SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 4
2861310678815Le stelle sono corpi celesti dotati di una massa considerevole, che emettono energia solare sotto forma di radiazioni elettromagnetiche. Tale energia viene prodotta attraverso reazioni termonucleari, che si realizzano al loro interno. <br />La determinazione della distanza delle stelle dalla terra sfrutta il cosiddetto effetto di parallasse. Il termine parallasse indica lo spostamento apparente rispetto ad uno sfondo lontano di un oggetto visto da due punti di osservazione. Lo spostamento è dunque solo apparente, causato dal cambiamento di posizione del punto di osservazione. Le stelle presentano una parallasse annua, causata dal moto di rivoluzione della terra intorno al sole. Nel corso di un anno, individuiamo due posizioni estreme tra le quali la stella oscilla, disegnando un’ellisse. Individuano due posizioni della stella, sei mesi l’una dall’altra, è possibile tracciare un triangolo avente come base il diametro dell’orbita terreste intorno al sole. Per convenzione, l’angolo di parallasse annua (p) è uguale a metà dello spostamento angolare di una stella in un anno e corrisponde all’angolo al vertice del triangolo che ha come base il semiasse dell’orbita terreste intorno al sole (150 milioni di km). L’angolo di parallasse annua di un astro è inversamente proporzionale alla sua distanza dalla terra. Questo metodo non è applicabile alle stelle più lontane delle quali è impossibile percepire lo spostamento apparente. <br />Unità di Misura delle Distanze in Astronomia<br />Unità Astronomica UA: distanza media Terra-Sole (utilizzata entro il Sistema Solare)<br />Parsec pc(Parallasse secondo) , corrisponde alla distanza alla quale dovrebbe trovarsi un corpo per avere un angolo di parallasse di 1’’ d’arco. [1 pc = 206.265 UA<br /> dpc=1p<br />Anno Luce al: distanza percorsa nel vuoto dalla luce in un anno [10.000 miliardi di km, nonché 0,31 pc]<br />La luminosità<br />La luminosità apparente di una stella, cioè la luminosità misurata dalla Terra, dipende non solo dall’energia che essa irradia, ma anche dalla sua distanza dall’osservatore. Quest’ultima dev’essere distinta dalla luminosità assoluta che misura l’energia totale irradiata dalla stella nell’unità di tempo.<br />Essa dipende dalla Temperatura Superficiale (T) e dalle dimensioni dells Superficie (S) di emissione.<br />Lass = cost S T4<br />Si esprime in joule/secondo (J/s) ma spesso la stessa luminosità del sole viene utilizzata come unità di misura. <br />La Magnitudine<br />La luminosità delle stelle viene in genere espressa mediante la magnitudine, un parametro che permette di confrontare la luminosità di una stella con la luminosità delle altre , stabilendo una scala di grandezza relativa.<br />Per ogni astro si può stabilire una magnitudine apparente e una magnitudine assoluta.<br />La magnitudine apparente di un astro si ottiene confrontando la sua luminosità apparente con la luminosità di una stella campione, ovvero Sirio (magnitudine apparente di 2,12)<br />A valore di magnitudine più piccolo corrisponde una luminosità apparente maggiore.<br />Sole  magnitudine apparente di -26,8<br />La magnitudine assoluta è definita come la magnitudine apparente che avrebbero le stelle se si trovassero tutte alla distanza di 10 pc. L’andamento inversamente proporzionale della m.a. viene conservato. Per calcolarla tuttavia occorre conoscerne la distanza dalla Terra.<br />Molte stelle hanno luminosità variabile e sono perciò chiamate variabili.<br />Il colore di una stella è determinato dalla radiazione predominante per intensità nel suo spettro. Si può dimostrare inoltre che il colore di una stella dipende solo dalla sua temperatura superficiale. A maggiore temperatura assoluta corrisponde una maggiore frequenza di onde elettromagnetiche. Dunque le più fredde (3000 K ca.) saranno rosse, le più calde (40.000 – 60.000 K ca.) saranno blu (vd. spettro radiazioni elettromagnetiche). Stelle molto calde emettono, per esempio, raggi x.<br />L’analisi spettrale è uno dei metodi di indagine più significativi per studiare la natura delle stelle. Gli spettri delle stelle sono sempre spettri di assorbimento, poiché l’atmosfera delle stelle è formata da gas a bassa densità che assorbono selettivamente alcune fasce di onde elettromagnetiche. Attraverso questo procedimento, è inoltre possibile cogliere la composizione chimica della superficie della stella (dal momento che i gas assorbono o meno le onde a seconda della composizione chimica delle sostanze che le hanno emesse).<br />Le composizioni chimiche delle stelle sono simili a quella terrestre, anche se le percentuali mutano significativamente (eg. Percentuali di idrogeno ed elio assai abbondanti).Attraverso lo spettro è inoltre possibile cogliere la temperatura superficiale, poiché essa condiziona l’efficacia dell’assorbimento di un elemento.<br />In base alla presenza o assenza di righe di assorbimento particolarmente evidenti, corrispondenti a determinati elementi, le stelle possono essere suddivise in classi spettrali.<br />Stessa classe spettrale significa stessa temperatura superficiale, stesso colore, simile spettro. <br />Sono presenti sette classi principali (O,B,A,F,G,K e M, vd. Tabella) poi a loro volta suddivise in sottoclassi.<br />Visivamente, è impossibile percepire l’allontanamento o l’avvicinamento di una stella. Si può farlo analizzando il loro spettro, constatando la presenza o meno dell’Effetto Doppler. Esso consiste nella variazione della frequenza della radiazione causata dal movimento relativo della sorgente rispetto all’osservatore. Se sorgente e osservatore si avvicinano, la frequenza aumenta. Viceversa, se sorgente e osservatore si allontanano, la frequenza diminuisce (es. ambulanza). Le radiazioni elettromagnetiche si comportano come le onde sonore: quando una stella è in allontanamento dalla terra, tutte le righe di assorbimento del suo spettro risultano spostare verso il rosso. Viceversa, verso il blu. Vi è un effetto Doppler ricorrente annualmente, riscontrabile in diversi casi, dovuto alla rotazione della terra su se stessa.<br />Conoscendo luminosità assoluta e la temperatura superficiale di una stella, è possibile calcolare il suo raggio e, di conseguenza, il volume. Le stelle di piccolo volume vengono chiamate nane, mentre le stelle di volume maggiore sono chiamate giganti o supergiganti.<br />r2 = 4π x s x T4/L<br />r = raggio<br />s = costante di Stefan Boltzmann<br />T = temperatura assoluta in K<br />L = luminosità assoluta<br />La massa può essere misurata con una certa precisione solo in presenza di stelle doppie o multiple. Le stelle doppie sono un sistema binario di stelle, legate tra loro da attrazione gravitazionale: i corpi ruotano attorno al baricentro con estrema regolarità. Qualcosa di analogo capita nelle stelle multiple. L’unità di misura è la massa solare, cui viene attribuito valore 1. Massa e raggio non sono necessariamente proporzionali, la densità media dunque varia notevolmente da stella a stella.<br />Il Diagramma di Hetzsprung-Russel<br />http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo5d_10/gruppo_c/imm_stelle_diagramma_hr.jpg<br />Diagramma a due dimensioni, che evidenzia la relazione tra temperatura e luminosità delle stelle. Nel diagramma ogni stella è individuata in un punto di due coordinate: sull’asse delle ascisse viene riportata la classe spettrale di appartenenza, sull’asse delle ordinate la luminosità assoluta (identificata in base alla magnitudine assoluta).<br />Osservando il diagramma:<br />Sequenza principale: attraversa il diagramma obliquamente, disposte in ordine decrescente di dimensioni e temperatura.<br />Giganti e Supergiganti Rosse<br />Nane Bianche<br />Attraverso lo studio di questo diagramma si è notato come la luminosità di una stella della sequenza principale dipende dalla sua massa. Tale relazione non è valida per le stesse al di fuori della sequenza principale.<br />La posizione di una stella sul diagramma dipende da vari fattori che si modificano nel tempo per questo la posizione che una stella occupa non è fissa, ma cambia mentre la stella si trasforma.<br />La sequenza principale rappresenta la fase più lunga e stabile della vita di una stella<br />Studi Teorici su energia e forze nei corpi celesti<br />La Forza di Attrazione Gravitazionale esercita un ruolo fondamentale. Gli strati esterni della stella esercitano una forte pressione sugli strati più interni che tendono spontaneamente a contrarsi. Ciò non avviene sempre, ma solo quando la forza gravitazione non è contrastata adeguatamente dalla resistenza opposta dai materiali presenti all’interno. Quando avviene un collasso gravitazionale, la temperatura aumenta proporzionalmente alla massa della stessa.<br />A questo punto, nel nòcciolo o nucleo della stella possono avvenire reazioni di fusione termonucleare, attraverso la quali la massa si tramuta in energia, rilasciata sottoforma di calore e onde elettromagnetiche. Durante queste reazioni, due o più nuclei atomici si uniscono per formare un nucleo più complesso, di massa sempre minore rispetto alla somma delle masse dei nuclei genitori. La massa perduta, come intuì Einstein, viene trasformata in energia secondo la relazione E = mc2. La reazione è possibile a seconda del raggiungimento o meno di una determinata temperatura, incredibilmente elevata.<br />L’energia comunque, non viene rilasciata solamente in calore e onde elettromagnetiche, ma anche in pressione di radiazione. Attraverso le diverse reazioni, nel corso della sua vita la stella cambia composizione chimica. Ogni stella inoltre è destinata a spegnersi, perché le reazioni nucleari sono possibili solo là dove siano presenti materiali specifici reagenti. <br />
Appunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomica

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Stage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleStage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleIAPS
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universotreccia1
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Roberto Gregoratti
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 
Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia Gian Sernissi
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einsteinMario Sandri
 

Mais procurados (20)

Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
Stage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleStage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelle
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti
 
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
 
7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
7 strumenti al tng
 
4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia Le costellazioni e la loro storia
Le costellazioni e la loro storia
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti
 
6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo
 
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
10 nuovi strumenti per lo studio esopianeti
 

Semelhante a Appunti di geografia astronomica

Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrFabio Calvi
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoIAPS
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzesecondary school
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeIAPS
 
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte EnergieStage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte EnergieIAPS
 
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISSIo ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISSLuca Di Fino
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13imartini
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 
Corso distanze astro 2
Corso distanze astro  2Corso distanze astro  2
Corso distanze astro 2frosinangel
 

Semelhante a Appunti di geografia astronomica (20)

Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hr
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
 
1.3
1.31.3
1.3
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
 
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte EnergieStage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
Stage astrofisica 2010- 12. I colori dell'Universo - Gruppo Fisica Alte Energie
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISSIo ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
Io ne ho viste cose... I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13
 
Il sole sveva de silva
Il sole sveva de silvaIl sole sveva de silva
Il sole sveva de silva
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Stella
StellaStella
Stella
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Corso distanze astro 2
Corso distanze astro  2Corso distanze astro  2
Corso distanze astro 2
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Último (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Appunti di geografia astronomica

  • 1. 2861310678815Le stelle sono corpi celesti dotati di una massa considerevole, che emettono energia solare sotto forma di radiazioni elettromagnetiche. Tale energia viene prodotta attraverso reazioni termonucleari, che si realizzano al loro interno. <br />La determinazione della distanza delle stelle dalla terra sfrutta il cosiddetto effetto di parallasse. Il termine parallasse indica lo spostamento apparente rispetto ad uno sfondo lontano di un oggetto visto da due punti di osservazione. Lo spostamento è dunque solo apparente, causato dal cambiamento di posizione del punto di osservazione. Le stelle presentano una parallasse annua, causata dal moto di rivoluzione della terra intorno al sole. Nel corso di un anno, individuiamo due posizioni estreme tra le quali la stella oscilla, disegnando un’ellisse. Individuano due posizioni della stella, sei mesi l’una dall’altra, è possibile tracciare un triangolo avente come base il diametro dell’orbita terreste intorno al sole. Per convenzione, l’angolo di parallasse annua (p) è uguale a metà dello spostamento angolare di una stella in un anno e corrisponde all’angolo al vertice del triangolo che ha come base il semiasse dell’orbita terreste intorno al sole (150 milioni di km). L’angolo di parallasse annua di un astro è inversamente proporzionale alla sua distanza dalla terra. Questo metodo non è applicabile alle stelle più lontane delle quali è impossibile percepire lo spostamento apparente. <br />Unità di Misura delle Distanze in Astronomia<br />Unità Astronomica UA: distanza media Terra-Sole (utilizzata entro il Sistema Solare)<br />Parsec pc(Parallasse secondo) , corrisponde alla distanza alla quale dovrebbe trovarsi un corpo per avere un angolo di parallasse di 1’’ d’arco. [1 pc = 206.265 UA<br /> dpc=1p<br />Anno Luce al: distanza percorsa nel vuoto dalla luce in un anno [10.000 miliardi di km, nonché 0,31 pc]<br />La luminosità<br />La luminosità apparente di una stella, cioè la luminosità misurata dalla Terra, dipende non solo dall’energia che essa irradia, ma anche dalla sua distanza dall’osservatore. Quest’ultima dev’essere distinta dalla luminosità assoluta che misura l’energia totale irradiata dalla stella nell’unità di tempo.<br />Essa dipende dalla Temperatura Superficiale (T) e dalle dimensioni dells Superficie (S) di emissione.<br />Lass = cost S T4<br />Si esprime in joule/secondo (J/s) ma spesso la stessa luminosità del sole viene utilizzata come unità di misura. <br />La Magnitudine<br />La luminosità delle stelle viene in genere espressa mediante la magnitudine, un parametro che permette di confrontare la luminosità di una stella con la luminosità delle altre , stabilendo una scala di grandezza relativa.<br />Per ogni astro si può stabilire una magnitudine apparente e una magnitudine assoluta.<br />La magnitudine apparente di un astro si ottiene confrontando la sua luminosità apparente con la luminosità di una stella campione, ovvero Sirio (magnitudine apparente di 2,12)<br />A valore di magnitudine più piccolo corrisponde una luminosità apparente maggiore.<br />Sole magnitudine apparente di -26,8<br />La magnitudine assoluta è definita come la magnitudine apparente che avrebbero le stelle se si trovassero tutte alla distanza di 10 pc. L’andamento inversamente proporzionale della m.a. viene conservato. Per calcolarla tuttavia occorre conoscerne la distanza dalla Terra.<br />Molte stelle hanno luminosità variabile e sono perciò chiamate variabili.<br />Il colore di una stella è determinato dalla radiazione predominante per intensità nel suo spettro. Si può dimostrare inoltre che il colore di una stella dipende solo dalla sua temperatura superficiale. A maggiore temperatura assoluta corrisponde una maggiore frequenza di onde elettromagnetiche. Dunque le più fredde (3000 K ca.) saranno rosse, le più calde (40.000 – 60.000 K ca.) saranno blu (vd. spettro radiazioni elettromagnetiche). Stelle molto calde emettono, per esempio, raggi x.<br />L’analisi spettrale è uno dei metodi di indagine più significativi per studiare la natura delle stelle. Gli spettri delle stelle sono sempre spettri di assorbimento, poiché l’atmosfera delle stelle è formata da gas a bassa densità che assorbono selettivamente alcune fasce di onde elettromagnetiche. Attraverso questo procedimento, è inoltre possibile cogliere la composizione chimica della superficie della stella (dal momento che i gas assorbono o meno le onde a seconda della composizione chimica delle sostanze che le hanno emesse).<br />Le composizioni chimiche delle stelle sono simili a quella terrestre, anche se le percentuali mutano significativamente (eg. Percentuali di idrogeno ed elio assai abbondanti).Attraverso lo spettro è inoltre possibile cogliere la temperatura superficiale, poiché essa condiziona l’efficacia dell’assorbimento di un elemento.<br />In base alla presenza o assenza di righe di assorbimento particolarmente evidenti, corrispondenti a determinati elementi, le stelle possono essere suddivise in classi spettrali.<br />Stessa classe spettrale significa stessa temperatura superficiale, stesso colore, simile spettro. <br />Sono presenti sette classi principali (O,B,A,F,G,K e M, vd. Tabella) poi a loro volta suddivise in sottoclassi.<br />Visivamente, è impossibile percepire l’allontanamento o l’avvicinamento di una stella. Si può farlo analizzando il loro spettro, constatando la presenza o meno dell’Effetto Doppler. Esso consiste nella variazione della frequenza della radiazione causata dal movimento relativo della sorgente rispetto all’osservatore. Se sorgente e osservatore si avvicinano, la frequenza aumenta. Viceversa, se sorgente e osservatore si allontanano, la frequenza diminuisce (es. ambulanza). Le radiazioni elettromagnetiche si comportano come le onde sonore: quando una stella è in allontanamento dalla terra, tutte le righe di assorbimento del suo spettro risultano spostare verso il rosso. Viceversa, verso il blu. Vi è un effetto Doppler ricorrente annualmente, riscontrabile in diversi casi, dovuto alla rotazione della terra su se stessa.<br />Conoscendo luminosità assoluta e la temperatura superficiale di una stella, è possibile calcolare il suo raggio e, di conseguenza, il volume. Le stelle di piccolo volume vengono chiamate nane, mentre le stelle di volume maggiore sono chiamate giganti o supergiganti.<br />r2 = 4π x s x T4/L<br />r = raggio<br />s = costante di Stefan Boltzmann<br />T = temperatura assoluta in K<br />L = luminosità assoluta<br />La massa può essere misurata con una certa precisione solo in presenza di stelle doppie o multiple. Le stelle doppie sono un sistema binario di stelle, legate tra loro da attrazione gravitazionale: i corpi ruotano attorno al baricentro con estrema regolarità. Qualcosa di analogo capita nelle stelle multiple. L’unità di misura è la massa solare, cui viene attribuito valore 1. Massa e raggio non sono necessariamente proporzionali, la densità media dunque varia notevolmente da stella a stella.<br />Il Diagramma di Hetzsprung-Russel<br />http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo5d_10/gruppo_c/imm_stelle_diagramma_hr.jpg<br />Diagramma a due dimensioni, che evidenzia la relazione tra temperatura e luminosità delle stelle. Nel diagramma ogni stella è individuata in un punto di due coordinate: sull’asse delle ascisse viene riportata la classe spettrale di appartenenza, sull’asse delle ordinate la luminosità assoluta (identificata in base alla magnitudine assoluta).<br />Osservando il diagramma:<br />Sequenza principale: attraversa il diagramma obliquamente, disposte in ordine decrescente di dimensioni e temperatura.<br />Giganti e Supergiganti Rosse<br />Nane Bianche<br />Attraverso lo studio di questo diagramma si è notato come la luminosità di una stella della sequenza principale dipende dalla sua massa. Tale relazione non è valida per le stesse al di fuori della sequenza principale.<br />La posizione di una stella sul diagramma dipende da vari fattori che si modificano nel tempo per questo la posizione che una stella occupa non è fissa, ma cambia mentre la stella si trasforma.<br />La sequenza principale rappresenta la fase più lunga e stabile della vita di una stella<br />Studi Teorici su energia e forze nei corpi celesti<br />La Forza di Attrazione Gravitazionale esercita un ruolo fondamentale. Gli strati esterni della stella esercitano una forte pressione sugli strati più interni che tendono spontaneamente a contrarsi. Ciò non avviene sempre, ma solo quando la forza gravitazione non è contrastata adeguatamente dalla resistenza opposta dai materiali presenti all’interno. Quando avviene un collasso gravitazionale, la temperatura aumenta proporzionalmente alla massa della stessa.<br />A questo punto, nel nòcciolo o nucleo della stella possono avvenire reazioni di fusione termonucleare, attraverso la quali la massa si tramuta in energia, rilasciata sottoforma di calore e onde elettromagnetiche. Durante queste reazioni, due o più nuclei atomici si uniscono per formare un nucleo più complesso, di massa sempre minore rispetto alla somma delle masse dei nuclei genitori. La massa perduta, come intuì Einstein, viene trasformata in energia secondo la relazione E = mc2. La reazione è possibile a seconda del raggiungimento o meno di una determinata temperatura, incredibilmente elevata.<br />L’energia comunque, non viene rilasciata solamente in calore e onde elettromagnetiche, ma anche in pressione di radiazione. Attraverso le diverse reazioni, nel corso della sua vita la stella cambia composizione chimica. Ogni stella inoltre è destinata a spegnersi, perché le reazioni nucleari sono possibili solo là dove siano presenti materiali specifici reagenti. <br />