SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 17
Eneide
• La struttura
• I temi
• La trama
• I personaggi
• Il significato
La struttura
L'Eneide è il poema più rappresentativo dell'epica latina, scritto
dal poeta Virgilio nel I secolo a.C. (tra il 29 a.C. e il 19 a.C.).
L’Eneide resta incompiuta per la morte dell’autore.
E’ scritto in versi detti esametri. Si compone di 12 libri
Il numero non è casuale: concilia l’esigenza della brevitas romana
con il numero di libri di Iliade e Odissea (24 libri).
Virgilio divide la materia del suo capolavoro in modo che sia la
sintesi dell’opera di Omero:
• Dal I al VI libro il modello è l’Odissea (il viaggio avventuroso)
• Dal VII al XII libro il modello è l’Iliade (la guerra)
• Il sesto libro fa da raccordo
Titolo: dal nome del protagonista, eroe troiano. Enea era figlio di
Anchise (che era cugino del re Priamo) e della dea Venere.
Vicenda: Il poema, che inizia in medias res racconta la leggendaria
storia di Enea, un principe troiano fuggito dalla città dopo la conquista
dei greci, che arrivò in Italia, dove diventò il precursore del popolo
romano.
Stile: il tono è elevato, con uso frequente di epiteti, similitudini, stile
formulare.
La struttura
Luoghi: lo scenario geografico copre tutto il Mediterraneo, cioè
tutto il mondo allora conosciuto.
L’Eneide, si inserisce pienamente nel genere epico di ascendenza
greca, riuscendo a farsi interprete dei valori della romanità e dello
spirito di restaurazione morale augusteo, tanto da divenire il poema
nazionale di Roma.
Virgilio vive nel I secolo a.C., negli anni tormentati del passaggio dalla
repubblica all’impero, caratterizzati da guerre civili al termine delle
quali prenderà il potere Ottaviano Augusto, il primo imperatore
romano.
Ottaviano Augusto portò pace e stabilità dopo il sanguinoso periodo di
guerre civili. (Egli scelse il poeta Virgilio perché esaltasse la grandezza e
gli ideali dell’impero.)
Augusto chiede al poeta mantovano Virgilio di comporre un ’opera
nella quale siano rispecchiati tutti i valori della civiltà romana.
Il poeta accetta perché apprezza l’operato di Augusto e crede
nella sua capacità di assicurare la pace universale .
Si tratta quindi di un’opera encomiastica.
Analisi testuale dell’Eneide
• L’ordine della narrazione:
intreccio e fabula non coincidono. Infatti la maggior parte delle
vicende sono raccontate attraverso una lunga analessi.
• Struttura:
I. Esposizione: contenuta nel proemio del poema
II. Esordio: Una tempesta scaraventa le navi troiane sulla costa libica
III. Peripezie: le vicende accadute dopo la caduta di Troia- a Cartagine- in Lazio
IV. Scioglimento: il duello finale di Enea contro Turno e l’uccisione del
guerriero latino
• Il tempo della narrazione:
I. Cronologia assoluta: 1250 a.C. (passato)
II. Cronologia relativa: sette mesi
• Narratore:
esterno, nascosto, (eccetto nel proemio in cui il narratore compare per
chiedere ispirazione alla divinità), onnisciente. Compare un importante
narratore di 2° grado (Enea durante l’analessi)
• Focalizzazione:
Focalizzazione zero (il narratore ne sa più dei personaggi)
La struttura
VIRGILIO
La vita: Publio Virgilio Marone, considerato il maggior poeta latino, nacque nel 70 a.C. ad Andes,
un villaggio vicino a Mantova, da una famiglia di medi proprietari terrieri.
Ricevette l'istruzione di base a Cremona e Milano, studiò poi retorica a Roma e filosofia a Napoli.
Dopo le guerre civili scoppiate alla morte di Giulio Cesare e forse a causa delle confische dei beni
attuate da Ottaviano e Antonio dopo la battaglia di Filippi, Virgilio si trasferì a Roma. Qui entrò
nel circolo letterario di Mecenate e strinse amicizia con i principali poeti latini del tempo,
soprattutto Orazio. Fu legato ad una profonda amicizia con Ottaviano, divenuto, dopo la
vittoriosa conclusione delle guerre civili, signore di Roma e iniziatore, con il titolo di Augusto,
dell'era imperiale.Amante della natura e della vita campestre, Virgilio si ritirava spesso in
Campania per potersi dedicare più tranquillamente alle sue opere. La sua vita trascorse quindi
ritirata e tranquilla, dedita all'amicizia ma soprattutto alla composizione delle sue opere.
Morì a Brindisi nel 19 a.C., forse a causa della tubercolosi, mentre tornava da un viaggio in
Grecia. Fu sepolto a Napoli, sulla via per Pozzuoli.
Le opere di Virgilio sono tre:
• l'Eneide, l'opera più importante di tutta la letteratura latina;
• le Bucoliche;
• le Georgiche.
La vicenda inizia in medias res
I temi
• La città di Roma deve essere riscattata dalle sue origini oscure , così come deve essere esaltato il
popolo romano con le sue fondamentali virtù: l’amore per la famiglia, per la patria e il senso del
dovere
• L’intervento degli dei
• Il viaggio
• La punizione della trasgressione (hybris)
• La pietas, il valore più importante di ogni onesto cittadino romano e consisteva nel rispetto di vari
obblighi morali
Enea, protagonista del poema, è l'incarnazione dei valori civili e morali che per Virgilio sono fondamentali per costruire
un mondo pacifico: la forza d'animo di fronte alle avversità e al dolore, il sacrificio personale per il raggiungimento del
bene comune, una profonda umanità nei confronti di coloro che soffrono, ma soprattutto la “pietas”, cioè la totale
adesione al dovere verso gli dei, verso la patria e verso la famiglia.
Rispetto all'eroe omerico, Enea non è un eroe audace e sanguigno, ma mostra una psicologia più complessa e grande
sensibilità e commozione nei confronti dei sentimenti dei suoi compagni e addirittura dei suoi nemici. L'originalità
dell'Eneide, dunque, sta proprio nel fatto che il poema è caratterizzato spesso da toni malinconici, ben lontani dai
modelli omerici.
L'Eneide viene identificata come:
• Poema del fato, perché il fato, oltre agli dei, nell'Eneide ha il ruolo più importante.Anche gli dei non possono nulla di
fronte al volere del fato;
• Poema di Augusto, perché privilegia gli aspetti politici e propagandistici dell'impero augusteo. Viene celebrata la figura
di Augusto, che ha origine dalla gens Iulia (il figlio di Enea viene presentato come l'antenato della gens Iulia);
Poema dei vinti, perché molte vite vengono sacrificate affinché Enea raggiunga il suo scopo. Una dei vinti è Didone,
regina di Cartagine, la quale si innamora perdutamente di Enea. Quando l'eroe decide di ripartire per l'Italia, in preda alla
disperazione si toglie la vita.
Enea è in viaggio verso un luogo sconosciuto da sette anni all’apertura dell’Eneide. Tuttavia gli eventi narrati nell'Eneide non presentano una chiara scala
temporale. Il poema inizia in medias res.
Intreccio:
I: Una tempesta causata da Giunone, irata contro i Troiani, fa approdare Enea lungo le coste presso
Cartagine. Con l’aiuto della madre Venere, Enea viene bene accolto dalla regina Didone, alla quale racconta
la fine di Troia.
II: Racconto di Enea: durante la distruzione della città, Enea riesce a scappare con il padre Anchise e il figlio.
III: Racconto di Enea: partiti da Troia, Enea si rende conto che una nuova patria lo attende in Occidente.
IV: Dopo la partenza di Enea da Cartagine Didone si uccide profetizzando l’eterno odio tra Cartagine e i
discendenti dei Troiani.
V: I Troiani giungono in Sicilia dove svolgono dei giochi in onore di Anchise.
VI: Enea arriva in Campania dove consulta la Sibilla ed entra nel mondo dei morti. Qui incontra: Deifobo
caduto a Troia, Didone, Palinuro, il timoniere, e il padre che gli mostra la sua eroica discendenza.
VII: Enea arriva alla foce del Tevere e riconosce in essa la terra promessagli dal padre. Qui stringe un patto
con il re Latino, ma interviene Giunone che fa scagliare contro di loro il principe Rutolo, Turno. Enea non può
più sposare la principessa Lavinia.
VIII: Enea è costretto a risalire il Tevere dove trova degli alleati in Evandro, re di un piccolo gruppo di Arcadi, e
in una coalizione di Etruschi.
IX: Con Enea assente il campo troiano è in una situazione critica.
X: Enea irrompe nella scena e uccide l’alleato di Turno, Mezenzio, che a sua volta uccide Pallante protetto di
Enea.
XI: Dopo la sua vittoria Enea piange l’amico morto. Le sue offerte di pace non hanno successo.
XII: Turno accetta di sfidare Enea a duello, ma un intervento di Giunone fa riprendere la guerra. Enea
sconfigge Turno e lo uccide nel nome di Pallante.
La trama
La trama(p. 158)
Fabula:
1) Ulisse suggerisce ai greci l’inganno del cavallo
e Troia cade.
2) Durante il saccheggio, Enea fugge da troia col padre Anchise e il
figlio Ascanio.
3) Enea e i suoi vagano per il Mediterraneo, cercando la terra
promessa dall’oracolo di Apollo.(Creta, le isole Strofadi abitate
dalle Arpie, Scilla e Cariddi, Cuma, in Sicilia abitata da Polifemo…)
4) Giunone li fa naufragare a Cartagine, dove Enea racconta le sue
avventure alla regina Didone
5) Didone si innamora di Enea, ricambiata, ma richiamato al suo
dovere Enea la lascia. Didone giura vendetta e si uccide
6) Enea arriva in Campania dove consulta la Sibilla ed entra nel mondo
dei morti
7) Enea arriva alla foce del Tevere e riconosce in essa la terra
promessagli dal padre
8) Dopo una serie di guerre contro le popolazioni locali, fomentate da
Giunone, Enea uccide il campione nemico
Gli dei presenti nel poema sono:
Venere, dea madre di Enea che nel racconto figura come sua
protettrice e anche come colei che fa sbocciare l'amore tra il capo
troiano e Didone;
Giunone, divinità avversa da sempre ai troiani e quindi anche a Enea;
Giove, garante del Volere e del Fato: è, in questo poema, più che un
dio, un'entità astratta assai imparziale che rappresenta l'equilibrio;
altri dei dell'Olimpo (Nettuno, Apollo, Diana, Mercurio, Cupido, Iride,
Vulcano), il dio Sonno, la Furia Aletto e divinità propriamente latine
che sono strumenti per attuare il volere maggiore.
Il personaggio principale è Enea, eroe pius, e dunque uomo caro alla
maggior parte degli dei. Enea è un capo maturo e responsabile. Si
sottomette completamente al volere degli dei, rispetta e venera il
padre, è attento verso il figlio, è leale ma ha momenti di incertezza e
di dubbio. Per il resto Enea incarna le virtù dei grandi personaggi
romani
Nei primi sei libri del poema svolgono un ruolo determinante Didone,
la regina di Cartagine, e Anchise, che profetizzerà al figlio Enea il
destino glorioso dei suoi discendenti.
I personaggi (pag.163)
La trama(p. 158)
Nei primi sei libri del poema svolgono un ruolo determinante Didone, la
regina di Cartagine, e Anchise, che profetizzerà al figlio Enea il destino
glorioso dei suoi discendenti.
Nemico principale di Enea è Turno, il giovane re dei Rutuli, a tratti feroce
in guerra; ma mai presentato come figura negativa. Turno è anch'egli un
uomo animato da profonda religiosità, tratta con grande rispetto i
genitori della promessa sposa e lo si vede spesso in ansia per la sorte del
suo popolo: l'unico suo tratto poco nobile è una certa tendenza
all'ostentazione. Agli antipodi di Enea sta semmai il maggior alleato di
Turno, Mezenzio, per il suo spregio verso dei e nemici: tuttavia la morte
di suo figlio Lauso rivelerà anche in quest'uomo apparentemente
insensibile alcuni tratti di insospettata umanità.
L'Eneide è anche il poema degli eroi giovanissimi, strappati troppo
presto alla vita per colpa della guerra: il poeta mette sempre in risalto le
loro uccisioni, siano essi di parte troiana e filotroiana (Eurialo, Niso,
Corebo, Pallante, Salio) o italica (Camilla, Tarquito, Clizio, Lauso,
Camerte, il cortigiano Almone, i gemelli Laride e Timbro, il bellissimo
Serrano, e altri ancora).
I personaggi
Rispetto all’Iliade, il sistema dei personaggi dà maggior spazio agli uomini rispetto
agli dei.
Gli eroi nell’Odissea combattono poco, almeno con le armi, e solo per ristabilire un
ordine violato.
Inoltre è importante la presenza femminile.
La legge del sacrificio diventa così per Virgilio la legge fondamentale del progresso
storico.
Il lungo estenuante cammino di Enea e dei Troiani verso la terra promessa,
l'ubbidienza fedele, ad essi imposta e da essi consapevolmente accettata, ad un
progetto divino che li trascende, ad un impero universale concepito come capacità
di regere populos ... pacique imponere morem (Aen. VI, 851-2), sbocca,
apparentemente, in un fallimento, nella perdita di sé, come entità nazionale: ma è
proprio questo sacrificio liberamente assunto (il fato virgiliano non prende mai
l'uomo alla sprovvista, ma ne sollecita sempre la libera adesione) e totalmente
consapevole che arricchisce di sofferta e dolorosa umanità la tragica sequenza di
battaglie, di uccisioni e di stragi che Virgilio rappresenta nell'Eneide e che
costituisce la storia di Roma e fa dell'Impero stesso, che di quella sequenza è il
frutto e il compimento, un valore degno di essere realizzato.
Il verso con cui Virgilio chiude il suo prologo (Tantae molis erat Romanae condere
gentem I, 33) si rivela così la chiave di lettura spirituale del poema: nulla di grande,
di bello, di valido nasce se non alla scuola del dolore; nulla nasce se non dalla
morte, ma dalla morte intesa come sacrificio, come nel miracolo delle api, nel IV
delle Georgiche.
Questa verità che Virgilio coglie operante nella vita del cosmo come nel mondo
misterioso delle coscienze, egli la coglie anche nella vita dei popoli e nella storia
degli imperi.
Il significato
È fin dalla sua prima opera l'uomo vicino all'uomo, che sente l'uomo nella sofferenza, vittima
sì dell'ingiustizia del "potere", della sorte, della sua passione soprattutto; ma non il disperato:
è l'uomo che trova e in sé e nella solidarietà del prossimo, nella bellezza della natura, nella
vicinanza degli dèi agresti, nell'attesa di un mondo migliore, la speranza di sopravvivere. I victi
tristes possono poi trionfare.
Ma rimane, con Enea soprattutto, il cantore delle doti costitutive dell'homo Europaeus: la
pietas, la virtus, cioè il valore che non è mai compiaciuta, belluina, ma se mai, anche nella
vendetta, sofferta ferocia; la iustitia, la pax, la humanitas, come comprensione nel dolore e
legge di fraternità tra tutti gli uomini:
non ignara mali miseris succurrere disco dice Didone
Virgilio rappresenta il punto più alto della cultura romana perché ha saputo cogliere il
meglio: l’attesa di una nuova età, per tutti, la speranza di un nuovo inizio, fondato nel dolore.
Per questo il Medioevo ha amato Virgilio, fino a renderlo profeta di Cristo.
Dante coglie questo rispetto: rende onore a un uomo mite e schivo facendone il simbolo della
ragione aperta al mistero
Enea è l’eroe che sta sul limitare del mondo moderno: non è un vinto, vede il premio delle
sofferenze sue e dei suoi. Ma non è un trionfatore
Virgilio è il poeta che lo canta
I personaggi
Eneide
• La struttura
• I temi
• La trama
• I personaggi
• Il significato
FINE

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 

Destaque (20)

Mappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneideMappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
L'eneide
L'eneideL'eneide
L'eneide
 
L’ eneide
L’ eneideL’ eneide
L’ eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
Eneide Eneide
Eneide
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneide
 
Enea e Didone
Enea e DidoneEnea e Didone
Enea e Didone
 
Epica eneide
Epica eneideEpica eneide
Epica eneide
 
Il Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di EneaIl Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di Enea
 
Epica latina
Epica  latina Epica  latina
Epica latina
 
Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cuma
 
Eurialo e Niso
Eurialo e Niso Eurialo e Niso
Eurialo e Niso
 
Northampton
NorthamptonNorthampton
Northampton
 
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 

Semelhante a Eneide (20)

Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Compito epica
Compito epicaCompito epica
Compito epica
 
L
LL
L
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 

Mais de proftorre

Esercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveEsercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveproftorre
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismoproftorre
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoproftorre
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoproftorre
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativoproftorre
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaproftorre
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mitoproftorre
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativoproftorre
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempoproftorre
 
Presentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi SposiPresentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi Sposiproftorre
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesiaproftorre
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdfproftorre
 

Mais de proftorre (12)

Esercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveEsercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breve
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Presentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi SposiPresentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi Sposi
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesia
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 

Último

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Último (18)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Eneide

  • 1. Eneide • La struttura • I temi • La trama • I personaggi • Il significato
  • 2. La struttura L'Eneide è il poema più rappresentativo dell'epica latina, scritto dal poeta Virgilio nel I secolo a.C. (tra il 29 a.C. e il 19 a.C.). L’Eneide resta incompiuta per la morte dell’autore. E’ scritto in versi detti esametri. Si compone di 12 libri Il numero non è casuale: concilia l’esigenza della brevitas romana con il numero di libri di Iliade e Odissea (24 libri). Virgilio divide la materia del suo capolavoro in modo che sia la sintesi dell’opera di Omero: • Dal I al VI libro il modello è l’Odissea (il viaggio avventuroso) • Dal VII al XII libro il modello è l’Iliade (la guerra) • Il sesto libro fa da raccordo
  • 3. Titolo: dal nome del protagonista, eroe troiano. Enea era figlio di Anchise (che era cugino del re Priamo) e della dea Venere. Vicenda: Il poema, che inizia in medias res racconta la leggendaria storia di Enea, un principe troiano fuggito dalla città dopo la conquista dei greci, che arrivò in Italia, dove diventò il precursore del popolo romano. Stile: il tono è elevato, con uso frequente di epiteti, similitudini, stile formulare.
  • 4. La struttura Luoghi: lo scenario geografico copre tutto il Mediterraneo, cioè tutto il mondo allora conosciuto.
  • 5. L’Eneide, si inserisce pienamente nel genere epico di ascendenza greca, riuscendo a farsi interprete dei valori della romanità e dello spirito di restaurazione morale augusteo, tanto da divenire il poema nazionale di Roma. Virgilio vive nel I secolo a.C., negli anni tormentati del passaggio dalla repubblica all’impero, caratterizzati da guerre civili al termine delle quali prenderà il potere Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano. Ottaviano Augusto portò pace e stabilità dopo il sanguinoso periodo di guerre civili. (Egli scelse il poeta Virgilio perché esaltasse la grandezza e gli ideali dell’impero.) Augusto chiede al poeta mantovano Virgilio di comporre un ’opera nella quale siano rispecchiati tutti i valori della civiltà romana. Il poeta accetta perché apprezza l’operato di Augusto e crede nella sua capacità di assicurare la pace universale . Si tratta quindi di un’opera encomiastica.
  • 6. Analisi testuale dell’Eneide • L’ordine della narrazione: intreccio e fabula non coincidono. Infatti la maggior parte delle vicende sono raccontate attraverso una lunga analessi. • Struttura: I. Esposizione: contenuta nel proemio del poema II. Esordio: Una tempesta scaraventa le navi troiane sulla costa libica III. Peripezie: le vicende accadute dopo la caduta di Troia- a Cartagine- in Lazio IV. Scioglimento: il duello finale di Enea contro Turno e l’uccisione del guerriero latino • Il tempo della narrazione: I. Cronologia assoluta: 1250 a.C. (passato) II. Cronologia relativa: sette mesi • Narratore: esterno, nascosto, (eccetto nel proemio in cui il narratore compare per chiedere ispirazione alla divinità), onnisciente. Compare un importante narratore di 2° grado (Enea durante l’analessi) • Focalizzazione: Focalizzazione zero (il narratore ne sa più dei personaggi) La struttura
  • 7. VIRGILIO La vita: Publio Virgilio Marone, considerato il maggior poeta latino, nacque nel 70 a.C. ad Andes, un villaggio vicino a Mantova, da una famiglia di medi proprietari terrieri. Ricevette l'istruzione di base a Cremona e Milano, studiò poi retorica a Roma e filosofia a Napoli. Dopo le guerre civili scoppiate alla morte di Giulio Cesare e forse a causa delle confische dei beni attuate da Ottaviano e Antonio dopo la battaglia di Filippi, Virgilio si trasferì a Roma. Qui entrò nel circolo letterario di Mecenate e strinse amicizia con i principali poeti latini del tempo, soprattutto Orazio. Fu legato ad una profonda amicizia con Ottaviano, divenuto, dopo la vittoriosa conclusione delle guerre civili, signore di Roma e iniziatore, con il titolo di Augusto, dell'era imperiale.Amante della natura e della vita campestre, Virgilio si ritirava spesso in Campania per potersi dedicare più tranquillamente alle sue opere. La sua vita trascorse quindi ritirata e tranquilla, dedita all'amicizia ma soprattutto alla composizione delle sue opere. Morì a Brindisi nel 19 a.C., forse a causa della tubercolosi, mentre tornava da un viaggio in Grecia. Fu sepolto a Napoli, sulla via per Pozzuoli. Le opere di Virgilio sono tre: • l'Eneide, l'opera più importante di tutta la letteratura latina; • le Bucoliche; • le Georgiche.
  • 8. La vicenda inizia in medias res
  • 9. I temi • La città di Roma deve essere riscattata dalle sue origini oscure , così come deve essere esaltato il popolo romano con le sue fondamentali virtù: l’amore per la famiglia, per la patria e il senso del dovere • L’intervento degli dei • Il viaggio • La punizione della trasgressione (hybris) • La pietas, il valore più importante di ogni onesto cittadino romano e consisteva nel rispetto di vari obblighi morali Enea, protagonista del poema, è l'incarnazione dei valori civili e morali che per Virgilio sono fondamentali per costruire un mondo pacifico: la forza d'animo di fronte alle avversità e al dolore, il sacrificio personale per il raggiungimento del bene comune, una profonda umanità nei confronti di coloro che soffrono, ma soprattutto la “pietas”, cioè la totale adesione al dovere verso gli dei, verso la patria e verso la famiglia. Rispetto all'eroe omerico, Enea non è un eroe audace e sanguigno, ma mostra una psicologia più complessa e grande sensibilità e commozione nei confronti dei sentimenti dei suoi compagni e addirittura dei suoi nemici. L'originalità dell'Eneide, dunque, sta proprio nel fatto che il poema è caratterizzato spesso da toni malinconici, ben lontani dai modelli omerici. L'Eneide viene identificata come: • Poema del fato, perché il fato, oltre agli dei, nell'Eneide ha il ruolo più importante.Anche gli dei non possono nulla di fronte al volere del fato; • Poema di Augusto, perché privilegia gli aspetti politici e propagandistici dell'impero augusteo. Viene celebrata la figura di Augusto, che ha origine dalla gens Iulia (il figlio di Enea viene presentato come l'antenato della gens Iulia); Poema dei vinti, perché molte vite vengono sacrificate affinché Enea raggiunga il suo scopo. Una dei vinti è Didone, regina di Cartagine, la quale si innamora perdutamente di Enea. Quando l'eroe decide di ripartire per l'Italia, in preda alla disperazione si toglie la vita.
  • 10. Enea è in viaggio verso un luogo sconosciuto da sette anni all’apertura dell’Eneide. Tuttavia gli eventi narrati nell'Eneide non presentano una chiara scala temporale. Il poema inizia in medias res. Intreccio: I: Una tempesta causata da Giunone, irata contro i Troiani, fa approdare Enea lungo le coste presso Cartagine. Con l’aiuto della madre Venere, Enea viene bene accolto dalla regina Didone, alla quale racconta la fine di Troia. II: Racconto di Enea: durante la distruzione della città, Enea riesce a scappare con il padre Anchise e il figlio. III: Racconto di Enea: partiti da Troia, Enea si rende conto che una nuova patria lo attende in Occidente. IV: Dopo la partenza di Enea da Cartagine Didone si uccide profetizzando l’eterno odio tra Cartagine e i discendenti dei Troiani. V: I Troiani giungono in Sicilia dove svolgono dei giochi in onore di Anchise. VI: Enea arriva in Campania dove consulta la Sibilla ed entra nel mondo dei morti. Qui incontra: Deifobo caduto a Troia, Didone, Palinuro, il timoniere, e il padre che gli mostra la sua eroica discendenza. VII: Enea arriva alla foce del Tevere e riconosce in essa la terra promessagli dal padre. Qui stringe un patto con il re Latino, ma interviene Giunone che fa scagliare contro di loro il principe Rutolo, Turno. Enea non può più sposare la principessa Lavinia. VIII: Enea è costretto a risalire il Tevere dove trova degli alleati in Evandro, re di un piccolo gruppo di Arcadi, e in una coalizione di Etruschi. IX: Con Enea assente il campo troiano è in una situazione critica. X: Enea irrompe nella scena e uccide l’alleato di Turno, Mezenzio, che a sua volta uccide Pallante protetto di Enea. XI: Dopo la sua vittoria Enea piange l’amico morto. Le sue offerte di pace non hanno successo. XII: Turno accetta di sfidare Enea a duello, ma un intervento di Giunone fa riprendere la guerra. Enea sconfigge Turno e lo uccide nel nome di Pallante. La trama
  • 11. La trama(p. 158) Fabula: 1) Ulisse suggerisce ai greci l’inganno del cavallo e Troia cade. 2) Durante il saccheggio, Enea fugge da troia col padre Anchise e il figlio Ascanio. 3) Enea e i suoi vagano per il Mediterraneo, cercando la terra promessa dall’oracolo di Apollo.(Creta, le isole Strofadi abitate dalle Arpie, Scilla e Cariddi, Cuma, in Sicilia abitata da Polifemo…) 4) Giunone li fa naufragare a Cartagine, dove Enea racconta le sue avventure alla regina Didone 5) Didone si innamora di Enea, ricambiata, ma richiamato al suo dovere Enea la lascia. Didone giura vendetta e si uccide 6) Enea arriva in Campania dove consulta la Sibilla ed entra nel mondo dei morti 7) Enea arriva alla foce del Tevere e riconosce in essa la terra promessagli dal padre 8) Dopo una serie di guerre contro le popolazioni locali, fomentate da Giunone, Enea uccide il campione nemico
  • 12. Gli dei presenti nel poema sono: Venere, dea madre di Enea che nel racconto figura come sua protettrice e anche come colei che fa sbocciare l'amore tra il capo troiano e Didone; Giunone, divinità avversa da sempre ai troiani e quindi anche a Enea; Giove, garante del Volere e del Fato: è, in questo poema, più che un dio, un'entità astratta assai imparziale che rappresenta l'equilibrio; altri dei dell'Olimpo (Nettuno, Apollo, Diana, Mercurio, Cupido, Iride, Vulcano), il dio Sonno, la Furia Aletto e divinità propriamente latine che sono strumenti per attuare il volere maggiore. Il personaggio principale è Enea, eroe pius, e dunque uomo caro alla maggior parte degli dei. Enea è un capo maturo e responsabile. Si sottomette completamente al volere degli dei, rispetta e venera il padre, è attento verso il figlio, è leale ma ha momenti di incertezza e di dubbio. Per il resto Enea incarna le virtù dei grandi personaggi romani Nei primi sei libri del poema svolgono un ruolo determinante Didone, la regina di Cartagine, e Anchise, che profetizzerà al figlio Enea il destino glorioso dei suoi discendenti. I personaggi (pag.163)
  • 13. La trama(p. 158) Nei primi sei libri del poema svolgono un ruolo determinante Didone, la regina di Cartagine, e Anchise, che profetizzerà al figlio Enea il destino glorioso dei suoi discendenti. Nemico principale di Enea è Turno, il giovane re dei Rutuli, a tratti feroce in guerra; ma mai presentato come figura negativa. Turno è anch'egli un uomo animato da profonda religiosità, tratta con grande rispetto i genitori della promessa sposa e lo si vede spesso in ansia per la sorte del suo popolo: l'unico suo tratto poco nobile è una certa tendenza all'ostentazione. Agli antipodi di Enea sta semmai il maggior alleato di Turno, Mezenzio, per il suo spregio verso dei e nemici: tuttavia la morte di suo figlio Lauso rivelerà anche in quest'uomo apparentemente insensibile alcuni tratti di insospettata umanità. L'Eneide è anche il poema degli eroi giovanissimi, strappati troppo presto alla vita per colpa della guerra: il poeta mette sempre in risalto le loro uccisioni, siano essi di parte troiana e filotroiana (Eurialo, Niso, Corebo, Pallante, Salio) o italica (Camilla, Tarquito, Clizio, Lauso, Camerte, il cortigiano Almone, i gemelli Laride e Timbro, il bellissimo Serrano, e altri ancora).
  • 14. I personaggi Rispetto all’Iliade, il sistema dei personaggi dà maggior spazio agli uomini rispetto agli dei. Gli eroi nell’Odissea combattono poco, almeno con le armi, e solo per ristabilire un ordine violato. Inoltre è importante la presenza femminile.
  • 15. La legge del sacrificio diventa così per Virgilio la legge fondamentale del progresso storico. Il lungo estenuante cammino di Enea e dei Troiani verso la terra promessa, l'ubbidienza fedele, ad essi imposta e da essi consapevolmente accettata, ad un progetto divino che li trascende, ad un impero universale concepito come capacità di regere populos ... pacique imponere morem (Aen. VI, 851-2), sbocca, apparentemente, in un fallimento, nella perdita di sé, come entità nazionale: ma è proprio questo sacrificio liberamente assunto (il fato virgiliano non prende mai l'uomo alla sprovvista, ma ne sollecita sempre la libera adesione) e totalmente consapevole che arricchisce di sofferta e dolorosa umanità la tragica sequenza di battaglie, di uccisioni e di stragi che Virgilio rappresenta nell'Eneide e che costituisce la storia di Roma e fa dell'Impero stesso, che di quella sequenza è il frutto e il compimento, un valore degno di essere realizzato. Il verso con cui Virgilio chiude il suo prologo (Tantae molis erat Romanae condere gentem I, 33) si rivela così la chiave di lettura spirituale del poema: nulla di grande, di bello, di valido nasce se non alla scuola del dolore; nulla nasce se non dalla morte, ma dalla morte intesa come sacrificio, come nel miracolo delle api, nel IV delle Georgiche. Questa verità che Virgilio coglie operante nella vita del cosmo come nel mondo misterioso delle coscienze, egli la coglie anche nella vita dei popoli e nella storia degli imperi. Il significato
  • 16. È fin dalla sua prima opera l'uomo vicino all'uomo, che sente l'uomo nella sofferenza, vittima sì dell'ingiustizia del "potere", della sorte, della sua passione soprattutto; ma non il disperato: è l'uomo che trova e in sé e nella solidarietà del prossimo, nella bellezza della natura, nella vicinanza degli dèi agresti, nell'attesa di un mondo migliore, la speranza di sopravvivere. I victi tristes possono poi trionfare. Ma rimane, con Enea soprattutto, il cantore delle doti costitutive dell'homo Europaeus: la pietas, la virtus, cioè il valore che non è mai compiaciuta, belluina, ma se mai, anche nella vendetta, sofferta ferocia; la iustitia, la pax, la humanitas, come comprensione nel dolore e legge di fraternità tra tutti gli uomini: non ignara mali miseris succurrere disco dice Didone Virgilio rappresenta il punto più alto della cultura romana perché ha saputo cogliere il meglio: l’attesa di una nuova età, per tutti, la speranza di un nuovo inizio, fondato nel dolore. Per questo il Medioevo ha amato Virgilio, fino a renderlo profeta di Cristo. Dante coglie questo rispetto: rende onore a un uomo mite e schivo facendone il simbolo della ragione aperta al mistero Enea è l’eroe che sta sul limitare del mondo moderno: non è un vinto, vede il premio delle sofferenze sue e dei suoi. Ma non è un trionfatore Virgilio è il poeta che lo canta I personaggi
  • 17. Eneide • La struttura • I temi • La trama • I personaggi • Il significato FINE