SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Baixar para ler offline
Informatica di Base
                              Sound Design 1 - IED Milano
                                    Lorenzo Cassulo
                           lorenzo.cassulo@15multimedia.it
                                Twitter: @lorenzocassulo

                                     Lezione 4


martedì 21 dicembre 2010
Il Suono
                E' la sensazione generata dalla vibrazione prodotta
                da un corpo in oscillazione. La vibrazione, attraverso
                l'aria, raggiunge l'orecchio umano che crea la
                sensazione uditiva.

                Il suono è un'oscillazione (movimento nello spazio)
                compiuta dalle particelle in un mezzo. Un semplice
                movimento vibratorio si propaga meccanicamente
                dando vita all'onda sonora.

                Esiste un punto di percezione e uno di emissione.




martedì 21 dicembre 2010
L'onda sonora
                E' possibile raffigurare l'onda sonora in un grafico cartesiano
                con un tempo t sull'asse delle x e lo spostamento delle
                particelle sull'asse delle y.

                La particella si sosta dal suo punto di riposo fino al massimo del
                movimento oscillatorio poi la particella inizia nuovamente uno
                spostamento in direzione opposta fino al nuovo culmine
                simmetrico al precedente.




martedì 21 dicembre 2010
Caratteristiche dell'onda sonora


                Intensità del suono: è data dall'ampiezza della
                vibrazione, dal grado si forza dell'eccitamento e
                dalla distanza dal punto di emissione del punto di
                percezione.
                Distingue i suoni intensi da quelli meno intensi. Si
                misura in decibel.




martedì 21 dicembre 2010
Caratteristiche dell'onda sonora


                Altezza del suono: dipende dalla frequenza e
                dall'intensità. L'orecchio umano percepisce dalle 20
                (20 Hz)alle 20.000 (20 KHz) vibrazioni al secondo. Al di
                sotto gli infrasuoni, al di sopra gli ultrasuoni. Il punto di
                riferimento è il La3 (ottava centrale del pianoforte,
                detto diapason) 440 vibrazioni.




martedì 21 dicembre 2010
Caratteristiche dell'onda sonora

                Frequenza del suono: è il numero di cicli della forma
                d'onda ripetitiva per secondo.

                La frequenza in fisica riguarda fenomeni ripetitivi, è
                data dal numero degli eventi che vengono ripetuti in
                una data unità di tempo.

                Si misura in hertz (Hz) dove 1 Hz definisce un evento
                che si ripete in 1 secondo.




martedì 21 dicembre 2010
Caratteristiche dell'onda sonora




martedì 21 dicembre 2010
Il suono digitale
                Un segnale elettrico analogico rappresentativo del
                suono, per poter esser manipolato da un computer,
                deve subire la conversione analogico-digitale (e
                viceversa) diventando così il segnale digitalizzato.

                La conversione analogica-digitale prevede prima il
                campionamento del segnale analogico e dopo la
                quantizzazione.

                La rappresentazione digitale del suono avviene
                attraverso la modulazione a codifica numerica
                d'impulsi PCM (Pulse Code Modulation)



martedì 21 dicembre 2010
Il suono digitale

                Il campionamento: è una tecnica di
                rappresentazione del segnale che consiste nella
                valutazione della sua ampiezza ad intervalli regolari.

                Il passo di campionamento: è l'intervallo di tempo
                nel quale effettuo il campionamento.

                La frequenza di campionamento:
                è il numero di campioni al secondo.




martedì 21 dicembre 2010
Il suono digitale

                La quantizzazione: è la digitalizzazione di un segnale
                analogico.

                Il passo di quantizzazione: è il numero di bit con cui
                effettuo il campionamento.

                Il bitrate: è il numero di bit necessari per riprodurre un
                secondo di suono




martedì 21 dicembre 2010
Il suono digitale

                La gamma dinamica di una sorgente sonora è
                l'intervallo in dB dell'intensità compresa fra il suono
                più debole e il suono più forte che la sorgente stessa
                è in grado di emettere.




martedì 21 dicembre 2010
Il teorema del campionamento



                Definisce la frequenza di campionamento minima
                par evitare distorsioni del suono.

                Dato un segnale, la frequenza minima di
                campionamento dello stesso deve essere almeno il
                doppio della sua frequenza massima.




martedì 21 dicembre 2010
Il teorema del campionamento



                Avendo un segnale di 10 kHz come frequenza
                massima, è intuitivo pensare che siano necessari
                almeno due campioni per ogni forma d'onda. Dato
                che le forme d'onda sarebbero 10.000 allora
                servirebbero almeno 20.000 campioni per poter
                campionare sia le componenti positive che quelle
                negative.




martedì 21 dicembre 2010
La frequenza di campionamento


                Cambia a seconda del segnale che devo registrare:

                Registrazione della voce 11 kHz

                Registrazione qualità nastro 22 kHz

                Registrazione qualità CD 44 kHz

                Schede audio 48 kHz

                Vasto impiego 22 kHz




martedì 21 dicembre 2010
Qualità del suono




                La qualità del suono dipende dalla frequenza di
                campionamento ma anche dal passo di
                quantizzazione (la risoluzione della conversione
                analogico-digitale).




martedì 21 dicembre 2010
Peso dell'informazione sonora digitale



                Per calcolare il peso di un audio digitale:

                il numero di canali per il passo di quantizzazione per
                la frequenza di campionamento per la durata in
                secondi dell'audio in oggetto.

                Esempio:
                1 min Audio qualità CD
                2 canali * 2 byte * 44 kHz * 60 sec = circa 10 MB




martedì 21 dicembre 2010
Formati dei file



                AIFF (Audio Interchange File Format)

                I dati vengono salvati in blocchi, immagazzina i dati
                secondo il metodo PCM.
                Un minuto di dati occupa 10MB.
                Standard su Mac.




martedì 21 dicembre 2010
Formati dei file


                WAVE WAVE form audio format

                Formato d'audio per la forma d'onda. Simile all'AIFF.
                Non compresso.
                File grossi, poca potenza di calcolo.

                Minor utilizzo con l'avvento del p2p.




martedì 21 dicembre 2010
Formati dei file


                FLAC (Free Lossloss Audio Codec)

                Codec audio libero di tipo lossless, raggiunge
                compressioni del 30-50%

                Poco supportato.

                Step di codifica: suddivisione in blocchi,
                compattamento del flusso multicanale, predizione,
                codifica residua.




martedì 21 dicembre 2010
Formati dei file

                Vorbis

                Codec audio libero di tipo lossy, a parità di qualità
                percepita permette una compressione maggiore
                dell'MP3. Più pulito nelle frequenze sopra i 16kHz,
                supporto multicanale nativo (mono, stereo,
                surround).

                Algoritmo pesante e effetto pre-echo.

                Bitrate ideale intorno ai 128 kbit/s




martedì 21 dicembre 2010
Formati dei file


                MP3 ( MPEG-1/2 Audio Layer 3)

                Codec audio non libero di tipo lossy, con un bitrate
                di 128 kbit/s la qualità si avvicina a quella del CD
                (256kbito/s hi def) ma la qualità dipende anche dei
                codificatori.

                Supporto per gli ID3 Tags, permettono l'inserimento
                nel file di alcune informazioni.




martedì 21 dicembre 2010
Lorenzo Cassulo
                     Opera rilasciata sotto licenza
                  Creative Commons Attribuzione-Non
                   commerciale-Condividi allo stesso
                             modo 2.5 Italia


          http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/



martedì 21 dicembre 2010

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Cumar Simone - Implementazione su gpu di un sistema per l'interazione multimo...
Cumar Simone - Implementazione su gpu di un sistema per l'interazione multimo...Cumar Simone - Implementazione su gpu di un sistema per l'interazione multimo...
Cumar Simone - Implementazione su gpu di un sistema per l'interazione multimo...Simone_Cumar
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaFrancesco Caliulo
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PCromolo
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteAnna Rita Colella
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pcEnrico Mori
 
Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010TSRM ASS
 
Corso di informatica di base obiettivi del corso
Corso di informatica di base   obiettivi del corsoCorso di informatica di base   obiettivi del corso
Corso di informatica di base obiettivi del corsoEnrico Mori
 
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1Andrea Ageno
 
Cenni di informatica generale
Cenni di informatica generaleCenni di informatica generale
Cenni di informatica generaleGiuseppe Vetti
 
Corso base introduzione pc
Corso base introduzione pcCorso base introduzione pc
Corso base introduzione pcclaudiatti
 
Architettura elaboratore
Architettura elaboratoreArchitettura elaboratore
Architettura elaboratoreserex86
 
SVILUPPO DI VIDEOGIOCHI SU PIATTAFORMA ANDROID: COSA C’E’ OLTRE IL 2D. COMPRE...
SVILUPPO DI VIDEOGIOCHI SU PIATTAFORMA ANDROID: COSA C’E’ OLTRE IL 2D. COMPRE...SVILUPPO DI VIDEOGIOCHI SU PIATTAFORMA ANDROID: COSA C’E’ OLTRE IL 2D. COMPRE...
SVILUPPO DI VIDEOGIOCHI SU PIATTAFORMA ANDROID: COSA C’E’ OLTRE IL 2D. COMPRE...Danilo Riso
 
Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011donmimi
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneMatekanc
 
Componenti Del Computer
Componenti Del ComputerComponenti Del Computer
Componenti Del Computerantmng
 

Mais procurados (20)

Informatica corso base hw e sw
Informatica corso base hw e swInformatica corso base hw e sw
Informatica corso base hw e sw
 
Cumar Simone - Implementazione su gpu di un sistema per l'interazione multimo...
Cumar Simone - Implementazione su gpu di un sistema per l'interazione multimo...Cumar Simone - Implementazione su gpu di un sistema per l'interazione multimo...
Cumar Simone - Implementazione su gpu di un sistema per l'interazione multimo...
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
 
Il computer
Il computerIl computer
Il computer
 
1.11 Hardware
1.11 Hardware1.11 Hardware
1.11 Hardware
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
 
Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010
 
Corso di informatica di base obiettivi del corso
Corso di informatica di base   obiettivi del corsoCorso di informatica di base   obiettivi del corso
Corso di informatica di base obiettivi del corso
 
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
 
Cenni di informatica generale
Cenni di informatica generaleCenni di informatica generale
Cenni di informatica generale
 
Corso base introduzione pc
Corso base introduzione pcCorso base introduzione pc
Corso base introduzione pc
 
Architettura elaboratore
Architettura elaboratoreArchitettura elaboratore
Architettura elaboratore
 
SVILUPPO DI VIDEOGIOCHI SU PIATTAFORMA ANDROID: COSA C’E’ OLTRE IL 2D. COMPRE...
SVILUPPO DI VIDEOGIOCHI SU PIATTAFORMA ANDROID: COSA C’E’ OLTRE IL 2D. COMPRE...SVILUPPO DI VIDEOGIOCHI SU PIATTAFORMA ANDROID: COSA C’E’ OLTRE IL 2D. COMPRE...
SVILUPPO DI VIDEOGIOCHI SU PIATTAFORMA ANDROID: COSA C’E’ OLTRE IL 2D. COMPRE...
 
Capire l'informatica
Capire l'informaticaCapire l'informatica
Capire l'informatica
 
Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011Introduzione all’informatica 2011
Introduzione all’informatica 2011
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
 
Componenti Del Computer
Componenti Del ComputerComponenti Del Computer
Componenti Del Computer
 

Destaque

Lezione 2 sound design 1
Lezione 2   sound design 1Lezione 2   sound design 1
Lezione 2 sound design 1Lorenzo Cassulo
 
Lezione 3 sound design 1
Lezione 3   sound design 1Lezione 3   sound design 1
Lezione 3 sound design 1Lorenzo Cassulo
 
Lezione 1 sound design 1
Lezione 1   sound design 1Lezione 1   sound design 1
Lezione 1 sound design 1Lorenzo Cassulo
 
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali Lezione 7
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali   Lezione 7La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali   Lezione 7
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali Lezione 7Lorenzo Cassulo
 
Lezione 6 sound design 1
Lezione 6   sound design 1Lezione 6   sound design 1
Lezione 6 sound design 1Lorenzo Cassulo
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Davide Bennato
 
Livello Fisico
Livello FisicoLivello Fisico
Livello Fisicos_Morpheus
 
Product Lift Off: How to keep everyone on board!
Product Lift Off: How to keep everyone on board!Product Lift Off: How to keep everyone on board!
Product Lift Off: How to keep everyone on board!Lorenzo Cassulo
 

Destaque (9)

Lezione 2 sound design 1
Lezione 2   sound design 1Lezione 2   sound design 1
Lezione 2 sound design 1
 
Lezione 3 sound design 1
Lezione 3   sound design 1Lezione 3   sound design 1
Lezione 3 sound design 1
 
Lezione 1 sound design 1
Lezione 1   sound design 1Lezione 1   sound design 1
Lezione 1 sound design 1
 
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali Lezione 7
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali   Lezione 7La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali   Lezione 7
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali Lezione 7
 
Lezione 6 sound design 1
Lezione 6   sound design 1Lezione 6   sound design 1
Lezione 6 sound design 1
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
 
Livello Fisico
Livello FisicoLivello Fisico
Livello Fisico
 
σχολικος εκφοβισμος
σχολικος εκφοβισμοςσχολικος εκφοβισμος
σχολικος εκφοβισμος
 
Product Lift Off: How to keep everyone on board!
Product Lift Off: How to keep everyone on board!Product Lift Off: How to keep everyone on board!
Product Lift Off: How to keep everyone on board!
 

Semelhante a Lezione 4 sound design 1

Digitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streaming
Digitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streamingDigitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streaming
Digitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streamingCory sky
 
Formati files audio
Formati files audioFormati files audio
Formati files audioartmatham
 
Codifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveCodifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveDavide Cilano
 
Come costruirsi un Home recording studio
Come costruirsi un Home recording studioCome costruirsi un Home recording studio
Come costruirsi un Home recording studioGummy Industries
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveDavide Cilano
 
Musica Elettronica
Musica ElettronicaMusica Elettronica
Musica Elettronicagrillol
 
Musica Elettronica
Musica ElettronicaMusica Elettronica
Musica Elettronicagrillol
 
ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...
ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...
ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...Marcello Marino
 
Alsa & PulseAudio
Alsa & PulseAudioAlsa & PulseAudio
Alsa & PulseAudioNaLUG
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in retehttp://www.studioingvolpi.it
 
Usb asincrona la guida di casamultimediale.it
Usb asincrona la guida di casamultimediale.itUsb asincrona la guida di casamultimediale.it
Usb asincrona la guida di casamultimediale.itcasamultimediale.it
 
Davide Pensato/Alberto Barbati - Integrazione Audio per la VR: l'esperienza s...
Davide Pensato/Alberto Barbati - Integrazione Audio per la VR: l'esperienza s...Davide Pensato/Alberto Barbati - Integrazione Audio per la VR: l'esperienza s...
Davide Pensato/Alberto Barbati - Integrazione Audio per la VR: l'esperienza s...Codemotion
 

Semelhante a Lezione 4 sound design 1 (12)

Digitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streaming
Digitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streamingDigitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streaming
Digitalizzazione audio-dal segnale analogico allo streaming
 
Formati files audio
Formati files audioFormati files audio
Formati files audio
 
Codifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveCodifiche Audio Percettive
Codifiche Audio Percettive
 
Come costruirsi un Home recording studio
Come costruirsi un Home recording studioCome costruirsi un Home recording studio
Come costruirsi un Home recording studio
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettive
 
Musica Elettronica
Musica ElettronicaMusica Elettronica
Musica Elettronica
 
Musica Elettronica
Musica ElettronicaMusica Elettronica
Musica Elettronica
 
ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...
ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...
ALSA and Pulse Audio: Codifica, decodifica e trattamento dei segnali Audio su...
 
Alsa & PulseAudio
Alsa & PulseAudioAlsa & PulseAudio
Alsa & PulseAudio
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
 
Usb asincrona la guida di casamultimediale.it
Usb asincrona la guida di casamultimediale.itUsb asincrona la guida di casamultimediale.it
Usb asincrona la guida di casamultimediale.it
 
Davide Pensato/Alberto Barbati - Integrazione Audio per la VR: l'esperienza s...
Davide Pensato/Alberto Barbati - Integrazione Audio per la VR: l'esperienza s...Davide Pensato/Alberto Barbati - Integrazione Audio per la VR: l'esperienza s...
Davide Pensato/Alberto Barbati - Integrazione Audio per la VR: l'esperienza s...
 

Mais de Lorenzo Cassulo

"Working software" is not enough, we need "working products"
"Working software" is not enough, we need "working products""Working software" is not enough, we need "working products"
"Working software" is not enough, we need "working products"Lorenzo Cassulo
 
Exponential value driven refactoring
 Exponential value driven refactoring Exponential value driven refactoring
Exponential value driven refactoringLorenzo Cassulo
 
Product Journal: a tool to keep everyone on board!
Product Journal: a tool to keep everyone on board!Product Journal: a tool to keep everyone on board!
Product Journal: a tool to keep everyone on board!Lorenzo Cassulo
 
Lift Off & Product Journal: Keep everyone on board!
Lift Off & Product Journal: Keep everyone on board!Lift Off & Product Journal: Keep everyone on board!
Lift Off & Product Journal: Keep everyone on board!Lorenzo Cassulo
 
Product owner and Visionary Leadership
Product owner and Visionary LeadershipProduct owner and Visionary Leadership
Product owner and Visionary LeadershipLorenzo Cassulo
 
"15 steps to" da TECNOLOGIA a PRODOTTO.
"15 steps to" da TECNOLOGIA a PRODOTTO."15 steps to" da TECNOLOGIA a PRODOTTO.
"15 steps to" da TECNOLOGIA a PRODOTTO.Lorenzo Cassulo
 
Introduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaIntroduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaLorenzo Cassulo
 
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6Lorenzo Cassulo
 
Il ciclo di vita della tecnologia - Storia Dei Media Digitali Lezione 8
Il ciclo di vita della tecnologia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 8Il ciclo di vita della tecnologia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 8
Il ciclo di vita della tecnologia - Storia Dei Media Digitali Lezione 8Lorenzo Cassulo
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5Lorenzo Cassulo
 
Il web al servizio della tua attività
Il web al servizio della tua attivitàIl web al servizio della tua attività
Il web al servizio della tua attivitàLorenzo Cassulo
 
Storia dei media digitali - addendum
Storia dei media digitali   - addendumStoria dei media digitali   - addendum
Storia dei media digitali - addendumLorenzo Cassulo
 
15multimedia Presentation
15multimedia Presentation15multimedia Presentation
15multimedia PresentationLorenzo Cassulo
 
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5Lorenzo Cassulo
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...Lorenzo Cassulo
 
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3Lorenzo Cassulo
 
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2Lorenzo Cassulo
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Lorenzo Cassulo
 
Open Stack: open, light and web based
Open Stack: open, light and web basedOpen Stack: open, light and web based
Open Stack: open, light and web basedLorenzo Cassulo
 
OpenStack: leggero, aperto e basato sul web.
OpenStack: leggero, aperto e basato sul web.OpenStack: leggero, aperto e basato sul web.
OpenStack: leggero, aperto e basato sul web.Lorenzo Cassulo
 

Mais de Lorenzo Cassulo (20)

"Working software" is not enough, we need "working products"
"Working software" is not enough, we need "working products""Working software" is not enough, we need "working products"
"Working software" is not enough, we need "working products"
 
Exponential value driven refactoring
 Exponential value driven refactoring Exponential value driven refactoring
Exponential value driven refactoring
 
Product Journal: a tool to keep everyone on board!
Product Journal: a tool to keep everyone on board!Product Journal: a tool to keep everyone on board!
Product Journal: a tool to keep everyone on board!
 
Lift Off & Product Journal: Keep everyone on board!
Lift Off & Product Journal: Keep everyone on board!Lift Off & Product Journal: Keep everyone on board!
Lift Off & Product Journal: Keep everyone on board!
 
Product owner and Visionary Leadership
Product owner and Visionary LeadershipProduct owner and Visionary Leadership
Product owner and Visionary Leadership
 
"15 steps to" da TECNOLOGIA a PRODOTTO.
"15 steps to" da TECNOLOGIA a PRODOTTO."15 steps to" da TECNOLOGIA a PRODOTTO.
"15 steps to" da TECNOLOGIA a PRODOTTO.
 
Introduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaIntroduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmedia
 
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali    Lezione 6
Il giornalismo online - Storia Dei Media Digitali Lezione 6
 
Il ciclo di vita della tecnologia - Storia Dei Media Digitali Lezione 8
Il ciclo di vita della tecnologia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 8Il ciclo di vita della tecnologia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 8
Il ciclo di vita della tecnologia - Storia Dei Media Digitali Lezione 8
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
 
Il web al servizio della tua attività
Il web al servizio della tua attivitàIl web al servizio della tua attività
Il web al servizio della tua attività
 
Storia dei media digitali - addendum
Storia dei media digitali   - addendumStoria dei media digitali   - addendum
Storia dei media digitali - addendum
 
15multimedia Presentation
15multimedia Presentation15multimedia Presentation
15multimedia Presentation
 
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
 
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
 
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
Open Stack: open, light and web based
Open Stack: open, light and web basedOpen Stack: open, light and web based
Open Stack: open, light and web based
 
OpenStack: leggero, aperto e basato sul web.
OpenStack: leggero, aperto e basato sul web.OpenStack: leggero, aperto e basato sul web.
OpenStack: leggero, aperto e basato sul web.
 

Lezione 4 sound design 1

  • 1. Informatica di Base Sound Design 1 - IED Milano Lorenzo Cassulo lorenzo.cassulo@15multimedia.it Twitter: @lorenzocassulo Lezione 4 martedì 21 dicembre 2010
  • 2. Il Suono E' la sensazione generata dalla vibrazione prodotta da un corpo in oscillazione. La vibrazione, attraverso l'aria, raggiunge l'orecchio umano che crea la sensazione uditiva. Il suono è un'oscillazione (movimento nello spazio) compiuta dalle particelle in un mezzo. Un semplice movimento vibratorio si propaga meccanicamente dando vita all'onda sonora. Esiste un punto di percezione e uno di emissione. martedì 21 dicembre 2010
  • 3. L'onda sonora E' possibile raffigurare l'onda sonora in un grafico cartesiano con un tempo t sull'asse delle x e lo spostamento delle particelle sull'asse delle y. La particella si sosta dal suo punto di riposo fino al massimo del movimento oscillatorio poi la particella inizia nuovamente uno spostamento in direzione opposta fino al nuovo culmine simmetrico al precedente. martedì 21 dicembre 2010
  • 4. Caratteristiche dell'onda sonora Intensità del suono: è data dall'ampiezza della vibrazione, dal grado si forza dell'eccitamento e dalla distanza dal punto di emissione del punto di percezione. Distingue i suoni intensi da quelli meno intensi. Si misura in decibel. martedì 21 dicembre 2010
  • 5. Caratteristiche dell'onda sonora Altezza del suono: dipende dalla frequenza e dall'intensità. L'orecchio umano percepisce dalle 20 (20 Hz)alle 20.000 (20 KHz) vibrazioni al secondo. Al di sotto gli infrasuoni, al di sopra gli ultrasuoni. Il punto di riferimento è il La3 (ottava centrale del pianoforte, detto diapason) 440 vibrazioni. martedì 21 dicembre 2010
  • 6. Caratteristiche dell'onda sonora Frequenza del suono: è il numero di cicli della forma d'onda ripetitiva per secondo. La frequenza in fisica riguarda fenomeni ripetitivi, è data dal numero degli eventi che vengono ripetuti in una data unità di tempo. Si misura in hertz (Hz) dove 1 Hz definisce un evento che si ripete in 1 secondo. martedì 21 dicembre 2010
  • 8. Il suono digitale Un segnale elettrico analogico rappresentativo del suono, per poter esser manipolato da un computer, deve subire la conversione analogico-digitale (e viceversa) diventando così il segnale digitalizzato. La conversione analogica-digitale prevede prima il campionamento del segnale analogico e dopo la quantizzazione. La rappresentazione digitale del suono avviene attraverso la modulazione a codifica numerica d'impulsi PCM (Pulse Code Modulation) martedì 21 dicembre 2010
  • 9. Il suono digitale Il campionamento: è una tecnica di rappresentazione del segnale che consiste nella valutazione della sua ampiezza ad intervalli regolari. Il passo di campionamento: è l'intervallo di tempo nel quale effettuo il campionamento. La frequenza di campionamento: è il numero di campioni al secondo. martedì 21 dicembre 2010
  • 10. Il suono digitale La quantizzazione: è la digitalizzazione di un segnale analogico. Il passo di quantizzazione: è il numero di bit con cui effettuo il campionamento. Il bitrate: è il numero di bit necessari per riprodurre un secondo di suono martedì 21 dicembre 2010
  • 11. Il suono digitale La gamma dinamica di una sorgente sonora è l'intervallo in dB dell'intensità compresa fra il suono più debole e il suono più forte che la sorgente stessa è in grado di emettere. martedì 21 dicembre 2010
  • 12. Il teorema del campionamento Definisce la frequenza di campionamento minima par evitare distorsioni del suono. Dato un segnale, la frequenza minima di campionamento dello stesso deve essere almeno il doppio della sua frequenza massima. martedì 21 dicembre 2010
  • 13. Il teorema del campionamento Avendo un segnale di 10 kHz come frequenza massima, è intuitivo pensare che siano necessari almeno due campioni per ogni forma d'onda. Dato che le forme d'onda sarebbero 10.000 allora servirebbero almeno 20.000 campioni per poter campionare sia le componenti positive che quelle negative. martedì 21 dicembre 2010
  • 14. La frequenza di campionamento Cambia a seconda del segnale che devo registrare: Registrazione della voce 11 kHz Registrazione qualità nastro 22 kHz Registrazione qualità CD 44 kHz Schede audio 48 kHz Vasto impiego 22 kHz martedì 21 dicembre 2010
  • 15. Qualità del suono La qualità del suono dipende dalla frequenza di campionamento ma anche dal passo di quantizzazione (la risoluzione della conversione analogico-digitale). martedì 21 dicembre 2010
  • 16. Peso dell'informazione sonora digitale Per calcolare il peso di un audio digitale: il numero di canali per il passo di quantizzazione per la frequenza di campionamento per la durata in secondi dell'audio in oggetto. Esempio: 1 min Audio qualità CD 2 canali * 2 byte * 44 kHz * 60 sec = circa 10 MB martedì 21 dicembre 2010
  • 17. Formati dei file AIFF (Audio Interchange File Format) I dati vengono salvati in blocchi, immagazzina i dati secondo il metodo PCM. Un minuto di dati occupa 10MB. Standard su Mac. martedì 21 dicembre 2010
  • 18. Formati dei file WAVE WAVE form audio format Formato d'audio per la forma d'onda. Simile all'AIFF. Non compresso. File grossi, poca potenza di calcolo. Minor utilizzo con l'avvento del p2p. martedì 21 dicembre 2010
  • 19. Formati dei file FLAC (Free Lossloss Audio Codec) Codec audio libero di tipo lossless, raggiunge compressioni del 30-50% Poco supportato. Step di codifica: suddivisione in blocchi, compattamento del flusso multicanale, predizione, codifica residua. martedì 21 dicembre 2010
  • 20. Formati dei file Vorbis Codec audio libero di tipo lossy, a parità di qualità percepita permette una compressione maggiore dell'MP3. Più pulito nelle frequenze sopra i 16kHz, supporto multicanale nativo (mono, stereo, surround). Algoritmo pesante e effetto pre-echo. Bitrate ideale intorno ai 128 kbit/s martedì 21 dicembre 2010
  • 21. Formati dei file MP3 ( MPEG-1/2 Audio Layer 3) Codec audio non libero di tipo lossy, con un bitrate di 128 kbit/s la qualità si avvicina a quella del CD (256kbito/s hi def) ma la qualità dipende anche dei codificatori. Supporto per gli ID3 Tags, permettono l'inserimento nel file di alcune informazioni. martedì 21 dicembre 2010
  • 22. Lorenzo Cassulo Opera rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ martedì 21 dicembre 2010