ulteriore, pur
lieve, aumento del peso dell’incidentalità nei giorni feriali: dal lunedì al venerdì si rilevano il 75%
degli incidenti (+1% rispetto al 2011), il 67% dei morti (+4%) e il 72% dei feriti (+2%).
Nelle ore di punta (dalle 7 alle 9 del mattino e dalle 17 alle 19 del pomeriggio), si concentrano il
39% degli incidenti, il 38% dei feriti e il 36% dei morti. Se la quota di incidenti e feriti è in
leggera flessione negli ultimi anni, quella dei morti ha fatto registrare un aumento del 3% tra il
2011 e il 2012. Va notato come, nel periodo 2001-2012, le concentrazioni di tutti gli indicatori
siano sensibilmente aumentate.

QUOTA DI INCIDENTI, MORTI E FERITI NELLE ORE DI PUNTA IN PIEMONTE

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Bologna incidenti pedonali
Bologna incidenti pedonaliBologna incidenti pedonali
Bologna incidenti pedonaliGiorgio Marcon
 
Giordana Baldassarre, Silvia Bruzzone, Lucia Uspi, Pietro Granella Feriti gr...
Giordana Baldassarre, Silvia Bruzzone, Lucia Uspi, Pietro Granella  Feriti gr...Giordana Baldassarre, Silvia Bruzzone, Lucia Uspi, Pietro Granella  Feriti gr...
Giordana Baldassarre, Silvia Bruzzone, Lucia Uspi, Pietro Granella Feriti gr...Istituto nazionale di statistica
 
Esercizio 3- Presentazione
Esercizio 3- PresentazioneEsercizio 3- Presentazione
Esercizio 3- Presentazionedeborahcinotti
 
#RegionaliPuglia 2015 Castellaneta
#RegionaliPuglia 2015 Castellaneta#RegionaliPuglia 2015 Castellaneta
#RegionaliPuglia 2015 Castellanetavivicastellaneta
 
Voto 2014 inkiesta
Voto 2014 inkiestaVoto 2014 inkiesta
Voto 2014 inkiestaLinkiesta
 
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milano
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milanoMobility conference 2015 la città metropolitana di milano
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milanoGruppo CLAS
 

Mais procurados (7)

Bologna incidenti pedonali
Bologna incidenti pedonaliBologna incidenti pedonali
Bologna incidenti pedonali
 
Giordana Baldassarre, Silvia Bruzzone, Lucia Uspi, Pietro Granella Feriti gr...
Giordana Baldassarre, Silvia Bruzzone, Lucia Uspi, Pietro Granella  Feriti gr...Giordana Baldassarre, Silvia Bruzzone, Lucia Uspi, Pietro Granella  Feriti gr...
Giordana Baldassarre, Silvia Bruzzone, Lucia Uspi, Pietro Granella Feriti gr...
 
Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III. Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III.
 
Esercizio 3- Presentazione
Esercizio 3- PresentazioneEsercizio 3- Presentazione
Esercizio 3- Presentazione
 
#RegionaliPuglia 2015 Castellaneta
#RegionaliPuglia 2015 Castellaneta#RegionaliPuglia 2015 Castellaneta
#RegionaliPuglia 2015 Castellaneta
 
Voto 2014 inkiesta
Voto 2014 inkiestaVoto 2014 inkiesta
Voto 2014 inkiesta
 
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milano
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milanoMobility conference 2015 la città metropolitana di milano
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milano
 

Destaque (20)

鮫川村事故原因究明市民委員会第1回報告会レジメ
鮫川村事故原因究明市民委員会第1回報告会レジメ鮫川村事故原因究明市民委員会第1回報告会レジメ
鮫川村事故原因究明市民委員会第1回報告会レジメ
 
Lecture 6
Lecture 6Lecture 6
Lecture 6
 
Lecture 1
Lecture 1Lecture 1
Lecture 1
 
Planning; location, props, costumes, actors
Planning; location, props, costumes, actors Planning; location, props, costumes, actors
Planning; location, props, costumes, actors
 
Lecture 4
Lecture 4Lecture 4
Lecture 4
 
Hábito y salud( eliverio)
Hábito y salud( eliverio)Hábito y salud( eliverio)
Hábito y salud( eliverio)
 
таня
танятаня
таня
 
Lecture 3
Lecture 3Lecture 3
Lecture 3
 
Introduccion. mix herramientas 2.0
Introduccion. mix herramientas 2.0Introduccion. mix herramientas 2.0
Introduccion. mix herramientas 2.0
 
Ensayo Simce 4
Ensayo  Simce 4Ensayo  Simce 4
Ensayo Simce 4
 
01 05 2013 Desfile con motivo del 127 aniversario del Día del Trabajo
01 05 2013 Desfile con motivo del 127 aniversario del Día del Trabajo01 05 2013 Desfile con motivo del 127 aniversario del Día del Trabajo
01 05 2013 Desfile con motivo del 127 aniversario del Día del Trabajo
 
Test smo-test
Test smo-testTest smo-test
Test smo-test
 
Vinyoli autopista
Vinyoli autopistaVinyoli autopista
Vinyoli autopista
 
Cgix vc oct2013
Cgix vc oct2013Cgix vc oct2013
Cgix vc oct2013
 
Resíduos sólidos
Resíduos sólidosResíduos sólidos
Resíduos sólidos
 
P2 g3-antolín fernández, cintia
P2 g3-antolín fernández, cintiaP2 g3-antolín fernández, cintia
P2 g3-antolín fernández, cintia
 
Virus Informáticos
Virus InformáticosVirus Informáticos
Virus Informáticos
 
Pitch
Pitch Pitch
Pitch
 
LtwoS consulting - PMO em Lisarb
LtwoS consulting - PMO em LisarbLtwoS consulting - PMO em Lisarb
LtwoS consulting - PMO em Lisarb
 
Pinheirinho
PinheirinhoPinheirinho
Pinheirinho
 

Semelhante a L’INCIDENTALITÀ STRADALE IN PIEMONTE AL 2012

Sintesi dello studio_2012
Sintesi dello studio_2012Sintesi dello studio_2012
Sintesi dello studio_2012Giorgio Marcon
 
10 carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
10   carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...10   carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
10 carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...http://www.studioingvolpi.it
 
13 2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
13   2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...13   2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
13 2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...http://www.studioingvolpi.it
 
Localizzazione incidenti stradali
Localizzazione incidenti stradaliLocalizzazione incidenti stradali
Localizzazione incidenti stradaliGiorgio Marcon
 
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Istituto nazionale di statistica
 
Incidenti stradali dal_1930
Incidenti stradali dal_1930Incidenti stradali dal_1930
Incidenti stradali dal_1930Giorgio Marcon
 
Esercizio 3_CristinaGulina
Esercizio 3_CristinaGulinaEsercizio 3_CristinaGulina
Esercizio 3_CristinaGulinacristinagulina
 
MEVI(i) Speciale Giovani 2016
MEVI(i) Speciale Giovani 2016MEVI(i) Speciale Giovani 2016
MEVI(i) Speciale Giovani 2016Natalia Buzzi
 
Utenti non motorizzati_e_incidenti
Utenti non motorizzati_e_incidentiUtenti non motorizzati_e_incidenti
Utenti non motorizzati_e_incidentiGiorgio Marcon
 
Confronto Valle d'Aosta-Alto Adige
Confronto Valle d'Aosta-Alto AdigeConfronto Valle d'Aosta-Alto Adige
Confronto Valle d'Aosta-Alto AdigeFabrizio Favre
 
Rapporto finale studio epidemiologico
Rapporto finale studio epidemiologicoRapporto finale studio epidemiologico
Rapporto finale studio epidemiologicoredazione gioianet
 

Semelhante a L’INCIDENTALITÀ STRADALE IN PIEMONTE AL 2012 (20)

Sintesi dello studio_2012
Sintesi dello studio_2012Sintesi dello studio_2012
Sintesi dello studio_2012
 
Istat crialesi 4_11_2014
Istat crialesi 4_11_2014Istat crialesi 4_11_2014
Istat crialesi 4_11_2014
 
10 carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
10   carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...10   carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
10 carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
 
13 2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
13   2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...13   2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
13 2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
 
Localizzazione incidenti stradali
Localizzazione incidenti stradaliLocalizzazione incidenti stradali
Localizzazione incidenti stradali
 
02 inail 2011 infortuni dati in pillole
02   inail 2011 infortuni dati in pillole02   inail 2011 infortuni dati in pillole
02 inail 2011 infortuni dati in pillole
 
A. Militello - Rapporto statistico Liguria 2013
A. Militello - Rapporto statistico Liguria 2013A. Militello - Rapporto statistico Liguria 2013
A. Militello - Rapporto statistico Liguria 2013
 
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
 
Incidenti stradali dal_1930
Incidenti stradali dal_1930Incidenti stradali dal_1930
Incidenti stradali dal_1930
 
Esercizio 3
Esercizio 3Esercizio 3
Esercizio 3
 
Esercizio 3_CristinaGulina
Esercizio 3_CristinaGulinaEsercizio 3_CristinaGulina
Esercizio 3_CristinaGulina
 
MEVI(i) Speciale Giovani 2016
MEVI(i) Speciale Giovani 2016MEVI(i) Speciale Giovani 2016
MEVI(i) Speciale Giovani 2016
 
Statistiche RC Auto 2012
Statistiche RC Auto 2012Statistiche RC Auto 2012
Statistiche RC Auto 2012
 
BNL Focus #41
BNL Focus #41BNL Focus #41
BNL Focus #41
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
Utenti non motorizzati_e_incidenti
Utenti non motorizzati_e_incidentiUtenti non motorizzati_e_incidenti
Utenti non motorizzati_e_incidenti
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
 
Confronto Valle d'Aosta-Alto Adige
Confronto Valle d'Aosta-Alto AdigeConfronto Valle d'Aosta-Alto Adige
Confronto Valle d'Aosta-Alto Adige
 
Rapporto finale studio epidemiologico
Rapporto finale studio epidemiologicoRapporto finale studio epidemiologico
Rapporto finale studio epidemiologico
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 

Mais de Quotidiano Piemontese

Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiQuotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoQuotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestQuotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoQuotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfQuotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliQuotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleQuotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneQuotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di cittàQuotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Quotidiano Piemontese
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Quotidiano Piemontese
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Quotidiano Piemontese
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoQuotidiano Piemontese
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Quotidiano Piemontese
 
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano CeresORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano CeresQuotidiano Piemontese
 

Mais de Quotidiano Piemontese (20)

Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
 
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano CeresORARI treno SFMA  Ciriè Germagnano Ceres
ORARI treno SFMA Ciriè Germagnano Ceres
 

L’INCIDENTALITÀ STRADALE IN PIEMONTE AL 2012

  • 1. L’INCIDENTALITÀ STRADALE IN PIEMONTE AL 2012 Sintesi Rapporto Annuale 2013 a cura del Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale Il Piemonte comincia il decennio 2011-2020, per il quale l’Unione Europea ha rinnovato l’obiettivo di dimezzamento dei morti, facendo registrare riduzioni diffuse di tutti gli indicatori di incidentalità stradale. Nel 2012 gli incidenti stradali in Piemonte sono stati 12.154 (-8,3% rispetto all’anno precedente), nei quali sono state coinvolte 27.704 persone (-8,5% rispetto al 2011). Riduzioni importanti anche e soprattutto per quanto riguarda le vittime: i morti sono stati 284 (oltre 11% in meno rispetto all’anno precedente), mentre i feriti 17.559 (-9,2% rispetto al 2011). I morti per milione di abitanti scendono da 73 (valore stabile dal 2010) a 65. Il miglioramento del fenomeno incidentale non è però omogeneo. La distribuzione territoriale Miglioramenti apprezzabili si rilevano nelle province di Alessandria, Novara e VCO, soprattutto dal punto di vista della riduzione dei morti. Una recrudescenza della mortalità è segnalata nella provincia di Torino (sei decessi in più rispetti al 2011 a fronte del 9% degli incidenti) e in quella di Cuneo (un morto in più rispetto al 2011 a fronte una riduzione dei sinistri del 15%). Da rilevare, per il complesso dei capoluoghi regionali, una diminuzione considerevole dei decessi, mentre in altre parti del territorio regionale il contenimento del fenomeno incidentale risulta più modesto. INCIDENTI MORTI Var. % 11-12 FERITI 2012 Var. % 11-12 66 47 254 237 284 2011 2011 2012 Capoluoghi 5.758 5.442 -5% Altre aree 7.496 6.712 -10% PIEMONTE 13.254 12.154 -8% 320 Var. % 11-12 2011 2012 -29% 8.393 7.757 -8% -7% 10.942 9.802 -10% -11% 19.335 17.559 -9% L’ambito urbano, in particolare, è quello che ne beneficia maggiormente. Nel 2012 i morti in ambito urbano diminuiscono del 20%, anche se le aree NON urbane continuano ad essere quelle più colpite (174 decessi a fronte dei 110 registrati in urbano). Gli infortunati (morti + feriti) sono più numerosi negli incidenti che avvengono fuori dalle intersezioni (78% dei morti e 56% dei feriti totali). Rispetto al 2011, tuttavia, proprio fuori dalle intersezioni si sono notate le riduzioni maggiori (-8% di incidenti, -14% di morti, -9% di feriti). INCIDENTI LUOGO DELL'INCIDENTE Media 20012010 2011 2012 Strada comunale urbana 9.283 7.707 SP e SS in abitato 1.747 1.927 MORTI Var. % 11-12 Media 20012010 2011 2012 Var. % 11-12 7.312 -5% 115 87 78 -10% 1.557 -19% 72 50 32 -36% -20% Totale in abitato 11.030 9.634 8.869 -8% 186 137 110 Strada com. extraurbana 208 187 157 -16% 2 3 6 - SP e SS extraurbane 2.867 2.465 2.283 -7% 165 145 142 -2% Autostrada 1.340 926 810 -13% 22 24 24 - Totale fuori abitato 4.143 3.620 3.285 -9% 258 183 174 -5% Intersezione 7.624 5.783 5.282 -9% 131 61 62 2% Fuori intersezione 7.548 7.471 6.872 -8% 314 259 222 -14% TOTALE PIEMONTE 14.448 13.254 12.154 -8% 401 320 284 -11%
  • 2. Le strade provinciali e statali extraurbane sono le più pericolose. Nel 2012, il numero di morti ogni 100 incidenti è 6,2, quasi tre volte il valore medio regionale (2,3). Il rischio di rimanere infortunato è più elevato sulle autostrade: 167 feriti ogni 100 incidenti (il valore medio piemontese è 144). Le strade critiche Considerando il triennio 2010-2012, le strade provinciali e statali extraurbane sulle quali il fenomeno incidentale si è manifestato con persistenza più elevata (e cioè si è ripetuto almeno per nove dei dodici anni compresi nel periodo 2001-2012) sono 244, e concentrano oltre i due terzi degli incidenti avvenuti su queste strade. Fra queste, le strade più critiche in termini di incidentalità/km sono 46, lunghe complessivamente poco più di 800 km (6% circa della rete delle strade provinciali e statali extraurbane), sulle quali si sono verificati 2.460 sinistri, che rappresentano oltre il 30% dei sinistri totali (7.360) avvenuti su detta rete nel triennio. Fra le strade più lunghe (oltre 30 km), quelle con i valori più elevati di incidentalità/km sono: la SP10 Padana Inferiore in provincia di Alessandria, la SS26 della Valle d’Aosta nel tratto in provincia di Torino e la SP229 del Lago d’Orta in provincia di Novara. Gli utenti deboli I dati 2012 confermano una problematica, già emersa in precedenti edizioni del Rapporto, legata ai ciclisti, l’unica categoria degli utenti della strada che mostra un peggioramento nei valori di tutti gli indicatori di incidentalità, in particolare dei decessi (11 in più nell'ultimo anno). Si tratta di un dato che va letto anche tenendo presente l’aumento considerevole degli utenti della bicicletta avvenuto in Piemonte negli ultimi anni. Una buona notizia è rappresentata dal netto calo della mortalità pedonale, fenomeno in costante crescita nel decennio scorso e che cominciava ad assumere proporzioni preoccupanti. Nel 2012 i morti tra i pedoni sono diminuiti di un terzo, passando dai 61 del 2011 agli attuali 41. Quanto ai motociclisti, si confermano i miglioramenti in termini di mortalità già registrati nel 2011, anche se nel 2012 risultano meno marcati. MORTI FERITI UTENTI DELLA STRADA Media 20012010 2011 2012 Var. % 11-12 Media 20012010 2011 2012 Var. % 11-12 Utenti in autovetture Utenti in mezzi pesanti Pedoni (a) Ciclisti (b) Motociclisti (c ) 239 19 63 27 68 150 14 61 15 64 128 12 41 26 62 -15% -14% -33% 73% -3% 15.284 786 1.562 844 1.863 12.794 635 1.629 1.027 1.849 11.475 544 1.586 1.103 1.656 -10% -14% -3% 7% -10% Totale utenti deboli (a+b+c) 158 140 129 -8% 4.269 4.505 4.345 -4%
  • 3. Nelle automobili: conducenti e passeggeri Considerando gli utenti che utilizzano l'automobile, di gran lunga il mezzo più utilizzato e maggiormente implicato in sinistri (nel 2012, 10.916 incidenti con 19.941 persone coinvolte a bordo), si rileva tra i conducenti un lievissimo aumento della mortalità tra il 2011 e il 2012 (sei casi in più), a fronte di una diminuzione delle persone coinvolte alla guida (-9%) e di una complessiva riduzione di feriti (-10%). Per i passeggeri, invece, la tendenza è opposta: nel 2012, su un totale di 128 decessi a bordo delle automobili, le persone che hanno perso la vita tra i non conducenti sono state 19 (il 15%). In particolare : • per i passeggeri seduti sul sedile anteriore, dopo un aumento tra il 2010 e il 2011, nel 2012 il numero di infortunati (morti+feriti) torna a diminuire (è bene ricordare che rispetto al 2001 il numero dei passeggeri infortunati si è dimezzato); • per i passeggeri sui sedili posteriori, che fino al precedente anno di rilevazione rappresentavano una criticità da tenere sotto osservazione, visti i valori molto elevati rispetto al dato di partenza 2001, il 2012 fa registrare una netta diminuzione dei feriti (-20%). Andamento positivo confermato anche dalla notevole riduzione dei morti: da 19 unità nel 2011 alle 4 del 2012. MORTI POSIZIONE NELL’AUTOMOBILE Conducenti Passeggeri anteriori Passeggeri posteriori TOTALE Media 20012010 168 49 21 238 2011 2012 103 28 19 150 109 15 4 128 FERITI Media Var. % Var. % 2011 2012 200111-12 11-12 2010 6% 10.042 8.556 7.674 -10% -46% 3.512 2.546 2.460 -3% -79% 1.730 1.671 1.341 -20% -15% 15.284 12.773 11.475 -10% Il profilo anagrafico dei coinvolti Considerando il profilo anagrafico degli infortunati, la situazione migliora in tutte le classi di età, in particolare nella classe di età dei ragazzi e dei giovani con età inferiore a 30 anni. Tuttavia, per quanto riguarda le persone più anziane (oltre 70 anni d’età) il miglioramento nell’ultimo anno è risultato molto modesto. Che l’incidentalità relativa agli anziani rappresenti una criticità è dimostrato dal fatto che negli ultimi dodici anni, dal 2001 al 2012, mentre tutte le altre classi di età facevano registrare miglioramenti più o meno costanti, gli incidenti che hanno coinvolto anziani sono aumentati del 55%, i feriti del 44% e i morti del 14%. MORTI FERITI Media 20012010 2011 2012 Var. % 11-12 Media 20012010 2011 2012 Var. % 11-12 Bambini (1-13 anni) 3 0 2 - 739 762 745 -2% UTENTI PER ETÀ Ragazzi (14-17 anni) 14 5 4 -20% 1.060 867 690 -20% Neopatentati (18-21 anni) 30 17 8 -53% 2.388 1.951 1.539 -21% Giovani (22-29 anni) 79 46 34 -26% 4.647 3.380 3.073 -9% Adulti (30-69 anni) 213 159 152 -4% 11.212 10.460 9.760 -7% Anziani (Oltre 70 anni) 85 89 83 -7% 1.348 1.582 -1% 1.594 Le circostanze presunte di incidentalità Un confronto nei trienni 2001-2003, 2005-2007 e 2010-2012 delle circostanze (presunte) degli incidenti evidenzia la maggiore frequenza delle cause di mancato rispetto della segnaletica (violazioni degli artt.141 e 41-43 del Codice della Strada), di quelle associate alla natura investimento di pedone, di guida distratta con andamento indeciso e di eccesso di velocità (artt.142 e 143).
  • 4. I miglioramenti più significativi tra i trienni 2005-2007 e 2010-2012 si rilevano per gli incidenti causati dall’eccesso di velocità (eccesso di velocità ex artt. 141-142 -22%, sbandamento con fuoriuscita per eccesso di velocità -34%) e per quelli in cui si riscontra il mancato rispetto della segnaletica (-33%) e delle distanze di sicurezza (-35%). CIRCOSTANZE PRESUNTE DI INCIDENTALITÀ Procedeva regolarmente Mancato risp. della segnaletica (art. 145 e 41-43) Circostanze relative al pedone Guida distratta o andamento indeciso Eccesso di velocità (artt. 141-142) Sbandamento con fuoriuscita per guida distratta Mancato rispetto delle dist. di sicurezza (art. 149) Procedeva contromano (art. 143) Sbandam. e fuoriuscita per eccesso di velocità Altre circostanze Totale (media nei trienni) CASI ANNUALI RILEVATI (media nel triennio) 2001-03 4.953 2.165 843 919 1.203 489 1.063 292 686 1.448 14.060 05-07 4.511 1.804 904 894 1.029 436 899 275 631 1.318 12.701 10-12 4.951 1.210 1.035 963 798 648 583 228 416 1.276 12.109 Var. % risp a triennio precedente 05-07 10-12 -9% 10% -17% -33% 7% 14% -3% 8% -15% -22% -11% 49% -15% -35% -6% -17% -8% -34% -9% -3% -10% -5% Si rileva, invece, un aumento considerevole delle situazioni di rischio che coinvolgono i pedoni (+10% di incidenti e feriti, +4% di morti). Da segnalare, inoltre, un aggravamento dell’incidentalità nei casi di scarsa attenzione alla guida, con un aumento considerevole degli infortunati a causa di incidenti individuali (un solo veicolo che fuoriesce o urta un ostacolo) e della mortalità per gli incidenti in cui i veicoli procedono contromano. L’analisi temporale Il maggior numero di incidenti accade nel pomeriggio, in particolar modo nelle ore di punta, dalle 17:00 alle 19:00. La fascia oraria più pericolosa rimane quella notturna, che nel 2012 fa registrare un indice di mortalità di 3,6, a fronte di un valore medio relativo all’intera giornata è 2,3. Considerando la distribuzione settimanale dei sinistri, nel 2012 si riscontra un ulteriore, pur lieve, aumento del peso dell’incidentalità nei giorni feriali: dal lunedì al venerdì si rilevano il 75% degli incidenti (+1% rispetto al 2011), il 67% dei morti (+4%) e il 72% dei feriti (+2%). Nelle ore di punta (dalle 7 alle 9 del mattino e dalle 17 alle 19 del pomeriggio), si concentrano il 39% degli incidenti, il 38% dei feriti e il 36% dei morti. Se la quota di incidenti e feriti è in leggera flessione negli ultimi anni, quella dei morti ha fatto registrare un aumento del 3% tra il 2011 e il 2012. Va notato come, nel periodo 2001-2012, le concentrazioni di tutti gli indicatori siano sensibilmente aumentate. QUOTA DI INCIDENTI, MORTI E FERITI NELLE ORE DI PUNTA IN PIEMONTE