SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 62
MITO 
E 
PSICANALISI
Indice 
• Premessa 
• Sigmund FREUD 
• Carl Gustav JUNG 
• James HILLMAN 
• Sfondi
I medici-pionieri che costituirono le prime avanguardie del movimento 
psicoanalitico internazionale al congresso del 1911 a Weimar 
Al centro Freud e Jung
Il rapporto tra mito e 
inconscio è uno degli interessi 
principali della psicanalisi 
↓ 
Il mito è una specie di pensiero 
onirico della specie umana?
Sigmund FREUD (1856-1939)
Sigmund Freud 
• Neurologo, psicanalista e filosofo austriaco 
• Considerato il “padre” della psicanalisi 
• Studio e teorie sull’inconscio 
• Analisi dei sogni 
OPERE (qui analizzate): 
Interpretazione dei sogni – 1900 
Il poeta e la fantasia - 1908 
Totem e tabù – 1913 
Introduzione al narcisismo – 1914
Mito e psicanalisi 
interagiscono fortemente 
• Il mito offre un sistema di 
simboli 
• La psicanalisi moltiplica i 
significati del mito
Freud riconosce che 
miti e sogni 
operano in modo analogo: 
• Entrambi, utilizzando simboli, 
mascherano contenuti profondi 
• I sogni hanno un “significato 
manifesto” differente dal 
“significato latente”
I miti esprimono timori ancestrali 
e pulsioni psicologiche inconsce? 
• I miti potrebbero essere il riflesso 
delle ansie e delle preoccupazioni 
delle più antiche società umane 
• Se il sogno è una fantasia di 
appagamento, allora la stessa 
funzione a livello sociale potrebbe 
essere rivestita dai miti: 
sono un appagamento collettivo
KARL ABRAHAM (1877-1925), 
psicanalista tedesco, allievo di Freud 
“I miti sono un 
frammento 
della vita 
psichica 
infantile della 
razza umana, 
come i sogni 
sono i miti 
dell’individuo” 
(I sogni e i miti - 1909)
“I miti sono residui deformati 
di fantasie di desiderio di 
intere nazioni, corrispondono ai 
sogni secolari dell’umanità 
delle origini” 
(Freud, Il poeta e la fantasia - 1908)
Il principale contributo di 
Freud all’antropologia è 
Totem e Tabù (1913) 
fondato sulle tesi di Frazer
TOTEM = antenato mitico, 
il “padre” simbolico del clan 
TABU’ = divieto di cibarsi del 
totem; divieto di matrimonio 
tra membri dello stesso clan 
totemico
Il “sistema totemico” 
secondo Freud si fonda 
sull’orrore dell’incesto 
e sul 
tentativo di impedirlo
Endogamia 
= 
matrimonio 
all’interno 
del gruppo 
↓ 
incesto 
Esogamia 
= 
matrimonio 
all’esterno 
del gruppo 
↓ 
matrimonio 
consentito
Dall’orda primitiva 
(endogamica, fondata sull’incesto) 
↓ 
alla famiglia 
(esogamica, fondata sul divieto 
dell’incesto) 
L’incesto non è “contro natura” 
è “contro cultura”
“La psicanalisi ha rivelato che in realtà 
l’animale totem costituisce la 
sostituzione del padre e questo spiega 
la contraddizione: da un lato, il divieto 
di uccidere l’animale, dall’altro la festa, 
preceduta da un’esplosione di dolore, 
che fa seguito alla sua morte” 
(Freud, Totem e tabù - 1913) 
AMBIVALENZA: 
tipico dell’atteggiamento infantile 
verso il padre
Pasto totemico: 
dal divieto di 
“uccidere il padre” 
↓ 
alla possibilità di mangiarlo, 
ma solo ritualmente
Edipo e il “complesso di Edipo” 
↓ 
Totem e Tabù (1913) 
Il mito esprime pulsioni rimosse 
della parte inconscia della mente
• Sentimenti sessuali ambivalenti nei 
confronti dei genitori 
• Nel suo processo di maturazione 
psicosessuale (intorno ai 3 anni di età), 
ogni bambino maschio si identifica con il 
padre e prova desiderio nei confronti 
della madre 
• Si tratta di un desiderio di morte e 
sostituzione nei confronti del genitore 
dello stesso sesso, per poter godere 
dell’esclusività nel rapporto con l’altro 
genitore
EDIPO nel mito … 
Esposto alla nascita, adottato dal re di 
Corinto, una volta adulto, ucciderà il padre, 
diventerà il re di Tebe e giacerà 
con la madre 
• Omero, Odissea XI, 271-280 
• Eschilo, Sette contro Tebe 745 ss. 
• Sofocle, Edipo Re 
• Igino, Miti 66 e 67 
• Apollodoro, Biblioteca, 3,5,7 ss.
Edipo e la 
Sfinge 
kylix attica a 
figure rosse, 
da Vulci 
(480/470 a.C.)
Fulchran-Jean 
Harriet 
Edipo a 
Colono, 
accompagnato 
da Antigone, 
(1798)
Jean-Auguste-Dominique 
Ingres, 
Edipo e la Sfinge 
(1808) 
Parigi, Louvre
Narciso e il “narcisismo” 
↓ 
Introduzione al narcisismo (1913) 
• Culto di se stessi e della propria 
immagine 
• Fase infantile dello sviluppo della 
personalità 
• Componente fondamentale dell’Io
• Secondo Freud il narcisismo è 
sintomo di omosessualità 
• Identificazione con la madre 
• Il protrarsi della fase narcisistica 
oltre l’età infantile procura 
disturbi della personalità e della 
vita di relazione
NARCISO nel mito … 
Giovane di bell’aspetto amato da molte 
ninfe; data la sua insensibilità verso l’amore, 
in particolare verso la ninfa Eco, venne 
punito: sporgendosi su una fonte per 
dissetarsi, si innamorò della sua immagine 
riflessa nell’acqua e si lasciò morire 
• Ovidio, Metamorfosi, 3, 339-510 
• Conone, Racconti, 24 
• Pausania, Guida della Grecia 1,30
Caravaggio, 
Narciso alla fonte 
(1597-99)
John William Waterhouse, Eco e Narciso (1903) 
Liverpool, Walker Art Gallery
Nicolas Poussin, Eco e Narciso (1928)
Carl Gust av JUNG (1875-1961)
Carl Gustav JUNG 
• Psichiatra e psicoanalista svizzero 
• “Psicologia analitica” 
• Inizialmente vicino alle teorie di Freud, 
teorizza poi, accanto all’inconscio 
individuale, la presenza dell’inconscio 
collettivo e le sue manifestazioni 
OPERE (qui considerate): 
L’uomo e i suoi simboli - 1967 
La libido: simboli e trasformazioni - 1913 
(opera con la quale si distacca definitivamente dalle teorie di Freud)
Gli ARCHETIPI: forme basilari 
della vita psichica inconscia, 
sedimentati nella memoria 
collettiva 
Inconscio individuale 
e 
inconscio collettivo
L’INCONSCIO COLLETTIVO è 
un contenitore psichico 
universale, cioè quella parte 
dell’inconscio comune a tutti gli 
esseri umani. 
Esso contiene gli archetipi, 
quelle forme o simboli comuni a 
tutte le culture di tutti i popoli
Miti e sogni 
si esprimono attraverso 
simboli 
Essi portano a una dimensione 
originaria e fondamentale della 
psiche umana
Per Jung i miti (e i sogni) 
non esprimono soltanto 
nevrosi e ansie 
Essi rivelano 
l’inconscio collettivo 
attraverso un limitato 
numero di simboli chiave
L’umanità ha bisogno sempre dei 
suoi miti, che rivelano 
impulsi profondi della società. 
I miti sono un elemento 
fondamentale per la salute mentale 
non solo dell’individuo 
ma anche della società. 
I miti sono inevitabili
James HI LLMAN (1926, vivente)
James HILLMAN 
• Psicanalista, saggista e filosofo 
statunitense 
• Seguace di Jung 
OPERE (qui considerate): 
Saggio su Pan - 1972 
Il sogno e il mondo infero - 1972 
Il complesso di Orfeo (saggio) - 2005
Prosegue lo studio 
sugli archetipi di Jung 
ARCHETIPO: 
Pura forma condivisa da tutta 
l'umanità, sedimentata nell'inconscio 
collettivo di tutti i popoli, senza alcuna 
distinzione di luogo e di tempo, si 
manifesta come simbolo e pre-esiste 
alla psiche individuale, che organizza
Dunque, gli archetipi 
costituiscono la 
radice dei miti 
Ogni singola personalità è 
guidata da miti fondanti
Hillman rivolge la sua attenzione 
alla manifestazione del mito 
nella società moderna, 
sia nell'esperienza individuale 
che in quella collettiva
Nel 
Saggio su Pan (1972) 
Hillman rivendica un ritorno alla 
Grecia per scoprire gli archetipi 
della nostra mente e della nostra 
cultura
PAN nel mito … 
Legato a innumerevoli culti agresti e 
pastorali, Pan veniva inserito in genealogie 
estremamente diverse. Molti miti sono legati 
alla sue passioni con le Ninfe. I suoi 
attributi classici sono una siringa, un 
bastone da pastore e una corona 
o un ramo di pino. 
• Inno omerico a Pan 
• Apollodoro, Biblioteca 1,4; Epitome 7, 
38 ss. 
• Igino, Miti 191; 196; 224; 274
PAN 
1. Cratere a figure rosse (Lucania, 
380-360 a.C.) 
2. Cratere a figure rosse (Paestum, 
360-340 a.C.) 
3. Cratere a figure rosse (Puglia, 
405-385 a.C.) 3 
1 
2
PAN, mosaico 
Villa Romana del Casale 
Piazza Armerina, Sicilia 
(320 d.C.) 
PAN E LA NINFA PITYS 
mosaico romano 
(periodo imperiale)
Frederic Lord Leighton, 
PAN FRA LE CANNE 
Su Cornhill Magazine 
(luglio 1860)
Sir Edward 
Burne-Jones 
Pan & Phyche 
incisione a mano 
1872-74
Salvador Dalì, Metamorfosi di Narciso - 1937
Nel saggio 
Il complesso di Orfeo: presenza 
(e assenza) di Orfeo nel mondo 
contemporaneo (2005?) 
Hillman afferma: 
“Qualsiasi cosa ‘vera’ ha sempre una 
componente mitica e archetipica” 
↓ 
“Vero è ciò che è mitico”
ORFEO nel mito … 
Orfeo di Tracia, figlio di una musa e 
del dio del vino; fra gli Argonauti; 
musico che ammaliava animali e alberi; 
sacerdote di Dioniso e poi di Apollo; 
poeta; con Euridice; misogino, fatto a 
pezzi dalle menadi; la cui testa 
cantante è trasportata sull’isola di 
Lesbo diventando un culto 
Il mito di Orfeo è fra i più antichi, oscuri e 
carichi di simbologie di tutta la mitologia greca ed 
è citato da innumerevoli autori in molte varianti
La testa di Orfeo 
idria attica a figure rosse (440 a.C. ca), 
attribuita al gruppo di Polignoto 
Basel, Antikenmuseum und Sammlung Ludwig
Orfeo incanta gli animali con la musica 
mosaico pavimentale (II-III d.C.) 
Dallas Museum of Art
Orfeo, 
mosaico (IV d.C. ca) 
Syria, Collection Shahba Museum
De Chirico, Orfeo trovatore stanco (1970)
Il Sogno e il mondo infero (1972) 
• I sogni (e i miti) sono la via 
principale per “scendere 
nell’Ade”, ossia nelle profondità 
della mente 
• Consentono di portare alla luce 
verità psicologiche sepolte
Sfondi
Dal film di Stanley Kubric (1968) 
2001: Odissea nello spazio
Dal film di Stanley Kubric (1968) 
2001: Odissea nello spazio
Margherita Fascione, Inconscio – 2000 ca
Renè Magritte, 
La memoria 
1948
Edvard Munch, 
L’urlo 
1893

Mais conteúdo relacionado

Destaque

198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 
LostDay [Leonzi]
LostDay [Leonzi]LostDay [Leonzi]
LostDay [Leonzi]As Audience
 
competenze delle audience [Andò]
competenze delle audience [Andò]competenze delle audience [Andò]
competenze delle audience [Andò]As Audience
 
Le relazioni umane n
Le relazioni umane nLe relazioni umane n
Le relazioni umane nimartini
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppoiva martini
 
TEDX TorVergataU - Intuition, Hacking e Nuove Tecnologie
TEDX TorVergataU -  Intuition, Hacking e Nuove TecnologieTEDX TorVergataU -  Intuition, Hacking e Nuove Tecnologie
TEDX TorVergataU - Intuition, Hacking e Nuove TecnologieSimone Onofri
 
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioLaura Trapani
 

Destaque (12)

198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 
LostDay [Leonzi]
LostDay [Leonzi]LostDay [Leonzi]
LostDay [Leonzi]
 
competenze delle audience [Andò]
competenze delle audience [Andò]competenze delle audience [Andò]
competenze delle audience [Andò]
 
Il Simbolo
Il SimboloIl Simbolo
Il Simbolo
 
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioniLe radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
 
Le relazioni umane n
Le relazioni umane nLe relazioni umane n
Le relazioni umane n
 
Final jung
Final jungFinal jung
Final jung
 
Sdp Aicte
Sdp AicteSdp Aicte
Sdp Aicte
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo
 
TEDX TorVergataU - Intuition, Hacking e Nuove Tecnologie
TEDX TorVergataU -  Intuition, Hacking e Nuove TecnologieTEDX TorVergataU -  Intuition, Hacking e Nuove Tecnologie
TEDX TorVergataU - Intuition, Hacking e Nuove Tecnologie
 
Simbolismo Slides
Simbolismo SlidesSimbolismo Slides
Simbolismo Slides
 
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
 

Semelhante a psicanalisi

Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofiamariocina
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. IntroduzioneMario Cinà
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slidesharefiorelisa
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangalereportages1
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Scoperta della psicoanalisi parte2
Scoperta della psicoanalisi parte2Scoperta della psicoanalisi parte2
Scoperta della psicoanalisi parte2claudiastella
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxGiansalvoCantore
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
La Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea IsideLa Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea IsideZaira Giulianelli
 
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaGiuseppe Piscopo
 
Presentazione amici del_verde
Presentazione amici del_verdePresentazione amici del_verde
Presentazione amici del_verdeDiego Senziani
 
Presentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampablePresentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampableLuigi Armetta
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012bock92
 

Semelhante a psicanalisi (20)

JUNG
JUNGJUNG
JUNG
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
Leopardi.pptx
Leopardi.pptxLeopardi.pptx
Leopardi.pptx
 
Origini
OriginiOrigini
Origini
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Scoperta della psicoanalisi parte2
Scoperta della psicoanalisi parte2Scoperta della psicoanalisi parte2
Scoperta della psicoanalisi parte2
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
La Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea IsideLa Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea Iside
 
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
 
Presentazione amici del_verde
Presentazione amici del_verdePresentazione amici del_verde
Presentazione amici del_verde
 
Presentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampablePresentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampable
 
Teocrito
TeocritoTeocrito
Teocrito
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

psicanalisi

  • 2. Indice • Premessa • Sigmund FREUD • Carl Gustav JUNG • James HILLMAN • Sfondi
  • 3. I medici-pionieri che costituirono le prime avanguardie del movimento psicoanalitico internazionale al congresso del 1911 a Weimar Al centro Freud e Jung
  • 4. Il rapporto tra mito e inconscio è uno degli interessi principali della psicanalisi ↓ Il mito è una specie di pensiero onirico della specie umana?
  • 6. Sigmund Freud • Neurologo, psicanalista e filosofo austriaco • Considerato il “padre” della psicanalisi • Studio e teorie sull’inconscio • Analisi dei sogni OPERE (qui analizzate): Interpretazione dei sogni – 1900 Il poeta e la fantasia - 1908 Totem e tabù – 1913 Introduzione al narcisismo – 1914
  • 7. Mito e psicanalisi interagiscono fortemente • Il mito offre un sistema di simboli • La psicanalisi moltiplica i significati del mito
  • 8. Freud riconosce che miti e sogni operano in modo analogo: • Entrambi, utilizzando simboli, mascherano contenuti profondi • I sogni hanno un “significato manifesto” differente dal “significato latente”
  • 9. I miti esprimono timori ancestrali e pulsioni psicologiche inconsce? • I miti potrebbero essere il riflesso delle ansie e delle preoccupazioni delle più antiche società umane • Se il sogno è una fantasia di appagamento, allora la stessa funzione a livello sociale potrebbe essere rivestita dai miti: sono un appagamento collettivo
  • 10. KARL ABRAHAM (1877-1925), psicanalista tedesco, allievo di Freud “I miti sono un frammento della vita psichica infantile della razza umana, come i sogni sono i miti dell’individuo” (I sogni e i miti - 1909)
  • 11. “I miti sono residui deformati di fantasie di desiderio di intere nazioni, corrispondono ai sogni secolari dell’umanità delle origini” (Freud, Il poeta e la fantasia - 1908)
  • 12. Il principale contributo di Freud all’antropologia è Totem e Tabù (1913) fondato sulle tesi di Frazer
  • 13. TOTEM = antenato mitico, il “padre” simbolico del clan TABU’ = divieto di cibarsi del totem; divieto di matrimonio tra membri dello stesso clan totemico
  • 14. Il “sistema totemico” secondo Freud si fonda sull’orrore dell’incesto e sul tentativo di impedirlo
  • 15. Endogamia = matrimonio all’interno del gruppo ↓ incesto Esogamia = matrimonio all’esterno del gruppo ↓ matrimonio consentito
  • 16. Dall’orda primitiva (endogamica, fondata sull’incesto) ↓ alla famiglia (esogamica, fondata sul divieto dell’incesto) L’incesto non è “contro natura” è “contro cultura”
  • 17. “La psicanalisi ha rivelato che in realtà l’animale totem costituisce la sostituzione del padre e questo spiega la contraddizione: da un lato, il divieto di uccidere l’animale, dall’altro la festa, preceduta da un’esplosione di dolore, che fa seguito alla sua morte” (Freud, Totem e tabù - 1913) AMBIVALENZA: tipico dell’atteggiamento infantile verso il padre
  • 18. Pasto totemico: dal divieto di “uccidere il padre” ↓ alla possibilità di mangiarlo, ma solo ritualmente
  • 19. Edipo e il “complesso di Edipo” ↓ Totem e Tabù (1913) Il mito esprime pulsioni rimosse della parte inconscia della mente
  • 20. • Sentimenti sessuali ambivalenti nei confronti dei genitori • Nel suo processo di maturazione psicosessuale (intorno ai 3 anni di età), ogni bambino maschio si identifica con il padre e prova desiderio nei confronti della madre • Si tratta di un desiderio di morte e sostituzione nei confronti del genitore dello stesso sesso, per poter godere dell’esclusività nel rapporto con l’altro genitore
  • 21. EDIPO nel mito … Esposto alla nascita, adottato dal re di Corinto, una volta adulto, ucciderà il padre, diventerà il re di Tebe e giacerà con la madre • Omero, Odissea XI, 271-280 • Eschilo, Sette contro Tebe 745 ss. • Sofocle, Edipo Re • Igino, Miti 66 e 67 • Apollodoro, Biblioteca, 3,5,7 ss.
  • 22. Edipo e la Sfinge kylix attica a figure rosse, da Vulci (480/470 a.C.)
  • 23. Fulchran-Jean Harriet Edipo a Colono, accompagnato da Antigone, (1798)
  • 24. Jean-Auguste-Dominique Ingres, Edipo e la Sfinge (1808) Parigi, Louvre
  • 25. Narciso e il “narcisismo” ↓ Introduzione al narcisismo (1913) • Culto di se stessi e della propria immagine • Fase infantile dello sviluppo della personalità • Componente fondamentale dell’Io
  • 26. • Secondo Freud il narcisismo è sintomo di omosessualità • Identificazione con la madre • Il protrarsi della fase narcisistica oltre l’età infantile procura disturbi della personalità e della vita di relazione
  • 27. NARCISO nel mito … Giovane di bell’aspetto amato da molte ninfe; data la sua insensibilità verso l’amore, in particolare verso la ninfa Eco, venne punito: sporgendosi su una fonte per dissetarsi, si innamorò della sua immagine riflessa nell’acqua e si lasciò morire • Ovidio, Metamorfosi, 3, 339-510 • Conone, Racconti, 24 • Pausania, Guida della Grecia 1,30
  • 28. Caravaggio, Narciso alla fonte (1597-99)
  • 29. John William Waterhouse, Eco e Narciso (1903) Liverpool, Walker Art Gallery
  • 30. Nicolas Poussin, Eco e Narciso (1928)
  • 31. Carl Gust av JUNG (1875-1961)
  • 32. Carl Gustav JUNG • Psichiatra e psicoanalista svizzero • “Psicologia analitica” • Inizialmente vicino alle teorie di Freud, teorizza poi, accanto all’inconscio individuale, la presenza dell’inconscio collettivo e le sue manifestazioni OPERE (qui considerate): L’uomo e i suoi simboli - 1967 La libido: simboli e trasformazioni - 1913 (opera con la quale si distacca definitivamente dalle teorie di Freud)
  • 33. Gli ARCHETIPI: forme basilari della vita psichica inconscia, sedimentati nella memoria collettiva Inconscio individuale e inconscio collettivo
  • 34. L’INCONSCIO COLLETTIVO è un contenitore psichico universale, cioè quella parte dell’inconscio comune a tutti gli esseri umani. Esso contiene gli archetipi, quelle forme o simboli comuni a tutte le culture di tutti i popoli
  • 35. Miti e sogni si esprimono attraverso simboli Essi portano a una dimensione originaria e fondamentale della psiche umana
  • 36. Per Jung i miti (e i sogni) non esprimono soltanto nevrosi e ansie Essi rivelano l’inconscio collettivo attraverso un limitato numero di simboli chiave
  • 37. L’umanità ha bisogno sempre dei suoi miti, che rivelano impulsi profondi della società. I miti sono un elemento fondamentale per la salute mentale non solo dell’individuo ma anche della società. I miti sono inevitabili
  • 38. James HI LLMAN (1926, vivente)
  • 39. James HILLMAN • Psicanalista, saggista e filosofo statunitense • Seguace di Jung OPERE (qui considerate): Saggio su Pan - 1972 Il sogno e il mondo infero - 1972 Il complesso di Orfeo (saggio) - 2005
  • 40. Prosegue lo studio sugli archetipi di Jung ARCHETIPO: Pura forma condivisa da tutta l'umanità, sedimentata nell'inconscio collettivo di tutti i popoli, senza alcuna distinzione di luogo e di tempo, si manifesta come simbolo e pre-esiste alla psiche individuale, che organizza
  • 41. Dunque, gli archetipi costituiscono la radice dei miti Ogni singola personalità è guidata da miti fondanti
  • 42. Hillman rivolge la sua attenzione alla manifestazione del mito nella società moderna, sia nell'esperienza individuale che in quella collettiva
  • 43. Nel Saggio su Pan (1972) Hillman rivendica un ritorno alla Grecia per scoprire gli archetipi della nostra mente e della nostra cultura
  • 44. PAN nel mito … Legato a innumerevoli culti agresti e pastorali, Pan veniva inserito in genealogie estremamente diverse. Molti miti sono legati alla sue passioni con le Ninfe. I suoi attributi classici sono una siringa, un bastone da pastore e una corona o un ramo di pino. • Inno omerico a Pan • Apollodoro, Biblioteca 1,4; Epitome 7, 38 ss. • Igino, Miti 191; 196; 224; 274
  • 45. PAN 1. Cratere a figure rosse (Lucania, 380-360 a.C.) 2. Cratere a figure rosse (Paestum, 360-340 a.C.) 3. Cratere a figure rosse (Puglia, 405-385 a.C.) 3 1 2
  • 46. PAN, mosaico Villa Romana del Casale Piazza Armerina, Sicilia (320 d.C.) PAN E LA NINFA PITYS mosaico romano (periodo imperiale)
  • 47. Frederic Lord Leighton, PAN FRA LE CANNE Su Cornhill Magazine (luglio 1860)
  • 48. Sir Edward Burne-Jones Pan & Phyche incisione a mano 1872-74
  • 49. Salvador Dalì, Metamorfosi di Narciso - 1937
  • 50. Nel saggio Il complesso di Orfeo: presenza (e assenza) di Orfeo nel mondo contemporaneo (2005?) Hillman afferma: “Qualsiasi cosa ‘vera’ ha sempre una componente mitica e archetipica” ↓ “Vero è ciò che è mitico”
  • 51. ORFEO nel mito … Orfeo di Tracia, figlio di una musa e del dio del vino; fra gli Argonauti; musico che ammaliava animali e alberi; sacerdote di Dioniso e poi di Apollo; poeta; con Euridice; misogino, fatto a pezzi dalle menadi; la cui testa cantante è trasportata sull’isola di Lesbo diventando un culto Il mito di Orfeo è fra i più antichi, oscuri e carichi di simbologie di tutta la mitologia greca ed è citato da innumerevoli autori in molte varianti
  • 52. La testa di Orfeo idria attica a figure rosse (440 a.C. ca), attribuita al gruppo di Polignoto Basel, Antikenmuseum und Sammlung Ludwig
  • 53. Orfeo incanta gli animali con la musica mosaico pavimentale (II-III d.C.) Dallas Museum of Art
  • 54. Orfeo, mosaico (IV d.C. ca) Syria, Collection Shahba Museum
  • 55. De Chirico, Orfeo trovatore stanco (1970)
  • 56. Il Sogno e il mondo infero (1972) • I sogni (e i miti) sono la via principale per “scendere nell’Ade”, ossia nelle profondità della mente • Consentono di portare alla luce verità psicologiche sepolte
  • 58. Dal film di Stanley Kubric (1968) 2001: Odissea nello spazio
  • 59. Dal film di Stanley Kubric (1968) 2001: Odissea nello spazio
  • 61. Renè Magritte, La memoria 1948

Notas do Editor

  1. edipo2
  2. edipo4
  3. edipo3
  4. Narciso_caravaggio
  5. Narciso-poussin
  6. Orfeo2
  7. Orfeo3