SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 7
Green Italia day
                            (Milano, Centro Svizzero, 20 aprile 2011)
                            Sintesi a cura di Tommaso Limonta, Ricercatore Fondazione ISTUD –
                            tlimonta@istud.it



                            La ricerca 202020

                           L’incontro, promosso dalla Fondazione ISTUD in collaborazione con la
                           Rappresentanza a Milano della Commissione europea e il Ministero
                           dell’Ambiente, è stato un’occasione per fare il punto sui progressi
                           della rivoluzione verde all’interno delle aziende italiane e per
                           comprendere meglio quale sia il quadro legislativo all’interno del
                           quale si collocano.
                           La giornata si è aperta con la presentazione della ricerca “Imprese
                           italiane, cambiamento del clima e impatto delle 202020”, promossa e
                           realizzata dalla Fondazione ISTUD con la finalità di andare a misurare
quali siano gli impatti di questa strategia sulla gestione corrente delle aziende e quali le
prospettive di business che potrebbe dischiudere. Come è noto, la strategia 202020 è stata
varata dall’Unione Europea con l’intenzione di cogliere un triplice ambizioso traguardo entro
l’anno 2020:
   • diminuzione del 20% dei gas serra immessi nell’atmosfera
   • aumento del 20% del ricorso alle fonti energetiche rinnovabili
   • aumento del 20% dell’efficienza energetica

Sotto il profilo metodologico, la ricerca è stata costruita sullo studio in profondità di 5 casi
paradigmatici (ATM, Edison, Italcementi Group, SEA, TNT Express) e su una serie di interviste a
1400 manager di aziende italiane e multinazionali, condotta attraverso una survey
dell’Osservatorio ISTUD. La ricerca ha contribuito ad evidenziare con chiarezza il contributo che
la green economy potrebbe e può dare allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, capaci di
produrre ritorni considerevoli anche sotto il profilo del business. A tal proposito non stupisce che
l’indagine condotta abbia evidenziato un interesse più marcato per le strategie volte
all’incremento dell’efficienza energetica, che sono in grado di garantire un contenimento dei
costi, mentre sembra essere minore il coinvolgimento delle aziende nello sviluppo di fonti
energetiche alternative e rinnovabili, che non di rado implicano consistenti investimenti di
accesso.
In conclusione, le evidenze emerse dalla ricerca hanno contribuito a confermare quanto la
sostenibilità dei modelli di business sia sempre più percepita come un fattore distintivo di forte
vantaggio rispetto ai principali competitors. E’ancora prematuro affermare che le aziende
abbiano davvero interiorizzato una effettiva carbon strategy di lungo corso, ma è nondimeno
certo che nel prossimo futuro dovranno attrezzarsi a farlo.
Il quadro normativo di riferimento

La strategia 202020 è diventata un obiettivo di primaria importanza per l’Unione Europea nel suo
insieme, anche per quanto concerne le sue implicazioni occupazionali, economiche e finanziarie.
Anche questa strategia sarà dunque sottoposta a meccanismi di monitoraggio i cui parametri
sono già stati in parte definiti. Il 4 febbraio del 2011, per la prima volta nella storia, si è riunito
il Consiglio dei ministri europei dell’energia che ha assunto decisioni importanti, quali la
creazione di un’Authority europea per l’energia e la liberalizzazione del mercato energetico. La
road map approvata durante questo consiglio ha fissato obiettivi di lunghissimo corso che sono
stati estesi fino al 2050, anno entro il quale l’abbattimento delle emissioni di CO2 dovrebbe
raggiungere la percentuale dell’80%. Ulteriori strumenti legislativi sono già in vigore da alcuni
anni, come l’obbligo di riportare la classe di efficienza energetica per gli edifici pubblici; né
mancano importanti iniziative a sostegno della mobilità rotabile e delle motorizzazioni ibride,
che dovrebbero contribuire a consolidare il modello di sviluppo sostenibile delle smart cities. Il
26 gennaio del 2011 è stato approvato il Piano europeo per l’efficienza energetica, che in
prospettiva dovrebbe garantire un risparmio sulle bollette fino al 20%, cui è seguito un ulteriore
protocollo, firmato in data 8 marzo, che si propone di essere un importante volano a sostegno
del business e dell’occupazione attraverso iniziative volte a favorire la ristrutturazione degli
edifici pubblici, l’aumento di efficienza per le infrastrutture preposte al riscaldamento degli
edifici privati. Infine, in aprile, è stata finalmente approvata la direttiva che prevede di tassare
il consumo di energia in termini direttamente proporzionali all’emissione di agenti inquinanti,
secondo il principio “chi più inquina, più paga”. Sotto il profilo finanziario, tali iniziative hanno
potuto contare sul contributo importante della BEI e di alcuni istituti nazionali come Unicredit e
il Monte dei Paschi di Siena.

Se il quadro normativo europeo è abbastanza chiaro, non altrettanto sembra potersi dire di
quello italiano. Il decreto Romani di marzo ha riorganizzato il sistema degli incentivi senza però
definirne esattamente l’importo. Le novità più importanti del decreto riguardano la riduzione
degli incentivi per il fotovoltaico e una progressiva inversione di tendenza per quanto concerne
l’installazione di pannelli solari sui terreni destinati ad uso agricolo. Per effetto di queste
disposizioni, si prevede una contrazione degli incentivi per il fotovoltaico a partire dal primo
giugno di quest’anno, anche se ancora non si conosce l’entità esatta di questa riduzione. Come è
naturale, ciò sta creando un crescente imbarazzo tra gli operatori, soprattutto tra quelli che non
sono nelle condizioni di poter concepire una programmazione finanziaria di lungo termine. Se,
come è stato ventilato da più parti, la riduzione degli incentivi dovesse tradursi in tagli
considerevoli, l’impatto, anche occupazionale, su tutta la filiera potrebbe essere molto
rilevante.
Riduzioni altrettanto significative, come già accennato, sono state previste per l’incentivazione
degli investimenti sugli impianti al suolo, che comportano un crescente impatto paesaggistico
che in molti luoghi d’Italia sta suscitando le preoccupazioni crescenti degli stessi ambientalisti.
Come la stessa UE non ha mancato di rilevare, tuttavia, tale mancanza di chiarezza sui numeri
rischia di porre una seria ipoteca sul futuro del settore, pregiudicando non solo gli investimenti
futuri, ma anche, in taluni casi, quelli ancora in corso di realizzazione.


L’Italia e la rivoluzione verde: un quadro di sintesi

Secondo i dati forniti da Legambiente, il 55% dei comuni italiani sta realizzando o ha già
realizzato 8.000 MW di impianti fotovoltaici e 6.000 MW di impianti eolici che ci garantiranno
energia per molti anni a venire. Di fatto si tratta del principale investimento economico
effettuato in questo Paese negli ultimi anni, un investimento che non solo ci permetterà di
crescere in modo più sostenibile, ma avrà anche impatti positivi considerevoli sui settori
dell’occupazione e delle entrate fiscali.
Se quella energetica rimane la più grande sfida globale, due altre incognite gravano ormai con
sempre maggior evidenza sul futuro del mondo sviluppato: l’organizzazione del sistema dei
trasporti e l’efficienza energetica dei nuovi edifici. Sul fronte dei trasporti una risposta efficace
sembra poter venire dai crescenti investimenti nella mobilità a due ruote e dal ricorso sempre
più frequente ad un nuovo tipo di mobilità che va sotto il nome di intermodalità. Un
trasferimento si dice “intermodale” quando implica il ricorso a mezzi differenti che
rappresentano appunto diverse modalità di trasporto (tipico può essere il caso del pendolare che
dalla sua abitazione raggiunga la stazione in auto per poi spostarsi in città con il treno e
raggiungere quindi l’ufficio in bicicletta, magari avvalendosi delle opportunità offerte dal bike-
sharing). Sul fronte dell’edilizia a consumo 0 i progressi sembrano essere altrettanto
significativi: è tuttavia evidente che la costruzione di singoli edifici ad alta efficienza energetica
non può più considerarsi sufficiente senza una più ampia strategia che miri alla costruzione di
veri e propri quartieri verdi, come già accade in alcune città del Centro e del Nord Europa.
Un altro fronte cui guardare con crescente attenzione è quello della nuova agricoltura a km 0
che consente di valorizzare le culture e i saperi tradizionali del territorio, salvaguardandoci
dalle emissioni nocive del trasporto su gomma. Sullo stesso fronte si sta giocando un’altra
importante battaglia, quella per il biocarburante, che sta avendo una considerevole diffusione in
molte zone d’Italia, pur implicando una serie di incognite che ancora sarebbe opportuno
considerare.
Una volta mandato a regime, questo insieme integrato non rappresenterà più soltanto un volano
di crescita e una fonte d’energia pulita, ma un vero e proprio contributo alla valorizzazione di
quel bene che rappresenta forse la risorsa principale del nostro Paese: la bellezza.


Sostenibilità e impresa: alcuni modelli virtuosi

Se il quadro normativo dei sistemi di incentivazione alle tecnologie green è ancora per molti
versi farraginoso, quando non palesemente contradditorio, le aziende che sono ormai
convintamente avviate lungo questa strada sembrano essere numerose e ben consapevoli della
propria scelta.

Tra le imprese rappresentate nel panel che ha concluso i lavori del Workshop, EON sta
investendo il 25% dei propri introiti nelle fonti rinnovabili, con particolare riferimento a quelle
aree, come la Francia, gli USA o la Scandinavia, in cui esiste un sistema chiaro di incentivi per la
realizzazione di questi investimenti. La stabilità e la chiarezza delle procedure e delle normative
sono infatti elementi imprescindibili per qualunque operatore del settore energetico, in quanto
solo a tali condizioni è possibile fare un assesment dei potenziali rischi che investimenti di tale
natura inevitabilmente comportano. La domanda di chiarezza e stabilità non può tuttavia
tradursi in rigidità preconcetta, in quanto, come dimostra il recente caso della catastrofe
nucleare di Fukushima, gli eventi esterni influiscono sulle scelte dei governi e ineluttabilmente
condizionano le opinioni pubbliche mondiali, tanto che perfino il “nuclearissimo” governo della
Cancelliera Merkel ha deciso di fare marcia indietro sulla costruzione dei nuovi impianti di
quarta generazione a seguito della grande eco prodotta in tutto il mondo da quel tragico evento.

Oppent è un’altra impresa dalla chiara vocazione green che ha potuto presentarsi nel corso del
Workshop. L’azienda opera da molti anni nel settore dello smaltimento rifiuti, con particolare
riferimento al compartimento dei trasporti, che rappresenta il vero problema di tutte le città
che quotidianamente vengono invase da un numero sempre crescente di camion e autoveicoli
pesanti. La soluzione proposta da Oppent è tanto semplice quanto ingegnosa: un impianto
pneumatico per la raccolta dei rifiuti. Nell’intento di allontanare i rifiuti dalle città per poi
smaltirli nei luoghi di destinazione, l’impianto prevede una rete di tubi sotterranea che
dovrebbe convogliare il flusso dei rifiuti verso apposite zone di stoccaggio extraurbane
sfruttando il principio della posta pneumatica. Così facendo, non solo si potrebbero eliminare i
cassonetti, ma perfino l’antiestetico sistema della raccolta porta a porta che sistematicamente
intasa le vie e i marciapiedi cittadini. Come è evidente, il sistema proposto da Oppent implica
maggiori problemi nel caso di quei sottosuoli cittadini che rivestano uno spiccato interesse
archeologico, vale a dire nella gran parte delle città italiane, mentre sarebbe facilmente
applicabile nei quartieri residenziali periferici di nuova edificazione. Un impianto di questo
genere è già attivo in Piemonte, nel comune di Venaria Reale, dove la raccolta pneumatica è
integrata con un sistema per il teleriscaldamento.




            L’immagine illustra come funzionerebbe il sistema Oppent per la raccolta pneumatica dei rifiuti


Anche FIAT, tra le imprese coinvolte nel panel, sta assumendo un rilievo sempre maggiore per il suo
impegno a favore della mobilità individuale sostenibile. Come è noto, le due incognite che
incombono su questo settore sono da un lato l’aumento delle emissioni di CO2 da parte degli
autoveicoli, conseguente all’incremento del parco auto circolante, e dall’altro il progressivo
esaurirsi delle riserve combustibili fossili su scala planetaria. Due sono al momento le possibili
alternative: l’idrogeno e gli impianti fuel cell ad idrogeno1 per la cogenerazione di energia
elettrica, che pongono tuttavia seri problemi in termini di costi e sicurezza, e la propulsione
elettrica, che con ogni probabilità sarà la soluzione del futuro. Ci sono tuttavia una serie di
incognite che vale la pena considerare: le batterie di cui attualmente disponiamo sono

1
  Fuel cell sono detti tutti quegli impianti elettrochimici che sono in grado di convertire l’energia chimica di un carburante
in energia elettrica. Tra i carburanti più utilizzati figurano ad oggi l’idrogeno e l’alcool.
tecnicamente ingombranti e consentono un’autonomia molto limitata. Inoltre, come è evidente, la
sostenibilità dell’energia elettrica dipende in larga misura dal modo in cui questa viene generata: se
gli impianti che la producono sono a carbone, ad esempio, l’impatto ambientale rimane altissimo,
tanto che Paesi come la Cina, che ottengono gran parte della loro energia elettrica da centrali a
carbone, ne trarrebbero nei fatti un beneficio alquanto ridotto se non nullo.
Sul fronte della propulsione elettrica, FIAT è impegnata fin dal 1986, quando fu lanciato il primo
daily elettrico, anche se oggi sembra prevalere l’interesse per una soluzione ponte che è quella del
metano di origine naturale, le cui riserve sono tali da garantirci un potenziale approvvigionamento
per i prossimi 150 anni. Molto efficiente e relativamente ben distribuito grazie alla rete dei
distributori nazionali, il metano consente di abbattere le emissioni di CO2 del 20% rispetto al diesel
o alla benzina e ha il grande vantaggio di non produrre particolato. Un ulteriore 12% di emissioni
potrebbe essere abbattuto tramite una nuova miscela di metano e idrogeno, nota come idrometano,
mentre il biometano è ancora poco utilizzato perché non può essere immesso nella rete distributiva
nazionale.
Gli enormi progressi che si stanno compiendo nel settore dei carburanti alternativi non devono far
dimenticare che significativi margini di miglioramento possono essere ottenuti anche per gli attuali
motori a benzina o a diesel, la cui efficienza può essere incrementata di un ulteriore 20% rispetto ai
migliori standard attuali. Un particolare successo lo stanno riscuotendo gli autoveicoli a propulsione
ibrida, il cui utilizzo è tuttavia meno conveniente sulle tratte extraurbane dove l’ibrido sconta il
peso delle batterie e l’impossibilità di sfruttare appieno il sistema dello stop and go.
Infine, grazie alla tecnologia del common rail, anche la propulsione diesel sta diventando sempre
più sostenibile e nuove soluzioni innovative sembrano dischiudersi all’orizzonte con l’avvento dei
nuovissimi motori benzina twin air a bassissimo consumo ed elevato rendimento.

Energy Resources è un’altra azienda all’avanguardia che ha preso parte ai lavori del panel. Energy
si occupa di energia ad ampio spettro e si è ormai guadagnata una posizione di tutto rispetto nel
settore del green building che sembra riscuotere un successo crescente in tutto il Paese. Energy non
è soltanto edilizia sostenibile, ma anche mobilità, grazie al nuovo progetto per la creazione di
pensiline fotovoltaiche nei parcheggi per il ricarico delle batterie degli autoveicoli a propulsione
elettrica.

Nel settore domestico, un’azienda che sta investendo moltissimo nel green è certamente Electrolux
che non solo produce, ma trasporta apparecchiature per la casa in tutto il mondo. Da anni
Electrolux propone un approccio integrato al ciclo di vita dei suoi prodotti, dalla produzione, al
trasporto, all’uso, fino al loro smaltimento. L’utilizzo degli elettrodomestici incide moltissimo sulla
loro produzione di CO2 (circa il 70% dell’intero ciclo di vita); per questo, oltre a fare efficienza sulla
produzione, è necessario presidiare i canali di comunicazione con il consumatore, che ne è
l’utilizzatore finale, dal cui comportamento dipende in larga parte l’utilizzo efficiente
dell’apparecchiatura (pur ricordando che gli elettrodomestici attuali consumano mediamente il 70%
in meno rispetto a 15 anni fa). Anche per questo Electrolux si sta impegnando a tempo pieno sul
fronte dell’alfabetizzazione degli utenti, attraverso il sistema delle fasi d’uso consigliate, senza per
questo trascurare gli investimenti tecnologici più importanti, come quelli che mirano a creare
sistemi di coordinamento con le reti dell’eolico e del fotovoltaico.
Una nuova tecnologia sembra oggi proporsi come possibile risposta alla domanda crescente di
consumo intelligente: quella delle smart grid. Le smart grid sono reti intelligenti per la
distribuzione di energia elettrica che contengono al massimo gli sprechi e le eventuali inefficienze
convogliando gli eventuali flussi di energia dai luoghi in cui la domanda è minore verso quelli in cui
è maggiore. In tal modo gli elettrodomestici possono decidere in assoluta autonomia da dove trarre
l’energia necessaria al loro funzionamento e nel prossimo futuro arriveranno a poter selezionare
anche la fonte di questa energia, in base al suo indice di efficienza al momento dell’uso (così di
giorno potrebbe essere più conveniente sfruttare il fotovoltaico, mentre di notte si potrebbe
utilizzare l’eolico o l’energia distribuita dalle centrali). Addirittura c’è chi ipotizza di arrivare a
costruire elettrodomestici intelligenti che possano attivarsi in automatico quando maggiore è
l’efficienza energetica disponibile.




Nell’immagine sopra lo schema di una Smart Grid: l’anello blu è la rete elettrica (power network)
che collega le abitazioni, le industrie e gli impianti per la produzione di energia rinnovabile, ognuno
con uno Smart Meter, un contatore intelligente che controlla e memorizza le informazioni rilevanti.
L’anello rosso è l’anello di comunicazione, una rete informatica che si occupa di gestire e
trasportare i dati fondamentali per capire cosa sta accadendo e inviare comandi e segnali di
controllo.

Anche le banche sono in prima linea sul fronte del green. Forse pochi sanno che il consumo medio
energetico di una banca è molto maggiore di quello consueto: il Gruppo Intesa Sanpaolo, ad
esempio, consuma complessivamente quanto una città di 500.000 abitanti. Per questo, ormai da
anni, Intesa Sanpaolo si è dotata di una figura professionale sempre più diffusa: quella dell’Energy
Manager, il cui compito è quello di monitorare e comunicare i consumi di tutte le succursali del
gruppo. Grazie a questi sforzi, il gruppo ha ottenuto due importanti certificazioni: la 14.001 e la
16.001, che gli consentono di accedere a determinati fondi etici ricevendo ogni anno una bolletta
unica da cui è possibile risalire ai consumi specifici di ciascuna filiale monitorando e sanzionando gli
eventuali sprechi. Sono poi disponibili diversi programmi per il risparmio energetico delle macchine
da ufficio (che da sole consumano il 30-40% del totale) e un servizio di e-learning per la
sensibilizzazione al risparmio energetico di chi lavora nella banca.

Un settore che forse ancor più di altri ha investito nel risparmio energetico è quello della
climatizzazione. Daikin, azienda leader nel settore, propone oggi impianti che sfruttano la
tecnologia dell’inverter per calibrare la potenza dei sistemi sulle reali esigenze del consumatore.
Nuove frontiere si vanno dischiudendo anche sul fronte delle pompe di calore (il cui funzionamento
è illustrato nell’immagine a seguire), vere e proprie macchine termiche che consentono di estrarre
aria calda (o fredda, a seconda della stagione) dall’esterno per convogliarla verso gli ambienti
interni senza dover ricorrere a combustibili di sorta.
                                                             Anche il Gruppo Carel, che opera nel
                                                             compartimento del condizionamento
                                                             per uso industriale e terziario, è
                                                             all’avanguardia        negli      studi
                                                             sull’efficienza energetica, soprattutto
                                                             attraverso il suo core business che è
                                                             rappresentato dai software e dagli
                                                             hardware per        gli impianti di
                                                             condizionamento. Nel 2005 il gruppo
                                                             ha portato a termine uno studio pilota
                                                             sul     consumo      energetico     dei
                                                             supermercati, elaborando una serie di
                                                             algoritmi che hanno consentito di
                                                             incrementarne l’efficienza del 25%.
                                                             Questo importante traguardo è stato
                                                             raggiunto anche grazie ad un nuovo
                                                             sistema di resistenze per le celle
                                                             frigorifere che ha consentito di
                                                             impedirne              l’appannamento
contenendone le dispersioni energetiche. Importanti nuove tecnologie stanno infine consentendo la
messa a punto di vere e proprie reti neuronali che, esattamente come il cervello umano,
dovrebbero poter monitorare gli stili d’uso di un certo impianto rilasciando più o meno energia a
seconda del bisogno.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Workshop 3 - Azzero co2
Workshop 3 - Azzero co2Workshop 3 - Azzero co2
Workshop 3 - Azzero co2RegioneLazio
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Dario Di Santo
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroErgowind srl
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiDario Di Santo
 
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...Federazione Razionale dell'Energia
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Dario Di Santo
 
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013ANCI - Emilia Romagna
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindacilucaonline
 
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TEProvincia Di Teramo
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoENGIE Italia
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Massa Critica
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveDario Di Santo
 
Piano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energeticaPiano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energeticaDario Di Santo
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraDario Di Santo
 
Gestione etica d'impresa
Gestione etica d'impresa Gestione etica d'impresa
Gestione etica d'impresa Jessica Fileni
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCODario Di Santo
 
ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...
ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...
ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...Pino Ciampolillo
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudDario Di Santo
 

Mais procurados (20)

Workshop 3 - Azzero co2
Workshop 3 - Azzero co2Workshop 3 - Azzero co2
Workshop 3 - Azzero co2
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
 
Esperti Energia nei Comuni e Unioni
Esperti Energia nei Comuni e UnioniEsperti Energia nei Comuni e Unioni
Esperti Energia nei Comuni e Unioni
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindaci
 
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
Piano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energeticaPiano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energetica
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
 
Gestione etica d'impresa
Gestione etica d'impresa Gestione etica d'impresa
Gestione etica d'impresa
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...
ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...
ITALCEMENTI 2009 EDILPOWER PATTO PER AMBIENTE SOVVENZIONI PER RIFIUTI IN CEME...
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
 

Semelhante a Report dell'evento Green Italia Day

Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web versionAnalisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web versionAndrea Ronchi
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaDario Di Santo
 
Certificati bianchi keyenergy
Certificati bianchi keyenergyCertificati bianchi keyenergy
Certificati bianchi keyenergyDario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoANIE Energia
 
Audizione FIRE su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE su pacchetto invernale UEAudizione FIRE su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE su pacchetto invernale UEDario Di Santo
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Antonio De Poli
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...L'Informatore Agrario
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Dario Di Santo
 
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.Mirko Podda
 
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabiliConsiderazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabiliDario Di Santo
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020. Federico Crivelli
 
Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticacanaleenergia
 
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024Hera Group
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...eEnergia Srl
 
Rassegna stampa GreenItaly 2015
Rassegna stampa GreenItaly 2015Rassegna stampa GreenItaly 2015
Rassegna stampa GreenItaly 2015symbola
 

Semelhante a Report dell'evento Green Italia Day (20)

Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web versionAnalisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
Analisi ETS Italia _ 2014 - 2015_web version
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
Rinnovabili nel mirino
Rinnovabili nel mirinoRinnovabili nel mirino
Rinnovabili nel mirino
 
Rapporto GreenItaly 2023 completo
Rapporto GreenItaly 2023 completoRapporto GreenItaly 2023 completo
Rapporto GreenItaly 2023 completo
 
Certificati bianchi keyenergy
Certificati bianchi keyenergyCertificati bianchi keyenergy
Certificati bianchi keyenergy
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Audizione FIRE su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE su pacchetto invernale UEAudizione FIRE su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE su pacchetto invernale UE
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.
 
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabiliConsiderazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
 
Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energetica
 
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
News A 29 2017
News A 29 2017News A 29 2017
News A 29 2017
 
Rassegna stampa GreenItaly 2015
Rassegna stampa GreenItaly 2015Rassegna stampa GreenItaly 2015
Rassegna stampa GreenItaly 2015
 

Mais de ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...ISTUD Business School
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? ISTUD Business School
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsISTUD Business School
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseISTUD Business School
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaISTUD Business School
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato ISTUD Business School
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding ISTUD Business School
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiISTUD Business School
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaISTUD Business School
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaISTUD Business School
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...ISTUD Business School
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?ISTUD Business School
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataISTUD Business School
 

Mais de ISTUD Business School (20)

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 

Último

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Último (8)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Report dell'evento Green Italia Day

  • 1. Green Italia day (Milano, Centro Svizzero, 20 aprile 2011) Sintesi a cura di Tommaso Limonta, Ricercatore Fondazione ISTUD – tlimonta@istud.it La ricerca 202020 L’incontro, promosso dalla Fondazione ISTUD in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea e il Ministero dell’Ambiente, è stato un’occasione per fare il punto sui progressi della rivoluzione verde all’interno delle aziende italiane e per comprendere meglio quale sia il quadro legislativo all’interno del quale si collocano. La giornata si è aperta con la presentazione della ricerca “Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto delle 202020”, promossa e realizzata dalla Fondazione ISTUD con la finalità di andare a misurare quali siano gli impatti di questa strategia sulla gestione corrente delle aziende e quali le prospettive di business che potrebbe dischiudere. Come è noto, la strategia 202020 è stata varata dall’Unione Europea con l’intenzione di cogliere un triplice ambizioso traguardo entro l’anno 2020: • diminuzione del 20% dei gas serra immessi nell’atmosfera • aumento del 20% del ricorso alle fonti energetiche rinnovabili • aumento del 20% dell’efficienza energetica Sotto il profilo metodologico, la ricerca è stata costruita sullo studio in profondità di 5 casi paradigmatici (ATM, Edison, Italcementi Group, SEA, TNT Express) e su una serie di interviste a 1400 manager di aziende italiane e multinazionali, condotta attraverso una survey dell’Osservatorio ISTUD. La ricerca ha contribuito ad evidenziare con chiarezza il contributo che la green economy potrebbe e può dare allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, capaci di produrre ritorni considerevoli anche sotto il profilo del business. A tal proposito non stupisce che l’indagine condotta abbia evidenziato un interesse più marcato per le strategie volte all’incremento dell’efficienza energetica, che sono in grado di garantire un contenimento dei costi, mentre sembra essere minore il coinvolgimento delle aziende nello sviluppo di fonti energetiche alternative e rinnovabili, che non di rado implicano consistenti investimenti di accesso. In conclusione, le evidenze emerse dalla ricerca hanno contribuito a confermare quanto la sostenibilità dei modelli di business sia sempre più percepita come un fattore distintivo di forte vantaggio rispetto ai principali competitors. E’ancora prematuro affermare che le aziende abbiano davvero interiorizzato una effettiva carbon strategy di lungo corso, ma è nondimeno certo che nel prossimo futuro dovranno attrezzarsi a farlo.
  • 2. Il quadro normativo di riferimento La strategia 202020 è diventata un obiettivo di primaria importanza per l’Unione Europea nel suo insieme, anche per quanto concerne le sue implicazioni occupazionali, economiche e finanziarie. Anche questa strategia sarà dunque sottoposta a meccanismi di monitoraggio i cui parametri sono già stati in parte definiti. Il 4 febbraio del 2011, per la prima volta nella storia, si è riunito il Consiglio dei ministri europei dell’energia che ha assunto decisioni importanti, quali la creazione di un’Authority europea per l’energia e la liberalizzazione del mercato energetico. La road map approvata durante questo consiglio ha fissato obiettivi di lunghissimo corso che sono stati estesi fino al 2050, anno entro il quale l’abbattimento delle emissioni di CO2 dovrebbe raggiungere la percentuale dell’80%. Ulteriori strumenti legislativi sono già in vigore da alcuni anni, come l’obbligo di riportare la classe di efficienza energetica per gli edifici pubblici; né mancano importanti iniziative a sostegno della mobilità rotabile e delle motorizzazioni ibride, che dovrebbero contribuire a consolidare il modello di sviluppo sostenibile delle smart cities. Il 26 gennaio del 2011 è stato approvato il Piano europeo per l’efficienza energetica, che in prospettiva dovrebbe garantire un risparmio sulle bollette fino al 20%, cui è seguito un ulteriore protocollo, firmato in data 8 marzo, che si propone di essere un importante volano a sostegno del business e dell’occupazione attraverso iniziative volte a favorire la ristrutturazione degli edifici pubblici, l’aumento di efficienza per le infrastrutture preposte al riscaldamento degli edifici privati. Infine, in aprile, è stata finalmente approvata la direttiva che prevede di tassare il consumo di energia in termini direttamente proporzionali all’emissione di agenti inquinanti, secondo il principio “chi più inquina, più paga”. Sotto il profilo finanziario, tali iniziative hanno potuto contare sul contributo importante della BEI e di alcuni istituti nazionali come Unicredit e il Monte dei Paschi di Siena. Se il quadro normativo europeo è abbastanza chiaro, non altrettanto sembra potersi dire di quello italiano. Il decreto Romani di marzo ha riorganizzato il sistema degli incentivi senza però definirne esattamente l’importo. Le novità più importanti del decreto riguardano la riduzione degli incentivi per il fotovoltaico e una progressiva inversione di tendenza per quanto concerne l’installazione di pannelli solari sui terreni destinati ad uso agricolo. Per effetto di queste disposizioni, si prevede una contrazione degli incentivi per il fotovoltaico a partire dal primo giugno di quest’anno, anche se ancora non si conosce l’entità esatta di questa riduzione. Come è naturale, ciò sta creando un crescente imbarazzo tra gli operatori, soprattutto tra quelli che non sono nelle condizioni di poter concepire una programmazione finanziaria di lungo termine. Se, come è stato ventilato da più parti, la riduzione degli incentivi dovesse tradursi in tagli considerevoli, l’impatto, anche occupazionale, su tutta la filiera potrebbe essere molto rilevante. Riduzioni altrettanto significative, come già accennato, sono state previste per l’incentivazione degli investimenti sugli impianti al suolo, che comportano un crescente impatto paesaggistico che in molti luoghi d’Italia sta suscitando le preoccupazioni crescenti degli stessi ambientalisti. Come la stessa UE non ha mancato di rilevare, tuttavia, tale mancanza di chiarezza sui numeri rischia di porre una seria ipoteca sul futuro del settore, pregiudicando non solo gli investimenti futuri, ma anche, in taluni casi, quelli ancora in corso di realizzazione. L’Italia e la rivoluzione verde: un quadro di sintesi Secondo i dati forniti da Legambiente, il 55% dei comuni italiani sta realizzando o ha già realizzato 8.000 MW di impianti fotovoltaici e 6.000 MW di impianti eolici che ci garantiranno
  • 3. energia per molti anni a venire. Di fatto si tratta del principale investimento economico effettuato in questo Paese negli ultimi anni, un investimento che non solo ci permetterà di crescere in modo più sostenibile, ma avrà anche impatti positivi considerevoli sui settori dell’occupazione e delle entrate fiscali. Se quella energetica rimane la più grande sfida globale, due altre incognite gravano ormai con sempre maggior evidenza sul futuro del mondo sviluppato: l’organizzazione del sistema dei trasporti e l’efficienza energetica dei nuovi edifici. Sul fronte dei trasporti una risposta efficace sembra poter venire dai crescenti investimenti nella mobilità a due ruote e dal ricorso sempre più frequente ad un nuovo tipo di mobilità che va sotto il nome di intermodalità. Un trasferimento si dice “intermodale” quando implica il ricorso a mezzi differenti che rappresentano appunto diverse modalità di trasporto (tipico può essere il caso del pendolare che dalla sua abitazione raggiunga la stazione in auto per poi spostarsi in città con il treno e raggiungere quindi l’ufficio in bicicletta, magari avvalendosi delle opportunità offerte dal bike- sharing). Sul fronte dell’edilizia a consumo 0 i progressi sembrano essere altrettanto significativi: è tuttavia evidente che la costruzione di singoli edifici ad alta efficienza energetica non può più considerarsi sufficiente senza una più ampia strategia che miri alla costruzione di veri e propri quartieri verdi, come già accade in alcune città del Centro e del Nord Europa. Un altro fronte cui guardare con crescente attenzione è quello della nuova agricoltura a km 0 che consente di valorizzare le culture e i saperi tradizionali del territorio, salvaguardandoci dalle emissioni nocive del trasporto su gomma. Sullo stesso fronte si sta giocando un’altra importante battaglia, quella per il biocarburante, che sta avendo una considerevole diffusione in molte zone d’Italia, pur implicando una serie di incognite che ancora sarebbe opportuno considerare. Una volta mandato a regime, questo insieme integrato non rappresenterà più soltanto un volano di crescita e una fonte d’energia pulita, ma un vero e proprio contributo alla valorizzazione di quel bene che rappresenta forse la risorsa principale del nostro Paese: la bellezza. Sostenibilità e impresa: alcuni modelli virtuosi Se il quadro normativo dei sistemi di incentivazione alle tecnologie green è ancora per molti versi farraginoso, quando non palesemente contradditorio, le aziende che sono ormai convintamente avviate lungo questa strada sembrano essere numerose e ben consapevoli della propria scelta. Tra le imprese rappresentate nel panel che ha concluso i lavori del Workshop, EON sta investendo il 25% dei propri introiti nelle fonti rinnovabili, con particolare riferimento a quelle aree, come la Francia, gli USA o la Scandinavia, in cui esiste un sistema chiaro di incentivi per la realizzazione di questi investimenti. La stabilità e la chiarezza delle procedure e delle normative sono infatti elementi imprescindibili per qualunque operatore del settore energetico, in quanto solo a tali condizioni è possibile fare un assesment dei potenziali rischi che investimenti di tale natura inevitabilmente comportano. La domanda di chiarezza e stabilità non può tuttavia tradursi in rigidità preconcetta, in quanto, come dimostra il recente caso della catastrofe nucleare di Fukushima, gli eventi esterni influiscono sulle scelte dei governi e ineluttabilmente condizionano le opinioni pubbliche mondiali, tanto che perfino il “nuclearissimo” governo della Cancelliera Merkel ha deciso di fare marcia indietro sulla costruzione dei nuovi impianti di quarta generazione a seguito della grande eco prodotta in tutto il mondo da quel tragico evento. Oppent è un’altra impresa dalla chiara vocazione green che ha potuto presentarsi nel corso del Workshop. L’azienda opera da molti anni nel settore dello smaltimento rifiuti, con particolare riferimento al compartimento dei trasporti, che rappresenta il vero problema di tutte le città che quotidianamente vengono invase da un numero sempre crescente di camion e autoveicoli
  • 4. pesanti. La soluzione proposta da Oppent è tanto semplice quanto ingegnosa: un impianto pneumatico per la raccolta dei rifiuti. Nell’intento di allontanare i rifiuti dalle città per poi smaltirli nei luoghi di destinazione, l’impianto prevede una rete di tubi sotterranea che dovrebbe convogliare il flusso dei rifiuti verso apposite zone di stoccaggio extraurbane sfruttando il principio della posta pneumatica. Così facendo, non solo si potrebbero eliminare i cassonetti, ma perfino l’antiestetico sistema della raccolta porta a porta che sistematicamente intasa le vie e i marciapiedi cittadini. Come è evidente, il sistema proposto da Oppent implica maggiori problemi nel caso di quei sottosuoli cittadini che rivestano uno spiccato interesse archeologico, vale a dire nella gran parte delle città italiane, mentre sarebbe facilmente applicabile nei quartieri residenziali periferici di nuova edificazione. Un impianto di questo genere è già attivo in Piemonte, nel comune di Venaria Reale, dove la raccolta pneumatica è integrata con un sistema per il teleriscaldamento. L’immagine illustra come funzionerebbe il sistema Oppent per la raccolta pneumatica dei rifiuti Anche FIAT, tra le imprese coinvolte nel panel, sta assumendo un rilievo sempre maggiore per il suo impegno a favore della mobilità individuale sostenibile. Come è noto, le due incognite che incombono su questo settore sono da un lato l’aumento delle emissioni di CO2 da parte degli autoveicoli, conseguente all’incremento del parco auto circolante, e dall’altro il progressivo esaurirsi delle riserve combustibili fossili su scala planetaria. Due sono al momento le possibili alternative: l’idrogeno e gli impianti fuel cell ad idrogeno1 per la cogenerazione di energia elettrica, che pongono tuttavia seri problemi in termini di costi e sicurezza, e la propulsione elettrica, che con ogni probabilità sarà la soluzione del futuro. Ci sono tuttavia una serie di incognite che vale la pena considerare: le batterie di cui attualmente disponiamo sono 1 Fuel cell sono detti tutti quegli impianti elettrochimici che sono in grado di convertire l’energia chimica di un carburante in energia elettrica. Tra i carburanti più utilizzati figurano ad oggi l’idrogeno e l’alcool.
  • 5. tecnicamente ingombranti e consentono un’autonomia molto limitata. Inoltre, come è evidente, la sostenibilità dell’energia elettrica dipende in larga misura dal modo in cui questa viene generata: se gli impianti che la producono sono a carbone, ad esempio, l’impatto ambientale rimane altissimo, tanto che Paesi come la Cina, che ottengono gran parte della loro energia elettrica da centrali a carbone, ne trarrebbero nei fatti un beneficio alquanto ridotto se non nullo. Sul fronte della propulsione elettrica, FIAT è impegnata fin dal 1986, quando fu lanciato il primo daily elettrico, anche se oggi sembra prevalere l’interesse per una soluzione ponte che è quella del metano di origine naturale, le cui riserve sono tali da garantirci un potenziale approvvigionamento per i prossimi 150 anni. Molto efficiente e relativamente ben distribuito grazie alla rete dei distributori nazionali, il metano consente di abbattere le emissioni di CO2 del 20% rispetto al diesel o alla benzina e ha il grande vantaggio di non produrre particolato. Un ulteriore 12% di emissioni potrebbe essere abbattuto tramite una nuova miscela di metano e idrogeno, nota come idrometano, mentre il biometano è ancora poco utilizzato perché non può essere immesso nella rete distributiva nazionale. Gli enormi progressi che si stanno compiendo nel settore dei carburanti alternativi non devono far dimenticare che significativi margini di miglioramento possono essere ottenuti anche per gli attuali motori a benzina o a diesel, la cui efficienza può essere incrementata di un ulteriore 20% rispetto ai migliori standard attuali. Un particolare successo lo stanno riscuotendo gli autoveicoli a propulsione ibrida, il cui utilizzo è tuttavia meno conveniente sulle tratte extraurbane dove l’ibrido sconta il peso delle batterie e l’impossibilità di sfruttare appieno il sistema dello stop and go. Infine, grazie alla tecnologia del common rail, anche la propulsione diesel sta diventando sempre più sostenibile e nuove soluzioni innovative sembrano dischiudersi all’orizzonte con l’avvento dei nuovissimi motori benzina twin air a bassissimo consumo ed elevato rendimento. Energy Resources è un’altra azienda all’avanguardia che ha preso parte ai lavori del panel. Energy si occupa di energia ad ampio spettro e si è ormai guadagnata una posizione di tutto rispetto nel settore del green building che sembra riscuotere un successo crescente in tutto il Paese. Energy non è soltanto edilizia sostenibile, ma anche mobilità, grazie al nuovo progetto per la creazione di pensiline fotovoltaiche nei parcheggi per il ricarico delle batterie degli autoveicoli a propulsione elettrica. Nel settore domestico, un’azienda che sta investendo moltissimo nel green è certamente Electrolux che non solo produce, ma trasporta apparecchiature per la casa in tutto il mondo. Da anni Electrolux propone un approccio integrato al ciclo di vita dei suoi prodotti, dalla produzione, al trasporto, all’uso, fino al loro smaltimento. L’utilizzo degli elettrodomestici incide moltissimo sulla loro produzione di CO2 (circa il 70% dell’intero ciclo di vita); per questo, oltre a fare efficienza sulla produzione, è necessario presidiare i canali di comunicazione con il consumatore, che ne è l’utilizzatore finale, dal cui comportamento dipende in larga parte l’utilizzo efficiente dell’apparecchiatura (pur ricordando che gli elettrodomestici attuali consumano mediamente il 70% in meno rispetto a 15 anni fa). Anche per questo Electrolux si sta impegnando a tempo pieno sul fronte dell’alfabetizzazione degli utenti, attraverso il sistema delle fasi d’uso consigliate, senza per questo trascurare gli investimenti tecnologici più importanti, come quelli che mirano a creare sistemi di coordinamento con le reti dell’eolico e del fotovoltaico. Una nuova tecnologia sembra oggi proporsi come possibile risposta alla domanda crescente di consumo intelligente: quella delle smart grid. Le smart grid sono reti intelligenti per la distribuzione di energia elettrica che contengono al massimo gli sprechi e le eventuali inefficienze convogliando gli eventuali flussi di energia dai luoghi in cui la domanda è minore verso quelli in cui è maggiore. In tal modo gli elettrodomestici possono decidere in assoluta autonomia da dove trarre l’energia necessaria al loro funzionamento e nel prossimo futuro arriveranno a poter selezionare anche la fonte di questa energia, in base al suo indice di efficienza al momento dell’uso (così di giorno potrebbe essere più conveniente sfruttare il fotovoltaico, mentre di notte si potrebbe utilizzare l’eolico o l’energia distribuita dalle centrali). Addirittura c’è chi ipotizza di arrivare a
  • 6. costruire elettrodomestici intelligenti che possano attivarsi in automatico quando maggiore è l’efficienza energetica disponibile. Nell’immagine sopra lo schema di una Smart Grid: l’anello blu è la rete elettrica (power network) che collega le abitazioni, le industrie e gli impianti per la produzione di energia rinnovabile, ognuno con uno Smart Meter, un contatore intelligente che controlla e memorizza le informazioni rilevanti. L’anello rosso è l’anello di comunicazione, una rete informatica che si occupa di gestire e trasportare i dati fondamentali per capire cosa sta accadendo e inviare comandi e segnali di controllo. Anche le banche sono in prima linea sul fronte del green. Forse pochi sanno che il consumo medio energetico di una banca è molto maggiore di quello consueto: il Gruppo Intesa Sanpaolo, ad esempio, consuma complessivamente quanto una città di 500.000 abitanti. Per questo, ormai da anni, Intesa Sanpaolo si è dotata di una figura professionale sempre più diffusa: quella dell’Energy Manager, il cui compito è quello di monitorare e comunicare i consumi di tutte le succursali del gruppo. Grazie a questi sforzi, il gruppo ha ottenuto due importanti certificazioni: la 14.001 e la 16.001, che gli consentono di accedere a determinati fondi etici ricevendo ogni anno una bolletta unica da cui è possibile risalire ai consumi specifici di ciascuna filiale monitorando e sanzionando gli eventuali sprechi. Sono poi disponibili diversi programmi per il risparmio energetico delle macchine da ufficio (che da sole consumano il 30-40% del totale) e un servizio di e-learning per la sensibilizzazione al risparmio energetico di chi lavora nella banca. Un settore che forse ancor più di altri ha investito nel risparmio energetico è quello della climatizzazione. Daikin, azienda leader nel settore, propone oggi impianti che sfruttano la tecnologia dell’inverter per calibrare la potenza dei sistemi sulle reali esigenze del consumatore. Nuove frontiere si vanno dischiudendo anche sul fronte delle pompe di calore (il cui funzionamento
  • 7. è illustrato nell’immagine a seguire), vere e proprie macchine termiche che consentono di estrarre aria calda (o fredda, a seconda della stagione) dall’esterno per convogliarla verso gli ambienti interni senza dover ricorrere a combustibili di sorta. Anche il Gruppo Carel, che opera nel compartimento del condizionamento per uso industriale e terziario, è all’avanguardia negli studi sull’efficienza energetica, soprattutto attraverso il suo core business che è rappresentato dai software e dagli hardware per gli impianti di condizionamento. Nel 2005 il gruppo ha portato a termine uno studio pilota sul consumo energetico dei supermercati, elaborando una serie di algoritmi che hanno consentito di incrementarne l’efficienza del 25%. Questo importante traguardo è stato raggiunto anche grazie ad un nuovo sistema di resistenze per le celle frigorifere che ha consentito di impedirne l’appannamento contenendone le dispersioni energetiche. Importanti nuove tecnologie stanno infine consentendo la messa a punto di vere e proprie reti neuronali che, esattamente come il cervello umano, dovrebbero poter monitorare gli stili d’uso di un certo impianto rilasciando più o meno energia a seconda del bisogno.