SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 12
Baixar para ler offline
Una PALLA non è BALLA
Come un POLLO non è BOLLO

E se vado AL CIMENA anziché al CINEMA
Vedo un catone AMATO anziché ANIMATO,
e torno a casa alle 12 anziché alle 21.

1
DICONO CHE NON
RIESCO A LEGGERE E
RICORDARE QUEL CHE
LEGGO PERCHÉ AVREI LA
DISLESSIA.

DISLESSIA, DISGRAFIA,
DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA,…
CHE COSA SONO, DI CHE SI
TRATTA?
MI GUADO IL VIDEO DI PIERO
ANGELA, VEDIAMO SE POI NE SO
DI PIÙ.

Si consiglia a questo punto di guardare il video su
Piero Angela, video 1

2
3
ART.1

LA LEGGE 170: riconosce la
dislessia,
la disgrafia,
la disortografia e
la discalculia
quali disturbi specifici di apprendimento, di
seguito denominati «DSA»,

che si manifestano in presenza di
capacità cognitive adeguate,
in assenza di patologie neurologiche
e di deficit sensoriali,
ma possono costituire una limitazione
importante per alcune attività della vita
quotidiana.

A cura di Vincenzo Riccio, www.fantasiaweb.itv

4
ART.1

LA LEGGE PONE L’ACCENTO SULL’ASPETTO DI
NORMALITÀ DELL’ALUNNO.
QUESTO PONE DELLE RIFLESSIONI:
 LA NECESSITÀ DI DISTINGUERE IL BAMBINO
DSA DAL BAMBINO DISABILE.
 L’AFFERMAZIONE CHE LA COMPETENZA
PROFESSIONALE AL TRATTAMENTO É
DEMANDATA AL DOCENTE/I GIACCHÉ TALE
DISTURBO SI CONFIGURA COME UNA
VARIANTE DEGLI STILI DI APPRENDIMENTO
DELLA PERSONA «NORMALE».
 CHE TALE DISTURBO RICHIEDE
UN’ATTENZIONE ISTITUZIONALE, E QUINDI
UN RICONOSCIMENTO CERTIFICATO, PER LA
CREAZIONE DI UN PERCORSO DIDATTICO
PERSONALIZZATO.
A cura di Vincenzo Riccio, www.fantasiaweb.it

5
A cura di Vincenzo Riccio, www.fantasiaweb.it

6
CHE NON DEBBA ESSERE CONSIDERATA
UNA MALATTIA DISCENDE ANCHE DALLA
TERMINOLOGIA CHE VA UTILIZZATA PER
INDICARE TALE TIPO DI DISTURBO.
La consensus conference sui DSA del 2011 (*)
ha portato ha ribadire indicazioni già espresse nelle precedenti
conferenze, tra cui, al quesito C2 si pone la seguente domanda:

«I DSA SONO DISTURBI,
DISABILITÀ
O CARATTERISTICHE?»
Può sembrare un problema di poco conto l’utilizzo della
terminologia, ma le parole sono cariche di significo legate anche
all’uso storico, culturale e sociale che di esse si fa.
Dire che il bambino è disabile anziché disturbato determina una
percezione della persona bambino e orienta anche la ricaduta su
come immaginare gli interventi da attuare.
(*) E' una metodologia per rispondere a quesiti relativi all’efficacia, ai rischi e alle applicazioni cliniche di interventi biomedici o di sanità
pubblica, oggetto di specifiche controversie nella pratica clinica, orientandone anche la ricerca futura.
Si realizza attraverso la produzione di rapporti di valutazione della letteratura scientifica, discussi da una “Giuria” composta da
professionisti sanitari e da altre figure professionali e sociali.
Il modello delle Consensus Conference (CC) è stato sviluppato negli USA da parte del National Institute of Health (NIH) negli anni ’70, come
metodo per affrontare problemi complessi concernenti gli interventi sanitari e per orientare la ricerca. La CC intende definire lo “stato
dell’arte” rispetto ad uno specifico problema assistenziale, attraverso un processo esplicito in cui le informazioni scientifiche vengono
valutate e discusse da una “Giuria”, composta non solo da professionisti sanitari, ma anche da altre componenti professionali e sociali.
(link)

7
PER LA SCUOLA LA SCELTA DELLA GIUSTA
TERMINOLOGIA È FONDAMENTALE :
1) PER COLLOCARE L’ALUNNO NELLA GIUSTA AREA DI COMPETENZA
(è una problematica della scuola, della scuola e famiglia, della
scuola e dello specialista, della famiglia e dello specialista?)
1) PER DEFINIRE CHI È L’ATTORE DELL’ATTUAZIONE DEGLI
INTERVENTI DA REALIZZARE E DELLE STRATEGIE DI RECUPERO
DA METTERE IN ATTO DAL PUNTO DI VISTA EDUCATIVODIDATTICO
(la programmazione e i relativi interventi di recupero sono di
competenza del docente/i di classe, del docente di sostegno e di
classe, della scuola e dello specialista esterno, della scuola e
della famiglia?)

1) PER LA COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE DA ATTIVARE:
tra docenti,
tra docenti e famiglia,
all’interno della classe con gli alunni,
con le altra famiglie degli alunni della classe (come è percepito
l’alunno con problematiche.)

8
Questi termini, tutti è tre, sono utilizzati per indicare una discrepanza, una
differenza, tra un
ALUNNO NORMODOTATO E UN ALUNNO CHE PRESENTA DELLE PROBLEMATICHE
SCOLASTICHE.
E quindi ,se è pur vero che potrebbero utilizzarsi indifferente per indicare anche i
DSA, l’indicazione è quella di tenerli distinti.
COMPETENZE
CHE UN ALUNNO
DOVREBBE
AVERE PER
AFFRONTARE IL
PERCORSO
SCOLASTICO.

COMPETENZE REALI CHE L’ALUNNO HA COME DOTAZIONE
PER AFFORNTARE IL PERCORSO SCLASTICO.
NORMADOTATO

NORMA

DISTURBO
DSA

DISABILE

NORMA

NORMA

LETTURA

SCRITTURA

CALCOLO

LOGICA

ATTENZIONE

MEMORIA

COMUNICAZIONE

RELAZIONI
INTERPERSONALI

9
ANALIZZIAMO IL PROBLEMA DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI
ANALIZZANDO GLI SCHEMI.
LE SINGOLE TIPOLOGIA DI ALUNNO RIENTRANO E SONO AFFRONTABILI CON LE
SOLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL DOCENTE?

NORMADOTATO

DISTURBO
DSA

DISABILE

NORMA

NORMA

NORMA

LETTURA

SCRITTURA

CALCOLO

LOGICA

ATTENZIONE

MEMORIA

COMUNICAZION
E

RELAZIONI
INTERPERSONAL
I

si

si

no
POSSIAMO ORA MEGLIO COMPRENDERE COME L’USO
DELLA TERMINOLOGIA È TERMINANTE PER LA STORIA
SCOLASTICA, E NON SOLO, DELL’ALUNNO.
Dal punto di vista del sentire comune: richiama
immediatamente un’immagine di alunno con gravi difficoltà.
Rispetto alle risorse di cui necessità: evoca immediatamente la
necessità di supporti straordinari per facilitare l’integrazione.
Rispetto alle protezioni sociali che si possono mettere in atto:
evoca immediatamente una serie di leggi, di garanzie
istituzionali che è possibile attivare a favore della persona
diversamente abile e della sua famiglia.
Rispetto alla gravità e stabilità nel tempo: la disabilità evoca un
qualcosa, una menomazione che dura nel tempo, recuperabile
in minima parte e vicariabile (si pensi alla persona cieca che
vicaria la mancanza di vista con gli altri sensi) attraverso le altre
potenzialità a disposizione della persona disabile.
Rispetto ai luoghi comuni e stigmatizzazione: il termine è di per
sé stigmatizzante.
Dal punto di vista del sentire comune: richiama
immediatamente un’immagine di alunno con difficoltà limitate
in uno specifico settore. Es. fuori dall’apprendimento, disturbo
della vista, dell’udito, ecc.
Rispetto alle risorse di cui necessità: evoca immediatamente la
necessità di supporti limitati al disturbo evidenziato.
Rispetto alle protezioni sociali che si possono mettere in atto:
non richiedono protezioni sociali.
Rispetto alla gravità e stabilità nel tempo: il disturbo evoca un
problema facilmente compensabile, e quindi recuperabile nel
tempo, o direttamente o per mezzo di ausili. Es. disturbi della
vista con occhiali, disturbo del linguaggio con logoterapia, ecc.
Rispetto ai luoghi comuni e stigmatizzazione:
il termine non è stigmatizzante.

11
Ecco perché si parla di DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

CATENA DEFINITORIA DEL DISTURBO

1

DISTURBO

SPECIFICO

DI APPRENDIMENTO

DELLA
LETTURA

VELOCITÀ: molto lenta, sillabica

CARATTERISTICA
DEL DISTURBO

2

INVERSIONE: di lettere simili per forma B/P
SOSTITUZIONE: di parole.
PERDITA SEGNO DI RIFERIMENTO: salta da
un rigo ad un altro.

UTILIZZARE QUESTA CATENA DEFINITORIA
PERMETTE IMMEDIATAMENTE DI
RILEVARE:





IL DISTURBO
LE AREE DI RIFERIMENTO
LE SPECIFICHE DEL DISTURBO
IL TIPO DI INTERVENTO DA PROGRAMMARE

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo imartini
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2iva martini
 
Cap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaCap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaiva martini
 
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionaliCenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionaliimartini
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaiva martini
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1Riva Giuseppe
 
prerequisiti scrittura
prerequisiti scritturaprerequisiti scrittura
prerequisiti scritturaimartini
 
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)marmicmarmic
 
Prompting chaining e_shaping
Prompting chaining e_shapingPrompting chaining e_shaping
Prompting chaining e_shapingimartini
 
apprendimento e memoria
 apprendimento e memoria apprendimento e memoria
apprendimento e memoriaimartini
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Istituto Walden
 
2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimentoimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Squadrati - Ricerca & quadrato semiotico sul rapporto dei giovani con la musica
Squadrati - Ricerca & quadrato semiotico sul rapporto dei giovani con la musicaSquadrati - Ricerca & quadrato semiotico sul rapporto dei giovani con la musica
Squadrati - Ricerca & quadrato semiotico sul rapporto dei giovani con la musicaSquadrati
 

Destaque (20)

Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
Cap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaCap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoria
 
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionaliCenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scrittura
 
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1
Riva, Psicologia dei Nuovi Media, 2012 - Capitolo 1
 
Cap. 7
Cap. 7Cap. 7
Cap. 7
 
prerequisiti scrittura
prerequisiti scritturaprerequisiti scrittura
prerequisiti scrittura
 
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
 
Prompting chaining e_shaping
Prompting chaining e_shapingPrompting chaining e_shaping
Prompting chaining e_shaping
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Psicologia Clinica 1
Psicologia Clinica 1Psicologia Clinica 1
Psicologia Clinica 1
 
apprendimento e memoria
 apprendimento e memoria apprendimento e memoria
apprendimento e memoria
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
 
2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Psicoanalisi 2
Psicoanalisi 2Psicoanalisi 2
Psicoanalisi 2
 
Squadrati - Ricerca & quadrato semiotico sul rapporto dei giovani con la musica
Squadrati - Ricerca & quadrato semiotico sul rapporto dei giovani con la musicaSquadrati - Ricerca & quadrato semiotico sul rapporto dei giovani con la musica
Squadrati - Ricerca & quadrato semiotico sul rapporto dei giovani con la musica
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 

Semelhante a Schede dsa lez 1

Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014CTI_Area_Ulss7
 
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 CasTecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 Caslferrari
 
Margheriti adhd
Margheriti adhd Margheriti adhd
Margheriti adhd imartini
 
Libretto disprassia
Libretto disprassiaLibretto disprassia
Libretto disprassiaimartini
 
E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEgigulle
 
condotta dist
condotta distcondotta dist
condotta distimartini
 
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_raffaelebruno1
 
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2mariavivo
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessiaimartini
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessiaimartini
 
Progettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le FamiglieProgettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le FamiglieMassimo
 
Handicap corso gisser
Handicap corso gisserHandicap corso gisser
Handicap corso gisserimartini
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedeglianoimartini
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessiaimartini
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsaimartini
 

Semelhante a Schede dsa lez 1 (20)

Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
 
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 CasTecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
 
Margheriti adhd
Margheriti adhd Margheriti adhd
Margheriti adhd
 
Libretto disprassia
Libretto disprassiaLibretto disprassia
Libretto disprassia
 
E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTE
 
condotta dist
condotta distcondotta dist
condotta dist
 
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
 
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
 
TOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - CorniaTOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - Cornia
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
Progettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le FamiglieProgettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le Famiglie
 
Handicap corso gisser
Handicap corso gisserHandicap corso gisser
Handicap corso gisser
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedegliano
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
adhd
adhdadhd
adhd
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
 

Mais de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaiva martini
 

Mais de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 

Schede dsa lez 1

  • 1. Una PALLA non è BALLA Come un POLLO non è BOLLO E se vado AL CIMENA anziché al CINEMA Vedo un catone AMATO anziché ANIMATO, e torno a casa alle 12 anziché alle 21. 1
  • 2. DICONO CHE NON RIESCO A LEGGERE E RICORDARE QUEL CHE LEGGO PERCHÉ AVREI LA DISLESSIA. DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA,… CHE COSA SONO, DI CHE SI TRATTA? MI GUADO IL VIDEO DI PIERO ANGELA, VEDIAMO SE POI NE SO DI PIÙ. Si consiglia a questo punto di guardare il video su Piero Angela, video 1 2
  • 3. 3
  • 4. ART.1 LA LEGGE 170: riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. A cura di Vincenzo Riccio, www.fantasiaweb.itv 4
  • 5. ART.1 LA LEGGE PONE L’ACCENTO SULL’ASPETTO DI NORMALITÀ DELL’ALUNNO. QUESTO PONE DELLE RIFLESSIONI:  LA NECESSITÀ DI DISTINGUERE IL BAMBINO DSA DAL BAMBINO DISABILE.  L’AFFERMAZIONE CHE LA COMPETENZA PROFESSIONALE AL TRATTAMENTO É DEMANDATA AL DOCENTE/I GIACCHÉ TALE DISTURBO SI CONFIGURA COME UNA VARIANTE DEGLI STILI DI APPRENDIMENTO DELLA PERSONA «NORMALE».  CHE TALE DISTURBO RICHIEDE UN’ATTENZIONE ISTITUZIONALE, E QUINDI UN RICONOSCIMENTO CERTIFICATO, PER LA CREAZIONE DI UN PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO. A cura di Vincenzo Riccio, www.fantasiaweb.it 5
  • 6. A cura di Vincenzo Riccio, www.fantasiaweb.it 6
  • 7. CHE NON DEBBA ESSERE CONSIDERATA UNA MALATTIA DISCENDE ANCHE DALLA TERMINOLOGIA CHE VA UTILIZZATA PER INDICARE TALE TIPO DI DISTURBO. La consensus conference sui DSA del 2011 (*) ha portato ha ribadire indicazioni già espresse nelle precedenti conferenze, tra cui, al quesito C2 si pone la seguente domanda: «I DSA SONO DISTURBI, DISABILITÀ O CARATTERISTICHE?» Può sembrare un problema di poco conto l’utilizzo della terminologia, ma le parole sono cariche di significo legate anche all’uso storico, culturale e sociale che di esse si fa. Dire che il bambino è disabile anziché disturbato determina una percezione della persona bambino e orienta anche la ricaduta su come immaginare gli interventi da attuare. (*) E' una metodologia per rispondere a quesiti relativi all’efficacia, ai rischi e alle applicazioni cliniche di interventi biomedici o di sanità pubblica, oggetto di specifiche controversie nella pratica clinica, orientandone anche la ricerca futura. Si realizza attraverso la produzione di rapporti di valutazione della letteratura scientifica, discussi da una “Giuria” composta da professionisti sanitari e da altre figure professionali e sociali. Il modello delle Consensus Conference (CC) è stato sviluppato negli USA da parte del National Institute of Health (NIH) negli anni ’70, come metodo per affrontare problemi complessi concernenti gli interventi sanitari e per orientare la ricerca. La CC intende definire lo “stato dell’arte” rispetto ad uno specifico problema assistenziale, attraverso un processo esplicito in cui le informazioni scientifiche vengono valutate e discusse da una “Giuria”, composta non solo da professionisti sanitari, ma anche da altre componenti professionali e sociali. (link) 7
  • 8. PER LA SCUOLA LA SCELTA DELLA GIUSTA TERMINOLOGIA È FONDAMENTALE : 1) PER COLLOCARE L’ALUNNO NELLA GIUSTA AREA DI COMPETENZA (è una problematica della scuola, della scuola e famiglia, della scuola e dello specialista, della famiglia e dello specialista?) 1) PER DEFINIRE CHI È L’ATTORE DELL’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DA REALIZZARE E DELLE STRATEGIE DI RECUPERO DA METTERE IN ATTO DAL PUNTO DI VISTA EDUCATIVODIDATTICO (la programmazione e i relativi interventi di recupero sono di competenza del docente/i di classe, del docente di sostegno e di classe, della scuola e dello specialista esterno, della scuola e della famiglia?) 1) PER LA COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE DA ATTIVARE: tra docenti, tra docenti e famiglia, all’interno della classe con gli alunni, con le altra famiglie degli alunni della classe (come è percepito l’alunno con problematiche.) 8
  • 9. Questi termini, tutti è tre, sono utilizzati per indicare una discrepanza, una differenza, tra un ALUNNO NORMODOTATO E UN ALUNNO CHE PRESENTA DELLE PROBLEMATICHE SCOLASTICHE. E quindi ,se è pur vero che potrebbero utilizzarsi indifferente per indicare anche i DSA, l’indicazione è quella di tenerli distinti. COMPETENZE CHE UN ALUNNO DOVREBBE AVERE PER AFFRONTARE IL PERCORSO SCOLASTICO. COMPETENZE REALI CHE L’ALUNNO HA COME DOTAZIONE PER AFFORNTARE IL PERCORSO SCLASTICO. NORMADOTATO NORMA DISTURBO DSA DISABILE NORMA NORMA LETTURA SCRITTURA CALCOLO LOGICA ATTENZIONE MEMORIA COMUNICAZIONE RELAZIONI INTERPERSONALI 9
  • 10. ANALIZZIAMO IL PROBLEMA DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI ANALIZZANDO GLI SCHEMI. LE SINGOLE TIPOLOGIA DI ALUNNO RIENTRANO E SONO AFFRONTABILI CON LE SOLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL DOCENTE? NORMADOTATO DISTURBO DSA DISABILE NORMA NORMA NORMA LETTURA SCRITTURA CALCOLO LOGICA ATTENZIONE MEMORIA COMUNICAZION E RELAZIONI INTERPERSONAL I si si no
  • 11. POSSIAMO ORA MEGLIO COMPRENDERE COME L’USO DELLA TERMINOLOGIA È TERMINANTE PER LA STORIA SCOLASTICA, E NON SOLO, DELL’ALUNNO. Dal punto di vista del sentire comune: richiama immediatamente un’immagine di alunno con gravi difficoltà. Rispetto alle risorse di cui necessità: evoca immediatamente la necessità di supporti straordinari per facilitare l’integrazione. Rispetto alle protezioni sociali che si possono mettere in atto: evoca immediatamente una serie di leggi, di garanzie istituzionali che è possibile attivare a favore della persona diversamente abile e della sua famiglia. Rispetto alla gravità e stabilità nel tempo: la disabilità evoca un qualcosa, una menomazione che dura nel tempo, recuperabile in minima parte e vicariabile (si pensi alla persona cieca che vicaria la mancanza di vista con gli altri sensi) attraverso le altre potenzialità a disposizione della persona disabile. Rispetto ai luoghi comuni e stigmatizzazione: il termine è di per sé stigmatizzante. Dal punto di vista del sentire comune: richiama immediatamente un’immagine di alunno con difficoltà limitate in uno specifico settore. Es. fuori dall’apprendimento, disturbo della vista, dell’udito, ecc. Rispetto alle risorse di cui necessità: evoca immediatamente la necessità di supporti limitati al disturbo evidenziato. Rispetto alle protezioni sociali che si possono mettere in atto: non richiedono protezioni sociali. Rispetto alla gravità e stabilità nel tempo: il disturbo evoca un problema facilmente compensabile, e quindi recuperabile nel tempo, o direttamente o per mezzo di ausili. Es. disturbi della vista con occhiali, disturbo del linguaggio con logoterapia, ecc. Rispetto ai luoghi comuni e stigmatizzazione: il termine non è stigmatizzante. 11
  • 12. Ecco perché si parla di DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO CATENA DEFINITORIA DEL DISTURBO 1 DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA VELOCITÀ: molto lenta, sillabica CARATTERISTICA DEL DISTURBO 2 INVERSIONE: di lettere simili per forma B/P SOSTITUZIONE: di parole. PERDITA SEGNO DI RIFERIMENTO: salta da un rigo ad un altro. UTILIZZARE QUESTA CATENA DEFINITORIA PERMETTE IMMEDIATAMENTE DI RILEVARE:     IL DISTURBO LE AREE DI RIFERIMENTO LE SPECIFICHE DEL DISTURBO IL TIPO DI INTERVENTO DA PROGRAMMARE