SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 28
PTS         Simone Ciccolone
            s.ciccolone@noam.it

          Produzione di
2011-2012
          testi scritti
            www.noam.it/post




  A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Classificare un testo
             Riconoscere > individuare proprietà ricorrenti

             «Saper pianificare un testo implica sapere quali di
             queste proprietà vanno attivate e, dunque, quale sia il
             tipo più idoneo dati certi obiettivi» (Cicalese 2009: 42)

             Ogni tipo testuale, identificato da alcune
             caratteristiche generali, si manifesta in molteplici
             generi testuali

             Classificazione flessibile: sono frequenti le
             commmistioni di tipi


    2
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Tipologie di testi
             Classificazione tradizionale: i testi possono essere
             suddivisi in categorie in base al loro scopo
             comunicativo
                   Tipologia testuale dal punto di vista del mittente


             Classificazione moderna: i testi possono essere
             ordinati in base all’impegno interpretativo richiesto
             al lettore, inevitabilmente correlato al grado di
             esplicitezza del testo stesso
                   Tipologia testuale dal punto di vista del
                   destinatario

    3
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Scopo comunicativo
             Testi descrittivi
             Testi narrativi
             Testi informativi (espositivi)
             Testi prescrittivi (regolativi)
             Testi argomentativi



    4
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012


               L’impegno interpretativo richiesto
                  dal testo al lettore è in buona parte
                 correlato al grado di esplicitezza


     «                                                                                »
                 del testo stesso: un testo è esplicito
               quando l’autore si preoccupa di fornire
                 tutte le informazioni necessarie alla
                comprensione, senza dare troppo per
                   scontato e quasi conducendo per
                             mano il lettore.
                                                           Telve 2008, L’italiano: frasi e
                                                           testo: 28

    5
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Vincolo interpretativo
             Testi molto vincolanti:
             testi scientifici, giuridici e tecnici
             Testi mediamente vincolanti:
             testi espositivi, divulgativi,
             informativi
             Testi poco vincolanti: testi letterari


    6
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Il testo descrittivo
             Descrivere, distinguendo dettagli e proprietà di un
             oggetto, disponendo e gerarchizzando gli elementi
             individuati
             Focus: fenomeni nel contesto spaziale
             Matrice cognitiva: differenze e relazioni nello spazio
             Forme e generi: descrizioni di oggetti, paesaggi,
             persone, stati di cose, in testi narrativi fictional e non-
             fictional; descrizioni in testi informativi; descrizioni
             tecnico-scientifiche etc.




    7
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Il testo descrittivo
            Mappa mentale

              Come si presenta l’oggetto?
              Quali sono le sue caratteristiche fondamentali,
              generali e particolari?
              Quali tra gli elementi che vedo o che conosco sono
              utili ai miei scopi?
              Come devo ordinarli?
              Da quale punto di vista devo considerare l’oggetto?




    8
             Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Il testo narrativo
             Il testo è sviluppato lungo un asse temporale, con la
             presentazione di una serie di eventi concatenati tra
             loro in una data sequenza
             Focus: azioni o trasformazioni nel contesto temporale
             Matrice cognitiva: differenze e relazioni tra fenomeni
             nel tempo
             Forme e generi: fiabe, leggende, romanzi, testi
             teatrali; articoli di cronaca, notiziari etc.




    9
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Il testo narrativo
            Mappa mentale

              Come si sviluppano gli eventi?
              Quali sono le circostanze, i luoghi, i personaggi, i loro
              intenti?
              Quali eventi possono essere omessi ai fini della trama?
              Come si possono ordinare nell’intreccio del testo?
              Come evidenziare i passaggi più importanti e creare i
              momenti di sospensione per introdurre gli eventi
              successivi?
              Da quale punto di vista narrare gli eventi?

  10
             Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Il testo informativo
             Esporre le informazioni utili alla comprensione di
             concetti, attraverso l’analisi o la sintesi, allo scopo di
             fornire una conoscenza che si considera oggettiva
             L’esposizione prevede, in genere, l’uso di dati,
             classificazioni, comparazioni
             Focus: scomposizione (analisi) / composizione
             (sintesi) degli elementi costitutivi di uno o più concetti
             Matrice cognitiva: comprensione di un sapere
             (ritenuto) oggettivo
             Forme e generi: definizioni; rapporti, resoconti;
             manuali scolastici, saggi divulgativi; materiali
             informativi etc.
  11
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Il testo informativo
            Mappa mentale

              Qual è l’oggetto centrale del testo?
              Quali informazioni devono essere presentate?
              Quali sono le informazioni salienti sull’oggetto, in
              relazione al contesto, all’orizzonte d’attesa e alle
              conoscenze pregresse dei destinatari?
              Come organizzare le informazioni?
              Quali dati o documenti utilizzare per comprovare le
              informazioni fornite?



  12
             Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Il testo regolativo
             Fornire regole e prescrivere comportamenti ed azioni
             da parte dei suoi destinatari
             Focus: comportamento futuro altrui o proprio
             Matrice cognitiva: pianificazione del comportamento
             futuro
             Forme e generi: ordini e istruzioni per l’uso; regole di
             giochi; ricette di cucina; regolamenti e statuti; comizi
             elettorali




  13
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Il testo regolativo
            Mappa mentale

              Cosa si vuole che faccia il ricevente?
              In quali occasioni e perché?
              Cosa succede se non rispetta le indicazioni?
              In che ordine di importanza bisogna organizzare le
              azioni previste?




  14
             Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Il testo argomentativo
             Esporre un ragionamento, motivandolo con argomenti
             validi, confutando posizioni contrarie e rafforzando la
             propria tesi con dati, esempi o riflessioni
             Focus: esposizione di una tesi, degli argomenti a
             favore e contro, in vista di una possibile sintesi
             Matrice cognitiva: giudizio, istituzione di relazioni tra
             concetti attraverso la messa in rilievo di similarità,
             contrasti, trasformazioni
             Forme e generi: interventi in dibattiti, saggi scientifici,
             recensioni critiche, dialoghi



  15
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012   Il testo argomentativo
            Mappa mentale

              Qual è il tema di cui si discute / il problema da
              risolvere?
              Qual è la tesi iniziale / l’opinione dell’altro / la sua
              soluzione?
              Qual è il ragionamento che io voglio sostenere / la mia
              soluzione?
              Quali argomenti (dati, regole, esempi) ho per
              sostenere la mia tesi?
              Come li organizzo? Come li porto a conclusione?
              Come traggo le conclusioni generali?
  16
             Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
Tipi di testo: alcuni esempi
PTS
2011-2012




            “Osservatorio Balcani e Caucaso” produce informazione e
            ricerca su sud-est Europa, Turchia e Caucaso. E’ un
            progetto della fondazione Opera Campana dei Caduti di
            Rovereto, promosso dal Forum trentino per la Pace e i
            Diritti Umani e sostenuto dalla Provincia autonoma di
            Trento e dai Comuni di Rovereto e Trento.




                                                             ...
  18
              Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012




            Tenere lontano dalla portata dei bambini e non ingerire.
            Aprire la confezione solo prima dell’installazione della
            cartuccia in essa contenuta. La confezione sottovuoto
            garantisce l’affidabilità del prodotto.
            Prima dell’installazione togliere dalla cartuccia solo la
            parte gialla del nastro. Per i migliori risultati di stampa
            utilizzare questa cartuccia entro sei mesi dall’apertura
            della confezione. Non toccare il chip verde sul lato della
            cartuccia. Non smontare la cartuccia e non rimuovere o
            strappare l’etichetta.



                                                             ...
  19
              Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012




            Dirigendoci subito verso nord fuori dall’oscura e calma area
            del Barbican, siamo all’inizio confusi dalle luci abbaglianti e
            dal baccano delle grida. Spingiamo attraverso una folla
            sempre in moto, ci troviamo in una strada lunga e stretta
            che forma, dall’inizio alla fine, un affollato mercato.
            Insieme ai venditori di ogni giorno, tra i quali prevalgono di
            gran lunga i macellai ed i droghieri, sulla strada sono
            allineati lungo entrambi i marciapiedi file di bancarelle e
            stand, ognuno illuminato con fiammanti lampade a nafta, le
            cui fiamme serpeggiano fieramente ad ogni folata di vento
            più forte, riempiendo l’aria intorno di un odore nauseante e
            gettando una strana luce sulle facce della moltitudine.


                                                             Da: “Lavoratori all’alba”
  20
              Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012




            Lavoro da oltre vent’anni con popolazioni migranti in
            difficoltà psicologica e sociale. Avendo anch’io conosciuto
            nella prima infanzia l’esperienza della migrazione, sono
            stato portato a dedicarmi a questo lavoro per compren-
            dere meglio ciò che mi riguardava da molto vicino; per
            offrirmi una prospettiva in qualche modo più ampia; per
            fedeltà, anche, a una certa idea di me stesso e della mia
            famiglia. Per quanto se ne dica, l’esilio è una sofferenza, e
            delle più acute; fatta di folgorazione davanti al suo
            mutismo, dell’impossibilità di soffocare la nostalgia, della
            speranza sempre delusa di ritorno alle gioie di un tempo.



                                                             Da: T. Nathan, Non siamo soli al mondo
  21
              Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012




            Neal tirò fuori le altre foto. Mi resi conto che quelle erano
            le uniche istantanee che i nostri figli avrebbero guardato
            un giorno con stupore, convinti che i loro genitori avessero
            vissuto una vita tranquilla, ordinata, come quella
            delimitata dalle inquadrature delle foto, alzandosi al
            mattino per camminare fieri sui marciapiedi della vita,
            senza nemmeno immaginare l'aspra follia e ribellione
            della nostra esistenza reale, della nostra notte, l'inferno,
            l'insensata strada d'incubo. E tutto dentro un vuoto senza
            principio e senza fine. Pietose forme d'ignoranza.



                                                             Da: J. Kerouac, Sulla strada
  22
              Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012




            Trento, Museo Provinciale d’Arte, Castello del
            Buonconsiglio, ms. 1374 (Tr 87)

            Manoscritto cartaceo, composito, di 265 cc.; cartulazione
            moderna da 1 a 265 nell’angolo esterno superiore del
            recto, parte a matita (cc. 1-68), parte a penna (cc. 68-265).
            Il codice è formato da 20 fascicoli di provenienza e
            datazione diverse, assemblati probabilmente già negli anni
            Quaranta del Quattrocento da Johannes Lupi.
            In base ad elementi codicologici e paleografici si
            riconoscono all’interno di Tr 87 tre diverse parti, che qui
            ricevono descrizioni separate [...]


                                                             Da: Giulia Gabrielli, “Codice Tr 87”
  23
              Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012




            La costruzione della vita dipende in questo momento assai
            più dai fatti che dalle convinzioni. E anzi da un genere di
            fatti che quasi mai finora, da nessuna parte, sono divenuti
            fondamento di convinzioni. In simili circostanze una vera
            attività letteraria non può pretendere di svolgersi in un
            ambito riservato alla letteratura: questo è piuttosto il modo
            in cui si manifesta di regola la sua infruttuosità. Una reale
            efficacia della letteratura può realizzarsi solo attraverso un
            netto alternarsi di azione e scrittura: in volantini, opuscoli,
            articoli di rivista e manifesti deve plasmare quelle forme
            dimesse che corrispondono alla sua influenza all'interno di
            collettività attive meglio dell'ambizioso gesto universale del
            libro.

                                                             Da: “Stazione di servizio”
  24
              Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012




            Indicazioni terapeutiche

            L’ipercolesterolemia e l’ipertrigliceridemia da sole o
            combinate (dislipidemie di tipo IIa, IIb, IV come pure
            dislipidemie di tipo III e V) in pazienti che non
            rispondono a misure dietetiche e altri trattamenti non
            farmacologici (ad es. riduzione del peso o aumento
            dell’attività fisica), in particolar modo quando vi è
            evidenza di rischi associati come l’ipertensione e il fumo.
            Il trattamento delle iperlipoproteinemie secondarie è
            indicato se l’iperlipoproteinemia permane nonostante un
            efficace trattamento della patologia che è alla base.


                                                             Da: Fulcrosupra
  25
              Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
PTS
2011-2012


            Che cos’è Tredaptive e a che cosa serve

            Questo farmaco si chiama Tredaptive. Contiene due diversi
            principi attivi:
            • acido nicotinico, un farmaco che modifica il profilo lipidico;
            • laropiprant, che riduce i sintomi delle vampate, un effetto
               collaterale comune dell’acido nicotinico.

            Tredaptive viene usato in aggiunta alla dieta:
            • per abbassare i livelli di colesterolo ‘cattivo’. Questo effetto
              viene raggiunto abbassando i livelli di colesterolo totale, di
              colesterolo LDL, di sostanze grasse dette trigliceridi e Apo
              B (un componente delle LDL) nel sangue.
            • per aumentare i livelli di colesterolo ‘buono’ (colesterolo
              HDL) e di Apo A-I (un componente delle HDL).

                                                             Da: Tredaptive
  26
              Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A7: Tipologia testuale
Produzione di testi scritti
Simone Ciccolone [ s.ciccolone@noam.it ]



I materiali didattici del corso sono disponibili su:
www.unich.it
www.noam.it/post
PTS
2011-2012   Riferimenti bibliografici
             Cicalese, Anna (2009), Imparare a scrivere. Una guida
             teorico-pratica – Carocci, Roma.
             Telve, Stefano (2008), L’italiano: frasi e testo – Carocci,
             Roma.


             Fonti per i testi di esempio
                   Osservatorio Balcani-Caucaso (brochure)
                   Istruzioni delle cartucce di stampa Epson
                   Incipit di “Lavoratori all’alba” (trad.it. di Emiliano
                   Colella da: Gissing, George, Workers in the Dawn)
                   Nathan, T. (2001), Non siamo soli al mondo –
                   Boringhieri, Torino.
  28
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A3: Coesione e coerenza

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
Anna Turchet
 
Testo e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiTesto e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testuali
Graziella Perria
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
icmontesanvito
 
Europass-LP-120319-DiDomenico
Europass-LP-120319-DiDomenicoEuropass-LP-120319-DiDomenico
Europass-LP-120319-DiDomenico
attico0098
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
iva martini
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi c
imartini
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Maruzells zells
 
Analisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterarioAnalisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterario
Maruzells zells
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
iva martini
 
Analisi degli elementi narrativi c
Analisi degli elementi  narrativi cAnalisi degli elementi  narrativi c
Analisi degli elementi narrativi c
imartini
 

Mais procurados (17)

Riassumere Un Testo
Riassumere Un TestoRiassumere Un Testo
Riassumere Un Testo
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Esercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveEsercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breve
 
Testo e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiTesto e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testuali
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
 
Europass-LP-120319-DiDomenico
Europass-LP-120319-DiDomenicoEuropass-LP-120319-DiDomenico
Europass-LP-120319-DiDomenico
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
 
A4 la comunicazione nel testo
A4 la comunicazione nel testoA4 la comunicazione nel testo
A4 la comunicazione nel testo
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi c
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
 
Analisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterarioAnalisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterario
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Analisi degli elementi narrativi c
Analisi degli elementi  narrativi cAnalisi degli elementi  narrativi c
Analisi degli elementi narrativi c
 

Semelhante a A7 tipologia testuale

B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)
B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)
B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)
Simone Ciccolone
 
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscanaLa comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
Associazione Italiana Dislessia
 
B5 per un modello di produzione testuale
B5 per un modello di produzione testualeB5 per un modello di produzione testuale
B5 per un modello di produzione testuale
Simone Ciccolone
 
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e strutturaLe prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Daniela Bertocchi
 
Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011
facc8
 
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
imartini
 
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptxTFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
AlfonsoMicuccio
 

Semelhante a A7 tipologia testuale (20)

B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)
B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)
B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)
 
A2 criteri di testualità
A2 criteri di testualitàA2 criteri di testualità
A2 criteri di testualità
 
A5 le informazioni nel testo
A5 le informazioni nel testoA5 le informazioni nel testo
A5 le informazioni nel testo
 
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscanaLa comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
 
B5 per un modello di produzione testuale
B5 per un modello di produzione testualeB5 per un modello di produzione testuale
B5 per un modello di produzione testuale
 
B+ esercitazioni
B+ esercitazioniB+ esercitazioni
B+ esercitazioni
 
B4 progressione tematica
B4 progressione tematicaB4 progressione tematica
B4 progressione tematica
 
Testi classificazione sabatini
Testi classificazione sabatiniTesti classificazione sabatini
Testi classificazione sabatini
 
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e strutturaLe prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
 
B3.1 esercizi preparatori
B3.1 esercizi preparatoriB3.1 esercizi preparatori
B3.1 esercizi preparatori
 
Imparare scrivere
Imparare scrivereImparare scrivere
Imparare scrivere
 
A1 testo e testualità
A1 testo e testualitàA1 testo e testualità
A1 testo e testualità
 
Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011
 
Lantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativaLantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativa
 
I “Programmi” di Italiano dei Licei
I “Programmi” di Italiano dei LiceiI “Programmi” di Italiano dei Licei
I “Programmi” di Italiano dei Licei
 
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
 
Semin apertura poseidon regionale
Semin apertura poseidon regionaleSemin apertura poseidon regionale
Semin apertura poseidon regionale
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
L'analisi dei media nella formazione
L'analisi dei media nella formazioneL'analisi dei media nella formazione
L'analisi dei media nella formazione
 
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptxTFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
 

Mais de Simone Ciccolone (10)

B6 il modello argomentativo
B6 il modello argomentativoB6 il modello argomentativo
B6 il modello argomentativo
 
B3.2 dalla frase al testo
B3.2 dalla frase al testoB3.2 dalla frase al testo
B3.2 dalla frase al testo
 
B3 dal periodo al testo
B3 dal periodo al testoB3 dal periodo al testo
B3 dal periodo al testo
 
B2 dalla frase al periodo
B2 dalla frase al periodoB2 dalla frase al periodo
B2 dalla frase al periodo
 
B1 ruoli e funzioni nella frase
B1 ruoli e funzioni nella fraseB1 ruoli e funzioni nella frase
B1 ruoli e funzioni nella frase
 
A8 riscrittura e riformulazione
A8 riscrittura e riformulazioneA8 riscrittura e riformulazione
A8 riscrittura e riformulazione
 
A6 testo e contesti
A6 testo e contestiA6 testo e contesti
A6 testo e contesti
 
A3 coesione e coerenza
A3 coesione e coerenzaA3 coesione e coerenza
A3 coesione e coerenza
 
A0 interpretazione e rappresentazione
A0 interpretazione e rappresentazioneA0 interpretazione e rappresentazione
A0 interpretazione e rappresentazione
 
0 presentazione corso
0 presentazione corso0 presentazione corso
0 presentazione corso
 

A7 tipologia testuale

  • 1. PTS Simone Ciccolone s.ciccolone@noam.it Produzione di 2011-2012 testi scritti www.noam.it/post A7: Tipologia testuale
  • 2. PTS 2011-2012 Classificare un testo Riconoscere > individuare proprietà ricorrenti «Saper pianificare un testo implica sapere quali di queste proprietà vanno attivate e, dunque, quale sia il tipo più idoneo dati certi obiettivi» (Cicalese 2009: 42) Ogni tipo testuale, identificato da alcune caratteristiche generali, si manifesta in molteplici generi testuali Classificazione flessibile: sono frequenti le commmistioni di tipi 2 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 3. PTS 2011-2012 Tipologie di testi Classificazione tradizionale: i testi possono essere suddivisi in categorie in base al loro scopo comunicativo Tipologia testuale dal punto di vista del mittente Classificazione moderna: i testi possono essere ordinati in base all’impegno interpretativo richiesto al lettore, inevitabilmente correlato al grado di esplicitezza del testo stesso Tipologia testuale dal punto di vista del destinatario 3 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 4. PTS 2011-2012 Scopo comunicativo Testi descrittivi Testi narrativi Testi informativi (espositivi) Testi prescrittivi (regolativi) Testi argomentativi 4 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 5. PTS 2011-2012 L’impegno interpretativo richiesto dal testo al lettore è in buona parte correlato al grado di esplicitezza « » del testo stesso: un testo è esplicito quando l’autore si preoccupa di fornire tutte le informazioni necessarie alla comprensione, senza dare troppo per scontato e quasi conducendo per mano il lettore. Telve 2008, L’italiano: frasi e testo: 28 5 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 6. PTS 2011-2012 Vincolo interpretativo Testi molto vincolanti: testi scientifici, giuridici e tecnici Testi mediamente vincolanti: testi espositivi, divulgativi, informativi Testi poco vincolanti: testi letterari 6 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 7. PTS 2011-2012 Il testo descrittivo Descrivere, distinguendo dettagli e proprietà di un oggetto, disponendo e gerarchizzando gli elementi individuati Focus: fenomeni nel contesto spaziale Matrice cognitiva: differenze e relazioni nello spazio Forme e generi: descrizioni di oggetti, paesaggi, persone, stati di cose, in testi narrativi fictional e non- fictional; descrizioni in testi informativi; descrizioni tecnico-scientifiche etc. 7 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 8. PTS 2011-2012 Il testo descrittivo Mappa mentale Come si presenta l’oggetto? Quali sono le sue caratteristiche fondamentali, generali e particolari? Quali tra gli elementi che vedo o che conosco sono utili ai miei scopi? Come devo ordinarli? Da quale punto di vista devo considerare l’oggetto? 8 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 9. PTS 2011-2012 Il testo narrativo Il testo è sviluppato lungo un asse temporale, con la presentazione di una serie di eventi concatenati tra loro in una data sequenza Focus: azioni o trasformazioni nel contesto temporale Matrice cognitiva: differenze e relazioni tra fenomeni nel tempo Forme e generi: fiabe, leggende, romanzi, testi teatrali; articoli di cronaca, notiziari etc. 9 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 10. PTS 2011-2012 Il testo narrativo Mappa mentale Come si sviluppano gli eventi? Quali sono le circostanze, i luoghi, i personaggi, i loro intenti? Quali eventi possono essere omessi ai fini della trama? Come si possono ordinare nell’intreccio del testo? Come evidenziare i passaggi più importanti e creare i momenti di sospensione per introdurre gli eventi successivi? Da quale punto di vista narrare gli eventi? 10 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 11. PTS 2011-2012 Il testo informativo Esporre le informazioni utili alla comprensione di concetti, attraverso l’analisi o la sintesi, allo scopo di fornire una conoscenza che si considera oggettiva L’esposizione prevede, in genere, l’uso di dati, classificazioni, comparazioni Focus: scomposizione (analisi) / composizione (sintesi) degli elementi costitutivi di uno o più concetti Matrice cognitiva: comprensione di un sapere (ritenuto) oggettivo Forme e generi: definizioni; rapporti, resoconti; manuali scolastici, saggi divulgativi; materiali informativi etc. 11 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 12. PTS 2011-2012 Il testo informativo Mappa mentale Qual è l’oggetto centrale del testo? Quali informazioni devono essere presentate? Quali sono le informazioni salienti sull’oggetto, in relazione al contesto, all’orizzonte d’attesa e alle conoscenze pregresse dei destinatari? Come organizzare le informazioni? Quali dati o documenti utilizzare per comprovare le informazioni fornite? 12 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 13. PTS 2011-2012 Il testo regolativo Fornire regole e prescrivere comportamenti ed azioni da parte dei suoi destinatari Focus: comportamento futuro altrui o proprio Matrice cognitiva: pianificazione del comportamento futuro Forme e generi: ordini e istruzioni per l’uso; regole di giochi; ricette di cucina; regolamenti e statuti; comizi elettorali 13 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 14. PTS 2011-2012 Il testo regolativo Mappa mentale Cosa si vuole che faccia il ricevente? In quali occasioni e perché? Cosa succede se non rispetta le indicazioni? In che ordine di importanza bisogna organizzare le azioni previste? 14 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 15. PTS 2011-2012 Il testo argomentativo Esporre un ragionamento, motivandolo con argomenti validi, confutando posizioni contrarie e rafforzando la propria tesi con dati, esempi o riflessioni Focus: esposizione di una tesi, degli argomenti a favore e contro, in vista di una possibile sintesi Matrice cognitiva: giudizio, istituzione di relazioni tra concetti attraverso la messa in rilievo di similarità, contrasti, trasformazioni Forme e generi: interventi in dibattiti, saggi scientifici, recensioni critiche, dialoghi 15 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 16. PTS 2011-2012 Il testo argomentativo Mappa mentale Qual è il tema di cui si discute / il problema da risolvere? Qual è la tesi iniziale / l’opinione dell’altro / la sua soluzione? Qual è il ragionamento che io voglio sostenere / la mia soluzione? Quali argomenti (dati, regole, esempi) ho per sostenere la mia tesi? Come li organizzo? Come li porto a conclusione? Come traggo le conclusioni generali? 16 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 17. Tipi di testo: alcuni esempi
  • 18. PTS 2011-2012 “Osservatorio Balcani e Caucaso” produce informazione e ricerca su sud-est Europa, Turchia e Caucaso. E’ un progetto della fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto, promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento e dai Comuni di Rovereto e Trento. ... 18 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 19. PTS 2011-2012 Tenere lontano dalla portata dei bambini e non ingerire. Aprire la confezione solo prima dell’installazione della cartuccia in essa contenuta. La confezione sottovuoto garantisce l’affidabilità del prodotto. Prima dell’installazione togliere dalla cartuccia solo la parte gialla del nastro. Per i migliori risultati di stampa utilizzare questa cartuccia entro sei mesi dall’apertura della confezione. Non toccare il chip verde sul lato della cartuccia. Non smontare la cartuccia e non rimuovere o strappare l’etichetta. ... 19 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 20. PTS 2011-2012 Dirigendoci subito verso nord fuori dall’oscura e calma area del Barbican, siamo all’inizio confusi dalle luci abbaglianti e dal baccano delle grida. Spingiamo attraverso una folla sempre in moto, ci troviamo in una strada lunga e stretta che forma, dall’inizio alla fine, un affollato mercato. Insieme ai venditori di ogni giorno, tra i quali prevalgono di gran lunga i macellai ed i droghieri, sulla strada sono allineati lungo entrambi i marciapiedi file di bancarelle e stand, ognuno illuminato con fiammanti lampade a nafta, le cui fiamme serpeggiano fieramente ad ogni folata di vento più forte, riempiendo l’aria intorno di un odore nauseante e gettando una strana luce sulle facce della moltitudine. Da: “Lavoratori all’alba” 20 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 21. PTS 2011-2012 Lavoro da oltre vent’anni con popolazioni migranti in difficoltà psicologica e sociale. Avendo anch’io conosciuto nella prima infanzia l’esperienza della migrazione, sono stato portato a dedicarmi a questo lavoro per compren- dere meglio ciò che mi riguardava da molto vicino; per offrirmi una prospettiva in qualche modo più ampia; per fedeltà, anche, a una certa idea di me stesso e della mia famiglia. Per quanto se ne dica, l’esilio è una sofferenza, e delle più acute; fatta di folgorazione davanti al suo mutismo, dell’impossibilità di soffocare la nostalgia, della speranza sempre delusa di ritorno alle gioie di un tempo. Da: T. Nathan, Non siamo soli al mondo 21 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 22. PTS 2011-2012 Neal tirò fuori le altre foto. Mi resi conto che quelle erano le uniche istantanee che i nostri figli avrebbero guardato un giorno con stupore, convinti che i loro genitori avessero vissuto una vita tranquilla, ordinata, come quella delimitata dalle inquadrature delle foto, alzandosi al mattino per camminare fieri sui marciapiedi della vita, senza nemmeno immaginare l'aspra follia e ribellione della nostra esistenza reale, della nostra notte, l'inferno, l'insensata strada d'incubo. E tutto dentro un vuoto senza principio e senza fine. Pietose forme d'ignoranza. Da: J. Kerouac, Sulla strada 22 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 23. PTS 2011-2012 Trento, Museo Provinciale d’Arte, Castello del Buonconsiglio, ms. 1374 (Tr 87) Manoscritto cartaceo, composito, di 265 cc.; cartulazione moderna da 1 a 265 nell’angolo esterno superiore del recto, parte a matita (cc. 1-68), parte a penna (cc. 68-265). Il codice è formato da 20 fascicoli di provenienza e datazione diverse, assemblati probabilmente già negli anni Quaranta del Quattrocento da Johannes Lupi. In base ad elementi codicologici e paleografici si riconoscono all’interno di Tr 87 tre diverse parti, che qui ricevono descrizioni separate [...] Da: Giulia Gabrielli, “Codice Tr 87” 23 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 24. PTS 2011-2012 La costruzione della vita dipende in questo momento assai più dai fatti che dalle convinzioni. E anzi da un genere di fatti che quasi mai finora, da nessuna parte, sono divenuti fondamento di convinzioni. In simili circostanze una vera attività letteraria non può pretendere di svolgersi in un ambito riservato alla letteratura: questo è piuttosto il modo in cui si manifesta di regola la sua infruttuosità. Una reale efficacia della letteratura può realizzarsi solo attraverso un netto alternarsi di azione e scrittura: in volantini, opuscoli, articoli di rivista e manifesti deve plasmare quelle forme dimesse che corrispondono alla sua influenza all'interno di collettività attive meglio dell'ambizioso gesto universale del libro. Da: “Stazione di servizio” 24 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 25. PTS 2011-2012 Indicazioni terapeutiche L’ipercolesterolemia e l’ipertrigliceridemia da sole o combinate (dislipidemie di tipo IIa, IIb, IV come pure dislipidemie di tipo III e V) in pazienti che non rispondono a misure dietetiche e altri trattamenti non farmacologici (ad es. riduzione del peso o aumento dell’attività fisica), in particolar modo quando vi è evidenza di rischi associati come l’ipertensione e il fumo. Il trattamento delle iperlipoproteinemie secondarie è indicato se l’iperlipoproteinemia permane nonostante un efficace trattamento della patologia che è alla base. Da: Fulcrosupra 25 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 26. PTS 2011-2012 Che cos’è Tredaptive e a che cosa serve Questo farmaco si chiama Tredaptive. Contiene due diversi principi attivi: • acido nicotinico, un farmaco che modifica il profilo lipidico; • laropiprant, che riduce i sintomi delle vampate, un effetto collaterale comune dell’acido nicotinico. Tredaptive viene usato in aggiunta alla dieta: • per abbassare i livelli di colesterolo ‘cattivo’. Questo effetto viene raggiunto abbassando i livelli di colesterolo totale, di colesterolo LDL, di sostanze grasse dette trigliceridi e Apo B (un componente delle LDL) nel sangue. • per aumentare i livelli di colesterolo ‘buono’ (colesterolo HDL) e di Apo A-I (un componente delle HDL). Da: Tredaptive 26 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A7: Tipologia testuale
  • 27. Produzione di testi scritti Simone Ciccolone [ s.ciccolone@noam.it ] I materiali didattici del corso sono disponibili su: www.unich.it www.noam.it/post
  • 28. PTS 2011-2012 Riferimenti bibliografici Cicalese, Anna (2009), Imparare a scrivere. Una guida teorico-pratica – Carocci, Roma. Telve, Stefano (2008), L’italiano: frasi e testo – Carocci, Roma. Fonti per i testi di esempio Osservatorio Balcani-Caucaso (brochure) Istruzioni delle cartucce di stampa Epson Incipit di “Lavoratori all’alba” (trad.it. di Emiliano Colella da: Gissing, George, Workers in the Dawn) Nathan, T. (2001), Non siamo soli al mondo – Boringhieri, Torino. 28 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A3: Coesione e coerenza