SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 27
Autore: Angelo Panini 12 a  PARTE GESTIRE LE ATTIVITÀ: DIARIO, SONDAGGIO E DATABASE MOODLE
LE ATTIVITÀ le attività sono il cuore di un sistema di gestione di corsi perché consentono: ,[object Object],[object Object],[object Object],Insieme alle risorse Moodle fornisce alla didattica il supporto di una serie di strumenti ampia e articolata, detti attività:
Si rendono così operativi le opzioni e i menù a tendina che permettono di lavorare in Moodle Per  creare e modificare le attività bisogna selezionare il pulsante “ Attiva modifica ”
Appare quindi una pagina per effettuare le scelte relative alla risorsa che differisce a seconda di quella scelta. Una volta conclusa l’impostazione della risorsa si ritorna alla situazione normale con il tasto in basso, comune a tutte.  Per modificare una attività già esistente si deve rientrare nella pagina di impostazione con il simbolo  “aggiorna”  È possibile operare sugli elementi  spostandoli con le  frecce  nascondendoli schiacciando l’occhio modificandoli  riaprendo le pagine di impostazione eliminandoli Nel menu a tendina si seleziona l‘attività che si vuole creare.
Il Sondaggio offre degli strumenti utili per stimolare e migliorare l'apprendimento in un ambiente online. SONDAGGIO L’impostazione del sondaggio avviene con una pagina dall’aspetto molto semplice.
In Moodle si possono fare tre tipi di sondaggio che sono predefiniti. Grazie ad esso gli insegnanti possono raccogliere dagli studenti quelle informazioni che li aiuteranno a conoscere meglio la classe e a riflettere sul proprio modo di insegnare. I sondaggi disponibili sono stati scelti poiché sono particolarmente utili per la valutazione degli ambienti di apprendimento online che utilizzano la pedagogia costruttivista. Servono a identificare certe tendenze che possono manifestarsi tra i partecipanti a un corso.
Il sondaggio  ATTLS  (Attitudes Towards Thinking and Learning Survey) è costituito da 20 domande predefinite che servono  per analizzare la qualità della discussione in un ambiente collaborativo misurando se una persona è un “conoscitore collegato” (CK - connected knower) o un “conoscitore isolato” (SK - separate knower).
Il sondaggio ATTLS si basa sulla teoria dei “modi di conoscere”, proposta da Belenky (1986), a cui si è ispirato Galotti (1999) per costruire questo sistema di rilevazione.  Questa teoria può aiutarci a guardare come le persone interagiscono in un nuovo modo. Essa descrive due stili differenti di relazionarci con gli altri ai fini di valutare e imparare le cose che vediamo e che sentiamo: lo stile connesso e lo stile separato. Le persone con stile prevalentemente connesso (CK - connected knower) tendono a trovare l'apprendimento più divertente, e sono spesso più cooperative, più socievoli e più desiderose di costruire sulle idee degli altri, mentre le persone con un più alto grado di separazione nell'apprendimento (SK - separate knower) tendono a prendere una posizione più critica e argomentativa.
Gli studi hanno dimostrato che questi due stili di apprendimento sono indipendenti l'uno dall'altro (Galotti e altri, 1999 - 2001) e sono solamente un riflesso delle attitudini all'apprendimento, e non delle capacità di apprendimento né delle potenzialità intellettuali.  Per formare un gruppo di allievi collaborativo ed efficace, la cosa migliore sarebbe che ciascuno fosse capace di usare entrambi le modalità di conoscenza. In una situazione particolare come quella di un forum online, un singolo messaggio di una persona può mostrare l'una o l'altra di queste caratteristiche o entrambe.  Ciascuno di noi usa queste due modalità in misura diversa e in momenti diversi.
Il sondaggio  Incidenti Critici  è il più semplice e chiede agli studenti di rispondere a cinque domande predefinite sul loro modo di partecipare alle attività recenti (classe, forum, ecc.).
Comprende 24 affermazioni raggruppate secondo 6 criteri, ciascuno dei quali rivolto a valutare un aspetto chiave della qualità dell'ambiente di apprendimento online. Il sondaggio  COLLES  serve per monitorare fino a che punto si è stati capaci di sfruttare le possibilità interattive del World Wide Web, per stimolare gli studenti a utilizzare le modalità di apprendimento dinamico e collaborativo.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sono disponibili tre varianti del sondaggio COLLES: Attuale (viene chiesto il parere sull'andamento attuale), Preferito (lo studente può esprimere le sue preferenze, indipendentemente dalla situazione pratica), Attuale e Preferito (per ogni domanda lo studente può dare due risposte, in base allo stato attuale e a ciò che preferirebbe).
Alla base della visione dinamica dell'apprendimento del sondaggio COLLES c'è la teoria del costruttivismo sociale, che vede nello studente un attore attivo in un ambiente di studio socialmente interattivo. Il costruttivismo sociale è un modo di apprendere, col quale gli studenti collaborano per costruire nuovi saperi, specialmente attraverso una mutua interrogazione basata sulle loro esperienze personali.  Il punto centrale di questa collaborazione è lo sviluppo della competenza comunicativa degli studenti, cioè la capacità di impegnarsi in aperte e critiche discussioni sia con i docenti che con gli altri studenti. Queste discussioni sono caratterizzate da una comune disposizione a costruire la comprensione reciproca e l'attitudine critica verso l'analisi dei presupposti. .
Dopo aver effettuato il sondaggio lo studente può vedere un raffronto dei suoi risultati rispetto alla classe.
Il diario serve per registrare osservazioni e riflessioni. DIARIO L'insegnate chiede allo studente di esprimere una riflessione su un particolare argomento, e lo studente può rispondere e successivamente migliorare la sua risposta nel tempo. La risposta è riservata e può essere vista solo dall'insegnante, che può inviare una nota di risposta ed esprimere una valutazione per ogni diario nel corso. In alcune situazioni è opportuno avere una attività di tipo Diario per ogni settimana di corso. L’impostazione del diario avviene come al solito in un’apposita pagina.
La pagina che si apre viene gestita come prassi con l’editor html e consente tutte le attività da esso previste.
L’accesso al diario avviene in modo semplice. La pagina che si apre permette di scrivere le proprie considerazioni.
Quanto scritto appare poi al solo insegnante. Che può commentarlo e, se previsto nelle impostazioni di base, valutarlo in base alla teoria della conoscenza isolata e della conoscenza collegata.
Un Database (trad. base di dati) è un archivio di dati (raccolta di informazioni) eterogenei e permanenti gestito da un elaboratore che memorizza e organizza i dati per una loro veloce gestione (ricerca, cancellazione, inserimento). DATABASE Per garantire un accesso rapido e diretto alle informazioni è necessario memorizzare le informazioni relative ad argomenti omogenei in apposite tabelle e indicare il tipo di relazione che esiste tra le informazioni per visualizzarle così in modo corretto quando verranno richieste. Nelle tabelle i dati sono organizzati in righe, dette record, che attengono ai soggetti da osservare, e in colonne, chiamate campi, che accolgono gli aspetti da rilevare.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le fasi di progettazione di un database devono prevedere: Il formato e la struttura dei dati da registrare possono variare notevolmente, includendo tra l'altro testi, valori numerici, immagini, registrazioni sonore, video, URL.
Il Database di Moodle permette al docente e eventualmente agli studenti di costruire, visualizzare, ricercare un insieme di records (archivi) riguardanti un qualunque argomento. Dopo aver creato la struttura del database si procede predisponendo uno tra gli oggetti che lo costituiscono e che è possibile selezionare e gestire come singolo elemento.
La prima operazione richiesta dopo la creazione di un database è l’impostazione di almeno un campo in uno dei formati previsti, che costituisce un aspetto fondamentale per cui il sistema definisce la tabella come “campo”.
Dopo aver scelto il tipo di campo si devono indicare il numero di righe e colonne della tabella. È importante capire la funzione dei diversi tipi e delle diverse proprietà dei campi per effettuare scelte appropriate in base ai dati e alle informazioni che vi dovranno essere contenute e raccolte.
Appare poi l’elenco dei campi che inizialmente sarà costituito solamente dal primo realizzato. È poi necessario definire un modello di visualizzazione per gli studenti.
Successivamente gli studenti potranno a loro volta inserire le informazioni (record) nel database scegliendo la linguetta “Aggiungi record”. La struttura del database può essere modificata anche in un momento successivo, se si reputa necessario, purché si tenga conto delle caratteristiche dei dati già inseriti.
In Moodle è anche possibile esportare le impostazioni di un database realizzato in formato .zip rendendolo disponibile a tutti gli utenti di un sito. Se all’esterno del sito si dispone di una impostazione di un database in formato .zip è possibile importarla.  In alternativa si può utilizzarne uno dei modelli predefiniti.  Un Modello di visualizzazione può essere cancellarlo utilizzando il pulsante "Elimina" accanto al nome.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chatAngelo Panini
 
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corsoMoodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corsoAngelo Panini
 
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoliMoodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoliLaura Camellini
 
Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseAngelo Panini
 
Usare Moodle - Manuale di Didattica
Usare Moodle -  Manuale di DidatticaUsare Moodle -  Manuale di Didattica
Usare Moodle - Manuale di DidatticaAmmLibera AL
 
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaAngelo Panini
 
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti
Introduzione agli strumenti Moodle per docentiIntroduzione agli strumenti Moodle per docenti
Introduzione agli strumenti Moodle per docentiPaolo Porcaro
 
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliAngelo Panini
 
Moodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editorMoodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editorAngelo Panini
 
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaCome usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaGianluca Affinito
 
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiGuida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiWebinarPro srl
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodlepaoloabis1
 
Presentation Moodle
Presentation MoodlePresentation Moodle
Presentation Moodlesandraslide
 
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsiMoodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsiLaura Camellini
 

Mais procurados (20)

Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chatMoodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
 
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corsoMoodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
 
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoliMoodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
 
Moodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorseMoodle settima parte: le risorse
Moodle settima parte: le risorse
 
Usare Moodle - Manuale di Didattica
Usare Moodle -  Manuale di DidatticaUsare Moodle -  Manuale di Didattica
Usare Moodle - Manuale di Didattica
 
2 eLearning e Moodle
2 eLearning e Moodle2 eLearning e Moodle
2 eLearning e Moodle
 
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaformaMoodle seconda parte: la piattaforma
Moodle seconda parte: la piattaforma
 
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti
Introduzione agli strumenti Moodle per docentiIntroduzione agli strumenti Moodle per docenti
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti
 
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
 
Moodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editorMoodle sesta parte: l'html editor
Moodle sesta parte: l'html editor
 
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaCome usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttiva
 
Introduzione a Moodle
Introduzione a MoodleIntroduzione a Moodle
Introduzione a Moodle
 
Corso Moodle: presentazione
Corso Moodle: presentazioneCorso Moodle: presentazione
Corso Moodle: presentazione
 
Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
 
Come usare moodle
Come usare moodleCome usare moodle
Come usare moodle
 
La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015
 
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiGuida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
Presentation Moodle
Presentation MoodlePresentation Moodle
Presentation Moodle
 
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsiMoodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
 

Destaque

Moodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoliMoodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoliAngelo Panini
 
Presentazione moodle
Presentazione moodlePresentazione moodle
Presentazione moodleMaria Messere
 
Moodle: il modulo "Lezione"
Moodle: il modulo "Lezione"Moodle: il modulo "Lezione"
Moodle: il modulo "Lezione"s.monti
 
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parteAngelo Panini
 
Piattaforma_Google classroom
Piattaforma_Google classroomPiattaforma_Google classroom
Piattaforma_Google classroomLuciana Cino
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...Pierfranco Ravotto
 
Il social learning con edmodo - versione 2
Il social learning con edmodo - versione 2Il social learning con edmodo - versione 2
Il social learning con edmodo - versione 2Michele Maffucci
 

Destaque (13)

Moodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoliMoodle terza parte: i ruoli
Moodle terza parte: i ruoli
 
Qualita
QualitaQualita
Qualita
 
Presentazione moodle
Presentazione moodlePresentazione moodle
Presentazione moodle
 
Moodle: il modulo "Lezione"
Moodle: il modulo "Lezione"Moodle: il modulo "Lezione"
Moodle: il modulo "Lezione"
 
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
 
Costi&Ricavi
Costi&RicaviCosti&Ricavi
Costi&Ricavi
 
Moodle: uso del Glossario
Moodle: uso del GlossarioMoodle: uso del Glossario
Moodle: uso del Glossario
 
Piattaforma_Google classroom
Piattaforma_Google classroomPiattaforma_Google classroom
Piattaforma_Google classroom
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
 
Il social learning con edmodo - versione 2
Il social learning con edmodo - versione 2Il social learning con edmodo - versione 2
Il social learning con edmodo - versione 2
 
Google chrome
Google chromeGoogle chrome
Google chrome
 
Tutorial Google Drive
Tutorial Google DriveTutorial Google Drive
Tutorial Google Drive
 

Semelhante a Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database

Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoMattia Davì
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Pier Giuseppe
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0blueflavio
 
Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...
Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...
Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...CKBGShare
 
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitaleSocial tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitaleStefano Penge
 
L'uso delle nt per la didattica 4
L'uso delle nt per la didattica 4L'uso delle nt per la didattica 4
L'uso delle nt per la didattica 4Alessandro Arpetti
 
Valutare, diagnosticare, disciplinare
Valutare, diagnosticare, disciplinareValutare, diagnosticare, disciplinare
Valutare, diagnosticare, disciplinareFrançois Georges
 
WebQuest
WebQuestWebQuest
WebQuests.monti
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMinfocannizzaro
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloIppolita Gallo Ippolita
 
Analisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalAnalisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalalecarenzio
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfValentina Meli
 
Lettura digitale
Lettura digitaleLettura digitale
Lettura digitaleMED Toscana
 
Progetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No ProblemProgetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No Problemguest2389c
 

Semelhante a Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database (20)

Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
 
Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...
Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...
Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...
 
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitaleSocial tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitale
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
L'uso delle nt per la didattica 4
L'uso delle nt per la didattica 4L'uso delle nt per la didattica 4
L'uso delle nt per la didattica 4
 
Webquest costr coop
Webquest costr coopWebquest costr coop
Webquest costr coop
 
Valutare, diagnosticare, disciplinare
Valutare, diagnosticare, disciplinareValutare, diagnosticare, disciplinare
Valutare, diagnosticare, disciplinare
 
WebQuest
WebQuestWebQuest
WebQuest
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
 
Analisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalAnalisi web e information retrieval
Analisi web e information retrieval
 
C@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical plannerC@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical planner
 
Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
 
Lettura digitale
Lettura digitaleLettura digitale
Lettura digitale
 
Progetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No ProblemProgetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No Problem
 

Mais de Angelo Panini

Mais de Angelo Panini (14)

Industria
IndustriaIndustria
Industria
 
e-learning quinta parte
e-learning quinta partee-learning quinta parte
e-learning quinta parte
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
e-learning terza parte
e-learning terza partee-learning terza parte
e-learning terza parte
 
e-learning seconda parte
e-learning seconda partee-learning seconda parte
e-learning seconda parte
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
web 2.0 settima parte
web 2.0 settima parteweb 2.0 settima parte
web 2.0 settima parte
 
web 2.0 sesta parte
web 2.0 sesta parteweb 2.0 sesta parte
web 2.0 sesta parte
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
 
scuola 5
scuola 5scuola 5
scuola 5
 
scuola 4
scuola 4scuola 4
scuola 4
 
scuola 3
scuola 3scuola 3
scuola 3
 
scuola 2
scuola 2scuola 2
scuola 2
 

Último

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Último (11)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database

  • 1. Autore: Angelo Panini 12 a PARTE GESTIRE LE ATTIVITÀ: DIARIO, SONDAGGIO E DATABASE MOODLE
  • 2.
  • 3. Si rendono così operativi le opzioni e i menù a tendina che permettono di lavorare in Moodle Per creare e modificare le attività bisogna selezionare il pulsante “ Attiva modifica ”
  • 4. Appare quindi una pagina per effettuare le scelte relative alla risorsa che differisce a seconda di quella scelta. Una volta conclusa l’impostazione della risorsa si ritorna alla situazione normale con il tasto in basso, comune a tutte. Per modificare una attività già esistente si deve rientrare nella pagina di impostazione con il simbolo “aggiorna” È possibile operare sugli elementi spostandoli con le frecce nascondendoli schiacciando l’occhio modificandoli riaprendo le pagine di impostazione eliminandoli Nel menu a tendina si seleziona l‘attività che si vuole creare.
  • 5. Il Sondaggio offre degli strumenti utili per stimolare e migliorare l'apprendimento in un ambiente online. SONDAGGIO L’impostazione del sondaggio avviene con una pagina dall’aspetto molto semplice.
  • 6. In Moodle si possono fare tre tipi di sondaggio che sono predefiniti. Grazie ad esso gli insegnanti possono raccogliere dagli studenti quelle informazioni che li aiuteranno a conoscere meglio la classe e a riflettere sul proprio modo di insegnare. I sondaggi disponibili sono stati scelti poiché sono particolarmente utili per la valutazione degli ambienti di apprendimento online che utilizzano la pedagogia costruttivista. Servono a identificare certe tendenze che possono manifestarsi tra i partecipanti a un corso.
  • 7. Il sondaggio ATTLS (Attitudes Towards Thinking and Learning Survey) è costituito da 20 domande predefinite che servono per analizzare la qualità della discussione in un ambiente collaborativo misurando se una persona è un “conoscitore collegato” (CK - connected knower) o un “conoscitore isolato” (SK - separate knower).
  • 8. Il sondaggio ATTLS si basa sulla teoria dei “modi di conoscere”, proposta da Belenky (1986), a cui si è ispirato Galotti (1999) per costruire questo sistema di rilevazione. Questa teoria può aiutarci a guardare come le persone interagiscono in un nuovo modo. Essa descrive due stili differenti di relazionarci con gli altri ai fini di valutare e imparare le cose che vediamo e che sentiamo: lo stile connesso e lo stile separato. Le persone con stile prevalentemente connesso (CK - connected knower) tendono a trovare l'apprendimento più divertente, e sono spesso più cooperative, più socievoli e più desiderose di costruire sulle idee degli altri, mentre le persone con un più alto grado di separazione nell'apprendimento (SK - separate knower) tendono a prendere una posizione più critica e argomentativa.
  • 9. Gli studi hanno dimostrato che questi due stili di apprendimento sono indipendenti l'uno dall'altro (Galotti e altri, 1999 - 2001) e sono solamente un riflesso delle attitudini all'apprendimento, e non delle capacità di apprendimento né delle potenzialità intellettuali. Per formare un gruppo di allievi collaborativo ed efficace, la cosa migliore sarebbe che ciascuno fosse capace di usare entrambi le modalità di conoscenza. In una situazione particolare come quella di un forum online, un singolo messaggio di una persona può mostrare l'una o l'altra di queste caratteristiche o entrambe. Ciascuno di noi usa queste due modalità in misura diversa e in momenti diversi.
  • 10. Il sondaggio Incidenti Critici è il più semplice e chiede agli studenti di rispondere a cinque domande predefinite sul loro modo di partecipare alle attività recenti (classe, forum, ecc.).
  • 11. Comprende 24 affermazioni raggruppate secondo 6 criteri, ciascuno dei quali rivolto a valutare un aspetto chiave della qualità dell'ambiente di apprendimento online. Il sondaggio COLLES serve per monitorare fino a che punto si è stati capaci di sfruttare le possibilità interattive del World Wide Web, per stimolare gli studenti a utilizzare le modalità di apprendimento dinamico e collaborativo.
  • 12.
  • 13. Sono disponibili tre varianti del sondaggio COLLES: Attuale (viene chiesto il parere sull'andamento attuale), Preferito (lo studente può esprimere le sue preferenze, indipendentemente dalla situazione pratica), Attuale e Preferito (per ogni domanda lo studente può dare due risposte, in base allo stato attuale e a ciò che preferirebbe).
  • 14. Alla base della visione dinamica dell'apprendimento del sondaggio COLLES c'è la teoria del costruttivismo sociale, che vede nello studente un attore attivo in un ambiente di studio socialmente interattivo. Il costruttivismo sociale è un modo di apprendere, col quale gli studenti collaborano per costruire nuovi saperi, specialmente attraverso una mutua interrogazione basata sulle loro esperienze personali. Il punto centrale di questa collaborazione è lo sviluppo della competenza comunicativa degli studenti, cioè la capacità di impegnarsi in aperte e critiche discussioni sia con i docenti che con gli altri studenti. Queste discussioni sono caratterizzate da una comune disposizione a costruire la comprensione reciproca e l'attitudine critica verso l'analisi dei presupposti. .
  • 15. Dopo aver effettuato il sondaggio lo studente può vedere un raffronto dei suoi risultati rispetto alla classe.
  • 16. Il diario serve per registrare osservazioni e riflessioni. DIARIO L'insegnate chiede allo studente di esprimere una riflessione su un particolare argomento, e lo studente può rispondere e successivamente migliorare la sua risposta nel tempo. La risposta è riservata e può essere vista solo dall'insegnante, che può inviare una nota di risposta ed esprimere una valutazione per ogni diario nel corso. In alcune situazioni è opportuno avere una attività di tipo Diario per ogni settimana di corso. L’impostazione del diario avviene come al solito in un’apposita pagina.
  • 17. La pagina che si apre viene gestita come prassi con l’editor html e consente tutte le attività da esso previste.
  • 18. L’accesso al diario avviene in modo semplice. La pagina che si apre permette di scrivere le proprie considerazioni.
  • 19. Quanto scritto appare poi al solo insegnante. Che può commentarlo e, se previsto nelle impostazioni di base, valutarlo in base alla teoria della conoscenza isolata e della conoscenza collegata.
  • 20. Un Database (trad. base di dati) è un archivio di dati (raccolta di informazioni) eterogenei e permanenti gestito da un elaboratore che memorizza e organizza i dati per una loro veloce gestione (ricerca, cancellazione, inserimento). DATABASE Per garantire un accesso rapido e diretto alle informazioni è necessario memorizzare le informazioni relative ad argomenti omogenei in apposite tabelle e indicare il tipo di relazione che esiste tra le informazioni per visualizzarle così in modo corretto quando verranno richieste. Nelle tabelle i dati sono organizzati in righe, dette record, che attengono ai soggetti da osservare, e in colonne, chiamate campi, che accolgono gli aspetti da rilevare.
  • 21.
  • 22. Il Database di Moodle permette al docente e eventualmente agli studenti di costruire, visualizzare, ricercare un insieme di records (archivi) riguardanti un qualunque argomento. Dopo aver creato la struttura del database si procede predisponendo uno tra gli oggetti che lo costituiscono e che è possibile selezionare e gestire come singolo elemento.
  • 23. La prima operazione richiesta dopo la creazione di un database è l’impostazione di almeno un campo in uno dei formati previsti, che costituisce un aspetto fondamentale per cui il sistema definisce la tabella come “campo”.
  • 24. Dopo aver scelto il tipo di campo si devono indicare il numero di righe e colonne della tabella. È importante capire la funzione dei diversi tipi e delle diverse proprietà dei campi per effettuare scelte appropriate in base ai dati e alle informazioni che vi dovranno essere contenute e raccolte.
  • 25. Appare poi l’elenco dei campi che inizialmente sarà costituito solamente dal primo realizzato. È poi necessario definire un modello di visualizzazione per gli studenti.
  • 26. Successivamente gli studenti potranno a loro volta inserire le informazioni (record) nel database scegliendo la linguetta “Aggiungi record”. La struttura del database può essere modificata anche in un momento successivo, se si reputa necessario, purché si tenga conto delle caratteristiche dei dati già inseriti.
  • 27. In Moodle è anche possibile esportare le impostazioni di un database realizzato in formato .zip rendendolo disponibile a tutti gli utenti di un sito. Se all’esterno del sito si dispone di una impostazione di un database in formato .zip è possibile importarla. In alternativa si può utilizzarne uno dei modelli predefiniti. Un Modello di visualizzazione può essere cancellarlo utilizzando il pulsante "Elimina" accanto al nome.