SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 15
Baixar para ler offline
Silvia Cimino
“Sapienza” Università di Roma
Le interazioni precoci madre-bambino:
alcune considerazioni cliniche
e di ricerca
Progetto HOME VISITING
Consultori in rete
e percorsi di sostegno alla genitorialità
Firenze, 14 dicembre 2012
“INFANT RESEARCH” CONTEMPORANEA
Nell’Infant Research degli ultimi decenni si è sviluppato un tema di
crescente attenzione: le origini e i primi sviluppi dell’intersoggettività.
Questo tema ha rivoluzionato la visione del bambino nella prima
infanzia, ponendo in luce le complesse competenze sociali emergenti
nelle prime fasi del suo sviluppo (Trevarthen, 1979; Stern, 1985).
Il tema dell’intersoggettività è di grande rilevanza perché è
strettamente connesso allo studio sull’evoluzione delle competenze
comunicative e di regolazione emotiva del bambino e, in senso più
ampio, allo studio sul primo sviluppo del Sé, considerato come risultante
delle progressive esperienze intersoggettive tra il bambino e i suoi
caregiver.
LO STUDIO DELL’INTERSOGGETTIVITÀ
NELL’AMBITO DELL’“INFANT RESEARCH”
L’Infant Research si è sviluppata come area di confine tra la psicologia dello sviluppo e la
psicoanalisi; nel framework di ricerca della teoria dell’attaccamento (Ainsworth et al.,
1978, Bowlby, 1969, 1973, 1980) ha messo in luce come la tendenza innata a ricercare
e mantenere relazioni organizza l’esperienza psicologica del bambino piccolo e costituisce
una forza motivazionale al pari della ricerca del cibo, della gratificazione libidica o della
riduzione della tensione, e questo amplia la prospettiva di Freud e della psicoanalisi
classica.
Le ricerche dell’Infant Research hanno esplorato i primi sviluppi dell’intersoggettività,
intesa come vissuto di esperienza condivisa con un altro essere umano, o esperienza di
“contatto mentale” con l’altro che ha luogo durante la comunicazione interpersonale nel
corso del primo anno di vita (Trevarthen, 1998). Trevarthen ha avanzato l’ipotesi di
poter rintracciare nel bambino, fin dalle prime settimane di vita, un’intelligenza di tipo
sociale di matrice innata che lo rende “pronto” ad interagire con i suoi partner (innate
protoconversational readiness) (Trevarthen, 1979)
LE FASI DI SVILUPPO DELL’INTERSOGGETTIVITÀ
Trevarthen (1979, 1998) concettualizza uno sviluppo dell’Intersoggettività infantile
attraverso fasi o livelli di complessità diversa; determinanti nelle transizioni da una
fase all’altra sono: le riorganizzazioni del sistema nervoso del bambino e i
cambiamenti del suo rapporto con il mondo, come anche il sostegno degli adulti e il
modo in cui si sviluppano le relazioni adulto-bambino.
INTERSOGGETTIVITÀ PRIMARIA:
tutte quelle forme di interazione che emergono nei primi mesi di vita e che sono
delineabili come “dialoghi sociali”, caratterizzati da scambi di sguardi, sorrisi e
vocalizzazioni e precocemente conformi alle regole dell’alternanza dei turni (turn
taking), che influenzeranno successivamente i ritmi del dialogo verbale e
dell’interazione sociale (Kaye, 1982). Secondo Trevarthen (1998, 2001), la
tendenza innata a comunicare implica la presenza nel neonato, fin dalla nascita, di
una motivazione al dialogo e nel contempo di un interlocutore come “altro virtuale”.
Meccanismi di coordinazione intersoggettiva
La mente del neonato sarebbe dunque organizzata in forma dialogica fin dalla nascita: la
percezione del sé corporeo sarebbe operativamente accoppiata a quella di un “altro
virtuale”; questa costante complementarietà, nei momenti di interazione con una persona
reale, renderebbe capace il bambino di una percezione partecipante dei movimenti
dell’altro (motori, mimici, espressivi) (Braten, 1988, 1998; Trevarthen, 1998).
Scoperta dei “neuroni specchio”: neuroni visuo-motori, individuati anche nel cervello
umano (Rizzolati et al., 2001, 2004), forniscono un meccanismo di “riconoscimento
dell’azione”: le azioni dell’agente sono riprodotte nella corteccia premotoria
dell’osservatore. Questo meccanismo, coinvolto anche nei processi di imitazione,
pemetterebbe di “sentire”di essere come l’altro, o che l’altro è “come me”(Gallese,
2005).
La scoperta dei “neuroni specchio” viene recentemente portata a sostegno della teoria
del “rispecchiamento empatico” (Trevarthen, 2005), ipotizzando meccanismi di
rispecchiamento sensibili agli intenti del movimento o dell’azione espressiva umana e della
coordinazione intersoggettiva.
Le emozioni regolatrici del “contatto mentale”
Il caregiver ha un ruolo fondamentale nel favorire il coinvolgimento del neonato
nello scambio comunicativo, identificandosi empaticamente con i suoi stati
d’animo e le sue motivazioni, e offrendogli modalità comunicative adattate con
variazioni ritmiche e prosodiche (Stern, 1985, 1998) (ritmo fondamentale del
movimento che si ripete, brevi esplosioni espressive, ripetizioni di gruppi di
movimenti ritmici, modulazione dell’intensità dell’espressione), che hanno anche
il ruolo di “amplificazione” delle emozioni e dell’esperienza vissuta dal lattante.
Le variazioni ritmiche e prosodiche costituiscono canali privilegiati di
trasmissione delle emozioni, ed è proprio il passaggio di espressioni emotive
dalla madre al neonato e dal neonato alla madre che definisce uno “stretto
contatto mentale” tra i partner (Trevarthen, 1993). Al contrario, i disturbi
emotivi di uno dei due partner, ad esempio la depressione materna, possono
bloccare la possibilità di successo dell’esperienza intersoggettiva, con possibili
conseguenze negative sulla crescita psicologica del bambino (Tronick, 1989).
IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE AFFETTIVA
MADRE-BAMBINO
Nel corso del primo anno di vita si sviluppa fra madre e bambino un sistema di
comunicazione affettiva, in cui si intrecciano segnali posturali, gestuali, tattili,
mimici e vocali.
Il modo in cui il neonato è tenuto in braccio (holding) e manipolato (handling), lo
sguardo reciproco tra i due partner, l’intensità e la durata del pianto del bambino, i
suoi segnali vocali e mimici, la struttura temporale e ritmica degli scambi
comunicativi consentono al caregiver sensibile di creare modelli interattivi reciproci e
contingenti con il proprio figlio.
La “sensibilità” materna (Ainsworth et al., 1978) si esprime nella capacità di
riconoscere i segnali comunicativi e nella “disponibilità emotiva” (Emde, 1980) ad
avere un ruolo complementare a quello del bambino, adattandosi alla progressiva
organizzazione dei suoi ritmi, biologici ed emozionali e considerando il suo
comportamento come intenzionalmente comunicativo (Fonagy et al., 2002).
INTERSOGGETTIVITÀ SECONDARIA:
Gradualmente il bambino piccolo, in modo evidente a partire dai 5 mesi,
inizia ad esplorare in misura maggiore l’ambiente; intorno ai 9 mesi si
osserva il co-orientamento visivo, con cui il bambino inizia a cercare di
condividere con la madre la sua attività esplorativa con la finalità di
condividerne l’attenzione.
Questa attività di condivisione dell’attenzione è finalizzata a costruire
un universo di significati condivisi (shared meanings). Tale attività si
articola nelle modalità di comunicazione richiestiva e dichiarativa
(Bruner, 1983, Camaioni, 1993). Il bambino diventa in questo modo
consapevole dell’attenzione dell’altro, aspetto saliente
dell’intersoggettività secondaria (Tomasello, 1999).
“INTERSOGGETTIVITÀ SECONDARIA”: CONDIVISIONE
DI AFFETTI E DI SIGNIFICATI
Nei primi mesi di vita del bambino, la comparsa di un primo
senso di Sé come sé relazionale (Fogel, 1995)
è sostenuta essenzialmente dal rispecchiamento delle
emozioni dell’infante da parte della madre che contribuisce
a creare un senso di connessione affettiva tra i partner.
Dai 9 mesi, l’esperienza di intersoggettività si caratterizza
come senso di differenziazione dall’altro, indispensabile allo
sviluppo del Sé, e al tempo stesso, come scoperta di
somiglianza con l’altro (ma anche di diversità dall’altro) e
come possibilità di condividere esperienze soggettive
(Lavelli, 2007).
L’interazione bambino-caregiver è un’esperienza umana e possono indubbiamente crearsi
momenti di “mismatch” della diade, ovvero dissincronie durante le quali un ritmo condiviso può
essere perso da entrambi, a cui fanno seguito tentativi di riparare e di recuperare il ritmo
interattivo perduto. Le riparazioni efficaci creano nella coppia la fiducia di poter riuscire a
fronteggiare i momenti di crisi e ritrovare la condivisione affettiva (Beebe, Stern, 1977).
Beebe e Lachman (1994) descrivono l’interazione madre-bambino come una continua
oscillazione fra stati di mantenimento, perdita e ripristino della coordinazione interattiva.
Una coordinazione maggiore non significa necessariamente migliore; molte ricerche convergono
piuttosto a definire le interazioni ottimali come quelle caratterizzate dalla “flessibilità fra
autoregolazione” e coordinazione interattiva e da livelli intermedi di coordinazione interattiva;
risposte estreme (troppo basse o troppo alte) sia della madre sia del bambino sono risultate
associate a interazioni disfunzionali e a uno sviluppo disturbato della relazione (Jaffe et al.,
2001; Beebe, Lachman, 2002).
“MISMATCH” NELLE INTERAZIONI PRECOCI
SCACCHI E FALLIMENTI NELLE INTERAZIONI
Il concetto di “rottura interattiva” si riferisce a fenomeni diversi per gravità: si passa
così dal “mismatch” al “disjunction” (scacco interattivo), fino alla rottura vera e propria a
cui non sempre segue una riparazione, cioè un’efficace trasformazione degli affetti
negativi in positivi (Tronick, 1989).
Nelle situazioni cliniche, in cui si presentano disturbi psicopatologici infantili, si
instaurano dissincronie e un distacco crescente tra i due protagonisti. La madre non
riesce ad attendere il proprio turno ed assecondare l’iniziativa spontanea del figlio, per
cui interviene ansiosamente con lui, ostacolando l’instaurarsi di un ritmo condiviso. In
altre situazioni i bambini possono presentare un temperamento difficile, si stancano
presto o sono ipereccitati, irritabili. Tali caratteristiche possono interagire con la
“vulnerabilità” della madre, ad esempio con una madre depressa che ha difficoltà a
relazionarsi con la poca responsività del figlio.
Queste interazioni problematiche rendono difficile per il bambino, ad esempio nel
contesto dell’interazione alimentare, il riconoscimento personale dei segnali di fame-
sazietà, in quanto questi si possono sviluppare in un contesto adeguato di rispecchiamento
con il caregiver e di sensibilità materna.
Diadi Madre-Bambino con Disturbo Psicopatologico
- le rotture interattive si presentano con una frequenza più elevata, mentre
lo stato affettivo dei due protagonisti è maggiormente caratterizzato da
emozioni negative
- si instaurano progressive difficoltà nella mutua regolazione degli scambi
comunicativi, nell’alternanza dei turni e nel riconoscimento da parte del
caregiver dei segnali di autonomia quando madre e bambino affrontano la
delicata fase del passaggio verso l’autonomia
- l’incremento degli scambi conflittuali di queste diadi madre-bambino,
unitamente al persistere dei comportamenti oppositivi del bambino e di
affetti negativi di rabbia e di ostilità evidenziano una relazione
intensamente problematica tra le madri e i bambini
Stato affettivo
della madre
Ansia
Depress.
Dieta
Bulimia
Contr.Orale
Dif Maneggevolezza
Irregolarità ritmi
Reattività emotiva
Ansia/Depressione
Ritiro
Conflitto
interattivo
PSICOPATOLOGIA
INFANTILE
Madre Bambino
.51 .54
.50
.24
.36
.44
.63 .30
.43
.66
.35
.59
Tutte le correlazioni riportate sono significative (p<.05)
Punteggi più bassi negli affetti positivi di responsività materna
e più alti nel conflitto interattivo si associano allo status
psicopatologico materno e alle difficoltà autoregolative dei
bambini
Caso E, coppia madre-bambina; età della madre: 35 anni,
età della bambina: 14 mesi
E ha 14 mesi; viene ricoverata in un Reparto Pediatrico per
un rifiuto alimentare accompagnato da scarso accrescimento
per i valori normativi dell’età. Le indagini mediche,
strumentali e la valutazione dello stato nutrizionale non
riscontrano alcuna causa organica all’origine dello scarso
accrescimento.
Dall’ AAI della madre “…che sono stata abbandonata da mia madre, però lei
poi all’età di 5 anni mi ha ripreso, mi ha riconosciuto e dopo si è sposata e io
infatti ho tre nomi, uno me l’ha dato il giudice, poi mia madre mi ha dato il
suo nome e poi l’uomo che ha sposato…”
“…la mia vita l’inizio a ricordare dai 5 anni in
su, dai 5 anni in su mi ricordo tutto, io… l’unica
cosa che mi ricordo sono delle suore…mia madre
è molto falsa io non riesco a parlare con lei, se
le dico tu quando ero piccola mi facevi questo…
non è vero io sono matta, le dico ma c’era nonna,
era matta pure lei, siamo tutti matti, tutti
bugiardi solo lei dice la verità…Si manesca
perché mena, è stata manesca sempre …molto
critica perché lei è perfetta, lei vede i difetti
negli altri ma i suoi non li vede quindi è molto
critica nel parlare… cioè mi fa ridere, a
crepapelle…”

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Intersoggettività v
Intersoggettività vIntersoggettività v
Intersoggettività vimartini
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettivitàimartini
 
La matrice intersoggettiva (1)
La matrice intersoggettiva (1)La matrice intersoggettiva (1)
La matrice intersoggettiva (1)imartini
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 imartini
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaimartini
 
Lezioneattacc
LezioneattaccLezioneattacc
Lezioneattaccimartini
 
Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del imartini
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeiva martini
 
intersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazione
intersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazioneintersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazione
intersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazioneimartini
 
Sborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaSborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaimartini
 

Mais procurados (19)

Intersoggettività v
Intersoggettività vIntersoggettività v
Intersoggettività v
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettività
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Matdid
MatdidMatdid
Matdid
 
La matrice intersoggettiva (1)
La matrice intersoggettiva (1)La matrice intersoggettiva (1)
La matrice intersoggettiva (1)
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
 
Lezioneattacc
LezioneattaccLezioneattacc
Lezioneattacc
 
Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
muscetta
 muscetta muscetta
muscetta
 
intersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazione
intersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazioneintersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazione
intersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazione
 
Sborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaSborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanzia
 

Destaque

Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completoModulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completoslidemardi
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
condizionamento e apprendimento
 condizionamento e apprendimento condizionamento e apprendimento
condizionamento e apprendimentoimartini
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis imartini
 
Lezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteLezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteimartini
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08iva martini
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematicheimartini
 
Il bullismo v
Il bullismo vIl bullismo v
Il bullismo vimartini
 
Presentazione bullismo v
Presentazione bullismo vPresentazione bullismo v
Presentazione bullismo vimartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniimartini
 

Destaque (17)

Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completoModulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
L’attaccamento
L’attaccamentoL’attaccamento
L’attaccamento
 
condizionamento e apprendimento
 condizionamento e apprendimento condizionamento e apprendimento
condizionamento e apprendimento
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis
 
Lezione18teoria della mente
Lezione18teoria della menteLezione18teoria della mente
Lezione18teoria della mente
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
-parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Il bullismo v
Il bullismo vIl bullismo v
Il bullismo v
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Presentazione bullismo v
Presentazione bullismo vPresentazione bullismo v
Presentazione bullismo v
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
 

Semelhante a Rel cimino b

Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione cDall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione cimartini
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vimartini
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10imartini
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettivitàimartini
 
11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento
11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento
11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamentoCarmen Giordano
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Lino1231
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1imartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneimartini
 
Intersoggettivita' b
Intersoggettivita' bIntersoggettivita' b
Intersoggettivita' bimartini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 

Semelhante a Rel cimino b (20)

Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione cDall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione c
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettività
 
11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento
11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento
11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Zanetti n
Zanetti nZanetti n
Zanetti n
 
Impulsività e Parenting
Impulsività e ParentingImpulsività e Parenting
Impulsività e Parenting
 
Impulsività e Parenting
Impulsività e ParentingImpulsività e Parenting
Impulsività e Parenting
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 
Intersoggettivita' b
Intersoggettivita' bIntersoggettivita' b
Intersoggettivita' b
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Venuti1[2]
Venuti1[2]Venuti1[2]
Venuti1[2]
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Rel cimino b

  • 1. Silvia Cimino “Sapienza” Università di Roma Le interazioni precoci madre-bambino: alcune considerazioni cliniche e di ricerca Progetto HOME VISITING Consultori in rete e percorsi di sostegno alla genitorialità Firenze, 14 dicembre 2012
  • 2. “INFANT RESEARCH” CONTEMPORANEA Nell’Infant Research degli ultimi decenni si è sviluppato un tema di crescente attenzione: le origini e i primi sviluppi dell’intersoggettività. Questo tema ha rivoluzionato la visione del bambino nella prima infanzia, ponendo in luce le complesse competenze sociali emergenti nelle prime fasi del suo sviluppo (Trevarthen, 1979; Stern, 1985). Il tema dell’intersoggettività è di grande rilevanza perché è strettamente connesso allo studio sull’evoluzione delle competenze comunicative e di regolazione emotiva del bambino e, in senso più ampio, allo studio sul primo sviluppo del Sé, considerato come risultante delle progressive esperienze intersoggettive tra il bambino e i suoi caregiver.
  • 3. LO STUDIO DELL’INTERSOGGETTIVITÀ NELL’AMBITO DELL’“INFANT RESEARCH” L’Infant Research si è sviluppata come area di confine tra la psicologia dello sviluppo e la psicoanalisi; nel framework di ricerca della teoria dell’attaccamento (Ainsworth et al., 1978, Bowlby, 1969, 1973, 1980) ha messo in luce come la tendenza innata a ricercare e mantenere relazioni organizza l’esperienza psicologica del bambino piccolo e costituisce una forza motivazionale al pari della ricerca del cibo, della gratificazione libidica o della riduzione della tensione, e questo amplia la prospettiva di Freud e della psicoanalisi classica. Le ricerche dell’Infant Research hanno esplorato i primi sviluppi dell’intersoggettività, intesa come vissuto di esperienza condivisa con un altro essere umano, o esperienza di “contatto mentale” con l’altro che ha luogo durante la comunicazione interpersonale nel corso del primo anno di vita (Trevarthen, 1998). Trevarthen ha avanzato l’ipotesi di poter rintracciare nel bambino, fin dalle prime settimane di vita, un’intelligenza di tipo sociale di matrice innata che lo rende “pronto” ad interagire con i suoi partner (innate protoconversational readiness) (Trevarthen, 1979)
  • 4. LE FASI DI SVILUPPO DELL’INTERSOGGETTIVITÀ Trevarthen (1979, 1998) concettualizza uno sviluppo dell’Intersoggettività infantile attraverso fasi o livelli di complessità diversa; determinanti nelle transizioni da una fase all’altra sono: le riorganizzazioni del sistema nervoso del bambino e i cambiamenti del suo rapporto con il mondo, come anche il sostegno degli adulti e il modo in cui si sviluppano le relazioni adulto-bambino. INTERSOGGETTIVITÀ PRIMARIA: tutte quelle forme di interazione che emergono nei primi mesi di vita e che sono delineabili come “dialoghi sociali”, caratterizzati da scambi di sguardi, sorrisi e vocalizzazioni e precocemente conformi alle regole dell’alternanza dei turni (turn taking), che influenzeranno successivamente i ritmi del dialogo verbale e dell’interazione sociale (Kaye, 1982). Secondo Trevarthen (1998, 2001), la tendenza innata a comunicare implica la presenza nel neonato, fin dalla nascita, di una motivazione al dialogo e nel contempo di un interlocutore come “altro virtuale”.
  • 5. Meccanismi di coordinazione intersoggettiva La mente del neonato sarebbe dunque organizzata in forma dialogica fin dalla nascita: la percezione del sé corporeo sarebbe operativamente accoppiata a quella di un “altro virtuale”; questa costante complementarietà, nei momenti di interazione con una persona reale, renderebbe capace il bambino di una percezione partecipante dei movimenti dell’altro (motori, mimici, espressivi) (Braten, 1988, 1998; Trevarthen, 1998). Scoperta dei “neuroni specchio”: neuroni visuo-motori, individuati anche nel cervello umano (Rizzolati et al., 2001, 2004), forniscono un meccanismo di “riconoscimento dell’azione”: le azioni dell’agente sono riprodotte nella corteccia premotoria dell’osservatore. Questo meccanismo, coinvolto anche nei processi di imitazione, pemetterebbe di “sentire”di essere come l’altro, o che l’altro è “come me”(Gallese, 2005). La scoperta dei “neuroni specchio” viene recentemente portata a sostegno della teoria del “rispecchiamento empatico” (Trevarthen, 2005), ipotizzando meccanismi di rispecchiamento sensibili agli intenti del movimento o dell’azione espressiva umana e della coordinazione intersoggettiva.
  • 6. Le emozioni regolatrici del “contatto mentale” Il caregiver ha un ruolo fondamentale nel favorire il coinvolgimento del neonato nello scambio comunicativo, identificandosi empaticamente con i suoi stati d’animo e le sue motivazioni, e offrendogli modalità comunicative adattate con variazioni ritmiche e prosodiche (Stern, 1985, 1998) (ritmo fondamentale del movimento che si ripete, brevi esplosioni espressive, ripetizioni di gruppi di movimenti ritmici, modulazione dell’intensità dell’espressione), che hanno anche il ruolo di “amplificazione” delle emozioni e dell’esperienza vissuta dal lattante. Le variazioni ritmiche e prosodiche costituiscono canali privilegiati di trasmissione delle emozioni, ed è proprio il passaggio di espressioni emotive dalla madre al neonato e dal neonato alla madre che definisce uno “stretto contatto mentale” tra i partner (Trevarthen, 1993). Al contrario, i disturbi emotivi di uno dei due partner, ad esempio la depressione materna, possono bloccare la possibilità di successo dell’esperienza intersoggettiva, con possibili conseguenze negative sulla crescita psicologica del bambino (Tronick, 1989).
  • 7. IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE AFFETTIVA MADRE-BAMBINO Nel corso del primo anno di vita si sviluppa fra madre e bambino un sistema di comunicazione affettiva, in cui si intrecciano segnali posturali, gestuali, tattili, mimici e vocali. Il modo in cui il neonato è tenuto in braccio (holding) e manipolato (handling), lo sguardo reciproco tra i due partner, l’intensità e la durata del pianto del bambino, i suoi segnali vocali e mimici, la struttura temporale e ritmica degli scambi comunicativi consentono al caregiver sensibile di creare modelli interattivi reciproci e contingenti con il proprio figlio. La “sensibilità” materna (Ainsworth et al., 1978) si esprime nella capacità di riconoscere i segnali comunicativi e nella “disponibilità emotiva” (Emde, 1980) ad avere un ruolo complementare a quello del bambino, adattandosi alla progressiva organizzazione dei suoi ritmi, biologici ed emozionali e considerando il suo comportamento come intenzionalmente comunicativo (Fonagy et al., 2002).
  • 8. INTERSOGGETTIVITÀ SECONDARIA: Gradualmente il bambino piccolo, in modo evidente a partire dai 5 mesi, inizia ad esplorare in misura maggiore l’ambiente; intorno ai 9 mesi si osserva il co-orientamento visivo, con cui il bambino inizia a cercare di condividere con la madre la sua attività esplorativa con la finalità di condividerne l’attenzione. Questa attività di condivisione dell’attenzione è finalizzata a costruire un universo di significati condivisi (shared meanings). Tale attività si articola nelle modalità di comunicazione richiestiva e dichiarativa (Bruner, 1983, Camaioni, 1993). Il bambino diventa in questo modo consapevole dell’attenzione dell’altro, aspetto saliente dell’intersoggettività secondaria (Tomasello, 1999). “INTERSOGGETTIVITÀ SECONDARIA”: CONDIVISIONE DI AFFETTI E DI SIGNIFICATI
  • 9. Nei primi mesi di vita del bambino, la comparsa di un primo senso di Sé come sé relazionale (Fogel, 1995) è sostenuta essenzialmente dal rispecchiamento delle emozioni dell’infante da parte della madre che contribuisce a creare un senso di connessione affettiva tra i partner. Dai 9 mesi, l’esperienza di intersoggettività si caratterizza come senso di differenziazione dall’altro, indispensabile allo sviluppo del Sé, e al tempo stesso, come scoperta di somiglianza con l’altro (ma anche di diversità dall’altro) e come possibilità di condividere esperienze soggettive (Lavelli, 2007).
  • 10. L’interazione bambino-caregiver è un’esperienza umana e possono indubbiamente crearsi momenti di “mismatch” della diade, ovvero dissincronie durante le quali un ritmo condiviso può essere perso da entrambi, a cui fanno seguito tentativi di riparare e di recuperare il ritmo interattivo perduto. Le riparazioni efficaci creano nella coppia la fiducia di poter riuscire a fronteggiare i momenti di crisi e ritrovare la condivisione affettiva (Beebe, Stern, 1977). Beebe e Lachman (1994) descrivono l’interazione madre-bambino come una continua oscillazione fra stati di mantenimento, perdita e ripristino della coordinazione interattiva. Una coordinazione maggiore non significa necessariamente migliore; molte ricerche convergono piuttosto a definire le interazioni ottimali come quelle caratterizzate dalla “flessibilità fra autoregolazione” e coordinazione interattiva e da livelli intermedi di coordinazione interattiva; risposte estreme (troppo basse o troppo alte) sia della madre sia del bambino sono risultate associate a interazioni disfunzionali e a uno sviluppo disturbato della relazione (Jaffe et al., 2001; Beebe, Lachman, 2002). “MISMATCH” NELLE INTERAZIONI PRECOCI
  • 11. SCACCHI E FALLIMENTI NELLE INTERAZIONI Il concetto di “rottura interattiva” si riferisce a fenomeni diversi per gravità: si passa così dal “mismatch” al “disjunction” (scacco interattivo), fino alla rottura vera e propria a cui non sempre segue una riparazione, cioè un’efficace trasformazione degli affetti negativi in positivi (Tronick, 1989). Nelle situazioni cliniche, in cui si presentano disturbi psicopatologici infantili, si instaurano dissincronie e un distacco crescente tra i due protagonisti. La madre non riesce ad attendere il proprio turno ed assecondare l’iniziativa spontanea del figlio, per cui interviene ansiosamente con lui, ostacolando l’instaurarsi di un ritmo condiviso. In altre situazioni i bambini possono presentare un temperamento difficile, si stancano presto o sono ipereccitati, irritabili. Tali caratteristiche possono interagire con la “vulnerabilità” della madre, ad esempio con una madre depressa che ha difficoltà a relazionarsi con la poca responsività del figlio. Queste interazioni problematiche rendono difficile per il bambino, ad esempio nel contesto dell’interazione alimentare, il riconoscimento personale dei segnali di fame- sazietà, in quanto questi si possono sviluppare in un contesto adeguato di rispecchiamento con il caregiver e di sensibilità materna.
  • 12. Diadi Madre-Bambino con Disturbo Psicopatologico - le rotture interattive si presentano con una frequenza più elevata, mentre lo stato affettivo dei due protagonisti è maggiormente caratterizzato da emozioni negative - si instaurano progressive difficoltà nella mutua regolazione degli scambi comunicativi, nell’alternanza dei turni e nel riconoscimento da parte del caregiver dei segnali di autonomia quando madre e bambino affrontano la delicata fase del passaggio verso l’autonomia - l’incremento degli scambi conflittuali di queste diadi madre-bambino, unitamente al persistere dei comportamenti oppositivi del bambino e di affetti negativi di rabbia e di ostilità evidenziano una relazione intensamente problematica tra le madri e i bambini
  • 13. Stato affettivo della madre Ansia Depress. Dieta Bulimia Contr.Orale Dif Maneggevolezza Irregolarità ritmi Reattività emotiva Ansia/Depressione Ritiro Conflitto interattivo PSICOPATOLOGIA INFANTILE Madre Bambino .51 .54 .50 .24 .36 .44 .63 .30 .43 .66 .35 .59 Tutte le correlazioni riportate sono significative (p<.05) Punteggi più bassi negli affetti positivi di responsività materna e più alti nel conflitto interattivo si associano allo status psicopatologico materno e alle difficoltà autoregolative dei bambini
  • 14. Caso E, coppia madre-bambina; età della madre: 35 anni, età della bambina: 14 mesi E ha 14 mesi; viene ricoverata in un Reparto Pediatrico per un rifiuto alimentare accompagnato da scarso accrescimento per i valori normativi dell’età. Le indagini mediche, strumentali e la valutazione dello stato nutrizionale non riscontrano alcuna causa organica all’origine dello scarso accrescimento. Dall’ AAI della madre “…che sono stata abbandonata da mia madre, però lei poi all’età di 5 anni mi ha ripreso, mi ha riconosciuto e dopo si è sposata e io infatti ho tre nomi, uno me l’ha dato il giudice, poi mia madre mi ha dato il suo nome e poi l’uomo che ha sposato…”
  • 15. “…la mia vita l’inizio a ricordare dai 5 anni in su, dai 5 anni in su mi ricordo tutto, io… l’unica cosa che mi ricordo sono delle suore…mia madre è molto falsa io non riesco a parlare con lei, se le dico tu quando ero piccola mi facevi questo… non è vero io sono matta, le dico ma c’era nonna, era matta pure lei, siamo tutti matti, tutti bugiardi solo lei dice la verità…Si manesca perché mena, è stata manesca sempre …molto critica perché lei è perfetta, lei vede i difetti negli altri ma i suoi non li vede quindi è molto critica nel parlare… cioè mi fa ridere, a crepapelle…”