SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 79
SISTEMA SOLARE
Insieme di corpi celesti in movimento uniti dalla forza di gravità. È costituito dal Sole, 9 pianeti, i loro satelliti, asteroidi, comete, meteoroidi. Con riferimento alla loro massa i corpi del sistema si dividono in:  corpi maggiori: pianeti e satelliti; corpi minori: asteroidi, comete, meteoroidi.
Leggi di Keplero 1) I pianeti descrivono intorno al Sole orbite ellittiche, di cui il Sole occupa uno dei fuochi.
2) Le aree descritte dal raggio vettore di ciascun pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati a descriverle; ossia, il raggio vettore descrive aree uguali in tempi uguali .
3) I quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti intorno al Sole sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle rispettive orbite.
Legge di Newton Due punti materiali qualsiasi si attraggono lungo la loro congiungente con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza.  F =  G  m 1     m 2  d 2
Teoria  della Relatività Einstein con la sua teoria della  relatività ristretta (1905)  e successivamente con la teoria della  relatività generale (1916)  introdusse una nuova interpretazione della gravitazione universale, descrivendo l’Universo come un continuo spazio-tempo a quattro dimensioni nel quale la presenza della massa, e quindi del campo gravitazionale, provoca una curvatura dello spazio-tempo. Nello spazio-tempo non possono dunque esistere traiettorie rettilinee, e la presenza dei campi gravitazionali determina una curvatura dello spazio-tempo tanto più grande quanto è maggiore il campo gravitazionale. Anche la luce, passando in prossimità di un corpo massiccio ne subisce l’effetto e viene deviata nella sua traiettoria.
Classificazione dei pianeti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caratteristiche generali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
transito di Mercurio
Venusian hills
Transito di Venere
Mars
Lune di Giove
Saturno
 
Urano  fotografato nel 1986 dal Voyager 2
Asteroidi Sono corpi solidi di dimensioni ridotte (max 900 Km) concentrati tra Marte e Giove.  Le loro orbite variano da quasi circolari a fortemente ellittiche. La loro massa complessiva non supera quella della Luna.  La loro composizione chimica è simile  a quella della Terra.  L’ipotesi più accreditata  per la loro origine è quella che si tratti di materiale originario della formazione del Sistema che non è riuscito ad aggregarsi in un pianeta. Possono essere catturati dai vari pianeti.
 
Eros
Comete Corpi celesti di piccola massa, costituiti da ghiaccio, polveri che diventano visibili quando si avvicinano al Sole. Sembrano provenire da una regione periferica e di forma sferica che avvolge il S.s. nota come Nube di Oort; si pensa che le comete con periodo di rivoluzione breve (150 anni) provengano da una regione a forma di disco oltre l’orbita di nettuno detta Fascia di Kuiper. Sono costituite da: nucleo, chioma, nube di H 2  neutro, coda di polveri, coda di ioni. Chioma, nube di H 2 , coda di polveri sono rivolte in direzione opposta al Sole per effetto del vento solare. Le loro orbite intorno al Sole sono generalmente ellittiche, alcune percorrono orbite paraboliche o iperboliche.
 
Cometa  Hale Bopp c
Cometa  Neat
Meteore e meteoriti I meteoroidi sono corpi celesti di piccole dimensioni da non rientrare né tra gli asteroidi né tra le comete (molti frammenti derivano dalla coda di polveri di queste ultime. A contatto con l’atmosfera terrestre si incendiano se piccoli (meteore) o cadono al suolo  formando crateri se grandi (meteoriti). I meteoriti si distinguono per la composizione e l’origine
SOLE
La stella più vicina a noi è il sole. Il sole è una stella di grandezza media. Brillerà ancora per 5 miliardi di anni.
Caratteristiche Nana gialla di classe spettrale G. Età stimata: 5 miliardi di anni . Temperatura dell’involucro esterno di circa 6000 K . Temperatura al nucleo si ritiene raggiunga i 15 milioni di gradi. Raggio solare: 700000 Km Composizione chimica: H, He, O, C, Fe, Ne, N, Si, Mg, S, Ar, Ca, Ni,…… Movimento di rotazione : 32 g ai poli, 27 g all’equatore . Movimento di rivoluzione: attorno al centro della galassia, una rivoluzione completa in circa 220 milioni di anni.
Negli strati sottostanti aumenta, fino a raggiungere , nel nucleo, i 14 milioni di gradi. La temperatura alla superficie del Sole è di circa 5.500 gradi,
Alcuni sono pericolosi,mentre altri, come la luce e il calore sono importantissimi per la vita sulla Terra.  Il sole  emana moltissima energia sotto forma di raggi
Uno delle macchie solari più attive; è così grande da poter essere vista senza l’ausilio di un telescopio. Queste esplosioni coronali hanno già causato forti tempeste geomagnetiche con notevole attività aurorale in entrambi i poli terrestri. Per una comparazioni delle dimensioni del fenomeno si vede in alto a destra i corrispondente diametro della Terra.
 
Struttura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Attività ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fenomeni terrestri collegati direttamente con l’attività solare sono: le  tempeste magnetiche  e le  aurore polari .
 
macchia solare
protuberanza
brillamenti
 
Radiazioni ultraviolette
Origine ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
LUNA LUNA
Caratteristiche Fisiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Struttura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Superficie lunare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1960 cratere lunare
Rainbow Bay
 
Origine ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Teoria della fissione Teoria dell’accrezione
Movimenti della Luna  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SISTEMA BIPLANETARIO Esaminando gli spostamenti della luna, rispetto alla terra, si deduce che, i due corpi, si influenzano reciprocamente in modo da costituire un sistema bi-planetario  terra-luna perché, data la maggiore massa terrestre rispetto a quella lunare, il baricentro del sistema terra-luna cade all’interno della terra a 1.700 Km sotto la superfice terrestre e per questo motivo si può dire che la luna gira intorno alla terra.
Il piano dell’orbita lunare è inclinato rispetto all’eclittica di 5°e 9’. Le due orbite si intersecano in due punti detti  nodi , la linea che li congiunge è detta  linea dei nodi.  L’asse della luna è inclinato di 6°41’ rispetto alla normale del piano orbitale della luna  e di 1° e32’ con la normale al piano dell’eclittica.
 
 
Fasi lunari Durante il suo moto di rivoluzione attorno alla Terra, la Luna viene ad assumere posizioni che consentono di visualizzare porzioni diverse della sua superficie. In un mese si susseguono molte fasi, le principali sono:  novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto. Le posizioni di novilunio e plenilunio sono dette  sigizie  . I quarti sono detti  quadrature . Le 4 posizioni intermedie  ottanti  e si susseguono a distanza di 3,5 giorni. Quando la Luna volge verso la Terra l’emisfero oscuro, è comunque visibile per il fenomeno della  luce cinerea.  ( quandola luce del sole viene riflessa dalla terra verso la luna, illuminando anche la porzione di superficie in ombra). In 1 anno si verificano  12 lunazioni . Questo lasso di tempo è detto  anno sinodico .  Le fasi lunari si ripetono nello stesso modo ogni  19 anni  (235 mesi sinodici ). Tale periodicità è detta  ciclo aureo .
Quando la luna si trova allineata tra la Terra e il Sole  si dice che è in  congiunzione  quindi la sua faccia illuminata è quella  non  rivolta verso di noi. In questo caso, non vediamo nulla di illuminato sul disco lunare, che ci appare buio. Si parla in tal caso di  Luna Nuova  e la Luna sorge al mattino  e tramonta la sera. L'invisibilità è legata a due fattori: - il primo è che la faccia illuminata non è rivolta a noi; - il secondo è che la Luna è alta sopra l'orizzonte insieme al Sole, ben più luminoso.  Andando avanti con le notti, iniziamo a vedere una sottile falce rivolta a ponente, (luna cinerea) che cresce fino ad arrivare ad una illuminazione che copre più o meno un quarto di disco, da cui il detto " gobba a ponente luna crescente ". La  mezza luna , o  primo quarto , si ha quando la Luna raggiunge i 90° di elongazione Est dopo un arco di tempo sette giorni e 9h. dalla Luna Nuova; in questa fase sorge verso mezzogiorno e tramonta verso mezzanotte. Dopo 14 giorni e mezzo, la Luna ha percorso un arco di 180°, venendosi a trovare in  opposizione .  In questo caso si parla di  Luna Piena , o plenilunio. La Luna sorge la sera  e tramonta al mattino, risultando visibile per tutta la notte. [Nel caso di perfetto allineamento sull'eclittica di Sole, Terra e Luna si ottiene una  eclisse  di Luna]. Dopo 22 giorni, la Luna proseguendo nel suo viaggio si trova a  270°  dal novilunio ed appare come una mezza Luna: si parla di  ultimo quarto  ma stavolta la gobba è rivolta ad Est, dal momento che gobba a levante, Luna calante. La Luna sorge a mezzanotte e tramonta a mezzogiorno. Dopo altri 7g e 9 h la luna ha completato il suo giro e ritorna nuovamente alla fase di partenza per dare origine un nuovo  novilunio.  Il tutto si compie dopo 29 giorni e mezzo circa, che rappresenta una lunazione o mese sinodico.
 
La Luna ruota intorno alla Terra e compie una rotazione completa di 360° in 27 giorni 7h 43 m e 12sec.(  mese lunare sidereo ); la Terra, nel frattempo, si sposta sulla suapropria orbita attorno al Sole di 1° al giorno. In 27 giorni si sposta di 27°.  La Luna, per recuperare i 27° e riallinearsi con il sole e la terra, impiega 2 giorni percorrendo (13,5° al giorno) cioè  29 d 12 h 44 m 3 s  o mese sinodico.
Eclissi Oscuramento temporaneo di un corpo celeste da parte di un altro che vi transita davanti.  Nel sistema Luna-Terra-Sole si parla di  eclissi di Luna  quando la Terra si interpone tra la Luna e il Sole, si parla di  eclisse di Sole  quando è la Luna che si interpone tra la Terra e il Sole. Condizioni indispensabili per l’eclisse:è necessario che i corpi celesti si trovino sullo stesso piano e che siano allineati. Le eclissi sono  totali  se il corpo celeste interessato viene oscurato totalmente,  parziali  se invece viene coperto solo in parte. Si possono avere  eclissi anulari di Sole  quando la Luna si trova alla massima distanza dalla Terra. L’eclissi di Luna dura nel complesso 100’, quella totale di Sole 7,5 minuti (area di 270 Km), 12,5 min. quella anulare. In un anno il numero di eclissi varia da 2 a 7.
[object Object],LINEA DEI NODI
Tipologia delle eclissi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
anulare Sole Luna
 
 
 
 
 
Ciclo di Saros Le eclissi si ripetono periodicamente seguendo un ciclo chiamato  ciclo di Saros.  La sua durata è di 6585,32 giorni, pari a circa 18 anni e 10 giorni.  Durante un Saros si verificano: 43 eclissi di Sole di cui 12 totali, 16 anulari e 15 parziali; 28 eclissi di Luna di cui 13 totali e 15 parziali. Debbono trascorrere 3 Saros (ossia 54 anni e 32 giorni) perché un eclissi di Sole, totale o parziale si presenti nello stesso luogo.
Questo ciclo periodico denominato ciclo di SAROS venne scoperto addirittura dagli antichi astronomi Babilonesi ed ha una durata pari a 6585 giorni che corrispondono più o meno a 18 anni, 10/11 giorni. Il calcolo per arrivare al Ciclo di Saros è il seguente: La Luna compie un orbita intorno alla Terra in 29g e 12h giorni (calcolato come il tempo intercorrente tra 2 lune nuove). Questo intervallo di tempo è chiamato mese sinodico. La Luna passa per lo stesso nodo dopo 27g e 7h giorni. Questo intervallo è definito come mese draconico. Il Sole impiega 346.63 giorni per ritrovsarsi sullo stesso nodo lunare. Questo intervallo è definito  anno dell'eclissi . Questi periodi non sembrano avere caratteristiche in comune ma invece ne hanno una molto importante che li accomuna. Sono tutti multipli di 6585, e quindi 223 mesi sinodici (6585.321 giorni) equivalgono quasi esattamente a 242 mesi draconici (6585.357 giorni) e circa 19 anni dell'eclissi (6585.781 giorni). Dividendo 6585 per 365 otteniamo all'incirca 18 anni, 11 giorni e 8 ore ( i giorni in realtà sono 10 se nel periodo sono inclusi 5 anni bisestili, oppure 12 se gli anni bisestili inclusi sono tre) si ripete la stessa configurazione e si ha un'eclissi simile alla precedente.
Movimenti secondari ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Librazioni
Le librazioni ,[object Object]
Altri moti della Luna ,[object Object],[object Object],[object Object]
Regressione della linea dei nodi La forza di attrazione gravitazionale esercitata dal sole fa ruotare nello spazio il piano dell’orbita che compie così un intero giro in senso orario in 18,8 anni mantenendo costante la sua inclinazione di 5,9° rispetto al piano dell’orbita terrestre

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaivanapravato
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Lunamaurizio9
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magniguestbc88a4
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovomaestrochristian
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)comicosol
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solareRosario Loforti
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareToffol
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solarelaprof53
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare anna milac
 

Mais procurados (20)

Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
 
Il sole sveva de silva
Il sole sveva de silvaIl sole sveva de silva
Il sole sveva de silva
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 

Semelhante a Sistema solare e newton

Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareterzaD
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solarelaprofdiscienze
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariIAPS
 
Saturno
SaturnoSaturno
SaturnoterzaD
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroElena Dalmastri
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Giuliamu
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solaremarikacatapano1
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solareGiuliamu
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solareGiuliamu
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoIAPS
 

Semelhante a Sistema solare e newton (20)

Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
S
SS
S
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
 
Sun
SunSun
Sun
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 

Sistema solare e newton

  • 2. Insieme di corpi celesti in movimento uniti dalla forza di gravità. È costituito dal Sole, 9 pianeti, i loro satelliti, asteroidi, comete, meteoroidi. Con riferimento alla loro massa i corpi del sistema si dividono in: corpi maggiori: pianeti e satelliti; corpi minori: asteroidi, comete, meteoroidi.
  • 3. Leggi di Keplero 1) I pianeti descrivono intorno al Sole orbite ellittiche, di cui il Sole occupa uno dei fuochi.
  • 4. 2) Le aree descritte dal raggio vettore di ciascun pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati a descriverle; ossia, il raggio vettore descrive aree uguali in tempi uguali .
  • 5. 3) I quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti intorno al Sole sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle rispettive orbite.
  • 6. Legge di Newton Due punti materiali qualsiasi si attraggono lungo la loro congiungente con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza. F = G m 1  m 2 d 2
  • 7. Teoria della Relatività Einstein con la sua teoria della relatività ristretta (1905) e successivamente con la teoria della relatività generale (1916) introdusse una nuova interpretazione della gravitazione universale, descrivendo l’Universo come un continuo spazio-tempo a quattro dimensioni nel quale la presenza della massa, e quindi del campo gravitazionale, provoca una curvatura dello spazio-tempo. Nello spazio-tempo non possono dunque esistere traiettorie rettilinee, e la presenza dei campi gravitazionali determina una curvatura dello spazio-tempo tanto più grande quanto è maggiore il campo gravitazionale. Anche la luce, passando in prossimità di un corpo massiccio ne subisce l’effetto e viene deviata nella sua traiettoria.
  • 8.
  • 9.
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 16. Mars
  • 19.  
  • 20. Urano fotografato nel 1986 dal Voyager 2
  • 21. Asteroidi Sono corpi solidi di dimensioni ridotte (max 900 Km) concentrati tra Marte e Giove. Le loro orbite variano da quasi circolari a fortemente ellittiche. La loro massa complessiva non supera quella della Luna. La loro composizione chimica è simile a quella della Terra. L’ipotesi più accreditata per la loro origine è quella che si tratti di materiale originario della formazione del Sistema che non è riuscito ad aggregarsi in un pianeta. Possono essere catturati dai vari pianeti.
  • 22.  
  • 23. Eros
  • 24. Comete Corpi celesti di piccola massa, costituiti da ghiaccio, polveri che diventano visibili quando si avvicinano al Sole. Sembrano provenire da una regione periferica e di forma sferica che avvolge il S.s. nota come Nube di Oort; si pensa che le comete con periodo di rivoluzione breve (150 anni) provengano da una regione a forma di disco oltre l’orbita di nettuno detta Fascia di Kuiper. Sono costituite da: nucleo, chioma, nube di H 2 neutro, coda di polveri, coda di ioni. Chioma, nube di H 2 , coda di polveri sono rivolte in direzione opposta al Sole per effetto del vento solare. Le loro orbite intorno al Sole sono generalmente ellittiche, alcune percorrono orbite paraboliche o iperboliche.
  • 25.  
  • 26. Cometa Hale Bopp c
  • 28. Meteore e meteoriti I meteoroidi sono corpi celesti di piccole dimensioni da non rientrare né tra gli asteroidi né tra le comete (molti frammenti derivano dalla coda di polveri di queste ultime. A contatto con l’atmosfera terrestre si incendiano se piccoli (meteore) o cadono al suolo formando crateri se grandi (meteoriti). I meteoriti si distinguono per la composizione e l’origine
  • 29. SOLE
  • 30. La stella più vicina a noi è il sole. Il sole è una stella di grandezza media. Brillerà ancora per 5 miliardi di anni.
  • 31. Caratteristiche Nana gialla di classe spettrale G. Età stimata: 5 miliardi di anni . Temperatura dell’involucro esterno di circa 6000 K . Temperatura al nucleo si ritiene raggiunga i 15 milioni di gradi. Raggio solare: 700000 Km Composizione chimica: H, He, O, C, Fe, Ne, N, Si, Mg, S, Ar, Ca, Ni,…… Movimento di rotazione : 32 g ai poli, 27 g all’equatore . Movimento di rivoluzione: attorno al centro della galassia, una rivoluzione completa in circa 220 milioni di anni.
  • 32. Negli strati sottostanti aumenta, fino a raggiungere , nel nucleo, i 14 milioni di gradi. La temperatura alla superficie del Sole è di circa 5.500 gradi,
  • 33. Alcuni sono pericolosi,mentre altri, come la luce e il calore sono importantissimi per la vita sulla Terra. Il sole emana moltissima energia sotto forma di raggi
  • 34. Uno delle macchie solari più attive; è così grande da poter essere vista senza l’ausilio di un telescopio. Queste esplosioni coronali hanno già causato forti tempeste geomagnetiche con notevole attività aurorale in entrambi i poli terrestri. Per una comparazioni delle dimensioni del fenomeno si vede in alto a destra i corrispondente diametro della Terra.
  • 35.  
  • 36.
  • 37.  
  • 38.
  • 39.  
  • 43.  
  • 45.
  • 46.  
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 53.  
  • 54.
  • 55.
  • 56. SISTEMA BIPLANETARIO Esaminando gli spostamenti della luna, rispetto alla terra, si deduce che, i due corpi, si influenzano reciprocamente in modo da costituire un sistema bi-planetario terra-luna perché, data la maggiore massa terrestre rispetto a quella lunare, il baricentro del sistema terra-luna cade all’interno della terra a 1.700 Km sotto la superfice terrestre e per questo motivo si può dire che la luna gira intorno alla terra.
  • 57. Il piano dell’orbita lunare è inclinato rispetto all’eclittica di 5°e 9’. Le due orbite si intersecano in due punti detti nodi , la linea che li congiunge è detta linea dei nodi. L’asse della luna è inclinato di 6°41’ rispetto alla normale del piano orbitale della luna e di 1° e32’ con la normale al piano dell’eclittica.
  • 58.  
  • 59.  
  • 60. Fasi lunari Durante il suo moto di rivoluzione attorno alla Terra, la Luna viene ad assumere posizioni che consentono di visualizzare porzioni diverse della sua superficie. In un mese si susseguono molte fasi, le principali sono: novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto. Le posizioni di novilunio e plenilunio sono dette sigizie . I quarti sono detti quadrature . Le 4 posizioni intermedie ottanti e si susseguono a distanza di 3,5 giorni. Quando la Luna volge verso la Terra l’emisfero oscuro, è comunque visibile per il fenomeno della luce cinerea. ( quandola luce del sole viene riflessa dalla terra verso la luna, illuminando anche la porzione di superficie in ombra). In 1 anno si verificano 12 lunazioni . Questo lasso di tempo è detto anno sinodico . Le fasi lunari si ripetono nello stesso modo ogni 19 anni (235 mesi sinodici ). Tale periodicità è detta ciclo aureo .
  • 61. Quando la luna si trova allineata tra la Terra e il Sole si dice che è in congiunzione quindi la sua faccia illuminata è quella non rivolta verso di noi. In questo caso, non vediamo nulla di illuminato sul disco lunare, che ci appare buio. Si parla in tal caso di Luna Nuova e la Luna sorge al mattino e tramonta la sera. L'invisibilità è legata a due fattori: - il primo è che la faccia illuminata non è rivolta a noi; - il secondo è che la Luna è alta sopra l'orizzonte insieme al Sole, ben più luminoso. Andando avanti con le notti, iniziamo a vedere una sottile falce rivolta a ponente, (luna cinerea) che cresce fino ad arrivare ad una illuminazione che copre più o meno un quarto di disco, da cui il detto " gobba a ponente luna crescente ". La mezza luna , o primo quarto , si ha quando la Luna raggiunge i 90° di elongazione Est dopo un arco di tempo sette giorni e 9h. dalla Luna Nuova; in questa fase sorge verso mezzogiorno e tramonta verso mezzanotte. Dopo 14 giorni e mezzo, la Luna ha percorso un arco di 180°, venendosi a trovare in opposizione . In questo caso si parla di Luna Piena , o plenilunio. La Luna sorge la sera e tramonta al mattino, risultando visibile per tutta la notte. [Nel caso di perfetto allineamento sull'eclittica di Sole, Terra e Luna si ottiene una eclisse di Luna]. Dopo 22 giorni, la Luna proseguendo nel suo viaggio si trova a 270° dal novilunio ed appare come una mezza Luna: si parla di ultimo quarto ma stavolta la gobba è rivolta ad Est, dal momento che gobba a levante, Luna calante. La Luna sorge a mezzanotte e tramonta a mezzogiorno. Dopo altri 7g e 9 h la luna ha completato il suo giro e ritorna nuovamente alla fase di partenza per dare origine un nuovo novilunio. Il tutto si compie dopo 29 giorni e mezzo circa, che rappresenta una lunazione o mese sinodico.
  • 62.  
  • 63. La Luna ruota intorno alla Terra e compie una rotazione completa di 360° in 27 giorni 7h 43 m e 12sec.( mese lunare sidereo ); la Terra, nel frattempo, si sposta sulla suapropria orbita attorno al Sole di 1° al giorno. In 27 giorni si sposta di 27°. La Luna, per recuperare i 27° e riallinearsi con il sole e la terra, impiega 2 giorni percorrendo (13,5° al giorno) cioè 29 d 12 h 44 m 3 s o mese sinodico.
  • 64. Eclissi Oscuramento temporaneo di un corpo celeste da parte di un altro che vi transita davanti. Nel sistema Luna-Terra-Sole si parla di eclissi di Luna quando la Terra si interpone tra la Luna e il Sole, si parla di eclisse di Sole quando è la Luna che si interpone tra la Terra e il Sole. Condizioni indispensabili per l’eclisse:è necessario che i corpi celesti si trovino sullo stesso piano e che siano allineati. Le eclissi sono totali se il corpo celeste interessato viene oscurato totalmente, parziali se invece viene coperto solo in parte. Si possono avere eclissi anulari di Sole quando la Luna si trova alla massima distanza dalla Terra. L’eclissi di Luna dura nel complesso 100’, quella totale di Sole 7,5 minuti (area di 270 Km), 12,5 min. quella anulare. In un anno il numero di eclissi varia da 2 a 7.
  • 65.
  • 66.
  • 68.  
  • 69.  
  • 70.  
  • 71.  
  • 72.  
  • 73. Ciclo di Saros Le eclissi si ripetono periodicamente seguendo un ciclo chiamato ciclo di Saros. La sua durata è di 6585,32 giorni, pari a circa 18 anni e 10 giorni. Durante un Saros si verificano: 43 eclissi di Sole di cui 12 totali, 16 anulari e 15 parziali; 28 eclissi di Luna di cui 13 totali e 15 parziali. Debbono trascorrere 3 Saros (ossia 54 anni e 32 giorni) perché un eclissi di Sole, totale o parziale si presenti nello stesso luogo.
  • 74. Questo ciclo periodico denominato ciclo di SAROS venne scoperto addirittura dagli antichi astronomi Babilonesi ed ha una durata pari a 6585 giorni che corrispondono più o meno a 18 anni, 10/11 giorni. Il calcolo per arrivare al Ciclo di Saros è il seguente: La Luna compie un orbita intorno alla Terra in 29g e 12h giorni (calcolato come il tempo intercorrente tra 2 lune nuove). Questo intervallo di tempo è chiamato mese sinodico. La Luna passa per lo stesso nodo dopo 27g e 7h giorni. Questo intervallo è definito come mese draconico. Il Sole impiega 346.63 giorni per ritrovsarsi sullo stesso nodo lunare. Questo intervallo è definito anno dell'eclissi . Questi periodi non sembrano avere caratteristiche in comune ma invece ne hanno una molto importante che li accomuna. Sono tutti multipli di 6585, e quindi 223 mesi sinodici (6585.321 giorni) equivalgono quasi esattamente a 242 mesi draconici (6585.357 giorni) e circa 19 anni dell'eclissi (6585.781 giorni). Dividendo 6585 per 365 otteniamo all'incirca 18 anni, 11 giorni e 8 ore ( i giorni in realtà sono 10 se nel periodo sono inclusi 5 anni bisestili, oppure 12 se gli anni bisestili inclusi sono tre) si ripete la stessa configurazione e si ha un'eclissi simile alla precedente.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79. Regressione della linea dei nodi La forza di attrazione gravitazionale esercitata dal sole fa ruotare nello spazio il piano dell’orbita che compie così un intero giro in senso orario in 18,8 anni mantenendo costante la sua inclinazione di 5,9° rispetto al piano dell’orbita terrestre

Notas do Editor

  1. .