SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 48
di
Gian Luca
Petrillo
PUBBLICO E PRIVATO
INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE,
COME SI FORMANO LE DECISIONI
LUMSA, 11 Giugno 2011
Cosa è
 E’ un occasione per
conoscere l’attività di
lobbying.
 Serve per vedere come
si formano le decisioni.
 Permette di orientarsi
tra i decisori pubblici.
Cosa non è
 Non è un corso di
diritto pubblico, di
diritto costituzionale e
di procedura
parlamentare, anche se
questi argomenti sono
rilevanti per
comprendere come
organizzare le azioni.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
2
COS’È (E COSA NON È) QUESTO CORSO
Cos’è la PA
 PAC
 PAL
 Istituzioni (autodichie) e
Autorità indipendenti
 Enti pubblici
 Società private a
partecipazione pubblica
Dove sta la politica e cosa
fa
 Come è organizzato un
ufficio di gabinetto
 Gioco: segretario
particolare,
sottosegretario,
segretario generale, capo
della segretaria
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
3
PROGRAMMA1
Quali sono gli influencers e quali sono le stazioni
appaltanti
• Procedure di acquisto ad evidenza pubblica
• Consip
• CNIPA/DigitPA
La matrice organizzativa
delle impresa
 Sectors (CX, AM)
 LoBs (SS)
 Funzioni di supporto: legal,
PR, GA, CSR
 Cosa fanno i commerciali
 Sell
 Forecast
 Cosa fanno i lobbisti
 Il pre-mercato
 L’impatto delle leggi sul
mercato
 Regolamentazione ex ante e ex
post
Commerciali vs Lobbyisti
 La vendita
 La lobby
 La lobby commerciale
Come si formano le decisioni
 I decision makers (la
politica??)
 Gli influencers
 Le stazioni appaltanti
Riferimenti normativi
 Codice degli appalti
pubblici
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
4
PROGRAMMA2
centrale,
locale,
società
pubbliche
11/06/2011 5
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
LA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE
Le aziende generalmente dividono il Public
Sector in questi sottomercati:
PAC, la pubblica amministrazione centrale
PAL, la pubblica amministrazione locale
Enti pubblici
La suddivisione si basa sulle regole di
procurement, e sui tipi di prodotti che possono
essere segmentati per i mercati.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
6
COS’È LA PA (VISTA DA UNA IMPRESA)
PAC (C-Gov - Central Government)
 Ministeri - Ministri con portafoglio:
 Affari Esteri (Frattini)
 Interno (Maroni)
 Giustizia (Alfano)
 Difesa (La Russa)
 Economia e Finanze (Tremonti)
 Sviluppo Economico (Romani)
 Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Romano)
 Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare (Prestigiacomo)
 Infrastrutture e Trasporti (Matteoli)
 Lavoro Salute e Politiche sociali (Sacconi)
 Istruzione Università e Ricerca (Gelmini)
 Beni e Attività Culturali (Galan)
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
7
COS’È LA PA (VISTA DA UNA IMPRESA)
PAC (C-Gov - Central Government)
 Dipartimenti – Ministri senza portafoglio
 Rapporti con le Regioni (Fitto)
 Attuazione del Programma di Governo (Rotondi)
 Pubblica Amminisitrazione e Innovazione (Brunetta)
 Pari Opportunità (Carfagna)
 Politiche Europee (Ronchi)
 Rapporti con il Parlamento (Vito)
 Riforme e Federalismo (Bossi)
 Gioventù (Meloni)
 Semplificazione Normativa (Calderoli)
 Turismo (Brambilla)
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
8
COS’È LA PA (VISTA DA UNA IMPRESA)
PAL (LRG – Local and Regional Government)
 Regioni = 20
 Provincie > 100
 Comuni > 8000
Il coverage commerciale per un impresa che lavora con gli Enti
Locali è estremamente costoso perché richiede la presenza
delle forze vendita sul territorio. Anche alcune
amministrazioni centrali hanno strutture periferiche che
godono di diversi gradi di autonomia (Interno, Beni Culturali,
Università, Scuole…).
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
9
COS’È LA PA (VISTA DA UNA IMPRESA)
E’ tutto qui?
 La Camera dei Deputati è una pubblica amministrazione? A
quale normativa fa riferimento in materia di acquisti?
 Il Senato della Repubblica?
 Le Authorities?
 LaIT è una SpA ed è la società strumentale della Regione
Lazio. Dove la mettiamo?
 Gli enti previdenziali (INPS, INAIL, INPDAP, IPOST, IPSEMA…),
le società pubbliche (InvItalia, Sogei, Poste, ACI…)?
Per fare lobby commerciale è indispensabile conoscere come
sono organizzate le amministrazioni o le società pubbliche e
le normative che devono rispettare.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
10
COS’È LA PA (VISTA DA UNA IMPRESA)
Le società pubbliche sono partner o competitor?
 Un partner è una società che lavora con un’altra per
le medesime finalità commerciali e che trae
vantaggio dalla rivendita o dall’utilizzo di prodotti,
soluzioni o servizi altrui.
 Un competitor è una azienda che lavora nello stesso
mercato con prodotti, soluzioni e servizi propri, in
concorrenza con quelli di altri
Cosa vuol dire società di scopo.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
11
COS’È LA PA (VISTA DA UNA IMPRESA)
Il
Gabinetto
e
l’Amminist
razione
11/06/2011 12
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
DOVE STA LA POLITICA
Esistono tre tipi di figure ai vertici politici delle
amministrazioni e sono:
 Ministro
 Vice Ministro/i
 Sottosegretario/i
Il Vice Minsitro può avere un proprio gabinetto politico.
I Sottosegretari hanno staff più limitati. Le loro
funzioni sono ripartite con decreto.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
13
DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
Il Gabinetto del Ministro
 E’ il centro di decisione dell’indirizzo politico
dell’amministrazione
E’ composto dalle seguenti strutture:
 Ufficio di Gabinetto (Capo di Gabinetto, Vice Capo/i di
Gabinetto)
 Ufficio Legislativo (Capo dell’Ufficio Legislativo)
 Segreteria (Capo della Segreteria, Segretario Particolare, a
volte Capo della Segreteria Tecnica)
L’insieme di queste funzioni si chiamano Uffici di diretta
collaborazione del Ministro.
Questi uffici possono essere arricchiti dai Consiglieri.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
14
DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
Il Gabinetto del Ministro L’amministrazione
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
15
DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
Legisla-
tivo
Gabinetto
Segreteri
a
Segretario Generale
Direttori Generali
Dirigenti
Funzionari
Impiegati
Chi sta dove
 Capo della Segreteria
 Segretario Generale
 Segretario Particolare
 Sottosegretario
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
16
DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
I poteri reali del Gabinetto del Ministro
Decide i componenti del gabinetto (tra interni ed
esterni secondo budget e limiti stabiliti nel
regolamento dell’amministrazione)
Nomina delle funzioni apicali
dell’amministrazione (se provengono dal pubblico
impiego maturano carriera, altrimenti sono
contratti di natura privatistica)
Svolge attività di indirizzo politico
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
17
DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
Il potere di influenza (la Moral Suasion)
 Viene esercitato per esempio nei confronti delle
strutture controllate (amministrazione e società
controllate/vigilate) alle quali è chiesto di svolgere
una determinata attività secondo un certo inidirizzo,
in una certa tempistica.
 Non è un potere reale ma è percepito come tale, dal
momento che le strutture influenzate hanno talvolta
vertici di nomina politica o comitati che esercitano il
controllo sulla loro attività.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
18
DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
Cosa fa
 Decreti Ministeriali
 Disegni di Legge
 Decreti Legislativi (su
delega del Parlamento)
 Atti di indirizzo verso
l’amministrazione
 Coregolamentazione
Cosa non fa
 Non svolge
direttamente acquisti o
procedure di gara.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
19
DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
Acquisti, gare,
Consip e
Cnipa/DigitPA
11/06/2011 20
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
COSA SONO LE STAZIONI
APPALTANTI
Sono le aree funzionali dell’amministrazione
in cui si fanno acquisti di beni.
Spesso esiste un ufficio acquisti, con
competenze specifiche per alcuni tipi di
approvvigionamenti.
Alcune competenze sono decentrate nelle
Direzioni Generali con competenze specifiche.
Es. La Direzione Generale Sistemi Informativi
gestisce gli acquisti di hardware, software e servizi
informatici.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
21
LE STAZIONI APPALTANTI
 La CONSIP è una società pubblica controllata dal
Ministero dell’Economia che svolge procedure di
acquisto all’ingrosso per la pubblica
amministrazione.
 Le amministrazioni usano le convenzioni Consip per
comprare beni che sono nei listini (es. carta…)
 Le amministrazioni possono utilizzare Consip per
avere accesso al mercato elettronico. Attraverso
procedure telematiche è possibile espletare delle
gare.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
22
LE STAZIONI APPALTANTI
Modalità di acquisto:
Trattativa privata
sotto una determinata soglia economica
Gara pubblica
per importi più grandi
Dialogo competitivo
quando l’amministrazione non desidera definire nel
dettaglio il capitolato tecnico
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
23
LE STAZIONI APPALTANTI
 Una gara pubblica si svolge su iniziativa di una stazione
appaltante (es. il CIO).
 Viene costituita una commissione giudicatrice, che svolgerà la
valutazione delle offerte.
 Le aziende vengono invitate a presentare una offerta, sulla
base del bando di gara e del capitolato tecnico definiti dalla
stazione appaltante.
 Le aziende rispondono con una offerta che sarà oggetto di
valutazione della commissione.
 Le conclusioni della commissione giudicatrice vengono
trasmesse alla stazione appaltante che esegue
l’aggiudicazione e convoca l’azienda per firmare il contratto.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
24
LE STAZIONI APPALTANTI
Le attività di valutazione della commissione giudicatrice si
svolgono in tre fasi.
1. Apertura delle buste amministrative (in seduta
pubblica)
 Verifica dei requisiti dei partecipanti
2. Analisi delle offerte tecniche, attribuzione dei punteggi
tecnici (in seduta non pubblica)
 Vengono assegnati i punteggi tecnici per la valutazione
delle offerte
3. Apertura delle offerte economiche (in seduta pubblica)
 Vengono calcolati i punteggi economici, i punteggi
totali
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
25
LE STAZIONI APPALTANTI
 E’ l’organismo sotto il controllo della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Innovazione
e le Tecnologie che coordina gli acquisti informatici
della PA, fornendo indicazioni su come indirizzare la
spesa informatica, sui servizi messi a disposizione,
sulle linee di attuazione del piano informatico
nazionale.
 Il Cnipa esprime parere di congruità sugli acquisti.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
26
CNIPA/DIGITPA
Revenue,
profit &
forecast
11/06/2011 27
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
LA MATRICE
ORGANIZZATIVA
DELLE IMPRESE
Può essere più o meno evidente secondo il tipo
di organizzazione interna di cui si dotano le
imprese, ma ci sono due funzioni che non
possono mancare mai e sono:
le forze vendite
le linee di prodotto
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
28
LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
Le forze vendite
 Raccolgono le funzioni commerciali che si occupano di
mantenere le relazioni commerciali con i clienti e di chiudere
i contratti.
 Sono responsabili del fatturato dell’azienda (revenue), dei
margini (profit) e delle previsioni di bilancio (forecast).
 Si dividono per settori, in funzione delle caratteristiche dei
clienti che raggiungono.
 Sono esempio di “divisioni commerciali” (c.d. Sectors) il
Settore Pubblico, le Banche, le Telecos.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
29
LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
Le linee di business (LoB - Lines of Business)
 Sono responsabili dei prodotti, delle soluzioni o dei servizi che
si vendono.
 Sono in contatto con chi fa ricerca e sviluppo.
 Danno supporto specialistico a chi vende
 Talvolta sono responsabili della consegna dei prodotti
(delivery) o della implementazione dei servizi e delle soluzioni
(deployment).
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
30
LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
31
LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
FORZE DI VENDITA
PA BANCHE TLCLINEEDIBUSINESS
SERVIZI
$ $ $
HW
$ $ $
SW
$ $ $
SALES
SPECIALIST
PRE & POST
SALES
DELIVERY
R.D.
ACCOUNT MANAGER
CLIENT EXECUTIVE
Funzioni di supporto:
 Affari Legali
 Ufficio Stampa (PR – Public Relations)
 Relazioni Istituzionali (GA, Gov. Affairs)
 Risorse Umane (HR, Human Resources)
 CFO
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
32
LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
Cosa fanno i lobbyisti
 Lavorano nel pre-mercato, cioè cercano di creare le condizioni
migliori perché la propria azienda possa lavorare con
successo nel paese in cui insiste.
 Mantengono rapporti con la politica (Parlamento) per
influenzare la definizione delle leggi.
 Mantengono rapporti con il Governo (Ministri) per influenzare
le decisioni.
 Rappresentano l’azienda verso la politica e mantengono
permanentemente aperto un canale di comunicazione.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
33
LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
Cosa fanno i lobbyisti
 Studiano l’impatto delle leggi sul mercato e cercano di creare
alleanza e coalizioni anche attraverso le associazioni
industriali per rappresentare gli stessi interessi.
Regolamentazione ex ante ed ex post
Leggi di principio e leggi di dettaglio
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
34
LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
Relazioni,
incontri,
percezioni,
vendita
11/06/2011 35
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
COMMERCIALI VS
LOBBYISTI
 La vendita
 La lobby
 La lobby commerciale
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
36
COMMERCIALI VS LOBBYISTI
I commerciali hanno
obiettivi di vendita e
operano su di un
mercato che dovrebbe
avere regole ben
definite
Mantengono relazioni
con la struttura
amministrativa, con
gli uffici acquisti, con
il CIO.
I lobbyisti lavorano
sul mercato esistente
e su quello che verrà.
Mantengono relazioni
con la politica, con il
governo, con gli staff
dei Ministri, degli
Assessori… , con
decisori e influencers.
Non vendono
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
37
COMMERCIALI VS LOBBYISTI
Rispetto agli obiettivi da raggiungere queste sono
alcune delle attività che porta avanti un lobbyista:
 Mappatura degli influencers
 Gestione delle relazioni
 Monitoraggio legislativo
 Analisi normativa
 Monitoraggio della stampa
 Organizzazione e gestione incontri executive
 Alleanze e coalizioni
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
38
COMMERCIALI VS LOBBYISTI
La lobby commerciale
 E’ quell’attività che si spinge dal pre-mercato verso il
mercato, in cui le relazioni istituzionali confinano
con quelle commerciali e in cui la percezione delle
necessità del cliente può creare le condizioni migliori
perché le forze vendita chiudano opportunità
commerciali.
 Spesso consiste nel percepire in anticipo.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
39
COMMERCIALI VS LOBBYISTI
 Quale è il confine tra le relazioni istituzionali e quelle
commerciali?
 Come è possibile fare gli interessi di una azienda senza
vendere?
 I lobbyisti nascondono qualcosa? Fanno dietro le quinte i
lavori sporchi?
 Può esserci trasparenza nella gestione delle relazioni
istituzionali?
 Le leggi hanno un impatto economico sul business delle
aziende?
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
40
COMMERCIALI VS LOBBYISTI
11/06/2011 41
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
COME SI FORMANO LE
DECISIONI
Analizziamo il caso del procurement nella PA
 Chi sono gli influencers? Dove sono?
 Chi sono i decision maker?
 Cosa fa la politica?
 Cosa fa l’amministrazione?
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
42
COME SI FORMANO LE DECISIONI
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
43
COME SI FORMANO LE DECISIONI…
Segretario Generale
Direttori Generali
Dirigenti
Funzionari
Impiegati
Legisla-
tivo
Gabinetto
Segreteri
a
influenza
salire e scendere
 Nel settore pubblico le decisioni commerciali
importanti si formano nel momento in cui
l’amministrazione incontra la politica.
 La politica fa indirizzo.
 L’amministrazione procurement.
 Un buon lobbyista e un buon commerciale devono
comprendere le necessità dei loro interlocutori, farle
proprie e aiutarli a prendere decisioni in modo
imparziale.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
44
COME SI FORMANO LE DECISIONI
11/06/2011 45
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
RIFERIMENTI NORMATIVI
 Codice degli appalti pubblici
DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163
“Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in
attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”.
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
46
RIFERIMENTI NORMATIVI
11/06/2011 47
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
CASI DI STUDIO
L. 231/01 e s.m.e i.
Legge 99/2009 C.D. Sviluppo ed Energia
Sentenza Corte Costituzionale n. 122/2010
su competenze concorrenti in materia di acquisti
Nuovo CAD D.Leg. 235/2010
che aggiorna il precedente Codice dell’Amministrazione Digitale
11/06/2011
PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY
COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI
48
CASI DI STUDIO

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action planLdb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action planlaboratoridalbasso
 
Competenze per il cambiamento e cambiamento tramite le competenze.
Competenze per il cambiamento e cambiamento tramite le competenze.Competenze per il cambiamento e cambiamento tramite le competenze.
Competenze per il cambiamento e cambiamento tramite le competenze.Davide Mario La Piana
 
Il cambiamento, necessità per sopravvivere
Il cambiamento, necessità per sopravvivereIl cambiamento, necessità per sopravvivere
Il cambiamento, necessità per sopravvivereDDagilepm
 
Dinamica del cambiamento
Dinamica del cambiamentoDinamica del cambiamento
Dinamica del cambiamentolele rozza
 
Condividere obiettivi e prendere decisioni con Lego Serious Play
Condividere obiettivi e prendere decisioni con Lego Serious PlayCondividere obiettivi e prendere decisioni con Lego Serious Play
Condividere obiettivi e prendere decisioni con Lego Serious Playextrategy
 
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamento
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamentoCinque regole per costruire la domanda di cambiamento
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamentoDino Amenduni
 
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamoProblem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamoPasquale Adamo
 
Team coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un teamTeam coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un teamLeonardo Milan
 
Prendere decisioni e risolvere problemi. Cosa ti dice il cervello?
Prendere decisioni e risolvere problemi. Cosa ti dice il cervello?Prendere decisioni e risolvere problemi. Cosa ti dice il cervello?
Prendere decisioni e risolvere problemi. Cosa ti dice il cervello?Francesca Gazzola
 

Destaque (11)

Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action planLdb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
 
Competenze per il cambiamento e cambiamento tramite le competenze.
Competenze per il cambiamento e cambiamento tramite le competenze.Competenze per il cambiamento e cambiamento tramite le competenze.
Competenze per il cambiamento e cambiamento tramite le competenze.
 
Il cambiamento, necessità per sopravvivere
Il cambiamento, necessità per sopravvivereIl cambiamento, necessità per sopravvivere
Il cambiamento, necessità per sopravvivere
 
Il potere delle decisioni
Il potere delle decisioniIl potere delle decisioni
Il potere delle decisioni
 
Dinamica del cambiamento
Dinamica del cambiamentoDinamica del cambiamento
Dinamica del cambiamento
 
Condividere obiettivi e prendere decisioni con Lego Serious Play
Condividere obiettivi e prendere decisioni con Lego Serious PlayCondividere obiettivi e prendere decisioni con Lego Serious Play
Condividere obiettivi e prendere decisioni con Lego Serious Play
 
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamento
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamentoCinque regole per costruire la domanda di cambiamento
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamento
 
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamoProblem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
 
Affrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
 
Team coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un teamTeam coaching e la gestione efficace di un team
Team coaching e la gestione efficace di un team
 
Prendere decisioni e risolvere problemi. Cosa ti dice il cervello?
Prendere decisioni e risolvere problemi. Cosa ti dice il cervello?Prendere decisioni e risolvere problemi. Cosa ti dice il cervello?
Prendere decisioni e risolvere problemi. Cosa ti dice il cervello?
 

Semelhante a LUMSA "Pubblico e Privato: la lobby commerciale" - 2011

1.11 I dati della Pubblica Amministrazione - ASOC1819
1.11 I dati della Pubblica Amministrazione - ASOC18191.11 I dati della Pubblica Amministrazione - ASOC1819
1.11 I dati della Pubblica Amministrazione - ASOC1819A Scuola di OpenCoesione
 
Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Reti
 
lezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietilezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietiraffaraffa
 
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
 Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazioneReti
 
Ventoruzzo@running maggio2011
Ventoruzzo@running maggio2011Ventoruzzo@running maggio2011
Ventoruzzo@running maggio2011Reti
 
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di LobyyingPresentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di LobyyingLuis Alberto Orellana
 
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti   presentazione defPdl #decisionitrasparenti   presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti presentazione defAntonio Misiani
 
Disposizioni in Materia di Rappresentanza di Interessi
Disposizioni in Materia di Rappresentanza di InteressiDisposizioni in Materia di Rappresentanza di Interessi
Disposizioni in Materia di Rappresentanza di InteressiChiara Arseni
 
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaOpendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaalinepennisi
 
Reti Spa
Reti Spa Reti Spa
Reti Spa Reti
 
Aline datajournalism 2_giugno2012
Aline datajournalism 2_giugno2012Aline datajournalism 2_giugno2012
Aline datajournalism 2_giugno2012alinepennisi
 
Trasparenza nella rappresentanza di interessi. Benefici per istituzioni, orga...
Trasparenza nella rappresentanza di interessi. Benefici per istituzioni, orga...Trasparenza nella rappresentanza di interessi. Benefici per istituzioni, orga...
Trasparenza nella rappresentanza di interessi. Benefici per istituzioni, orga...Giovanni Gatto
 
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PALa riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PAClaudio Goatelli
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialeKilowatt
 

Semelhante a LUMSA "Pubblico e Privato: la lobby commerciale" - 2011 (20)

Come la PA pubblica i dati
Come la PA pubblica i datiCome la PA pubblica i dati
Come la PA pubblica i dati
 
ASOC2223 - Coma la PA pubblica i dati
ASOC2223 - Coma la PA pubblica i datiASOC2223 - Coma la PA pubblica i dati
ASOC2223 - Coma la PA pubblica i dati
 
ASOC1920_Come la PA pubblica i dati
ASOC1920_Come la PA pubblica i datiASOC1920_Come la PA pubblica i dati
ASOC1920_Come la PA pubblica i dati
 
1.11 I dati della Pubblica Amministrazione - ASOC1819
1.11 I dati della Pubblica Amministrazione - ASOC18191.11 I dati della Pubblica Amministrazione - ASOC1819
1.11 I dati della Pubblica Amministrazione - ASOC1819
 
ASOC2122_Come la PA pubblica i dati
ASOC2122_Come la PA pubblica i datiASOC2122_Come la PA pubblica i dati
ASOC2122_Come la PA pubblica i dati
 
Report settembre2016
Report settembre2016Report settembre2016
Report settembre2016
 
Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali
 
lezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietilezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarieti
 
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
 Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
 
Ventoruzzo@running maggio2011
Ventoruzzo@running maggio2011Ventoruzzo@running maggio2011
Ventoruzzo@running maggio2011
 
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di LobyyingPresentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
 
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti   presentazione defPdl #decisionitrasparenti   presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
 
Comitato On Line
Comitato On LineComitato On Line
Comitato On Line
 
Disposizioni in Materia di Rappresentanza di Interessi
Disposizioni in Materia di Rappresentanza di InteressiDisposizioni in Materia di Rappresentanza di Interessi
Disposizioni in Materia di Rappresentanza di Interessi
 
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresaOpendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
 
Reti Spa
Reti Spa Reti Spa
Reti Spa
 
Aline datajournalism 2_giugno2012
Aline datajournalism 2_giugno2012Aline datajournalism 2_giugno2012
Aline datajournalism 2_giugno2012
 
Trasparenza nella rappresentanza di interessi. Benefici per istituzioni, orga...
Trasparenza nella rappresentanza di interessi. Benefici per istituzioni, orga...Trasparenza nella rappresentanza di interessi. Benefici per istituzioni, orga...
Trasparenza nella rappresentanza di interessi. Benefici per istituzioni, orga...
 
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PALa riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
 

Mais de Gian Luca Petrillo

Summer School "Dalle Comunicazioni Elettroniche al Cloud Computing" (Magna Ch...
Summer School "Dalle Comunicazioni Elettroniche al Cloud Computing" (Magna Ch...Summer School "Dalle Comunicazioni Elettroniche al Cloud Computing" (Magna Ch...
Summer School "Dalle Comunicazioni Elettroniche al Cloud Computing" (Magna Ch...Gian Luca Petrillo
 
Quadri Alessandra Alessandrini
Quadri Alessandra AlessandriniQuadri Alessandra Alessandrini
Quadri Alessandra AlessandriniGian Luca Petrillo
 
Pedofilia e Sicurezza Informatica
Pedofilia e Sicurezza InformaticaPedofilia e Sicurezza Informatica
Pedofilia e Sicurezza InformaticaGian Luca Petrillo
 
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"Gian Luca Petrillo
 

Mais de Gian Luca Petrillo (6)

Summer School "Dalle Comunicazioni Elettroniche al Cloud Computing" (Magna Ch...
Summer School "Dalle Comunicazioni Elettroniche al Cloud Computing" (Magna Ch...Summer School "Dalle Comunicazioni Elettroniche al Cloud Computing" (Magna Ch...
Summer School "Dalle Comunicazioni Elettroniche al Cloud Computing" (Magna Ch...
 
Quadri Alessandra Alessandrini
Quadri Alessandra AlessandriniQuadri Alessandra Alessandrini
Quadri Alessandra Alessandrini
 
Pedofilia e Sicurezza Informatica
Pedofilia e Sicurezza InformaticaPedofilia e Sicurezza Informatica
Pedofilia e Sicurezza Informatica
 
Phishing
PhishingPhishing
Phishing
 
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
 
UN'ITALIA MODERNA
UN'ITALIA MODERNAUN'ITALIA MODERNA
UN'ITALIA MODERNA
 

LUMSA "Pubblico e Privato: la lobby commerciale" - 2011

  • 1. di Gian Luca Petrillo PUBBLICO E PRIVATO INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI LUMSA, 11 Giugno 2011
  • 2. Cosa è  E’ un occasione per conoscere l’attività di lobbying.  Serve per vedere come si formano le decisioni.  Permette di orientarsi tra i decisori pubblici. Cosa non è  Non è un corso di diritto pubblico, di diritto costituzionale e di procedura parlamentare, anche se questi argomenti sono rilevanti per comprendere come organizzare le azioni. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 2 COS’È (E COSA NON È) QUESTO CORSO
  • 3. Cos’è la PA  PAC  PAL  Istituzioni (autodichie) e Autorità indipendenti  Enti pubblici  Società private a partecipazione pubblica Dove sta la politica e cosa fa  Come è organizzato un ufficio di gabinetto  Gioco: segretario particolare, sottosegretario, segretario generale, capo della segretaria 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 3 PROGRAMMA1 Quali sono gli influencers e quali sono le stazioni appaltanti • Procedure di acquisto ad evidenza pubblica • Consip • CNIPA/DigitPA
  • 4. La matrice organizzativa delle impresa  Sectors (CX, AM)  LoBs (SS)  Funzioni di supporto: legal, PR, GA, CSR  Cosa fanno i commerciali  Sell  Forecast  Cosa fanno i lobbisti  Il pre-mercato  L’impatto delle leggi sul mercato  Regolamentazione ex ante e ex post Commerciali vs Lobbyisti  La vendita  La lobby  La lobby commerciale Come si formano le decisioni  I decision makers (la politica??)  Gli influencers  Le stazioni appaltanti Riferimenti normativi  Codice degli appalti pubblici 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 4 PROGRAMMA2
  • 5. centrale, locale, società pubbliche 11/06/2011 5 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • 6. Le aziende generalmente dividono il Public Sector in questi sottomercati: PAC, la pubblica amministrazione centrale PAL, la pubblica amministrazione locale Enti pubblici La suddivisione si basa sulle regole di procurement, e sui tipi di prodotti che possono essere segmentati per i mercati. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 6 COS’È LA PA (VISTA DA UNA IMPRESA)
  • 7. PAC (C-Gov - Central Government)  Ministeri - Ministri con portafoglio:  Affari Esteri (Frattini)  Interno (Maroni)  Giustizia (Alfano)  Difesa (La Russa)  Economia e Finanze (Tremonti)  Sviluppo Economico (Romani)  Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Romano)  Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare (Prestigiacomo)  Infrastrutture e Trasporti (Matteoli)  Lavoro Salute e Politiche sociali (Sacconi)  Istruzione Università e Ricerca (Gelmini)  Beni e Attività Culturali (Galan) 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 7 COS’È LA PA (VISTA DA UNA IMPRESA)
  • 8. PAC (C-Gov - Central Government)  Dipartimenti – Ministri senza portafoglio  Rapporti con le Regioni (Fitto)  Attuazione del Programma di Governo (Rotondi)  Pubblica Amminisitrazione e Innovazione (Brunetta)  Pari Opportunità (Carfagna)  Politiche Europee (Ronchi)  Rapporti con il Parlamento (Vito)  Riforme e Federalismo (Bossi)  Gioventù (Meloni)  Semplificazione Normativa (Calderoli)  Turismo (Brambilla) 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 8 COS’È LA PA (VISTA DA UNA IMPRESA)
  • 9. PAL (LRG – Local and Regional Government)  Regioni = 20  Provincie > 100  Comuni > 8000 Il coverage commerciale per un impresa che lavora con gli Enti Locali è estremamente costoso perché richiede la presenza delle forze vendita sul territorio. Anche alcune amministrazioni centrali hanno strutture periferiche che godono di diversi gradi di autonomia (Interno, Beni Culturali, Università, Scuole…). 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 9 COS’È LA PA (VISTA DA UNA IMPRESA)
  • 10. E’ tutto qui?  La Camera dei Deputati è una pubblica amministrazione? A quale normativa fa riferimento in materia di acquisti?  Il Senato della Repubblica?  Le Authorities?  LaIT è una SpA ed è la società strumentale della Regione Lazio. Dove la mettiamo?  Gli enti previdenziali (INPS, INAIL, INPDAP, IPOST, IPSEMA…), le società pubbliche (InvItalia, Sogei, Poste, ACI…)? Per fare lobby commerciale è indispensabile conoscere come sono organizzate le amministrazioni o le società pubbliche e le normative che devono rispettare. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 10 COS’È LA PA (VISTA DA UNA IMPRESA)
  • 11. Le società pubbliche sono partner o competitor?  Un partner è una società che lavora con un’altra per le medesime finalità commerciali e che trae vantaggio dalla rivendita o dall’utilizzo di prodotti, soluzioni o servizi altrui.  Un competitor è una azienda che lavora nello stesso mercato con prodotti, soluzioni e servizi propri, in concorrenza con quelli di altri Cosa vuol dire società di scopo. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 11 COS’È LA PA (VISTA DA UNA IMPRESA)
  • 12. Il Gabinetto e l’Amminist razione 11/06/2011 12 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI DOVE STA LA POLITICA
  • 13. Esistono tre tipi di figure ai vertici politici delle amministrazioni e sono:  Ministro  Vice Ministro/i  Sottosegretario/i Il Vice Minsitro può avere un proprio gabinetto politico. I Sottosegretari hanno staff più limitati. Le loro funzioni sono ripartite con decreto. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 13 DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
  • 14. Il Gabinetto del Ministro  E’ il centro di decisione dell’indirizzo politico dell’amministrazione E’ composto dalle seguenti strutture:  Ufficio di Gabinetto (Capo di Gabinetto, Vice Capo/i di Gabinetto)  Ufficio Legislativo (Capo dell’Ufficio Legislativo)  Segreteria (Capo della Segreteria, Segretario Particolare, a volte Capo della Segreteria Tecnica) L’insieme di queste funzioni si chiamano Uffici di diretta collaborazione del Ministro. Questi uffici possono essere arricchiti dai Consiglieri. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 14 DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
  • 15. Il Gabinetto del Ministro L’amministrazione 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 15 DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA) Legisla- tivo Gabinetto Segreteri a Segretario Generale Direttori Generali Dirigenti Funzionari Impiegati
  • 16. Chi sta dove  Capo della Segreteria  Segretario Generale  Segretario Particolare  Sottosegretario 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 16 DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
  • 17. I poteri reali del Gabinetto del Ministro Decide i componenti del gabinetto (tra interni ed esterni secondo budget e limiti stabiliti nel regolamento dell’amministrazione) Nomina delle funzioni apicali dell’amministrazione (se provengono dal pubblico impiego maturano carriera, altrimenti sono contratti di natura privatistica) Svolge attività di indirizzo politico 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 17 DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
  • 18. Il potere di influenza (la Moral Suasion)  Viene esercitato per esempio nei confronti delle strutture controllate (amministrazione e società controllate/vigilate) alle quali è chiesto di svolgere una determinata attività secondo un certo inidirizzo, in una certa tempistica.  Non è un potere reale ma è percepito come tale, dal momento che le strutture influenzate hanno talvolta vertici di nomina politica o comitati che esercitano il controllo sulla loro attività. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 18 DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
  • 19. Cosa fa  Decreti Ministeriali  Disegni di Legge  Decreti Legislativi (su delega del Parlamento)  Atti di indirizzo verso l’amministrazione  Coregolamentazione Cosa non fa  Non svolge direttamente acquisti o procedure di gara. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 19 DOVE STA LA POLITICA (E COSA FA)
  • 20. Acquisti, gare, Consip e Cnipa/DigitPA 11/06/2011 20 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI COSA SONO LE STAZIONI APPALTANTI
  • 21. Sono le aree funzionali dell’amministrazione in cui si fanno acquisti di beni. Spesso esiste un ufficio acquisti, con competenze specifiche per alcuni tipi di approvvigionamenti. Alcune competenze sono decentrate nelle Direzioni Generali con competenze specifiche. Es. La Direzione Generale Sistemi Informativi gestisce gli acquisti di hardware, software e servizi informatici. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 21 LE STAZIONI APPALTANTI
  • 22.  La CONSIP è una società pubblica controllata dal Ministero dell’Economia che svolge procedure di acquisto all’ingrosso per la pubblica amministrazione.  Le amministrazioni usano le convenzioni Consip per comprare beni che sono nei listini (es. carta…)  Le amministrazioni possono utilizzare Consip per avere accesso al mercato elettronico. Attraverso procedure telematiche è possibile espletare delle gare. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 22 LE STAZIONI APPALTANTI
  • 23. Modalità di acquisto: Trattativa privata sotto una determinata soglia economica Gara pubblica per importi più grandi Dialogo competitivo quando l’amministrazione non desidera definire nel dettaglio il capitolato tecnico 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 23 LE STAZIONI APPALTANTI
  • 24.  Una gara pubblica si svolge su iniziativa di una stazione appaltante (es. il CIO).  Viene costituita una commissione giudicatrice, che svolgerà la valutazione delle offerte.  Le aziende vengono invitate a presentare una offerta, sulla base del bando di gara e del capitolato tecnico definiti dalla stazione appaltante.  Le aziende rispondono con una offerta che sarà oggetto di valutazione della commissione.  Le conclusioni della commissione giudicatrice vengono trasmesse alla stazione appaltante che esegue l’aggiudicazione e convoca l’azienda per firmare il contratto. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 24 LE STAZIONI APPALTANTI
  • 25. Le attività di valutazione della commissione giudicatrice si svolgono in tre fasi. 1. Apertura delle buste amministrative (in seduta pubblica)  Verifica dei requisiti dei partecipanti 2. Analisi delle offerte tecniche, attribuzione dei punteggi tecnici (in seduta non pubblica)  Vengono assegnati i punteggi tecnici per la valutazione delle offerte 3. Apertura delle offerte economiche (in seduta pubblica)  Vengono calcolati i punteggi economici, i punteggi totali 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 25 LE STAZIONI APPALTANTI
  • 26.  E’ l’organismo sotto il controllo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie che coordina gli acquisti informatici della PA, fornendo indicazioni su come indirizzare la spesa informatica, sui servizi messi a disposizione, sulle linee di attuazione del piano informatico nazionale.  Il Cnipa esprime parere di congruità sugli acquisti. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 26 CNIPA/DIGITPA
  • 27. Revenue, profit & forecast 11/06/2011 27 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
  • 28. Può essere più o meno evidente secondo il tipo di organizzazione interna di cui si dotano le imprese, ma ci sono due funzioni che non possono mancare mai e sono: le forze vendite le linee di prodotto 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 28 LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
  • 29. Le forze vendite  Raccolgono le funzioni commerciali che si occupano di mantenere le relazioni commerciali con i clienti e di chiudere i contratti.  Sono responsabili del fatturato dell’azienda (revenue), dei margini (profit) e delle previsioni di bilancio (forecast).  Si dividono per settori, in funzione delle caratteristiche dei clienti che raggiungono.  Sono esempio di “divisioni commerciali” (c.d. Sectors) il Settore Pubblico, le Banche, le Telecos. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 29 LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
  • 30. Le linee di business (LoB - Lines of Business)  Sono responsabili dei prodotti, delle soluzioni o dei servizi che si vendono.  Sono in contatto con chi fa ricerca e sviluppo.  Danno supporto specialistico a chi vende  Talvolta sono responsabili della consegna dei prodotti (delivery) o della implementazione dei servizi e delle soluzioni (deployment). 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 30 LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
  • 31. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 31 LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE FORZE DI VENDITA PA BANCHE TLCLINEEDIBUSINESS SERVIZI $ $ $ HW $ $ $ SW $ $ $ SALES SPECIALIST PRE & POST SALES DELIVERY R.D. ACCOUNT MANAGER CLIENT EXECUTIVE
  • 32. Funzioni di supporto:  Affari Legali  Ufficio Stampa (PR – Public Relations)  Relazioni Istituzionali (GA, Gov. Affairs)  Risorse Umane (HR, Human Resources)  CFO 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 32 LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
  • 33. Cosa fanno i lobbyisti  Lavorano nel pre-mercato, cioè cercano di creare le condizioni migliori perché la propria azienda possa lavorare con successo nel paese in cui insiste.  Mantengono rapporti con la politica (Parlamento) per influenzare la definizione delle leggi.  Mantengono rapporti con il Governo (Ministri) per influenzare le decisioni.  Rappresentano l’azienda verso la politica e mantengono permanentemente aperto un canale di comunicazione. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 33 LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
  • 34. Cosa fanno i lobbyisti  Studiano l’impatto delle leggi sul mercato e cercano di creare alleanza e coalizioni anche attraverso le associazioni industriali per rappresentare gli stessi interessi. Regolamentazione ex ante ed ex post Leggi di principio e leggi di dettaglio 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 34 LA MATRICE ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE
  • 35. Relazioni, incontri, percezioni, vendita 11/06/2011 35 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI COMMERCIALI VS LOBBYISTI
  • 36.  La vendita  La lobby  La lobby commerciale 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 36 COMMERCIALI VS LOBBYISTI
  • 37. I commerciali hanno obiettivi di vendita e operano su di un mercato che dovrebbe avere regole ben definite Mantengono relazioni con la struttura amministrativa, con gli uffici acquisti, con il CIO. I lobbyisti lavorano sul mercato esistente e su quello che verrà. Mantengono relazioni con la politica, con il governo, con gli staff dei Ministri, degli Assessori… , con decisori e influencers. Non vendono 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 37 COMMERCIALI VS LOBBYISTI
  • 38. Rispetto agli obiettivi da raggiungere queste sono alcune delle attività che porta avanti un lobbyista:  Mappatura degli influencers  Gestione delle relazioni  Monitoraggio legislativo  Analisi normativa  Monitoraggio della stampa  Organizzazione e gestione incontri executive  Alleanze e coalizioni 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 38 COMMERCIALI VS LOBBYISTI
  • 39. La lobby commerciale  E’ quell’attività che si spinge dal pre-mercato verso il mercato, in cui le relazioni istituzionali confinano con quelle commerciali e in cui la percezione delle necessità del cliente può creare le condizioni migliori perché le forze vendita chiudano opportunità commerciali.  Spesso consiste nel percepire in anticipo. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 39 COMMERCIALI VS LOBBYISTI
  • 40.  Quale è il confine tra le relazioni istituzionali e quelle commerciali?  Come è possibile fare gli interessi di una azienda senza vendere?  I lobbyisti nascondono qualcosa? Fanno dietro le quinte i lavori sporchi?  Può esserci trasparenza nella gestione delle relazioni istituzionali?  Le leggi hanno un impatto economico sul business delle aziende? 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 40 COMMERCIALI VS LOBBYISTI
  • 41. 11/06/2011 41 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI COME SI FORMANO LE DECISIONI
  • 42. Analizziamo il caso del procurement nella PA  Chi sono gli influencers? Dove sono?  Chi sono i decision maker?  Cosa fa la politica?  Cosa fa l’amministrazione? 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 42 COME SI FORMANO LE DECISIONI
  • 43. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 43 COME SI FORMANO LE DECISIONI… Segretario Generale Direttori Generali Dirigenti Funzionari Impiegati Legisla- tivo Gabinetto Segreteri a influenza salire e scendere
  • 44.  Nel settore pubblico le decisioni commerciali importanti si formano nel momento in cui l’amministrazione incontra la politica.  La politica fa indirizzo.  L’amministrazione procurement.  Un buon lobbyista e un buon commerciale devono comprendere le necessità dei loro interlocutori, farle proprie e aiutarli a prendere decisioni in modo imparziale. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 44 COME SI FORMANO LE DECISIONI
  • 45. 11/06/2011 45 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI RIFERIMENTI NORMATIVI
  • 46.  Codice degli appalti pubblici DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”. 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 46 RIFERIMENTI NORMATIVI
  • 47. 11/06/2011 47 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI CASI DI STUDIO
  • 48. L. 231/01 e s.m.e i. Legge 99/2009 C.D. Sviluppo ed Energia Sentenza Corte Costituzionale n. 122/2010 su competenze concorrenti in materia di acquisti Nuovo CAD D.Leg. 235/2010 che aggiorna il precedente Codice dell’Amministrazione Digitale 11/06/2011 PUBBLICO E PRIVATO: INTERAZIONI E LOBBY COMMERCIALE, COME SI FORMANO LE DECISIONI 48 CASI DI STUDIO