SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 45
Baixar para ler offline
Dott. G. Aquino
Psicologo – Psicoterapeuta
e-mail gi.aquino@libero.it – cell. 3473624173
1
Percorso di Formazione
Bisogni Educativi Speciali
Convitto Nazionale
Avellino 29 aprile 2013
Disabilità Disturbi evoluti specifici
DSA
Deficit del linguaggio
Deficit delle abilità non verbali
Deficit della coordinazione
motoria
ADHD
F.I.L.
Funzionamento intellettivo
limite
Svantaggio
socioeconomico, linguistico, culturale
B.E.S.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Dott G. Aquino 3
Cosa succede se queste
procedure non diventano
automatiche
Lettura
Scrittura
Grafia
Calcolo
Dott G. Aquino 5
Dislessia
L’apprendimento procedurale si realizza con
lentezza e con errori.
La riduzione dell’attività provoca peggioramento
nel processo di decodifica.
Stella G., 2006
Dott G. Aquino 6
Collo di bottiglia
La disabilità nei processi di decodifica di basso
livello impedisce i processi di alto livello, come
la comprensione, poiché la decodifica assorbe
troppe risorse attentive.
Caratteristica principale dei D.S.A.
Dott G. Aquino 7
SPECIFICITA’
D.S.A.
Dott G. Aquino 8
Compromissione selettiva, ma significativa e
persistente, di specifici domini di abilità:
lettura scrittura grafia calcolo
Dott G. Aquino 9
Interessano le competenze strumentali
degli apprendimenti scolastici
lasciando intatto il funzionamento
intellettivo generale
D.S.A.
Dott G. Aquino 10
In assenza di:
• deficit sensoriali
• danno neurologico
• disturbi primari della sfera emotivo-relazionale
In presenza di:
• istruzione adeguata e di normali opportunità
educative
D.S.A.
Dott G. Aquino 11
Incidenza
In Europa si calcola che più dell’8% dei bambini in età
scolare sia dislessico.
Dott G. Aquino 12
In Italia la percentuale è minore,
intorno al 3,5%,
perché la nostra lingua è una lingua
“trasparente”, cioè noi scriviamo le
parole così come le pronunciamo.
Ipotesi eziologiche
Dott G. Aquino 13
La Causa della Dislessia Evolutiva
è
Multi-Fattoriale
Deficit della processazione fonologica
(Bradley e Bryant, 1978; Brady e Shankweiler, 1991
Snowling, 1981; Vellutino,1979)
Deficit visivo/uditivo magnocellulare
(Livingstone e al.,1991; Lovegrove e al., 1990;
Stein e Walsh, 1997; Tallal, 1980; Eden e al.,1994)
Deficit cerebellare dell’automatizzazione
(Nicolson e Fawcett, 1990; Nicolson e al.,2001)
Fattori causali
DIAGNOSI
Dott G. Aquino 15
Consensus Conference
P.A.R.C.C.
Il criterio condiviso dai clinici dello sviluppo per
definire la presenza della dislessia è quello
della
discrepanza……
Dott G. Aquino 16
Discrepanza
l’abilità nel dominio
specifico interessato
(deficitaria in rapporto
alle attese per l’età e/o
classe frequentata)
l’intelligenza generale
(adeguata all’età
cronologica)
Tra
Consensus Conference Istituto Superiore Sanità
Dott G. Aquino 18
Sindrome non verbale
Dott G. Aquino 19
Sindrome non verbale
Si può pensare che le persone con questo disturbo non parlino, mentre in
realtà è l’esatto contrario: possono parlare fino a sfinirti.
“Sindrome non verbale” significa che le principali aree di deficit sono nel
dominio non verbale.
Disfunzione dell’emisfero cerebrale destro.
Sindrome non verbale
L’eziopatogenesi più frequente e probabile
è una compromissione precoce della sostanza bianca cerebrale,
cioè dei fasci di fibre mielinizzate che connettono tra loro diverse aree
corticali e sottocorticali.
Sindrome non verbale
E’ molto pervasiva e influisce praticamente su ogni aspetto della vita della
persona.
Consiste in una serie di deficit e di risorse.
Si caratterizza per cadute specifiche in compiti di natura non verbale,
associate a prestazioni sufficienti in compiti verbali.
Non esistono ancora criteri standardizzati per la diagnosi.
Criteri maggiormente utilizzati:
Discrepanza QIV vs QIP
Organizzazione visiva
Memoria visiva
Abilità percettive
Percezione di Gestalt
Abilità grafomotorie
Problem-solving
Ragionamento non verbale
Motricità
Concetti matematici
Sindrome non verbale
Rourke
ADHD
Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
ADHD
Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
Disturbo neurobiologico della corteccia frontale e dei nuclei della
base che si manifesta come alterazione nell’elaborazione delle
risposte agli stimoli ambientali.
E’ caratterizzato da:
ADHD
Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
Inattenzione
Impulsività
ADHD
Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
Iperattività motoria
ADHD
Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
Il bambino
non riesce
a regolare
Concentrazione
e attenzione
sostenuta;
completamento
del lavoro
Pianificazione e
soluzione dei
problemi
Selezione delle
informazioni
rilevanti
Motivazione,
impegno, sforzo
Comportamento
sociale;rispetto
delle regole
Gestione delle
emozioni
Impulsività
ADHD
Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
Molto frequente l’associazione dell’ADHD con i DSA.
Outcome psico-comportamentale più sfavorevole.
Maggiore:
compromissione sul piano neuropsicologico;
rischio di fallire a scuola;
rischio di manifestare sintomi esternalizzanti.
Funzionamento intellettivo limite
F.I.L.
F.I.L.
Si tratta di una specie di limbo tra la normalità e il ritardo mentale.
La diagnosi può essere formulata quando il QI è tra 71 e 84.
Dovrebbero trovarsi in questa situazione molti individui:
circa il 13,6% (cioè 1:7)
F.I.L.
Un QI medio compreso tra 71 e 84 è calcolato su punteggi
intellettivi variabili e talora sufficienti o addirittura buoni.
Se le attività che l’individuo deve affrontare faranno riferimento
prevalentemente a queste risorse, il peso delle abilità deficitarie
verrà ridimensionato ed egli potrà avere una vita del tutto normale.
Stima teorica
F.I.L.
Una diagnosi di FIL deve essere effettuata non solo con
riferimento al criterio del QI, ma anche con riferimento al criterio
della presenza di difficoltà di adattamento e dell’insorgenza
prima dei 18 anni.
Diversi tipi di F.I.L.
Non dovuto a processi patologici
biologici o a svantaggio socioculturale
Dovuto a svantaggio socioculturale
Dovuto a sindrome genetica
FIL e DSA
Alunni stranieri
Dott G. Aquino 38
Alunni stranieri
Dall’osservazione dell’esito scolastico degli alunni italiani a
confronto con quello degli alunni stranieri, si rileva come sia
costante il minore successo scolastico degli allievi stranieri, nei
diversi ordini di scuola.
Alunni stranieri
Le difficoltà scolastiche degli studenti stranieri appaiono spesso
complesse e difficilmente interpretabili, inserendosi in un quadro di:
svantaggio linguistico,
problemi emotivo-motivazionali,
differente atteggiamento verso l’istituzione scolastica,
eventuali deficit più generali.
Demetrio e Favaro, 1997
Gli alunni stranieri, rispetto a quelli italiani, presentano maggiori ritardi e
insuccessi scolastici, in relazione con una serie di fattori:
numero di anni di permanenza in Italia,
livello culturale e Paese di origine dei genitori,
difficoltà linguistiche,
basso status sociale della famiglia.
Possibili fonti di difficoltà per gli alunni stranieri
Lettura
Le difficoltà nella decodifica possono essere determinate da uno svantaggio
socioculturale e dalla ridotta conoscenza della lingua e del vocabolario.
Utilizzano principalmente la via fonologica, poiché il lessico in L2 è ridotto.
Un rallentamento nell’apprendimento della lettura potrebbe essere una
conseguenza delle differenze tra il sistema di scrittura della seconda lingua e
quelllo della lingua madre, in bambini che sono già stati scolarizzati.
Comprensione del testo scritto
Difficoltà nella decodifica
Anche i bambini che sembrano più competenti nella lingua italiana possono
presentare delle difficoltà quando le richieste sono più elaborate.
La comprensione del testo scritto risulta spesso deficitaria nei bambini bilingui,
vista la presenza nel testo di un lessico specifico, di un maggior numero di
parole a bassa frequenza d’uso e di frasi più complesse dal punto di vista
morfo-sintattico.
Possibili fonti di difficoltà per gli alunni stranieri
Scrittura
Gli errori possono essere influenzati dalle caratteristiche del sistema
linguistico della lingua madre.
Ad esempio alcuni suoni presenti in L2 possono non essere presenti nella
lingua madre, determinando così difficoltà nella discriminazione uditiva che,
nella scrittura, si traducono in errori fonologici.
Stessa difficoltà si riscontra nell’uso delle doppie, che non vengono
discriminate a livello percettivo.
Possibili fonti di difficoltà per gli alunni stranieri
Bes

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoCosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoimartini
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 
Dsa e disabilità intellettiva
Dsa e disabilità intellettivaDsa e disabilità intellettiva
Dsa e disabilità intellettivaIlaria Pavoni
 
Macerata dsa def
Macerata dsa defMacerata dsa def
Macerata dsa defimartini
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsaimartini
 

Mais procurados (8)

Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoCosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
PUGLIA - Alta Formazione - Lecce
PUGLIA - Alta Formazione - LeccePUGLIA - Alta Formazione - Lecce
PUGLIA - Alta Formazione - Lecce
 
Dsa e disabilità intellettiva
Dsa e disabilità intellettivaDsa e disabilità intellettiva
Dsa e disabilità intellettiva
 
Macerata dsa def
Macerata dsa defMacerata dsa def
Macerata dsa def
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 

Semelhante a Bes

Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentomaestra Miriam
 
Memoria lav verbale
Memoria lav verbaleMemoria lav verbale
Memoria lav verbaleiva martini
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia cimartini
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1imartini
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessiaimartini
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11imartini
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11imartini
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessiaimartini
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessiaimartini
 

Semelhante a Bes (20)

Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611
2611 2611
2611
 
Memoria lav verbale
Memoria lav verbaleMemoria lav verbale
Memoria lav verbale
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611
2611 2611
2611
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia c
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 
Dsa c
Dsa cDsa c
Dsa c
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessia
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Bes

  • 1. Dott. G. Aquino Psicologo – Psicoterapeuta e-mail gi.aquino@libero.it – cell. 3473624173 1 Percorso di Formazione Bisogni Educativi Speciali Convitto Nazionale Avellino 29 aprile 2013
  • 2. Disabilità Disturbi evoluti specifici DSA Deficit del linguaggio Deficit delle abilità non verbali Deficit della coordinazione motoria ADHD F.I.L. Funzionamento intellettivo limite Svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale B.E.S.
  • 4. Cosa succede se queste procedure non diventano automatiche Lettura Scrittura Grafia Calcolo
  • 5. Dott G. Aquino 5 Dislessia L’apprendimento procedurale si realizza con lentezza e con errori. La riduzione dell’attività provoca peggioramento nel processo di decodifica. Stella G., 2006
  • 6. Dott G. Aquino 6 Collo di bottiglia La disabilità nei processi di decodifica di basso livello impedisce i processi di alto livello, come la comprensione, poiché la decodifica assorbe troppe risorse attentive.
  • 7. Caratteristica principale dei D.S.A. Dott G. Aquino 7 SPECIFICITA’
  • 8. D.S.A. Dott G. Aquino 8 Compromissione selettiva, ma significativa e persistente, di specifici domini di abilità: lettura scrittura grafia calcolo
  • 9. Dott G. Aquino 9 Interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale D.S.A.
  • 10. Dott G. Aquino 10 In assenza di: • deficit sensoriali • danno neurologico • disturbi primari della sfera emotivo-relazionale In presenza di: • istruzione adeguata e di normali opportunità educative D.S.A.
  • 12. Incidenza In Europa si calcola che più dell’8% dei bambini in età scolare sia dislessico. Dott G. Aquino 12 In Italia la percentuale è minore, intorno al 3,5%, perché la nostra lingua è una lingua “trasparente”, cioè noi scriviamo le parole così come le pronunciamo.
  • 13. Ipotesi eziologiche Dott G. Aquino 13 La Causa della Dislessia Evolutiva è Multi-Fattoriale
  • 14. Deficit della processazione fonologica (Bradley e Bryant, 1978; Brady e Shankweiler, 1991 Snowling, 1981; Vellutino,1979) Deficit visivo/uditivo magnocellulare (Livingstone e al.,1991; Lovegrove e al., 1990; Stein e Walsh, 1997; Tallal, 1980; Eden e al.,1994) Deficit cerebellare dell’automatizzazione (Nicolson e Fawcett, 1990; Nicolson e al.,2001) Fattori causali
  • 16. Consensus Conference P.A.R.C.C. Il criterio condiviso dai clinici dello sviluppo per definire la presenza della dislessia è quello della discrepanza…… Dott G. Aquino 16
  • 17. Discrepanza l’abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l’età e/o classe frequentata) l’intelligenza generale (adeguata all’età cronologica) Tra
  • 18. Consensus Conference Istituto Superiore Sanità Dott G. Aquino 18
  • 20. Sindrome non verbale Si può pensare che le persone con questo disturbo non parlino, mentre in realtà è l’esatto contrario: possono parlare fino a sfinirti. “Sindrome non verbale” significa che le principali aree di deficit sono nel dominio non verbale. Disfunzione dell’emisfero cerebrale destro.
  • 21. Sindrome non verbale L’eziopatogenesi più frequente e probabile è una compromissione precoce della sostanza bianca cerebrale, cioè dei fasci di fibre mielinizzate che connettono tra loro diverse aree corticali e sottocorticali.
  • 22. Sindrome non verbale E’ molto pervasiva e influisce praticamente su ogni aspetto della vita della persona. Consiste in una serie di deficit e di risorse. Si caratterizza per cadute specifiche in compiti di natura non verbale, associate a prestazioni sufficienti in compiti verbali.
  • 23. Non esistono ancora criteri standardizzati per la diagnosi. Criteri maggiormente utilizzati: Discrepanza QIV vs QIP Organizzazione visiva Memoria visiva Abilità percettive Percezione di Gestalt Abilità grafomotorie Problem-solving Ragionamento non verbale Motricità Concetti matematici Sindrome non verbale
  • 25. ADHD Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
  • 26. ADHD Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività Disturbo neurobiologico della corteccia frontale e dei nuclei della base che si manifesta come alterazione nell’elaborazione delle risposte agli stimoli ambientali.
  • 27. E’ caratterizzato da: ADHD Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività Inattenzione
  • 28. Impulsività ADHD Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
  • 29. Iperattività motoria ADHD Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
  • 30. Il bambino non riesce a regolare Concentrazione e attenzione sostenuta; completamento del lavoro Pianificazione e soluzione dei problemi Selezione delle informazioni rilevanti Motivazione, impegno, sforzo Comportamento sociale;rispetto delle regole Gestione delle emozioni Impulsività
  • 31. ADHD Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività Molto frequente l’associazione dell’ADHD con i DSA. Outcome psico-comportamentale più sfavorevole. Maggiore: compromissione sul piano neuropsicologico; rischio di fallire a scuola; rischio di manifestare sintomi esternalizzanti.
  • 33. F.I.L. Si tratta di una specie di limbo tra la normalità e il ritardo mentale. La diagnosi può essere formulata quando il QI è tra 71 e 84. Dovrebbero trovarsi in questa situazione molti individui: circa il 13,6% (cioè 1:7)
  • 34. F.I.L. Un QI medio compreso tra 71 e 84 è calcolato su punteggi intellettivi variabili e talora sufficienti o addirittura buoni. Se le attività che l’individuo deve affrontare faranno riferimento prevalentemente a queste risorse, il peso delle abilità deficitarie verrà ridimensionato ed egli potrà avere una vita del tutto normale. Stima teorica
  • 35. F.I.L. Una diagnosi di FIL deve essere effettuata non solo con riferimento al criterio del QI, ma anche con riferimento al criterio della presenza di difficoltà di adattamento e dell’insorgenza prima dei 18 anni.
  • 36. Diversi tipi di F.I.L. Non dovuto a processi patologici biologici o a svantaggio socioculturale Dovuto a svantaggio socioculturale Dovuto a sindrome genetica FIL e DSA
  • 37.
  • 39. Alunni stranieri Dall’osservazione dell’esito scolastico degli alunni italiani a confronto con quello degli alunni stranieri, si rileva come sia costante il minore successo scolastico degli allievi stranieri, nei diversi ordini di scuola.
  • 40. Alunni stranieri Le difficoltà scolastiche degli studenti stranieri appaiono spesso complesse e difficilmente interpretabili, inserendosi in un quadro di: svantaggio linguistico, problemi emotivo-motivazionali, differente atteggiamento verso l’istituzione scolastica, eventuali deficit più generali.
  • 41. Demetrio e Favaro, 1997 Gli alunni stranieri, rispetto a quelli italiani, presentano maggiori ritardi e insuccessi scolastici, in relazione con una serie di fattori: numero di anni di permanenza in Italia, livello culturale e Paese di origine dei genitori, difficoltà linguistiche, basso status sociale della famiglia.
  • 42. Possibili fonti di difficoltà per gli alunni stranieri Lettura Le difficoltà nella decodifica possono essere determinate da uno svantaggio socioculturale e dalla ridotta conoscenza della lingua e del vocabolario. Utilizzano principalmente la via fonologica, poiché il lessico in L2 è ridotto. Un rallentamento nell’apprendimento della lettura potrebbe essere una conseguenza delle differenze tra il sistema di scrittura della seconda lingua e quelllo della lingua madre, in bambini che sono già stati scolarizzati.
  • 43. Comprensione del testo scritto Difficoltà nella decodifica Anche i bambini che sembrano più competenti nella lingua italiana possono presentare delle difficoltà quando le richieste sono più elaborate. La comprensione del testo scritto risulta spesso deficitaria nei bambini bilingui, vista la presenza nel testo di un lessico specifico, di un maggior numero di parole a bassa frequenza d’uso e di frasi più complesse dal punto di vista morfo-sintattico. Possibili fonti di difficoltà per gli alunni stranieri
  • 44. Scrittura Gli errori possono essere influenzati dalle caratteristiche del sistema linguistico della lingua madre. Ad esempio alcuni suoni presenti in L2 possono non essere presenti nella lingua madre, determinando così difficoltà nella discriminazione uditiva che, nella scrittura, si traducono in errori fonologici. Stessa difficoltà si riscontra nell’uso delle doppie, che non vengono discriminate a livello percettivo. Possibili fonti di difficoltà per gli alunni stranieri