SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 31
Baixar para ler offline
INDICE
Pagina 1: Dalla villa al castello di L. Marzano,M.Primavera,
R. Lettini, F. Cipriano, R. Cipriano e M. Dilillo
Pagina 7: Il castello di Dragonara di M. primavera, R.
Lettini,
F. Cipriano, R. Cipriano e M. Dilillo
Pagina 8: La donna nel medioevo di P. Lorusso, G. Fiore G.
Parisi S. Amedeo, Angelica Camuso e Federica Baldi
Pagina 11: Il mercato di G. Labriola e F. Olivieri
Pagina 13: La vita nel convento di L. Todrani e G. Marino
Pagina 21: magia e medicina nel medioevo di L. Passaro
REDAZIONE
DIRETTORE Prof. Anna Papadia
GRAFICA E IMPAGINAZIONE Giorgia Parisi, Paola Lorusso
REFERENTI SETTORI L. Marzano
R. Lettini
P. Lorusso
G. Labriola
L. Todrani
L. Passaro
Dalla Villa al Castello
A partire dal II secolo, a causa della morsa dell’ereditarietà dei
mestieri1
, con la conseguente chiusura delle classi sociali, per
sfuggire al potere dei vescovi insediatosi nelle città e per difendersi
dalle incursioni barbariche, vi fu uno spostamento dell’asse politico
dalle città alle campagne. Qui venivano erette costruzioni, le
“villae”, dove vigeva un rapporto di accomodazione2
. Col tempo,
nacque la necessità di trasformare tali villae in fortezze a causa
delle continue battaglie tra feudatari. Nacquero così i primi castelli:
veri e propri regni autonomi che disponevano di leggi, terre ed
eserciti a servizio del feudatario. I castelli si trovavano in altura ed
erano circondati da mura munite di feritoie (strettissime finestrelle),
guardiole sorvegliate da sentinelle e da torri(rotonde o quadrate)per
difendersi da attacchi nemici.
A partire dal X secolo, con il definitivo affermarsi del feudalesimo, i
veri protagonisti della vita politica, amministrativa e militare
divennero i feudatari, i quali per difendere i propri possedimenti
dalle incursioni sempre più frequenti di Ungari, Vichinghi e altre
popolazioni nomadi circondarono di robuste fortificazioni le città, i
villaggi e i monasteri. Essi, inoltre, sempre a scopo di difesa
costruirono numerosi castelli in posizioni strategiche, soprattutto in
luoghi elevati dai quali era possibile controllare il territorio
circostante. All’ inizio il castello era costruito semplicemente da una
torre di legno circondata da palizzate e fossati; in seguito, a partire
dall’ XI secolo, divenne un robusto edificio di pietra, cinto di mura
merlate e di torri con passerelle e luoghi di vedetta su cui erano
appostate le sentinelle, che vigilavano per la sicurezza del castello
e dei suoi abitanti. Spesso, per renderne l’ accesso più
impraticabile, il castello era circondato da un largo fossato colmo d’
acqua, attraversato solo da un ponte levatoio. Nell’ interno l’ ampia
corte poteva essere divisa in due cortili: quello più interno
racchiudeva il “mastio”, la dimora del castellano; nell’ altro cortile
c’erano le case degli artigiani, le stalle, i granai, il forno, la cappella,
le baracche per i soldati e il deposito delle armi necessarie per
garantire la sicurezza di tutti gli abitanti. Il castello era, dunque, il
1
Passaggio obbligatorio del proprio lavoro da padre in figlio.
2
L’uomo libero che si sottometteva al signore, gli prestava fiducia in cambio di protezione.
centro di potere feudale e della vita sociale e la potenza del signore
dipendeva anche dal numero di vassalli e di parenti che proteggeva
e sul cui aiuto poteva contare, in caso di necessità.3
Nel romanzo de “I Promessi Sposi”, Manzoni scrive: “Il palazzo di
Don Rodrigo sorgeva isolato […] sulla cima di uno de’ poggi”4
. Le
mura e le torri terminavano con dei merli a coda di rondine o piatti
che servivano per difendersi dalle frecce. Anche il ponte levatoio,
che attraversava il fossato, assumeva funzione di difesa: veniva
issato ogni qualvolta si presentava una minaccia. All’interno del
castello c’era il cortile, dove si svolgevano gran parte delle funzioni
del castello. Inoltre, vi erano alcuni servizi, quali laboratori
artigianali, i magazzini e le scuderie. La descrizione del palazzotto
di Don Rodrigo,precisa e dettagliata, rispecchia la personalità del
personaggio crudele e malvagio. Infatti,il palazzotto è descritto
come un luogo tetro, posto al centro di un terreno arido. “La porta
era chiusa… le rade e piccole finestre che davan sulla strada,
chiuse da imposte sconnesse e consunte dagli ann erano però
difese da grosse inferiate”. A prima vista, il castello dà l'impressione
di essere un forte militare in disuso ma la presenza “due grand’
avoltoi,con l’ali spalancate, e coi tesch penzoloni […] erano
inchiodati, ciascuno sur un battente del portone; e due bravi,
sdraiati, ciascuno sur una delle panche poste a destra e sinistra,
facevan la guardia”5
invece dimostra il contrario. Lo stato di
decadenza del palazzotto, le imposte consunte e i bravi minacciosi
a guardia del castello danno una sensazione di timore e di
diabolico, come in effetti è Don Rodrigo: un uomo che di buono ha
poco, e che per ottenere rispetto usa la paura che incute attraverso
i suoi bravi. Il castello è l'inespugnabile fortezza in cui vive e opera
l'innominato, uomo malvagio e crudele “le cui mani arrivavano
spesso dove non arrivava la vista degli altri: un uomo o un diavolo,
per cui la difficoltà delle imprese era spesso uno stimolo a
prenderle sopra di sé”6
(cap.XVIII). Il luogo descritto all'inizio del
cap. XX, è situato in un punto imprecisato lungo il confine tra il
Milanese e il Bergamasco e distante non più di sette miglia dal
3
Storia medievale 1, di S. Zanichelli della atlas (pg. 142)
4
“Promessi Sposi” Di Alessandro Manzoni, edizione integrale a cura di A. Jacomuzzi e A.M. Longobardi,
editore SEI, anno 2005. Pagina 108 capitolo V
5
Promessi Sposi” Di Alessandro Manzoni, edizione integrale a cura di A. Jacomuzzi e A.M. Longobardi,
editore SEI, anno 2005. Pagina 108 capitolo V
6
Capitolo XX pagine 358-359 dei Promessi Sposi, società editrice internazionale Torino, a cura di A.
Jacumuzzi e A. M. Longobardi
palazzotto di don Rodrigo che si reca dall’ Innominato per affidargli
il rapimento di Lucia. Fin dall'inizio il castello si presenta come un
luogo truce e sinistro, specchio fedele della personalità malvagia
del signore che vi risiede. Infatti, sorge in cima a un'erta collina, al
centro di una valle "angusta e uggiosa" che è a cavallo del confine
dei due stati, accessibile solo attraverso un sentiero tortuoso che si
inerpica verso l'alto e che è dominato dagli occupanti del castello
che sono dunque al riparo dall'assalto di qualunque nemico.
Dall’alto l’ Innominato controllava tutto e dalle finestre poteva ben
vedere chi saliva. Il castello è come un nido di aquile in cui
l'innominato non ha nessuno al di sopra di sé e da dove può
dominare anche fisicamente su tutto il territorio circostante, di cui
egli è considerato l'assoluto padrone (i pochi birri che si sono
avventurati lì sono stati uccisi e nessuno oserebbe addentrarvisi
senza essere amico del bandito).
All'inizio del sentiero che conduce in alto c'è un'osteria che funge da
corpo di guardia, la quale, a dispetto dell'insegna che mostra un
sole splendente, è nota come la Malanotte e in cui stazionano bravi
dell'innominato armati fino ai denti: qui si ferma don Rodrigo
quando giunge insieme ai suoi sgherri e viene precisato che
nessuno può salire al castello armato, per cui il signorotto deve
consegnare ai bravi il suo schioppo. In seguito don Rodrigo viene
accompagnato all'interno della fortezza e percorre una serie di
oscuri corridoi, con bravi di guardia ad ogni stanza e varie armi
appese alle pareti (moschetti, sciabole, armi da taglio...). Il luogo è
stato giustamente interpretato come un simbolo dell'indole del suo
signore, che vive nella sua solitudine asserragliato su un'alta
montagna e rende il proprio maniero inaccessibile a chiunque non
voglia fare avvicinare: tale è la condizione dell'innominato sino al
ravvedimento, poi è lui stesso a scendere dall'altura per incontrare il
cardinale e giungere alla conversione, per cui il castello è in certo
qual modo immagine dell'isolamento del peccato che l'uomo spezza
andando a parlare con il cardinale Borromeo. Data l'identificazione
tra il personaggio manzoniano e la figura storica di Francesco
Bernardino Visconti, si pensa che il suo castello fosse quello i cui
resti sorgono ancora nella cittadina di Vercurago, sulla strada che
un tempo collegava Bergamo a Lecco (rimangono in piedi un
torrione e parte della cinta muraria).
Un altro esempio lo troviamo nel romanzo “La Papessa” dove viene
riportata la descrizione di altri servizi presenti in un castello: “[…]
attraversarono a cavallo la robusta palizzata […] e oltrepassarono
alcune dipendenze: una cucina, un forno, una stalla, un deposito
per il granturco”.7
Un ultimo modello di castello medievale l'abbiamo
studiato nel romanzo “I Pilastri della terra” Tra i luoghi in cui sono
ambientate le vicende dei protagonisti dei Pilastri della Terra, ci
sono anche i castelli tipici dell’ età medioevale che vengono descritti
in maniera particolareggiata.
Per alcuni personaggi come Jack che viveva nella foresta, i castelli,
“ultima meraviglia di una serie interminabile”, erano i luoghi in cui
venivano ambientate le storie di maghi e cavalieri, quindi luoghi di
rifugio e di avventure e, poiché non aveva mai visto un castello,
immaginava che fosse un po’ più grande della grotta in cui viveva. I
castelli invece erano grandi, fortificati, con tanti edifici e tanta gente
impegnata a lavorare: c’ era chi ferrava i cavalli, chi prendeva l’
acqua, chi infornava il pane, chi trasportava farina, legna, stoffe,
spade, insomma un brulicare di vita e dinamicità (pagina 199). In
realtà i grandi castelli, centri di vita, attività economiche e sociali
erano anche luoghi di difesa e quindi fortificati. Infatti, il fossato e i
bastioni non avevano nulla di naturale e Tom spiega a Jack che
erano stati scavati e costruiti da tanti uomini che lavoravano
insieme. La descrizione esterna del castello con i suoi elementi
difensivi si trova a pagina 46: “il fossato asciutto, il terrapieno che
circondava la roccaforte centrale e il ponte levatoio e una guardiola
7
“La Papessa”, di Donna Woolfolk Cross, Newton Compton editori, anno 1996
Il castello
dell'innominato
al fianco della porta […] di fronte alla porta, sul lato più lontano, c’
era il forte, l’ ultima rocca in caso di attacco che sorgeva in alto per
permettere di vedere lontano”. All’interno del castello c’ erano tanti
edifici bassi di legno, una scuderia, una cucina, un forno, diversi
magazzini. Al centro stava il pozzo e sulla destra il palazzo grande
e imponente, costruito su due piani. Molto dettagliata è anche la
descrizione esterna di Earlcastle (pagina 173) in cui ritornano gli
elementi di difesa con la particolarità “del fossato ampio e profondo
a forma di otto con l’ anello superiore più piccolo di quello inferiore.
Alla base dell’ otto c’ erano un ponte levatoio e un varco nel
terrapieno che permettevano di accedere al cerchio inferiore. Era
l’unico accesso. Non era possibile raggiungere il cerchio superiore
se non passando dal primo e varcando un altro ponte sul fossato
che li divideva”.8
Anche il castello che il vescovo Waleran stava
costruendo (pagina 331) presentava un fossato asciutto colmato
per permettere il passaggio alla gente. In tutte le descrizioni
contenuti nei romanzo i castelli appaiono dunque non solo come
luoghi di potere e luoghi di difesa ma anche come centri economici
e sociali in cui si svolgevano le principali attività.
8
I Pilastri della Terra, Ken Follett, Oscar Mondadori, 1990 Ristampa del 2011
Il castello di Dragonara
A seguito di questa introduzione, vi parleremo del castello di
Dragonara , luogo che prendeva nome da Dragone, secondo dei
dodici figli di Tancredi i cui discendenti presero il cognome "Sangro"
dal fiume Sangro su cui possedettero estesi fondi. La fortezza fu
costruita all'inizio dell' XI sec. sulle pendici del sub appennino
Dauno.
E’ possibile che Dragone, fondatore dell'Abbazia della SS. Trinità di
Venosa chiamasse a Dragonara la stessa manodopera che aveva
lavorato all'Abbazia per farsi costruire il Castello: ciò spiegherebbe
l'identico, singolare modo di fabbricare quelle volte oblunghe, con
uno speciale impasto di malta, ciottoli di fiume e mattoni. A decorare
le pietre dei muri esterni del Maniero ci sono piccole lastre scolpite
in marmo. Esse raffigurano soggetti cari al medioevo tra cui anche
un cavaliere in armatura. La torre del castello era originariamente
priva di entrata e si pensa che l’assenza di una porta sia dovuta a
scopo bellico e difensivo; sono state avanzate ipotesi sulla
presenza di un qualche passaggio sotterraneo che collega il
Castello con la torre, o addirittura di un luogo finalizzato a riti di
iniziazione di sette segrete, durante i quali i postulanti riflettevano
sul proprio essere. Nel 1190 Dragonara venne distrutta. In seguito
al matrimonio tra Enrico IV e Costanza D'Altavilla, ultima erede
della dinastia Normanna, ebbe inizio con la nuova dinastia Sveva
un periodo di grande splendore per la Capitanata sede prediletta di
Federico II, il quale, logorato dall'aspra lotta sostenuta contro il
Papato e i Comuni, trovò la fine il 13 Dicembre 1250. Intorno a
Torremaggiore, ardeva la guerra e molte città, tra cui San Severo,
Civitate, Foggia, Fiorentino e Dragonara, erano rovinate e quasi
distrutte. La ricostruzione di Dragonara fu impostata su di un
terrazzamento delimitato naturalmente da un fossato e da una
profonda scarpata. La difesa della città fu impostata, quindi, in parte
sull'alta scarpate del terrazzo e in parte su un'altura retrostante su
cui venne innalzato il castello. Il perimetro difeso ebbe cosi la forma
di un triangolo circondato su due lati non protetti dalla scarpata del
terrazzo da un profondo fossato. Il castello costituiva al vertice sud
est di questo triangolo il fermo difensivo dell'insieme. Il tracciato
delle cinta si adegua quindi alle condizioni impostate dal terreno e
le opere di fortificazione sorgono nei tratti meno difesi
naturalmente.9
9
Fonti: Sitografia: http://www.impariamoascrivere.it/sanmarco/castello.htm -“Raimondo di Sangro”, di L.
Sansone Vagni
La donna nel Medioevo
Il Medioevo è stato il periodo in cui la donna ha subito le più
evidenti forme di discriminazione e violenza e solo nei secoli
successivi in modo lento e doloroso ha acquisito una dignità ed un
grado di parità di trattamento con gli uomini purtroppo non presente
tuttora in molte zone del nostro pianeta. Nel nostro percorso di studi
abbiamo esaminato diversi romanzi e, avendo trovato vari esempi
di discriminazione verso la donna nelle storie delle protagoniste, ci
siamo soffermati su un particolare aspetto della società medioevale:
la condizione della donna. La donna è stata da sempre considerata
inferiore all’uomo sin dai tempi delle polis greche nel 1000 a.C.
dove aveva un ruolo sociale marginale, pochissimi diritti ed era
esclusa da ogni carica politica ed amministrativa. Con l’avvento
della religione cristiana, in particolare nel IV secolo quando
l’imperatore Teodosio la impone come religione di stato (editto di
Tessalonica 390 d.C.), tutti i culti pagani vengono vietati e coloro
che non si dichiaravano cristiani venivano perseguitati. Le
conoscenze filosofiche e scientifiche del periodo classico ora
ritenute “pagane” vengono abbandonate e distrutte e gli unici testi
approvati erano le sacre scritture, spesso interpretate in modo
letterale. In questo contesto storico lo status sociale della donna,
considerata empia e priva della capacità di ragionare, peggiora in
quantoritenuta fonte del peccato originale. L’esempio storico è
quello di Ipazia di Alessandria, matematica, astronoma e filosofa,
che viene perseguitata e uccisa da un gruppo di paraboloni
(confraternita di monaci fanatici seguaci del Vescovo Cirillo) perché
sosteneva teorie scientifiche in contrasto con i dettati biblici del
Cristianesimo.
Con il passare dei secoli la discriminazione femminile è sempre più
esasperata a tal punto che la nascita di una figlia viene considerata
una disgrazia. “Una femmina. Il Canonico scosse la testa. E’ una
punizione di Dio. Una punizione per i miei peccati…”10
questa è la
reazione del padre di Giovanna la protagonista del romanzo “La
Papessa” alla nascita della figlia. In questo romanzo risalta anche la
problematica dell’istruzione, esclusiva degli uomini appartenenti al
Clero e alle classi nobiliari del IX secolo. Giovanna, infatti, per
10
La Papessa – Donna Woolfolk Cross – 1996 – Newton Compton Editori – pag. 15
placare la sua sete di conoscenza ed accedere alla scuola
vescovile è costretta a fingersi uomo assumendo l’identità del
fratello morto. “Alzò il coltello. Con lentezza, deliberatamente, iniziò
a tagliare. Era il crepuscolo quando dalla Cattedrale uscì la figura di
un giovane…”.11
Un altro strumento vessatorio nei confronti delle donne era l’accusa
di stregoneria con notizie di processi risalenti già dall’alto medioevo.
Riferimenti si trovano sia nel libro “La Papessa” ( periodo 800 d.C.)
dove questa sorte tocca alla levatrice del villaggio, Hortud, che nel
testo
“La Chimera” (ambientato nel 1600) dove invece è la protagonista,
Antonia, ad essere condannata al rogo, solo perché aveva incontri
notturni con il suo amante in luoghi dove si credeva venissero svolti
riti di stregoneria. “La popolazione del villaggio di Ingelheim era
riunita attorno allo stagno. Quel giorno doveva essere processata
una strega, un avvenimento che certamente ispirava orrore, pietà e
diletto. […] Se Hortrud risaliva alla superficie dello stagno e
galleggiava, significava che le acque benedette dal prete l’avevano
respinta; sarebbe stata rivelata la sua natura di strega e
fattucchiera e Hortrud sarebbe stata bruciata sul rogo. Se
affondava, dimostrava la sua innocenza ed era salva.”12
“Antonia era stata sorpresa più di una volta, di notte e in mezzo ai
campi […] e riconosciuta per strega; anzi a questo proposito Don
Teresio spiegò che gli incontri fra la strega e il diavolo avvenivano
abitualmente […]”13
Da sempre l’unico compito attribuito
alle donne è stato quello di procreare e
allevare figli, dipendenti dal padre
prima e da un eventuale marito
successivamente. Raramente
riuscivano a raggiungere una
indipendenza economica e nei casi
migliori riuscivano ad acquisire il ruolo
di mercantesse altrimenti l’altra strada
era la prostituzione. Nei Pilastri della
11
La Papessa – Donna Woolfolk Cross – 1996 – Newton Compton Editori – pag. 180
12
La Papessa – Donna Woolfolk Cross – 1996 – Newton Compton Editori – pag. 60
13
La Chimera – Sebastiano Vassalli – 1990 – Einaudi – pag. 189
terra un esempio di mercantessa è quello di Aliena che dopo la
morte del padre Bartholomew e la perdita di tutti i beni della
famiglia, riesce a ricostruirsi una vita grazie al commercio della
lana. “Aliena aveva nei magazzini una quantità di lana ancora più
cospicua […] era nel magazzino e dirigeva le operazioni di scarico
di un carro traboccante di lana”14
.
14
I pilastri della terra – Ken Follett – 1989 – Mondadori – pag 549
Il Mercato
Dopo la caduta dell’ Impero Romano d’Occidente, avvenuta nel 476
d.c. , inizia“cronologicamente” il periodo chiamato Medioevo (anche
se per mentalità il Medioevo è iniziato prima che cadesse l’Impero
Romano d’Occidente). Il Medioevo è caratterizzato dal fatto che
non esiste più il concetto di stato, ma bensì il concetto di
“accomandazione”, il quale consiste in un patto tra un grande
proprietario terriero e uomo libero, nel quale:
• Il proprietario terriero si impegnava a dare protezione all’uomo
libero.
• L’uomo libero dava in cambio la sua fedeltà, obbedienza e offriva il
proprio lavoro.
Questo concetto, nel Medioevo con l’arrivo di Carlo Magno, verrà
poi chiamato vincolo Vassallatico (il quale includeva anche la
fedeltà militare al sovrano). Ma cosa centra tutto ciò con il mercato
e il commercio? Bisogna sapere che durante il Medioevo
l’economia dei feudi (le terre date dal sovrano ai signori), era
un’economia molto chiusa, perché ogni feudo pensava solo al
proprio mantenimento; bisognerà arrivare all’XI sec. d.c. per riavere
un’economia fatta anche di commercio. Molte città, infatti,
diventarono famose per il loro grande mercato o per le fiere
periodiche (per esempio in Italia grazie agli scambi commerciali si
svilupparono città come: Milano, Firenze, Pavia, Venezia, ecc…).
Organizzare un mercato non era molto semplice, infatti come viene
descritto nel libro I pilastri della terra di Ken Follett, bisognava
ottenere un permesso speciale che solo il sovrano in carica poteva
concedere, ma era molto difficile perché in quel periodo in
Inghilterra (dove è ambientato il libro), c’erano molte guerre di
successione al trono e il re cambiava di continuo.
“La fiera aveva occupato l’intero recinto, a eccezione degli edifici
monastici e del chiostro, che erano sacri. Erano stati montati
centinaia di chioschi e banchetti. I più semplici erano bianchi e di
legno su cavalletti. Alcuni chioschi includevano tende per ripararsi
dalla pioggia o per concludere gli affari in privato. I chioschi più
raffinati erano vere casette con grandi magazzini, diversi banchi, e
tavoli e sedie dove il mercante faceva accomodare i clienti
importanti. Quasi tutti i chioschi erano forniti di merci. Il priorato
aveva già incassato più di dieci sterline e dazi. Le sole merci che si
potevano portare nel recinto il giorno della fiera erano cibi appena
cotti, pane e focacce calde e mele al forno.
Philip non sapeva con certezza quanto gli avrebbe reso la fiera, ma
sarebbe stata comunque un successo, e quindi aveva speranze di
guadagnare più delle venticinque sterline preventivate all’inizio.
Negli ultimi mesi c’erano stati momenti in cui aveva temuto che la
fiera non si sarebbe svolta. La guerra civile continuava senza che
Stefano e Matilde ottenessero una vittoria decisiva; ma la sua
licenza non era stata revocata. William Hamleigh aveva tentato di
sabotare la fiera in molti modi. Aveva chiesto allo sceriffo di vietarla,
ma lao sceriffo aveva bisogno dell’autorizzazione di uno dei
monarchi, e la risposta non era arrivata”.15
Ma adesso osserviamo con più attenzione cosa si vendeva nel
mercato. Le merci si distinguevano in due tipi:
• merci di lusso, ovvero spezie, vini pregiati, sete ecc…
• merci di largo consumo, ovvero quelle di uso quotidiano.
Nel libro LA PAPESSA di Donna Woolfolk Cross, assistiamo alla
scena in cui Giovanna (protagonista del romanzo) si trova ad una
fiera, e ad un certo punto è attratta da una bancarella con delle
pergamene scritte in greco, il monaco direttore della bancarella
pensando che li volesse comprare per scriverci sopra, le mostra
come raschiare e cancellare le scritte in greco, ma prima che
avvenisse l’irreparabile Giovanna “salva” le pergamene
comprandole. Questo era solo un esempio, ma succedeva spesso
che i manoscritti (e non solo) considerati dalla chiesa pagani
venissero distrutti o raschiati per poi riutilizzare le pergamene.
“Sul campo le bancarelle dei mercanti erano addossate l’una
all’altra, ed esponevano le merci in una sgargiante, incoerente
profusione di colori e forme. C’erano vesti e mantelle di seta
porporina, pelli dello stesso rosso scarlatto attribuito alla fenice,
piume di pavone, farsetti di cuoi stampato, rare prelibatezze come
mandorle e uva passa, e ogni genere di profumi e spezie, perle,
gemme, argento e oro. Altre merci continuavano ad affluire
attraverso i cancelli, in alti mucchi sui carri oppure trasportate in
ingombranti cataste sulla schiena dei venditori più poveri, piegati in
due sotto il gran peso.
Mentre Giovanni pagava il suo acquisto, l’attenzione di Giovanna fu
15
Fonti:“I pilastri della Terra”, K. Follet, Oscar Mondadori, 1990, pgg. 485-611
attratta da alcuni fogli di pergamena sbrindellati, sparsi
disordinatamente in fondo alla bancarella. I margini dei fogli erano
strappati, le parole sbiadite e a tratti cancellate da brutte macchie
marroni. Giovanna si chinò per leggere meglio, e l’eccitazione le
arrossò le guance. Vedendo il suo interesse, il mercante accorse:
“Così giovane e già così esperta nell’adocchiare un affare”, disse
sontuosamente. “I fogli sono vecchi, ma ancora buoni allo scopo.
Grazie!” Prima che Giovanna potesse parlare, il mercante prese un
utensile lungo e piatto e raschiò rapidamente la pagina,
cancellando parecchie lettere. “Fermo!”. Giovanna parlò
bruscamente, rammentando una diversa pergamena e un diverso
coltello. “Fermo!” Il mercante la osservò incuriosito. “Non
preoccuparti, ragazza, è solo uno scritto pagano”. Le mostrò la
pagina con orgoglio. “Vedi? Bella pulita e pronta per scriverci!”. Alzò
l’utensile per ripetere, ma Giovanna gli afferrò la mano. “Ti darò un
denaro per questi fogli”, disse con fare sbrigativo, l’uomo finse di
essere offeso.”16
In fine un altro commercio molto
esteso era quello della lana. Nel
libro I PILASTRI DELLA TERRA,
infatti, Aliena (una delle
protagoniste) riesce a creare un
mercato così esteso grazie alla
compravendita di lana, che è lei a
comprare l’armatura, il cavallo e le
armi al fratello Richard per la
guerra.
Dal XII secolo le donne furono
progressivamente emarginate dalla
gestione dei beni e dei diritti di
famiglia e si affermò l’idea che solo
i figli maschi (tendenzialmente i
primogeniti) potessero ereditare il
patrimonio e il titolo del padre, ciò
avvenne per evitare la divisione
delle ricchezze della famiglia causata dal matrimonio di una delle
16
Fonti:“La papessa”, D. Woolfolk Cross, Newton Compton editori, 1996, pg. 137
figlie. Il matrimonio era un vero e proprio affare di famiglia, infatti,
per molti secoli non ebbe un carattere religioso: esso non nasceva
dalla volontà della donna ma era deciso da altri, in genere il padre,
che prendeva accordi con la famiglia dello sposo già durante
l’infanzia della futura moglie. Solo nella seconda metà del XII
secolo Papa Alessandro III incluse il matrimonio tra i sacramenti. La
dimostrazione di quanto esposto appare chiaramente nel romanzo
“I Pilastri della terra” relativamente alla figura di Aliena, figlia di un
nobile promessa in sposa ad un giovane signorotto locale solo per
fini politici ed economici. “Il Conte Bartholomew aveva un figlio
maschio che avrebbe ereditato il titolo ed il patrimonio; quindi la
figlia poteva servigli solo per stringere un’alleanza…”.17
Se non promessa in sposa, la sorte della donna non era migliore,
infatti spesso era destinata ad una vita monacale
in convento, ciò permetteva al figlio primogenito
di ereditare tutti i beni della famiglia. E’ questo il
triste destino che tocca a Gertrude, nota come la
Monaca di Monza, nel romanzo “I promessi
sposi”. “Quanti figliuoli avesse […] aveva destinati
al chiostro tutti i cadetti dell’uno e dell’altro sesso
per lasciare intatta la sostanza al primogenito […]
La nostra infelice era ancora nascosta nel ventre
della madre che la sua condizione era già irrevocabilmente
stabilita.”.18
17
I pilastri della terra – Ken Follett – 1989 – Mondadori – pag 166
18
I promessi sposi – Alessandro Manzoni – capitolo IX – pag.184
I Conventi
IL CONVENTO è per definizione l’edificio in cui vive una comunità
di religiosi, frati o suore, soggetti alla medesima regola.
La STRUTTURA ARCHITETTONICA di UN MONASTERO:
L'ampiezza delle comunità monastiche,
variava in funzione della ricchezza e del
prestigio: alcune erano piccolissime,
poche altre potevano accogliere anche
900 monaci. In media però ne riunivano
da 10 a 50, perché l'Abate doveva
conoscere e seguire i suoi monaci e
guidarli come un padre spirituale.
Solitamente costruito vicino ad un corso d'acqua, l'intero complesso
monastico era orientato in modo che l'acqua potesse essere
convogliata verso le fontane e la cucina, prima di raggiungere la
lavanderia ed i bagni.
Le origini della struttura del tipico monastero rimangono oscure.
Probabilmente i monaci si rifecero in parte alle ville romane loro
familiari e costruite su uno schema unico in tutto l'impero. D'altra
parte i monaci, quando potevano, stabilivano le loro comunità in
edifici preesistenti, spesso proprio delle ville di origine romana, che
poi adattavano alle loro esigenze. Il tempo, l'esperienza e le
esigenze delle comunità monastiche lentamente influirono
sull'impostazione originale dei monasteri secondo criteri comuni a
tutte le latitudini. Questo portò i monasteri a rassomigliarsi tra loro.
Alla fine l'aspetto generale del monastero risultò essere quello di
una sorta di città, con case divise da strade ed edifici, soprattutto
nei grandi monasteri, divisi in gruppi. L'edificio della chiesa forma il
nucleo e rappresenta il centro religioso della comunità.
Perseguendo l'indipendenza dal mondo esterno, inoltre, i monaci si
dotarono di mulini, forni, stalle, cantine e dei laboratori artigiani
necessari per eseguire riparazioni e quant'altro fosse richiesto per
soddisfare le esigenze della loro comunità.
Chiesa :
In altezza, la chiesa di norma domina materialmente il resto
dell'abbazia ed inoltre è sempre molto ricca, dimostrando la
grande importanza che l'ufficio divino deve avere nella vita del
monaco. La sua dimensione e ricchezza esprime anche la
prosperità del monastero e spesso vi sono seppelliti i benefattori
della comunità e conservate le reliquie dei santi. Per la sua
costruzione i monaci si rifecero soprattutto alle basiliche romane,
molto diffuse in Italia: una navata centrale e due laterali illuminate
da una fila di finestre sulle pareti, terminanti in un'abside
semicircolare.
Chiostro :
Il chistro (dal latino claustrum, luogo chiuso), è stilisticamente
ripreso dell'atrium delle ville romani ed è il luogo deputato alla
meditazione (per questo vi vige
la "regola del silenzio") servendo
ai religiosi da deambulatorio e
riparo. È sempre circondato da
portici sostenuti da colonne e
pilastri ed è posizionato
centralmente alle varie
costruzioni del monastero di cui
viene così a formare l'ossatura,
infatti su di esso si affacciano gli edifici più importanti, come la
chiesa, il capitolo per le riunioni della comunità monastica, il
dormitorio (poi sostituito dalle celle), il refettorio.
Capitolo :
Il capitolo è il locale destinato alle riunioni della comunità monastica
dove: . Il postulante si presenta a chiedere l'ammissione al
monastero; . l'abate impone il nome nuovo al postulante che così
diventa novizio e, in segno di umiltà ed affetto, gli lava i piedi,
seguito in ciò da tutti i fratelli; . Il novizio emette i voti divenendo
monaco; . l'abate convoca i suoi monaci per consultarli su
questione importanti per la comunità; . funge anche da camera
ardente per la veglia dei monaci deceduti. Inizialmente nel capitolo
ci si riuniva solo per la distribuzione del lavoro manuale tra i
monaci, solo con il tempo fu dedicato esclusivamente alle riunioni
ufficiali della comunità. Il suo nome deriva dalle letture (preghiere,
sacre scritture e la regola dell'ordine) che accompagnavano
abitualmente l'attribuzione delle varie incombenze. Benché il passo
letto quotidianamente non corrispondesse sempre ad un capitolo,
tuttavia questo nome restò attribuito alla sala.
Biblioteca :
Come abbiamo già detto, le biblioteche benedettine hanno svolto
l'importantissima funzione di preservare, dopo la caduta dell'Impero
romano, le conoscenze antiche raccogliendo dalle rovine quello che
veniva recuperato. Anche ai giorni nostri la biblioteca di un
monastero ha grande importanza, dato che la lettura e lo studio
fanno parte integrante della vita monastica. Sono inoltre aperte e
frequentate anche da studiosi esterni, che spesso solo lì possono
reperire i documenti di cui necessitano.
Dormitorio e celle:
Il dormitorio era la camerata comune dove, secondo la Regola, una
lampada era mantenuta sempre accesa. Quando i monaci erano
tanti, erano divisi tra più dormitori. Con gli anni si passò dalla
camerata comune alle celle. Dapprima si praticarono delle divisioni
di legno per isolare il monaco dalle inevitabili distrazioni di una sala
comune, incompatibili con le esigenze dell'attività intellettuale
(studio). In seguito la stanza fu chiusa da una porta e, in tal modo,
si giunse al tipo di costruzione attuale divenuto di uso generale dal
XV secolo.
Refettorio:
Il refettorio era la sala comune dove i monaci si riunivano per
consumare i loro pasti. Originariamente costruito sul piano del
triclinium romano, terminava in un'abside. I tavoli erano (e sono
tuttora) normalmente disposti su tre lati lungo le pareti, lasciando il
centro libero per gli inservienti. Vicino al refettorio c'era sempre una
fontana dove ci si poteva/doveva lavare prima e dopo i pasti.
Cimitero:
Alla loro morte, i monaci erano seppelliti nel cimitero interno al
monastero. L'onore di essere sepolti tra i monaci era un privilegio
che la comunità talvolta poteva concedere a vescovi, re e
benefattori.
Foresteria :
Le comunità monastiche sempre ed ovunque hanno accordato
ospitalità a tutti con spirito di servizio. Per questa ragione i
monasteri costruiti lungo vie molto trafficate erano particolarmente
attrezzati allo scopo e molto apprezzati. Spesso accoglievano
anche ospiti di riguardo come re, principi e vescovi in viaggio
insieme alle loro corti ed accompagnatori. Le infermerie erano
collegate a queste ali del monastero per curare anche gli ospiti che
ne avessero bisogno. Gli edifici adibiti all'ospitalità erano spesso
suddivisi in aree distinte, dove meno interferivano con la quiete e la
riservatezza del monastero ed avevano anche una cappella perché
gli estranei non erano ammessi nella chiesa utilizzata da monaci o
monache.
Infermeria:
L'infermeria era un edificio separato dedicato ad ospitare i monaci
malati o deboli che erano affidati ad un monaco-medico. Spesso
era posta vicino al dormitorio. Era dotata di un orto detto Giardino
dei semplici.
Giardino dei semplici: Inizialmente aveva il nome di orto dei
semplici. La parola semplici deriva dal latino medioevale
medicamentum
o medicina
simplex usata
per definire le
erbe medicinali.
È un Orto per la
coltivazione
delle erbe e
delle piante
medicinali,
spesso posto
nei pressi
dell'infermeria.
Cucine:
La cucina (dove i monaci servivano in turni settimanali) era
naturalmente situata vicino al refettorio. Nei monasteri più grandi
c'erano più cucine: per i monaci, i novizi e gli ospiti.
Gabinetti:
I gabinetti erano separati dagli edifici principali ed erano
raggiungibili percorrendo un corridoio. Erano sempre disposti con
grande cura verso l'igiene e la pulizia e forniti di acqua corrente
ogni volta che era possibile.
Scuole :
Molti monasteri avevano scuole esterne per i novizi, ragazzi
destinati dai loro genitori alla vita monastica. In anni recenti alcuni
hanno istituito anche scuole e collegi aperti a giovani che non
hanno la chiamata religiosa.
Noviziato:
I novizi, non essendo ancora parte della comunità, non avevano il
diritto di frequentare la zona di clausura. Avevano un posto nel coro
durante gli uffici divini, ma trascorrevano il resto del tempo nel
noviziato. Un monaco anziano, il prefetto o maestro dei novizi, li
istruiva nei principi della vita religiosa e li sorvegliava. Il periodo di
prova durava una settimana. I noviziati più grandi avevano propri
dormitori, cucine, refettori, sale di lavoro ed anche chiostri.
Azienda agricola:
Le aziende agricole sono intese dalla regola da un lato come
un'occasione di lavoro, dall'altro come un mezzo di sostentamento
che assicurava al monastero l'autonomia alimentare. Magazzini e
laboratori:
Nessun monastero era completo senza le sue dispense per
conservare il cibo. C'erano, inoltre, granai, cantine e altri locali di
servizio; tutto posto, insieme agli edifici delle fattorie, sotto la tutela
del monaco cellaio. Molti monasteri possedevano anche mulini per
macinare il grano.
Appartamenti dell'abate:
A partire dal basso medioevo separati erano anche gli appartamenti
del capo della comunità: l'abate.
Nel bellissimo romanzo di Ken Follet, I Pilastri della Terra, l’autore
descrive con dovizia di particolari la strutture di varie chiese
medievali, come ad esempio:
“aveva visto diverse chiese, e tutte
avevano più o meno la stessa
struttura. La parte più ampia era la
navata centrale, che si trovava
sempre a ovest. Poi c’erano i due
bracci, che Tom chiamava
transetti e che sporgevano a nord
e a sud. L’estremità orientale
veniva chiamata abside ed era più
corta della navata. Kingsbridge
era diversa dalle altre chiese solo
perché l’estremità occidentale
aveva due torri, ai lati del portale, come in corrispondenza dei
transetti”.19
“a Winchester […] la calma e la serenità del monastero
furono per Philip un ristoro come una fontana in una giornata afosa
[…] la cattedrale di Winchester era la chiesa più grande del mondo
[…] Era lunga un ottavo di miglio[…] aveva due torri campanarie,
una sopra l’altare e l’altra all’estremità occidentale”. 20
Come non
ricordare, a proposito di suore rinchiuse in convento, la triste storia
della Monaca di Monza, narrata dal Manzoni nel suo celeberrimo
romanzo “I promessi Sposi” e che tanto ci ha appassionato durante
i nostri studi di letteratura italiana. Storia triste in quanto
testimonianza di una vicenda realmente accaduta alla nobile Maria
19
Da I Pilastri della Terra parte I , cap.4, pag.236
20
Da I pilastri della Terra parte II, cap.2 pag.316
Virginia de Lenya di Milano, che fu indotta dalla famiglia alla
MONACAZIONE FORZATA, affinchè il patrimonio familiare non
venisse dissipato per la
dote matrimoniale, ma
restasse nelle mani del
figlio primogenito. Nel
capitolo X deI Promessi
Sposi, infatti, Il Manzoni
racconta dell’ingresso di
Gertrude (Virginia) nel
monastero delle suore di
clausura di Monza, del
suo noviziato fino a
quando Gertrude non
prende i voti monacali,
divenendo la più nota
“monaca di Monza”. –“Fu
dunque fatta la sua
volontà; e, condotta pomposamente al monastero vestì l’abito.
Dopo 12 mesi di noviziato, pieni di sentimenti e di ripentimenti, si
trovò al momento della professione, al momento, cioè in cui
conveniva, o dire un “no” più strano, più inaspettato, più scandaloso
che mai, o ripetere un “si” tante volte detto; lo ripetè, e fu monaca
per sempre”-21
Sembra a questo punto necessario approfondire il
concetto di CLAUSURA, per poter meglio comprendere lo stile di
vita all’interno di un convento: dal latino CLAUDO, il termine indica
la legge che regola e disciplina i contatti dei monaci e delle
monache con il mondo esterno. La vita di un monastero di clausura
è quindi centrata sulla ricerca di Dio attraverso la preghiera,l’ascolto
della Parola, la contemplazione, l’ascesi e la pratica della fraternità
all’interno della comunità religiosa. La clausura delle monache può
sembrare un retaggio di secoli passati, al contrario si tratta di una
realtà viva e addirittura in espansione essendo addirittura più di
3500 i monasteri di clausura sparsi nei 5 continenti; in Italia i
monasteri femminili sono 468 ed il primato per numero di monasteri
lo ha l’ordine francescano. L’accoglienza della lingua e della cultura
latina da parte dei cristiani costituisce la premessa dell’intensa
attività scrittoria dei monasteri che, a partire dal VI secolo
21
Da I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni capitolo 10 versi 470-476
cominciarono a sorgere in tutta Europa. Padre del monachesimo
occidentale fu San Benedetto da Norcia, fondatore dell’abbazia di
Montecassino, ancora oggi centro attivo di preghiera e di cultura. La
Regula da lui istituita, basata sul celeberrimo motto “Ora et Labora”
valorizza moltissimo il lavoro sia manuale che intellettuale, tanto
che in Europa i monasteri benedettini assunsero un ruolo
fondamentale nel recupero dell’economia, della società e della
cultura. Mentre aiutavano e reintegravano vagabondi e contadini in
fuga, restituendo alla coltivazione le terre abbandonate, i monaci
riuscirono anche nell’impresa di conservare e ricopiare le opere di
tutti gli autori latini. I monaci addetti a questo compito venivano
chiamati amanuensi. Fu la loro attività, ispirata all’ottica cristiana
secondo cui ogni aspetto della realtà manifesta la gloria di Dio, ad
aver salvato gran parte del patrimonio culturale della classicità.
Ricordiamo il famoso SCRIPTORIUM (dal verbo scribere,
“scrivere”) , ovvero il luogo in cui era effettuata l'attività di copiatura
da parte dei monaci emanuensi soprattutto nel Medioevo.
Nel romanzo “La Papessa”, Giovanna come punizione fu costretta
da Odo a trascrivere il passaggio dalla prima lettera a Timoteo ben
25 volte in bella scrittura, proprio nello scriptorium, luogo che
spesso viene richiamato nella narrazione. –“Molto bene”-disse Odo.
–“Come punizione per la tua indolenza, trascriverai il passaggio
dalla prima lettera a Timoteo, capitolo 2, versetti 11 e 12, 25 volte in
bella scrittura prima di andartene”. 22
Nella terminologia corrente di solito si intende per centro scrittorio
quella parte del complesso monastico dedicata alla copiatura dei
manoscritti, spesso comunicante con la biblioteca. E’ di tutta
evidenza dunque la grande importanza culturale dei conventi e
monasteri nel mondo, sia per l'azione di salvaguardia della cultura
greca e latina, sia perché costituirono ambiti di pensiero e sviluppo
di nuova cultura. Tutt’oggi i conventi sono mete di turismo e luoghi
di ritiro spirituale, isolati dai frenetici centri cittadini e frequentati
anche dalla gente comune, desiderosa del clima di pace e serenità
che è possibile respirare all’interno di un monastero.
22
Dal “La Papessa” capitolo 8 pag. 107
Magia e Medicina nel Medioevo
La notte è il luogo deputato per misfatti che nessuno avrebbe
compiuto di giorno. È proprio nella notte quindi che si pensava
venisse praticata la stregoneria. Nei “Promesso Sposi” l’osteria e la
notte sono luoghi significativi:
∙ la prima è quella di Don Abbondio (capitolo 2, righi 14-28),
nella quale il curato viene minacciato da due bravi di Don
Rodrigo che non voleva che Renzo e Lucia si sposassero;
∙ la seconda riguarda Lucia, Renzo e Agnese che cercano di
organizzare un “matrimonio a sorpresa” (capitolo 8, righi 20-
640). Questo particolare matrimonio consisteva nel tentativo di
imbrogliare Don Abbondio che senza volerlo avrebbe sposato
Renzo e Lucia;
∙ la terza è la notte che Renzo trascorre accampato vicino
all’Adda, dopo essersi allontanato da Gorgonzola (capitolo 17,
righi 88-121). Durante il sonno viene tormentato dai pensieri e
ricordi più angosciosi: la lontananza da Lucia, dal paese, dalle
persone care, ma anche la preoccupazione dei fatti milanesi e
della persecuzione della polizia;
∙ la quarta è la notte dell’Innominato (capitolo 20, righi 267-416),
nella quale Lucia viene rapita e portata al suo castello.
MEDICINA NEL MEDIOEVO:
Nel Medioevo le erbe e le
spezie, sempre accompagnate
da riti magici o preghiere, erano
molto usate per preparare
pozioni e medicine. Nel
romanzo “La Papessa” di Donna
Woolfolk Cross ci sono vari
riferimenti all’uso di esse per
preparare delle medicine (a
pagina 203 e 204 è appunto
descritta la scienza medica di
allora, vengono nominate alcune
erbe e vengono illustrate le loro
proprietà curative. Poi a pagina 331 c’è anche una piccola
descrizione delle farmacie medioevale, nonché dei laboratori dove
venivano preparate la pozioni
L’abilità nel preparare pozioni e rimedi contro le malattie è indicata
col termine inglese antico “Lybcraeft”. Sempre nel romanzo di
Donna Cross ci sono delle parti nelle quali vengono proprio
descritte le procedure di preparazione.23
L’idea che ci fossero dei virus nell’aria si è sviluppata nella seconda
metà del Medioevo: questi agenti patogeni invisibili presero il nome
di Onflyge e non sono nient’altro che le infezioni. Nello stesso
romanzo ci sono delle informazioni anche su questo.24
23
A pagina 392 e 393, quando Giovanna cura il papa o a pagina 228 e 229, quando scopre che una donna non era
veramente ammalata di lebbra come si pensava e allora riesce a guarirla
24
A pagina 257 e 258 c’è una parte nella quale la protagonista Giovanna scopre che le malattie si possono trasmettere
col contatto fisico e quindi che il contagio può avvenire facilmente
Geoffrey Chaucer
The poet Geoffrey Chaucer (1343-1400 a.C.) has been very
important in the Middle Ages, because he is regarded as the
“father” of modern English language.
As he was a public figure of Kent he was
allowed to travel all over Europe, getting in
touch with other cultures like the French
and the Italian ones and their influence is
clear in some of his works: “The Parlement
of Foules”,“The House of Fame” and the
narrative poem, considered his
masterpiece, “The Canterbury Tales”. The
poem opens with a “General Prologue”, in
which Chaucer introduces the characters.
At the time of this work, society was
divided in three social classes: the “military”, the “clergy” and the
“laity”. Chaucer’s characters are classified in the same way. They
are also separated according to their behaviour. The poet uses the
narrative technique of physiognomic: the physical aspect is related
to the character’s moral. “The Canterbury Tales” is a frame-tale
collection of independent stories linked by a main theme: the
“pilgrimage”. It’s a journey that people made to a holy place,
especially during the Middle Ages when religion was really
important. Thirty pilgrims are making a four day journey from
London to St. Thomas Becket’s shrine, an Archbishop murdered in
1170, in Canterbury. A tale-telling competition starts among the
pilgrims consisting in telling some stories about their own
adventures. The poem was inspired by Boccaccio’s “Decameron”
but it remained unfinished.
The female figures in “The Canterbury
Tales”
The two women described by Chaucer in the “General Prologue”
are the Prioress and the Wife of Bath as representatives of two of
the three estates described by the poet: the clergy and the laity. The
Prioress, a kind of nun, is not described highlighting her faith and
devotion, but through her singing, her ability to speak French, her
elegant table manners and
her love of small animals.
The tone of this
description is ironic in
order to criticize the clergy.
At Chaucer’s time, it was
dangerous to criticize the
King, but writers made fun
of monks, nuns, friars and
pardoners.
“At meat her manners
were well-thought withal;
[…] She could clean her
upper lip so clean that not trace of grease was to be seen upon the
cup when she had drunk [...];
She used to weepif she but saw a mouse caught in a tra, if it was
death or bleeding.”
A fascinating aspect of Chaucer’s version of the estates? Satire is
that he includes several pilgrims ( the doctor, the cook, the
shipman) who do not fit neatly into the three estates models and the
figure that best represents it is the wife of Bath; her staus of widow
and a merchant contradicts the traditional medieval ideas of both
gender and class, demonstrating how the social structure was
changing. Five times married, she is perhaps the most entertaining
of the pilgrims she seems to regard pilgrimage as a social activity
infact she has been to all the major pilgrimage sites of the medieval
times. This suggests a remarkable freedom of movement and
access to wealth that was unusual in the Middle Ages but still
common enough to confound and complicate the idea of the three
estates.
“A worthy woman all her life,
she’d had five husband, all at
the churh door apart from the
other company in youth [...];
And she had trice been in
jerusalem, seen many strange
rivers and passed over them;
she’d been to Rome and also
to Boulogne, St. James in
Compostela and Cologne.”.
Fine
Il corriere della 2SA

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaMy own sweet home
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'incastellamento
L'incastellamentoL'incastellamento
L'incastellamentoC. B.
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo annamitu
 
Le imbarcazioni piu’ antiche
Le imbarcazioni piu’ anticheLe imbarcazioni piu’ antiche
Le imbarcazioni piu’ antichemelogranoverde
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliDeA Scuola
 
polizzi generosa comune
polizzi generosa comunepolizzi generosa comune
polizzi generosa comunecartidduzza
 
dellaglio_T05_b
dellaglio_T05_bdellaglio_T05_b
dellaglio_T05_bchiaradell
 

Mais procurados (20)

Pisa medievale
Pisa medievalePisa medievale
Pisa medievale
 
Storia istituzionale del medioevo 4
Storia istituzionale del medioevo 4Storia istituzionale del medioevo 4
Storia istituzionale del medioevo 4
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
 
Il castello emanuele
Il castello emanueleIl castello emanuele
Il castello emanuele
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
 
Il castello
Il castelloIl castello
Il castello
 
Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.
 
Uniformi
UniformiUniformi
Uniformi
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'incastellamento
L'incastellamentoL'incastellamento
L'incastellamento
 
Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)
 
Storia di valmontone parte i
Storia di valmontone parte iStoria di valmontone parte i
Storia di valmontone parte i
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
 
Storia di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 comprStoria di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 compr
 
Le imbarcazioni piu’ antiche
Le imbarcazioni piu’ anticheLe imbarcazioni piu’ antiche
Le imbarcazioni piu’ antiche
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
 
polizzi generosa comune
polizzi generosa comunepolizzi generosa comune
polizzi generosa comune
 
I lavori nel medioevo 1
I lavori nel medioevo 1I lavori nel medioevo 1
I lavori nel medioevo 1
 
dellaglio_T05_b
dellaglio_T05_bdellaglio_T05_b
dellaglio_T05_b
 

Destaque

το μάζεμα της ελιάς τελικο
το μάζεμα της ελιάς τελικοτο μάζεμα της ελιάς τελικο
το μάζεμα της ελιάς τελικο7dimaigaleo
 
Improve Your Business 01 - Editie Venlo - presentatie Smartcheck
Improve Your Business 01 - Editie Venlo - presentatie SmartcheckImprove Your Business 01 - Editie Venlo - presentatie Smartcheck
Improve Your Business 01 - Editie Venlo - presentatie SmartcheckImprove Your Business
 
Developing a Quality Strategy, not just and audit tool
Developing a Quality Strategy, not just and audit toolDeveloping a Quality Strategy, not just and audit tool
Developing a Quality Strategy, not just and audit toolSkynet Education
 
Social Media + Diversity: The ROI for Brands [SXSW 2015]
Social Media + Diversity: The ROI for Brands [SXSW 2015]Social Media + Diversity: The ROI for Brands [SXSW 2015]
Social Media + Diversity: The ROI for Brands [SXSW 2015]Nailah Blades Wylie
 
Da Marconi al Marconi: la scienza scritta dai ragazzi
Da Marconi al Marconi: la scienza scritta dai ragazziDa Marconi al Marconi: la scienza scritta dai ragazzi
Da Marconi al Marconi: la scienza scritta dai ragazziITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Verbale di selezione secondo anno progetto Erasmus+ Domus Futura
Verbale di selezione secondo anno progetto Erasmus+ Domus FuturaVerbale di selezione secondo anno progetto Erasmus+ Domus Futura
Verbale di selezione secondo anno progetto Erasmus+ Domus FuturaITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Nuevos horizontes del Arte Cuevanense en una Ciudad Patrimonio
Nuevos horizontes del Arte Cuevanense en una Ciudad PatrimonioNuevos horizontes del Arte Cuevanense en una Ciudad Patrimonio
Nuevos horizontes del Arte Cuevanense en una Ciudad PatrimonioTanya González Frausto
 

Destaque (19)

το μάζεμα της ελιάς τελικο
το μάζεμα της ελιάς τελικοτο μάζεμα της ελιάς τελικο
το μάζεμα της ελιάς τελικο
 
Criteri scrutini finali
Criteri scrutini finaliCriteri scrutini finali
Criteri scrutini finali
 
Improve Your Business 01 - Editie Venlo - presentatie Smartcheck
Improve Your Business 01 - Editie Venlo - presentatie SmartcheckImprove Your Business 01 - Editie Venlo - presentatie Smartcheck
Improve Your Business 01 - Editie Venlo - presentatie Smartcheck
 
Vademecum pubblica amministrazione e social media
Vademecum pubblica amministrazione e social mediaVademecum pubblica amministrazione e social media
Vademecum pubblica amministrazione e social media
 
Tutorial per famiglie colloqui pomeridiani
Tutorial per famiglie colloqui pomeridianiTutorial per famiglie colloqui pomeridiani
Tutorial per famiglie colloqui pomeridiani
 
Presentazione CLIL
Presentazione CLILPresentazione CLIL
Presentazione CLIL
 
Developing a Quality Strategy, not just and audit tool
Developing a Quality Strategy, not just and audit toolDeveloping a Quality Strategy, not just and audit tool
Developing a Quality Strategy, not just and audit tool
 
Social Media + Diversity: The ROI for Brands [SXSW 2015]
Social Media + Diversity: The ROI for Brands [SXSW 2015]Social Media + Diversity: The ROI for Brands [SXSW 2015]
Social Media + Diversity: The ROI for Brands [SXSW 2015]
 
Selezione domus futura erasmus
Selezione domus futura erasmusSelezione domus futura erasmus
Selezione domus futura erasmus
 
Da Marconi al Marconi: la scienza scritta dai ragazzi
Da Marconi al Marconi: la scienza scritta dai ragazziDa Marconi al Marconi: la scienza scritta dai ragazzi
Da Marconi al Marconi: la scienza scritta dai ragazzi
 
Comunicazione in rete
Comunicazione in reteComunicazione in rete
Comunicazione in rete
 
Verbale di selezione secondo anno progetto Erasmus+ Domus Futura
Verbale di selezione secondo anno progetto Erasmus+ Domus FuturaVerbale di selezione secondo anno progetto Erasmus+ Domus Futura
Verbale di selezione secondo anno progetto Erasmus+ Domus Futura
 
Ubicazione colloqui del 14-12-2016
Ubicazione colloqui del 14-12-2016Ubicazione colloqui del 14-12-2016
Ubicazione colloqui del 14-12-2016
 
Makin corporation
Makin corporationMakin corporation
Makin corporation
 
Ubicazione colloqui del 15-12-2016
Ubicazione colloqui del 15-12-2016Ubicazione colloqui del 15-12-2016
Ubicazione colloqui del 15-12-2016
 
Nuevos horizontes del Arte Cuevanense en una Ciudad Patrimonio
Nuevos horizontes del Arte Cuevanense en una Ciudad PatrimonioNuevos horizontes del Arte Cuevanense en una Ciudad Patrimonio
Nuevos horizontes del Arte Cuevanense en una Ciudad Patrimonio
 
Uvamia: attività panel test
Uvamia: attività panel testUvamia: attività panel test
Uvamia: attività panel test
 
Il viaggio della vite
Il viaggio della viteIl viaggio della vite
Il viaggio della vite
 
Info Progetto T.E.S.
Info Progetto T.E.S.Info Progetto T.E.S.
Info Progetto T.E.S.
 

Semelhante a Il corriere della 2SA

Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneQuotidiano Piemontese
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.agnese79
 
Il castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesareIl castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesareclassefenomeno15
 
1b "Sirmione e i castelli del lago" (Simone,Umberto, Davide, Sebastiano)
1b "Sirmione e i castelli del lago" (Simone,Umberto, Davide, Sebastiano)1b "Sirmione e i castelli del lago" (Simone,Umberto, Davide, Sebastiano)
1b "Sirmione e i castelli del lago" (Simone,Umberto, Davide, Sebastiano)ONELAB SIRMIONE
 
FORTIFICAZIONI - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVA
FORTIFICAZIONI  - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVAFORTIFICAZIONI  - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVA
FORTIFICAZIONI - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVALiForYou
 
Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storicoprofMilena
 
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-
Il castel dell'ovo come mai visto   italiano-Il castel dell'ovo come mai visto   italiano-
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-My own sweet home
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afmpaola corrias
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afmpaola corrias
 
Il castello veronica e lilla
Il castello veronica e lillaIl castello veronica e lilla
Il castello veronica e lillaclassefenomeno15
 
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...Luigi Perotti
 
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria QuaresimaViaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria QuaresimaCristinaGalizia
 

Semelhante a Il corriere della 2SA (20)

Bergamo alta
Bergamo altaBergamo alta
Bergamo alta
 
Sulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perdutoSulle orme del castello perduto
Sulle orme del castello perduto
 
Gruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3BGruppo Soverato 3B
Gruppo Soverato 3B
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Mantova
MantovaMantova
Mantova
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
 
Il castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesareIl castello fabio e cesare
Il castello fabio e cesare
 
1b "Sirmione e i castelli del lago" (Simone,Umberto, Davide, Sebastiano)
1b "Sirmione e i castelli del lago" (Simone,Umberto, Davide, Sebastiano)1b "Sirmione e i castelli del lago" (Simone,Umberto, Davide, Sebastiano)
1b "Sirmione e i castelli del lago" (Simone,Umberto, Davide, Sebastiano)
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
 
FORTIFICAZIONI - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVA
FORTIFICAZIONI  - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVAFORTIFICAZIONI  - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVA
FORTIFICAZIONI - LA GRANDE MURAGLIA DI GENOVA
 
Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storico
 
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-
Il castel dell'ovo come mai visto   italiano-Il castel dell'ovo come mai visto   italiano-
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Cittadella
CittadellaCittadella
Cittadella
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Il castello veronica e lilla
Il castello veronica e lillaIl castello veronica e lilla
Il castello veronica e lilla
 
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
 
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria QuaresimaViaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
Viaggio in Galizia: Celeste Ferrazzi e Maria Quaresima
 

Mais de ITIS Guglielmo Marconi - Bari

Pubblicazione Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la traspa...
Pubblicazione Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la traspa...Pubblicazione Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la traspa...
Pubblicazione Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la traspa...ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Modifica dell’orario delle lezioni del corso serale per assemblea sindacale
Modifica dell’orario delle lezioni del corso serale per assemblea sindacaleModifica dell’orario delle lezioni del corso serale per assemblea sindacale
Modifica dell’orario delle lezioni del corso serale per assemblea sindacaleITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Verifiche formative 1° trimestre 2017-2018 corso serale
Verifiche formative 1° trimestre 2017-2018 corso seraleVerifiche formative 1° trimestre 2017-2018 corso serale
Verifiche formative 1° trimestre 2017-2018 corso seraleITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale
Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso seraleProve di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale
Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso seraleITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Convocazione Consigli di Periodo didattico 18-19-20/12/2017 - Insediamento co...
Convocazione Consigli di Periodo didattico 18-19-20/12/2017 - Insediamento co...Convocazione Consigli di Periodo didattico 18-19-20/12/2017 - Insediamento co...
Convocazione Consigli di Periodo didattico 18-19-20/12/2017 - Insediamento co...ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale.
Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale.Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale.
Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale.ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Consigli di periodo didattico corso serale settembre 2017
Consigli di periodo didattico corso serale settembre 2017Consigli di periodo didattico corso serale settembre 2017
Consigli di periodo didattico corso serale settembre 2017ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Elenco alunni prove di accreditamento serale ottobre 2017
Elenco alunni prove di accreditamento serale ottobre 2017Elenco alunni prove di accreditamento serale ottobre 2017
Elenco alunni prove di accreditamento serale ottobre 2017ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Calendario prove di accreditamento corso serale ottobre 2017
Calendario prove di accreditamento corso serale ottobre 2017Calendario prove di accreditamento corso serale ottobre 2017
Calendario prove di accreditamento corso serale ottobre 2017ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 

Mais de ITIS Guglielmo Marconi - Bari (20)

Precondizioni accesso a scuola
Precondizioni accesso a scuolaPrecondizioni accesso a scuola
Precondizioni accesso a scuola
 
Pubblicazione Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la traspa...
Pubblicazione Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la traspa...Pubblicazione Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la traspa...
Pubblicazione Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la traspa...
 
Procedura io cliccosicuro
Procedura io cliccosicuroProcedura io cliccosicuro
Procedura io cliccosicuro
 
The power of love
The power of loveThe power of love
The power of love
 
Modifica dell’orario delle lezioni del corso serale per assemblea sindacale
Modifica dell’orario delle lezioni del corso serale per assemblea sindacaleModifica dell’orario delle lezioni del corso serale per assemblea sindacale
Modifica dell’orario delle lezioni del corso serale per assemblea sindacale
 
Verifiche formative 1° trimestre 2017-2018 corso serale
Verifiche formative 1° trimestre 2017-2018 corso seraleVerifiche formative 1° trimestre 2017-2018 corso serale
Verifiche formative 1° trimestre 2017-2018 corso serale
 
Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale
Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso seraleProve di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale
Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale
 
Convocazione Consigli di Periodo didattico 18-19-20/12/2017 - Insediamento co...
Convocazione Consigli di Periodo didattico 18-19-20/12/2017 - Insediamento co...Convocazione Consigli di Periodo didattico 18-19-20/12/2017 - Insediamento co...
Convocazione Consigli di Periodo didattico 18-19-20/12/2017 - Insediamento co...
 
Crediti formativi corso serale a. s. 2017/18
Crediti formativi corso serale a. s. 2017/18Crediti formativi corso serale a. s. 2017/18
Crediti formativi corso serale a. s. 2017/18
 
Comunicato modalità svolgimento elezioni CDI 2017
Comunicato modalità svolgimento elezioni CDI 2017Comunicato modalità svolgimento elezioni CDI 2017
Comunicato modalità svolgimento elezioni CDI 2017
 
Personality test
Personality testPersonality test
Personality test
 
Procedura io cliccosicuro
Procedura io cliccosicuroProcedura io cliccosicuro
Procedura io cliccosicuro
 
Avvio progetto PTOF sportello di counseling
Avvio progetto PTOF sportello di counselingAvvio progetto PTOF sportello di counseling
Avvio progetto PTOF sportello di counseling
 
Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale.
Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale.Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale.
Prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale.
 
Comunicato n17 svolgimento elezioni
Comunicato n17  svolgimento elezioniComunicato n17  svolgimento elezioni
Comunicato n17 svolgimento elezioni
 
47 1 dir all_ prove di accr 17_18 avviso n3
47 1 dir all_ prove di accr 17_18 avviso n347 1 dir all_ prove di accr 17_18 avviso n3
47 1 dir all_ prove di accr 17_18 avviso n3
 
47 dir prove di accreditamento as 17 18
47 dir prove di accreditamento  as 17 1847 dir prove di accreditamento  as 17 18
47 dir prove di accreditamento as 17 18
 
Consigli di periodo didattico corso serale settembre 2017
Consigli di periodo didattico corso serale settembre 2017Consigli di periodo didattico corso serale settembre 2017
Consigli di periodo didattico corso serale settembre 2017
 
Elenco alunni prove di accreditamento serale ottobre 2017
Elenco alunni prove di accreditamento serale ottobre 2017Elenco alunni prove di accreditamento serale ottobre 2017
Elenco alunni prove di accreditamento serale ottobre 2017
 
Calendario prove di accreditamento corso serale ottobre 2017
Calendario prove di accreditamento corso serale ottobre 2017Calendario prove di accreditamento corso serale ottobre 2017
Calendario prove di accreditamento corso serale ottobre 2017
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Último (18)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Il corriere della 2SA

  • 1.
  • 2. INDICE Pagina 1: Dalla villa al castello di L. Marzano,M.Primavera, R. Lettini, F. Cipriano, R. Cipriano e M. Dilillo Pagina 7: Il castello di Dragonara di M. primavera, R. Lettini, F. Cipriano, R. Cipriano e M. Dilillo Pagina 8: La donna nel medioevo di P. Lorusso, G. Fiore G. Parisi S. Amedeo, Angelica Camuso e Federica Baldi Pagina 11: Il mercato di G. Labriola e F. Olivieri Pagina 13: La vita nel convento di L. Todrani e G. Marino Pagina 21: magia e medicina nel medioevo di L. Passaro REDAZIONE DIRETTORE Prof. Anna Papadia GRAFICA E IMPAGINAZIONE Giorgia Parisi, Paola Lorusso REFERENTI SETTORI L. Marzano R. Lettini P. Lorusso G. Labriola L. Todrani L. Passaro
  • 3. Dalla Villa al Castello A partire dal II secolo, a causa della morsa dell’ereditarietà dei mestieri1 , con la conseguente chiusura delle classi sociali, per sfuggire al potere dei vescovi insediatosi nelle città e per difendersi dalle incursioni barbariche, vi fu uno spostamento dell’asse politico dalle città alle campagne. Qui venivano erette costruzioni, le “villae”, dove vigeva un rapporto di accomodazione2 . Col tempo, nacque la necessità di trasformare tali villae in fortezze a causa delle continue battaglie tra feudatari. Nacquero così i primi castelli: veri e propri regni autonomi che disponevano di leggi, terre ed eserciti a servizio del feudatario. I castelli si trovavano in altura ed erano circondati da mura munite di feritoie (strettissime finestrelle), guardiole sorvegliate da sentinelle e da torri(rotonde o quadrate)per difendersi da attacchi nemici. A partire dal X secolo, con il definitivo affermarsi del feudalesimo, i veri protagonisti della vita politica, amministrativa e militare divennero i feudatari, i quali per difendere i propri possedimenti dalle incursioni sempre più frequenti di Ungari, Vichinghi e altre popolazioni nomadi circondarono di robuste fortificazioni le città, i villaggi e i monasteri. Essi, inoltre, sempre a scopo di difesa costruirono numerosi castelli in posizioni strategiche, soprattutto in luoghi elevati dai quali era possibile controllare il territorio circostante. All’ inizio il castello era costruito semplicemente da una torre di legno circondata da palizzate e fossati; in seguito, a partire dall’ XI secolo, divenne un robusto edificio di pietra, cinto di mura merlate e di torri con passerelle e luoghi di vedetta su cui erano appostate le sentinelle, che vigilavano per la sicurezza del castello e dei suoi abitanti. Spesso, per renderne l’ accesso più impraticabile, il castello era circondato da un largo fossato colmo d’ acqua, attraversato solo da un ponte levatoio. Nell’ interno l’ ampia corte poteva essere divisa in due cortili: quello più interno racchiudeva il “mastio”, la dimora del castellano; nell’ altro cortile c’erano le case degli artigiani, le stalle, i granai, il forno, la cappella, le baracche per i soldati e il deposito delle armi necessarie per garantire la sicurezza di tutti gli abitanti. Il castello era, dunque, il 1 Passaggio obbligatorio del proprio lavoro da padre in figlio. 2 L’uomo libero che si sottometteva al signore, gli prestava fiducia in cambio di protezione.
  • 4. centro di potere feudale e della vita sociale e la potenza del signore dipendeva anche dal numero di vassalli e di parenti che proteggeva e sul cui aiuto poteva contare, in caso di necessità.3 Nel romanzo de “I Promessi Sposi”, Manzoni scrive: “Il palazzo di Don Rodrigo sorgeva isolato […] sulla cima di uno de’ poggi”4 . Le mura e le torri terminavano con dei merli a coda di rondine o piatti che servivano per difendersi dalle frecce. Anche il ponte levatoio, che attraversava il fossato, assumeva funzione di difesa: veniva issato ogni qualvolta si presentava una minaccia. All’interno del castello c’era il cortile, dove si svolgevano gran parte delle funzioni del castello. Inoltre, vi erano alcuni servizi, quali laboratori artigianali, i magazzini e le scuderie. La descrizione del palazzotto di Don Rodrigo,precisa e dettagliata, rispecchia la personalità del personaggio crudele e malvagio. Infatti,il palazzotto è descritto come un luogo tetro, posto al centro di un terreno arido. “La porta era chiusa… le rade e piccole finestre che davan sulla strada, chiuse da imposte sconnesse e consunte dagli ann erano però difese da grosse inferiate”. A prima vista, il castello dà l'impressione di essere un forte militare in disuso ma la presenza “due grand’ avoltoi,con l’ali spalancate, e coi tesch penzoloni […] erano inchiodati, ciascuno sur un battente del portone; e due bravi, sdraiati, ciascuno sur una delle panche poste a destra e sinistra, facevan la guardia”5 invece dimostra il contrario. Lo stato di decadenza del palazzotto, le imposte consunte e i bravi minacciosi a guardia del castello danno una sensazione di timore e di diabolico, come in effetti è Don Rodrigo: un uomo che di buono ha poco, e che per ottenere rispetto usa la paura che incute attraverso i suoi bravi. Il castello è l'inespugnabile fortezza in cui vive e opera l'innominato, uomo malvagio e crudele “le cui mani arrivavano spesso dove non arrivava la vista degli altri: un uomo o un diavolo, per cui la difficoltà delle imprese era spesso uno stimolo a prenderle sopra di sé”6 (cap.XVIII). Il luogo descritto all'inizio del cap. XX, è situato in un punto imprecisato lungo il confine tra il Milanese e il Bergamasco e distante non più di sette miglia dal 3 Storia medievale 1, di S. Zanichelli della atlas (pg. 142) 4 “Promessi Sposi” Di Alessandro Manzoni, edizione integrale a cura di A. Jacomuzzi e A.M. Longobardi, editore SEI, anno 2005. Pagina 108 capitolo V 5 Promessi Sposi” Di Alessandro Manzoni, edizione integrale a cura di A. Jacomuzzi e A.M. Longobardi, editore SEI, anno 2005. Pagina 108 capitolo V 6 Capitolo XX pagine 358-359 dei Promessi Sposi, società editrice internazionale Torino, a cura di A. Jacumuzzi e A. M. Longobardi
  • 5. palazzotto di don Rodrigo che si reca dall’ Innominato per affidargli il rapimento di Lucia. Fin dall'inizio il castello si presenta come un luogo truce e sinistro, specchio fedele della personalità malvagia del signore che vi risiede. Infatti, sorge in cima a un'erta collina, al centro di una valle "angusta e uggiosa" che è a cavallo del confine dei due stati, accessibile solo attraverso un sentiero tortuoso che si inerpica verso l'alto e che è dominato dagli occupanti del castello che sono dunque al riparo dall'assalto di qualunque nemico. Dall’alto l’ Innominato controllava tutto e dalle finestre poteva ben vedere chi saliva. Il castello è come un nido di aquile in cui l'innominato non ha nessuno al di sopra di sé e da dove può dominare anche fisicamente su tutto il territorio circostante, di cui egli è considerato l'assoluto padrone (i pochi birri che si sono avventurati lì sono stati uccisi e nessuno oserebbe addentrarvisi senza essere amico del bandito). All'inizio del sentiero che conduce in alto c'è un'osteria che funge da corpo di guardia, la quale, a dispetto dell'insegna che mostra un sole splendente, è nota come la Malanotte e in cui stazionano bravi dell'innominato armati fino ai denti: qui si ferma don Rodrigo quando giunge insieme ai suoi sgherri e viene precisato che nessuno può salire al castello armato, per cui il signorotto deve consegnare ai bravi il suo schioppo. In seguito don Rodrigo viene accompagnato all'interno della fortezza e percorre una serie di oscuri corridoi, con bravi di guardia ad ogni stanza e varie armi appese alle pareti (moschetti, sciabole, armi da taglio...). Il luogo è stato giustamente interpretato come un simbolo dell'indole del suo signore, che vive nella sua solitudine asserragliato su un'alta montagna e rende il proprio maniero inaccessibile a chiunque non voglia fare avvicinare: tale è la condizione dell'innominato sino al ravvedimento, poi è lui stesso a scendere dall'altura per incontrare il cardinale e giungere alla conversione, per cui il castello è in certo qual modo immagine dell'isolamento del peccato che l'uomo spezza andando a parlare con il cardinale Borromeo. Data l'identificazione tra il personaggio manzoniano e la figura storica di Francesco Bernardino Visconti, si pensa che il suo castello fosse quello i cui resti sorgono ancora nella cittadina di Vercurago, sulla strada che un tempo collegava Bergamo a Lecco (rimangono in piedi un torrione e parte della cinta muraria).
  • 6. Un altro esempio lo troviamo nel romanzo “La Papessa” dove viene riportata la descrizione di altri servizi presenti in un castello: “[…] attraversarono a cavallo la robusta palizzata […] e oltrepassarono alcune dipendenze: una cucina, un forno, una stalla, un deposito per il granturco”.7 Un ultimo modello di castello medievale l'abbiamo studiato nel romanzo “I Pilastri della terra” Tra i luoghi in cui sono ambientate le vicende dei protagonisti dei Pilastri della Terra, ci sono anche i castelli tipici dell’ età medioevale che vengono descritti in maniera particolareggiata. Per alcuni personaggi come Jack che viveva nella foresta, i castelli, “ultima meraviglia di una serie interminabile”, erano i luoghi in cui venivano ambientate le storie di maghi e cavalieri, quindi luoghi di rifugio e di avventure e, poiché non aveva mai visto un castello, immaginava che fosse un po’ più grande della grotta in cui viveva. I castelli invece erano grandi, fortificati, con tanti edifici e tanta gente impegnata a lavorare: c’ era chi ferrava i cavalli, chi prendeva l’ acqua, chi infornava il pane, chi trasportava farina, legna, stoffe, spade, insomma un brulicare di vita e dinamicità (pagina 199). In realtà i grandi castelli, centri di vita, attività economiche e sociali erano anche luoghi di difesa e quindi fortificati. Infatti, il fossato e i bastioni non avevano nulla di naturale e Tom spiega a Jack che erano stati scavati e costruiti da tanti uomini che lavoravano insieme. La descrizione esterna del castello con i suoi elementi difensivi si trova a pagina 46: “il fossato asciutto, il terrapieno che circondava la roccaforte centrale e il ponte levatoio e una guardiola 7 “La Papessa”, di Donna Woolfolk Cross, Newton Compton editori, anno 1996 Il castello dell'innominato
  • 7. al fianco della porta […] di fronte alla porta, sul lato più lontano, c’ era il forte, l’ ultima rocca in caso di attacco che sorgeva in alto per permettere di vedere lontano”. All’interno del castello c’ erano tanti edifici bassi di legno, una scuderia, una cucina, un forno, diversi magazzini. Al centro stava il pozzo e sulla destra il palazzo grande e imponente, costruito su due piani. Molto dettagliata è anche la descrizione esterna di Earlcastle (pagina 173) in cui ritornano gli elementi di difesa con la particolarità “del fossato ampio e profondo a forma di otto con l’ anello superiore più piccolo di quello inferiore. Alla base dell’ otto c’ erano un ponte levatoio e un varco nel terrapieno che permettevano di accedere al cerchio inferiore. Era l’unico accesso. Non era possibile raggiungere il cerchio superiore se non passando dal primo e varcando un altro ponte sul fossato che li divideva”.8 Anche il castello che il vescovo Waleran stava costruendo (pagina 331) presentava un fossato asciutto colmato per permettere il passaggio alla gente. In tutte le descrizioni contenuti nei romanzo i castelli appaiono dunque non solo come luoghi di potere e luoghi di difesa ma anche come centri economici e sociali in cui si svolgevano le principali attività. 8 I Pilastri della Terra, Ken Follett, Oscar Mondadori, 1990 Ristampa del 2011
  • 8. Il castello di Dragonara A seguito di questa introduzione, vi parleremo del castello di Dragonara , luogo che prendeva nome da Dragone, secondo dei dodici figli di Tancredi i cui discendenti presero il cognome "Sangro" dal fiume Sangro su cui possedettero estesi fondi. La fortezza fu costruita all'inizio dell' XI sec. sulle pendici del sub appennino Dauno. E’ possibile che Dragone, fondatore dell'Abbazia della SS. Trinità di Venosa chiamasse a Dragonara la stessa manodopera che aveva lavorato all'Abbazia per farsi costruire il Castello: ciò spiegherebbe l'identico, singolare modo di fabbricare quelle volte oblunghe, con uno speciale impasto di malta, ciottoli di fiume e mattoni. A decorare le pietre dei muri esterni del Maniero ci sono piccole lastre scolpite in marmo. Esse raffigurano soggetti cari al medioevo tra cui anche un cavaliere in armatura. La torre del castello era originariamente priva di entrata e si pensa che l’assenza di una porta sia dovuta a scopo bellico e difensivo; sono state avanzate ipotesi sulla presenza di un qualche passaggio sotterraneo che collega il Castello con la torre, o addirittura di un luogo finalizzato a riti di iniziazione di sette segrete, durante i quali i postulanti riflettevano sul proprio essere. Nel 1190 Dragonara venne distrutta. In seguito al matrimonio tra Enrico IV e Costanza D'Altavilla, ultima erede della dinastia Normanna, ebbe inizio con la nuova dinastia Sveva
  • 9. un periodo di grande splendore per la Capitanata sede prediletta di Federico II, il quale, logorato dall'aspra lotta sostenuta contro il Papato e i Comuni, trovò la fine il 13 Dicembre 1250. Intorno a Torremaggiore, ardeva la guerra e molte città, tra cui San Severo, Civitate, Foggia, Fiorentino e Dragonara, erano rovinate e quasi distrutte. La ricostruzione di Dragonara fu impostata su di un terrazzamento delimitato naturalmente da un fossato e da una profonda scarpata. La difesa della città fu impostata, quindi, in parte sull'alta scarpate del terrazzo e in parte su un'altura retrostante su cui venne innalzato il castello. Il perimetro difeso ebbe cosi la forma di un triangolo circondato su due lati non protetti dalla scarpata del terrazzo da un profondo fossato. Il castello costituiva al vertice sud est di questo triangolo il fermo difensivo dell'insieme. Il tracciato delle cinta si adegua quindi alle condizioni impostate dal terreno e le opere di fortificazione sorgono nei tratti meno difesi naturalmente.9 9 Fonti: Sitografia: http://www.impariamoascrivere.it/sanmarco/castello.htm -“Raimondo di Sangro”, di L. Sansone Vagni
  • 10. La donna nel Medioevo Il Medioevo è stato il periodo in cui la donna ha subito le più evidenti forme di discriminazione e violenza e solo nei secoli successivi in modo lento e doloroso ha acquisito una dignità ed un grado di parità di trattamento con gli uomini purtroppo non presente tuttora in molte zone del nostro pianeta. Nel nostro percorso di studi abbiamo esaminato diversi romanzi e, avendo trovato vari esempi di discriminazione verso la donna nelle storie delle protagoniste, ci siamo soffermati su un particolare aspetto della società medioevale: la condizione della donna. La donna è stata da sempre considerata inferiore all’uomo sin dai tempi delle polis greche nel 1000 a.C. dove aveva un ruolo sociale marginale, pochissimi diritti ed era esclusa da ogni carica politica ed amministrativa. Con l’avvento della religione cristiana, in particolare nel IV secolo quando l’imperatore Teodosio la impone come religione di stato (editto di Tessalonica 390 d.C.), tutti i culti pagani vengono vietati e coloro che non si dichiaravano cristiani venivano perseguitati. Le conoscenze filosofiche e scientifiche del periodo classico ora ritenute “pagane” vengono abbandonate e distrutte e gli unici testi approvati erano le sacre scritture, spesso interpretate in modo letterale. In questo contesto storico lo status sociale della donna, considerata empia e priva della capacità di ragionare, peggiora in quantoritenuta fonte del peccato originale. L’esempio storico è quello di Ipazia di Alessandria, matematica, astronoma e filosofa, che viene perseguitata e uccisa da un gruppo di paraboloni (confraternita di monaci fanatici seguaci del Vescovo Cirillo) perché sosteneva teorie scientifiche in contrasto con i dettati biblici del Cristianesimo. Con il passare dei secoli la discriminazione femminile è sempre più esasperata a tal punto che la nascita di una figlia viene considerata una disgrazia. “Una femmina. Il Canonico scosse la testa. E’ una punizione di Dio. Una punizione per i miei peccati…”10 questa è la reazione del padre di Giovanna la protagonista del romanzo “La Papessa” alla nascita della figlia. In questo romanzo risalta anche la problematica dell’istruzione, esclusiva degli uomini appartenenti al Clero e alle classi nobiliari del IX secolo. Giovanna, infatti, per 10 La Papessa – Donna Woolfolk Cross – 1996 – Newton Compton Editori – pag. 15
  • 11. placare la sua sete di conoscenza ed accedere alla scuola vescovile è costretta a fingersi uomo assumendo l’identità del fratello morto. “Alzò il coltello. Con lentezza, deliberatamente, iniziò a tagliare. Era il crepuscolo quando dalla Cattedrale uscì la figura di un giovane…”.11 Un altro strumento vessatorio nei confronti delle donne era l’accusa di stregoneria con notizie di processi risalenti già dall’alto medioevo. Riferimenti si trovano sia nel libro “La Papessa” ( periodo 800 d.C.) dove questa sorte tocca alla levatrice del villaggio, Hortud, che nel testo “La Chimera” (ambientato nel 1600) dove invece è la protagonista, Antonia, ad essere condannata al rogo, solo perché aveva incontri notturni con il suo amante in luoghi dove si credeva venissero svolti riti di stregoneria. “La popolazione del villaggio di Ingelheim era riunita attorno allo stagno. Quel giorno doveva essere processata una strega, un avvenimento che certamente ispirava orrore, pietà e diletto. […] Se Hortrud risaliva alla superficie dello stagno e galleggiava, significava che le acque benedette dal prete l’avevano respinta; sarebbe stata rivelata la sua natura di strega e fattucchiera e Hortrud sarebbe stata bruciata sul rogo. Se affondava, dimostrava la sua innocenza ed era salva.”12 “Antonia era stata sorpresa più di una volta, di notte e in mezzo ai campi […] e riconosciuta per strega; anzi a questo proposito Don Teresio spiegò che gli incontri fra la strega e il diavolo avvenivano abitualmente […]”13 Da sempre l’unico compito attribuito alle donne è stato quello di procreare e allevare figli, dipendenti dal padre prima e da un eventuale marito successivamente. Raramente riuscivano a raggiungere una indipendenza economica e nei casi migliori riuscivano ad acquisire il ruolo di mercantesse altrimenti l’altra strada era la prostituzione. Nei Pilastri della 11 La Papessa – Donna Woolfolk Cross – 1996 – Newton Compton Editori – pag. 180 12 La Papessa – Donna Woolfolk Cross – 1996 – Newton Compton Editori – pag. 60 13 La Chimera – Sebastiano Vassalli – 1990 – Einaudi – pag. 189
  • 12. terra un esempio di mercantessa è quello di Aliena che dopo la morte del padre Bartholomew e la perdita di tutti i beni della famiglia, riesce a ricostruirsi una vita grazie al commercio della lana. “Aliena aveva nei magazzini una quantità di lana ancora più cospicua […] era nel magazzino e dirigeva le operazioni di scarico di un carro traboccante di lana”14 . 14 I pilastri della terra – Ken Follett – 1989 – Mondadori – pag 549
  • 13. Il Mercato Dopo la caduta dell’ Impero Romano d’Occidente, avvenuta nel 476 d.c. , inizia“cronologicamente” il periodo chiamato Medioevo (anche se per mentalità il Medioevo è iniziato prima che cadesse l’Impero Romano d’Occidente). Il Medioevo è caratterizzato dal fatto che non esiste più il concetto di stato, ma bensì il concetto di “accomandazione”, il quale consiste in un patto tra un grande proprietario terriero e uomo libero, nel quale: • Il proprietario terriero si impegnava a dare protezione all’uomo libero. • L’uomo libero dava in cambio la sua fedeltà, obbedienza e offriva il proprio lavoro. Questo concetto, nel Medioevo con l’arrivo di Carlo Magno, verrà poi chiamato vincolo Vassallatico (il quale includeva anche la fedeltà militare al sovrano). Ma cosa centra tutto ciò con il mercato e il commercio? Bisogna sapere che durante il Medioevo l’economia dei feudi (le terre date dal sovrano ai signori), era un’economia molto chiusa, perché ogni feudo pensava solo al proprio mantenimento; bisognerà arrivare all’XI sec. d.c. per riavere un’economia fatta anche di commercio. Molte città, infatti, diventarono famose per il loro grande mercato o per le fiere periodiche (per esempio in Italia grazie agli scambi commerciali si svilupparono città come: Milano, Firenze, Pavia, Venezia, ecc…). Organizzare un mercato non era molto semplice, infatti come viene descritto nel libro I pilastri della terra di Ken Follett, bisognava ottenere un permesso speciale che solo il sovrano in carica poteva concedere, ma era molto difficile perché in quel periodo in Inghilterra (dove è ambientato il libro), c’erano molte guerre di successione al trono e il re cambiava di continuo. “La fiera aveva occupato l’intero recinto, a eccezione degli edifici monastici e del chiostro, che erano sacri. Erano stati montati centinaia di chioschi e banchetti. I più semplici erano bianchi e di legno su cavalletti. Alcuni chioschi includevano tende per ripararsi dalla pioggia o per concludere gli affari in privato. I chioschi più raffinati erano vere casette con grandi magazzini, diversi banchi, e tavoli e sedie dove il mercante faceva accomodare i clienti importanti. Quasi tutti i chioschi erano forniti di merci. Il priorato
  • 14. aveva già incassato più di dieci sterline e dazi. Le sole merci che si potevano portare nel recinto il giorno della fiera erano cibi appena cotti, pane e focacce calde e mele al forno. Philip non sapeva con certezza quanto gli avrebbe reso la fiera, ma sarebbe stata comunque un successo, e quindi aveva speranze di guadagnare più delle venticinque sterline preventivate all’inizio. Negli ultimi mesi c’erano stati momenti in cui aveva temuto che la fiera non si sarebbe svolta. La guerra civile continuava senza che Stefano e Matilde ottenessero una vittoria decisiva; ma la sua licenza non era stata revocata. William Hamleigh aveva tentato di sabotare la fiera in molti modi. Aveva chiesto allo sceriffo di vietarla, ma lao sceriffo aveva bisogno dell’autorizzazione di uno dei monarchi, e la risposta non era arrivata”.15 Ma adesso osserviamo con più attenzione cosa si vendeva nel mercato. Le merci si distinguevano in due tipi: • merci di lusso, ovvero spezie, vini pregiati, sete ecc… • merci di largo consumo, ovvero quelle di uso quotidiano. Nel libro LA PAPESSA di Donna Woolfolk Cross, assistiamo alla scena in cui Giovanna (protagonista del romanzo) si trova ad una fiera, e ad un certo punto è attratta da una bancarella con delle pergamene scritte in greco, il monaco direttore della bancarella pensando che li volesse comprare per scriverci sopra, le mostra come raschiare e cancellare le scritte in greco, ma prima che avvenisse l’irreparabile Giovanna “salva” le pergamene comprandole. Questo era solo un esempio, ma succedeva spesso che i manoscritti (e non solo) considerati dalla chiesa pagani venissero distrutti o raschiati per poi riutilizzare le pergamene. “Sul campo le bancarelle dei mercanti erano addossate l’una all’altra, ed esponevano le merci in una sgargiante, incoerente profusione di colori e forme. C’erano vesti e mantelle di seta porporina, pelli dello stesso rosso scarlatto attribuito alla fenice, piume di pavone, farsetti di cuoi stampato, rare prelibatezze come mandorle e uva passa, e ogni genere di profumi e spezie, perle, gemme, argento e oro. Altre merci continuavano ad affluire attraverso i cancelli, in alti mucchi sui carri oppure trasportate in ingombranti cataste sulla schiena dei venditori più poveri, piegati in due sotto il gran peso. Mentre Giovanni pagava il suo acquisto, l’attenzione di Giovanna fu 15 Fonti:“I pilastri della Terra”, K. Follet, Oscar Mondadori, 1990, pgg. 485-611
  • 15. attratta da alcuni fogli di pergamena sbrindellati, sparsi disordinatamente in fondo alla bancarella. I margini dei fogli erano strappati, le parole sbiadite e a tratti cancellate da brutte macchie marroni. Giovanna si chinò per leggere meglio, e l’eccitazione le arrossò le guance. Vedendo il suo interesse, il mercante accorse: “Così giovane e già così esperta nell’adocchiare un affare”, disse sontuosamente. “I fogli sono vecchi, ma ancora buoni allo scopo. Grazie!” Prima che Giovanna potesse parlare, il mercante prese un utensile lungo e piatto e raschiò rapidamente la pagina, cancellando parecchie lettere. “Fermo!”. Giovanna parlò bruscamente, rammentando una diversa pergamena e un diverso coltello. “Fermo!” Il mercante la osservò incuriosito. “Non preoccuparti, ragazza, è solo uno scritto pagano”. Le mostrò la pagina con orgoglio. “Vedi? Bella pulita e pronta per scriverci!”. Alzò l’utensile per ripetere, ma Giovanna gli afferrò la mano. “Ti darò un denaro per questi fogli”, disse con fare sbrigativo, l’uomo finse di essere offeso.”16 In fine un altro commercio molto esteso era quello della lana. Nel libro I PILASTRI DELLA TERRA, infatti, Aliena (una delle protagoniste) riesce a creare un mercato così esteso grazie alla compravendita di lana, che è lei a comprare l’armatura, il cavallo e le armi al fratello Richard per la guerra. Dal XII secolo le donne furono progressivamente emarginate dalla gestione dei beni e dei diritti di famiglia e si affermò l’idea che solo i figli maschi (tendenzialmente i primogeniti) potessero ereditare il patrimonio e il titolo del padre, ciò avvenne per evitare la divisione delle ricchezze della famiglia causata dal matrimonio di una delle 16 Fonti:“La papessa”, D. Woolfolk Cross, Newton Compton editori, 1996, pg. 137
  • 16. figlie. Il matrimonio era un vero e proprio affare di famiglia, infatti, per molti secoli non ebbe un carattere religioso: esso non nasceva dalla volontà della donna ma era deciso da altri, in genere il padre, che prendeva accordi con la famiglia dello sposo già durante l’infanzia della futura moglie. Solo nella seconda metà del XII secolo Papa Alessandro III incluse il matrimonio tra i sacramenti. La dimostrazione di quanto esposto appare chiaramente nel romanzo “I Pilastri della terra” relativamente alla figura di Aliena, figlia di un nobile promessa in sposa ad un giovane signorotto locale solo per fini politici ed economici. “Il Conte Bartholomew aveva un figlio maschio che avrebbe ereditato il titolo ed il patrimonio; quindi la figlia poteva servigli solo per stringere un’alleanza…”.17 Se non promessa in sposa, la sorte della donna non era migliore, infatti spesso era destinata ad una vita monacale in convento, ciò permetteva al figlio primogenito di ereditare tutti i beni della famiglia. E’ questo il triste destino che tocca a Gertrude, nota come la Monaca di Monza, nel romanzo “I promessi sposi”. “Quanti figliuoli avesse […] aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell’uno e dell’altro sesso per lasciare intatta la sostanza al primogenito […] La nostra infelice era ancora nascosta nel ventre della madre che la sua condizione era già irrevocabilmente stabilita.”.18 17 I pilastri della terra – Ken Follett – 1989 – Mondadori – pag 166 18 I promessi sposi – Alessandro Manzoni – capitolo IX – pag.184
  • 17. I Conventi IL CONVENTO è per definizione l’edificio in cui vive una comunità di religiosi, frati o suore, soggetti alla medesima regola. La STRUTTURA ARCHITETTONICA di UN MONASTERO: L'ampiezza delle comunità monastiche, variava in funzione della ricchezza e del prestigio: alcune erano piccolissime, poche altre potevano accogliere anche 900 monaci. In media però ne riunivano da 10 a 50, perché l'Abate doveva conoscere e seguire i suoi monaci e guidarli come un padre spirituale. Solitamente costruito vicino ad un corso d'acqua, l'intero complesso monastico era orientato in modo che l'acqua potesse essere convogliata verso le fontane e la cucina, prima di raggiungere la lavanderia ed i bagni. Le origini della struttura del tipico monastero rimangono oscure. Probabilmente i monaci si rifecero in parte alle ville romane loro
  • 18. familiari e costruite su uno schema unico in tutto l'impero. D'altra parte i monaci, quando potevano, stabilivano le loro comunità in edifici preesistenti, spesso proprio delle ville di origine romana, che poi adattavano alle loro esigenze. Il tempo, l'esperienza e le esigenze delle comunità monastiche lentamente influirono sull'impostazione originale dei monasteri secondo criteri comuni a tutte le latitudini. Questo portò i monasteri a rassomigliarsi tra loro. Alla fine l'aspetto generale del monastero risultò essere quello di una sorta di città, con case divise da strade ed edifici, soprattutto nei grandi monasteri, divisi in gruppi. L'edificio della chiesa forma il nucleo e rappresenta il centro religioso della comunità. Perseguendo l'indipendenza dal mondo esterno, inoltre, i monaci si dotarono di mulini, forni, stalle, cantine e dei laboratori artigiani necessari per eseguire riparazioni e quant'altro fosse richiesto per soddisfare le esigenze della loro comunità. Chiesa : In altezza, la chiesa di norma domina materialmente il resto dell'abbazia ed inoltre è sempre molto ricca, dimostrando la grande importanza che l'ufficio divino deve avere nella vita del monaco. La sua dimensione e ricchezza esprime anche la prosperità del monastero e spesso vi sono seppelliti i benefattori della comunità e conservate le reliquie dei santi. Per la sua costruzione i monaci si rifecero soprattutto alle basiliche romane, molto diffuse in Italia: una navata centrale e due laterali illuminate da una fila di finestre sulle pareti, terminanti in un'abside semicircolare. Chiostro : Il chistro (dal latino claustrum, luogo chiuso), è stilisticamente ripreso dell'atrium delle ville romani ed è il luogo deputato alla meditazione (per questo vi vige la "regola del silenzio") servendo ai religiosi da deambulatorio e riparo. È sempre circondato da portici sostenuti da colonne e pilastri ed è posizionato centralmente alle varie costruzioni del monastero di cui viene così a formare l'ossatura, infatti su di esso si affacciano gli edifici più importanti, come la
  • 19. chiesa, il capitolo per le riunioni della comunità monastica, il dormitorio (poi sostituito dalle celle), il refettorio. Capitolo : Il capitolo è il locale destinato alle riunioni della comunità monastica dove: . Il postulante si presenta a chiedere l'ammissione al monastero; . l'abate impone il nome nuovo al postulante che così diventa novizio e, in segno di umiltà ed affetto, gli lava i piedi, seguito in ciò da tutti i fratelli; . Il novizio emette i voti divenendo monaco; . l'abate convoca i suoi monaci per consultarli su questione importanti per la comunità; . funge anche da camera ardente per la veglia dei monaci deceduti. Inizialmente nel capitolo ci si riuniva solo per la distribuzione del lavoro manuale tra i monaci, solo con il tempo fu dedicato esclusivamente alle riunioni ufficiali della comunità. Il suo nome deriva dalle letture (preghiere, sacre scritture e la regola dell'ordine) che accompagnavano abitualmente l'attribuzione delle varie incombenze. Benché il passo letto quotidianamente non corrispondesse sempre ad un capitolo, tuttavia questo nome restò attribuito alla sala. Biblioteca : Come abbiamo già detto, le biblioteche benedettine hanno svolto l'importantissima funzione di preservare, dopo la caduta dell'Impero romano, le conoscenze antiche raccogliendo dalle rovine quello che veniva recuperato. Anche ai giorni nostri la biblioteca di un monastero ha grande importanza, dato che la lettura e lo studio fanno parte integrante della vita monastica. Sono inoltre aperte e frequentate anche da studiosi esterni, che spesso solo lì possono reperire i documenti di cui necessitano. Dormitorio e celle: Il dormitorio era la camerata comune dove, secondo la Regola, una lampada era mantenuta sempre accesa. Quando i monaci erano tanti, erano divisi tra più dormitori. Con gli anni si passò dalla camerata comune alle celle. Dapprima si praticarono delle divisioni di legno per isolare il monaco dalle inevitabili distrazioni di una sala comune, incompatibili con le esigenze dell'attività intellettuale (studio). In seguito la stanza fu chiusa da una porta e, in tal modo, si giunse al tipo di costruzione attuale divenuto di uso generale dal XV secolo.
  • 20. Refettorio: Il refettorio era la sala comune dove i monaci si riunivano per consumare i loro pasti. Originariamente costruito sul piano del triclinium romano, terminava in un'abside. I tavoli erano (e sono tuttora) normalmente disposti su tre lati lungo le pareti, lasciando il centro libero per gli inservienti. Vicino al refettorio c'era sempre una fontana dove ci si poteva/doveva lavare prima e dopo i pasti. Cimitero: Alla loro morte, i monaci erano seppelliti nel cimitero interno al monastero. L'onore di essere sepolti tra i monaci era un privilegio che la comunità talvolta poteva concedere a vescovi, re e benefattori. Foresteria : Le comunità monastiche sempre ed ovunque hanno accordato ospitalità a tutti con spirito di servizio. Per questa ragione i monasteri costruiti lungo vie molto trafficate erano particolarmente attrezzati allo scopo e molto apprezzati. Spesso accoglievano anche ospiti di riguardo come re, principi e vescovi in viaggio insieme alle loro corti ed accompagnatori. Le infermerie erano collegate a queste ali del monastero per curare anche gli ospiti che ne avessero bisogno. Gli edifici adibiti all'ospitalità erano spesso suddivisi in aree distinte, dove meno interferivano con la quiete e la riservatezza del monastero ed avevano anche una cappella perché gli estranei non erano ammessi nella chiesa utilizzata da monaci o monache. Infermeria: L'infermeria era un edificio separato dedicato ad ospitare i monaci malati o deboli che erano affidati ad un monaco-medico. Spesso era posta vicino al dormitorio. Era dotata di un orto detto Giardino dei semplici.
  • 21. Giardino dei semplici: Inizialmente aveva il nome di orto dei semplici. La parola semplici deriva dal latino medioevale medicamentum o medicina simplex usata per definire le erbe medicinali. È un Orto per la coltivazione delle erbe e delle piante medicinali, spesso posto nei pressi dell'infermeria. Cucine: La cucina (dove i monaci servivano in turni settimanali) era naturalmente situata vicino al refettorio. Nei monasteri più grandi c'erano più cucine: per i monaci, i novizi e gli ospiti. Gabinetti: I gabinetti erano separati dagli edifici principali ed erano raggiungibili percorrendo un corridoio. Erano sempre disposti con grande cura verso l'igiene e la pulizia e forniti di acqua corrente ogni volta che era possibile. Scuole : Molti monasteri avevano scuole esterne per i novizi, ragazzi destinati dai loro genitori alla vita monastica. In anni recenti alcuni hanno istituito anche scuole e collegi aperti a giovani che non hanno la chiamata religiosa. Noviziato: I novizi, non essendo ancora parte della comunità, non avevano il diritto di frequentare la zona di clausura. Avevano un posto nel coro durante gli uffici divini, ma trascorrevano il resto del tempo nel noviziato. Un monaco anziano, il prefetto o maestro dei novizi, li istruiva nei principi della vita religiosa e li sorvegliava. Il periodo di prova durava una settimana. I noviziati più grandi avevano propri dormitori, cucine, refettori, sale di lavoro ed anche chiostri. Azienda agricola: Le aziende agricole sono intese dalla regola da un lato come
  • 22. un'occasione di lavoro, dall'altro come un mezzo di sostentamento che assicurava al monastero l'autonomia alimentare. Magazzini e laboratori: Nessun monastero era completo senza le sue dispense per conservare il cibo. C'erano, inoltre, granai, cantine e altri locali di servizio; tutto posto, insieme agli edifici delle fattorie, sotto la tutela del monaco cellaio. Molti monasteri possedevano anche mulini per macinare il grano. Appartamenti dell'abate: A partire dal basso medioevo separati erano anche gli appartamenti del capo della comunità: l'abate. Nel bellissimo romanzo di Ken Follet, I Pilastri della Terra, l’autore descrive con dovizia di particolari la strutture di varie chiese medievali, come ad esempio: “aveva visto diverse chiese, e tutte avevano più o meno la stessa struttura. La parte più ampia era la navata centrale, che si trovava sempre a ovest. Poi c’erano i due bracci, che Tom chiamava transetti e che sporgevano a nord e a sud. L’estremità orientale veniva chiamata abside ed era più corta della navata. Kingsbridge era diversa dalle altre chiese solo perché l’estremità occidentale aveva due torri, ai lati del portale, come in corrispondenza dei transetti”.19 “a Winchester […] la calma e la serenità del monastero furono per Philip un ristoro come una fontana in una giornata afosa […] la cattedrale di Winchester era la chiesa più grande del mondo […] Era lunga un ottavo di miglio[…] aveva due torri campanarie, una sopra l’altare e l’altra all’estremità occidentale”. 20 Come non ricordare, a proposito di suore rinchiuse in convento, la triste storia della Monaca di Monza, narrata dal Manzoni nel suo celeberrimo romanzo “I promessi Sposi” e che tanto ci ha appassionato durante i nostri studi di letteratura italiana. Storia triste in quanto testimonianza di una vicenda realmente accaduta alla nobile Maria 19 Da I Pilastri della Terra parte I , cap.4, pag.236 20 Da I pilastri della Terra parte II, cap.2 pag.316
  • 23. Virginia de Lenya di Milano, che fu indotta dalla famiglia alla MONACAZIONE FORZATA, affinchè il patrimonio familiare non venisse dissipato per la dote matrimoniale, ma restasse nelle mani del figlio primogenito. Nel capitolo X deI Promessi Sposi, infatti, Il Manzoni racconta dell’ingresso di Gertrude (Virginia) nel monastero delle suore di clausura di Monza, del suo noviziato fino a quando Gertrude non prende i voti monacali, divenendo la più nota “monaca di Monza”. –“Fu dunque fatta la sua volontà; e, condotta pomposamente al monastero vestì l’abito. Dopo 12 mesi di noviziato, pieni di sentimenti e di ripentimenti, si trovò al momento della professione, al momento, cioè in cui conveniva, o dire un “no” più strano, più inaspettato, più scandaloso che mai, o ripetere un “si” tante volte detto; lo ripetè, e fu monaca per sempre”-21 Sembra a questo punto necessario approfondire il concetto di CLAUSURA, per poter meglio comprendere lo stile di vita all’interno di un convento: dal latino CLAUDO, il termine indica la legge che regola e disciplina i contatti dei monaci e delle monache con il mondo esterno. La vita di un monastero di clausura è quindi centrata sulla ricerca di Dio attraverso la preghiera,l’ascolto della Parola, la contemplazione, l’ascesi e la pratica della fraternità all’interno della comunità religiosa. La clausura delle monache può sembrare un retaggio di secoli passati, al contrario si tratta di una realtà viva e addirittura in espansione essendo addirittura più di 3500 i monasteri di clausura sparsi nei 5 continenti; in Italia i monasteri femminili sono 468 ed il primato per numero di monasteri lo ha l’ordine francescano. L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte dei cristiani costituisce la premessa dell’intensa attività scrittoria dei monasteri che, a partire dal VI secolo 21 Da I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni capitolo 10 versi 470-476
  • 24. cominciarono a sorgere in tutta Europa. Padre del monachesimo occidentale fu San Benedetto da Norcia, fondatore dell’abbazia di Montecassino, ancora oggi centro attivo di preghiera e di cultura. La Regula da lui istituita, basata sul celeberrimo motto “Ora et Labora” valorizza moltissimo il lavoro sia manuale che intellettuale, tanto che in Europa i monasteri benedettini assunsero un ruolo fondamentale nel recupero dell’economia, della società e della cultura. Mentre aiutavano e reintegravano vagabondi e contadini in fuga, restituendo alla coltivazione le terre abbandonate, i monaci riuscirono anche nell’impresa di conservare e ricopiare le opere di tutti gli autori latini. I monaci addetti a questo compito venivano chiamati amanuensi. Fu la loro attività, ispirata all’ottica cristiana secondo cui ogni aspetto della realtà manifesta la gloria di Dio, ad aver salvato gran parte del patrimonio culturale della classicità. Ricordiamo il famoso SCRIPTORIUM (dal verbo scribere, “scrivere”) , ovvero il luogo in cui era effettuata l'attività di copiatura da parte dei monaci emanuensi soprattutto nel Medioevo. Nel romanzo “La Papessa”, Giovanna come punizione fu costretta da Odo a trascrivere il passaggio dalla prima lettera a Timoteo ben 25 volte in bella scrittura, proprio nello scriptorium, luogo che spesso viene richiamato nella narrazione. –“Molto bene”-disse Odo. –“Come punizione per la tua indolenza, trascriverai il passaggio dalla prima lettera a Timoteo, capitolo 2, versetti 11 e 12, 25 volte in bella scrittura prima di andartene”. 22 Nella terminologia corrente di solito si intende per centro scrittorio quella parte del complesso monastico dedicata alla copiatura dei manoscritti, spesso comunicante con la biblioteca. E’ di tutta evidenza dunque la grande importanza culturale dei conventi e monasteri nel mondo, sia per l'azione di salvaguardia della cultura greca e latina, sia perché costituirono ambiti di pensiero e sviluppo di nuova cultura. Tutt’oggi i conventi sono mete di turismo e luoghi di ritiro spirituale, isolati dai frenetici centri cittadini e frequentati anche dalla gente comune, desiderosa del clima di pace e serenità che è possibile respirare all’interno di un monastero. 22 Dal “La Papessa” capitolo 8 pag. 107
  • 25. Magia e Medicina nel Medioevo La notte è il luogo deputato per misfatti che nessuno avrebbe compiuto di giorno. È proprio nella notte quindi che si pensava venisse praticata la stregoneria. Nei “Promesso Sposi” l’osteria e la notte sono luoghi significativi: ∙ la prima è quella di Don Abbondio (capitolo 2, righi 14-28), nella quale il curato viene minacciato da due bravi di Don Rodrigo che non voleva che Renzo e Lucia si sposassero; ∙ la seconda riguarda Lucia, Renzo e Agnese che cercano di organizzare un “matrimonio a sorpresa” (capitolo 8, righi 20- 640). Questo particolare matrimonio consisteva nel tentativo di imbrogliare Don Abbondio che senza volerlo avrebbe sposato Renzo e Lucia; ∙ la terza è la notte che Renzo trascorre accampato vicino all’Adda, dopo essersi allontanato da Gorgonzola (capitolo 17, righi 88-121). Durante il sonno viene tormentato dai pensieri e ricordi più angosciosi: la lontananza da Lucia, dal paese, dalle persone care, ma anche la preoccupazione dei fatti milanesi e della persecuzione della polizia; ∙ la quarta è la notte dell’Innominato (capitolo 20, righi 267-416), nella quale Lucia viene rapita e portata al suo castello. MEDICINA NEL MEDIOEVO: Nel Medioevo le erbe e le spezie, sempre accompagnate da riti magici o preghiere, erano molto usate per preparare pozioni e medicine. Nel romanzo “La Papessa” di Donna Woolfolk Cross ci sono vari riferimenti all’uso di esse per preparare delle medicine (a pagina 203 e 204 è appunto descritta la scienza medica di allora, vengono nominate alcune erbe e vengono illustrate le loro
  • 26. proprietà curative. Poi a pagina 331 c’è anche una piccola descrizione delle farmacie medioevale, nonché dei laboratori dove venivano preparate la pozioni L’abilità nel preparare pozioni e rimedi contro le malattie è indicata col termine inglese antico “Lybcraeft”. Sempre nel romanzo di Donna Cross ci sono delle parti nelle quali vengono proprio descritte le procedure di preparazione.23 L’idea che ci fossero dei virus nell’aria si è sviluppata nella seconda metà del Medioevo: questi agenti patogeni invisibili presero il nome di Onflyge e non sono nient’altro che le infezioni. Nello stesso romanzo ci sono delle informazioni anche su questo.24 23 A pagina 392 e 393, quando Giovanna cura il papa o a pagina 228 e 229, quando scopre che una donna non era veramente ammalata di lebbra come si pensava e allora riesce a guarirla 24 A pagina 257 e 258 c’è una parte nella quale la protagonista Giovanna scopre che le malattie si possono trasmettere col contatto fisico e quindi che il contagio può avvenire facilmente
  • 27. Geoffrey Chaucer The poet Geoffrey Chaucer (1343-1400 a.C.) has been very important in the Middle Ages, because he is regarded as the “father” of modern English language. As he was a public figure of Kent he was allowed to travel all over Europe, getting in touch with other cultures like the French and the Italian ones and their influence is clear in some of his works: “The Parlement of Foules”,“The House of Fame” and the narrative poem, considered his masterpiece, “The Canterbury Tales”. The poem opens with a “General Prologue”, in which Chaucer introduces the characters. At the time of this work, society was divided in three social classes: the “military”, the “clergy” and the “laity”. Chaucer’s characters are classified in the same way. They are also separated according to their behaviour. The poet uses the narrative technique of physiognomic: the physical aspect is related to the character’s moral. “The Canterbury Tales” is a frame-tale collection of independent stories linked by a main theme: the “pilgrimage”. It’s a journey that people made to a holy place, especially during the Middle Ages when religion was really important. Thirty pilgrims are making a four day journey from London to St. Thomas Becket’s shrine, an Archbishop murdered in 1170, in Canterbury. A tale-telling competition starts among the pilgrims consisting in telling some stories about their own adventures. The poem was inspired by Boccaccio’s “Decameron” but it remained unfinished.
  • 28. The female figures in “The Canterbury Tales” The two women described by Chaucer in the “General Prologue” are the Prioress and the Wife of Bath as representatives of two of the three estates described by the poet: the clergy and the laity. The Prioress, a kind of nun, is not described highlighting her faith and devotion, but through her singing, her ability to speak French, her elegant table manners and her love of small animals. The tone of this description is ironic in order to criticize the clergy. At Chaucer’s time, it was dangerous to criticize the King, but writers made fun of monks, nuns, friars and pardoners. “At meat her manners were well-thought withal; […] She could clean her upper lip so clean that not trace of grease was to be seen upon the cup when she had drunk [...]; She used to weepif she but saw a mouse caught in a tra, if it was death or bleeding.” A fascinating aspect of Chaucer’s version of the estates? Satire is that he includes several pilgrims ( the doctor, the cook, the shipman) who do not fit neatly into the three estates models and the figure that best represents it is the wife of Bath; her staus of widow and a merchant contradicts the traditional medieval ideas of both gender and class, demonstrating how the social structure was changing. Five times married, she is perhaps the most entertaining of the pilgrims she seems to regard pilgrimage as a social activity infact she has been to all the major pilgrimage sites of the medieval times. This suggests a remarkable freedom of movement and access to wealth that was unusual in the Middle Ages but still common enough to confound and complicate the idea of the three estates.
  • 29. “A worthy woman all her life, she’d had five husband, all at the churh door apart from the other company in youth [...]; And she had trice been in jerusalem, seen many strange rivers and passed over them; she’d been to Rome and also to Boulogne, St. James in Compostela and Cologne.”.
  • 30. Fine