SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 6
Tab. 5.1 Tappe di sviluppo della competenza narrativa
Livello
Livello 1 - (2 anni)
Monologo
Livello 2 - (3/4 anni)
Azione/Evento
Livello 3 - (5/6 anni)
Intenzionalità
Livello 4 -
(preadolescenza)
Interpretazione
Struttura della
Trama
Sequenza di eventi
Sequenza di eventi
Eventi e stati del
mondo fisico
collegati a stati
mentali (fare x e y
perché si sente o si
pensa x e y)
Stati mentali collegati
alle caratteristiche
psicologiche dei
personaggi (sentire e
pensare x e y perché
si è un certo tipo di
persona)
Struttura
Linguistica
Successioni
temporali
Scripts (copioni);
Schemi narrativi
Struttura tipica della
no- vella (sequenze di
eventi legate in modo
temporale, causale e
referenziale)
Storia, narrazione con
trama complessa
(sequenze di episodi
legate in modo
temporale, causale e
referenziale)
Prendiamo ora in considerazione i diversi livelli presentati in tabella.
All’età di circa due anni si può parlare di competenza narrativa allo stato nascente, espressa
perlopiù dai soliloqui o monologhi dei piccoli. In essi prevale l’uso di congiunzioni e nessi
temporali. Lo studio più noto al riguardo è costituito da una ricerca longitudinale condotta su
un caso singolo, una bambina americana (Emily), figlia di professori universitari, di cui vennero
audioregistrati i monologhi svolti prima dell’addormentamento serale dall’età di 21 mesi a
quella di tre anni (Nelson, 1989). L’obiettivo dello studio era, fra l’altro, quello di investigare lo
sviluppo della competenza narrativa intesa come capacità di comporre narrativamente dei
significati in un tutto dotato di coerenza (Bruner, Lucariello, 1989; Nelson, 1989; Bruner,
1990). Il confronto tra la produzione linguistica di Emily a 22-23 mesi e quella a 28-33 mesi
rivela un importante cambiamento nella competenza narrativa, che si affina sempre più nella
direzione della costruzione di significati di tipo narrativo.
Infatti, nel raccontare gli episodi più significativi vissuti durante il giorno, attraverso
narrazioni autobiografiche, Emily diviene sempre più in grado di esprimere una sequenzialità
lineare e rigorosa di quanto è accaduto durante il giorno; di sviluppare uno specifico interesse
per le forme linguistiche particolarmente idonee a distinguere il canonico, l’ordinario
dall’insolito, dall’“eccezionale”; e di utilizzare la prospettiva, ovvero i due paesaggi o livelli della
narrazione che abbiamo precedentemente descritto: quello delle azioni, dei fatti, e quello della
propria valutazione personale, della coscienza (Tab. 5.1). Bruner e Lucariello (1989), nel
riferirsi alle dimensioni di sequenza, canonicità e prospettiva (su cui ci siamo soffermati
descrivendo le proprietà narrative), riportano particolari indicatori linguistici (markers).
Tab. 5.2 Percentuali dei monologhi di Emily contenenti marcatori narrativi in funzione dell’età (da Nelson,
1989)
Marcatori
Causalità
Canonicità
Prospettiva
Numero Episodi
22-23 mesi
6%
33%
33%
18
28-33 mesi
35%
52%
71%
17
Per esempio (si veda Tab. 5.2), circa la capacità di raccontare secondo la dimensione della
sequenzialità, importante è l’uso delle congiunzioni (“e”) e degli indicatori di tempo (es.:
“prima”, “dopo”, “ieri”, “domani”); rispetto alla canonicità, assumono rilievo i marcatori o indici
di necessità (es.: “dovere”, “bisogna”); riguardo alla dimensione della prospettiva, si ritrovano
indicatori epistemici (espressioni indicanti la posizione conoscitiva del soggetto narrante),
indicatori affettivi (espressioni indicanti affettività, preferenze) e indicatori di consapevolezza
(esprimenti il livello di coscienza della posizione assunta).1
[12]
L’analisi dei monologhi di Emily permette di collegare alcune delle proprietà narrative
descritte nel paragrafo precedente (Bruner, 1991) alle caratteristiche del racconto
autobiografico (del monologo). Tramite esso il bambino, già durante la prima infanzia, si
impegna nel dare coerenza e significato agli eventi della propria esistenza, nel riordinarli in
1
[12] Per un approfondimento degli indicatori linguistici, di cui qui abbiamo riportato solo degli esempi, si vedano Bruner, Lucariello
(1989) e Groppo, Ornaghi (1997). Si noti che Bruner descrive, oltre alle dimensioni di sequenzialità, canonicità e prospettiva, una
quarta dimensione detta intenzionalità; con essa, in questo contesto, l’autore intende riferirsi a marcatori linguistici che esprimono
l’attribuzione del corso dell’azione a una intenzione da parte dell’agente. Nel caso di Emily, data la giovane età, non vi sono
marcatori appartenenti a questa dimensione: ella non ha ancora acquisito la competenza a raccontare la consapevolezza di essere la
causa (appunto intenzionale) di determinate azioni.
base a principi di sequenzialità e canonicità e pertanto nel “collocarsi” o “situarsi” all’interno del
proprio micro-cosmo culturale.
Nel corso del terzo anno di vita, lo sviluppo linguistico subisce un incremento notevolissimo
a tutti i livelli (da quello lessicale a quello pragmatico, come abbiamo visto nel quarto capitolo).
Via via si accresce l’utilizzo di marcatori causali, e intorno ai quattro anni si formano i primi
copioni (script) o schemi narrativi. A questa età i bambini sanno collegare stati affettivi ed
eventi (per esempio, la contentezza con una visita desiderata), ma solo verso i 5/6 anni tale
collegamento permane nel corso del tempo e porta ad una più intensa connessione tra i due
mondi o paesaggi bruneriani. I bambini, infatti, cominciano ad essere in grado di tenere conto
dell’interiorità, degli stati mentali dei protagonisti (desideri, emozioni, credenze, speranze, e
così via).
Si tratta di un importante progresso cognitivo che permette, nelle parole di Bruner, di
appropriarsi della realtà del possibile (subjunctive reality), quella su cui agisce il pensiero
narrativo.
Tra i 6 e gli 8 anni si incrementa l’abilità a narrare sequenzialmente eventi e stati mentali
che rappresentano un insieme di relazioni causali tra il mondo fisico esterno e il mondo interno
degli stati mentali e affettivi (narrazioni con struttura intenzionale). Intorno agli 8 anni vi è un
ulteriore cambiamento: prima che si arrivi alla soluzione finale di un racconto il bambino è in
grado di introdurre delle complicazioni. All’età di 10 anni il bambino viene a capo della
complicazione stessa e verso i 13/14 anni, in preadolescenza e adolescenza, introduce nella
narrazione “colpi di scena finali”, artifizi letterari quali il flash back, il racconto dentro un altro
racconto, che richiedono un atto interpretativo da parte del lettore (McKeough, 1997; Bolter,
1991).
Ricapitolando quanto sin qui scritto, perché la competenza narrativa si sviluppi e si costruisca
occorre che vi sia la presenza, nel bambino, di alcune dimensioni o capacità:
1. la capacità linguistica di proiettare eventi nel tempo, comprese le relazioni temporali e
causali tra di essi;
2. la capacità di formulare discorsi collegati, utilizzando apparati linguistici coesivi, e di
comprendere i discorsi così collegati;
3. l’abilità di distinguere il canonico dal non-canonico e di marcare gli eventi in termini di
necessità, probabilità ed incertezza;
4. la capacità di assumere il punto di vista dei diversi personaggi e delle diverse collocazioni
temporali e spaziali;
5. la capacità di risolvere problemi (come l’allontanamento dal corso atteso degli eventi) in
termini comprensibili dal punto di vista umano e culturale;
6. la capacità i riconoscere e riformulare temi culturalmente importanti e significativi.
Naturalmente queste dimensioni o capacità non si sviluppano nel vuoto. Come parte di una
più generale competenza comunicativa e linguistica la produzione di storie e narrazioni
nell’infanzia e nell’adolescenza poggia su alcuni presupposti di tipo sociale e cognitivo su cui ci
siamo soffermati nel corso del volume. Alcuni, in particolare, meritano di essere qui
richiamati:
-l’intersoggettività, ovvero la possibilità che precocemente si sia sviluppato un dialogo
comunicativo, forme di proto-conversazioni tra madre e bambino attraverso la creazione di
format interattivi, di strutture di sostegno (scaffolding) e contesti di lettura della mente (mind
reading) che hanno nel bambino sviluppato l’attitudine/motivazione a usare il linguaggio in
modo comunicativo e relazionale;
-lo sviluppo di una teoria della mente interpretativamente orientata2
[13]: perché il bambino
impari a sincronizzare i due paesaggi a cui allude Bruner (1986), a narrare i due piani di un
racconto, deve divenire consapevole della “realtà” degli stati mentali, della realtà del possibile,
dell’ipotetico, dell’interpretabile; e questo, circolarmente, si realizza se nell’adulto vi è la
capacità e il desiderio di narrare al bambino, di dare senso agli eventi della sua vita costruendo
storie in cui ciò che accade si rapporta a ciò che è canonico sia perché è conforme sia perché
se ne discosta;
- lo sviluppo di un sistema di rappresentazioni mentali di eventi (si veda il modello del MERs
proposto da Nelson, 1996)3
[14]- un sistema di rappresentazioni generali o specifiche
(includenti anche la nozione di script) - che in virtù della loro caratterizzazione in termini di
sequenze temporali e causali fornisce supporto allo sviluppo della competenza narrativa.
5.4 Deficit della competenza narrativa e autismo infantile
Di recente Bruner e Feldman (1993) hanno sottolineato che l’autismo infantile non solo può
essere studiato in relazione a un mancato sviluppo di una “teoria della mente”, come
suggeriscono gli approcci cognitivi negli ultimi anni (ad es., Baron-Cohen, Tager-Flusberg,
Cohen, 1993; Baron-Cohen, 1995), ma anche in rapporto a un inadeguato funzionamento del
pensiero narrativo e a un deficit della competenza narrativa. La spinta, naturale o culturale che
sia, alla narrazione (si veda Bruner, 1999) è riscontrabile nei comportamenti sociali e
comunicativi che precocemente danno vita ai format su cui ci siamo soffermati nel quarto
capitolo.
Tali format, che non compaiono nell’interazione del bambino autistico con l’adulto, hanno essi
stessi (seguendo gli autori) una struttura narrativa: ‘‘c’è uno stato iniziale canonico di stabilità,
seguito da un qualche evento precipitante, cui segue il restauro delle condizioni di partenza e
infine una coda in cui si annuncia che il gioco è terminato’’ (Bruner, Feldman, 1993, p. 88).
Attraverso la partecipazione ai format il bambino, di norma, viene a conoscenza degli stati
intenzionali, delle emozioni e dei desideri umani, riconoscendoli in se stesso e nell’altro. A
partire, poi, dai 2/3 anni la costruzione di storie diviene un’attività che caratterizza sempre più
chiaramente l’interazione comunicativa tra adulto e bambino (Nelson, 1989, 1992).
L’incapacità di partecipare alle narrazioni, la mancanza di una spinta a narrare compromettono
pesantemente la vita sociale del bambino autistico e lo sviluppo di una teoria della mente che
gli autori (si veda anche Astington, 1990) mettono in relazione con la capacità di sincronizzare
i due piani di un racconto, quello dei fatti (mondo esterno) e quello della coscienza (mondo
interno).
2
[13] Si veda, riguardo a questo aspetto, Brockmeier, 1997a.
3
[14] Con tale sigla l’autrice si riferisce al mental event representations, un sistema cognitivo di organizzazione degli eventi
individuali e sociali che riflette la tendenza degli esseri umani, conquistata attraverso l’evoluzione, a ‘parcellizzare’ il mondo, cioè ad
organizzarlo percettivamente e cognitivamente, secondo certe modalità (per esempio, secondo rapporti di parte/tutto, figura/sfondo).
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivascuolamovimento
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpoimartini
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vimartini
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo socialeimartini
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienzaGianni Ferrarese
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazioneSimona Dalloca
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello svilupposcuolamovimento
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cimartini
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2iva martini
 
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerDinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerimartini
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniSonnoBambini
 

Mais procurados (20)

A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Cognitivismi
CognitivismiCognitivismi
Cognitivismi
 
Gioco
GiocoGioco
Gioco
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpo
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo sociale
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo c
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2
 
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerDinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 

Destaque

Competenze narrativo verbali bambino
Competenze narrativo verbali bambinoCompetenze narrativo verbali bambino
Competenze narrativo verbali bambinoimartini
 
Griglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoGriglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoimartini
 
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...Anastasis Soc. Coop.
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
Competenze narrativo verbali
Competenze narrativo verbali   Competenze narrativo verbali
Competenze narrativo verbali imartini
 
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniIl bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniprogettinrete
 
Sviluppare la competenza narrativa
Sviluppare la competenza narrativaSviluppare la competenza narrativa
Sviluppare la competenza narrativaAnna Vasile
 
Complessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Complessità e ordinamento di Ezio SperdutoComplessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Complessità e ordinamento di Ezio SperdutoVitalij Zadneprovskij
 
2 a protocollo marchesan tabella figure
2  a protocollo marchesan tabella figure2  a protocollo marchesan tabella figure
2 a protocollo marchesan tabella figureassociazione ipertesto
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 

Destaque (17)

The Frog Story
The Frog StoryThe Frog Story
The Frog Story
 
Competenze narrativo verbali bambino
Competenze narrativo verbali bambinoCompetenze narrativo verbali bambino
Competenze narrativo verbali bambino
 
Griglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoGriglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambino
 
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
Competenze narrativo verbali
Competenze narrativo verbali   Competenze narrativo verbali
Competenze narrativo verbali
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniIl bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
 
Sviluppare la competenza narrativa
Sviluppare la competenza narrativaSviluppare la competenza narrativa
Sviluppare la competenza narrativa
 
Complessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Complessità e ordinamento di Ezio SperdutoComplessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Complessità e ordinamento di Ezio Sperduto
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
2 a protocollo marchesan tabella figure
2  a protocollo marchesan tabella figure2  a protocollo marchesan tabella figure
2 a protocollo marchesan tabella figure
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
 
Giochiamo con le parole
Giochiamo con le paroleGiochiamo con le parole
Giochiamo con le parole
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 

Semelhante a Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n

2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenzaimartini
 
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Univirtual
 
Problematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mProblematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mimartini
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
"Leggimi una storia" - materiali
"Leggimi una storia" - materiali"Leggimi una storia" - materiali
"Leggimi una storia" - materialiIsabella Lavelli
 
Sviluppo memoria autobografica
Sviluppo memoria autobograficaSviluppo memoria autobografica
Sviluppo memoria autobograficaimartini
 
Sviluppo memoria autobografica
Sviluppo memoria autobograficaSviluppo memoria autobografica
Sviluppo memoria autobograficaimartini
 
Sviluppo memoria autobografica v
Sviluppo memoria autobografica vSviluppo memoria autobografica v
Sviluppo memoria autobografica vimartini
 
Sviluppo memoria autobografica
Sviluppo memoria autobograficaSviluppo memoria autobografica
Sviluppo memoria autobograficaimartini
 
Sviluppo memoria autobografica b
Sviluppo memoria autobografica bSviluppo memoria autobografica b
Sviluppo memoria autobografica bimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione cDall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione cimartini
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vimartini
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104biva martini
 

Semelhante a Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n (20)

2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza
 
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
 
Problematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mProblematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi m
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
"Leggimi una storia" - materiali
"Leggimi una storia" - materiali"Leggimi una storia" - materiali
"Leggimi una storia" - materiali
 
Sviluppo memoria autobografica
Sviluppo memoria autobograficaSviluppo memoria autobografica
Sviluppo memoria autobografica
 
Sviluppo memoria autobografica
Sviluppo memoria autobograficaSviluppo memoria autobografica
Sviluppo memoria autobografica
 
Sviluppo memoria autobografica v
Sviluppo memoria autobografica vSviluppo memoria autobografica v
Sviluppo memoria autobografica v
 
Sviluppo memoria autobografica
Sviluppo memoria autobograficaSviluppo memoria autobografica
Sviluppo memoria autobografica
 
Sviluppo memoria autobografica b
Sviluppo memoria autobografica bSviluppo memoria autobografica b
Sviluppo memoria autobografica b
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza m
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambino
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione cDall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b
54cb338d 7673-4ea7-9b9c-6619bdb4104b
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n

  • 1. Tab. 5.1 Tappe di sviluppo della competenza narrativa Livello Livello 1 - (2 anni) Monologo Livello 2 - (3/4 anni) Azione/Evento Livello 3 - (5/6 anni) Intenzionalità Livello 4 - (preadolescenza) Interpretazione Struttura della Trama Sequenza di eventi Sequenza di eventi Eventi e stati del mondo fisico collegati a stati mentali (fare x e y perché si sente o si pensa x e y) Stati mentali collegati alle caratteristiche psicologiche dei personaggi (sentire e pensare x e y perché si è un certo tipo di persona) Struttura Linguistica Successioni temporali Scripts (copioni); Schemi narrativi Struttura tipica della no- vella (sequenze di eventi legate in modo temporale, causale e referenziale) Storia, narrazione con trama complessa (sequenze di episodi legate in modo temporale, causale e referenziale) Prendiamo ora in considerazione i diversi livelli presentati in tabella. All’età di circa due anni si può parlare di competenza narrativa allo stato nascente, espressa perlopiù dai soliloqui o monologhi dei piccoli. In essi prevale l’uso di congiunzioni e nessi temporali. Lo studio più noto al riguardo è costituito da una ricerca longitudinale condotta su un caso singolo, una bambina americana (Emily), figlia di professori universitari, di cui vennero audioregistrati i monologhi svolti prima dell’addormentamento serale dall’età di 21 mesi a quella di tre anni (Nelson, 1989). L’obiettivo dello studio era, fra l’altro, quello di investigare lo sviluppo della competenza narrativa intesa come capacità di comporre narrativamente dei significati in un tutto dotato di coerenza (Bruner, Lucariello, 1989; Nelson, 1989; Bruner, 1990). Il confronto tra la produzione linguistica di Emily a 22-23 mesi e quella a 28-33 mesi rivela un importante cambiamento nella competenza narrativa, che si affina sempre più nella direzione della costruzione di significati di tipo narrativo.
  • 2. Infatti, nel raccontare gli episodi più significativi vissuti durante il giorno, attraverso narrazioni autobiografiche, Emily diviene sempre più in grado di esprimere una sequenzialità lineare e rigorosa di quanto è accaduto durante il giorno; di sviluppare uno specifico interesse per le forme linguistiche particolarmente idonee a distinguere il canonico, l’ordinario dall’insolito, dall’“eccezionale”; e di utilizzare la prospettiva, ovvero i due paesaggi o livelli della narrazione che abbiamo precedentemente descritto: quello delle azioni, dei fatti, e quello della propria valutazione personale, della coscienza (Tab. 5.1). Bruner e Lucariello (1989), nel riferirsi alle dimensioni di sequenza, canonicità e prospettiva (su cui ci siamo soffermati descrivendo le proprietà narrative), riportano particolari indicatori linguistici (markers). Tab. 5.2 Percentuali dei monologhi di Emily contenenti marcatori narrativi in funzione dell’età (da Nelson, 1989) Marcatori Causalità Canonicità Prospettiva Numero Episodi 22-23 mesi 6% 33% 33% 18 28-33 mesi 35% 52% 71% 17 Per esempio (si veda Tab. 5.2), circa la capacità di raccontare secondo la dimensione della sequenzialità, importante è l’uso delle congiunzioni (“e”) e degli indicatori di tempo (es.: “prima”, “dopo”, “ieri”, “domani”); rispetto alla canonicità, assumono rilievo i marcatori o indici di necessità (es.: “dovere”, “bisogna”); riguardo alla dimensione della prospettiva, si ritrovano indicatori epistemici (espressioni indicanti la posizione conoscitiva del soggetto narrante), indicatori affettivi (espressioni indicanti affettività, preferenze) e indicatori di consapevolezza (esprimenti il livello di coscienza della posizione assunta).1 [12] L’analisi dei monologhi di Emily permette di collegare alcune delle proprietà narrative descritte nel paragrafo precedente (Bruner, 1991) alle caratteristiche del racconto autobiografico (del monologo). Tramite esso il bambino, già durante la prima infanzia, si impegna nel dare coerenza e significato agli eventi della propria esistenza, nel riordinarli in 1 [12] Per un approfondimento degli indicatori linguistici, di cui qui abbiamo riportato solo degli esempi, si vedano Bruner, Lucariello (1989) e Groppo, Ornaghi (1997). Si noti che Bruner descrive, oltre alle dimensioni di sequenzialità, canonicità e prospettiva, una quarta dimensione detta intenzionalità; con essa, in questo contesto, l’autore intende riferirsi a marcatori linguistici che esprimono l’attribuzione del corso dell’azione a una intenzione da parte dell’agente. Nel caso di Emily, data la giovane età, non vi sono marcatori appartenenti a questa dimensione: ella non ha ancora acquisito la competenza a raccontare la consapevolezza di essere la causa (appunto intenzionale) di determinate azioni.
  • 3. base a principi di sequenzialità e canonicità e pertanto nel “collocarsi” o “situarsi” all’interno del proprio micro-cosmo culturale. Nel corso del terzo anno di vita, lo sviluppo linguistico subisce un incremento notevolissimo a tutti i livelli (da quello lessicale a quello pragmatico, come abbiamo visto nel quarto capitolo). Via via si accresce l’utilizzo di marcatori causali, e intorno ai quattro anni si formano i primi copioni (script) o schemi narrativi. A questa età i bambini sanno collegare stati affettivi ed eventi (per esempio, la contentezza con una visita desiderata), ma solo verso i 5/6 anni tale collegamento permane nel corso del tempo e porta ad una più intensa connessione tra i due mondi o paesaggi bruneriani. I bambini, infatti, cominciano ad essere in grado di tenere conto dell’interiorità, degli stati mentali dei protagonisti (desideri, emozioni, credenze, speranze, e così via). Si tratta di un importante progresso cognitivo che permette, nelle parole di Bruner, di appropriarsi della realtà del possibile (subjunctive reality), quella su cui agisce il pensiero narrativo. Tra i 6 e gli 8 anni si incrementa l’abilità a narrare sequenzialmente eventi e stati mentali che rappresentano un insieme di relazioni causali tra il mondo fisico esterno e il mondo interno degli stati mentali e affettivi (narrazioni con struttura intenzionale). Intorno agli 8 anni vi è un ulteriore cambiamento: prima che si arrivi alla soluzione finale di un racconto il bambino è in grado di introdurre delle complicazioni. All’età di 10 anni il bambino viene a capo della complicazione stessa e verso i 13/14 anni, in preadolescenza e adolescenza, introduce nella narrazione “colpi di scena finali”, artifizi letterari quali il flash back, il racconto dentro un altro racconto, che richiedono un atto interpretativo da parte del lettore (McKeough, 1997; Bolter, 1991). Ricapitolando quanto sin qui scritto, perché la competenza narrativa si sviluppi e si costruisca occorre che vi sia la presenza, nel bambino, di alcune dimensioni o capacità: 1. la capacità linguistica di proiettare eventi nel tempo, comprese le relazioni temporali e causali tra di essi; 2. la capacità di formulare discorsi collegati, utilizzando apparati linguistici coesivi, e di comprendere i discorsi così collegati; 3. l’abilità di distinguere il canonico dal non-canonico e di marcare gli eventi in termini di necessità, probabilità ed incertezza; 4. la capacità di assumere il punto di vista dei diversi personaggi e delle diverse collocazioni temporali e spaziali; 5. la capacità di risolvere problemi (come l’allontanamento dal corso atteso degli eventi) in termini comprensibili dal punto di vista umano e culturale; 6. la capacità i riconoscere e riformulare temi culturalmente importanti e significativi. Naturalmente queste dimensioni o capacità non si sviluppano nel vuoto. Come parte di una più generale competenza comunicativa e linguistica la produzione di storie e narrazioni nell’infanzia e nell’adolescenza poggia su alcuni presupposti di tipo sociale e cognitivo su cui ci siamo soffermati nel corso del volume. Alcuni, in particolare, meritano di essere qui richiamati: -l’intersoggettività, ovvero la possibilità che precocemente si sia sviluppato un dialogo
  • 4. comunicativo, forme di proto-conversazioni tra madre e bambino attraverso la creazione di format interattivi, di strutture di sostegno (scaffolding) e contesti di lettura della mente (mind reading) che hanno nel bambino sviluppato l’attitudine/motivazione a usare il linguaggio in modo comunicativo e relazionale; -lo sviluppo di una teoria della mente interpretativamente orientata2 [13]: perché il bambino impari a sincronizzare i due paesaggi a cui allude Bruner (1986), a narrare i due piani di un racconto, deve divenire consapevole della “realtà” degli stati mentali, della realtà del possibile, dell’ipotetico, dell’interpretabile; e questo, circolarmente, si realizza se nell’adulto vi è la capacità e il desiderio di narrare al bambino, di dare senso agli eventi della sua vita costruendo storie in cui ciò che accade si rapporta a ciò che è canonico sia perché è conforme sia perché se ne discosta; - lo sviluppo di un sistema di rappresentazioni mentali di eventi (si veda il modello del MERs proposto da Nelson, 1996)3 [14]- un sistema di rappresentazioni generali o specifiche (includenti anche la nozione di script) - che in virtù della loro caratterizzazione in termini di sequenze temporali e causali fornisce supporto allo sviluppo della competenza narrativa. 5.4 Deficit della competenza narrativa e autismo infantile Di recente Bruner e Feldman (1993) hanno sottolineato che l’autismo infantile non solo può essere studiato in relazione a un mancato sviluppo di una “teoria della mente”, come suggeriscono gli approcci cognitivi negli ultimi anni (ad es., Baron-Cohen, Tager-Flusberg, Cohen, 1993; Baron-Cohen, 1995), ma anche in rapporto a un inadeguato funzionamento del pensiero narrativo e a un deficit della competenza narrativa. La spinta, naturale o culturale che sia, alla narrazione (si veda Bruner, 1999) è riscontrabile nei comportamenti sociali e comunicativi che precocemente danno vita ai format su cui ci siamo soffermati nel quarto capitolo. Tali format, che non compaiono nell’interazione del bambino autistico con l’adulto, hanno essi stessi (seguendo gli autori) una struttura narrativa: ‘‘c’è uno stato iniziale canonico di stabilità, seguito da un qualche evento precipitante, cui segue il restauro delle condizioni di partenza e infine una coda in cui si annuncia che il gioco è terminato’’ (Bruner, Feldman, 1993, p. 88). Attraverso la partecipazione ai format il bambino, di norma, viene a conoscenza degli stati intenzionali, delle emozioni e dei desideri umani, riconoscendoli in se stesso e nell’altro. A partire, poi, dai 2/3 anni la costruzione di storie diviene un’attività che caratterizza sempre più chiaramente l’interazione comunicativa tra adulto e bambino (Nelson, 1989, 1992). L’incapacità di partecipare alle narrazioni, la mancanza di una spinta a narrare compromettono pesantemente la vita sociale del bambino autistico e lo sviluppo di una teoria della mente che gli autori (si veda anche Astington, 1990) mettono in relazione con la capacità di sincronizzare i due piani di un racconto, quello dei fatti (mondo esterno) e quello della coscienza (mondo interno). 2 [13] Si veda, riguardo a questo aspetto, Brockmeier, 1997a. 3 [14] Con tale sigla l’autrice si riferisce al mental event representations, un sistema cognitivo di organizzazione degli eventi individuali e sociali che riflette la tendenza degli esseri umani, conquistata attraverso l’evoluzione, a ‘parcellizzare’ il mondo, cioè ad organizzarlo percettivamente e cognitivamente, secondo certe modalità (per esempio, secondo rapporti di parte/tutto, figura/sfondo).