SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 24
Le grandezze
DI CHE COSA SI OCCUPA LA FISICA?
 La fisica (dal greco physis,natura):
• studia i fenomeni naturali, come la luce o
l’energia contenuta nella materia;
• parla di grandezze, cioè di quantità che
possono essere misurate mediante strumenti;
• cerca di trovare delle leggi, cioè delle relazioni
tra queste grandezze espresse mediante
equazioni matematiche (per es. la nota formula
E = mc2);
• costruisce modelli e teorie, cioè descrizioni
semplificate e supportate da ipotesi, che
cercano di spiegare quanto descritto dalle leggi.
GALILEO E’ IL PADRE DEL METODO
SCIENTIFICO
Se Galileo rappresenta la nascita del metodo
scientifico…….
..il cannocchiale rappresenta
la tecnologia e il suo legame
con la scienza
LE PARTI DELLA FISICA
• Meccanica: equilibrio e movimento dei
corpi
• Termologia: trasmissione del calore
• Acustica: generazione e propagazione
del suono
• Ottica: studio dei fenomeni luminosi
• Elettromagnetismo: fenomeni elettrici,
magnetici e loro correlazione
• Fisica Atomica e subatomica
• Astrofisica e Cosmologia
• Biofisica
FISICA CLASSICA E MODERNA
Per la fisica la separazione può essere fatta tra
la fine dell’800 e i primi del ‘900.
Lo spartiacque tra le due fasi storiche si ha
all'inizio del Novecento con la nascita della
meccanica quantistica e della teoria della
relatività, che sancirono la definitiva
impossibilità della fisica classica di spiegare
alcuni fenomeni fisici a scala microscopica e
macroscopica.
FISICA CLASSICA
Comprende tutte le teorie formulate prima del
XX secolo. Prevede che tutti i fenomeni
abbiano luogo nello spazio tridimensionale
descritto dalla geometria euclidea classica
FISICA MODERNA
L'insieme delle teorie fisiche sviluppate a
partire dal XX secolo non erano spiegabili
con l’approccio “classico”
GALILEO SALDA SCIENZA E TECNOLOGIA
 COPERNICO INTUISCE (1473 –1543)
Trattato astronomico, Norimberga, 1543
 GALILEO DIMOSTRA (1564–1642)
Prime osservazioni astronomiche con il
cannocchiale 1610
 Il metodo scientifico:
 osservazione sperimentale di un fenomeno
riconoscimento degli elementi caratteristici
del fenomeno
formulazione di ipotesi sulla natura del
fenomeno
 costruzione di una teoria
permette di interpretare il fenomeno in
esame
permette di fare delle predizioni sul
fenomeno
 verifica sperimentale della teoria
conferma o smentisce le previsioni teoriche
GRANDEZZE FISICHE
 Grandezza: quantità fisica misurabile
 Misurare: confrontare la grandezza con
l'unità di misura, ossia dire quante volte
l'unità di misura è contenuta nella
grandezza in esame
 Unità di misura: grandezza omogenea
presa come campione
 Misura: rapporto tra grandezza ed unità di
misura
V = 4,23 L
simbolo
numero
unità di
misura
 Misura diretta
 avviene per confronto della grandezza
fisica in esame con un’ altra scelta come
campione
 Misura indiretta
 viene derivata dalla misura di altre
grandezze fisiche sfruttando le relazioni
esistenti tra le varie grandezze fisiche
(es. v=s/t)
DEFINIZIONE OPERATIVA
 Definizione operativa di una grandezza fisica
 descrizione degli strumenti necessari
 specifica le operazioni da compiere per
misurarla (criteri di uguaglianza e somma
unità di misura)
Per le grandezze derivate (definite a partire da
quelle fondamentali) può servire più di uno
strumento di misura.
UN ESEMPIO: LA VELOCITÀ
Strumenti:
•Metro
•CronometroProtocollo: A) misurare la distanza; B)
e C): misurare il tempo di percorrenza
IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ
Nasce nel 1960, è adottato per legge nell'Unione
Europea ed attualmente è in vigore in 51 Stati.
I SISTEMI MKS E CGS IN MECCANICA
Le grandezze fondamentali sono lunghezza,
massa e tempo
Lunghezza massa tempo
MKS Metro chilogram
mo
secondo
CGS centimetro grammo secondo
I PREFISSI
 Esempi
 10 km = 104 m = 107
mm
 2 mg = 2 x 10-6 kg =
 = 2 x 103 g
 1 Gbyte = 103 Mbyte =
 =106 kbyte
. L'INTERVALLO DI TEMPO
Unità di misura: il secondo è l'intervallo di
tempo impiegato da un'onda elettromagnetica
emessa dagli atomi di Cesio per compiere 9
192 631 770 oscillazioni
Definizione operativa:
Strumento di misura: cronometro
Protocollo: avvio (A) ed arresto (B) del
cronometro all'inizio ed alla fine dell'intervallo da
misurare
LA LUNGHEZZA
Unità di misura
Il metro è la distanza
percorsa dalla luce, nel
vuoto, in un intervallo di
tempo di 1/299 792 458 di
secondo (nel 1791: 1/40
000 000 del meridiano
terrestre).
Definizione operativa
Strumento di misura: un
metro (o riga, o calibro,
o distanziometro, a
seconda dell'ordine di
grandezza)
Protocollo: si fa
coincidere la prima
tacca dello strumento
con l'inizio della
lunghezza da misurare e
si legge sulla scala il
valore corrispondente
all'estremità finale.
L'AREA E IL VOLUME
 AREA
Unità di misura: m2
Multipli e sottomultipli:
1 km2 = 106 m2
1 hm2 (ettaro) =
104 m2
1 cm2 = 10- 4
m2
1 mm2 = 10- 6
m2
 VOLUME
Unità di misura: m3
Multipli e sottomultipli:
1 km3 = 109 m3
1 dm3 (litro) =
10-3 m3
1 cm3 = 10- 6
m6
1 mm3 = 10- 9
m3
LA MASSA INERZIALE
 Caratterizza la “quantità di materia” di cui un
oggetto è fatto.
 Descrive l'inerzia, cioè la resistenza che il corpo
oppone a raggiungere, da fermo, una certa velocità.
(una massa maggiore è più “difficile” da muovere).
Unità di misura: il kilogrammo (kg)
LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELLA
MASSA INERZIALE
• Strumento di misura: carrello delle masse. (Oggetti più
leggeri oscillano più rapidamente). E' usato anche dagli
astronauti nello spazio.
• Protocollo: si confronta il periodo di oscillazione del
corpo da misurare con quello di masse note.
 Quotidianamente si usa la bilancia a bracci.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Il piano cartesiano
Il piano cartesianoIl piano cartesiano
Il piano cartesiano
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
 
Il Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibileIl Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibile
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchioCirconferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
Grandezze Fisiche
Grandezze FisicheGrandezze Fisiche
Grandezze Fisiche
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
 
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIAFisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Fisco e diritti
Fisco e dirittiFisco e diritti
Fisco e diritti
 
2 principi dinamica
2 principi dinamica2 principi dinamica
2 principi dinamica
 
Le leve
Le leveLe leve
Le leve
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Le imprese
Le impreseLe imprese
Le imprese
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 

Semelhante a Le grandezze fisiche

Introduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettorialeIntroduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettorialeMarco Buttolo
 
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptxRadiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptxValeriaBattagliola
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relativitàElena Dalmastri
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaMassimo Bubani
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicogiu89
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleFrancescoSavini3
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universalerefew1
 
Termini e definizioni adottati dal Sistema di Misura.pptx
Termini e definizioni adottati dal Sistema di Misura.pptxTermini e definizioni adottati dal Sistema di Misura.pptx
Termini e definizioni adottati dal Sistema di Misura.pptxSergioRonchi8
 
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.Fausto Intilla
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfmitma07
 
Il Metodo Sperimentale E Il S I
Il Metodo Sperimentale E Il  S IIl Metodo Sperimentale E Il  S I
Il Metodo Sperimentale E Il S Iziamukkaclo
 
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprileFrancesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprilefrancescaiannucci1
 

Semelhante a Le grandezze fisiche (20)

Lez2
Lez2Lez2
Lez2
 
Introduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettorialeIntroduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
 
MISURE E GRANDEZZE
MISURE E GRANDEZZEMISURE E GRANDEZZE
MISURE E GRANDEZZE
 
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptxRadiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
La TAC
La TACLa TAC
La TAC
 
Cap1 amaldi
Cap1 amaldiCap1 amaldi
Cap1 amaldi
 
Cap1 amaldi
Cap1 amaldiCap1 amaldi
Cap1 amaldi
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universaleLa legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
 
Legge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universaleLegge di gravitazione universale
Legge di gravitazione universale
 
Termini e definizioni adottati dal Sistema di Misura.pptx
Termini e definizioni adottati dal Sistema di Misura.pptxTermini e definizioni adottati dal Sistema di Misura.pptx
Termini e definizioni adottati dal Sistema di Misura.pptx
 
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Il Metodo Sperimentale E Il S I
Il Metodo Sperimentale E Il  S IIl Metodo Sperimentale E Il  S I
Il Metodo Sperimentale E Il S I
 
Meteorologia
MeteorologiaMeteorologia
Meteorologia
 
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprileFrancesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
 

Le grandezze fisiche

  • 2. DI CHE COSA SI OCCUPA LA FISICA?  La fisica (dal greco physis,natura): • studia i fenomeni naturali, come la luce o l’energia contenuta nella materia; • parla di grandezze, cioè di quantità che possono essere misurate mediante strumenti; • cerca di trovare delle leggi, cioè delle relazioni tra queste grandezze espresse mediante equazioni matematiche (per es. la nota formula E = mc2); • costruisce modelli e teorie, cioè descrizioni semplificate e supportate da ipotesi, che cercano di spiegare quanto descritto dalle leggi.
  • 3.
  • 4. GALILEO E’ IL PADRE DEL METODO SCIENTIFICO Se Galileo rappresenta la nascita del metodo scientifico……. ..il cannocchiale rappresenta la tecnologia e il suo legame con la scienza
  • 5. LE PARTI DELLA FISICA • Meccanica: equilibrio e movimento dei corpi • Termologia: trasmissione del calore • Acustica: generazione e propagazione del suono • Ottica: studio dei fenomeni luminosi
  • 6. • Elettromagnetismo: fenomeni elettrici, magnetici e loro correlazione • Fisica Atomica e subatomica • Astrofisica e Cosmologia • Biofisica
  • 7. FISICA CLASSICA E MODERNA Per la fisica la separazione può essere fatta tra la fine dell’800 e i primi del ‘900. Lo spartiacque tra le due fasi storiche si ha all'inizio del Novecento con la nascita della meccanica quantistica e della teoria della relatività, che sancirono la definitiva impossibilità della fisica classica di spiegare alcuni fenomeni fisici a scala microscopica e macroscopica.
  • 8. FISICA CLASSICA Comprende tutte le teorie formulate prima del XX secolo. Prevede che tutti i fenomeni abbiano luogo nello spazio tridimensionale descritto dalla geometria euclidea classica
  • 9. FISICA MODERNA L'insieme delle teorie fisiche sviluppate a partire dal XX secolo non erano spiegabili con l’approccio “classico”
  • 10. GALILEO SALDA SCIENZA E TECNOLOGIA  COPERNICO INTUISCE (1473 –1543) Trattato astronomico, Norimberga, 1543  GALILEO DIMOSTRA (1564–1642) Prime osservazioni astronomiche con il cannocchiale 1610
  • 11.  Il metodo scientifico:  osservazione sperimentale di un fenomeno riconoscimento degli elementi caratteristici del fenomeno formulazione di ipotesi sulla natura del fenomeno  costruzione di una teoria permette di interpretare il fenomeno in esame permette di fare delle predizioni sul fenomeno  verifica sperimentale della teoria conferma o smentisce le previsioni teoriche
  • 12. GRANDEZZE FISICHE  Grandezza: quantità fisica misurabile  Misurare: confrontare la grandezza con l'unità di misura, ossia dire quante volte l'unità di misura è contenuta nella grandezza in esame
  • 13.  Unità di misura: grandezza omogenea presa come campione  Misura: rapporto tra grandezza ed unità di misura V = 4,23 L simbolo numero unità di misura
  • 14.  Misura diretta  avviene per confronto della grandezza fisica in esame con un’ altra scelta come campione  Misura indiretta  viene derivata dalla misura di altre grandezze fisiche sfruttando le relazioni esistenti tra le varie grandezze fisiche (es. v=s/t)
  • 15. DEFINIZIONE OPERATIVA  Definizione operativa di una grandezza fisica  descrizione degli strumenti necessari  specifica le operazioni da compiere per misurarla (criteri di uguaglianza e somma unità di misura) Per le grandezze derivate (definite a partire da quelle fondamentali) può servire più di uno strumento di misura.
  • 16. UN ESEMPIO: LA VELOCITÀ Strumenti: •Metro •CronometroProtocollo: A) misurare la distanza; B) e C): misurare il tempo di percorrenza
  • 17. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ Nasce nel 1960, è adottato per legge nell'Unione Europea ed attualmente è in vigore in 51 Stati.
  • 18. I SISTEMI MKS E CGS IN MECCANICA Le grandezze fondamentali sono lunghezza, massa e tempo Lunghezza massa tempo MKS Metro chilogram mo secondo CGS centimetro grammo secondo
  • 19. I PREFISSI  Esempi  10 km = 104 m = 107 mm  2 mg = 2 x 10-6 kg =  = 2 x 103 g  1 Gbyte = 103 Mbyte =  =106 kbyte
  • 20. . L'INTERVALLO DI TEMPO Unità di misura: il secondo è l'intervallo di tempo impiegato da un'onda elettromagnetica emessa dagli atomi di Cesio per compiere 9 192 631 770 oscillazioni Definizione operativa: Strumento di misura: cronometro Protocollo: avvio (A) ed arresto (B) del cronometro all'inizio ed alla fine dell'intervallo da misurare
  • 21. LA LUNGHEZZA Unità di misura Il metro è la distanza percorsa dalla luce, nel vuoto, in un intervallo di tempo di 1/299 792 458 di secondo (nel 1791: 1/40 000 000 del meridiano terrestre). Definizione operativa Strumento di misura: un metro (o riga, o calibro, o distanziometro, a seconda dell'ordine di grandezza) Protocollo: si fa coincidere la prima tacca dello strumento con l'inizio della lunghezza da misurare e si legge sulla scala il valore corrispondente all'estremità finale.
  • 22. L'AREA E IL VOLUME  AREA Unità di misura: m2 Multipli e sottomultipli: 1 km2 = 106 m2 1 hm2 (ettaro) = 104 m2 1 cm2 = 10- 4 m2 1 mm2 = 10- 6 m2  VOLUME Unità di misura: m3 Multipli e sottomultipli: 1 km3 = 109 m3 1 dm3 (litro) = 10-3 m3 1 cm3 = 10- 6 m6 1 mm3 = 10- 9 m3
  • 23. LA MASSA INERZIALE  Caratterizza la “quantità di materia” di cui un oggetto è fatto.  Descrive l'inerzia, cioè la resistenza che il corpo oppone a raggiungere, da fermo, una certa velocità. (una massa maggiore è più “difficile” da muovere). Unità di misura: il kilogrammo (kg)
  • 24. LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELLA MASSA INERZIALE • Strumento di misura: carrello delle masse. (Oggetti più leggeri oscillano più rapidamente). E' usato anche dagli astronauti nello spazio. • Protocollo: si confronta il periodo di oscillazione del corpo da misurare con quello di masse note.  Quotidianamente si usa la bilancia a bracci.