SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 15
Pratica e cultura dello spettacolo Tv




10. La tv digitale
     Prof. Matteo Asti
L'ETA' DELL'ABBONDANZA
            L'ingresso del digitale ha segnato un
            passaggio destinato a cambiare in modo
            significativo ma non ancora del tutto chiaro
            la tv a tutti I livelli (economico,
            organizzativo, consumo etc.).

            Il passaggio è quello che Ellis (2000) vede
            contraddistinto dalla nascita di nuovi canali,
            aumento esponenziale dell'offerta e forse
            dalla fine del broadcasting.

            Per ora però lo sviluppo del digitale non
            sembra aver cambiato del tutto il paradigma
            limitandosi ad incidere sulla quantità e sulla
            personalizzazione dell'offerta.
TECNOLOGIA
     Il digitale ha apportato a livello tecnologico
     alcune significative novità:
     - migliore qualità del segnale e annulamento
     del disturbo (qualità costante)
     - occupazione minore della banda da parte
     dei canali grazie ad efficenti algoritmi di
     compressione e moltiplicazione dei canali
     - possibilità di facile diffusione sia via onde
     radio (usando la rete già esistente), sia via
     filo telefonico (portando a coincidere la rete
     web con quella tv)
     - possibilità di criptare il segnale con una
     semplice parola chiave
     - integrazione con lo scenario domestico che
     è ormai digitale, come tutta l’informatica e
     le tlc
LA STORIA
     - La tv digitale nasce a livello di ricerca nella
     seconda metà degli anni '60.

     - Negli anni '80 le ricerche convergono
     verso il formato HDTV (high definition tv)
     per il miglioramento della qualità delle
     immagini e l'attenzione è rivolta ai formati
     di compressione.

     - Il puntod'approdo è un sistema
     convergente in cui tutti gli apparati TLC
     domestici possono comunicare grazie alla
     facile interscambiabilità delle informazioni
     in formato digitale.
IL DTT
  CICLO DI VITA
DELL’EVOLUZIONE
 DEI NEW MEDIA             Il digitale terrestre è il nuovo sistema di
                           trasmissione televisiva introdotto in Italia su
                           indicazione della normativa Europa a partire dal
  Lehman-Wilzig e          2003.
Cohen-Avigdor (2004)
                           La normativa italiana è arrivata con la legge
                           66/2001 (termine dello switch-off il 31
                           dicembre 2006; il 40% della capacità trasmissiva
                           di ciascun mux privato affittato a terzi) e poi con
                           la 112/2004 detta Gasparri (i ricavi di ciascuna
                           emittente possono arrivare al massimo al 20%
                           dei ricavi totali del Sic).
IL DTT


    Le date del switch over in Italia:
    - 2003 Sardegna e Valle d'Aosta
    - 2009 Piemonte, Campania, Lazio, Trentino
    Alto Adige
    - 2010 Lombardia, Veneto, Emilia Romagna,
    Friuli Venezia Giulia
    - 2012 conversione totale al sistema digitale
    come da raccomandazioni comunitarie.
I COSTI
    La spesa per un canale Dtt supera di dieci
    volte il costo di un canale satellitare ed è
    pari 2-3 milioni di euro. A fare la differenza
    sono le strutture necessarie alla trasmissione
    in Dtt che richiede più ripetitori in ognuno
    dei qui si occupa una parte di banda mentre
    nel satellitare è una spesa che si compie una
    volta sola.

    C’è poi la spesa dell’operatore di rete che
    detiene le frequenze: quelle di conversione
    della rete da analogico a digitale vanno da
    150 mila a 2 milioni di euro, la
    trasformazione     degli     impianti    di
    trasmissione va da 100 mila a un milione di
    euro.
IL SWITCH OFF nel mondo (wikipedia)
INTERATTIVITA'
        Una delle più importanti novità a livello
        tecnologico della tv digitale riguarda la
        possibilità di rendere la tv interattiva.

        Ciò è consentito da alcune novità nella
        gestione dell'interfaccia visiva (possibilità di
        definire una forma, selezionare un oggetto
        con mouse o touch screen, ottenere info e
        descrizioni degli oggetti).

        Per farlo occorre un CANALE DI
        RITORNO (es. con Adsl o Umts) che
        prevede un costo aggiuntivo.
INTERATTIVITA'
        Gli usi sono già stati ipotizzati da tempo ma
        restano ancora un'ipotesi non realizzata che
        darebbe alla tv possibilità simili a quell del
        web.
        - INFORMAZIONE (Servizi ai cittadini,
        Tematici, Documentari, Approfondimenti,
        News, TG, Meteo, Previsioni)
        -     INTRATTENIMENTO                (Sondaggi,
        Scommesse, Sport, Quiz, Giochi)
        - Teledidattica (e-learning)
        - TRANSAZIONI (Gadget, e-commerce,
        Pubblicità mirata, Films, Movies on
        Demand)
LA PERSONALIZZAZIONE
           La tv digitale a livello di consumo è l'ultimo
           approdo del processo di personalizzazione
           della fruizione dell'audiovisivo a livelllo
           domestico.

           Telecomando, presenza di più televisori,
           videoregistratore, televideo, dvd sono tutti
           passi che hanno segnato il ruolo meno
           passivo dello spettatore.

           Col digitale il passaggio è dal consumer al
           prosumer. Il punto d'arrivo sembra il video
           on demandin cui è lo spettatore a scegliere
           ciò che vuole vedere.
LA PERSONALIZZAZIONE

           VIDEO ON DEMAND
           Vantaggi:     palinsesto     personalizzato,
           desincronizzazione       delle      attività,
           partecipazione diretta
           Svantaggi: confusione, fatica della scelta,
           costo

           BROADCASTING
           Vantaggi: offerta già organizzata, economia
           di tempo e fatica, adesione ad una
           temporalità sociale, gratuità
           Svantaggi:limitazione della scelta, scarsa
           duttilità
GLI ASCOLTI

      Nel febbraio 2011 sono ancora in salita il
      trend delle tv digitali cheraggiungono il
      24.4% di share, con un salto in avanti di
      oltre 7 punti percentuali rispetto a un anno
      prima (effetti dell’avanzamento del switch
      off). Rispetto a febbraio 2010, gli ascolti
      delle tv digitali sono cresciuti del +45%,
      incremento spartito su tutte le fasce orarie
      con picchi la mattina e il pomeriggio
      (rispettivamente 29.5% e 29.6% di share).
GLI ASCOLTI (analisi Starcom)
               Boing: (a febbraio 125 mila spettatori nel minuto
               medio), dove le serie animate Ben 10 e The Garfield
               Show, trasmesse in access prime time, sono le più
               viste del mese (462 mila spettatori giovedì 17
               febbraio).
               La 5: (111 mila spettatori/audience minuto medio) si
               rivolge, invece, al pubblico femminile con fiction,
               telefilm, film, talent e reality: la migliore
               performance mensile spetta al Grande Fratello live,
               che mercoledì 2 febbraio ha attratto ben 460 mila
               spettatori.
               Iris: (87 mila spettatori/audience minuto medio)
               offre cinema italiano e internazionale e funziona
               soprattutto in prime time con film impegnati (La
               sottile linea rossa, visto sabato 5 febbraio da 377 mila
               persone tra le 22 e le 23).
               Real Time: (87 mila spettatori/audience minuto
               medio), la cui forza si basa su un palinsesto
               innovativo, fatto di reality dedicati a diversi temi
               come moda, casa, cucina, matrimonio (Fuori Menù,
               seguito domenica 13 febbraio, all’ora di pranzo, da
               283 mila spettatori).
GLI ASCOLTI (analisi Starcom)
               Sulla tv satellitare, la platea tv continua a preferire i
               canali dei gruppi Sky e Fox. Per Sky i programmi più
               seguiti sono le partite di calcio serie A in onda su
               Sport 1, Calcio 1, le dirette gol degli incontri
               proposte su Super Calcio, l’informazione sportiva di
               Sport 24. La partita più vista del mese è stata il
               posticipo di domenica 13 febbraio Juventus-Inter (1,8
               milioni di spettatori su Sky Sport 1 e altri 780 mila
               sintonizzati su Sky Calcio 1 in fascia 21-22).

               Bene anche l’informazione in tempo reale e gli
               approfondimenti di Sky Tg 24, il cinema di Sky
               Cinema 1 (in particolare le prime tv del lunedì sera,
               come la commedia di Carlo Vanzina La vita è una
               cosa meravigliosa, con 461 mila spettatori all’ascolto
               il 7 febbraio in fascia 22-23) e di Sky Cinema Family.

               Per il gruppo Fox, i canali più visti sono Fox Crime,
               Fox e Fox Life grazie alle serie tv cult americane, tra
               cui segnaliamo la sesta stagione di Criminal Minds, in
               prima visione su Fox da febbraio e capace di
               intrattenere nella serata di venerdì 25 ben 263 mila
               spettatori.

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Top 8 sales and marketing support resume samples
Top 8 sales and marketing support resume samplesTop 8 sales and marketing support resume samples
Top 8 sales and marketing support resume samplesfernandotores132
 
Coaching for better results
Coaching for better resultsCoaching for better results
Coaching for better resultsCappelle Bruno
 
Presentasi private accountant
Presentasi private accountantPresentasi private accountant
Presentasi private accountantMuhammad Ade Riza
 
Investasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan Rakyat
Investasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan RakyatInvestasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan Rakyat
Investasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan RakyatDeddy Supriady Bratakusumah
 
Innoveren als een startup
Innoveren als een startupInnoveren als een startup
Innoveren als een startupDaan Assen
 
Weathering, soil formation, & erosion processes
Weathering, soil formation, & erosion processesWeathering, soil formation, & erosion processes
Weathering, soil formation, & erosion processesAnnie C. Cloutier
 
Tower automotive
Tower automotiveTower automotive
Tower automotiveDieGem
 

Destaque (20)

John Herman presents "Media Making in the 21st Century"
John Herman presents "Media Making in the 21st Century"John Herman presents "Media Making in the 21st Century"
John Herman presents "Media Making in the 21st Century"
 
Proposal skripsi ade
Proposal skripsi adeProposal skripsi ade
Proposal skripsi ade
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
Top 8 sales and marketing support resume samples
Top 8 sales and marketing support resume samplesTop 8 sales and marketing support resume samples
Top 8 sales and marketing support resume samples
 
Coaching for better results
Coaching for better resultsCoaching for better results
Coaching for better results
 
The cell
The cellThe cell
The cell
 
0. historia de la cocina
0. historia de la cocina0. historia de la cocina
0. historia de la cocina
 
Presentasi private accountant
Presentasi private accountantPresentasi private accountant
Presentasi private accountant
 
Investasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan Rakyat
Investasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan RakyatInvestasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan Rakyat
Investasi Prasarana Publik Untuk Kesejahteraan Rakyat
 
Autismo teacch sec II grado
Autismo teacch sec II gradoAutismo teacch sec II grado
Autismo teacch sec II grado
 
Argument
ArgumentArgument
Argument
 
A.5 sambungan
A.5 sambunganA.5 sambungan
A.5 sambungan
 
7 Desain Rumah Idaman
7 Desain Rumah Idaman7 Desain Rumah Idaman
7 Desain Rumah Idaman
 
Innoveren als een startup
Innoveren als een startupInnoveren als een startup
Innoveren als een startup
 
Tik kelas 9 smp
Tik kelas 9 smpTik kelas 9 smp
Tik kelas 9 smp
 
Fenomenologia dei media 4. Tv
Fenomenologia dei media 4. TvFenomenologia dei media 4. Tv
Fenomenologia dei media 4. Tv
 
Weathering, soil formation, & erosion processes
Weathering, soil formation, & erosion processesWeathering, soil formation, & erosion processes
Weathering, soil formation, & erosion processes
 
Tower automotive
Tower automotiveTower automotive
Tower automotive
 
Pengantar ekonomi
Pengantar ekonomiPengantar ekonomi
Pengantar ekonomi
 

Semelhante a Pratica e cultura 10. La tv digitale

Televisione Digitale - Editoria multimediale
Televisione Digitale - Editoria multimedialeTelevisione Digitale - Editoria multimediale
Televisione Digitale - Editoria multimedialeDamiano Crognali
 
Televisione Digitale - Nuovi Media
Televisione Digitale - Nuovi MediaTelevisione Digitale - Nuovi Media
Televisione Digitale - Nuovi MediaDamiano Crognali
 
Il Mercato Televisivo Digitale Multipiattaforma
Il Mercato Televisivo Digitale MultipiattaformaIl Mercato Televisivo Digitale Multipiattaforma
Il Mercato Televisivo Digitale MultipiattaformaHibo
 
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producersDigital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producersdavide turi
 
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)Andrea Materia
 
Webbit TV digitale terrestre
Webbit TV digitale terrestreWebbit TV digitale terrestre
Webbit TV digitale terrestreMassimo Schiro
 
CEIm magazine-Gennaio/Febbraio 2022
CEIm magazine-Gennaio/Febbraio 2022CEIm magazine-Gennaio/Febbraio 2022
CEIm magazine-Gennaio/Febbraio 2022Massimo Talia
 
Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3Francesco Piccolo
 
9 Le Piattaforme Digitali
9   Le Piattaforme Digitali9   Le Piattaforme Digitali
9 Le Piattaforme DigitaliAdele Savarese
 
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...davide turi
 
Le piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliLe piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliAdele Savarese
 
Vecchia TV vs Nuova TV (Alberto Marinelli, keynote speech)
Vecchia TV vs Nuova TV (Alberto Marinelli, keynote speech)Vecchia TV vs Nuova TV (Alberto Marinelli, keynote speech)
Vecchia TV vs Nuova TV (Alberto Marinelli, keynote speech)Andrea Materia
 
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?Roberto Bonin
 
Broadcasting e Tv partecipata
Broadcasting e Tv partecipataBroadcasting e Tv partecipata
Broadcasting e Tv partecipatakram89
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)Paolo Costa
 
Webtv Lo Spettacolo in Rete
Webtv Lo Spettacolo in ReteWebtv Lo Spettacolo in Rete
Webtv Lo Spettacolo in ReteElena Rapisardi
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)Paolo Costa
 

Semelhante a Pratica e cultura 10. La tv digitale (20)

Televisione Digitale - Editoria multimediale
Televisione Digitale - Editoria multimedialeTelevisione Digitale - Editoria multimediale
Televisione Digitale - Editoria multimediale
 
Televisione Digitale - Nuovi Media
Televisione Digitale - Nuovi MediaTelevisione Digitale - Nuovi Media
Televisione Digitale - Nuovi Media
 
Il Mercato Televisivo Digitale Multipiattaforma
Il Mercato Televisivo Digitale MultipiattaformaIl Mercato Televisivo Digitale Multipiattaforma
Il Mercato Televisivo Digitale Multipiattaforma
 
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producersDigital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
 
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
 
Webbit TV digitale terrestre
Webbit TV digitale terrestreWebbit TV digitale terrestre
Webbit TV digitale terrestre
 
L'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in ItaliaL'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in Italia
 
Pratica e cultura 1. Una breve storia
Pratica e cultura 1. Una breve storiaPratica e cultura 1. Una breve storia
Pratica e cultura 1. Una breve storia
 
CEIm magazine-Gennaio/Febbraio 2022
CEIm magazine-Gennaio/Febbraio 2022CEIm magazine-Gennaio/Febbraio 2022
CEIm magazine-Gennaio/Febbraio 2022
 
Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3Le nuove declinazioni della tv3
Le nuove declinazioni della tv3
 
9 Le Piattaforme Digitali
9   Le Piattaforme Digitali9   Le Piattaforme Digitali
9 Le Piattaforme Digitali
 
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
 
Le piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliLe piattaforme digitali
Le piattaforme digitali
 
Vecchia TV vs Nuova TV (Alberto Marinelli, keynote speech)
Vecchia TV vs Nuova TV (Alberto Marinelli, keynote speech)Vecchia TV vs Nuova TV (Alberto Marinelli, keynote speech)
Vecchia TV vs Nuova TV (Alberto Marinelli, keynote speech)
 
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
 
Broadcasting e Tv partecipata
Broadcasting e Tv partecipataBroadcasting e Tv partecipata
Broadcasting e Tv partecipata
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (4a lezione)
 
Webtv Lo Spettacolo in Rete
Webtv Lo Spettacolo in ReteWebtv Lo Spettacolo in Rete
Webtv Lo Spettacolo in Rete
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
 
Master MGF Entertainment & Media
Master MGF Entertainment & MediaMaster MGF Entertainment & Media
Master MGF Entertainment & Media
 

Mais de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

Mais de Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema diTeoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
 
Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12
 

Pratica e cultura 10. La tv digitale

  • 1. Pratica e cultura dello spettacolo Tv 10. La tv digitale Prof. Matteo Asti
  • 2. L'ETA' DELL'ABBONDANZA L'ingresso del digitale ha segnato un passaggio destinato a cambiare in modo significativo ma non ancora del tutto chiaro la tv a tutti I livelli (economico, organizzativo, consumo etc.). Il passaggio è quello che Ellis (2000) vede contraddistinto dalla nascita di nuovi canali, aumento esponenziale dell'offerta e forse dalla fine del broadcasting. Per ora però lo sviluppo del digitale non sembra aver cambiato del tutto il paradigma limitandosi ad incidere sulla quantità e sulla personalizzazione dell'offerta.
  • 3. TECNOLOGIA Il digitale ha apportato a livello tecnologico alcune significative novità: - migliore qualità del segnale e annulamento del disturbo (qualità costante) - occupazione minore della banda da parte dei canali grazie ad efficenti algoritmi di compressione e moltiplicazione dei canali - possibilità di facile diffusione sia via onde radio (usando la rete già esistente), sia via filo telefonico (portando a coincidere la rete web con quella tv) - possibilità di criptare il segnale con una semplice parola chiave - integrazione con lo scenario domestico che è ormai digitale, come tutta l’informatica e le tlc
  • 4. LA STORIA - La tv digitale nasce a livello di ricerca nella seconda metà degli anni '60. - Negli anni '80 le ricerche convergono verso il formato HDTV (high definition tv) per il miglioramento della qualità delle immagini e l'attenzione è rivolta ai formati di compressione. - Il puntod'approdo è un sistema convergente in cui tutti gli apparati TLC domestici possono comunicare grazie alla facile interscambiabilità delle informazioni in formato digitale.
  • 5. IL DTT CICLO DI VITA DELL’EVOLUZIONE DEI NEW MEDIA Il digitale terrestre è il nuovo sistema di trasmissione televisiva introdotto in Italia su indicazione della normativa Europa a partire dal Lehman-Wilzig e 2003. Cohen-Avigdor (2004) La normativa italiana è arrivata con la legge 66/2001 (termine dello switch-off il 31 dicembre 2006; il 40% della capacità trasmissiva di ciascun mux privato affittato a terzi) e poi con la 112/2004 detta Gasparri (i ricavi di ciascuna emittente possono arrivare al massimo al 20% dei ricavi totali del Sic).
  • 6. IL DTT Le date del switch over in Italia: - 2003 Sardegna e Valle d'Aosta - 2009 Piemonte, Campania, Lazio, Trentino Alto Adige - 2010 Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia - 2012 conversione totale al sistema digitale come da raccomandazioni comunitarie.
  • 7. I COSTI La spesa per un canale Dtt supera di dieci volte il costo di un canale satellitare ed è pari 2-3 milioni di euro. A fare la differenza sono le strutture necessarie alla trasmissione in Dtt che richiede più ripetitori in ognuno dei qui si occupa una parte di banda mentre nel satellitare è una spesa che si compie una volta sola. C’è poi la spesa dell’operatore di rete che detiene le frequenze: quelle di conversione della rete da analogico a digitale vanno da 150 mila a 2 milioni di euro, la trasformazione degli impianti di trasmissione va da 100 mila a un milione di euro.
  • 8. IL SWITCH OFF nel mondo (wikipedia)
  • 9. INTERATTIVITA' Una delle più importanti novità a livello tecnologico della tv digitale riguarda la possibilità di rendere la tv interattiva. Ciò è consentito da alcune novità nella gestione dell'interfaccia visiva (possibilità di definire una forma, selezionare un oggetto con mouse o touch screen, ottenere info e descrizioni degli oggetti). Per farlo occorre un CANALE DI RITORNO (es. con Adsl o Umts) che prevede un costo aggiuntivo.
  • 10. INTERATTIVITA' Gli usi sono già stati ipotizzati da tempo ma restano ancora un'ipotesi non realizzata che darebbe alla tv possibilità simili a quell del web. - INFORMAZIONE (Servizi ai cittadini, Tematici, Documentari, Approfondimenti, News, TG, Meteo, Previsioni) - INTRATTENIMENTO (Sondaggi, Scommesse, Sport, Quiz, Giochi) - Teledidattica (e-learning) - TRANSAZIONI (Gadget, e-commerce, Pubblicità mirata, Films, Movies on Demand)
  • 11. LA PERSONALIZZAZIONE La tv digitale a livello di consumo è l'ultimo approdo del processo di personalizzazione della fruizione dell'audiovisivo a livelllo domestico. Telecomando, presenza di più televisori, videoregistratore, televideo, dvd sono tutti passi che hanno segnato il ruolo meno passivo dello spettatore. Col digitale il passaggio è dal consumer al prosumer. Il punto d'arrivo sembra il video on demandin cui è lo spettatore a scegliere ciò che vuole vedere.
  • 12. LA PERSONALIZZAZIONE VIDEO ON DEMAND Vantaggi: palinsesto personalizzato, desincronizzazione delle attività, partecipazione diretta Svantaggi: confusione, fatica della scelta, costo BROADCASTING Vantaggi: offerta già organizzata, economia di tempo e fatica, adesione ad una temporalità sociale, gratuità Svantaggi:limitazione della scelta, scarsa duttilità
  • 13. GLI ASCOLTI Nel febbraio 2011 sono ancora in salita il trend delle tv digitali cheraggiungono il 24.4% di share, con un salto in avanti di oltre 7 punti percentuali rispetto a un anno prima (effetti dell’avanzamento del switch off). Rispetto a febbraio 2010, gli ascolti delle tv digitali sono cresciuti del +45%, incremento spartito su tutte le fasce orarie con picchi la mattina e il pomeriggio (rispettivamente 29.5% e 29.6% di share).
  • 14. GLI ASCOLTI (analisi Starcom) Boing: (a febbraio 125 mila spettatori nel minuto medio), dove le serie animate Ben 10 e The Garfield Show, trasmesse in access prime time, sono le più viste del mese (462 mila spettatori giovedì 17 febbraio). La 5: (111 mila spettatori/audience minuto medio) si rivolge, invece, al pubblico femminile con fiction, telefilm, film, talent e reality: la migliore performance mensile spetta al Grande Fratello live, che mercoledì 2 febbraio ha attratto ben 460 mila spettatori. Iris: (87 mila spettatori/audience minuto medio) offre cinema italiano e internazionale e funziona soprattutto in prime time con film impegnati (La sottile linea rossa, visto sabato 5 febbraio da 377 mila persone tra le 22 e le 23). Real Time: (87 mila spettatori/audience minuto medio), la cui forza si basa su un palinsesto innovativo, fatto di reality dedicati a diversi temi come moda, casa, cucina, matrimonio (Fuori Menù, seguito domenica 13 febbraio, all’ora di pranzo, da 283 mila spettatori).
  • 15. GLI ASCOLTI (analisi Starcom) Sulla tv satellitare, la platea tv continua a preferire i canali dei gruppi Sky e Fox. Per Sky i programmi più seguiti sono le partite di calcio serie A in onda su Sport 1, Calcio 1, le dirette gol degli incontri proposte su Super Calcio, l’informazione sportiva di Sport 24. La partita più vista del mese è stata il posticipo di domenica 13 febbraio Juventus-Inter (1,8 milioni di spettatori su Sky Sport 1 e altri 780 mila sintonizzati su Sky Calcio 1 in fascia 21-22). Bene anche l’informazione in tempo reale e gli approfondimenti di Sky Tg 24, il cinema di Sky Cinema 1 (in particolare le prime tv del lunedì sera, come la commedia di Carlo Vanzina La vita è una cosa meravigliosa, con 461 mila spettatori all’ascolto il 7 febbraio in fascia 22-23) e di Sky Cinema Family. Per il gruppo Fox, i canali più visti sono Fox Crime, Fox e Fox Life grazie alle serie tv cult americane, tra cui segnaliamo la sesta stagione di Criminal Minds, in prima visione su Fox da febbraio e capace di intrattenere nella serata di venerdì 25 ben 263 mila spettatori.