SlideShare a Scribd company logo
1 of 72
Lezione 18: Leggi dei Gas
Lezione 18 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Diagrammi di fase per CO 2  e H 2 O ,[object Object],B.  L’acqua è una delle poche sostanze la cui curva solido-liquido si inclina verso sinistra al crescere della pressione: il solido è  meno  denso del liquido.
Punto critico ,[object Object],[object Object],[object Object]
Esperimento: Temperatura critica della CO 2 ,[object Object],(a) Fase liquida e vapore coesistono al di sotto di 304 K. (b) Riscaldando il menisco sale e diventa meno netto. (c) Quando la T supera Tc, la separazione di fase non si vede più.
 
Proprietà dei gas ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Temperatura ,[object Object],[object Object],[object Object],Zero assoluto Congelamento dell’acqua Ebollizione dell’acqua Scala Celsius -273,15 0 100 Scala Kelvin 0 273,15 373,15 Scala Fahrenheit  -827,4 32 212
Pressione di un gas: barometro a mercurio
Unità di misura della pressione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le leggi dei gas ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tra queste quattro variabili intercorrono tre relazioni essenziali (la legge di Boyle, la legge di Charles/Gay-Lussac e la legge di Avogadro), ciascuna delle quali rappresenta un caso particolare dell’equazione di stato dei gas ideali.
Relazione tra V e P: la legge di Boyle A temperatura costante, il volume occupato da una quantità fissa di gas è inversamente proporzionale alla sua pressione
Legge di Boyle legge di Boyle =  A temperatura costante,  il volume di un gas è inversamente proporzionale alla sua pressione   PV = cost
[object Object],Relazione tra V e P: la legge di Boyle
Relazione tra V e T: la legge di Gay-Lussac A pressione costante, il volume occupato da una quantità fissa di gas aumenta aumentando la temperatura.  Il volume V è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta T
Relazione tra V e n: la legge di Avogadro A pressione e temperatura costante, il volume occupato da un gas è direttamente proporzionale alla quantità (in moli) di gas n A , V A n B =2 n A V B =2 V A
Legge di Charles e Gay Lussac Legge di Charles e Gay-Lussac =  A pressione costante,  il volume di un gas è proporzionale alla temperatura   V/T = cost
Condizioni standard di P e T  [STP] ,[object Object],[object Object],[object Object]
Legge di stato dei gas ideali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Relazione tra l’equazione di stato dei gas ideali e le singole leggi dei gas ,[object Object]
Esercizio 1
 
La teoria cinetica dei gas ,[object Object],[object Object],[object Object],Distribuzione delle velocità a tre diverse temperature - Il massimo delle curve corrisponde alla velocità più probabile. - Le curve si allargano all’aumentare della temperatura    la velocità più probabile è direttamente proporzionale alla temperatura.
La teoria cinetico-molecolare dei gas Relazione tra P, V e T Le particelle sono soggette a moto rettilineo casuale continuo Le collisioni sono elastiche, senza scambi di energia
Descrizione molecolare della legge di Boyle ,[object Object],[object Object]
Descrizione molecolare della legge di Charles ,[object Object]
Descrizione molecolare della legge di Avogadro ,[object Object]
Lezione 19: Leggi dei Gas (parte II)
Lezione 19 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Miscele di gas: Legge di Dalton ,[object Object]
Miscele di gas ideali
Pressioni parziali: Legge di Dalton ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Frazioni molari e legge di Dalton ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Altre applicazioni dell’equazione dei gas ideali ,[object Object],Massa molare di un gas Pressione parziale di un gas In una miscela di gas: Legge di Dalton
La teoria cinetica dei gas ,[object Object],[object Object],[object Object],Distribuzione delle velocità a tre diverse temperature - Il massimo delle curve corrisponde alla velocità più probabile. - Le curve si allargano all’aumentare della temperatura    la velocità più probabile è direttamente proporzionale alla temperatura.
La teoria cinetico-molecolare dei gas Relazione tra P, V e T Le particelle sono soggette a moto rettilineo casuale continuo Le collisioni sono elastiche, senza scambi di energia
Descrizione molecolare della legge di Dalton ,[object Object],Le  molecole nella miscela agiscono indipendentemente, quindi ogni gas esercita una pressione parziale dovuta alle sue collisioni molecolari contro le pareti del recipiente
La relazione tra massa molare e velocità molecolare En. Cinetica molecolare media  E k     T Velocità molecolare media  ū      Ad una data temperatura le energie cinetiche medie delle molecole di gas differenti sono uguali, ma molecole più leggere hanno velocità media più alta A una data temperatura, i gas con massa molare più bassa hanno velocità più probabile più alta (massimo di ciascuna curva).
Il comportamento dei  gas reali  al crescere della pressione esterna Per 1 mole di gas
Descrizione molecolare del comportamento dei gas reali Per i gas reali  le interazioni fra molecole non sono trascurabili  e il  volume  disponibile ad ogni molecola per muoversi è  minore del volume misurato
Equazione di van der Waals per i gas reali ,[object Object],[object Object]
L’equazione di stato di van der Waals P  = pressione misurata V  = volume del recipiente a  e  b  = costanti di van der Waals ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’equazione di stato di van der Waals ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I gas REALI seguono l’EQUAZIONE DI STATO solo a BASSA P e ALTA T, cioè in condizioni di scarsa interazione tra le molecole e di bassa viscosità, quindi lontano dalla curva di liquefazione
Lezione 20: Soluzioni Proprietà colligative Prof. Simona Concilio Università di Salerno
Le Soluzioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
Tipi di soluzione Le soluzioni più “comuni” sono tuttavia quelle di solidi nei liquidi e, in particolare, quelle in cui il liquido solvente è l’acqua (soluzioni acquose) Tipo di soluzione Soluto Solvente Esempi gassosa gas liquido solido gas gas gas O 2  in N 2 H 2 O in N 2 I 2  in O 2 liquida gas liquido solido liquido liquido liquido CO 2  in H 2 O CH 3 COOH in H 2 O AgNO 3  in H 2 O solida gas liquido solido solido solido solido H 2  in Pd Hg in Cd Cu in Au
Dissoluzione di un solido ionico in acqua Le molecole di acqua polari si orientano in modo da avvicinare la parte positiva (idrogeno) agli ioni negativi del solido ionico. L’attrazione tra l’acqua e lo ione è più forte dell’attrazione fra gli ioni, quindi lo ione viene rimosso dal reticolo cristallino. Lo stesso accade per gli ioni positivi, circondati dagli atomi di ossigeno (negativi) delle molecole di acqua.
Gli elettroliti in soluzione acquosa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni ,[object Object],[object Object]
% in peso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Frazione molare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Molalità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],m=n/massa solvente
Molarità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],M=n/V soluzione
Diluizioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le Proprietà colligative ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tensione di vapore e legge di Raoult Su questa pagina c’è una animazione flash. Per procedere devi cliccare col pulsante destro e selezionare “riproduci”
La legge di Raoult ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Abbassamento crioscopico/innalzamento ebull. Su questa pagina c’è una animazione flash. Per procedere devi cliccare col pulsante destro e selezionare “riproduci”
Proprietà colligative: Innalzamento ebullioscopico ed abbassamento crioscopico ,[object Object]
Se si aggiunge un soluto all’acqua Il numero di molecole che lasciano la fase  liquida  per la fase  solida  diminuisce. liquido + solido  a 0° ghiaccio acqua Proprietà colligative –  Effetto del soluto sulle proprietà del solvente (acqua)
liquido + solido  a 0° ghiaccio acqua Proprietà colligative –  Effetto del soluto sulle proprietà del solvente (acqua). La temperatura alla quale si raggiunge l’equilibrio sarà più bassa. La presenza del soluto  abbassa il punto di fusione
Δ T f  = K f  m Costante crioscopica ( caratteristica del solvente) molalità (moli soluto/kg solvente) Il punto di fusione (o di congelamento) sarà abbassato   ghiaccio acqua liquido + solido  sotto lo 0° Proprietà colligative – Abbassamento crioscopico
gas + liquido a 100° gas + liquido sopra i 100° Il numero di molecole che lasciano la fase  liquida  per la fase  gassosa  diminuisce. La temperatura alla quale si raggiunge l’equilibrio sarà più alta La presenza del soluto  Innalza il punto di ebollizione
Il punto di ebollizione sarà più alto Δ T b  = K b  m Molalità (moli soluto/kg solvente) Costante ebullioscopica (caratteristica del solvente) Proprietà colligative:   Innalzamento ebullioscopico
solido liquido gas Punto di ebollizione (100°) Punto di fusione (0°)  (congelamento)  Effetti del soluto sui punti di congelamento ed ebollizione di una soluzione: 1. Il punto di congelamento è più basso 2.  Il punto di ebollizione è più alto calore  calore
Proprietà colligative: Innalzamento ebullioscopico ed abbassamento crioscopico ,[object Object]
La Pressione osmotica Proprietà colligative –  Effetto del soluto sulle proprietà del solvente (acqua). Membrana semipermeabile (permeabile solo alle molecole d’acqua)
Pressione osmotica Su questa pagina c’è una animazione flash. Per procedere devi cliccare col pulsante destro e selezionare “riproduci”
Π  = CRT Concentrazione molare Costante dei gas Temperatura assoluta La Pressione osmotica (  ) L’acqua tende a spostarsi dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata, per ristabilire l’equilibrio nel sistema, producendo una pressione aggiuntiva
Pressione osmotica ,[object Object],[object Object]
Globuli rossi La concentrazione dei soluti è la stessa all’interno e all’esterno delle cellule La concentrazione dei soluti all’interno e’ inferiore di quella all’esterno La concentrazione dei soluti all’interno e’ maggiore di quella all’esterno Nel primo caso (soluzione isotonica) la pressione interna e quella esterna sono bilanciate; nel secondo caso (soluzione ipertonica) predominano le pressioni esterne, con riduzione del volume; nel terzo caso (soluzione ipotonica) predominano le pressioni interne, con aumento del volume della cellula.

More Related Content

What's hot

25-HENRY'S LAW 1.pptx
25-HENRY'S LAW 1.pptx25-HENRY'S LAW 1.pptx
25-HENRY'S LAW 1.pptxAnasSidd6
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
 
Lecture 17.1- Endothermic vs. Exothermic
Lecture 17.1- Endothermic vs. ExothermicLecture 17.1- Endothermic vs. Exothermic
Lecture 17.1- Endothermic vs. ExothermicMary Beth Smith
 
Chem 2 - Acid-Base Equilibria VI: Weak Base Equilibria and Kb - Calculating p...
Chem 2 - Acid-Base Equilibria VI: Weak Base Equilibria and Kb - Calculating p...Chem 2 - Acid-Base Equilibria VI: Weak Base Equilibria and Kb - Calculating p...
Chem 2 - Acid-Base Equilibria VI: Weak Base Equilibria and Kb - Calculating p...Lumen Learning
 
Laboratorio di chimica: formazione di un sale
Laboratorio di chimica: formazione di un saleLaboratorio di chimica: formazione di un sale
Laboratorio di chimica: formazione di un saleRoberta Coianiz
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaLilly Mafrica
 
Laws of Chemical Combination + Stoichiometry
Laws of Chemical Combination + StoichiometryLaws of Chemical Combination + Stoichiometry
Laws of Chemical Combination + StoichiometryKris Ann Ferrer
 
Diapositivas gas ideal+reales
Diapositivas gas ideal+realesDiapositivas gas ideal+reales
Diapositivas gas ideal+realesoriel arancibia
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiVittoria Patti
 

What's hot (16)

25-HENRY'S LAW 1.pptx
25-HENRY'S LAW 1.pptx25-HENRY'S LAW 1.pptx
25-HENRY'S LAW 1.pptx
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
Surface chemistry
Surface chemistry Surface chemistry
Surface chemistry
 
Lecture 17.1- Endothermic vs. Exothermic
Lecture 17.1- Endothermic vs. ExothermicLecture 17.1- Endothermic vs. Exothermic
Lecture 17.1- Endothermic vs. Exothermic
 
Chem 2 - Acid-Base Equilibria VI: Weak Base Equilibria and Kb - Calculating p...
Chem 2 - Acid-Base Equilibria VI: Weak Base Equilibria and Kb - Calculating p...Chem 2 - Acid-Base Equilibria VI: Weak Base Equilibria and Kb - Calculating p...
Chem 2 - Acid-Base Equilibria VI: Weak Base Equilibria and Kb - Calculating p...
 
Laboratorio di chimica: formazione di un sale
Laboratorio di chimica: formazione di un saleLaboratorio di chimica: formazione di un sale
Laboratorio di chimica: formazione di un sale
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
 
Ideal gas law
Ideal gas lawIdeal gas law
Ideal gas law
 
Laws of Chemical Combination + Stoichiometry
Laws of Chemical Combination + StoichiometryLaws of Chemical Combination + Stoichiometry
Laws of Chemical Combination + Stoichiometry
 
GAS BEHAVIOUR & GAS LAWS
GAS BEHAVIOUR & GAS LAWSGAS BEHAVIOUR & GAS LAWS
GAS BEHAVIOUR & GAS LAWS
 
Diapositivas gas ideal+reales
Diapositivas gas ideal+realesDiapositivas gas ideal+reales
Diapositivas gas ideal+reales
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Chemical thermodynamics
Chemical thermodynamicsChemical thermodynamics
Chemical thermodynamics
 
Termodinamica chimica
Termodinamica chimicaTermodinamica chimica
Termodinamica chimica
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 

Similar to Lezioni settimana 7

Similar to Lezioni settimana 7 (20)

gas
gasgas
gas
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
i gas.pdf
i gas.pdfi gas.pdf
i gas.pdf
 
Le leggi dei gas ideali
Le leggi dei gas idealiLe leggi dei gas ideali
Le leggi dei gas ideali
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
 
Leggi dei gas
Leggi dei gasLeggi dei gas
Leggi dei gas
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 
Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle
 
i gas.pptx
i gas.pptxi gas.pptx
i gas.pptx
 
i gas.pptx
i gas.pptxi gas.pptx
i gas.pptx
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
La teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gasLa teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gas
 
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
 
Termodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrioTermodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrio
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 

More from lab13unisa

Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettolab13unisa
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013lab13unisa
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Rennalab13unisa
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenselab13unisa
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013lab13unisa
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III annolab13unisa
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatialab13unisa
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012lab13unisa
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012lab13unisa
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012lab13unisa
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanalab13unisa
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri ilab13unisa
 

More from lab13unisa (20)

Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progetto
 
Nomenclatura
NomenclaturaNomenclatura
Nomenclatura
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Renna
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defense
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III anno
 
Tesi Irma
Tesi IrmaTesi Irma
Tesi Irma
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatia
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campana
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri i
 

Lezioni settimana 7

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.  
  • 7.
  • 8.
  • 9. Pressione di un gas: barometro a mercurio
  • 10.
  • 11.
  • 12. Relazione tra V e P: la legge di Boyle A temperatura costante, il volume occupato da una quantità fissa di gas è inversamente proporzionale alla sua pressione
  • 13. Legge di Boyle legge di Boyle = A temperatura costante, il volume di un gas è inversamente proporzionale alla sua pressione PV = cost
  • 14.
  • 15. Relazione tra V e T: la legge di Gay-Lussac A pressione costante, il volume occupato da una quantità fissa di gas aumenta aumentando la temperatura. Il volume V è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta T
  • 16. Relazione tra V e n: la legge di Avogadro A pressione e temperatura costante, il volume occupato da un gas è direttamente proporzionale alla quantità (in moli) di gas n A , V A n B =2 n A V B =2 V A
  • 17. Legge di Charles e Gay Lussac Legge di Charles e Gay-Lussac = A pressione costante, il volume di un gas è proporzionale alla temperatura V/T = cost
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 22.  
  • 23.
  • 24. La teoria cinetico-molecolare dei gas Relazione tra P, V e T Le particelle sono soggette a moto rettilineo casuale continuo Le collisioni sono elastiche, senza scambi di energia
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Lezione 19: Leggi dei Gas (parte II)
  • 29.
  • 30.
  • 31. Miscele di gas ideali
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36. La teoria cinetico-molecolare dei gas Relazione tra P, V e T Le particelle sono soggette a moto rettilineo casuale continuo Le collisioni sono elastiche, senza scambi di energia
  • 37.
  • 38. La relazione tra massa molare e velocità molecolare En. Cinetica molecolare media E k  T Velocità molecolare media ū  Ad una data temperatura le energie cinetiche medie delle molecole di gas differenti sono uguali, ma molecole più leggere hanno velocità media più alta A una data temperatura, i gas con massa molare più bassa hanno velocità più probabile più alta (massimo di ciascuna curva).
  • 39. Il comportamento dei gas reali al crescere della pressione esterna Per 1 mole di gas
  • 40. Descrizione molecolare del comportamento dei gas reali Per i gas reali le interazioni fra molecole non sono trascurabili e il volume disponibile ad ogni molecola per muoversi è minore del volume misurato
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. Lezione 20: Soluzioni Proprietà colligative Prof. Simona Concilio Università di Salerno
  • 45.
  • 46. Tipi di soluzione Le soluzioni più “comuni” sono tuttavia quelle di solidi nei liquidi e, in particolare, quelle in cui il liquido solvente è l’acqua (soluzioni acquose) Tipo di soluzione Soluto Solvente Esempi gassosa gas liquido solido gas gas gas O 2 in N 2 H 2 O in N 2 I 2 in O 2 liquida gas liquido solido liquido liquido liquido CO 2 in H 2 O CH 3 COOH in H 2 O AgNO 3 in H 2 O solida gas liquido solido solido solido solido H 2 in Pd Hg in Cd Cu in Au
  • 47. Dissoluzione di un solido ionico in acqua Le molecole di acqua polari si orientano in modo da avvicinare la parte positiva (idrogeno) agli ioni negativi del solido ionico. L’attrazione tra l’acqua e lo ione è più forte dell’attrazione fra gli ioni, quindi lo ione viene rimosso dal reticolo cristallino. Lo stesso accade per gli ioni positivi, circondati dagli atomi di ossigeno (negativi) delle molecole di acqua.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56. Tensione di vapore e legge di Raoult Su questa pagina c’è una animazione flash. Per procedere devi cliccare col pulsante destro e selezionare “riproduci”
  • 57.
  • 58.
  • 59. Abbassamento crioscopico/innalzamento ebull. Su questa pagina c’è una animazione flash. Per procedere devi cliccare col pulsante destro e selezionare “riproduci”
  • 60.
  • 61. Se si aggiunge un soluto all’acqua Il numero di molecole che lasciano la fase liquida per la fase solida diminuisce. liquido + solido a 0° ghiaccio acqua Proprietà colligative – Effetto del soluto sulle proprietà del solvente (acqua)
  • 62. liquido + solido a 0° ghiaccio acqua Proprietà colligative – Effetto del soluto sulle proprietà del solvente (acqua). La temperatura alla quale si raggiunge l’equilibrio sarà più bassa. La presenza del soluto abbassa il punto di fusione
  • 63. Δ T f = K f m Costante crioscopica ( caratteristica del solvente) molalità (moli soluto/kg solvente) Il punto di fusione (o di congelamento) sarà abbassato ghiaccio acqua liquido + solido sotto lo 0° Proprietà colligative – Abbassamento crioscopico
  • 64. gas + liquido a 100° gas + liquido sopra i 100° Il numero di molecole che lasciano la fase liquida per la fase gassosa diminuisce. La temperatura alla quale si raggiunge l’equilibrio sarà più alta La presenza del soluto Innalza il punto di ebollizione
  • 65. Il punto di ebollizione sarà più alto Δ T b = K b m Molalità (moli soluto/kg solvente) Costante ebullioscopica (caratteristica del solvente) Proprietà colligative: Innalzamento ebullioscopico
  • 66. solido liquido gas Punto di ebollizione (100°) Punto di fusione (0°) (congelamento) Effetti del soluto sui punti di congelamento ed ebollizione di una soluzione: 1. Il punto di congelamento è più basso 2. Il punto di ebollizione è più alto calore calore
  • 67.
  • 68. La Pressione osmotica Proprietà colligative – Effetto del soluto sulle proprietà del solvente (acqua). Membrana semipermeabile (permeabile solo alle molecole d’acqua)
  • 69. Pressione osmotica Su questa pagina c’è una animazione flash. Per procedere devi cliccare col pulsante destro e selezionare “riproduci”
  • 70. Π = CRT Concentrazione molare Costante dei gas Temperatura assoluta La Pressione osmotica (  ) L’acqua tende a spostarsi dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata, per ristabilire l’equilibrio nel sistema, producendo una pressione aggiuntiva
  • 71.
  • 72. Globuli rossi La concentrazione dei soluti è la stessa all’interno e all’esterno delle cellule La concentrazione dei soluti all’interno e’ inferiore di quella all’esterno La concentrazione dei soluti all’interno e’ maggiore di quella all’esterno Nel primo caso (soluzione isotonica) la pressione interna e quella esterna sono bilanciate; nel secondo caso (soluzione ipertonica) predominano le pressioni esterne, con riduzione del volume; nel terzo caso (soluzione ipotonica) predominano le pressioni interne, con aumento del volume della cellula.