SlideShare a Scribd company logo
1 of 46
EPIDEMIOLOGIA  ed IGIENE Dr. Luca Bolognesi ASL 6 LIVORNO  CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO 2010-11
[object Object],[object Object],[object Object],; -  Microrganismi  patogeni per l’uomo: vie di trasmissione, infezioni e sue manifestazioni, la protezione, patogenicità, virulenza, comportamenti sociali; -  Alimenti : ciclo di conservazione, contaminanti e prevenzione del rischio: tossinfezioni, avvelenamenti, additivi, prevenzione; -  Ospedali : collocazione, struttura, caratteristiche, rischi in ambiente ospedaliero, infezioni ospedaliere; -  Inurbamento : rumore, rifiuti e smaltimento; -  Epidemiologia : definizione e generalità; - Cambiamenti  demografici  e le ripercussioni per i servizi sanitari e sociali; - Epidemiologia delle malattie, modalità di insorgenza delle malattie. -  Promozione  della salute e  prevenzione  delle malattie: educazione alla salute; prevenzione primaria, secondaria e terziaria; screening; - I determinanti dello stato di salute;  stili di vita , alimenti, alcool, tabacco e droghe.
Modello uomo - ambiente - società
La salute è un completo benessere fisico, mentale e sociale  e non consiste solamente in una assenza di malattia o di infermità. Atto di Fondazione O.M.S., 1946 Stato di salute è una condizione di continuo adattamento e perfezionantesi equilibrio tra organismo (corpo e psiche) e l’ambiente naturale e sociale, fino al raggiungimento del completo benessere fisico, psichico, spirituale, sessuale, ecologico. Il termine benessere va preso nelle sue accezioni di benessere oggettivo (star bene), soggettivo (sentirsi bene) e psicologico (sapere ed essere convinti di star bene) Bo, 1977
SERVIZI SANITARI FATTORI AMBIENTALI FATTORI COMPORTAMENTALI FATTORI GENETICI STADIO DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO FATTORI  DEMOGRAFICI FATTORI EDUCATIVI FATTORI CULTURALI Determinanti di salute MASS MEDIA SALUTE PACE Pre-requisiti di salute FATTORI ECONOMICI
Schema riassuntivo delle caratteristiche positive necessarie al conseguimento della condizione di “salute” (da Noack H., WHO reg. Publ. Europ. Series N° 22, mod.)  Apporto di cibo in quantità adeguata e qualitativamente sicuro Abitazioni e comunicazioni adeguate, acqua e aria non contaminate, trasporti sicuri, razionale smaltimento dei rifiuti Abitazioni e comunicazioni adeguate Ambiente di vita Risorse fisiche Micro-ambiente Macro-ambiente Valori positivi; norme e stile di vita soddisfacenti Integrazione sociale, relazioni interpersonali stabili Disponibilità di lavoro, clima lavorativo positivo, soddisfazione professionale, assenza di fattori nocivi Servizi sanitari e sociali qualitativamente adeguati ed accessibili Adeguate risorse materiali, sicurezza sociale Sistema socio-culturale Educazione pratica della salute Ambiente sociale Organizzazione e sistema di lavoro Servizi sanitari, scuole e istituzioni  sociali Struttura socio-economica Abitudini personali corrette Lavoro appagante e non stressante Sonno e svago sufficienti Comportamento Abitudini Lavoro Ricreazione Buono stato nutrizionale; sufficiente protezione immunitaria Identità affermata; atteggiamenti positivi;  adeguata informazione sanitaria Stabilità emotiva; benessere fisico; situazione affettiva soddisfacente Sistema biologico Sistema cognitivo Intera persona Caratteristiche necessarie alla condizione di salute  Sistema
Definizione, finalità e contenuti dell'Igiene L'Igiene è "la disciplina che si propone di promuovere e mantenere la salute sia individuale che collettiva". ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Differenze fra Medicina Preventiva e Medicina Clinica Medicina Preventiva Medicina Clinica Finalità principale : Individuazione del meccanismo di azione dei fattori causali, dei danni da essi derivabili e delle modalità più opportune per la cura. (Studio della patogenesi, diagnosi e terapia per la guarigione della malattia) Ambito della ricerca:  Singoli individui Finalità principale:  Individuazione della tipologia, modalità di diffusione, frequenza di comparsa e ruolo dei fattori causali. (Attribuzione eziologica per la prevenzione della malattie) Ambito della ricerca : Gruppi di soggetti (famiglie, nuclei, popolazioni)
Sanità Pubblica
La tutela della salute si basa su azioni indirizzate per lo più verso la popolazione più che sul singolo individuo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca che letteralmente significa  « discorso riguardo alla popolazione »
EPIDEMIOLOGIA Disciplina che si occupa dello studio delle malattie  e dei fenomeni ad esse correlati attraverso: b)   l’individuazione dei  fattori di rischio  che condizionano l’insorgenza e la diffusione delle malattie.   c)  la  valutazione  della programmazione, diffusione, efficacia degli  interventi di prevenzione e cura . a)  l’osservazione della  distribuzione  e dell’ andamento  delle malattie nella popolazione.
 
This map shows the total years of life expected to be lived by the current population, based on the life expectancy of children born in 2002. Life expectancy is calculated on the assumption that prevailing trends will continue. It is usually different for men and women. The longest life expectancy at birth is in Japan, at 81 years 6 months. The shortest life expectancy is in Zambia, at 32 years 8 months.  The world average life expectancy is 67 year Life Expectancy Territory size shows the proportion of all the years expected to be lived by the current populations based on the projected life expectancies at birth of those born there in 2002.
Stillborn means dead at birth. In 2000 there were 3.3 million stillbirths worldwide, more than a third of these occurred in Southern Asia. The number of stillbirths for every 1000 births varies between regions; where parents live greatly affects the chance of a stillbirth. In Central Africa, there are 42 stillbirths for every 1000 births; the Western European rate is a tenth of this. Mauritania has the highest rate of stillbirths at 6.3%. Generally, the richer the territory, the fewer stillbirths occur there. Territory size shows the proportion of all stillbirths over 28 weeks of gestation worldwide that occurred there in 2000.   Stillbirths
Poverty is not just a financial state. Being poor affects life in many ways. The human poverty index uses indicators that capture non-financial elements of poverty, such as life expectancy, adult literacy, water quality, and children that are underweight. The 30 territories of the Organisation for Economic Cooperation and Development use a different index which includes income and long-term unemployment; and not water quality or underweight children. This implies that the poor in richer territories are materially better off. The highest human poverty index scores are in Central Africa, the lowest are in Japan . Territory size shows the proportion of the world population living in poverty living there (calculated by multiplying population by one of two poverty indices).
Territory size shows the extent of natural population growth. that is how many more births than deaths occur.   The population increase shown here is a measure how many more births there are than deaths. Changes to population sizes related to the movement of people are not shown. Every region of the world is experiencing overall natural increases in population size; just a few countries have natural decreases in population size.  Population Growth
This map shows only natural population decreases: places where there are currently more deaths than births. Changes to population sizes due to migration are not shown here.  Population Decline Territory size shows the extent of natural population decline that is how many more deaths than births occur
In 2002 7% of the world population was over 65 years old. Only 1% of the population of the United Arab Emirates was over 65 years old. China has the largest elderly population (92 million) but this is only 7% of the Chinese population. Growing proportions of elderly people are partly a result of people living longer and, often, of fewer births reducing the size of the younger population.  Africa is home to only 6% of the world's population aged over 65.  This map shows the worldwide distribution of people over 65 years old.
Dalla pubblicazione “ Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti Anno 2004”  1 agosto 2006 ISTAT
Grafico n° 8 Struttura per sesso ed anno di nascita della popolazione italiana al Censimento del 2001 (dati ISTAT)
Grafico n° 2  Struttura per anno di nascita  dei residenti nel Comune di Rosignano M.mo, secondo l’anno di nascita, dati relativi al 2005. Il grafico mostra alcuni aspetti peculiari, alcuni ancora rintracciabili nonostante il passare degli anni ed i fenomeni di emigrazione/immigrazione che si sono succeduti picco di residenti nati negli anni 1935-1942, verosimile effetto delle politiche pronataliste dell’epoca valle in relazione alla seconda guerra mondiale il cosiddetto “baby-boom” degli anni 1965-1970; il seguente “baby-bust” iniziato nel 1975;
Dinamica della popolazione toscana ai censimenti 1961-2001;  popolazione anagrafica 2001-2003; dalla pubblicazione  “Informazioni statistiche della Regione Toscana Settore sistema statistico regionale”  La struttura per età della popolazione toscana: continua il fenomeno dell’invecchiamento L’Italia è uno dei paesi a più elevato invecchiamento e la Toscana è una delle regioni più anziane. Il cambiamento avvenuto negli ultimi 40 anni nella struttura per età della popolazione si può cogliere bene dall’osservazione della piramide per età: le classi di età giovanili si sono infatti ridotte sempre di più a partire dal 1971, mentre si sono ampliate le classi anziane.  Una lettura più attenta della piramide per età ci segnala che le generazioni di donne che sono nate nel baby-boom degli anni ‘60 si stanno via via allontanando dall’età riproduttiva, cedendo il posto alle meno numerose generazioni successive: questo fenomeno, se permangono i bassi livelli di fecondità registrati negli ultimi anni, e in assenza di un adeguato afflusso di giovani dall’estero, rende plausibile l’ipotesi che il declino delle classi giovanili divenga più marcato in futuro. Il forte ridimensionamento delle coorti dei bambini e degli adolescenti, la tenuta della fascia di popolazione in età lavorativa e la crescita degli anziani determinano l’andamento di tutti gli indicatori classici di struttura: la percentuale di anziani (età > 64 anni) è quasi raddoppiata dal 1961 (11,9%) al 2001 (22,5%) e l’indice di vecchiaia (anziani con età > 65 anni per 100 giovani con età < 15 anni) è passato negli stessi anni da 67,1 a 192,3. L’indice di dipendenza (rapporto fra la somma di giovani e anziani su popolazione in età lavorativa) è peggiorato ma non così sensibilmente come l’indice di vecchiaia: nel 1961 era pari a 42,1 mentre nel 2001 è pari a 51,9.
Grafico n° 4. Natalità e mortalità nel Comune dal 1977 al 2005 (dati grezzi) Grafico  n° 5. Indici di natalità e mortalità nel Comune  dal 1977 al 2005 (dati rapportati alla popolazione residente )
Grafico n° 3 Confronto della distribuzione dei residenti per fasce di 5 anni di età,  1986 (rosso)  e  2005 (blu) Si evidenziano: la zona A, ovvero l’area differenziale degli over-65 con progressivo incremento della popolazione anziana; la zona B, residenti di età medio-giovane in notevole incremento negli ultimi 20 anni e riferibile a fenomeni di saldo positivo tra immigrati ed emigrati; la zona C, il decremento marcato e progressivo della popolazione di età inferiore a 30 anni;un recente scarto positivo dei bambini di età inferiore a 5 anni.
ANSA  &quot;Siamo sempre più longevi, poche le nascite&quot; Presentato dall'Istat il dossier:  &quot;Noi Italia.100 statistiche per capire il Paese&quot; 12 gennaio, 13:47  Padri italiani, i piu' vecchi al mondo ROMA  - Italia agli ultimi posti in Europa per la natalità ma ai primi per longevità: lo rileva l'Istat nel volume &quot;Noi Italia&quot; presentato oggi. Nel 2008, il tasso di natalità, 9,6 nati per mille abitanti, é tra i più bassi a livello comunitario mentre il tasso di mortalità 9,8 per mille, è prossimo a quello medio europeo. Con una vita media di 84 anni per le donne e di 79 anni per gli uomini, gli italiani sono ai primi posti nell'Unione Europea per longevità. L'Italia si colloca tra i paesi a bassa fecondità, con 1,41 figli per donna nel 2008: si tratta comunque del livello più alto registrato negli ultimi dieci anni e va attribuito soprattutto alla componente straniera. Con quasi il 12% dei circa 500 milioni di abitanti dell'Unione Europea, l'Italia è il quarto paese per dimensione demografica. L'Istat conferma che a partire dal 2001 la popolazione ha ripreso a crescere dello 0,7% l'anno, per effetto della crescita delle nascite ma, soprattutto, dell'immigrazione.  Si celebrano 4,2 matrimoni ogni mille abitanti, più al sud che al nord. L'Italia e l'Irlanda sono i paesi Ue con la più bassa incidenza dei divorzi (8 ogni diecimila abitanti), anche se dal 2000 i divorzi in Italia sono aumentati del 35%.
 
 
4 x increase in volume as compared to 1960 - 75 Source: Population Action International 1994 Have germs, will travel…  Migrating populations in the 1990s Compared to 1960-75, four-fold increase in migration
 
Tuberculosis Cases In 2003 tuberculosis, often abbreviated to 'TB', affected 8.7 million of people.  Most of these people lived in Asia and Africa, a small proportion were in Europe and the Americas                                                                     
 
 
Modificazioni intervenute nella vita media e nel tipo di patologia prevalente in Italia nel periodo 1910-1981
All Cancer Deaths Territories are sized in proportion to the absolute number of people who died from cancer in one year.   International Classification of Diseases-10 codes: C00-C97 ,  Malignant neoplasms (cancers) caused 12% of all deaths worldwide in 2002, an average of 1144 deaths per million people per year.
Mortalità per gruppi di causa in Italia Dati ISTAT 2001. Tratto da Signorelli, Ed SEU Roma, 2005 .
Diabetes Deaths Territories are sized in proportion to the absolute number of people who died from diabetes mellitus in one year.
Mortalità per malattie infettive e non infettive
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Settori dell’epidemiologia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MISURA DELLA SALUTE Principali indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indiretti Diretti
Fonti epidemiologiche In questi anni sono sorti specifici servizi di raccolta e analisi dei dati epidemiologici sanitari come l’osservatorio epidemiologico regionale e le agenzie sanitarie regionali, con compiti di sorveglianza delle malattie, di programmazione sanitaria, di gestione e valutazione dei servizi ospedalieri e  territoriali.
PRINCIPALI FONTI DISPONIBILI PER LA RACCOLTA DEI DATI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICI IN ITALIA ACCESSIBILITA’ TIPO DI FONTE Datori di lavoro Malattie ad esposizione dei lavoratori Autorità scolastiche Assenze scolastiche Regioni, Ministero dell’Ambiente, Associazioni ambientalistiche Parametri ambientali ISTAT Dati socio-economici della popolazione INAIL Infortuni sul lavoro INPS, Ministeri Invalidità Direzioni sanitarie Registri di strutture sanitarie (es. registri operatori) Asl  Regioni   ISTAT Scheda di dimissione ospedaliera Sede del registro Registri di patologia (es. registri tumori, AIDS) Asl  Regioni   ISTAT Notifica malattie infettive ISTAT Schede di nascita Asl  Regioni   ISTAT Schede di morte ISTAT Censimento della popolazione
Evoluzione temporale di una malattia infettiva Tratto da Signorelli, Ed SEU Roma, 2006.
Evoluzione temporale di una  malattia cronico-degenerativa Tratto da Signorelli, Ed SEU Roma, 2006.

More Related Content

What's hot

Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazioneAssistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazioneIlaria Vescera
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09cmid
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15RosaDelDeserto
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabilesilvioerriques
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaFranco Pesaresi
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxBianchigino
 
Manuale del centro diurno
Manuale del centro diurnoManuale del centro diurno
Manuale del centro diurnoFranco Pesaresi
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di saluteDina Malgieri
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia Dario
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sanaxelogom
 
Mobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteMobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteIlaria Vescera
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaMario Esposito
 

What's hot (20)

OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazioneAssistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICAPRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
Manuale del centro diurno
Manuale del centro diurnoManuale del centro diurno
Manuale del centro diurno
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 
SALUTE E MALATTIA
SALUTE E MALATTIASALUTE E MALATTIA
SALUTE E MALATTIA
 
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIAPRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sana
 
Mobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteMobilizzazione paziente
Mobilizzazione paziente
 
Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
 

Similar to Bolognesi slides originali

La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteLa funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteWWF ITALIA
 
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico   Sessuale Riproduttivo FemminileCiclo Biologico   Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo FemminileDario
 
Determinanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleDeterminanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleMatteo Bessone
 
Disuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politica
Disuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politicaDisuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politica
Disuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politicaMatteo Bessone
 
Lezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 RomanelliLezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 Romanelligreek88
 
D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
D O L O R E 11.05.2010 RomanelliD O L O R E 11.05.2010 Romanelli
D O L O R E 11.05.2010 Romanelligreek88
 
power point gruppo 1 igiene.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptxpower point gruppo 1 igiene.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptxErikaOsso
 
power point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1.pptxpower point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1.pptxErika17305
 
Salute e scuola
Salute e scuolaSalute e scuola
Salute e scuolasepulvi
 
Disuguaglianze di salute
Disuguaglianze di saluteDisuguaglianze di salute
Disuguaglianze di saluteCamilliani.it
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaL’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaProgetto disuguaglianzedisalute.it
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...csermeg
 

Similar to Bolognesi slides originali (20)

La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteLa funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
 
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
 
DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
 
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico   Sessuale Riproduttivo FemminileCiclo Biologico   Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo Femminile
 
Determinanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleDeterminanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute Mentale
 
Disuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politica
Disuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politicaDisuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politica
Disuguaglianze e salute mentale: mutualismo tra tecnica e politica
 
Lezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 RomanelliLezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 Romanelli
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
 
D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
D O L O R E 11.05.2010 RomanelliD O L O R E 11.05.2010 Romanelli
D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
 
power point gruppo 1 igiene.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptxpower point gruppo 1 igiene.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptx
 
power point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1.pptxpower point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1.pptx
 
Salute e scuola
Salute e scuolaSalute e scuola
Salute e scuola
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
Disuguaglianze di salute
Disuguaglianze di saluteDisuguaglianze di salute
Disuguaglianze di salute
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaL’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
 

Bolognesi slides originali

  • 1. EPIDEMIOLOGIA ed IGIENE Dr. Luca Bolognesi ASL 6 LIVORNO CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO 2010-11
  • 2.
  • 3. Modello uomo - ambiente - società
  • 4. La salute è un completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste solamente in una assenza di malattia o di infermità. Atto di Fondazione O.M.S., 1946 Stato di salute è una condizione di continuo adattamento e perfezionantesi equilibrio tra organismo (corpo e psiche) e l’ambiente naturale e sociale, fino al raggiungimento del completo benessere fisico, psichico, spirituale, sessuale, ecologico. Il termine benessere va preso nelle sue accezioni di benessere oggettivo (star bene), soggettivo (sentirsi bene) e psicologico (sapere ed essere convinti di star bene) Bo, 1977
  • 5. SERVIZI SANITARI FATTORI AMBIENTALI FATTORI COMPORTAMENTALI FATTORI GENETICI STADIO DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO FATTORI DEMOGRAFICI FATTORI EDUCATIVI FATTORI CULTURALI Determinanti di salute MASS MEDIA SALUTE PACE Pre-requisiti di salute FATTORI ECONOMICI
  • 6. Schema riassuntivo delle caratteristiche positive necessarie al conseguimento della condizione di “salute” (da Noack H., WHO reg. Publ. Europ. Series N° 22, mod.) Apporto di cibo in quantità adeguata e qualitativamente sicuro Abitazioni e comunicazioni adeguate, acqua e aria non contaminate, trasporti sicuri, razionale smaltimento dei rifiuti Abitazioni e comunicazioni adeguate Ambiente di vita Risorse fisiche Micro-ambiente Macro-ambiente Valori positivi; norme e stile di vita soddisfacenti Integrazione sociale, relazioni interpersonali stabili Disponibilità di lavoro, clima lavorativo positivo, soddisfazione professionale, assenza di fattori nocivi Servizi sanitari e sociali qualitativamente adeguati ed accessibili Adeguate risorse materiali, sicurezza sociale Sistema socio-culturale Educazione pratica della salute Ambiente sociale Organizzazione e sistema di lavoro Servizi sanitari, scuole e istituzioni sociali Struttura socio-economica Abitudini personali corrette Lavoro appagante e non stressante Sonno e svago sufficienti Comportamento Abitudini Lavoro Ricreazione Buono stato nutrizionale; sufficiente protezione immunitaria Identità affermata; atteggiamenti positivi; adeguata informazione sanitaria Stabilità emotiva; benessere fisico; situazione affettiva soddisfacente Sistema biologico Sistema cognitivo Intera persona Caratteristiche necessarie alla condizione di salute Sistema
  • 7.
  • 8. Differenze fra Medicina Preventiva e Medicina Clinica Medicina Preventiva Medicina Clinica Finalità principale : Individuazione del meccanismo di azione dei fattori causali, dei danni da essi derivabili e delle modalità più opportune per la cura. (Studio della patogenesi, diagnosi e terapia per la guarigione della malattia) Ambito della ricerca: Singoli individui Finalità principale: Individuazione della tipologia, modalità di diffusione, frequenza di comparsa e ruolo dei fattori causali. (Attribuzione eziologica per la prevenzione della malattie) Ambito della ricerca : Gruppi di soggetti (famiglie, nuclei, popolazioni)
  • 10. La tutela della salute si basa su azioni indirizzate per lo più verso la popolazione più che sul singolo individuo
  • 11.
  • 12. EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca che letteralmente significa « discorso riguardo alla popolazione »
  • 13. EPIDEMIOLOGIA Disciplina che si occupa dello studio delle malattie e dei fenomeni ad esse correlati attraverso: b) l’individuazione dei fattori di rischio che condizionano l’insorgenza e la diffusione delle malattie. c) la valutazione della programmazione, diffusione, efficacia degli interventi di prevenzione e cura . a) l’osservazione della distribuzione e dell’ andamento delle malattie nella popolazione.
  • 14.  
  • 15. This map shows the total years of life expected to be lived by the current population, based on the life expectancy of children born in 2002. Life expectancy is calculated on the assumption that prevailing trends will continue. It is usually different for men and women. The longest life expectancy at birth is in Japan, at 81 years 6 months. The shortest life expectancy is in Zambia, at 32 years 8 months. The world average life expectancy is 67 year Life Expectancy Territory size shows the proportion of all the years expected to be lived by the current populations based on the projected life expectancies at birth of those born there in 2002.
  • 16. Stillborn means dead at birth. In 2000 there were 3.3 million stillbirths worldwide, more than a third of these occurred in Southern Asia. The number of stillbirths for every 1000 births varies between regions; where parents live greatly affects the chance of a stillbirth. In Central Africa, there are 42 stillbirths for every 1000 births; the Western European rate is a tenth of this. Mauritania has the highest rate of stillbirths at 6.3%. Generally, the richer the territory, the fewer stillbirths occur there. Territory size shows the proportion of all stillbirths over 28 weeks of gestation worldwide that occurred there in 2000. Stillbirths
  • 17. Poverty is not just a financial state. Being poor affects life in many ways. The human poverty index uses indicators that capture non-financial elements of poverty, such as life expectancy, adult literacy, water quality, and children that are underweight. The 30 territories of the Organisation for Economic Cooperation and Development use a different index which includes income and long-term unemployment; and not water quality or underweight children. This implies that the poor in richer territories are materially better off. The highest human poverty index scores are in Central Africa, the lowest are in Japan . Territory size shows the proportion of the world population living in poverty living there (calculated by multiplying population by one of two poverty indices).
  • 18. Territory size shows the extent of natural population growth. that is how many more births than deaths occur. The population increase shown here is a measure how many more births there are than deaths. Changes to population sizes related to the movement of people are not shown. Every region of the world is experiencing overall natural increases in population size; just a few countries have natural decreases in population size. Population Growth
  • 19. This map shows only natural population decreases: places where there are currently more deaths than births. Changes to population sizes due to migration are not shown here. Population Decline Territory size shows the extent of natural population decline that is how many more deaths than births occur
  • 20. In 2002 7% of the world population was over 65 years old. Only 1% of the population of the United Arab Emirates was over 65 years old. China has the largest elderly population (92 million) but this is only 7% of the Chinese population. Growing proportions of elderly people are partly a result of people living longer and, often, of fewer births reducing the size of the younger population. Africa is home to only 6% of the world's population aged over 65. This map shows the worldwide distribution of people over 65 years old.
  • 21. Dalla pubblicazione “ Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti Anno 2004” 1 agosto 2006 ISTAT
  • 22. Grafico n° 8 Struttura per sesso ed anno di nascita della popolazione italiana al Censimento del 2001 (dati ISTAT)
  • 23. Grafico n° 2 Struttura per anno di nascita dei residenti nel Comune di Rosignano M.mo, secondo l’anno di nascita, dati relativi al 2005. Il grafico mostra alcuni aspetti peculiari, alcuni ancora rintracciabili nonostante il passare degli anni ed i fenomeni di emigrazione/immigrazione che si sono succeduti picco di residenti nati negli anni 1935-1942, verosimile effetto delle politiche pronataliste dell’epoca valle in relazione alla seconda guerra mondiale il cosiddetto “baby-boom” degli anni 1965-1970; il seguente “baby-bust” iniziato nel 1975;
  • 24. Dinamica della popolazione toscana ai censimenti 1961-2001; popolazione anagrafica 2001-2003; dalla pubblicazione “Informazioni statistiche della Regione Toscana Settore sistema statistico regionale” La struttura per età della popolazione toscana: continua il fenomeno dell’invecchiamento L’Italia è uno dei paesi a più elevato invecchiamento e la Toscana è una delle regioni più anziane. Il cambiamento avvenuto negli ultimi 40 anni nella struttura per età della popolazione si può cogliere bene dall’osservazione della piramide per età: le classi di età giovanili si sono infatti ridotte sempre di più a partire dal 1971, mentre si sono ampliate le classi anziane. Una lettura più attenta della piramide per età ci segnala che le generazioni di donne che sono nate nel baby-boom degli anni ‘60 si stanno via via allontanando dall’età riproduttiva, cedendo il posto alle meno numerose generazioni successive: questo fenomeno, se permangono i bassi livelli di fecondità registrati negli ultimi anni, e in assenza di un adeguato afflusso di giovani dall’estero, rende plausibile l’ipotesi che il declino delle classi giovanili divenga più marcato in futuro. Il forte ridimensionamento delle coorti dei bambini e degli adolescenti, la tenuta della fascia di popolazione in età lavorativa e la crescita degli anziani determinano l’andamento di tutti gli indicatori classici di struttura: la percentuale di anziani (età > 64 anni) è quasi raddoppiata dal 1961 (11,9%) al 2001 (22,5%) e l’indice di vecchiaia (anziani con età > 65 anni per 100 giovani con età < 15 anni) è passato negli stessi anni da 67,1 a 192,3. L’indice di dipendenza (rapporto fra la somma di giovani e anziani su popolazione in età lavorativa) è peggiorato ma non così sensibilmente come l’indice di vecchiaia: nel 1961 era pari a 42,1 mentre nel 2001 è pari a 51,9.
  • 25. Grafico n° 4. Natalità e mortalità nel Comune dal 1977 al 2005 (dati grezzi) Grafico n° 5. Indici di natalità e mortalità nel Comune dal 1977 al 2005 (dati rapportati alla popolazione residente )
  • 26. Grafico n° 3 Confronto della distribuzione dei residenti per fasce di 5 anni di età, 1986 (rosso) e 2005 (blu) Si evidenziano: la zona A, ovvero l’area differenziale degli over-65 con progressivo incremento della popolazione anziana; la zona B, residenti di età medio-giovane in notevole incremento negli ultimi 20 anni e riferibile a fenomeni di saldo positivo tra immigrati ed emigrati; la zona C, il decremento marcato e progressivo della popolazione di età inferiore a 30 anni;un recente scarto positivo dei bambini di età inferiore a 5 anni.
  • 27. ANSA &quot;Siamo sempre più longevi, poche le nascite&quot; Presentato dall'Istat il dossier: &quot;Noi Italia.100 statistiche per capire il Paese&quot; 12 gennaio, 13:47 Padri italiani, i piu' vecchi al mondo ROMA  - Italia agli ultimi posti in Europa per la natalità ma ai primi per longevità: lo rileva l'Istat nel volume &quot;Noi Italia&quot; presentato oggi. Nel 2008, il tasso di natalità, 9,6 nati per mille abitanti, é tra i più bassi a livello comunitario mentre il tasso di mortalità 9,8 per mille, è prossimo a quello medio europeo. Con una vita media di 84 anni per le donne e di 79 anni per gli uomini, gli italiani sono ai primi posti nell'Unione Europea per longevità. L'Italia si colloca tra i paesi a bassa fecondità, con 1,41 figli per donna nel 2008: si tratta comunque del livello più alto registrato negli ultimi dieci anni e va attribuito soprattutto alla componente straniera. Con quasi il 12% dei circa 500 milioni di abitanti dell'Unione Europea, l'Italia è il quarto paese per dimensione demografica. L'Istat conferma che a partire dal 2001 la popolazione ha ripreso a crescere dello 0,7% l'anno, per effetto della crescita delle nascite ma, soprattutto, dell'immigrazione. Si celebrano 4,2 matrimoni ogni mille abitanti, più al sud che al nord. L'Italia e l'Irlanda sono i paesi Ue con la più bassa incidenza dei divorzi (8 ogni diecimila abitanti), anche se dal 2000 i divorzi in Italia sono aumentati del 35%.
  • 28.  
  • 29.  
  • 30. 4 x increase in volume as compared to 1960 - 75 Source: Population Action International 1994 Have germs, will travel… Migrating populations in the 1990s Compared to 1960-75, four-fold increase in migration
  • 31.  
  • 32. Tuberculosis Cases In 2003 tuberculosis, often abbreviated to 'TB', affected 8.7 million of people. Most of these people lived in Asia and Africa, a small proportion were in Europe and the Americas                                                                  
  • 33.  
  • 34.  
  • 35. Modificazioni intervenute nella vita media e nel tipo di patologia prevalente in Italia nel periodo 1910-1981
  • 36. All Cancer Deaths Territories are sized in proportion to the absolute number of people who died from cancer in one year. International Classification of Diseases-10 codes: C00-C97 , Malignant neoplasms (cancers) caused 12% of all deaths worldwide in 2002, an average of 1144 deaths per million people per year.
  • 37. Mortalità per gruppi di causa in Italia Dati ISTAT 2001. Tratto da Signorelli, Ed SEU Roma, 2005 .
  • 38. Diabetes Deaths Territories are sized in proportion to the absolute number of people who died from diabetes mellitus in one year.
  • 39. Mortalità per malattie infettive e non infettive
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. Fonti epidemiologiche In questi anni sono sorti specifici servizi di raccolta e analisi dei dati epidemiologici sanitari come l’osservatorio epidemiologico regionale e le agenzie sanitarie regionali, con compiti di sorveglianza delle malattie, di programmazione sanitaria, di gestione e valutazione dei servizi ospedalieri e territoriali.
  • 44. PRINCIPALI FONTI DISPONIBILI PER LA RACCOLTA DEI DATI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICI IN ITALIA ACCESSIBILITA’ TIPO DI FONTE Datori di lavoro Malattie ad esposizione dei lavoratori Autorità scolastiche Assenze scolastiche Regioni, Ministero dell’Ambiente, Associazioni ambientalistiche Parametri ambientali ISTAT Dati socio-economici della popolazione INAIL Infortuni sul lavoro INPS, Ministeri Invalidità Direzioni sanitarie Registri di strutture sanitarie (es. registri operatori) Asl  Regioni  ISTAT Scheda di dimissione ospedaliera Sede del registro Registri di patologia (es. registri tumori, AIDS) Asl  Regioni  ISTAT Notifica malattie infettive ISTAT Schede di nascita Asl  Regioni  ISTAT Schede di morte ISTAT Censimento della popolazione
  • 45. Evoluzione temporale di una malattia infettiva Tratto da Signorelli, Ed SEU Roma, 2006.
  • 46. Evoluzione temporale di una malattia cronico-degenerativa Tratto da Signorelli, Ed SEU Roma, 2006.