SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 13
Educazione linguistica
    in famiglia
Giulia Barabani Diletta Menghi Elisabetta Nisi
        Ambra Ragni Francesca Salati
La famiglia …
   Per famiglia si intende sia
    quella struttura sociale o
 gruppo i cui membri sono uniti
       fra loro da legami di
    parentela, di affetto, di
   servizio o di ospitalità che
  vivono o hanno vissuto nello
stesso ambiente domestico; sia
     quell’insieme di individui
  che, pur non condividendo lo
 stesso spazio domestico, sono
         legati da vincoli di
     filiazione, matrimonio o
               adozione
    (il gruppo di parentela o
            discendenza).
L’atmosfera familiare è un fenomeno di durata che si coglie nel tempo e
   costituisce l’esperienza standard di vita familiare. Lo studio dell’atmosfera
    familiare consiste in un osservazione diretta e in un intervista ai membri
                      effettuati con un approccio sistematico.
             Per la valutazione vengono utilizzati i seguenti parametri:

PARAMETRI

CONTROLLO                   I membri si controllano reciprocamente e i genitori assumono la leadership
                            istituendo norme familiari e regole .

TONO AFFETTIVO              Clima familiare: caldo, se c’è affetto; freddo, se prevale il distacco; ostile,
                            quando i figli non si sentono a proprio agio.

RISPETTO                    Clima di rispetto interpersonale ( genitori-figli ).


COMUNICAZIONE               La comunicazione é lo strumento utilizzato per educare ed il linguaggio ne é il
                            mezzo.

INTERAZIONE E               Il primo attaccamento infantile necessita di interazioni coordinate tra genitori
RELAZIONE                   e figli. L’evoluzione della relazione si basa sulla capacità di risolvere le tensioni.

VIVACITA’                   La curiosità costituisce un bisogno primario che abbiamo fin dalla nascita e
INTELLETIVA                 per soddisfarla occorre un ambiente sufficientemente stimolante.

STILE DEI GENITORI          Ciascun genitore ha il suo stile personale che si configura nei modelli
                            individuati da Baumrind : Autoritari, autorevoli e permissivi ,indifferenti e
                            armoniosi.
DIALETTICHE                 Elaborazione dei conflitti interni della famiglia.
STRUTTURALI
La comunicazione é lo strumento utilizzato per educare ed il linguaggio ne é il
 mezzo; può essere espresso con parole, gesti e sguardi, ma si comunica anche
 col silenzio. Tutto in fondo é comunicazione, scambio e relazione. Nei rapporti
la qualità della comunicazione é essenziale. Se ci rendessimo conto dell'effetto
 di ciò che diciamo e di come lo esprimiamo saremmo più vigili, più attenti alle
  parole, al tono e ai gesti, adattando il nostro linguaggio alla sensibilità della
      persona che ci ascolta. Il timbro della voce influisce su ciò che stiamo
        esprimendo e si percepiscono bene anche le più piccole sfumature.


       La comunicazione
L’influenza che la comunicazione può esercitare varia molto a seconda del tipo di relazione.
      -relazioni ad alta suscettività comunicativa:risentono delle comunicazioni tra i
     partner,genitori e figli,amici e sono quei rapporti informali con un certo grado di profondità.
     -relazioni a bassa suscettività comunicativa:dettate dal contesto sociale e quindi sono
     rapporti formali.
Negli scambi comunicativi c’è sempre una doppia valenza dei messaggi.
Goffman distingue tra contenuto e modo (qualità), mentre la scuola di Palo Alto parla
di aspetto di report (notizia) e aspetto di command (comando) presenti in ogni
comunicazione.
La comunicazione è anche il mezzo con cui gli interlocutori attuano il controllo della
profondità e dell’armonia della relazione attraverso le attività comunicative
specifiche, cioè i sistemi di regole sociali ch governano le varie forme di
conversazione e comunicazione.
La scuola di Palo Alto
    La scuola di Palo Alto, noto gruppo statunitense di cerca nel campo della psicologia clinica e
     psicoterapia, ha introdotto la nozione di doppio legame (double bind) per indicare i vincoli
                   paradossali che le persone creano con comunicazioni incoerenti.
   Secondo gli studiosi di questa scuola il doppio legame genitori-figli, se si accompagna ad altri
 fattori patogeni, è causa di schizofrenia. Anche quando non si arriva alla schizofrenia, potrebbe
  provocare disturbi minori della personalità e disagi. Considerati i rischi, in passato era in voga
    consigliare ai genitori di mantenere la coerenza, stando attenti a non inviare ai figli segnali
contrastanti. Oggi indicazioni del genere appaiono un po' semplicistiche, perché il problema della
   coerenza dei messaggi si è dimostrato più complesso. Quando si comunica faccia a faccia, un
                         certo grado di incoerenza nei messaggi è inevitabile.
  In oltre i segnali contrastanti, per il ricevente, sono utili fonti di informazioni supplementari .
  opportunamente interpretati, permettono di comprendere meglio la situazione di inquadrare il
     tipo di comunicazione che si sta svolgendo e di afferrare la personalità dell’interlocutore.
  I figli capiscono così se si sta scherzando o se il momento è serio o intimo e si fanno un idea di
come sono i genitori. L’incoerenza dei messaggi ha valore funzionale e non si può eliminare. D’altra
  parte i figli non vanno esposti sconsideratamente a ambiguità e contraddizioni, perché spesso
     hanno difficoltà a decifrarle, non ne vengono a capo e ci restano imprigionati. I più piccoli
   mancano della necessaria flessibilità cognitiva tra i 2 e i 5 anni tendono ha soffrire i comandi
                            contrastanti ha causa dell’assolutismo morale.
Vedono nei genitori autorità indiscutibili e
                                        pensano che le regole non ammettano
                                        eccezioni. Perciò due ordini antimonici
                                        provenienti dal genitore li mettono in crisi.
                                        I più grandi, anche se cognitivamente
                                        capaci di elaborare le informazioni
                                        contraddittorie possono trovarsi in
                                        difficoltà quando il coinvolgimento emotivo
                                        li fa irrigidire. In generale i bambini con
                                        temperamento difficile stentano ha
                                        tollerare i discorsi incoerenti e a adattarsi
                                        a situazioni di comunicazione ambigua.
                                        Stando così le cose, il compito dei genitori
                                        non si riduce a sforzarsi di comunicare con
                                        coerenza, ma comporta che si faccia
                                        comunicazione assistita.

Il grado di incoerenza va dosato a seconda delle capacità cognitive ed è lo
stato emotivo, in modo che risulti tollerabile per i figli. Inoltre è bene
aiutare i bambini cominciando già prima dei 5 anni ha interpretare i messaggi
contradditori, intervenendo con discrezione in modo da incoraggiarli a
districarsi nel dedano nella comunicazione faccia a faccia.
Le emozioni in famiglia
    Quando si parla di comunicazione tra esseri umani si pensa subito al dialogo
    fatto di parole. In seconda battuta arrivano i gesti e i comportamenti che
arricchiscono la comunicazione verbale: una pacca sulla spalla per incoraggiare, un
                         tic che ci comunica l’ansia dell’altro.
 Spesso ci si dimentica della comunicazione emotiva. Quest’ultima non è fatta né
       di parole né di gesti, spesso li contraddice o conduce su altri sentieri.
     Più un’emozione viene negata o repressa, maggiore sarà la sua energia per
                               emergere ed esprimersi.


   Questo meccanismo di repressione a livello familiare, non regge l’impatto
  emotivo, vista la profondità delle relazioni e la condivisione di spazi di vita ed
                           esperienze personali intense.
Le relazioni familiari possono diventare uno spazio nel quale esprimere la propria
       parte emotiva come strumento per comprendere se stessi e l’altro.
Quest’esperienza permettere di andare oltre la comprensione, creando le basi del
  riconoscimento e dell’autoaffermazioni, per “esportarle” all’esterno. Se non si
riesce ad essere autentici nelle relazioni con i propri familiari, difficilmente lo si
                           potrà fare in ambito sociale.
Una vera comunicazione come genitori e come coppia, una comunicazione profonda
    e capace di apportare trasformazioni e miglioramenti, non può tralasciare
                              l’ascolto dell’emotività.
La comunicazione ha già inizio nel ventre
materno, soprattutto, tramite le emozioni
 e i sentimenti della madre. Un'atmosfera
 amorevole, aperta e positiva in famiglia, é
fondamentale per una buona comunicazione
  e contribuisce alla costruzione di giusti
 rapporti. La famiglia é il primo gruppo con
    cui si viene in contatto, é una forma
       pensiero per cui si é facilitati
        nell'instaurare giusti e retti
rapporti, cercando sempre il bene comune.
La comunicazione …
Per capirsi e conoscersi si deve cercare il dialogo, alla cui base c'è l'ascolto. Il compito dei genitori è quello di
essere coerenti e proporre un modello etico ai propri figli. Usare in modo corretto le parole non é sufficiente, si
deve concretizzare il linguaggio con l'azione adeguata: insegnare attraverso l'esempio e il dialogo quali sono i
valori fondamentali che ognuno deve sviluppare nel corso dell'esistenza. Tutto risulterà più facile se all'interno
della famiglia saranno già stati instaurati giusti e retti rapporti umani costruiti su valori etici: rispetto di tutti i
membri, solidarietà, collaborazione, stima e fiducia.
Questo compito é, però, ostacolato dal fatto che viviamo in una società frenetica, caotica, poco rispettosa
dell'altro. Siamo bombardati da immagini sempre più violente e sempre più permissive. L'esibizionismo ha
preso il sopravvento, non si tiene più conto che dialogare o informare non vuol dire, necessariamente,
denigrare gli altri.

Diventa allora importante, far capire ai giovani che tutto questo è poco edificante e costruttivo.
In mancanza di queste basi,il ruolo del genitore-educatore è quello di osservare il bambino e dirigerlo
                                  correttamente elevando il suo livello spirituale.

 La relazione tra genitori e figli è un esercizio di disciplina, é un dare-avere, uno scambio continuo di affetti e di
          conoscenze. Il giusto equilibrio é la cosa più difficile da attuare ed è ciò che ogni genitore spera di
                                                          realizzare.




                                                              … In famiglia
In quanto ambiente sociale in cui i bambini realizzano il loro primo
                                   approccio
 con il linguaggio e la comunicazione ,la famiglia riveste un’importanza
fondamentale per lo sviluppo della loro personalità e della loro capacità
                                       di
                          inserirsi nella società.
"Molti genitori non hanno
 capito che, con il pretesto
di amare i figli, non lasciano
   mai che soffrano e che
     fatichino un po' per
   ricevere una lezione; al
minimo inconveniente, eccoli
  pronti a sistemare tutto.
  Ebbene no, non é questo
  l'amore e non é così che
   agiscono il Signore e la
           Natura".

(Omraam Mikhael Aïvanhov)
Gli script comunicativi sono sistemi di regole sociali che regolano le
     varie forme di conversazione e comunicazione, ed essi sono
              raggruppabili in alcune famiglie principali.
    In famiglia ricorrono le comunicazioni : Ludica e Esistenziale.

  Comunicazione operativa             Comunicazione ludica
        (seria, non intima)                  (non seria, intima)
-discorso pratico,intellettuale e     -discorso di intrattenimento e
            di lavoro                           personale

                                Script
                              comunicativi
                                             Comunicazione
 Comunicazione comica
                                              esistenziale
      (non seria, non intima)
                                               (seria, intima)
  -discorso comico e spontaneo
                                       -discorso affettuoso o lite

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genereCorinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
IstitutoMinotauro
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
imartini
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]
Marco Morra
 
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
imartini
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
mariavivo
 

Mais procurados (15)

Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genereCorinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
 
Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
Trovare la Serenità
Trovare la SerenitàTrovare la Serenità
Trovare la Serenità
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
 
Mi servirebbe sapere...
Mi servirebbe sapere...Mi servirebbe sapere...
Mi servirebbe sapere...
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]
 
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
 
Discutiamo di Bullismo
Discutiamo di BullismoDiscutiamo di Bullismo
Discutiamo di Bullismo
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
 
Prog "Genitori allo specchio" 2
Prog "Genitori allo specchio" 2Prog "Genitori allo specchio" 2
Prog "Genitori allo specchio" 2
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
 

Destaque

Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitori
mariolina
 

Destaque (8)

Pres it1
Pres it1Pres it1
Pres it1
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
 
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
 
Essere Genitori
Essere GenitoriEssere Genitori
Essere Genitori
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitori
 
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialitàIntroduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
 
La comunicazione questa sconosciuta
La comunicazione questa sconosciutaLa comunicazione questa sconosciuta
La comunicazione questa sconosciuta
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
 

Semelhante a Educazione linguistica in famiglia

Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Lino1231
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
IstitutoMinotauro
 
L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...
L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...
L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...
Portale Autismo
 
Tcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordoTcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordo
imartini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
iva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
iva martini
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Interazione Clinica
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
imartini
 
La coppia e la famiglia
La coppia e la famigliaLa coppia e la famiglia
La coppia e la famiglia
Diego Dino
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
imartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
imartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
imartini
 
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente devianteCristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
IstitutoMinotauro
 

Semelhante a Educazione linguistica in famiglia (20)

Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
 
L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...
L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...
L’intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro...
 
Intelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamentoIntelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamento
 
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
 
Madri e Padri uguali e diversi
Madri e Padri uguali e diversiMadri e Padri uguali e diversi
Madri e Padri uguali e diversi
 
Tcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordoTcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordo
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
 
muscetta
 muscetta muscetta
muscetta
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 
La coppia e la famiglia
La coppia e la famigliaLa coppia e la famiglia
La coppia e la famiglia
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente devianteCristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
Cristina Colli - Il lavoro con i genitori dell'adolescente deviante
 
Emozioni2
Emozioni2Emozioni2
Emozioni2
 

Mais de Michele Mazzieri

L’amore delle tre melagrane
L’amore  delle  tre  melagraneL’amore  delle  tre  melagrane
L’amore delle tre melagrane
Michele Mazzieri
 

Mais de Michele Mazzieri (20)

Storia della Mesopotamia
Storia della MesopotamiaStoria della Mesopotamia
Storia della Mesopotamia
 
1 02 acqua_stato_legge
1 02 acqua_stato_legge1 02 acqua_stato_legge
1 02 acqua_stato_legge
 
E 4 U 2 0 1 6 Rinaldini
E 4 U 2 0 1 6 RinaldiniE 4 U 2 0 1 6 Rinaldini
E 4 U 2 0 1 6 Rinaldini
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
 
Le città che Dante commenta
Le città che Dante commentaLe città che Dante commenta
Le città che Dante commenta
 
Nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica - Senigallia 2016
Nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica - Senigallia 2016Nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica - Senigallia 2016
Nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica - Senigallia 2016
 
Corso Nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica - Jesi 2016
Corso Nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica - Jesi 2016Corso Nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica - Jesi 2016
Corso Nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica - Jesi 2016
 
Corso Nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica 2016
Corso Nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica 2016Corso Nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica 2016
Corso Nuove risorse digitali e il loro impatto sulla didattica 2016
 
Archeologia al Rinaldini
Archeologia al RinaldiniArcheologia al Rinaldini
Archeologia al Rinaldini
 
Commentarii de Inepto Puero
Commentarii de Inepto PueroCommentarii de Inepto Puero
Commentarii de Inepto Puero
 
Canto 23
Canto 23 Canto 23
Canto 23
 
I fondali marini
I fondali mariniI fondali marini
I fondali marini
 
Demografia Egitto
Demografia EgittoDemografia Egitto
Demografia Egitto
 
Eurialo e Niso
Eurialo e Niso Eurialo e Niso
Eurialo e Niso
 
La tacchina
La tacchinaLa tacchina
La tacchina
 
L’amore delle tre melagrane
L’amore  delle  tre  melagraneL’amore  delle  tre  melagrane
L’amore delle tre melagrane
 
Lezionecitta e flussi
Lezionecitta e flussiLezionecitta e flussi
Lezionecitta e flussi
 
Noi siamo infinito
Noi siamo infinitoNoi siamo infinito
Noi siamo infinito
 
1 02 acqua_stato_legge
1 02 acqua_stato_legge1 02 acqua_stato_legge
1 02 acqua_stato_legge
 
1 01 la_preistoria
1 01 la_preistoria1 01 la_preistoria
1 01 la_preistoria
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Último (19)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Educazione linguistica in famiglia

  • 1. Educazione linguistica in famiglia Giulia Barabani Diletta Menghi Elisabetta Nisi Ambra Ragni Francesca Salati
  • 2. La famiglia … Per famiglia si intende sia quella struttura sociale o gruppo i cui membri sono uniti fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità che vivono o hanno vissuto nello stesso ambiente domestico; sia quell’insieme di individui che, pur non condividendo lo stesso spazio domestico, sono legati da vincoli di filiazione, matrimonio o adozione (il gruppo di parentela o discendenza).
  • 3. L’atmosfera familiare è un fenomeno di durata che si coglie nel tempo e costituisce l’esperienza standard di vita familiare. Lo studio dell’atmosfera familiare consiste in un osservazione diretta e in un intervista ai membri effettuati con un approccio sistematico. Per la valutazione vengono utilizzati i seguenti parametri: PARAMETRI CONTROLLO I membri si controllano reciprocamente e i genitori assumono la leadership istituendo norme familiari e regole . TONO AFFETTIVO Clima familiare: caldo, se c’è affetto; freddo, se prevale il distacco; ostile, quando i figli non si sentono a proprio agio. RISPETTO Clima di rispetto interpersonale ( genitori-figli ). COMUNICAZIONE La comunicazione é lo strumento utilizzato per educare ed il linguaggio ne é il mezzo. INTERAZIONE E Il primo attaccamento infantile necessita di interazioni coordinate tra genitori RELAZIONE e figli. L’evoluzione della relazione si basa sulla capacità di risolvere le tensioni. VIVACITA’ La curiosità costituisce un bisogno primario che abbiamo fin dalla nascita e INTELLETIVA per soddisfarla occorre un ambiente sufficientemente stimolante. STILE DEI GENITORI Ciascun genitore ha il suo stile personale che si configura nei modelli individuati da Baumrind : Autoritari, autorevoli e permissivi ,indifferenti e armoniosi. DIALETTICHE Elaborazione dei conflitti interni della famiglia. STRUTTURALI
  • 4. La comunicazione é lo strumento utilizzato per educare ed il linguaggio ne é il mezzo; può essere espresso con parole, gesti e sguardi, ma si comunica anche col silenzio. Tutto in fondo é comunicazione, scambio e relazione. Nei rapporti la qualità della comunicazione é essenziale. Se ci rendessimo conto dell'effetto di ciò che diciamo e di come lo esprimiamo saremmo più vigili, più attenti alle parole, al tono e ai gesti, adattando il nostro linguaggio alla sensibilità della persona che ci ascolta. Il timbro della voce influisce su ciò che stiamo esprimendo e si percepiscono bene anche le più piccole sfumature. La comunicazione
  • 5. L’influenza che la comunicazione può esercitare varia molto a seconda del tipo di relazione. -relazioni ad alta suscettività comunicativa:risentono delle comunicazioni tra i partner,genitori e figli,amici e sono quei rapporti informali con un certo grado di profondità. -relazioni a bassa suscettività comunicativa:dettate dal contesto sociale e quindi sono rapporti formali. Negli scambi comunicativi c’è sempre una doppia valenza dei messaggi. Goffman distingue tra contenuto e modo (qualità), mentre la scuola di Palo Alto parla di aspetto di report (notizia) e aspetto di command (comando) presenti in ogni comunicazione. La comunicazione è anche il mezzo con cui gli interlocutori attuano il controllo della profondità e dell’armonia della relazione attraverso le attività comunicative specifiche, cioè i sistemi di regole sociali ch governano le varie forme di conversazione e comunicazione.
  • 6. La scuola di Palo Alto La scuola di Palo Alto, noto gruppo statunitense di cerca nel campo della psicologia clinica e psicoterapia, ha introdotto la nozione di doppio legame (double bind) per indicare i vincoli paradossali che le persone creano con comunicazioni incoerenti. Secondo gli studiosi di questa scuola il doppio legame genitori-figli, se si accompagna ad altri fattori patogeni, è causa di schizofrenia. Anche quando non si arriva alla schizofrenia, potrebbe provocare disturbi minori della personalità e disagi. Considerati i rischi, in passato era in voga consigliare ai genitori di mantenere la coerenza, stando attenti a non inviare ai figli segnali contrastanti. Oggi indicazioni del genere appaiono un po' semplicistiche, perché il problema della coerenza dei messaggi si è dimostrato più complesso. Quando si comunica faccia a faccia, un certo grado di incoerenza nei messaggi è inevitabile. In oltre i segnali contrastanti, per il ricevente, sono utili fonti di informazioni supplementari . opportunamente interpretati, permettono di comprendere meglio la situazione di inquadrare il tipo di comunicazione che si sta svolgendo e di afferrare la personalità dell’interlocutore. I figli capiscono così se si sta scherzando o se il momento è serio o intimo e si fanno un idea di come sono i genitori. L’incoerenza dei messaggi ha valore funzionale e non si può eliminare. D’altra parte i figli non vanno esposti sconsideratamente a ambiguità e contraddizioni, perché spesso hanno difficoltà a decifrarle, non ne vengono a capo e ci restano imprigionati. I più piccoli mancano della necessaria flessibilità cognitiva tra i 2 e i 5 anni tendono ha soffrire i comandi contrastanti ha causa dell’assolutismo morale.
  • 7. Vedono nei genitori autorità indiscutibili e pensano che le regole non ammettano eccezioni. Perciò due ordini antimonici provenienti dal genitore li mettono in crisi. I più grandi, anche se cognitivamente capaci di elaborare le informazioni contraddittorie possono trovarsi in difficoltà quando il coinvolgimento emotivo li fa irrigidire. In generale i bambini con temperamento difficile stentano ha tollerare i discorsi incoerenti e a adattarsi a situazioni di comunicazione ambigua. Stando così le cose, il compito dei genitori non si riduce a sforzarsi di comunicare con coerenza, ma comporta che si faccia comunicazione assistita. Il grado di incoerenza va dosato a seconda delle capacità cognitive ed è lo stato emotivo, in modo che risulti tollerabile per i figli. Inoltre è bene aiutare i bambini cominciando già prima dei 5 anni ha interpretare i messaggi contradditori, intervenendo con discrezione in modo da incoraggiarli a districarsi nel dedano nella comunicazione faccia a faccia.
  • 8. Le emozioni in famiglia Quando si parla di comunicazione tra esseri umani si pensa subito al dialogo fatto di parole. In seconda battuta arrivano i gesti e i comportamenti che arricchiscono la comunicazione verbale: una pacca sulla spalla per incoraggiare, un tic che ci comunica l’ansia dell’altro. Spesso ci si dimentica della comunicazione emotiva. Quest’ultima non è fatta né di parole né di gesti, spesso li contraddice o conduce su altri sentieri. Più un’emozione viene negata o repressa, maggiore sarà la sua energia per emergere ed esprimersi. Questo meccanismo di repressione a livello familiare, non regge l’impatto emotivo, vista la profondità delle relazioni e la condivisione di spazi di vita ed esperienze personali intense. Le relazioni familiari possono diventare uno spazio nel quale esprimere la propria parte emotiva come strumento per comprendere se stessi e l’altro. Quest’esperienza permettere di andare oltre la comprensione, creando le basi del riconoscimento e dell’autoaffermazioni, per “esportarle” all’esterno. Se non si riesce ad essere autentici nelle relazioni con i propri familiari, difficilmente lo si potrà fare in ambito sociale. Una vera comunicazione come genitori e come coppia, una comunicazione profonda e capace di apportare trasformazioni e miglioramenti, non può tralasciare l’ascolto dell’emotività.
  • 9. La comunicazione ha già inizio nel ventre materno, soprattutto, tramite le emozioni e i sentimenti della madre. Un'atmosfera amorevole, aperta e positiva in famiglia, é fondamentale per una buona comunicazione e contribuisce alla costruzione di giusti rapporti. La famiglia é il primo gruppo con cui si viene in contatto, é una forma pensiero per cui si é facilitati nell'instaurare giusti e retti rapporti, cercando sempre il bene comune.
  • 10. La comunicazione … Per capirsi e conoscersi si deve cercare il dialogo, alla cui base c'è l'ascolto. Il compito dei genitori è quello di essere coerenti e proporre un modello etico ai propri figli. Usare in modo corretto le parole non é sufficiente, si deve concretizzare il linguaggio con l'azione adeguata: insegnare attraverso l'esempio e il dialogo quali sono i valori fondamentali che ognuno deve sviluppare nel corso dell'esistenza. Tutto risulterà più facile se all'interno della famiglia saranno già stati instaurati giusti e retti rapporti umani costruiti su valori etici: rispetto di tutti i membri, solidarietà, collaborazione, stima e fiducia. Questo compito é, però, ostacolato dal fatto che viviamo in una società frenetica, caotica, poco rispettosa dell'altro. Siamo bombardati da immagini sempre più violente e sempre più permissive. L'esibizionismo ha preso il sopravvento, non si tiene più conto che dialogare o informare non vuol dire, necessariamente, denigrare gli altri. Diventa allora importante, far capire ai giovani che tutto questo è poco edificante e costruttivo. In mancanza di queste basi,il ruolo del genitore-educatore è quello di osservare il bambino e dirigerlo correttamente elevando il suo livello spirituale. La relazione tra genitori e figli è un esercizio di disciplina, é un dare-avere, uno scambio continuo di affetti e di conoscenze. Il giusto equilibrio é la cosa più difficile da attuare ed è ciò che ogni genitore spera di realizzare. … In famiglia
  • 11. In quanto ambiente sociale in cui i bambini realizzano il loro primo approccio con il linguaggio e la comunicazione ,la famiglia riveste un’importanza fondamentale per lo sviluppo della loro personalità e della loro capacità di inserirsi nella società.
  • 12. "Molti genitori non hanno capito che, con il pretesto di amare i figli, non lasciano mai che soffrano e che fatichino un po' per ricevere una lezione; al minimo inconveniente, eccoli pronti a sistemare tutto. Ebbene no, non é questo l'amore e non é così che agiscono il Signore e la Natura". (Omraam Mikhael Aïvanhov)
  • 13. Gli script comunicativi sono sistemi di regole sociali che regolano le varie forme di conversazione e comunicazione, ed essi sono raggruppabili in alcune famiglie principali. In famiglia ricorrono le comunicazioni : Ludica e Esistenziale. Comunicazione operativa Comunicazione ludica (seria, non intima) (non seria, intima) -discorso pratico,intellettuale e -discorso di intrattenimento e di lavoro personale Script comunicativi Comunicazione Comunicazione comica esistenziale (non seria, non intima) (seria, intima) -discorso comico e spontaneo -discorso affettuoso o lite