SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 40
Baixar para ler offline
“Competenze per Competere"
Università degli Studi di Cagliari
“Competenze per Competere"
LA COMUNICAZIONE
Dott. Marcello Nonnis
Dott.ssa Barbara BarbieriDott.ssa Barbara Barbieri
“Non si può non comunicare…”
(Watzlawick)
Comunicare è una parola che deriva dal latino
“communis”
composta dal prefisso cum - con, insiemecomposta dal prefisso cum - con, insieme
e da munia – doveri, vincoli
oppure anche moenia – muraoppure anche moenia – mura
e munus – dono
Dall’etimologia della parola si evince allora che nella
comunicazione si crea una sorta di comunione e di
condivisione, in quanto:condivisione, in quanto:
• si accetta di sottostare a delle
regole, i vincoli (munia)regole, i vincoli (munia)
• ci si sente all’interno di uno spazio• ci si sente all’interno di uno spazio
comune, le mura (moenia)
• si operano scambi attraverso i doni• si operano scambi attraverso i doni
(munus)
Se quindi l'etimologia ci riconduce
all'idea di "comunità", in realtà i modiall'idea di "comunità", in realtà i modi
attraverso i quali tale idea si è
culturalmente espressa sono vari e certo
non sempre coincidenti.non sempre coincidenti.
Il verbo “comunicare” ha in italiano una
doppia caratterizzazione: può infattidoppia caratterizzazione: può infatti
assumere una forma transitiva e una
intransitiva.intransitiva.
Io posso comunicare qualcosa, posso cioè
esprimere parti di me attraverso svariatiesprimere parti di me attraverso svariati
codici, ma posso anche comunicare a o
comunicare con qualcuno e stabilire perciò
una relazione con l’altro.una relazione con l’altro.
Il Processo ComunicativoIl Processo Comunicativo
I Modelli TecniciI Modelli Tecnici
il modello di Shannon e Weaver
Codice
Sorgente Emittente Messaggio Ricevente Destinatario
Rumore Rumore
Canale
La comunicazione è vista essenzialmente come un passaggio lineare diLa comunicazione è vista essenzialmente come un passaggio lineare di
informazioni da una sorgente ad un destinatario, attraverso un’emittente ed
una ricevente. Il trasferimento delle informazioni, che avviene mediante un
codice e attraverso un canale, può essere disturbato o comunque influenzato,codice e attraverso un canale, può essere disturbato o comunque influenzato,
da fenomeni identificati come “rumori”.
Il Processo ComunicativoIl Processo Comunicativo
I Modelli TecniciI Modelli Tecnici
il modello di Shannon e Weaver
Vantaggi Limiti
La lingua umana viene paragonata
Rappresenta il primo tentativo di
dare formalizzazione alla comunicazione
umana e ha offerto la spinta necessaria
ad una riflessione sistematica
La lingua umana viene paragonata
ad un codice formale di trasmissione:
in realtà nella lingua non esiste una
corrispondenza biunivoca fra significato e
significante.ad una riflessione sistematica
sull’argomento.Riconosce l’importanza
dei processi di codifica e decodifica
del messaggio con la trasformazione
che può derivarne e evidenzia
significante.
Le distorsioni che possono avvenire nel
corso dei processi comunicativi,
non sono solo di natura fisica,
né legate alle caratteristiche dei mezziche può derivarne e evidenzia
l’esistenza dei disturbi che possono
influenzare il processo di trasmissione.
né legate alle caratteristiche dei mezzi
deputati alla trasmissione, ma possono
essere anche di natura cognitiva,
linguistica e psico-sociale.
LA COMUNICAZIONELA COMUNICAZIONE
Verso la complessità: il modello di Schram (1955)
Campo di
esperienza/contesto
Campo di
esperienza/contestoesperienza/contesto
del mittente
esperienza/contesto
del destinatario
Fonte
mittente
Codifica
Canale
messaggio Decodifica Destinatario
Rumore
Feedback Risposta
LA COMUNICAZIONELA COMUNICAZIONE
Approccio pragmatico
Considera la comunicazione come una situ-azione in cui il
testo e il contesto si definiscono e ri-definiscono
reciprocamente nel “farsi” dell’evento comunicativo.reciprocamente nel “farsi” dell’evento comunicativo.
L’attenzione si sposta dall’analisi della struttura delL’attenzione si sposta dall’analisi della struttura del
linguaggio, all’atto della comunicazione.
Teorie degli atti linguistici
“Dire qualche cosa è sempre fare qualche cosa” (Austin,“Dire qualche cosa è sempre fare qualche cosa” (Austin,
1962)
LA COMUNICAZIONE
Austin individua tre tipi di azione linguistica,
Atti di dire qualcosa (locutori): fonetici (emissione di suoni),
fatici (espressi in una determinata struttura grammaticale),
retici (con un senso e un riferimento determinato);retici (con un senso e un riferimento determinato);
Atti nel dire qualcosa (illocutori): ad esempio domandare,Atti nel dire qualcosa (illocutori): ad esempio domandare,
ordinare, promettere;
Atti con il dir qualcosa (perlocutori): cioè capaci di produrreAtti con il dir qualcosa (perlocutori): cioè capaci di produrre
intenzionalmente effetti su sentimenti, pensieri e azioni
altrui.
Austin distingue tra atto e forza dell’atto.
LA COMUNICAZIONE
Searle: il modo in cui viene interpretato un enunciato e il
risultato dell’atto linguistico, dipendono dalla sua forzarisultato dell’atto linguistico, dipendono dalla sua forza
illocutoria e dai suoi effetti sul destinatario (effetti
perlocutori).perlocutori).
Alcuni indicatori della forza illocutoria:
• La scelta dei verbi• La scelta dei verbi
• L’ordine delle parole• L’ordine delle parole
• L’accento
• L’intonazione• L’intonazione
• La punteggiatura.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALELA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Possiamo distinguere tre aspetti della comunicazione
interpersonale:interpersonale:
La comunicazione verbale
La comunicazione paraverbaleLa comunicazione paraverbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
LA COMUNICAZIONE VERBALELA COMUNICAZIONE VERBALE
Riguarda i contenuti che trasmettiamo agli altri
Alcuni fattori critici per una buona comunicazione verbale
La chiarezza dei contenuti trasmessi
La condivisione del contesto comunicativoLa condivisione del contesto comunicativo
La condivisione del codice comunicativo
L’accertamento della comprensione del contenuto
Le condizioni degli interlocutoriLe condizioni degli interlocutori
LA COMUNICAZIONE PARAVERBALELA COMUNICAZIONE PARAVERBALE
Riguarda aspetti di contorno del processo comunicativoRiguarda aspetti di contorno del processo comunicativo
Alcuni elementi componenti della comunicazione paraverbaleAlcuni elementi componenti della comunicazione paraverbale
Il tono della voce
Il timbro
Alcuni effetti vocali (ad es. tremolìo…)Alcuni effetti vocali (ad es. tremolìo…)
Alcune espressioni paraverbali (“ehmm…, uhmm…”)
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Riguarda gli aspetti non contenutistici della comunicazione
Alcuni elementi componenti della comunicazione non verbale
Le espressioni del voltoLe espressioni del volto
Lo sguardoLo sguardo
La postura
L’orientamento spazialeL’orientamento spaziale
La distanza interpersonaleLa distanza interpersonale
I movimenti del corpo e la gestualità
L’aspetto esteriore
LO STILE DI COMUNICAZIONE PASSIVALO STILE DI COMUNICAZIONE PASSIVA
Le principali giustificazioni sociali dell’utilizzo di questo stile
Desiderio di essere sempre simpatici ed accettati da tuttiDesiderio di essere sempre simpatici ed accettati da tutti
Riluttanza verso conflitti che si pensa di non saper gestire
Timore che il proprio coinvolgimento non vada a buon fineTimore che il proprio coinvolgimento non vada a buon fine
Apprensione e senso di colpa in caso di perdita del controllo
VANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE PASSIVA
Si evitano i conflitti nel breve periodo
Si ottiene più facilmente la altrui simpatiaSi ottiene più facilmente la altrui simpatia
Si assumono minori responsabilità
A volte si controllano gli altri con manipolazioni e
colpevolizzazionicolpevolizzazioni
SVANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE PASSIVASVANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE PASSIVA
Non si riesce ad evitare i conflitti nel lungo periodo
Non si riesce ad essere sempre simpatici a tutti, ci siNon si riesce ad essere sempre simpatici a tutti, ci si
colpevolizza e frustra
Il disimpegno aggrava la situazione da risolvere
Manipolare e colpevolizzare gli altri produce conflitti nelManipolare e colpevolizzare gli altri produce conflitti nel
lungo periodo
Non si riesce ad esprimersi e si perde fiducia in se stessiNon si riesce ad esprimersi e si perde fiducia in se stessi
LO STILE DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVALO STILE DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVA
Le principali giustificazioni sociali dell’utilizzo di questo stile
Attraverso uno stile duro si ottengono i risultati miglioriAttraverso uno stile duro si ottengono i risultati migliori
Dopo aver aggredito qualcuno ci si sente meglio
Il mondo è pieno di gente ostile, bisogna difendersiIl mondo è pieno di gente ostile, bisogna difendersi
Si deve rendere “pan per focaccia!”
Quando non se ne può più, uno scoppio di collera è quelloQuando non se ne può più, uno scoppio di collera è quello
che ci vuole!
VANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE AGGRESSIVA
Si ottengono risultati nel breve periodo
Si ha la sensazione di dominare la situazioneSi ha la sensazione di dominare la situazione
Ci si percepisce come persone forti ed apprezzate
SVANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE AGGRESSIVASVANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE AGGRESSIVA
Nel lungo periodo emerge inimicizia, boicottaggi etc..
La perdita di autocontrollo è socialmente sconvenienteLa perdita di autocontrollo è socialmente sconveniente
Si creano rapporti basati su timore ed odio
Si creano inutili e pericolosi sensi di colpaSi creano inutili e pericolosi sensi di colpa
IL QUESTIONARIO SULL’ASSERTIVITA’
(Gillian)
Assertivo
(Gillian)
Item
Assertività
Item
Aggressività
Item
Passività
36
Assertivo
Assertività
3
8
Aggressività
1
4
Passività
2
5
36
24
8
9
11
18
4
7
10
14
5
6
12
13
12
12
2418
19
20
24
14
15
16
21
13
17
23
27
12
24
36
24
20
24
26
31
16
21
22
25
23
27
28
30
24
36
AggressivoPassivo
31
35
36
25
29
33
30
32
34
LO STILE DI COMUNICAZIONE ASSERTIVA
Struttura del messaggio assertivoStruttura del messaggio assertivo
Ascolto attivo (attraverso parafrasi e rispecchiamento)
Descrizione non valutativa del comportamento altrui
Accettazione ed espressione dei sentimentiAccettazione ed espressione dei sentimenti
Indicazione degli effetti prodotti dal comportamento sul
quale si è deciso di intervenirequale si è deciso di intervenire
Caratteristiche del messaggio assertivo
Il messaggio asserivo è direttoIl messaggio asserivo è diretto
Il messaggio assertivo è onesto
Il messaggio asserivo è coerente
Il messaggio assertivo è adeguatoIl messaggio assertivo è adeguato
Il messaggio assertivo favorisce la comunicazione
LA COMUNICAZIONE VERBALE NEI TRE STILI
AssertivoPassivo
Affermazioni lunghe e
ripetitive
Aggressivo
Uso eccessivo dell’”Io”
Assertivo
Affermazioni concise e chiare
ripetitive
Uso eccessivo del
“forse”
Opinioni spacciate per
fatti
Domande e frasi
Adeguato uso dell’”Io”, “mi
piacerebbe”
Distinzione tra fatti e opinioni“forse”
Frequenti
giustificazioni
Domande e frasi
minatorie
Consigli del tipo
Distinzione tra fatti e opinioni
Suggerimenti non costrittivi o
colpevolizzantigiustificazioni
Offerta costante di
scuse
Consigli del tipo
“dovresti fare…”
Induzione nell’altro di
colpevolizzanti
Nessun uso di imperativi
Critica costruttiva senza
Uso eccessivo del
“dovrei”
Induzione nell’altro di
sensi di colpa
Uso del sarcasmo e
Critica costruttiva senza
colpevolizzazione
Domande per capire pensieri
Poche affermazioni
iniziate con”Io”
Frasi di
Uso del sarcasmo e
della svalutazione
degli altri
Domande per capire pensieri
e sentimenti altrui
Proposta di strategie
operative di soluzioneFrasi di
autocommiserazione
operative di soluzione
LA COMUNICAZIONE PASSIVA NON VERBALE
Canale ComportamentoCanale
Voce
Talvolta tremolante
Spesso piatta e monocorde
Volume basso
Eloquio
Volume basso
Esitante e pieno di pause
Talvolta con cambi repentini di velocitàTalvolta con cambi repentini di velocità
Frequenti schiarimenti di gola
Sorrisi di circostanza davanti ai rilievi
Mimica facciale
Sorrisi di circostanza davanti ai rilievi
Rapidi movimenti
Inadeguata rispetto ai contenuti verbali
Contatto visivo Evasivo ed erratico, orientato verso il basso
Spesso in punta di sedia, piedi inarcati, pronto alla fuga
Movimenti del corpo
Spesso in punta di sedia, piedi inarcati, pronto alla fuga
Spesso si copre la bocca con la mano
Spalle piegate verso il basso
Braccia incrociate, a protezioneBraccia incrociate, a protezione
Distanza fisica eccessiva rispetto all’interlocutore
LA COMUNICAZIONE AGGRESSIVA NON VERBALE
Canale ComportamentoCanale
Voce
Molto ferma
Tono spesso sarcastico e freddo
Concitata e stridente, toni acuti
Eloquio
Concitata e stridente, toni acuti
Fluente, senza esitazioni imbarazzate
Ricco di espressioni colpevolizzantiRicco di espressioni colpevolizzanti
Spesso irruente
Il sorriso muta in ghigno
Mimica facciale
Il sorriso muta in ghigno
Mascelle chiuse e rigide
Viso in avanti verso l’interlocutore
Contatto visivo Dominante, dall’alto verso il basso
Indice usato verso l’interlocutoreMovimenti del corpo Indice usato verso l’interlocutore
Corpo proiettato verso l’altro
Si muove continuamente
Braccia conserteBraccia conserte
Distanza fisica eccessivamente ridotta e invadente
LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA NON VERBALE
Canale Comportamento
Ferma ed espressiva
Tono intermedio
Voce Tono intermedio
Chiara e calda
Fluente, senza esitazioni imbarazzate
Eloquio Fluente, senza esitazioni imbarazzate
L’accento è posto sui punti importanti del dialogo
Costante, senza cambiamenti repentini
Mimica facciale
Il sorriso in presenza di eventi positivi
La collera viene espressa visibilimenteMimica facciale
Contatto visivo
La collera viene espressa visibilimente
Mascelle rilassate
Fermo ma non dominanteContatto visivo
Movimenti del corpo
Fermo ma non dominante
Movimenti delle mani aperti ed invitanti
Postura rilassataPostura rilassata
Distanza fisica adeguata alla natura del rapporto
I DIRITTI DEL COMUNICATORE ASSERTIVO
Non esiste una tassonomia generale, quella di Back & Back:Non esiste una tassonomia generale, quella di Back & Back:
Esprimere la propria opinione anche se contrasta con quella altrui.
Ottenere l’ascolto e l’attenzione degli altri.Ottenere l’ascolto e l’attenzione degli altri.
Sentire bisogni, sensazioni e sentimenti che possono differire da quelli
degli altri.
Chiedere (non pretendere) agli altri di rispondere ai propri bisogni e
richieste.
Rifiutare di rispondere ad una richiesta altrui senza sentirsi colpevoli.
Vivere sentimenti ed esprimerli (rispettando quelli altrui).
Commettere errori di tanto in tanto.Commettere errori di tanto in tanto.
Decidere di non essere assertivi.
Essere se stessi e e non come gli altri vorrebbero che si fosse.Essere se stessi e e non come gli altri vorrebbero che si fosse.
Far sì che gli altri rispettino i propri diritti.
I DIRITTI DEL COMUNICATORE ASSERTIVO
I diritti lavorativi del comunicatore assertivoI diritti lavorativi del comunicatore assertivo
Essere valutati con equità (almeno una volta all’anno…).
Commettere di tanto in tanto degli errori, che non siano addebitabili aCommettere di tanto in tanto degli errori, che non siano addebitabili a
comportamenti dolosi.
Godere di una evoluzione di carriera basata su criteri di chiarezza e equità.
Essere interpellati a proposito di decisioni che coinvolgono il proprio
lavoro.
I DOVERI DEL COMUNICATORE ASSERTIVOI DOVERI DEL COMUNICATORE ASSERTIVO
Fornire la migliore prestazione possibile.
Rispettare i diritti del “cliente”.Rispettare i diritti del “cliente”.
Riparare agli errori commessi e cercare di evitarli in futuro.
Supportare l’organizzazione oppure uscirne.Supportare l’organizzazione oppure uscirne.
Non abusare del proprio potere.
Uno dei momenti “critici” della comunicazione è quelloUno dei momenti “critici” della comunicazione è quello
relativo all’accesso nel mondo del lavoro, nello specifico
quello della selezione - valutazione.quello della selezione - valutazione.
La comunicazione contiene sia aspetti di naturaLa comunicazione contiene sia aspetti di natura
contenutistica (informazioni, significati…) che aspetti di
natura processuale (emozioni, sentimenti…).natura processuale (emozioni, sentimenti…).
Nei contesti di selezione - valutazione il principale
strumento di trasmissione dei contenuti è il Curriculum
Vitae. Mentre il principale strumento di trasmissione degliVitae. Mentre il principale strumento di trasmissione degli
aspetti processuali è il Colloquio.
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum è diminutivo della parola latina currus che significa
“carro”, ma anche “carriera”. Curriculum Vitae significa perciò“carro”, ma anche “carriera”. Curriculum Vitae significa perciò
Letteralmente “carriera della vita”.
In italiano questa espressione è di uso assai recente.In italiano questa espressione è di uso assai recente.
L’equivalente italianizzato “curricolo” compare nei nostri dizionari
Solo a partire dal 1941.
Attenzione al plurale di questa parola: non è una parola inglese!
Dunque al plurale non si usa la forma “curriculums” maDunque al plurale non si usa la forma “curriculums” ma
l’espressione latina “curricula”.
IL CURRICULUM VITAEIL CURRICULUM VITAE
è il tuo biglietto da visita
trasmette la tua immaginetrasmette la tua immagine
è un modo per renderti interessante
è il primo contatto con il tuo potenziale datore di lavoroè il primo contatto con il tuo potenziale datore di lavoro
UN BUON CURRICULUMUN BUON CURRICULUM
DEVE ESSERECOMPLETO: deve contenere tutte le
informazioni
attinenti alla posizione
che si vuole ricoprire CHIARO: deve avere unache si vuole ricoprire CHIARO: deve avere una
struttura
precisa e ordinata
CONCISO: non deve annoiare il lettore.
Chi legge il vostro
curriculum ne legge tanti!
E’ indispensabile fornire i dati anagrafici
• nome e cognome
• nazionalità• nazionalità
• data e luogo di nascita
• stato civile (?)
• indirizzo e numero di telefono• indirizzo e numero di telefono
• (posizione nei confronti della leva)
Si devono indicare gli studi terminati e in corsoSi devono indicare gli studi terminati e in corso
(in ordine cronologico)
• tipo di diploma e relativa votazione
• eventuali diplomi di laurea con la relativa votazione
• eventuali corsi di formazione professionale
• eventuale partecipazione a stage, tirocini e masters• eventuale partecipazione a stage, tirocini e masters
• eventuali corsi di specializzazione
Bisogna mettere in evidenza le esperienze professionali
elencare in ordine cronologico le esperienze lavorativeelencare in ordine cronologico le esperienze lavorative
anche quelle brevi, occasionali e part-time e specificare
• il periodo e la durata dell’esperienza lavorativa
• la struttura presso la quale hai lavorato
• il ruolo ricoperto e le mansioni svolte
Segnalare la conoscenza delle lingue straniere
• le lingue straniere conosciute, parlate e scritte,
precisando il livello di conoscenza
• eventuali esperienze di studio all’estero
ricorda che in un eventuale colloquio potrebbero essere
esaminate le conoscenze che hai dichiarato di possedere
Aggiungere eventuali altre conoscenze
come la capacità di utilizzare programmi e supporti informatici
o strumenti particolari, utili allo svolgimento della professione
per la quale ti stai candidando
Infine si possono aggiungere altre informazioni rilevanti
• il possesso di patente specificando la categoria
• la disponibilità agli spostamenti indicando l’ambito geografico• la disponibilità agli spostamenti indicando l’ambito geografico
(regionale, nazionale, internazionale)
• la disponibilità a seguire corsi di formazione• la disponibilità a seguire corsi di formazione
• altre informazioni che ritieni rilevanti
Alcuni suggerimenti
♦ oramai il computer è un supporto di uso comune, perciò♦ oramai il computer è un supporto di uso comune, perciò
è consigliabile non scrivere a mano il proprio curriculum
(a meno che non venga espressamente richiesto)
♦ usare solo carta bianca nel formato A4♦ usare solo carta bianca nel formato A4
♦ la stampa deve essere di buona qualità
♦ attenzione all’impaginazione
♦ scegli i caratteri più usati come il Times New Roman o Arial♦ scegli i caratteri più usati come il Times New Roman o Arial
♦ non è consigliabile eccedere con il numero delle pagine:
chi legge il vostro curriculum ne legge tanti!
♦ ricordarsi di scrivere la data e di firmare il curriculum
Il curriculum non è
Lo scopo
è quello di ottenere un
colloquio
♦ ricordarsi di scrivere la data e di firmare il curriculum
Non raccontare bugie
perché il tuo curriculum
verrà discusso
durante il colloquio
Il curriculum non è
qualcosa che si scrive
una volta per tutte
colloquio
Non avanzare pretese sulla
retribuzione
e non indicare l’ultima retribuzionee non indicare l’ultima retribuzione
percepita
IL CURRICULUM VITAEIL CURRICULUM VITAE
Dati personali
FormazioneFormazione
Esperienze professionaliEsperienze professionali
IL CURRICULUM VITAEIL CURRICULUM VITAEIL CURRICULUM VITAEIL CURRICULUM VITAE
Lingue straniere
Altre conoscenzeAltre conoscenze
Altre informazioni
IL COLLOQUIO DI LAVOROIL COLLOQUIO DI LAVORO
DOVE
SEDE DELL’AZIENDA
SEDE DELLA SOCIETA’ DI CONSULENZASEDE DELLA SOCIETA’ DI CONSULENZA
☺ CONSULENTE ESTERNO
☺ SELEZIONATORE INTERNOCHI È ☺ SELEZIONATORE INTERNO
☺ FUTURO RESPONSABILE
☺ ALTO DIRIGENTE
CHI È
IL SELEZIONATORE VALUTAIL SELEZIONATORE VALUTA
CONTENUTI COMPORTAMENTO NON
VERBALE
MODO IN CUI TI PRESENTI
FASI E TEMI DEL COLLOQUIOFASI E TEMI DEL COLLOQUIO
FASI TEMI DA AFFRONTARE
• Breve autopresentazione reciproca
• Illustrazione degli obiettivi del
PRESENTAZIONE
• Illustrazione degli obiettivi del
colloquio (selezionatore)
• Eventuali chiarimenti richiesti
(selezionato)
DATI PERSONALI
(selezionato)
COLLOQUIO
• dati anagrafici (curriculum vitae)
• vita familiare
• interessi e aspirazioni• interessi e aspirazioni
FASI E TEMI DEL COLLOQUIOFASI E TEMI DEL COLLOQUIO
FASI TEMI DA AFFRONTARE
DATI PROFESSIONALI
• studi effettuati e motivi della scelta• studi effettuati e motivi della scelta
• esperienze lavorative
• interessi professionali• interessi professionali
• aspettative professionali
• obiettivi lavorativi
COLLOQUIO
• obiettivi lavorativi
• verifica delle disponibilità richieste
• verifica delle eventuali conoscenze specifiche richieste
CONCLUSIONE
• Approfondimento punti non chiari
•
(es. inglese)
CONCLUSIONE • Eventuali difficoltà di assunzione
• Eventuali quesiti dell’intervistato
IL COLLOQUIO DI LAVOROIL COLLOQUIO DI LAVORO
ALCUNI SUGGERIMENTI
prima di recarsi all’appuntamento è buona regola confermarlo
è bene arrivare puntuali né in ritardo né con troppo anticipo
se all’appuntamento ritarda il selezionatore è consigliabile non fare alcuna
allusioneallusione
presentarsi sempre con il proprio curriculum
evitare di mentire per migliore la propria immagine
non fare riferimento alle proprie idee politiche
curare la propria immagine
evitare di mostrarsi eccessivamente agitati, polemici o apatici
non eccedere con le battute di spirito
non essere troppo sintetici né logorroicinon essere troppo sintetici né logorroici
prima di rispondere alle domande è bene accertarsi di aver capito; in caso
contrario non esitare a chiedere chiarimenti
non alzarsi per primi quando il colloquio è finito

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...Alfonso Avitabile
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMaurizio Baiguini
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaSilvia Piras
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneiva martini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Marco Binotto
 
4 Comunicazione Non Verbale
4 Comunicazione Non Verbale4 Comunicazione Non Verbale
4 Comunicazione Non VerbaleGIANLUCA CELESTE
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale20083. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008iva martini
 
3comunicazione non verbale
3comunicazione non verbale3comunicazione non verbale
3comunicazione non verbaleiva martini
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionaleAnna Maria Carbone
 
120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl imartini
 

Mais procurados (19)

Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione m
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
CNV
CNVCNV
CNV
 
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
 
4 Comunicazione Non Verbale
4 Comunicazione Non Verbale4 Comunicazione Non Verbale
4 Comunicazione Non Verbale
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale20083. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
 
3comunicazione non verbale
3comunicazione non verbale3comunicazione non verbale
3comunicazione non verbale
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
 
Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
 
120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 

Semelhante a Comunicazione competenze per competere

360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)Progetto Imprenderò
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
La comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bLa comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bimartini
 

Semelhante a Comunicazione competenze per competere (20)

360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 
Master corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
La comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale bLa comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale b
 
Lezione com
Lezione  comLezione  com
Lezione com
 

Mais de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

Mais de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Comunicazione competenze per competere

  • 1. “Competenze per Competere" Università degli Studi di Cagliari “Competenze per Competere" LA COMUNICAZIONE Dott. Marcello Nonnis Dott.ssa Barbara BarbieriDott.ssa Barbara Barbieri
  • 2. “Non si può non comunicare…” (Watzlawick)
  • 3. Comunicare è una parola che deriva dal latino “communis” composta dal prefisso cum - con, insiemecomposta dal prefisso cum - con, insieme e da munia – doveri, vincoli oppure anche moenia – muraoppure anche moenia – mura e munus – dono
  • 4. Dall’etimologia della parola si evince allora che nella comunicazione si crea una sorta di comunione e di condivisione, in quanto:condivisione, in quanto: • si accetta di sottostare a delle regole, i vincoli (munia)regole, i vincoli (munia) • ci si sente all’interno di uno spazio• ci si sente all’interno di uno spazio comune, le mura (moenia) • si operano scambi attraverso i doni• si operano scambi attraverso i doni (munus)
  • 5. Se quindi l'etimologia ci riconduce all'idea di "comunità", in realtà i modiall'idea di "comunità", in realtà i modi attraverso i quali tale idea si è culturalmente espressa sono vari e certo non sempre coincidenti.non sempre coincidenti.
  • 6. Il verbo “comunicare” ha in italiano una doppia caratterizzazione: può infattidoppia caratterizzazione: può infatti assumere una forma transitiva e una intransitiva.intransitiva. Io posso comunicare qualcosa, posso cioè esprimere parti di me attraverso svariatiesprimere parti di me attraverso svariati codici, ma posso anche comunicare a o comunicare con qualcuno e stabilire perciò una relazione con l’altro.una relazione con l’altro.
  • 7. Il Processo ComunicativoIl Processo Comunicativo I Modelli TecniciI Modelli Tecnici il modello di Shannon e Weaver Codice Sorgente Emittente Messaggio Ricevente Destinatario Rumore Rumore Canale La comunicazione è vista essenzialmente come un passaggio lineare diLa comunicazione è vista essenzialmente come un passaggio lineare di informazioni da una sorgente ad un destinatario, attraverso un’emittente ed una ricevente. Il trasferimento delle informazioni, che avviene mediante un codice e attraverso un canale, può essere disturbato o comunque influenzato,codice e attraverso un canale, può essere disturbato o comunque influenzato, da fenomeni identificati come “rumori”.
  • 8. Il Processo ComunicativoIl Processo Comunicativo I Modelli TecniciI Modelli Tecnici il modello di Shannon e Weaver Vantaggi Limiti La lingua umana viene paragonata Rappresenta il primo tentativo di dare formalizzazione alla comunicazione umana e ha offerto la spinta necessaria ad una riflessione sistematica La lingua umana viene paragonata ad un codice formale di trasmissione: in realtà nella lingua non esiste una corrispondenza biunivoca fra significato e significante.ad una riflessione sistematica sull’argomento.Riconosce l’importanza dei processi di codifica e decodifica del messaggio con la trasformazione che può derivarne e evidenzia significante. Le distorsioni che possono avvenire nel corso dei processi comunicativi, non sono solo di natura fisica, né legate alle caratteristiche dei mezziche può derivarne e evidenzia l’esistenza dei disturbi che possono influenzare il processo di trasmissione. né legate alle caratteristiche dei mezzi deputati alla trasmissione, ma possono essere anche di natura cognitiva, linguistica e psico-sociale.
  • 9. LA COMUNICAZIONELA COMUNICAZIONE Verso la complessità: il modello di Schram (1955) Campo di esperienza/contesto Campo di esperienza/contestoesperienza/contesto del mittente esperienza/contesto del destinatario Fonte mittente Codifica Canale messaggio Decodifica Destinatario Rumore Feedback Risposta
  • 10. LA COMUNICAZIONELA COMUNICAZIONE Approccio pragmatico Considera la comunicazione come una situ-azione in cui il testo e il contesto si definiscono e ri-definiscono reciprocamente nel “farsi” dell’evento comunicativo.reciprocamente nel “farsi” dell’evento comunicativo. L’attenzione si sposta dall’analisi della struttura delL’attenzione si sposta dall’analisi della struttura del linguaggio, all’atto della comunicazione. Teorie degli atti linguistici “Dire qualche cosa è sempre fare qualche cosa” (Austin,“Dire qualche cosa è sempre fare qualche cosa” (Austin, 1962)
  • 11. LA COMUNICAZIONE Austin individua tre tipi di azione linguistica, Atti di dire qualcosa (locutori): fonetici (emissione di suoni), fatici (espressi in una determinata struttura grammaticale), retici (con un senso e un riferimento determinato);retici (con un senso e un riferimento determinato); Atti nel dire qualcosa (illocutori): ad esempio domandare,Atti nel dire qualcosa (illocutori): ad esempio domandare, ordinare, promettere; Atti con il dir qualcosa (perlocutori): cioè capaci di produrreAtti con il dir qualcosa (perlocutori): cioè capaci di produrre intenzionalmente effetti su sentimenti, pensieri e azioni altrui. Austin distingue tra atto e forza dell’atto.
  • 12. LA COMUNICAZIONE Searle: il modo in cui viene interpretato un enunciato e il risultato dell’atto linguistico, dipendono dalla sua forzarisultato dell’atto linguistico, dipendono dalla sua forza illocutoria e dai suoi effetti sul destinatario (effetti perlocutori).perlocutori). Alcuni indicatori della forza illocutoria: • La scelta dei verbi• La scelta dei verbi • L’ordine delle parole• L’ordine delle parole • L’accento • L’intonazione• L’intonazione • La punteggiatura.
  • 13. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALELA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE Possiamo distinguere tre aspetti della comunicazione interpersonale:interpersonale: La comunicazione verbale La comunicazione paraverbaleLa comunicazione paraverbale La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
  • 14. LA COMUNICAZIONE VERBALELA COMUNICAZIONE VERBALE Riguarda i contenuti che trasmettiamo agli altri Alcuni fattori critici per una buona comunicazione verbale La chiarezza dei contenuti trasmessi La condivisione del contesto comunicativoLa condivisione del contesto comunicativo La condivisione del codice comunicativo L’accertamento della comprensione del contenuto Le condizioni degli interlocutoriLe condizioni degli interlocutori
  • 15. LA COMUNICAZIONE PARAVERBALELA COMUNICAZIONE PARAVERBALE Riguarda aspetti di contorno del processo comunicativoRiguarda aspetti di contorno del processo comunicativo Alcuni elementi componenti della comunicazione paraverbaleAlcuni elementi componenti della comunicazione paraverbale Il tono della voce Il timbro Alcuni effetti vocali (ad es. tremolìo…)Alcuni effetti vocali (ad es. tremolìo…) Alcune espressioni paraverbali (“ehmm…, uhmm…”)
  • 16. LA COMUNICAZIONE NON VERBALE Riguarda gli aspetti non contenutistici della comunicazione Alcuni elementi componenti della comunicazione non verbale Le espressioni del voltoLe espressioni del volto Lo sguardoLo sguardo La postura L’orientamento spazialeL’orientamento spaziale La distanza interpersonaleLa distanza interpersonale I movimenti del corpo e la gestualità L’aspetto esteriore
  • 17. LO STILE DI COMUNICAZIONE PASSIVALO STILE DI COMUNICAZIONE PASSIVA Le principali giustificazioni sociali dell’utilizzo di questo stile Desiderio di essere sempre simpatici ed accettati da tuttiDesiderio di essere sempre simpatici ed accettati da tutti Riluttanza verso conflitti che si pensa di non saper gestire Timore che il proprio coinvolgimento non vada a buon fineTimore che il proprio coinvolgimento non vada a buon fine Apprensione e senso di colpa in caso di perdita del controllo
  • 18. VANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE PASSIVA Si evitano i conflitti nel breve periodo Si ottiene più facilmente la altrui simpatiaSi ottiene più facilmente la altrui simpatia Si assumono minori responsabilità A volte si controllano gli altri con manipolazioni e colpevolizzazionicolpevolizzazioni SVANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE PASSIVASVANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE PASSIVA Non si riesce ad evitare i conflitti nel lungo periodo Non si riesce ad essere sempre simpatici a tutti, ci siNon si riesce ad essere sempre simpatici a tutti, ci si colpevolizza e frustra Il disimpegno aggrava la situazione da risolvere Manipolare e colpevolizzare gli altri produce conflitti nelManipolare e colpevolizzare gli altri produce conflitti nel lungo periodo Non si riesce ad esprimersi e si perde fiducia in se stessiNon si riesce ad esprimersi e si perde fiducia in se stessi
  • 19. LO STILE DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVALO STILE DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVA Le principali giustificazioni sociali dell’utilizzo di questo stile Attraverso uno stile duro si ottengono i risultati miglioriAttraverso uno stile duro si ottengono i risultati migliori Dopo aver aggredito qualcuno ci si sente meglio Il mondo è pieno di gente ostile, bisogna difendersiIl mondo è pieno di gente ostile, bisogna difendersi Si deve rendere “pan per focaccia!” Quando non se ne può più, uno scoppio di collera è quelloQuando non se ne può più, uno scoppio di collera è quello che ci vuole!
  • 20. VANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE AGGRESSIVA Si ottengono risultati nel breve periodo Si ha la sensazione di dominare la situazioneSi ha la sensazione di dominare la situazione Ci si percepisce come persone forti ed apprezzate SVANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE AGGRESSIVASVANTAGGI DELLA COMUNICAZIONE AGGRESSIVA Nel lungo periodo emerge inimicizia, boicottaggi etc.. La perdita di autocontrollo è socialmente sconvenienteLa perdita di autocontrollo è socialmente sconveniente Si creano rapporti basati su timore ed odio Si creano inutili e pericolosi sensi di colpaSi creano inutili e pericolosi sensi di colpa
  • 22. LO STILE DI COMUNICAZIONE ASSERTIVA Struttura del messaggio assertivoStruttura del messaggio assertivo Ascolto attivo (attraverso parafrasi e rispecchiamento) Descrizione non valutativa del comportamento altrui Accettazione ed espressione dei sentimentiAccettazione ed espressione dei sentimenti Indicazione degli effetti prodotti dal comportamento sul quale si è deciso di intervenirequale si è deciso di intervenire Caratteristiche del messaggio assertivo Il messaggio asserivo è direttoIl messaggio asserivo è diretto Il messaggio assertivo è onesto Il messaggio asserivo è coerente Il messaggio assertivo è adeguatoIl messaggio assertivo è adeguato Il messaggio assertivo favorisce la comunicazione
  • 23. LA COMUNICAZIONE VERBALE NEI TRE STILI AssertivoPassivo Affermazioni lunghe e ripetitive Aggressivo Uso eccessivo dell’”Io” Assertivo Affermazioni concise e chiare ripetitive Uso eccessivo del “forse” Opinioni spacciate per fatti Domande e frasi Adeguato uso dell’”Io”, “mi piacerebbe” Distinzione tra fatti e opinioni“forse” Frequenti giustificazioni Domande e frasi minatorie Consigli del tipo Distinzione tra fatti e opinioni Suggerimenti non costrittivi o colpevolizzantigiustificazioni Offerta costante di scuse Consigli del tipo “dovresti fare…” Induzione nell’altro di colpevolizzanti Nessun uso di imperativi Critica costruttiva senza Uso eccessivo del “dovrei” Induzione nell’altro di sensi di colpa Uso del sarcasmo e Critica costruttiva senza colpevolizzazione Domande per capire pensieri Poche affermazioni iniziate con”Io” Frasi di Uso del sarcasmo e della svalutazione degli altri Domande per capire pensieri e sentimenti altrui Proposta di strategie operative di soluzioneFrasi di autocommiserazione operative di soluzione
  • 24. LA COMUNICAZIONE PASSIVA NON VERBALE Canale ComportamentoCanale Voce Talvolta tremolante Spesso piatta e monocorde Volume basso Eloquio Volume basso Esitante e pieno di pause Talvolta con cambi repentini di velocitàTalvolta con cambi repentini di velocità Frequenti schiarimenti di gola Sorrisi di circostanza davanti ai rilievi Mimica facciale Sorrisi di circostanza davanti ai rilievi Rapidi movimenti Inadeguata rispetto ai contenuti verbali Contatto visivo Evasivo ed erratico, orientato verso il basso Spesso in punta di sedia, piedi inarcati, pronto alla fuga Movimenti del corpo Spesso in punta di sedia, piedi inarcati, pronto alla fuga Spesso si copre la bocca con la mano Spalle piegate verso il basso Braccia incrociate, a protezioneBraccia incrociate, a protezione Distanza fisica eccessiva rispetto all’interlocutore
  • 25. LA COMUNICAZIONE AGGRESSIVA NON VERBALE Canale ComportamentoCanale Voce Molto ferma Tono spesso sarcastico e freddo Concitata e stridente, toni acuti Eloquio Concitata e stridente, toni acuti Fluente, senza esitazioni imbarazzate Ricco di espressioni colpevolizzantiRicco di espressioni colpevolizzanti Spesso irruente Il sorriso muta in ghigno Mimica facciale Il sorriso muta in ghigno Mascelle chiuse e rigide Viso in avanti verso l’interlocutore Contatto visivo Dominante, dall’alto verso il basso Indice usato verso l’interlocutoreMovimenti del corpo Indice usato verso l’interlocutore Corpo proiettato verso l’altro Si muove continuamente Braccia conserteBraccia conserte Distanza fisica eccessivamente ridotta e invadente
  • 26. LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA NON VERBALE Canale Comportamento Ferma ed espressiva Tono intermedio Voce Tono intermedio Chiara e calda Fluente, senza esitazioni imbarazzate Eloquio Fluente, senza esitazioni imbarazzate L’accento è posto sui punti importanti del dialogo Costante, senza cambiamenti repentini Mimica facciale Il sorriso in presenza di eventi positivi La collera viene espressa visibilimenteMimica facciale Contatto visivo La collera viene espressa visibilimente Mascelle rilassate Fermo ma non dominanteContatto visivo Movimenti del corpo Fermo ma non dominante Movimenti delle mani aperti ed invitanti Postura rilassataPostura rilassata Distanza fisica adeguata alla natura del rapporto
  • 27. I DIRITTI DEL COMUNICATORE ASSERTIVO Non esiste una tassonomia generale, quella di Back & Back:Non esiste una tassonomia generale, quella di Back & Back: Esprimere la propria opinione anche se contrasta con quella altrui. Ottenere l’ascolto e l’attenzione degli altri.Ottenere l’ascolto e l’attenzione degli altri. Sentire bisogni, sensazioni e sentimenti che possono differire da quelli degli altri. Chiedere (non pretendere) agli altri di rispondere ai propri bisogni e richieste. Rifiutare di rispondere ad una richiesta altrui senza sentirsi colpevoli. Vivere sentimenti ed esprimerli (rispettando quelli altrui). Commettere errori di tanto in tanto.Commettere errori di tanto in tanto. Decidere di non essere assertivi. Essere se stessi e e non come gli altri vorrebbero che si fosse.Essere se stessi e e non come gli altri vorrebbero che si fosse. Far sì che gli altri rispettino i propri diritti.
  • 28. I DIRITTI DEL COMUNICATORE ASSERTIVO I diritti lavorativi del comunicatore assertivoI diritti lavorativi del comunicatore assertivo Essere valutati con equità (almeno una volta all’anno…). Commettere di tanto in tanto degli errori, che non siano addebitabili aCommettere di tanto in tanto degli errori, che non siano addebitabili a comportamenti dolosi. Godere di una evoluzione di carriera basata su criteri di chiarezza e equità. Essere interpellati a proposito di decisioni che coinvolgono il proprio lavoro. I DOVERI DEL COMUNICATORE ASSERTIVOI DOVERI DEL COMUNICATORE ASSERTIVO Fornire la migliore prestazione possibile. Rispettare i diritti del “cliente”.Rispettare i diritti del “cliente”. Riparare agli errori commessi e cercare di evitarli in futuro. Supportare l’organizzazione oppure uscirne.Supportare l’organizzazione oppure uscirne. Non abusare del proprio potere.
  • 29. Uno dei momenti “critici” della comunicazione è quelloUno dei momenti “critici” della comunicazione è quello relativo all’accesso nel mondo del lavoro, nello specifico quello della selezione - valutazione.quello della selezione - valutazione. La comunicazione contiene sia aspetti di naturaLa comunicazione contiene sia aspetti di natura contenutistica (informazioni, significati…) che aspetti di natura processuale (emozioni, sentimenti…).natura processuale (emozioni, sentimenti…). Nei contesti di selezione - valutazione il principale strumento di trasmissione dei contenuti è il Curriculum Vitae. Mentre il principale strumento di trasmissione degliVitae. Mentre il principale strumento di trasmissione degli aspetti processuali è il Colloquio.
  • 30. Curriculum VitaeCurriculum Vitae Curriculum è diminutivo della parola latina currus che significa “carro”, ma anche “carriera”. Curriculum Vitae significa perciò“carro”, ma anche “carriera”. Curriculum Vitae significa perciò Letteralmente “carriera della vita”. In italiano questa espressione è di uso assai recente.In italiano questa espressione è di uso assai recente. L’equivalente italianizzato “curricolo” compare nei nostri dizionari Solo a partire dal 1941. Attenzione al plurale di questa parola: non è una parola inglese! Dunque al plurale non si usa la forma “curriculums” maDunque al plurale non si usa la forma “curriculums” ma l’espressione latina “curricula”.
  • 31. IL CURRICULUM VITAEIL CURRICULUM VITAE è il tuo biglietto da visita trasmette la tua immaginetrasmette la tua immagine è un modo per renderti interessante è il primo contatto con il tuo potenziale datore di lavoroè il primo contatto con il tuo potenziale datore di lavoro UN BUON CURRICULUMUN BUON CURRICULUM DEVE ESSERECOMPLETO: deve contenere tutte le informazioni attinenti alla posizione che si vuole ricoprire CHIARO: deve avere unache si vuole ricoprire CHIARO: deve avere una struttura precisa e ordinata CONCISO: non deve annoiare il lettore. Chi legge il vostro curriculum ne legge tanti!
  • 32. E’ indispensabile fornire i dati anagrafici • nome e cognome • nazionalità• nazionalità • data e luogo di nascita • stato civile (?) • indirizzo e numero di telefono• indirizzo e numero di telefono • (posizione nei confronti della leva) Si devono indicare gli studi terminati e in corsoSi devono indicare gli studi terminati e in corso (in ordine cronologico) • tipo di diploma e relativa votazione • eventuali diplomi di laurea con la relativa votazione • eventuali corsi di formazione professionale • eventuale partecipazione a stage, tirocini e masters• eventuale partecipazione a stage, tirocini e masters • eventuali corsi di specializzazione Bisogna mettere in evidenza le esperienze professionali elencare in ordine cronologico le esperienze lavorativeelencare in ordine cronologico le esperienze lavorative anche quelle brevi, occasionali e part-time e specificare • il periodo e la durata dell’esperienza lavorativa • la struttura presso la quale hai lavorato • il ruolo ricoperto e le mansioni svolte
  • 33. Segnalare la conoscenza delle lingue straniere • le lingue straniere conosciute, parlate e scritte, precisando il livello di conoscenza • eventuali esperienze di studio all’estero ricorda che in un eventuale colloquio potrebbero essere esaminate le conoscenze che hai dichiarato di possedere Aggiungere eventuali altre conoscenze come la capacità di utilizzare programmi e supporti informatici o strumenti particolari, utili allo svolgimento della professione per la quale ti stai candidando Infine si possono aggiungere altre informazioni rilevanti • il possesso di patente specificando la categoria • la disponibilità agli spostamenti indicando l’ambito geografico• la disponibilità agli spostamenti indicando l’ambito geografico (regionale, nazionale, internazionale) • la disponibilità a seguire corsi di formazione• la disponibilità a seguire corsi di formazione • altre informazioni che ritieni rilevanti
  • 34. Alcuni suggerimenti ♦ oramai il computer è un supporto di uso comune, perciò♦ oramai il computer è un supporto di uso comune, perciò è consigliabile non scrivere a mano il proprio curriculum (a meno che non venga espressamente richiesto) ♦ usare solo carta bianca nel formato A4♦ usare solo carta bianca nel formato A4 ♦ la stampa deve essere di buona qualità ♦ attenzione all’impaginazione ♦ scegli i caratteri più usati come il Times New Roman o Arial♦ scegli i caratteri più usati come il Times New Roman o Arial ♦ non è consigliabile eccedere con il numero delle pagine: chi legge il vostro curriculum ne legge tanti! ♦ ricordarsi di scrivere la data e di firmare il curriculum Il curriculum non è Lo scopo è quello di ottenere un colloquio ♦ ricordarsi di scrivere la data e di firmare il curriculum Non raccontare bugie perché il tuo curriculum verrà discusso durante il colloquio Il curriculum non è qualcosa che si scrive una volta per tutte colloquio Non avanzare pretese sulla retribuzione e non indicare l’ultima retribuzionee non indicare l’ultima retribuzione percepita
  • 35. IL CURRICULUM VITAEIL CURRICULUM VITAE Dati personali FormazioneFormazione Esperienze professionaliEsperienze professionali
  • 36. IL CURRICULUM VITAEIL CURRICULUM VITAEIL CURRICULUM VITAEIL CURRICULUM VITAE Lingue straniere Altre conoscenzeAltre conoscenze Altre informazioni
  • 37. IL COLLOQUIO DI LAVOROIL COLLOQUIO DI LAVORO DOVE SEDE DELL’AZIENDA SEDE DELLA SOCIETA’ DI CONSULENZASEDE DELLA SOCIETA’ DI CONSULENZA ☺ CONSULENTE ESTERNO ☺ SELEZIONATORE INTERNOCHI È ☺ SELEZIONATORE INTERNO ☺ FUTURO RESPONSABILE ☺ ALTO DIRIGENTE CHI È IL SELEZIONATORE VALUTAIL SELEZIONATORE VALUTA CONTENUTI COMPORTAMENTO NON VERBALE MODO IN CUI TI PRESENTI
  • 38. FASI E TEMI DEL COLLOQUIOFASI E TEMI DEL COLLOQUIO FASI TEMI DA AFFRONTARE • Breve autopresentazione reciproca • Illustrazione degli obiettivi del PRESENTAZIONE • Illustrazione degli obiettivi del colloquio (selezionatore) • Eventuali chiarimenti richiesti (selezionato) DATI PERSONALI (selezionato) COLLOQUIO • dati anagrafici (curriculum vitae) • vita familiare • interessi e aspirazioni• interessi e aspirazioni
  • 39. FASI E TEMI DEL COLLOQUIOFASI E TEMI DEL COLLOQUIO FASI TEMI DA AFFRONTARE DATI PROFESSIONALI • studi effettuati e motivi della scelta• studi effettuati e motivi della scelta • esperienze lavorative • interessi professionali• interessi professionali • aspettative professionali • obiettivi lavorativi COLLOQUIO • obiettivi lavorativi • verifica delle disponibilità richieste • verifica delle eventuali conoscenze specifiche richieste CONCLUSIONE • Approfondimento punti non chiari • (es. inglese) CONCLUSIONE • Eventuali difficoltà di assunzione • Eventuali quesiti dell’intervistato
  • 40. IL COLLOQUIO DI LAVOROIL COLLOQUIO DI LAVORO ALCUNI SUGGERIMENTI prima di recarsi all’appuntamento è buona regola confermarlo è bene arrivare puntuali né in ritardo né con troppo anticipo se all’appuntamento ritarda il selezionatore è consigliabile non fare alcuna allusioneallusione presentarsi sempre con il proprio curriculum evitare di mentire per migliore la propria immagine non fare riferimento alle proprie idee politiche curare la propria immagine evitare di mostrarsi eccessivamente agitati, polemici o apatici non eccedere con le battute di spirito non essere troppo sintetici né logorroicinon essere troppo sintetici né logorroici prima di rispondere alle domande è bene accertarsi di aver capito; in caso contrario non esitare a chiedere chiarimenti non alzarsi per primi quando il colloquio è finito