SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 53
Baixar para ler offline
COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO
                     Massimo Menichinelli
                      03 novembre 2006
COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO
design, comunità, territorio e
                complessità
design, comunità, territorio

                                                  Abbiamo visto il percorso che ha portato a
                                                  incontrare il design, la dimensione locale e le
 comunità                                         comunità che in esso insistono.
                 design
                                                  Abbiamo visto, cioè, che esiste un crescente
                                                  interesse alla relazione tra design, territorio e
                                                  comunità e perché questo interesse è nato.
                                                  Bisogna quindi capire ora come questo interesse
    territorio
                                                  influenzi la progettazione.

                                                  Cioè, come il design deve modificare il proprio
                                                  approccio progettuale per poter comprendere a
                                                  fondo la dimensione territoriale e quindi effettuare
                                                  cambiamenti realmente incisivi, duraturi e
                                                  sostenibili.
                          cambiamenti nelle
                          concezioni e pratiche
                          progettuali
design, territorio, comunità



         pre-modernità
società
pre-industriali

legame con                               globalizzazione                    critiche allo sviluppo
il territorio     Rivoluzione
                  Industriale
                                                           post-fordismo

                                         fordismo
                                                                           sviluppo locale
                         modernità
                     nessun legame                                                     sistemi distribuiti
                     con il territorio                        post-modernità
                                                                  rinnovato
                                                                  legame con
                                                                  il territorio
design, territorio, comunità



        pre-modernità
società
pre-industriali

lento                               globalizzazione                    critiche allo sviluppo
adattamento      Rivoluzione
percezione        Industriale
limitata                                              post-fordismo

                                    fordismo
                                                                      sviluppo locale
                        modernità
                     riduzione                                                    sistemi distribuiti
                     della                               post-modernità
                     complessità
                                                             aumento e
                                                             consapevolezza
                                                             della complessità
progetto e comunità

                                                 Se si prende il rapporto uomo-territorio, si può
                                                 capire come questo sia sempre un rapporto non
   singolo individuo:                            tra un singolo individuo e il territorio ma tra una
   utente                                        comunità ed un territorio.
                                       design
                                                 Ovvero tra un territorio e le reti sociali in esso
                                                 presenti.

                                                 Un progetto per un territorio è quindi
                                                 soprattutto un progetto per una comunità.
                        comunità di individui:
                                                 E come per il territorio, anche per le comunità il
                        abitanti
                                                 design non ha tradizionalmente sviluppato
                                                 strumenti progettuali adeguati. Per capire come si
                                                 possa affrontare un progetto destinato ad una
 architettura
                                                 comunità, si possono prendere in considerazione
                                                 quelle discipline progettuali che ad essa si sono
   urbanistica                                   indirizzate: architettura e urbanistica per
                                                 comunità locali, web design per comunità
                                                 virtuali.
     web design
COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO
progettazione e dimensione locale
design per la dimensione locale

                                                     Il design, in tutte le sue forme, è una attività
                                                     intimamente legata al concetto di dar forma a
                                                     qualcosa: interessandosi al livello locale, questo
                                                     qualcosa non è unicamente riferito al progetto di
 design                  design
                                                     artefatti materiali, ma comprende in senso più
                                                     ampio il dar forma a intuizioni, pensieri,
                                                     culture, saperi e conoscenze che stanno nel
                                                     territorio e lo connotano (Maffei, Villari 2004).

                                                     Un intervento progettuale indirizzato verso
industria               territorio
                                                     comunità può quindi interessare artefatti
                                                     materiali ma anche immateriali, riguardanti
                                                     l'organizzazione delle comunità attraverso la
                                                     fornitura di strumenti (prodotti, servizi,
artefatti       artefatti        artefatti
                                                     comunicazione).
materiali       materiali        immateriali

                                                     Un intervento progettuale in grado di supportare i
                                                     processi che la comunità gestisce.

prodotti    prodotti   servizi       comunicazione
dar forma alla comunità con innovazioni

                                                 L'azione del design a scala territoriale è un'attività
                                                 progettuale che ha come fine quello di
   design                                        promuovere processi sistemici di innovazione
                                                 (sociale, economica, tecnologica) attivati a
                                                 partire dalla specificità delle risorse locali
                    per lo sviluppo locale
                                                 attraverso l'uso di livelli disciplinari differenti (il
                                                 design strategico, design della comunicazione,
                                                 design di prodotti) e con diversi focus d'azione
        nel territorio                           (sociale, economico, culturale, ecc.).

                              specificità        Non solo il progettista è chiamato a dar forma agli
                              della dimensione   artefatti, ma contribuisce inoltre a dar forma alla
                              locale             comunità di soggetti e alle modalità con cui essa
                                                 sperimenta il progetto, attraverso strumenti,
                                                 linguaggi, competenze, forme organizzative
                         processi sistemici di   innovative. In questo senso il designer è in grado
                         innovazione             di abilitare i contesti e le comunità locali a
                         (sociale, economica,    comunicare, immaginare, progettare, sviluppare in
                         tecnologica)            maniera condivisa dei percorsi innovativi di
                                                 sviluppo locale.
dar forma alla comunità
                                                 (Maffei, Villari 2004)
specificità locale: il capitale territoriale

                                               01) il know-how e le competenze, cioè la
                                               padronanza delle tecnologie e le capacità di
                                               ricerca e sviluppo, la cultura e l'identità, i valori
                                               condivisi, gli interessi comuni ecc.;
                                               02) le risorse umane, gli uomini e le donne che
                                               risiedono nel territorio, gli emigrati e coloro che lo
                                               abbandonano, le caratteristiche demografiche, le
                                               attività e le imprese (dimensione delle imprese,
                                               filiere, ecc.);
                                               03) le risorse fisiche e la loro gestione, in
                                               particolare le risorse naturali (rilievi, sottosuolo,
                                               suolo, flora e fauna, costa, entroterra, ecc.), gli
                                               impianti e le infrastrutture, il patrimonio storico e
                                               architettonico;
 progetto strategico
                                               04) le forme di governance, le politiche, gli
                                               operatori collettivi e la gestione degli affari
                                               pubblici del territorio;
           individuazione risorse
                                               05) i mercati e le relazioni con l'esterno, in
                                               particolare la presenza di prodotti locali sui diversi
                                               mercati, la partecipazione delle imprese a reti
                        integrazione risorse
                                               promozionali o di scambio, la creazione di network
                                               in grado di amplificare le potenzialità locali ecc.
specificità locale: il patrimonio territoriale


                                                                                         comunità


                                                   patrimonio
                                                                                         capability
  ambiente                             ambiente    territoriale
  fisico                               costruito


                   ambiente
                   antropico




             patrimonio territoriale                              risorse territoriali
comunità e progetto locale

            complessità della                La complessità della dimensione locale rende
            dimensione locale                l'azione di design caratterizzata da una condizione
                                             partecipativa a livello locale: ovvero dalla
                                             necessità dall'esistenza di una comunità
                                             correlata al progetto stesso (design
      comunità correlata al progetto
                                             community) che necessita di differenti livelli
                                             di abilitazione al progetto, a partire da quelli
                                             che riguardano competenze e linguaggi (quindi il
                                             comunicare e agire all'interno del processo
                partecipazione
                                             progettuale) fino agli strumenti operativi più
                                             specifici.

                                             Le premesse perché si possa concretizzare un
      differenti livelli di abilitazione
                                             cambiamento sul territorio si basano quindi su
                al progetto
                                             situazioni che hanno una forte componente
                                             relazionale e sociale: il progetto nasce e si
                                             sviluppa in contesti in cui la dimensione di
 competenze e                    strumenti
                                             cooperazione e negoziazione è una parte
   linguaggi                     operativi
                                             fondamentale, proprio per il sistema complesso
                                             di interessi e di realtà che compongono e
                                             identificano il sistema. (Maffei, Villari 2004)
                   design
condizioni per il progetto locale

                                                 L'azione progettuale a scala territoriale è attività
                                                 plurale condotta da un insieme di soggetti di
 la condizione di situatività (la dipendenza
                                                 natura differente (istituzionale, culturale,
 dal contesto specifico di un territorio
                                                 economica, sociale, professionale), ognuno dei
 dell'azione di design).
                                                 quali svolge un ruolo preciso. Essa è condotta
                                                 dunque da una comunità (design community)
 la condizione di path dependency (la
                                                 all'interno della quale ognuno dei soggetti agisce
 dipendenza dall'azione di design dalla
                                                 con un bagaglio di competenze proprie e con un
 storia del progetto, dovuta alla
                                                 ruolo definito; allo stesso tempo, ognuno dei
 complessità del territorio).
                                                 soggetti svolge anche un ruolo nel contesto
                                                 territoriale rispetto ad una comunità più ampia
 la condizione di multi-attore (la
                                                 (comunità generale). L'azione di design sul
 dimensione collettiva dell'azione di
                                                 territorio può dunque essere paragonata ad un
 design.
                                                 processo di interazione e scambio tra design
                                                 community e comunità generale su obiettivi e
 la condizione di multi-livello (le differenti
                                                 modalità/strumenti per raggiungerli. Le condizioni
 scale d'intervento dell'azione di design:
                                                 perché si svolga il processo progettuale nascono
 urbana, provinciale, regionale, ecc.).
                                                 perciò da una condivisione di linguaggi,
                                                 background e strumenti che si realizza attraverso
                                                 il dialogo e il confronto tra le comunità in
                                                 questione.
livelli del progetto locale                   (1)

                                                    il livello di costruzione del sistema (degli attori e
                                                    delle competenze di progetto)

   designer                                         Il designer studia la organizzazione della design
                                                    community.

                                                    Il design deve mettere a sistema la rete di
                                                    soggetti coinvolti nel processo di design a livello
              design community
                                                    locale, costruire i loro sistemi di relazioni, e
                                                    individuare competenze e ruoli.

                                                    Le attività del designer sono quindi correlate alla
                                                    costruzione di un linguaggio comune, di un
                                                    sistema comunicativo e organizzativo che possa
   rete delle relazioni          linguaggio         essere di supporto alla costruzione del consenso e
                                 comune             della fiducia tra i soggetti coinvolti. È necessario in
                                                    questa fase, infatti, costruire e identificare gli
                                                    obiettivi e gli strumenti specifici di supporto al loro
                                                    ragionamento.
livelli del progetto locale                (2)

                                                 il livello di definizione della strategia di progetto

                                                 L'azione del design contribuisce a definire le linee
   designer                                      guida relative ai campi di azione in cui è possibile
                                                 identificare soluzioni progettuali concrete.

                                                 Il designer può in questo caso proporre scenari di
                                                 progetto per la valorizzazione dei contesti locali,
              linee guida del progetto
                                                 individuare e visualizzare nuove aree di
                                                 opportunità, proporre strumenti per facilitare
                                                 la costruzione di visioni di progetto comuni e
                                                 condivise sia dai soggetti della design community,
                                                 sia dai soggetti esterni (la comunità generale).

     scenari                   strumenti         Il design in questo caso partecipa alle costruzioni
                                                 delle linee guida rispetto alle quali orientare le
                                                 soluzioni progettuali e comprende inoltre la
                                                 definizione dell'insieme di strumenti e artefatti che
                                                 fungono da supporto al processo stesso.
livelli del progetto locale                (3)

                                                 il livello di definizione del sistema-prodotto
                                                 territoriale

   designer                                      Questo è il livello che può essere considerato più
                                                 vicino alle attività usuali che l'azione di design
                                                 propone.

                                                 Il designer svolge la propria attività quando i ruoli
              linee guida del progetto
                                                 dei soggetti coinvolti nel processo progettuale e la
                                                 rete di relazioni è stabile e strutturata, e le linee
                                                 guida di riferimento del progetto sono sviluppate e
                                                 visualizzate. L'azione del progettista riguarda
                                                 quindi la definizione e la concretizzazione di
                                                 artefatti, servizi e sistemi di comunicazione
     prodotti       servizi    comunicazione     che aggiungano valore al sistema territoriale
                                                 in un'ottica di sviluppo locale. Il designer in
                                                 questo caso agisce come risorsa specifica
                                                 all'interno della design community insieme alle
                                                 altre competenze coinvolte di natura economica,
                                                 sociale, amministrativa, legislativa, manageriale,
                                                 ecc. proponendo soluzioni che supportino
                                                 iniziative concrete a livello territoriale.
design e identità locale

                                     Un ruolo importante ha il design anche nel
                                     valorizzare l'identità della comunità. L'identità
                                     non è un oggetto che si possiede, per chi vive in
                                     un certo contesto l'identità è un connotato
                                     trasparente.
      design
                                     L'identità (culturale, in particolare) è definita da un
                                     osservatore, in genere esterno, attraverso
                                     distinzioni linguistiche.
                          comunità
                                     Non si può parlare di individuazione o espressione
                                     dell'identità ma di costruzione dell'identità:
                                     l'identità culturale è categoria di giudizio e
                                     attribuzione. Da questo punto di vista il design
               identità              può svolgere un ruolo importante perché,
                                     osservando con distacco e talvolta dall'esterno i
                                     contesti, è in grado di operare delle distinzioni, di
                                     proporle e aiutare le istituzioni e la comunità
                                     locale a co-produrre la propria identità (Zurlo
                                     2004). L'identità fornisce quindi un senso alla
                                     comunità, una cornice in cui questa può agire di
                                     conseguenza.
COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO
       progetto e comunità
progetto, luogo e comunità

                             Architettura e urbanistica intervengono da sempre
                             su una comunità locale, cioè una comunità
                             insediata in una specifica area geografica. Un
                             intervento progettuale riguarda la
                             organizzazione spaziale delle attività e delle
                             relazioni, sia sociali che economiche, nel senso
                             che lo spazio viene predisposto in modo da
                             facilitare la loro formazione e svolgimento.
                             Architettura ed urbanistica non intervengono
                             direttamente su attività e relazioni, ma
                             indirettamente, e quando lasciano loro un
                             campo di autonomia ridotto, i progetti si rivelano
                             un completo o quasi fallimento.

                             Corviale, Zen, ed altri progetti falliti sono un
                             esempio di come una progettazione di tipo top-
                             down e centralizzata non sia in grado di
                             affrontare la complessità di una comunità e
                             di come questa risponda modificando il progetto in
                             modo bottom-up e decentralizzato.
                             Solo gli abitanti possono costruire il senso di
                             luogo di uno spazio (De Carlo 2004, Mean, Tims
                             2005).
progetto e piattaforma della comunità

                                            Le discipline progettuali che si sono interessate
                                            alla progettazione per comunità non si orientano
                                            direttamente verso le relazioni sociali, ossia
                                            non cercano di progettare le relazioni sociali. Data
                                            la natura di comunità, ci si aspetta infatti che un
                                            buon numero di relazioni sociali (e di buona
                comunità
                                            qualità) siano indice di successo di un intervento
                                            progettuale indirizzato verso comunità.
                 attività
                                            Non agiscono direttamente sulle relazioni sociali,
               piattaforma
                                            ma indirettamente, agendo sulla
                                            infrastruttura su cui queste, in seguito,
                                            prendono forma: artefatti, sia materiali
                                            (prodotti, architetture, infrastrutture urbane e
                                            comunicative) che immateriali (informazioni,
                                            procedure, regole).
 progettista                 partecipanti
                                            Si interessano quindi alla piattaforma (l'insieme
                                            di artefatti materiali e immateriali) grazie alla
                                            quale la comunità si forma e si sviluppa
                                            svolgendo specifiche attività.
progetto, comunità e partecipazione

                                                       In architettura ed urbanistica una progettazione
                                                       rivolta verso una comunità non progetta le sue
                                                       relazioni, ma il suo substrato fisico, l'infrastruttura
                                                       o la piattaforma per l'emergenza delle
                                                       interazioni e relazioni reciproche tra le persone.
                              controllo ai cittadini
                                                       La comunità stessa ha un ruolo attivo nella co-
   potere ai cittadini          potere delegato
                                                       progettazione (o co-produzione o co-creazione),
                                  partnership
                                                       e la sua partecipazione rappresenta una
                                 consultazione
                                                       maggiore probabilità che il progetto elaborato sia
 partecipazione irrisoria       informazione
                                                       più adatto alle sue esigenze. Nell’ambito delle
                               assecondamento
                                                       politiche urbane e dei processi di trasformazione il
  non partecipazione        trattamento terapeutico
                                                       concetto di partecipazione fa riferimento alle
                                 manipolazione
                                                       possibilità concesse al cittadino, alla comunità
                                                       locale di influire sui processi stessi e sulla loro
                                                       gestione. L’assunzione di un approccio
                                                       partecipativo rappresenta un vantaggio in termini
                                                       d’efficacia, efficienza e sostenibilità degli
                                                       interventi. La “scala della partecipazione” di
                                                       Arnstein del 1969 classifica gli approcci possibili
                                                       alla partecipazione partendo dalla totale
                                                       esclusione del cittadino per arrivare alla totale
                                                       gestione.
partecipazione e Action Planning

                               Hamdi e Goethert (1997) propongono un metodo
                               per classificare e scegliere strumenti e strategie in
                               base alla fase progettuale e al tipo di
                               partecipazione desiderato.
                               Una matrice, dove sull'asse verticale vengono
                               posti i gradi di partecipazione e su quello
                               orizzontale le fasi progettuali. In questo modo il
                               progettista può analizzare, per ogni fase
                               progettuale, quale livello di partecipazione è
                               auspicabile e quale siano gli strumenti e le
                               strategie comunicative più adatti.

                               Questa matrice si basa su un concetto
                               fondamentale: la partecipazione della
                               comunità non è un obiettivo in sé, ma uno
                               strumento orientato ai migliori risultati per
                               la comunità stessa. Grazie a questa matrice è
                               possibile comprendere quando la
                               partecipazione è auspicabile o necessaria. In
                               questo modo la matrice è uno strumento di
                               gestione del processo progettuale (a process
                               design tool).
partecipazione e Action Planning

                               nessun coinvolgimento: l'agente esterno è
                               l'unico responsabile degli aspetti della
                               progettazione, a causa delle conoscenze
                               sofisticate richieste. Rischio di un progetto non
                               adatto alla comunità, ma dalla notevole rapidità
                               di sviluppo;
                               coinvolgimento indiretto: l'agente esterno
                               raccoglie informazioni sulla comunità da fonti
                               indirette. Rischio minore, ma non è conveniente in
                               situazioni in rapido cambiamento;
                               coinvolgimento consultativo: l'agente esterno
                               raccoglie informazioni direttamente dalla
                               comunità ed effettua poi proposte e sollecita
                               commenti e reazioni da parte della comunità;
                               coinvolgimento con controllo condiviso: la
                               comunità e l'agente esterno interagiscono ad un
                               livello paritario, con le proprie risorse e capacità;
                               coinvolgimento con pieno controllo: la
                               comunità controlla il processo progettuale e
                               l'agente esterno diventa una risorsa, osservando
                               la comunità e fornendo un supporto professionale
                               quando necessario.
partecipazione e Action Planning

                               Il progettista è agente esterno in quanto non
                               riuscirà mai a comprendere pienamente la
                               comunità e le sue esigenze, ma può aiutarla come
                               facilitatore concordando la relazione fra i loro
                               ruoli.

                               Per vedere alcuni esempi, si considerino le fasi di
                               progetto proposte da Hamdi e Goethert:
                               initiate (inizio): analisi della situazione e prima
                               elaborazione degli obiettivi;
                               plan (pianificazione): decisione dei dettagli del
                               progetto attraverso la definizione di attività
                               precise, risorse ben definite e budget stabiliti;
                               design (progettazione): sviluppo dei dettagli;
                               implement (esecuzione): il progetto viene
                               eseguito;
                               mantain (manutenzione): fase di lungo termine in
                               cui il progetto eseguito viene controllato e
                               modificato (cioè, riparato) se necessario.
partecipazione in un progetto convenzionale

                               Ad esempio, la partecipazione in progetto
                               architettonico o urbanistico tradizionale presenta
                               questa matrice. La pianificazione avviene a
                               differenti livelli, come reazione ad una pressione
                               proveniente dalla comunità. La partecipazione
                               della comunità diminuisce lungo le fase, fino a
                               ritornare attiva nella manutenzione del progetto
                               eseguito.
partecipazione e lavoro a basso costo

                                Un esempio di partecipazione basato su un lavoro
                                a basso costo fornito dalla comunità è espresso
                                con questa matrice, dove il controllo viene
                                mantenuto dall'agente esterno, mentre il lavoro
                                necessario per eseguire il progetto deriva dalla
                                comunità. Non sempre questa modalità di
                                partecipazione ha successo, in quanto le attività
                                che deve svolgere derivano dagli agenti esterni in
                                maniera top-down, e la comunità diventa più un
                                service contractor che un partner in development.
partecipazione formale: rapidità

                                   Una partecipazione solamente formale è quella
                                   rappresentata da questa matrice, dove la
                                   comunità viene coinvolta solo nella fase di
                                   pianificazione e solamente a titolo consultativo.
                                   In questo caso la partecipazione della comunità
                                   serve solamente ha dare l'assenso ad un progetto
                                   predefinito in altra sede e a poi svolgere la
                                   manutenzione una volta eseguito.

                                   Questa matrice è normalmente adottata a causa
                                   della rapidità che imprime alle fasi progettuali.
COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO
   comunità e complessità
complessità come metodo di lettura

                                    Uno dei più antichi sogni del genere umano è
                                    ridurre la complessità alla semplicità. Il
                                    desiderio di semplicità ha a lungo guidato i vari
                                    sforzi di spiegare il mondo in termini di sistemi
                     riduzione
                                    semplici, andamenti lineari, leggi riducibili a
                                    semplici equazioni. Ma la complessità è una
                                    dimensione da cui è impossibile prescindere.

                                    Etimologicamente il termine complessità deriva
                                    dal participio passato del verbo latino complector,
                                    che significa intrecciare insieme, cingere,
                                    riunire, raccogliere (plexus, 'interecciato').
                                    La complessità, dunque, è fatta di intrecci,
                  interdipendenza
                                    interconnessioni, del reciproco intersecarsi di
                                    parti ed elementi diversi fra loro.

                                    Complesso non significa complicato (dalla
                                    comprensione impossibile). Capire la complessità
                                    significa comprendere le relazioni tra le parti,
                                    alle differenti scale in cui si trovano, riconoscendo
                                    i comportamenti ricorrenti.
complessità come necessità

                             La complessità ha sempre caratterizzato la
                             natura e la società, ma sono stati i recenti
                             cambiamenti nelle scienze e comunicazioni che
                             hanno portato ad una maggiore complessità e
                             riconoscimento di essa.
                             Oggi la considerazione e comprensione della
                             complessità sono necessarie. La riduzione della
                             complessità della modernità e del fordismo hanno
                             portato alla post-modernità e al post-fordismo.

                             Le comunità sono dei sistemi complessi, e
                             grazie a questa loro complessità intrinseca, se
                             viene valorizzata, riescono ad affrontare problemi
                             complessi.

                             Per un designer il pensiero della complessità
                             porta due conseguenze: progettare nella
                             complessità e progettare la complessità. La
                             prima rimanda ad una presa di coscienza della
                             complessità che diventa un'ineludibile esigenza ed
                             esperienza collettiva, la seconda al problema di
                             trasformare la scoperta della complessità in un
                             metodo.
sistemi complessi

                    Un sistema complesso può essere compreso
                    come una rete di interazioni fra vari elementi
                    (definizione questa che si ricollega a quelle
                    definizioni sociologiche danno del termine
                    comunità). La rete è quindi l'architettura della
                    complessità.

                    La complessità deriva non dal numero elevato di
                    componenti e interazioni, ma dalla natura non-
                    lineare di queste.

                    Il comportamento di un sistema complesso non è
                    prevedibile, se analizzato con tecniche
                    matematiche di tipo statistico e probabilistico.

                    Nei sistemi complessi la non-linearità può
                    rinforzare una perturbazione locale fino a
                    generare una cascata di effetti che interessano
                    l'intero sistema globale.
sistemi complessi e retroazioni

                                  Per von Bertalanffy un sistema si dice complesso
                                  quando le interazioni tra i suoi elementi costitutivi
                                  formano dei cicli di retroazione (feedback loop).
                                  Per retroazione si intende un processo circolare in
                                  cui una parte dell'uscita viene rinviata all'ingresso
                                  come informazione relativa alla forma preliminare
                    -+
       +-                         della risposta.

                                  La retroazione è negativa quando è di tipo
                                  frenante, cioè tendente a garantire stabilità (es.
                                  omeostasi, termostato). La retroazione positiva,
                                  al contrario, è di tipo rinforzante, autostimolante.

               -                  A causa di queste retroazioni le caratteristiche
               +                  costitutive di un sistema complesso non sono
                                  spiegabili a partire dalle caratteristiche delle parti
                                  isolate. Non è possibile cercare di studiare le
                                  proprietà di un sistema complesso isolando l'uno
                                  dall'altro gli elementi componenti.
sistemi complessi e auto-organizzazione

                               I sistemi complessi sono in grado di dotarsi di una
                               struttura spaziale e temporale coerente,
                               senza un controllore esterno, solo sulla base
                               dello schema delle interazioni tra gli elementi,
                               aumentando così la propria complessità.
                               Non viene da un progettista e un progetto, ma
                               emerge spontaneamente (non intenzionalmente),
                               è il sistema stesso che la quot;scegliequot;, tra le molte
                               possibili: una auto-organizzazione.

                               Le modalità con cui un sistema complesso si auto-
                               organizza dipendono da come siano strutturate le
                               interazioni tra i suoi elementi, che permettono loro
                               di entrare in relazione reciproca e di scambiare
                               informazioni, ossia di organizzarsi determinando il
                               comportamento del sistema. Sono necessarie la
                               non-linearità delle interazioni e l'apertura del
                               sistema.

                               L'organizzazione è riconoscibile solo su una scala
                               spazio-temporale macroscopica, non a quella
                               microscopica delle interazioni tra gli elementi. Può
                               quindi essere osservata solo dall'esterno.
sistemi complessi ed emergenza

                                 L'emergenza è la capacità di un sistema di avere
                                 proprietà, comportamenti, strutture nascenti ed
                                 inattese al livello macroscopico (livello globale)
                                 che nascono dalle interazioni tra gli elementi al
                                 livello microscopico (livello locale).

                                 Le caratteristiche che portano all'emergenza sono
                                 la presenza di molte interazioni, la
                                 decentralizzazione del controllo del sistema e la
                                 conseguente flessibilità degli elementi, una
                                 correlazione tra i livelli micro e macro (locale e
                                 globale): se anche una di queste condizioni
                                 vengono a mancare, non si ha l'emergenza.

                                 L'essenza dell'emergenza è quella della nascita un
                                 comportamento globale radicalmente nuovo
                                 causato dai singoli comportamenti
                                 individuali a livello locale, ma differente da
                                 questi. L'essenza della auto-organizzazione,
                                 invece, è quella di un comportamento adattativo
                                 globale che autonomamente acquisisce e
                                 mantiene un ordine crescente.
evoluzione dell'auto-organizzazione

                               I sistemi complessi, quando modificano la loro
                               organizzazione, non si limitano a reagire
                               passivamente ai cambiamenti dell'ambiente, ma
                               cercano sempre di volgere a proprio vantaggio
                               questi cambiamenti, adattandosi ad essi. L'auto-
                               organizzazione come forma di evoluzione
                               finalizzata a mantenere un buon adattamento tra
                               il sistema ed il suo ambiente.

                               Vi è inoltre un analogia tra auto-
                               organizzazione ed apprendimento. Tramite
                               l'interazione con l'ambiente, il sistema acquisisce
                               informazione sul mondo esterno e ne scopre le
                               caratteristiche ed impara a comportarsi di
                               conseguenza.

                               Auto-organizzazione, evoluzione ed
                               apprendimento sono tre metafore per descrivere
                               l'attività di un sistema complesso. La prima
                               sottolinea l'autonomia del sistema; la seconda
                               mette in evidenza l'aspetto processuale; la
                               terza riflette il rapporto che il sistema ha con il
                               suo ambiente.
conservazione dell'auto-organizzazione

                               Mentre la teoria dei sistemi complessi adattativi
                               concentra la sua attenzione sui processi di
                               formazione e di consolidamento delle diverse
                               forme organizzative di un sistema, la teoria
                               autopoietica punta a valutare le condizioni che
                               definiscono il vivente, come forma auto-
                               organizzata e separata dall'ambiente esterno. Tale
                               teoria è interessata non tanto ai processi di
                               trasformazione dell'organizzazione di un sistema,
                               quanto alle modalità secondo cui un sistema
                               riesce a mantenere la sua identità e unicità,
                               pur in presenza dei detti processi di
                               trasformazione.

                               La metafora dell'apprendimento viene usata per
                               descrivere il comportamento di un sistema capace
                               di auto-organizzarsi. La principale differenza,
                               rispetto ai sistemi complessi adattativi, riguarda
                               un altro aspetto: i sistemi autopoietici sono in
                               grado non solo di assumere autonomamente una
                               struttura ordinata, ma anche di produrre da soli
                               i propri elementi. Autopoiesi vuol dire
                               quot;produzione di séquot;.
la comunità come sistema complesso

                             Una rete sociale (una comunità) è uno schema
                             di organizzazione non lineare (quindi un sistema
                             complesso) caratterizzato da cicli autopoietici
                             riguardanti reti di comunicazioni, che vengono
                             continuamente prodotte e riprodotte, e che non
                             possono esistere se non all'interno di tale rete
                             sociale.

                             Attraverso una serie di cicli di retroazione, le
                             comunicazioni producono la cultura condivisa
                             all'interno della rete sociale, grazie alla quale i
                             partecipanti acquistano una propria identità
                             condivisa di comunità.

                             Inoltre, le comunità sono anche dei sistemi
                             complessi adattativi, nel senso che apprendono
                             dall'ambiente e si adattano ad esso, attraverso
                             l'auto-organizzazione. Questa, e molte altre
                             caratteristiche, sono proprietà emergenti dalle
                             interazioni che avvengono all'interno della
                             rete collaborativa comunitaria.
COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO
   progetto e complessità
progetto e auto-organizzazione

                                 Al fine di assicurare alle comunità la capacità di
                                 auto-organizzazione, un intervento progettuale
                                 non deve arrivare dall'esterno. Il designer
                                 deve entrare a far parte della comunità
                                 (design community).

                                 Non è possibile progettare direttamente
                                 l'auto-organizzazione, ma è possibile organizzare
                                 il quot;progetto della comunitàquot; in modo che
                                 questa possa avere un ruolo attivo nel suo
                                 sviluppo e modifica nel corso del tempo, cioè
                                 cambiando la propria organizzazione attraverso il
                                 progetto. Possono essere progettate le
                                 condizioni migliori: cicli di retroazione (sia
                                 positivi che negativi) e l'apertura della comunità a
                                 flussi di partecipanti, informazioni, risorse.

                                 I cicli di retroazione possono essere organizzati
                                 mettendo in relazione diretta fra loro eventi,
                                 azioni, ruoli, ma non relazioni. Oltre ai cicli di
                                 retroazione, si dovrà anche tenere conto dei cicli
                                 di autopoiesi, predisposti alla ricostruzione degli
                                 elementi della comunità che sono stati quot;persiquot;.
emergenza e progetto

                       L'essenza dell'emergenza è quella della nascita un
                       comportamento globale radicalmente nuovo
                       causato dai singoli comportamenti individuali a
                       livello locale, ma differente da questi. Ciò che
                       emerge non è predicibile e non ha precedenti,
                       e rappresenta un nuovo livello di evoluzione del
                       sistema. Non è quindi possibile progettare
                       nemmeno l'emergenza.

                       Un intervento progettuale diretto a comunità non
                       deve cercare di ridurre il numero dei partecipanti,
                       la cui presenza è fondamentale per garantire
                       maggiori probabilità di successo della comunità.

                       È la organizzazione a rete decentralizzata dei
                       comportamenti locali che causa l'emergenza di un
                       comportamento globale, il quale a sua volta
                       influenza i comportamenti locali.
                       L'intervento progettuale deve quindi favorire la
                       decentralizzazione delle decisioni all'interno della
                       comunità, e fare in modo che più partecipanti
                       possano impegnarsi nel medesimo compito,
                       permettendo così la flessibilità della comunità.
adattamento e progetto

                         Le comunità sono sistemi complessi adattativi, in
                         grado di adattarsi ed apprendere
                         relazionandosi con l'ambiente esterno.
                         Questo deve presentare abbastanza regolarità
                         perché i sistemi possano servirsene ai fini
                         dell'apprendimento o dell'adattamento, ma al
                         tempo stesso non una regolarità così grande da
                         rendere impossibile che vi accada qualcosa.

                         Quindi un intervento progettuale rivolto a
                         comunità sarà si aperto e paritario, ma se
                         l'ambiente è troppo stabile o troppo caotico
                         sarà il designer ad avere un ruolo maggiore
                         nella progettazione. Grazie alle matrici per l'analisi
                         della partecipazione è possibile comprendere che
                         grado preferire.

                         Il designer deve cercare di coinvolgere il numero
                         minimo di partecipanti e a dirigere la
                         discussione e l'intervento progettuale quando il
                         loro numero è elevato. Si cerca così di ottenere
                         una situazione intermedia, dove la progettazione
                         può essere paritaria senza rischi per l'esito finale.
complessità e progetto/progettista

                               La partecipazione aperta e paritaria (Open Peer-
                               to-Peer) dei membri della comunità è necessaria
                               affinché il progetto sia il più possibile adatto alle
                               loro esigenze.

                               Un approccio progettuale tradizionale riduce la
                               complessità per affrontarla, ma ciò è pericoloso.
                               Occorre creare modelli fedeli non solo del sistema
                               da gestire, ma anche del sistema che gestisce. La
                               complessità, la sua identificazione e la sua
                               gestione sono il risultato di un processo interattivo
                               fra il sistema gestito e il sistema gestore. Se il
                               progetto è complesso, anche il progettista
                               deve rappresentare un sistema complesso:
                               la design community.

                               L'intervento progettuale non si esaurisce con la
                               fornitura delle condizioni necessarie, ma
                               segue il loro sviluppo fino alla nascita di
                               comportamenti complessi.
da cattedrale a bazaar

                                              Quello che è dietro alle dinamiche del progetto di
  progettazione          progettazione        Linux, è l'evoluzione, un sistema ecologico dove
   a cattedrale            a bazaar           agenti indipendenti cercano di massimizzare gli
                                              utili personali producendo un ordine spontaneo e
                                              in grado di auto-correggersi, più elaborato ed
                                              efficiente di un sistema centralizzato.
     progetto               progetto
   preesistente          in evoluzione        Per Kuwabara (2000), questa capacità di gestire la
                                              complessità è una conseguenza del modello a
                                              bazaar adottato (Raymond 1998). Linux può
      pochi                  molti
                                              essere visto come sistema adattivo complesso il
   partecipanti           partecipanti
                                              cui sviluppo è basato sull'evoluzione e non sulla
                                              progettazione.
     gerarchia                 rete
     verticale             orizzontale        Linux è un sistema complesso sia dal lato del
                                              progetto (il codice sorgente) che da quello della
                                              design community. La complessità di Linux è
                                              una funzione della comunità che si evolve e delle
      fasi di                fasi di
                                              sue necessità. La complessità di Linux è cresciuta
   progettazione         progettazione
                                              di pari passo con la crescita della comunità:
 e verifica distinte   e verifica parallele
                                              l'emergenza del progetto e l'auto-organizzazione
                                              della comunità sono strettamente collegate.
COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO
progettista e complessità
da locale governement a governance

                                             Un oggetto talmente complesso come il territorio
 local government
                                             richiede un approccio progettuale in grado di
                                             affrontare questa complessità. Il designer che si
                    provider                 interessa di un territorio, deve passare attraverso
                                    top-down lo stesso cambiamento avvenuto nelle istituzioni
                                             locali. Queste, per affrontare la complessità
                                   bottom-up attuale, sono passate dal local government alla
                                             governance, ossia da un ruolo di provider
 governance
                                             (fornitore) ad un ruolo di enabler
                                             (facilitatore).
                    enabler
                                                 Da un modello che vedeva al centro l'istituzione
affrontare una                                   locale come principale, se non esclusivo, attore
società sempre                                   dell'attività di governo, a un modello che
più complessa                                    comprende diversi attori, gruppi e sistemi di
e frammentata                                    relazioni, e la cui capacità di governo deriva da
                                                 meccanismi di negoziazione e di coordinamento
                                                 tra diverse organizzazioni, pubbliche e private.
           soddisfare          consapevolezza
           crescenti           della scarsa
                                                  Dalla fornitura di una soluzione completa top-
           richieste di        efficacia delle
                               politiche top-down down alla facilitazione di una partecipazione
           partecipazione
                                                  bottom-up che possa trovare soluzioni.
da provider ad enabler

                                                   Un designer si trova in grado di agire da
                                                   facilitatore, dato che ha sviluppato capacità di
                                                   mediazione tra differenti stakeholder. Grazie
                                                   alle sue capacità di visualizzazione e di
                                                   anticipazione, può gestire la compresenza di
Non solo il progettista è chiamato a dar forma
                                                   interessi multipli e discordanti, ricordando allo
agli artefatti, ma contribuisce inoltre a dar
                                                   stesso tempo i vantaggi che derivano dalla
forma alla comunità di soggetti e alle
                                                   collaborazione collettiva.
modalità con cui essa sperimenta il progetto,
attraverso strumenti, linguaggi, competenze,
                                                   Il designer può fornire le condizioni ottimali
forme organizzative innovative. In questo senso
                                                   affinché la comunità abbia un ruolo attivo, e
il designer è in grado di abilitare i contesti e
                                                   fornirgli strumenti di auto-organizzazione,
le comunità locali a comunicare, immaginare,
                                                   ricoprendo più un ruolo di enabler che di
progettare, sviluppare in maniera condivisa dei
                                                   provider. Non più la semplice progettazione di
percorsi innovativi di sviluppo locale.
                                                   prodotti o soluzioni finite, ma il supporto a
                                                   comunità in grado di sviluppare soluzioni adatte
(Maffei, Villari 2004)
                                                   alle proprie caratteristiche.

                                                   Il compito del facilitatore è quello di aiutare i
                                                   partecipanti a breve termine evitando di renderli
                                                   dipendenti nel lungo termine.
caratteristiche del facilitatore

                                               il facilitatore è uno dei partecipanti;
                                           ●




                                            il facilitatore non sa con precisione che cosa sta
                                           ●


                                           cercando (“qual è il problema?”), non ha ipotesi
                                           prestabilite da dimostrare perché auspica che un
                                           soluzione originale emerga dall'analisi collettiva
                                           del problema;
quot;Dai un pesce ad un uomo e lo sfamerai
                                            il facilitatore sente la necessità morale di arrivare
per un giorno. Insegnagli a pescare e lo   ●


                                           ad una soluzione, anche modificando le proprie
sfamerai per la vita interaquot;
                                           concezioni ed opinioni;
(Laozi, IV sec. a.C.)
                                            non conoscendo il risultato, il facilitatore rischia di
                                           ●


                                           incorrere nella confusione e nel conflitto. La
                                           garanzia sta nel rimanere in stretto contatto con la
                                           situazione concreta (cioè il contesto), nell'essere
                                           obiettivo e preciso nell'osservazione e nell'ascolto
                                           nonché rigoroso nell'analisi;

                                            un facilitatore non è un allenatore in quanto non
                                           ●


                                           guida la comunità verso uno specifico obiettivo o
                                           direzione.
caratteristiche del processo
progettuale facilitato
                                           Un approccio progettuale dove il designer è un
                                           facilitatore si basa sulle seguenti caratteristiche:

                                            la condivisione, fin dall'inizio, della natura e dello
                                           ●


                                           scopo del processo da parte di tutti i soggetti
                                           coinvolti;

                                            l'adattabilità di tempi, modi e strumenti alle
quot;Dai un pesce ad un uomo e lo sfamerai     ●


                                           caratteristiche personali e professionali dei
per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
                                           soggetti coinvolti e del contesto in cui si svolge il
sfamerai per la vita interaquot;
                                           processo; per cui, anche se guidato da una
(Laozi, IV sec. a.C.)
                                           metodologia precisa, ogni progetto possiede un
                                           proprio profilo e produce risultati distinti;

                                            la valorizzazione delle capacità e delle risorse
                                           ●


                                           disponibili localmente;

                                            il sistematico coinvolgimento di tutti gli attori
                                           ●


                                           attivati nell'analisi e nella valutazione del processo
                                           e dei risultati raggiunti.
consigli per il facilitatore

 prestare attenzione non solamente a che cosa         aiutare i partecipanti a decidere le regole
●                                                    ●


fa, ma soprattutto a come e quando lo fa;            fondamentali e a seguirle;
essere trasparente, chiaro e realistico durante il
processo;                                             favorire una partecipazione attiva anche da parte
                                                     ●


                                                     di quei membri che sono meno portati ad esporsi
 servirsi di una gamma di azioni e strumenti         pubblicamente. In pratica, deve quot;costruirequot; uno
●


diversificati e mantenuti nel tempo;                 spazio dove tutti i partecipanti si sentano a proprio
privilegiare la comunicazione interpersonale e       agio;
faccia a faccia;
                                                         non deve favorire un partecipante o una idea;
                                                     ●


 utilizzare approcci che toccano il cuore (con i
●


sentimenti, l'estetica, ecc.), la testa (con il       non deve permettere che i partecipanti trascurino
                                                     ●


rigore scientifico e la professionalità) e le mani   un tema complesso solo per la difficoltà
(con interventi concreti grazie ai quali è           incontrata;
possibile intravedere cambiamenti rapidi, anche
se piccoli);                                          non deve cercare di indirizzare la comunità verso
                                                     ●


                                                     una direzione che solo lui ritiene auspicabile.
 fornire costantemente una anticipazione dei
●


vantaggi finali, in modo da mantenere costante
l'interesse per la collaborazione;
effetti della partecipazione

L'applicazione di una tale strategia, come è            uno scambio proficuo tra chi abita la città (e ne
                                                       ●


stato verificato in moltissimi casi, permette di       conosce esigenze e dinamiche) e chi la progetta e
raggiungere obiettivi generali:                        la gestisce (ne conosce processi e regole);

 il rafforzamento del senso di appartenenza             l'acquisizione di una più alta consapevolezza circa
●                                                      ●


della comunità al luogo in cui vive;                   i reali bisogni della città, sia da parte degli
                                                       amministratori e dei tecnici, sia da parte degli
 il consolidamento dei principi della democrazia       abitanti;
●


diretta (incoraggiando il senso di responsabilità
dei cittadini verso le cose e gli spazi pubblici);      una qualità di progettazione più sofisticata (cioè
                                                       ●


                                                       più ecologica,flessibile e incrementale);
 un incremento della motivazione, della
●


comprensione e del divertimento;                        un effetto moltiplicatore che propaga
                                                       ●


                                                       l'applicazione di questa strategia anche in altri
 una diminuzione dei conflitti tra le parti a fronte   contesti, a volte non previsti.
●


di progetti più condivisi;

 il conseguimento di una maggiore efficienza
●


(contenimento dei costi) e di una maggiore
efficacia (più consonanza tra prodotti e bisogni
della comunità);
COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO
                  Conclusioni
bibliografia
Arnstein S., (1969), A ladder of citizen participation on           Kuwabara, Ko, (2000), Linux: A Bazaar at the Edge of Chaos, First
planning, Town Planning Review p. 55,                               Monday, volume 5, n. 3,
http://lithgow-schmidt.dk/sherry-arnstein/ladder-of-citizen-        http://firstmonday.org/issues/issue5_3/kuwabara/index.html
participation.html
                                                                    Maffei S., Villari B., (2004), Comunità di progetto e territorio: un
Barabási A. (2004), Link : la nuova scienza delle reti, Einaudi,    approccio per il design, In Fagnoni, Gambaro, Vannicola (2004),
Torino                                                              pp.88-95

Bertuglia C.S., Staricco L., (2000), Complessità,                   Magnaghi A., (2000), Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino
autoorganizzazione, città, Franco Angeli, Milano
                                                                    Mean M., Tims, (2005), People Make Places. Growing the public
Buchanan M., (2003), Nexus. Perchè la natura, la società,           life of cities, Demos, London,
l'economia, la comunicazione funzionano allo stesso modo,           http://www.divamedia.co.uk/artwork/demos/Demos_PMP_Final_02.
Mondadori, Milano                                                   pdf

Capra F., (2001), La rete della vita, Biblioteca Universale         Menichinelli M., quot;Reti collaborative : il design per un'auto-
Rizzoli, Milano                                                     organizzazione open peer-to-peerquot;, rel. Ezio Manzini, Politecnico
                                                                    di Milano, 2004/05
De Carlo G., luglio/agosto 2004, Possono i non luoghi
ridiventare 'luoghi'?, Domus n. 872                                 Raymond E. S., (1998), The Cathedral and the Bazaar, First
                                                                    Monday, volume 3, n.3,
Fagnoni R., Gambaro P., Vannicola C., (a cura di), (2004),          http://firstmonday.org/issues/issue3_3/raymond/index.html
Medesign_forme del Mediterraneo, Alinea, Firenze
                                                                    Wates N. (edited by), (2000), The community planning handbook
Hamdi N.,Goether R., (1997), Action planning for cities : a         : how people can shape their cities, towns and villages in any part
guide to community practice, John Wiley & Sons Ltd,                 of the world, Earthscan, London
Chichester
                                                                    Zurlo F., (2004), Design capabilities per istituzioni locali
Lorenzo R., (1998), La città sostenibile : partecipazione, luogo,   socialmente capaci, In Fagnoni, Gambaro, Vannicola (2004),
comunità, Elèuthera, Milano                                         pp.81-87
grazie

         Se invece siete interessati alla mia tesi,

         “Reti collaborative. Il design per una auto-
         organizzazione Open Peer-to-Peer”

         potete trovarla sul sito
         http://www.openp2pdesign.org

         Potete contattarmi al seguente indirizzo:

         info@openp2pdesign.org

         Grazie.

Mais conteúdo relacionado

Mais de Massimo Menichinelli

Defense in the field of New Media: Msc Massimo Menichinelli
Defense in the field of New Media: Msc Massimo MenichinelliDefense in the field of New Media: Msc Massimo Menichinelli
Defense in the field of New Media: Msc Massimo Menichinelli
Massimo Menichinelli
 
Fab City Summer School Milan 2016 Final project requirements - Massimo Menich...
Fab City Summer School Milan 2016 Final project requirements - Massimo Menich...Fab City Summer School Milan 2016 Final project requirements - Massimo Menich...
Fab City Summer School Milan 2016 Final project requirements - Massimo Menich...
Massimo Menichinelli
 
Fab City Summer School Milan 2016 - Technologies, processes, participation - ...
Fab City Summer School Milan 2016 - Technologies, processes, participation - ...Fab City Summer School Milan 2016 - Technologies, processes, participation - ...
Fab City Summer School Milan 2016 - Technologies, processes, participation - ...
Massimo Menichinelli
 
Fab City Summer School Milan 2016 - Maker and Laboratories, Communities, Citi...
Fab City Summer School Milan 2016 - Maker and Laboratories, Communities, Citi...Fab City Summer School Milan 2016 - Maker and Laboratories, Communities, Citi...
Fab City Summer School Milan 2016 - Maker and Laboratories, Communities, Citi...
Massimo Menichinelli
 
The Meta-Design of Systems, Menichinelli + Valsecchi 2016
The Meta-Design of Systems, Menichinelli + Valsecchi 2016The Meta-Design of Systems, Menichinelli + Valsecchi 2016
The Meta-Design of Systems, Menichinelli + Valsecchi 2016
Massimo Menichinelli
 

Mais de Massimo Menichinelli (20)

Defense in the field of New Media: Msc Massimo Menichinelli
Defense in the field of New Media: Msc Massimo MenichinelliDefense in the field of New Media: Msc Massimo Menichinelli
Defense in the field of New Media: Msc Massimo Menichinelli
 
Research On And Through Design With Open, Distributed And Collaborative Desig...
Research On And Through Design With Open, Distributed And Collaborative Desig...Research On And Through Design With Open, Distributed And Collaborative Desig...
Research On And Through Design With Open, Distributed And Collaborative Desig...
 
Platforms, Networks And Impact Of Open, Distributed And Collaborative Design ...
Platforms, Networks And Impact Of Open, Distributed And Collaborative Design ...Platforms, Networks And Impact Of Open, Distributed And Collaborative Design ...
Platforms, Networks And Impact Of Open, Distributed And Collaborative Design ...
 
The Open Science Dimension Of Researching Open Design @ SwissGradNet
 The Open Science Dimension Of Researching Open Design @ SwissGradNet The Open Science Dimension Of Researching Open Design @ SwissGradNet
The Open Science Dimension Of Researching Open Design @ SwissGradNet
 
The Decentralization Turns In Design: An Exploration Through The Maker Moveme...
The Decentralization Turns In Design: An Exploration Through The Maker Moveme...The Decentralization Turns In Design: An Exploration Through The Maker Moveme...
The Decentralization Turns In Design: An Exploration Through The Maker Moveme...
 
Mapping the Maker Movement and its impact @ Maker Faire Barcelona 2019
Mapping the Maker Movement and its impact @ Maker Faire Barcelona 2019Mapping the Maker Movement and its impact @ Maker Faire Barcelona 2019
Mapping the Maker Movement and its impact @ Maker Faire Barcelona 2019
 
Service Design and Activity Theory for the Meta-Design of collaborative desig...
Service Design and Activity Theory for the Meta-Design of collaborative desig...Service Design and Activity Theory for the Meta-Design of collaborative desig...
Service Design and Activity Theory for the Meta-Design of collaborative desig...
 
Exploring Collaborative Processes Between Maker Laboratories, Designers And C...
Exploring Collaborative Processes Between Maker Laboratories, Designers And C...Exploring Collaborative Processes Between Maker Laboratories, Designers And C...
Exploring Collaborative Processes Between Maker Laboratories, Designers And C...
 
A Shared Data Format For Describing Collaborative Design Processes @ Cumulus ...
A Shared Data Format For Describing Collaborative Design Processes @ Cumulus ...A Shared Data Format For Describing Collaborative Design Processes @ Cumulus ...
A Shared Data Format For Describing Collaborative Design Processes @ Cumulus ...
 
Como construir un Fab Lab - FEED2015 20.11.2015
Como construir un Fab Lab - FEED2015 20.11.2015Como construir un Fab Lab - FEED2015 20.11.2015
Como construir un Fab Lab - FEED2015 20.11.2015
 
Fab City Summer School Milan 2016 Final project requirements - Massimo Menich...
Fab City Summer School Milan 2016 Final project requirements - Massimo Menich...Fab City Summer School Milan 2016 Final project requirements - Massimo Menich...
Fab City Summer School Milan 2016 Final project requirements - Massimo Menich...
 
Fab City Summer School Milan 2016 - Technologies, processes, participation - ...
Fab City Summer School Milan 2016 - Technologies, processes, participation - ...Fab City Summer School Milan 2016 - Technologies, processes, participation - ...
Fab City Summer School Milan 2016 - Technologies, processes, participation - ...
 
Fab City Summer School Milan 2016 - Maker and Laboratories, Communities, Citi...
Fab City Summer School Milan 2016 - Maker and Laboratories, Communities, Citi...Fab City Summer School Milan 2016 - Maker and Laboratories, Communities, Citi...
Fab City Summer School Milan 2016 - Maker and Laboratories, Communities, Citi...
 
Fab City Summer School Milan 2016 Introduction - Massimo Menichinelli
Fab City Summer School Milan 2016  Introduction - Massimo MenichinelliFab City Summer School Milan 2016  Introduction - Massimo Menichinelli
Fab City Summer School Milan 2016 Introduction - Massimo Menichinelli
 
The Meta-Design of Systems, Menichinelli + Valsecchi 2016
The Meta-Design of Systems, Menichinelli + Valsecchi 2016The Meta-Design of Systems, Menichinelli + Valsecchi 2016
The Meta-Design of Systems, Menichinelli + Valsecchi 2016
 
Designing And Making: What Could Change In Design Schools. A First Systemic O...
Designing And Making: What Could Change In Design Schools. A First Systemic O...Designing And Making: What Could Change In Design Schools. A First Systemic O...
Designing And Making: What Could Change In Design Schools. A First Systemic O...
 
Open Source + Sharing Economy
Open Source + Sharing EconomyOpen Source + Sharing Economy
Open Source + Sharing Economy
 
Fab Academy 2015: Molding and Casting
Fab Academy 2015: Molding and CastingFab Academy 2015: Molding and Casting
Fab Academy 2015: Molding and Casting
 
Fab Academy 2015: CNC Milling
Fab Academy 2015: CNC MillingFab Academy 2015: CNC Milling
Fab Academy 2015: CNC Milling
 
Fab Academy 2015: 3D Printing
Fab Academy 2015: 3D PrintingFab Academy 2015: 3D Printing
Fab Academy 2015: 3D Printing
 

Comunità, Complessità, Progetto (03/11/2006 @ Politecnico di Milano)

  • 1. COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO Massimo Menichinelli 03 novembre 2006
  • 2. COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO design, comunità, territorio e complessità
  • 3. design, comunità, territorio Abbiamo visto il percorso che ha portato a incontrare il design, la dimensione locale e le comunità comunità che in esso insistono. design Abbiamo visto, cioè, che esiste un crescente interesse alla relazione tra design, territorio e comunità e perché questo interesse è nato. Bisogna quindi capire ora come questo interesse territorio influenzi la progettazione. Cioè, come il design deve modificare il proprio approccio progettuale per poter comprendere a fondo la dimensione territoriale e quindi effettuare cambiamenti realmente incisivi, duraturi e sostenibili. cambiamenti nelle concezioni e pratiche progettuali
  • 4. design, territorio, comunità pre-modernità società pre-industriali legame con globalizzazione critiche allo sviluppo il territorio Rivoluzione Industriale post-fordismo fordismo sviluppo locale modernità nessun legame sistemi distribuiti con il territorio post-modernità rinnovato legame con il territorio
  • 5. design, territorio, comunità pre-modernità società pre-industriali lento globalizzazione critiche allo sviluppo adattamento Rivoluzione percezione Industriale limitata post-fordismo fordismo sviluppo locale modernità riduzione sistemi distribuiti della post-modernità complessità aumento e consapevolezza della complessità
  • 6. progetto e comunità Se si prende il rapporto uomo-territorio, si può capire come questo sia sempre un rapporto non singolo individuo: tra un singolo individuo e il territorio ma tra una utente comunità ed un territorio. design Ovvero tra un territorio e le reti sociali in esso presenti. Un progetto per un territorio è quindi soprattutto un progetto per una comunità. comunità di individui: E come per il territorio, anche per le comunità il abitanti design non ha tradizionalmente sviluppato strumenti progettuali adeguati. Per capire come si possa affrontare un progetto destinato ad una architettura comunità, si possono prendere in considerazione quelle discipline progettuali che ad essa si sono urbanistica indirizzate: architettura e urbanistica per comunità locali, web design per comunità virtuali. web design
  • 7. COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO progettazione e dimensione locale
  • 8. design per la dimensione locale Il design, in tutte le sue forme, è una attività intimamente legata al concetto di dar forma a qualcosa: interessandosi al livello locale, questo qualcosa non è unicamente riferito al progetto di design design artefatti materiali, ma comprende in senso più ampio il dar forma a intuizioni, pensieri, culture, saperi e conoscenze che stanno nel territorio e lo connotano (Maffei, Villari 2004). Un intervento progettuale indirizzato verso industria territorio comunità può quindi interessare artefatti materiali ma anche immateriali, riguardanti l'organizzazione delle comunità attraverso la fornitura di strumenti (prodotti, servizi, artefatti artefatti artefatti comunicazione). materiali materiali immateriali Un intervento progettuale in grado di supportare i processi che la comunità gestisce. prodotti prodotti servizi comunicazione
  • 9. dar forma alla comunità con innovazioni L'azione del design a scala territoriale è un'attività progettuale che ha come fine quello di design promuovere processi sistemici di innovazione (sociale, economica, tecnologica) attivati a partire dalla specificità delle risorse locali per lo sviluppo locale attraverso l'uso di livelli disciplinari differenti (il design strategico, design della comunicazione, design di prodotti) e con diversi focus d'azione nel territorio (sociale, economico, culturale, ecc.). specificità Non solo il progettista è chiamato a dar forma agli della dimensione artefatti, ma contribuisce inoltre a dar forma alla locale comunità di soggetti e alle modalità con cui essa sperimenta il progetto, attraverso strumenti, linguaggi, competenze, forme organizzative processi sistemici di innovative. In questo senso il designer è in grado innovazione di abilitare i contesti e le comunità locali a (sociale, economica, comunicare, immaginare, progettare, sviluppare in tecnologica) maniera condivisa dei percorsi innovativi di sviluppo locale. dar forma alla comunità (Maffei, Villari 2004)
  • 10. specificità locale: il capitale territoriale 01) il know-how e le competenze, cioè la padronanza delle tecnologie e le capacità di ricerca e sviluppo, la cultura e l'identità, i valori condivisi, gli interessi comuni ecc.; 02) le risorse umane, gli uomini e le donne che risiedono nel territorio, gli emigrati e coloro che lo abbandonano, le caratteristiche demografiche, le attività e le imprese (dimensione delle imprese, filiere, ecc.); 03) le risorse fisiche e la loro gestione, in particolare le risorse naturali (rilievi, sottosuolo, suolo, flora e fauna, costa, entroterra, ecc.), gli impianti e le infrastrutture, il patrimonio storico e architettonico; progetto strategico 04) le forme di governance, le politiche, gli operatori collettivi e la gestione degli affari pubblici del territorio; individuazione risorse 05) i mercati e le relazioni con l'esterno, in particolare la presenza di prodotti locali sui diversi mercati, la partecipazione delle imprese a reti integrazione risorse promozionali o di scambio, la creazione di network in grado di amplificare le potenzialità locali ecc.
  • 11. specificità locale: il patrimonio territoriale comunità patrimonio capability ambiente ambiente territoriale fisico costruito ambiente antropico patrimonio territoriale risorse territoriali
  • 12. comunità e progetto locale complessità della La complessità della dimensione locale rende dimensione locale l'azione di design caratterizzata da una condizione partecipativa a livello locale: ovvero dalla necessità dall'esistenza di una comunità correlata al progetto stesso (design comunità correlata al progetto community) che necessita di differenti livelli di abilitazione al progetto, a partire da quelli che riguardano competenze e linguaggi (quindi il comunicare e agire all'interno del processo partecipazione progettuale) fino agli strumenti operativi più specifici. Le premesse perché si possa concretizzare un differenti livelli di abilitazione cambiamento sul territorio si basano quindi su al progetto situazioni che hanno una forte componente relazionale e sociale: il progetto nasce e si sviluppa in contesti in cui la dimensione di competenze e strumenti cooperazione e negoziazione è una parte linguaggi operativi fondamentale, proprio per il sistema complesso di interessi e di realtà che compongono e identificano il sistema. (Maffei, Villari 2004) design
  • 13. condizioni per il progetto locale L'azione progettuale a scala territoriale è attività plurale condotta da un insieme di soggetti di la condizione di situatività (la dipendenza natura differente (istituzionale, culturale, dal contesto specifico di un territorio economica, sociale, professionale), ognuno dei dell'azione di design). quali svolge un ruolo preciso. Essa è condotta dunque da una comunità (design community) la condizione di path dependency (la all'interno della quale ognuno dei soggetti agisce dipendenza dall'azione di design dalla con un bagaglio di competenze proprie e con un storia del progetto, dovuta alla ruolo definito; allo stesso tempo, ognuno dei complessità del territorio). soggetti svolge anche un ruolo nel contesto territoriale rispetto ad una comunità più ampia la condizione di multi-attore (la (comunità generale). L'azione di design sul dimensione collettiva dell'azione di territorio può dunque essere paragonata ad un design. processo di interazione e scambio tra design community e comunità generale su obiettivi e la condizione di multi-livello (le differenti modalità/strumenti per raggiungerli. Le condizioni scale d'intervento dell'azione di design: perché si svolga il processo progettuale nascono urbana, provinciale, regionale, ecc.). perciò da una condivisione di linguaggi, background e strumenti che si realizza attraverso il dialogo e il confronto tra le comunità in questione.
  • 14. livelli del progetto locale (1) il livello di costruzione del sistema (degli attori e delle competenze di progetto) designer Il designer studia la organizzazione della design community. Il design deve mettere a sistema la rete di soggetti coinvolti nel processo di design a livello design community locale, costruire i loro sistemi di relazioni, e individuare competenze e ruoli. Le attività del designer sono quindi correlate alla costruzione di un linguaggio comune, di un sistema comunicativo e organizzativo che possa rete delle relazioni linguaggio essere di supporto alla costruzione del consenso e comune della fiducia tra i soggetti coinvolti. È necessario in questa fase, infatti, costruire e identificare gli obiettivi e gli strumenti specifici di supporto al loro ragionamento.
  • 15. livelli del progetto locale (2) il livello di definizione della strategia di progetto L'azione del design contribuisce a definire le linee designer guida relative ai campi di azione in cui è possibile identificare soluzioni progettuali concrete. Il designer può in questo caso proporre scenari di progetto per la valorizzazione dei contesti locali, linee guida del progetto individuare e visualizzare nuove aree di opportunità, proporre strumenti per facilitare la costruzione di visioni di progetto comuni e condivise sia dai soggetti della design community, sia dai soggetti esterni (la comunità generale). scenari strumenti Il design in questo caso partecipa alle costruzioni delle linee guida rispetto alle quali orientare le soluzioni progettuali e comprende inoltre la definizione dell'insieme di strumenti e artefatti che fungono da supporto al processo stesso.
  • 16. livelli del progetto locale (3) il livello di definizione del sistema-prodotto territoriale designer Questo è il livello che può essere considerato più vicino alle attività usuali che l'azione di design propone. Il designer svolge la propria attività quando i ruoli linee guida del progetto dei soggetti coinvolti nel processo progettuale e la rete di relazioni è stabile e strutturata, e le linee guida di riferimento del progetto sono sviluppate e visualizzate. L'azione del progettista riguarda quindi la definizione e la concretizzazione di artefatti, servizi e sistemi di comunicazione prodotti servizi comunicazione che aggiungano valore al sistema territoriale in un'ottica di sviluppo locale. Il designer in questo caso agisce come risorsa specifica all'interno della design community insieme alle altre competenze coinvolte di natura economica, sociale, amministrativa, legislativa, manageriale, ecc. proponendo soluzioni che supportino iniziative concrete a livello territoriale.
  • 17. design e identità locale Un ruolo importante ha il design anche nel valorizzare l'identità della comunità. L'identità non è un oggetto che si possiede, per chi vive in un certo contesto l'identità è un connotato trasparente. design L'identità (culturale, in particolare) è definita da un osservatore, in genere esterno, attraverso distinzioni linguistiche. comunità Non si può parlare di individuazione o espressione dell'identità ma di costruzione dell'identità: l'identità culturale è categoria di giudizio e attribuzione. Da questo punto di vista il design identità può svolgere un ruolo importante perché, osservando con distacco e talvolta dall'esterno i contesti, è in grado di operare delle distinzioni, di proporle e aiutare le istituzioni e la comunità locale a co-produrre la propria identità (Zurlo 2004). L'identità fornisce quindi un senso alla comunità, una cornice in cui questa può agire di conseguenza.
  • 18. COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO progetto e comunità
  • 19. progetto, luogo e comunità Architettura e urbanistica intervengono da sempre su una comunità locale, cioè una comunità insediata in una specifica area geografica. Un intervento progettuale riguarda la organizzazione spaziale delle attività e delle relazioni, sia sociali che economiche, nel senso che lo spazio viene predisposto in modo da facilitare la loro formazione e svolgimento. Architettura ed urbanistica non intervengono direttamente su attività e relazioni, ma indirettamente, e quando lasciano loro un campo di autonomia ridotto, i progetti si rivelano un completo o quasi fallimento. Corviale, Zen, ed altri progetti falliti sono un esempio di come una progettazione di tipo top- down e centralizzata non sia in grado di affrontare la complessità di una comunità e di come questa risponda modificando il progetto in modo bottom-up e decentralizzato. Solo gli abitanti possono costruire il senso di luogo di uno spazio (De Carlo 2004, Mean, Tims 2005).
  • 20. progetto e piattaforma della comunità Le discipline progettuali che si sono interessate alla progettazione per comunità non si orientano direttamente verso le relazioni sociali, ossia non cercano di progettare le relazioni sociali. Data la natura di comunità, ci si aspetta infatti che un buon numero di relazioni sociali (e di buona comunità qualità) siano indice di successo di un intervento progettuale indirizzato verso comunità. attività Non agiscono direttamente sulle relazioni sociali, piattaforma ma indirettamente, agendo sulla infrastruttura su cui queste, in seguito, prendono forma: artefatti, sia materiali (prodotti, architetture, infrastrutture urbane e comunicative) che immateriali (informazioni, procedure, regole). progettista partecipanti Si interessano quindi alla piattaforma (l'insieme di artefatti materiali e immateriali) grazie alla quale la comunità si forma e si sviluppa svolgendo specifiche attività.
  • 21. progetto, comunità e partecipazione In architettura ed urbanistica una progettazione rivolta verso una comunità non progetta le sue relazioni, ma il suo substrato fisico, l'infrastruttura o la piattaforma per l'emergenza delle interazioni e relazioni reciproche tra le persone. controllo ai cittadini La comunità stessa ha un ruolo attivo nella co- potere ai cittadini potere delegato progettazione (o co-produzione o co-creazione), partnership e la sua partecipazione rappresenta una consultazione maggiore probabilità che il progetto elaborato sia partecipazione irrisoria informazione più adatto alle sue esigenze. Nell’ambito delle assecondamento politiche urbane e dei processi di trasformazione il non partecipazione trattamento terapeutico concetto di partecipazione fa riferimento alle manipolazione possibilità concesse al cittadino, alla comunità locale di influire sui processi stessi e sulla loro gestione. L’assunzione di un approccio partecipativo rappresenta un vantaggio in termini d’efficacia, efficienza e sostenibilità degli interventi. La “scala della partecipazione” di Arnstein del 1969 classifica gli approcci possibili alla partecipazione partendo dalla totale esclusione del cittadino per arrivare alla totale gestione.
  • 22. partecipazione e Action Planning Hamdi e Goethert (1997) propongono un metodo per classificare e scegliere strumenti e strategie in base alla fase progettuale e al tipo di partecipazione desiderato. Una matrice, dove sull'asse verticale vengono posti i gradi di partecipazione e su quello orizzontale le fasi progettuali. In questo modo il progettista può analizzare, per ogni fase progettuale, quale livello di partecipazione è auspicabile e quale siano gli strumenti e le strategie comunicative più adatti. Questa matrice si basa su un concetto fondamentale: la partecipazione della comunità non è un obiettivo in sé, ma uno strumento orientato ai migliori risultati per la comunità stessa. Grazie a questa matrice è possibile comprendere quando la partecipazione è auspicabile o necessaria. In questo modo la matrice è uno strumento di gestione del processo progettuale (a process design tool).
  • 23. partecipazione e Action Planning nessun coinvolgimento: l'agente esterno è l'unico responsabile degli aspetti della progettazione, a causa delle conoscenze sofisticate richieste. Rischio di un progetto non adatto alla comunità, ma dalla notevole rapidità di sviluppo; coinvolgimento indiretto: l'agente esterno raccoglie informazioni sulla comunità da fonti indirette. Rischio minore, ma non è conveniente in situazioni in rapido cambiamento; coinvolgimento consultativo: l'agente esterno raccoglie informazioni direttamente dalla comunità ed effettua poi proposte e sollecita commenti e reazioni da parte della comunità; coinvolgimento con controllo condiviso: la comunità e l'agente esterno interagiscono ad un livello paritario, con le proprie risorse e capacità; coinvolgimento con pieno controllo: la comunità controlla il processo progettuale e l'agente esterno diventa una risorsa, osservando la comunità e fornendo un supporto professionale quando necessario.
  • 24. partecipazione e Action Planning Il progettista è agente esterno in quanto non riuscirà mai a comprendere pienamente la comunità e le sue esigenze, ma può aiutarla come facilitatore concordando la relazione fra i loro ruoli. Per vedere alcuni esempi, si considerino le fasi di progetto proposte da Hamdi e Goethert: initiate (inizio): analisi della situazione e prima elaborazione degli obiettivi; plan (pianificazione): decisione dei dettagli del progetto attraverso la definizione di attività precise, risorse ben definite e budget stabiliti; design (progettazione): sviluppo dei dettagli; implement (esecuzione): il progetto viene eseguito; mantain (manutenzione): fase di lungo termine in cui il progetto eseguito viene controllato e modificato (cioè, riparato) se necessario.
  • 25. partecipazione in un progetto convenzionale Ad esempio, la partecipazione in progetto architettonico o urbanistico tradizionale presenta questa matrice. La pianificazione avviene a differenti livelli, come reazione ad una pressione proveniente dalla comunità. La partecipazione della comunità diminuisce lungo le fase, fino a ritornare attiva nella manutenzione del progetto eseguito.
  • 26. partecipazione e lavoro a basso costo Un esempio di partecipazione basato su un lavoro a basso costo fornito dalla comunità è espresso con questa matrice, dove il controllo viene mantenuto dall'agente esterno, mentre il lavoro necessario per eseguire il progetto deriva dalla comunità. Non sempre questa modalità di partecipazione ha successo, in quanto le attività che deve svolgere derivano dagli agenti esterni in maniera top-down, e la comunità diventa più un service contractor che un partner in development.
  • 27. partecipazione formale: rapidità Una partecipazione solamente formale è quella rappresentata da questa matrice, dove la comunità viene coinvolta solo nella fase di pianificazione e solamente a titolo consultativo. In questo caso la partecipazione della comunità serve solamente ha dare l'assenso ad un progetto predefinito in altra sede e a poi svolgere la manutenzione una volta eseguito. Questa matrice è normalmente adottata a causa della rapidità che imprime alle fasi progettuali.
  • 28. COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO comunità e complessità
  • 29. complessità come metodo di lettura Uno dei più antichi sogni del genere umano è ridurre la complessità alla semplicità. Il desiderio di semplicità ha a lungo guidato i vari sforzi di spiegare il mondo in termini di sistemi riduzione semplici, andamenti lineari, leggi riducibili a semplici equazioni. Ma la complessità è una dimensione da cui è impossibile prescindere. Etimologicamente il termine complessità deriva dal participio passato del verbo latino complector, che significa intrecciare insieme, cingere, riunire, raccogliere (plexus, 'interecciato'). La complessità, dunque, è fatta di intrecci, interdipendenza interconnessioni, del reciproco intersecarsi di parti ed elementi diversi fra loro. Complesso non significa complicato (dalla comprensione impossibile). Capire la complessità significa comprendere le relazioni tra le parti, alle differenti scale in cui si trovano, riconoscendo i comportamenti ricorrenti.
  • 30. complessità come necessità La complessità ha sempre caratterizzato la natura e la società, ma sono stati i recenti cambiamenti nelle scienze e comunicazioni che hanno portato ad una maggiore complessità e riconoscimento di essa. Oggi la considerazione e comprensione della complessità sono necessarie. La riduzione della complessità della modernità e del fordismo hanno portato alla post-modernità e al post-fordismo. Le comunità sono dei sistemi complessi, e grazie a questa loro complessità intrinseca, se viene valorizzata, riescono ad affrontare problemi complessi. Per un designer il pensiero della complessità porta due conseguenze: progettare nella complessità e progettare la complessità. La prima rimanda ad una presa di coscienza della complessità che diventa un'ineludibile esigenza ed esperienza collettiva, la seconda al problema di trasformare la scoperta della complessità in un metodo.
  • 31. sistemi complessi Un sistema complesso può essere compreso come una rete di interazioni fra vari elementi (definizione questa che si ricollega a quelle definizioni sociologiche danno del termine comunità). La rete è quindi l'architettura della complessità. La complessità deriva non dal numero elevato di componenti e interazioni, ma dalla natura non- lineare di queste. Il comportamento di un sistema complesso non è prevedibile, se analizzato con tecniche matematiche di tipo statistico e probabilistico. Nei sistemi complessi la non-linearità può rinforzare una perturbazione locale fino a generare una cascata di effetti che interessano l'intero sistema globale.
  • 32. sistemi complessi e retroazioni Per von Bertalanffy un sistema si dice complesso quando le interazioni tra i suoi elementi costitutivi formano dei cicli di retroazione (feedback loop). Per retroazione si intende un processo circolare in cui una parte dell'uscita viene rinviata all'ingresso come informazione relativa alla forma preliminare -+ +- della risposta. La retroazione è negativa quando è di tipo frenante, cioè tendente a garantire stabilità (es. omeostasi, termostato). La retroazione positiva, al contrario, è di tipo rinforzante, autostimolante. - A causa di queste retroazioni le caratteristiche + costitutive di un sistema complesso non sono spiegabili a partire dalle caratteristiche delle parti isolate. Non è possibile cercare di studiare le proprietà di un sistema complesso isolando l'uno dall'altro gli elementi componenti.
  • 33. sistemi complessi e auto-organizzazione I sistemi complessi sono in grado di dotarsi di una struttura spaziale e temporale coerente, senza un controllore esterno, solo sulla base dello schema delle interazioni tra gli elementi, aumentando così la propria complessità. Non viene da un progettista e un progetto, ma emerge spontaneamente (non intenzionalmente), è il sistema stesso che la quot;scegliequot;, tra le molte possibili: una auto-organizzazione. Le modalità con cui un sistema complesso si auto- organizza dipendono da come siano strutturate le interazioni tra i suoi elementi, che permettono loro di entrare in relazione reciproca e di scambiare informazioni, ossia di organizzarsi determinando il comportamento del sistema. Sono necessarie la non-linearità delle interazioni e l'apertura del sistema. L'organizzazione è riconoscibile solo su una scala spazio-temporale macroscopica, non a quella microscopica delle interazioni tra gli elementi. Può quindi essere osservata solo dall'esterno.
  • 34. sistemi complessi ed emergenza L'emergenza è la capacità di un sistema di avere proprietà, comportamenti, strutture nascenti ed inattese al livello macroscopico (livello globale) che nascono dalle interazioni tra gli elementi al livello microscopico (livello locale). Le caratteristiche che portano all'emergenza sono la presenza di molte interazioni, la decentralizzazione del controllo del sistema e la conseguente flessibilità degli elementi, una correlazione tra i livelli micro e macro (locale e globale): se anche una di queste condizioni vengono a mancare, non si ha l'emergenza. L'essenza dell'emergenza è quella della nascita un comportamento globale radicalmente nuovo causato dai singoli comportamenti individuali a livello locale, ma differente da questi. L'essenza della auto-organizzazione, invece, è quella di un comportamento adattativo globale che autonomamente acquisisce e mantiene un ordine crescente.
  • 35. evoluzione dell'auto-organizzazione I sistemi complessi, quando modificano la loro organizzazione, non si limitano a reagire passivamente ai cambiamenti dell'ambiente, ma cercano sempre di volgere a proprio vantaggio questi cambiamenti, adattandosi ad essi. L'auto- organizzazione come forma di evoluzione finalizzata a mantenere un buon adattamento tra il sistema ed il suo ambiente. Vi è inoltre un analogia tra auto- organizzazione ed apprendimento. Tramite l'interazione con l'ambiente, il sistema acquisisce informazione sul mondo esterno e ne scopre le caratteristiche ed impara a comportarsi di conseguenza. Auto-organizzazione, evoluzione ed apprendimento sono tre metafore per descrivere l'attività di un sistema complesso. La prima sottolinea l'autonomia del sistema; la seconda mette in evidenza l'aspetto processuale; la terza riflette il rapporto che il sistema ha con il suo ambiente.
  • 36. conservazione dell'auto-organizzazione Mentre la teoria dei sistemi complessi adattativi concentra la sua attenzione sui processi di formazione e di consolidamento delle diverse forme organizzative di un sistema, la teoria autopoietica punta a valutare le condizioni che definiscono il vivente, come forma auto- organizzata e separata dall'ambiente esterno. Tale teoria è interessata non tanto ai processi di trasformazione dell'organizzazione di un sistema, quanto alle modalità secondo cui un sistema riesce a mantenere la sua identità e unicità, pur in presenza dei detti processi di trasformazione. La metafora dell'apprendimento viene usata per descrivere il comportamento di un sistema capace di auto-organizzarsi. La principale differenza, rispetto ai sistemi complessi adattativi, riguarda un altro aspetto: i sistemi autopoietici sono in grado non solo di assumere autonomamente una struttura ordinata, ma anche di produrre da soli i propri elementi. Autopoiesi vuol dire quot;produzione di séquot;.
  • 37. la comunità come sistema complesso Una rete sociale (una comunità) è uno schema di organizzazione non lineare (quindi un sistema complesso) caratterizzato da cicli autopoietici riguardanti reti di comunicazioni, che vengono continuamente prodotte e riprodotte, e che non possono esistere se non all'interno di tale rete sociale. Attraverso una serie di cicli di retroazione, le comunicazioni producono la cultura condivisa all'interno della rete sociale, grazie alla quale i partecipanti acquistano una propria identità condivisa di comunità. Inoltre, le comunità sono anche dei sistemi complessi adattativi, nel senso che apprendono dall'ambiente e si adattano ad esso, attraverso l'auto-organizzazione. Questa, e molte altre caratteristiche, sono proprietà emergenti dalle interazioni che avvengono all'interno della rete collaborativa comunitaria.
  • 38. COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO progetto e complessità
  • 39. progetto e auto-organizzazione Al fine di assicurare alle comunità la capacità di auto-organizzazione, un intervento progettuale non deve arrivare dall'esterno. Il designer deve entrare a far parte della comunità (design community). Non è possibile progettare direttamente l'auto-organizzazione, ma è possibile organizzare il quot;progetto della comunitàquot; in modo che questa possa avere un ruolo attivo nel suo sviluppo e modifica nel corso del tempo, cioè cambiando la propria organizzazione attraverso il progetto. Possono essere progettate le condizioni migliori: cicli di retroazione (sia positivi che negativi) e l'apertura della comunità a flussi di partecipanti, informazioni, risorse. I cicli di retroazione possono essere organizzati mettendo in relazione diretta fra loro eventi, azioni, ruoli, ma non relazioni. Oltre ai cicli di retroazione, si dovrà anche tenere conto dei cicli di autopoiesi, predisposti alla ricostruzione degli elementi della comunità che sono stati quot;persiquot;.
  • 40. emergenza e progetto L'essenza dell'emergenza è quella della nascita un comportamento globale radicalmente nuovo causato dai singoli comportamenti individuali a livello locale, ma differente da questi. Ciò che emerge non è predicibile e non ha precedenti, e rappresenta un nuovo livello di evoluzione del sistema. Non è quindi possibile progettare nemmeno l'emergenza. Un intervento progettuale diretto a comunità non deve cercare di ridurre il numero dei partecipanti, la cui presenza è fondamentale per garantire maggiori probabilità di successo della comunità. È la organizzazione a rete decentralizzata dei comportamenti locali che causa l'emergenza di un comportamento globale, il quale a sua volta influenza i comportamenti locali. L'intervento progettuale deve quindi favorire la decentralizzazione delle decisioni all'interno della comunità, e fare in modo che più partecipanti possano impegnarsi nel medesimo compito, permettendo così la flessibilità della comunità.
  • 41. adattamento e progetto Le comunità sono sistemi complessi adattativi, in grado di adattarsi ed apprendere relazionandosi con l'ambiente esterno. Questo deve presentare abbastanza regolarità perché i sistemi possano servirsene ai fini dell'apprendimento o dell'adattamento, ma al tempo stesso non una regolarità così grande da rendere impossibile che vi accada qualcosa. Quindi un intervento progettuale rivolto a comunità sarà si aperto e paritario, ma se l'ambiente è troppo stabile o troppo caotico sarà il designer ad avere un ruolo maggiore nella progettazione. Grazie alle matrici per l'analisi della partecipazione è possibile comprendere che grado preferire. Il designer deve cercare di coinvolgere il numero minimo di partecipanti e a dirigere la discussione e l'intervento progettuale quando il loro numero è elevato. Si cerca così di ottenere una situazione intermedia, dove la progettazione può essere paritaria senza rischi per l'esito finale.
  • 42. complessità e progetto/progettista La partecipazione aperta e paritaria (Open Peer- to-Peer) dei membri della comunità è necessaria affinché il progetto sia il più possibile adatto alle loro esigenze. Un approccio progettuale tradizionale riduce la complessità per affrontarla, ma ciò è pericoloso. Occorre creare modelli fedeli non solo del sistema da gestire, ma anche del sistema che gestisce. La complessità, la sua identificazione e la sua gestione sono il risultato di un processo interattivo fra il sistema gestito e il sistema gestore. Se il progetto è complesso, anche il progettista deve rappresentare un sistema complesso: la design community. L'intervento progettuale non si esaurisce con la fornitura delle condizioni necessarie, ma segue il loro sviluppo fino alla nascita di comportamenti complessi.
  • 43. da cattedrale a bazaar Quello che è dietro alle dinamiche del progetto di progettazione progettazione Linux, è l'evoluzione, un sistema ecologico dove a cattedrale a bazaar agenti indipendenti cercano di massimizzare gli utili personali producendo un ordine spontaneo e in grado di auto-correggersi, più elaborato ed efficiente di un sistema centralizzato. progetto progetto preesistente in evoluzione Per Kuwabara (2000), questa capacità di gestire la complessità è una conseguenza del modello a bazaar adottato (Raymond 1998). Linux può pochi molti essere visto come sistema adattivo complesso il partecipanti partecipanti cui sviluppo è basato sull'evoluzione e non sulla progettazione. gerarchia rete verticale orizzontale Linux è un sistema complesso sia dal lato del progetto (il codice sorgente) che da quello della design community. La complessità di Linux è una funzione della comunità che si evolve e delle fasi di fasi di sue necessità. La complessità di Linux è cresciuta progettazione progettazione di pari passo con la crescita della comunità: e verifica distinte e verifica parallele l'emergenza del progetto e l'auto-organizzazione della comunità sono strettamente collegate.
  • 44. COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO progettista e complessità
  • 45. da locale governement a governance Un oggetto talmente complesso come il territorio local government richiede un approccio progettuale in grado di affrontare questa complessità. Il designer che si provider interessa di un territorio, deve passare attraverso top-down lo stesso cambiamento avvenuto nelle istituzioni locali. Queste, per affrontare la complessità bottom-up attuale, sono passate dal local government alla governance, ossia da un ruolo di provider governance (fornitore) ad un ruolo di enabler (facilitatore). enabler Da un modello che vedeva al centro l'istituzione affrontare una locale come principale, se non esclusivo, attore società sempre dell'attività di governo, a un modello che più complessa comprende diversi attori, gruppi e sistemi di e frammentata relazioni, e la cui capacità di governo deriva da meccanismi di negoziazione e di coordinamento tra diverse organizzazioni, pubbliche e private. soddisfare consapevolezza crescenti della scarsa Dalla fornitura di una soluzione completa top- richieste di efficacia delle politiche top-down down alla facilitazione di una partecipazione partecipazione bottom-up che possa trovare soluzioni.
  • 46. da provider ad enabler Un designer si trova in grado di agire da facilitatore, dato che ha sviluppato capacità di mediazione tra differenti stakeholder. Grazie alle sue capacità di visualizzazione e di anticipazione, può gestire la compresenza di Non solo il progettista è chiamato a dar forma interessi multipli e discordanti, ricordando allo agli artefatti, ma contribuisce inoltre a dar stesso tempo i vantaggi che derivano dalla forma alla comunità di soggetti e alle collaborazione collettiva. modalità con cui essa sperimenta il progetto, attraverso strumenti, linguaggi, competenze, Il designer può fornire le condizioni ottimali forme organizzative innovative. In questo senso affinché la comunità abbia un ruolo attivo, e il designer è in grado di abilitare i contesti e fornirgli strumenti di auto-organizzazione, le comunità locali a comunicare, immaginare, ricoprendo più un ruolo di enabler che di progettare, sviluppare in maniera condivisa dei provider. Non più la semplice progettazione di percorsi innovativi di sviluppo locale. prodotti o soluzioni finite, ma il supporto a comunità in grado di sviluppare soluzioni adatte (Maffei, Villari 2004) alle proprie caratteristiche. Il compito del facilitatore è quello di aiutare i partecipanti a breve termine evitando di renderli dipendenti nel lungo termine.
  • 47. caratteristiche del facilitatore il facilitatore è uno dei partecipanti; ● il facilitatore non sa con precisione che cosa sta ● cercando (“qual è il problema?”), non ha ipotesi prestabilite da dimostrare perché auspica che un soluzione originale emerga dall'analisi collettiva del problema; quot;Dai un pesce ad un uomo e lo sfamerai il facilitatore sente la necessità morale di arrivare per un giorno. Insegnagli a pescare e lo ● ad una soluzione, anche modificando le proprie sfamerai per la vita interaquot; concezioni ed opinioni; (Laozi, IV sec. a.C.) non conoscendo il risultato, il facilitatore rischia di ● incorrere nella confusione e nel conflitto. La garanzia sta nel rimanere in stretto contatto con la situazione concreta (cioè il contesto), nell'essere obiettivo e preciso nell'osservazione e nell'ascolto nonché rigoroso nell'analisi; un facilitatore non è un allenatore in quanto non ● guida la comunità verso uno specifico obiettivo o direzione.
  • 48. caratteristiche del processo progettuale facilitato Un approccio progettuale dove il designer è un facilitatore si basa sulle seguenti caratteristiche: la condivisione, fin dall'inizio, della natura e dello ● scopo del processo da parte di tutti i soggetti coinvolti; l'adattabilità di tempi, modi e strumenti alle quot;Dai un pesce ad un uomo e lo sfamerai ● caratteristiche personali e professionali dei per un giorno. Insegnagli a pescare e lo soggetti coinvolti e del contesto in cui si svolge il sfamerai per la vita interaquot; processo; per cui, anche se guidato da una (Laozi, IV sec. a.C.) metodologia precisa, ogni progetto possiede un proprio profilo e produce risultati distinti; la valorizzazione delle capacità e delle risorse ● disponibili localmente; il sistematico coinvolgimento di tutti gli attori ● attivati nell'analisi e nella valutazione del processo e dei risultati raggiunti.
  • 49. consigli per il facilitatore prestare attenzione non solamente a che cosa aiutare i partecipanti a decidere le regole ● ● fa, ma soprattutto a come e quando lo fa; fondamentali e a seguirle; essere trasparente, chiaro e realistico durante il processo; favorire una partecipazione attiva anche da parte ● di quei membri che sono meno portati ad esporsi servirsi di una gamma di azioni e strumenti pubblicamente. In pratica, deve quot;costruirequot; uno ● diversificati e mantenuti nel tempo; spazio dove tutti i partecipanti si sentano a proprio privilegiare la comunicazione interpersonale e agio; faccia a faccia; non deve favorire un partecipante o una idea; ● utilizzare approcci che toccano il cuore (con i ● sentimenti, l'estetica, ecc.), la testa (con il non deve permettere che i partecipanti trascurino ● rigore scientifico e la professionalità) e le mani un tema complesso solo per la difficoltà (con interventi concreti grazie ai quali è incontrata; possibile intravedere cambiamenti rapidi, anche se piccoli); non deve cercare di indirizzare la comunità verso ● una direzione che solo lui ritiene auspicabile. fornire costantemente una anticipazione dei ● vantaggi finali, in modo da mantenere costante l'interesse per la collaborazione;
  • 50. effetti della partecipazione L'applicazione di una tale strategia, come è uno scambio proficuo tra chi abita la città (e ne ● stato verificato in moltissimi casi, permette di conosce esigenze e dinamiche) e chi la progetta e raggiungere obiettivi generali: la gestisce (ne conosce processi e regole); il rafforzamento del senso di appartenenza l'acquisizione di una più alta consapevolezza circa ● ● della comunità al luogo in cui vive; i reali bisogni della città, sia da parte degli amministratori e dei tecnici, sia da parte degli il consolidamento dei principi della democrazia abitanti; ● diretta (incoraggiando il senso di responsabilità dei cittadini verso le cose e gli spazi pubblici); una qualità di progettazione più sofisticata (cioè ● più ecologica,flessibile e incrementale); un incremento della motivazione, della ● comprensione e del divertimento; un effetto moltiplicatore che propaga ● l'applicazione di questa strategia anche in altri una diminuzione dei conflitti tra le parti a fronte contesti, a volte non previsti. ● di progetti più condivisi; il conseguimento di una maggiore efficienza ● (contenimento dei costi) e di una maggiore efficacia (più consonanza tra prodotti e bisogni della comunità);
  • 51. COMUNITÀ, COMPLESSITÀ E PROGETTO Conclusioni
  • 52. bibliografia Arnstein S., (1969), A ladder of citizen participation on Kuwabara, Ko, (2000), Linux: A Bazaar at the Edge of Chaos, First planning, Town Planning Review p. 55, Monday, volume 5, n. 3, http://lithgow-schmidt.dk/sherry-arnstein/ladder-of-citizen- http://firstmonday.org/issues/issue5_3/kuwabara/index.html participation.html Maffei S., Villari B., (2004), Comunità di progetto e territorio: un Barabási A. (2004), Link : la nuova scienza delle reti, Einaudi, approccio per il design, In Fagnoni, Gambaro, Vannicola (2004), Torino pp.88-95 Bertuglia C.S., Staricco L., (2000), Complessità, Magnaghi A., (2000), Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino autoorganizzazione, città, Franco Angeli, Milano Mean M., Tims, (2005), People Make Places. Growing the public Buchanan M., (2003), Nexus. Perchè la natura, la società, life of cities, Demos, London, l'economia, la comunicazione funzionano allo stesso modo, http://www.divamedia.co.uk/artwork/demos/Demos_PMP_Final_02. Mondadori, Milano pdf Capra F., (2001), La rete della vita, Biblioteca Universale Menichinelli M., quot;Reti collaborative : il design per un'auto- Rizzoli, Milano organizzazione open peer-to-peerquot;, rel. Ezio Manzini, Politecnico di Milano, 2004/05 De Carlo G., luglio/agosto 2004, Possono i non luoghi ridiventare 'luoghi'?, Domus n. 872 Raymond E. S., (1998), The Cathedral and the Bazaar, First Monday, volume 3, n.3, Fagnoni R., Gambaro P., Vannicola C., (a cura di), (2004), http://firstmonday.org/issues/issue3_3/raymond/index.html Medesign_forme del Mediterraneo, Alinea, Firenze Wates N. (edited by), (2000), The community planning handbook Hamdi N.,Goether R., (1997), Action planning for cities : a : how people can shape their cities, towns and villages in any part guide to community practice, John Wiley & Sons Ltd, of the world, Earthscan, London Chichester Zurlo F., (2004), Design capabilities per istituzioni locali Lorenzo R., (1998), La città sostenibile : partecipazione, luogo, socialmente capaci, In Fagnoni, Gambaro, Vannicola (2004), comunità, Elèuthera, Milano pp.81-87
  • 53. grazie Se invece siete interessati alla mia tesi, “Reti collaborative. Il design per una auto- organizzazione Open Peer-to-Peer” potete trovarla sul sito http://www.openp2pdesign.org Potete contattarmi al seguente indirizzo: info@openp2pdesign.org Grazie.