SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Il Piano di sviluppo integrato  di un territorio A cura di:    Analizzare, pianificare, attuare e comunicare  in maniera integrata, continuata e tempestiva  per uno  sviluppo ecocompatibile di un territorio (Dicembre 2005)
Premessa Questo documento è stato redatto come proposta per un piano di sviluppo di un territorio di un ente locale, nel dicembre del 2005. Se allora poteva essere considerata una bozza, allo stato attuale dell'affermazione del Web 2.0, delle possibilità offerte dalla tecnologia del Web semantico, e dallo sviluppo di paradigmi architetturali e tecnologie come la WebSOA da parte di corporate quali l'IBM, il modello stesso deve essere ampiamente riformulato nella sua struttura, con una miglior possibilità di essere applicato grazie allo sviluppo di tutte queste nuove conoscenze.   In ogni caso, la struttura portante dello stesso, ovvero la metodologia e la necessità di integrare le variabili chiave dello sviluppo (analisi, decisione, azione, comunicazione) a diversi enti decisionali dello stesso,  di misurare i risultati  attraverso la valutazione  dei cittadini digitali (costruire degli indicatori), e di tenere sempre aggiornata l'analisi (conoscere per governare), rimane valida.
CAP I: L’approccio proposto
ECONOMICITA’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1.1 Quadro d’insieme  EFFICACIA COMPITI V I N C O L I EFFICIENZA TEMPESTIVITA’ Necessità metodologica di sviluppare i  compiti in maniera unitaria, con  finalità e obiettivi strategici  chiaramente definiti all’inizio Analisi  Socio-economica Piano di sviluppo  Socio-economico Piano  di  Comunicazione CONTINUITA’ PIANO di SVILUPPO  INTEGRATO Necessità di continuità nelle  politiche di sviluppo nel  lungo periodo Codificare uno schema metodologico che possa essere migliorato ed utilizzato nel lungo periodo. Analisi SWOT
1.2 Il Piano di Sviluppo Integrato Rappresenta metodologicamente la sintesi  dialettica dell’analisi socio-economica e dell’analisi SWOT che si sostanzia con le azioni strategiche di sviluppo socio-economico e con le azioni di promozione delle stesse verso i target della comunicazione individuati. Si compone, quindi,  dell’analisi socio-economica, dell’analisi SWOT, del piano di sviluppo socio-economico e del piano di comunicazione. Che cos’è Perchè Ha la finalità strategica ed operativa di essere uno strumento elastico (facilmente migliorato ed adattato nel tempo), largamente condiviso dai pubblici di riferimento, e risponde alle necessità della continuità delle politiche di sviluppo, dell’economicità della spesa, di tempestività nelle azioni di sviluppo e comunicazione e, in ultimo, di massima efficacia comunicativa ai pubblici interni ed esterni.   Chi lo redige Viene redatto da un gruppo di lavoro in cui sono responsabili i professionisti che curano il progetto con l’ausilio di “stagisti” universitari, con la supervisione degli amministratori dell’Ente e di (eventualmente) di rappresentanti del mondo economico e sociale. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Come viene  redatto
CAP II: Metodologia operativa
ANALISI delle TENDENZE  e dei BENCHMARK 2.1 Schema Metodologico per la redazione del Piano Integrato   Necessità di definire le linee  strategiche delle azioni e le  finalità delle stesse   Dialettica con gli amministratori e membri della Burocrazia; consultazione di documenti Definizione delle finalità e degli  obiettivi delle azioni, e indentificazione delle strategie. Definizione quanti-qualitativa del Quadro  socio-economico del Territorio  Definizione e prima analisi degli Stakeholders Pubblici di riferimento Definizione e  prima analisi degli Influenzatori  della domanda Influenzatori  della domanda Confronto con gli amministratori circa la teoria di sviluppo economico a cui far riferimento  TENDENZE ECONOMIA INTERNAZIONALE ECONOMIA del TERRITORIO BENCHMARKING  sulle POLITICHE di SVILUPPO POLITICHE di SVILUPPO ENTI LOCALI POLITICHE di SVILUPPO UE e ITALIA FORUM ,[object Object],[object Object],[object Object],PIANO DI SVILUPPO INTEGRATO “ CONDIVISO” PIANO DI SVILUPPO  INTEGRATO “RETTIFICATO” Valutazione dei Risultati di breve periodo Analisi  Socio-economica Finale Linee guida per un nuovo Piano di sviluppo Socio-economico Analisi SWOT Finale RELAZIONE FINALE Analisi dei pubblici interni Ufficio di Relazione con i Media; Ufficio di PR Analisi dei gusti dei pubblici esterni Eventuale rettifica  all’analisi dei pubblici e degli influenzatori Analisi  Socio-economica Piano di sviluppo  Socio-economico Piano  di  Comunicazione PIANO di SVILUPPO  INTEGRATO “ POLITICO” Analisi SWOT Fase I:  Definizione  della “visione” politica Fase II:  Verifica della “visione” politica Fase III:  Condivisione  del Piano Integrato con  gli Stakeholders Fase IV:  Attuazione delle azioni del Piano Integrato
Analisi SWOT Analisi  Socio- economica  TENDENZE MERCATO INTERNAZIONALE Analisi delle principali  variabili macroeconomiche Analisi del mercato delle biotecnologie, dell’economia digitale, della robotica, delle nanotecnologie e dell’industria aerospaziale Nuove tecnologie energetiche  Tecnologie e procedure per la gestione dei rifiuti Cambiamenti climatici Tecnologie e gestione dell’acqua potabile ECONOMIA NAZIONALE Trasferimenti  alle Regioni Dati  macroeconomici Politiche di sviluppo nazionali Cambiamenti legislativi “sensibili” ECONOMIA  Territoriale Formazione Turismo   Settori e aziende innovative Stato dell’Ambiente Risorse  Umane Attrazione degli  investimenti Agricoltura PA   Benchmarking sulle Politiche di Sviluppo Agricoltura Recupero settori in Crisi Turismo   Incentivazione R&S Attrazione di  investimenti Efficacia ed Efficienza PA Formazione e Talenti Sponsorship Internazionalizzazione Adozione  Nuove Tecnologie Immigrazione Comunicazione POLITICHE di SVILUPPO UE 6PQ Turismo Fondi Strutturali Internazionalizzazione Ambiente Agricoltura  e Agroalimentare Formazione Politiche di sviluppo Adozione  Nuove Tecnologie Piano di comunicazione Politiche di sviluppo Territori “Partner” ANALISI degli INFLUENZATORI Nuove TV (Cavo e Satellitare) TV Carta Stampata Internet Lobby Fonti finanziarie Fonti finanziarie   Analisi dei Pubblici Comunità Locale Burocrazia Talenti e Risorse Umane Molisani nel Mondo Mondo Produttivo locale Politica Turisti Imprese extraregionali Paesi emergenti e nuova Geopolitica Piano di sviluppo  Socio-economico Analisi dei Target Talenti e Risorse Umane extraregionali Molisani nel Mondo Mercati Nazionali,Comunitari, extracomunitari Turisti regionali, nazionali, internazionali Imprese extraregionali 2.2 Una specificazione delle variabili chiave da analizzare POLITICHE di SVILUPPO ENTI LOCALI MOLISANI R&S Turismo Cultura Internazionalizzazione Ambiente Agricoltura  Formazione Artigianato Industria ……… .. Finanza
CAP III:  L’Analisi socio-economica
1.  Realismo  Una realistica analisi socio economica  del territorio è condizione necessaria per ogni politica di sviluppo V I N C O L I Implicazioni Tattiche Strumenti 3.1 L’Analisi socio-economica: quadro d’insieme 2. Intelligibilità Il realismo deve essere conciliato con la non complessità, e quindi si deve per forza contenere il tutto in un “modello” 3. Continuità L’analisi socio-economica deve essere facilmente utilizzata (aggiornata) nel lungo periodo Come visto l’approccio integrato proposto ha la finalità di perseguire l’efficacia e l’efficienza delle politiche di sviluppo, andando ad agire su tre variabili chiave: continuità e tempestività che incidono sull’efficacia,  ed economicità della spesa che qualifica l’efficienza.  In relazione all’efficacia un’analisi socio-economica realistica e veritiera è una precondizione imprescindibile . Questo implica che in relazione all’economicità possono essere utilizzate tattiche  e strategie  ad-hoc  per diminuire il costo, ma senza andare a compromettere il risultato.  Si è detto che le politiche devono essere continue e tempestive per essere efficaci, e quindi un’analisi socio-economica che possa essere utilizzata negli anni a venire, con l’aggiornamento veloce e “tempestivo” dei dati e degli indicatori è anch’essa una precondizione per l’efficacia delle politiche. E questo certamente incide sull’economicità, nel senso che  nel lungo periodo si raggiunge l’efficienza.  Quindi ciò che si propone è una metodologia che puntualmente schematizzata deve non solo dare un quadro realistico e veritiero del territorio, ma dovrebbe essere facilmente utilizzato e migliorato nel tempo, grazie appunto alla specificazione puntuale della metodologia. 4. Tempestività L’analisi socio-economica  deve essere velocemente e agevolmente aggiornata 5. Economicità Non bisogna dimenticare il criterio dell’efficienza anche per un’analisi così importante qual’è quella socio-economica. Bisognerebbe avere un’ottica di lungo periodo per valutare adeguatamente l’efficienza. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Codificare una metodologia e un modello che sia rappresentativo del Territorio (realismo) e che in più soddisfi i requisiti di intelligibilità, continuità e tempestività Implicazioni Implicazioni
Necessità Metodologia L’Analisi socio-economica: metodologia e questioni circa la codificazione di un Modello 1. Scomposizione in macrosettori L’aspetto economicistico (economia, politica, cultura e società) del territorio viene scomposto in categorie generali omogenee, che sono esaustive per l’analisi in oggetto 2. Individuazione delle categorie intermedie e semplici Ogni macrosettore viene visto come aggregazione di un numero di categorie intermedie, e , andando in profondità, di una serie di categorie semplici 3. Raccolta dati In relazione allo scopo (obiettivi strategici ed operativi) a cui è indirizzata l’analisi socio-economica si vanno a quantificare e qualificare solo quelle categorie semplici che sono significative per il perseguimento degli obiettivi 4. Organizzazione e trattamento statistico dei dati  Alcuni  dati vengono organizzati e trattati con tecniche statistiche  per ottenere una  serie di indicatori qualitativi e qualitativi rappresentativi delle variabili economicistiche significative per lo scopo che si è prefisso. Altri dati vengono acquisiti per come sono e, se possibile, messi in serie storiche Codificare un modello che sia rappresentativo delTerritorio (realismo) e che in più soddisfi i requisiti di intelligibilità, continuità e tempestività ? MODELLO Analisi Socio-economica Indicatori Socio-economici Serie storiche Dati “tal-quale” La codifica delle relazioni di causa effetto fra tutte le categorie (semplici e complesse) configura il modello, che potrebbe assumere carattere econometrico. 3.2
Sfera economicistica 3.2.1 Metodologia: la scomposizione in macrosettori L’analisi socio-economica di un territorio ha un livello di complessità legato alle dimensioni del territorio e dalla natura stessa di un’analisi del genere, che deve rendere intellegibile una serie infinita di relazioni e caratteristiche. In base alle “caratteristiche” ci si riferisce a quelli che in letteratura economica vengono definite “economicistiche”, e che contengono non solo gli aspetti economici, ma anche tutto ciò che ha un’influenza sullo sviluppo economico: la politica, la macchina amministrativa, il panorama legislativo, le radici storiche, la cultura, gli aspetti sociali, il sistema formativo, ecc. Di seguito viene riportata la partizione in macrocategorie che a questo stadio di sviluppo del modello (che è dinamico, quindi oggetto di miglioramento continuo) sembra il più soddisfacente.  Società Cultura Sicurezza Localizzazione Economia Privata “ Governance” Storia Ambiente Formazione Salute Circolazione Fattori demografici Ecologia L’agevole circolazione delle persone, delle merci e delle informazioni è un aspetto spesso “critico” che bisogna considerare accuratamente Circolazione Gli aspetti della localizzazione (es.: distanza da grossi centri urbani o industriali) presenti o futuri sono determinanti per l’analisi delle tendenze (opportunità e rischi) Localizzazione Tutto ciò che caratterizza l’ecologia del territorio e la sua gestione (architettura del paesaggio) Ecologia Tutto ciò che caratterizza l’ambiente di un territorio e la sua gestione Ambiente Tutto ciò che incide sulla sicurezza del cittadino e del sistema imprenditoriale Sicurezza Tutta l’offerta formativa (scolastica e professionale) che viene erogata da strutture private e dalle scuole e università statali e private. Eventuali enti di formazione di enti locali viene compresa nel macrosettore “Governance” Formazione E’ il macrosettore che và ad analizzare lo stato di salute del cittadino, intesa come aspetto gestionale ed organizzativo  Salute Questa categoria complessa poteva essere compresa nel macrosettore “Cultura”, ma per l’importanza che ha sulle politiche di sviluppo turistico si è preferito elevarla a categoria principale. Vengono comprese le testimonianze materiali e immateriali che caratterizzano un territorio Storia Sono compresi tre livelli: 1) sociale-storica (il retaggio culturale), i2) stituzionale (quella legata allo sviluppo culturale che le politiche del passato hanno determinato), 3) soggettiva (la cultura del cittadino medio) Cultura Vengono specificate le classi di età della popolazione (bambini, adolescenti,giovani, ecc) con la specificazione degli aspetti sociali relativi ad ognuno, e i Fattori demografici. Società In questo macrosettore è compresa la sfera politica, legislativa, la macchina amministrativa (burocrazia), ed anche quelle forme giuridiche che producono PIL a controllo pubblico Governance Viene compreso in questo macrosettore tutto ciò che produce PIL (prodotto Interno Lordo) con assetto proprietario interamente controllato da soggetti giuridici privati Economia Privata
3.2.2   Metodologia:  Individuazione delle categorie  intermedie e semplici E C O N O M I A P R I V A T A Agricoltura   Industria  Agroalimentare  Artigianato artistico Ricettività Ristorazione Tempo libero Edilizia Servizi Zootecnia Cearicoltura Ag. biologica Colture innovative Latte fresco Caseificazione Carni trasformate Carni fresche Enologia Olivificio (?) Ortaggi e frutta Prodotti del bosco Legno Ferro Ceramica Pietra Acciaio …… Muratori Idraulici Elettricisti Grandi lavori …………… .. Meccanica Energia Molitoria …………… .. Hotel Camping Agriturismo Turismo rurale B&B e Affittacamere Ristoranti Pizzerie Agriturismi Taverne “ Fast food”: pizzerie al taglio, alimentari, ecc Informazione ICT Fisco  Managerialità R&S Logistica Turismo Legali Assicurazioni Bar Gelaterie/pasticcerie Impianti e centri sportivi  Baby-parking Wine-bar Internet point e sale giochi ………… . Frutticoltura Az. familiari (miste- autoconsumo) Fattorie didattiche Olivo Viticoltura Artigianato   Commercio   Centri commerciali …… …… Artigianato artistico Edilizia e “fai da te” …………… . Agroalimentare  Latte fresco Caseificazione Carni trasformate Carni fresche Enologia Olivificio (?) Ortaggi e frutta Prodotti del bosco Paste secche ………… . Specializzati Non Specializzati Agroalimentare Prodotti  informatici e telefonici Aree sosta x Camper Banche Internazionalizzazione …… .. Discoteche Birrerie Gelaterie/pasticcerie Cinema
Cultura Società Testimonianze Storiche  Italica Romana Medioevale Moderna Civiltà contadina Archeologia industriale Musei Tradizioni Biblioteche Sapienza popolare Gastronomia popolare Conoscenza lingue straniere Uso di internet Tendenza all’imprenditorialità Attenzione alla modernità ,[object Object],Sagre Eventi e festival Medicina popolare Apertura al diverso Assistenza agli anziani Cura dei bimbi Tassi di separazione-divorzi Integrazione  Rispetto per l’ambiente Tassi di suicidio Pratica sportiva Alcolismo Associazionismo Avvenimenti particolari Testimonianze storiche materiali Testimonianze storiche immateriali Paleontologia Tratturi …… Libri, trattati, studi …… Cultura istituzionale Cultura sociale-storica Cultura soggettiva ……… …… Ludoteche Internet Point Pubblici Competenze informatiche Cultura cosmopolitica Anziani Bambini Giovani Adolescenti Donne Diversamente  abili Coppie Uomini Single Ludoteche Pratiche sportive …… .. Droga Tendenza a delinquere ,[object Object],…… .. Centri di aggregazione Sessualità Partecipazione alla vita pubblica Gay Potere del Clero Religiosità Accettazione/non accettazione Fiducia v/s la politica Indipendenza Immigrati Paesi d’origine Grado di integrazione ………………… Teatri Cinema C i t t a d i n a n z a Reati minori Reati minorili Criminalità organizzata Omicidi Sicurezza Tassi di natalità Tassi di mortalità Saldi migratori Comunità d’immigrati Ecc. ecc.  Fattori demografici
Università Scuole primarie Asili e scuole d’infanzia Scuole di specializzazione Scuole private Architettura del paesaggio Sentieristica Flora e fauna Riserve naturali Micologia Orografia Distanza da grossi centri regionali Distanza da grossi centri nazionali Idrogeologia Clima Sismicità Geologia Inquinamento dell’aria, acque, suolo Ambiente Ecologia Formazione Scuole secondarie Localizzazione Distanza da poli di sviluppo industriali Distanza da poli di sviluppo turistico Gestione dei rifiuti Utilizzo “Finanza Etica” Presenza di aree di insediamento industriale (Aree PIP) Superficie boscosa Cure specialistiche Medicina di base Ospedali Farmacie Laboratori privati Spesa sanitaria Pro-capite Gestione delle emergenze Salute Spesa farmaceutica Pro-capite
Governance Capacità Clientelismo Capacità manageriale E-goverment Interessi privati Enti di Sviluppo Enti di Ricerca Burocrazia Politica Economia  Pubblica Sistema legislativo Formazione Efficienza Conoscenze informatiche Dialettica con l’opposizione  Collaborazione con enti di sviluppo nazionali (es. Formez, IPI) Managerialità  Capacità di comunicare ai target  Efficacia ed efficienza  Dialogo con i pubblici Numero e settore d’azione  Utilizzo dei fondi comunitari  Partecipazione delle donne  Ricerca Partner nazionali e comunitari  Ambizione  Grado di relazioni con altri enti regionali, extraregionali e nazionali Valori ed Etica Attenzione alla modernità  Cultura cosmopolita  Numero e tipo di programmi attivati Trasparenza  Risultati raggiunti Scambi con l’estero Utilizzo dei fondi comunitari  Esistenza e validità di un piano della formazione  Aziende a partecipazione  pubblica  Comunicazione alla “clientela”  Cura della “Customer Satisfaction”  “ Green procurement”  Gestione documentale informatizzata Frequenza a corsi di specializzazione (es. Forum PA a Roma)  Razionalizzazione Norme procedurali  Spinta alla formazione della Burocrazia (es. con “Cantieri”)  Sviluppo di politiche interne di “Customere Satisfaction”  “ Sponsorship” pubblica  Capacità di Autocritica Paura dell’innovazione  Sistema stradale Ferrovia Autobus Aeroporti e/o distanza da: Indicazioni stradali Circolazione Neve  Frane Leadership: stabilità, legittimità Potere Lobby Trasparenza  Professionalità  Grado di integrazione con l’interesse pubblico Razionalizzazione delle spese Finanza Pubblica …… Tassazione diretta ed indiretta Utilizzo dei fondi comunitari  “ Car-sharing” Utilizzo dei programmi informatici “open source” Sviluppo “Banda Larga” (Internet) Trasferimenti da enti “superiori” Gestione dei rifiuti Gestione dell’acqua Illuminazione pubblica Gestione forestale
3.2.3 Metodologia: La raccolta dei dati Questione Come rendere i dati  significativi Necessità di riferirsi ad una teoria di sviluppo economico ? Teoria dello sviluppo Quantificazione e qualificazione  delle categorie semplici significative Necessità di definire le linee  strategiche delle azioni e le  finalità delle stesse  Linee politiche di sviluppo In relazione allo scopo (obiettivi strategici ed operativi) a cui è indirizzata l’analisi socio economica si vanno a quantificare e qualificare solo quelle categorie semplici che sono significative per il perseguimento degli obiettivi Come visto la lista delle possibili categorie semplici (che sono statiche) comprende un insieme molto numeroso. Quello che è necessario fare è “dinamizzare” la scomposizione in categorie semplici, nel senso che bisogna andare ad individuare quelle che sono  significative  per il compito assegnato. Questo vuol dire che se si vuole fare un quadro generale, allora saranno importanti tutte. Se però l’analisi socio-economica è diretta a stabilire quali politiche di sviluppo applicare per ridurre i rischi e valorizzare le opportunità, allora bisogna per forza di cose riferirsi ad una teoria generale di sviluppo economico e, in secondo grado, avere un quadro generale circa le finalità che i decisori delle politiche hanno. Il primo aspetto (la teoria di sviluppo economico a cui si fa riferimento) assegna una priorità sull’indagine circa alcune variabili (es. l’adozione delle tecnologie informatiche nel territorio), che vengono considerate determinanti nel lungo periodo.  D’altro canto le finalità delle politiche da attuare che i decisori politici si sono prefissate determinano il raggio d’azione dell’analisi: è chiaro che se le politiche sono ad ampio raggio per forza di cose l’analisi dovrà tenere in considerazione tutti gli aspetti economicistici individuati come determinanti.  In forma schematizzata:
3.2.3.a:  Un esempio di raccolta dei dati ? Tendenze  storiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],E C O N O M I A P R I V A T A Agricoltura   Industria  Ricettività Ristorazione Tempo  libero Edilizia Servizi Artigianato   Commercio   ? Tendenze  storiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],? Tendenze  storiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],? Tendenze  storiche ? Tendenze  storiche ? Tendenze  storiche ? Tendenze  storiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],DATI Benchmarking  sui “ migliori” indicatori Utilizzo dei Dati “tal quale” Indicatori economicistici Informazioni semplici Si hanno  dati simili per gli anni passati? Metodologia: Organizzazione e trattamento  statistico dei dati Organizzazione dei dati SI NO Elaborazione dei dati 3.2.4: Serie storiche
3.3 La teoria di sviluppo economico a cui ci si riferisce Come rendere i dati  significativi Necessità di  riferirsi ad una teoria di sviluppo economico ? Teoria delle “3T+1” Analisi  Socio- economica  (I° Livello) La Teoria delle 3T Nelle letteratura economica attuale và per la maggiore la “Teoria delle 3T” (Tecnologia, Talento, Tolleranza), che elaborata da Richard Florida, docente all’Università di Pittsburgh (USA), sostiene che innovazione e sviluppo si producono nei Territori che sanno integrare i tre aspetti.  Nello specifico il primo fattore è  la capacità di sviluppare la tecnologia, cercando l’eccellenza nelle scuole, nelle università, nei centri di ricerca. Lo sviluppo della tecnologica viene visto anche come ampiezza e qualità delle relazioni fra nodi dello sviluppo, in accordo allo spirito della Net-economy: un parallelo lo si ha nello sviluppo del GRID da parte dell’IBM e altre aziende o centri di ricerca, che con il collegamento in rete di diversi computer ottengono la potenza dei “supercomputer”. Il Talento risiede nelle persone competenti, molto preparate, con una grande base di conoscenza e un altissimo potenziale creativo: questi "talenti" nascono e crescono in ambienti dove le strutture gerarchiche non sono burocratizzate, dove i codici esistono ma sono più informali. La Tolleranza è intesa come apertura mentale e culturale: raggiunge il suo apice dove c’è la maggiore accettazione del diverso, dove le idee nuove non spaventano, dove gli altri sono accettati per quello che portano di veramente creativo e non catalogati per sesso, razza, religione. La Teoria delle 3T+1 La teoria delle 3 T descrive bene la dinamica economica attuale, che sottolinea come per competere efficacemente sul mercato mondiale è necessario investire in tecnologia in una logica sistemica, in formazione creativa altamente professionale e continua, e nella tutela della diversità e dell’ambiente.  Ciò che non considera è la risposta da dare alla crescente concorrenza fra Stati, sistemi industriali, singole aziende, territori. Una politica di sviluppo può avere successo solo se viene realizzata nei “tempi giusti”, come ad es. nella ricerca farmaceutica conta scoprire una molecola, ma bisogna farlo anche prima della concorrenza.  Ecco che allora il Tempo diviene una risorsa scarsa, forse la più scarsa, e la  Tempestività  dell’azione  diviene fattore strategico di sviluppo economico e sociale. Necessità di definire le linee  strategiche delle azioni e le  finalità delle stesse  Linee politiche di sviluppo A lato viene riproposto lo schema del par.  2.1.3 dove viene inserita e specificata la teoria di sviluppo economico a cui si fa riferimento.
Infatti la Governance per la sua natura intrinseca di essere il centro decisionale è per forza di cosa il macrosettore centrale del modello . Al suo interno è cruciale analizzare il grado di potere e la legittimità della Leadership, in relazione alla politica regionale/provinciale/comunale, alle relazioni con i centri di potere esterni, e anche in relazione alla gestione degli interessi corporativi centrifughi (delle lobby e della burocrazia).  Da questo l’assunto di base: Condizione necessaria di una politica di sviluppo efficace è la qualità, la legittimità e stabilità della Leadership e la relativa determinazione di attuarla; meno determinante, ma a volte indispensabile, è la capacità di avere una buona capacità nelle Relazioni Pubbliche, in rapporto ai diversi pubblici di riferimento . 3.4 La costruzione del Modello: un punto centrale Cultura Economia Privata Governance Società Storia Salute Formazione Localizzazione Sicurezza Ambiente Ecologia Circolazione Leadership Cultura Economia Privata Governance Società Storia Salute Formazione Localizzazione Sicurezza Ambiente Ecologia Circolazione Politica Come visto prima di andare sul campo a fare l’analisi socio-economica è necessario riferirsi alle direttrici delle finalità e degli obiettivi dell’azione di sviluppo.  La conseguenza logica è che il macrosettore “Governance” deve essere considerato centrale nelle relazioni fra macrosettori, con la “Politica” come elemento strategico decisionale.

More Related Content

Similar to Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale

PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo
 
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitaliaStrategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitaliaRoberto Scarafia
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniParma Couture
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloFormezPA - Capacity SUD
 
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020 L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020 Luigi Reggi
 
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR ToscanaObiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR ToscanaPOR FESR Toscana
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   citta' a confronto - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   citta' a confronto - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bolognaMariaGiovannaGhelfi
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...FormezPA - Capacity SUD
 
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020Luigi Reggi
 
Genius loci an benefici attesi febbraio2008
Genius loci   an benefici attesi febbraio2008Genius loci   an benefici attesi febbraio2008
Genius loci an benefici attesi febbraio2008Antonio Bonetti
 
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...Istituto nazionale di statistica
 
Report regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneReport regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneAdalberto Casalboni
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1qualitacomuni
 
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEMSandro Sanna
 
Smart Governance per Comunità Intelligenti + modello strategico
Smart Governance per Comunità Intelligenti + modello strategicoSmart Governance per Comunità Intelligenti + modello strategico
Smart Governance per Comunità Intelligenti + modello strategicoAntonella Biscotti
 
Environmental Cost Benefit Analysis
Environmental Cost Benefit AnalysisEnvironmental Cost Benefit Analysis
Environmental Cost Benefit AnalysisECBA Project
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...Sardegna Ricerche
 
PMexpo16 - Fano tourism festival
PMexpo16 - Fano tourism festivalPMexpo16 - Fano tourism festival
PMexpo16 - Fano tourism festivalPMexpo
 

Similar to Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale (20)

Documendo Modello
Documendo ModelloDocumendo Modello
Documendo Modello
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumaps
 
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitaliaStrategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
 
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020 L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
 
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR ToscanaObiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   citta' a confronto - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   citta' a confronto - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bologna
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
 
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
 
Genius loci an benefici attesi febbraio2008
Genius loci   an benefici attesi febbraio2008Genius loci   an benefici attesi febbraio2008
Genius loci an benefici attesi febbraio2008
 
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
 
Report regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneReport regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazione
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 
Smart Governance per Comunità Intelligenti + modello strategico
Smart Governance per Comunità Intelligenti + modello strategicoSmart Governance per Comunità Intelligenti + modello strategico
Smart Governance per Comunità Intelligenti + modello strategico
 
Environmental Cost Benefit Analysis
Environmental Cost Benefit AnalysisEnvironmental Cost Benefit Analysis
Environmental Cost Benefit Analysis
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
 
PMexpo16 - Fano tourism festival
PMexpo16 - Fano tourism festivalPMexpo16 - Fano tourism festival
PMexpo16 - Fano tourism festival
 

Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale

  • 1. Il Piano di sviluppo integrato di un territorio A cura di: Analizzare, pianificare, attuare e comunicare in maniera integrata, continuata e tempestiva per uno sviluppo ecocompatibile di un territorio (Dicembre 2005)
  • 2. Premessa Questo documento è stato redatto come proposta per un piano di sviluppo di un territorio di un ente locale, nel dicembre del 2005. Se allora poteva essere considerata una bozza, allo stato attuale dell'affermazione del Web 2.0, delle possibilità offerte dalla tecnologia del Web semantico, e dallo sviluppo di paradigmi architetturali e tecnologie come la WebSOA da parte di corporate quali l'IBM, il modello stesso deve essere ampiamente riformulato nella sua struttura, con una miglior possibilità di essere applicato grazie allo sviluppo di tutte queste nuove conoscenze. In ogni caso, la struttura portante dello stesso, ovvero la metodologia e la necessità di integrare le variabili chiave dello sviluppo (analisi, decisione, azione, comunicazione) a diversi enti decisionali dello stesso, di misurare i risultati attraverso la valutazione dei cittadini digitali (costruire degli indicatori), e di tenere sempre aggiornata l'analisi (conoscere per governare), rimane valida.
  • 4.
  • 5.
  • 7.
  • 8. Analisi SWOT Analisi Socio- economica TENDENZE MERCATO INTERNAZIONALE Analisi delle principali variabili macroeconomiche Analisi del mercato delle biotecnologie, dell’economia digitale, della robotica, delle nanotecnologie e dell’industria aerospaziale Nuove tecnologie energetiche Tecnologie e procedure per la gestione dei rifiuti Cambiamenti climatici Tecnologie e gestione dell’acqua potabile ECONOMIA NAZIONALE Trasferimenti alle Regioni Dati macroeconomici Politiche di sviluppo nazionali Cambiamenti legislativi “sensibili” ECONOMIA Territoriale Formazione Turismo Settori e aziende innovative Stato dell’Ambiente Risorse Umane Attrazione degli investimenti Agricoltura PA Benchmarking sulle Politiche di Sviluppo Agricoltura Recupero settori in Crisi Turismo Incentivazione R&S Attrazione di investimenti Efficacia ed Efficienza PA Formazione e Talenti Sponsorship Internazionalizzazione Adozione Nuove Tecnologie Immigrazione Comunicazione POLITICHE di SVILUPPO UE 6PQ Turismo Fondi Strutturali Internazionalizzazione Ambiente Agricoltura e Agroalimentare Formazione Politiche di sviluppo Adozione Nuove Tecnologie Piano di comunicazione Politiche di sviluppo Territori “Partner” ANALISI degli INFLUENZATORI Nuove TV (Cavo e Satellitare) TV Carta Stampata Internet Lobby Fonti finanziarie Fonti finanziarie Analisi dei Pubblici Comunità Locale Burocrazia Talenti e Risorse Umane Molisani nel Mondo Mondo Produttivo locale Politica Turisti Imprese extraregionali Paesi emergenti e nuova Geopolitica Piano di sviluppo Socio-economico Analisi dei Target Talenti e Risorse Umane extraregionali Molisani nel Mondo Mercati Nazionali,Comunitari, extracomunitari Turisti regionali, nazionali, internazionali Imprese extraregionali 2.2 Una specificazione delle variabili chiave da analizzare POLITICHE di SVILUPPO ENTI LOCALI MOLISANI R&S Turismo Cultura Internazionalizzazione Ambiente Agricoltura Formazione Artigianato Industria ……… .. Finanza
  • 9. CAP III: L’Analisi socio-economica
  • 10.
  • 11. Necessità Metodologia L’Analisi socio-economica: metodologia e questioni circa la codificazione di un Modello 1. Scomposizione in macrosettori L’aspetto economicistico (economia, politica, cultura e società) del territorio viene scomposto in categorie generali omogenee, che sono esaustive per l’analisi in oggetto 2. Individuazione delle categorie intermedie e semplici Ogni macrosettore viene visto come aggregazione di un numero di categorie intermedie, e , andando in profondità, di una serie di categorie semplici 3. Raccolta dati In relazione allo scopo (obiettivi strategici ed operativi) a cui è indirizzata l’analisi socio-economica si vanno a quantificare e qualificare solo quelle categorie semplici che sono significative per il perseguimento degli obiettivi 4. Organizzazione e trattamento statistico dei dati Alcuni dati vengono organizzati e trattati con tecniche statistiche per ottenere una serie di indicatori qualitativi e qualitativi rappresentativi delle variabili economicistiche significative per lo scopo che si è prefisso. Altri dati vengono acquisiti per come sono e, se possibile, messi in serie storiche Codificare un modello che sia rappresentativo delTerritorio (realismo) e che in più soddisfi i requisiti di intelligibilità, continuità e tempestività ? MODELLO Analisi Socio-economica Indicatori Socio-economici Serie storiche Dati “tal-quale” La codifica delle relazioni di causa effetto fra tutte le categorie (semplici e complesse) configura il modello, che potrebbe assumere carattere econometrico. 3.2
  • 12. Sfera economicistica 3.2.1 Metodologia: la scomposizione in macrosettori L’analisi socio-economica di un territorio ha un livello di complessità legato alle dimensioni del territorio e dalla natura stessa di un’analisi del genere, che deve rendere intellegibile una serie infinita di relazioni e caratteristiche. In base alle “caratteristiche” ci si riferisce a quelli che in letteratura economica vengono definite “economicistiche”, e che contengono non solo gli aspetti economici, ma anche tutto ciò che ha un’influenza sullo sviluppo economico: la politica, la macchina amministrativa, il panorama legislativo, le radici storiche, la cultura, gli aspetti sociali, il sistema formativo, ecc. Di seguito viene riportata la partizione in macrocategorie che a questo stadio di sviluppo del modello (che è dinamico, quindi oggetto di miglioramento continuo) sembra il più soddisfacente. Società Cultura Sicurezza Localizzazione Economia Privata “ Governance” Storia Ambiente Formazione Salute Circolazione Fattori demografici Ecologia L’agevole circolazione delle persone, delle merci e delle informazioni è un aspetto spesso “critico” che bisogna considerare accuratamente Circolazione Gli aspetti della localizzazione (es.: distanza da grossi centri urbani o industriali) presenti o futuri sono determinanti per l’analisi delle tendenze (opportunità e rischi) Localizzazione Tutto ciò che caratterizza l’ecologia del territorio e la sua gestione (architettura del paesaggio) Ecologia Tutto ciò che caratterizza l’ambiente di un territorio e la sua gestione Ambiente Tutto ciò che incide sulla sicurezza del cittadino e del sistema imprenditoriale Sicurezza Tutta l’offerta formativa (scolastica e professionale) che viene erogata da strutture private e dalle scuole e università statali e private. Eventuali enti di formazione di enti locali viene compresa nel macrosettore “Governance” Formazione E’ il macrosettore che và ad analizzare lo stato di salute del cittadino, intesa come aspetto gestionale ed organizzativo Salute Questa categoria complessa poteva essere compresa nel macrosettore “Cultura”, ma per l’importanza che ha sulle politiche di sviluppo turistico si è preferito elevarla a categoria principale. Vengono comprese le testimonianze materiali e immateriali che caratterizzano un territorio Storia Sono compresi tre livelli: 1) sociale-storica (il retaggio culturale), i2) stituzionale (quella legata allo sviluppo culturale che le politiche del passato hanno determinato), 3) soggettiva (la cultura del cittadino medio) Cultura Vengono specificate le classi di età della popolazione (bambini, adolescenti,giovani, ecc) con la specificazione degli aspetti sociali relativi ad ognuno, e i Fattori demografici. Società In questo macrosettore è compresa la sfera politica, legislativa, la macchina amministrativa (burocrazia), ed anche quelle forme giuridiche che producono PIL a controllo pubblico Governance Viene compreso in questo macrosettore tutto ciò che produce PIL (prodotto Interno Lordo) con assetto proprietario interamente controllato da soggetti giuridici privati Economia Privata
  • 13. 3.2.2 Metodologia: Individuazione delle categorie intermedie e semplici E C O N O M I A P R I V A T A Agricoltura Industria Agroalimentare Artigianato artistico Ricettività Ristorazione Tempo libero Edilizia Servizi Zootecnia Cearicoltura Ag. biologica Colture innovative Latte fresco Caseificazione Carni trasformate Carni fresche Enologia Olivificio (?) Ortaggi e frutta Prodotti del bosco Legno Ferro Ceramica Pietra Acciaio …… Muratori Idraulici Elettricisti Grandi lavori …………… .. Meccanica Energia Molitoria …………… .. Hotel Camping Agriturismo Turismo rurale B&B e Affittacamere Ristoranti Pizzerie Agriturismi Taverne “ Fast food”: pizzerie al taglio, alimentari, ecc Informazione ICT Fisco Managerialità R&S Logistica Turismo Legali Assicurazioni Bar Gelaterie/pasticcerie Impianti e centri sportivi Baby-parking Wine-bar Internet point e sale giochi ………… . Frutticoltura Az. familiari (miste- autoconsumo) Fattorie didattiche Olivo Viticoltura Artigianato Commercio Centri commerciali …… …… Artigianato artistico Edilizia e “fai da te” …………… . Agroalimentare Latte fresco Caseificazione Carni trasformate Carni fresche Enologia Olivificio (?) Ortaggi e frutta Prodotti del bosco Paste secche ………… . Specializzati Non Specializzati Agroalimentare Prodotti informatici e telefonici Aree sosta x Camper Banche Internazionalizzazione …… .. Discoteche Birrerie Gelaterie/pasticcerie Cinema
  • 14.
  • 15. Università Scuole primarie Asili e scuole d’infanzia Scuole di specializzazione Scuole private Architettura del paesaggio Sentieristica Flora e fauna Riserve naturali Micologia Orografia Distanza da grossi centri regionali Distanza da grossi centri nazionali Idrogeologia Clima Sismicità Geologia Inquinamento dell’aria, acque, suolo Ambiente Ecologia Formazione Scuole secondarie Localizzazione Distanza da poli di sviluppo industriali Distanza da poli di sviluppo turistico Gestione dei rifiuti Utilizzo “Finanza Etica” Presenza di aree di insediamento industriale (Aree PIP) Superficie boscosa Cure specialistiche Medicina di base Ospedali Farmacie Laboratori privati Spesa sanitaria Pro-capite Gestione delle emergenze Salute Spesa farmaceutica Pro-capite
  • 16. Governance Capacità Clientelismo Capacità manageriale E-goverment Interessi privati Enti di Sviluppo Enti di Ricerca Burocrazia Politica Economia Pubblica Sistema legislativo Formazione Efficienza Conoscenze informatiche Dialettica con l’opposizione Collaborazione con enti di sviluppo nazionali (es. Formez, IPI) Managerialità Capacità di comunicare ai target Efficacia ed efficienza Dialogo con i pubblici Numero e settore d’azione Utilizzo dei fondi comunitari Partecipazione delle donne Ricerca Partner nazionali e comunitari Ambizione Grado di relazioni con altri enti regionali, extraregionali e nazionali Valori ed Etica Attenzione alla modernità Cultura cosmopolita Numero e tipo di programmi attivati Trasparenza Risultati raggiunti Scambi con l’estero Utilizzo dei fondi comunitari Esistenza e validità di un piano della formazione Aziende a partecipazione pubblica Comunicazione alla “clientela” Cura della “Customer Satisfaction” “ Green procurement” Gestione documentale informatizzata Frequenza a corsi di specializzazione (es. Forum PA a Roma) Razionalizzazione Norme procedurali Spinta alla formazione della Burocrazia (es. con “Cantieri”) Sviluppo di politiche interne di “Customere Satisfaction” “ Sponsorship” pubblica Capacità di Autocritica Paura dell’innovazione Sistema stradale Ferrovia Autobus Aeroporti e/o distanza da: Indicazioni stradali Circolazione Neve Frane Leadership: stabilità, legittimità Potere Lobby Trasparenza Professionalità Grado di integrazione con l’interesse pubblico Razionalizzazione delle spese Finanza Pubblica …… Tassazione diretta ed indiretta Utilizzo dei fondi comunitari “ Car-sharing” Utilizzo dei programmi informatici “open source” Sviluppo “Banda Larga” (Internet) Trasferimenti da enti “superiori” Gestione dei rifiuti Gestione dell’acqua Illuminazione pubblica Gestione forestale
  • 17. 3.2.3 Metodologia: La raccolta dei dati Questione Come rendere i dati significativi Necessità di riferirsi ad una teoria di sviluppo economico ? Teoria dello sviluppo Quantificazione e qualificazione delle categorie semplici significative Necessità di definire le linee strategiche delle azioni e le finalità delle stesse Linee politiche di sviluppo In relazione allo scopo (obiettivi strategici ed operativi) a cui è indirizzata l’analisi socio economica si vanno a quantificare e qualificare solo quelle categorie semplici che sono significative per il perseguimento degli obiettivi Come visto la lista delle possibili categorie semplici (che sono statiche) comprende un insieme molto numeroso. Quello che è necessario fare è “dinamizzare” la scomposizione in categorie semplici, nel senso che bisogna andare ad individuare quelle che sono significative per il compito assegnato. Questo vuol dire che se si vuole fare un quadro generale, allora saranno importanti tutte. Se però l’analisi socio-economica è diretta a stabilire quali politiche di sviluppo applicare per ridurre i rischi e valorizzare le opportunità, allora bisogna per forza di cose riferirsi ad una teoria generale di sviluppo economico e, in secondo grado, avere un quadro generale circa le finalità che i decisori delle politiche hanno. Il primo aspetto (la teoria di sviluppo economico a cui si fa riferimento) assegna una priorità sull’indagine circa alcune variabili (es. l’adozione delle tecnologie informatiche nel territorio), che vengono considerate determinanti nel lungo periodo. D’altro canto le finalità delle politiche da attuare che i decisori politici si sono prefissate determinano il raggio d’azione dell’analisi: è chiaro che se le politiche sono ad ampio raggio per forza di cose l’analisi dovrà tenere in considerazione tutti gli aspetti economicistici individuati come determinanti. In forma schematizzata:
  • 18.
  • 19.
  • 20. 3.3 La teoria di sviluppo economico a cui ci si riferisce Come rendere i dati significativi Necessità di riferirsi ad una teoria di sviluppo economico ? Teoria delle “3T+1” Analisi Socio- economica (I° Livello) La Teoria delle 3T Nelle letteratura economica attuale và per la maggiore la “Teoria delle 3T” (Tecnologia, Talento, Tolleranza), che elaborata da Richard Florida, docente all’Università di Pittsburgh (USA), sostiene che innovazione e sviluppo si producono nei Territori che sanno integrare i tre aspetti. Nello specifico il primo fattore è la capacità di sviluppare la tecnologia, cercando l’eccellenza nelle scuole, nelle università, nei centri di ricerca. Lo sviluppo della tecnologica viene visto anche come ampiezza e qualità delle relazioni fra nodi dello sviluppo, in accordo allo spirito della Net-economy: un parallelo lo si ha nello sviluppo del GRID da parte dell’IBM e altre aziende o centri di ricerca, che con il collegamento in rete di diversi computer ottengono la potenza dei “supercomputer”. Il Talento risiede nelle persone competenti, molto preparate, con una grande base di conoscenza e un altissimo potenziale creativo: questi "talenti" nascono e crescono in ambienti dove le strutture gerarchiche non sono burocratizzate, dove i codici esistono ma sono più informali. La Tolleranza è intesa come apertura mentale e culturale: raggiunge il suo apice dove c’è la maggiore accettazione del diverso, dove le idee nuove non spaventano, dove gli altri sono accettati per quello che portano di veramente creativo e non catalogati per sesso, razza, religione. La Teoria delle 3T+1 La teoria delle 3 T descrive bene la dinamica economica attuale, che sottolinea come per competere efficacemente sul mercato mondiale è necessario investire in tecnologia in una logica sistemica, in formazione creativa altamente professionale e continua, e nella tutela della diversità e dell’ambiente. Ciò che non considera è la risposta da dare alla crescente concorrenza fra Stati, sistemi industriali, singole aziende, territori. Una politica di sviluppo può avere successo solo se viene realizzata nei “tempi giusti”, come ad es. nella ricerca farmaceutica conta scoprire una molecola, ma bisogna farlo anche prima della concorrenza. Ecco che allora il Tempo diviene una risorsa scarsa, forse la più scarsa, e la Tempestività dell’azione diviene fattore strategico di sviluppo economico e sociale. Necessità di definire le linee strategiche delle azioni e le finalità delle stesse Linee politiche di sviluppo A lato viene riproposto lo schema del par. 2.1.3 dove viene inserita e specificata la teoria di sviluppo economico a cui si fa riferimento.
  • 21. Infatti la Governance per la sua natura intrinseca di essere il centro decisionale è per forza di cosa il macrosettore centrale del modello . Al suo interno è cruciale analizzare il grado di potere e la legittimità della Leadership, in relazione alla politica regionale/provinciale/comunale, alle relazioni con i centri di potere esterni, e anche in relazione alla gestione degli interessi corporativi centrifughi (delle lobby e della burocrazia). Da questo l’assunto di base: Condizione necessaria di una politica di sviluppo efficace è la qualità, la legittimità e stabilità della Leadership e la relativa determinazione di attuarla; meno determinante, ma a volte indispensabile, è la capacità di avere una buona capacità nelle Relazioni Pubbliche, in rapporto ai diversi pubblici di riferimento . 3.4 La costruzione del Modello: un punto centrale Cultura Economia Privata Governance Società Storia Salute Formazione Localizzazione Sicurezza Ambiente Ecologia Circolazione Leadership Cultura Economia Privata Governance Società Storia Salute Formazione Localizzazione Sicurezza Ambiente Ecologia Circolazione Politica Come visto prima di andare sul campo a fare l’analisi socio-economica è necessario riferirsi alle direttrici delle finalità e degli obiettivi dell’azione di sviluppo. La conseguenza logica è che il macrosettore “Governance” deve essere considerato centrale nelle relazioni fra macrosettori, con la “Politica” come elemento strategico decisionale.