SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 19
Baixar para ler offline
IL COUNSELLING NEL DISAGIO
LAVORATIVO
SIAB NAPOLI, domenica 23 febbraio 2014
Pietro Trentin
Le origini del Counseling
• Choosing a vocation, scritto da Frank Parsons
nel 1908 e pubblicato postumo un anno dopo,
rappresenta la nascita del counseling come
servizio di supporto alle persone con disagio
sociale.
• L’approccio di Parsons era pioneristico e
scontava una carenza di strumenti oggi
imprescindibili, ma il suo modello socio-
formativo, per quanto informato di direttività,
ancora mantiene una sua sostanziale validità.
• Negli anni ’50 C. Rogers e R. May ricondurrano
il counseling epistemologicamente nell’ambito
psicologico e metodologicamente nell’approccio
centrato sul cliente.
Definizione di Counseling accreditata (1)
Il compito del counselor è quello di favorire
lo sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità
del cliente, aiutandolo a superare quei
problemi di natura personale che gli
impediscono di esprimersi pienamente e
liberamente nel mondo esterno. Il
superamento del problema, la vera
trasformazione, comunque, spetta
solamente al cliente: il counselor può solo
guidarlo, con empatia e rispetto, a ritrovare
la libertà di essere se stesso".
(Da "L'arte del Counseling" di Rollo May)
Definizione accreditata (2)
“Il Counselling è un processo
relazionale tra Counsellor e uno o più
Clienti, che intende fornire un sostegno
allo sviluppo delle proprie risorse e al
raggiungimento di un benessere
soggettivo nei diversi cicli della vita.
..La relazione di Counselling ha il suo
fondamento nella richiesta del Cliente
e nel rispetto reciproco definito da
precisi confini professionali.»
Definizione ufficiale data dal CNCP
(Coordinamento Nazionale Counsellor
Professionisti) e trasmessa al C.N.E.L. (Consiglio
Nazionale dell’Economia e del Lavoro) per il
riconoscimento della professione.
Oggi il counselling è disciplinato dalla Legge n. 4
del 2013
Il contesto macro-sociale che esprime la
domanda di counseling
• La società moderna ha delegato la
produzione di massa alle fabbriche
asiatiche e ha conservato la gestione
dei servizi in Occidente, riducendo al
massimo il personale e concentrandosi
sul valore aggiunto offerto dalla
rivoluzione dell’I.C.T.
• La scarsità di posti di lavoro che si è
prodotta, induce a una competizione
esasperata, sia nell’accesso al lavoro,
sia nella conservazione del posto.
Il mondo del lavoro nell’era
post-moderna: quali criticità esprime
• Il modello fordista (modernità solida) consisteva
nel fondere capitale e lavoro in un’unione forte e
stabile.
• Il modello post-fordista/post-industriale (modernità
liquida) si caratterizza per la scissione tra capitale
e lavoro e per la spinta individualizzatrice.
Zygmunt Bauman, Modernità liquida
 La persona sperimenta un disagio nuovo, post-
moderno; il disagio di chi non possiede più
riferimenti collettivi.
 L’individuo cerca un riferimento dentro di sé, ma
non sempre sa come esplorare le proprie risorse.
 La tecnica non è più nelle mani dell’uomo; non è
più un mezzo, ma un unico scopo: tende al suo
autopotenziamento
 Il nichilismo è oggi «mancata sostituzione di valori»
(Galimberti)
L’identità di un individuo si struttura in
due componenti diverse:
• quella strettamente soggettiva, relativa
alla propria essenza peculiare fatta di
esperienze personali e caratteri distintivi
della propria specificità, e
• quella sociale, discendente, invece, dalle
appartenenze sociali particolari del
singolo (“sono uno studente”, “sono un
lavoratore” ecc..).
L’identità sociale permette all’individuo di
derivare la propria immagine di sé anche
attraverso la consapevolezza di appartenere ad
un certo gruppo o ad una certa categoria sociale,
che ne definiscono alcuni dei tratti caratteristici.
Turner e Tajfel (1979)
L’identità sociale è quella
parte del concetto di sé di un
individuo che deriva dalla
consapevolezza di
appartenere ad
un gruppo sociale, unita al
valore e al significato emotivo
attribuito a tale appartenenza.
• gli individui sono motivati
a mantenere o a raggiungere
per sé
un’identità positiva
• l’identità sociale
rappresenta il motore delle
azioni dell’individuo
anche in contesto intergruppo
S.Sacchi, 2009
Cosa porta le persone a chiedere un servizio
di counselling:
• Stress:
Le aziende si aspettano molto di più
dai loro dipendenti in questo
periodo. In un articolo dell’8 maggio
2011, il Wall Street Journal intitolava,
“Superjobs: Why You Work More, Enjoy
It Less,” oltre il 50% dei dipendenti
afferma che hanno dovuto assumere
ruoli extra nel loro lavoro da quando è
iniziata la recessione.
I lavoratori si sentono spesso
intrappolati e impotenti.
8
È il come noi
affrontiamo l’evento
che determina o
meno lo stress
.. Ma lo stress o l’ansia da insicurezza non sono
solo un problema dei dipendenti ..
«Una giornata lavorativa senza limiti non è la sola
differenza nella percezione del tempo di lavoro
tra salariati e indipendenti.
Una seconda differenza riguarda la percezione
del tempo inserita nella progettualità
dell'esistenza. Il rischio immanente di fallimento è
costitutivo dello statuto del lavoro autonomo, la
sensazione di camminare sul filo del rasoio, con
la possibilità di passare rapidamente da
benessere del ceto medio all'indigenza, il
cosiddetto "rischio povertà" dei lavoratori
indipendenti, producono un abito socialpsichico
incapace di progettare a lungo termine.»
Sergio Bologna e Dario Banfi, Vita da freelance, Feltrinelli, 2011
Burn-outNelle “professioni di aiuto”, come risultato
della particolare tensione emozionale
cronica lavorativa e come meccanismo di
autodifesa, spesso inconsapevole, si
producono:
• progressiva perdita d’idealismo, di
energia e di scopi
• perdita di interesse e di entusiasmo
• ritiro psicologico con esaurimento
emotivo
è un processo in cui lo stress si trasforma in
un meccanismo di difesa e di risposta alla
tensione, con conseguenti comportamenti
di distacco emozionale ed evitamento
10
Il Mobbing
in Italia: 1,5 milioni (4-
6% degli occupati, di
cui al Nord 65%)
MOBBING :
comportamento ripetuto, immotivato,
rivolto contro un dipendente o un
gruppo di dipendenti, tale da
creare un rischio per la salute e
sicurezza
• “…si intende per violenza o
persecuzione psicologica ogni atto
o comportamento adottato dal
datore di lavoro, dal committente,
da superiori, o colleghi di pari grado
o di grado inferiore, con carattere
sistematico, intenso, duraturo,
finalizzati a danneggiare l’integrità
psico-fisica della lavoratrice o del
lavoratore”.
11
Maggiore è la nostra
autostima, minore è la
possibilità di essere
mobbizzati.
Quindi il Counselling è utile:
 La tipologia di problemi
può essere molto vasta,
ma associabile a tre
macro-aree
fondamentali:
o stress da eccessivo carico
di lavoro;
o disconoscimento del
proprio valore
professionale;
o problemi di relazione con
colleghi e/o capi.
 Quando una persona
sta sperimentando una
situazione di sofferenza,
di non riconoscimento
della sua identità come
lavoratore e quindi, in
parte sostanziale,
anche come persona.
 Quando la persona
sente insoddisfazione
per quello che fa
Il Counselling in azienda
Può essere utilizzato attraverso 2
modalità principali:
1. Counselling informale = abilità
di counselling agite da
personale interno all’azienda
2. Counselling formale = relazione
d’aiuto guidata da un
counsellor professionista esterno
all’azienda
COACHING & COUNSELLING SONO SIMILI?
COACHING COUNSELING:
 più clienti di pari livello
(azienda + coachee)
 potenziamento su obiettivi
aziendali
 competenze sui sistemi
organizzativi
 focus del processo
sull’obiettivo (la prestazione)
 c’è un Piano d’Azione.
 un cliente prioritario
(la persona)
 su bisogni individuali
 competenze sui
sistemi sociali
 focus sul problema
(così come sperimentato
dal cliente) per
raggiungere il benessere
 non c’è un piano
d’azione
14
I due strumenti non sono in conflitto, anzi sono
perfettamente integrabili
Quali risultati può dare il counseling
nelle organizzazioni:
• Dare valore e potere alla persona
• Facilitare la comunicazione
• Far crescere la motivazione
• Migliorare la qualità del lavoro
• Offrire sostegno in situazioni
conflittuali e di stress elevato
• Ridurre l’assenteismo
• Creare un clima più sereno
Far aumentare produttività &
benessere insieme
C. Iorio, 2011
Il Counsellor ha discrezionalità nell’accettare i clienti
E’ responsabilità del Counsellor operare
nell’ambito delle competenze che gli
sono proprie e per le quali ha avuto
una formazione adeguata e certificata
utilizzando strumenti efficaci ed
adeguati all’obiettivo che intende
raggiungere.
Il Counsellor accetta Clienti che
presentino problemi dei quali ha
esperienza e competenza; sa
riconoscere quelle situazioni per le quali
richiedere consulenza e/o supervisione
o effettuare un invio ad altro
professionista competente.
(art. 7 Statuto CNCP)
La struttura del processo di
counseling
1. Analisi della domanda: serve il
counseling per questa persona?
2. Redazione del contratto:
definizione congiunta di come si
svolgerà la relazione d’aiuto.
3. Serie concordata di incontri di 60
minuti (da 3 a 10): lo svolgimento
dinamico del processo
relazionale
4. Conclusione della sessione di
counseling: il cliente assume
consapevolezza dell’esperienza
L’Analisi della Domanda rappresenta il passo
fondamentale per definire i confini della relazione
Con l’AdD il counsellor aiuta il cliente a :
1. focalizzarsi sul problema che lo ha
spinto a chiedere l’incontro;
2. rendere possibile la chiarificazione
dei bisogni collegati e l’esplicitazione
delle aspettative riguardo al servizio;
3. valutare accuratamente le
condizioni esterne che possono, o
meno, ostacolare il processo di
cambiamento.
(Borgioni, 2007)
I risultati prodotti da un buon servizio di
counselling:
 Rafforzamento dell’autostima
 Maggiori competenze nella
risoluzione dei problemi
 Aumento dell’assertività
 Recupero delle relazioni sociali
 Ridefinizione degli obiettivi
personali in linea con la propria
autenticità
 Maggior benessere complessivo

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin

Brochure Vinci (coaching)
Brochure Vinci (coaching)Brochure Vinci (coaching)
Brochure Vinci (coaching)Roberto Rigati
 
Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative
Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative  Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative
Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative Cristina David
 
Piemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 generativa tondoloPiemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 generativa tondoloAIF Piemonte
 
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020Nicola Mezzetti
 
Costruire il futuro oltre la crisi
Costruire il futuro oltre la crisiCostruire il futuro oltre la crisi
Costruire il futuro oltre la crisiBHR Group
 
Tesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALE
Tesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALETesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALE
Tesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALEStefania Zin
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxcaniceconsulting
 
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...Giulia Biguzzi
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneMicaela Passini
 
Laboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoroLaboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoroNicola Mezzetti
 
Counselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiCounselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiBruno Marzemin
 
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoL’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoValeria Degiovanni
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleRaffaele Barone
 
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliDrughe .it
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bRaffaele Barone
 
Senso significato motivazione nei servizi alla persona, relazione di suor Liv...
Senso significato motivazione nei servizi alla persona, relazione di suor Liv...Senso significato motivazione nei servizi alla persona, relazione di suor Liv...
Senso significato motivazione nei servizi alla persona, relazione di suor Liv...Uneba
 

Semelhante a Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin (20)

Brochure Vinci (coaching)
Brochure Vinci (coaching)Brochure Vinci (coaching)
Brochure Vinci (coaching)
 
Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative
Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative  Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative
Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative
 
Piemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 generativa tondoloPiemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 generativa tondolo
 
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
 
Costruire il futuro oltre la crisi
Costruire il futuro oltre la crisiCostruire il futuro oltre la crisi
Costruire il futuro oltre la crisi
 
Tesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALE
Tesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALETesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALE
Tesi di Specialità LA DIMENSIONE PSICOLOGICA NELL'ORIENTMENTO PROFESSIONALE
 
Organizzazioni e persone
Organizzazioni e personeOrganizzazioni e persone
Organizzazioni e persone
 
Mgda intervista Bernardini rev
Mgda intervista Bernardini rev Mgda intervista Bernardini rev
Mgda intervista Bernardini rev
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
 
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
 
Laboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoroLaboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoro
 
Counselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiCounselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativi
 
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoL’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
 
Mgda intervista Filoni
Mgda intervista FiloniMgda intervista Filoni
Mgda intervista Filoni
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
 
Fondamenti di counseling
Fondamenti di counselingFondamenti di counseling
Fondamenti di counseling
 
Senso significato motivazione nei servizi alla persona, relazione di suor Liv...
Senso significato motivazione nei servizi alla persona, relazione di suor Liv...Senso significato motivazione nei servizi alla persona, relazione di suor Liv...
Senso significato motivazione nei servizi alla persona, relazione di suor Liv...
 

Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin

  • 1. IL COUNSELLING NEL DISAGIO LAVORATIVO SIAB NAPOLI, domenica 23 febbraio 2014 Pietro Trentin
  • 2. Le origini del Counseling • Choosing a vocation, scritto da Frank Parsons nel 1908 e pubblicato postumo un anno dopo, rappresenta la nascita del counseling come servizio di supporto alle persone con disagio sociale. • L’approccio di Parsons era pioneristico e scontava una carenza di strumenti oggi imprescindibili, ma il suo modello socio- formativo, per quanto informato di direttività, ancora mantiene una sua sostanziale validità. • Negli anni ’50 C. Rogers e R. May ricondurrano il counseling epistemologicamente nell’ambito psicologico e metodologicamente nell’approccio centrato sul cliente.
  • 3. Definizione di Counseling accreditata (1) Il compito del counselor è quello di favorire lo sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità del cliente, aiutandolo a superare quei problemi di natura personale che gli impediscono di esprimersi pienamente e liberamente nel mondo esterno. Il superamento del problema, la vera trasformazione, comunque, spetta solamente al cliente: il counselor può solo guidarlo, con empatia e rispetto, a ritrovare la libertà di essere se stesso". (Da "L'arte del Counseling" di Rollo May)
  • 4. Definizione accreditata (2) “Il Counselling è un processo relazionale tra Counsellor e uno o più Clienti, che intende fornire un sostegno allo sviluppo delle proprie risorse e al raggiungimento di un benessere soggettivo nei diversi cicli della vita. ..La relazione di Counselling ha il suo fondamento nella richiesta del Cliente e nel rispetto reciproco definito da precisi confini professionali.» Definizione ufficiale data dal CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti) e trasmessa al C.N.E.L. (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) per il riconoscimento della professione. Oggi il counselling è disciplinato dalla Legge n. 4 del 2013
  • 5. Il contesto macro-sociale che esprime la domanda di counseling • La società moderna ha delegato la produzione di massa alle fabbriche asiatiche e ha conservato la gestione dei servizi in Occidente, riducendo al massimo il personale e concentrandosi sul valore aggiunto offerto dalla rivoluzione dell’I.C.T. • La scarsità di posti di lavoro che si è prodotta, induce a una competizione esasperata, sia nell’accesso al lavoro, sia nella conservazione del posto.
  • 6. Il mondo del lavoro nell’era post-moderna: quali criticità esprime • Il modello fordista (modernità solida) consisteva nel fondere capitale e lavoro in un’unione forte e stabile. • Il modello post-fordista/post-industriale (modernità liquida) si caratterizza per la scissione tra capitale e lavoro e per la spinta individualizzatrice. Zygmunt Bauman, Modernità liquida  La persona sperimenta un disagio nuovo, post- moderno; il disagio di chi non possiede più riferimenti collettivi.  L’individuo cerca un riferimento dentro di sé, ma non sempre sa come esplorare le proprie risorse.  La tecnica non è più nelle mani dell’uomo; non è più un mezzo, ma un unico scopo: tende al suo autopotenziamento  Il nichilismo è oggi «mancata sostituzione di valori» (Galimberti)
  • 7. L’identità di un individuo si struttura in due componenti diverse: • quella strettamente soggettiva, relativa alla propria essenza peculiare fatta di esperienze personali e caratteri distintivi della propria specificità, e • quella sociale, discendente, invece, dalle appartenenze sociali particolari del singolo (“sono uno studente”, “sono un lavoratore” ecc..). L’identità sociale permette all’individuo di derivare la propria immagine di sé anche attraverso la consapevolezza di appartenere ad un certo gruppo o ad una certa categoria sociale, che ne definiscono alcuni dei tratti caratteristici. Turner e Tajfel (1979) L’identità sociale è quella parte del concetto di sé di un individuo che deriva dalla consapevolezza di appartenere ad un gruppo sociale, unita al valore e al significato emotivo attribuito a tale appartenenza. • gli individui sono motivati a mantenere o a raggiungere per sé un’identità positiva • l’identità sociale rappresenta il motore delle azioni dell’individuo anche in contesto intergruppo S.Sacchi, 2009
  • 8. Cosa porta le persone a chiedere un servizio di counselling: • Stress: Le aziende si aspettano molto di più dai loro dipendenti in questo periodo. In un articolo dell’8 maggio 2011, il Wall Street Journal intitolava, “Superjobs: Why You Work More, Enjoy It Less,” oltre il 50% dei dipendenti afferma che hanno dovuto assumere ruoli extra nel loro lavoro da quando è iniziata la recessione. I lavoratori si sentono spesso intrappolati e impotenti. 8 È il come noi affrontiamo l’evento che determina o meno lo stress
  • 9. .. Ma lo stress o l’ansia da insicurezza non sono solo un problema dei dipendenti .. «Una giornata lavorativa senza limiti non è la sola differenza nella percezione del tempo di lavoro tra salariati e indipendenti. Una seconda differenza riguarda la percezione del tempo inserita nella progettualità dell'esistenza. Il rischio immanente di fallimento è costitutivo dello statuto del lavoro autonomo, la sensazione di camminare sul filo del rasoio, con la possibilità di passare rapidamente da benessere del ceto medio all'indigenza, il cosiddetto "rischio povertà" dei lavoratori indipendenti, producono un abito socialpsichico incapace di progettare a lungo termine.» Sergio Bologna e Dario Banfi, Vita da freelance, Feltrinelli, 2011
  • 10. Burn-outNelle “professioni di aiuto”, come risultato della particolare tensione emozionale cronica lavorativa e come meccanismo di autodifesa, spesso inconsapevole, si producono: • progressiva perdita d’idealismo, di energia e di scopi • perdita di interesse e di entusiasmo • ritiro psicologico con esaurimento emotivo è un processo in cui lo stress si trasforma in un meccanismo di difesa e di risposta alla tensione, con conseguenti comportamenti di distacco emozionale ed evitamento 10
  • 11. Il Mobbing in Italia: 1,5 milioni (4- 6% degli occupati, di cui al Nord 65%) MOBBING : comportamento ripetuto, immotivato, rivolto contro un dipendente o un gruppo di dipendenti, tale da creare un rischio per la salute e sicurezza • “…si intende per violenza o persecuzione psicologica ogni atto o comportamento adottato dal datore di lavoro, dal committente, da superiori, o colleghi di pari grado o di grado inferiore, con carattere sistematico, intenso, duraturo, finalizzati a danneggiare l’integrità psico-fisica della lavoratrice o del lavoratore”. 11 Maggiore è la nostra autostima, minore è la possibilità di essere mobbizzati.
  • 12. Quindi il Counselling è utile:  La tipologia di problemi può essere molto vasta, ma associabile a tre macro-aree fondamentali: o stress da eccessivo carico di lavoro; o disconoscimento del proprio valore professionale; o problemi di relazione con colleghi e/o capi.  Quando una persona sta sperimentando una situazione di sofferenza, di non riconoscimento della sua identità come lavoratore e quindi, in parte sostanziale, anche come persona.  Quando la persona sente insoddisfazione per quello che fa
  • 13. Il Counselling in azienda Può essere utilizzato attraverso 2 modalità principali: 1. Counselling informale = abilità di counselling agite da personale interno all’azienda 2. Counselling formale = relazione d’aiuto guidata da un counsellor professionista esterno all’azienda
  • 14. COACHING & COUNSELLING SONO SIMILI? COACHING COUNSELING:  più clienti di pari livello (azienda + coachee)  potenziamento su obiettivi aziendali  competenze sui sistemi organizzativi  focus del processo sull’obiettivo (la prestazione)  c’è un Piano d’Azione.  un cliente prioritario (la persona)  su bisogni individuali  competenze sui sistemi sociali  focus sul problema (così come sperimentato dal cliente) per raggiungere il benessere  non c’è un piano d’azione 14 I due strumenti non sono in conflitto, anzi sono perfettamente integrabili
  • 15. Quali risultati può dare il counseling nelle organizzazioni: • Dare valore e potere alla persona • Facilitare la comunicazione • Far crescere la motivazione • Migliorare la qualità del lavoro • Offrire sostegno in situazioni conflittuali e di stress elevato • Ridurre l’assenteismo • Creare un clima più sereno Far aumentare produttività & benessere insieme C. Iorio, 2011
  • 16. Il Counsellor ha discrezionalità nell’accettare i clienti E’ responsabilità del Counsellor operare nell’ambito delle competenze che gli sono proprie e per le quali ha avuto una formazione adeguata e certificata utilizzando strumenti efficaci ed adeguati all’obiettivo che intende raggiungere. Il Counsellor accetta Clienti che presentino problemi dei quali ha esperienza e competenza; sa riconoscere quelle situazioni per le quali richiedere consulenza e/o supervisione o effettuare un invio ad altro professionista competente. (art. 7 Statuto CNCP)
  • 17. La struttura del processo di counseling 1. Analisi della domanda: serve il counseling per questa persona? 2. Redazione del contratto: definizione congiunta di come si svolgerà la relazione d’aiuto. 3. Serie concordata di incontri di 60 minuti (da 3 a 10): lo svolgimento dinamico del processo relazionale 4. Conclusione della sessione di counseling: il cliente assume consapevolezza dell’esperienza
  • 18. L’Analisi della Domanda rappresenta il passo fondamentale per definire i confini della relazione Con l’AdD il counsellor aiuta il cliente a : 1. focalizzarsi sul problema che lo ha spinto a chiedere l’incontro; 2. rendere possibile la chiarificazione dei bisogni collegati e l’esplicitazione delle aspettative riguardo al servizio; 3. valutare accuratamente le condizioni esterne che possono, o meno, ostacolare il processo di cambiamento. (Borgioni, 2007)
  • 19. I risultati prodotti da un buon servizio di counselling:  Rafforzamento dell’autostima  Maggiori competenze nella risoluzione dei problemi  Aumento dell’assertività  Recupero delle relazioni sociali  Ridefinizione degli obiettivi personali in linea con la propria autenticità  Maggior benessere complessivo