SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 32
Baixar para ler offline
Periodico della comunità parrocchiale di Villa d’Adda (Bg) - N. 240 - Marzo/Aprile 2012




                                                                                          dial gare
                                                                                          Marzo - Aprile 2012
                                                                                                                n. 240
SANTE MESSE
Festive                                                      1° Venerdì del mese
	        18.00 prefestiva                                          15.00 - 17.00 Adorazione in parrocchia
	        7.30 - 10.30 - 18.00 (9.15 all’Istituto)            Ogni domenica
Feriali                                                            16.00 Adorazione Eucaristica presso 	
	        Lunedì - Martedì - Mercoledì:                             l’Istituto Sacro Cuore - Villa Peschiera
		                  ore 8.30 in parrocchia
	        Giovedì: ore 9.00 Messa a San Martirio
                                                             Per la richiesta di celebrazione di Sante Messe rivol-
	        Venerdì: ore 17.00 in parrocchia                    gersi in sacrestia, dopo la liturgia; oppure passare
Feriali (all’Istituto)                                       presso la segreteria parrocchiale (lunedì - venerdì,
	        Lun.- Mar.- Mer.- Ven.- Sab.: ore 7.00              ore 9.30 - 12.00).
	        Giovedì: ore 17.00                                  Per questioni organizzative di calendario si consiglia
	        Giovedì: ore 16.00 Adorazione                       di non prenotare telefonicamente.


BATTESIMI                                                    VISITE AGLI AMMALATI E UNZIONE SANTA
20 maggio 2012, ore 10.30                                    La famiglia che desidera la visita per l’Eucarestia e
17 giugno, ore 18.00 - 15 luglio, ore 10.30                  per l’Unzione santa è pregata di avvisare il parroco
La celebrazione chiede un incontro con i genitori, il        o la segreteria parrocchiale.
padrino e la madrina concordato con il parroco.              VISITE NEGLI OSPEDALI
                                                             Chi ha piacere di ricevere la visita dei sacerdoti del-
MATRIMONI
                                                             la parrocchia è pregato di far conoscere agli stessi
I fidanzati sono invitati a presentarsi in parrocchia
                                                             il nominativo dell’ammalato e il luogo di degenza.
per i documenti almeno tre mesi prima del matrimo-
nio, possibilmente nella giornata di sabato.                 FUNERALI
                                                             I parenti del defunto sono invitati a comunicare alla
CONFESSIONI                                                  parrocchia l’avvenuto decesso. Si eviti che l’avviso
Sabato, ore 17.00 - 18.00                                    giunga in parrocchia da parte dell’agenzia funebre.
Prima o dopo la Messa feriale.                               La data del funerale deve essere concordata con la
Per i ragazzi una volta al mese.                             parrocchia: per esigenze pastorali, può essere scel-
Per gli ammalati e gli anziani, al primo venerdì del         to qualsiasi giorno, in mattinata e nel pomeriggio,
mese (e delle feste) e a richiesta.                          esclusi il sabato pomeriggio e i giorni festivi.


Don Diego Nodari: Via del Borgo, 2 - Tel. e Fax 035 792115 - e-mail: d.diegonodari@virgilio.it
Don Gian Maria Berta: Via del Borgo, 2 - Tel. 335 6840832
Segreteria parrocchiale: da lunedì a venerdì, 9.30 - 12.30, Tel. e Fax 035 792115
Segreteria Oratorio: Via San Carlo, 3 - Tel. 035 4380113 - e-mail: oratorio.villadadda@alice.it
Scuola materna “T. Frigerio”: Tel. 035 792014 - e-mail: maternatf.villadadda@alice.it
Istituto San Giuseppe: Tel. 035 791057
Istituto Sacro Cuore - Villa Peschiera: Tel. 035 791228


dial gare
Direttore editoriale: don Diego Nodari                                                 Pubblicità: Tel. 035 792115
Redazione: don Gian Maria Berta, Lucia Baroncelli,                                       (segreteria parrocchiale)
Davide Chiari, Luisa Dinale, Stefania Fetti,                       Distribuzione: Maria Milani - Tel. 035 784608
Mara Fuoco, Sara Marchetti, Giovanni Nervi,
                                                             Ritiro fotografie: Liliana Chiappa - Tel. 035 791625
Gabriele Sala, Giusi Spreafico.
Hanno collaborato: i catechisti, Gabriele Gambirasio,                         Stampa: Tipografia dell'Isola s.n.c.
Ilaria Posa e Valentina Viscardi.                                            Tel. 035 4940845 -Terno d'Isola (Bg)
                                                                                      e-mail: tipografia@bisnet.it

Direttore responsabile: Maria Luisa Giovanzana                                           Iscrizione al Registro stampa
Periodico della comunità parrocchiale di Villa d'Adda (Bg)          del Tribunale di Bergamo n. 26 del 22 luglio 1985
Via del Borgo, 2 - n. 240 - Marzo/Aprile 2012 - Anno XXIX            Abbonamento annuo € 20,00 - Una copia € 3,50


 In copertina: Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, Cena in Emmaus, 1606, Milano, Pinacoteca di Brera
3                                     Marzo/Aprile 2012




                                                C’era una volta…


             N    arrare… Può sembrare un verbo d’altri tempi… Quelli in cui non c’era la televisione e le serate si
                  passavano raccontando delle storie, capaci di mettere paura al punto giusto, ma anche di diventa-
             re parabole della vita.
             E invece forse questo verbo è più moderno di quanto possiamo credere.
             Il nostro mondo così frammentato, fatto di molti istanti e di tante scene slegate tra loro, si rivela inca-
             pace di unificare la vita e di costruire gli uomini.
             Serve una storia da raccontare, per interpretare le nostre domande, le nostre paure, i nostri progetti.
             Narrare vuol dire uscire dalla logica dei contenuti, delle nozioni da imparare; la vita non è solo un gran-
             de contenitore, ma una realtà nella quale la nostra libertà si mette in gioco. La verità della nostra vita
             cioè non va spiegata, ma va narrata, perché l’abbiamo fatta nostra vivendola, sentendola capace di
             dare forma ai nostri sogni…

             Ritrovare il gusto di narrare, non solo per i nostri bambini, ma anche per tornare noi evangelicamente
             un po’ bambini, curiosi e meravigliati di quei segni che ci raccontano della storia di Dio, del mondo, di
             noi…
             È interessante cogliere come Dio stesso non ci abbia insegnato “un catechismo”, ma si sia messo in
             relazione con noi, ci abbia dato segni del suo amore. È il racconto della vita di suo Figlio che diventa
             racconto di salvezza. Ed è bello accorgerci di quanto sia moderna una liturgia antica che ha attraversa-
             to i secoli e che, in modo particolare nel Triduo santo, diventa racconto di una storia di salvezza: storia
             capace di raccogliere in sé tutti i fallimenti dell’umanità, quelli della cattiveria e dell’egoismo e quelli del
             giusto innocente che subisce un male che non è suo. Una storia che ci dice che solo prendendo su di noi
             il male che non ci appartiene, diventiamo artefici di salvezza per gli altri.
             Una storia che non è solo “a lieto fine”, ma che ci aiuta a dare un senso alla morte e alla sofferenza. Una
             storia che ci parla soprattutto di come, in modo umano, Dio si è preso cura di noi…

             Ma non tutti siamo capaci di raccontare e non sempre siamo disposti ad ascoltare un racconto. Ci vo-
             gliono alcune condizioni.

             La prima è che ci sia il momento per farlo. Noi che andiamo sempre di fretta, facciamo fatica a fermar-
             ci; lo facciamo solo quando siamo costretti e comunque solo in via straordinaria. Le cose da fare sono
             sempre tante e la tentazione è di considerare inutile la sosta. Il ritmo della settimana scandito dall’al-
             ternanza tra il tempo del lavoro e quello della festa, non è un lusso che solo chi non ha nulla da fare può
             permettersi; né la Messa è una specie di “forca caudina” sotto cui passare in vista di un sacramento che
             nostro figlio deve fare… L’Eucarestia domenicale è invece esattamente il luogo in cui raccontiamo ogni
             volta e accogliamo ogni volta l’amore di Dio per noi.

             La seconda condizione è che questo racconto non sia una storiella. E rischia di diventarlo invece quando
editoriale




             viene lasciata al prete o ai catechisti da raccontare.
             Ma il catechismo senza la vita cristiana, senza relazioni tra di noi e soprattutto con Dio, rimane istru-
             zione e basta. Se non troviamo il tempo per celebrare l’amore di Dio, per dirgli grazie e per rinnovare
             l’impegno a essere fratelli, nonostante tutte le fatiche che possiamo fare, cosa ce ne facciamo e cosa se
             ne faranno domani i nostri ragazzi di queste conoscenze religiose?

             Il racconto della fede diventa una storiella quando la leghiamo a qualcosa di infantile o quando la usia-
             mo in modo strumentale, cioè non perché “è vera”, ma perché “ci serve”…
             Quest’anno non avremo le Prime Comunioni, perché con i genitori già alla fine dello scorso anno, si era de-
             ciso di spostare in 4a elementare questo sacramento e di far in 3a solo la Prima Confessione. Qualche volta
             c’è un po’ il rischio che i sacramenti siano pensati come cose da bambini invece che come il modo della
             liturgia di dire che si diventa grandi. Ma come possiamo chiamare “Iniziazione cristiana” un cammino che,
dial gare                                            4



             invece di introdurre nella comunità dei cristiani adulti i nostri ragazzi, finisce per lasciarli quasi “da soli”?
             In questo senso credo che la Prima Messa di don Andrea quest’anno potrà essere un’occasione straor-
             dinaria per mettere l’Eucarestia al centro della nostra comunità e per considerarla non come “un sacra-
             mento da bambini”, ma il sacramento che rinnova ogni volta la nostra identità e la nostra comunione
             al corpo di Cristo risorto.

             C’è un’altra condizione, forse la più importante: accettare la sfida di “metterci la faccia”; accettare di
             raccontare di Gesù Cristo ai nostri ragazzi, parlando di noi e della relazione che abbiamo costruito con
             Lui; parlare della nostra fede, e non della “religione” in genere, come se stessimo parlando del teorema
             di Pitagora o di qualsiasi cosa che non impegna la nostra vita…
             Di fronte alle tante immagini e ai tanti stimoli che attirano l’attenzione dei nostri ragazzi, non abbiamo
             altra carta da giocare se non quella della sincerità e della verità. Non possiamo e non dobbiamo avere
             altra forza che quella della verità. È di questo che hanno bisogno i nostri ragazzi e non di “specchietti
             per le allodole”.

             Ma non dobbiamo farci prendere dal panico, quasi che ci venga richiesta un’abilità oratoria che non è
             di tutti… In fondo questo è un racconto che scriviamo con la nostra vita, con i nostri passi, con le nostre
             scelte; magari stando in silenzio, ma facendo parlare i nostri sguardi.
             E lo scriviamo insieme, non da soli. Perciò il mio pezzo di testimonianza, come in un puzzle, si complete-
             rà con quella degli altri, con quella di una comunità intera.
             E il nostro racconto, finirà quando avremo dato ai nostri ragazzi il gusto e la gioia di diventare a loro
             volta narratori. Perché si sa…, è solo raccontandole agli altri, che le cose diventano vere fino in fondo
             anche per se stessi.
             E forse senza dei ragazzi a cui raccontare la nostra fede, saremmo un po’ più poveri anche noi…

                                                                                                      Buona Pasqua a tutti.
                                                                                                                  don Diego
editoriale




                              Illustrazione di Michele Ferri in “Salmi per voce di bambino”, Torino, 2007
5                                             Marzo/Aprile 2012




                                                                                                               Sandrine Lhomme



                          I nostri padri raccontano Cristo
                       La Veglia Pasquale: tempo privilegiato per imprare la fede


C    ome la prima Chiesa sia stata capace di rendere cri-
     stiano l’Impero romano in poco tempo, è uno dei
grandi misteri della storia. Eppure, dopo l’annuncio
                                                                     come si poteva fare. È l’esempio la forza più convincente:
                                                                     siamo ben più colpiti dall’operato di una persona concre-
                                                                     ta che dalle belle parole dell’omelia domenicale.
portato dai discepoli a ogni angolo della terra allora               Non è stato il “discorso della montagna” o i “discorsi
conosciuta, i successori degli apostoli - i vescovi - non            dell’addio” fatti da Gesù a renderci cristiani, ma la mor-
sentirono la necessità urgente di promuovere azio-                   te e la risurrezione del Signore. Accettando la morte in
ni missionarie fuori dalla loro comunità. Procedevano                nome di Gesù, i martiri hanno convinto un gran numero
ancora all’interno della loro comunità raccontando ac-               di persone.
curatamente alle loro generazioni il Cristo. Questo ci               Chi ci sta vicino dovrebbe poter percepire dal nostro
fa capire come, all’epoca, non esistesse un’istituzione              comportamento che crediamo in Cristo e a Lui ci affidia-
“missionaria”, la quale fu creata appositamente dalla                mo. Allora sì che potremmo convertire il mondo a Cri-
Santa Sede, così come la conosciamo oggi, solo a partire             sto. Ma forse anche noi, come i farisei contemporanei di
dal XVII secolo.                                                     Gesù, siamo cristiani solo a parole.
Ma allora, come ci fu una tale rapida diffusione del Cri-            Durante l’anno il popolo cristiano celebra varie feste,
stianesimo? La risposta è semplice: i cristiani di quella            oltre alla domenica – il giorno del Signore. La più im-
comunità o di quel paese narravano il Cristo convincen-              portante è la Pasqua. Tutte le feste cristiane hanno una
do i pagani che incontravano con il loro esempio di vita,            grande rilevanza perché nacquero da importanti avve-
vivevano i loro riti religiosi che tramandavano di gene-             nimenti della storia del popolo cristiano, che le celebra
razione in generazione e testimoniavano una condotta                 con gratitudine e gioia. Esse rappresentano tuttora il
morale che il mondo pagano non conosceva.                            ricordo più bello delle meraviglie operate da Dio nella
Anche allora erano diffuse pratiche immorali, come, per              persona del Suo Unigenito Figlio Gesù e la più gioiosa
esempio, il divorzio, l’omosessualità, l’aborto, la pedofilia,       espressione della Trinitaria permanente presenza pro-
la prostituzione, ma i cristiani non si adattarono al mondo          tettrice di Dio.
di allora. Essi erano diversi, e i pagani si chiedevano quale        Amiamo e valorizziamo al meglio le nostre feste con le
“filosofia” fosse quella che riusciva a renderli capaci di           tradizioni, le liturgie e i riti che esternano la nostra fede
controllare, per esempio, gli impulsi sessuali. Non era e            e speranza cristiana.
non è tuttora, e non sarà mai neppure in avvenire, una fi-           Ricordo che da bambino e chierichetto il parroco ci rac-
losofia, un modo di pensare o l’ascolto di una predica che           coglieva per i giorni di preparazione alla Settimana San-
ci potrà convincere per la vita intera. Anche allora, infatti,       ta. Erano momenti intensi e anche di preoccupazione
nessuno aveva detto a quei cristiani come dovevano fare              per noi piccoli perché dovevamo imparare bene i vari
per vivere nel mondo. Ma Qualcuno aveva loro mostrato                passaggi dei riti liturgici: primo, per viverli bene noi e,
dial gare                                                     6



secondo, per non fare magra figura dinnanzi alla comu-              nelli eseguito sempre dai chierichetti. E non vi dico quan-
nità, riunita a vivere al meglio quei momenti forti anche           ta era l’attesa di questo momento e quanti desideravano
grazie alla nostra diligenza nel servizio liturgico.                suonare i campanelli, che si volevano prelevare da ogni
Tra le tradizioni religiose per le festività di Pasqua, che         angolo della sagrestia. Quando era presente l’organista,
continuano ancora nel tempo, la più rilevante è la Veglia           l’organo si accompagnava alle campane e ai campanelli.
Pasquale, che la Chiesa considera la celebrazione più               Se le luci e le candele dell’altare maggiore e della cele-
importante dell’anno liturgico, una sorta di “madre di              brazione non erano ancora tutte accese, al momento del
tutte le veglie”, perché celebra la vittoria di Cristo sul          “Gloria” si illuminavano anche quelle spente.
peccato e sulla morte.                                              E poi l’omelia, cioè il commento delle letture da parte del
La Veglia Pasquale si svolge durante la notte del Sabato            celebrante, conclude la fase della liturgia della Parola.
Santo ed è costituita da quattro fasi principali: la liturgia
del Fuoco, la liturgia della Parola, la liturgia Battesimale,       Tra le usanze religiose della Veglia Pasquale vi è anche
la liturgia Eucaristica.                                            quella della liturgia Battesimale, cioè la celebrazione dei
                                                                    Battesimi nella notte tra il Sabato Santo e la Domenica
La liturgia del Fuoco. La chiesa viene lasciata al buio e           di Pasqua, vale a dire durante la Veglia. I fedeli riaccen-
cioè senza luci né candele accese; da essa esce il corteo           dono le candele che già avevano all’inizio della Messa e
della processione che si avvia verso il braciere, prepa-            intonano le “Litanie dei Santi”. Il sacerdote, preso il cero
rato appositamente per la cerimonia. Una volta giunti               pasquale, lo immerge nel battistero benedicendo così
davanti al braciere, il sacerdote fa un breve cenno di              l’acqua contenuta, dopodiché passa tra i fedeli con il
saluto, ma senza segno della croce, e benedice solen-               secchiello dell’acqua benedetta e con l’aspersorio asper-
nemente il fuoco. Quando il fuoco è benedetto, il cele-             ge benedicendo tutti. Se vi sono battesimi programmati
brante estrae dal braciere alcune braci e le depone nel             questo è il momento in cui vengono celebrati, altrimenti
turibolo, dalla fiamma che ne scaturisce accende poi il             si procede subito con la “Preghiera dei fedeli”.
cero pasquale, che viene benedetto. Sul cero vengono
tracciate una croce e le lettere greche Alfa e Omega, più           La liturgia Eucaristica della Veglia Pasquale inizia quan-
le cifre dell’anno in corso; vengono poi conficcati all’e-          do gli incaricati passano a raccogliere le offerte dei fe-
stremità della croce e al centro cinque grani di incenso,           deli e il sacerdote celebrante accoglie i doni del Pane e
che simboleggiano le cinque piaghe gloriose di Cristo               del Vino da benedire al momento dell’Offertorio e con-
alle mani, ai piedi e al costato. La processione ripren-            sacrare dopo il canto del “Santo”. Il celebrante poi, dopo
de: il celebrante intona la frase “Lumen Christi” (la luce          la Preghiera Eucaristica per il Sacrificio, per i vivi e per i
di Cristo) portando il cero pasquale benedetto e i fedeli           morti, dopo la preghiera del “Padre Nostro” e lo scam-
rispondono “Deo gratia” (Rendiamo grazie a Dio), rito               bio del segno di pace, mangia e beve rispettivamente il
che si ripete una seconda volta alla porta della chiesa,            Corpo e il Sangue consacrato di Cristo e distribuisce l’Eu-
dove i fedeli accendono anche una candela e una terza               caristia a tutti i fedeli che sono in fila davanti all’altare. Il
volta dopo essere arrivati al presbiterio.                          cibo eucaristico che rimane viene posto nel tabernacolo
Senza l’accompagnamento musicale il prete, o un can-                per l’adorazione dei fedeli e per il viatico agli ammalati.
tore in sua vece, intona l’Annuncio Pasquale chiamato               Per concludere, il sacerdote impartisce la benedizione
Exultet, dopo il quale si spengono le candele e comincia            solenne all’assemblea con il congedo: «La Messa è fi-
la liturgia della Parola.                                           nita. Andate in pace. Alleluia, Alleluia». Cristo è risorto,
                                                                    Cristo veramente è risorto.
La Veglia Pasquale prevede una liturgia della Parola più
lunga e più ricca rispetto a tutte le celebrazioni dell’an-         Celebrazioni religiose queste, e tante altre, che si tra-
no; essa infatti prevede sette letture, otto salmi dell’An-         mandano da comunità in comunità senza sostanziali
tico Testamento, un’epistola e il Vangelo per ripercorre-           cambiamenti. Posso dire di poter vivere oggi con più
re la storia della nostra redenzione dall’inizio della vita         consapevolezza quanto da ragazzino vivevo partecipan-
in Dio. Il celebrante prega un’orazione dopo ogni lettura           do a quei riti sacri che anno dopo anno hanno formato
e dopo ogni salmo. Le letture obbligatorie sono almeno              la mia vita cristiana e alimentato la mia fede. Grazie ai
tre, tra cui deve esservi sempre quella dell’Esodo.                 nostri padri che ci hanno tramandato le loro feste, pos-
                               Terminata l’orazione della           siamo anche noi goderne pienamente nell’oggi ed esse-
                               settima lettura viene in-            re noi stessi testimoni con la nostra vita del tesoro im-
                               tonato il “Gloria” al quale          menso che è il messaggio evangelico: Cristo.
                               segue il suono delle cam-
                               pane (compito sempre af-             A tutti voi e alle vostre famiglie, auguri di una Buona e
                               fidato al sagrestano) e lo           Gioiosa Pasqua.
                               scampanellio dei campa-                                                         don Gian Maria
7                                          Marzo/Aprile 2012




                   «Vieni che ti racconto una storia…»
                                                                                             Iniziamo con questo
                                                                                             numero di dialogare, e
                                                                                             andremo avanti anche
                                                                                             nei tre seguenti, un
                                                                                             “viaggio” attraverso
                                                                                             le stagioni della vita,
                                                                                             con l’intento di
                                                                                             raccontare la cura, le
                                                                                             attenzioni, le passioni
                                                                                             e le proposte che la
                                                                                             parrocchia e l’oratorio
                                                                                             mettono in campo
                                                                                             nella nostra comunità
                                                                                             per accompagnare
                                                                                             ognuno da quando è
                                                                                             bambino sino a
                                                                                             quando diventa anziano.
                                                                                             Le prossime pagine
                                                                                             sono dedicate al
                                                                                             periodo dell’infanzia
                                                                                             con una serie di
                                                                                             riflessioni che toccano
                                                                                             l’agire e la presenza di
                                                                                             tante persone che
                                                                                             operano per introdurre
                                                                                             attraverso la scuola
                                                                                             materna, il catechismo,
                                                                                             lo sport, il gioco e
                                                                                             il tempo libero,
                                                                                             i nostri piccoli alla
                                                                                             bellezza della
                                                                                             vita cristiana.
          Francesca Chessa, «Se darete da bere a questi piccoli...» Mt. 10,42,
                     in “Acqua. I colori del sacro”, Padova, 2005




“C’       era una volta un giovane uomo che era mol-
          to buono. Amava Dio a tal punto da spendersi
completamente per Lui. Sai cosa vuol dire “spendersi”?
                                                                  tare a tutti la verità su quel Dio che lui chiamava Papà.
                                                                  Voleva che tutti conoscessero Dio come lo conosceva
                                                                  lui. Essere di Dio e amare gli uomini erano la sua gioia,
Vuole dire che inventava sempre cose nuove che potes-             e desiderava che tutti avessero la sua stessa possibilità
sero piacere a Dio: voler bene a tutti quanti quelli che          di essere felici. Un giorno degli uomini cattivi, che non
conosceva, dire una parola gentile a chi era triste, chia-        capivano queste cose e che erano invidiosi perché quel
mare amici anche quelli con un bel po’ di difetti, cercare        giovane era ascoltato da un sacco di gente, gli dissero
di guarire le malattie che facevano soffrire, e poi raccon-       che doveva smettere di raccontare che era amico, anzi,
dial gare                                                  8



figlio di Dio, e che non doveva più                                                   In tutto questo la catechesi è uno
guarire e perdonare dicendo che lo                    L’infanzia è il                 strumento fondamentale perché,
faceva in nome del Padre. Insom-                                                      da che mondo è mondo, i saggi
ma, doveva dire che si era sbagliato              momento in cui la                   trasmettono ai bambini gli insegna-
e mandare a casa tutte le persone              comunità racconta ai                   menti importanti raccontando loro
che lo seguivano. Ma quell’uomo                                                       le proprie esperienze, la storia del
non sapeva mentire e non poteva                     piccoli la vita di                popolo cui appartengono, le favole
raccontare bugie su Dio. Piuttosto                                                    che raccolgono i valori per diventa-
che far credere del Padre cose non
                                                    Gesù e la storia                  re grandi.
vere e ingannare tutta la gente, si          dell’uomo e dei cristiani,               Allora l’infanzia è l’età durante la
fece addirittura uccidere. Però era                                                   quale la comunità racconta ai pic-
così buono che, mentre moriva,                   introducendo così i                  coli la vita di gesù e, di conseguen-
pregava Dio chiedendogli di non ar-           bambini alle cose buone                 za, la storia dell’uomo e dei cristia-
rabbiarsi con quegli uomini cattivi e                                                 ni, introducendo così i bambini alle
di perdonarli.                                 della vita e della fede                cose buone della vita e della fede.
E sai perché? Perché desiderava                                                       Lo fa preparando per loro occasioni
che cambiassero: le persone cat-                                                      di incontro e attività, da qui la ca-
tive non possono conoscere la gioia ed egli desiderava         techesi con tutti i suoi momenti, la vita insieme in ora-
che tutti, anche loro, fossero felici imparando ad amare       torio, le liturgie e i momenti di preghiera, la scuola ma-
Dio e gli altri come faceva lui. Il nome di quell’uomo è       terna. In sostanza la comunità si prende cura dei piccoli
Gesù.”                                                         trasmettendo ciò che per essa è prezioso e importante:
                                                               Gesù, la sua amicizia, il suo amore, che è il cuore dell’es-
È sempre bella la storia di Gesù, anche quando è raccon-       sere cristiani.
tata nel linguaggio semplice dei bambini, perché è una
persona affascinante nel senso più positivo del termine:       Il senso di Matteo 10,42 “Se darete da bere a questi pic-
in Lui nulla è scontato, ogni cosa è buona, richiama il        coli…”, lasciato come indicazione da Gesù stesso, è tut-
cuore alle mete più alte parlando di felicità. Probabil-       to qui: date ai piccoli ciò che è essenziale per diventare
mente è per questo che le comunità cristiane ancora            grandi. Date loro cose buone da parte mia.
trovano forze ed energie per raccontare la sua vita, in
particolare ai più piccoli.                                    Una parrocchia non è obbligata a fare catechismo. Però
                                                               lo fa. Perché chi ha incontrato Gesù e ha ricevuto in que-
Nell’ultimo sinodo diocesano è stata data una definizio-       sto incontro qualco-
ne di parrocchia che è molto bella: “Casa tra le case”, e      sa di fondamentale
dove c’è una casa c’è una famiglia. La famiglia parroc-        per comprendere la
chiale è costituita dalle persone che, in un luogo, desi-      vita e per la propria
derano raccogliersi attorno a Gesù ed è questo racco-          felicità, desidera tra-
gliersi attorno a una Persona, a una Presenza, che rende       smettere ciò che ha
la comunità come una famiglia. E, a pensarci bene, pur         sperimentato. Ha vo-
essendo una famiglia dei tempi di oggi, ha un modo di          glia di raccontare.
stare insieme che può essere definito tradizionale, dove
con questo termine si vuole indicare che basa l’educa-         I bambini hanno bi-
zione dei propri figli sulla trasmissione dei valori, come     sogno di tutto questo
succedeva in passato.                                          per crescere, perché
Non è solo questione di tradizione e di abitudine: è una       l’infanzia è l’età della
necessità. Infatti la parrocchia, pur essendo “famiglia”,      meraviglia e della scoperta. Il bambino accoglie con stu-
non può dare cose ai propri figli, non può comprare og-        pore tutto ciò che per lui è nuovo e va alla scoperta del
getti e soddisfare capricci, può “solo” regalare tempo,        mondo attraverso ciò che di buono gli adulti gli offrono
occasioni e attenzioni, offrendo ciò che per essa ha va-       e gli permettono di affrontare: in questo gioco in cui si
lore e che la tiene insieme come comunità: la fede in          misura e si mette alla prova, scopre cose nuove e impara
Gesù, uomo della felicità.                                     cosa è giusto e cosa è sbagliato, ciò che è buono per sé e
Per fare ciò gli strumenti necessari e unici che ha a di-      per gli altri e ciò che non lo è. E non va bene e non è bel-
sposizione, oltre al riunirsi intorno all’Eucaristia, sono il  lo che il bambino venga lasciato solo in questo viaggio.
contatto tra le generazioni, la pazienza, il desiderio di
veder l’altro crescere e la testimonianza, tutte cose che
rendono credibile l’amore che viene raccontato.                                                                 Luisa Dinale
9                                           Marzo/Aprile 2012




          Scoprire Dio e imparare a confidarsi con Lui
                                Pregare è aprire il cuore a Dio sin da bambini



“C’        era una volta un vasetto di sale felice perché in
           cucina era usato per condire tutte le pietanze.
Non capiva tuttavia perché i commensali elogiassero
sempre il sapore della carne o della pasta senza mai dire
nulla di buono sul suo conto. Così s’intristì e persino la
cipolla e l’aglio che se ne stavano accanto a lui lo scherni-
vano poiché loro erano riconoscibili e unici ma lui, il sale,
era come invisibile.
Amareggiato e deluso, il sale decise di scioperare, ma
poi pensò a come sarebbe stato triste il piccolo Paolo nel
mangiare la sua amata pasta al ragù senza sale e così,
nonostante tutto, decise di restare.
Un giorno, la mamma cucinò di fretta e si dimenticò di
lui... Che trambusto a tavola! Nessuno voleva mangiare
e il piccolo Paolo era molto deluso. La mamma a un certo
punto si illuminò: il sale, ho scordato il sale!”.
Già, se manca il sale manca tutto e, come spesso accade
nella vita, le cose più preziose sono proprio quelle meno
visibili.
Direte: «Che cosa c’entra il sale con la preghiera?». Il sale
è una metafora (molto immediata, tra l’altro) che ci può
aiutare a cogliere l’importanza di Dio nella nostra vita.               Felicia Giaquinto La Mamma col bambino, 2008
Ringrazio ancora il sacerdote che mi raccontò in un’oc-
casione particolare questo piccolo brano, perché ancora
oggi lo porto nel cuore e da quando insegno rappresen-              comunità educante abbiamo il compito di sostenerli e
ta per me una rilevante chiave di lettura, oltre che uno            condurli con il nostro esempio, creando spazi di preghie-
spunto molto utile per proporre ai bambini in sezione le            ra comune nei quali essi possano imparare a parlare con
varie esperienze religiose.                                         Dio; è importante che lo facciamo con loro e spieghiamo
                                                                    loro come lo si può fare senza particolari parole, ma rac-
A scuola, la preghiera quotidiana non può che essere                contandosi a Lui come alla mamma e al papà, come a un
parte integrante del progetto educativo e la parte più              amico.
profonda e importante delle proposte di IRC (insegna-
mento religione cattolica).                                         La preghiera in gruppo, al mattino, a pranzo, prima della
                                                                    nanna e inoltre nei momenti “forti” dell’anno liturgico, si
Con i bambini preghiamo cercando di permettere loro di              costruisce come un vero e proprio “racconto di fede” da
aprire il cuore e il pensiero al messaggio evangelico, fa-          parte di noi adulti; essa, nella frenesia degli avvenimenti
cendo della preghiera qualcosa di spontaneo e quotidiano            e degli stimoli quotidiani, permette di fermarsi a riposa-
a cui pian piano “allenarsi” perché spesso anche noi adulti         re in un’oasi di pace e silenzio rassicurante, dove poter
“non abbiamo tempo”, ci dimentichiamo o ci ricordiamo               pronunciare parole semplici e sentite per ringraziare, lo-
di pregare quando ci serve una scialuppa di salvataggio.            dare, chiedere aiuto o scusa a Dio.
Ma la preghiera non può essere solamente questo e così              I bambini pregano più volentieri di quanto ci si aspetti
con i bambini cerchiamo giorno dopo giorno di aprire                e la loro preghiera è speciale, corporea, fatta di canti,
a Dio il nostro cuore, imparando ad ascoltarlo e amar-              gesti, mimi, parole semplici ma spontanee, occhi chiusi e
lo senza che ciò diventi una fatica o un dovere. Lo spe-            mani giunte e se io per qualche motivo me ne dimentico
rimento davvero in loro, mentre muovono i loro primi                sono loro a ricordarmelo; insieme pensiamo ai genitori,
passi in questo mondo attraverso la loro innata e pro-              ai fratellini, ai cari che sono volati in cielo o semplice-
fonda spiritualità che li porta a interrogarsi e riflettere         mente ringraziamo Gesù per averci donato una splendi-
sull’immensità del cielo o sulla bellezza del creato. Come          da giornata di sole.
dial gare                                                  10



Infine, è bello sentire dai bambini che questo dialogo
con il Signore continua anche a casa, in famiglia, quan-
do si è tutti riuniti intorno alla tavola oppure quando la
mamma e il papà danno sapore al “buongiorno” e alla
“buonanotte” parlando dell’amore di Dio e di un’amicizia
che sarà per sempre.
                                               Mara Fuoco



Le preghiere nelle nuvolette sono alcune di quelle
che recitiamo a scuola, potete usarle anche a casa
per i vostri momenti di preghiera!




                                                                  Minako Chiba, Giappone, Il mondo secondo me,
                                                                    in “Terra! I colori del sacro”, Padova, 2009




                                                                    Dal 20 gennaio al 3 giugno 2012 è aperta al Museo
                                                                    Diocesano di Padova la sesta edizione de I colori
                                                                    del sacro, che ha come tema l’Aria, a conclusione
                                                                    del ciclo tematico sugli elementi naturali.
                                                                    In questa edizione si racconta con i colori cos’è la
                                                                    voce del vento, il ritmo del respiro, il sollievo del
                                                                    soffio, la chiamata dello Spirito, e nella sua valenza
                                                                    più simbolica, la forza dell’ispirazione, la dolcezza
                                                                    della musica, la potenza della parola, del Verbo, nel
                                                                    tentativo di portare alla luce attraverso l’arte quel
                                                                    sacro che accomuna.


                                                                    Orari d’apertura:
                                                                    da martedì a venerdì 9.00 - 18.00
                                                                    sabato, domenica e festivi 10.00 - 19.00
                                                                            Per info, prenotazioni e biglietti:
                                                                                 www.icoloridelsacro.org
11                                            Marzo/Aprile 2012




                             I catechisti si raccontano
            Abbiamo chiesto ai catechisti di parlarci delle motivazioni, delle gioie e
                 delle difficoltà che incontrano nel loro servizio alla comunità

                                                    Siamo partiti ponendo loro tre domande: “Perché hai
                                                    scelto proprio questo servizio all’interno della comu-
                                                    nità?”, “Cosa è importante nel fare questo servizio con
                                                    i bambini?”, “L’importanza di essere catechista per te
                                                    come cristiano e cosa hai imparato nel tempo...”, ed
                                                    ecco le loro risposte:
                                                    “Mi è stato chiesto di intraprendere la strada della
                                                    catechista quando ero in 3a superiore. Ho accettato e
                                                    vissuto questa scelta come una possibilità di crescita:
                                                    incontrarsi per iniziare a conoscere la Persona più im-
                                                    portante e i suoi insegnamenti e successivamente par-
                                                    larne agli altri è molto bello. Non è sempre così facile
Chiara, Elisa, Ivana, Frida, Elisabetta             e mi è anche capitato di dire: «Ah, questo è l’ultimo
2a elementare                                       anno!», poi mi ritrovo in mezzo ai bambini e ai ragazzi,
                                                    cui voglio molto bene, e mi danno la forza di continuare
                                                    a trasmettere loro l’amore di Cristo. Accettare di diven-
                                                    tare catechista è un’esperienza unica”.
                                                    “Ho iniziato a fare la catechista su invito del curato; non
                                                    so quanti dubbi mi sono fatta venire: incompetenza,
                                                    impegni famigliari, non aver fatto le scuole superiori.
                                                    Scoprendo sempre più l’amore che Gesù mi donava, ho
                                                    iniziato con tanta fiducia e fatica ad accogliere i ragazzi
                                                    come dono, ad accettarli come sono e a scoprire in essi
                                                    il tanto di buono che possiedono”.
                                                    “Ho scelto di cominciare il cammino di catechesi perché
                                                    volevo io stessa approfondire la mia conoscenza del Si-
                                                    gnore. Ricominciare mi ha dato la possibilità prima di
Giulia, Chiara, Alice                               capire, vedere e imparare e poi di aiutare i ragazzi”.
2a elementare
                                                    “È da quest’anno che ho intrapreso questa esperienza.
                                                    Tengo il gruppo di 5a elementare e mi trovo molto bene
                                                    perché approfondisco la mia fede in Gesù e vedo nel
                                                    volto dei bambini voglia di imparare cose nuove. Essere
                                                    catechista non è sempre facile, in quanto richiede tan-
                                                    to impegno e determinazione nel tenere i ragazzi, ma è
                                                    un cammino molto interessante e mi trasmette nuovo
                                                    entusiasmo”.
                                                    “Ho scelto di fare questo servizio accettando, non mol-
                                                    to convinta, l’invito del curato, che poi si è trasformato
                                                    in una “chiamata” più profonda a trasmettere l’insegna-
                                                    mento di Gesù, che per me è ciò che di più bello e buo-
                                                    no ci sia nella vita. Per far conoscere Gesù ai ragazzi devi
                                                    rendere testimonianza dell’averlo incontrato e a volte
                                                    questa testimonianza non è semplice: sono dovuta cre-
Serenella, Antonella, Daniele, Marilena             scere nella preghiera e ho dovuto coltivare quel senti-
3a elementare                                       mento di affetto che sempre più mi lega ai miei ragazzi”.
dial gare                                      12



                                                     “Mi piace stare con i ragazzi per la loro allegria, spensie-
                                                     ratezza, sensibilità, umiltà e capacità d’ascolto. Parlare
                                                     con loro e leggere assieme le radici della nostra fede è
                                                     sempre un incontro che mi rinnova”.
                                                     “Far conoscere Gesù e il suo amore è la passione della
                                                     mia vita. Per questo mi sono impegnata a collaborare
                                                     nel gruppo catechistico, convinta che la trasmissione
                                                     della fede e la cura dei più giovani sia una dimensione
                                                     essenziale della comunità e una grande responsabili-
                                                     tà. Mi trovo molto bene nel gruppo catechisti di Villa
                                                     d’Adda perché sono persone impegnate, entusiaste,
                                                     preparate e in comunione tra loro, con il parroco e la
Stefania, Luisa, Angela                              comunità. La loro testimonianza e il loro amore penso
4a elementare                                        sia ciò che soprattutto rimarrà nel cuore dei ragazzi”.
                                                     “Facciamo le catechiste perché per noi è importante rac-
                                                     contare la vita e le parole di Gesù, perché la Bibbia non
                                                     può restare un libro chiuso. Una delle nostre preoccupa-
                                                     zioni è anche quella di riuscire a trasmettere ai ragazzi
                                                     che Dio Padre è vicino a noi più di quanto di solito si pen-
                                                     si, e questo comporta formazione e preparazione che
                                                     rafforzano il nostro cammino di fede e testimonianza.
                                                     Inoltre crediamo che sia importante mostrare ai ragaz-
                                                     zi che il nostro impegno nasce dall’affetto che nutriamo
                                                     per loro. Per noi trasmettere loro la fede è il più grande
                                                     segno d’amore”.
Madre Elsa, Isabella, Meri, Serena, Emanuela         “La scelta di essere catechiste per noi è nata sia da una
5a elementare                                        proposta sia da una necessità; ma, se ci fermiamo bene
                                                     a riflettere, in fondo siamo sicure che è il frutto di un “in-
                                                     contro”, quello con Gesù. Eh, sì! Perché non è semplice
                                                     essere catechiste: molto spesso ci si sente inadeguate,
                                                     ma con l’incoraggiamento di altre catechiste si conti-
                                                     nua, convinte che è dallo Spirito che dobbiamo lasciarci
                                                     guidare, e coscienti che dove non arriviamo noi arriverà
                                                     qualcun altro, e così nel gruppo ci si sente unite, si cre-
                                                     sce, si chiede aiuto e si scopre che non siamo maestri,
                                                     ma aiutati dal Maestro. Nel tempo abbiamo maturato la
                                                     consapevolezza che il nostro compito è quello umile e si-
                                                     lenzioso di seminare nel cuore dei bambini e di affidare
                                                     poi a Dio la loro buona crescita e la raccolta dei frutti”.
                                                     “Credo che siano due le cose importanti: trasmettere
                                                     il messaggio che Gesù è venuto a portare e riportare
Simona, Pinuccia, Giada, Federica, Gianfranco        questo messaggio ai giorni nostri, nelle nostre vite. Per
1a media                                             farlo diventa fondamentale ascoltare i bambini, dare
                                                     importanza alle loro esperienze, le loro vite e preoccu-
                                                     pazioni. Sono queste le situazioni dove cercare di vive-
                                                     re i valori cristiani e con i bambini si può discutere su
                                                     qual è la cosa giusta da fare e aiutarli a riflettere che
                                                     in ciò che affrontano c’è proprio il messaggio di Gesù,
                                                     anche quando non se ne accorgono”.
                                                     “Ho detto sì a questo servizio per la comunità per ubbi-
Federica, Emanuela , Lucia, Simona                   dienza e per essere testimone di quello che ho ricevuto.
1a media                                             Essere catechista in questi tempi è una parola grossa,
13                                            Marzo/Aprile 2012



perché è un servizio che richiede grande responsabilità
verso i ragazzi, perché i bambini imparano dall’adulto.            Facce allegre
L’importanza di essere catechista è saper aiutare i ra-
gazzi a capire che non tutto quello che il mondo fa so-            e la noia se ne va
gnare è bene, insegnandogli a capire che Gesù Cristo li
                                                                   di Pino Pellegrino*
ama per quello che sono”.
“La soddisfazione più grande la provo quando riesco a
far capire ai bambini i valori più importanti per diventare        S   ono eccezionali! Una vera e propria risorsa non
                                                                       solo per la Chiesa, ma anche per la società.
                                                                   Dobbiamo stimarli, ringraziarli, sostenerli. Parlo
grandi, raccontando o leggendo la vita di Gesù”.
                                                                   dei 300 mila catechisti sparsi per l’Italia intera.
“La mia esperienza come catechista nasce molti anni                Un esercito silenzioso che lavora per far diven-
fa, quando con un’altra mamma abbiamo accettato la                 tare “grandi” e non solo “grossi” i nostri ragazzi.
proposta di fare il primo anno di catechesi ai nostri fi-          Incontrano difficoltà, ostacoli, contrarietà, eppure
gli, insieme agli altri bambini della stessa età, in casa          continuano nel loro lavoro. Sono come la sorgente
nostra. È stata un’esperienza molto significativa, perché          che disseta, anche se nessuno la ringrazia. La loro
ho capito che dai bambini c’era molto da imparare; l’im-           pazienza e la loro costanza sono come il dentifricio
portante era, ed è, dar loro fiducia”.                             nel tubetto: per quanto lo spremi, ve ne resta sem-
                                                                   pre ancora un po’ in fondo. Davvero: una categoria
“Inizialmente, quando ci è stata proposta questa espe-             di persone particolari, i catechisti.
rienza dalle nostre educatrici, ci siamo un po’ preoccu-           Fanno di tutto per non avere clienti dormienti; si
pate, invece ci siamo ricredute perché abbiamo capito              industriano perché la “buona” Novella diventi an-
che questo percorso ci serve per crescere. Ci siamo                che “gradita” Novella. Certo, l’operazione non è
trovate subito a nostro agio e per questo dobbiamo                 facile con i ragazzi che si ritrovano: ragazzi scavati
ringraziare anche le catechiste che sono sempre dispo-             dalla televisione; ragazzi sempre più “visivi” e sem-
nibili nei nostri confronti”.                                      pre meno “uditivi”, ragazzi ipercinetici, ragazzi dal
                                                                   cervello saltellante, fatto a fette dalle valanghe di
                                                                   spot… Non è forse vero che oggi è più facile cattu-
                                                                   rare una balena nel Po che l’attenzione dei ragazzi?
                                                                   Insomma, far catechismo, oggi, è diventato come
                                                                   uno dei lavori usuranti che danno diritto alla pen-
                                                                   sione anticipata. Lo sanno i parroci che di anno in
                                                                   anno stentano sempre più a trovare operatori nella
                                                                   catechesi. Bene, ottimo segno! È segno che i cate-
                                                                   chisti sono consapevoli che la patente da catechi-
                                                                   sta non è a buon mercato. Eppure passando per le
                                                                   varie diocesi d’Italia (è una fortuna di cui ringrazio
                                                                   Dio!) se ne incontrano tanti che ne sono in possesso
                                                                   a pieno titolo. Sono i catechisti che hanno un carat-
                                                                   tere giovanile, che non fanno pensare alla Chiesa
                 Frederik, Carla, Giada, Fiorangela                come a un negozio d’antiquariato. Catechisti che
                                                  2a media         hanno una bocca che non dice certe cose, ma cose
                                                                   certe. Che hanno occhi che vedono la ciambella,
                                                                   non il buco. Catechisti che hanno una sola paura:
                                                                   annoiare; che hanno la loro preghiera: «O Signo-
                                                                   re, fa’ che vedendo me, gustino Te!»; che hanno i
                                                                   loro proverbi: «Sacco vuoto non sta in piedi», «Viso
                                                                   sorridente incanta anche il serpente», «Fa’ il bene
                                                                   e gettalo in mare, penserà Dio a farlo galleggiare».
                                                                   Ecco l’identikit dei catechisti. Abbiamo voluto dirlo
                                                                   a tutti, per concludere che i catechisti italiani non
                                                                   sono da rifare: sono da aiutare.
                                                                           * sacerdote piemontese, psicologo e pedagogista,
                                                                                                   docente e autore di libri
                                                                             da Noi genitori e figli, supplemento ad Avvenire,
                           Fiorangela, Anna, Ardelia                                                  n. 113 del 25 marzo 2007
                                                  2a media
dial gare                                                      14



                     È un gioco da ragazzi... O forse no?
                  Lo sport è importante ed è bene iniziare a praticarlo fin da piccoli.
                        Attenzione però a non esasperare l’aspetto agonistico


S  pesso parlando ricorriamo a frasi fatte e “È un gioco
   da ragazzi” è una di queste; la usiamo per indicare che
una cosa è facile a farsi: siamo davvero sicuri che un gioco
da ragazzi sia effettivamente facile? Forse lo è per noi gio-
vani e adulti che abbiamo ormai abbandonato definitiva-
mente la tenera età, ma per loro, i bambini, il gioco è una
cosa seria e sta a noi che siamo i loro genitori, i loro alle-
natori, i loro “grandi” aiutarli a giocare nel modo giusto.
Ma andiamo per gradi. La nostra società sportiva ASD
Oratorio San Carlo, nata dall’esigenza di impegnare gli
adolescenti, per ora non ha come atleti i bambini. Ciò
nonostante, è capitato spesso di pensare a questa ipo-
tesi (intrigante, ma molto impegnativa) e in un futuro,
magari non così lontano, potremmo decidere di intra-                  Senza entrare nello specifico dell’ambito sportivo, vorrei
prendere pure questa avventura.                                       prima di tutto che i più grandi ricordassero come gio-
                                                                      cavano quando erano piccoli: fuori, all’aria aperta, alla
                                                                      scoperta di chissà cosa, insieme agli amici di scuola o
                                                                      del vicinato, si cadeva, ci si sbucciava le ginocchia, si tor-
                                                                      nava a casa sporchi, sudati e spesso in ritardo (perché
                                                                      quando si gioca e ci si diverte il tempo vola) sicuri di
                                                                      “sentirle su” dalla mamma. Oggi, invece, la tastiera del
                                                                      computer permette di andare all’avventura stando se-
                                                                      duti nel chiuso della propria camera, di salvare fino al
                                                                      punto in cui si è arrivati e ricominciare più tardi per non
                                                                      arrivare in ritardo, di chattare e non stare fianco a fianco
                                                                      con l’altro (e le mamme sono contente perché così non
                                                                      ci si sporca…).
                                                                      Il bambino gioca per divertirsi, lo fa perché gli piace, sta
                                                                      con gli altri e si trova bene.
                                                                      I nostri piccoli dovrebbero essere aiutati a non perdere
Non avere bambini tra le proprie fila, però, non vuol dire
                                                                      questa sana motivazione, mentre in realtà sempre più
non pensare anche a loro, perché educazione, crescita,
                                                                      spesso essi sono pressati dagli adulti che, vedendo lo
divertimento, correttezza e chi più ne ha più ne metta,
                                                                      sport come competizione, li spingono a giocare per vin-
valgono per i più piccoli, ma a maggior ragione per tutti.
                                                                      cere e per primeggiare sugli altri.
Mentre scrivo mi passano per la testa tanti possibili ar-
gomenti da poter trattare in questo articolo dedicato a
infanzia e sport; è una scelta molto difficile perché par-
lare di una cosa può voler dire trascurarne un’altra.
Propongo, quindi, alcuni piccoli spunti che non hanno la
pretesa di esaurire il tema, ma il semplice intento di apri-
re più finestre possibili sull’argomento, con la speranza
che poi, sul nostro sito asdoratoriosancarlovilladadda.
blogspot.com o attraverso una serata da organizzare, si
apra lo spazio per il dibattito; riteniamo, infatti, che l’ar-
gomento sia molto interessante e poterlo approfondire
sarebbe molto costruttivo sia per noi sia per i genitori
dei ragazzi e anche per la comunità.
15                                             Marzo/Aprile 2012



                                                                      Altra figura molto importante è quella dell’allenatore.
                                                                      Spetta a lui il difficile compito di creare un buon gruppo
                                                                      di ragazzi affiatato, di essere non solo il mister che li fa
                                                                      lavorare e dà delle regole, ma anche la persona amica
                                                                      che vuole bene a ciascuno di loro.
                                                                      Inoltre, deve aver a che fare con i genitori e con la socie-
                                                                      tà, due entità solitamente molto pretenziose.
                                                                      Mi soffermerei ancora un istante sulla questione delle
                                                                      regole e dell’onestà, proponendovi una regola interna
                                                                      alla nostra società: viene raddoppiata qualsiasi squali-
                                                                      fica che un nostro tesserato subisce, perché riteniamo
                                                                      che se un atleta sbaglia è giusto che paghi; al contrario
                                                                      in tv si vede che, pur di far rientrare un giocatore in cam-
                                                                      po il prima possibile, si ricorre al giudice. Forse a volte ci
                                                                      dovremmo ricordare che siamo un esempio per chiun-
                                                                      que ci guarda, piccolo o grande che sia.
Qui vorrei ricordare un pensiero lasciatoci dagli amici dei           Lo sport ti fa soprattutto crescere e ti permette di co-
Pirati Rugby, i quali ci hanno fatto visita qualche anno fa:          noscerti più nel profondo, perché ti aiuta ad affrontare
nel loro sport, che è numericamente meno ricco rispet-                i tuoi limiti attraverso la fatica negli allenamenti, attra-
to al ben più noto calcio, ci si trova principalmente per             verso l’aiuto dei compagni che sono al tuo fianco, attra-
giocare insieme e l’avversario è una ricchezza perché è               verso “le punizioni” che
solo la sua presenza che permette la possibilità di gioca-            l’allenatore ti dà se non
re. Forse dovremmo avere lo stesso pensiero pure per                  rispetti le regole.
l’arbitro che spesso viene insultato, ma nessuno ricorda              Con l’allenamento puoi
mai che è una persona che gira la provincia e mette a                 migliorarti perché foca-
disposizione il suo tempo libero per le squadre.                      lizzi le tue energie e la
                                                                      tua attenzione per supe-
I genitori sono un altro aspetto spesso dolente; purtrop-
                                                                      rare una tua difficoltà.
po, o per fortuna, non tutti sfondano nel mondo dello
                                                                      L’amicizia, lo spirito di
sport, quindi tutti i papà dovrebbero capire che di Messi
                                                                      squadra, lo spogliatoio
ce n’è uno solo e che il mettersi a urlare dalle tribune,
                                                                      sono importanti e pure
oltre a non essere un grande spettacolo di educazione,
                                                                      le regole lo sono. Insom-
non è nemmeno l’atteggiamento più corretto per far
                                                                      ma, lo sport è una buona
crescere i propri figli.
                                                                      palestra per la vita e un
Riprendendo un passaggio sentito alla Settimana dell’o-
                                                                      bambino che cresce facendo sport nel modo giusto e
ratorio di qualche anno fa, direi che i genitori dovrebbe-
                                                                      con le persone giuste non potrà che trarne giovamento
ro aspettare i propri figli fuori dagli spogliatoi e dire: «Ti
                                                                      per il suo cammino.
sei divertito?», oppure: «Fa niente, vincerete la prossi-
ma», invece che altro.                                                Per chiudere, vorrei far presente un’iniziativa che forse
                                                                      non tutti conoscono. Negli ultimi anni il CSI ha promosso
                                                                      l’esperienza di “Giocagol”, cioè il calcio per bambini di 6-7
                                                                      anni dove l’importante non è vincere, ma giocare e diver-
                                                                      tirsi, dove se i partecipanti sono molti si organizzano due
                                                                      campi per permettere a tutti di giocare contemporanea-
                                                                      mente, dove si invitano i dirigenti a far giocare equamen-
                                                                      te tutti e dove alla fine del regolamento (che trovate sul
                                                                      sito del CSI) ci sono le seguenti testuali parole:
                                                                      “Rispettare il regolamento significa rispettare i bambini
                                                                      che ci sono affidati.
                                                                      Significa favorire il loro divertimento e lo svolgimento
                                                                      dell’attività in sicurezza.
                                                                      Ricordiamoci che sono i bambini in campo che si devono
                                                                      divertire… e non gli adulti che stanno intorno”.
     Immagini dal sito: www.csi-net.it/fotogallery                                                                   Davide Chiari
dial gare                                               16



         Vivere l’amicizia con gli occhi di un bambino

                                        Con il film La Volpe e la Bambina riflettiamo
                                        sulla differenza che c’è tra “amare” e “possedere”



                                        la volpe sotto una luce diversa, non      sorprenderci davanti alle piccolezze
                                        più come oggetto da possedere ma          e andare oltre ciò che appare, pro-
                                        come fedele amica.                        prio come la bambina che rimane
                                                                                  stupita di fronte alla natura e ai gesti
                                        Ogni tanto anche noi ci dimenti-          di cura della volpe apparentemente
                                        chiamo quale sia il vero significato      schiva e opportunista. Nel film la
                                        dell’amicizia. Abbiamo in mente           bambina non parla tanto con la sua
                                        troppe cose che ci portano a disto-       amica, ma ha sempre due occhioni
                                        gliere l’attenzione da ciò che conta      che brillano di contentezza quando
                                        realmente e la relazione d’amicizia       vede che la volpe è presente.

Q    uesto film racconta l’incredi-
     bile incontro tra una bambina
di dieci anni e una volpe in cui essa
                                        diventa uno strumento per soddi-
                                        sfare le nostre esigenze, finendo
                                        per limitare l’altro. Ma la bambina
                                                                                  Un’ultima cosa da sottolineare di
                                                                                  questo film è proprio il senso del
si imbatte un giorno tornando da        del film alla fine ha ben chiaro cosa     dono. Da grandi vediamo il regalo
scuola. La loro è un’amicizia molto     significa essere amica di qualcuno.       solo come qualcosa di materiale,
particolare, che evolve con il tra-     Dopo una serie di vicende negative        senza troppi significati profondi. Per
scorrere delle stagioni: l’autunno,     e positive, capisce che per “amare”       i bambini, invece, donare qualcosa
momento dell’incontro; l’inverno,       una persona bisogna essere in grado       di proprio è difficilissimo. Soffrono,
periodo d’attesa; la primavera, tem-    di “prendersene cura”. Non è facile,      perché da piccoli si è gelosi di tut-
po della paziente ricerca; l’estate,                                              to e anche un semplicissimo regalo
occasione di condivisione. Ma a un                                                può costare fatica. Ma proprio lì sta
certo punto la bambina oltrepassa                                                 la bellezza! Nel film, la bambina tro-
un limite fondamentale nelle storie                                               va una perla. Quella perla è sua, l’ha
d’amicizia: l’importanza della liber-                                             trovata lei. Ma la dona alla sua ami-
tà dell’altro.                                                                    ca, perché la fatica che ci ha messo
                                                                                  per cercarla ha senso solo se questa
Il fraintendimento della relazione                                                scoperta viene donata a qualcuno
creatasi tra la volpe e la bambina                                                che si ama.
è ben sintetizzato dalla frase fina-
le del film: «Avevo confuso amare       è una grande sfida! Eppure i bam-         Spesso vediamo i bambini come pic-
con possedere». Proprio per il suo      bini hanno questa grande capacità:        cole persone da educare e formare.
essere bambina, la protagonista,        riescono a rendere semplice anche         Diamo sempre per scontato che sia-
che aveva inizialmente cercato e in-    quello che a noi appare difficile. La     no loro a dover imparare da noi, mai
seguito la “sua” volpe per stabilire    volpe si prende cura della sua ami-       noi da loro. Perché, invece, per una
un rapporto d’amicizia e amore, si      ca, cerca di mostrarle il suo amore       volta non proviamo a fare il discor-
lascia prendere da un desiderio di      attraverso piccole cose: quelle che       so inverso? Perché non proviamo a
possesso, evidenziato dal tentativo     agli adulti appaiono invisibili ma che    stupirci di fronte alle piccole cose?
di legarla al guinzaglio. Ma la vol-    i bambini vedono.                         A donare ciò che ci è costato fatica
pe non è disposta a essere trattata                                               e ci è caro? È la sfida che l’adulto
come una proprietà, è abituata a es-    Il dono più bello che un bambino ha       dovrebbe affrontare tutti i giorni:
sere libera: questo è il momento in     è quello di riuscire a stupirsi davanti   cercare di vivere intensamente un’a-
cui il rapporto bambina-animale si      a tutto. Da adulti purtroppo perdia-      micizia con gli occhi di un bambino,
indebolisce fin quasi a rompersi del    mo questa capacità di meravigliarci.      con gli occhi della bambina del film.
tutto. E solo a partire da questo mo-   Ogni tanto sarebbe bello tornare
mento la piccola comincia a vedere      bambini, tornare a essere in grado di                La redazione dell’oratorio
17                                             Marzo/Aprile 2012




                                 I giöch di tusài d’öna ölta
                                           (I giochi dei bambini di una volta)
                     Un tuffo nel passato, quando giocare significava soprattutto
                             socializzare e sviluppare la propria creatività

G     li adulti lavorano, si dedicano a vari mestieri, i bam-
      bini... giocano!
I primi giochi, affettuosi e delicati, erano, e forse lo sono
ancora, quelli che le mamme facevano coi loro bambini.
Tra i più semplici, toccavano con un dito le varie parti del
viso del bimbo, che tenevano sulle ginocchia, dicendo:
«Ügì bèl / sò fradèl / urègia bèla / sò surèla / la cesìna
di frà / e �l campanì che ’l fà din dan!» (Occhietto bello /
suo fratello / orecchia bella / sua sorella / la chiesina dei
frati [= la bocca] / e il campanellino [= il nasino] / che fa
din dan). Alcune volte, per aiutare il bambino a control-
lare la propria ansia, la mamma si copriva il volto con
le mani e, scoprendolo poi improvvisamente, diceva:
«Bào cèt!»; oppure, usando le mani stesse del bimbo

                                                                                            Ragazzi che giocano con le biglie...

                                                                     germente in tondo la mano senza staccarsi dalle dita
                                                                     dei compagni, recitava la seguente filastrocca: «Ghirin-
                                                                     ghingàia / Martì sóta pàia, / pàia paiöl, / scapa chi pöl»
                                                                     (Ghiringhingàia /Martino sotto paglia, / paglia paiolo,
                                                                     / scappi chi può). Al termine della strofetta bisognava
                                                                     ritirare fulmineamente il dito. Chi non era lesto e se lo
                                                                     lasciava afferrare, doveva sottoporsi a una penitenza.
                                                                     Alle bambine bastava una palla fatta rimbalzare sul muro
                                                                     e ripresa dopo vari movimenti scanditi ad alta voce:
                                                                     «Muoversi... senza muoversi... con un piede... con una
                                                                     mano... batti batti... zigozago... giravolta... un bacino...»
                                                                     e avanti. Oppure saltavano con la corda o giocavano a
                                                                     far la mamma o a mùnd (mondo o campo). D’inverno ci
                                                                     si divertiva stando seduti al caldo e i ragazzi partecipa-


Una mamma che gioca con la sua bambina

quasi parlassero o fossero marionette, recitava la fila-
strocca: «Chèsto l’è burlàt in del póz. / Chèsto’ l’à tiràt
fò. / Chèsto’ l’à sügàt gió. / Chèsto l’à fàcc la panàda. /
Chèsto’ l’à maiàda» (Questo è caduto nel pozzo. / Que-
sto l’ha tirato fuori. / Questo l’ha asciugato. / Questo
ha fatto il pan cotto. / Questo l’ha mangiato). Oppure si
nascondeva in una mano un piccolo oggetto e poi si fa-
cevano girare a mulinello tutte e due le mani richiuse a
pugno: naturalmente il bambino vinceva se indovinava
qual era la mano che nascondeva la “sorpresa”.
Quando i bimbi erano più d’uno (caso assai frequen-
te), si giocava a ghiringhingàia. Il capo-gioco stava col
braccio teso e gli altri toccavano con la punta del dito                       ... e ragazzi intenti all’antico gioco della tréa,
indice il palmo della sua mano. Il primo, muovendo leg-                                         detto anche filetto o mulinello
dial gare                                                    18



                                                                    telecomandati. Infine i videogame, giocattoli che si usa-
                                                                    no in solitudine e di certo non sviluppano l’intelligenza.
                                                                    Sugli schermi di questi giochi si vede un gran movimen-
                                                                    to con duellanti che se le danno di santa ragione, bom-
                                                                    be e carri armati, sibili, strilli e ogni razza di suonerie.
                                                                    Chi “gioca” se ne sta invece immobile, anche per ore,
                                                                    muovendo solo due dita per schiacciare dei pulsantini:
                                                                    manca la componente della socializzazione, la sollecita-
                                                                    zione creativa; la competizione avviene tra il giocatore e
                                                                    la macchina, il giocatore è solo, costretto in uno spazio
                                                                    limitato. Immaginazione e fantasia (doti che caratteriz-
                                                                    zano i giochi tradizionali) sono rigorosamente bandite.
                                                                    Tutti scenari predefiniti, dove la banalità regna sovrana.
                                                                    Diceva il filosofo Hegel che lasciare un bambino da solo
Il gioco della tombola                                              significa vederlo giocare entro pochi istanti: per favore,
                                                                    non lasciatelo solo con un videogame, dategli una palla,
vano ai giochi da tavolo come l’oca, gli esotici shangai, le        un prato dove correre...
saltellanti e colorate pulci (un tempo si usavano i botto-
ni), la trea o la tombola. In primavera esplodevano i gio-
chi di movimento all’aperto: la scaalchìna (cavalchina),
cip (rimpiattino), i cìche (biglie), i madunì (figurine), la
sgarèla o lépa (lippa), ecc.
Altri giochi avvenivano, purtroppo, con piccoli animali
come lumache, grilli, maggiolini. A questi ultimi, poveri-
ni, veniva legato un sottile filo a una zampina e, per in-
citarli a volare, li si trascinava correndo come se fossero
aquiloni: «Balóres che sgúla / te ciàma la tò murùsa, / la
tò murùsa la té öl piö bé / ùla ùla fò di pé» (Maggiolino
che voli / ti chiama la tua morosa, / la tua morosa non ti
vuole più bene / vola vola fuori dai piedi).                                                         Il gioco della mosca cieca
Negli ultimi cinquant’anni il mercato dei balocchi si è
scatenato. C’è stato il boom dei giochi educativi, ispirati         Molti dei giochi che la mia generazione praticava aveva-
a un mestiere: il traforo, il meccano, il piccolo chimico, i        no un’origine antica. Per fare qualche esempio, possiamo
Lego, la cucina della bambola con tutti i possibili acces-          ricordare la mosca cieca, gioco che dai Greci è passato ai
sori. Poi sono arrivati eserciti di soldatini: fanti e ber-         Romani col nome di “musca aerea”. I Francesi la chiama-
saglieri, indiani e cowboy, master e uomini-ragno, fan-             vano “colin-maillard” e gli Spagnoli “juego de la gallina
tocci dall’aspetto sempre più mostruoso. La diffusione              ciega”. Nei secoli passati era anche un gioco di società
dell’automobile ha creato di riflesso un’ondata di mac-                                          per adulti e si prestava pure a
chinine, trenini, aeroplanini, prima a molla e in seguito                                        varianti maliziose. La sgarèla
                                                                                                 (lippa) vanta origini remote,
                                                                                                 testimoniate da pitture mu-
                                                                                                 rali e graffiti scoperti in abita-
                                                                                                 zioni etrusche e romane.
                                                                                                 Non è da meno ol pìrlo (la
                                                                                                 trottola), raffigurata nei di-
                                                                                                 pinti dell’Antico Egitto.
                                                                                                 Ma a questo punto dico: «àri-
                                                                                                 mo o arimòrti!», cioè Fermi
                                                                    Il bastone e il legnetto     tutti! Sottoscritto compreso.
                                                                    affusolato per il gioco
                                                                    della lépa o sgarèla                          Giovanni Nervi

                                                                                       Le immagini sono tratte da Díghet del bù?
                                                                                  e Rebelòt, Enciclopedia bergamasca illustrata,
Ragazzi davanti al videogame                                             supplementi a L’Eco di Bergamo, Febbraio - Ottobre 2003
19                                          Marzo/Aprile 2012




Programma per l’Ordinazione
Presbiterale di don Andrea
 Sabato 19 maggio	
   ore 21,00	 in chiesa parrocchiale Musical “il Risorto”
 		           proposto dal gruppo “gli Amicissimi”
 		           dell’Oratorio di Almenno San Salvatore


 Domenica 20 maggio	     Ss. Messe ore 7,30, ore 9,15 (Istituto) e 10,30
 Ascensione	             Nel pomeriggio PER TUTTI
 	                       ore 15,30 ritrovo a Sotto il Monte
 	                       presso la casa Natale di Papa Giovanni, preghiera e benedizione della fiaccola
 	                       e a seguire cammino fino alla chiesa di S. Bernardino e alle ore 18,00 S. Messa
 	                       NON c’è la messa vespertina in Parrocchia


 Lunedì 21 maggio	
   ore 7,00	 S. Messa all’Istituto
 	 ore 8,30	 S. Messa con Omelia in Parrocchia
 	 ore 20,30	 S. Messa in Oratorio,
 		            in modo particolare per ragazzi delle elementari
 		            e le loro famiglie
 	 L’oratorio resta aperto fino alle ore 22,30


 Martedì 22 maggio	
   ore 7,00	 S. Messa all’Istituto
 	 ore 8,30	 S. Messa con Omelia in Parrocchia
 	 ore 20,30	 S. Messa in Oratorio,
 		            in modo particolare per i ragazzi delle medie e le loro famiglie
 	 L’Oratorio resta aperto fino alle ore 22,30


 Mercoledì 23 maggio	    ore 7,00	 S. Messa all’Istituto
 	                       ore 8,30	 S. Messa con Omelia in Parrocchia
 	                       ore 14,30	 confessioni per 1a e 3a media
 	                       ore 20,30	 S. Messa in Oratorio, in particolare per adolescenti e giovani
 	                       L’Oratorio resta aperto fino alle ore 22,30


 Giovedì 24 maggio	
   ore 8,30	 S. Messa con Omelia in Parrocchia
 	 ore 16,00	 Adorazione
 	 ore 17,00	 S. Messa (Istituto)
 	 ore 20,30	 S. Messa in Parrocchia, ricordando don Egidio Bigoni
 		            nel XIX° Anniversario della sua morte
 	 L’Oratorio resta aperto fino alle ore 22,30


 Venerdì 25 maggio	      ore 7,00	 S. Messa all’Istituto
 	                       ore 8,30	 S. Messa con Omelia in Parrocchia
 	                       Dalle ore 15,00 alle ore 19,00
 	                       Esposizione Eucaristica e disponibilità per le confessioni
 	                       Ore 21,00	 al Cine-Teatro S. Carlo Film “IL VILLAGGIO DI CARTONE”
 	                       L’Oratorio resta aperto fino alle ore 22,30
dial gare                                               20



   Sabato 26 maggio	
     ore 7,00	                                   S. Messa all’Istituto
   	 ore 8,30	                                   S. Messa con Omelia in Parrocchia
   	 ore 9,15	                                   in Parrocchia Confessioni per 4a e 5a elementare e a seguire per tutti
   	 ore 17,00	                                  in cattedrale a Bergamo S. Messa di Ordinazione di don Andrea
   	 ore 18,00	                                  S. Messa in Parrocchia
   	 ore 20,30	                                  circa, arrivo di don Andrea in località Volpino.
   		                                            Corteo verso la chiesa parrocchiale passando per via S. Zenone,
                                                 Briola, Piazzolo, via del Borgo. In piazza saluto del Sindaco e mo-
                                                 mento di preghiera nella Chiesa Parrocchiale.
   		                                            A seguire in Oratorio con don Andrea rinfresco per tutti

   Domenica 27 maggio	
     ore 7,30	 S. Messa in Parrocchia
   	 ore 9,15	 S. Messa all’Istituto
   Solennità
   	 ore 9,30	 ritrovo con don Andrea alla chiesa di S. Bernardino e corteo festo-
   di Pentecosteso verso la chiesa parrocchiale accompagnati dalla banda di Me-
   e Prima S. Messa
                dolago. Sul percorso verrà fatta una sosta all’Istituto S. Giuseppe
   di don Andreaper una preghiera e la benedizione degli ospiti.
   		           Si proseguirà per via Supercera e via Cuna.
   		           Davanti alla chiesa: saluto dei bambini della Scuola dell’Infanzia
   	 ore 10,30	 Solenne Concelebrazione presieduta da don Andrea
   		           Pranzo comunitario con don Andrea in località S. Martirio, nello
                spazio parrocchiale adibito alle feste.
   		           Per tutti, anche chi non partecipasse al pranzo, il ritrovo è alle ore
                16,30 presso l’Oratorio per mangiare insieme la torta
   	 ore 18,30	 S. Messa e Processione Eucaristica (via del Borgo - via Fossa)
   		           con la Banda di Medolago
   	 ore 21,00	 al Cine-teatro S. Carlo,
   		           Spettacolo animato dalla comunità in onore di don Andrea

NOTE PRATICHE
Il giorno dell’Ordinazione di don Andrea in Duomo a Bergamo, ci saranno pochi posti a sedere, oltre a quelli previsti per
i parenti. La parrocchia organizzerà comunque un pullman per chi volesse partecipare più da vicino alla celebrazione.
Le iscrizioni si raccolgono presso la segreteria parrocchiale, versando la quota di 8 euro entro sabato 19 maggio, fino
ad esaurimento posti. Presso il Cine-teatro S. Carlo sabato 26 maggio alle ore 17,00 sarà data la possibilità di vedere
su grande schermo la celebrazione trasmessa da Bergamo TV.
Per il pranzo comunitario di Domenica 27 maggio è possibile iscriversi, versando la quota di 15 euro, entro Domenica
29 aprile all’Oratorio nei giorni seguenti:
                Mercoledì 11 e 18: dalle 15,30 alle 16,30      Domenica 15, 22 e 29: dalle 11,30 alle 12,30
                Sabato 14, 21 e 28: dalle 17 alle 18           Per informazioni: Davide Turani 035 798501




                                                                    Giovedì 22 marzo, nella ce-
                                                                    lebrazione eucaristica che
                                                                    il Vescovo Francesco ha
                                                                    presieduto alle ore 18,15
                                                                    nella Chiesa Ipogea del Se-
                                                                    minario di Bergamo, Paolo
                                                                    Chiappa e Luca Gambirasio
                                                                    hanno ricevuto il ministero
                                                                    dell’Accolitato.
                                                                    Ringraziamo il Signore per questo dono e per
                                                                    questo impegno che hanno ricevuto nella Chie-
                                                                    sa. Accompagniamo i loro passi con la nostra
                                                                    preghiera e la nostra amicizia.
21                                                      Marzo/Aprile 2012




Proposte per la primavera e…
                … per l’estate
Lunedì 9 aprile, Lunedì dell’Angelo
	               Uscita con adolescenti: in treno al parco di Monza.
	               Partenza dopo la messa delle ore 7,30 in Parrocchia.
Mercoledì 25 aprile
	             festa dei chierichetti in Seminario a Bergamo.
	             Partenza ore 8,30
Per i giovani e gli educatori dell’Oratorio
da domenica 29 aprile a martedì 1 maggio: 3 giorni ad Antibes in Francia.
Costo 120 euro. Iscrizioni entro domenica 22 aprile
presso la Segreteria parrocchiale o all’Oratorio.
Cre 2012: da lunedì 25 giugno a sabato 21 luglio prossimi.
4 giorni per 2a media: a Fiumenero di Valbondione da lunedì 23 a giovedì 26 luglio
4 giorni per 1a media: a Fiumenero di Valbondione da giovedì 26 a domenica 29 luglio
Per adolescenti e 3a Media: Campo estivo a Borgo S. Lorenzo (Firenze) dal 6 al 13 agosto prossimi.




                                           Offerte per l’Oratorio: Febbraio 2012

  N.N.............................................................€	50,00         Apostolato della Preghiera.........................€	250,00
  N.N.............................................................€	100,00        In memoria di Giacomo, Franco,
                                                                                  Sr. Edoarda e fam. Aldeni...........................€	100,00
  N.N.............................................................€	150,00
                                                                                  Dal gruppo mamme
  Una famiglia...............................................€	150,00
                                                                                  per “vestiti di carnevale”............................€	180,00
  Una famiglia (€ 70 per dic. - gen. e feb.)....€	210,00
  Una famiglia...............................................€	480,00             Dalla sottoscrizione di carnevale................€	1.732,50
  In memoria di una defunta.........................€	100,00                      Dagli Ammalati...........................................€	400,00
  Dal Gruppo Alpini.......................................€	100,00                Bussolotto in chiesa....................................€	50,00
  In memoria di A. M. ...................................€	100,00                 Totale......................................................€	 4.152,50
dial gare   22
23                Marzo/Aprile 2012




Foto di Gabriele Sala
dial gare                                          24



                                                      Centri d’ascolto della Parola
                                               Settimana dal 15 al 22 aprile Con il Libro dei Salmi

                                                               Mese di Maggio
                      Martedì 1°      Ss. Messe ore 7,00 e ore 20,30 all’Istituto

                      Mercoledì 2     Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 8,30 in Parrocchia

                      Giovedì 3       Ss. Messe ore 9,00 al Cimitero, ore 17,00 all’Istituto e ore 20,30 a S. Andrea Catello

                      Venerdì 4       Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 17,00 in Parrocchia

                      Sabato 5        Ss. Messe ore 7,00 all’ Istituto e ore 18,00 in Parrocchia

                                      Ss. Messe alle ore 7,30, 9,15 (all’Istituto) e 10,30
                      Domenica 6      nel pomeriggio Prime Confessioni
                                      ore 18,00 S. Messa vespertina al Cimitero

                      Lunedì 7        Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 20,30 in piazzetta a Villa d’Adda bassa

                      Martedì 8       Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 20,30 a S. Zenone

                      Mercoledì 9     Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 8,30 in Parrocchia

                                      Ss. Messe ore 9,00 al Cimitero, ore 17,00 all’Istituto
                      Giovedì 10
                                      e ore 20,30 alla Scuola dell’Infanzia “T. Frigerio”

                                      Ss. Messe ore 7,00 all’ Istituto e ore 17,00 in Parrocchia
                      Venerdì 11
                                      ore 20,30 Confessioni cresimandi, genitori, padrini e madrine

                                      Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 18,00 in parrocchia
                      Sabato 12
                                      Nel pomeriggio Ritiro cresimandi
agenda parrocchiale




                                      Ss. Messe alle ore 7,30, 9,15 (all’Istituto) e 10,30 (S. Cresime)
                      Domenica 13
                                      ore 18,00 S. Messa vespertina

                      Lunedì 14       Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 20,30 in loc. Rigurida

                      Martedì 15      Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 20,30 a S. Giovanni

                      Mercoledì 16    Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 8,30 in Parrocchia

                      Giovedì 17      Ss. Messe ore 9,00 al Cimitero, ore 17,00 all’Istituto e ore 20,30 alla Comunità Shalom

                      Venerdì 18      Ss. Messe ore 7,00 all’ Istituto e ore 17,00 in Parrocchia

                      Sabato 19       Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 18,00 in Parrocchia

                           Dal 20 al 27 maggio vedi programma in preparazione all’Ordinazione di don Andrea Pressiani

                      Lunedì 28       Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 20,30 c/o le suore del S. Cuore a Peschiera

                      Martedì 29      Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 20,30 a S. Martirio

                      Mercoledì 30    Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 8,30 in Parrocchia

                                      Ss. Messe ore 9,00 al Cimitero, ore 17,00 all’Istituto e ore 20,30 in Tassodine.
                      Giovedì 31
                                      Partenza a piedi dal piazzale del mercato ore 19,00.


                                        Domenica 3 giugno alla messa delle ore 10,30
                                                  festeggeremo gli anniversari di matrimonio
N. 240   marzo aprile
N. 240   marzo aprile
N. 240   marzo aprile
N. 240   marzo aprile
N. 240   marzo aprile
N. 240   marzo aprile
N. 240   marzo aprile
N. 240   marzo aprile

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Parrocchie informa Marzo 2014
Parrocchie informa Marzo 2014Parrocchie informa Marzo 2014
Parrocchie informa Marzo 2014Sergio Abbatelli
 
Comunita viva castions_giugno_2011
Comunita viva castions_giugno_2011Comunita viva castions_giugno_2011
Comunita viva castions_giugno_2011Acastions
 
Avvisi' mena' 09 15.11.2015
Avvisi' mena' 09 15.11.2015Avvisi' mena' 09 15.11.2015
Avvisi' mena' 09 15.11.2015Parrocchia Menà
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneCanonizzazione
 
Avvisi villa d'adige mena' 20 26.03.2017
Avvisi  villa d'adige mena' 20 26.03.2017Avvisi  villa d'adige mena' 20 26.03.2017
Avvisi villa d'adige mena' 20 26.03.2017Parrocchia Menà
 
Suor Angela Vallese_17 agosto 2017
Suor Angela Vallese_17 agosto 2017Suor Angela Vallese_17 agosto 2017
Suor Angela Vallese_17 agosto 2017Maike Loes
 
Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015
Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015
Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015Parrocchia Menà
 
Bollettino 24 -1 Luglio
Bollettino 24 -1 LuglioBollettino 24 -1 Luglio
Bollettino 24 -1 Luglioupvalliona
 
Ai confini della nuova parrocchia
Ai confini della nuova parrocchiaAi confini della nuova parrocchia
Ai confini della nuova parrocchiaCombinazione Onlus
 
Sul tornio della pasqua- centro di Spiritualità sul Monte, 2011
Sul tornio della pasqua- centro di Spiritualità sul Monte, 2011Sul tornio della pasqua- centro di Spiritualità sul Monte, 2011
Sul tornio della pasqua- centro di Spiritualità sul Monte, 2011SulMonte
 
Una casa amica: La Lettera di Natale dell'Arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia
Una casa amica: La Lettera di Natale dell'Arcivescovo di Torino  Cesare NosigliaUna casa amica: La Lettera di Natale dell'Arcivescovo di Torino  Cesare Nosiglia
Una casa amica: La Lettera di Natale dell'Arcivescovo di Torino Cesare NosigliaQuotidiano Piemontese
 

Mais procurados (20)

Parrocchie informa Marzo 2014
Parrocchie informa Marzo 2014Parrocchie informa Marzo 2014
Parrocchie informa Marzo 2014
 
24 Anni insieme
24 Anni insieme24 Anni insieme
24 Anni insieme
 
Comunita viva castions_giugno_2011
Comunita viva castions_giugno_2011Comunita viva castions_giugno_2011
Comunita viva castions_giugno_2011
 
06 news ottobre 2011
06 news ottobre 201106 news ottobre 2011
06 news ottobre 2011
 
Luce per illuminare le genti
Luce per illuminare le gentiLuce per illuminare le genti
Luce per illuminare le genti
 
El me paees 2015
El me paees 2015El me paees 2015
El me paees 2015
 
Avvisi' mena' 09 15.11.2015
Avvisi' mena' 09 15.11.2015Avvisi' mena' 09 15.11.2015
Avvisi' mena' 09 15.11.2015
 
Parrocchie informa
Parrocchie informaParrocchie informa
Parrocchie informa
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazione
 
Avvisi villa d'adige mena' 20 26.03.2017
Avvisi  villa d'adige mena' 20 26.03.2017Avvisi  villa d'adige mena' 20 26.03.2017
Avvisi villa d'adige mena' 20 26.03.2017
 
Suor Angela Vallese_17 agosto 2017
Suor Angela Vallese_17 agosto 2017Suor Angela Vallese_17 agosto 2017
Suor Angela Vallese_17 agosto 2017
 
Bollettino (II/2011)
Bollettino (II/2011)Bollettino (II/2011)
Bollettino (II/2011)
 
Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015
Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015
Avvisi' villa d'adige 09 15.11.2015
 
Vallese
ValleseVallese
Vallese
 
Bollettino 24 -1 Luglio
Bollettino 24 -1 LuglioBollettino 24 -1 Luglio
Bollettino 24 -1 Luglio
 
Ai confini della nuova parrocchia
Ai confini della nuova parrocchiaAi confini della nuova parrocchia
Ai confini della nuova parrocchia
 
Parrocchie Informa
Parrocchie InformaParrocchie Informa
Parrocchie Informa
 
Sul tornio della pasqua- centro di Spiritualità sul Monte, 2011
Sul tornio della pasqua- centro di Spiritualità sul Monte, 2011Sul tornio della pasqua- centro di Spiritualità sul Monte, 2011
Sul tornio della pasqua- centro di Spiritualità sul Monte, 2011
 
Una casa amica: La Lettera di Natale dell'Arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia
Una casa amica: La Lettera di Natale dell'Arcivescovo di Torino  Cesare NosigliaUna casa amica: La Lettera di Natale dell'Arcivescovo di Torino  Cesare Nosiglia
Una casa amica: La Lettera di Natale dell'Arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia
 
Invito rassegna 2011 ok
Invito rassegna 2011 okInvito rassegna 2011 ok
Invito rassegna 2011 ok
 

Destaque

Numero speciale ordinazione don andrea
Numero speciale   ordinazione don andreaNumero speciale   ordinazione don andrea
Numero speciale ordinazione don andreaOratorio Villa d'Adda
 
Anggaran berjualan present
Anggaran berjualan presentAnggaran berjualan present
Anggaran berjualan presentdhohir hadis
 
Konsultointi J. Mattila presentation.pot
Konsultointi J. Mattila presentation.potKonsultointi J. Mattila presentation.pot
Konsultointi J. Mattila presentation.potJammu Mattila
 
Маркетинг, который отобьется_Баршева_REKANA
Маркетинг, который отобьется_Баршева_REKANAМаркетинг, который отобьется_Баршева_REKANA
Маркетинг, который отобьется_Баршева_REKANAНаталья Баршева
 
Pneumatica
PneumaticaPneumatica
Pneumaticagerard96
 
Preghiere che Attivano Benedizioni-- John Eckhardt
Preghiere che Attivano Benedizioni-- John EckhardtPreghiere che Attivano Benedizioni-- John Eckhardt
Preghiere che Attivano Benedizioni-- John Eckhardtmauave
 

Destaque (8)

Numero speciale ordinazione don andrea
Numero speciale   ordinazione don andreaNumero speciale   ordinazione don andrea
Numero speciale ordinazione don andrea
 
Anggaran berjualan present
Anggaran berjualan presentAnggaran berjualan present
Anggaran berjualan present
 
Acotacion
AcotacionAcotacion
Acotacion
 
Candle Waxing
Candle Waxing Candle Waxing
Candle Waxing
 
Konsultointi J. Mattila presentation.pot
Konsultointi J. Mattila presentation.potKonsultointi J. Mattila presentation.pot
Konsultointi J. Mattila presentation.pot
 
Маркетинг, который отобьется_Баршева_REKANA
Маркетинг, который отобьется_Баршева_REKANAМаркетинг, который отобьется_Баршева_REKANA
Маркетинг, который отобьется_Баршева_REKANA
 
Pneumatica
PneumaticaPneumatica
Pneumatica
 
Preghiere che Attivano Benedizioni-- John Eckhardt
Preghiere che Attivano Benedizioni-- John EckhardtPreghiere che Attivano Benedizioni-- John Eckhardt
Preghiere che Attivano Benedizioni-- John Eckhardt
 

Semelhante a N. 240 marzo aprile

Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016anna_tinti_1967
 
Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16
Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16
Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16CSI PAVIA
 
La Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di Mozzanica
La Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di MozzanicaLa Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di Mozzanica
La Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di Mozzanicaparrocchiamozzanica
 
Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001anna_tinti_1967
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneCanonizzazione
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneCanonizzazione
 
Bollettino parrocchiale ottobre_2010
Bollettino parrocchiale ottobre_2010Bollettino parrocchiale ottobre_2010
Bollettino parrocchiale ottobre_2010Acastions
 
L'i sapuuu - febbraio 2014
L'i sapuuu - febbraio 2014L'i sapuuu - febbraio 2014
L'i sapuuu - febbraio 2014griniric
 
Diario dell’esperienza in Guinea Bissau
Diario dell’esperienza in Guinea BissauDiario dell’esperienza in Guinea Bissau
Diario dell’esperienza in Guinea BissauSergio Triglione
 
Bollettino parrocchiale 15-22 luglio
Bollettino parrocchiale 15-22 luglioBollettino parrocchiale 15-22 luglio
Bollettino parrocchiale 15-22 luglioupvalliona
 
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20CSI PAVIA
 
Parrocchie informa settembre
Parrocchie informa settembreParrocchie informa settembre
Parrocchie informa settembreSergio Abbatelli
 
Avvisi villa d'adige 07 13.04.2014
Avvisi villa d'adige 07 13.04.2014Avvisi villa d'adige 07 13.04.2014
Avvisi villa d'adige 07 13.04.2014Parrocchia Menà
 

Semelhante a N. 240 marzo aprile (20)

Oltre la _scepre__iv_60
Oltre la _scepre__iv_60Oltre la _scepre__iv_60
Oltre la _scepre__iv_60
 
Binder2
Binder2Binder2
Binder2
 
Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016
 
Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16
Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16
Csi pavia notizie_n_13_del_05.04.16
 
La Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di Mozzanica
La Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di MozzanicaLa Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di Mozzanica
La Torre - Natale 2013 - Bollettino Parrocchiale di Mozzanica
 
Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001
 
La Torre - Giugno 2013
La Torre - Giugno 2013La Torre - Giugno 2013
La Torre - Giugno 2013
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazione
 
Il decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazioneIl decano e la comunicazione
Il decano e la comunicazione
 
Bollettino parrocchiale ottobre_2010
Bollettino parrocchiale ottobre_2010Bollettino parrocchiale ottobre_2010
Bollettino parrocchiale ottobre_2010
 
Parrocchie informa marzo
Parrocchie informa marzoParrocchie informa marzo
Parrocchie informa marzo
 
La Torre - Marzo 2014
La Torre - Marzo 2014La Torre - Marzo 2014
La Torre - Marzo 2014
 
L'i sapuuu - febbraio 2014
L'i sapuuu - febbraio 2014L'i sapuuu - febbraio 2014
L'i sapuuu - febbraio 2014
 
Bollettino (II/2010)
Bollettino (II/2010)Bollettino (II/2010)
Bollettino (II/2010)
 
Diario dell’esperienza in Guinea Bissau
Diario dell’esperienza in Guinea BissauDiario dell’esperienza in Guinea Bissau
Diario dell’esperienza in Guinea Bissau
 
La Torre Settembre 2013
La Torre Settembre 2013La Torre Settembre 2013
La Torre Settembre 2013
 
Bollettino parrocchiale 15-22 luglio
Bollettino parrocchiale 15-22 luglioBollettino parrocchiale 15-22 luglio
Bollettino parrocchiale 15-22 luglio
 
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
CSI Pavia notizie n.9 del 03.03.20
 
Parrocchie informa settembre
Parrocchie informa settembreParrocchie informa settembre
Parrocchie informa settembre
 
Avvisi villa d'adige 07 13.04.2014
Avvisi villa d'adige 07 13.04.2014Avvisi villa d'adige 07 13.04.2014
Avvisi villa d'adige 07 13.04.2014
 

N. 240 marzo aprile

  • 1. Periodico della comunità parrocchiale di Villa d’Adda (Bg) - N. 240 - Marzo/Aprile 2012 dial gare Marzo - Aprile 2012 n. 240
  • 2. SANTE MESSE Festive 1° Venerdì del mese 18.00 prefestiva 15.00 - 17.00 Adorazione in parrocchia 7.30 - 10.30 - 18.00 (9.15 all’Istituto) Ogni domenica Feriali 16.00 Adorazione Eucaristica presso Lunedì - Martedì - Mercoledì: l’Istituto Sacro Cuore - Villa Peschiera ore 8.30 in parrocchia Giovedì: ore 9.00 Messa a San Martirio Per la richiesta di celebrazione di Sante Messe rivol- Venerdì: ore 17.00 in parrocchia gersi in sacrestia, dopo la liturgia; oppure passare Feriali (all’Istituto) presso la segreteria parrocchiale (lunedì - venerdì, Lun.- Mar.- Mer.- Ven.- Sab.: ore 7.00 ore 9.30 - 12.00). Giovedì: ore 17.00 Per questioni organizzative di calendario si consiglia Giovedì: ore 16.00 Adorazione di non prenotare telefonicamente. BATTESIMI VISITE AGLI AMMALATI E UNZIONE SANTA 20 maggio 2012, ore 10.30 La famiglia che desidera la visita per l’Eucarestia e 17 giugno, ore 18.00 - 15 luglio, ore 10.30 per l’Unzione santa è pregata di avvisare il parroco La celebrazione chiede un incontro con i genitori, il o la segreteria parrocchiale. padrino e la madrina concordato con il parroco. VISITE NEGLI OSPEDALI Chi ha piacere di ricevere la visita dei sacerdoti del- MATRIMONI la parrocchia è pregato di far conoscere agli stessi I fidanzati sono invitati a presentarsi in parrocchia il nominativo dell’ammalato e il luogo di degenza. per i documenti almeno tre mesi prima del matrimo- nio, possibilmente nella giornata di sabato. FUNERALI I parenti del defunto sono invitati a comunicare alla CONFESSIONI parrocchia l’avvenuto decesso. Si eviti che l’avviso Sabato, ore 17.00 - 18.00 giunga in parrocchia da parte dell’agenzia funebre. Prima o dopo la Messa feriale. La data del funerale deve essere concordata con la Per i ragazzi una volta al mese. parrocchia: per esigenze pastorali, può essere scel- Per gli ammalati e gli anziani, al primo venerdì del to qualsiasi giorno, in mattinata e nel pomeriggio, mese (e delle feste) e a richiesta. esclusi il sabato pomeriggio e i giorni festivi. Don Diego Nodari: Via del Borgo, 2 - Tel. e Fax 035 792115 - e-mail: d.diegonodari@virgilio.it Don Gian Maria Berta: Via del Borgo, 2 - Tel. 335 6840832 Segreteria parrocchiale: da lunedì a venerdì, 9.30 - 12.30, Tel. e Fax 035 792115 Segreteria Oratorio: Via San Carlo, 3 - Tel. 035 4380113 - e-mail: oratorio.villadadda@alice.it Scuola materna “T. Frigerio”: Tel. 035 792014 - e-mail: maternatf.villadadda@alice.it Istituto San Giuseppe: Tel. 035 791057 Istituto Sacro Cuore - Villa Peschiera: Tel. 035 791228 dial gare Direttore editoriale: don Diego Nodari Pubblicità: Tel. 035 792115 Redazione: don Gian Maria Berta, Lucia Baroncelli, (segreteria parrocchiale) Davide Chiari, Luisa Dinale, Stefania Fetti, Distribuzione: Maria Milani - Tel. 035 784608 Mara Fuoco, Sara Marchetti, Giovanni Nervi, Ritiro fotografie: Liliana Chiappa - Tel. 035 791625 Gabriele Sala, Giusi Spreafico. Hanno collaborato: i catechisti, Gabriele Gambirasio, Stampa: Tipografia dell'Isola s.n.c. Ilaria Posa e Valentina Viscardi. Tel. 035 4940845 -Terno d'Isola (Bg) e-mail: tipografia@bisnet.it Direttore responsabile: Maria Luisa Giovanzana Iscrizione al Registro stampa Periodico della comunità parrocchiale di Villa d'Adda (Bg) del Tribunale di Bergamo n. 26 del 22 luglio 1985 Via del Borgo, 2 - n. 240 - Marzo/Aprile 2012 - Anno XXIX Abbonamento annuo € 20,00 - Una copia € 3,50 In copertina: Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, Cena in Emmaus, 1606, Milano, Pinacoteca di Brera
  • 3. 3 Marzo/Aprile 2012 C’era una volta… N arrare… Può sembrare un verbo d’altri tempi… Quelli in cui non c’era la televisione e le serate si passavano raccontando delle storie, capaci di mettere paura al punto giusto, ma anche di diventa- re parabole della vita. E invece forse questo verbo è più moderno di quanto possiamo credere. Il nostro mondo così frammentato, fatto di molti istanti e di tante scene slegate tra loro, si rivela inca- pace di unificare la vita e di costruire gli uomini. Serve una storia da raccontare, per interpretare le nostre domande, le nostre paure, i nostri progetti. Narrare vuol dire uscire dalla logica dei contenuti, delle nozioni da imparare; la vita non è solo un gran- de contenitore, ma una realtà nella quale la nostra libertà si mette in gioco. La verità della nostra vita cioè non va spiegata, ma va narrata, perché l’abbiamo fatta nostra vivendola, sentendola capace di dare forma ai nostri sogni… Ritrovare il gusto di narrare, non solo per i nostri bambini, ma anche per tornare noi evangelicamente un po’ bambini, curiosi e meravigliati di quei segni che ci raccontano della storia di Dio, del mondo, di noi… È interessante cogliere come Dio stesso non ci abbia insegnato “un catechismo”, ma si sia messo in relazione con noi, ci abbia dato segni del suo amore. È il racconto della vita di suo Figlio che diventa racconto di salvezza. Ed è bello accorgerci di quanto sia moderna una liturgia antica che ha attraversa- to i secoli e che, in modo particolare nel Triduo santo, diventa racconto di una storia di salvezza: storia capace di raccogliere in sé tutti i fallimenti dell’umanità, quelli della cattiveria e dell’egoismo e quelli del giusto innocente che subisce un male che non è suo. Una storia che ci dice che solo prendendo su di noi il male che non ci appartiene, diventiamo artefici di salvezza per gli altri. Una storia che non è solo “a lieto fine”, ma che ci aiuta a dare un senso alla morte e alla sofferenza. Una storia che ci parla soprattutto di come, in modo umano, Dio si è preso cura di noi… Ma non tutti siamo capaci di raccontare e non sempre siamo disposti ad ascoltare un racconto. Ci vo- gliono alcune condizioni. La prima è che ci sia il momento per farlo. Noi che andiamo sempre di fretta, facciamo fatica a fermar- ci; lo facciamo solo quando siamo costretti e comunque solo in via straordinaria. Le cose da fare sono sempre tante e la tentazione è di considerare inutile la sosta. Il ritmo della settimana scandito dall’al- ternanza tra il tempo del lavoro e quello della festa, non è un lusso che solo chi non ha nulla da fare può permettersi; né la Messa è una specie di “forca caudina” sotto cui passare in vista di un sacramento che nostro figlio deve fare… L’Eucarestia domenicale è invece esattamente il luogo in cui raccontiamo ogni volta e accogliamo ogni volta l’amore di Dio per noi. La seconda condizione è che questo racconto non sia una storiella. E rischia di diventarlo invece quando editoriale viene lasciata al prete o ai catechisti da raccontare. Ma il catechismo senza la vita cristiana, senza relazioni tra di noi e soprattutto con Dio, rimane istru- zione e basta. Se non troviamo il tempo per celebrare l’amore di Dio, per dirgli grazie e per rinnovare l’impegno a essere fratelli, nonostante tutte le fatiche che possiamo fare, cosa ce ne facciamo e cosa se ne faranno domani i nostri ragazzi di queste conoscenze religiose? Il racconto della fede diventa una storiella quando la leghiamo a qualcosa di infantile o quando la usia- mo in modo strumentale, cioè non perché “è vera”, ma perché “ci serve”… Quest’anno non avremo le Prime Comunioni, perché con i genitori già alla fine dello scorso anno, si era de- ciso di spostare in 4a elementare questo sacramento e di far in 3a solo la Prima Confessione. Qualche volta c’è un po’ il rischio che i sacramenti siano pensati come cose da bambini invece che come il modo della liturgia di dire che si diventa grandi. Ma come possiamo chiamare “Iniziazione cristiana” un cammino che,
  • 4. dial gare 4 invece di introdurre nella comunità dei cristiani adulti i nostri ragazzi, finisce per lasciarli quasi “da soli”? In questo senso credo che la Prima Messa di don Andrea quest’anno potrà essere un’occasione straor- dinaria per mettere l’Eucarestia al centro della nostra comunità e per considerarla non come “un sacra- mento da bambini”, ma il sacramento che rinnova ogni volta la nostra identità e la nostra comunione al corpo di Cristo risorto. C’è un’altra condizione, forse la più importante: accettare la sfida di “metterci la faccia”; accettare di raccontare di Gesù Cristo ai nostri ragazzi, parlando di noi e della relazione che abbiamo costruito con Lui; parlare della nostra fede, e non della “religione” in genere, come se stessimo parlando del teorema di Pitagora o di qualsiasi cosa che non impegna la nostra vita… Di fronte alle tante immagini e ai tanti stimoli che attirano l’attenzione dei nostri ragazzi, non abbiamo altra carta da giocare se non quella della sincerità e della verità. Non possiamo e non dobbiamo avere altra forza che quella della verità. È di questo che hanno bisogno i nostri ragazzi e non di “specchietti per le allodole”. Ma non dobbiamo farci prendere dal panico, quasi che ci venga richiesta un’abilità oratoria che non è di tutti… In fondo questo è un racconto che scriviamo con la nostra vita, con i nostri passi, con le nostre scelte; magari stando in silenzio, ma facendo parlare i nostri sguardi. E lo scriviamo insieme, non da soli. Perciò il mio pezzo di testimonianza, come in un puzzle, si complete- rà con quella degli altri, con quella di una comunità intera. E il nostro racconto, finirà quando avremo dato ai nostri ragazzi il gusto e la gioia di diventare a loro volta narratori. Perché si sa…, è solo raccontandole agli altri, che le cose diventano vere fino in fondo anche per se stessi. E forse senza dei ragazzi a cui raccontare la nostra fede, saremmo un po’ più poveri anche noi… Buona Pasqua a tutti. don Diego editoriale Illustrazione di Michele Ferri in “Salmi per voce di bambino”, Torino, 2007
  • 5. 5 Marzo/Aprile 2012 Sandrine Lhomme I nostri padri raccontano Cristo La Veglia Pasquale: tempo privilegiato per imprare la fede C ome la prima Chiesa sia stata capace di rendere cri- stiano l’Impero romano in poco tempo, è uno dei grandi misteri della storia. Eppure, dopo l’annuncio come si poteva fare. È l’esempio la forza più convincente: siamo ben più colpiti dall’operato di una persona concre- ta che dalle belle parole dell’omelia domenicale. portato dai discepoli a ogni angolo della terra allora Non è stato il “discorso della montagna” o i “discorsi conosciuta, i successori degli apostoli - i vescovi - non dell’addio” fatti da Gesù a renderci cristiani, ma la mor- sentirono la necessità urgente di promuovere azio- te e la risurrezione del Signore. Accettando la morte in ni missionarie fuori dalla loro comunità. Procedevano nome di Gesù, i martiri hanno convinto un gran numero ancora all’interno della loro comunità raccontando ac- di persone. curatamente alle loro generazioni il Cristo. Questo ci Chi ci sta vicino dovrebbe poter percepire dal nostro fa capire come, all’epoca, non esistesse un’istituzione comportamento che crediamo in Cristo e a Lui ci affidia- “missionaria”, la quale fu creata appositamente dalla mo. Allora sì che potremmo convertire il mondo a Cri- Santa Sede, così come la conosciamo oggi, solo a partire sto. Ma forse anche noi, come i farisei contemporanei di dal XVII secolo. Gesù, siamo cristiani solo a parole. Ma allora, come ci fu una tale rapida diffusione del Cri- Durante l’anno il popolo cristiano celebra varie feste, stianesimo? La risposta è semplice: i cristiani di quella oltre alla domenica – il giorno del Signore. La più im- comunità o di quel paese narravano il Cristo convincen- portante è la Pasqua. Tutte le feste cristiane hanno una do i pagani che incontravano con il loro esempio di vita, grande rilevanza perché nacquero da importanti avve- vivevano i loro riti religiosi che tramandavano di gene- nimenti della storia del popolo cristiano, che le celebra razione in generazione e testimoniavano una condotta con gratitudine e gioia. Esse rappresentano tuttora il morale che il mondo pagano non conosceva. ricordo più bello delle meraviglie operate da Dio nella Anche allora erano diffuse pratiche immorali, come, per persona del Suo Unigenito Figlio Gesù e la più gioiosa esempio, il divorzio, l’omosessualità, l’aborto, la pedofilia, espressione della Trinitaria permanente presenza pro- la prostituzione, ma i cristiani non si adattarono al mondo tettrice di Dio. di allora. Essi erano diversi, e i pagani si chiedevano quale Amiamo e valorizziamo al meglio le nostre feste con le “filosofia” fosse quella che riusciva a renderli capaci di tradizioni, le liturgie e i riti che esternano la nostra fede controllare, per esempio, gli impulsi sessuali. Non era e e speranza cristiana. non è tuttora, e non sarà mai neppure in avvenire, una fi- Ricordo che da bambino e chierichetto il parroco ci rac- losofia, un modo di pensare o l’ascolto di una predica che coglieva per i giorni di preparazione alla Settimana San- ci potrà convincere per la vita intera. Anche allora, infatti, ta. Erano momenti intensi e anche di preoccupazione nessuno aveva detto a quei cristiani come dovevano fare per noi piccoli perché dovevamo imparare bene i vari per vivere nel mondo. Ma Qualcuno aveva loro mostrato passaggi dei riti liturgici: primo, per viverli bene noi e,
  • 6. dial gare 6 secondo, per non fare magra figura dinnanzi alla comu- nelli eseguito sempre dai chierichetti. E non vi dico quan- nità, riunita a vivere al meglio quei momenti forti anche ta era l’attesa di questo momento e quanti desideravano grazie alla nostra diligenza nel servizio liturgico. suonare i campanelli, che si volevano prelevare da ogni Tra le tradizioni religiose per le festività di Pasqua, che angolo della sagrestia. Quando era presente l’organista, continuano ancora nel tempo, la più rilevante è la Veglia l’organo si accompagnava alle campane e ai campanelli. Pasquale, che la Chiesa considera la celebrazione più Se le luci e le candele dell’altare maggiore e della cele- importante dell’anno liturgico, una sorta di “madre di brazione non erano ancora tutte accese, al momento del tutte le veglie”, perché celebra la vittoria di Cristo sul “Gloria” si illuminavano anche quelle spente. peccato e sulla morte. E poi l’omelia, cioè il commento delle letture da parte del La Veglia Pasquale si svolge durante la notte del Sabato celebrante, conclude la fase della liturgia della Parola. Santo ed è costituita da quattro fasi principali: la liturgia del Fuoco, la liturgia della Parola, la liturgia Battesimale, Tra le usanze religiose della Veglia Pasquale vi è anche la liturgia Eucaristica. quella della liturgia Battesimale, cioè la celebrazione dei Battesimi nella notte tra il Sabato Santo e la Domenica La liturgia del Fuoco. La chiesa viene lasciata al buio e di Pasqua, vale a dire durante la Veglia. I fedeli riaccen- cioè senza luci né candele accese; da essa esce il corteo dono le candele che già avevano all’inizio della Messa e della processione che si avvia verso il braciere, prepa- intonano le “Litanie dei Santi”. Il sacerdote, preso il cero rato appositamente per la cerimonia. Una volta giunti pasquale, lo immerge nel battistero benedicendo così davanti al braciere, il sacerdote fa un breve cenno di l’acqua contenuta, dopodiché passa tra i fedeli con il saluto, ma senza segno della croce, e benedice solen- secchiello dell’acqua benedetta e con l’aspersorio asper- nemente il fuoco. Quando il fuoco è benedetto, il cele- ge benedicendo tutti. Se vi sono battesimi programmati brante estrae dal braciere alcune braci e le depone nel questo è il momento in cui vengono celebrati, altrimenti turibolo, dalla fiamma che ne scaturisce accende poi il si procede subito con la “Preghiera dei fedeli”. cero pasquale, che viene benedetto. Sul cero vengono tracciate una croce e le lettere greche Alfa e Omega, più La liturgia Eucaristica della Veglia Pasquale inizia quan- le cifre dell’anno in corso; vengono poi conficcati all’e- do gli incaricati passano a raccogliere le offerte dei fe- stremità della croce e al centro cinque grani di incenso, deli e il sacerdote celebrante accoglie i doni del Pane e che simboleggiano le cinque piaghe gloriose di Cristo del Vino da benedire al momento dell’Offertorio e con- alle mani, ai piedi e al costato. La processione ripren- sacrare dopo il canto del “Santo”. Il celebrante poi, dopo de: il celebrante intona la frase “Lumen Christi” (la luce la Preghiera Eucaristica per il Sacrificio, per i vivi e per i di Cristo) portando il cero pasquale benedetto e i fedeli morti, dopo la preghiera del “Padre Nostro” e lo scam- rispondono “Deo gratia” (Rendiamo grazie a Dio), rito bio del segno di pace, mangia e beve rispettivamente il che si ripete una seconda volta alla porta della chiesa, Corpo e il Sangue consacrato di Cristo e distribuisce l’Eu- dove i fedeli accendono anche una candela e una terza caristia a tutti i fedeli che sono in fila davanti all’altare. Il volta dopo essere arrivati al presbiterio. cibo eucaristico che rimane viene posto nel tabernacolo Senza l’accompagnamento musicale il prete, o un can- per l’adorazione dei fedeli e per il viatico agli ammalati. tore in sua vece, intona l’Annuncio Pasquale chiamato Per concludere, il sacerdote impartisce la benedizione Exultet, dopo il quale si spengono le candele e comincia solenne all’assemblea con il congedo: «La Messa è fi- la liturgia della Parola. nita. Andate in pace. Alleluia, Alleluia». Cristo è risorto, Cristo veramente è risorto. La Veglia Pasquale prevede una liturgia della Parola più lunga e più ricca rispetto a tutte le celebrazioni dell’an- Celebrazioni religiose queste, e tante altre, che si tra- no; essa infatti prevede sette letture, otto salmi dell’An- mandano da comunità in comunità senza sostanziali tico Testamento, un’epistola e il Vangelo per ripercorre- cambiamenti. Posso dire di poter vivere oggi con più re la storia della nostra redenzione dall’inizio della vita consapevolezza quanto da ragazzino vivevo partecipan- in Dio. Il celebrante prega un’orazione dopo ogni lettura do a quei riti sacri che anno dopo anno hanno formato e dopo ogni salmo. Le letture obbligatorie sono almeno la mia vita cristiana e alimentato la mia fede. Grazie ai tre, tra cui deve esservi sempre quella dell’Esodo. nostri padri che ci hanno tramandato le loro feste, pos- Terminata l’orazione della siamo anche noi goderne pienamente nell’oggi ed esse- settima lettura viene in- re noi stessi testimoni con la nostra vita del tesoro im- tonato il “Gloria” al quale menso che è il messaggio evangelico: Cristo. segue il suono delle cam- pane (compito sempre af- A tutti voi e alle vostre famiglie, auguri di una Buona e fidato al sagrestano) e lo Gioiosa Pasqua. scampanellio dei campa- don Gian Maria
  • 7. 7 Marzo/Aprile 2012 «Vieni che ti racconto una storia…» Iniziamo con questo numero di dialogare, e andremo avanti anche nei tre seguenti, un “viaggio” attraverso le stagioni della vita, con l’intento di raccontare la cura, le attenzioni, le passioni e le proposte che la parrocchia e l’oratorio mettono in campo nella nostra comunità per accompagnare ognuno da quando è bambino sino a quando diventa anziano. Le prossime pagine sono dedicate al periodo dell’infanzia con una serie di riflessioni che toccano l’agire e la presenza di tante persone che operano per introdurre attraverso la scuola materna, il catechismo, lo sport, il gioco e il tempo libero, i nostri piccoli alla bellezza della vita cristiana. Francesca Chessa, «Se darete da bere a questi piccoli...» Mt. 10,42, in “Acqua. I colori del sacro”, Padova, 2005 “C’ era una volta un giovane uomo che era mol- to buono. Amava Dio a tal punto da spendersi completamente per Lui. Sai cosa vuol dire “spendersi”? tare a tutti la verità su quel Dio che lui chiamava Papà. Voleva che tutti conoscessero Dio come lo conosceva lui. Essere di Dio e amare gli uomini erano la sua gioia, Vuole dire che inventava sempre cose nuove che potes- e desiderava che tutti avessero la sua stessa possibilità sero piacere a Dio: voler bene a tutti quanti quelli che di essere felici. Un giorno degli uomini cattivi, che non conosceva, dire una parola gentile a chi era triste, chia- capivano queste cose e che erano invidiosi perché quel mare amici anche quelli con un bel po’ di difetti, cercare giovane era ascoltato da un sacco di gente, gli dissero di guarire le malattie che facevano soffrire, e poi raccon- che doveva smettere di raccontare che era amico, anzi,
  • 8. dial gare 8 figlio di Dio, e che non doveva più In tutto questo la catechesi è uno guarire e perdonare dicendo che lo L’infanzia è il strumento fondamentale perché, faceva in nome del Padre. Insom- da che mondo è mondo, i saggi ma, doveva dire che si era sbagliato momento in cui la trasmettono ai bambini gli insegna- e mandare a casa tutte le persone comunità racconta ai menti importanti raccontando loro che lo seguivano. Ma quell’uomo le proprie esperienze, la storia del non sapeva mentire e non poteva piccoli la vita di popolo cui appartengono, le favole raccontare bugie su Dio. Piuttosto che raccolgono i valori per diventa- che far credere del Padre cose non Gesù e la storia re grandi. vere e ingannare tutta la gente, si dell’uomo e dei cristiani, Allora l’infanzia è l’età durante la fece addirittura uccidere. Però era quale la comunità racconta ai pic- così buono che, mentre moriva, introducendo così i coli la vita di gesù e, di conseguen- pregava Dio chiedendogli di non ar- bambini alle cose buone za, la storia dell’uomo e dei cristia- rabbiarsi con quegli uomini cattivi e ni, introducendo così i bambini alle di perdonarli. della vita e della fede cose buone della vita e della fede. E sai perché? Perché desiderava Lo fa preparando per loro occasioni che cambiassero: le persone cat- di incontro e attività, da qui la ca- tive non possono conoscere la gioia ed egli desiderava techesi con tutti i suoi momenti, la vita insieme in ora- che tutti, anche loro, fossero felici imparando ad amare torio, le liturgie e i momenti di preghiera, la scuola ma- Dio e gli altri come faceva lui. Il nome di quell’uomo è terna. In sostanza la comunità si prende cura dei piccoli Gesù.” trasmettendo ciò che per essa è prezioso e importante: Gesù, la sua amicizia, il suo amore, che è il cuore dell’es- È sempre bella la storia di Gesù, anche quando è raccon- sere cristiani. tata nel linguaggio semplice dei bambini, perché è una persona affascinante nel senso più positivo del termine: Il senso di Matteo 10,42 “Se darete da bere a questi pic- in Lui nulla è scontato, ogni cosa è buona, richiama il coli…”, lasciato come indicazione da Gesù stesso, è tut- cuore alle mete più alte parlando di felicità. Probabil- to qui: date ai piccoli ciò che è essenziale per diventare mente è per questo che le comunità cristiane ancora grandi. Date loro cose buone da parte mia. trovano forze ed energie per raccontare la sua vita, in particolare ai più piccoli. Una parrocchia non è obbligata a fare catechismo. Però lo fa. Perché chi ha incontrato Gesù e ha ricevuto in que- Nell’ultimo sinodo diocesano è stata data una definizio- sto incontro qualco- ne di parrocchia che è molto bella: “Casa tra le case”, e sa di fondamentale dove c’è una casa c’è una famiglia. La famiglia parroc- per comprendere la chiale è costituita dalle persone che, in un luogo, desi- vita e per la propria derano raccogliersi attorno a Gesù ed è questo racco- felicità, desidera tra- gliersi attorno a una Persona, a una Presenza, che rende smettere ciò che ha la comunità come una famiglia. E, a pensarci bene, pur sperimentato. Ha vo- essendo una famiglia dei tempi di oggi, ha un modo di glia di raccontare. stare insieme che può essere definito tradizionale, dove con questo termine si vuole indicare che basa l’educa- I bambini hanno bi- zione dei propri figli sulla trasmissione dei valori, come sogno di tutto questo succedeva in passato. per crescere, perché Non è solo questione di tradizione e di abitudine: è una l’infanzia è l’età della necessità. Infatti la parrocchia, pur essendo “famiglia”, meraviglia e della scoperta. Il bambino accoglie con stu- non può dare cose ai propri figli, non può comprare og- pore tutto ciò che per lui è nuovo e va alla scoperta del getti e soddisfare capricci, può “solo” regalare tempo, mondo attraverso ciò che di buono gli adulti gli offrono occasioni e attenzioni, offrendo ciò che per essa ha va- e gli permettono di affrontare: in questo gioco in cui si lore e che la tiene insieme come comunità: la fede in misura e si mette alla prova, scopre cose nuove e impara Gesù, uomo della felicità. cosa è giusto e cosa è sbagliato, ciò che è buono per sé e Per fare ciò gli strumenti necessari e unici che ha a di- per gli altri e ciò che non lo è. E non va bene e non è bel- sposizione, oltre al riunirsi intorno all’Eucaristia, sono il lo che il bambino venga lasciato solo in questo viaggio. contatto tra le generazioni, la pazienza, il desiderio di veder l’altro crescere e la testimonianza, tutte cose che rendono credibile l’amore che viene raccontato. Luisa Dinale
  • 9. 9 Marzo/Aprile 2012 Scoprire Dio e imparare a confidarsi con Lui Pregare è aprire il cuore a Dio sin da bambini “C’ era una volta un vasetto di sale felice perché in cucina era usato per condire tutte le pietanze. Non capiva tuttavia perché i commensali elogiassero sempre il sapore della carne o della pasta senza mai dire nulla di buono sul suo conto. Così s’intristì e persino la cipolla e l’aglio che se ne stavano accanto a lui lo scherni- vano poiché loro erano riconoscibili e unici ma lui, il sale, era come invisibile. Amareggiato e deluso, il sale decise di scioperare, ma poi pensò a come sarebbe stato triste il piccolo Paolo nel mangiare la sua amata pasta al ragù senza sale e così, nonostante tutto, decise di restare. Un giorno, la mamma cucinò di fretta e si dimenticò di lui... Che trambusto a tavola! Nessuno voleva mangiare e il piccolo Paolo era molto deluso. La mamma a un certo punto si illuminò: il sale, ho scordato il sale!”. Già, se manca il sale manca tutto e, come spesso accade nella vita, le cose più preziose sono proprio quelle meno visibili. Direte: «Che cosa c’entra il sale con la preghiera?». Il sale è una metafora (molto immediata, tra l’altro) che ci può aiutare a cogliere l’importanza di Dio nella nostra vita. Felicia Giaquinto La Mamma col bambino, 2008 Ringrazio ancora il sacerdote che mi raccontò in un’oc- casione particolare questo piccolo brano, perché ancora oggi lo porto nel cuore e da quando insegno rappresen- comunità educante abbiamo il compito di sostenerli e ta per me una rilevante chiave di lettura, oltre che uno condurli con il nostro esempio, creando spazi di preghie- spunto molto utile per proporre ai bambini in sezione le ra comune nei quali essi possano imparare a parlare con varie esperienze religiose. Dio; è importante che lo facciamo con loro e spieghiamo loro come lo si può fare senza particolari parole, ma rac- A scuola, la preghiera quotidiana non può che essere contandosi a Lui come alla mamma e al papà, come a un parte integrante del progetto educativo e la parte più amico. profonda e importante delle proposte di IRC (insegna- mento religione cattolica). La preghiera in gruppo, al mattino, a pranzo, prima della nanna e inoltre nei momenti “forti” dell’anno liturgico, si Con i bambini preghiamo cercando di permettere loro di costruisce come un vero e proprio “racconto di fede” da aprire il cuore e il pensiero al messaggio evangelico, fa- parte di noi adulti; essa, nella frenesia degli avvenimenti cendo della preghiera qualcosa di spontaneo e quotidiano e degli stimoli quotidiani, permette di fermarsi a riposa- a cui pian piano “allenarsi” perché spesso anche noi adulti re in un’oasi di pace e silenzio rassicurante, dove poter “non abbiamo tempo”, ci dimentichiamo o ci ricordiamo pronunciare parole semplici e sentite per ringraziare, lo- di pregare quando ci serve una scialuppa di salvataggio. dare, chiedere aiuto o scusa a Dio. Ma la preghiera non può essere solamente questo e così I bambini pregano più volentieri di quanto ci si aspetti con i bambini cerchiamo giorno dopo giorno di aprire e la loro preghiera è speciale, corporea, fatta di canti, a Dio il nostro cuore, imparando ad ascoltarlo e amar- gesti, mimi, parole semplici ma spontanee, occhi chiusi e lo senza che ciò diventi una fatica o un dovere. Lo spe- mani giunte e se io per qualche motivo me ne dimentico rimento davvero in loro, mentre muovono i loro primi sono loro a ricordarmelo; insieme pensiamo ai genitori, passi in questo mondo attraverso la loro innata e pro- ai fratellini, ai cari che sono volati in cielo o semplice- fonda spiritualità che li porta a interrogarsi e riflettere mente ringraziamo Gesù per averci donato una splendi- sull’immensità del cielo o sulla bellezza del creato. Come da giornata di sole.
  • 10. dial gare 10 Infine, è bello sentire dai bambini che questo dialogo con il Signore continua anche a casa, in famiglia, quan- do si è tutti riuniti intorno alla tavola oppure quando la mamma e il papà danno sapore al “buongiorno” e alla “buonanotte” parlando dell’amore di Dio e di un’amicizia che sarà per sempre. Mara Fuoco Le preghiere nelle nuvolette sono alcune di quelle che recitiamo a scuola, potete usarle anche a casa per i vostri momenti di preghiera! Minako Chiba, Giappone, Il mondo secondo me, in “Terra! I colori del sacro”, Padova, 2009 Dal 20 gennaio al 3 giugno 2012 è aperta al Museo Diocesano di Padova la sesta edizione de I colori del sacro, che ha come tema l’Aria, a conclusione del ciclo tematico sugli elementi naturali. In questa edizione si racconta con i colori cos’è la voce del vento, il ritmo del respiro, il sollievo del soffio, la chiamata dello Spirito, e nella sua valenza più simbolica, la forza dell’ispirazione, la dolcezza della musica, la potenza della parola, del Verbo, nel tentativo di portare alla luce attraverso l’arte quel sacro che accomuna. Orari d’apertura: da martedì a venerdì 9.00 - 18.00 sabato, domenica e festivi 10.00 - 19.00 Per info, prenotazioni e biglietti: www.icoloridelsacro.org
  • 11. 11 Marzo/Aprile 2012 I catechisti si raccontano Abbiamo chiesto ai catechisti di parlarci delle motivazioni, delle gioie e delle difficoltà che incontrano nel loro servizio alla comunità Siamo partiti ponendo loro tre domande: “Perché hai scelto proprio questo servizio all’interno della comu- nità?”, “Cosa è importante nel fare questo servizio con i bambini?”, “L’importanza di essere catechista per te come cristiano e cosa hai imparato nel tempo...”, ed ecco le loro risposte: “Mi è stato chiesto di intraprendere la strada della catechista quando ero in 3a superiore. Ho accettato e vissuto questa scelta come una possibilità di crescita: incontrarsi per iniziare a conoscere la Persona più im- portante e i suoi insegnamenti e successivamente par- larne agli altri è molto bello. Non è sempre così facile Chiara, Elisa, Ivana, Frida, Elisabetta e mi è anche capitato di dire: «Ah, questo è l’ultimo 2a elementare anno!», poi mi ritrovo in mezzo ai bambini e ai ragazzi, cui voglio molto bene, e mi danno la forza di continuare a trasmettere loro l’amore di Cristo. Accettare di diven- tare catechista è un’esperienza unica”. “Ho iniziato a fare la catechista su invito del curato; non so quanti dubbi mi sono fatta venire: incompetenza, impegni famigliari, non aver fatto le scuole superiori. Scoprendo sempre più l’amore che Gesù mi donava, ho iniziato con tanta fiducia e fatica ad accogliere i ragazzi come dono, ad accettarli come sono e a scoprire in essi il tanto di buono che possiedono”. “Ho scelto di cominciare il cammino di catechesi perché volevo io stessa approfondire la mia conoscenza del Si- gnore. Ricominciare mi ha dato la possibilità prima di Giulia, Chiara, Alice capire, vedere e imparare e poi di aiutare i ragazzi”. 2a elementare “È da quest’anno che ho intrapreso questa esperienza. Tengo il gruppo di 5a elementare e mi trovo molto bene perché approfondisco la mia fede in Gesù e vedo nel volto dei bambini voglia di imparare cose nuove. Essere catechista non è sempre facile, in quanto richiede tan- to impegno e determinazione nel tenere i ragazzi, ma è un cammino molto interessante e mi trasmette nuovo entusiasmo”. “Ho scelto di fare questo servizio accettando, non mol- to convinta, l’invito del curato, che poi si è trasformato in una “chiamata” più profonda a trasmettere l’insegna- mento di Gesù, che per me è ciò che di più bello e buo- no ci sia nella vita. Per far conoscere Gesù ai ragazzi devi rendere testimonianza dell’averlo incontrato e a volte questa testimonianza non è semplice: sono dovuta cre- Serenella, Antonella, Daniele, Marilena scere nella preghiera e ho dovuto coltivare quel senti- 3a elementare mento di affetto che sempre più mi lega ai miei ragazzi”.
  • 12. dial gare 12 “Mi piace stare con i ragazzi per la loro allegria, spensie- ratezza, sensibilità, umiltà e capacità d’ascolto. Parlare con loro e leggere assieme le radici della nostra fede è sempre un incontro che mi rinnova”. “Far conoscere Gesù e il suo amore è la passione della mia vita. Per questo mi sono impegnata a collaborare nel gruppo catechistico, convinta che la trasmissione della fede e la cura dei più giovani sia una dimensione essenziale della comunità e una grande responsabili- tà. Mi trovo molto bene nel gruppo catechisti di Villa d’Adda perché sono persone impegnate, entusiaste, preparate e in comunione tra loro, con il parroco e la Stefania, Luisa, Angela comunità. La loro testimonianza e il loro amore penso 4a elementare sia ciò che soprattutto rimarrà nel cuore dei ragazzi”. “Facciamo le catechiste perché per noi è importante rac- contare la vita e le parole di Gesù, perché la Bibbia non può restare un libro chiuso. Una delle nostre preoccupa- zioni è anche quella di riuscire a trasmettere ai ragazzi che Dio Padre è vicino a noi più di quanto di solito si pen- si, e questo comporta formazione e preparazione che rafforzano il nostro cammino di fede e testimonianza. Inoltre crediamo che sia importante mostrare ai ragaz- zi che il nostro impegno nasce dall’affetto che nutriamo per loro. Per noi trasmettere loro la fede è il più grande segno d’amore”. Madre Elsa, Isabella, Meri, Serena, Emanuela “La scelta di essere catechiste per noi è nata sia da una 5a elementare proposta sia da una necessità; ma, se ci fermiamo bene a riflettere, in fondo siamo sicure che è il frutto di un “in- contro”, quello con Gesù. Eh, sì! Perché non è semplice essere catechiste: molto spesso ci si sente inadeguate, ma con l’incoraggiamento di altre catechiste si conti- nua, convinte che è dallo Spirito che dobbiamo lasciarci guidare, e coscienti che dove non arriviamo noi arriverà qualcun altro, e così nel gruppo ci si sente unite, si cre- sce, si chiede aiuto e si scopre che non siamo maestri, ma aiutati dal Maestro. Nel tempo abbiamo maturato la consapevolezza che il nostro compito è quello umile e si- lenzioso di seminare nel cuore dei bambini e di affidare poi a Dio la loro buona crescita e la raccolta dei frutti”. “Credo che siano due le cose importanti: trasmettere il messaggio che Gesù è venuto a portare e riportare Simona, Pinuccia, Giada, Federica, Gianfranco questo messaggio ai giorni nostri, nelle nostre vite. Per 1a media farlo diventa fondamentale ascoltare i bambini, dare importanza alle loro esperienze, le loro vite e preoccu- pazioni. Sono queste le situazioni dove cercare di vive- re i valori cristiani e con i bambini si può discutere su qual è la cosa giusta da fare e aiutarli a riflettere che in ciò che affrontano c’è proprio il messaggio di Gesù, anche quando non se ne accorgono”. “Ho detto sì a questo servizio per la comunità per ubbi- Federica, Emanuela , Lucia, Simona dienza e per essere testimone di quello che ho ricevuto. 1a media Essere catechista in questi tempi è una parola grossa,
  • 13. 13 Marzo/Aprile 2012 perché è un servizio che richiede grande responsabilità verso i ragazzi, perché i bambini imparano dall’adulto. Facce allegre L’importanza di essere catechista è saper aiutare i ra- gazzi a capire che non tutto quello che il mondo fa so- e la noia se ne va gnare è bene, insegnandogli a capire che Gesù Cristo li di Pino Pellegrino* ama per quello che sono”. “La soddisfazione più grande la provo quando riesco a far capire ai bambini i valori più importanti per diventare S ono eccezionali! Una vera e propria risorsa non solo per la Chiesa, ma anche per la società. Dobbiamo stimarli, ringraziarli, sostenerli. Parlo grandi, raccontando o leggendo la vita di Gesù”. dei 300 mila catechisti sparsi per l’Italia intera. “La mia esperienza come catechista nasce molti anni Un esercito silenzioso che lavora per far diven- fa, quando con un’altra mamma abbiamo accettato la tare “grandi” e non solo “grossi” i nostri ragazzi. proposta di fare il primo anno di catechesi ai nostri fi- Incontrano difficoltà, ostacoli, contrarietà, eppure gli, insieme agli altri bambini della stessa età, in casa continuano nel loro lavoro. Sono come la sorgente nostra. È stata un’esperienza molto significativa, perché che disseta, anche se nessuno la ringrazia. La loro ho capito che dai bambini c’era molto da imparare; l’im- pazienza e la loro costanza sono come il dentifricio portante era, ed è, dar loro fiducia”. nel tubetto: per quanto lo spremi, ve ne resta sem- pre ancora un po’ in fondo. Davvero: una categoria “Inizialmente, quando ci è stata proposta questa espe- di persone particolari, i catechisti. rienza dalle nostre educatrici, ci siamo un po’ preoccu- Fanno di tutto per non avere clienti dormienti; si pate, invece ci siamo ricredute perché abbiamo capito industriano perché la “buona” Novella diventi an- che questo percorso ci serve per crescere. Ci siamo che “gradita” Novella. Certo, l’operazione non è trovate subito a nostro agio e per questo dobbiamo facile con i ragazzi che si ritrovano: ragazzi scavati ringraziare anche le catechiste che sono sempre dispo- dalla televisione; ragazzi sempre più “visivi” e sem- nibili nei nostri confronti”. pre meno “uditivi”, ragazzi ipercinetici, ragazzi dal cervello saltellante, fatto a fette dalle valanghe di spot… Non è forse vero che oggi è più facile cattu- rare una balena nel Po che l’attenzione dei ragazzi? Insomma, far catechismo, oggi, è diventato come uno dei lavori usuranti che danno diritto alla pen- sione anticipata. Lo sanno i parroci che di anno in anno stentano sempre più a trovare operatori nella catechesi. Bene, ottimo segno! È segno che i cate- chisti sono consapevoli che la patente da catechi- sta non è a buon mercato. Eppure passando per le varie diocesi d’Italia (è una fortuna di cui ringrazio Dio!) se ne incontrano tanti che ne sono in possesso a pieno titolo. Sono i catechisti che hanno un carat- tere giovanile, che non fanno pensare alla Chiesa Frederik, Carla, Giada, Fiorangela come a un negozio d’antiquariato. Catechisti che 2a media hanno una bocca che non dice certe cose, ma cose certe. Che hanno occhi che vedono la ciambella, non il buco. Catechisti che hanno una sola paura: annoiare; che hanno la loro preghiera: «O Signo- re, fa’ che vedendo me, gustino Te!»; che hanno i loro proverbi: «Sacco vuoto non sta in piedi», «Viso sorridente incanta anche il serpente», «Fa’ il bene e gettalo in mare, penserà Dio a farlo galleggiare». Ecco l’identikit dei catechisti. Abbiamo voluto dirlo a tutti, per concludere che i catechisti italiani non sono da rifare: sono da aiutare. * sacerdote piemontese, psicologo e pedagogista, docente e autore di libri da Noi genitori e figli, supplemento ad Avvenire, Fiorangela, Anna, Ardelia n. 113 del 25 marzo 2007 2a media
  • 14. dial gare 14 È un gioco da ragazzi... O forse no? Lo sport è importante ed è bene iniziare a praticarlo fin da piccoli. Attenzione però a non esasperare l’aspetto agonistico S pesso parlando ricorriamo a frasi fatte e “È un gioco da ragazzi” è una di queste; la usiamo per indicare che una cosa è facile a farsi: siamo davvero sicuri che un gioco da ragazzi sia effettivamente facile? Forse lo è per noi gio- vani e adulti che abbiamo ormai abbandonato definitiva- mente la tenera età, ma per loro, i bambini, il gioco è una cosa seria e sta a noi che siamo i loro genitori, i loro alle- natori, i loro “grandi” aiutarli a giocare nel modo giusto. Ma andiamo per gradi. La nostra società sportiva ASD Oratorio San Carlo, nata dall’esigenza di impegnare gli adolescenti, per ora non ha come atleti i bambini. Ciò nonostante, è capitato spesso di pensare a questa ipo- tesi (intrigante, ma molto impegnativa) e in un futuro, magari non così lontano, potremmo decidere di intra- Senza entrare nello specifico dell’ambito sportivo, vorrei prendere pure questa avventura. prima di tutto che i più grandi ricordassero come gio- cavano quando erano piccoli: fuori, all’aria aperta, alla scoperta di chissà cosa, insieme agli amici di scuola o del vicinato, si cadeva, ci si sbucciava le ginocchia, si tor- nava a casa sporchi, sudati e spesso in ritardo (perché quando si gioca e ci si diverte il tempo vola) sicuri di “sentirle su” dalla mamma. Oggi, invece, la tastiera del computer permette di andare all’avventura stando se- duti nel chiuso della propria camera, di salvare fino al punto in cui si è arrivati e ricominciare più tardi per non arrivare in ritardo, di chattare e non stare fianco a fianco con l’altro (e le mamme sono contente perché così non ci si sporca…). Il bambino gioca per divertirsi, lo fa perché gli piace, sta con gli altri e si trova bene. I nostri piccoli dovrebbero essere aiutati a non perdere Non avere bambini tra le proprie fila, però, non vuol dire questa sana motivazione, mentre in realtà sempre più non pensare anche a loro, perché educazione, crescita, spesso essi sono pressati dagli adulti che, vedendo lo divertimento, correttezza e chi più ne ha più ne metta, sport come competizione, li spingono a giocare per vin- valgono per i più piccoli, ma a maggior ragione per tutti. cere e per primeggiare sugli altri. Mentre scrivo mi passano per la testa tanti possibili ar- gomenti da poter trattare in questo articolo dedicato a infanzia e sport; è una scelta molto difficile perché par- lare di una cosa può voler dire trascurarne un’altra. Propongo, quindi, alcuni piccoli spunti che non hanno la pretesa di esaurire il tema, ma il semplice intento di apri- re più finestre possibili sull’argomento, con la speranza che poi, sul nostro sito asdoratoriosancarlovilladadda. blogspot.com o attraverso una serata da organizzare, si apra lo spazio per il dibattito; riteniamo, infatti, che l’ar- gomento sia molto interessante e poterlo approfondire sarebbe molto costruttivo sia per noi sia per i genitori dei ragazzi e anche per la comunità.
  • 15. 15 Marzo/Aprile 2012 Altra figura molto importante è quella dell’allenatore. Spetta a lui il difficile compito di creare un buon gruppo di ragazzi affiatato, di essere non solo il mister che li fa lavorare e dà delle regole, ma anche la persona amica che vuole bene a ciascuno di loro. Inoltre, deve aver a che fare con i genitori e con la socie- tà, due entità solitamente molto pretenziose. Mi soffermerei ancora un istante sulla questione delle regole e dell’onestà, proponendovi una regola interna alla nostra società: viene raddoppiata qualsiasi squali- fica che un nostro tesserato subisce, perché riteniamo che se un atleta sbaglia è giusto che paghi; al contrario in tv si vede che, pur di far rientrare un giocatore in cam- po il prima possibile, si ricorre al giudice. Forse a volte ci dovremmo ricordare che siamo un esempio per chiun- que ci guarda, piccolo o grande che sia. Qui vorrei ricordare un pensiero lasciatoci dagli amici dei Lo sport ti fa soprattutto crescere e ti permette di co- Pirati Rugby, i quali ci hanno fatto visita qualche anno fa: noscerti più nel profondo, perché ti aiuta ad affrontare nel loro sport, che è numericamente meno ricco rispet- i tuoi limiti attraverso la fatica negli allenamenti, attra- to al ben più noto calcio, ci si trova principalmente per verso l’aiuto dei compagni che sono al tuo fianco, attra- giocare insieme e l’avversario è una ricchezza perché è verso “le punizioni” che solo la sua presenza che permette la possibilità di gioca- l’allenatore ti dà se non re. Forse dovremmo avere lo stesso pensiero pure per rispetti le regole. l’arbitro che spesso viene insultato, ma nessuno ricorda Con l’allenamento puoi mai che è una persona che gira la provincia e mette a migliorarti perché foca- disposizione il suo tempo libero per le squadre. lizzi le tue energie e la tua attenzione per supe- I genitori sono un altro aspetto spesso dolente; purtrop- rare una tua difficoltà. po, o per fortuna, non tutti sfondano nel mondo dello L’amicizia, lo spirito di sport, quindi tutti i papà dovrebbero capire che di Messi squadra, lo spogliatoio ce n’è uno solo e che il mettersi a urlare dalle tribune, sono importanti e pure oltre a non essere un grande spettacolo di educazione, le regole lo sono. Insom- non è nemmeno l’atteggiamento più corretto per far ma, lo sport è una buona crescere i propri figli. palestra per la vita e un Riprendendo un passaggio sentito alla Settimana dell’o- bambino che cresce facendo sport nel modo giusto e ratorio di qualche anno fa, direi che i genitori dovrebbe- con le persone giuste non potrà che trarne giovamento ro aspettare i propri figli fuori dagli spogliatoi e dire: «Ti per il suo cammino. sei divertito?», oppure: «Fa niente, vincerete la prossi- ma», invece che altro. Per chiudere, vorrei far presente un’iniziativa che forse non tutti conoscono. Negli ultimi anni il CSI ha promosso l’esperienza di “Giocagol”, cioè il calcio per bambini di 6-7 anni dove l’importante non è vincere, ma giocare e diver- tirsi, dove se i partecipanti sono molti si organizzano due campi per permettere a tutti di giocare contemporanea- mente, dove si invitano i dirigenti a far giocare equamen- te tutti e dove alla fine del regolamento (che trovate sul sito del CSI) ci sono le seguenti testuali parole: “Rispettare il regolamento significa rispettare i bambini che ci sono affidati. Significa favorire il loro divertimento e lo svolgimento dell’attività in sicurezza. Ricordiamoci che sono i bambini in campo che si devono divertire… e non gli adulti che stanno intorno”. Immagini dal sito: www.csi-net.it/fotogallery Davide Chiari
  • 16. dial gare 16 Vivere l’amicizia con gli occhi di un bambino Con il film La Volpe e la Bambina riflettiamo sulla differenza che c’è tra “amare” e “possedere” la volpe sotto una luce diversa, non sorprenderci davanti alle piccolezze più come oggetto da possedere ma e andare oltre ciò che appare, pro- come fedele amica. prio come la bambina che rimane stupita di fronte alla natura e ai gesti Ogni tanto anche noi ci dimenti- di cura della volpe apparentemente chiamo quale sia il vero significato schiva e opportunista. Nel film la dell’amicizia. Abbiamo in mente bambina non parla tanto con la sua troppe cose che ci portano a disto- amica, ma ha sempre due occhioni gliere l’attenzione da ciò che conta che brillano di contentezza quando realmente e la relazione d’amicizia vede che la volpe è presente. Q uesto film racconta l’incredi- bile incontro tra una bambina di dieci anni e una volpe in cui essa diventa uno strumento per soddi- sfare le nostre esigenze, finendo per limitare l’altro. Ma la bambina Un’ultima cosa da sottolineare di questo film è proprio il senso del si imbatte un giorno tornando da del film alla fine ha ben chiaro cosa dono. Da grandi vediamo il regalo scuola. La loro è un’amicizia molto significa essere amica di qualcuno. solo come qualcosa di materiale, particolare, che evolve con il tra- Dopo una serie di vicende negative senza troppi significati profondi. Per scorrere delle stagioni: l’autunno, e positive, capisce che per “amare” i bambini, invece, donare qualcosa momento dell’incontro; l’inverno, una persona bisogna essere in grado di proprio è difficilissimo. Soffrono, periodo d’attesa; la primavera, tem- di “prendersene cura”. Non è facile, perché da piccoli si è gelosi di tut- po della paziente ricerca; l’estate, to e anche un semplicissimo regalo occasione di condivisione. Ma a un può costare fatica. Ma proprio lì sta certo punto la bambina oltrepassa la bellezza! Nel film, la bambina tro- un limite fondamentale nelle storie va una perla. Quella perla è sua, l’ha d’amicizia: l’importanza della liber- trovata lei. Ma la dona alla sua ami- tà dell’altro. ca, perché la fatica che ci ha messo per cercarla ha senso solo se questa Il fraintendimento della relazione scoperta viene donata a qualcuno creatasi tra la volpe e la bambina che si ama. è ben sintetizzato dalla frase fina- le del film: «Avevo confuso amare è una grande sfida! Eppure i bam- Spesso vediamo i bambini come pic- con possedere». Proprio per il suo bini hanno questa grande capacità: cole persone da educare e formare. essere bambina, la protagonista, riescono a rendere semplice anche Diamo sempre per scontato che sia- che aveva inizialmente cercato e in- quello che a noi appare difficile. La no loro a dover imparare da noi, mai seguito la “sua” volpe per stabilire volpe si prende cura della sua ami- noi da loro. Perché, invece, per una un rapporto d’amicizia e amore, si ca, cerca di mostrarle il suo amore volta non proviamo a fare il discor- lascia prendere da un desiderio di attraverso piccole cose: quelle che so inverso? Perché non proviamo a possesso, evidenziato dal tentativo agli adulti appaiono invisibili ma che stupirci di fronte alle piccole cose? di legarla al guinzaglio. Ma la vol- i bambini vedono. A donare ciò che ci è costato fatica pe non è disposta a essere trattata e ci è caro? È la sfida che l’adulto come una proprietà, è abituata a es- Il dono più bello che un bambino ha dovrebbe affrontare tutti i giorni: sere libera: questo è il momento in è quello di riuscire a stupirsi davanti cercare di vivere intensamente un’a- cui il rapporto bambina-animale si a tutto. Da adulti purtroppo perdia- micizia con gli occhi di un bambino, indebolisce fin quasi a rompersi del mo questa capacità di meravigliarci. con gli occhi della bambina del film. tutto. E solo a partire da questo mo- Ogni tanto sarebbe bello tornare mento la piccola comincia a vedere bambini, tornare a essere in grado di La redazione dell’oratorio
  • 17. 17 Marzo/Aprile 2012 I giöch di tusài d’öna ölta (I giochi dei bambini di una volta) Un tuffo nel passato, quando giocare significava soprattutto socializzare e sviluppare la propria creatività G li adulti lavorano, si dedicano a vari mestieri, i bam- bini... giocano! I primi giochi, affettuosi e delicati, erano, e forse lo sono ancora, quelli che le mamme facevano coi loro bambini. Tra i più semplici, toccavano con un dito le varie parti del viso del bimbo, che tenevano sulle ginocchia, dicendo: «Ügì bèl / sò fradèl / urègia bèla / sò surèla / la cesìna di frà / e �l campanì che ’l fà din dan!» (Occhietto bello / suo fratello / orecchia bella / sua sorella / la chiesina dei frati [= la bocca] / e il campanellino [= il nasino] / che fa din dan). Alcune volte, per aiutare il bambino a control- lare la propria ansia, la mamma si copriva il volto con le mani e, scoprendolo poi improvvisamente, diceva: «Bào cèt!»; oppure, usando le mani stesse del bimbo Ragazzi che giocano con le biglie... germente in tondo la mano senza staccarsi dalle dita dei compagni, recitava la seguente filastrocca: «Ghirin- ghingàia / Martì sóta pàia, / pàia paiöl, / scapa chi pöl» (Ghiringhingàia /Martino sotto paglia, / paglia paiolo, / scappi chi può). Al termine della strofetta bisognava ritirare fulmineamente il dito. Chi non era lesto e se lo lasciava afferrare, doveva sottoporsi a una penitenza. Alle bambine bastava una palla fatta rimbalzare sul muro e ripresa dopo vari movimenti scanditi ad alta voce: «Muoversi... senza muoversi... con un piede... con una mano... batti batti... zigozago... giravolta... un bacino...» e avanti. Oppure saltavano con la corda o giocavano a far la mamma o a mùnd (mondo o campo). D’inverno ci si divertiva stando seduti al caldo e i ragazzi partecipa- Una mamma che gioca con la sua bambina quasi parlassero o fossero marionette, recitava la fila- strocca: «Chèsto l’è burlàt in del póz. / Chèsto’ l’à tiràt fò. / Chèsto’ l’à sügàt gió. / Chèsto l’à fàcc la panàda. / Chèsto’ l’à maiàda» (Questo è caduto nel pozzo. / Que- sto l’ha tirato fuori. / Questo l’ha asciugato. / Questo ha fatto il pan cotto. / Questo l’ha mangiato). Oppure si nascondeva in una mano un piccolo oggetto e poi si fa- cevano girare a mulinello tutte e due le mani richiuse a pugno: naturalmente il bambino vinceva se indovinava qual era la mano che nascondeva la “sorpresa”. Quando i bimbi erano più d’uno (caso assai frequen- te), si giocava a ghiringhingàia. Il capo-gioco stava col braccio teso e gli altri toccavano con la punta del dito ... e ragazzi intenti all’antico gioco della tréa, indice il palmo della sua mano. Il primo, muovendo leg- detto anche filetto o mulinello
  • 18. dial gare 18 telecomandati. Infine i videogame, giocattoli che si usa- no in solitudine e di certo non sviluppano l’intelligenza. Sugli schermi di questi giochi si vede un gran movimen- to con duellanti che se le danno di santa ragione, bom- be e carri armati, sibili, strilli e ogni razza di suonerie. Chi “gioca” se ne sta invece immobile, anche per ore, muovendo solo due dita per schiacciare dei pulsantini: manca la componente della socializzazione, la sollecita- zione creativa; la competizione avviene tra il giocatore e la macchina, il giocatore è solo, costretto in uno spazio limitato. Immaginazione e fantasia (doti che caratteriz- zano i giochi tradizionali) sono rigorosamente bandite. Tutti scenari predefiniti, dove la banalità regna sovrana. Diceva il filosofo Hegel che lasciare un bambino da solo Il gioco della tombola significa vederlo giocare entro pochi istanti: per favore, non lasciatelo solo con un videogame, dategli una palla, vano ai giochi da tavolo come l’oca, gli esotici shangai, le un prato dove correre... saltellanti e colorate pulci (un tempo si usavano i botto- ni), la trea o la tombola. In primavera esplodevano i gio- chi di movimento all’aperto: la scaalchìna (cavalchina), cip (rimpiattino), i cìche (biglie), i madunì (figurine), la sgarèla o lépa (lippa), ecc. Altri giochi avvenivano, purtroppo, con piccoli animali come lumache, grilli, maggiolini. A questi ultimi, poveri- ni, veniva legato un sottile filo a una zampina e, per in- citarli a volare, li si trascinava correndo come se fossero aquiloni: «Balóres che sgúla / te ciàma la tò murùsa, / la tò murùsa la té öl piö bé / ùla ùla fò di pé» (Maggiolino che voli / ti chiama la tua morosa, / la tua morosa non ti vuole più bene / vola vola fuori dai piedi). Il gioco della mosca cieca Negli ultimi cinquant’anni il mercato dei balocchi si è scatenato. C’è stato il boom dei giochi educativi, ispirati Molti dei giochi che la mia generazione praticava aveva- a un mestiere: il traforo, il meccano, il piccolo chimico, i no un’origine antica. Per fare qualche esempio, possiamo Lego, la cucina della bambola con tutti i possibili acces- ricordare la mosca cieca, gioco che dai Greci è passato ai sori. Poi sono arrivati eserciti di soldatini: fanti e ber- Romani col nome di “musca aerea”. I Francesi la chiama- saglieri, indiani e cowboy, master e uomini-ragno, fan- vano “colin-maillard” e gli Spagnoli “juego de la gallina tocci dall’aspetto sempre più mostruoso. La diffusione ciega”. Nei secoli passati era anche un gioco di società dell’automobile ha creato di riflesso un’ondata di mac- per adulti e si prestava pure a chinine, trenini, aeroplanini, prima a molla e in seguito varianti maliziose. La sgarèla (lippa) vanta origini remote, testimoniate da pitture mu- rali e graffiti scoperti in abita- zioni etrusche e romane. Non è da meno ol pìrlo (la trottola), raffigurata nei di- pinti dell’Antico Egitto. Ma a questo punto dico: «àri- mo o arimòrti!», cioè Fermi Il bastone e il legnetto tutti! Sottoscritto compreso. affusolato per il gioco della lépa o sgarèla Giovanni Nervi Le immagini sono tratte da Díghet del bù? e Rebelòt, Enciclopedia bergamasca illustrata, Ragazzi davanti al videogame supplementi a L’Eco di Bergamo, Febbraio - Ottobre 2003
  • 19. 19 Marzo/Aprile 2012 Programma per l’Ordinazione Presbiterale di don Andrea Sabato 19 maggio ore 21,00 in chiesa parrocchiale Musical “il Risorto” proposto dal gruppo “gli Amicissimi” dell’Oratorio di Almenno San Salvatore Domenica 20 maggio Ss. Messe ore 7,30, ore 9,15 (Istituto) e 10,30 Ascensione Nel pomeriggio PER TUTTI ore 15,30 ritrovo a Sotto il Monte presso la casa Natale di Papa Giovanni, preghiera e benedizione della fiaccola e a seguire cammino fino alla chiesa di S. Bernardino e alle ore 18,00 S. Messa NON c’è la messa vespertina in Parrocchia Lunedì 21 maggio ore 7,00 S. Messa all’Istituto ore 8,30 S. Messa con Omelia in Parrocchia ore 20,30 S. Messa in Oratorio, in modo particolare per ragazzi delle elementari e le loro famiglie L’oratorio resta aperto fino alle ore 22,30 Martedì 22 maggio ore 7,00 S. Messa all’Istituto ore 8,30 S. Messa con Omelia in Parrocchia ore 20,30 S. Messa in Oratorio, in modo particolare per i ragazzi delle medie e le loro famiglie L’Oratorio resta aperto fino alle ore 22,30 Mercoledì 23 maggio ore 7,00 S. Messa all’Istituto ore 8,30 S. Messa con Omelia in Parrocchia ore 14,30 confessioni per 1a e 3a media ore 20,30 S. Messa in Oratorio, in particolare per adolescenti e giovani L’Oratorio resta aperto fino alle ore 22,30 Giovedì 24 maggio ore 8,30 S. Messa con Omelia in Parrocchia ore 16,00 Adorazione ore 17,00 S. Messa (Istituto) ore 20,30 S. Messa in Parrocchia, ricordando don Egidio Bigoni nel XIX° Anniversario della sua morte L’Oratorio resta aperto fino alle ore 22,30 Venerdì 25 maggio ore 7,00 S. Messa all’Istituto ore 8,30 S. Messa con Omelia in Parrocchia Dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Esposizione Eucaristica e disponibilità per le confessioni Ore 21,00 al Cine-Teatro S. Carlo Film “IL VILLAGGIO DI CARTONE” L’Oratorio resta aperto fino alle ore 22,30
  • 20. dial gare 20 Sabato 26 maggio ore 7,00 S. Messa all’Istituto ore 8,30 S. Messa con Omelia in Parrocchia ore 9,15 in Parrocchia Confessioni per 4a e 5a elementare e a seguire per tutti ore 17,00 in cattedrale a Bergamo S. Messa di Ordinazione di don Andrea ore 18,00 S. Messa in Parrocchia ore 20,30 circa, arrivo di don Andrea in località Volpino. Corteo verso la chiesa parrocchiale passando per via S. Zenone, Briola, Piazzolo, via del Borgo. In piazza saluto del Sindaco e mo- mento di preghiera nella Chiesa Parrocchiale. A seguire in Oratorio con don Andrea rinfresco per tutti Domenica 27 maggio ore 7,30 S. Messa in Parrocchia ore 9,15 S. Messa all’Istituto Solennità ore 9,30 ritrovo con don Andrea alla chiesa di S. Bernardino e corteo festo- di Pentecosteso verso la chiesa parrocchiale accompagnati dalla banda di Me- e Prima S. Messa dolago. Sul percorso verrà fatta una sosta all’Istituto S. Giuseppe di don Andreaper una preghiera e la benedizione degli ospiti. Si proseguirà per via Supercera e via Cuna. Davanti alla chiesa: saluto dei bambini della Scuola dell’Infanzia ore 10,30 Solenne Concelebrazione presieduta da don Andrea Pranzo comunitario con don Andrea in località S. Martirio, nello spazio parrocchiale adibito alle feste. Per tutti, anche chi non partecipasse al pranzo, il ritrovo è alle ore 16,30 presso l’Oratorio per mangiare insieme la torta ore 18,30 S. Messa e Processione Eucaristica (via del Borgo - via Fossa) con la Banda di Medolago ore 21,00 al Cine-teatro S. Carlo, Spettacolo animato dalla comunità in onore di don Andrea NOTE PRATICHE Il giorno dell’Ordinazione di don Andrea in Duomo a Bergamo, ci saranno pochi posti a sedere, oltre a quelli previsti per i parenti. La parrocchia organizzerà comunque un pullman per chi volesse partecipare più da vicino alla celebrazione. Le iscrizioni si raccolgono presso la segreteria parrocchiale, versando la quota di 8 euro entro sabato 19 maggio, fino ad esaurimento posti. Presso il Cine-teatro S. Carlo sabato 26 maggio alle ore 17,00 sarà data la possibilità di vedere su grande schermo la celebrazione trasmessa da Bergamo TV. Per il pranzo comunitario di Domenica 27 maggio è possibile iscriversi, versando la quota di 15 euro, entro Domenica 29 aprile all’Oratorio nei giorni seguenti: Mercoledì 11 e 18: dalle 15,30 alle 16,30 Domenica 15, 22 e 29: dalle 11,30 alle 12,30 Sabato 14, 21 e 28: dalle 17 alle 18 Per informazioni: Davide Turani 035 798501 Giovedì 22 marzo, nella ce- lebrazione eucaristica che il Vescovo Francesco ha presieduto alle ore 18,15 nella Chiesa Ipogea del Se- minario di Bergamo, Paolo Chiappa e Luca Gambirasio hanno ricevuto il ministero dell’Accolitato. Ringraziamo il Signore per questo dono e per questo impegno che hanno ricevuto nella Chie- sa. Accompagniamo i loro passi con la nostra preghiera e la nostra amicizia.
  • 21. 21 Marzo/Aprile 2012 Proposte per la primavera e… … per l’estate Lunedì 9 aprile, Lunedì dell’Angelo Uscita con adolescenti: in treno al parco di Monza. Partenza dopo la messa delle ore 7,30 in Parrocchia. Mercoledì 25 aprile festa dei chierichetti in Seminario a Bergamo. Partenza ore 8,30 Per i giovani e gli educatori dell’Oratorio da domenica 29 aprile a martedì 1 maggio: 3 giorni ad Antibes in Francia. Costo 120 euro. Iscrizioni entro domenica 22 aprile presso la Segreteria parrocchiale o all’Oratorio. Cre 2012: da lunedì 25 giugno a sabato 21 luglio prossimi. 4 giorni per 2a media: a Fiumenero di Valbondione da lunedì 23 a giovedì 26 luglio 4 giorni per 1a media: a Fiumenero di Valbondione da giovedì 26 a domenica 29 luglio Per adolescenti e 3a Media: Campo estivo a Borgo S. Lorenzo (Firenze) dal 6 al 13 agosto prossimi. Offerte per l’Oratorio: Febbraio 2012 N.N.............................................................€ 50,00 Apostolato della Preghiera.........................€ 250,00 N.N.............................................................€ 100,00 In memoria di Giacomo, Franco, Sr. Edoarda e fam. Aldeni...........................€ 100,00 N.N.............................................................€ 150,00 Dal gruppo mamme Una famiglia...............................................€ 150,00 per “vestiti di carnevale”............................€ 180,00 Una famiglia (€ 70 per dic. - gen. e feb.)....€ 210,00 Una famiglia...............................................€ 480,00 Dalla sottoscrizione di carnevale................€ 1.732,50 In memoria di una defunta.........................€ 100,00 Dagli Ammalati...........................................€ 400,00 Dal Gruppo Alpini.......................................€ 100,00 Bussolotto in chiesa....................................€ 50,00 In memoria di A. M. ...................................€ 100,00 Totale......................................................€ 4.152,50
  • 22. dial gare 22
  • 23. 23 Marzo/Aprile 2012 Foto di Gabriele Sala
  • 24. dial gare 24 Centri d’ascolto della Parola Settimana dal 15 al 22 aprile Con il Libro dei Salmi Mese di Maggio Martedì 1° Ss. Messe ore 7,00 e ore 20,30 all’Istituto Mercoledì 2 Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 8,30 in Parrocchia Giovedì 3 Ss. Messe ore 9,00 al Cimitero, ore 17,00 all’Istituto e ore 20,30 a S. Andrea Catello Venerdì 4 Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 17,00 in Parrocchia Sabato 5 Ss. Messe ore 7,00 all’ Istituto e ore 18,00 in Parrocchia Ss. Messe alle ore 7,30, 9,15 (all’Istituto) e 10,30 Domenica 6 nel pomeriggio Prime Confessioni ore 18,00 S. Messa vespertina al Cimitero Lunedì 7 Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 20,30 in piazzetta a Villa d’Adda bassa Martedì 8 Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 20,30 a S. Zenone Mercoledì 9 Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 8,30 in Parrocchia Ss. Messe ore 9,00 al Cimitero, ore 17,00 all’Istituto Giovedì 10 e ore 20,30 alla Scuola dell’Infanzia “T. Frigerio” Ss. Messe ore 7,00 all’ Istituto e ore 17,00 in Parrocchia Venerdì 11 ore 20,30 Confessioni cresimandi, genitori, padrini e madrine Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 18,00 in parrocchia Sabato 12 Nel pomeriggio Ritiro cresimandi agenda parrocchiale Ss. Messe alle ore 7,30, 9,15 (all’Istituto) e 10,30 (S. Cresime) Domenica 13 ore 18,00 S. Messa vespertina Lunedì 14 Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 20,30 in loc. Rigurida Martedì 15 Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 20,30 a S. Giovanni Mercoledì 16 Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 8,30 in Parrocchia Giovedì 17 Ss. Messe ore 9,00 al Cimitero, ore 17,00 all’Istituto e ore 20,30 alla Comunità Shalom Venerdì 18 Ss. Messe ore 7,00 all’ Istituto e ore 17,00 in Parrocchia Sabato 19 Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 18,00 in Parrocchia Dal 20 al 27 maggio vedi programma in preparazione all’Ordinazione di don Andrea Pressiani Lunedì 28 Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 20,30 c/o le suore del S. Cuore a Peschiera Martedì 29 Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 20,30 a S. Martirio Mercoledì 30 Ss. Messe ore 7,00 all’Istituto e ore 8,30 in Parrocchia Ss. Messe ore 9,00 al Cimitero, ore 17,00 all’Istituto e ore 20,30 in Tassodine. Giovedì 31 Partenza a piedi dal piazzale del mercato ore 19,00. Domenica 3 giugno alla messa delle ore 10,30 festeggeremo gli anniversari di matrimonio