SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 8
www.psico.unifi.it/upload/sub/Smorti-A/Secondo%20modulo%20-%20Vygotskij.doc -
Vygotskij e la concezione storico culturale
dello sviluppo psichico
Introduzione
L'assunto di base del pensiero di Vygotskij è che lo sviluppo psichico è guidato e influenzato dal
contesto sociale e quindi dalle particolari condizioni culturali che caratterizzano il periodo storico in
cui l’individuo vive. Il contesto storico culturale in cui Vygotskij vive e sviluppa le sue teorie è
quello della rivoluzione russa (1917) e il suo riferimento teorico e punto di partenza è il marxismo.
Nell’Unione Sovietica di quegli anni, in cui tutto il sapere doveva essere reinterpretato attenendosi
rigidamente ai principi del materialismo storico, le teorie di Vygotskij, che miravano a comprendere
lo sviluppo individuale nel contesto sociale, venivano messe in relazione alle odiate logiche
borghesi e perciò gli scritti di Vygotskij furono messi al bando e lui venne isolato come un traditore.
Vygotskij, nonostante la sua formazione giuridica e letteraria, si occupò molto di psicologia e
soprattutto di psicologia dell’arte e dell’educazione confrontandosi con i maggiori scienziati del suo
tempo. Nella prima metà del XX secolo l'attenzione in campo psicologico era rivolta soprattutto
all’opera di Jean Piaget, nei confronti del quale Vygotskij portò avanti una polemica indiretta basata
soprattutto sul diverso modo di intendere il rapporto tra pensiero e linguaggio nello sviluppo
cognitivo. Il contributo di Vygotskij rimase in ombra almeno fino agli anni '60, quando fu
pubblicata la prima traduzione inglese di Pensiero e Linguaggio, la sua opera più importante che
negli anni successivi venne tradotta più volte, ma in edizioni ridotte, solo intorno agli anni '90
vennero pubblicate edizioni complete e fedeli al testo.
Il metodo scientifico di Vygotskij e il concetto di strumento
Il metodo scientifico di Vygotskij consiste nel procedere per unità relazionalmente semplici, ovvero
nel trovare un livello che non sia né troppo sintetico né troppo analitico. Tale elemento di analisi
viene individuato dall’autore nel significato, unità che consente di comprendere pensiero e
linguaggio. Uno dei concetti cardine della teoria di Vygotskij è quello di strumento inteso come ciò
che media il rapporto tra individuo e realtà esterna. Il rapporto tra l’uomo e lo strumento è
bidirezionale: l’uomo modifica l’ambiente esterno tramite gli strumenti, ma si modifica egli stesso
attraverso l’uso che ne fa. Alcuni strumenti sono creati dall’uomo e sono quindi legati al progresso
tecnologico, economico ed ai bisogni di una società, altri sono strumenti simbolici, il più importante
tra questi è il linguaggio. Attraverso il linguaggio possiamo pensare ad oggetti materiali senza
bisogno di averli davanti, il linguaggio è lo strumento tramite il quale gli uomini si rappresentano la
realtà e quindi possono manipolarla ed inoltre permette all’uomo di controllare il pensiero ed il
comportamento. Il linguaggio è quindi lo strumento usato dagli uomini per riflettere sulla realtà,
essendo uno strumento culturalmente determinato ne consegue che anche la visione del mondo di
ogni individuo è determinata dalle particolari condizioni storico culturali in cui egli si trova a
vivere.
La polemica tra Vygotskij e Piaget: il linguaggio egocentrico
Vygotskij approfondisce e critica l’interpretazione del concetto di egocentrismo di Piaget. Per
intendersi sul significato di questo termine è utile darne una definizione che prenda in
considerazione i diversi aspetti dell’egocentrismo, possiamo dunque definirlo come un’incapacità di
prendere in considerazione simultaneamente più di un punto di vista nell’analizzare la realtà.
Bisogna premettere che i due autori partono da presupposti diversi, in quanto Piaget sopravvaluta il
ruolo del pensiero rispetto al linguaggio e ciò lo porta a credere che, se il pensiero del bambino è
egocentrico anche il suo linguaggio rifletterà tale caratteristica e considera questa fase solo
negativamente, Vygotskij considerando il linguaggio non solo in quanto mezzo di comunicazione,
ma anche come strumento per riflettere sulla realtà, crede che il linguaggio egocentrico abbia anche
la funzione positiva di comprensione delle proprie attività mentali e costituisca un modo di
accostarsi a sé stessi. Per Piaget dunque, il linguaggio egocentrico è una conseguenza
dell’egocentrismo cognitivo, dovuto all’immaturità del bambino, per Vygotskij invece, è un
importante momento del processo di interiorizzazione del linguaggio, oltre che una modalità
funzionale che permane per tutta la vita.
Le radici genetiche di pensiero e linguaggio
Secondo Vygotskij, pensiero e linguaggio hanno due diverse origini. Il pensiero ha un’origine
interna e l’autore su questo punto, concorda con Piaget nel ritenere che il pensiero nasca tramite
l’azione senso motoria sulla realtà. Il linguaggio ha un’origine esterna, viene cioè appreso dal
bambino tramite l’ambiente fatto da persone che usano il linguaggio. Il linguaggio esprime sin
dall’inizio la sua natura sociale, Il bambino inizia a parlare per mettersi in rapporto con l’altro, per
richiedere attenzione e risposte ai suoi bisogni, con modalità sempre più comunicative,
progressivamente il linguaggio tende all’interiorizzazione, cioè serve sempre di più da ausilio alla
riflessione. Successivamente subentra la fase del linguaggio egocentrico ed è qui che pensiero e
linguaggio che finora avevano seguito traiettorie separate, anche se parallele, si uniscono. Durante
questa fase il pensiero acquisisce un nuovo strumento che potenzia le sue capacità: il simbolo. Nel
percorso di pensiero e linguaggio dunque il pensiero tende progressivamente ad esteriorizzarsi,
mentre il linguaggio tende sempre di più all’interiorizzazione, attraverso forma di pensiero
silenzioso.
Lo sviluppo concettuale
Per introdurre la teoria di Vygotskij sullo sviluppo concettuale è utile far riferimento ad uno dei suoi
esperimenti più importanti in proposito. Lo sperimentatore mette davanti al bambino dei blocchi di
legno diversi fra loro per forma e colore. Sotto ogni blocco c’è scritta una parola priva di
significato. Alcuni blocchi hanno lo stesso nome, perché hanno alcune caratteristiche in comune le
quali sono state decise dallo sperimentatore con criteri che il bambino non conosce. A questo punto
lo sperimentatore mostra al bambino un blocco dicendogli, ad esempio “Guarda questo è uno zig,
puoi trovarmi gli altri?”Il bambino non conosce la parola, ma capisce che deve trovare qualcosa di
simile. L’esperimento va avanti finché il bambino non capisce la regola che è stata usata dallo
sperimentatore. Questo esperimento ci consente di fare alcune osservazioni. In primo luogo, lo
sviluppo concettuale avviene tramite le parole che ci permettono di nominare le cose, ma sono del
tutto arbitrarie. Inoltre, in questo modo possiamo esplorare le strategie di classificazione del
bambino, ovvero possiamo chiederci dato il primo oggetto, con quale criterio il bambino sceglie il
secondo. All’inizio il bambino, secondo Vygotskij, procede per mucchi, cioè tende a fare delle
scelte quasi casuali o comunque incoerenti tra loro, cambiando più volte il criterio che guida le sue
azioni. In seguito, inizia a ragionare per complessi, ovvero mette insieme degli oggetti che stanno
bene tra loro perché formano qualcosa insieme (ad esempio un blocco triangolare e uno quadrato
perché insieme formano una casa)Quindi i complessi possono essere definiti come raggruppamenti
funzionali. L’ulteriore progresso cognitivo consiste nella capacità di usare i concetti, qui siamo
nell’ambito delle tassonomie, ovvero classifichiamo degli oggetti in base a delle caratteristiche
comuni. Il bambino che ha raggiunto questa fase di sviluppo nella formazione del concetto è in
grado di completare il compito dei blocchi di legno, comprendendo la regola che ha guidato la
classificazione fatta dallo sperimentatore. E’ importante concludere sottolineando che la forma di
pensiero più evoluta consiste nell’usare sia i complessi che i concetti, entrambi indispensabili per
comprendere la realtà.
Abbiamo iniziato la lezione soffermandoci sull’importanza di conoscere il periodo storico in cui
operano Vygoskij, Piaget e Bruner. Il primo nasce a Orsa nel 1896 e muore nel 1934; Piaget nasce a
Neuchatel nel 1896 e muore nel 1980; Bruner nasce a New York nel 1915 ed è ancora vivente.
Successivamente abbiamo posto la nostra attenzione sull’ affermazione di Heinz Werner che dice: “
L’ ontogenesi riassume e ricapitola la filogenesi”. Riguardo a questa possiamo porci due domande:
“Cosa significa questa frase?”, “Che posizione aveva Vygotskij riguardo a questa Teoria?”.
Proviamo a rispondere alla prima domanda iniziando, intanto, a dare una definizione di ontogenesi,
intesa come sviluppo individuale dell’essere umano , e di filogenesi,cioè sviluppo della specie
umana. L’ affermazione di Werner può stare a significare che lo sviluppo dell’individuo riassume e
ricapitola lo sviluppo della specie umana, cioè che la successione degli stadi di sviluppo
ontogenetico di un individuo ripete la sequenza di quelli che hanno caratterizzato la filogenesi.
L’antropologia dà un contributo importante a questa teoria, grazie alle osservazioni e agli studi
condotti negli habitat naturali di quei popoli considerati ancora primitivi. Si è assunto che una
popolazione primitiva, anche se vive nella nostra epoca, può essere assimilabile alle popolazioni
primitive vissute in epoca preistorica. Si possono fare anche ulteriori paragoni, per esempio tra
l’uomo primitivo ed il bambino piccolo sia per quanto riguarda lo sviluppo motorio sia per quanto
riguarda quello del pensiero. Per quanto riguarda lo sviluppo motorio possiamo dire che come
l’Uomo, inteso come specie, impiega del tempo per acquisire la postura eretta e la motricità fine,
testimoniata dalla costruzione degli utensili prima molto rudimentali e poi sempre più raffinati, così
anche il bambino ha bisogno di tempo per acquisire la deambulazione autonoma e la motricità fine
della mano. Per quanto riguarda lo sviluppo del pensiero notiamo che quello del bambino, di tipo
magico, è assimilabile a quello dell’uomo primitivo, riconducibile all’animismo; e,come quello del
bambino che da magico si evolve in logico, così quello del primitivo si sviluppa fino a raggiungere
una certa logicità.
Rifacendoci a questa teoria potremmo fare anche un altro paragone: malato mentale che regredito
intellettivamente diventa simile al bambino piccolo o all’uomo primitivo.
La posizione di Vygotskij circa la teoria di Werner, tema della seconda domanda, non è
assolutamente affine ad essa. Infatti Vygotskij ritiene che non esista soltanto lo sviluppo
dell’organismo o quello della specie di appartenenza, ma che sia in atto anche uno sviluppo di tipo
storico. Lo sviluppo ontogenetico e filogenetico sono immersi in quello storico ed infatti ogni
individuo non potrà mai essere assimilabile né ad un suo parente di diversa generazione (genitori,
nonni etc..) né tantomeno ad un suo antenato. Questo perché ogni individuo cresce e si sviluppa
all’interno di un contesto storico diverso.
I processi di sviluppo si articolano secondo 4 livelli: il primo livello è lo sviluppo della parte, cioè
di una singola funzione, di un apprendimento come ad es. lo sviluppo della capacità di leggere. Il
secondo livello è lo sviluppo ontogenetico, cioè dell’essere umano, che deve essere considerato
come un livello di passaggio e compreso all’interno dello sviluppo storico, terzo livello, e in quello
filogenetico, quarto livello.
LINGUAGGIO
Vigotskij ritiene che il linguaggio sia uno strumento potente per organizzare la realtà. Se non
avessimo il linguaggio, che ci permette di etichettare le varie categorie, non riusciremmo a
distinguere le une dalle altre. Per mettere in risalto tutto ciò Vygotskij utilizza l’esperimento sui
concetti, il quale consiste nella presentazione ad un bambino di alcuni cubi colorati su uno dei quali
è scritto “zig”, una parola totalmente arbitraria. Si dice al bambino: “questo è uno zig, adesso
trovami un altro zig”. A questo punto si crea un’ipotesi di collegamento ritenendo che l’altro “zig”
sia un cubo che si trova vicino a quello mostratogli dallo sperimentatore. Quando lo solleva scopre
che è zag, quindi deve cambiare criterio di individuazione del cubo richiesto. Procede, così per
prove ed errori, strategia che porta il bambino a rivoltare tutti i cubi presenti. A questo punto
abbiamo l’individuazione di una regola tramite degli esempi che riguardano una determinata
categoria. Questo esperimento è considerato un metodo innovativo che riesce a mettere in risalto il
ruolo del linguaggio inteso come ausilio per classificare la realtà.
Riguardo a questo argomento possiamo vedere un contrasto tra Piaget e Vygotskij: il primo ritiene
che il linguaggio sia solo comunicazione mentre il secondo ritiene che sia anche uno strumento per
classificare la realtà.
Vygotskij sviluppa la sua idea dopo aver conosciuto gli studi del fisiologo russo Pavlov, autore della
teoria del condizionamento classico. Si deve a lui la creazione di un ponte tra natura e cultura
poiché da un riflesso incondizionato, la salivazione del cane alla vista del cibo, si poteva creare un
riflesso condizionato, salivazione del cane in risposta ad uno stimolo condizionato. Ciò che
permette questo passaggio è un segnale culturale come ad esempio il suono di un campanello o
l’accensione di una lampadina. A questo punto possiamo affermare che risposte biologiche possono
obbedire a stimoli culturali. Da questo Vygotskij deduce che anche l’uomo risponde a due sistemi di
segnalazione: uno biologico, fisiologico, interno (es. salivazione del cane alla vista del cibo) e uno
costituito dai segni che sono socialmente prodotti (es. salivazione del cane dopo il suono del
campanello).
Con Pavlov abbiamo il passaggio da un livello fisiologico ad un livello culturale. Questo apre la
strada all’idea di un doppio sistema di segnalazione.
Per Vigotskij il linguaggio è un insieme di segni, come un segno era il campanello per il cane di
Pavlov, ma non possiamo dire che il linguaggio, per Vygotskij, si apprende secondo le leggi del
condizionamento classico. Per l’uomo l’utilizzo del segnale è indispensabile.
Vigotskij fa un esperimento, utilizza due tazzine identiche rovesciate; sotto ad una delle due
nasconde un piccolo oggetto, le scambia di posizione e poi chiede ad un bambino di scegliere la
tazzina contenente l’oggetto. Dopo che il bambino ritrova l’oggetto si ripete l’esperimento
mettendo, adesso, un segno su una delle due tazzine e mostrando al bambino il suo contenuto. A
questo punto il segno è diventato un segnale che dovrebbe orientare al bambino la scelta della
tazzina contenente l’oggetto. Come prima le scambiamo di posto e gli chiediamo, nuovamente, di
mostrarci dov’ è nascosto l’oggetto. Notiamo che i bambini fino a sei anni di età non cambiano
modalità di risolvere il compito,utilizzando sempre quella che procede per prove ed errori. Non si
avvalgono del segno facilitatore poichè fino a suddetta età non sono in grado di leggere il segnale.
Ciò è possibile solo dopo tale età.
L’essere umano assume certi dati fisici come dei segnali, ad esempio il segno sulla tazzina. Con il
tempo impara ad utilizzare un gran numero di segnali provenienti dall’ ambiente, senza i quali non
potrebbe sopravvivere.
LA NATURA DEI CONCETTI
Possiamo trovare un altro punto di contrasto tra Vygotskij e Piaget per quanto riguarda il ruolo della
scuola nell’apprendimento individuale. Piaget ritiene che il ruolo della scuola, nella costruzione di
nuovi concetti da parte del bambino, sia marginale e funga soltanto da accompagnatrice di quello
sviluppo che è già epigeneticamente determinato. Il linguaggio è considerato da Piaget come un
alimento per il pensiero, per questo anche l’intelligenza, per svilupparsi totalmente, ha bisogno delle
relazioni sociali ma il processo sottostante è già predeterminato.
Vygotskij,al contrario, attribuisce alla scuola una grandissima importanza. Questa, secondo
Vygotskij ,permette alle persone, tramite l’istruzione, di capire e rendersi maggiormente
consapevoli della situazione in cui vivono. Sviluppa questa opinione dall’osservazione della classe
proletaria, che essendo analfabeta, risultava più succube del regime zarista.
Vygotskij parla dello sviluppo di due tipi di concetti: spontanei e scientifici.
I concetti spontanei sono quelli che il bambino si costruisce autonomamente ad esempio acqua
calda, acqua fredda, acqua che si trasforma in ghiaccio ecc..,e sono quelli che gli provengono
dall’interno. Vi sono, poi, una serie di concetti che vengono portati al bambino dall’esterno tramite
l’istituzionalizzazione dalla società, ad esempio spiegandogli e insegnandoli che cos’è l’acqua. Si
porta il bambino, così, a ragionare in modo sistematico. Questi sono quelli che Vygotskij chiama
concetti scientifici.
Vediamo adesso le caratteristiche di entrambi i tipi di concetti. Quelli spontanei tendono a muoversi
secondo un processo che va dal basso (conoscenza empirica) verso l’alto (statuto concettuale). Si
tende ad una generalizzazione e si passa da proprietà elementari a più complesse. Il bambino si
costruisce questi concetti spontaneamente, tramite prove ed errori e attraverso l’esperienza.
I concetti scientifici, al contrario, si muovono seguendo un processo che va dall’alto verso il basso,
passando da proprietà più complesse a più elementari. Vengono appresi in maniera sistematica,
intenzionale e cosciente (consapevole) e tramite due situazioni che la società appronta: la scuola e la
famiglia. Vengono insegnati intenzionalmente secondo i principi generali applicati della realtà;
hanno un carattere gerarchico e sistematico,sono patrimonio di una cultura e servono per
organizzare il mondo.
INSEGNAMENTO SISTAMATICO DEI CONCETTI:
• I concetti vengono insegnati a scuola ma possono essere appresi anche in famiglia attraverso
un apprendimento autonomo,molte volte i concetti che vengono appresi in tale modalità
sono i concetti scientifici come ed esempio la madre che mette l’acqua per la pasta,la quale
bolle ed evapora;
• È importante il modo con cui i concetti vengono spiegati più che il cosa;
• Un quesito molto importante riguarda quando i concetti scientifici devono essere proposti:in
prima elementare ad esempio viene insegnata la lettura per poi arrivare alle medie all’uso
dei simbolismi e così via,possiamo vedere quindi attraverso queste tappe come il concetto di
temporalizzazione dell’insegnamento sia una tappa importante per lo sviluppo e tale
concetto risente anche di una qualche idea di sviluppo; questa idea,tornando a V.,è legata a
come e quando il bambino sviluppa i concetti spontanei;
• Possiamo quindi dire che i concetti spontanei e scientifici sono come due persone che si
incontrano ma la domanda centrale è:dobbiamo aspettare oppure i concetti scientifici
possono essere introdotti ai bambini fin da piccoli?Alcuni autori ad esempio hanno fatto
iniziare a leggere bambini di due anni ma secondo P. il concetto scientifico deve
essere”insegnato” quando il bambino ha già maturato i concetti spontanei altrimenti è inutile
far apprendere al bambino la moltiplicazione e sottrazione quando non è in grado di avere
una forma additoria;la posizione di V. riguarda tutti e due i punti analizzati in precedenza in
quanto bisogna sfuggire a tutti e due i rischi:1)se si insegnano al bambino i concetti
scientifici troppo presto il bambino non c’è la fa;2)se al contrario i concetti scientifici
vengono insegnati troppo tardi il bambino si stufa;ed è proprio da queste considerazioni che
V. inserisce la zona di sviluppo prossima,questa teoria differenzia l’area che viene occupata
facendo il bambino le cose da solo e l’area occupata dal bambino facendo le cose con l’aiuto
di un adulto,una conseguenza di questa teoria è anche la differenziazione della performance
in quanto ciò che il bambino sa fare da solo è un processo maturativo mentre ciò che il b. fa
con l’adulto è un processo potenziale;la teoria della zona di sviluppo prossima la ritroviamo
anche nel pensiero e nel linguaggio in quanto è il linguaggio che permette al pensiero di
svilupparsi e questo processo avviene anche nei processi scientifici i quali si sviluppano
grazie ai processi semplici. V. afferma che i concetti scientifici devono essere presentati
quando il bambino ha ancora qualcosa dei processi spontanei,quando cioè ha ancora una
parziale immaturità;è importante inoltre sottolineare come i processi scientifici sono radicati
alla nostra esperienza;
• È importante sottolineare come i processi scientifici non possono avvenire se non ci sono i
concetti spontanei ed in particolare V. afferma che c’è una componente personale che entra
in gioco e questo concetto è stato ripreso da Piaget.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreimartini
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivoimartini
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello svilupposcuolamovimento
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cimartini
 
Epistemologico genetica v
Epistemologico genetica vEpistemologico genetica v
Epistemologico genetica vimartini
 
sviluppo linguaggio
sviluppo linguaggiosviluppo linguaggio
sviluppo linguaggioimartini
 
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazioneimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeiva martini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismoimartini
 

Mais procurados (20)

Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
Ovide Decroly
Ovide DecrolyOvide Decroly
Ovide Decroly
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivo
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
 
Epistemologico genetica v
Epistemologico genetica vEpistemologico genetica v
Epistemologico genetica v
 
sviluppo linguaggio
sviluppo linguaggiosviluppo linguaggio
sviluppo linguaggio
 
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazione
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 

Destaque (20)

Abil sociali
Abil socialiAbil sociali
Abil sociali
 
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio BelottiPrendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
 
La vita come tu la vuoi claudio belotti
La vita come tu la vuoi   claudio belottiLa vita come tu la vuoi   claudio belotti
La vita come tu la vuoi claudio belotti
 
Tpv test n
Tpv test nTpv test n
Tpv test n
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
 
Dispense corso 1
Dispense corso 1Dispense corso 1
Dispense corso 1
 
Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
Le dipendenze x
 
Elenco abilita sociali v
Elenco abilita sociali vElenco abilita sociali v
Elenco abilita sociali v
 
Tesi miceli
Tesi miceliTesi miceli
Tesi miceli
 
Disprassia evolutiva
Disprassia evolutivaDisprassia evolutiva
Disprassia evolutiva
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
 
Tesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignoreTesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignore
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichiB6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
Filippo muratori
Filippo muratoriFilippo muratori
Filippo muratori
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale
 
B4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettricoB4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettrico
 
Sviluppo
SviluppoSviluppo
Sviluppo
 
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
 

Semelhante a Vygotskij v

Paluzzi vyg
Paluzzi vygPaluzzi vyg
Paluzzi vygimartini
 
2784 2 ddd
2784 2 ddd2784 2 ddd
2784 2 dddimartini
 
Artificialismo
ArtificialismoArtificialismo
Artificialismoimartini
 
2784 2 (3)
2784 2 (3)2784 2 (3)
2784 2 (3)imartini
 
2784 2 (2)
2784 2 (2)2784 2 (2)
2784 2 (2)imartini
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget imartini
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget imartini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijimartini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijimartini
 
Formazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismoFormazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismoSmartBiz Consulting
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 

Semelhante a Vygotskij v (20)

Piaget 1
Piaget 1Piaget 1
Piaget 1
 
bambini
bambinibambini
bambini
 
Paluzzi
Paluzzi Paluzzi
Paluzzi
 
Paluzzi vyg
Paluzzi vygPaluzzi vyg
Paluzzi vyg
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2 ddd
2784 2 ddd2784 2 ddd
2784 2 ddd
 
2784 2 dd
2784 2 dd2784 2 dd
2784 2 dd
 
Artificialismo
ArtificialismoArtificialismo
Artificialismo
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2 (3)
2784 2 (3)2784 2 (3)
2784 2 (3)
 
2784 2 (2)
2784 2 (2)2784 2 (2)
2784 2 (2)
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Formazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismoFormazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismo
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Vygotskij v

  • 1. www.psico.unifi.it/upload/sub/Smorti-A/Secondo%20modulo%20-%20Vygotskij.doc - Vygotskij e la concezione storico culturale dello sviluppo psichico Introduzione L'assunto di base del pensiero di Vygotskij è che lo sviluppo psichico è guidato e influenzato dal contesto sociale e quindi dalle particolari condizioni culturali che caratterizzano il periodo storico in cui l’individuo vive. Il contesto storico culturale in cui Vygotskij vive e sviluppa le sue teorie è quello della rivoluzione russa (1917) e il suo riferimento teorico e punto di partenza è il marxismo. Nell’Unione Sovietica di quegli anni, in cui tutto il sapere doveva essere reinterpretato attenendosi rigidamente ai principi del materialismo storico, le teorie di Vygotskij, che miravano a comprendere lo sviluppo individuale nel contesto sociale, venivano messe in relazione alle odiate logiche borghesi e perciò gli scritti di Vygotskij furono messi al bando e lui venne isolato come un traditore. Vygotskij, nonostante la sua formazione giuridica e letteraria, si occupò molto di psicologia e soprattutto di psicologia dell’arte e dell’educazione confrontandosi con i maggiori scienziati del suo tempo. Nella prima metà del XX secolo l'attenzione in campo psicologico era rivolta soprattutto all’opera di Jean Piaget, nei confronti del quale Vygotskij portò avanti una polemica indiretta basata soprattutto sul diverso modo di intendere il rapporto tra pensiero e linguaggio nello sviluppo cognitivo. Il contributo di Vygotskij rimase in ombra almeno fino agli anni '60, quando fu pubblicata la prima traduzione inglese di Pensiero e Linguaggio, la sua opera più importante che negli anni successivi venne tradotta più volte, ma in edizioni ridotte, solo intorno agli anni '90 vennero pubblicate edizioni complete e fedeli al testo. Il metodo scientifico di Vygotskij e il concetto di strumento Il metodo scientifico di Vygotskij consiste nel procedere per unità relazionalmente semplici, ovvero nel trovare un livello che non sia né troppo sintetico né troppo analitico. Tale elemento di analisi viene individuato dall’autore nel significato, unità che consente di comprendere pensiero e linguaggio. Uno dei concetti cardine della teoria di Vygotskij è quello di strumento inteso come ciò che media il rapporto tra individuo e realtà esterna. Il rapporto tra l’uomo e lo strumento è bidirezionale: l’uomo modifica l’ambiente esterno tramite gli strumenti, ma si modifica egli stesso attraverso l’uso che ne fa. Alcuni strumenti sono creati dall’uomo e sono quindi legati al progresso
  • 2. tecnologico, economico ed ai bisogni di una società, altri sono strumenti simbolici, il più importante tra questi è il linguaggio. Attraverso il linguaggio possiamo pensare ad oggetti materiali senza bisogno di averli davanti, il linguaggio è lo strumento tramite il quale gli uomini si rappresentano la realtà e quindi possono manipolarla ed inoltre permette all’uomo di controllare il pensiero ed il comportamento. Il linguaggio è quindi lo strumento usato dagli uomini per riflettere sulla realtà, essendo uno strumento culturalmente determinato ne consegue che anche la visione del mondo di ogni individuo è determinata dalle particolari condizioni storico culturali in cui egli si trova a vivere. La polemica tra Vygotskij e Piaget: il linguaggio egocentrico Vygotskij approfondisce e critica l’interpretazione del concetto di egocentrismo di Piaget. Per intendersi sul significato di questo termine è utile darne una definizione che prenda in considerazione i diversi aspetti dell’egocentrismo, possiamo dunque definirlo come un’incapacità di prendere in considerazione simultaneamente più di un punto di vista nell’analizzare la realtà. Bisogna premettere che i due autori partono da presupposti diversi, in quanto Piaget sopravvaluta il ruolo del pensiero rispetto al linguaggio e ciò lo porta a credere che, se il pensiero del bambino è egocentrico anche il suo linguaggio rifletterà tale caratteristica e considera questa fase solo negativamente, Vygotskij considerando il linguaggio non solo in quanto mezzo di comunicazione, ma anche come strumento per riflettere sulla realtà, crede che il linguaggio egocentrico abbia anche la funzione positiva di comprensione delle proprie attività mentali e costituisca un modo di accostarsi a sé stessi. Per Piaget dunque, il linguaggio egocentrico è una conseguenza dell’egocentrismo cognitivo, dovuto all’immaturità del bambino, per Vygotskij invece, è un importante momento del processo di interiorizzazione del linguaggio, oltre che una modalità funzionale che permane per tutta la vita. Le radici genetiche di pensiero e linguaggio Secondo Vygotskij, pensiero e linguaggio hanno due diverse origini. Il pensiero ha un’origine interna e l’autore su questo punto, concorda con Piaget nel ritenere che il pensiero nasca tramite l’azione senso motoria sulla realtà. Il linguaggio ha un’origine esterna, viene cioè appreso dal bambino tramite l’ambiente fatto da persone che usano il linguaggio. Il linguaggio esprime sin dall’inizio la sua natura sociale, Il bambino inizia a parlare per mettersi in rapporto con l’altro, per richiedere attenzione e risposte ai suoi bisogni, con modalità sempre più comunicative, progressivamente il linguaggio tende all’interiorizzazione, cioè serve sempre di più da ausilio alla riflessione. Successivamente subentra la fase del linguaggio egocentrico ed è qui che pensiero e
  • 3. linguaggio che finora avevano seguito traiettorie separate, anche se parallele, si uniscono. Durante questa fase il pensiero acquisisce un nuovo strumento che potenzia le sue capacità: il simbolo. Nel percorso di pensiero e linguaggio dunque il pensiero tende progressivamente ad esteriorizzarsi, mentre il linguaggio tende sempre di più all’interiorizzazione, attraverso forma di pensiero silenzioso. Lo sviluppo concettuale Per introdurre la teoria di Vygotskij sullo sviluppo concettuale è utile far riferimento ad uno dei suoi esperimenti più importanti in proposito. Lo sperimentatore mette davanti al bambino dei blocchi di legno diversi fra loro per forma e colore. Sotto ogni blocco c’è scritta una parola priva di significato. Alcuni blocchi hanno lo stesso nome, perché hanno alcune caratteristiche in comune le quali sono state decise dallo sperimentatore con criteri che il bambino non conosce. A questo punto lo sperimentatore mostra al bambino un blocco dicendogli, ad esempio “Guarda questo è uno zig, puoi trovarmi gli altri?”Il bambino non conosce la parola, ma capisce che deve trovare qualcosa di simile. L’esperimento va avanti finché il bambino non capisce la regola che è stata usata dallo sperimentatore. Questo esperimento ci consente di fare alcune osservazioni. In primo luogo, lo sviluppo concettuale avviene tramite le parole che ci permettono di nominare le cose, ma sono del tutto arbitrarie. Inoltre, in questo modo possiamo esplorare le strategie di classificazione del bambino, ovvero possiamo chiederci dato il primo oggetto, con quale criterio il bambino sceglie il secondo. All’inizio il bambino, secondo Vygotskij, procede per mucchi, cioè tende a fare delle scelte quasi casuali o comunque incoerenti tra loro, cambiando più volte il criterio che guida le sue azioni. In seguito, inizia a ragionare per complessi, ovvero mette insieme degli oggetti che stanno bene tra loro perché formano qualcosa insieme (ad esempio un blocco triangolare e uno quadrato perché insieme formano una casa)Quindi i complessi possono essere definiti come raggruppamenti funzionali. L’ulteriore progresso cognitivo consiste nella capacità di usare i concetti, qui siamo nell’ambito delle tassonomie, ovvero classifichiamo degli oggetti in base a delle caratteristiche comuni. Il bambino che ha raggiunto questa fase di sviluppo nella formazione del concetto è in grado di completare il compito dei blocchi di legno, comprendendo la regola che ha guidato la classificazione fatta dallo sperimentatore. E’ importante concludere sottolineando che la forma di pensiero più evoluta consiste nell’usare sia i complessi che i concetti, entrambi indispensabili per comprendere la realtà.
  • 4. Abbiamo iniziato la lezione soffermandoci sull’importanza di conoscere il periodo storico in cui operano Vygoskij, Piaget e Bruner. Il primo nasce a Orsa nel 1896 e muore nel 1934; Piaget nasce a Neuchatel nel 1896 e muore nel 1980; Bruner nasce a New York nel 1915 ed è ancora vivente. Successivamente abbiamo posto la nostra attenzione sull’ affermazione di Heinz Werner che dice: “ L’ ontogenesi riassume e ricapitola la filogenesi”. Riguardo a questa possiamo porci due domande: “Cosa significa questa frase?”, “Che posizione aveva Vygotskij riguardo a questa Teoria?”. Proviamo a rispondere alla prima domanda iniziando, intanto, a dare una definizione di ontogenesi, intesa come sviluppo individuale dell’essere umano , e di filogenesi,cioè sviluppo della specie umana. L’ affermazione di Werner può stare a significare che lo sviluppo dell’individuo riassume e ricapitola lo sviluppo della specie umana, cioè che la successione degli stadi di sviluppo ontogenetico di un individuo ripete la sequenza di quelli che hanno caratterizzato la filogenesi. L’antropologia dà un contributo importante a questa teoria, grazie alle osservazioni e agli studi condotti negli habitat naturali di quei popoli considerati ancora primitivi. Si è assunto che una popolazione primitiva, anche se vive nella nostra epoca, può essere assimilabile alle popolazioni primitive vissute in epoca preistorica. Si possono fare anche ulteriori paragoni, per esempio tra l’uomo primitivo ed il bambino piccolo sia per quanto riguarda lo sviluppo motorio sia per quanto riguarda quello del pensiero. Per quanto riguarda lo sviluppo motorio possiamo dire che come l’Uomo, inteso come specie, impiega del tempo per acquisire la postura eretta e la motricità fine, testimoniata dalla costruzione degli utensili prima molto rudimentali e poi sempre più raffinati, così anche il bambino ha bisogno di tempo per acquisire la deambulazione autonoma e la motricità fine della mano. Per quanto riguarda lo sviluppo del pensiero notiamo che quello del bambino, di tipo magico, è assimilabile a quello dell’uomo primitivo, riconducibile all’animismo; e,come quello del bambino che da magico si evolve in logico, così quello del primitivo si sviluppa fino a raggiungere una certa logicità. Rifacendoci a questa teoria potremmo fare anche un altro paragone: malato mentale che regredito intellettivamente diventa simile al bambino piccolo o all’uomo primitivo. La posizione di Vygotskij circa la teoria di Werner, tema della seconda domanda, non è assolutamente affine ad essa. Infatti Vygotskij ritiene che non esista soltanto lo sviluppo dell’organismo o quello della specie di appartenenza, ma che sia in atto anche uno sviluppo di tipo storico. Lo sviluppo ontogenetico e filogenetico sono immersi in quello storico ed infatti ogni individuo non potrà mai essere assimilabile né ad un suo parente di diversa generazione (genitori, nonni etc..) né tantomeno ad un suo antenato. Questo perché ogni individuo cresce e si sviluppa all’interno di un contesto storico diverso.
  • 5. I processi di sviluppo si articolano secondo 4 livelli: il primo livello è lo sviluppo della parte, cioè di una singola funzione, di un apprendimento come ad es. lo sviluppo della capacità di leggere. Il secondo livello è lo sviluppo ontogenetico, cioè dell’essere umano, che deve essere considerato come un livello di passaggio e compreso all’interno dello sviluppo storico, terzo livello, e in quello filogenetico, quarto livello. LINGUAGGIO Vigotskij ritiene che il linguaggio sia uno strumento potente per organizzare la realtà. Se non avessimo il linguaggio, che ci permette di etichettare le varie categorie, non riusciremmo a distinguere le une dalle altre. Per mettere in risalto tutto ciò Vygotskij utilizza l’esperimento sui concetti, il quale consiste nella presentazione ad un bambino di alcuni cubi colorati su uno dei quali è scritto “zig”, una parola totalmente arbitraria. Si dice al bambino: “questo è uno zig, adesso trovami un altro zig”. A questo punto si crea un’ipotesi di collegamento ritenendo che l’altro “zig” sia un cubo che si trova vicino a quello mostratogli dallo sperimentatore. Quando lo solleva scopre che è zag, quindi deve cambiare criterio di individuazione del cubo richiesto. Procede, così per prove ed errori, strategia che porta il bambino a rivoltare tutti i cubi presenti. A questo punto abbiamo l’individuazione di una regola tramite degli esempi che riguardano una determinata categoria. Questo esperimento è considerato un metodo innovativo che riesce a mettere in risalto il ruolo del linguaggio inteso come ausilio per classificare la realtà. Riguardo a questo argomento possiamo vedere un contrasto tra Piaget e Vygotskij: il primo ritiene che il linguaggio sia solo comunicazione mentre il secondo ritiene che sia anche uno strumento per classificare la realtà. Vygotskij sviluppa la sua idea dopo aver conosciuto gli studi del fisiologo russo Pavlov, autore della teoria del condizionamento classico. Si deve a lui la creazione di un ponte tra natura e cultura poiché da un riflesso incondizionato, la salivazione del cane alla vista del cibo, si poteva creare un riflesso condizionato, salivazione del cane in risposta ad uno stimolo condizionato. Ciò che permette questo passaggio è un segnale culturale come ad esempio il suono di un campanello o l’accensione di una lampadina. A questo punto possiamo affermare che risposte biologiche possono obbedire a stimoli culturali. Da questo Vygotskij deduce che anche l’uomo risponde a due sistemi di segnalazione: uno biologico, fisiologico, interno (es. salivazione del cane alla vista del cibo) e uno costituito dai segni che sono socialmente prodotti (es. salivazione del cane dopo il suono del campanello). Con Pavlov abbiamo il passaggio da un livello fisiologico ad un livello culturale. Questo apre la strada all’idea di un doppio sistema di segnalazione.
  • 6. Per Vigotskij il linguaggio è un insieme di segni, come un segno era il campanello per il cane di Pavlov, ma non possiamo dire che il linguaggio, per Vygotskij, si apprende secondo le leggi del condizionamento classico. Per l’uomo l’utilizzo del segnale è indispensabile. Vigotskij fa un esperimento, utilizza due tazzine identiche rovesciate; sotto ad una delle due nasconde un piccolo oggetto, le scambia di posizione e poi chiede ad un bambino di scegliere la tazzina contenente l’oggetto. Dopo che il bambino ritrova l’oggetto si ripete l’esperimento mettendo, adesso, un segno su una delle due tazzine e mostrando al bambino il suo contenuto. A questo punto il segno è diventato un segnale che dovrebbe orientare al bambino la scelta della tazzina contenente l’oggetto. Come prima le scambiamo di posto e gli chiediamo, nuovamente, di mostrarci dov’ è nascosto l’oggetto. Notiamo che i bambini fino a sei anni di età non cambiano modalità di risolvere il compito,utilizzando sempre quella che procede per prove ed errori. Non si avvalgono del segno facilitatore poichè fino a suddetta età non sono in grado di leggere il segnale. Ciò è possibile solo dopo tale età. L’essere umano assume certi dati fisici come dei segnali, ad esempio il segno sulla tazzina. Con il tempo impara ad utilizzare un gran numero di segnali provenienti dall’ ambiente, senza i quali non potrebbe sopravvivere. LA NATURA DEI CONCETTI Possiamo trovare un altro punto di contrasto tra Vygotskij e Piaget per quanto riguarda il ruolo della scuola nell’apprendimento individuale. Piaget ritiene che il ruolo della scuola, nella costruzione di nuovi concetti da parte del bambino, sia marginale e funga soltanto da accompagnatrice di quello sviluppo che è già epigeneticamente determinato. Il linguaggio è considerato da Piaget come un alimento per il pensiero, per questo anche l’intelligenza, per svilupparsi totalmente, ha bisogno delle relazioni sociali ma il processo sottostante è già predeterminato. Vygotskij,al contrario, attribuisce alla scuola una grandissima importanza. Questa, secondo Vygotskij ,permette alle persone, tramite l’istruzione, di capire e rendersi maggiormente consapevoli della situazione in cui vivono. Sviluppa questa opinione dall’osservazione della classe proletaria, che essendo analfabeta, risultava più succube del regime zarista. Vygotskij parla dello sviluppo di due tipi di concetti: spontanei e scientifici. I concetti spontanei sono quelli che il bambino si costruisce autonomamente ad esempio acqua calda, acqua fredda, acqua che si trasforma in ghiaccio ecc..,e sono quelli che gli provengono dall’interno. Vi sono, poi, una serie di concetti che vengono portati al bambino dall’esterno tramite l’istituzionalizzazione dalla società, ad esempio spiegandogli e insegnandoli che cos’è l’acqua. Si
  • 7. porta il bambino, così, a ragionare in modo sistematico. Questi sono quelli che Vygotskij chiama concetti scientifici. Vediamo adesso le caratteristiche di entrambi i tipi di concetti. Quelli spontanei tendono a muoversi secondo un processo che va dal basso (conoscenza empirica) verso l’alto (statuto concettuale). Si tende ad una generalizzazione e si passa da proprietà elementari a più complesse. Il bambino si costruisce questi concetti spontaneamente, tramite prove ed errori e attraverso l’esperienza. I concetti scientifici, al contrario, si muovono seguendo un processo che va dall’alto verso il basso, passando da proprietà più complesse a più elementari. Vengono appresi in maniera sistematica, intenzionale e cosciente (consapevole) e tramite due situazioni che la società appronta: la scuola e la famiglia. Vengono insegnati intenzionalmente secondo i principi generali applicati della realtà; hanno un carattere gerarchico e sistematico,sono patrimonio di una cultura e servono per organizzare il mondo. INSEGNAMENTO SISTAMATICO DEI CONCETTI: • I concetti vengono insegnati a scuola ma possono essere appresi anche in famiglia attraverso un apprendimento autonomo,molte volte i concetti che vengono appresi in tale modalità sono i concetti scientifici come ed esempio la madre che mette l’acqua per la pasta,la quale bolle ed evapora; • È importante il modo con cui i concetti vengono spiegati più che il cosa; • Un quesito molto importante riguarda quando i concetti scientifici devono essere proposti:in prima elementare ad esempio viene insegnata la lettura per poi arrivare alle medie all’uso dei simbolismi e così via,possiamo vedere quindi attraverso queste tappe come il concetto di temporalizzazione dell’insegnamento sia una tappa importante per lo sviluppo e tale concetto risente anche di una qualche idea di sviluppo; questa idea,tornando a V.,è legata a come e quando il bambino sviluppa i concetti spontanei; • Possiamo quindi dire che i concetti spontanei e scientifici sono come due persone che si incontrano ma la domanda centrale è:dobbiamo aspettare oppure i concetti scientifici possono essere introdotti ai bambini fin da piccoli?Alcuni autori ad esempio hanno fatto iniziare a leggere bambini di due anni ma secondo P. il concetto scientifico deve essere”insegnato” quando il bambino ha già maturato i concetti spontanei altrimenti è inutile far apprendere al bambino la moltiplicazione e sottrazione quando non è in grado di avere una forma additoria;la posizione di V. riguarda tutti e due i punti analizzati in precedenza in quanto bisogna sfuggire a tutti e due i rischi:1)se si insegnano al bambino i concetti scientifici troppo presto il bambino non c’è la fa;2)se al contrario i concetti scientifici
  • 8. vengono insegnati troppo tardi il bambino si stufa;ed è proprio da queste considerazioni che V. inserisce la zona di sviluppo prossima,questa teoria differenzia l’area che viene occupata facendo il bambino le cose da solo e l’area occupata dal bambino facendo le cose con l’aiuto di un adulto,una conseguenza di questa teoria è anche la differenziazione della performance in quanto ciò che il bambino sa fare da solo è un processo maturativo mentre ciò che il b. fa con l’adulto è un processo potenziale;la teoria della zona di sviluppo prossima la ritroviamo anche nel pensiero e nel linguaggio in quanto è il linguaggio che permette al pensiero di svilupparsi e questo processo avviene anche nei processi scientifici i quali si sviluppano grazie ai processi semplici. V. afferma che i concetti scientifici devono essere presentati quando il bambino ha ancora qualcosa dei processi spontanei,quando cioè ha ancora una parziale immaturità;è importante inoltre sottolineare come i processi scientifici sono radicati alla nostra esperienza; • È importante sottolineare come i processi scientifici non possono avvenire se non ci sono i concetti spontanei ed in particolare V. afferma che c’è una componente personale che entra in gioco e questo concetto è stato ripreso da Piaget.