SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 4
Baixar para ler offline
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it

Documentazione tecnica e di prodotto: perché e come passare
dalla “documentazione monolitica” al single sourcing e al
single source publishing
Report sul libro di Sissi Closs, Single Source Publishing, Entwickler.Press, Frankfurt a.M.,
2011

Perché passare dal dalla “documentazione monolitica” al
single sourcing e al single source publishing
Il libro di Sissi Closs è dedicato al passaggio dalla "documentazione monolitica" (p. 28 – espressione utilizzata
anche da Alessandro Stazi nel suo blog http://artigianodibabele.blogspot.it/) al single sourcing e al single
source publishing.
Secondo Closs si tratta di un passaggio necessario laddove le aziende hanno l'esigenza di produrre sempre più
tipi di documentazione tecnica e di prodotto, per più canali, destinatari, lingue e mercati, e in tempi sempre
più rapidi.
L'analisi di Closs considera in particolare l'esigenza di produrre documentazione per il mobile, che deve dare
all'utente la possibilità di accedere immediatamente a contenuti rilevanti e contestuali (per esempio al luogo e al
tipo di attività che sta svolgendo, al prodotto che sta utilizzando, al suo livello di conoscenza, ecc.).
La documentazione monolitica, concepita per una fruizione sequenziale e difficilmente trasformabile in altri tipi
di pubblicazione, non è adatta a rispondere a queste sollecitazioni complesse.
Ecco il perché di una guida a come migrare verso una gestione orientata sui principi del single sourcing e del
single source publishing.

Che cosa si intende per single sourcing e single source
publishing?
Il single sourcing si basa su:
•

Modularizzazione e standardizzazione della struttura dei contenuti

•

Gestione non ridondante dei contenuti con l'obiettivo di stabilire un unico "single point of truth"

•

Standardizzazione dei contenuti con l'obiettivo di esprimere concetti uguali in modo uguale

•

Standardizzazione della relazione fra contenuti

•

Marcatura dei contenuti con metadati (relativi, per esempio, a provenienza, stato, contesto d'uso, ecc.)

•

Separazione tra contenuto e presentazione.

Il single source publishing, cioè il corrispondente processo di pubblicazione dei contenuti, si basa su:
•

Standardizzazione della struttura dei vari tipi di documento per i vari canali e i vari destinatari (per esempio:
manuale di installazione, manuale di uso, manuale di manutenzione, help online, catalogo ricambi, ecc.)

•

Realizzazione dei documenti basata sul riuso condizionale e sull'aggregazione condizionale dei contenuti
•

Per riuso e aggregazione condizionale si intende il filtraggio dei contenuti in base ai metadati e alla
struttura del documento di destinazione

1
Documentazione tecnica e di prodotto: perché e come passare dalla “documentazione monolitica” al single
sourcing e al single source publishing – Febbraio 2014
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it

•

I metadati definiscono quali contenuti vanno pubblicati, in base - per esempio - al destinatario della
comunicazione, al suo livello, alla lingua e alla nazione in cui opera, al tipo di documento e di canale,
ecc.

•

La struttura del documento di destinazione definisce la sequenza dei contenuti, nonché la modalità di
fruizione degli stessi.

Modularizzazione e standardizzazione
Il fulcro del single sourcing / single source publishing è costituito dai concetti di modularizzazione e
standardizzazione di:
•

Struttura dei contenuti

•

Contenuti

•

Relazione fra contenuti

•

Struttura dei documenti.

Closs pone l'accento sul fatto che modularizzazione e standardizzazione sono raggiungibili solo se contenuti,
relazioni e documenti non sono considerati singolarmente, ma come appartenenti a classi.
La classe è un insieme omogeneo di elementi. Per esempio in DITA i contenuti (topic) sono classificati in Concept
(concetti), Reference (voci, per esempio come quelle di un glossario) e Taks (attività-obiettivo).
Dopo aver classificato tipi di contenuto, di relazioni e di documenti, per ogni classe è possibile definire struttura dei
dati e caratteristiche di vario tipo (per esempio: quali sono contenuti obbligatori e facoltativi, che tipi di contenuti
sono ammessi, quali sono le dipendenze e le relazioni fra i contenuti, quali sono i metadati da assegnare, qual è la
forma di presentazione, ecc.).

Modularizzare e standardizzare la struttura dei contenuti
In primo luogo Closs si sofferma sulla modularizzazione e standardizzazione della struttura dei contenuti e dei
contenuti stessi.
Riferendosi
in
modo
particolare
allo
standard
DITA
(vedi
il
nostro
post
su
DITA:
http://blognew.aruba.it/blog.keanet.it/Viaggio_alla_scoperta_dello_standard_DITA_per_la_redazione_e_pubblicazi
one_di_documentazione_tecnica_76251.shtml), l'autrice propone un modello di gestione dei contenuti basato sul
concetto di "topic".
Il topic è un segmento di contenuto autosufficiente, ma tale da poter essere aggregato ad altri topic per dare
vita a testi di senso compiuto.
Le dimensioni, cioè la granularità del segmento sono variabili: un segmento può essere costituito da un intero
capitolo, da un insieme di paragrafi, da un singolo paragrafo o da un frammento di testo destinato a essere inserito
all'interno di un paragrafo.
In linea generale il dimensionamento dei topic si orienta sui principi di assenza di ridondanza, focalizzazione su
un singolo tema e capacità di riuso.
Dimensioni e struttura dei vari tipi di topic possono essere definiti in base a convenzioni aziendali oppure a
metodologie (per esempio Information Mapping, Functional Design, ecc.) o a standard (per esempio DITA,
S1000D, ecc.).
I principali vantaggi della gestione dei contenuti topic oriented sono:
•

Aumentare la produttività riducendo il volume dei contenuti da redigere, gestire e tradurre. Closs sottolinea
che, rispetto alla gestione monolitica della documentazione, la gestione topic-oriented comporta una riduzione
media del volume del 30-40%

2
Documentazione tecnica e di prodotto: perché e come passare dalla “documentazione monolitica” al single
sourcing e al single source publishing – Febbraio 2014
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it

•

Rendere possibile la collaborazione fra più autori, grazie alla standardizzazione della struttura dei contenuti e
delle norme redazionali / controlli linguistici / linguaggi controllati in base ai quali redigere i contenuti stessi.
Standardizzare significa rendere esplicito e quindi condivisibile un sapere

•

Associare metadati ai contenuti

•

Riusare i contenuti

•

Favorire la scalabilità, la coerenza e la fruibilità dei contenuti, nonché la loro articolazione a vari livelli di
approfondimento

•

Aprire le porte all'automazione editoriale, cioè all'uso di applicazioni in grado di filtrare i contenuti in base ai
metadati e aggregarli in automatico in vari tipi di documenti, rivolti a vari destinatari e pubblicabili attraverso
vari canali

•

Supportare la realizzazione di documenti che prevedono un accesso non sequenziale ai contenuti (per
esempio gli help online o l'accesso diretto, tramite QR code, a contenuti rilevanti in un determinato contesto di
utilizzo).

Modularizzare e standardizzare la relazione fra contenuti
In secondo luogo Closs si sofferma sulla standardizzazione delle relazioni fra topic e fra topic e altri tipi di
contenuti (per esempio fonti dati esterne oppure software da attivare).
Fra le regole evidenziate dall'autrice in particolare quelle di:
•

Inserire solo link essenziali per non distrarre l'utente

•

Informare l'utente sulla destinazione del link

•

Presentare il contenuto di destinazione nel suo contesto per non disorientare l'utente.

Modularizzare e standardizzare la struttura dei documenti
In terzo luogo Closs affronta il tema della standardizzazione dell'aggregazione condizionale di topic, cioè della
realizzazione della documentazione tecnica e di prodotto.
Nell'ambito della gestione topic-oriented dei contenuti, il documento non è un'entità monolitica, ma frutto
dell'aggregazione condizionale dei topic intorno alla struttura standardizzata di un determinato tipo di
documento (per esempio di un manuale, di un help online, di un catalogo ricambi, ecc.).
Le condizioni di aggregazione, applicate ai metadati associati ai topic, sono per esempio:
•

Destinatario, livello del destinatario e obiettivo della comunicazione

•

Lingua, nazione o mercato

•

Tipo di documento da realizzare

•

Canale di pubblicazione.

Flusso di lavoro del single sourcing / single source publishing,
e l’adozione di authoring tool e sistemi di content management
(CMS)
Infine Closs dedica ampio spazio a considerazioni all'impatto che il passaggio al single sourcing / single source
publishing ha sull'organizzazione, sui processi e sui flussi di lavoro.

3
Documentazione tecnica e di prodotto: perché e come passare dalla “documentazione monolitica” al single
sourcing e al single source publishing – Febbraio 2014
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it

In molti casi il passaggio al single sourcing / single source publishing è accompagnato dall'adozione di un software
dedicato (per esempio un tool di authoring o un sistema di content management [CMS]).
Come risulta anche dalle nostre esperienze di adozione di Argo CMS (vd. http://www.keanet.it/argoManuali.htm)
da parte delle aziende, l'autrice sconsiglia nel modo più vivo di migrare 1:1 nel nuovo ambiente l'archivio storico
dei contenuti.
Questo tipo di migrazione rischia infatti di creare solo svantaggi:
•

Senza un preventivo lavoro di modularizzazione e standardizzazione di contenuti e documenti, anche il
software più sofisticato non è in grado di produrre vantaggi in termini di ottimizzazione dei tempi e costi di
redazione, revisione, traduzione e pubblicazione

•

Inizialmente, la novità dell'ambiente rallenta l'operatività degli utenti.

Prima di scegliere e adottare un tool di authoring o un sistema di content management (CMS) Closs consiglia alle
aziende di seguire un vero e proprio allenamento basato su tre blocchi:
1. Allenarsi alla modularizzazione e strutturazione di documenti e contenuti, utilizzando gli strumenti
già in uso. Gli obiettivi potrebbero essere: individuare parti comuni a livello di capitolo (es. informazioni sul
copyright, tavole di descrizione dei pittogrammi, informazioni generali sulla sicurezza) e armonizzare
contenuti ripetitivi eliminando le ridondanze
2.

Testare nuovi software simulando scenari di utilizzo basati su documenti e contenuti reali già gestiti
dall'azienda

3. Allenare alla collaborazione il team di redazione, poiché la gestione dei contenut topic-oriented è
tendenzialmente un lavoro di gruppo, un processo modulare, iterativo e incrementativo, che ricalca quello
dell'Extreme Programming (XP) nell'ambito dello sviluppo software.

Autore: Petra Dal Santo (dalsanto@keanet.it)
www.keanet.it
http://blog.keanet.it/

4
Documentazione tecnica e di prodotto: perché e come passare dalla “documentazione monolitica” al single
sourcing e al single source publishing – Febbraio 2014

Mais conteúdo relacionado

Mais de KEA s.r.l.

Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleKEA s.r.l.
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?KEA s.r.l.
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...KEA s.r.l.
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziendeKEA s.r.l.
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàKEA s.r.l.
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...KEA s.r.l.
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiKEA s.r.l.
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLKEA s.r.l.
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaKEA s.r.l.
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...KEA s.r.l.
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...KEA s.r.l.
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoKEA s.r.l.
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiKEA s.r.l.
 
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...KEA s.r.l.
 
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...KEA s.r.l.
 
Capire i motori di ricerca
Capire i motori di ricercaCapire i motori di ricerca
Capire i motori di ricercaKEA s.r.l.
 
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’aziendaPerché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’aziendaKEA s.r.l.
 
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...KEA s.r.l.
 
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazioneTransazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazioneKEA s.r.l.
 
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una RevisioneArgo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una RevisioneKEA s.r.l.
 

Mais de KEA s.r.l. (20)

Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
 
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
 
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
 
Capire i motori di ricerca
Capire i motori di ricercaCapire i motori di ricerca
Capire i motori di ricerca
 
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’aziendaPerché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
 
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
 
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazioneTransazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
 
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una RevisioneArgo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
 

Documentazione tecnica e di prodotto: perché e come passare dalla “documentazione monolitica” al single sourcing e al single source publishing

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Documentazione tecnica e di prodotto: perché e come passare dalla “documentazione monolitica” al single sourcing e al single source publishing Report sul libro di Sissi Closs, Single Source Publishing, Entwickler.Press, Frankfurt a.M., 2011 Perché passare dal dalla “documentazione monolitica” al single sourcing e al single source publishing Il libro di Sissi Closs è dedicato al passaggio dalla "documentazione monolitica" (p. 28 – espressione utilizzata anche da Alessandro Stazi nel suo blog http://artigianodibabele.blogspot.it/) al single sourcing e al single source publishing. Secondo Closs si tratta di un passaggio necessario laddove le aziende hanno l'esigenza di produrre sempre più tipi di documentazione tecnica e di prodotto, per più canali, destinatari, lingue e mercati, e in tempi sempre più rapidi. L'analisi di Closs considera in particolare l'esigenza di produrre documentazione per il mobile, che deve dare all'utente la possibilità di accedere immediatamente a contenuti rilevanti e contestuali (per esempio al luogo e al tipo di attività che sta svolgendo, al prodotto che sta utilizzando, al suo livello di conoscenza, ecc.). La documentazione monolitica, concepita per una fruizione sequenziale e difficilmente trasformabile in altri tipi di pubblicazione, non è adatta a rispondere a queste sollecitazioni complesse. Ecco il perché di una guida a come migrare verso una gestione orientata sui principi del single sourcing e del single source publishing. Che cosa si intende per single sourcing e single source publishing? Il single sourcing si basa su: • Modularizzazione e standardizzazione della struttura dei contenuti • Gestione non ridondante dei contenuti con l'obiettivo di stabilire un unico "single point of truth" • Standardizzazione dei contenuti con l'obiettivo di esprimere concetti uguali in modo uguale • Standardizzazione della relazione fra contenuti • Marcatura dei contenuti con metadati (relativi, per esempio, a provenienza, stato, contesto d'uso, ecc.) • Separazione tra contenuto e presentazione. Il single source publishing, cioè il corrispondente processo di pubblicazione dei contenuti, si basa su: • Standardizzazione della struttura dei vari tipi di documento per i vari canali e i vari destinatari (per esempio: manuale di installazione, manuale di uso, manuale di manutenzione, help online, catalogo ricambi, ecc.) • Realizzazione dei documenti basata sul riuso condizionale e sull'aggregazione condizionale dei contenuti • Per riuso e aggregazione condizionale si intende il filtraggio dei contenuti in base ai metadati e alla struttura del documento di destinazione 1 Documentazione tecnica e di prodotto: perché e come passare dalla “documentazione monolitica” al single sourcing e al single source publishing – Febbraio 2014
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it • I metadati definiscono quali contenuti vanno pubblicati, in base - per esempio - al destinatario della comunicazione, al suo livello, alla lingua e alla nazione in cui opera, al tipo di documento e di canale, ecc. • La struttura del documento di destinazione definisce la sequenza dei contenuti, nonché la modalità di fruizione degli stessi. Modularizzazione e standardizzazione Il fulcro del single sourcing / single source publishing è costituito dai concetti di modularizzazione e standardizzazione di: • Struttura dei contenuti • Contenuti • Relazione fra contenuti • Struttura dei documenti. Closs pone l'accento sul fatto che modularizzazione e standardizzazione sono raggiungibili solo se contenuti, relazioni e documenti non sono considerati singolarmente, ma come appartenenti a classi. La classe è un insieme omogeneo di elementi. Per esempio in DITA i contenuti (topic) sono classificati in Concept (concetti), Reference (voci, per esempio come quelle di un glossario) e Taks (attività-obiettivo). Dopo aver classificato tipi di contenuto, di relazioni e di documenti, per ogni classe è possibile definire struttura dei dati e caratteristiche di vario tipo (per esempio: quali sono contenuti obbligatori e facoltativi, che tipi di contenuti sono ammessi, quali sono le dipendenze e le relazioni fra i contenuti, quali sono i metadati da assegnare, qual è la forma di presentazione, ecc.). Modularizzare e standardizzare la struttura dei contenuti In primo luogo Closs si sofferma sulla modularizzazione e standardizzazione della struttura dei contenuti e dei contenuti stessi. Riferendosi in modo particolare allo standard DITA (vedi il nostro post su DITA: http://blognew.aruba.it/blog.keanet.it/Viaggio_alla_scoperta_dello_standard_DITA_per_la_redazione_e_pubblicazi one_di_documentazione_tecnica_76251.shtml), l'autrice propone un modello di gestione dei contenuti basato sul concetto di "topic". Il topic è un segmento di contenuto autosufficiente, ma tale da poter essere aggregato ad altri topic per dare vita a testi di senso compiuto. Le dimensioni, cioè la granularità del segmento sono variabili: un segmento può essere costituito da un intero capitolo, da un insieme di paragrafi, da un singolo paragrafo o da un frammento di testo destinato a essere inserito all'interno di un paragrafo. In linea generale il dimensionamento dei topic si orienta sui principi di assenza di ridondanza, focalizzazione su un singolo tema e capacità di riuso. Dimensioni e struttura dei vari tipi di topic possono essere definiti in base a convenzioni aziendali oppure a metodologie (per esempio Information Mapping, Functional Design, ecc.) o a standard (per esempio DITA, S1000D, ecc.). I principali vantaggi della gestione dei contenuti topic oriented sono: • Aumentare la produttività riducendo il volume dei contenuti da redigere, gestire e tradurre. Closs sottolinea che, rispetto alla gestione monolitica della documentazione, la gestione topic-oriented comporta una riduzione media del volume del 30-40% 2 Documentazione tecnica e di prodotto: perché e come passare dalla “documentazione monolitica” al single sourcing e al single source publishing – Febbraio 2014
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it • Rendere possibile la collaborazione fra più autori, grazie alla standardizzazione della struttura dei contenuti e delle norme redazionali / controlli linguistici / linguaggi controllati in base ai quali redigere i contenuti stessi. Standardizzare significa rendere esplicito e quindi condivisibile un sapere • Associare metadati ai contenuti • Riusare i contenuti • Favorire la scalabilità, la coerenza e la fruibilità dei contenuti, nonché la loro articolazione a vari livelli di approfondimento • Aprire le porte all'automazione editoriale, cioè all'uso di applicazioni in grado di filtrare i contenuti in base ai metadati e aggregarli in automatico in vari tipi di documenti, rivolti a vari destinatari e pubblicabili attraverso vari canali • Supportare la realizzazione di documenti che prevedono un accesso non sequenziale ai contenuti (per esempio gli help online o l'accesso diretto, tramite QR code, a contenuti rilevanti in un determinato contesto di utilizzo). Modularizzare e standardizzare la relazione fra contenuti In secondo luogo Closs si sofferma sulla standardizzazione delle relazioni fra topic e fra topic e altri tipi di contenuti (per esempio fonti dati esterne oppure software da attivare). Fra le regole evidenziate dall'autrice in particolare quelle di: • Inserire solo link essenziali per non distrarre l'utente • Informare l'utente sulla destinazione del link • Presentare il contenuto di destinazione nel suo contesto per non disorientare l'utente. Modularizzare e standardizzare la struttura dei documenti In terzo luogo Closs affronta il tema della standardizzazione dell'aggregazione condizionale di topic, cioè della realizzazione della documentazione tecnica e di prodotto. Nell'ambito della gestione topic-oriented dei contenuti, il documento non è un'entità monolitica, ma frutto dell'aggregazione condizionale dei topic intorno alla struttura standardizzata di un determinato tipo di documento (per esempio di un manuale, di un help online, di un catalogo ricambi, ecc.). Le condizioni di aggregazione, applicate ai metadati associati ai topic, sono per esempio: • Destinatario, livello del destinatario e obiettivo della comunicazione • Lingua, nazione o mercato • Tipo di documento da realizzare • Canale di pubblicazione. Flusso di lavoro del single sourcing / single source publishing, e l’adozione di authoring tool e sistemi di content management (CMS) Infine Closs dedica ampio spazio a considerazioni all'impatto che il passaggio al single sourcing / single source publishing ha sull'organizzazione, sui processi e sui flussi di lavoro. 3 Documentazione tecnica e di prodotto: perché e come passare dalla “documentazione monolitica” al single sourcing e al single source publishing – Febbraio 2014
  • 4. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it In molti casi il passaggio al single sourcing / single source publishing è accompagnato dall'adozione di un software dedicato (per esempio un tool di authoring o un sistema di content management [CMS]). Come risulta anche dalle nostre esperienze di adozione di Argo CMS (vd. http://www.keanet.it/argoManuali.htm) da parte delle aziende, l'autrice sconsiglia nel modo più vivo di migrare 1:1 nel nuovo ambiente l'archivio storico dei contenuti. Questo tipo di migrazione rischia infatti di creare solo svantaggi: • Senza un preventivo lavoro di modularizzazione e standardizzazione di contenuti e documenti, anche il software più sofisticato non è in grado di produrre vantaggi in termini di ottimizzazione dei tempi e costi di redazione, revisione, traduzione e pubblicazione • Inizialmente, la novità dell'ambiente rallenta l'operatività degli utenti. Prima di scegliere e adottare un tool di authoring o un sistema di content management (CMS) Closs consiglia alle aziende di seguire un vero e proprio allenamento basato su tre blocchi: 1. Allenarsi alla modularizzazione e strutturazione di documenti e contenuti, utilizzando gli strumenti già in uso. Gli obiettivi potrebbero essere: individuare parti comuni a livello di capitolo (es. informazioni sul copyright, tavole di descrizione dei pittogrammi, informazioni generali sulla sicurezza) e armonizzare contenuti ripetitivi eliminando le ridondanze 2. Testare nuovi software simulando scenari di utilizzo basati su documenti e contenuti reali già gestiti dall'azienda 3. Allenare alla collaborazione il team di redazione, poiché la gestione dei contenut topic-oriented è tendenzialmente un lavoro di gruppo, un processo modulare, iterativo e incrementativo, che ricalca quello dell'Extreme Programming (XP) nell'ambito dello sviluppo software. Autore: Petra Dal Santo (dalsanto@keanet.it) www.keanet.it http://blog.keanet.it/ 4 Documentazione tecnica e di prodotto: perché e come passare dalla “documentazione monolitica” al single sourcing e al single source publishing – Febbraio 2014