SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 101
Sociologia della cultura




Processi culturali e comunicativi
Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese

Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
Sommario

1.   How real is real?

2.   Errori di traduzione

3.   La cultura

4.   Sociologia della cultura

5.   L’oggetto culturale

6.   Il significato culturale

7.   La cultura come creazione sociale

8.   Una possibile ricerca




                                                Pagina 2
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
Sociologia della cultura
How real is real?




Processi culturali e comunicativi
Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese

Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
How real is real?
   I confini dei processi di comunicazione

1. Confusione
        •      Disturbi della comunicazione

        •      Conseguenze involontarie

2. Disinformazione
        •      Nodi, blocchi e illusioni

        •      Creati dalla cercare o trattenere informazioni

3. Comunicazione
        •      Stabilire comunicazione dove ancora non esiste


    P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976.

                                                                                                    Pagina 8
   Sociologia della cultura - Marco Binotto
How real is real?
    Confusione

“   Dopo la paralisi iniziale, la confusione scatena una

    ricerca immediata intesa a ridurre l’angoscia che esiste

    in qualsiasi situazione incerta.




                                                                                                     ”
    P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976, p.
    34.
                                                                                                    Pagina 9
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
How real is real?
   Confusione

1. Se la ricerca non ha successo:
      •      Si estende includendo

                •    dettagli insignificanti

                •    Possibilità remote

2. Si tende a giungere a conclusioni affrettate
      •      Aggrappandosi alla prima traccia attendibile



             Ricerca di struttura ed ordine


    P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976.

                                                                                                   Pagina 10
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
How real is real?
   Disinformazione: la punteggiatura

1. Diverse punteggiature possono dipendere da origini diverse:
                •    Stili di educazione tra britannici e statunitensi

                •    Modelli di corteggiamento tra britannici e statunitensi

2. Punteggiature semantiche
      •      “I clienti che credono che i nostri camerieri siano scortesi dovrebbero
             vedere il direttore”

3. Lo sperimentatore divino




    P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976.

                                                                                                   Pagina 11
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
How real is real?
Disinformazione: lo sperimentatore divino




P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976.

                                                                                               Pagina 12
Sociologia della cultura - Marco Binotto
How real is real?
    Disinformazione: lo sperimentatore divino

•   Il semaforo magico

•   La sigaretta alla fermata dell’autobus

•   Il gatto nero che attraversa

•   La butteratura dei parabrezza

•   I rumor d’Orléans



                      «la validità dipende dalla convinzione» (Ruesh, Bateson)



     P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976.

                                                                                                    Pagina 13
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
How real is real?
   Due aspetti della realtà

1. Le proprietà puramente fisiche, oggettivamente discernibili delle
   cose
      •     Percezione sensoriale, senso comune e verifica scientifica

2. L’attribuzione di significato e di valore a queste cose
      •     «Che si basa quindi sulla comunicazione»



                   «la validità dipende dalla convinzione» (Ruesh, Bateson)




    P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976, p.
    128.
                                                                                                    Pagina 14
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
How real is real?
   Due aspetti della realtà

1. Le proprietà puramente fisiche, oggettivamente discernibili delle
   cose
      •     Percezione sensoriale, senso comune e verifica scientifica

2. L’attribuzione di significato e di valore a queste cose
      •     «Che si basa quindi sulla comunicazione»



                   «la validità dipende dalla convinzione» (Ruesh, Bateson)




    P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976, p.
    128.
                                                                                                    Pagina 15
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Sociologia della cultura
La cultura




Processi culturali e comunicativi
Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese

Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
La cultura
Cos’è la cultura?




                                           Pagina 23
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
    La distinzione cultura-società

“   Prima di iniziare […] bisogna chiarire che non esiste una cosa

    come la «cultura» o la «società» nel mondo reale. Ci sono solo

    persone che lavorano, scherzano, allevano bambini, pensano,

    amano, credono e agiscono in una grande varietà di modi.

    Parlare di cultura da una parte e di società dall’altra significa fare

    una distinzione analitica tra due diversi aspetti dell’esperienza

    umana.


                                                                                          ”
     Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 16.

                                                                                         Pagina 24
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
La distinzione cultura-società: quali aspetti?




                                                 Pagina 25
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
   Cos’è la cultura?


1. Società

      •      Aspetto “relazionale”


2. Cultura

      •      Aspetto “espressivo”




    Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 16.

                                                                                        Pagina 26
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
Quando nasce lo studio della cultura?




                                           Pagina 27
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
Quando nasce lo studio della cultura?




U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, p. 11.

                                                                     Pagina 28
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
    La prima definizione

“   La cultura, o civiltà, intesa nel suo sento etnografico più ampio, è


    quell’insieme complesso che include le conoscenze, le credenze,


    l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e


    abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro della società




                                                                                                               ”
     Edward B. Taylor (1920) Pimitive culture, cit. in U. Fabietti, Storia dell’antropologia, Zanichelli, p. 11.

                                                                                                              Pagina 29
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
   La prima definizione: quattro caratteristiche?

1. Esiste ovunque

      •      Non esistono popoli senza cultura

2. È un «insieme complesso» di elementi

      •      Rintracciabili ovunque (diritto, tecnologia, morale, …)

3. È acquisita

      •      Non è legata ad una “razza”

4. Ne esiste una per ogni società

    Edward B. Taylor (1920), Pimitive culture, cit. in U. Fabietti, Storia dell’antropologia, Zanichelli, p. 11.

                                                                                                             Pagina 30
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
    Altre definizioni

“
    La cultura è l’insieme degli artefatti, dei beni, dei


    procedimenti tecnici, delle idee, delle abitudini e dei valori


    che vengono ereditati e che comporta l’organizzazione


    degli esseri umani in gruppi che resistono nel tempo.


                                                                      ”
     B. Malinowski (1922)

                                                                     Pagina 31
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
   Altre definizioni

a. «il complessivo modo di vivere di un popolo»

b. «L’eredità sociale che un individuo acquisisce dal suo gruppo»

c. «Un modo di pensare, sentire e credere»

d. «un’astrazione derivata dal comportamento»

e. «una teoria formulata dall’antropologo sul modo in cui

   effettivamente si comporta un gruppo di persone»

f. «un deposito del sapere posseduto collettivamente»


    C. Kluckhohn, cit. in C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, p. 40.

                                                                                                          Pagina 32
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
   Altre definizioni

g. «una serie di orientamenti standardizzati nei riguardi di problemi
   ricorrenti»

h. «Un comportamento appreso»

i. «un meccanismo per la regolazione normativa del comportamento»

l. «una serie di tecniche per adeguarsi sia all’ambiente sia agli altri
   uomini»

m. Un precipitato di storia

n. … una mappa, un setaccio, una matrice


    C. Kluckhohn, cit. in C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, p. 40.

                                                                                                          Pagina 33
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
    Un concetto semiotico

“   Ritenendo, insieme con Max Weber, che l’uomo è un animale

    sospeso fra ragnatele di significati che egli stesso ha tessuto,

    credo che la cultura consista in queste reti e che perciò la loro

    analisi non sia anzitutto una scienza sperimentale in cerca di

    leggi, ma una scienza interpretativa in cerca di significato. È una

    spiegazione quella che sto cercando quando analizzo delle

    espressioni sociali enigmatiche in superficie.

                                                                               ”
     C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998.

                                                                              Pagina 34
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
    «Thick description»

“   L’etnografo si trova di fronte a una molteplicità di strutture

    concettuali complesse, molte delle quali sovrapposte o intrecciate

    fra di loro, che sono al tempo stesso strane, irregolari e non-

    esplicite, che egli deve in qualche modo riuscire prima a cogliere

    e poi a rendere»




                                                                               ”
     C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998.

                                                                              Pagina 35
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
«Thick description»: l’ammiccamento




C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, p. 42.

                                                                                Pagina 36
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
    «Thick description»

•   Chi ammicca sta comunicando

      1. Deliberatamente

      2. Con qualcuno in particolare

      3. Per trasmettere un particolare messaggio

      4. Secondo un codice socialmente stabilito e

      5. Senza che il resto dei presenti lo sappia




    C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, p. 42.

                                                                                    Pagina 37
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
    «Reti di significato»

•   «La cultura è pubblica perché lo è il significato»

       •      «Benché comprenda il mondo delle idee non

              esiste nella testa di nessuno; benché non sia

              fisica, non è un’entità occulta»

•   È un contesto

       •      Non “un potere” che causa gli eventi,

              comportamenti o istituzioni



     C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, p. 49; 47; 51.

                                                                                             Pagina 38
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
    «Descrizione densa»

•   Consiste nel «mettersi nei loro panni»

       •      Descrive «nei suoi propri termini»

•   È interpretazione di interpretazioni

       •      È di secondo o terzo livello

•   L’etnografo “iscrive” il discorso sociale, lo annota

       •      Fa un resoconto di un avvenimento fugace: “coglie

              l’attimo”


     C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, p. 51; 53, 55, 57.

                                                                                                 Pagina 39
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
Riassumendo




                                           Pagina 40
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
    Altre definizioni

“   «Studiare la cultura significa studiare le idee, le esperienze

    e i sentimenti, e insieme le forme esteriori che questi

    aspetti interiori assumono quando diventano pubblici […].

    Per cultura gli antropologi intendono dunque i significati

    che le persone creano, e che a loro volta creano le persone

    come membri di società».


                                                                      ”
     Hannerz (1992)

                                                                     Pagina 41
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
   Tre dimensioni culturali:


1. Idee e modi di pensiero


2. Forme di esternazione


3. Distribuzione sociale




    Hannerz (1992)

                                               Pagina 42
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
   Tre dimensioni culturali:

1. Idee e modi di pensiero

       •     «L’intero armamentario di concetti, proposizioni, valori e simili che le persone

             trasportano insieme all’interno di una qualche unità sociale».

2. Forme di esternazione
       •     I diversi modi in cui il significato viene reso accessibile ai sensi e diventa pubblico

3. Distribuzione sociale

       •     «i modi in cui l’inventario culturale collettivo di significati e di forme esteriori

             significanti […] è diffuso nella popolazione e nelle relazioni sociali».




     Hannerz (1992)

                                                                                                    Pagina 43
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
    Una definizione di lavoro

“   Quando i sociologi parlano di cultura solitamente intendono una

    di queste quattro cose: norme, valori, credenze o simboli

    espressivi. Schematicamente, le norme sono il modo in cui la

    gente si comporta in una data società, i valori sono ciò a cui

    tengono, le credenze il modo con cui pensano che il mondo

    funzioni e i simboli espressivi rappresentazioni delle norme

    sociali, dei valori e delle credenze

                                                                                          ”
     Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 26.

                                                                                         Pagina 44
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura
    Una definizione di lavoro

“   La cultura si riferisce al lato espressivo della vita umana –


    comportamenti, oggetti e idee possono essere visti come


    esprimenti, o rappresentanti qualcos’altro.




                                                                                          ”
     Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 26.

                                                                                         Pagina 45
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
Sociologia della cultura




Processi culturali e comunicativi
Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese

Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
Sociologia della cultura
Perché questo testo?




Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005.

                                                                             Pagina 47
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Sociologia della cultura
   Perché questo testo?


1. Offre una “cassetta degli attrezzi”


2. È molto semplice




    Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005.

                                                                                 Pagina 48
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Sociologia della cultura
   Perché questo testo?


1. Offre una “cassetta degli attrezzi”

      •      Offre modelli interpretativi


      •      Tratta di produzione mediale e industria culturale


2. È molto semplice




    Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005.

                                                                                 Pagina 49
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Sociologia della cultura
L’oggetto culturale




Processi culturali e comunicativi
Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese

Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
La cultura
    Cosa manca?

“   Abbiamo bisogno di un modo per concettualizzare come la


    cultura e il mondo sociale stiano insieme o, in altre parole, come


    gli individui in un contesto sociale creino significati. […] abbiamo


    bisogno di uno schema concettuale e di strumenti concettuali.



                                                                                          ”
     Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 26.

                                                                                         Pagina 51
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
L’oggetto culturale
    Definizione

“   Un significato condiviso incorporato in una forma. In altre

    parole, è un’espressione significativa che è udibile, o visibile, o

    tangibile, o che può essere articolata. Un oggetto culturale,

    inoltre, racconta una storia, e quella storia può essere cantata,

    recitata, scolpita, pubblicata o dipinta sul corpo.


                                                                                          ”
     Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 26.

                                                                                         Pagina 52
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
L’oggetto culturale
   Il diamante culturale


1. Oggetto culturale


2. Creatori


3. Ricevitore


4. Mondo sociale




    Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 30-33.

                                                                                           Pagina 61
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
L’oggetto culturale
   Il diamante culturale

1. Oggetto culturale
      •      simboli, credenze, valori e pratiche;

2. Creatori
      •      singoli, gruppi, organizzazioni, istituzioni e sistemi che producono e distribuiscono
             oggetti culturali;

3. Ricevitore
      •      singoli, gruppi, organizzazioni, istituzioni e sistemi che fanno esperienza della cultura e
             degli oggetti culturali;

4. Mondo sociale
      •      il contesto entro cui la cultura viene creata ed esperita

    Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 30-33.

                                                                                             Pagina 62
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
L’oggetto culturale
Il diamante culturale


                               Mondo sociale




 Creatore                                                     Ricevitore




                            Oggetto culturale


Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 30-33.

                                                                                       Pagina 63
Sociologia della cultura - Marco Binotto
L’oggetto culturale
Il diamante culturale




Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 30-33.

                                                                                       Pagina 64
Sociologia della cultura - Marco Binotto
L’oggetto culturale
Il diamante culturale

                              Mondo sociale




 Creatore                                                       Ricevitore




                            Oggetto culturale


Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 65
Sociologia della cultura - Marco Binotto
L’oggetto culturale
Il diamante culturale applicato all’industria culturale

                   Ambiente socio-culturale




 Universo                                                     Universo
 produttivo                                                  del consumo




                         Prodotto culturale


Fausto Colombo, Introduzione allo studio dei media. I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura, Carocci,
Roma 2003.
                                                                                                  Pagina 66
Sociologia della cultura - Marco Binotto
L’oggetto culturale
   Il diamante culturale applicato all’industria culturale

1. Prodotto culturale
      •     «Per marcare la sua natura di merce, soggetto alle leggi di mercato», e alle
            sue «necessità produttive»
2. Universo produttivo
      •     Lavoro «collettivo e tecnologizzato» più che «individuale e artigianale»
      •     Lavoro creativo, ma anche organizzativo
3. Universo del consumo
      •     Non solo ricezione con atto economico (acquisto)
      •     Ma anche fruizione «assimilatoria» o meno
4. Ambiente socio-culturale
      •     il contesto entro cui la cultura viene creata ed esperita



    Fausto Colombo, Introduzione allo studio dei media. I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura, Carocci,
    Roma 2003, pp. 88-90.
                                                                                                      Pagina 67
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
L’oggetto culturale
    Il diamante culturale applicato all’industria culturale

“   Ritengo che questa proposta corregga un’applicazione imperfetta

    delle stessa ideatrice, che riduce l’industrializzazione della

    cultura a una specificità produttiva, mentre in qualche modo la

    natura tecnologica dei media lavora in profondità anche sulla

    distribuzione, il consumo e la stessa socializzazione. .




                                                                                                        ”
     Fausto Colombo, Introduzione allo studio dei media. I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura, Carocci,
     Roma 2003, pp. 88-90.
                                                                                                       Pagina 68
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
Sociologia della cultura
Il significato culturale




Processi culturali e comunicativi
Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese

Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
Il significato culturale
    Il mondo sociale

“   Sia gli oggetti culturali sia la gente che li crea e li riceve non
    operano nel vuoto, ma sono ancorati ad un determinato contesto.
    Possiamo chiamare quest’ultimo il mondo sociale, espressione
    con cui intendiamo i modelli e i bisogni economici, politici e
    culturali che caratterizzano un particolare punto nel tempo. La
    sociologia culturale è interessata, in primo luogo e innanzitutto,
    alle relazioni tra oggetti culturali e mondo sociale.



                                                                                          ”
     Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 31.

                                                                                         Pagina 70
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
La “teoria del riflesso”




Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 71
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
    La “teoria del riflesso”

“
    L’assunto sottostante l’idea della cultura come riflesso è
    semplice: la cultura è lo specchio della realtà sociale.
    Pertanto, il significato di un particolare oggetto culturale sta
    nelle strutture sociali e nei modelli sociali che esso riflette. Ne
    consegue           che       lo     studioso     sociologicamente              informato
    dovrebbe cercare corrispondenze dirette, biunivoche tra
    cultura e società.


                                                                                                ”
    Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 42.

                                                                                               Pagina 72
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
La “teoria del riflesso”

                              Mondo sociale




 Creatore                                                       Ricevitore




                            Oggetto culturale


Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 73
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
La “teoria del riflesso”




                                           Pagina 74
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
    La “teoria del riflesso”

“   Nella produzione sociale della loro esistenza, gli uomini

    entrano in rapporti determinati, necessari, indipendenti dalla

    loro volontà, in rapporti di produzione che corrispondono a

    un determinato grado di sviluppo delle loro forze produttive

    materiali.




                                                                                                           ”
    K. Marx, Prefazione a Per la Critica dell'Economia Politica cit. in W. Griswold (2004), Sociologia della cultura,
    Bologna, Il Mulino, 2005, p. 50.
                                                                                                         Pagina 75
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
    La “teoria del riflesso”

“   L'insieme di questi rapporti di produzione costituisce la
    struttura economica della società, ossia la base reale sulla
    quale si eleva una sovrastruttura giuridica e politica e alla
    quale corrispondono forme determinate della coscienza
    sociale. Il modo di produzione della vita materiale condiziona,
    in generale, il processo sociale, politico e spirituale della vita.
    Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere,
    ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro
    coscienza.

                                                                                                           ”
    K. Marx, Prefazione a Per la Critica dell'Economia Politica cit. in W. Griswold (2004), Sociologia della cultura,
    Bologna, Il Mulino, 2005, p. 50.
                                                                                                         Pagina 76
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
La “teoria del riflesso”

                              Mondo sociale




 Creatore                                                       Ricevitore




                            Oggetto culturale


Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 77
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
    La “teoria del riflesso”

“
    Egli ha affermato che gli analisti che si ispirano a Marx
    dovrebbero rivedere il loro concetto di sovrastruttura, che non
    deve intendersi come un contenuto dipendente, riflesso o
    riprodotto, ma come un insieme collegato di pratiche culturali
    che sono influenzate, ma non strettamente determinate, dalle
    condizioni economiche.



                                                                                                          ”
    Raymond Williams in W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 42.

                                                                                                         Pagina 78
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
La “teoria del riflesso”: il funzionalismo




                                             Pagina 79
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
La “teoria del riflesso”: il funzionalismo?




                                              Pagina 80
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
    La “teoria del riflesso”: il funzionalismo. Un esempio.


•   Industria culturale o dell’arte




     M. Baxandall in Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005.

                                                                                            Pagina 81
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
    Il funzionalismo. Un esempio.


•   Le opere riflettono:

       1. Le transazioni commerciali


       2. Valori mutevoli


       3. L’«occhio dell’epoca»




     M. Baxandall in Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005.

                                                                                            Pagina 82
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
    Il funzionalismo. Un esempio: l’arte e l’industria culturale

•   Le opere riflettono:

       1. Le transazioni commerciali

                 •    Contratto pittore-cliente

       2. Valori mutevoli

                 •    Cambiamenti negli stili di consumo, status, …

       3. L’«occhio dell’epoca»

                 •    Stile, gusto e immaginari


     M. Baxandall in W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005.

                                                                                               Pagina 83
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
Il funzionalismo. “1. L’arte e le transazioni commerciali”

                              Mondo sociale




 Creatore                                                       Ricevitore




                            Oggetto culturale


Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 84
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
Il funzionalismo. “1. L’arte e le transazioni commerciali”

                              Mondo sociale




 Creatore                                                       Ricevitore




                            Oggetto culturale


Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 85
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
    Il funzionalismo. L’arte e l’industria culturale: quali problemi?

                            •     Nelle edicole dal 1962

•   Film (Spider-man) dal 2002




     Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005.

                                                                            Pagina 86
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
    Il funzionalismo. L’arte e l’industria culturale: quali problemi?

•   Come mai «le opere culturali mantengono il

    loro valore nello spazio e nel tempo?»

•   Perché alcune realtà vengono riflesse e

    altre no?




     Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 56-7.

                                                                                      Pagina 87
     Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
Lo specchio riflette male?




Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 88
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
La “teoria del riflesso”




Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 89
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
La “teoria del riflesso”

                              Mondo sociale




 Creatore                                                       Ricevitore




                            Oggetto culturale


Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 90
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
La “teoria del riflesso”

                              Mondo sociale




 Creatore                                                        Ricevitore




                            Oggetto culturale


W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 62-63.

                                                                                    Pagina 91
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
La cultura e l’azione sociale




W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 64.

                                                                                 Pagina 92
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
La cultura come “cassetta degli attrezzi”




Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 93
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
    La cultura come “cassetta degli attrezzi”

“   Le persone hanno repertori culturali multipli, e li usano più
    come fonte di suggestioni che come mappe vere e proprie.
    Tuttavia, le contraddizioni non paralizzano le persone, come
    farebbe prevedere invece una teoria più sistematica del
    significato sotteso all’azione, e il motivo per cui non lo fanno è
    che le persone ricorrono a risorse ideologiche diverse in
    situazioni diverse.


                                                                                                     ”
    Ann Swidler in W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 64.

                                                                                                    Pagina 94
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
    La cultura come “cassetta degli attrezzi”

“   Oggi, molti sociologi della cultura sono arrivati ad accettare

    questo modello più frammentato di cultura. L’idea di una

    cultura forte – sistemi di significato coerenti che guidano

    l’azione – ha ampiamente lasciato il posto a una concezione

    che assume le relazioni tra cultura e azione come più deboli e

    contingenti.



                                                                                                     ”
    Ann Swidler in W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 65.

                                                                                                    Pagina 95
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Sociologia della cultura
La cultura come creazione sociale




Processi culturali e comunicativi
Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese

Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
La cultura come creazione sociale




W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 73-77.

                                                                                    Pagina 97
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
Da dove arriva la cultura?




Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 73-77.

                                                                                       Pagina 98
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
L’innovazione individuale

                              Mondo sociale




 Creatore                                                       Ricevitore




                            Oggetto culturale


Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 99
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
    La “teoria della produzione collettiva”

      •      Alla ricerca dei meccanismi attraverso cui la collettività cerca di

             autorappresentarsi

•   Due facce

      1. Le interazioni tra individui

      2. Come le interazioni diventano cultura




    W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 81.

                                                                                     Pagina 100
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
   Perché la cultura è una rappresentazione collettiva?

1. Sono realizzate da più persone

      •      Non solo da geni individuali o Dio

2. Attraverso la cultura le persone esprimono le loro esperienze

      •      «le persone rappresentano le loro esperienze di lavoro, di gioia, di

             paura e di amore»

      •      «Ogni gruppo sociale identificabile svilupperà rappresentazioni collettive

             attraverso cui dimostrare la propria solidarietà collettiva a se stesso e

             agli altri».


    W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 81.

                                                                                     Pagina 101
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Il significato culturale
Da dove arriva la cultura?




Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 73-77.

                                                                                       Pagina 102
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
L’innovazione collettiva: ancora la “teoria del riflesso”

                              Mondo sociale




 Creatore                                                       Ricevitore




                            Oggetto culturale


Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 103
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
Le subculture




Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 87-89.

                                                                                       Pagina 104
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
    Le subculture

“   Come suggerisce il nome, una subcultura esiste entro un più
    ampio sistema culturale e ha contatti con la cultura esterna.
    Entro il dominio della subcultura, comunque, funziona un
    potente          insieme           di      simboli,       significati          e      norme
    comportamentali. […] Le subculture creano significato,
    producendo oggetti culturali che sono significativi per i
    membri del gruppo e incomprensibili per gli estranei.


                                                                                                    ”
    W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 87 e 92.

                                                                                                  Pagina 105
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
L’innovazione culturale




Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 73-77.

                                                                                       Pagina 106
Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
   L’innovazione culturale


1. Determinati periodi sono favorevoli


2. Anche le innovazioni seguono alcune convenzioni


3. Alcune innovazioni hanno più possibilità di altre di istituzionalizzarsi




    W: Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p.96-99.

                                                                                       Pagina 107
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
    L’innovazione culturale

“   Il creatore sociale è influenzato dal più ampio mondo
    sociale in cui è collocato; egli è parte di una comunità
    interagente e delle sue convenzioni. Sia il mondo
    sociale sia la comunità interagente (che può essere una
    subcultura) influenzano la sua creazione. E il successo
    dell’innovazione del creatore implica un altro processo
    collettivo,            che        determina          se      l’oggetto          culturale
    raggiungerà i suoi potenziali ricevitori o meno.
                                                                                                  ”
    W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 87 e 92.

                                                                                                Pagina 108
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
L’innovazione culturale

                              Mondo sociale



                    Subculture

 Creatore                                                       Ricevitore




                            Oggetto culturale


Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 109
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Sociologia della cultura
Produzione, distribuzione e ricezione della cultura




Processi culturali e comunicativi
Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese

Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
Produzione, distribuzione e ricezione
    Produzione collettiva

“   Gli oggetti culturali […] non sono semplicemente i
    prodotti «naturali» di qualche contesto sociale; al
    contrario,                essi             sono       prodotti,               distribuiti,
    commercializzati, ricevuti e interpretati da una pluralità
    di persone e organizzazioni.




                                                                                                   ”
    W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 106.

                                                                                                 Pagina 111
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
L’innovazione culturale

                              Mondo sociale




 Creatore                           Industria                   Ricevitore
                                    culturale




                            Oggetto culturale


Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30.

                                                                                       Pagina 112
Sociologia della cultura - Marco Binotto
Produzione, distribuzione e ricezione
    I pubblici

“   Il successo finale di un oggetto culturale dipende dai suoi
    spettatori, dai suoi ascoltatori, dal suo pubblico e dai suoi
    consumatori – in altre parole, dai ricevitori culturali che
    ricavano da esso i loro significati. Perché nonostante il
    significato di un oggetto culturale possa essere inizialmente
    suggerito dalle intenzioni dei suoi creatori, chi riceve l’oggetto
    ha l’ultima parola.


                                                                                        ”
    W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 122.

                                                                                      Pagina 113
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
    I pubblici: le culture del gusto
•




    W: Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 125.

                                                                                      Pagina 114
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La cultura come creazione sociale
    I pubblici: le aspettative
•




    W: Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 125.

                                                                                      Pagina 115
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Produzione, distribuzione e ricezione
    Orizzonte di aspettative

“   Il un lettore prende un libro, non si relaziona ad esso come
    fosse un recipiente vuoto che attende di essere riempito del
    suo contenuto. Piuttosto, egli colloca il libro entro un
    «orizzonte di aspettative» plasmato dalla sua precedente
    esperienza letteraria, culturale e sociale. Un lettore interpreta il
    testo – trova significati in esso – sulla base di come si adatta
    alle sue aspettative o le mette in discussione.


                                                                                        ”
    W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 122.

                                                                                      Pagina 116
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Produzione, distribuzione e ricezione
   I pubblici: orizzonte di aspettative

1. I creatori costruiscono oggetti culturali
      •      «in una forma che ne evoca» una già presente
             nel pubblico

2. «Le tecnologie acquistano significato solo nelle
   interazioni sociali»




    W: Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 128-129.

                                                                                          Pagina 117
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
La costruzione culturale dei problemi sociali
   Dal fatto all’evento al problema sociale

1. Idee

      •      Rete di

2. Struttura

3. Istituzioni




    Sahlins cit. in W: Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 152-153.

                                                                                                          Pagina 118
    Sociologia della cultura - Marco Binotto
Sociologia della cultura

Fine della presentazione




 © Some right reserved - È consentita la riproduzione, parziale o totale dell’opera e la sua
 diffusione in via telematica purché non sia a scopo commerciale e a condizione che sia
 riportata la fonte, l’autore e questa nota.
 CreativeCommons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi nello stesso modo v2.0

 www.terzacomunicazione.org/marcobinotto - marco.binotto@uniroma1.it

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaDavide Bennato
 
Paul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricciPaul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricciDavide Bennato
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneDavide Bennato
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, societàDavide Bennato
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniDavide Bennato
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaDavide Bennato
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaDavide Bennato
 
Molteplicità di culture
Molteplicità di cultureMolteplicità di culture
Molteplicità di cultureleticiaczanella
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaDavide Bennato
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingDavide Bennato
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzioDavide Bennato
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDavide Bennato
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesDavide Bennato
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie MarcobinottoMarco Binotto
 

Mais procurados (15)

La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di cultura
 
Paul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricciPaul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricci
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazione
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, società
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empirica
 
Molteplicità di culture
Molteplicità di cultureMolteplicità di culture
Molteplicità di culture
 
Peru Mexico indigenismo
Peru Mexico indigenismoPeru Mexico indigenismo
Peru Mexico indigenismo
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei media
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda Setting
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzio
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 

Destaque

Digital Lifestyles: consumatori e tendenze nell'utilizzo dei media digitali
Digital Lifestyles: consumatori e tendenze nell'utilizzo dei media digitaliDigital Lifestyles: consumatori e tendenze nell'utilizzo dei media digitali
Digital Lifestyles: consumatori e tendenze nell'utilizzo dei media digitaliDavide Bennato
 
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...Marco Binotto
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaMarco Pedrelli
 
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennaleChiara Ferraro
 
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...Gabriele Qualizza
 
aspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialeaspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialestani Smiraglia
 
Introduzione ai media digitali
Introduzione ai media digitaliIntroduzione ai media digitali
Introduzione ai media digitaliPietro Izzo
 
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...Marco Binotto
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascistaAlessiam96
 
Le parole del potere, il potere delle parole
Le parole del potere, il potere delle paroleLe parole del potere, il potere delle parole
Le parole del potere, il potere delle paroleeugenio iorio
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaChiara Pasqualini
 

Destaque (18)

Digital Lifestyles: consumatori e tendenze nell'utilizzo dei media digitali
Digital Lifestyles: consumatori e tendenze nell'utilizzo dei media digitaliDigital Lifestyles: consumatori e tendenze nell'utilizzo dei media digitali
Digital Lifestyles: consumatori e tendenze nell'utilizzo dei media digitali
 
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
 
Ud6 ud7
Ud6 ud7Ud6 ud7
Ud6 ud7
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
 
Ud10
Ud10Ud10
Ud10
 
Ud3
Ud3Ud3
Ud3
 
Ud12
Ud12Ud12
Ud12
 
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
"Radio. Storia di un mezzo senza età", tesi di laurea triennale
 
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di ...
 
Propaganda 2010
Propaganda 2010Propaganda 2010
Propaganda 2010
 
propaganda
propagandapropaganda
propaganda
 
aspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialeaspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia sociale
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
 
Introduzione ai media digitali
Introduzione ai media digitaliIntroduzione ai media digitali
Introduzione ai media digitali
 
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
Le parole del potere, il potere delle parole
Le parole del potere, il potere delle paroleLe parole del potere, il potere delle parole
Le parole del potere, il potere delle parole
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 

Semelhante a Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2

L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...Marco Binotto
 
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014Fabrizio Todisco
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsMarianna Marcucci
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciRavenna Future Lessons
 
Programma Festival della Mente
Programma Festival della MenteProgramma Festival della Mente
Programma Festival della MenteClaudia Bertanza
 
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieuticoCarlo Gubitosa
 
#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.
#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.
#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.Fabrizio Todisco
 
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche socialiEva Zenith
 
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
Comunicare la crisi
Comunicare la crisiComunicare la crisi
Comunicare la crisiNicolaBrocca
 
Strategie di legittimazione fra old e new media
Strategie di legittimazione fra old e new mediaStrategie di legittimazione fra old e new media
Strategie di legittimazione fra old e new mediaLorenza Boninu
 
Parole da risignificare
Parole da risignificareParole da risignificare
Parole da risignificareStefano Curci
 
Il Magistero di Benedetto XVI sulla Comunicazione Sociale
Il Magistero di Benedetto XVI sulla Comunicazione SocialeIl Magistero di Benedetto XVI sulla Comunicazione Sociale
Il Magistero di Benedetto XVI sulla Comunicazione SocialeGiulio Lizzi
 
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini   fieri 2010 abstract binottoCosì lontani così vicini   fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binottoMarco Binotto
 
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturaleLdb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturalelaboratoridalbasso
 

Semelhante a Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2 (20)

L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
 
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
 
Programma Festival della Mente
Programma Festival della MenteProgramma Festival della Mente
Programma Festival della Mente
 
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
 
#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.
#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.
#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.
 
Ti con zero 1
Ti con zero 1Ti con zero 1
Ti con zero 1
 
Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.
 
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
 
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
 
Comunicare la crisi
Comunicare la crisiComunicare la crisi
Comunicare la crisi
 
Strategie di legittimazione fra old e new media
Strategie di legittimazione fra old e new mediaStrategie di legittimazione fra old e new media
Strategie di legittimazione fra old e new media
 
N. 29 aprile 2013
N. 29 aprile 2013N. 29 aprile 2013
N. 29 aprile 2013
 
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
 
Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86
 
Parole da risignificare
Parole da risignificareParole da risignificare
Parole da risignificare
 
Il Magistero di Benedetto XVI sulla Comunicazione Sociale
Il Magistero di Benedetto XVI sulla Comunicazione SocialeIl Magistero di Benedetto XVI sulla Comunicazione Sociale
Il Magistero di Benedetto XVI sulla Comunicazione Sociale
 
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini   fieri 2010 abstract binottoCosì lontani così vicini   fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
 
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturaleLdb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
 

Mais de Marco Binotto

Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)Marco Binotto
 
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)Marco Binotto
 
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco BinottoComunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco BinottoMarco Binotto
 
Representing and marking borders poste binotto bruno
Representing and marking borders   poste binotto brunoRepresenting and marking borders   poste binotto bruno
Representing and marking borders poste binotto brunoMarco Binotto
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Marco Binotto
 
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1Marco Binotto
 
Rete des come ordinare con v3 v2.0
Rete des   come ordinare con v3 v2.0Rete des   come ordinare con v3 v2.0
Rete des come ordinare con v3 v2.0Marco Binotto
 
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2Marco Binotto
 
Binotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsiBinotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsiMarco Binotto
 
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...Marco Binotto
 
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronacaLa “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronacaMarco Binotto
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneMarco Binotto
 
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - onlineIl tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - onlineMarco Binotto
 
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2Marco Binotto
 
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Marco Binotto
 
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di GenovaOcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di GenovaMarco Binotto
 
Il Lato Oscuro Della Forza Presentazione Laboratorio
Il Lato Oscuro Della Forza Presentazione LaboratorioIl Lato Oscuro Della Forza Presentazione Laboratorio
Il Lato Oscuro Della Forza Presentazione LaboratorioMarco Binotto
 
Ocplab Analisi Testuale di Andrea Nobile
Ocplab Analisi Testuale di Andrea NobileOcplab Analisi Testuale di Andrea Nobile
Ocplab Analisi Testuale di Andrea NobileMarco Binotto
 
Ocplab G8apertureeagenda Bergamini Rida
Ocplab G8apertureeagenda Bergamini RidaOcplab G8apertureeagenda Bergamini Rida
Ocplab G8apertureeagenda Bergamini RidaMarco Binotto
 

Mais de Marco Binotto (20)

Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
 
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
 
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco BinottoComunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
 
Representing and marking borders poste binotto bruno
Representing and marking borders   poste binotto brunoRepresenting and marking borders   poste binotto bruno
Representing and marking borders poste binotto bruno
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
 
Rete des come ordinare con v3 v2.0
Rete des   come ordinare con v3 v2.0Rete des   come ordinare con v3 v2.0
Rete des come ordinare con v3 v2.0
 
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2
 
Binotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsiBinotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsi
 
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
 
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronacaLa “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
 
Indice fuori luogo
Indice   fuori luogoIndice   fuori luogo
Indice fuori luogo
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
 
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - onlineIl tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
 
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
 
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
 
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di GenovaOcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
 
Il Lato Oscuro Della Forza Presentazione Laboratorio
Il Lato Oscuro Della Forza Presentazione LaboratorioIl Lato Oscuro Della Forza Presentazione Laboratorio
Il Lato Oscuro Della Forza Presentazione Laboratorio
 
Ocplab Analisi Testuale di Andrea Nobile
Ocplab Analisi Testuale di Andrea NobileOcplab Analisi Testuale di Andrea Nobile
Ocplab Analisi Testuale di Andrea Nobile
 
Ocplab G8apertureeagenda Bergamini Rida
Ocplab G8apertureeagenda Bergamini RidaOcplab G8apertureeagenda Bergamini Rida
Ocplab G8apertureeagenda Bergamini Rida
 

Último

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Último (11)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2

  • 1. Sociologia della cultura Processi culturali e comunicativi Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
  • 2. Sommario 1. How real is real? 2. Errori di traduzione 3. La cultura 4. Sociologia della cultura 5. L’oggetto culturale 6. Il significato culturale 7. La cultura come creazione sociale 8. Una possibile ricerca Pagina 2 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 3. Sociologia della cultura How real is real? Processi culturali e comunicativi Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
  • 4. How real is real? I confini dei processi di comunicazione 1. Confusione • Disturbi della comunicazione • Conseguenze involontarie 2. Disinformazione • Nodi, blocchi e illusioni • Creati dalla cercare o trattenere informazioni 3. Comunicazione • Stabilire comunicazione dove ancora non esiste P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976. Pagina 8 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 5. How real is real? Confusione “ Dopo la paralisi iniziale, la confusione scatena una ricerca immediata intesa a ridurre l’angoscia che esiste in qualsiasi situazione incerta. ” P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976, p. 34. Pagina 9 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 6. How real is real? Confusione 1. Se la ricerca non ha successo: • Si estende includendo • dettagli insignificanti • Possibilità remote 2. Si tende a giungere a conclusioni affrettate • Aggrappandosi alla prima traccia attendibile Ricerca di struttura ed ordine P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976. Pagina 10 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 7. How real is real? Disinformazione: la punteggiatura 1. Diverse punteggiature possono dipendere da origini diverse: • Stili di educazione tra britannici e statunitensi • Modelli di corteggiamento tra britannici e statunitensi 2. Punteggiature semantiche • “I clienti che credono che i nostri camerieri siano scortesi dovrebbero vedere il direttore” 3. Lo sperimentatore divino P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976. Pagina 11 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 8. How real is real? Disinformazione: lo sperimentatore divino P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976. Pagina 12 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 9. How real is real? Disinformazione: lo sperimentatore divino • Il semaforo magico • La sigaretta alla fermata dell’autobus • Il gatto nero che attraversa • La butteratura dei parabrezza • I rumor d’Orléans «la validità dipende dalla convinzione» (Ruesh, Bateson) P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976. Pagina 13 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 10. How real is real? Due aspetti della realtà 1. Le proprietà puramente fisiche, oggettivamente discernibili delle cose • Percezione sensoriale, senso comune e verifica scientifica 2. L’attribuzione di significato e di valore a queste cose • «Che si basa quindi sulla comunicazione» «la validità dipende dalla convinzione» (Ruesh, Bateson) P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976, p. 128. Pagina 14 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 11. How real is real? Due aspetti della realtà 1. Le proprietà puramente fisiche, oggettivamente discernibili delle cose • Percezione sensoriale, senso comune e verifica scientifica 2. L’attribuzione di significato e di valore a queste cose • «Che si basa quindi sulla comunicazione» «la validità dipende dalla convinzione» (Ruesh, Bateson) P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione Disinformazione Confusione, Astrolabio, Roma, 1976, p. 128. Pagina 15 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 12. Sociologia della cultura La cultura Processi culturali e comunicativi Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
  • 13. La cultura Cos’è la cultura? Pagina 23 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 14. La cultura La distinzione cultura-società “ Prima di iniziare […] bisogna chiarire che non esiste una cosa come la «cultura» o la «società» nel mondo reale. Ci sono solo persone che lavorano, scherzano, allevano bambini, pensano, amano, credono e agiscono in una grande varietà di modi. Parlare di cultura da una parte e di società dall’altra significa fare una distinzione analitica tra due diversi aspetti dell’esperienza umana. ” Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 16. Pagina 24 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 15. La cultura La distinzione cultura-società: quali aspetti? Pagina 25 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 16. La cultura Cos’è la cultura? 1. Società • Aspetto “relazionale” 2. Cultura • Aspetto “espressivo” Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 16. Pagina 26 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 17. La cultura Quando nasce lo studio della cultura? Pagina 27 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 18. La cultura Quando nasce lo studio della cultura? U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, p. 11. Pagina 28 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 19. La cultura La prima definizione “ La cultura, o civiltà, intesa nel suo sento etnografico più ampio, è quell’insieme complesso che include le conoscenze, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro della società ” Edward B. Taylor (1920) Pimitive culture, cit. in U. Fabietti, Storia dell’antropologia, Zanichelli, p. 11. Pagina 29 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 20. La cultura La prima definizione: quattro caratteristiche? 1. Esiste ovunque • Non esistono popoli senza cultura 2. È un «insieme complesso» di elementi • Rintracciabili ovunque (diritto, tecnologia, morale, …) 3. È acquisita • Non è legata ad una “razza” 4. Ne esiste una per ogni società Edward B. Taylor (1920), Pimitive culture, cit. in U. Fabietti, Storia dell’antropologia, Zanichelli, p. 11. Pagina 30 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 21. La cultura Altre definizioni “ La cultura è l’insieme degli artefatti, dei beni, dei procedimenti tecnici, delle idee, delle abitudini e dei valori che vengono ereditati e che comporta l’organizzazione degli esseri umani in gruppi che resistono nel tempo. ” B. Malinowski (1922) Pagina 31 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 22. La cultura Altre definizioni a. «il complessivo modo di vivere di un popolo» b. «L’eredità sociale che un individuo acquisisce dal suo gruppo» c. «Un modo di pensare, sentire e credere» d. «un’astrazione derivata dal comportamento» e. «una teoria formulata dall’antropologo sul modo in cui effettivamente si comporta un gruppo di persone» f. «un deposito del sapere posseduto collettivamente» C. Kluckhohn, cit. in C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, p. 40. Pagina 32 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 23. La cultura Altre definizioni g. «una serie di orientamenti standardizzati nei riguardi di problemi ricorrenti» h. «Un comportamento appreso» i. «un meccanismo per la regolazione normativa del comportamento» l. «una serie di tecniche per adeguarsi sia all’ambiente sia agli altri uomini» m. Un precipitato di storia n. … una mappa, un setaccio, una matrice C. Kluckhohn, cit. in C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, p. 40. Pagina 33 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 24. La cultura Un concetto semiotico “ Ritenendo, insieme con Max Weber, che l’uomo è un animale sospeso fra ragnatele di significati che egli stesso ha tessuto, credo che la cultura consista in queste reti e che perciò la loro analisi non sia anzitutto una scienza sperimentale in cerca di leggi, ma una scienza interpretativa in cerca di significato. È una spiegazione quella che sto cercando quando analizzo delle espressioni sociali enigmatiche in superficie. ” C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998. Pagina 34 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 25. La cultura «Thick description» “ L’etnografo si trova di fronte a una molteplicità di strutture concettuali complesse, molte delle quali sovrapposte o intrecciate fra di loro, che sono al tempo stesso strane, irregolari e non- esplicite, che egli deve in qualche modo riuscire prima a cogliere e poi a rendere» ” C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998. Pagina 35 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 26. La cultura «Thick description»: l’ammiccamento C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, p. 42. Pagina 36 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 27. La cultura «Thick description» • Chi ammicca sta comunicando 1. Deliberatamente 2. Con qualcuno in particolare 3. Per trasmettere un particolare messaggio 4. Secondo un codice socialmente stabilito e 5. Senza che il resto dei presenti lo sappia C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, p. 42. Pagina 37 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 28. La cultura «Reti di significato» • «La cultura è pubblica perché lo è il significato» • «Benché comprenda il mondo delle idee non esiste nella testa di nessuno; benché non sia fisica, non è un’entità occulta» • È un contesto • Non “un potere” che causa gli eventi, comportamenti o istituzioni C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, p. 49; 47; 51. Pagina 38 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 29. La cultura «Descrizione densa» • Consiste nel «mettersi nei loro panni» • Descrive «nei suoi propri termini» • È interpretazione di interpretazioni • È di secondo o terzo livello • L’etnografo “iscrive” il discorso sociale, lo annota • Fa un resoconto di un avvenimento fugace: “coglie l’attimo” C. Geertz (1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, p. 51; 53, 55, 57. Pagina 39 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 30. La cultura Riassumendo Pagina 40 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 31. La cultura Altre definizioni “ «Studiare la cultura significa studiare le idee, le esperienze e i sentimenti, e insieme le forme esteriori che questi aspetti interiori assumono quando diventano pubblici […]. Per cultura gli antropologi intendono dunque i significati che le persone creano, e che a loro volta creano le persone come membri di società». ” Hannerz (1992) Pagina 41 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 32. La cultura Tre dimensioni culturali: 1. Idee e modi di pensiero 2. Forme di esternazione 3. Distribuzione sociale Hannerz (1992) Pagina 42 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 33. La cultura Tre dimensioni culturali: 1. Idee e modi di pensiero • «L’intero armamentario di concetti, proposizioni, valori e simili che le persone trasportano insieme all’interno di una qualche unità sociale». 2. Forme di esternazione • I diversi modi in cui il significato viene reso accessibile ai sensi e diventa pubblico 3. Distribuzione sociale • «i modi in cui l’inventario culturale collettivo di significati e di forme esteriori significanti […] è diffuso nella popolazione e nelle relazioni sociali». Hannerz (1992) Pagina 43 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 34. La cultura Una definizione di lavoro “ Quando i sociologi parlano di cultura solitamente intendono una di queste quattro cose: norme, valori, credenze o simboli espressivi. Schematicamente, le norme sono il modo in cui la gente si comporta in una data società, i valori sono ciò a cui tengono, le credenze il modo con cui pensano che il mondo funzioni e i simboli espressivi rappresentazioni delle norme sociali, dei valori e delle credenze ” Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 26. Pagina 44 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 35. La cultura Una definizione di lavoro “ La cultura si riferisce al lato espressivo della vita umana – comportamenti, oggetti e idee possono essere visti come esprimenti, o rappresentanti qualcos’altro. ” Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 26. Pagina 45 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 36. Sociologia della cultura Processi culturali e comunicativi Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
  • 37. Sociologia della cultura Perché questo testo? Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005. Pagina 47 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 38. Sociologia della cultura Perché questo testo? 1. Offre una “cassetta degli attrezzi” 2. È molto semplice Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005. Pagina 48 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 39. Sociologia della cultura Perché questo testo? 1. Offre una “cassetta degli attrezzi” • Offre modelli interpretativi • Tratta di produzione mediale e industria culturale 2. È molto semplice Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005. Pagina 49 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 40. Sociologia della cultura L’oggetto culturale Processi culturali e comunicativi Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
  • 41. La cultura Cosa manca? “ Abbiamo bisogno di un modo per concettualizzare come la cultura e il mondo sociale stiano insieme o, in altre parole, come gli individui in un contesto sociale creino significati. […] abbiamo bisogno di uno schema concettuale e di strumenti concettuali. ” Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 26. Pagina 51 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 42. L’oggetto culturale Definizione “ Un significato condiviso incorporato in una forma. In altre parole, è un’espressione significativa che è udibile, o visibile, o tangibile, o che può essere articolata. Un oggetto culturale, inoltre, racconta una storia, e quella storia può essere cantata, recitata, scolpita, pubblicata o dipinta sul corpo. ” Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 26. Pagina 52 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 43. L’oggetto culturale Il diamante culturale 1. Oggetto culturale 2. Creatori 3. Ricevitore 4. Mondo sociale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 30-33. Pagina 61 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 44. L’oggetto culturale Il diamante culturale 1. Oggetto culturale • simboli, credenze, valori e pratiche; 2. Creatori • singoli, gruppi, organizzazioni, istituzioni e sistemi che producono e distribuiscono oggetti culturali; 3. Ricevitore • singoli, gruppi, organizzazioni, istituzioni e sistemi che fanno esperienza della cultura e degli oggetti culturali; 4. Mondo sociale • il contesto entro cui la cultura viene creata ed esperita Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 30-33. Pagina 62 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 45. L’oggetto culturale Il diamante culturale Mondo sociale Creatore Ricevitore Oggetto culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 30-33. Pagina 63 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 46. L’oggetto culturale Il diamante culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 30-33. Pagina 64 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 47. L’oggetto culturale Il diamante culturale Mondo sociale Creatore Ricevitore Oggetto culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 65 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 48. L’oggetto culturale Il diamante culturale applicato all’industria culturale Ambiente socio-culturale Universo Universo produttivo del consumo Prodotto culturale Fausto Colombo, Introduzione allo studio dei media. I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura, Carocci, Roma 2003. Pagina 66 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 49. L’oggetto culturale Il diamante culturale applicato all’industria culturale 1. Prodotto culturale • «Per marcare la sua natura di merce, soggetto alle leggi di mercato», e alle sue «necessità produttive» 2. Universo produttivo • Lavoro «collettivo e tecnologizzato» più che «individuale e artigianale» • Lavoro creativo, ma anche organizzativo 3. Universo del consumo • Non solo ricezione con atto economico (acquisto) • Ma anche fruizione «assimilatoria» o meno 4. Ambiente socio-culturale • il contesto entro cui la cultura viene creata ed esperita Fausto Colombo, Introduzione allo studio dei media. I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura, Carocci, Roma 2003, pp. 88-90. Pagina 67 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 50. L’oggetto culturale Il diamante culturale applicato all’industria culturale “ Ritengo che questa proposta corregga un’applicazione imperfetta delle stessa ideatrice, che riduce l’industrializzazione della cultura a una specificità produttiva, mentre in qualche modo la natura tecnologica dei media lavora in profondità anche sulla distribuzione, il consumo e la stessa socializzazione. . ” Fausto Colombo, Introduzione allo studio dei media. I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura, Carocci, Roma 2003, pp. 88-90. Pagina 68 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 51. Sociologia della cultura Il significato culturale Processi culturali e comunicativi Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
  • 52. Il significato culturale Il mondo sociale “ Sia gli oggetti culturali sia la gente che li crea e li riceve non operano nel vuoto, ma sono ancorati ad un determinato contesto. Possiamo chiamare quest’ultimo il mondo sociale, espressione con cui intendiamo i modelli e i bisogni economici, politici e culturali che caratterizzano un particolare punto nel tempo. La sociologia culturale è interessata, in primo luogo e innanzitutto, alle relazioni tra oggetti culturali e mondo sociale. ” Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 31. Pagina 70 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 53. Il significato culturale La “teoria del riflesso” Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 71 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 54. Il significato culturale La “teoria del riflesso” “ L’assunto sottostante l’idea della cultura come riflesso è semplice: la cultura è lo specchio della realtà sociale. Pertanto, il significato di un particolare oggetto culturale sta nelle strutture sociali e nei modelli sociali che esso riflette. Ne consegue che lo studioso sociologicamente informato dovrebbe cercare corrispondenze dirette, biunivoche tra cultura e società. ” Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 42. Pagina 72 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 55. Il significato culturale La “teoria del riflesso” Mondo sociale Creatore Ricevitore Oggetto culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 73 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 56. Il significato culturale La “teoria del riflesso” Pagina 74 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 57. Il significato culturale La “teoria del riflesso” “ Nella produzione sociale della loro esistenza, gli uomini entrano in rapporti determinati, necessari, indipendenti dalla loro volontà, in rapporti di produzione che corrispondono a un determinato grado di sviluppo delle loro forze produttive materiali. ” K. Marx, Prefazione a Per la Critica dell'Economia Politica cit. in W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 50. Pagina 75 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 58. Il significato culturale La “teoria del riflesso” “ L'insieme di questi rapporti di produzione costituisce la struttura economica della società, ossia la base reale sulla quale si eleva una sovrastruttura giuridica e politica e alla quale corrispondono forme determinate della coscienza sociale. Il modo di produzione della vita materiale condiziona, in generale, il processo sociale, politico e spirituale della vita. Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza. ” K. Marx, Prefazione a Per la Critica dell'Economia Politica cit. in W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 50. Pagina 76 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 59. Il significato culturale La “teoria del riflesso” Mondo sociale Creatore Ricevitore Oggetto culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 77 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 60. Il significato culturale La “teoria del riflesso” “ Egli ha affermato che gli analisti che si ispirano a Marx dovrebbero rivedere il loro concetto di sovrastruttura, che non deve intendersi come un contenuto dipendente, riflesso o riprodotto, ma come un insieme collegato di pratiche culturali che sono influenzate, ma non strettamente determinate, dalle condizioni economiche. ” Raymond Williams in W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 42. Pagina 78 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 61. Il significato culturale La “teoria del riflesso”: il funzionalismo Pagina 79 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 62. Il significato culturale La “teoria del riflesso”: il funzionalismo? Pagina 80 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 63. Il significato culturale La “teoria del riflesso”: il funzionalismo. Un esempio. • Industria culturale o dell’arte M. Baxandall in Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005. Pagina 81 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 64. Il significato culturale Il funzionalismo. Un esempio. • Le opere riflettono: 1. Le transazioni commerciali 2. Valori mutevoli 3. L’«occhio dell’epoca» M. Baxandall in Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005. Pagina 82 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 65. Il significato culturale Il funzionalismo. Un esempio: l’arte e l’industria culturale • Le opere riflettono: 1. Le transazioni commerciali • Contratto pittore-cliente 2. Valori mutevoli • Cambiamenti negli stili di consumo, status, … 3. L’«occhio dell’epoca» • Stile, gusto e immaginari M. Baxandall in W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005. Pagina 83 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 66. Il significato culturale Il funzionalismo. “1. L’arte e le transazioni commerciali” Mondo sociale Creatore Ricevitore Oggetto culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 84 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 67. Il significato culturale Il funzionalismo. “1. L’arte e le transazioni commerciali” Mondo sociale Creatore Ricevitore Oggetto culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 85 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 68. Il significato culturale Il funzionalismo. L’arte e l’industria culturale: quali problemi? • Nelle edicole dal 1962 • Film (Spider-man) dal 2002 Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005. Pagina 86 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 69. Il significato culturale Il funzionalismo. L’arte e l’industria culturale: quali problemi? • Come mai «le opere culturali mantengono il loro valore nello spazio e nel tempo?» • Perché alcune realtà vengono riflesse e altre no? Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 56-7. Pagina 87 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 70. Il significato culturale Lo specchio riflette male? Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 88 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 71. Il significato culturale La “teoria del riflesso” Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 89 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 72. Il significato culturale La “teoria del riflesso” Mondo sociale Creatore Ricevitore Oggetto culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 90 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 73. Il significato culturale La “teoria del riflesso” Mondo sociale Creatore Ricevitore Oggetto culturale W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 62-63. Pagina 91 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 74. Il significato culturale La cultura e l’azione sociale W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 64. Pagina 92 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 75. Il significato culturale La cultura come “cassetta degli attrezzi” Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 93 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 76. Il significato culturale La cultura come “cassetta degli attrezzi” “ Le persone hanno repertori culturali multipli, e li usano più come fonte di suggestioni che come mappe vere e proprie. Tuttavia, le contraddizioni non paralizzano le persone, come farebbe prevedere invece una teoria più sistematica del significato sotteso all’azione, e il motivo per cui non lo fanno è che le persone ricorrono a risorse ideologiche diverse in situazioni diverse. ” Ann Swidler in W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 64. Pagina 94 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 77. Il significato culturale La cultura come “cassetta degli attrezzi” “ Oggi, molti sociologi della cultura sono arrivati ad accettare questo modello più frammentato di cultura. L’idea di una cultura forte – sistemi di significato coerenti che guidano l’azione – ha ampiamente lasciato il posto a una concezione che assume le relazioni tra cultura e azione come più deboli e contingenti. ” Ann Swidler in W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 65. Pagina 95 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 78. Sociologia della cultura La cultura come creazione sociale Processi culturali e comunicativi Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
  • 79. La cultura come creazione sociale W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 73-77. Pagina 97 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 80. La cultura come creazione sociale Da dove arriva la cultura? Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 73-77. Pagina 98 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 81. La cultura come creazione sociale L’innovazione individuale Mondo sociale Creatore Ricevitore Oggetto culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 99 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 82. La cultura come creazione sociale La “teoria della produzione collettiva” • Alla ricerca dei meccanismi attraverso cui la collettività cerca di autorappresentarsi • Due facce 1. Le interazioni tra individui 2. Come le interazioni diventano cultura W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 81. Pagina 100 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 83. La cultura come creazione sociale Perché la cultura è una rappresentazione collettiva? 1. Sono realizzate da più persone • Non solo da geni individuali o Dio 2. Attraverso la cultura le persone esprimono le loro esperienze • «le persone rappresentano le loro esperienze di lavoro, di gioia, di paura e di amore» • «Ogni gruppo sociale identificabile svilupperà rappresentazioni collettive attraverso cui dimostrare la propria solidarietà collettiva a se stesso e agli altri». W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 81. Pagina 101 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 84. Il significato culturale Da dove arriva la cultura? Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 73-77. Pagina 102 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 85. La cultura come creazione sociale L’innovazione collettiva: ancora la “teoria del riflesso” Mondo sociale Creatore Ricevitore Oggetto culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 103 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 86. La cultura come creazione sociale Le subculture Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 87-89. Pagina 104 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 87. La cultura come creazione sociale Le subculture “ Come suggerisce il nome, una subcultura esiste entro un più ampio sistema culturale e ha contatti con la cultura esterna. Entro il dominio della subcultura, comunque, funziona un potente insieme di simboli, significati e norme comportamentali. […] Le subculture creano significato, producendo oggetti culturali che sono significativi per i membri del gruppo e incomprensibili per gli estranei. ” W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 87 e 92. Pagina 105 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 88. La cultura come creazione sociale L’innovazione culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 73-77. Pagina 106 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 89. La cultura come creazione sociale L’innovazione culturale 1. Determinati periodi sono favorevoli 2. Anche le innovazioni seguono alcune convenzioni 3. Alcune innovazioni hanno più possibilità di altre di istituzionalizzarsi W: Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p.96-99. Pagina 107 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 90. La cultura come creazione sociale L’innovazione culturale “ Il creatore sociale è influenzato dal più ampio mondo sociale in cui è collocato; egli è parte di una comunità interagente e delle sue convenzioni. Sia il mondo sociale sia la comunità interagente (che può essere una subcultura) influenzano la sua creazione. E il successo dell’innovazione del creatore implica un altro processo collettivo, che determina se l’oggetto culturale raggiungerà i suoi potenziali ricevitori o meno. ” W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 87 e 92. Pagina 108 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 91. La cultura come creazione sociale L’innovazione culturale Mondo sociale Subculture Creatore Ricevitore Oggetto culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 109 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 92. Sociologia della cultura Produzione, distribuzione e ricezione della cultura Processi culturali e comunicativi Marco Binotto - Gianni Ciofalo - Paola Panarese Sede di Pomezia – anno accademico 2008-2009
  • 93. Produzione, distribuzione e ricezione Produzione collettiva “ Gli oggetti culturali […] non sono semplicemente i prodotti «naturali» di qualche contesto sociale; al contrario, essi sono prodotti, distribuiti, commercializzati, ricevuti e interpretati da una pluralità di persone e organizzazioni. ” W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 106. Pagina 111 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 94. La cultura come creazione sociale L’innovazione culturale Mondo sociale Creatore Industria Ricevitore culturale Oggetto culturale Wendy Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-30. Pagina 112 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 95. Produzione, distribuzione e ricezione I pubblici “ Il successo finale di un oggetto culturale dipende dai suoi spettatori, dai suoi ascoltatori, dal suo pubblico e dai suoi consumatori – in altre parole, dai ricevitori culturali che ricavano da esso i loro significati. Perché nonostante il significato di un oggetto culturale possa essere inizialmente suggerito dalle intenzioni dei suoi creatori, chi riceve l’oggetto ha l’ultima parola. ” W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 122. Pagina 113 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 96. La cultura come creazione sociale I pubblici: le culture del gusto • W: Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 125. Pagina 114 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 97. La cultura come creazione sociale I pubblici: le aspettative • W: Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 125. Pagina 115 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 98. Produzione, distribuzione e ricezione Orizzonte di aspettative “ Il un lettore prende un libro, non si relaziona ad esso come fosse un recipiente vuoto che attende di essere riempito del suo contenuto. Piuttosto, egli colloca il libro entro un «orizzonte di aspettative» plasmato dalla sua precedente esperienza letteraria, culturale e sociale. Un lettore interpreta il testo – trova significati in esso – sulla base di come si adatta alle sue aspettative o le mette in discussione. ” W. Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 122. Pagina 116 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 99. Produzione, distribuzione e ricezione I pubblici: orizzonte di aspettative 1. I creatori costruiscono oggetti culturali • «in una forma che ne evoca» una già presente nel pubblico 2. «Le tecnologie acquistano significato solo nelle interazioni sociali» W: Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 128-129. Pagina 117 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 100. La costruzione culturale dei problemi sociali Dal fatto all’evento al problema sociale 1. Idee • Rete di 2. Struttura 3. Istituzioni Sahlins cit. in W: Griswold (2004), Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 152-153. Pagina 118 Sociologia della cultura - Marco Binotto
  • 101. Sociologia della cultura Fine della presentazione © Some right reserved - È consentita la riproduzione, parziale o totale dell’opera e la sua diffusione in via telematica purché non sia a scopo commerciale e a condizione che sia riportata la fonte, l’autore e questa nota. CreativeCommons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi nello stesso modo v2.0 www.terzacomunicazione.org/marcobinotto - marco.binotto@uniroma1.it