SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 39
APIS – Associazione Italiana Progettisti
Sociali

Laboratori dal Basso – Tecniche di
pianificazione e schedulazione di progetto
La Work Breakdown Structure di progetto, la rappresentazione del
piano di attività, l’analisi dei percorsi critici

Docente: Antonio Finazzi Agrò
info@finazziagro.it – info@progettistisociali.it
La pianificazione e schedulazione di progetto

Di cosa parleremo…
•

•

In questo seminario affronteremo:
− La scomposizione delle attività di progetto (WBS Work
Breakdown Structure) a partire dai risultati attesi;
− Le principali tecniche di rappresentazione del piano di
attività;
− L’analisi dei percorsi critici in un piano di progetto.
Alla fine del modulo avremo appreso:
− A utilizzare software open source per la pianificazione
di progetto;
− A saper pianificare le nostre attività;
− A utilizzare criteri di controllo razionale nella gestione
del piano.
La pianificazione e schedulazione di progetto

Introduzione
•

Tutte le organizzazioni hanno la necessità di
decidere dove vogliono andare e come arrivarci.

•

Per fare questo devono avere una buona
pianificazione e un ciclo di pianificazione
La pianificazione e schedulazione di progetto

Introduzione
•

La pianificazione può intervenire su larga scala (piani
strategici) per determinare la direzione generale di
una organizzazione

•

La pianificazione può anche intervenire su piccola
scala (project planning) in cui un piccolo pezzo di
lavoro è organizzato da un individuo o da un team di
lavoro.
La pianificazione e schedulazione di progetto

Introduzione
•

Il primo passo nella pianificazione coinvolge
solitamente l'analisi del contesto.

•

Da questa analisi il progetto acquisisce i risultati
attesi al cui livello si attesta la pianificazione.
La pianificazione e schedulazione di progetto

Pianificazione
•

In una organizzazione la pianificazione è il processo
di creazione e mantenimento di un piano

•

Il mantenimento del piano include :
− Creazione
− Implementazione
− Controllo
La pianificazione e schedulazione di progetto

Concetti e termini utili da conoscere
MILESTONE:
•
•
•
•

•

indica un importante traguardo intermedio nello svolgimento del progetto.
molto spesso è rappresentata da un “evento”, e cioè da attività con durata zero
di solito viene evidenziata in maniera diversa dalle altre attività nell'ambito dei
documenti di progetto
esempi di Milestones sono: la firma di un contratto, il collaudo che sancisce la
fine dei lavori di ristrutturazione, la consegna di uno stato avanzamento lavori,
l’inaugurazione di una casa famiglia, eccetera.

un oggetto materiale o immateriale prodotto come risultato di una attività del
DELIVERABLE:
progetto
La pianificazione e schedulazione di progetto

Work Breakdown Structure
•

La traduzione italiana è davvero brutta:
“scomposizione gerarchica del lavoro”

•

Scompone il progetto in sotto attività collegate fra loro
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS : Definizione (1/2)
“Un raggruppamento degli elementi del progetto orientato
alle componenti della fornitura, che organizza e definisce
l’obiettivo globale del progetto”
Project Management Body of Knowledge©

•Ciascun

livello discendente rappresenta una definizione
maggiormente dettagliata di una componente del progetto.
•Le

componenti possono essere prodotti o servizi
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS : Definizione (2/2)
•

La WBS assiste un capo progetto e tutti i
componenti coinvolti a sviluppare una chiara
visione degli esiti e dei risultati da produrre

•

La wbs fornisce una chiara visione del lavoro da
produrre
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS : Concetti generali
•La WBS è
• il quadro di riferimento per lo sviluppo del Piano di
Progetto e il conseguente controllo
• l’elemento più critico per la definizione dei tempi e del
budget del progetto
Se un componente viene omesso la pianificazione e la stima
del progetto saranno inadeguati
La pianificazione e schedulazione di progetto

Wbs : Sequenza numerica (1/2)
Le strutture delle wbs sono di solito sempre le
stesse:
•

Il primo livello è indicato come 1.0
• Questa convenzione ci permette di sapere che ogni attività
rappresentata con etichetta 1.x è relativa a questo progetto
• In alcune organizzazioni il numero iniziale è assegnato a livello
centrale (può essere pertanto anche 35 piuttosto che 150) in
modo da poterlo identificare e seguire in modo univoco nei
diversi programmi aziendali.
• Il livello 1.0 e’ raramente il livello piu’ basso
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS : Sequenza numerica (2/3)
− Il secondo livello ha la medesima prima cifra

seguita un punto decimale e quindi un altro set di interi a
partire da 1.
• in quasi tutte le WBS questo è il livello per i report e per
le sintesi dei progetti
• sotto il livello di 1.0 il secondo livello può avere più
gruppi sottocomponenti 1.1, 1.2, 1.3
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS : Sequenza numerica (2/3)
− Il terzo livello e successivi : il terzo livello ha le stesse
prime due serie di cifre, un punto decimale, poi un'altra
serie di numeri interi.
• sotto il livello di 1.1 il terzo livello può avere più gruppi
sottocomponenti 1.1.1, 1.1.2, 1.1.3, ecc.
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS : esempio #1
Costituzione
Struttura disabili

1.0 Costituzione di una casa famiglia per disabili
1.1: Realizzazione piano di gestione
1.1.1
1.1.2
1.2: Ristrutturazione dell’immobile
1.2.1 Lavori murari
1.2.2 Arredamento
1.2.2.1 interno
1.2.2.2 esterno

Realizzazione
Piano di gestione

1.3: Rogito costituzione nuovo ente

Ristrutturazione
immobile

Lavori
Murari

Arredamento

Arredi interni

Arredi esterni

1.4: Accreditamento della struttura
1.5: Selezione del personale
1.6: Formazione addestramento e assunzione
1.7: allestimento finale
1.8: evento di inaugurazione

Accreditamento
struttura

Rogito

ES

TIV
A
IC
IF
PL
EM

O
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS : Esempio #3
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS : Esempio #2
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS: Vantaggi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

Definisce la responsabilità di un team
Definisce la struttura di una organizzazione di lavoro
Permette il coordinamento fra gli obiettivi di un progetto
Abilita il controllo del progetto
Facilita il controllo dei costi
Facilita la pianificazione
Facilita l’analisi dei rischi
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS : Criteri per la scomposizione

•

L'obiettivo principale è quello di scomporre il
progetto in pacchetti di lavoro orientati a risultati
(intermedi o finali) che, a loro volta, possono essere
suddivisi in compiti specifici e sottoattività
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS : Criteri per la scomposizione
•

Ogni work package dovrà essere assegnato in modo
da poterlo poi utilizzare come misura per il
monitoraggio dello stato del progetto

•

La chiave di una buona scomposizione è fare in modo
che la wbs abiliti il calendario (schedule), il controllo
dei costi e il controllo dei risultati
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS : Criteri per la scomposizione
•

La wbs deve essere :
• Consistente (coerente)
• Orientatata all’attività o ad un risultato concreto (deliverable)
• Scomposta fino al proprio livello di controllo
• Scomposta per un numero finito di sotto attività
• Ogni sotto attività deve essere (S.M.A.R.T.) :
• Specifica
• Misurabile
• Concordata
• Realistica
• Definita nel tempo
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS: Problemi nella scomposizione (1/2)
•

Rivedere il lavoro in attività piccole può comportare la
definizione di decine o centinaia di elementi di costo troppo
complessi da gestire.

•

Tipicamente si deve mantenere i work packages sulle 200-300
ore/uomo, oppure compresa in due settimane di durata.
Non si scompone al di sotto di attività corrispondenti a un effort
(impegno) di una settimana/uomo (40 ore)

•
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS: Problemi nella scomposizione (2/2)
•

Il Project Manager non dovrebbe essere tentato di creare wbs
così dettagliate da non lasciare spazio alla iniziativa dei membri
del team inibendo la loro indipendenza di pensiero e iniziativa.
•

(Con una battuta si identifica una wbs troppo dettagliata se
indica ad un membro del gruppo di progetto quando muovere
il piede sinistro e quando il destro … )
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS: Linee guida
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Rivedere lo scopo del progetto
Identificare tutte le maggiori attività del progetto che devono
essere completate per raggiungere gli obiettivi del progetto
Identificare tutte le sotto attività che devono essere completate
per realizzare una attività superiore.
Dividere ogni sotto attività in piccoli compiti che ne permettano
il completamento
Continuare questo processo di scomposizione fino a che non si
raggiunge il livello prefissato
Stabilire la responsabilità per ciascun elemento scomposto
Condividere con il committente e gli altri portatori di interesse
la wbs generata per ottenerne la validazione e/o evidenziarne
eventuali dimenticanze
Preparare un dizionario dettagliato della WBS
(normalmente non richiesto per piccoli progetti)
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS: Ciclo di vita
•

Sbagliato pensare alla WBS come ad un oggetto
statico
− È un oggetto flessibile e in continuo cambiamento come il
progetto stesso
− Il Project Manager si deve preoccupare che tali cambiamenti
vengano registrati nella WBS e comunicati al gruppo di
progetto
• Importante tenere traccia della prima versione della WBS pubblicata
(Lesson Learned)
La pianificazione e schedulazione di progetto

WBS: relazione con sheduling e costi
•

La WBS è la base per la pianificazione temporale delle attività,
e connessa attribuzione dei membri del progetto alle attività
stesse

•

Tutte le sotto attività scomposte devono essere:
•
•
•

Stimate in relazione a entità e durata (Gantt)
Distribuite temporalmente (data inizio e data fine)
(Gantt)
Visualizzate chiaramente in una rete che evidenzi eventi,
relazioni e stimando i tempi minimi e massimi per la
realizzazione (Pert)
La pianificazione e schedulazione di progetto

Gantt
•

Sono degli istogrammi orizzontali utilizzati per mostrare attività
pianificate nel tempo

•

Rappresentano uno “scheduling” temporale e sono tra i sistemi
più utilizzati di presentazione di un Project Schedule

•

Fra le diverse presentazioni disponibile per visualizzare un
Gantt le più diffuse sono :
La pianificazione e schedulazione di progetto

Gantt: Esempio 1, GanttProject (opensource,
www.ganttproject.biz)

PL
M
SE
E

T IV
A
FIC
I

O
La pianificazione e schedulazione di progetto

Gantt : Esempio 2 (Microsoft Project)
ID Task Name

Duration

Start

Finish

1 Kick-Off CR

0 days

Mon 12/02/07

Mon 12/02/07

2 Phase 1

24 days

Tue 13/02/07

Fri 16/03/07

3

Analysis

3 days

Tue 13/02/07

Thu 15/02/07

4

Implementation

6 days

Fri 16/02/07

Fri 23/02/07

5

Internal tests & Fixing

3 days

Mon 26/02/07

Wed 28/02/07

6

PVV

1 day

Thu 01/03/07

Thu 01/03/07

7

Installation

1 day

Fri 02/03/07

Fri 02/03/07

8

Ready in production

0 days

Fri 02/03/07

Fri 02/03/07

9

PQR

2 days

Mon 05/03/07

Tue 06/03/07

10

Baby-sitting

10 days

Mon 05/03/07

Fri 16/03/07

11 Phase 2

44 days

Tue 13/02/07

Fri 13/04/07

12

Analysis

7 days

Tue 13/02/07

Wed 21/02/07

13

Implementation

15 days

Thu 22/02/07

Wed 14/03/07

14

Internal tests & Fixing

5 days

Thu 15/03/07

Wed 21/03/07

15

PVV

6 days

Thu 22/03/07

Thu 29/03/07

16

Installation

1 day

Fri 30/03/07

Fri 30/03/07

17

Ready in production

0 days

Fri 30/03/07

Fri 30/03/07

18

PQR

5 days

Mon 02/04/07

Fri 06/04/07

19

Baby-sitting

10 days

Mon 02/04/07

Fri 13/04/07

12 Feb '07
19 Feb '07
26 Feb '07
05 Mar '07
12 Mar '07
19 Mar '07
26 Mar '07
02 Apr '07
09 Apr '07
M W F S T T S M W F S T T S M W F S T T S M W F S T T S M W
12/02

02/03

30/03
La pianificazione e schedulazione di progetto

Gantt : Esempio 3 (Excel o OpenOffice)
La pianificazione e schedulazione di progetto

PERT – Project Evaluation and Review Technique
•

.

•

Con questa tecnica si tengono sotto controllo le attività di un progetto
utilizzando una rappresentazione reticolare che tiene conto della
interdipendenza tra tutte le attività necessarie al completamento del
progetto.
Il progetto viene presentato con un grafico simile a diagramma di
flusso dove le attività sono raffigurate con archi orientati e gli eventi
con nodi.
La pianificazione e schedulazione di progetto

PERT: Preparazione
•

La preparazione di un PERT comporta per un capo progetto le
seguenti attività:
•
•
•
•
•

Scrivere la lista delle attività (scomposizione WBS)
Disporre le attività secondo criteri di precedenza
Stimare insieme ad altri esperti la durata delle singole attività
in base anche alle risorse a disposizione
Confrontare il risultato ottenuto rispetto alle date del progetto
In caso negativo procedere a riaggiustare le stime effettuando se
necessario una diversa pianificazione delle risorse a disposizione
La pianificazione e schedulazione di progetto

Costruzione di un PERT (1/2)
•

Per costruire un PERT si parte
da una tabella nella quale sono
elencate tutte le attività da
svolgere con esplicitate le
relazioni di precedenza tra di
esse, i tempi per il loro
svolgimento e le risorse
necessarie

Attività

Precedenze

Tempo
(gg.)

Risorse

 

 

 

 

a

-

5

4

b

-

10

2

c

a

3

2

d

b

2

6

e

b

4

8

f

c,d

5

1

g

f,e

3

2
La pianificazione e schedulazione di progetto
Costruzione di un PERT (2/2)
Si rappresenta poi il flusso logico delle attività mediante un reticolo da
sinistra verso destra costituito di blocchi indicanti le attività (con
indicazione di durata in giorni, data inizio e data di fine) e connettori
che indicano la relazione tra le attività.
La caratteristica principale in un PERT è che, a differenza di WBS e
Gantt, le attività sono tutte su un unico livello. Di norma si sceglie di
attestarsi nella rappresentazione nè a livello di WP (troppo generici),
nè a livello di singole attività (troppo numerosei), ma a livello di
macroattività.
Nel PERT le attività possono disporsi tra loro in due modi:
•Possono essere collegate in successione, quando il
completamento dell’una è indispensabile all’avvio dell’altra
•Possono essere parallele, quando possono essere gestite in
contemporanea perchè i risultati dell’una non influenzano il
raggiungimento dei risultati dell’altra.
La pianificazione e schedulazione di progetto
Censimento
14 gg
2/9/13 –
16/9/13

ESEMPIO

Indicatori
7 gg
2/9/13 –
9/9/13

Questionari
7 gg
9/9/13 –
16/9/13

Kickoff
(01/9/2013)

Lettere
7 gg
17/9/13 –
24/9/13

Ipotesi 7 gg
2/9/13 –
9/9/13
Interviste
7 gg
2/9/13 –
16/9/13

Specifiche DB
14 gg
2/9/13 –
16/9/13

Grafica
21 gg
17/9/13 –
10/10/13

Avvio ricerca
(01/01/2014)

webcontent
21 gg
11/10/13 –
1/12/13

Implement
21 gg
2/12/13 –
24/12/13
La pianificazione e schedulazione di progetto

Tempo minimo e tempo massimo
•Tempo minimo: È il tempo inizialmente previsto entro il quale ci si attende di
completare un’attività, atteso che la precedente sia stata completata nel tempo
prefissato.
•Tempo massimo: è il tempo massimo che può impiegare un’attività o un gruppo
di attività senza comportare ritardi sul raggiungimento del nodo successivo. È dato
dalla differenza tra il tempo delle altre attività o gruppo di attività parallele per
raggiungere un comune nodo di progetto e il tempo minimo previsto per l’attività o
gruppo di attività in oggetto.
•Tempo di «slack»: è il margine di tempo di cui gode un’attività per essere
completata senza comportare ritardi sul raggiungimento del nodo successivo,
risultante dalla differenza tra tempo massimo e tempo minimo.
•Percorso critico: si definisce percorso critico quell’attività o gruppo di attività
:
in successione, tra più attività o gruppi di attività in parallelo, in cui un ritardo
genera ritardi sul raggiungimento del comune nodo successivo, ovvero che ha tempo di
slack uguale a zero.
La pianificazione e schedulazione di progetto

Ancora sul concetto di slack
TEMPO DI SLACK
•

Il tempo di slack di un evento è la differenza tra il suo
tempo massimo e il suo tempo minimo.

•

Il tempo di slack di un’attività è quindi il massimo ritardo
che potrà subire la durata dell’attività stessa senza che il
tempo minimo totale del progetto subisca ritardi.

•

Le attività che hanno tempo di slack uguale a zero sono
particolarmente importanti, infatti se queste attività
:
subiranno ritardi, anche il tempo totale del progetto sarà
ritardato.
La pianificazione e schedulazione di progetto

PERT: Esempio

(I) Predisp. piano del
servizio (8 sett.)

(II) Ristrutturazione
immobile (22 sett.)

(IV) Accreditamento
struttura (12 sett.)
(VII) Allestimento
struttura (9 sett.)

Avvio

(V) Ricerca e
selezione pers. (12
sett.)

(VIII) Evento
finale (durata: 4
sett.)

(VI) Formazione del
personale (13 sett.)

(III) Stipula atto
cost. cooperativa (2
sett.)
Fase I: durata complessiva 8 settimane
Fase II + fase IV: durata complessiva 34 settimane (percorso critico)
Fase II + fase VII: durata complessiva 31
settimane
Fase V + fase VI: durata complessiva 15 settimane
Fase III: durata complessiva 2 settimane

L
MP
E
ES

I VO
T
CA
IFI
La pianificazione e schedulazione di progetto

Grazie per l’ascolto!
Associazione Italiana Progettisti Sociali
www.progettistisociali.it

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi baseClarissa Retrosi
 
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)Sardegna Ricerche
 
Project Management - Breve Introduzione
Project Management - Breve IntroduzioneProject Management - Breve Introduzione
Project Management - Breve IntroduzioneRighetconsult
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...Sardegna Ricerche
 
Project management
Project managementProject management
Project managementmobi-TECH
 
Corso di Project Management
Corso di Project ManagementCorso di Project Management
Corso di Project Managementifoasapereutile
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Managementroberta osti
 
Il budget - Strumenti di progettazione europea e e gestione progetti (Stefan...
 Il budget - Strumenti di progettazione europea e e gestione progetti (Stefan... Il budget - Strumenti di progettazione europea e e gestione progetti (Stefan...
Il budget - Strumenti di progettazione europea e e gestione progetti (Stefan...Sardegna Ricerche
 
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progettiproject managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progettiaria_bis
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTSMAU
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementMario Giampaolo
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Andrea Maddalena
 

Mais procurados (15)

Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
 
Introduzione al Project Management
Introduzione al Project ManagementIntroduzione al Project Management
Introduzione al Project Management
 
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
 
Project Management - Breve Introduzione
Project Management - Breve IntroduzioneProject Management - Breve Introduzione
Project Management - Breve Introduzione
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
Corso di Project Management
Corso di Project ManagementCorso di Project Management
Corso di Project Management
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
Il budget - Strumenti di progettazione europea e e gestione progetti (Stefan...
 Il budget - Strumenti di progettazione europea e e gestione progetti (Stefan... Il budget - Strumenti di progettazione europea e e gestione progetti (Stefan...
Il budget - Strumenti di progettazione europea e e gestione progetti (Stefan...
 
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progettiproject managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
 
Il Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosseIl Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosse
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 

Semelhante a Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi 01

Elementi di project management.pdf
Elementi di project management.pdfElementi di project management.pdf
Elementi di project management.pdfCaterinaZanin
 
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdfProject Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdfNeelHope
 
Progetto e Project Management
Progetto e Project ManagementProgetto e Project Management
Progetto e Project ManagementDomenico Aloisi
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Managementlukic83
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering AndreaMazzella
 
Corporate training
Corporate trainingCorporate training
Corporate trainingHumanWare
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Andrea Maddalena
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...Mario Gentili
 
Pmp ac prj time mngt cap.6
Pmp ac prj time mngt cap.6Pmp ac prj time mngt cap.6
Pmp ac prj time mngt cap.6Mario Gentili
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBMario Gentili
 
Lezione 1 - Corso Knowledge Management
Lezione 1 -  Corso Knowledge ManagementLezione 1 -  Corso Knowledge Management
Lezione 1 - Corso Knowledge ManagementWalter Allievi
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiMario Gentili
 
Progettazione iii jakob1404
Progettazione iii jakob1404Progettazione iii jakob1404
Progettazione iii jakob1404Marta Jakob
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazioneEmilioGianatti
 

Semelhante a Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi 01 (20)

Elementi di project management.pdf
Elementi di project management.pdfElementi di project management.pdf
Elementi di project management.pdf
 
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdfProject Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
Project Manager dalla Progettazione alla Gestione Web.pdf
 
Progetto e Project Management
Progetto e Project ManagementProgetto e Project Management
Progetto e Project Management
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
La Traccia
La TracciaLa Traccia
La Traccia
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
 
3 time management
3 time management3 time management
3 time management
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
 
Corporate training
Corporate trainingCorporate training
Corporate training
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
Pmp ac prj time mngt cap.6
Pmp ac prj time mngt cap.6Pmp ac prj time mngt cap.6
Pmp ac prj time mngt cap.6
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
 
Lezione 1 - Corso Knowledge Management
Lezione 1 -  Corso Knowledge ManagementLezione 1 -  Corso Knowledge Management
Lezione 1 - Corso Knowledge Management
 
Web Planning Base
Web Planning BaseWeb Planning Base
Web Planning Base
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Progettazione iii jakob1404
Progettazione iii jakob1404Progettazione iii jakob1404
Progettazione iii jakob1404
 
Prince2 processi
Prince2 processiPrince2 processi
Prince2 processi
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 

Mais de laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 

Mais de laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Último

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Último (11)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi 01

  • 1. APIS – Associazione Italiana Progettisti Sociali Laboratori dal Basso – Tecniche di pianificazione e schedulazione di progetto La Work Breakdown Structure di progetto, la rappresentazione del piano di attività, l’analisi dei percorsi critici Docente: Antonio Finazzi Agrò info@finazziagro.it – info@progettistisociali.it
  • 2. La pianificazione e schedulazione di progetto Di cosa parleremo… • • In questo seminario affronteremo: − La scomposizione delle attività di progetto (WBS Work Breakdown Structure) a partire dai risultati attesi; − Le principali tecniche di rappresentazione del piano di attività; − L’analisi dei percorsi critici in un piano di progetto. Alla fine del modulo avremo appreso: − A utilizzare software open source per la pianificazione di progetto; − A saper pianificare le nostre attività; − A utilizzare criteri di controllo razionale nella gestione del piano.
  • 3. La pianificazione e schedulazione di progetto Introduzione • Tutte le organizzazioni hanno la necessità di decidere dove vogliono andare e come arrivarci. • Per fare questo devono avere una buona pianificazione e un ciclo di pianificazione
  • 4. La pianificazione e schedulazione di progetto Introduzione • La pianificazione può intervenire su larga scala (piani strategici) per determinare la direzione generale di una organizzazione • La pianificazione può anche intervenire su piccola scala (project planning) in cui un piccolo pezzo di lavoro è organizzato da un individuo o da un team di lavoro.
  • 5. La pianificazione e schedulazione di progetto Introduzione • Il primo passo nella pianificazione coinvolge solitamente l'analisi del contesto. • Da questa analisi il progetto acquisisce i risultati attesi al cui livello si attesta la pianificazione.
  • 6. La pianificazione e schedulazione di progetto Pianificazione • In una organizzazione la pianificazione è il processo di creazione e mantenimento di un piano • Il mantenimento del piano include : − Creazione − Implementazione − Controllo
  • 7. La pianificazione e schedulazione di progetto Concetti e termini utili da conoscere MILESTONE: • • • • • indica un importante traguardo intermedio nello svolgimento del progetto. molto spesso è rappresentata da un “evento”, e cioè da attività con durata zero di solito viene evidenziata in maniera diversa dalle altre attività nell'ambito dei documenti di progetto esempi di Milestones sono: la firma di un contratto, il collaudo che sancisce la fine dei lavori di ristrutturazione, la consegna di uno stato avanzamento lavori, l’inaugurazione di una casa famiglia, eccetera. un oggetto materiale o immateriale prodotto come risultato di una attività del DELIVERABLE: progetto
  • 8. La pianificazione e schedulazione di progetto Work Breakdown Structure • La traduzione italiana è davvero brutta: “scomposizione gerarchica del lavoro” • Scompone il progetto in sotto attività collegate fra loro
  • 9. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS : Definizione (1/2) “Un raggruppamento degli elementi del progetto orientato alle componenti della fornitura, che organizza e definisce l’obiettivo globale del progetto” Project Management Body of Knowledge© •Ciascun livello discendente rappresenta una definizione maggiormente dettagliata di una componente del progetto. •Le componenti possono essere prodotti o servizi
  • 10. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS : Definizione (2/2) • La WBS assiste un capo progetto e tutti i componenti coinvolti a sviluppare una chiara visione degli esiti e dei risultati da produrre • La wbs fornisce una chiara visione del lavoro da produrre
  • 11. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS : Concetti generali •La WBS è • il quadro di riferimento per lo sviluppo del Piano di Progetto e il conseguente controllo • l’elemento più critico per la definizione dei tempi e del budget del progetto Se un componente viene omesso la pianificazione e la stima del progetto saranno inadeguati
  • 12. La pianificazione e schedulazione di progetto Wbs : Sequenza numerica (1/2) Le strutture delle wbs sono di solito sempre le stesse: • Il primo livello è indicato come 1.0 • Questa convenzione ci permette di sapere che ogni attività rappresentata con etichetta 1.x è relativa a questo progetto • In alcune organizzazioni il numero iniziale è assegnato a livello centrale (può essere pertanto anche 35 piuttosto che 150) in modo da poterlo identificare e seguire in modo univoco nei diversi programmi aziendali. • Il livello 1.0 e’ raramente il livello piu’ basso
  • 13. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS : Sequenza numerica (2/3) − Il secondo livello ha la medesima prima cifra seguita un punto decimale e quindi un altro set di interi a partire da 1. • in quasi tutte le WBS questo è il livello per i report e per le sintesi dei progetti • sotto il livello di 1.0 il secondo livello può avere più gruppi sottocomponenti 1.1, 1.2, 1.3
  • 14. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS : Sequenza numerica (2/3) − Il terzo livello e successivi : il terzo livello ha le stesse prime due serie di cifre, un punto decimale, poi un'altra serie di numeri interi. • sotto il livello di 1.1 il terzo livello può avere più gruppi sottocomponenti 1.1.1, 1.1.2, 1.1.3, ecc.
  • 15. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS : esempio #1 Costituzione Struttura disabili 1.0 Costituzione di una casa famiglia per disabili 1.1: Realizzazione piano di gestione 1.1.1 1.1.2 1.2: Ristrutturazione dell’immobile 1.2.1 Lavori murari 1.2.2 Arredamento 1.2.2.1 interno 1.2.2.2 esterno Realizzazione Piano di gestione 1.3: Rogito costituzione nuovo ente Ristrutturazione immobile Lavori Murari Arredamento Arredi interni Arredi esterni 1.4: Accreditamento della struttura 1.5: Selezione del personale 1.6: Formazione addestramento e assunzione 1.7: allestimento finale 1.8: evento di inaugurazione Accreditamento struttura Rogito ES TIV A IC IF PL EM O
  • 16. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS : Esempio #3
  • 17. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS : Esempio #2
  • 18. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS: Vantaggi 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Definisce la responsabilità di un team Definisce la struttura di una organizzazione di lavoro Permette il coordinamento fra gli obiettivi di un progetto Abilita il controllo del progetto Facilita il controllo dei costi Facilita la pianificazione Facilita l’analisi dei rischi
  • 19. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS : Criteri per la scomposizione • L'obiettivo principale è quello di scomporre il progetto in pacchetti di lavoro orientati a risultati (intermedi o finali) che, a loro volta, possono essere suddivisi in compiti specifici e sottoattività
  • 20. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS : Criteri per la scomposizione • Ogni work package dovrà essere assegnato in modo da poterlo poi utilizzare come misura per il monitoraggio dello stato del progetto • La chiave di una buona scomposizione è fare in modo che la wbs abiliti il calendario (schedule), il controllo dei costi e il controllo dei risultati
  • 21. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS : Criteri per la scomposizione • La wbs deve essere : • Consistente (coerente) • Orientatata all’attività o ad un risultato concreto (deliverable) • Scomposta fino al proprio livello di controllo • Scomposta per un numero finito di sotto attività • Ogni sotto attività deve essere (S.M.A.R.T.) : • Specifica • Misurabile • Concordata • Realistica • Definita nel tempo
  • 22. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS: Problemi nella scomposizione (1/2) • Rivedere il lavoro in attività piccole può comportare la definizione di decine o centinaia di elementi di costo troppo complessi da gestire. • Tipicamente si deve mantenere i work packages sulle 200-300 ore/uomo, oppure compresa in due settimane di durata. Non si scompone al di sotto di attività corrispondenti a un effort (impegno) di una settimana/uomo (40 ore) •
  • 23. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS: Problemi nella scomposizione (2/2) • Il Project Manager non dovrebbe essere tentato di creare wbs così dettagliate da non lasciare spazio alla iniziativa dei membri del team inibendo la loro indipendenza di pensiero e iniziativa. • (Con una battuta si identifica una wbs troppo dettagliata se indica ad un membro del gruppo di progetto quando muovere il piede sinistro e quando il destro … )
  • 24. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS: Linee guida 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Rivedere lo scopo del progetto Identificare tutte le maggiori attività del progetto che devono essere completate per raggiungere gli obiettivi del progetto Identificare tutte le sotto attività che devono essere completate per realizzare una attività superiore. Dividere ogni sotto attività in piccoli compiti che ne permettano il completamento Continuare questo processo di scomposizione fino a che non si raggiunge il livello prefissato Stabilire la responsabilità per ciascun elemento scomposto Condividere con il committente e gli altri portatori di interesse la wbs generata per ottenerne la validazione e/o evidenziarne eventuali dimenticanze Preparare un dizionario dettagliato della WBS (normalmente non richiesto per piccoli progetti)
  • 25. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS: Ciclo di vita • Sbagliato pensare alla WBS come ad un oggetto statico − È un oggetto flessibile e in continuo cambiamento come il progetto stesso − Il Project Manager si deve preoccupare che tali cambiamenti vengano registrati nella WBS e comunicati al gruppo di progetto • Importante tenere traccia della prima versione della WBS pubblicata (Lesson Learned)
  • 26. La pianificazione e schedulazione di progetto WBS: relazione con sheduling e costi • La WBS è la base per la pianificazione temporale delle attività, e connessa attribuzione dei membri del progetto alle attività stesse • Tutte le sotto attività scomposte devono essere: • • • Stimate in relazione a entità e durata (Gantt) Distribuite temporalmente (data inizio e data fine) (Gantt) Visualizzate chiaramente in una rete che evidenzi eventi, relazioni e stimando i tempi minimi e massimi per la realizzazione (Pert)
  • 27. La pianificazione e schedulazione di progetto Gantt • Sono degli istogrammi orizzontali utilizzati per mostrare attività pianificate nel tempo • Rappresentano uno “scheduling” temporale e sono tra i sistemi più utilizzati di presentazione di un Project Schedule • Fra le diverse presentazioni disponibile per visualizzare un Gantt le più diffuse sono :
  • 28. La pianificazione e schedulazione di progetto Gantt: Esempio 1, GanttProject (opensource, www.ganttproject.biz) PL M SE E T IV A FIC I O
  • 29. La pianificazione e schedulazione di progetto Gantt : Esempio 2 (Microsoft Project) ID Task Name Duration Start Finish 1 Kick-Off CR 0 days Mon 12/02/07 Mon 12/02/07 2 Phase 1 24 days Tue 13/02/07 Fri 16/03/07 3 Analysis 3 days Tue 13/02/07 Thu 15/02/07 4 Implementation 6 days Fri 16/02/07 Fri 23/02/07 5 Internal tests & Fixing 3 days Mon 26/02/07 Wed 28/02/07 6 PVV 1 day Thu 01/03/07 Thu 01/03/07 7 Installation 1 day Fri 02/03/07 Fri 02/03/07 8 Ready in production 0 days Fri 02/03/07 Fri 02/03/07 9 PQR 2 days Mon 05/03/07 Tue 06/03/07 10 Baby-sitting 10 days Mon 05/03/07 Fri 16/03/07 11 Phase 2 44 days Tue 13/02/07 Fri 13/04/07 12 Analysis 7 days Tue 13/02/07 Wed 21/02/07 13 Implementation 15 days Thu 22/02/07 Wed 14/03/07 14 Internal tests & Fixing 5 days Thu 15/03/07 Wed 21/03/07 15 PVV 6 days Thu 22/03/07 Thu 29/03/07 16 Installation 1 day Fri 30/03/07 Fri 30/03/07 17 Ready in production 0 days Fri 30/03/07 Fri 30/03/07 18 PQR 5 days Mon 02/04/07 Fri 06/04/07 19 Baby-sitting 10 days Mon 02/04/07 Fri 13/04/07 12 Feb '07 19 Feb '07 26 Feb '07 05 Mar '07 12 Mar '07 19 Mar '07 26 Mar '07 02 Apr '07 09 Apr '07 M W F S T T S M W F S T T S M W F S T T S M W F S T T S M W 12/02 02/03 30/03
  • 30. La pianificazione e schedulazione di progetto Gantt : Esempio 3 (Excel o OpenOffice)
  • 31. La pianificazione e schedulazione di progetto PERT – Project Evaluation and Review Technique • . • Con questa tecnica si tengono sotto controllo le attività di un progetto utilizzando una rappresentazione reticolare che tiene conto della interdipendenza tra tutte le attività necessarie al completamento del progetto. Il progetto viene presentato con un grafico simile a diagramma di flusso dove le attività sono raffigurate con archi orientati e gli eventi con nodi.
  • 32. La pianificazione e schedulazione di progetto PERT: Preparazione • La preparazione di un PERT comporta per un capo progetto le seguenti attività: • • • • • Scrivere la lista delle attività (scomposizione WBS) Disporre le attività secondo criteri di precedenza Stimare insieme ad altri esperti la durata delle singole attività in base anche alle risorse a disposizione Confrontare il risultato ottenuto rispetto alle date del progetto In caso negativo procedere a riaggiustare le stime effettuando se necessario una diversa pianificazione delle risorse a disposizione
  • 33. La pianificazione e schedulazione di progetto Costruzione di un PERT (1/2) • Per costruire un PERT si parte da una tabella nella quale sono elencate tutte le attività da svolgere con esplicitate le relazioni di precedenza tra di esse, i tempi per il loro svolgimento e le risorse necessarie Attività Precedenze Tempo (gg.) Risorse         a - 5 4 b - 10 2 c a 3 2 d b 2 6 e b 4 8 f c,d 5 1 g f,e 3 2
  • 34. La pianificazione e schedulazione di progetto Costruzione di un PERT (2/2) Si rappresenta poi il flusso logico delle attività mediante un reticolo da sinistra verso destra costituito di blocchi indicanti le attività (con indicazione di durata in giorni, data inizio e data di fine) e connettori che indicano la relazione tra le attività. La caratteristica principale in un PERT è che, a differenza di WBS e Gantt, le attività sono tutte su un unico livello. Di norma si sceglie di attestarsi nella rappresentazione nè a livello di WP (troppo generici), nè a livello di singole attività (troppo numerosei), ma a livello di macroattività. Nel PERT le attività possono disporsi tra loro in due modi: •Possono essere collegate in successione, quando il completamento dell’una è indispensabile all’avvio dell’altra •Possono essere parallele, quando possono essere gestite in contemporanea perchè i risultati dell’una non influenzano il raggiungimento dei risultati dell’altra.
  • 35. La pianificazione e schedulazione di progetto Censimento 14 gg 2/9/13 – 16/9/13 ESEMPIO Indicatori 7 gg 2/9/13 – 9/9/13 Questionari 7 gg 9/9/13 – 16/9/13 Kickoff (01/9/2013) Lettere 7 gg 17/9/13 – 24/9/13 Ipotesi 7 gg 2/9/13 – 9/9/13 Interviste 7 gg 2/9/13 – 16/9/13 Specifiche DB 14 gg 2/9/13 – 16/9/13 Grafica 21 gg 17/9/13 – 10/10/13 Avvio ricerca (01/01/2014) webcontent 21 gg 11/10/13 – 1/12/13 Implement 21 gg 2/12/13 – 24/12/13
  • 36. La pianificazione e schedulazione di progetto Tempo minimo e tempo massimo •Tempo minimo: È il tempo inizialmente previsto entro il quale ci si attende di completare un’attività, atteso che la precedente sia stata completata nel tempo prefissato. •Tempo massimo: è il tempo massimo che può impiegare un’attività o un gruppo di attività senza comportare ritardi sul raggiungimento del nodo successivo. È dato dalla differenza tra il tempo delle altre attività o gruppo di attività parallele per raggiungere un comune nodo di progetto e il tempo minimo previsto per l’attività o gruppo di attività in oggetto. •Tempo di «slack»: è il margine di tempo di cui gode un’attività per essere completata senza comportare ritardi sul raggiungimento del nodo successivo, risultante dalla differenza tra tempo massimo e tempo minimo. •Percorso critico: si definisce percorso critico quell’attività o gruppo di attività : in successione, tra più attività o gruppi di attività in parallelo, in cui un ritardo genera ritardi sul raggiungimento del comune nodo successivo, ovvero che ha tempo di slack uguale a zero.
  • 37. La pianificazione e schedulazione di progetto Ancora sul concetto di slack TEMPO DI SLACK • Il tempo di slack di un evento è la differenza tra il suo tempo massimo e il suo tempo minimo. • Il tempo di slack di un’attività è quindi il massimo ritardo che potrà subire la durata dell’attività stessa senza che il tempo minimo totale del progetto subisca ritardi. • Le attività che hanno tempo di slack uguale a zero sono particolarmente importanti, infatti se queste attività : subiranno ritardi, anche il tempo totale del progetto sarà ritardato.
  • 38. La pianificazione e schedulazione di progetto PERT: Esempio (I) Predisp. piano del servizio (8 sett.) (II) Ristrutturazione immobile (22 sett.) (IV) Accreditamento struttura (12 sett.) (VII) Allestimento struttura (9 sett.) Avvio (V) Ricerca e selezione pers. (12 sett.) (VIII) Evento finale (durata: 4 sett.) (VI) Formazione del personale (13 sett.) (III) Stipula atto cost. cooperativa (2 sett.) Fase I: durata complessiva 8 settimane Fase II + fase IV: durata complessiva 34 settimane (percorso critico) Fase II + fase VII: durata complessiva 31 settimane Fase V + fase VI: durata complessiva 15 settimane Fase III: durata complessiva 2 settimane L MP E ES I VO T CA IFI
  • 39. La pianificazione e schedulazione di progetto Grazie per l’ascolto! Associazione Italiana Progettisti Sociali www.progettistisociali.it

Notas do Editor

  1. Totale 32 slide : Contesto 5 slides Processo e Fasi Risorse Umane 11 slides Fattori chiave ed errori da evitare nella Gestione Risorse Umane 4 slides Risorse & Approvvigionamenti 3 slides Fattori chiave ed errori da evitare nell’approvigionamento 2 slides Sommario 4 slides Principio guida: la slide deve fare da “titolo” di un capitolo, l’ attenzione deve ritornare alla relazione con il docente molto presto, la slide e’ un supporto all’ esperienza trasmessa e non il contrario