SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 20
Baixar para ler offline
09/09/200709/09/2007
11
Misure compensativeMisure compensative
Misure dispensativeMisure dispensative
LA SCUOLA SECONDARIALA SCUOLA SECONDARIA
ROSY TAVAZZANI MONTANIROSY TAVAZZANI MONTANI
DSA
DELLE ABILITA’ SCOLASTICHEDELLE ABILITA’ SCOLASTICHE
DISLESSIA
DISORTOGRAFIA
DISCALCULIA
DEL LINGUAGGIO
DELLA FUNZIONE MOTORIA
09/09/200709/09/2007
22
DIAGNOSIDIAGNOSI
Centrale (Intelligenza)Centrale (Intelligenza)
Sintesi diagnosticaSintesi diagnostica
Linguaggio verbale:Linguaggio verbale:
disturbo recettivodisturbo recettivo
disturbo produttivodisturbo produttivo
Lettura e ScritturaLettura e Scrittura
Processamento numericoProcessamento numerico
Area VisuoArea Visuo –– SpazialeSpaziale –– PrassicaPrassica
ConclusioniConclusioni
LA DISLESSIALA DISLESSIA
Disabilità di origine congenita e diDisabilità di origine congenita e di
natura neurobiologicanatura neurobiologica
IMPEDISCEIMPEDISCE
a soggettia soggetti intellettivamenteintellettivamente
normodotati dinormodotati di
AUTOMATIZZAREAUTOMATIZZARE lala LETTURALETTURA
E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA EE QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA E
SCORREVOLESCORREVOLE
09/09/200709/09/2007
33
NOI AGIAMO ASSOLVENDO:NOI AGIAMO ASSOLVENDO:
COMPITI ASSOCIATIVICOMPITI ASSOCIATIVI
È possibile svolgerne più d’unoÈ possibile svolgerne più d’uno
contemporaneamentecontemporaneamente
(es.guidare e parlare, leggere e ascoltare musica(es.guidare e parlare, leggere e ascoltare musica
ecc.)ecc.)
Perché inPerché in automatismoautomatismo
COMPITI COGNITIVICOMPITI COGNITIVI
E’ possibile svolgerne uno soloE’ possibile svolgerne uno solo
Per voltaPer volta
LA LETTURA PER I DISLESSICI è UN COMPITOLA LETTURA PER I DISLESSICI è UN COMPITO
COGNITIVOCOGNITIVO
DATI DA CONOSCEREDATI DA CONOSCERE
I TEMPI DI LETTURA MIGLIORANO FINOI TEMPI DI LETTURA MIGLIORANO FINO
ALLA TERZA MEDIAALLA TERZA MEDIA
E’ PIU’ FACILE CORREGGERE GLI ERRORIE’ PIU’ FACILE CORREGGERE GLI ERRORI
CHE AUMENTARE LA VELOCITA’CHE AUMENTARE LA VELOCITA’
PER POTER STUDIARE CON SUCCESSOPER POTER STUDIARE CON SUCCESSO
TESTI DI UN CERTO LIVELLO (MEDIE ETESTI DI UN CERTO LIVELLO (MEDIE E
SUPERIORI) E’ NECESSARIA UNSUPERIORI) E’ NECESSARIA UN
VELOCITA’ DI LETTURA DIVELOCITA’ DI LETTURA DI 3 SILLABE AL3 SILLABE AL
SECONDOSECONDO
LA MEDIA DI LETTURA DI UN BAMBINOLA MEDIA DI LETTURA DI UN BAMBINO
NORMODOTATO DI QUINTA ELEMENTARENORMODOTATO DI QUINTA ELEMENTARE
è DI CIRCA 3.5 SILLABE AL SECONDOè DI CIRCA 3.5 SILLABE AL SECONDO
09/09/200709/09/2007
44
VELOCITA’ DI LETTURAVELOCITA’ DI LETTURA
IN TERZA MEDIAIN TERZA MEDIA
NORMODOTATONORMODOTATO
55--6 SILLABE/SEC6 SILLABE/SEC
DISLESSICO MEDIO LIEVEDISLESSICO MEDIO LIEVE
3 SILLABE/SEC3 SILLABE/SEC
DISLESSICO SEVERODISLESSICO SEVERO
1/1.5 SILLABE/SEC1/1.5 SILLABE/SEC
DISLESSICO MOLTO SEVERODISLESSICO MOLTO SEVERO
0.9 SILLABE/SEC0.9 SILLABE/SEC
UTILIZZO della LETTURAUTILIZZO della LETTURA
DECODIFICA COMPRENSIONEDECODIFICA COMPRENSIONE
LIVELLI DI DISLESSIA:LIVELLI DI DISLESSIA:
MAGGIORMENTEMAGGIORMENTE compromessa è la capacità dicompromessa è la capacità di
decodificadecodifica
MINOREMINORE è la comprensione del testoè la comprensione del testo
L’ENERGIAL’ENERGIA MENTALEMENTALE CHECHE VIENEVIENE USATAUSATA NELLANELLA
DECODIFICADECODIFICA E’E’ QUINDIQUINDI TOLTATOLTA ALAL
PROCESSOPROCESSO DIDI COMPRENSIONECOMPRENSIONE DELDEL TESTOTESTO
09/09/200709/09/2007
55
STRATEGIESTRATEGIE
PER ATTIVARE I PROCESSIPER ATTIVARE I PROCESSI
ALTIALTI
LETTURALETTURA
COMPRENSIONECOMPRENSIONE
STUDIOSTUDIO
1 AIUTI1 AIUTI
2 MODALITA’2 MODALITA’
AIUTIAIUTI
PROCESSO COGNITIVO DIPROCESSO COGNITIVO DI
ANTICIPAZIONEANTICIPAZIONE
CONOSCENZA PRECEDENTECONOSCENZA PRECEDENTE
LESSICO/TESTUALELESSICO/TESTUALE
FUNZIONAMENTO MEMORIA BT e LTFUNZIONAMENTO MEMORIA BT e LT
ELEMENTI EXTRAELEMENTI EXTRA--TESTUALITESTUALI
CONOSCENZA DELLE PROPRIECONOSCENZA DELLE PROPRIE
MODALITA’ DI APPRENDIMENTOMODALITA’ DI APPRENDIMENTO
09/09/200709/09/2007
66
MODALITA’MODALITA’
1) LETTURA DI ALTRI1) LETTURA DI ALTRI
2) LETTURA ATTRAVERSO COMPUTER O ALTRO:2) LETTURA ATTRAVERSO COMPUTER O ALTRO:
-- Programma CARLOProgramma CARLO
-- Libro ParlatoLibro Parlato
3) REGISTRAZIONE DI SINTESI DI LEZIONI3) REGISTRAZIONE DI SINTESI DI LEZIONI
4) UTILIZZAZIONE DI SUSSIDI AUDIOVISIVI4) UTILIZZAZIONE DI SUSSIDI AUDIOVISIVI
5) SCRITTURA ALLA LAVAGNA IN GROSSO E IN5) SCRITTURA ALLA LAVAGNA IN GROSSO E IN
STAMPATELLO MAIUSCOLOSTAMPATELLO MAIUSCOLO E POCHEE POCHE PAROLEPAROLE
CHIAVECHIAVE
6) USO DI MAPPE CONCETTUALI6) USO DI MAPPE CONCETTUALI
7) USO DI SCHEMI7) USO DI SCHEMI
8) LAVORO PER LEGAMI LOGICI8) LAVORO PER LEGAMI LOGICI
(es. più la parola è vicino al centro e più è importante)(es. più la parola è vicino al centro e più è importante)
9) RIASSUNTI9) RIASSUNTI
ATTENZIONIATTENZIONI
NONNON FARFAR LEGGERELEGGERE L’ALUNNOL’ALUNNO ININ CLASSECLASSE AA
VOCEVOCE ALTAALTA,, AA MENOMENO CHECHE EGLIEGLI NONNON LOLO
RICHIEDARICHIEDA ESPRESSAMENTEESPRESSAMENTE
NONNON COSTRINGERECOSTRINGERE AA PRENDEREPRENDERE APPUNTIAPPUNTI
NONNON ASSEGNAREASSEGNARE TROPPITROPPI COMPITICOMPITI PERPER CASACASA
NONNON PRETENDEREPRETENDERE (NON(NON SEMPRESEMPRE èè POSSIBILE)POSSIBILE)
UNOUNO STUDIOSTUDIO MNEMONICOMNEMONICO,,
ADAD ESEMPIOESEMPIO DIDI POESIEPOESIE
09/09/200709/09/2007
77
seBerseBer
biabia
“Su” pis ta,doq“Su” pis ta,doq
moraccomoracco
gligli toptop nnonno
erepues odcor nappierepues odcor nappi
amouamou trasctrasc
nalnal
atoato lapidolapido
qcornqcorn..
SCRITTURASCRITTURA
COMPROMESSA DA:COMPROMESSA DA:
DISGRAFIADISGRAFIA
DISORTOGRAFIADISORTOGRAFIA
USO SCORRETTO DELLA GRAMMATICAUSO SCORRETTO DELLA GRAMMATICA
E’ IMPORTANTEE’ IMPORTANTE LIBERARELIBERARE
L’IDEAZIONE/PIANIFICAZIONE DA CIO’ CHEL’IDEAZIONE/PIANIFICAZIONE DA CIO’ CHE
COMPROMETTE LA SCRITTURACOMPROMETTE LA SCRITTURA
09/09/200709/09/2007
88
METODI E STRUMENTIMETODI E STRUMENTI
UTILI A “UTILI A “LIBERARE”LIBERARE” LA SCRITTURALA SCRITTURA
DETTATURADETTATURA ALL’INSEGNANTEALL’INSEGNANTE
LAVORILAVORI COOPERATIVICOOPERATIVI
DETTATURADETTATURA ALAL REGISTRATOREREGISTRATORE
(utile(utile soprattuttosoprattutto perper lala lingualingua inglese)inglese)
USOUSO DELDEL COMPUTERCOMPUTER
VALUTAZIONEVALUTAZIONE CHECHE NONNON TENGATENGA CONTOCONTO DEGLIDEGLI
ERRORIERRORI DOVUTIDOVUTI ALAL DISTURBODISTURBO DIDI DSADSA
LE VERIFICHELE VERIFICHE
E’E’ CONSIGLIATOCONSIGLIATO L’USOL’USO PREVALENTEPREVALENTE DIDI VERIFICHEVERIFICHE ORALIORALI
PROGRAMMATEPROGRAMMATE
GUIDATEGUIDATE CONCON DOMANDEDOMANDE CIRCOSCRITECIRCOSCRITE EE UNIVOCHEUNIVOCHE (NON(NON DOMANDEDOMANDE
CONCON DOPPIADOPPIA NEGAZIONE)NEGAZIONE)
LELE VERIFICHEVERIFICHE SCRITTESCRITTE ANDRANNOANDRANNO PROPOSTEPROPOSTE ININ STAMPATOSTAMPATO
MAIUSCOLOMAIUSCOLO (SE(SE PAREPARE UTILEUTILE CORPOCORPO 1616))
DIVIDEREDIVIDERE LELE RICHIESTERICHIESTE PERPER ARGOMENTOARGOMENTO CONCON UNUN TITOLOTITOLO EDED
EVIDENZIAREEVIDENZIARE LALA PAROLAPAROLA-- CHIAVECHIAVE (ES(ES..ILLUMINISMOILLUMINISMO 11)QUALI)QUALI SONOSONO II
VALORIVALORI DELL’ILLUMINISMO?)DELL’ILLUMINISMO?)
PREFERIREPREFERIRE LELE VERIFICHEVERIFICHE STRUTTURATESTRUTTURATE
PARTIREPARTIRE DALLEDALLE RICHIESTERICHIESTE PIU’PIU’ FACILIFACILI AUMENTANDOAUMENTANDO GRADUALMENTEGRADUALMENTE
LALA DIFFICOLTA’DIFFICOLTA’
09/09/200709/09/2007
99
VALUTAREVALUTARE
CONSIDERANDO I DSACONSIDERANDO I DSA
NONNON CALCOLARECALCOLARE GLIGLI ERRORIERRORI DIDI TRASCIZIONETRASCIZIONE
NONNON CALCOLARECALCOLARE GLIGLI ERRORIERRORI ORTOGRAFICIORTOGRAFICI
NONNON CALCOLARECALCOLARE ILIL TEMPOTEMPO IMPIEGATOIMPIEGATO
TENERTENER CONTOCONTO DELDEL PUNTOPUNTO DIDI PARTENZAPARTENZA EE DEIDEI
RISULTATIRISULTATI CONSEGUITICONSEGUITI
PREMIAREPREMIARE II PROGRESSIPROGRESSI EE GLIGLI SFORZISFORZI
DISCALCULIA EVOLUTIVADISCALCULIA EVOLUTIVA
E’E’ UNAUNA DISABILITA’DISABILITA’ CHECHE RIGUARDARIGUARDA
LALA PARTEPARTE ESECUTIVAESECUTIVA DELLADELLA
MATEMATICAMATEMATICA EDED OSTACOLAOSTACOLA QUELLEQUELLE
OPERAZIONIOPERAZIONI CHECHE NORMALMENTE,NORMALMENTE,
DOPODOPO UNUN CERTOCERTO PERIODOPERIODO DIDI
ESERCIZIO,ESERCIZIO, TUTTITUTTI II BAMBINIBAMBINI
SVOLGONOSVOLGONO AUTOMATICAMENTEAUTOMATICAMENTE
(SENZA(SENZA LALA NECESSITA’NECESSITA’ DIDI
PARTICOLARIPARTICOLARI LIVELLILIVELLI ATTENTIVI)ATTENTIVI)
09/09/200709/09/2007
1010
TALETALE ATTIVITA’ATTIVITA’ AA VOLTEVOLTE PUO’PUO’
OSTACOLAREOSTACOLARE L’EFFICIENZAL’EFFICIENZA DELDEL
RAGIONAMENTORAGIONAMENTO ARITMETICOARITMETICO EE DELDEL
PROBLEMPROBLEM SOLVINGSOLVING MATEMATICOMATEMATICO
(CONCETTI(CONCETTI MATEMATICI,MATEMATICI,
SOLUZIONESOLUZIONE DEIDEI PROBLEMI),PROBLEMI),
COMPETENZECOMPETENZE CHECHE ALTRIMENTIALTRIMENTI
SAREBBEROSAREBBERO INTEGREINTEGRE..
DISCALCULIA EVOLUTIVADISCALCULIA EVOLUTIVA
(D.E.)(D.E.)
DISABILITA’DISABILITA’ DIDI ORIGINEORIGINE CONGENITACONGENITA
EE DIDI NATURANATURA NEUROBIOLOGICANEUROBIOLOGICA CHECHE
IMPEDISCEIMPEDISCE AA SOGGETTISOGGETTI
NORMODOTATINORMODOTATI DIDI RAGGIUNGERERAGGIUNGERE
ADEGUATIADEGUATI LIVELLILIVELLI DIDI RAPIDITA’RAPIDITA’ EE
DIDI CORRETTEZZACORRETTEZZA ININ::
OPERAZIONIOPERAZIONI DIDI CALCOLOCALCOLO
PROCESSAMENTOPROCESSAMENTO NUMERICONUMERICO
09/09/200709/09/2007
1111
OPERAZIONI DI CALCOLOOPERAZIONI DI CALCOLO
CALCOLOCALCOLO AA MENTEMENTE (ANCHE(ANCHE MOLTOMOLTO
SEMPLICE)SEMPLICE)
ALGORITMOALGORITMO DELLEDELLE OPERAZIONIOPERAZIONI ININ
COLONNACOLONNA
IMMAGAZZINAMENTOIMMAGAZZINAMENTO DEIDEI FATTIFATTI
NUMERICINUMERICI COMECOME LELE TABELLINETABELLINE
PROCESSAMENTOPROCESSAMENTO
NUMERICONUMERICO
ENUMERAZIONEENUMERAZIONE AVANTIAVANTI EDED
INDIETROINDIETRO
LETTURALETTURA EE SCRITTURASCRITTURA DIDI NUMERINUMERI
GIUDIZIGIUDIZI DIDI GRANDEZZAGRANDEZZA TRATRA
NUMERINUMERI
09/09/200709/09/2007
1212
STRATEGIE D’AIUTOSTRATEGIE D’AIUTO
USO DELLA CALCOLATRICEUSO DELLA CALCOLATRICE
USO DELLA TAVOLA PITAGORICAUSO DELLA TAVOLA PITAGORICA
USOUSO DIDI TAVOLATAVOLA RIASSUNTIVARIASSUNTIVA DELLEDELLE FORMULEFORMULE
MATEMATICHEMATEMATICHE
LETTURALETTURA DELDEL TESTOTESTO DELDEL PROBLEMAPROBLEMA
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE DELDEL TESTOTESTO DELDEL PROBLEMAPROBLEMA EE
SCRITTURASCRITTURA ININ STAMPATOSTAMPATO MAIUSCOLOMAIUSCOLO (VISTO(VISTO
L’ELEVATOL’ELEVATO LIVELLOLIVELLO DIDI COMORBIDITA’COMORBIDITA’ CONCON LALA
DISLESSIA)DISLESSIA)
VALUTAREVALUTARE
CONSIDERANDO I DSACONSIDERANDO I DSA
NONNON VALUTARE GLI ERRORI DIVALUTARE GLI ERRORI DI CALCOLOCALCOLO
NONNON VALUTARE GLI ERRORI DIVALUTARE GLI ERRORI DI TRASCRIZIONETRASCRIZIONE
NONNON CALCOLARE ILCALCOLARE IL TEMPOTEMPO IMPIEGATOIMPIEGATO
TENER CONTO DEL PUNTO DI PARTENZA E DEITENER CONTO DEL PUNTO DI PARTENZA E DEI
RISULTATI CONSEGUITIRISULTATI CONSEGUITI
PREMIARE I PROGRESSI E GLI SFORZIPREMIARE I PROGRESSI E GLI SFORZI
09/09/200709/09/2007
1313
PROPOSTA ALTERNATIVAPROPOSTA ALTERNATIVA
DI PROBLEMADI PROBLEMA
I= ?I= ?
RR22=60=60
RR11=30=30
InIn unun circuitocircuito elettricoelettrico inin serie,serie, aa
cuicui èè statastata applicataapplicata unauna
tensionetensione didi 1818 voltvolt ee lele cuicui 22
resistenzeresistenze hannohanno valorevalore
rispettivamenterispettivamente 3030 ee 6060 ,,
vogliovoglio conoscereconoscere lala cadutacaduta didi
tensionetensione sullasulla resistenzaresistenza 11,, lala
cadutacaduta didi tensionetensione sullasulla
resistenzaresistenza 22 ee lala correntecorrente totaletotale
deldel circuitocircuito
VV11=?=?
VV22=?=?
V= 18VV= 18V
COMUNICAZIONE ORALECOMUNICAZIONE ORALE
LA PRODUZIONE ORALE PUO’ ESSERE RESALA PRODUZIONE ORALE PUO’ ESSERE RESA
DIFFICILE DA DUEDIFFICILE DA DUE
VARIABILI:VARIABILI:
1.1. NECESSITA’NECESSITA’ DIDI MOLTOMOLTO PIU’PIU’ TEMPOTEMPO PERPER
MEMORIZZAREMEMORIZZARE PAROLEPAROLE NUOVE,NUOVE, AA
BASSABASSA FREQUENZAFREQUENZA EE DIDI TIPOTIPO TECNICOTECNICO
2.2. DISNOMIADISNOMIA PRESENTEPRESENTE ANCHEANCHE NELLANELLA
COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE SOCIALESOCIALE
09/09/200709/09/2007
1414
AIUTAAIUTA
DURANTE LE PROVE ORALIDURANTE LE PROVE ORALI
AVEREAVERE PROGRAMMATAPROGRAMMATA L’INTERREGAZIONEL’INTERREGAZIONE
POTERPOTER USAREUSARE SUPPORTISUPPORTI VISIVIVISIVI PERPER ILIL
RECUPERORECUPERO DELDEL LESSICOLESSICO CHECHE CREACREA
INTERFERENZAINTERFERENZA
AVEREAVERE TEMPITEMPI PIU’PIU’ LUNGHILUNGHI PERPER LALA RISPOSTARISPOSTA
MOSTRAREMOSTRARE ATTEGGIAMENTOATTEGGIAMENTO POSITIVOPOSITIVO DADA
PARTEPARTE DELL’INSEGNANTE,DELL’INSEGNANTE, CHECHE POSSAPOSSA
INCORAGGIAREINCORAGGIARE
METACOGNIZIONEMETACOGNIZIONE
LALA CONSAPEVOLEZZACONSAPEVOLEZZA
DELLE PROPRIE DIFFICOLTA’DELLE PROPRIE DIFFICOLTA’
CONSENTE DI ABBANDONARE LACONSENTE DI ABBANDONARE LA
PAURAPAURA
ATTRAVERSO L’USO DI MAGGIORI STRATEGIE SIATTRAVERSO L’USO DI MAGGIORI STRATEGIE SI
ARRIVA AD AVERE PIU’ARRIVA AD AVERE PIU’
SICUREZZASICUREZZA
E DI CONSEGUENZA PIU’E DI CONSEGUENZA PIU’
AUTONOMIAAUTONOMIA
09/09/200709/09/2007
1515
RIFLESSI DELLA DISLESSIARIFLESSI DELLA DISLESSIA
ERRORI SPAZIOERRORI SPAZIO--TEMPORALITEMPORALI (AD ES.(AD ES.
TRASCRIZIONE SUL DIARIO NEL GIORNOTRASCRIZIONE SUL DIARIO NEL GIORNO
SBAGLIATO)SBAGLIATO)
DISORDINEDISORDINE NELLA TENUTA DEI QUADERNINELLA TENUTA DEI QUADERNI
VIVACITA’VIVACITA’ OO AGITAZIONEAGITAZIONE OO
INTROVERSIONEINTROVERSIONE,, DOVUTI A PREGRESSODOVUTI A PREGRESSO
DISAGIO E A PERDITA DI AUTOSTIMADISAGIO E A PERDITA DI AUTOSTIMA
GRAMMATICAGRAMMATICA
NELL’ANALISI GRAMMATICALE, LOGICA ENELL’ANALISI GRAMMATICALE, LOGICA E
DEL PERIODO PERMETTERE ALL’ALLIEVODEL PERIODO PERMETTERE ALL’ALLIEVO
DI CONSULTARE SCHEMI CON LEDI CONSULTARE SCHEMI CON LE
POSSIBILI VOCIPOSSIBILI VOCI
ES.ES. A.A.AGGETTIVOAGGETTIVO 1)QUALIFICATIVO1)QUALIFICATIVO
2)INDEFINITO 3) NUMERALE …..2)INDEFINITO 3) NUMERALE …..
B.B.NOMENOME 1)COMUNE 2)PROPRIO….1)COMUNE 2)PROPRIO….
09/09/200709/09/2007
1616
MATEMATICA e DISEGNOMATEMATICA e DISEGNO
IN MATEMATICA FAR USARE, AIIN MATEMATICA FAR USARE, AI
DISCALCULICI,DISCALCULICI,
LALA CALCOLATRICECALCOLATRICE,,
LALA TAVOLA PITAGORICATAVOLA PITAGORICA,,
TABELLE CON LE FORMULETABELLE CON LE FORMULE
PER I DISGRAFICI ILPER I DISGRAFICI IL
DISEGNO GEOMETRICODISEGNO GEOMETRICO
PUO’ RISULTARE PARTICOLARMENTEPUO’ RISULTARE PARTICOLARMENTE
DIFFICILEDIFFICILE
LINGUA STRANIERA
NORMALMENTE E’ SCONSIGLIABILE AFFRONTARNE PIU’ DINORMALMENTE E’ SCONSIGLIABILE AFFRONTARNE PIU’ DI
UNAUNA
VA PRIVILEGIATO L’ORALEVA PRIVILEGIATO L’ORALE
SFRUTTARE IL NOTO PER APPRENDERE L’IGNOTOSFRUTTARE IL NOTO PER APPRENDERE L’IGNOTO
ABBANDONO DELL’IMPOSTAZIONE GRAMMATICALEABBANDONO DELL’IMPOSTAZIONE GRAMMATICALE
LE VERIFICHE POSSONO ESSERE SVOLTE SU CASSETTALE VERIFICHE POSSONO ESSERE SVOLTE SU CASSETTA
SEPARARE COMPRENSIONE DA PRODUZIONESEPARARE COMPRENSIONE DA PRODUZIONE
09/09/200709/09/2007
1717
MUSICAMUSICA
LA LETTURA E LA SCRITTURA DELLELA LETTURA E LA SCRITTURA DELLE
NOTE SPESSO PUO’ ESSERENOTE SPESSO PUO’ ESSERE
DIFFICOLTOSADIFFICOLTOSA
LA RIPRODUZIONE DELLE NOTELA RIPRODUZIONE DELLE NOTE
SULLO STRUMENTO PUO’ ESSERESULLO STRUMENTO PUO’ ESSERE
IMPACCIATA, SE VI E’ DISPRASSIAIMPACCIATA, SE VI E’ DISPRASSIA
DSADSA
FATTORI RINFORZANTIFATTORI RINFORZANTI
PRESENTI NEL RAGAZZOPRESENTI NEL RAGAZZO
VISIONE DI SE’ COME RISORSAVISIONE DI SE’ COME RISORSA
RIDOTTA COMPROMISSIONE DEGLIRIDOTTA COMPROMISSIONE DEGLI
APPRENDIMENTIAPPRENDIMENTI
INTERESSI EXTRAINTERESSI EXTRA--SCOLASTICISCOLASTICI
RICONOSCIMENTO DA PARTE DEIRICONOSCIMENTO DA PARTE DEI
COMPAGNICOMPAGNI
09/09/200709/09/2007
1818
DSADSA
FATTORI INDEBOLENTIFATTORI INDEBOLENTI
PRESENTI NEL RAGAZZOPRESENTI NEL RAGAZZO
SVALORIZZAZIONE DI SE’SVALORIZZAZIONE DI SE’
MANCANZA DI AUTOSTIMAMANCANZA DI AUTOSTIMA
SENTIMENTO DI ESTRANEITA’ ALSENTIMENTO DI ESTRANEITA’ AL
GRUPPOGRUPPO
SVALUTAZIONE DEI CONSIGLISVALUTAZIONE DEI CONSIGLI
DSADSA
FATTORI RINFORZANTIFATTORI RINFORZANTI
PRESENTI NELLA FAMIGLIAPRESENTI NELLA FAMIGLIA
CONDIVISIONE DELLE DIFFICOLTA’CONDIVISIONE DELLE DIFFICOLTA’
E AIUTOE AIUTO
COMPRENSIONE DELLA NATURACOMPRENSIONE DELLA NATURA
COMPLESSA DEI BISOGNICOMPLESSA DEI BISOGNI
CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIECONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE
PROIEZIONIPROIEZIONI
09/09/200709/09/2007
1919
DSADSA
FATTORI INDEBOLENTIFATTORI INDEBOLENTI
PRESENTI NELLA FAMIGLIAPRESENTI NELLA FAMIGLIA
ECCESSIVO INVESTIMENTO SULECCESSIVO INVESTIMENTO SUL
RAGAZZORAGAZZO
ELEVATA INTRUSIVITA’ EELEVATA INTRUSIVITA’ E
IPERPROTETTIVITA’IPERPROTETTIVITA’
MANCATA PERCEZIONE DEL PESOMANCATA PERCEZIONE DEL PESO
SCOLASTICO E SOCIALE DEL DISTURBOSCOLASTICO E SOCIALE DEL DISTURBO
DSADSA
FATTORI RINFORZANTIFATTORI RINFORZANTI
NELLA SCUOLANELLA SCUOLA
PROGRAMMAZIONE E INTERVENTIPROGRAMMAZIONE E INTERVENTI
CONDIVISI DAL C.d.C.CONDIVISI DAL C.d.C.
RAPPORTI DI COLLABORAZIONERAPPORTI DI COLLABORAZIONE
CON I SERVIZI SANITARI E CON LACON I SERVIZI SANITARI E CON LA
FAMIGLIAFAMIGLIA
RICONOSCIMENTO DEGLI ASPETTIRICONOSCIMENTO DEGLI ASPETTI
EMOTIVI DEL DISTURBOEMOTIVI DEL DISTURBO
09/09/200709/09/2007
2020
DSADSA
FATTORI INDEBOLENTIFATTORI INDEBOLENTI
PRESENTI NELLA SCUOLAPRESENTI NELLA SCUOLA
NON CONSCENZA DEL DSA DA PARTE DI ALCUNINON CONSCENZA DEL DSA DA PARTE DI ALCUNI
DOCENTIDOCENTI
ENFATIZZAZIONEENFATIZZAZIONE
DELL’APPRENDIMENTODELL’APPRENDIMENTO
NON ATTRIBUZIONE DELLE DIFFICOLTA’ ALNON ATTRIBUZIONE DELLE DIFFICOLTA’ AL
DISTURBODISTURBO
OBIETTIVI TROPPO ELEVATIOBIETTIVI TROPPO ELEVATI
SOTTOVALUTAZIONE DEGLI ASPETTI EMOTIVISOTTOVALUTAZIONE DEGLI ASPETTI EMOTIVI
DSADSA
FATTORI RINFORZANTIFATTORI RINFORZANTI
PRESENTI NEI SERVIZIPRESENTI NEI SERVIZI
ASCOLTO DEL DISAGIOASCOLTO DEL DISAGIO
COLLABORAZIONECOLLABORAZIONE CON LA FAMIGLIACON LA FAMIGLIA
E CON LA SCUOLAE CON LA SCUOLA
RICOGNIZIONE DELLE RISORSERICOGNIZIONE DELLE RISORSE
PRESENTI E UTILIZZABILIPRESENTI E UTILIZZABILI

Mais conteúdo relacionado

Mais de iva martini

Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaiva martini
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)iva martini
 

Mais de iva martini (20)

Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
Lezione9
Lezione9Lezione9
Lezione9
 

Ancona secondaria montani

  • 1. 09/09/200709/09/2007 11 Misure compensativeMisure compensative Misure dispensativeMisure dispensative LA SCUOLA SECONDARIALA SCUOLA SECONDARIA ROSY TAVAZZANI MONTANIROSY TAVAZZANI MONTANI DSA DELLE ABILITA’ SCOLASTICHEDELLE ABILITA’ SCOLASTICHE DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA DEL LINGUAGGIO DELLA FUNZIONE MOTORIA
  • 2. 09/09/200709/09/2007 22 DIAGNOSIDIAGNOSI Centrale (Intelligenza)Centrale (Intelligenza) Sintesi diagnosticaSintesi diagnostica Linguaggio verbale:Linguaggio verbale: disturbo recettivodisturbo recettivo disturbo produttivodisturbo produttivo Lettura e ScritturaLettura e Scrittura Processamento numericoProcessamento numerico Area VisuoArea Visuo –– SpazialeSpaziale –– PrassicaPrassica ConclusioniConclusioni LA DISLESSIALA DISLESSIA Disabilità di origine congenita e diDisabilità di origine congenita e di natura neurobiologicanatura neurobiologica IMPEDISCEIMPEDISCE a soggettia soggetti intellettivamenteintellettivamente normodotati dinormodotati di AUTOMATIZZAREAUTOMATIZZARE lala LETTURALETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA EE QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA E SCORREVOLESCORREVOLE
  • 3. 09/09/200709/09/2007 33 NOI AGIAMO ASSOLVENDO:NOI AGIAMO ASSOLVENDO: COMPITI ASSOCIATIVICOMPITI ASSOCIATIVI È possibile svolgerne più d’unoÈ possibile svolgerne più d’uno contemporaneamentecontemporaneamente (es.guidare e parlare, leggere e ascoltare musica(es.guidare e parlare, leggere e ascoltare musica ecc.)ecc.) Perché inPerché in automatismoautomatismo COMPITI COGNITIVICOMPITI COGNITIVI E’ possibile svolgerne uno soloE’ possibile svolgerne uno solo Per voltaPer volta LA LETTURA PER I DISLESSICI è UN COMPITOLA LETTURA PER I DISLESSICI è UN COMPITO COGNITIVOCOGNITIVO DATI DA CONOSCEREDATI DA CONOSCERE I TEMPI DI LETTURA MIGLIORANO FINOI TEMPI DI LETTURA MIGLIORANO FINO ALLA TERZA MEDIAALLA TERZA MEDIA E’ PIU’ FACILE CORREGGERE GLI ERRORIE’ PIU’ FACILE CORREGGERE GLI ERRORI CHE AUMENTARE LA VELOCITA’CHE AUMENTARE LA VELOCITA’ PER POTER STUDIARE CON SUCCESSOPER POTER STUDIARE CON SUCCESSO TESTI DI UN CERTO LIVELLO (MEDIE ETESTI DI UN CERTO LIVELLO (MEDIE E SUPERIORI) E’ NECESSARIA UNSUPERIORI) E’ NECESSARIA UN VELOCITA’ DI LETTURA DIVELOCITA’ DI LETTURA DI 3 SILLABE AL3 SILLABE AL SECONDOSECONDO LA MEDIA DI LETTURA DI UN BAMBINOLA MEDIA DI LETTURA DI UN BAMBINO NORMODOTATO DI QUINTA ELEMENTARENORMODOTATO DI QUINTA ELEMENTARE è DI CIRCA 3.5 SILLABE AL SECONDOè DI CIRCA 3.5 SILLABE AL SECONDO
  • 4. 09/09/200709/09/2007 44 VELOCITA’ DI LETTURAVELOCITA’ DI LETTURA IN TERZA MEDIAIN TERZA MEDIA NORMODOTATONORMODOTATO 55--6 SILLABE/SEC6 SILLABE/SEC DISLESSICO MEDIO LIEVEDISLESSICO MEDIO LIEVE 3 SILLABE/SEC3 SILLABE/SEC DISLESSICO SEVERODISLESSICO SEVERO 1/1.5 SILLABE/SEC1/1.5 SILLABE/SEC DISLESSICO MOLTO SEVERODISLESSICO MOLTO SEVERO 0.9 SILLABE/SEC0.9 SILLABE/SEC UTILIZZO della LETTURAUTILIZZO della LETTURA DECODIFICA COMPRENSIONEDECODIFICA COMPRENSIONE LIVELLI DI DISLESSIA:LIVELLI DI DISLESSIA: MAGGIORMENTEMAGGIORMENTE compromessa è la capacità dicompromessa è la capacità di decodificadecodifica MINOREMINORE è la comprensione del testoè la comprensione del testo L’ENERGIAL’ENERGIA MENTALEMENTALE CHECHE VIENEVIENE USATAUSATA NELLANELLA DECODIFICADECODIFICA E’E’ QUINDIQUINDI TOLTATOLTA ALAL PROCESSOPROCESSO DIDI COMPRENSIONECOMPRENSIONE DELDEL TESTOTESTO
  • 5. 09/09/200709/09/2007 55 STRATEGIESTRATEGIE PER ATTIVARE I PROCESSIPER ATTIVARE I PROCESSI ALTIALTI LETTURALETTURA COMPRENSIONECOMPRENSIONE STUDIOSTUDIO 1 AIUTI1 AIUTI 2 MODALITA’2 MODALITA’ AIUTIAIUTI PROCESSO COGNITIVO DIPROCESSO COGNITIVO DI ANTICIPAZIONEANTICIPAZIONE CONOSCENZA PRECEDENTECONOSCENZA PRECEDENTE LESSICO/TESTUALELESSICO/TESTUALE FUNZIONAMENTO MEMORIA BT e LTFUNZIONAMENTO MEMORIA BT e LT ELEMENTI EXTRAELEMENTI EXTRA--TESTUALITESTUALI CONOSCENZA DELLE PROPRIECONOSCENZA DELLE PROPRIE MODALITA’ DI APPRENDIMENTOMODALITA’ DI APPRENDIMENTO
  • 6. 09/09/200709/09/2007 66 MODALITA’MODALITA’ 1) LETTURA DI ALTRI1) LETTURA DI ALTRI 2) LETTURA ATTRAVERSO COMPUTER O ALTRO:2) LETTURA ATTRAVERSO COMPUTER O ALTRO: -- Programma CARLOProgramma CARLO -- Libro ParlatoLibro Parlato 3) REGISTRAZIONE DI SINTESI DI LEZIONI3) REGISTRAZIONE DI SINTESI DI LEZIONI 4) UTILIZZAZIONE DI SUSSIDI AUDIOVISIVI4) UTILIZZAZIONE DI SUSSIDI AUDIOVISIVI 5) SCRITTURA ALLA LAVAGNA IN GROSSO E IN5) SCRITTURA ALLA LAVAGNA IN GROSSO E IN STAMPATELLO MAIUSCOLOSTAMPATELLO MAIUSCOLO E POCHEE POCHE PAROLEPAROLE CHIAVECHIAVE 6) USO DI MAPPE CONCETTUALI6) USO DI MAPPE CONCETTUALI 7) USO DI SCHEMI7) USO DI SCHEMI 8) LAVORO PER LEGAMI LOGICI8) LAVORO PER LEGAMI LOGICI (es. più la parola è vicino al centro e più è importante)(es. più la parola è vicino al centro e più è importante) 9) RIASSUNTI9) RIASSUNTI ATTENZIONIATTENZIONI NONNON FARFAR LEGGERELEGGERE L’ALUNNOL’ALUNNO ININ CLASSECLASSE AA VOCEVOCE ALTAALTA,, AA MENOMENO CHECHE EGLIEGLI NONNON LOLO RICHIEDARICHIEDA ESPRESSAMENTEESPRESSAMENTE NONNON COSTRINGERECOSTRINGERE AA PRENDEREPRENDERE APPUNTIAPPUNTI NONNON ASSEGNAREASSEGNARE TROPPITROPPI COMPITICOMPITI PERPER CASACASA NONNON PRETENDEREPRETENDERE (NON(NON SEMPRESEMPRE èè POSSIBILE)POSSIBILE) UNOUNO STUDIOSTUDIO MNEMONICOMNEMONICO,, ADAD ESEMPIOESEMPIO DIDI POESIEPOESIE
  • 7. 09/09/200709/09/2007 77 seBerseBer biabia “Su” pis ta,doq“Su” pis ta,doq moraccomoracco gligli toptop nnonno erepues odcor nappierepues odcor nappi amouamou trasctrasc nalnal atoato lapidolapido qcornqcorn.. SCRITTURASCRITTURA COMPROMESSA DA:COMPROMESSA DA: DISGRAFIADISGRAFIA DISORTOGRAFIADISORTOGRAFIA USO SCORRETTO DELLA GRAMMATICAUSO SCORRETTO DELLA GRAMMATICA E’ IMPORTANTEE’ IMPORTANTE LIBERARELIBERARE L’IDEAZIONE/PIANIFICAZIONE DA CIO’ CHEL’IDEAZIONE/PIANIFICAZIONE DA CIO’ CHE COMPROMETTE LA SCRITTURACOMPROMETTE LA SCRITTURA
  • 8. 09/09/200709/09/2007 88 METODI E STRUMENTIMETODI E STRUMENTI UTILI A “UTILI A “LIBERARE”LIBERARE” LA SCRITTURALA SCRITTURA DETTATURADETTATURA ALL’INSEGNANTEALL’INSEGNANTE LAVORILAVORI COOPERATIVICOOPERATIVI DETTATURADETTATURA ALAL REGISTRATOREREGISTRATORE (utile(utile soprattuttosoprattutto perper lala lingualingua inglese)inglese) USOUSO DELDEL COMPUTERCOMPUTER VALUTAZIONEVALUTAZIONE CHECHE NONNON TENGATENGA CONTOCONTO DEGLIDEGLI ERRORIERRORI DOVUTIDOVUTI ALAL DISTURBODISTURBO DIDI DSADSA LE VERIFICHELE VERIFICHE E’E’ CONSIGLIATOCONSIGLIATO L’USOL’USO PREVALENTEPREVALENTE DIDI VERIFICHEVERIFICHE ORALIORALI PROGRAMMATEPROGRAMMATE GUIDATEGUIDATE CONCON DOMANDEDOMANDE CIRCOSCRITECIRCOSCRITE EE UNIVOCHEUNIVOCHE (NON(NON DOMANDEDOMANDE CONCON DOPPIADOPPIA NEGAZIONE)NEGAZIONE) LELE VERIFICHEVERIFICHE SCRITTESCRITTE ANDRANNOANDRANNO PROPOSTEPROPOSTE ININ STAMPATOSTAMPATO MAIUSCOLOMAIUSCOLO (SE(SE PAREPARE UTILEUTILE CORPOCORPO 1616)) DIVIDEREDIVIDERE LELE RICHIESTERICHIESTE PERPER ARGOMENTOARGOMENTO CONCON UNUN TITOLOTITOLO EDED EVIDENZIAREEVIDENZIARE LALA PAROLAPAROLA-- CHIAVECHIAVE (ES(ES..ILLUMINISMOILLUMINISMO 11)QUALI)QUALI SONOSONO II VALORIVALORI DELL’ILLUMINISMO?)DELL’ILLUMINISMO?) PREFERIREPREFERIRE LELE VERIFICHEVERIFICHE STRUTTURATESTRUTTURATE PARTIREPARTIRE DALLEDALLE RICHIESTERICHIESTE PIU’PIU’ FACILIFACILI AUMENTANDOAUMENTANDO GRADUALMENTEGRADUALMENTE LALA DIFFICOLTA’DIFFICOLTA’
  • 9. 09/09/200709/09/2007 99 VALUTAREVALUTARE CONSIDERANDO I DSACONSIDERANDO I DSA NONNON CALCOLARECALCOLARE GLIGLI ERRORIERRORI DIDI TRASCIZIONETRASCIZIONE NONNON CALCOLARECALCOLARE GLIGLI ERRORIERRORI ORTOGRAFICIORTOGRAFICI NONNON CALCOLARECALCOLARE ILIL TEMPOTEMPO IMPIEGATOIMPIEGATO TENERTENER CONTOCONTO DELDEL PUNTOPUNTO DIDI PARTENZAPARTENZA EE DEIDEI RISULTATIRISULTATI CONSEGUITICONSEGUITI PREMIAREPREMIARE II PROGRESSIPROGRESSI EE GLIGLI SFORZISFORZI DISCALCULIA EVOLUTIVADISCALCULIA EVOLUTIVA E’E’ UNAUNA DISABILITA’DISABILITA’ CHECHE RIGUARDARIGUARDA LALA PARTEPARTE ESECUTIVAESECUTIVA DELLADELLA MATEMATICAMATEMATICA EDED OSTACOLAOSTACOLA QUELLEQUELLE OPERAZIONIOPERAZIONI CHECHE NORMALMENTE,NORMALMENTE, DOPODOPO UNUN CERTOCERTO PERIODOPERIODO DIDI ESERCIZIO,ESERCIZIO, TUTTITUTTI II BAMBINIBAMBINI SVOLGONOSVOLGONO AUTOMATICAMENTEAUTOMATICAMENTE (SENZA(SENZA LALA NECESSITA’NECESSITA’ DIDI PARTICOLARIPARTICOLARI LIVELLILIVELLI ATTENTIVI)ATTENTIVI)
  • 10. 09/09/200709/09/2007 1010 TALETALE ATTIVITA’ATTIVITA’ AA VOLTEVOLTE PUO’PUO’ OSTACOLAREOSTACOLARE L’EFFICIENZAL’EFFICIENZA DELDEL RAGIONAMENTORAGIONAMENTO ARITMETICOARITMETICO EE DELDEL PROBLEMPROBLEM SOLVINGSOLVING MATEMATICOMATEMATICO (CONCETTI(CONCETTI MATEMATICI,MATEMATICI, SOLUZIONESOLUZIONE DEIDEI PROBLEMI),PROBLEMI), COMPETENZECOMPETENZE CHECHE ALTRIMENTIALTRIMENTI SAREBBEROSAREBBERO INTEGREINTEGRE.. DISCALCULIA EVOLUTIVADISCALCULIA EVOLUTIVA (D.E.)(D.E.) DISABILITA’DISABILITA’ DIDI ORIGINEORIGINE CONGENITACONGENITA EE DIDI NATURANATURA NEUROBIOLOGICANEUROBIOLOGICA CHECHE IMPEDISCEIMPEDISCE AA SOGGETTISOGGETTI NORMODOTATINORMODOTATI DIDI RAGGIUNGERERAGGIUNGERE ADEGUATIADEGUATI LIVELLILIVELLI DIDI RAPIDITA’RAPIDITA’ EE DIDI CORRETTEZZACORRETTEZZA ININ:: OPERAZIONIOPERAZIONI DIDI CALCOLOCALCOLO PROCESSAMENTOPROCESSAMENTO NUMERICONUMERICO
  • 11. 09/09/200709/09/2007 1111 OPERAZIONI DI CALCOLOOPERAZIONI DI CALCOLO CALCOLOCALCOLO AA MENTEMENTE (ANCHE(ANCHE MOLTOMOLTO SEMPLICE)SEMPLICE) ALGORITMOALGORITMO DELLEDELLE OPERAZIONIOPERAZIONI ININ COLONNACOLONNA IMMAGAZZINAMENTOIMMAGAZZINAMENTO DEIDEI FATTIFATTI NUMERICINUMERICI COMECOME LELE TABELLINETABELLINE PROCESSAMENTOPROCESSAMENTO NUMERICONUMERICO ENUMERAZIONEENUMERAZIONE AVANTIAVANTI EDED INDIETROINDIETRO LETTURALETTURA EE SCRITTURASCRITTURA DIDI NUMERINUMERI GIUDIZIGIUDIZI DIDI GRANDEZZAGRANDEZZA TRATRA NUMERINUMERI
  • 12. 09/09/200709/09/2007 1212 STRATEGIE D’AIUTOSTRATEGIE D’AIUTO USO DELLA CALCOLATRICEUSO DELLA CALCOLATRICE USO DELLA TAVOLA PITAGORICAUSO DELLA TAVOLA PITAGORICA USOUSO DIDI TAVOLATAVOLA RIASSUNTIVARIASSUNTIVA DELLEDELLE FORMULEFORMULE MATEMATICHEMATEMATICHE LETTURALETTURA DELDEL TESTOTESTO DELDEL PROBLEMAPROBLEMA SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE DELDEL TESTOTESTO DELDEL PROBLEMAPROBLEMA EE SCRITTURASCRITTURA ININ STAMPATOSTAMPATO MAIUSCOLOMAIUSCOLO (VISTO(VISTO L’ELEVATOL’ELEVATO LIVELLOLIVELLO DIDI COMORBIDITA’COMORBIDITA’ CONCON LALA DISLESSIA)DISLESSIA) VALUTAREVALUTARE CONSIDERANDO I DSACONSIDERANDO I DSA NONNON VALUTARE GLI ERRORI DIVALUTARE GLI ERRORI DI CALCOLOCALCOLO NONNON VALUTARE GLI ERRORI DIVALUTARE GLI ERRORI DI TRASCRIZIONETRASCRIZIONE NONNON CALCOLARE ILCALCOLARE IL TEMPOTEMPO IMPIEGATOIMPIEGATO TENER CONTO DEL PUNTO DI PARTENZA E DEITENER CONTO DEL PUNTO DI PARTENZA E DEI RISULTATI CONSEGUITIRISULTATI CONSEGUITI PREMIARE I PROGRESSI E GLI SFORZIPREMIARE I PROGRESSI E GLI SFORZI
  • 13. 09/09/200709/09/2007 1313 PROPOSTA ALTERNATIVAPROPOSTA ALTERNATIVA DI PROBLEMADI PROBLEMA I= ?I= ? RR22=60=60 RR11=30=30 InIn unun circuitocircuito elettricoelettrico inin serie,serie, aa cuicui èè statastata applicataapplicata unauna tensionetensione didi 1818 voltvolt ee lele cuicui 22 resistenzeresistenze hannohanno valorevalore rispettivamenterispettivamente 3030 ee 6060 ,, vogliovoglio conoscereconoscere lala cadutacaduta didi tensionetensione sullasulla resistenzaresistenza 11,, lala cadutacaduta didi tensionetensione sullasulla resistenzaresistenza 22 ee lala correntecorrente totaletotale deldel circuitocircuito VV11=?=? VV22=?=? V= 18VV= 18V COMUNICAZIONE ORALECOMUNICAZIONE ORALE LA PRODUZIONE ORALE PUO’ ESSERE RESALA PRODUZIONE ORALE PUO’ ESSERE RESA DIFFICILE DA DUEDIFFICILE DA DUE VARIABILI:VARIABILI: 1.1. NECESSITA’NECESSITA’ DIDI MOLTOMOLTO PIU’PIU’ TEMPOTEMPO PERPER MEMORIZZAREMEMORIZZARE PAROLEPAROLE NUOVE,NUOVE, AA BASSABASSA FREQUENZAFREQUENZA EE DIDI TIPOTIPO TECNICOTECNICO 2.2. DISNOMIADISNOMIA PRESENTEPRESENTE ANCHEANCHE NELLANELLA COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE SOCIALESOCIALE
  • 14. 09/09/200709/09/2007 1414 AIUTAAIUTA DURANTE LE PROVE ORALIDURANTE LE PROVE ORALI AVEREAVERE PROGRAMMATAPROGRAMMATA L’INTERREGAZIONEL’INTERREGAZIONE POTERPOTER USAREUSARE SUPPORTISUPPORTI VISIVIVISIVI PERPER ILIL RECUPERORECUPERO DELDEL LESSICOLESSICO CHECHE CREACREA INTERFERENZAINTERFERENZA AVEREAVERE TEMPITEMPI PIU’PIU’ LUNGHILUNGHI PERPER LALA RISPOSTARISPOSTA MOSTRAREMOSTRARE ATTEGGIAMENTOATTEGGIAMENTO POSITIVOPOSITIVO DADA PARTEPARTE DELL’INSEGNANTE,DELL’INSEGNANTE, CHECHE POSSAPOSSA INCORAGGIAREINCORAGGIARE METACOGNIZIONEMETACOGNIZIONE LALA CONSAPEVOLEZZACONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE DIFFICOLTA’DELLE PROPRIE DIFFICOLTA’ CONSENTE DI ABBANDONARE LACONSENTE DI ABBANDONARE LA PAURAPAURA ATTRAVERSO L’USO DI MAGGIORI STRATEGIE SIATTRAVERSO L’USO DI MAGGIORI STRATEGIE SI ARRIVA AD AVERE PIU’ARRIVA AD AVERE PIU’ SICUREZZASICUREZZA E DI CONSEGUENZA PIU’E DI CONSEGUENZA PIU’ AUTONOMIAAUTONOMIA
  • 15. 09/09/200709/09/2007 1515 RIFLESSI DELLA DISLESSIARIFLESSI DELLA DISLESSIA ERRORI SPAZIOERRORI SPAZIO--TEMPORALITEMPORALI (AD ES.(AD ES. TRASCRIZIONE SUL DIARIO NEL GIORNOTRASCRIZIONE SUL DIARIO NEL GIORNO SBAGLIATO)SBAGLIATO) DISORDINEDISORDINE NELLA TENUTA DEI QUADERNINELLA TENUTA DEI QUADERNI VIVACITA’VIVACITA’ OO AGITAZIONEAGITAZIONE OO INTROVERSIONEINTROVERSIONE,, DOVUTI A PREGRESSODOVUTI A PREGRESSO DISAGIO E A PERDITA DI AUTOSTIMADISAGIO E A PERDITA DI AUTOSTIMA GRAMMATICAGRAMMATICA NELL’ANALISI GRAMMATICALE, LOGICA ENELL’ANALISI GRAMMATICALE, LOGICA E DEL PERIODO PERMETTERE ALL’ALLIEVODEL PERIODO PERMETTERE ALL’ALLIEVO DI CONSULTARE SCHEMI CON LEDI CONSULTARE SCHEMI CON LE POSSIBILI VOCIPOSSIBILI VOCI ES.ES. A.A.AGGETTIVOAGGETTIVO 1)QUALIFICATIVO1)QUALIFICATIVO 2)INDEFINITO 3) NUMERALE …..2)INDEFINITO 3) NUMERALE ….. B.B.NOMENOME 1)COMUNE 2)PROPRIO….1)COMUNE 2)PROPRIO….
  • 16. 09/09/200709/09/2007 1616 MATEMATICA e DISEGNOMATEMATICA e DISEGNO IN MATEMATICA FAR USARE, AIIN MATEMATICA FAR USARE, AI DISCALCULICI,DISCALCULICI, LALA CALCOLATRICECALCOLATRICE,, LALA TAVOLA PITAGORICATAVOLA PITAGORICA,, TABELLE CON LE FORMULETABELLE CON LE FORMULE PER I DISGRAFICI ILPER I DISGRAFICI IL DISEGNO GEOMETRICODISEGNO GEOMETRICO PUO’ RISULTARE PARTICOLARMENTEPUO’ RISULTARE PARTICOLARMENTE DIFFICILEDIFFICILE LINGUA STRANIERA NORMALMENTE E’ SCONSIGLIABILE AFFRONTARNE PIU’ DINORMALMENTE E’ SCONSIGLIABILE AFFRONTARNE PIU’ DI UNAUNA VA PRIVILEGIATO L’ORALEVA PRIVILEGIATO L’ORALE SFRUTTARE IL NOTO PER APPRENDERE L’IGNOTOSFRUTTARE IL NOTO PER APPRENDERE L’IGNOTO ABBANDONO DELL’IMPOSTAZIONE GRAMMATICALEABBANDONO DELL’IMPOSTAZIONE GRAMMATICALE LE VERIFICHE POSSONO ESSERE SVOLTE SU CASSETTALE VERIFICHE POSSONO ESSERE SVOLTE SU CASSETTA SEPARARE COMPRENSIONE DA PRODUZIONESEPARARE COMPRENSIONE DA PRODUZIONE
  • 17. 09/09/200709/09/2007 1717 MUSICAMUSICA LA LETTURA E LA SCRITTURA DELLELA LETTURA E LA SCRITTURA DELLE NOTE SPESSO PUO’ ESSERENOTE SPESSO PUO’ ESSERE DIFFICOLTOSADIFFICOLTOSA LA RIPRODUZIONE DELLE NOTELA RIPRODUZIONE DELLE NOTE SULLO STRUMENTO PUO’ ESSERESULLO STRUMENTO PUO’ ESSERE IMPACCIATA, SE VI E’ DISPRASSIAIMPACCIATA, SE VI E’ DISPRASSIA DSADSA FATTORI RINFORZANTIFATTORI RINFORZANTI PRESENTI NEL RAGAZZOPRESENTI NEL RAGAZZO VISIONE DI SE’ COME RISORSAVISIONE DI SE’ COME RISORSA RIDOTTA COMPROMISSIONE DEGLIRIDOTTA COMPROMISSIONE DEGLI APPRENDIMENTIAPPRENDIMENTI INTERESSI EXTRAINTERESSI EXTRA--SCOLASTICISCOLASTICI RICONOSCIMENTO DA PARTE DEIRICONOSCIMENTO DA PARTE DEI COMPAGNICOMPAGNI
  • 18. 09/09/200709/09/2007 1818 DSADSA FATTORI INDEBOLENTIFATTORI INDEBOLENTI PRESENTI NEL RAGAZZOPRESENTI NEL RAGAZZO SVALORIZZAZIONE DI SE’SVALORIZZAZIONE DI SE’ MANCANZA DI AUTOSTIMAMANCANZA DI AUTOSTIMA SENTIMENTO DI ESTRANEITA’ ALSENTIMENTO DI ESTRANEITA’ AL GRUPPOGRUPPO SVALUTAZIONE DEI CONSIGLISVALUTAZIONE DEI CONSIGLI DSADSA FATTORI RINFORZANTIFATTORI RINFORZANTI PRESENTI NELLA FAMIGLIAPRESENTI NELLA FAMIGLIA CONDIVISIONE DELLE DIFFICOLTA’CONDIVISIONE DELLE DIFFICOLTA’ E AIUTOE AIUTO COMPRENSIONE DELLA NATURACOMPRENSIONE DELLA NATURA COMPLESSA DEI BISOGNICOMPLESSA DEI BISOGNI CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIECONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE PROIEZIONIPROIEZIONI
  • 19. 09/09/200709/09/2007 1919 DSADSA FATTORI INDEBOLENTIFATTORI INDEBOLENTI PRESENTI NELLA FAMIGLIAPRESENTI NELLA FAMIGLIA ECCESSIVO INVESTIMENTO SULECCESSIVO INVESTIMENTO SUL RAGAZZORAGAZZO ELEVATA INTRUSIVITA’ EELEVATA INTRUSIVITA’ E IPERPROTETTIVITA’IPERPROTETTIVITA’ MANCATA PERCEZIONE DEL PESOMANCATA PERCEZIONE DEL PESO SCOLASTICO E SOCIALE DEL DISTURBOSCOLASTICO E SOCIALE DEL DISTURBO DSADSA FATTORI RINFORZANTIFATTORI RINFORZANTI NELLA SCUOLANELLA SCUOLA PROGRAMMAZIONE E INTERVENTIPROGRAMMAZIONE E INTERVENTI CONDIVISI DAL C.d.C.CONDIVISI DAL C.d.C. RAPPORTI DI COLLABORAZIONERAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON I SERVIZI SANITARI E CON LACON I SERVIZI SANITARI E CON LA FAMIGLIAFAMIGLIA RICONOSCIMENTO DEGLI ASPETTIRICONOSCIMENTO DEGLI ASPETTI EMOTIVI DEL DISTURBOEMOTIVI DEL DISTURBO
  • 20. 09/09/200709/09/2007 2020 DSADSA FATTORI INDEBOLENTIFATTORI INDEBOLENTI PRESENTI NELLA SCUOLAPRESENTI NELLA SCUOLA NON CONSCENZA DEL DSA DA PARTE DI ALCUNINON CONSCENZA DEL DSA DA PARTE DI ALCUNI DOCENTIDOCENTI ENFATIZZAZIONEENFATIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTODELL’APPRENDIMENTO NON ATTRIBUZIONE DELLE DIFFICOLTA’ ALNON ATTRIBUZIONE DELLE DIFFICOLTA’ AL DISTURBODISTURBO OBIETTIVI TROPPO ELEVATIOBIETTIVI TROPPO ELEVATI SOTTOVALUTAZIONE DEGLI ASPETTI EMOTIVISOTTOVALUTAZIONE DEGLI ASPETTI EMOTIVI DSADSA FATTORI RINFORZANTIFATTORI RINFORZANTI PRESENTI NEI SERVIZIPRESENTI NEI SERVIZI ASCOLTO DEL DISAGIOASCOLTO DEL DISAGIO COLLABORAZIONECOLLABORAZIONE CON LA FAMIGLIACON LA FAMIGLIA E CON LA SCUOLAE CON LA SCUOLA RICOGNIZIONE DELLE RISORSERICOGNIZIONE DELLE RISORSE PRESENTI E UTILIZZABILIPRESENTI E UTILIZZABILI