SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 4
Baixar para ler offline
Indici di attività solare – parte 2^
________________________________________________________________________________

In questo secondo articolo sugli indici di attività solare prenderemo in considerazione il flusso
solare sui 2800 MHz, indicato generalmente con l’acronimo SFI (Solar Flux Index) o SF (Solar
Flux). E' opportuno precisare che in questi primi articoli si esaminano i vari indici solari
generalmente presi in considerazione nel mondo delle radiocomunicazioni via ionosfera, mentre la
loro ricaduta sulla propagazione dei segnali radioelettrici attraverso la ionosfera sarà l'oggetto
dell'ultimo articolo.


Indice di Flusso solare sui 2800 MHz

Il Sole emette energia, tra l’altro, anche nello spettro delle onde radio, in particolare da 1 a 10 Ghz,
all'interno dunque dello spettro delle microonde. Tale emissione elettromagnetica ha origine nelle
parti alte della Cromosfera e in quelle basse della Corona solare ed è causata in misura non ancora
del tutto compresa dagli elettroni che irradiano quando vengono deviati da altre particelle cariche o
quando girano intorno alle linee di campo magnetico. Questo meccanismo dà luogo ad una
radiazione tanto maggiore quanto maggiori sono la temperatura, la densità e il campo magnetico.
Pertanto, la radiazione solare nello spettro delle microonde esprime una buona misura della generale
attività solare.
L’unità di misura del flusso solare sui 2800 MHz è il 10−22 W /mq∗Hz , spesso indicata più
semplicemente come s.f.u. (solar flux unit).
La comparsa di regioni attive sul Sole fa salire i valori del flusso solare sui 2800 Mhz. Tuttavia,
anche in assenza di regioni attive, tale flusso non scende mai al disotto di un valore minimo che si
aggira sui 67 s.f.u. Ciò significa che non sono soltanto le regioni attive a contribuire al flusso solare
sui 2800 Mhz, ma vi è anche un contributo da parte di eventuali aree ad elevata emissione ma
esterne alle regioni attive e un contributo “di base” , sempre presente, anche in periodi di “sole
tranquillo” come nella fase di minimo di un ciclo solare.
Un particolare importante è che la misura del flusso solare sulle microonde non dipende
dall’osservatorio, dalle tecniche di osservazione, dalla strumentazione usata o dalle condizioni
meteorologiche, come accade nel caso delle macchie solari. Essa , quindi, è una misura più obiettiva
e attendibile dell’attività solare.
Sin dal 1947 il flusso solare sui 2800 MHz, spesso indicato anche con la sigla F10.7 (flusso sulla
lunghezza d’onda dei 10,7 cm, corrispondenti appunto ai 2800 MHz) viene misurato da Terra. In
particolare, dal 1947 al 1991 tale flusso solare è stato misurato dall’Algonquin Radio Observatory
vicino Ottawa, Canada. Dal giugno 1991 in poi, invece, esso è stato misurato sempre in Canada, ma
dal Dominion Radio Astrophysical Observatory vicino Penticton, British Columbia. Quella che se-
gue è una foto del sito di Penticton dove vengono effettuate le misurazioni (credit: National Reserch
Council of Canada)




_______________________________________________________________________________
                           www.hamradioweb.org/forums
Indici di attività solare – parte 2^
________________________________________________________________________________




Vengono effettuate tre misure al giorno. Di queste si può fare la media e considerare quella come
valore di SFI giornaliero, oppure considerare solo la misura effettuata al mezzogiorno locale di
Penticton, cioè alle 20:00 UTC.
Naturalmente, l'osservatorio radioastronomico da cui vengono effettuate le misure, qualunque esso
sia, si trova sulla Terra, la cui distanza dal Sole cambia nel corso dell'anno, passando dai circa 147
milioni di chilometri al perielio (in gennaio) ai circa 152 milioni di chilometri all'afelio (in luglio).
E' facilmente intuibile che una differenza di 5 milioni di chilometri tra i valori minimo e massimo
della distanza Terra-Sole non può non farsi sentire anche sulla misura del flusso solare. E' per
questo motivo che , in realtà, i dati vengono forniti sia in termini di flusso “osservato” sia in termini
di flusso “aggiustato”. Il primo è quello effettivamente misurato dall'osservatorio radioastronomico
di Penticton. Il secondo, invece, è quello rapportato ad una distanza Terra-Sole pari a una unità
astronomica (U.A.) , che in pratica è la distanza media tra la Terra e il Sole (149,6 milioni di
chilometri).
Si prende in considerazione il flusso solare osservato o quello aggiustato in base alle finalità dello
studio. Se si stanno studiando le conseguenze dell'attività solare sulla ionosfera terrestre, è utile
considerare il flusso solare osservato. Se, invece, si sta studiando l'attività solare in sé, magari per
individuarne le tendenze future del ciclo solare, allora è bene considerare il flusso solare aggiustato.
E' facile capire che , essendo, in inverno, la distanza Terra-Sole minore di quella media (cioè minore
di 1 U.A.) , in tale periodo i valori del flusso solare osservato risulteranno maggiori di quelli del


_______________________________________________________________________________
                           www.hamradioweb.org/forums
Indici di attività solare – parte 2^
________________________________________________________________________________

flusso solare aggiustato. Il contrario avviene in estate. In tale periodo, cioè, la distanza Terra-Sole è
maggiore di quella media, per cui i valori del flusso solare osservato risulteranno minori di quelli
del flusso solare aggiustato. E' bene tenere presente questa circostanza quando si leggono i valori di
SFI riportati un po' ovunque e l'oggetto dello studio è l'andamento del ciclo solare in corso.



Relazione tra flusso solare e numero di macchie solari

Il numero di macchie solari e l'indice di flusso solare sono due indicatori dell'attività solare. E'
intuibile che ci debba essere una relazione tra i due. In effetti, a seguito di studi statistici sui dati
provenienti dalle misurazioni dell'International Sunspot Number (Ri) e del flusso solare a 2800 Mhz
(F10.7), i ricercatori Holland, R.L e Vaughn, W.W. Nel 1984 hanno proposto la seguente relazione
tra i due parametri (smoothed):


F10.7 =670,97∗Ri17,6∗e −0,035∗ Ri−1



Se si traccia sul piano cartesiano la curva rappresentativa di tale relazione, e in esso si riportano
anche i valori smoothed derivanti dalle misure di Ri (sull'asse delle ascisse) e F10,7 (sull'asse delle
ordinate) effettuate in un intervallo temporale sufficientemente ampio, si nota che la curva
approssima molto bene le reali misurazioni di Ri e F10,7. Vale a dire che attraverso la suddetta
relazione si riesce a calcolare , in corrispondenza di un dato valore di Ri, un valore di F10,7 molto
vicino a quello effettivamente derivante dalle misure reali. L'indice di correlazione è pari al 99,5%.
Per vedere tali grafici fare click sul seguente link:
http://solarphysics.livingreviews.org/Articles/lrsp-2010-1/fig9.png
Anche Leif Svalgaard (Stanford University, CA) ha trovato analoga relazione, esplicitata però
rispetto ad Ri, andando ad analizzare statisticamente i valori medi mensili di Ri e F10,7
nell'intervallo di tempo dal 1951 al 1988.
Anche in questo caso, l'indice di correlazione è molto alto, pari al 97,7%.
In sostanza, i due indici di attività solare Ri e F10,7 sono tra loro tanto correlati da poter prevedere
l'uno in funzione del valore dell'altro e viceversa.
Ciò, tuttavia, è stato vero fino al ciclo solare scorso (23). Dall'inizio di tale ciclo solare in poi,
infatti, si è cominciato ad osservare un cambiamento nella suddetta relazione tra i due indici di
attività solare. In particolare, più o meno dal 1990 in poi, si è visto che il numero di macchie solari
effettivamente osservato risulta inferiore a quello calcolato attraverso la relazione vista sopra.
I motivi di tale innegabile cambiamento sono ancora oggetto di discussione tra gli studiosi. Alcune
ipotesi che si fanno in proposito sono:
    − che è cambiato qualcosa nel modo di osservare e contare le macchie solari rispetto a quanto
         veniva fatto in passato;
    − che sono intervenuti nella Corona Solare e nella Cromosfera cambiamenti portatori di una
         addizionale emissione di flusso solare a 2800 Mhz;
    − che è fondata la teoria di Livingston & Penn.s secondo cui le macchie solari stanno
         diventando sempre meno visibili perché più calde , quindi meno fredde rispetto alla zona

_______________________________________________________________________________
                           www.hamradioweb.org/forums
Indici di attività solare – parte 2^
________________________________________________________________________________

       circostante della fotosfera (che è il motivo per cui appaiono scure). Questo porterebbe ad un
       loro conteggio per difetto.

Bibliografia web:
http://www.nrc-cnrc.gc.ca/eng/services/hia/radio-monitoring.html
http://www.leif.org/research/Solar%20Radio%20Flux.pdf
http://solarphysics.livingreviews.org/open?pubNo=lrsp-2010-1&page=articlesu6.html
http://iopscience.iop.org/1538-4357/649/1/L45/pdf/20946.web.pdf

1-agosto-2010




_______________________________________________________________________________
                           www.hamradioweb.org/forums

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Take the spaghetti out of windows azure – an insight for it pro techies part 1
Take the spaghetti out of windows azure – an insight for it pro techies part 1Take the spaghetti out of windows azure – an insight for it pro techies part 1
Take the spaghetti out of windows azure – an insight for it pro techies part 1Microsoft TechNet - Belgium and Luxembourg
 
EMC Hybrid Cloud for SAP - Enhanced Security and Compliance
EMC Hybrid Cloud for SAP - Enhanced Security and ComplianceEMC Hybrid Cloud for SAP - Enhanced Security and Compliance
EMC Hybrid Cloud for SAP - Enhanced Security and ComplianceEMC
 
Series7 Performance Whitepaper
Series7 Performance WhitepaperSeries7 Performance Whitepaper
Series7 Performance WhitepaperAdaptec by PMC
 
Lessico civico. Teorie e pratiche della cittadinanza
Lessico civico. Teorie e pratiche della cittadinanzaLessico civico. Teorie e pratiche della cittadinanza
Lessico civico. Teorie e pratiche della cittadinanzaCristina Belloni
 
Tues examples thinking at the margin
Tues examples thinking at the marginTues examples thinking at the margin
Tues examples thinking at the marginTravis Klein
 
La meva primera presentació
La meva primera presentacióLa meva primera presentació
La meva primera presentacióhelenbou4352
 
Media homework andrew goodwin
Media homework   andrew goodwinMedia homework   andrew goodwin
Media homework andrew goodwinloousmith
 
October 2011 Webinar: Beyond the Traditional
October 2011 Webinar: Beyond the TraditionalOctober 2011 Webinar: Beyond the Traditional
October 2011 Webinar: Beyond the TraditionalResearch Now
 

Destaque (13)

Web identity part1
Web identity part1Web identity part1
Web identity part1
 
What's new for Lync 2013 Clients & Devices
What's new for Lync 2013 Clients & DevicesWhat's new for Lync 2013 Clients & Devices
What's new for Lync 2013 Clients & Devices
 
Take the spaghetti out of windows azure – an insight for it pro techies part 1
Take the spaghetti out of windows azure – an insight for it pro techies part 1Take the spaghetti out of windows azure – an insight for it pro techies part 1
Take the spaghetti out of windows azure – an insight for it pro techies part 1
 
EMC Hybrid Cloud for SAP - Enhanced Security and Compliance
EMC Hybrid Cloud for SAP - Enhanced Security and ComplianceEMC Hybrid Cloud for SAP - Enhanced Security and Compliance
EMC Hybrid Cloud for SAP - Enhanced Security and Compliance
 
Series7 Performance Whitepaper
Series7 Performance WhitepaperSeries7 Performance Whitepaper
Series7 Performance Whitepaper
 
Mon eq p
Mon eq pMon eq p
Mon eq p
 
Mat lab
Mat labMat lab
Mat lab
 
Lessico civico. Teorie e pratiche della cittadinanza
Lessico civico. Teorie e pratiche della cittadinanzaLessico civico. Teorie e pratiche della cittadinanza
Lessico civico. Teorie e pratiche della cittadinanza
 
Tues examples thinking at the margin
Tues examples thinking at the marginTues examples thinking at the margin
Tues examples thinking at the margin
 
La meva primera presentació
La meva primera presentacióLa meva primera presentació
La meva primera presentació
 
Media homework andrew goodwin
Media homework   andrew goodwinMedia homework   andrew goodwin
Media homework andrew goodwin
 
October 2011 Webinar: Beyond the Traditional
October 2011 Webinar: Beyond the TraditionalOctober 2011 Webinar: Beyond the Traditional
October 2011 Webinar: Beyond the Traditional
 
Editing trailer
Editing trailerEditing trailer
Editing trailer
 

Semelhante a Indici attività solare 2

Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 
La rotazione del sole
La rotazione del soleLa rotazione del sole
La rotazione del solestefania_63
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Flavio Falcinelli
 
Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaMassimo Bubani
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaMassimo Bubani
 
La misura della radiazione solare
La misura della radiazione solareLa misura della radiazione solare
La misura della radiazione solareManuel Floris
 
Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17FRANCA SORMANI
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaIgnazio Licata
 
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...Claudio Vecellio
 

Semelhante a Indici attività solare 2 (13)

Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
La rotazione del sole
La rotazione del soleLa rotazione del sole
La rotazione del sole
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
 
Solar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe TerzaSolar Astronomy Classe Terza
Solar Astronomy Classe Terza
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
 
Fondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia SolareFondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia Solare
 
La misura della radiazione solare
La misura della radiazione solareLa misura della radiazione solare
La misura della radiazione solare
 
Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17
 
2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti2.2 metodi velocita radiali e transiti
2.2 metodi velocita radiali e transiti
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
 
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
 
3 risultati 5.2.18
3  risultati  5.2.183  risultati  5.2.18
3 risultati 5.2.18
 
Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Último (18)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

Indici attività solare 2

  • 1. Indici di attività solare – parte 2^ ________________________________________________________________________________ In questo secondo articolo sugli indici di attività solare prenderemo in considerazione il flusso solare sui 2800 MHz, indicato generalmente con l’acronimo SFI (Solar Flux Index) o SF (Solar Flux). E' opportuno precisare che in questi primi articoli si esaminano i vari indici solari generalmente presi in considerazione nel mondo delle radiocomunicazioni via ionosfera, mentre la loro ricaduta sulla propagazione dei segnali radioelettrici attraverso la ionosfera sarà l'oggetto dell'ultimo articolo. Indice di Flusso solare sui 2800 MHz Il Sole emette energia, tra l’altro, anche nello spettro delle onde radio, in particolare da 1 a 10 Ghz, all'interno dunque dello spettro delle microonde. Tale emissione elettromagnetica ha origine nelle parti alte della Cromosfera e in quelle basse della Corona solare ed è causata in misura non ancora del tutto compresa dagli elettroni che irradiano quando vengono deviati da altre particelle cariche o quando girano intorno alle linee di campo magnetico. Questo meccanismo dà luogo ad una radiazione tanto maggiore quanto maggiori sono la temperatura, la densità e il campo magnetico. Pertanto, la radiazione solare nello spettro delle microonde esprime una buona misura della generale attività solare. L’unità di misura del flusso solare sui 2800 MHz è il 10−22 W /mq∗Hz , spesso indicata più semplicemente come s.f.u. (solar flux unit). La comparsa di regioni attive sul Sole fa salire i valori del flusso solare sui 2800 Mhz. Tuttavia, anche in assenza di regioni attive, tale flusso non scende mai al disotto di un valore minimo che si aggira sui 67 s.f.u. Ciò significa che non sono soltanto le regioni attive a contribuire al flusso solare sui 2800 Mhz, ma vi è anche un contributo da parte di eventuali aree ad elevata emissione ma esterne alle regioni attive e un contributo “di base” , sempre presente, anche in periodi di “sole tranquillo” come nella fase di minimo di un ciclo solare. Un particolare importante è che la misura del flusso solare sulle microonde non dipende dall’osservatorio, dalle tecniche di osservazione, dalla strumentazione usata o dalle condizioni meteorologiche, come accade nel caso delle macchie solari. Essa , quindi, è una misura più obiettiva e attendibile dell’attività solare. Sin dal 1947 il flusso solare sui 2800 MHz, spesso indicato anche con la sigla F10.7 (flusso sulla lunghezza d’onda dei 10,7 cm, corrispondenti appunto ai 2800 MHz) viene misurato da Terra. In particolare, dal 1947 al 1991 tale flusso solare è stato misurato dall’Algonquin Radio Observatory vicino Ottawa, Canada. Dal giugno 1991 in poi, invece, esso è stato misurato sempre in Canada, ma dal Dominion Radio Astrophysical Observatory vicino Penticton, British Columbia. Quella che se- gue è una foto del sito di Penticton dove vengono effettuate le misurazioni (credit: National Reserch Council of Canada) _______________________________________________________________________________ www.hamradioweb.org/forums
  • 2. Indici di attività solare – parte 2^ ________________________________________________________________________________ Vengono effettuate tre misure al giorno. Di queste si può fare la media e considerare quella come valore di SFI giornaliero, oppure considerare solo la misura effettuata al mezzogiorno locale di Penticton, cioè alle 20:00 UTC. Naturalmente, l'osservatorio radioastronomico da cui vengono effettuate le misure, qualunque esso sia, si trova sulla Terra, la cui distanza dal Sole cambia nel corso dell'anno, passando dai circa 147 milioni di chilometri al perielio (in gennaio) ai circa 152 milioni di chilometri all'afelio (in luglio). E' facilmente intuibile che una differenza di 5 milioni di chilometri tra i valori minimo e massimo della distanza Terra-Sole non può non farsi sentire anche sulla misura del flusso solare. E' per questo motivo che , in realtà, i dati vengono forniti sia in termini di flusso “osservato” sia in termini di flusso “aggiustato”. Il primo è quello effettivamente misurato dall'osservatorio radioastronomico di Penticton. Il secondo, invece, è quello rapportato ad una distanza Terra-Sole pari a una unità astronomica (U.A.) , che in pratica è la distanza media tra la Terra e il Sole (149,6 milioni di chilometri). Si prende in considerazione il flusso solare osservato o quello aggiustato in base alle finalità dello studio. Se si stanno studiando le conseguenze dell'attività solare sulla ionosfera terrestre, è utile considerare il flusso solare osservato. Se, invece, si sta studiando l'attività solare in sé, magari per individuarne le tendenze future del ciclo solare, allora è bene considerare il flusso solare aggiustato. E' facile capire che , essendo, in inverno, la distanza Terra-Sole minore di quella media (cioè minore di 1 U.A.) , in tale periodo i valori del flusso solare osservato risulteranno maggiori di quelli del _______________________________________________________________________________ www.hamradioweb.org/forums
  • 3. Indici di attività solare – parte 2^ ________________________________________________________________________________ flusso solare aggiustato. Il contrario avviene in estate. In tale periodo, cioè, la distanza Terra-Sole è maggiore di quella media, per cui i valori del flusso solare osservato risulteranno minori di quelli del flusso solare aggiustato. E' bene tenere presente questa circostanza quando si leggono i valori di SFI riportati un po' ovunque e l'oggetto dello studio è l'andamento del ciclo solare in corso. Relazione tra flusso solare e numero di macchie solari Il numero di macchie solari e l'indice di flusso solare sono due indicatori dell'attività solare. E' intuibile che ci debba essere una relazione tra i due. In effetti, a seguito di studi statistici sui dati provenienti dalle misurazioni dell'International Sunspot Number (Ri) e del flusso solare a 2800 Mhz (F10.7), i ricercatori Holland, R.L e Vaughn, W.W. Nel 1984 hanno proposto la seguente relazione tra i due parametri (smoothed): F10.7 =670,97∗Ri17,6∗e −0,035∗ Ri−1 Se si traccia sul piano cartesiano la curva rappresentativa di tale relazione, e in esso si riportano anche i valori smoothed derivanti dalle misure di Ri (sull'asse delle ascisse) e F10,7 (sull'asse delle ordinate) effettuate in un intervallo temporale sufficientemente ampio, si nota che la curva approssima molto bene le reali misurazioni di Ri e F10,7. Vale a dire che attraverso la suddetta relazione si riesce a calcolare , in corrispondenza di un dato valore di Ri, un valore di F10,7 molto vicino a quello effettivamente derivante dalle misure reali. L'indice di correlazione è pari al 99,5%. Per vedere tali grafici fare click sul seguente link: http://solarphysics.livingreviews.org/Articles/lrsp-2010-1/fig9.png Anche Leif Svalgaard (Stanford University, CA) ha trovato analoga relazione, esplicitata però rispetto ad Ri, andando ad analizzare statisticamente i valori medi mensili di Ri e F10,7 nell'intervallo di tempo dal 1951 al 1988. Anche in questo caso, l'indice di correlazione è molto alto, pari al 97,7%. In sostanza, i due indici di attività solare Ri e F10,7 sono tra loro tanto correlati da poter prevedere l'uno in funzione del valore dell'altro e viceversa. Ciò, tuttavia, è stato vero fino al ciclo solare scorso (23). Dall'inizio di tale ciclo solare in poi, infatti, si è cominciato ad osservare un cambiamento nella suddetta relazione tra i due indici di attività solare. In particolare, più o meno dal 1990 in poi, si è visto che il numero di macchie solari effettivamente osservato risulta inferiore a quello calcolato attraverso la relazione vista sopra. I motivi di tale innegabile cambiamento sono ancora oggetto di discussione tra gli studiosi. Alcune ipotesi che si fanno in proposito sono: − che è cambiato qualcosa nel modo di osservare e contare le macchie solari rispetto a quanto veniva fatto in passato; − che sono intervenuti nella Corona Solare e nella Cromosfera cambiamenti portatori di una addizionale emissione di flusso solare a 2800 Mhz; − che è fondata la teoria di Livingston & Penn.s secondo cui le macchie solari stanno diventando sempre meno visibili perché più calde , quindi meno fredde rispetto alla zona _______________________________________________________________________________ www.hamradioweb.org/forums
  • 4. Indici di attività solare – parte 2^ ________________________________________________________________________________ circostante della fotosfera (che è il motivo per cui appaiono scure). Questo porterebbe ad un loro conteggio per difetto. Bibliografia web: http://www.nrc-cnrc.gc.ca/eng/services/hia/radio-monitoring.html http://www.leif.org/research/Solar%20Radio%20Flux.pdf http://solarphysics.livingreviews.org/open?pubNo=lrsp-2010-1&page=articlesu6.html http://iopscience.iop.org/1538-4357/649/1/L45/pdf/20946.web.pdf 1-agosto-2010 _______________________________________________________________________________ www.hamradioweb.org/forums