SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 16
PLATONE
PROF. LUIGI VIMERCATI
LICEO PARINI MILANO
SETTEMBRE 2013
1
PLATONE (428/7-347 a.C)
2
PLATONE/VITA E OPERE
• CENTRALE L‘AUTOBIOGRAFIA CONTENUTA NELLA
“LETTERA VII”.
• Per nascita e doti personali era vocato per la VITA
POLITICA.
• DOPO IL PRIMO VIAGGIO IN ITALIA FONDA
L’ACCADEMIA.
• I DIALOGHI E LE “DOTTRINE NON SCRITTE”.
• INVENTA IL DIALOGO SOCRATICO COME GENERE
LETTERARIO.
• SOCRATE PERSONAGGIO, GLI INTERLOCUTORI,I
LETTORI.
3
PLATONE/LOGOS E MITO
• CHE SENSO HA IL MITO IN PLATONE?
• E’ ESPRESSIONE DI FEDE E DI CREDENZA.
• Il MITO cerca una chiarificazione nel LOGOS e il
LOGOS creca un completamento nel MITO.
• LE PRINCIPALI TEMATICHE:
• 1.METAFISICA/GNOSEOLOGICA,
• 2.RELIGIOSA,
• 3.ETICO-POLITICO-EDUCATIVA.
• 4.”ORALITA’ DIALETTICA”
4
PLATONE/IL MONDO DELLE IDEE
• LA ”SECONDA NAVIGAZIONE”:PORTA AL
SUPERAMENTO DEL SENSIBILE E ALLA SCOPERTA
DELL’INTELLEGIBILE.
• ESISTENZA DI DUE PIANI DELL’ESSERE:UNO
FENOMENICO E VISIBILE;L’ALTRO
METAFENOMENICO E INTELLEGIBILE.
• LA “ SECONDA NAVIGAZIONE” COSTITUISCE LA
FONDAZIONE DELLA STORIA DELLA METAFISICA: il
vero essere è costituito dalla realtà intellegibile.
• Le IDEE sono le ESSENZE delle
cose,PARADIGMA/MODELLO DI CIASCUNA COSA.
5
PLATONE/IL MONDO DELLE IDEE 2
• L’”IPERURANIO” è il luogo delle IDEE. E’ la meta a
cui porta la “ Seconda Navigazione”.(Fedro)
• Solo il “Pilota dell’Anima”,l’intelletto, può
contemplare le Idee.
• PLURALITA’ DELLE IDEE E SUPERAMENTO DEL
DIVIETO ELEATICO:il “non essere” come
diversità/alterità.(Sofista)
• Al vertice sta l’idea di BENE:produce l’essere e la
sostanza.(Repubblica)
• Due principi originari :UNO e la DIADE. Da essi
scaturisce il mondo delle Idee.
6
PLATONE/IL MONDO DELLE IDEE 3
• LA “CHORA” PLATONICA: PURA SPAZIALITA’.
• La funzione del DEMIURGO, DIO/ARTEFICE.
• GENESI DEL MONDO SENSIBILE. Il Demiurgo prende a
modello il mondo delle idee e plasma la chora.(Timeo)
• Il Demiurgo “ fabbricò l’universo, affinchè l’opera da lui
compiuta fosse la più bella secondo natura e la più
buona che potesse”.
• Il mondo è VIVENTE E INTELLIGENTE ed è dotato di
ANIMA. Il mondo è ETERNO.
• Il TEMPO è “IMMAGINE MOBILE DELL’ETERNO”.Nasce
con la generazione del cosmo.
7
DALLE IDEE ALLE COSE
8
PLATONE/LA CONOSCENZA
• LA CONOSCENZA E’ “ANAMNESI”. (MENONE)
• DOTTRINA PLATONICA DELL’ ANAMNESI:influenze della
metempsicosi orfico-pitagorica e della maieutica socratica.
• LA REMINISCENZA PRESUPPONE IL MONDO DELLE IDEE.
• I GRADI DELLA CONOSCENZA: DISTINZIONE TRA “DOXA” ED
“EPISTEME”.
• DOXA :due gradi, “EIKASIA”,immaginazione e “PISTIS”, credenza.
• EPISTEME:due gradi, “DIANOIA”, conoscenza mediana e “NOESIS”,
pura intellezione
• Eikasia e Pistis corrispondono a 2 gradi del sensibile.
• Dianoia e Noesis a 2 gradi dell’intellegibile.
• Dianoia/conoscenza matematica.Noesis/ intellezione pura delle
idee.
• La DIALETTICA è la forma più alta di conoscenza.
9
PLATONE/ARTE
• FUNZIONE NEGATIVA DELL’ARTE.
• L’arte non è una forma di conoscenza, ergo allontana
dal vero. Non educa ,ma diseduca.
• Il poeta è tale per “sorte divina”,non per virtù di
conoscenza.
• Dal punto di vista ontologico è MIMESI del sensibile.
Imitazione di imitazione.(Repubblica)
• L’arte corrompe, ergo va bandita dallo Stato perfetto.
• Per svolgere un ruolo positivo deve assoggettarsi alla
filosofia.
10
PLATONE/EROS
• NESSO TRA IL BELLO E L’AMORE.
• EROS è la forza che eleva al BENE,all’ASSOLUTO.
• AMORE è FILO-SOFO.Il vero amore è desiderio del
bello,del bene,della sapienza,dell’assoluto.
• I gradi dell’amore:
• AMORE FISICO, legato alla generazione.
• AMORE SPIRITUALE, valori superiori della giustizia,
della scienza,delle leggi ecc.
• AMORE DEL BENE, folgorante visione dell’ASSOLUTO.
SOMMO DELLA SCALA D’AMORE.
• L’AMOR PLATONICO è NOSTALGIA DELL’ASSOLUTO.
11
PLATONE/L’UOMO
• Concezione DUALISTICA: ANIMA (soprasensibile)in
opposizione al CORPO(sensibile).Distante da
Socrate,vicino all’Orfismo:corpo/tomba/carcere
dell’anima.
• OBIETTIVI:1.”FUGA DAL CORPO” E 2.“FUGA DAL
MONDO”.
• 1.ONTOLOGICAMENTE la morte riguarda il corpo, non
l’anima.
• 2.ASSOMIGLIARSI A DIO è acquistare giustizia e santità.
• Per entrambi gli obiettivi la via maestra è seguire
VIRTU’ E CONOSCENZA. Strumento principe è la
DIALETTICA.(Repubblica)
12
PLATONE/L’ANIMA
• IMMORTALITA’ DELL ANIMA.(Fedone)
• Prova:affinità alle cose eterne e intellegibili.
• METEMPSICOSI.(Fedone).Premi e castighi.Funzione
catartica della filosofia.Ma in Repubblica e Fedro premi
e castighi non più eterni.(Mille anni).
• Mito di ER.L’uomo è libero di scegliere il suo
destino.”Non sarà il demone a scegliere per voi, ma
sceglierete voi il vostro demone”.
• Il mito del “CARRO ALATO”:la moralità della vita umana
dipende da quanto l’anima a visto nell’Iperuranio.
13
L’ACADEMIA PLATONICA
14
PLATONE/LA POLITICA
• COINCIDENZA TRA FILOSOFIA E POLITICA.
• RUOLO DEI FILOSOFI. EREDITA’ PLATONICHE.
• TRE CLASSI:1.CONTADINI/MERCANTI/ARTIGIANI, 2.CUSTODI,
3. REGGITORI/FILOSOFI.
• FORTEZZA,TEMPERANZA,SAPIENZA SONO LE RISPETTIVE VIRTU’.
• LA GIUSTIZIA è ARMONIA tra queste 3 virtù.
• LO STATO è SPECCHIO DELL’ANIMA.
• L’EDUCAZIONE PERFETTA E LA COMUNANZA DEI BENI E DELLE DONNE.
ABOLIZIONE DELLA PROPRIETA’ PER I REGGITORI.
• AL CENTRO DELLA Repubblica c’è il MITO DELLA CAVERNA. SIGNIFICATI:
• 1.Gradi ontologici della realtà.
• 2.Gradi della conoscenza.
• 3.La “con-versione”, aspetto mistico religioso del platonismo.
• 4.Il ritorno nella caverna,nessi con la politica.
15
EROS/MUSEO DEL LOUVRE
16

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Bacone e cartesio
Bacone e cartesioBacone e cartesio
Bacone e cartesio
 
Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.Kant Critica del giudizio.
Kant Critica del giudizio.
 
Schopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzscheSchopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzsche
 
La nascita filosofia antica
La nascita filosofia anticaLa nascita filosofia antica
La nascita filosofia antica
 
Popper
PopperPopper
Popper
 
Origini
OriginiOrigini
Origini
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Socrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platoneSocrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platone
 
3. locke 3
3. locke 33. locke 3
3. locke 3
 
locke
lockelocke
locke
 
Sofisti socrate
Sofisti socrateSofisti socrate
Sofisti socrate
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Fonti e origini storiografiche della filosofia greca
Fonti e origini storiografiche della filosofia grecaFonti e origini storiografiche della filosofia greca
Fonti e origini storiografiche della filosofia greca
 

Destaque

Destaque (20)

IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Platone 3
Platone 3Platone 3
Platone 3
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
L'origine della Filosofia
L'origine della FilosofiaL'origine della Filosofia
L'origine della Filosofia
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Socrate
SocrateSocrate
Socrate
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 

Semelhante a Platone

John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
lorenzomaggi
 
Materia spiritualit
Materia spiritualit Materia spiritualit
Materia spiritualit
imartini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
imartini
 

Semelhante a Platone (20)

Hegel
HegelHegel
Hegel
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
KANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptxKANTGIUDIZIO.pptx
KANTGIUDIZIO.pptx
 
Conversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàConversazione sulla creatività
Conversazione sulla creatività
 
Kant
KantKant
Kant
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Fenomenologia,
Fenomenologia,Fenomenologia,
Fenomenologia,
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Gli indicatori biologici
Gli indicatori biologiciGli indicatori biologici
Gli indicatori biologici
 
Il tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzioneIl tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzione
 
Il tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzioneIl tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzione
 
La guarigione e la verità - Elio Sermoneta
La guarigione e la verità - Elio SermonetaLa guarigione e la verità - Elio Sermoneta
La guarigione e la verità - Elio Sermoneta
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Materia spiritualit
Materia spiritualit Materia spiritualit
Materia spiritualit
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 

Mais de LICEO PARINI MILANO

Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
LICEO PARINI MILANO
 

Mais de LICEO PARINI MILANO (15)

SOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdfSOREN KIERKEGAARD.pdf
SOREN KIERKEGAARD.pdf
 
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptxKARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
 
JOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptxJOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptx
 
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptxIL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
IL PENSIERO LIBERALDEMOCRATICO.pptx
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI SECONDA PARTE.pptx
 
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptxFILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
FILOSOFIE E RIVOLUZIONI PRIMA PARTE.pptx
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
 
Leopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdfLeopardi poeta e filosofo pdf
Leopardi poeta e filosofo pdf
 
Arthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertitoArthur schopenhauer convertito
Arthur schopenhauer convertito
 
Laboratorio costituzione
Laboratorio costituzioneLaboratorio costituzione
Laboratorio costituzione
 
La casa comune europea
La casa comune europeaLa casa comune europea
La casa comune europea
 
Il positivismo
Il positivismoIl positivismo
Il positivismo
 
Italia anni settanta
Italia anni settantaItalia anni settanta
Italia anni settanta
 
L’illuminismo europeo
L’illuminismo europeoL’illuminismo europeo
L’illuminismo europeo
 
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
 

Platone

  • 1. PLATONE PROF. LUIGI VIMERCATI LICEO PARINI MILANO SETTEMBRE 2013 1
  • 3. PLATONE/VITA E OPERE • CENTRALE L‘AUTOBIOGRAFIA CONTENUTA NELLA “LETTERA VII”. • Per nascita e doti personali era vocato per la VITA POLITICA. • DOPO IL PRIMO VIAGGIO IN ITALIA FONDA L’ACCADEMIA. • I DIALOGHI E LE “DOTTRINE NON SCRITTE”. • INVENTA IL DIALOGO SOCRATICO COME GENERE LETTERARIO. • SOCRATE PERSONAGGIO, GLI INTERLOCUTORI,I LETTORI. 3
  • 4. PLATONE/LOGOS E MITO • CHE SENSO HA IL MITO IN PLATONE? • E’ ESPRESSIONE DI FEDE E DI CREDENZA. • Il MITO cerca una chiarificazione nel LOGOS e il LOGOS creca un completamento nel MITO. • LE PRINCIPALI TEMATICHE: • 1.METAFISICA/GNOSEOLOGICA, • 2.RELIGIOSA, • 3.ETICO-POLITICO-EDUCATIVA. • 4.”ORALITA’ DIALETTICA” 4
  • 5. PLATONE/IL MONDO DELLE IDEE • LA ”SECONDA NAVIGAZIONE”:PORTA AL SUPERAMENTO DEL SENSIBILE E ALLA SCOPERTA DELL’INTELLEGIBILE. • ESISTENZA DI DUE PIANI DELL’ESSERE:UNO FENOMENICO E VISIBILE;L’ALTRO METAFENOMENICO E INTELLEGIBILE. • LA “ SECONDA NAVIGAZIONE” COSTITUISCE LA FONDAZIONE DELLA STORIA DELLA METAFISICA: il vero essere è costituito dalla realtà intellegibile. • Le IDEE sono le ESSENZE delle cose,PARADIGMA/MODELLO DI CIASCUNA COSA. 5
  • 6. PLATONE/IL MONDO DELLE IDEE 2 • L’”IPERURANIO” è il luogo delle IDEE. E’ la meta a cui porta la “ Seconda Navigazione”.(Fedro) • Solo il “Pilota dell’Anima”,l’intelletto, può contemplare le Idee. • PLURALITA’ DELLE IDEE E SUPERAMENTO DEL DIVIETO ELEATICO:il “non essere” come diversità/alterità.(Sofista) • Al vertice sta l’idea di BENE:produce l’essere e la sostanza.(Repubblica) • Due principi originari :UNO e la DIADE. Da essi scaturisce il mondo delle Idee. 6
  • 7. PLATONE/IL MONDO DELLE IDEE 3 • LA “CHORA” PLATONICA: PURA SPAZIALITA’. • La funzione del DEMIURGO, DIO/ARTEFICE. • GENESI DEL MONDO SENSIBILE. Il Demiurgo prende a modello il mondo delle idee e plasma la chora.(Timeo) • Il Demiurgo “ fabbricò l’universo, affinchè l’opera da lui compiuta fosse la più bella secondo natura e la più buona che potesse”. • Il mondo è VIVENTE E INTELLIGENTE ed è dotato di ANIMA. Il mondo è ETERNO. • Il TEMPO è “IMMAGINE MOBILE DELL’ETERNO”.Nasce con la generazione del cosmo. 7
  • 9. PLATONE/LA CONOSCENZA • LA CONOSCENZA E’ “ANAMNESI”. (MENONE) • DOTTRINA PLATONICA DELL’ ANAMNESI:influenze della metempsicosi orfico-pitagorica e della maieutica socratica. • LA REMINISCENZA PRESUPPONE IL MONDO DELLE IDEE. • I GRADI DELLA CONOSCENZA: DISTINZIONE TRA “DOXA” ED “EPISTEME”. • DOXA :due gradi, “EIKASIA”,immaginazione e “PISTIS”, credenza. • EPISTEME:due gradi, “DIANOIA”, conoscenza mediana e “NOESIS”, pura intellezione • Eikasia e Pistis corrispondono a 2 gradi del sensibile. • Dianoia e Noesis a 2 gradi dell’intellegibile. • Dianoia/conoscenza matematica.Noesis/ intellezione pura delle idee. • La DIALETTICA è la forma più alta di conoscenza. 9
  • 10. PLATONE/ARTE • FUNZIONE NEGATIVA DELL’ARTE. • L’arte non è una forma di conoscenza, ergo allontana dal vero. Non educa ,ma diseduca. • Il poeta è tale per “sorte divina”,non per virtù di conoscenza. • Dal punto di vista ontologico è MIMESI del sensibile. Imitazione di imitazione.(Repubblica) • L’arte corrompe, ergo va bandita dallo Stato perfetto. • Per svolgere un ruolo positivo deve assoggettarsi alla filosofia. 10
  • 11. PLATONE/EROS • NESSO TRA IL BELLO E L’AMORE. • EROS è la forza che eleva al BENE,all’ASSOLUTO. • AMORE è FILO-SOFO.Il vero amore è desiderio del bello,del bene,della sapienza,dell’assoluto. • I gradi dell’amore: • AMORE FISICO, legato alla generazione. • AMORE SPIRITUALE, valori superiori della giustizia, della scienza,delle leggi ecc. • AMORE DEL BENE, folgorante visione dell’ASSOLUTO. SOMMO DELLA SCALA D’AMORE. • L’AMOR PLATONICO è NOSTALGIA DELL’ASSOLUTO. 11
  • 12. PLATONE/L’UOMO • Concezione DUALISTICA: ANIMA (soprasensibile)in opposizione al CORPO(sensibile).Distante da Socrate,vicino all’Orfismo:corpo/tomba/carcere dell’anima. • OBIETTIVI:1.”FUGA DAL CORPO” E 2.“FUGA DAL MONDO”. • 1.ONTOLOGICAMENTE la morte riguarda il corpo, non l’anima. • 2.ASSOMIGLIARSI A DIO è acquistare giustizia e santità. • Per entrambi gli obiettivi la via maestra è seguire VIRTU’ E CONOSCENZA. Strumento principe è la DIALETTICA.(Repubblica) 12
  • 13. PLATONE/L’ANIMA • IMMORTALITA’ DELL ANIMA.(Fedone) • Prova:affinità alle cose eterne e intellegibili. • METEMPSICOSI.(Fedone).Premi e castighi.Funzione catartica della filosofia.Ma in Repubblica e Fedro premi e castighi non più eterni.(Mille anni). • Mito di ER.L’uomo è libero di scegliere il suo destino.”Non sarà il demone a scegliere per voi, ma sceglierete voi il vostro demone”. • Il mito del “CARRO ALATO”:la moralità della vita umana dipende da quanto l’anima a visto nell’Iperuranio. 13
  • 15. PLATONE/LA POLITICA • COINCIDENZA TRA FILOSOFIA E POLITICA. • RUOLO DEI FILOSOFI. EREDITA’ PLATONICHE. • TRE CLASSI:1.CONTADINI/MERCANTI/ARTIGIANI, 2.CUSTODI, 3. REGGITORI/FILOSOFI. • FORTEZZA,TEMPERANZA,SAPIENZA SONO LE RISPETTIVE VIRTU’. • LA GIUSTIZIA è ARMONIA tra queste 3 virtù. • LO STATO è SPECCHIO DELL’ANIMA. • L’EDUCAZIONE PERFETTA E LA COMUNANZA DEI BENI E DELLE DONNE. ABOLIZIONE DELLA PROPRIETA’ PER I REGGITORI. • AL CENTRO DELLA Repubblica c’è il MITO DELLA CAVERNA. SIGNIFICATI: • 1.Gradi ontologici della realtà. • 2.Gradi della conoscenza. • 3.La “con-versione”, aspetto mistico religioso del platonismo. • 4.Il ritorno nella caverna,nessi con la politica. 15