SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 19
Pratica e cultura dello spettacolo Tv




3. Analisi del pubblico
        Prof. Matteo Asti
Pubblico VS Audience

       L'audience come nuova idea di pubblico relativo ai
       mezzi di comunicazione di massa, in particolare alla
       tv.
       Audience come pubblico distante, frammentato,
       giudice, misurabile e vendibile.
       Etimologia da AUDIENTIA (attenzione, ascolto)
       descrive collettività che assiste a uno spettacolo.
       Pubblico reale sparso e disomogeneo VS Pubblico
       inteso come un grande mercato, un aggregrato di
       acquirenti.
Audience


 Nel modello interpretativo dell'audience prevale
 l'analisi quantitativa che fornisce pragmaticamente
 una definizione di gusti, interessi, abitudini etc
 degli spetttatori tv e consente di utilizzarli per la
 vendita agli inserzionisti degli spazi commerciali.
 Questa immagine indistinta e numerica del
 pubblico tv ha dominato e in buona parte sino ad
 oggi caratterizzato la valutazione dei programmi e
 delle reti tv, soppiantando quelle pubblico come
 cittadini delle istituzioni e del pubblico come
 società della ricerca scientifica.
La ricerca per campione e il panel
              La rilevazione per campione consente di ottenere
              risultati con minor tempo e a minor costo della
              rilevazione completa e a volte offre anche risultati
              migliori.
              Il panel: campioni "continuativi", costituiti da
              soggetti che vengono sollecitati in successivi periodi
              di tempo.
              Il panel si mantiene rappresentativo con un
              processo di continuità e mutamento spontaneo.
              Regole panel: seguire mutamenti società; tasso di
              mortalità spontanea; tasso di mortalità pilotata.
              Modalità di ricerca: intervista, indagine telefonica,
              meter.
La ricerca per campione e il panel
              Le famiglie incluse nel campione sono estratte in
              modo anonimo e casuale, e provengono dalle
              ricerche continuative di base.
              La rappresentatività si basa su: un reclutamento in
              base a variabili geografiche, caratteristiche
              strutturali    delle    famiglie,   dotazione    di
              apparecchiature televisive; un doppio sistema di
              espansione (uno per i dati familiari ed uno per
              quelli individuali).
              Il campione è allocato sulle 103 province italiane in
              modo proporzionale alla popolazione.
              Dall’agosto del ’97 il sistema di rilevazione si avvale
              della collaborazione di 5.163 famiglie: oltre 9.500
              rilevatori meter, attivi su altrettanti televisori,
              “fotografano” le scelte di circa 14.000 individui in
              ogni momento della giornata.
Il meter auditel

     Il sistema di rilevazione automatica più diffuso dagli
     anni '80 è il people meter.
     In Italia il sistema è gestito dall'Auditel una socità
     super partes nata nel 1984.
     Le famiglie del panel sono dotate di
     un’apparecchiatura elettronica denominata “people-
     meter” che rileva automaticamente il canale
     sintonizzato sul televisore.
     Oggi usa meter UNITAM con collegamento gsm,
     rilevatore di presenza, registrazione audio di
     ascoltatori.
Il meter auditel
     Il meter è composto da:
        1. Unità d’identificazione: riconosce e registra il
     canale televisivo fruito da ogni apparecchio
     presente nella famiglia (tv, videoregistratore, dvd,
     ricevitore per tv satellitare e digitale terrestre, play
     station);
       2. Telecomando: segnala le presenze individuali
     per ciascun televisore, attraverso tasti assegnati a
     ogni componente della famiglia e a eventuali ospiti;
        3. Unità di trasmissione: raccoglie i dati (da tutti i
     TV) per poi trasmetterli al calcolatore centrale, via
     linea telefonica.
     Le informazioni raccolte ogni giorno, tra le 2 e le 5
     del mattino, sono elaborate dal computer centrale e
     diffuse alle 10 del mattino successivo.
I dati principali



     CONTATTI NETTI: sono tutte le persone, diverse
     fra loro, che vedono almeno 1 minuto di un certo
     programma. Si contano una volta sola.
     CONTATTI LORDI: numero di spettatori
     moltiplicati tante volte quanti minuti hanno visto
     del programma.
Gli indicatori principali



         AUDIENCE MEDIA: numero medio dei
         telespettatori di un programma. È pari al rapporto
         fra I contatti lordi e la durata in minuti
         dell’intervallo stesso.
         SHARE: rapporto percentuale tra gli ascoltatori di
         una certa emittente e il totale degli ascoltatori che
         stanno guardando qualunque altro programma sulle
         diverse reti.
Gli indicatori principali
         PENETRAZIONE: rapporto percentuale tra gli
         ascoltatori di una certa categoria e il loro universo
         statistico di riferimento. Ad esempio, quanti ragazzi
         di 15 anni vedono quel programma rispetto al
         totale dei 15enni che non guardano la televisione in
         quel momento?
         MINUTI VISTI: è il numero medio di minuti visti
         dai telespettatori per ogni programma. È pari al
         rapporto tra l’ascolto medio di quel programma,
         moltiplicato per la durata e diviso per i contatti
         netti.
         PERMANENZA: è un indicatore della fedeltà di
         visione. Si ottiene come rapporto percentuale tra il
         numero di minuti visti in media dagli ascoltatori di
         un certo programma e la durata dello stesso.
Esempio: Dicembre 2010 (dati free)
Esempio: serata di Anno Zero (www.tvblog.it)
Esempio: serata di Anno Zero (www.tvblog.it)


                             Serata che parte nell’access con la
                            curva arancione di Striscia la notizia
                          che supera quella blu di Soliti Ignoti di
                           circa un punto di share, in questa fase
                            della serata è la curva marrone delle
                              pay tv che si piazza al terzo posto
                           vicino alla linea del 15%. Prime time
                          vinto dalla curva blu di Rai1 che grazie
                          alla fiction Rossella scorre nella corsia
                             fra il 20 ed il 25% di share, con la
                              curva rossa di Annozero che è al
                           secondo posto di circa un punto al di
                                             sotto.
Esempio: serata di Anno Zero (www.tvblog.it)

                            Nella seconda serata chiusura al 30%
                             per la curva blu di Rossella, con la
                          linea rossa di Annozero che si appoggia
                          10 punti al di sotto sulla linea del 20%.
                          Terminata la fiction di Rai1 impennata
                              per la fase finale di Annozero che
                             sfonda il muro del 30% toccando il
                          punto più alto in termini di share della
                             serata fra tutte le reti. Il resto della
                           seconda serata vede la curva marrone
                           delle pay tv al primo posto vicino alla
                            soglia del 20%, con le curve di Rai1,
                              Canale5 e soprattutto di Italia1 a
                           giocarsi la piazza d’onore attorno alla
                                        soglia del 15%.
Esempio: pomeriggio tv (www.tvblog.it)
                        La partenza del nostro grafico alle ore
                       14.00 comincia con la curva verde dei
                            Telegiornali regionali di Rai3 al
                        comando attorno al 18%. In seguito il
                        comando passa alla linea arancione di
                       Canale5 con la soap “Centovetrine” che
                         supera di un soffio la soglia del 20%.
                        Al secondo posto è crescente la curva
                       marrone del totale delle reti satellitari,
                           che partendo dal 15% sale fino a
                              superare la soglia del 20%.
                          Contemporaneamente vediamo la
                       curva azzurra di Italia1 che si guadagna
                       la terza posizione durante “I Simpson”,
                         mentre la curva rossa di Pomeriggio
                        sul 2 supera la curva blu di Bontà loro
                          che combatte con la curva gialla di
                                Rete4 attorno al 9%.
Esempio: pomeriggio tv (www.tvblog.it)
                        Con la partenza di Se a casa di Paola la
                          curva blu di Rai1 lentamente sale la
                         china, superando pian piano la curva
                        rossa di “Pomeriggio sul 2” che scivola
                       attorno al 10%. In tutta questa fascia la
                           curva leader è quella arancione di
                       Canale5 che con “Uomini e Donne”. Il
                          people show condotto da Maria De
                            Filippi trascina infatti la curva di
                       Canale5 fino al 24% di share. La curva
                            di Rai1 poi diventa leader con la
                       partenza de “La Vita in diretta ” quando
                       tocca il 25% di share battendo anche il
                          sat e contemporaneamente la linea
                        arancione di Canale5 con “Amici” cala
                        fin sotto il 15%, per poi riprendersi di
                        qualche punto con Barbara D’urso e il
                       suo “Pomeriggio 5“, sempre comunque
                             sotto le linee del sat e di Rai1.
Le modalità di analisi del Pubblico
       (Casetti - Di Chio, Analisi della tv)
Le modalità di analisi del Pubblico
       (Casetti - Di Chio, Analisi della tv)
Il futuro della rilevazione dell'audience



                 - Moltiplicazione dell'offerta
                 - Avvento del satellite e digitale (nuove abitudini di
                 consumo)
                 - Necessità di conoscere e soddisfare meglio il
                 cliente

Mais conteúdo relacionado

Mais de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

Mais de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema diTeoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
 
Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12
 
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANOTeoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
 
Teoria e analisi del cinema 2. Una comicita nuova
Teoria e analisi del cinema 2. Una comicita nuovaTeoria e analisi del cinema 2. Una comicita nuova
Teoria e analisi del cinema 2. Una comicita nuova
 

Último

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Último (11)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Pratica e cultura 3. Analisi del pubblico

  • 1. Pratica e cultura dello spettacolo Tv 3. Analisi del pubblico Prof. Matteo Asti
  • 2. Pubblico VS Audience L'audience come nuova idea di pubblico relativo ai mezzi di comunicazione di massa, in particolare alla tv. Audience come pubblico distante, frammentato, giudice, misurabile e vendibile. Etimologia da AUDIENTIA (attenzione, ascolto) descrive collettività che assiste a uno spettacolo. Pubblico reale sparso e disomogeneo VS Pubblico inteso come un grande mercato, un aggregrato di acquirenti.
  • 3. Audience Nel modello interpretativo dell'audience prevale l'analisi quantitativa che fornisce pragmaticamente una definizione di gusti, interessi, abitudini etc degli spetttatori tv e consente di utilizzarli per la vendita agli inserzionisti degli spazi commerciali. Questa immagine indistinta e numerica del pubblico tv ha dominato e in buona parte sino ad oggi caratterizzato la valutazione dei programmi e delle reti tv, soppiantando quelle pubblico come cittadini delle istituzioni e del pubblico come società della ricerca scientifica.
  • 4. La ricerca per campione e il panel La rilevazione per campione consente di ottenere risultati con minor tempo e a minor costo della rilevazione completa e a volte offre anche risultati migliori. Il panel: campioni "continuativi", costituiti da soggetti che vengono sollecitati in successivi periodi di tempo. Il panel si mantiene rappresentativo con un processo di continuità e mutamento spontaneo. Regole panel: seguire mutamenti società; tasso di mortalità spontanea; tasso di mortalità pilotata. Modalità di ricerca: intervista, indagine telefonica, meter.
  • 5. La ricerca per campione e il panel Le famiglie incluse nel campione sono estratte in modo anonimo e casuale, e provengono dalle ricerche continuative di base. La rappresentatività si basa su: un reclutamento in base a variabili geografiche, caratteristiche strutturali delle famiglie, dotazione di apparecchiature televisive; un doppio sistema di espansione (uno per i dati familiari ed uno per quelli individuali). Il campione è allocato sulle 103 province italiane in modo proporzionale alla popolazione. Dall’agosto del ’97 il sistema di rilevazione si avvale della collaborazione di 5.163 famiglie: oltre 9.500 rilevatori meter, attivi su altrettanti televisori, “fotografano” le scelte di circa 14.000 individui in ogni momento della giornata.
  • 6. Il meter auditel Il sistema di rilevazione automatica più diffuso dagli anni '80 è il people meter. In Italia il sistema è gestito dall'Auditel una socità super partes nata nel 1984. Le famiglie del panel sono dotate di un’apparecchiatura elettronica denominata “people- meter” che rileva automaticamente il canale sintonizzato sul televisore. Oggi usa meter UNITAM con collegamento gsm, rilevatore di presenza, registrazione audio di ascoltatori.
  • 7. Il meter auditel Il meter è composto da: 1. Unità d’identificazione: riconosce e registra il canale televisivo fruito da ogni apparecchio presente nella famiglia (tv, videoregistratore, dvd, ricevitore per tv satellitare e digitale terrestre, play station); 2. Telecomando: segnala le presenze individuali per ciascun televisore, attraverso tasti assegnati a ogni componente della famiglia e a eventuali ospiti; 3. Unità di trasmissione: raccoglie i dati (da tutti i TV) per poi trasmetterli al calcolatore centrale, via linea telefonica. Le informazioni raccolte ogni giorno, tra le 2 e le 5 del mattino, sono elaborate dal computer centrale e diffuse alle 10 del mattino successivo.
  • 8. I dati principali CONTATTI NETTI: sono tutte le persone, diverse fra loro, che vedono almeno 1 minuto di un certo programma. Si contano una volta sola. CONTATTI LORDI: numero di spettatori moltiplicati tante volte quanti minuti hanno visto del programma.
  • 9. Gli indicatori principali AUDIENCE MEDIA: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra I contatti lordi e la durata in minuti dell’intervallo stesso. SHARE: rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una certa emittente e il totale degli ascoltatori che stanno guardando qualunque altro programma sulle diverse reti.
  • 10. Gli indicatori principali PENETRAZIONE: rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una certa categoria e il loro universo statistico di riferimento. Ad esempio, quanti ragazzi di 15 anni vedono quel programma rispetto al totale dei 15enni che non guardano la televisione in quel momento? MINUTI VISTI: è il numero medio di minuti visti dai telespettatori per ogni programma. È pari al rapporto tra l’ascolto medio di quel programma, moltiplicato per la durata e diviso per i contatti netti. PERMANENZA: è un indicatore della fedeltà di visione. Si ottiene come rapporto percentuale tra il numero di minuti visti in media dagli ascoltatori di un certo programma e la durata dello stesso.
  • 11. Esempio: Dicembre 2010 (dati free)
  • 12. Esempio: serata di Anno Zero (www.tvblog.it)
  • 13. Esempio: serata di Anno Zero (www.tvblog.it) Serata che parte nell’access con la curva arancione di Striscia la notizia che supera quella blu di Soliti Ignoti di circa un punto di share, in questa fase della serata è la curva marrone delle pay tv che si piazza al terzo posto vicino alla linea del 15%. Prime time vinto dalla curva blu di Rai1 che grazie alla fiction Rossella scorre nella corsia fra il 20 ed il 25% di share, con la curva rossa di Annozero che è al secondo posto di circa un punto al di sotto.
  • 14. Esempio: serata di Anno Zero (www.tvblog.it) Nella seconda serata chiusura al 30% per la curva blu di Rossella, con la linea rossa di Annozero che si appoggia 10 punti al di sotto sulla linea del 20%. Terminata la fiction di Rai1 impennata per la fase finale di Annozero che sfonda il muro del 30% toccando il punto più alto in termini di share della serata fra tutte le reti. Il resto della seconda serata vede la curva marrone delle pay tv al primo posto vicino alla soglia del 20%, con le curve di Rai1, Canale5 e soprattutto di Italia1 a giocarsi la piazza d’onore attorno alla soglia del 15%.
  • 15. Esempio: pomeriggio tv (www.tvblog.it) La partenza del nostro grafico alle ore 14.00 comincia con la curva verde dei Telegiornali regionali di Rai3 al comando attorno al 18%. In seguito il comando passa alla linea arancione di Canale5 con la soap “Centovetrine” che supera di un soffio la soglia del 20%. Al secondo posto è crescente la curva marrone del totale delle reti satellitari, che partendo dal 15% sale fino a superare la soglia del 20%. Contemporaneamente vediamo la curva azzurra di Italia1 che si guadagna la terza posizione durante “I Simpson”, mentre la curva rossa di Pomeriggio sul 2 supera la curva blu di Bontà loro che combatte con la curva gialla di Rete4 attorno al 9%.
  • 16. Esempio: pomeriggio tv (www.tvblog.it) Con la partenza di Se a casa di Paola la curva blu di Rai1 lentamente sale la china, superando pian piano la curva rossa di “Pomeriggio sul 2” che scivola attorno al 10%. In tutta questa fascia la curva leader è quella arancione di Canale5 che con “Uomini e Donne”. Il people show condotto da Maria De Filippi trascina infatti la curva di Canale5 fino al 24% di share. La curva di Rai1 poi diventa leader con la partenza de “La Vita in diretta ” quando tocca il 25% di share battendo anche il sat e contemporaneamente la linea arancione di Canale5 con “Amici” cala fin sotto il 15%, per poi riprendersi di qualche punto con Barbara D’urso e il suo “Pomeriggio 5“, sempre comunque sotto le linee del sat e di Rai1.
  • 17. Le modalità di analisi del Pubblico (Casetti - Di Chio, Analisi della tv)
  • 18. Le modalità di analisi del Pubblico (Casetti - Di Chio, Analisi della tv)
  • 19. Il futuro della rilevazione dell'audience - Moltiplicazione dell'offerta - Avvento del satellite e digitale (nuove abitudini di consumo) - Necessità di conoscere e soddisfare meglio il cliente