SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
I.C.A.R.A. 2008, Milano
            24 - 26 ottobre 2008



 Esempio di utilizzo di un
   paraboloide da 4 m

                     Maurizio Devetta, IV3DVB
                     Giovanni Aglialoro , IV3GCP


Associazione
Radioamatori
Italiani

         www.cosmicnoise.org
Il sito
Ronchi dei Legionari (GO)

Lat. = 45° 49’ N   Long.= 13° 31’ E
Ottimizzazione
 del sistema
   radiante
L’esperimento di radar bistatico tra la
Croce del Nord e il team Cosmic Noise
L’ evento:

da una proposta dell’ing. S. Montebugnoli…
tracciare il passaggio del satellite spia
NROL 21 (USA193) nel febbraio 2008.

Sulla presunta collocazione spazio-temporale del
satellite, aggiornata in tempo reale dal dott.
G. Pupillo, Cosmic Noise puntava il paraboloide e
“illuminava” NROL 21 con emissione continua
(CW) in banda UHF.
19 febbraio 2008
A seguito di un primo test di
puntamento e ottimizzazione
l’esperimento si è realizzato
illuminando l’area presunta di
passaggio del satellite dalle
02h 08m alle 02h 13m del 19
febbraio 2008.

Qualche giorno dopo il
satellite è stato abbattuto.
traccia del satellite:
spettrogramma (mspec0)
traccia del satellite:
spettrogramma e singolo spettro (spectra1)
Comunicati stampa
dal sito web dell’ INAF
http://old.inaf.it/ufficio-stampa/comunicati-stampa-del-2008/c


dall’ UAI
http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10



dal Corriere della Sera
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_febbraio_21/c
L’intervista all’ing. Stelio Montebugnoli
   “Una enorme quantità di detriti spaziali orbita attualmente intorno alla Terra. Il loro
    numero è costantemente in aumento e rappresenta un pericolo crescente per le
    attività spaziali. Al fine di monitorare la crescita incontrollata di detriti, le agenzie
    spaziali di tutto il mondo hanno deciso di potenziare le attività di ricerca dedicate
    alla scoperta di nuovi «space debris» e alla caratterizzazione dell'ambiente in cui si
    muovono. 
    In questi ultimi anni sono già state realizzate con successo campagne di
    monitoraggio di detriti utilizzando metodologie diverse. Tra queste la tecnica radar
    si è dimostrata una delle più efficienti. Rispetto alle osservazioni ottiche, le misure
    radio beneficiano della possibilità di essere effettuate per 24 ore al giorno,
    indipendentemente dalle condizioni atmosferiche e dall'illuminazione solare dei
    detriti. A tali vantaggi si aggiunge la maggiore sensibilità della strumentazione
    soprattutto nella rivelazione di oggetti in orbita bassa (Low Earth Orbit - LEO), dove
    si concentra la maggior parte dei detriti spaziali.
    L'Istituto di Radioastronomia e l'Osservatorio Astronomico di Torino (entrambi
    facenti parte dell’INAF) sono coinvolti nel "Progetto Detriti Spaziali" finanziato
    dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Nell'ambito di tale programma sono state
    effettuate delle campagne osservative di space debris utilizzando la tecnica del
    radar bistatico. Il passaggio del satellite militare americano fuori controllo NROL-21
    ha offerto l'opportunità di testare per la prima volta il radiotelescopio "Croce del
    Nord", di proprietà dell'Università di Bologna e gestito dall'Istituto Nazionale di
    Astrofisica, come elemento di un sistema radar bistatico per la sorveglianza
    spaziale.

                                                                          cont.
L’intervista all’ing. Stelio Montebugnoli


Le osservazioni del satellite sono state realizzate utilizzando come trasmettitore
 una antenna parabolica di soli 4 metri di diametro del gruppo "Cosmic Noise"
 di Gorizia. 

Come ricevitore è stata invece utilizzata una piccolissima porzione della grande
 antenna "Croce del Nord", reingegnerizzata con le tecnologie che si stanno
 mettendo a punto all'interno di un consorzio europeo e mondiale per la
 costruzione del radiotelescopio di nuova generazione SKA (Square Kilometre
 Array) - strumento avveniristico patrimonio dell'intera umanità - che sarà
 costruito in Australia o in Sud Africa. Il test ha avuto esito positivo, con la
 rivelazione di un forte radioeco nel momento del transito del satellite sui cieli
 del nord Italia prima della sua distruzione da parte della Marina militare
 statunitense.
I risultati raggiunti hanno dimostrato le enormi potenzialità dell'antenna italiana
"Croce del Nord" nel monitorare detriti spaziali potenzialmente pericolosi. Il
contributo che potrebbe dare ad una eventuale future rete di controllo dei cieli
d'Europa, gestita dall' Agenzia Spaziale Europea, sarebbe dunque di enorme
portata". 
                                    Piero Bianucci - La Stampa 22/02/2008
Sistema trasmittente

dal basso verso l’alto:
controllore PLC;
amplificatore RF di potenza;
generatore RF di precisione;
driver RF e oscillatore di rif. al Rubidio;
pre-driver




   particolare del pre-driver autocostruito
Sviluppi in corso
                             test su nuovi illuminatori:
                             banda 1,2 – 2,7 GHz;
                             banda 2 – 10 GHz




log elicoidali operanti in
banda 2 – 10 GHz
Rilievi sulle antenne log
               elicoidali

             verifiche di guadagno fra una guida

                di riferimento e la log elicoidale


misura di return-loss
Test 1,2 – 2,7 GHz




analizzatore di spettro
Test 2 – 10 GHz: il beacon




Dino, IV3FDO   Mau, IV3DVB
Test 2 – 10 GHz: il tuning
Test 2 – 10 GHz: le misure
le attività continuano…


Si ringraziano:

Stelio Montebugnoli,
Giuseppe Pupillo,
Salvo Pluchino

         e … i locali:

Carlo Brotto, IV3YIB
Dino Fachin, IV3FDO
Silvio Trombetta, IV3MZX
Elvino Pieri, IV3DYT
Marco Tuniz, IV3NCC
Massimo Devetti, IV3NDC
CS Canoe di Sacile (PN)

More Related Content

Similar to Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m

Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Corrado Ruscica
 
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...universitaeuropeadiroma
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoMario Sandri
 
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) ITMissione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) ITLika Electronic
 
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...Codevintec Italiana srl
 
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Francesco Passantino
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...GIS Day
 
Ean – European Astrosky Network
Ean – European Astrosky NetworkEan – European Astrosky Network
Ean – European Astrosky Networkeanweb
 
I sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope
I sismometri Nanometrics per l'Einstein TelescopeI sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope
I sismometri Nanometrics per l'Einstein TelescopeCodevintec Italiana srl
 
06b compagnoni geosismica-ws2014
06b compagnoni geosismica-ws201406b compagnoni geosismica-ws2014
06b compagnoni geosismica-ws2014Luca Marescotti
 
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo AmbrosiniPresentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo AmbrosiniMichelangelo Ambrosini
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastrolab Srl
 
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di puntaL'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di puntaGiuseppe Lo Presti
 
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...Giorgio Sestili
 
Stage astrofisica 2010- 11. Osservazioni dallo Spazio - G.Piccioni
Stage astrofisica 2010- 11. Osservazioni dallo Spazio  - G.Piccioni Stage astrofisica 2010- 11. Osservazioni dallo Spazio  - G.Piccioni
Stage astrofisica 2010- 11. Osservazioni dallo Spazio - G.Piccioni IAPS
 

Similar to Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m (20)

Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
Il Parco Astronomico delle Madonie (PAM)
 
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
Attività di ricerca scientifica del GREAL - Geographic Research And Applicati...
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) ITMissione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
Missione Rosetta: una storia lunga 10 anni (e non è ancora finita!) IT
 
6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo
 
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
Strumenti per le Scienze della Terra e del Mare - panoramica sulle tecnologie...
 
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
 
Ean – European Astrosky Network
Ean – European Astrosky NetworkEan – European Astrosky Network
Ean – European Astrosky Network
 
I sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope
I sismometri Nanometrics per l'Einstein TelescopeI sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope
I sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope
 
telerilevamento
telerilevamentotelerilevamento
telerilevamento
 
Gngts 2008
Gngts 2008Gngts 2008
Gngts 2008
 
06b compagnoni geosismica-ws2014
06b compagnoni geosismica-ws201406b compagnoni geosismica-ws2014
06b compagnoni geosismica-ws2014
 
Astroemagazine n21
Astroemagazine n21Astroemagazine n21
Astroemagazine n21
 
7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
7 strumenti al tng
 
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo AmbrosiniPresentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
 
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazioRadioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
Radioastronomia amatoriale il segnale in arrivo dallo spazio
 
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di puntaL'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
 
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
 
Stage astrofisica 2010- 11. Osservazioni dallo Spazio - G.Piccioni
Stage astrofisica 2010- 11. Osservazioni dallo Spazio  - G.Piccioni Stage astrofisica 2010- 11. Osservazioni dallo Spazio  - G.Piccioni
Stage astrofisica 2010- 11. Osservazioni dallo Spazio - G.Piccioni
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m

  • 1. I.C.A.R.A. 2008, Milano 24 - 26 ottobre 2008 Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m Maurizio Devetta, IV3DVB Giovanni Aglialoro , IV3GCP Associazione Radioamatori Italiani www.cosmicnoise.org
  • 2. Il sito Ronchi dei Legionari (GO) Lat. = 45° 49’ N Long.= 13° 31’ E
  • 4. L’esperimento di radar bistatico tra la Croce del Nord e il team Cosmic Noise
  • 5. L’ evento: da una proposta dell’ing. S. Montebugnoli… tracciare il passaggio del satellite spia NROL 21 (USA193) nel febbraio 2008. Sulla presunta collocazione spazio-temporale del satellite, aggiornata in tempo reale dal dott. G. Pupillo, Cosmic Noise puntava il paraboloide e “illuminava” NROL 21 con emissione continua (CW) in banda UHF.
  • 6. 19 febbraio 2008 A seguito di un primo test di puntamento e ottimizzazione l’esperimento si è realizzato illuminando l’area presunta di passaggio del satellite dalle 02h 08m alle 02h 13m del 19 febbraio 2008. Qualche giorno dopo il satellite è stato abbattuto.
  • 8. traccia del satellite: spettrogramma e singolo spettro (spectra1)
  • 9. Comunicati stampa dal sito web dell’ INAF http://old.inaf.it/ufficio-stampa/comunicati-stampa-del-2008/c dall’ UAI http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10 dal Corriere della Sera http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_febbraio_21/c
  • 10. L’intervista all’ing. Stelio Montebugnoli  “Una enorme quantità di detriti spaziali orbita attualmente intorno alla Terra. Il loro numero è costantemente in aumento e rappresenta un pericolo crescente per le attività spaziali. Al fine di monitorare la crescita incontrollata di detriti, le agenzie spaziali di tutto il mondo hanno deciso di potenziare le attività di ricerca dedicate alla scoperta di nuovi «space debris» e alla caratterizzazione dell'ambiente in cui si muovono.  In questi ultimi anni sono già state realizzate con successo campagne di monitoraggio di detriti utilizzando metodologie diverse. Tra queste la tecnica radar si è dimostrata una delle più efficienti. Rispetto alle osservazioni ottiche, le misure radio beneficiano della possibilità di essere effettuate per 24 ore al giorno, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche e dall'illuminazione solare dei detriti. A tali vantaggi si aggiunge la maggiore sensibilità della strumentazione soprattutto nella rivelazione di oggetti in orbita bassa (Low Earth Orbit - LEO), dove si concentra la maggior parte dei detriti spaziali. L'Istituto di Radioastronomia e l'Osservatorio Astronomico di Torino (entrambi facenti parte dell’INAF) sono coinvolti nel "Progetto Detriti Spaziali" finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Nell'ambito di tale programma sono state effettuate delle campagne osservative di space debris utilizzando la tecnica del radar bistatico. Il passaggio del satellite militare americano fuori controllo NROL-21 ha offerto l'opportunità di testare per la prima volta il radiotelescopio "Croce del Nord", di proprietà dell'Università di Bologna e gestito dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, come elemento di un sistema radar bistatico per la sorveglianza spaziale.  cont.
  • 11. L’intervista all’ing. Stelio Montebugnoli Le osservazioni del satellite sono state realizzate utilizzando come trasmettitore una antenna parabolica di soli 4 metri di diametro del gruppo "Cosmic Noise" di Gorizia.  Come ricevitore è stata invece utilizzata una piccolissima porzione della grande antenna "Croce del Nord", reingegnerizzata con le tecnologie che si stanno mettendo a punto all'interno di un consorzio europeo e mondiale per la costruzione del radiotelescopio di nuova generazione SKA (Square Kilometre Array) - strumento avveniristico patrimonio dell'intera umanità - che sarà costruito in Australia o in Sud Africa. Il test ha avuto esito positivo, con la rivelazione di un forte radioeco nel momento del transito del satellite sui cieli del nord Italia prima della sua distruzione da parte della Marina militare statunitense. I risultati raggiunti hanno dimostrato le enormi potenzialità dell'antenna italiana "Croce del Nord" nel monitorare detriti spaziali potenzialmente pericolosi. Il contributo che potrebbe dare ad una eventuale future rete di controllo dei cieli d'Europa, gestita dall' Agenzia Spaziale Europea, sarebbe dunque di enorme portata".  Piero Bianucci - La Stampa 22/02/2008
  • 12. Sistema trasmittente dal basso verso l’alto: controllore PLC; amplificatore RF di potenza; generatore RF di precisione; driver RF e oscillatore di rif. al Rubidio; pre-driver particolare del pre-driver autocostruito
  • 13. Sviluppi in corso test su nuovi illuminatori: banda 1,2 – 2,7 GHz; banda 2 – 10 GHz log elicoidali operanti in banda 2 – 10 GHz
  • 14. Rilievi sulle antenne log elicoidali verifiche di guadagno fra una guida di riferimento e la log elicoidale misura di return-loss
  • 15. Test 1,2 – 2,7 GHz analizzatore di spettro
  • 16. Test 2 – 10 GHz: il beacon Dino, IV3FDO Mau, IV3DVB
  • 17. Test 2 – 10 GHz: il tuning
  • 18. Test 2 – 10 GHz: le misure
  • 19. le attività continuano… Si ringraziano: Stelio Montebugnoli, Giuseppe Pupillo, Salvo Pluchino e … i locali: Carlo Brotto, IV3YIB Dino Fachin, IV3FDO Silvio Trombetta, IV3MZX Elvino Pieri, IV3DYT Marco Tuniz, IV3NCC Massimo Devetti, IV3NDC CS Canoe di Sacile (PN)