SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 35
Direzione Didattica 1° circolo San Lazzaro di Savena
DIDATTICA SPECIALE
L’integrazione dei bambini diversabili
•Bisogni educativi
•Approcci e strategie
a.s. 2012 - 2013
Didattica Speciale…….
«Un’integrazione di qualità ha bisogno di una didattica di qualità. La
didattica è l’insegnamento, cioè le prassi che pervade l’ambiente
scuola, sia in verticale che in orizzontale, con i docenti e tra gli
alunni.
•La didattica è la normalità dell’operare finalizzato allo sviluppo di
capacità e competenze utili, nel contesto di una relazione di aiuto
profonda e significativa con chi apprende.
•La didattica è anche puntare a un obiettivo di crescita, avere a
cuore lo sviluppo dell’alunno, programmare, agire e valutare (anche
severamente) la propria azione didattica e le azioni di chi apprende.
•Si fa didattica quando si insegna letteratura italiana o calcolo
frazionario, quando si lavora nell’educazione socio-affettiva, quando
si insegna a collaborare, a soffiarsi il naso, a prendersi cura del
materiale didattico, a rispondere con lo sguardo al proprio nome, e
in tanti altri modi».
(D. Ianes, Didattica speciale per l’integrazione. Un insegnamento sensibile alle differenze, Erickson, 2005)
L’integrazione di qualità passa
attraverso la qualificazione della
didattica:la didattica quotidiana è sempre
speciale, nella misura in cui ogni
individuo ha dei bisogni speciali.
LA DIDATTICA SPECIALE
I PRESUPPOSTI TEORICO-PEDAGOGICI
DAL PARADIGMA MEDICO AL PARADIGMA
BIO-PEDAGOGICO-SOCIALE
MODELLO MEDICO MODELLO BIO-
PEDAGOCICO SOCIALE
UNIDIREZIONALE
CAUSALE
PATOLOGIA
ICIDH (OMS)
INSERIMENTO
INDIVIDUALISMO
POLITICHE
SANITARIE
GHETTIZZAZIONE
MULTIDIREZIONALE
MULTIFATTORIALE
QUALITA’ DELLA VITA
ICF (OMS)
INTEGRAZIONE
COINVOLGIMENTO
POLITICHE SOCIALI
PARTECIPAZIONE
LA DIDATTICA SPECIALE
I PRESUPPOSTI TEORICO-PEDAGOGICI
QUESTIONE TERMINOLOGICA SECONDO ICIDH-1980
(International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps)
MENOMAZIONE DISABILITA’ HANDICAP
Riguarda organi
o apparati funzionali
Si manifesta a livello
della persona
Si manifesta nella
interazione con
l’ambiente
Perdita o anomalia
(transitoria o permanente)
strutturale o funzionale,
fisica o psichica
Limitazione nello
svolgimento di un’attività
(conseguente a una
limitazione) secondo i
parametri considerati
normali
Svantaggio che limita
o impedisce la
possibilità di ricoprire
il ruolo normalmente
proprio, in relazione
all’età, al sesso, ai
fattori socio-cultutrali
LA DIDATTICA SPECIALE
I PRESUPPOSTI TEORICO-PEDAGOGICI
QUESTIONE TERMINOLOGICA SECONDO ICF – 2001
(Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilita' e della Salute)
 Non più «disabilità» ma «limitazioni delle attività personali».
 Non più «handicap» o «svantaggio esistenziale» ma «diversa
partecipazione sociale».
 La persona non è più vista in rapporto al suo deficit funzionale e
sociale, ma è rapportata al concetto di salute
- benessere fisico, emotivo e sociale
- risorsa per la vita quotidiana
 Approccio bio-psico-sociale
LA DIDATTICA SPECIALE
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
Inserimento VS Integrazione
OBIETTIVO
Sviluppare le potenzialità della persona handicappata nell’apprendimento,
nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione
(Art. 12 della Legge quadro n. 104 del 5 febbraio 1992).
Principi fondamentali per la qualità dell’integrazione scolastica:
1. insegnamento individualizzato;
2. adeguata programmazione pedagogica;
3. razionalità del programma didattico;
4. accoglienza da parte della classe;
5. facilitazione delle attività didattiche.
LA DIDATTICA SPECIALE
LE 4 COORDINATE DELLA “DIDATTICA DI QUALITA”
Riconoscimento delle differenze e conoscenza dei
bisogni educativi speciali
Progettualità
individualizzata
Efficacia relazionale e cognitiva
Collaborazione tra
compagni di
classe
DIDATTICA
DI QUALITA’
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
«Le difficoltà scolastiche sono di tanti tipi diversi e spesso non sono la
conseguenza di una causa specifica ma sono dovute al concorso di molti fattori
che riguardano sia lo studente sia il contesto in cui egli viene a trovarsi»
(Cornoldi, 1999).
Alunni con BES
CON diagnosi psicologica e/o medica
• Ritardo mentale;
• Disturbi generalizzati dello sviluppo;
• Disturbi dell’apprendimento “DSA”;
• Disturbi del comportamento;
• Patologie della motricità, sensoriali,
neurologiche o riferibili ad altri disturbi organici
Alunni con BES
SENZA diagnosi psicologica e/o medica
• Svantaggio o deprivazione sociale;
• Provenienza e bagaglio linguistico-
culturale diverso;
• Famiglie difficili;
• Difficoltà psicologiche non diagnosticabili
come psicopatolgie;
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Bisogni letti
attraverso l’ICF
ALUNNI CON
BISOGNI EDUCATIVI
SPECIALI
Attivazione di
risorse per
l’inclusione
PROGRAMMAZIONE
EDUCATIVA
INDIVIDUALIZZATA
bisogni particolari professioni particolari
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
COMPETENZE E CAPACITA’ RICHIESTE ALL’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
 Capacità relazione;
 Capacità di iniziativa correlata alla disponibilità;
 Capacità di coinvolgere non solo la classe ma tutta la scuola nel processo di
integrazione;
 Capacità di individuare gli specifici bisogni formativi di ogni alunno;
 Capacità di rispondere ai bisogni educativi degli alunni con interventi
calibrati sulle condizioni personali di ciascuno;
 Capacità di conoscere sia la specifica situazione della persona, sia quelle del
gruppo e della comunità scolastica in cui esso viene inserito e, pertanto, di
diversificare tempi e modi di intervento in relazione alla natura e all’entità
dell’handicap.
Principi
Preparazione polivalente Formazione accurata
Competenze psico-pedagogiche Conoscenze didattiche strategiche
APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO
Difficoltà di apprendimento Intervento educativo
speciale
L’espressione “difficoltà di apprendimento”
si riferisce a tutti quegli ostacoli o
rallentamenti che si possono
manifestare nei processi di
apprendimento, i quali influenzano
Negativamente l’integrazione nella
vita scolastica e nella comunità,
evidenziando così
bisogni educativi speciali.
Alunni con ritardo mentale
dovuto a sindrome organica
specifica e ben definita (cfr.
Sindrome di Down)
Alunni con disturbi di
Apprendimento (cfr. dislessici)
1
2
La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia,
la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di
apprendimento, denominati "DSA".
APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO
DISABILITA’ MENTALI
Ritardo
mentale
Un funzionamento intellettivo
Inferiore alla media
Un deficit o un’inadeguatezza nel
comportamento adattivo
Familiarietà nei genitori e nei consanguinei
Basso livello economico (deprivazione sociale)
Fattori ambientali di rilevanza organica
(es. malnutrizione)
Ritardo mentale lieve
Ritardo mentale grave
Ritardo mentale gravissimo
caratteristiche
Fattori scatenanti
Tipologie Ritardo mentale medio
Ritardo mentale lieve
APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO
FOCUS SUI RITARDI MENTALI
Ritardo lieve
Ritardo medio
Ritardo grave
Ritardo gravissimo
50/55 < QI < 70
Disabilità minime
35/40 < QI < 50/55
Difficoltà nei rapporti
interpersonali
20/25 < QI < 35/40
Significativi deficit motori
QI < 20/25
Gravi limitazioni motorie
APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO
DISTURBI GENERALIZZATI DI SVILUPPO
Grave distorsione nello
sviluppo di molte funzioni
fondamentali
Disturbo autistico Disturbi di sviluppo
non altrimenti specificati
Disturbo pervasivo dello sviluppo
con compromissione di tre aree:
1. Deficit nell’interazione sociale;
2. Deficit nella sfera emotivo-relazionale;
3. Limitazione nel repertorio di attività
e interessi.
Disturbi di tipo
relazionale/comunicativo non
rientranti nei criteri di diagnosi di
disturbo autistico, né di schizofrenia o di
disturbo schizotipico o schizoide di
personalità.
APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO
DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO “DSA”
I disturbi di grande rilevanza a
causa dei quali le normali
modalità di apprendimento
appaiono alterate sin dalle fasi
iniziali della scolarizzazione
dislessia
disgrafia
discalculia
Disturbo di sviluppo
dell’articolazione
della parola
Disturbo di sviluppo
nella comprensione del
linguaggio
Disturbo di sviluppo
del linguaggio espressivo
Difficoltà a comporre le
parole in sequenza corretta
Difficoltà di lettura e
comprensione del testo
Difficoltà a fare calcolo
numerico e ragionamento
matematico
APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Presenza di comportamenti
problematici piuttosto che di
compromissione di una o più
funzioni psichiche
Disturbo
oppositivo-provocatorio
Disturbi da
deficit di attenzione
con iperattività
Disturbi della
condotta
APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO
PATOLOGIE DELLA MOTRICITA’, SENSORIALI, NEUROLOGICHE
O RIFERIBILI AD ALTRI DISTURBI ORGANICI
Situazioni particolari da cui
emergono bisogni educativi
speciali (precisa diagnosi
medica)
Deficit motori:
Paralisi Cerebrali Infantili
(Spasticità), ecc.
Disturbi neurologici:
lesioni prodotte da traumi,
pat. neurologiche (Epilessia),ecc.
Deficit sensoriali:
cecità, sordità,
pluriminorazioni.
Patologie
organiche varie:
immunodeficienze,
allergie,ecc.
ALCUNI STRUMENTI DI METODO
• I mediatori didattici;
• Insegnamento cooperativo;
• Il tutoring: l’alunno che insegna all’altro alunno;
I MEDIATORI DIDATTICI
Giochi e materiali per l’apprendimento
Se un bambino presenta
un ritardo mentale
Stimolare e rinforzare
l’autonomia sociale, es.
• Giochi di orientamento spaziale
• Giochi di orientamento temporale
• Giochi sulla sicurezza,….
Sviluppare il linguaggio, es.
•Giochi di respirazione e soffio
•Tombole e parole• Lettura di immagini
• Famiglie di parole• Fiabe, sequenze,…• ABC,……
Stimolare e rinforzare le
abilità psicomotorie, es.
• Giochi con il corpo/posture
• Giochi con la palla/teli/nastri/corde…
• Giochi di movimento/imitazione
• Giochi oculo manuali,….
Stimolare e rinforzare
l’autonomia personale, es.
• Giochi su igiene e cura
• Vestirsi svestirsi, allacciare, slacciare,..
• Riconoscimento oggetti personali,…
Stimolare l’abilità
cognitiva, es.
• Forme geometriche
• Memory
• Giochi sensoriali:
-Superfici tattili, manipolazioni
-Cassette sonore
-Colori a dita, tempere, pennarelli
-Esperienze sui sapori / odori
• Puzzle,….
Mediatori didattici
Se un bambino presenta
un disturbo generalizzato
dello sviluppo, es. autismo
Linguaggio verbale carente o
assente e non legato al contesto, es.
• Sequenze per parlare• Foto e immagini• Oggetti di ogni giorno• Parole, frasi,…….
Problemi di generalizzazione,
scarsa attenzione eimmaginazione, es.• Raggruppa i colori• Immagini per insiemi
• Classificazione oggetti
•…….
Alterazioni dell’affettività, es.
•Pupazzi espressivi•Tenda / tana•Foto dei sentimenti•Burattini delle emozioni•…….
Scarsa conoscenza dei
Pericoli, es.
• Sicurezza vita quotidiana
• Pericoli: riconoscerli, evitarli
•……
Ipersensibilità o scarsa
reazione ai rumori, es.
•Memo dei rumori
•Strumenti musicali
•Incastri sonori•……..
Difficoltà a comprendere
Regole d’interazione sociale, es.
• Cause – effetti
• Comportamenti corretti-sbagliati
• Linguaggio gesti-simboli
Abnormità a carico delle
funzioni motorie, es.
•Psicomotricità
•Cuscinoni
•Amaca,
•Tunnel, teli, corde,..
•Percorsi
•Angolo riposo / tana
•………
Bisogno di tempi scanditi e
definiti, es.•Orologio del tempo
•Orologio delle attività
•…..
Mediatori didattici
Se un bambino ha disturbi
specifici dell’apprendimento:
Dislessia
Disgrafia
Discalculia
Difficotà a leggere e scrivere, es.
•Tombole e parole
•Alfabeti creativi
•Laboratori pregrafismo
•Tavole autocorrettive
•Lettura immagini preposizioni, verbi
Difficoltà nel calcolo, es.
• Abaco diverse tipologie
•Tubo di pitagora
•Numeri tattili
•Tombole dei numeri
•Domino dei numeri
•………
Difficoltà a ricordare elencazioni
In sequenza, es.•Immagini in sequenza;
•Immagini prima-durante-dopo
•Sequenze cronologiche
•……
Difficoltà consapevolezza
del tempo, es.•Orologio del tempo
•Orologio della giornata
•Sequenze temporali
•………
Difficoltà a verbalizzare i
propri pensieri, es.
•Carte dei sentimenti
•Burattini delle emozioni
•Scoperta delle emozioni
•………
Confusione destra-sinistra, es.
•Giochi lateralità dx - sx
•Giochi spaziali:
-Posizione
-Orientamento
•Psicomotricità 1° e 2° anno
Scarsa coordinazione, es.
•Motricità fine occhio mano
•Spirali motricità
•Infilature
•……….
Bassa autostima, es.•Laboratorio autostima•Giochi autoefficacia•…….
Mediatori didattici
Difficoltà pensiero logico, es.•Dov’è l’errore?
•Cosa manca?
Disturbo dell’attenzione
e iperattività
Tempi di attenzione ridotti, es.
•Cerca l’errore
•Associazione forme e colori
•Memory
•……
Difficoltà autocontrollo, posture,
impazienza,coordinamento, es.
•Giochi motricità fine•Orologio del tempo•Tiro bersaglio•Giochi a turno•Psicomotricità 1° e 2° anno
Difficoltà soluzione problemi, es.
•Tangram
•Blocchi logici
•Prima e dopo
•Problemi e soluzioni
•puzzle
Difficoltà relazionali e gestione
delle emozioni, es.
•Plastilina da modellare
•Burattini delle emozioni
•Riconoscere le emozioni
•Collana aiutare i bambini a…..
•Attività grafico espressive
•……..
Mediatori didattici
Se un bambino ha problemi
con il linguaggio
Associare immagini a
suoni e oggetti, es.
•Incastri sonori
•Tombole sonore
•Laboratori sonori
Esercitare costantemente
il linguaggio, es.
•Letture
•Immagini
•Tombole
•Sequenze
Stimolare le capacità logico
Cognitive, es.
•Sequenze cronologiche
•Raggrupamenti
•Domande e risposte
Controllo della respirazione e
sviluppo muscoli della bocca, es.
•Soffiature
•Smorfie e boccacce allo specchio
•Fischietti diverse tonalità
•Giochi fonologici
•Le bolle
Giochi di cooperazione, es.
•Paracadute
•Giochi con acqua e sabbia
•Scatole azzurre
•Disegni in coppia-gruppo
Esprimere le emozioni, es.
•A volte come mi sento
•Fiabe sulle emozioni
•Burattini delle emozioni
Mediatori didattici
L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO
E’un approccio didattico che utilizza
piccoli gruppi in cui gli alunni lavorano
insieme per migliorare reciprocamente il
loro apprendimento
PERCHÉ IL GRUPPO LAVORI BENE OCCORRE
• Abituarsi a chiedere l’opinione degli altri;
• Decidere quali norme e quali abilità serviranno per la
situazione di lavoro;
• Cogliere ed adeguarsi alle necessità del gruppo;
• Diventare consapevoli dei bisogni degli altri;
Obiettivi
• Tutti devono contribuire e nessuno dovrebbe dominare il gruppo;
• Viene stimolato lo sviluppo di abilità cognitive di ordine superiore;
• Si sviluppa impegno e motivazione nel lavoro;
• Si costruiscono relazioni interpersonali positive;
• Viene favorito il benessere psicologico;
L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LE DIVERSE INTERCONNESSIONI
IL TUTORING
L’alunno che insegna all’altro alunno
TUTORING
L’alunno che insegna
all’altro alunno
ruolo di tutor svolto da
alunno “più bravo”
“più competente”
alunno in difficoltà
o alunno disabile
EFFICACIA DEL TUTORING
obiettivi sociali di integrazione
Nel momento in cui l’alunno disabile,
o a rischio, assume una funzione di tutor
si riconosce che è in grado di fare qualche
cosa ed è degno di considerazione.
Se tutti gli alunni sono in certi momenti
“insegnanti ”, è più probabile che si crei
in classe un’atmosfera favorevole
all’apprendimento, cooperativa e integrante.
BIBLIOGRAFIA per approfondimenti:
• Cottini L. “Didattica speciale e integrazione scolastica” Carocci, 2004
• Novak J., “L’apprendimento significativo” Ed. Erickson,2001
• Ianes D.,“Didattica speciale per l’integrazione” Ed. Erickson, 2001
• Ianes D., Macchia V. “La didattica per i Bisogni Educativi Speciali :
strategie e buone prassi di sostegno inclusivo”, Ed. Erickson, 2008
• Parente M., “La fabbrica dei giochi : strategie ludiche per bambini
con BES”, Erickson, 2010
•Vianello R., Tortello M., Esperienze di apprendimento cooperativo, Ed.
Junior, 2000
• Ianes D., Canevaro A., “Buone prassi per l'integrazione scolastica” Ed.
Erickson, Trento, 2001

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Concetta Carrano
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multipleimartini
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzaIC_Civitella
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale imartini
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaguest2ea0d1
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeFlavia Giannoli
 
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...Anastasis Soc. Coop.
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazioneimartini
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizioneimartini
 

Mais procurados (20)

Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Metamemoria
MetamemoriaMetamemoria
Metamemoria
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 

Semelhante a Slide bettin 30 ottobre 12

Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneSanGiovanniDiDioWEB
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuolaFra607
 
01. direttiva bes del 27 12- 2012
01. direttiva bes del 27  12- 201201. direttiva bes del 27  12- 2012
01. direttiva bes del 27 12- 2012SanGiovanniDiDioWEB
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e DisabilitàU.S.R. Liguria
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoAnna La Prova Psicologa
 
Che cos’e’ la pedagogia speciale
Che cos’e’ la pedagogia specialeChe cos’e’ la pedagogia speciale
Che cos’e’ la pedagogia specialevalematilalli
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolinaclassicoscadutoit
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti ViscianoCorrado Izzo
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsaiva martini
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011usa11
 
Difficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoDifficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoiva martini
 
Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?mativalelalli
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativoSanGiovanniDiDioWEB
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaIstitutoMinotauro
 

Semelhante a Slide bettin 30 ottobre 12 (20)

Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Bes
BesBes
Bes
 
01. direttiva bes del 27 12- 2012
01. direttiva bes del 27  12- 201201. direttiva bes del 27  12- 2012
01. direttiva bes del 27 12- 2012
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
Che cos’e’ la pedagogia speciale
Che cos’e’ la pedagogia specialeChe cos’e’ la pedagogia speciale
Che cos’e’ la pedagogia speciale
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
 
Corso morozzi
Corso morozziCorso morozzi
Corso morozzi
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
Difficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoDifficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimento
 
Pof2011/2012
Pof2011/2012Pof2011/2012
Pof2011/2012
 
Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo
 
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Slide bettin 30 ottobre 12

  • 1. Direzione Didattica 1° circolo San Lazzaro di Savena DIDATTICA SPECIALE L’integrazione dei bambini diversabili •Bisogni educativi •Approcci e strategie a.s. 2012 - 2013
  • 2. Didattica Speciale……. «Un’integrazione di qualità ha bisogno di una didattica di qualità. La didattica è l’insegnamento, cioè le prassi che pervade l’ambiente scuola, sia in verticale che in orizzontale, con i docenti e tra gli alunni. •La didattica è la normalità dell’operare finalizzato allo sviluppo di capacità e competenze utili, nel contesto di una relazione di aiuto profonda e significativa con chi apprende. •La didattica è anche puntare a un obiettivo di crescita, avere a cuore lo sviluppo dell’alunno, programmare, agire e valutare (anche severamente) la propria azione didattica e le azioni di chi apprende. •Si fa didattica quando si insegna letteratura italiana o calcolo frazionario, quando si lavora nell’educazione socio-affettiva, quando si insegna a collaborare, a soffiarsi il naso, a prendersi cura del materiale didattico, a rispondere con lo sguardo al proprio nome, e in tanti altri modi». (D. Ianes, Didattica speciale per l’integrazione. Un insegnamento sensibile alle differenze, Erickson, 2005)
  • 3. L’integrazione di qualità passa attraverso la qualificazione della didattica:la didattica quotidiana è sempre speciale, nella misura in cui ogni individuo ha dei bisogni speciali.
  • 4. LA DIDATTICA SPECIALE I PRESUPPOSTI TEORICO-PEDAGOGICI DAL PARADIGMA MEDICO AL PARADIGMA BIO-PEDAGOGICO-SOCIALE MODELLO MEDICO MODELLO BIO- PEDAGOCICO SOCIALE UNIDIREZIONALE CAUSALE PATOLOGIA ICIDH (OMS) INSERIMENTO INDIVIDUALISMO POLITICHE SANITARIE GHETTIZZAZIONE MULTIDIREZIONALE MULTIFATTORIALE QUALITA’ DELLA VITA ICF (OMS) INTEGRAZIONE COINVOLGIMENTO POLITICHE SOCIALI PARTECIPAZIONE
  • 5. LA DIDATTICA SPECIALE I PRESUPPOSTI TEORICO-PEDAGOGICI QUESTIONE TERMINOLOGICA SECONDO ICIDH-1980 (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps) MENOMAZIONE DISABILITA’ HANDICAP Riguarda organi o apparati funzionali Si manifesta a livello della persona Si manifesta nella interazione con l’ambiente Perdita o anomalia (transitoria o permanente) strutturale o funzionale, fisica o psichica Limitazione nello svolgimento di un’attività (conseguente a una limitazione) secondo i parametri considerati normali Svantaggio che limita o impedisce la possibilità di ricoprire il ruolo normalmente proprio, in relazione all’età, al sesso, ai fattori socio-cultutrali
  • 6. LA DIDATTICA SPECIALE I PRESUPPOSTI TEORICO-PEDAGOGICI QUESTIONE TERMINOLOGICA SECONDO ICF – 2001 (Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilita' e della Salute)  Non più «disabilità» ma «limitazioni delle attività personali».  Non più «handicap» o «svantaggio esistenziale» ma «diversa partecipazione sociale».  La persona non è più vista in rapporto al suo deficit funzionale e sociale, ma è rapportata al concetto di salute - benessere fisico, emotivo e sociale - risorsa per la vita quotidiana  Approccio bio-psico-sociale
  • 7. LA DIDATTICA SPECIALE L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA Inserimento VS Integrazione OBIETTIVO Sviluppare le potenzialità della persona handicappata nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione (Art. 12 della Legge quadro n. 104 del 5 febbraio 1992). Principi fondamentali per la qualità dell’integrazione scolastica: 1. insegnamento individualizzato; 2. adeguata programmazione pedagogica; 3. razionalità del programma didattico; 4. accoglienza da parte della classe; 5. facilitazione delle attività didattiche.
  • 8. LA DIDATTICA SPECIALE LE 4 COORDINATE DELLA “DIDATTICA DI QUALITA” Riconoscimento delle differenze e conoscenza dei bisogni educativi speciali Progettualità individualizzata Efficacia relazionale e cognitiva Collaborazione tra compagni di classe DIDATTICA DI QUALITA’
  • 9. I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI «Le difficoltà scolastiche sono di tanti tipi diversi e spesso non sono la conseguenza di una causa specifica ma sono dovute al concorso di molti fattori che riguardano sia lo studente sia il contesto in cui egli viene a trovarsi» (Cornoldi, 1999). Alunni con BES CON diagnosi psicologica e/o medica • Ritardo mentale; • Disturbi generalizzati dello sviluppo; • Disturbi dell’apprendimento “DSA”; • Disturbi del comportamento; • Patologie della motricità, sensoriali, neurologiche o riferibili ad altri disturbi organici Alunni con BES SENZA diagnosi psicologica e/o medica • Svantaggio o deprivazione sociale; • Provenienza e bagaglio linguistico- culturale diverso; • Famiglie difficili; • Difficoltà psicologiche non diagnosticabili come psicopatolgie;
  • 10. I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Bisogni letti attraverso l’ICF ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Attivazione di risorse per l’inclusione PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA bisogni particolari professioni particolari
  • 11. L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO COMPETENZE E CAPACITA’ RICHIESTE ALL’INSEGNANTE SPECIALIZZATO  Capacità relazione;  Capacità di iniziativa correlata alla disponibilità;  Capacità di coinvolgere non solo la classe ma tutta la scuola nel processo di integrazione;  Capacità di individuare gli specifici bisogni formativi di ogni alunno;  Capacità di rispondere ai bisogni educativi degli alunni con interventi calibrati sulle condizioni personali di ciascuno;  Capacità di conoscere sia la specifica situazione della persona, sia quelle del gruppo e della comunità scolastica in cui esso viene inserito e, pertanto, di diversificare tempi e modi di intervento in relazione alla natura e all’entità dell’handicap. Principi Preparazione polivalente Formazione accurata Competenze psico-pedagogiche Conoscenze didattiche strategiche
  • 12. APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO Difficoltà di apprendimento Intervento educativo speciale L’espressione “difficoltà di apprendimento” si riferisce a tutti quegli ostacoli o rallentamenti che si possono manifestare nei processi di apprendimento, i quali influenzano Negativamente l’integrazione nella vita scolastica e nella comunità, evidenziando così bisogni educativi speciali. Alunni con ritardo mentale dovuto a sindrome organica specifica e ben definita (cfr. Sindrome di Down) Alunni con disturbi di Apprendimento (cfr. dislessici) 1 2 La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA".
  • 13. APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO DISABILITA’ MENTALI Ritardo mentale Un funzionamento intellettivo Inferiore alla media Un deficit o un’inadeguatezza nel comportamento adattivo Familiarietà nei genitori e nei consanguinei Basso livello economico (deprivazione sociale) Fattori ambientali di rilevanza organica (es. malnutrizione) Ritardo mentale lieve Ritardo mentale grave Ritardo mentale gravissimo caratteristiche Fattori scatenanti Tipologie Ritardo mentale medio Ritardo mentale lieve
  • 14. APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO FOCUS SUI RITARDI MENTALI Ritardo lieve Ritardo medio Ritardo grave Ritardo gravissimo 50/55 < QI < 70 Disabilità minime 35/40 < QI < 50/55 Difficoltà nei rapporti interpersonali 20/25 < QI < 35/40 Significativi deficit motori QI < 20/25 Gravi limitazioni motorie
  • 15. APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO DISTURBI GENERALIZZATI DI SVILUPPO Grave distorsione nello sviluppo di molte funzioni fondamentali Disturbo autistico Disturbi di sviluppo non altrimenti specificati Disturbo pervasivo dello sviluppo con compromissione di tre aree: 1. Deficit nell’interazione sociale; 2. Deficit nella sfera emotivo-relazionale; 3. Limitazione nel repertorio di attività e interessi. Disturbi di tipo relazionale/comunicativo non rientranti nei criteri di diagnosi di disturbo autistico, né di schizofrenia o di disturbo schizotipico o schizoide di personalità.
  • 16. APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO “DSA” I disturbi di grande rilevanza a causa dei quali le normali modalità di apprendimento appaiono alterate sin dalle fasi iniziali della scolarizzazione dislessia disgrafia discalculia Disturbo di sviluppo dell’articolazione della parola Disturbo di sviluppo nella comprensione del linguaggio Disturbo di sviluppo del linguaggio espressivo Difficoltà a comporre le parole in sequenza corretta Difficoltà di lettura e comprensione del testo Difficoltà a fare calcolo numerico e ragionamento matematico
  • 17. APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO DISTURBI DEL COMPORTAMENTO Presenza di comportamenti problematici piuttosto che di compromissione di una o più funzioni psichiche Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbi da deficit di attenzione con iperattività Disturbi della condotta
  • 18. APPROCCIO ALLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO PATOLOGIE DELLA MOTRICITA’, SENSORIALI, NEUROLOGICHE O RIFERIBILI AD ALTRI DISTURBI ORGANICI Situazioni particolari da cui emergono bisogni educativi speciali (precisa diagnosi medica) Deficit motori: Paralisi Cerebrali Infantili (Spasticità), ecc. Disturbi neurologici: lesioni prodotte da traumi, pat. neurologiche (Epilessia),ecc. Deficit sensoriali: cecità, sordità, pluriminorazioni. Patologie organiche varie: immunodeficienze, allergie,ecc.
  • 19. ALCUNI STRUMENTI DI METODO • I mediatori didattici; • Insegnamento cooperativo; • Il tutoring: l’alunno che insegna all’altro alunno;
  • 20. I MEDIATORI DIDATTICI Giochi e materiali per l’apprendimento
  • 21. Se un bambino presenta un ritardo mentale Stimolare e rinforzare l’autonomia sociale, es. • Giochi di orientamento spaziale • Giochi di orientamento temporale • Giochi sulla sicurezza,…. Sviluppare il linguaggio, es. •Giochi di respirazione e soffio •Tombole e parole• Lettura di immagini • Famiglie di parole• Fiabe, sequenze,…• ABC,…… Stimolare e rinforzare le abilità psicomotorie, es. • Giochi con il corpo/posture • Giochi con la palla/teli/nastri/corde… • Giochi di movimento/imitazione • Giochi oculo manuali,…. Stimolare e rinforzare l’autonomia personale, es. • Giochi su igiene e cura • Vestirsi svestirsi, allacciare, slacciare,.. • Riconoscimento oggetti personali,… Stimolare l’abilità cognitiva, es. • Forme geometriche • Memory • Giochi sensoriali: -Superfici tattili, manipolazioni -Cassette sonore -Colori a dita, tempere, pennarelli -Esperienze sui sapori / odori • Puzzle,…. Mediatori didattici
  • 22. Se un bambino presenta un disturbo generalizzato dello sviluppo, es. autismo Linguaggio verbale carente o assente e non legato al contesto, es. • Sequenze per parlare• Foto e immagini• Oggetti di ogni giorno• Parole, frasi,……. Problemi di generalizzazione, scarsa attenzione eimmaginazione, es.• Raggruppa i colori• Immagini per insiemi • Classificazione oggetti •……. Alterazioni dell’affettività, es. •Pupazzi espressivi•Tenda / tana•Foto dei sentimenti•Burattini delle emozioni•……. Scarsa conoscenza dei Pericoli, es. • Sicurezza vita quotidiana • Pericoli: riconoscerli, evitarli •…… Ipersensibilità o scarsa reazione ai rumori, es. •Memo dei rumori •Strumenti musicali •Incastri sonori•…….. Difficoltà a comprendere Regole d’interazione sociale, es. • Cause – effetti • Comportamenti corretti-sbagliati • Linguaggio gesti-simboli Abnormità a carico delle funzioni motorie, es. •Psicomotricità •Cuscinoni •Amaca, •Tunnel, teli, corde,.. •Percorsi •Angolo riposo / tana •……… Bisogno di tempi scanditi e definiti, es.•Orologio del tempo •Orologio delle attività •….. Mediatori didattici
  • 23. Se un bambino ha disturbi specifici dell’apprendimento: Dislessia Disgrafia Discalculia Difficotà a leggere e scrivere, es. •Tombole e parole •Alfabeti creativi •Laboratori pregrafismo •Tavole autocorrettive •Lettura immagini preposizioni, verbi Difficoltà nel calcolo, es. • Abaco diverse tipologie •Tubo di pitagora •Numeri tattili •Tombole dei numeri •Domino dei numeri •……… Difficoltà a ricordare elencazioni In sequenza, es.•Immagini in sequenza; •Immagini prima-durante-dopo •Sequenze cronologiche •…… Difficoltà consapevolezza del tempo, es.•Orologio del tempo •Orologio della giornata •Sequenze temporali •……… Difficoltà a verbalizzare i propri pensieri, es. •Carte dei sentimenti •Burattini delle emozioni •Scoperta delle emozioni •……… Confusione destra-sinistra, es. •Giochi lateralità dx - sx •Giochi spaziali: -Posizione -Orientamento •Psicomotricità 1° e 2° anno Scarsa coordinazione, es. •Motricità fine occhio mano •Spirali motricità •Infilature •………. Bassa autostima, es.•Laboratorio autostima•Giochi autoefficacia•……. Mediatori didattici Difficoltà pensiero logico, es.•Dov’è l’errore? •Cosa manca?
  • 24. Disturbo dell’attenzione e iperattività Tempi di attenzione ridotti, es. •Cerca l’errore •Associazione forme e colori •Memory •…… Difficoltà autocontrollo, posture, impazienza,coordinamento, es. •Giochi motricità fine•Orologio del tempo•Tiro bersaglio•Giochi a turno•Psicomotricità 1° e 2° anno Difficoltà soluzione problemi, es. •Tangram •Blocchi logici •Prima e dopo •Problemi e soluzioni •puzzle Difficoltà relazionali e gestione delle emozioni, es. •Plastilina da modellare •Burattini delle emozioni •Riconoscere le emozioni •Collana aiutare i bambini a….. •Attività grafico espressive •…….. Mediatori didattici
  • 25. Se un bambino ha problemi con il linguaggio Associare immagini a suoni e oggetti, es. •Incastri sonori •Tombole sonore •Laboratori sonori Esercitare costantemente il linguaggio, es. •Letture •Immagini •Tombole •Sequenze Stimolare le capacità logico Cognitive, es. •Sequenze cronologiche •Raggrupamenti •Domande e risposte Controllo della respirazione e sviluppo muscoli della bocca, es. •Soffiature •Smorfie e boccacce allo specchio •Fischietti diverse tonalità •Giochi fonologici •Le bolle Giochi di cooperazione, es. •Paracadute •Giochi con acqua e sabbia •Scatole azzurre •Disegni in coppia-gruppo Esprimere le emozioni, es. •A volte come mi sento •Fiabe sulle emozioni •Burattini delle emozioni Mediatori didattici
  • 26.
  • 27.
  • 28. L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’un approccio didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli alunni lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro apprendimento
  • 29. PERCHÉ IL GRUPPO LAVORI BENE OCCORRE • Abituarsi a chiedere l’opinione degli altri; • Decidere quali norme e quali abilità serviranno per la situazione di lavoro; • Cogliere ed adeguarsi alle necessità del gruppo; • Diventare consapevoli dei bisogni degli altri;
  • 30. Obiettivi • Tutti devono contribuire e nessuno dovrebbe dominare il gruppo; • Viene stimolato lo sviluppo di abilità cognitive di ordine superiore; • Si sviluppa impegno e motivazione nel lavoro; • Si costruiscono relazioni interpersonali positive; • Viene favorito il benessere psicologico; L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO
  • 32. IL TUTORING L’alunno che insegna all’altro alunno
  • 33. TUTORING L’alunno che insegna all’altro alunno ruolo di tutor svolto da alunno “più bravo” “più competente” alunno in difficoltà o alunno disabile
  • 34. EFFICACIA DEL TUTORING obiettivi sociali di integrazione Nel momento in cui l’alunno disabile, o a rischio, assume una funzione di tutor si riconosce che è in grado di fare qualche cosa ed è degno di considerazione. Se tutti gli alunni sono in certi momenti “insegnanti ”, è più probabile che si crei in classe un’atmosfera favorevole all’apprendimento, cooperativa e integrante.
  • 35. BIBLIOGRAFIA per approfondimenti: • Cottini L. “Didattica speciale e integrazione scolastica” Carocci, 2004 • Novak J., “L’apprendimento significativo” Ed. Erickson,2001 • Ianes D.,“Didattica speciale per l’integrazione” Ed. Erickson, 2001 • Ianes D., Macchia V. “La didattica per i Bisogni Educativi Speciali : strategie e buone prassi di sostegno inclusivo”, Ed. Erickson, 2008 • Parente M., “La fabbrica dei giochi : strategie ludiche per bambini con BES”, Erickson, 2010 •Vianello R., Tortello M., Esperienze di apprendimento cooperativo, Ed. Junior, 2000 • Ianes D., Canevaro A., “Buone prassi per l'integrazione scolastica” Ed. Erickson, Trento, 2001