SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 45
Associazione di
         Professionisti nel Project
         management e gestione
             dell’innovazione




Quality Management:
dai Quality Circles ai Project Teams




       Relatore:
 Andrea Gasparini PMP


  Padova 8 febbraio 2013
Evoluzione del Quality
       Management

  Produc quality/small group activities         Process innovation and Project team

   Scope of     Product   Small group activities,   Standar  Customer-oriented Participations
participation   Quality     policy deployment     management process redesign    of all area
Transactional
     areas
 Marketing,
 R&D sales,
 purchasing
                                                                                   Six Sigma
 Accounting
                                                              Process Innovation
  Material,
    facility                                   TQM-ISO 9001
                               TPM-TQC
Manufacturing
                  QC
     areas
  Beginning      1970             1984              1992            1996             1999

     Evolution of quality management strategies in Samsung SDI
Processi nel PM   Quality Control
Quality Control

• Focalizzato sul prodotto e non sul processo
• Non considera costi della non qualità cioè i costi
  che rappresentano la differenza un prodotto o
  servizio e i costi dello stesso se non ci fosse
  alcuna possibilità di errore nell’approntarli
• Non da valore aggiunto al prodotto/servizio
• Qualità attesa, non espressa, implicita
• Qualità paragonata, riferendosi al mercato, alla
  concorrenza e ad esperienze precedenti
Quality Control

Quality Control vs Quality Assurance
• Quality Control: set di attività designate a valutare e sviluppare il
  nostro work product al fine di identificare eventuali difetti, riportandoli
  al management che decide la release del prodotto servizio
• Quality Assurance: set di attività che assicura che il mio processo è
  adeguato e controllato affinchè l’output finale incontri il mio obbiettivo.
                                    In PM
• QC in PM è una parte del PQM ed essenzialmente va a monitorare e
  registrare i risultati di tutte le quality activities per valutare le
  performance del progetto e suggerire i necessari cambiamenti
• QA in PM è il processo di auditing dei quality requirements e dei
  risultati del QC al fine di assicurare appropriati quality standard
Total Productive Maintenance
Total Quality Control
TPM
In Italia TPM, Total Productive Maintenance (UNI 10147) è
denominato Manutenzione produttiva, ma è più noto
nell'acronimo inglese.
Il TPM è un sistema produttivo che mira al raggiungimento
della massima efficienza aziendale. Storicamente nasce per
garantire la massima efficienza dei singoli impianti,
focalizzando l'attenzione sulle attività degli operatori, dei
manutentori e dei tecnici di processo.
Si basa sulla manutenzione preventiva e predittiva, ovvero
tramite raccolta di dati statistici sull'affidabilità dei
componenti degli impianti.
Total Productive Maintenance
Total Quality Control
TPM
• porta ad un uso più efficiente degli impianti ed
  attrezzature (Overall Efficiency);
• introduce una metodologia di manutenzione diffusa in
  tutta l'organizzazione (Companywide) basata sulla
  manutenzione preventiva
• predittiva (manutenzione basata su dati statistici);
• richiede la partecipazione della progettazione e sviluppo,
  della produzione e manutenzione;
• coinvolge il management e gli operatori;
• promuove e migliora le attività di manutenzione
  basandosi su team autonomi specifici
Total Productive Maintenance
Total Quality Control
TQC
Sistema organizzato di miglioramento che nasce dal
concetto di «Quality Circles», cioè un gruppo di lavoratori
che ha la responsabilità del prodotto e del processo per la
loro parte di struttura aziendale, con l’obbiettivo di migliorare
il servizio al cliente
TPM TQC: Quality Circles
    Quality Circles: basati su tre
    concetti
 1. Circolo della qualità è una forma di
    gestione del partecipante
 2. Circolo della qualità come tecnica di
    sviluppo della risorsa umana
 3. Circolo della qualità come problem solving
TPM TQC: Quality Circles

   Benefici dei Quality Cirlces
 1. Miglioramento della qualità attraverso
    l’accrescimento della
 2. Promuove l’autosviluppo individuale
 3. Promuove il lavoro di squadra
 4. Migliora le prestazioni complessive e
    l’immagine dell’azienda
Total Quality Management
 TQM: approccio manageriale centrato sulla qualità e basato
 sulla partecipazione di tutti i membri dell’organizzazione,
 attraverso la soddisfazione del cliente
 Caratteristiche del TQM
 1. Forte orientamento al cliente
 2. Basato su impegno a lungo termine per un miglioramento
     costante
 3. Forte leadership della Direzione accompagnata dal suo
     coinvolgimento nell’applicazione della metodologia
 4. La responsabilità di stabilire e migliorare il sistema è
     demandata al top management
 5. Miglioramento continuo delle performance a tutti i livelli
Total Quality Management

              Principi del TQM
 • La qualità deve essere sempre gestita
 • Ogni persona all’interno dell’organizzaizone ha un suo
   cliente e un suo fornitore
 • I problemi sono sempre rappresentati dai processi e non
   dalle persone
 • Ogni persona all’interno dell’azienda è responsabile
   della qualità
 • I problemi si devono prevenire, non semplicemente
   risolvere
 • La qualità va misurata
Total Quality Management

               Principi del TQM
 • I miglioramenti devono essere continui
 • L’unico std qualitativo è quello che non prevede difetti
 • Gli obbiettivi devono essere basati su requisiti
 • I manager devono essere coinvolti nel miglioramento del
   sistema e devono essere in grado di guidare gli altri
 • Le persone vanno formate, istruite e fatte crescere
 • Le decisioni vanno basate sui fatti
Total Quality Management

           Gli 8 elementi del TQM
 1.   L’etica
 2.   L’integrità
 3.   La fiducia
 4.   La formazione
 5.   Il lavoro di gruppo
 6.   Leadership
 7.   Riconoscimento
 8.   La comunicazione
TQM vs TQC

                           TQC

 • Enfasi sul processo e sul miglioramento continuo
   (KAIZEN)
 • Richiesta totale partecipazione. I lavotatori sono
   incoraggiati a generare idee e ad implementarle.
   (PDCA)
 • Metodologia flessibile, metodi e processi possono
   essere facilemente adattati e modificati
 • Il target non è assoluto
TQM vs TQC

                           TQC


 • A volte il deliverable può esssere diverso dal target
   iniziale. Le persone coinvolte nei quality circles possono
   perdere di vista l’obiettivo perchè troppo focalizzati sulk
   processo
TQM vs TQC

                          TQM

 • Enfasi è focalizzata sul target
 • Il target deve essere raggiunto nel più breve tempo
   possibile
 • Il sistema è diretto e trasparente
 • Miglior gestione delle infomrazioni e della comunicazione
 • Il processo è considerato dopo aver stabilito e condiviso
   il target
TQM vs TQC

                          TQM

 • Le persone coinvolte smettono di pensare attivamente e
   attuare il miglioramento continuo. Non si vuole rischiare
   di commettere errori e creari ritardi nel processi
Total Quality Management

   TQM: il concetto di starndard
                   Managerial standards
 Standard necessario per governare l’organizzazione.
 ISO 9001

                  Operational Standards
 Uniformare il modus operandi per realizzare QCD. Jod
 descriptions
Total Quality Management

    TQM: definizione di standard
          PDCA a SDCA
 1. Rappresenta la via migliore e più semplice per fare
    un’attività
 2. Offre il modo per preservare know-how e l’expertise
 3. Possibilità di misurare le performance
 4. Evidenzia la relazione tra causa ed effetto
 5. Costituisce la base per maintenance ed improvement
 6. E’ la base per la formazione
 7. Crea la base per gli audit e le diagnosi
 8. Standardizzare per prevenire la ricomparsa del difetto
5 principi dellaLEAN
1. Identificare il valore dal punto di
   vista del cliente
2. Identificare tutti gli step nella
   value stream per ogni prodotto,
   eliminando tutti gli step che non
   creano valore
3. Mettere in fila tutti i value-step in
   modo da farli scorrere il flusso
   verso il cliente
4. Introdotto il flusso, lasciare che
   sia il cliente a «tirare» il valore
5. Identificato il valore, definita la
   value stream, rimossi i «muda»,
   introdotto il sistema «pull»,
   perseguire       il   miglioramento
   continuo
TQM vs LEAN
TQM vs LEAN
Process Improvement

          Process Improvement
 Il miglioramento dei processi è un’aspetto dello sviluppo
 organizzativo (OD), nel quale vengono approntate una
 serie di azioni dall’owner del processo, al fine di analizzare
 e migliorare i processi di business esistenti all’interno
 dell’organizzazione per raggiungere nuovi traguardi e
 obiettivi all’interno del QCD
Basic Process
Improvement Model
Process
improvement
Six Sigma (6σ)

Origini Six Sigma
Nel 1980, Bill Smith, ingegnere della Motorola, coniò per la prima
volta il termine di Six Sigma, inteso come un approccio rigoroso
finalizzato alla riduzione dei difetti in Motorola Business process.
Fù definitivamente lanciato nel 1987, sempre da Motorola, dopo una
serie di processi pilota implementati nell’area qualità iniziati nel 1970
Il Sei Sigma è risultato la risposta maggiormente decisa per
l’incremento competitivo da parte delle aziende occidentali nei
confronti della sempre più aggressiva competizione dei giapponesi,
ai quali va ricosnosciuto lo sviluppo del Total Quality Management
Six Sigma (6σ)

Principi del Six Sigma
Principio di fondo è la misurabilità di ogni processo, che consente di
condurre un’analisi seguendo una rigorosa struttura (pm) nella quale
sono utilizzati opportuni strumenti statistici.
Tale analisi è volta a un miglioramento delle performance del
processo associato ad una diminuzione della sua variabilità fino alla
realizzazione di una difettosità inferiore a 3,4 difetti ppm (parti per
milione)
Six Sigma (6σ)

Principi del Six Sigma
Six Sigma (6σ)




      Il Sei Sigma riduce la variabilità del prpcesso
         per aumentare la capacità di soddisfare le
                        specifiche
Six Sigma (6σ)

Six Sigma Companies
Six Sigma: Certificazioni
TQM vs SIX SIGMA
Il TQM e il 6σ hanno origini e aspetti differenti, ma, perseguendo lo stesso
obbiettivo, sono accomunate da logiche e metodi molto simili
Non esiste un unico approccio al TQM e al 6σ, ogni azienda, una volta
riconosciute le pecularutà delle due metodologie, può modellarle
matenendo i concetti sostanziali, ma operando sulle caratteristiche
applicative.
Il TQM nasce in ambito accademico negli anni 50, quale filosofia
manageriali innovativa per gestire un’impresa, a dispetto di teorie
organizzative inefficienti ed obsolete (fordismo e taylorismo) per le
caratteristiche di dinamicità e imprevedibilità del mercato.
Il 6σ, invece, ha un’origine aziendale; la creazione è dovuta alla real
eseigenza di Motorola di competere in ambito internazionale
TQM vs SIX SIGMA
Il TQM, basato sulla customer needs satisfaction, si distingue per una serie
di metodi di problem solving e di strumenti manageriali di semplice
applicazione e flessibili, a seconda del contesto industriale di applicazione.
Il 6σ è un’approccio al miglioramento aziendale continuo altamente
disciplinato, finalizzato alla customer satisfaction, che fonda il proprio
sviluppo ed efficacia sulla raccolta dati
Il 6σ si sviluppa direttamente dal contesto aziendale. Metodologia creata
per risolvere reali problemi aziendali
Il TQM è invece una filosofia gestionale, che per l’origine accademica
risulta essere in taluni aspetti maggiormente teorica nel fornire risultati
quantitativi
Six Sigma Organization
1. Champions: top management (business manager). Approva Project
   Plans. E’ il PMO
2. Master Black Belt: specializzato BB, technical leader del 6σ, full time
   position. Coach BB e GB nella corretta applicazione dei metodi
   statistici. Gestisce comunicazione tra Bb e GB.
3. Black Belts: full time practioner 6σ, Project leader
4. Green Belts: part-time practioner, conoscenze DMAIC e tools statistica
   base
5. Process Owners: owner del processo, dall’inizio alla fine
6. Project Teams: applicando DMAIC, raccolgono e analizzano dati,
   determinano la root cause della variazione, generano soluzioni r
   implementano miglioramenti
TQM vs SIX SIGMA
Dal concetto applicativo nel TQM, che fare le cose giuste la prima volta è
sinonimo di incremento di produttività e riduzione dei costi, il 6σ si
propone di eliminare i COPQ
Metodologie di problem solving: il TQM si basa in linea generale su cicli
PDCA. Il 6σ si appoggia al DMAIC
Quindi 6σ propone una fase M delle prestazioni del processo analizzato che
può essere di aiuto all’azienda per definire gli obbiettivi e le performance
da raggiungere
Le due metodologie puntano a impiegare e sfruttare al meglio le risorse
presenti in azienda attraverso il pieno conivolgimento. Il TQM il lavoro di
miglioramento va in parallelo alle normali mansioni. Nel 6σ invese si fa
leva su project team guidati da figure di esperienza quali i BB o i MBB,
che sono impiegati a tempo piento nel progetto.
TQM vs SIX SIGMA
Six Sigma: Certificazioni
Project Team vs Quality Circle
What you measure is what you get

Nell’attuale contesto perturbato, sia a livello finanziario che
commerciale, l’unica cosa certa è l’incertezza. Ci si chiede quindi se i
paradigmi più diffusi negli anni 90 e 2000, ovvero il Lean Thinking e il
Six Sigma, siano ancora fra i migliori insiemi di risposte disponibili per
le imprese, considerato che i loro risultati arrivano non prima di 12-15
mesi, una cornice temporale che non di rado è sufficiente per far andare
in crisi un’azienda, o almeno indebolirla irreversibilmente. Possiamo
chiederci se tali strumenti manageriali che paiono esprimere una
razionalità cartesiana siano lo strumento capace di catturare la
mutevolezza radicale di certi scenari.
Non possiamo d’altrocanto rimanere sprovvisti di qualsiasi paradigma
di misurazione e quindi lo «strumento cartesiano» rimane uno
strumento con un potenziale applicativo eccezionale, portatore di una
logica ancora molto solida
Associazione di
       Professionisti nel Project
       management e gestione
           dell’innovazione




          Grazie
      Relatore:
Andrea Gasparini PMP
Kaizen & Gemba
Kaizen fa da ombrella ai concetti TQC TPM

Kemba concepts
Kaizen & management
Process vs result
Following PDCA SDCA cycles
Putting quality first
Speak with data
The next process Is the customer

Major kaizen sistem:
TQM
JIT
TPM
Policy deployment
Suggestion system
Small group activities
Kaizen & Gemba
Gemba
Golden rules of gemba management
1. When a problems arises, go to gemba first
2. Chech the relevat objects
3. Take temporary countermeasures
4. Find the root cause
5. Standarize to prevent recurrence
TPM-TQC
Kaizen e Gemba (“Gemba Kaizen” Masaaki Imai)
Kaizen miglioramento continuo
Gemba è il luogo dove si genera il valore
Lean filosofia industriale ispirata al Toyota production
System che mira a minimirraze gli sprechi fino ad annullarli
(Womack “The Machine that changed the World”
anche se i miglioramenti in kaizen sono piccole e
incrementale, il processo kaizen portare a risultati
drammatici nel corso del tempo. Il concetto di kaizen
spiegare perché le aziende non possono rimanere statica
per lungo tempo in Giappone. Gestione occidentale invece,
adora l'innovazione: grandi cambiamenti a seguito di
innovazioni tecnologiche, i più innovativi concetti di gestione
o tecniche di produzione. innovatio è drammatica, un getter
attenzione reale. Kaizen, invece, è spesso drammatico e
sottile. ma l'innovazione in un solo colpo e il suo risultato
sono spesso problematica mentre il processo kaizen, sulla
base di approcci comuni senseand a basso costo,
assicurano Processo incrementale che pagare nel lungo
periodo
Applicazione delle 5S del Kaizen


•   Seiri (整理): mantenere nell’area di lavoro solo ciò che è necessario
    all’attività
•   Seiton (整頓): organizzare lo spazio lavoro in modo da promuovere un
    flusso delle attività
•   Seisō (清掃): pulire l’area di lavoro. Pulizia come attività quotidiana e non
    solo quando è fisiologicamente necessario
•   Seiketsu (清潔): standardizzare le attività lavorative delle prime 3S in modo
    che ognuno riconosca la sua responsabilità all’interno di questi punti
•   Shitsuke (躾): l’applicazione dei primi quattro punti comporta una nuova
    concezione del lavoro che deve essere sostenuta, continuamente
    promossa e rivista nel caso nuove opportunità o nuove esigenze richiedano
    la rivisitazione e adattamento dei primi quattro punti.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
mario d'andreta
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
skokoev
 
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia BelliGli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Silvia Belli
 
Presentazione ptm 20022012
Presentazione ptm 20022012Presentazione ptm 20022012
Presentazione ptm 20022012
immagica
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Pasquale Buongiovanni
 

Mais procurados (20)

Lean Six Sigma In Supply Chains 9 Aprile 2011
Lean Six Sigma In Supply Chains   9 Aprile 2011Lean Six Sigma In Supply Chains   9 Aprile 2011
Lean Six Sigma In Supply Chains 9 Aprile 2011
 
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costiWorld Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
 
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccBus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
 
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia BelliGli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
 
Presentazione ptm 20022012
Presentazione ptm 20022012Presentazione ptm 20022012
Presentazione ptm 20022012
 
1 Premessa Qualità
1 Premessa Qualità1 Premessa Qualità
1 Premessa Qualità
 
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
 
Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0
 
TQM e modelli d'eccellenza per una Qualità dinamica
TQM e modelli d'eccellenza per una Qualità dinamicaTQM e modelli d'eccellenza per una Qualità dinamica
TQM e modelli d'eccellenza per una Qualità dinamica
 
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CATBIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
 
UNI TR 11542 su World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei ...
UNI TR 11542 su World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei ...UNI TR 11542 su World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei ...
UNI TR 11542 su World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei ...
 
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle impreseUNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
 
Iso 9001 2000 Sezione IV
Iso 9001 2000 Sezione IVIso 9001 2000 Sezione IV
Iso 9001 2000 Sezione IV
 
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
 

Destaque

La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiLa riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
Adriana Paltrinieri
 
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioniLean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
logisticaefficiente
 
Presentazione 5 S
Presentazione 5 SPresentazione 5 S
Presentazione 5 S
mikfossa
 

Destaque (20)

Il miglioramento continuo
Il miglioramento continuoIl miglioramento continuo
Il miglioramento continuo
 
SMILE, masterplan per Torino Smart City
SMILE, masterplan per Torino Smart CitySMILE, masterplan per Torino Smart City
SMILE, masterplan per Torino Smart City
 
Guidare il cambiamento con passione slides Faorlin
Guidare il cambiamento con passione slides FaorlinGuidare il cambiamento con passione slides Faorlin
Guidare il cambiamento con passione slides Faorlin
 
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiLa riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
 
SMILE, masterplan for Torino Smart City
SMILE, masterplan for Torino Smart CitySMILE, masterplan for Torino Smart City
SMILE, masterplan for Torino Smart City
 
La filosofia Lean nello sviluppo di prodotti digitali
La filosofia Lean nello sviluppo di prodotti digitaliLa filosofia Lean nello sviluppo di prodotti digitali
La filosofia Lean nello sviluppo di prodotti digitali
 
Kaizen pdf
Kaizen pdfKaizen pdf
Kaizen pdf
 
Strumenti di event driven analytics-sistemi evoluti di analisi degli eventi
Strumenti di event driven analytics-sistemi evoluti di analisi degli eventiStrumenti di event driven analytics-sistemi evoluti di analisi degli eventi
Strumenti di event driven analytics-sistemi evoluti di analisi degli eventi
 
muda - muri - mura, le tre facce dello spreco
muda - muri - mura, le tre facce dello sprecomuda - muri - mura, le tre facce dello spreco
muda - muri - mura, le tre facce dello spreco
 
Introduzione al Six sigma
Introduzione al Six sigmaIntroduzione al Six sigma
Introduzione al Six sigma
 
I Muda
I MudaI Muda
I Muda
 
Lean Management
Lean ManagementLean Management
Lean Management
 
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioniLean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
 
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizioLa settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
 
Value stream
Value streamValue stream
Value stream
 
Lean Kaizen
Lean KaizenLean Kaizen
Lean Kaizen
 
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioniLEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
 
Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Lean Visual Tools - PMI-NIC Agile Workshop 2013
 
Presentazione 5 S
Presentazione 5 SPresentazione 5 S
Presentazione 5 S
 
Modulo 5 S
Modulo 5 SModulo 5 S
Modulo 5 S
 

Semelhante a Quality management - dai quality circles ai project teams

Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
ANAPIA FSE 2010
 
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
Maurilio Savoldi
 

Semelhante a Quality management - dai quality circles ai project teams (20)

Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra DamianiImplementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
 
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
 
Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011
 
Pf company profile
Pf company profilePf company profile
Pf company profile
 
Cartadellaqualità
CartadellaqualitàCartadellaqualità
Cartadellaqualità
 
Qualita’ e valutazione
Qualita’ e valutazioneQualita’ e valutazione
Qualita’ e valutazione
 
2 Iso9001
2 Iso90012 Iso9001
2 Iso9001
 
Fse 08 - iso9001
Fse   08 - iso9001Fse   08 - iso9001
Fse 08 - iso9001
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
 
Six sigma 1
Six sigma 1Six sigma 1
Six sigma 1
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
 
Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorial
 
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
 
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
 
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con QualibusGestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
 
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea MazzoniBologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
 
Presentazione tqm
Presentazione tqmPresentazione tqm
Presentazione tqm
 
Agile for Genio
Agile for GenioAgile for Genio
Agile for Genio
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
 
Approccio integrato CMMI Agile
Approccio integrato CMMI AgileApproccio integrato CMMI Agile
Approccio integrato CMMI Agile
 

Quality management - dai quality circles ai project teams

  • 1. Associazione di Professionisti nel Project management e gestione dell’innovazione Quality Management: dai Quality Circles ai Project Teams Relatore: Andrea Gasparini PMP Padova 8 febbraio 2013
  • 2. Evoluzione del Quality Management Produc quality/small group activities Process innovation and Project team Scope of Product Small group activities, Standar Customer-oriented Participations participation Quality policy deployment management process redesign of all area Transactional areas Marketing, R&D sales, purchasing Six Sigma Accounting Process Innovation Material, facility TQM-ISO 9001 TPM-TQC Manufacturing QC areas Beginning 1970 1984 1992 1996 1999 Evolution of quality management strategies in Samsung SDI
  • 3. Processi nel PM Quality Control
  • 4. Quality Control • Focalizzato sul prodotto e non sul processo • Non considera costi della non qualità cioè i costi che rappresentano la differenza un prodotto o servizio e i costi dello stesso se non ci fosse alcuna possibilità di errore nell’approntarli • Non da valore aggiunto al prodotto/servizio • Qualità attesa, non espressa, implicita • Qualità paragonata, riferendosi al mercato, alla concorrenza e ad esperienze precedenti
  • 5. Quality Control Quality Control vs Quality Assurance • Quality Control: set di attività designate a valutare e sviluppare il nostro work product al fine di identificare eventuali difetti, riportandoli al management che decide la release del prodotto servizio • Quality Assurance: set di attività che assicura che il mio processo è adeguato e controllato affinchè l’output finale incontri il mio obbiettivo. In PM • QC in PM è una parte del PQM ed essenzialmente va a monitorare e registrare i risultati di tutte le quality activities per valutare le performance del progetto e suggerire i necessari cambiamenti • QA in PM è il processo di auditing dei quality requirements e dei risultati del QC al fine di assicurare appropriati quality standard
  • 6. Total Productive Maintenance Total Quality Control TPM In Italia TPM, Total Productive Maintenance (UNI 10147) è denominato Manutenzione produttiva, ma è più noto nell'acronimo inglese. Il TPM è un sistema produttivo che mira al raggiungimento della massima efficienza aziendale. Storicamente nasce per garantire la massima efficienza dei singoli impianti, focalizzando l'attenzione sulle attività degli operatori, dei manutentori e dei tecnici di processo. Si basa sulla manutenzione preventiva e predittiva, ovvero tramite raccolta di dati statistici sull'affidabilità dei componenti degli impianti.
  • 7. Total Productive Maintenance Total Quality Control TPM • porta ad un uso più efficiente degli impianti ed attrezzature (Overall Efficiency); • introduce una metodologia di manutenzione diffusa in tutta l'organizzazione (Companywide) basata sulla manutenzione preventiva • predittiva (manutenzione basata su dati statistici); • richiede la partecipazione della progettazione e sviluppo, della produzione e manutenzione; • coinvolge il management e gli operatori; • promuove e migliora le attività di manutenzione basandosi su team autonomi specifici
  • 8. Total Productive Maintenance Total Quality Control TQC Sistema organizzato di miglioramento che nasce dal concetto di «Quality Circles», cioè un gruppo di lavoratori che ha la responsabilità del prodotto e del processo per la loro parte di struttura aziendale, con l’obbiettivo di migliorare il servizio al cliente
  • 9. TPM TQC: Quality Circles Quality Circles: basati su tre concetti 1. Circolo della qualità è una forma di gestione del partecipante 2. Circolo della qualità come tecnica di sviluppo della risorsa umana 3. Circolo della qualità come problem solving
  • 10. TPM TQC: Quality Circles Benefici dei Quality Cirlces 1. Miglioramento della qualità attraverso l’accrescimento della 2. Promuove l’autosviluppo individuale 3. Promuove il lavoro di squadra 4. Migliora le prestazioni complessive e l’immagine dell’azienda
  • 11. Total Quality Management TQM: approccio manageriale centrato sulla qualità e basato sulla partecipazione di tutti i membri dell’organizzazione, attraverso la soddisfazione del cliente Caratteristiche del TQM 1. Forte orientamento al cliente 2. Basato su impegno a lungo termine per un miglioramento costante 3. Forte leadership della Direzione accompagnata dal suo coinvolgimento nell’applicazione della metodologia 4. La responsabilità di stabilire e migliorare il sistema è demandata al top management 5. Miglioramento continuo delle performance a tutti i livelli
  • 12. Total Quality Management Principi del TQM • La qualità deve essere sempre gestita • Ogni persona all’interno dell’organizzaizone ha un suo cliente e un suo fornitore • I problemi sono sempre rappresentati dai processi e non dalle persone • Ogni persona all’interno dell’azienda è responsabile della qualità • I problemi si devono prevenire, non semplicemente risolvere • La qualità va misurata
  • 13. Total Quality Management Principi del TQM • I miglioramenti devono essere continui • L’unico std qualitativo è quello che non prevede difetti • Gli obbiettivi devono essere basati su requisiti • I manager devono essere coinvolti nel miglioramento del sistema e devono essere in grado di guidare gli altri • Le persone vanno formate, istruite e fatte crescere • Le decisioni vanno basate sui fatti
  • 14. Total Quality Management Gli 8 elementi del TQM 1. L’etica 2. L’integrità 3. La fiducia 4. La formazione 5. Il lavoro di gruppo 6. Leadership 7. Riconoscimento 8. La comunicazione
  • 15. TQM vs TQC TQC • Enfasi sul processo e sul miglioramento continuo (KAIZEN) • Richiesta totale partecipazione. I lavotatori sono incoraggiati a generare idee e ad implementarle. (PDCA) • Metodologia flessibile, metodi e processi possono essere facilemente adattati e modificati • Il target non è assoluto
  • 16. TQM vs TQC TQC • A volte il deliverable può esssere diverso dal target iniziale. Le persone coinvolte nei quality circles possono perdere di vista l’obiettivo perchè troppo focalizzati sulk processo
  • 17. TQM vs TQC TQM • Enfasi è focalizzata sul target • Il target deve essere raggiunto nel più breve tempo possibile • Il sistema è diretto e trasparente • Miglior gestione delle infomrazioni e della comunicazione • Il processo è considerato dopo aver stabilito e condiviso il target
  • 18. TQM vs TQC TQM • Le persone coinvolte smettono di pensare attivamente e attuare il miglioramento continuo. Non si vuole rischiare di commettere errori e creari ritardi nel processi
  • 19. Total Quality Management TQM: il concetto di starndard Managerial standards Standard necessario per governare l’organizzazione. ISO 9001 Operational Standards Uniformare il modus operandi per realizzare QCD. Jod descriptions
  • 20. Total Quality Management TQM: definizione di standard PDCA a SDCA 1. Rappresenta la via migliore e più semplice per fare un’attività 2. Offre il modo per preservare know-how e l’expertise 3. Possibilità di misurare le performance 4. Evidenzia la relazione tra causa ed effetto 5. Costituisce la base per maintenance ed improvement 6. E’ la base per la formazione 7. Crea la base per gli audit e le diagnosi 8. Standardizzare per prevenire la ricomparsa del difetto
  • 21. 5 principi dellaLEAN 1. Identificare il valore dal punto di vista del cliente 2. Identificare tutti gli step nella value stream per ogni prodotto, eliminando tutti gli step che non creano valore 3. Mettere in fila tutti i value-step in modo da farli scorrere il flusso verso il cliente 4. Introdotto il flusso, lasciare che sia il cliente a «tirare» il valore 5. Identificato il valore, definita la value stream, rimossi i «muda», introdotto il sistema «pull», perseguire il miglioramento continuo
  • 24. Process Improvement Process Improvement Il miglioramento dei processi è un’aspetto dello sviluppo organizzativo (OD), nel quale vengono approntate una serie di azioni dall’owner del processo, al fine di analizzare e migliorare i processi di business esistenti all’interno dell’organizzazione per raggiungere nuovi traguardi e obiettivi all’interno del QCD
  • 27. Six Sigma (6σ) Origini Six Sigma Nel 1980, Bill Smith, ingegnere della Motorola, coniò per la prima volta il termine di Six Sigma, inteso come un approccio rigoroso finalizzato alla riduzione dei difetti in Motorola Business process. Fù definitivamente lanciato nel 1987, sempre da Motorola, dopo una serie di processi pilota implementati nell’area qualità iniziati nel 1970 Il Sei Sigma è risultato la risposta maggiormente decisa per l’incremento competitivo da parte delle aziende occidentali nei confronti della sempre più aggressiva competizione dei giapponesi, ai quali va ricosnosciuto lo sviluppo del Total Quality Management
  • 28. Six Sigma (6σ) Principi del Six Sigma Principio di fondo è la misurabilità di ogni processo, che consente di condurre un’analisi seguendo una rigorosa struttura (pm) nella quale sono utilizzati opportuni strumenti statistici. Tale analisi è volta a un miglioramento delle performance del processo associato ad una diminuzione della sua variabilità fino alla realizzazione di una difettosità inferiore a 3,4 difetti ppm (parti per milione)
  • 29. Six Sigma (6σ) Principi del Six Sigma
  • 30. Six Sigma (6σ) Il Sei Sigma riduce la variabilità del prpcesso per aumentare la capacità di soddisfare le specifiche
  • 31. Six Sigma (6σ) Six Sigma Companies
  • 33. TQM vs SIX SIGMA Il TQM e il 6σ hanno origini e aspetti differenti, ma, perseguendo lo stesso obbiettivo, sono accomunate da logiche e metodi molto simili Non esiste un unico approccio al TQM e al 6σ, ogni azienda, una volta riconosciute le pecularutà delle due metodologie, può modellarle matenendo i concetti sostanziali, ma operando sulle caratteristiche applicative. Il TQM nasce in ambito accademico negli anni 50, quale filosofia manageriali innovativa per gestire un’impresa, a dispetto di teorie organizzative inefficienti ed obsolete (fordismo e taylorismo) per le caratteristiche di dinamicità e imprevedibilità del mercato. Il 6σ, invece, ha un’origine aziendale; la creazione è dovuta alla real eseigenza di Motorola di competere in ambito internazionale
  • 34. TQM vs SIX SIGMA Il TQM, basato sulla customer needs satisfaction, si distingue per una serie di metodi di problem solving e di strumenti manageriali di semplice applicazione e flessibili, a seconda del contesto industriale di applicazione. Il 6σ è un’approccio al miglioramento aziendale continuo altamente disciplinato, finalizzato alla customer satisfaction, che fonda il proprio sviluppo ed efficacia sulla raccolta dati Il 6σ si sviluppa direttamente dal contesto aziendale. Metodologia creata per risolvere reali problemi aziendali Il TQM è invece una filosofia gestionale, che per l’origine accademica risulta essere in taluni aspetti maggiormente teorica nel fornire risultati quantitativi
  • 35. Six Sigma Organization 1. Champions: top management (business manager). Approva Project Plans. E’ il PMO 2. Master Black Belt: specializzato BB, technical leader del 6σ, full time position. Coach BB e GB nella corretta applicazione dei metodi statistici. Gestisce comunicazione tra Bb e GB. 3. Black Belts: full time practioner 6σ, Project leader 4. Green Belts: part-time practioner, conoscenze DMAIC e tools statistica base 5. Process Owners: owner del processo, dall’inizio alla fine 6. Project Teams: applicando DMAIC, raccolgono e analizzano dati, determinano la root cause della variazione, generano soluzioni r implementano miglioramenti
  • 36. TQM vs SIX SIGMA Dal concetto applicativo nel TQM, che fare le cose giuste la prima volta è sinonimo di incremento di produttività e riduzione dei costi, il 6σ si propone di eliminare i COPQ Metodologie di problem solving: il TQM si basa in linea generale su cicli PDCA. Il 6σ si appoggia al DMAIC Quindi 6σ propone una fase M delle prestazioni del processo analizzato che può essere di aiuto all’azienda per definire gli obbiettivi e le performance da raggiungere Le due metodologie puntano a impiegare e sfruttare al meglio le risorse presenti in azienda attraverso il pieno conivolgimento. Il TQM il lavoro di miglioramento va in parallelo alle normali mansioni. Nel 6σ invese si fa leva su project team guidati da figure di esperienza quali i BB o i MBB, che sono impiegati a tempo piento nel progetto.
  • 37. TQM vs SIX SIGMA
  • 39. Project Team vs Quality Circle
  • 40. What you measure is what you get Nell’attuale contesto perturbato, sia a livello finanziario che commerciale, l’unica cosa certa è l’incertezza. Ci si chiede quindi se i paradigmi più diffusi negli anni 90 e 2000, ovvero il Lean Thinking e il Six Sigma, siano ancora fra i migliori insiemi di risposte disponibili per le imprese, considerato che i loro risultati arrivano non prima di 12-15 mesi, una cornice temporale che non di rado è sufficiente per far andare in crisi un’azienda, o almeno indebolirla irreversibilmente. Possiamo chiederci se tali strumenti manageriali che paiono esprimere una razionalità cartesiana siano lo strumento capace di catturare la mutevolezza radicale di certi scenari. Non possiamo d’altrocanto rimanere sprovvisti di qualsiasi paradigma di misurazione e quindi lo «strumento cartesiano» rimane uno strumento con un potenziale applicativo eccezionale, portatore di una logica ancora molto solida
  • 41. Associazione di Professionisti nel Project management e gestione dell’innovazione Grazie Relatore: Andrea Gasparini PMP
  • 42. Kaizen & Gemba Kaizen fa da ombrella ai concetti TQC TPM Kemba concepts Kaizen & management Process vs result Following PDCA SDCA cycles Putting quality first Speak with data The next process Is the customer Major kaizen sistem: TQM JIT TPM Policy deployment Suggestion system Small group activities
  • 43. Kaizen & Gemba Gemba Golden rules of gemba management 1. When a problems arises, go to gemba first 2. Chech the relevat objects 3. Take temporary countermeasures 4. Find the root cause 5. Standarize to prevent recurrence
  • 44. TPM-TQC Kaizen e Gemba (“Gemba Kaizen” Masaaki Imai) Kaizen miglioramento continuo Gemba è il luogo dove si genera il valore Lean filosofia industriale ispirata al Toyota production System che mira a minimirraze gli sprechi fino ad annullarli (Womack “The Machine that changed the World” anche se i miglioramenti in kaizen sono piccole e incrementale, il processo kaizen portare a risultati drammatici nel corso del tempo. Il concetto di kaizen spiegare perché le aziende non possono rimanere statica per lungo tempo in Giappone. Gestione occidentale invece, adora l'innovazione: grandi cambiamenti a seguito di innovazioni tecnologiche, i più innovativi concetti di gestione o tecniche di produzione. innovatio è drammatica, un getter attenzione reale. Kaizen, invece, è spesso drammatico e sottile. ma l'innovazione in un solo colpo e il suo risultato sono spesso problematica mentre il processo kaizen, sulla base di approcci comuni senseand a basso costo, assicurano Processo incrementale che pagare nel lungo periodo
  • 45. Applicazione delle 5S del Kaizen • Seiri (整理): mantenere nell’area di lavoro solo ciò che è necessario all’attività • Seiton (整頓): organizzare lo spazio lavoro in modo da promuovere un flusso delle attività • Seisō (清掃): pulire l’area di lavoro. Pulizia come attività quotidiana e non solo quando è fisiologicamente necessario • Seiketsu (清潔): standardizzare le attività lavorative delle prime 3S in modo che ognuno riconosca la sua responsabilità all’interno di questi punti • Shitsuke (躾): l’applicazione dei primi quattro punti comporta una nuova concezione del lavoro che deve essere sostenuta, continuamente promossa e rivista nel caso nuove opportunità o nuove esigenze richiedano la rivisitazione e adattamento dei primi quattro punti.